Mega-Collector-Lett-ITA-04-12-2020.Pdf Size
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
divinita-greche-epica.pdf Dante e il suo tempo - schemi.pdf Tanto gentile - Dante Alighieri.pdf Dante Inferno Ulisse canto XXVI.pdf Divina commedia introduzione breve.pdf dante-mappa-inferno.pdf dante-mappa-paradiso.pdf dante-mappa-purgatorio.pdf Tabella_peccatori_pene_inferno_dante.pdf schema-divina-commedia-ITA.pdf sonetto.pdf scheda-canzone-metrica.pdf Ballata-metrica.pdf scheda_petrarca - bio e RVF.pdf ITA Petrarca - solo et pensoso - con note mie.pdf Petrarca - Era il giorno ch'al sol si scoloraro – RVF III - ITA.pdf Petrarca-voi-ch-ascoltate - scheda con note.pdf Trionfo di Bacco e Arianna - Lorenzo de Medici.pdf AAA - Scheda letteratura -autori - sintesi ITA.pdf AAA - Solcata ho fronte-Foscolo.pdf Foscolo - Alla Sera.pdf Foscolo-zacinto.pdf ITA-LETT-Foscolo-Ortis.pdf In morte del fratello Giovanni - Foscolo -scheda mia.pdf introduzione_leopardi.pdf Fasi pessimismo leopardiano - ITA LETT.pdf ITA_LETT_Dialogo_Natura_Islandese_adattamento.pdf ITA_LETT_Leopardi_AllaLuna.pdf Leopardi - A Silvia.pdf Leopardi - L'infinito.pdf Leopardi - passero solitario - ITA - LETT.pdf AAA-Porta-Belli.pdf Manzoni - il cinque maggio - con note mie.pdf MANZONI PS Don Abbondio e i Bravi- scheda.pdf Verga - Rosso Malpelo - adattato.pdf Il canarino del n. 15 - Verga -ITA-LETT.pdf La Roba – Giovanni Verga - ITA - LETT.pdf Carducci - Nevicata e San Petronio .pdf pascoli-intro-e-poesie-annotate.pdf la-pioggia-nel-pineto-dannunzio.pdf Ragazzoni - de Africa.pdf Ciclone in Toscana - Ragazzoni - ITA - LETT.pdf Marinetti_aurora_sul_mare.pdf ungaretti-intro-poesie-annotate.pdf MONTALE - introduzione.pdf MONTALE - Spesso il male di vivere - con note mie.pdf MONTALE - Ho sceso dandoti il braccio - con note mie.pdf MONTALE - La primavera hitleriana - note mie.pdf MONTALE - Meriggiare pallido e assorto - con note mie.pdf MONTALE - Non Chiederci La Parola - con note mie.pdf Quasimodo - ITA LETT.pdf Quasimodo - alle fronde dei salici - Milano agosto 1943.pdf Primo-Levi-intro - violenza inutile - shemà.pdf Pasolini-introduzione.pdf Pasolini - Scritti corsari - Acculturazione - ridotto e annotato.pdf Pasolini - Scritti corsari - Limitatezza della storia - ridotto e annotato.pdf Pasolini - Scritti corsari - Sacer - ridotto e annotato.pdf Divinità greche Divinità greche #1 – le divinità primordiali Prof – Stefano Maroni – Divinità greche (mappe e tabelle) Divinità greche #2 Prof – Stefano Maroni – Divinità greche (mappe e tabelle) Zeus, le sue amanti, i suoi figli Elenco delle Divinità amate da Zeus e relativi figli Madre Figli Madre Figli &ite Calliope Coribanti Eos Ersa Cibele gdisti Gra$ie Climene Mirtilo glaia Demetra Persefone Eurinome Eufrosine Dione (secondo !mero) frodite 'alia sopo Dino "infe (erea Ecate Doride Scamandro %ea Mane res pollo Efesto &eto Era Ebe rtemide Eris &eucotea Pattolo #li$ia Maia )ermes gatirso Metide tena Echidna %elono Mnemosine &e Muse (Le tre muse originali) Scite oide Eris te Melete Prof – Stefano Maroni – Divinità greche (mappe e tabelle) Madre Figli Madre Figli Mneme strea &e Muse (Le altre nove) "emesi Calliope &e ore Clio Prima %enera$ione Erato uso Euterpe Carpo Melpomene 'allo Polimnia