CAMPIONATO SAMMARINESEpag.23 LE CLASSIFICHEDELLA LEGA PROpag.11 PAOLA CICCONOFRIpag.9 MOVIMENTO PERLA LIBERAZIONEDELL’AIA pag.6 LE NOSTRERUBRICHE ANNO 5-N°3526settembre20131€ IL SETTIMANALEDI A, B,LEGA PRO,D,CALCIO FEMMINILEECALCIO A 5 Stavolta nientecubatureresidenziali. Saràlavoltabuona? Risorge dallesuecenerila LeggesugliStadi Magari 2 FEMMINILE: NAPOLIER.DIROMAGNA IL SAVOIA A FORZA QUATTRO PISA ALLARISCOSSA ALL’INTERNO pag.13 pag.16 pag.21

ISSN 1593-6309 8 0 0 3 5

9 7 7 1 5 9 3 6 3 0 0 5 9

www.professionecalcio.eu 3

Chi si rivede, la Legge sugli stadi di Flavio Grisoli [email protected] Editoriale

ra le macerie di una politica ormai ai purché congruo e proporzionato ai fini Delrio, il presidente del CONI Malagò e Tminimi termini, interessata solamen- del complessivo equilibrio economico e quello della Federcalcio Abete si siano te a girare attorno ai problemi di una per- finanziario dell’intervento di costruzione espressi molto positivamente. Vedremo sona anziché a quelli di sessanta milioni e gestione dell’opera ai sensi dell’art. 1 se adesso questa Legge potrà vedere di persone che perlopiù non sanno cosa comma 1”. Ecco qui: soddisfatti gli am- finalmente la luce, non solo per i grandi li aspetta il mese successivo, qualcosa bientalisti e chi gridava ai nuovi furbetti impianti (in qualche caso vetusti e ver- si muove. Qualcosa di cui si parla da del quartierino, sembra che questo nuo- gognosi per un movimento calcistico tempo, da anni, e che interessi partico- vo progetto di legge non avrà lo stesso come quello italiano) ma anche (e so- lari e posizioni radicali e filo-medioevali tortuoso percorso di quello precedente. prattutto) per quelli per gli sport mino- avevano bloccato e lasciato marcire nei Le uniche costruzioni ammesse come ri, ora che il motivo di maggior attrito e cassetti del Parlamento. La Legge sugli pertinenze saranno ad uso strettamen- dibattito è stato eliminato. Rappresen- stadi o, se vogliamo essere più precisi, te collegato all’impianto principale, quin- terebbe anche un modo per dare uno la Legge sugli impianti sportivi. Ai tempi di foresterie, locali medici e affini. Ri- slancio importante all’economia, cre- furono Lolli e Barbato ad essere vittime mangono i vincoli burocratici: saranno ando occupazione con l’inizio di nuovi del fuoco amico dell’ala ambientalista e passaggi obbligati valutazione da parte cantieri. Sarebbe ora che i nostri politici intransigente del Partito Democratico, del Comune interessato, poi conferen- (ri)comincino a guardare in casa nostra, che non vedevano di buon occhio la za dei servizi con valutazione di impatto e non preoccuparsi se la Merkel possa possibilità di costruire cubature ad uso ambientale. Già sembra che il ministro o meno vincere le elezioni. residenziali nelle adiacenze del nuovo impianto sportivo. Oggi ci riprovano Filippo Fossati e Dario Nardella, che dopo aver raccolto le firme di altri colle- ghi, presenteranno il testo alla Camera. Cosa cambia? Semplice, è stata tolta la possibilità agli imprenditori interessati di costruire palazzine ad uso abitativo. All’articolo 2 del testo si legge: “ ‘com- plesso multifunzionale’: il complesso di opere comprendente uno o più impianti sportivi e ogni altro insediamento edili- Il rendering del nuovo Friuli di Udine zio purché a destinazione non residen- (Foto Archivio) ziale, ritenuto necessario ed inscindibile

Direttore Responsabile Hanno collaborato Flavio Grisoli Guido Del Re Reg. del Tribunale di Roma n° 44/2013 email: [email protected] Luca Marelli, Paola Cicconofri email: [email protected] Amministrazione Caporedattore via Carlo Emery, 47 - 00188 Roma Filippo Gherardi [email protected] Tel/Fax 06.5000975 email: [email protected] email: [email protected] [email protected] Direttore Editoriale In redazione Realizzazione Grafica Massimiliano Giacomini D.M.d’Ambrosio, L.Frenquelli, G.Condò Rocco Lotito - [email protected] email: [email protected] email: [email protected] 4 numero 35 - 26 settembre 2013

In Premier League spicca il derby tra Chelsea e Tottenham

A cura di Gianluca Boserman [email protected] SCOMMETTI CON NOI

erie A impegnata nel turno infrasetti- sta letteralmente volando. Il tedesco ha quasi scontato. La sorpresa di inizio sta- Smanale così questa settimana ci dedi- trasformato i Gunners che faranno visita gione, l’Everton, riceve l’altalenante New- chiamo alla Premier. Arsenal e Tottenham all’ostico Swansea. Al Liberty Stadium castle. I Toffees vorranno mantenere la volano sulle ali dell’entusiasmo e guarda- lo spettacolo non mancherà e puntiamo loro imbattibilità ma non sarà così sconta- no tutti dall’alto. Proprio gli Spurs, orfani sull’OVER. I campioni del Manchester to contro i Magpies capaci di tutto: divisio- di Gareth Bale, apriranno la giornata in United, senza più Sir Alex Ferguson in ne della posta e tutti felici. Il Southampton quello che è il big match del weekend: il panchina, provano a rialzarsi contro un di Osvaldo riceve un Crystal Palace in derby con il Chelsea di Josè Mourinho. West Bromwich che la settimana scorsa crisi profonda: i Saints proveranno a dar Vilas Boas ritrova il suo maestro e so- battendo il Sunderland ha decretato l’eso- seguito alla vittoria di Anfield e per loro il gna lo sgambetto. Vista la posta in palio nero di Paolo Di Canio. Gli ospiti sembra- segno 1 sembra assai probabile. Lo Sto- un UNDER potrebbe esser la scelta giu- no aver poche chance e per questo il con- ke, travolto dall’Arsenal, ospita il Norwich sta. Il Manchester City, dopo il trionfo nel siglio è NO GOAL. Proprio il Sunderland reduce da due sconfitte consecutive. Con derby, sarà impegnato nell’insidiosa tra- ospiterà il Liverpool che, nel turno prece- due attacchi così sterili l’UNDER appare sferta di Birmingham contro l’Aston Villa. dente, ha perso l’imbattibilità con il Sou- la soluzione più indicata. Punti pesanti, I Villans cercano uno scalpo prestigioso thampton. I Black Cats cercano la prima per la salvezza, in palio tra Hull e West ma i Citizens appaiono decisamente su- vittoria dell’anno ma contro questi Reds, Ham e tra Fulham e Cardiff: la paura po- periori: DOPPIA CHANCE OUT e passa che avranno di nuovo il Pistolero Suarez trebbe farla da padrona ma Tigers e Cot- la paura. Vola in Galles l’Arsenal che, da tra le loro fila, l’impresa appare ardua: un tagers partono con i favori del pronostico quando ha inserito in squadra Mesut Ozil, 2 per Rodgers ed i suoi ragazzi appare grazie al fattore casalingo.

6 numero 35 - 26 settembre 2013

L’autonomia degli arbitri? Non vedere i rigori

Se non noi, chi? Movimento per la liberazione dell’AIA

Abete si vantava che, nell’era nostri (pochissimi) lettori affezio- carattere, appena tuonato contro “ di , o Arbitropoli I nati (ma anche quelli che ci odia- gli arbitri, i quali avevano - a dire no, perché trattiamo argomenti che suo, ma anche nostro: soprattutto, (la migliore e più coerente è ben difficile rinvenire su altre te- ad avviso di tantissimi opinionisti state) avranno notato che, quando del calcio nazionale - danneggia- definizione), o Moggiopoli, un aspetto è saturo, per qualche to la sua Fiorentina. Guarda caso, egli, anima candida e pia, non tempo evitiamo di parlarne. Ma, Montella aveva individuato nell’ar- poi, i fatti, gli eventi, le situazioni, bitro De Marco il suo “nemico”. De c’entrasse nulla: era “solo” la pervicacia e la diabolica perse- Marco, in Fiorentina/ del tur- veranza altrui nell’errore (in buona no precedente di , ne aveva vice presidente della FIGC. fede???) ci costringono a ritor- fatte di cotte e di crude. Le Oggi, che gli scandali arbitrali narci su. È il caso degli arbitri, proteste vibrate dei giglia- intesi non come organizza- ti hanno immediatamente sono talmente ripetitivi, che zione (nefasta per il calcio, ottenuto (e quale, se no?) è superfluo sottolinearlo: l’effetto contrario: l’auto- gli appassionati di calcio per quell’aspetto, non protezione, l’auto-tu- si sono nauseati, saturati, mancheremo mai tela, l’auto-sal- all’appello), ma vaguardia delle disgustati di pensarci più, come uomini (un giacchette un dì po’ sconvolti, tan- nere. La notizia Abete, di quella stessa FIGC, to condizionati, di De Marco de- è presidente. Che si fa, allora? molto intrisi di signato “nel deli- arroganza e per- cato ruolo di giu- Semplice, si sposa la teoria meati di delirio di dice di porta” (o onnipotenza) da di arbitro “addi- “negazionistica”, al paio terreno di gioco. zionale” per Nic- (fatte, ovviamente, le debite, Questa volta, a chi & Pisacreta, tirarci per i capel- “sottrazionale” ciclopiche proporzioni) di li e costringerci per noi: se non a tornare sull’an- sottrazionale, quella che riduceva l’Olocausto gosciante tema cosa?) “addirit- degli ebrei ad un’invenzione. “arbitri incapaci, tura” per Milan/ o in mala fede?”, Napoli, è stata Poi, mentre l’Abete di lattice è toccato a Luca comunicata, a Banti di Livorno livello informati- nega e rinnega, il duo Nic- (ma guarda un vo, con una non Pis si diverte, imperversa, po’: un toscano, celata sorpresa: come Marcellone “De Marco non “autonomizza” tutto: ovvero, Nicchi) e Andrea è stato sospeso,

De Marco. L’a- anzi è stato de-

ammanta con la bandiera eroplanino Vin- Giancarlo Abete signato per Mi- dell’autonomia arbitrale ogni“ cenzino Montella (Foto Archivio) lan/Napoli”, ed aveva, contrad- espressioni si- distruzione del calcio. dicendo il suo mili. È il metodo www.professionecalcio.euwww.professionecalcio.eu 7