Seconda %enera$ione 'ersicore Diche 'alia 'emi #rene *rania Eunomia "emesi Elena 'er$a %enera$ione !ra Colasso (erusa Euporia Zagreo !rtosia Persefone Saba$io &e Moire Eubuleo tropo Ersa Cloto Selene #l leone di "emea &achesi Pandia Prof – Stefano Maroni – Divinità greche (mappe e tabelle) Elenco delle amanti di Zeus (Mortali+"infe) e relativi figli Madre Figli Madre Figli #asione lcmena Eracle rmonia nasitea !leno Ema$ione nfione Eurimedusa Mirmidone ntiope Zeto Eurodia rcesio steria Ecate Minosse ,oetea Egipan -adamante Calice Endimione Europa Sarpedonte Dodone Callisto rcade Carno Carme ,ritomarti Garamantide #arba Cassiopea tinnio Cronio Circe (auno #malia Spartaio Danae Perseo Chito Dia Piritoo #odama 'ebe Egina Eaco Epafo #o Elara 'i$io Ceroessa Elettra Corito #sonoe !rcomeno Dardano &amia Scilla Prof – Stefano Maroni – Divinità greche (mappe e tabelle) Madre Figli Madre Figli ,alio Podarga Sibilla &ibica .anto Sarpedonte Pirra Elleno &aodamia Claro Etlio Protogenia 'emone !po Castore Semele Dioniso &eda Polluce 'aigete &acedemone Elena di 'roia 'alia Palici &isitoe Eracle Magnete 'ia Mera &ocro Macedone rgo "iobe "infa dell/#da di Creta Creso Pelasgo "infa Saone !limpiade lessandro Magno (iglia di ,oristene 'argitao !treide Meliteo Da madre sconosciuta te Greco Pandora Da madre sconosciuta "efele &atino Da madre sconosciuta # &itai Pasifae mmone Da madre sconosciuta 'iche Pluto 'antalo Da madre sconosciuta Corinto Prof – Stefano Maroni – Divinità greche (mappe e tabelle) Madre Figli Madre Figli Da madre sconosciuta Solimo Da madre sconosciuta 'rie Da madre sconosciuta Crinaco Da madre sconosciuta &amo Da madre sconosciuta !neso Eurinome 'alia Prof – Stefano Maroni – Divinità greche (mappe e tabelle) Dante e il suo tempo - schemi Italiano, letteratura, Storia medievale Nella seguente immagine le prime Università medievali. La cui fioritura è emblematica del fervore culturale che anima il periodo storico in cui visse Dante. Prof. Stefano Maroni – classe III B La carta seguente mostra la situa!ione politica dell"Italia tra il #III e il #I$ secolo (la divisione dell"Italia meridionale nel Regno di Napoli, agli angioini, e Regno di Sicilia, agli aragonesi, è conseguen!a della Pace di Caltabellotta del 1302). Prof. Stefano Maroni – classe III B In 'uesta immagine troverete la schemati!!a!ione della società e della sua divisione in classi sociali nella )iren!e degli anni in cui visse Dante *lighieri. Le immagini sono tratte da La Divina commedia, +i!!oli Prof. Stefano Maroni – classe III B Tanto gentile e tanto onesta pare Dante, Letteratura, Poesia Il sonetto Tanto gentile... è parte della Vita nuova (o Vita Nova), opera di Dante Alighieri (1265 1!21) "o#posta tra il 12$! e il 12$5% La Vita nuova è un prosi#etro "ioè un testo in "ui si alternano poesie a parti in prosa% Di seguito il passo in prosa, tratto dal "ap% &&VI in "ui Dante 'spiega( il sonetto e, su)ito dopo, il testo del sonetto stesso "orredato di note e parafrasi per agevolare la "o#prensione% Vita nuova, cap. XXVI +uesta gentilissi#a donna, di "ui ragionato è ne le pre"edenti parole, venne in tanta grazia de le genti, "he quando passava per via, le persone "orreano per vedere lei. onde #irabile leti,ia #e ne giungea. / quando