Nicchi, bellezza. Tu strepiti contro sea, io lo designo come arbitro l’arbitro non vedente? Ed io te lo per la Juve (col Chievo Vero- piazzo per una gara decisiva. Il me- na). Abete, da parte sua, todo imperversa ancora, ovviamen- è sempre più impaniato, te. Tant’è vero che Banti è stato sempre più immerso nel- designato (ma guarda un po’) per le sabbie mobili di quel la Juve a Verona (contro il Chie- potere costruito - come vo). Sono gli effetti della parados- abbiamo scritto fino al sale situazione del calcio odierno. voltastomaco, fino al Giancarlino (copyright Aldo Gras- vomito da nausea - so) Abete si vantava che, nell’era su arbitri, allenatori e di Calciopoli, o Arbitropoli (la mi- calciatori: soprattutto, gliore e più coerente definizione), sugli arbitri. Ma come o Moggiopoli, egli, anima candida e si fa a non vedere pia, non c’entrasse nulla: era “solo” il rigore di Zuniga? vice presidente della FIGC. Come si fa ad espel- Oggi, che gli scandali arbitrali sono lere in quel modo talmente ripetitivi, che gli appas- Balotelli, per sionati di calcio si sono nauseati, provocarne saturati, disgustati di pensarci più, (consa- Marcello Nicchi presidente AIA Abete, di quella stessa FIGC, è pevol- (Foto Archivio) presidente. Che si fa, allora? Sem- men- plice, si sposa la teoria “negazio- te? nistica”, al paio (fatte, ovviamente, Pre- le debite, ciclopiche proporzioni) medita- di quella che riduceva l’Olocausto tamente? Provocatoriamente? Se Serie A? È questa, l’inviolabile au- degli ebrei ad un’invenzione. Poi, non provocatoriamente, cosa?) tonomia arbitrale alla quale fanno mentre l’Abete di lattice nega e l’ira funesta? Si può continuare di riferimento, ad ogni piè sospinto, rinnega, il duo Nic-Pis si diverte, questo passo? La verità vera è che Nicchi&Pisacreta? L’autonomia di imperversa, “autonomizza” tutto: Galliani e Lotito (con la scherma- decidere chi debba vincere i cam- ovvero, ammanta con la bandiera tura dell’evanescente, inesistente, pionati? E questa sarebbe la pu- dell’autonomia arbitrale ogni distru- davvero singolare personaggio di rezza cristallina della nuova ge- zione del calcio. E adotta la tecnica Andrea Beretta, presidente di dirit- stione federale? Ma ci facciano il della ritorsione, la legge del taglio- to, ma non di fatto) si illudono di piacere… ne, la vendetta, tremenda vendet- governare la Lega di Serie A. La ta. Ma che hanno fatto, Banti e De quale, viceversa, è sempre più sal- Marco, in Milan/Napoli di domenica damente nelle mani di Giancarlo scorsa? Semplice: 1. non hanno vi- Abete, con il sostegno incondizio- sto un rigore ciclopico (fallo su Poli nato, solido, fermo, quasi malefico, di Zuniga, in pienissima area di rigo- di Nicchi&Pisacreta, ovvero degli re); 2. Banti ha espulso Balotelli (e arbitri, ossia di quelli che decido- fin qui, nulla quaestio), ma accom- no i campionati (e con il contorno pagnando il cartellino rosso con un della giustizia sportiva più incredi- gesto di sufficienza, di disprezzo, bile che si sia mai vista: anch’es- di arroganza, di onnipotenza (quasi sa, indovinate governata da chi). a voler significare: “Io espello, sen- Ma ci avete fatto caso, tanto per za pensarci su due volte, anche i sottolinearne un’altra, che il desi- Balotelli”), comunque provocato- gnatore degli arbitri di Serie A non rio, che ha suscitato le ire del già viene neppure più nominato dai di per sé iper-reattivo Mario, che, mass-media? Che percepisce il guarda un po’, non potrà giocare, suo lauto compenso per non appa- per via della conseguenziale squa- rire mai all’orizzonte, neppure de- lifica, qualche gara decisiva... La filato, neppure di profilo, neppure vicenda non è passata inosservata. in penombra, neppure in filigrana? Anzi, tutt’altro. Ma a che serve, tut- Un quesitino-ino-ino: ma ve li ricor- ta quest’attenzione? Nicchi ha già date ancora, il nome ed il cogno- risposto: Banti, che vi fa tanto nau- me del designatore degli arbitri di S.R.L. Piazza del Popolo, 18 - 00187 Roma (RM)

Attività di facchinaggio

Servizio di pulizie per uffici, appartamenti, immobili

Recupero del verde Bonifica e decontaminazioni di ambienti, edifici, aree territoriali

Eur Ambiente srl [email protected] Piazza del Popolo, 18 [email protected] 00187 Roma tel. 06.69925159 - Fax 06.69190526 www.professionecalcio.euwww.professionecalcio.eu 9

Il calcio scandito dall’agenda dei tribunali

di Di Paola Cicconofri [email protected]

n senatore a protezione del Na- di Migliaccio e dell’Atalanta che alla pre- camera di consiglio per una decisione. Upoli? Sembra proprio di sì. Anco- sentazione della Dea avevano schiac- Arrivano novità anche da Singapore: ra una volta Antonio Gentile, senatore ciato due auto con un carro armato. 14 nuovi arresti operati dall’interpol tra del Pdl richiama l’attenzione sui cori ha raggiunto l’accordo cui Tan Seet Eng, considerato la mente inneggianti la «discriminazione territo- per la cessione dell’Inter all’indonesia- dell’attività criminale, ricercato numero riale» indirizzati ai napoletani, urlati dai no Thohir. , prin- uno anche dalla procura di Cremona. Il tifosi dell’Inter durante la gara al Mapei cipale quotidiano sportivo italiano, con sospetto lo lega a tarocchi su gare del- Stadium con il Sassuolo. Il Senatore si toni strazianti ha dedicato ampio spazio la massima serie. Ancora lontani dallo chiede: «Come possa fare un arbitro di alla celebrazione del patron nerazzurro. scrivere la parola “fine”, la macchina Nola, Russo, a non sospendere la par- Lo ha fatto, così come ci ha abituato da della giustizia sportiva mostra ancora la tita in corso». Va bene la contestazione anni, gettando fango sulla nemica di doppia velocità, con un’altalena di novi- cui ci uniamo verso chi si macchia di sempre, e nascondendo tutto quanto tà che si susseguono senza dare quel- cori tanto inutili quanto assurdi, ma per- necessario per non macchiare l’imma- le certezze necessarie per arrivare a ché condannare solo quell’episodio? gine “onesta” della società milanese. una decisione definitiva. La situazione Perché non estendere la contestazione Un richiamo all’articolo di Cecere rende generale del nostro povero calcio con- a tutti quei cori che a vario titolo pos- chiara la propaganda: “…il calcio ita- tinua a essere questa: pressing media- sono essere ricondotti a una forma di liano ha «usato» per anni i suoi milioni tico di parte, incertezza della giustizia discriminazione? E perché pretendere spesi sul mercato per ricavare vantaggi sportiva e partigianerie varie. Un clima un occhio di riguardo da un direttore di economici salvo poi bidonarlo sul pia- dove la chiacchiera da bar spesso fini- gara che dovrebbe invece essere su- no sportivo con una rete illecita di con- sce per alimentare la tensione tra tifo- per partes? Una richiesta di parte che nivenze e alleanze”. Dimentica il buon serie e ren- dere inutile un trova spazio nei maggiori quotidiani giornalista che Palazzi ha riconosciuto approc- cio diverso sportivi e una conferma all’incapacità di gli illeciti dell’Inter, così come dimentica al nostro sport na- lanciare un messaggio univoco rivolto di ricordare il processo Telecom, il caso zionale. a tutti i tifosi che possa rappresentare Vieri, i passaporti falsi e il patteggiamen- una crescita per la cultura sportiva. Si to penale per Recoba... Una conferma coltiva il proprio orticello, come nella mi- questa di cui non sentivamo il bisogno, gliore tradizione, dimenticando che tutti ma che dovrebbe far riflettere su come gli episodi incivili andrebbero condan- un’informazione di parte può confutare nati e ancor più da chi dovrebbe avere la realtà con qualche taglia e cuci… Si una maggiore responsabilità per ruo- ritorna a parlare di calcioscommesse, lo e spazio che trova, come in questo perché a più di un anno di distanza, la caso, nei principali media italiani. Resta “veloce” giustizia sportiva non sa anco- comunque la decisione: né l’arbitro né ra che pesci pigliare. Mauri e Gervaso- i commissari federali hanno registrato ni sono stati ascoltati separatamente, insulti «discriminatori» e quindi non ci evitando quindi il paventato confronto, sarà nessuna chiusura del Meazza per dal presidente Gerardo Mastrandrea. i nerazzurri, che ricordiamo avrebbero Zamperini non si è presentato inviando potuto giocare a porte chiuse la partita una nota dove i suoi legali hanno fatto con la Roma. Cori dello stesso tenore sapere di non ritenere la Giustizia spor- si sono uditi a San Siro sponda Milan tiva la sede giusta per approfondimenti tanto da portare alla chiusura della cur- così delicati. Questa settimana la Corte Stefano Palazzi va. Si è chiusa anche con un patteggia- dovrebbe riunirsi per decidere, se con- procuratore della FIGC mento di 17.000,00€ a testa la vicenda tinuare la fase istruttoria o se andare in (Foto Archivio) LE CLASSIFICHE

A A 1 DIVISIONE 4a Giornata 22/09/2013 4a Giornata 22/09/2013 1 DIVISIONE Carrarese-Reggiana 2-2 Ascoli-L’Aquila 1-3 Como_Sudtirol 3-2 Girone A Frosinone-Barletta 1-0 Girone B Cremonese-Savona 1-2 Grosseto-Perugia 2-0 Lumezzane-V.Entella 1-1 Lecce-Catanzaro 1-2 Pavia-San Marino 0-1 Pisa-Nocerina 5-2 CLASSIFICA Pro Patria-Albinoleffe 0-1 CLASSIFICA Prato-Gubbio 0-0 Pro Vercelli-Feralpisalò 2-2 Albinoleffe 10 Salernitana-Pontedera 1-2 Pontedera 10 U.Venezia-Vicenza 2-1 Pro Vercelli 10 Viareggio-Paganese 0-1 Pisa 10 Catanzaro 8 10 5a Giornata 06/10/2013 5a Giornata 29/09/2013 Cremonese 7 Albinoleffe - Pro Vercelli Benevento 7 Barletta - Salernitana Feralpisalo’ - Carrarese Reggiana 7 Catanzaro - Pisa Frosinone 7 Pavia - Unione Venezia Gubbio - Grosseto Vicenza 6 Reggiana - Cremonese L’Aquila 7 L’Aquila - Viareggio San Marino - Pro Patria Nocerina - Frosinone (27/9) Prato 6 San Marino 6 Savona - Como Paganese - Prato Sudtirol - Lumezzane Como 6 Perugia - Lecce Grosseto 5 Vicenza - Virtus Entella Unione Venezia 6 Pontedera - Benevento Perugia 4 Savona 6 Salernitana 4 Sudtirol 4 Marcatori Marcatori Nocerina 3 Lumezzane 4 6 Gol: Marchi (Pro Vercelli) 4 Gol: Arrighini (Pontedera) Viareggio 3 4 Gol: Pesenti (Albinoleffe) Arma (Pisa) Feralpisalò 4 Torregrossa (Lumezzane) 3 Gol: Miccoli (Lecce) Ascoli (-1) 3 3 Gol: Marsura (Feralpisalò) Grassi (Pontedera, 1r) Carrarese 3 Gentile (Savona) Paganese 3 Campo (Sud Tirol) Gubbio 2 Pavia 3 Marchi Pro Patria 0 (Foto Archivio) Barletta 1 Lecce 0

A A 2 DIVISIONE 4a Giornata 22/09/2013 4a Giornata 22/09/2013 2 DIVISIONE Alessandria-Castiglione 4-1 Aprilia-Chieti 1-0 Girone A Bellaria-Bra 2-0 Arzanese-Gavorrano 0-0 Girone B Cuneo-Bassano 1-0 Casertana-Martina Franca 2-0 Delta Porto Tolle-Santarc. 1-1 C.Rigone-Messina 2-0 CLASSIFICA Forlì-Mantova 2-2 Ischia-Aversa Normanna 0-1 CLASSIFICA R.Vicenza-.Mantova 1-0 Melfi-Foggia 0-0 Real Vicenza 9 Rimini-Renate 1-0 Sorrento-Poggibonsi 3-1 Vigor Lamezia 12 Pergolettese 8 Spal-Torres 1-1 Teramo-Tuttocuoio 2-2 Melfi 8 V.V.Verona-Pergolettese 0-0 Vigor Lamezia-Cosenza 2-1 Bassano 7 Teramo 8 Forlì 7 Cosenza 7 5a Giornata 29/09/2013 5a Giornata 29/09/2013 Cuneo 7 Aversa Normanna 7 Bassano - Forli’ Aversa Normanna - Sorrento Rimini 7 Bellaria Igea - V.Vecomp V. Chieti - Melfi Aprilia 7 Bra - Mantova Gavorrano - Teramo Delta Porto Tolle 6 Castiglione - Spal Ischia - Casertana Martina Franca 5 Virtus vecomp 6 Monza - Rimini Martina Franca - V. Lamezia Messina 5 Pergolettese - Cuneo Messina - Aprilia Monza 5 Real Vicenza - Alessandria Nuova Cosenza - Arzanese Gavorrano 5 Renate 5 Renate - Santarcangelo Poggibonsi - Castel Rigone Poggibonsi 4 Torres - Delta P. Tolle Tuttocuoio - Foggia Santarcangelo 5 Chieti 4 Alessandria 5 Marcatori Marcatori Casertana 4 Bellaria 5 5 Gol: Alessandro (Real Vicenza) 3 Gol: Orlando (Aversa N.) Castel Rigone 4 Nicastro (Rimini) Zampaglione (Vigor Lamezia, 1r) Spal 3 3 Gol: Pietribiasi (Bassano) Dimas (Teramo) Sorrento 4 Castiglione 2 Varricchio (Spal) Tranchitella (Castel Rigone) Ischia 3 Tonelli (Forlì) Maiorino (Sorrento) Mantova 2 Alessandro Tuttocuoio 3 Torres 2 (Foto Archivio) Foggia 2 Bra 1 Arzanese 2 www.professionecalcio.euwww.professionecalcio.eu 11 LE CLASSIFICHE