ella *osse presso d0alcuno, tanta onestade giungea nel "uore di -uello, "he non ardia di levare li o""hi, né di rispondere a lo suo saluto. e di questo #olti, s2 "o#e esperti, #i potre))ero testi#oniare a "hi non lo "redesse% /lla "oronata e vestita d0u#ilitade s0andava, nulla gloria #ostrando di "i3 "h0ella vedea e udia% Di"eano #olti, poi "he passata era: 5+uesta non è *e##ina, anzi è uno de li )ellissi#i angeli del "ielo5% / altri di"eano4 5+uesta è una #araviglia; "he )enedetto sia lo 6egnore, "he s2 #irabile#ente sae adoperare75% Io di"o "h0ella si #ostrava s2 gentile e s2 piena di tutti li piaceri, "he quelli "he la #iravano "o#prendeano in loro una dolce,,a onesta e soave, tanto "he ridi"ere non lo sapeano. né alcuno era lo -uale potesse #irare lei, "he nel principio nol "onvenisse sospirare% +ueste e pi8 #irabili "ose da lei pro"edeano virtuosamente4 onde io pensando a "i3, volendo ripigliare lo stilo de la sua loda, propuosi di di"ere parole, ne le quali io dessi ad intendere de le sue #irabili ed e""ellenti operazioni. ac"i3 "he non pur "oloro "he la poteano sensi)ile#ente vedere, #a li altri sappiano di lei -uello "he le parole ne possono *are intendere% Allora dissi questo sonetto, lo -uale "o#incia: Tanto gentile% 9anto gentile e tanto onesta pare la donna #ia quand’ella altrui saluta, "h0ogne lingua deven tre#ando #uta, e li o""hi no l0ardis"on di guardare% /lla si va, sentendosi laudare, )enignamente d0u#iltà vestuta; e par "he sia una "osa venuta da "ielo in terra a #ira"ol #ostrare% ;ostrasi s2 piacente a "hi la #ira, "he dà per li o""hi una dolce,,a al "ore, "he 0ntender no la pu3 "hi no la prova: e par "he de la sua la))ia si #ova un spirito soave pien d0amore, "he va di"endo a l0ani#a: 6ospira. Prof% Ste*ano Maroni – classe III B Su You Tube è disponibile Tanto gentile... recitata da Carmelo Bene >o#e di"eva Gianfranco Contini il sonetto di Dante Alighieri Tanto Gentile se#)ra se#pli"e, #a "ontiene diverse insidie lessi"ali% /""o alcune indi"azioni per l?interpretazione4 • Pare signi*i"a qui 5appare "on evidenza5 (il verbo è usato pi8 volte nel sonetto)% • Gentile indi"a la 5no)iltà interiore5, #entre onesta *a ri*eri#ento al 5de"oro5 nell'atteggiamento% • Donna ha qui es"lusivamente il suo signi*i"ato originario di 5signora5% La donna viene ritratta dal poeta "o#e la 5padrona5 del "uore dell'innamorato% • Umilt sta all'opposto del "on"etto di arroganza e di *iere,,a, -uindi benignamente d!umilt vestuta signi*i"a 5vestita di )enevolenza, esternamente atteggiata alla sua interna )enevolen,a5% • Cosa signi*i"a 5essere5 e non possiede alcuna "onnotazione negativa. • Piacente signi*i"a 5provvista di )elle,,a5% /""o la parafrasi% 9ale è l’evidenza della no)ilt: e del de"oro di "olei "h0è la #ia signora, nel suo salutare, "he ogni lingua tre#a tanto da a##utolirne, e gli o""hi non osano guardarla. /ssa pro"ede, #entre sente le parole di lode, esternamente atteggiata alla sua interna )enevolenza, e si *a evidente la sua natura di essere venuto di "ielo in terra per rappresentare in "oncreto la potenza divina. +uesta rappresentazione è, per "hi la "onte#pla, "os2 "ari"a di )elle,,a "he per il "anale degli o""hi entra in "uore una dol"e,,a "onos"i)ile solo per diretta esperienza.