A A 1 DIVISIONE 4a Giornata 22/09/2013 4a Giornata 22/09/2013 1 DIVISIONE Carrarese-Reggiana 2-2 Ascoli-L’Aquila 1-3 Como_Sudtirol 3-2 Girone A Frosinone-Barletta 1-0 Girone B Cremonese-Savona 1-2 Grosseto-Perugia 2-0 Lumezzane-V.Entella 1-1 Lecce-Catanzaro 1-2 Pavia-San Marino 0-1 Pisa-Nocerina 5-2 CLASSIFICA Pro Patria-Albinoleffe 0-1 CLASSIFICA Prato-Gubbio 0-0 Pro Vercelli-Feralpisalò 2-2 Albinoleffe 10 Salernitana-Pontedera 1-2 Pontedera 10 U.Venezia-Vicenza 2-1 Pro Vercelli 10 Viareggio-Paganese 0-1 Pisa 10 Catanzaro 8 Virtus Entella 10 5a Giornata 06/10/2013 5a Giornata 29/09/2013 Cremonese 7 Albinoleffe - Pro Vercelli Benevento 7 Barletta - Salernitana Feralpisalo’ - Carrarese Reggiana 7 Catanzaro - Pisa Frosinone 7 Pavia - Unione Venezia Gubbio - Grosseto Vicenza 6 Reggiana - Cremonese L’Aquila 7 L’Aquila - Viareggio San Marino - Pro Patria Nocerina - Frosinone (27/9) Prato 6 San Marino 6 Savona - Como Paganese - Prato Sudtirol - Lumezzane Como 6 Perugia - Lecce Grosseto 5 Vicenza - Virtus Entella Unione Venezia 6 Pontedera - Benevento Perugia 4 Savona 6 Salernitana 4 Sudtirol 4 Marcatori Marcatori Nocerina 3 Lumezzane 4 6 Gol: Marchi (Pro Vercelli) 4 Gol: Arrighini (Pontedera) Viareggio 3 4 Gol: Pesenti (Albinoleffe) Arma (Pisa) Feralpisalò 4 Torregrossa (Lumezzane) 3 Gol: Miccoli (Lecce) Ascoli (-1) 3 3 Gol: Marsura (Feralpisalò) Grassi (Pontedera, 1r) Carrarese 3 Gentile (Savona) Paganese 3 Campo (Sud Tirol) Gubbio 2 Pavia 3 Marchi Pro Patria 0 (Foto Archivio) Barletta 1 Lecce 0

A A 2 DIVISIONE 4a Giornata 22/09/2013 4a Giornata 22/09/2013 2 DIVISIONE Alessandria-Castiglione 4-1 Aprilia-Chieti 1-0 Girone A Bellaria-Bra 2-0 Arzanese-Gavorrano 0-0 Girone B Cuneo-Bassano 1-0 Casertana-Martina Franca 2-0 Delta Porto Tolle-Santarc. 1-1 C.Rigone-Messina 2-0 CLASSIFICA Forlì-Mantova 2-2 Ischia-Aversa Normanna 0-1 CLASSIFICA R.Vicenza-.Mantova 1-0 Melfi-Foggia 0-0 Real Vicenza 9 Rimini-Renate 1-0 Sorrento-Poggibonsi 3-1 Vigor Lamezia 12 Pergolettese 8 Spal-Torres 1-1 Teramo-Tuttocuoio 2-2 Melfi 8 V.V.Verona-Pergolettese 0-0 Vigor Lamezia-Cosenza 2-1 Bassano 7 Teramo 8 Forlì 7 Cosenza 7 5a Giornata 29/09/2013 5a Giornata 29/09/2013 Cuneo 7 Aversa Normanna 7 Bassano - Forli’ Aversa Normanna - Sorrento Rimini 7 Bellaria Igea - V.Vecomp V. Chieti - Melfi Aprilia 7 Bra - Mantova Gavorrano - Teramo Delta Porto Tolle 6 Castiglione - Spal Ischia - Casertana Martina Franca 5 Virtus vecomp 6 Monza - Rimini Martina Franca - V. Lamezia Messina 5 Pergolettese - Cuneo Messina - Aprilia Monza 5 Real Vicenza - Alessandria Nuova Cosenza - Arzanese Gavorrano 5 Renate 5 Renate - Santarcangelo Poggibonsi - Castel Rigone Poggibonsi 4 Torres - Delta P. Tolle Tuttocuoio - Foggia Santarcangelo 5 Chieti 4 Alessandria 5 Marcatori Marcatori Casertana 4 Bellaria 5 5 Gol: Alessandro (Real Vicenza) 3 Gol: Orlando (Aversa N.) Castel Rigone 4 Nicastro (Rimini) Zampaglione (Vigor Lamezia, 1r) Spal 3 3 Gol: Pietribiasi (Bassano) Dimas (Teramo) Sorrento 4 Castiglione 2 Varricchio (Spal) Tranchitella (Castel Rigone) Ischia 3 Tonelli (Forlì) Maiorino (Sorrento) Mantova 2 Alessandro Tuttocuoio 3 Torres 2 (Foto Archivio) Foggia 2 Bra 1 Arzanese 2 Emergenza? Lascia che sia la tua auto a chiedere помощь, soccorro, aide, ajuda, hilfe, help, aiuto.

Ford SYNC® con Emergency Assistance Quando hai bisogno di aiuto la chiamata di emergenza del Ford SYNC® si attiva automaticamente. Il sistema è in grado di allertare i servizi di emergenza più vicini (in qualunque lingua essi parlino) e di fornire loro la tua esatta posizione tramite GPS. Mantieni la calma. Ovunque tu sia, i soccorsi sono già in arrivo. Scopri di più sulle nostre tecnologie su ford.com FIESTA • B-MAX • FOCUS • C-MAX • KUGA • TOURNEO TRANSIT www.professionecalcio.euwww.professionecalcio.eu 13

Il Pisa adesso fa paura

Grande inizio di stagione per la formazione di Pagliari Nocerina ko 5-2. Il dg Lucchesi: “Dobbiamo dare continuità”

di Delfina Maria d’Ambrosio [email protected]

restazione da applausi quella del stato importantissimo sotto i tutti punti fensiva che difensiva, adesso bisogne- PPisa che si è sbarazzato con un di vista». Fino ad oggi in campionato rà dare continuità, non abbiamo ancora netto 5-2 della Nocerina, davanti al il Pisa non aveva mai segnato più di fatto nulla». Il Pisa attualmente primo pubblico amico dell’Arena Garibaldi. una rete, con la partita di ieri ha invece in classifica con il Pontedera, mentre Gara subito in discesa per i tosca- mostrato un attacco in ottima forma: il Lecce è a quota zero e la Saler- ni che dopo solo tredici minuti hanno «L’importante è vincerle le gare, nitana ha solo quattro punti: «Il sbloccato il risultato con Arma, al quale con che risultato è un aspetto punteggio delle varie squa- sono seguite le reti di Sampietro arri- secondario, certo sono con- dre non sta rispettando i vata al quarantacinquesimo e quella tento dei tanti gol fatti, così reali valori – ha precisa- della doppietta di Arma su calcio di come lo sono per le poche to Fabrizio Lucchesi – rigore al secondo minuto di recupero, reti subite, ieri sono state un’idea precisa si potrà appena dopo l’espulsione del molosso due, una per un bellissimo averla tra una decina di Palma per doppia ammonizione. La eurogol di Danti e l’altra su giornate, per il resto noi ripresa è iniziata con il 3-0 maturato rigore, ma nelle partite pre- puntiamo ad arrivare tra nel primo parziale e la superiorità nu- cedenti ci avevano segnato le prime posizioni». merica dei neroazzurri, ciò nonostante una sola volta. Siamo è stata la Nocerina ad andare in rete una squadra con uno splendido gol di Danti, dopo equilibra- solo tre minuti però è arrivata la rete di ta, con Martella del 4-1. In una gara ricchissi- buoni ma di emozioni, c’è stato ancora tem- valori po per altre due reti, una di Napoli di sia in testa su corner e l’altra sempre di Danti fase che su calcio di rigore, a pochi minuti of- dalla fine della partita, che ha fissato il risultato sul 5-2. Una vittoria che ha regalato al Pisa la vetta della classi- fica, in coabitazione con il Pontedera a quota dieci punti. Fabrizio Lucchesi, dg del club toscano, contattato da noi di Professione Calcio ha commentato: «Abbiamo fatto davvero una buona Fabrizio Lucchesi ara, l’approccio è stato giusto e chiara- DG del Pisa(Foto Archivio) mente andare negli spogliatoi sul 3-0 è Abbonati a Tutte le notizie da

a soli €80 all’anno per info: 06.5000975 o [email protected] 14 numero 35 - 26 settembre 2013

Teramo, Vivarini è soddisfatto

La formazione biancorossa è ancora imbattuta dopo 4 giornate Il mister: “Inizio di stagione utile per il morale” di Filippo Gherardi [email protected]

voler guardare il bicchiere mez- Teramo, all’epoca sotto la guida di A zo pieno, l’ultimo week end Cappellacci, ad un passo dal “dop- per il Teramo di Vincenzo Vivarini pio salto” dalla alla Prima ha comunque lasciato in eredità il Divisione. Un’ eredità importante, quarto risultato utile consecutivo, quella lasciata dal suo predeces- su altrettante gare disputate. Ma sore, ma che Vivarini sembra aver se si analizza più nel dettaglio le raccolto senza particolari problemi: dinamiche che hanno portato al «Sono entrato alla guida di questo 2 a 2 tra gli abruzzesi ed il Tutto- gruppo con molta umiltà, provando cuoio, ecco che è impossibile per innanzitutto ad entrare nella testa lo stesso Vivarini non recriminare dei ragazzi. Dopodiché, sono stati per due punti persi proprio in pieno bravi loro a mettersi a disposizio- recupero: «Sono amareggiato, non ne. Con questi presupposti è facile posso negarlo. Una volta in van- integrarsi in una nuova squadra». taggio per 2 a 0 abbiamo avuto un In chiusura, la vistoso calo di concentrazione di quest’anno, nella sua anomala e finito col concedere ai nostri composizione e nel suo anomalo avversari di rientrare in partita. regolamento, rende difficile, alme- Polemiche nel finale? Diciamo no dopo poche settimane, definire che la loro esultanza per il gol una griglia di favorite e quelli che, del pari è stata un po’ plateale, per ciascuna compagine, potran- ma è anche vero che tutto ri- no essere gli obiettivi concreti: «Il entrava nella foga del momen- campionato, come detto, è molto to». Fortuna, come detto, che difficile. Gli avversari non manca- a riportare il sorriso sul volto di no, e tutte le squadre durante l’e- Vivarini ci pensano quattro gare state si sono attrezzate per esse- in cui sono arrivati dodici punti ed re protagoniste. Difficile prevedere appena, proprio ieri, la miseria di dove potremmo arrivare, quel che due reti subite: «È stato un inizio è certo, come detto, è che dobbia- di stagione positivo, molto utile per mo ancora lavorare per crescere e il morale. La squadra c’è, ma dob- migliorare alcuni aspetti». Miglio- biamo ancora lavorare. In questo rare e crescere, a cominciare dalla campionato non si può sottova- prossima gara, in trasferta, contro il lutare nessuno. I ragazzi stanno Gavorrano e ripartendo, comunque lavorando sodo già dal ritiro, e si vada, oltre che dagli errori com- sono fatti trovare all’inizio di que- messi negli ultimi venti minuti con sta stagione nella miglior condi- il Tuttocuoio anche da un secondo zione possibile». Ragazzi che, in posto in classifica che è il miglior larga parte, sono gli stessi che lo biglietto da visita per questo primo Vincenzo Vivarini scorso anno si sono resi protagoni- mese di stagione per il Teramo ed il tecnico del Teramo sti della cavalcata che ha portato il suo nuovo allenatore. (Foto Archivio) www.professionecalcio.euwww.professionecalcio.eu 15

Giorgione, partenza sprint

La formazione del presidente Orfeo è prima nel girone C della Serie D Il presidente Orfeo: “Fatto le cose di fretta, in campo per la salvezza”

di Delfina Maria d’Ambrosio [email protected]

a retrocessa in a prima po per la salvezza, non abbiamo parti- voglia di riscatto, di cancellare quello Din classifica in serie D: il Giorgione colari ambizioni, quello a cui puntiamo che è successo. Un altro valore aggiun- una partenza tanto rosea forse non po- è investire nei giovani, inserirli nell’am- to può essere mister Marco Fabbian, teva nemmeno immaginarla. I rosso- biente calcistico e farli maturare». Ep- lui è proprio di Castelfranco, nelle sue stellati al termine della scorsa stagione pure il Giorgione di queste partite sem- esperienze da allenatore ha fatto bene avevano dovuto salutare il massimo bra cosa ben diversa da una squadra e poi conosceva già l’ambiente visto campionato dilettantistico a causa della appena ripescata e dagli obiettivi umili: che è del posto e che anni fa era stato sconfitta nei play-out contro il Montebel- «La retrocessione è stata un even- con noi alla guida della Juniores. Visto luna, solo ad agosto è arrivata la notizia to abbastanza sfortunato, siamo stati che abbiamo fatto una squadra giova- del ripescaggio. Tempi stretti, tra l’iscri- condannati ai rigori, e poi nell’ultimo ne abbiamo voluto anche un allenatore zione in serie D e l’avvio di campionato, periodo abbiamo avuto diversi infortuni giovane, capace di gestire i ragazzi e che solitamente incidono negativamen- pesanti. Probabilmente i ragazzi hanno che abbia grandi motivazioni». te sulle prime gare delle squadre, ma quella del Giorgione è l’eccezione che conferma la regola. Oggi, dopo quattro partite giocate, i veneti sono primi in classifica con il Pordenone a punteggio pieno. Il presidente del club Antonello Orfeo ha commentato questo incorag- giante bottino iniziale: «Per il momento siamo riusciti a vincere sempre in cam- pionato, questo ci dà la possibilità di provare a far bene, momentaneamente il gruppo è molto affiatato e riesce ad esprimere il proprio gioco. Solamente il tredici agosto avevamo avuto notizia del ripescaggio, abbiamo dovuto fare le cose di fretta ma la fortuna è stata quel- la di aver trovato dei ragazzi che hanno accettato le nostre proposte e che han- Il presidente del Giorgione no svolto la preparazione con grande Antonello Orfeo entusiasmo. Noi giochiamo domenica (Foto Archivio) dopo domenica, ma scendiamo in cam- Abbonati a Tutte le notizie da

a soli €80 all’anno per info: 06.5000975 o [email protected] 16 numero 35 - 26 settembre 2013

Savoia a forza quattro

La squadra di Feola non sbaglia un colpo in questo inizio stagione “Il campionato è molto equilibrato, non regalerà niente nessuno” di Delfina Maria d’Ambrosio [email protected]

on si ferma il Savoia che non ne e da lì le cose sono andate meglio, che sceglieranno di chiudersi, noi Nsbaglia una e centra la quarta abbiamo trovato anche il raddoppio dovremo essere bravi proprio a ge- vittoria di fila in altrettante giornate e ci sono state altre quattro cinque stire queste situazioni. Nonostante di campionato. I bianchi sembrano gol nitide per noi, Abbiamo vinto il nostro ottimo periodo ci tengo a non saper fare altro che vincere, meritatamente in un derby, contro sottolineare che abbiamo davanti cosa che del resto stanno facendo una squadra scorbutica che veni- un campionato molto equilibrato, anche in dove hanno va da due sconfitte, aveva fame di ci sono formazioni come l’Akragas eliminato il Matera per 2-0 conqui- punti e non aveva niente da perdere e l’Agropoli che punteranno a vin- stando i sedicesimi di finale con- visto che giocava contro il Savoia». cere il girone, poi dobbiamo consi- tro il Marcianise, e adesso con le Mister Feola sa che proprio l’esse- derare i club che hanno avuto una sconfitte di Cavese e Hinterreggio re una delle candidate a vincere il partenza sottotono e gli altri invece di domenica, hanno ottenuto la vet- girone gli renderà la vita meno fa- che saranno le sorprese. Ottenere ta solitaria. Ieri il Savoia ha infatti cile: «Nessuno ci regalerà niente e la non sarà cosa facile battuto 2-0 il Pomigliano, grazie alle credo saranno diverse le squadre per nessuno». reti di Meloni e Del Sorbo, arrivate entrambe nel secondo tempo, la pri- ma dopo sette minuti dall’inizio della ripresa, la seconda al trentesimo del secondo parziale. Anche i numeri sono tutti dalla parte del Savoia che in questa prima fase di campionato è riuscito a segnare ben quindici gol subendone solo uno, cifre importan- ti, un chiaro segnale per tutte le altre squadre che puntano alla vittoria del campionato. Vincenzo Feola, tecni- co dei torresi, ha commentato con noi la gara di Pomigliano e la con- dizione del suo gruppo: «Ero sicuro che sarebbe stata una partita diffici- le, loro hanno giocato completamen- te chiusi in difesa, non lasciandoci Vincenzo Feola spazi. Fortunatamente nella ripresa allenatore del Savoia siamo riusciti a sbloccare il risultato (Foto Archivio)

18 numero 35 - 26 settembre 2013 pagina a cura di Germana Condò [email protected]

Il Riviera di Romagna affila le armi Calciomercato attento e rivolto all’estero e Agostini in panchina Il presidente Fantini: “Siamo fiduciosi, puntiamo a fare bene” er la prima partita di Campionato di co e Marcella Gozzi, che straniere come se, cercheremo di raggiungere gli obiet- PSerie A Femminile, che si giocherà Raquel Pega Infante, Irene Martin Gar- tivi sperati». Dario Fantini confida nel il prossimo 28 settembre, il Riviera di cia e Ana Mendes. «Abbiamo cercato fatto che per il calcio femminile italiano Romagna esordirà in trasferta contro di coprire alcune nostre carenze. Gra- le cose lentamente stiano cambiando. il Mozzanica, squadra che ad oggi può zie alla maggior libertà di tesseramento «Ancora c’è molto da fare - dice - ma vantare il merito di aver eliminato dalla delle calciatrici comunitarie - spiega il siamo sulla buona strada verso una Coppa Italia un avversario pericoloso, il presidente - siamo riusciti ad ingaggiare crescita e mi sembra che in tal senso si Brescia. Anche le giallorossoblu hanno delle atlete straniere con esperienza di stia adoperando la LND. Noi presidenti superato il secondo turno battendo la campionati esteri. Ritengo possa essere vorremmo tutto e subito ma tra qualche Jesina per 4-1. Dario Fantini, presiden- un valore aggiunto per noi il confronto anno inizieremo a vedere i primi cambia- te del Riviera di Romagna presenta la con realtà calcistiche diverse dal nostro menti». nuova squadra e rivela gli obiettivi per la campionato». L’altra grande novità è l’al- prossima stagione. «Siamo concentrati lenatore Pino Lorenzo, noto calciatore sulla gara contro il Mozzanica - dichia- professionista che ha vestito le casac- ra Fantini - che in questo ultimo anno che di Bologna, Cesena e Sampdoria e è cresciuta e ha fatto scelte mirate per con un lungo curriculum da tecnico. «La diventare più forte. I nostri obiettivi sono scelta è stata fatta in soluzione di conti- rivolti al raggiungimento del miglior risul- nuità col precedente allenatore Massimo tato possibile in tutte le competizioni». Agostini - racconta Fantini - e nonostan- La rosa delle romagnole si arricchisce te sia la prima esperienza di Lorenzo nel Dario Fantini, con alcuni nuovi innesti sia nazionali, femminile, il calcio è calcio, non ci sono presidente del Riviera di Romagna come Cristina Cassanelli, Michela Fran- differenze. Sulla scia delle decisioni pre- (Foto Archivio) Il Napoli femminile riparte tra giovani e speranze Tanti tifosi accorsi al Collana per la presentazione

a nuova rosa del Napoli Calcio Fem- pa Italia battendo il Pink Sport Time Bari Brescia, impegnate anche a rifarsi del- Lminile si è presentata la scorsa do- per 6-2. “Fa piacere aver passato il turno la recente delusione per l’eliminazione menica 22 settembre allo stadio Arturo e sicuramente può giovare all’autostima dalla Coppa Italia. “Conosciamo il valore Collana, al cospetto di un pubblico di delle ragazze la vittoria più che la scon- dell’avversario che abbiamo davanti ma cinquecento spettatori. Un evento sporti- fitta – commenta l’allenatore Corrado io credo che ogni partita vada giocata vo importante per il quartiere del Vomero Sorrentino – ma dobbiamo considerare senza preconcetti – riflette Sorrentino – e per tutta la città partenopea, dedicato che gli avversari più temibili arriveran- per cui cercheremo di dare il massimo alle varie discipline sportive in rosa, che no tra un po’ e quello sarà il vero ban- senza farci impressionare”. Nel frattem- si sono susseguite in varie dimostrazioni co di prova”. Tra pochi giorni l’esordio po procede la preparazione delle calcia- di danza sportiva, ginnastica, pattinag- in Campionato con un incontro tutt’altro trici e la dirigenza si sta impegnando nel- gio, arti marziali e atletica, alla presenza che tranquillo, le tartarughine in trasfer- la ricerca di qualche nuovo innesto per delle istituzioni locali. Poi la sfilata delle ta dovranno affrontare le leonesse del mettere al sicuro la squadra. vere protagoniste della giornata, le cal- ciatrici del Napoli, guidate dai dirigenti e dallo staff tecnico, con l’allenatore Corra- do Sorrentino, e il preparatore Felice De Maio. La squadra sembra aver iniziato bene la stagione, e lo scorso 14 settem- La tribuna del Collana gremita di tifosi bre ha superato il secondo turno di Cop- (Foto Archivio) www.professionecalcio.euwww.professionecalcio.eu 19

La Junior TIM Cup inaugura un nuovo campo a Scampia

Al Don Guanella una parte delle ammende dello scorso campionato e un contributo da TIM Habetswallner: “Esempio di come gli errori possano costruire qualcosa di positivo”

dalla Redazione [email protected]

ll’Oratorio Don Guanella è stata as- dove allenarsi, al calcio e alla vita. Que- Asegnata una parte del fondo costi- sto nuovo impianto sportivo è anche un tuito sia dalle ammende comminate ai esempio di come gli errori di qualcuno tesserati e alle società di Serie A TIM dal (mi riferisco alle ammende comminate ai Giudice Sportivo durante il corso della giocatori e alle Società di calcio di Serie stagione 2012/2013 che da un contri- A) possano servire a costruire qualco- buto di TIM nel ruolo di “title sponsor”. A sa di positivo per altri. Si conclude qui distanza di oltre tre mesi, la “Junior TIM la prima edizione della Junior TIM Cup, Cup – Il calcio negli Oratori” è tornata a che ha dato a tutti noi, non solo ai ragaz- giocare la partita più impegnativa, quella zi che hanno partecipato, tante gioie, della responsabilità sociale. Oggi infat- soddisfazioni ed emozioni da ricordare.” ti il progetto promosso da da CSI, TIM L’impianto è stato realizzato dalla Limon- e , ha inaugurato il nuovo ta Sport, con l’intervento di riqualificazio- campo di gioco dell’Oratorio Don Gua- ne sull’area di un vecchio campo di cal- nella di Scampia (Na) alla presenza di cetto polivalente, per conto della Junior Lo scatto dell’inaugurazione una cinquantina di ragazzi emozionati TIM Cup edizione 2013 che ha elargito del campo a Scampia e entusiasti. E proprio i piccoli calciatori un fondo istituito per promuovere il calcio sono stati protagonisti del taglio del na- negli oratori italiani. Nel fondo sono con- valenza educativa dei loro progetti at- stro e hanno dato i primi calci al pallone fluite parte delle ammende comminate traverso un patrimonio di valori, storie e insieme agli ospiti presenti che si sono ai tesserati e alle società di Serie A TIM buone pratiche che costituiscono il riferi- fatti contagiare dalla loro felicità. Cristia- dal Giudice Sportivo durante il corso del- mento del progetto di TIM “Il calcio è di no Habetswallner, Responsabile Spon- la stagione 2012/2013 e un contributo di chi lo ama” di cui la “Junior TIM Cup – Il sorship Telecom Italia: “Per noi di TIM TIM nel ruolo di “title sponsor”. Dunque calcio negli Oratori” è parte integrante. è bello poter salutare oggi la nascita di non solo calcio giocato – da febbraio a Da oggi a Scampia si giocherà meglio e questo campo intitolato all’amicizia, uno maggio oltre 500 squadre degli oratori e di più grazie al Campo dell’Amicizia, così dei valori alla base dello sport sano, di 8 mila ragazzi di tutta Italia hanno parte- come è stato titolato il nuovo impianto un calcio pulito, che è lo spirito con cui cipato ad un torneo di calcio a 7 under all’Oratorio Don Guanella, che permet- l’anno scorso è partita la nostra campa- 14 - ma anche azioni concrete a favore terà a tutti i ragazzi del quartiere di con- gna “Il calcio è di chi lo ama. I bambini della pratica dello sport negli oratori e di dividere momenti spensierati e di gioia di Scampia hanno ora un posto nuovo quelle realtà che si sono distinte per la perché #IlCalcioèDiChiLoAma.

www.professionecalcio.euwww.professionecalcio.eu 21

Divieti e conflitti di interessi dell’agente di calciatori

Dal Campo al Foro Rubrica a cura di Giudo Del Re

’articolo 20 del Regolamento Agen- do il rapporto in essere tra società ed capo all’agente o alla società di cui l’a- Lti FIGC regola i divieti in capo agli agente e non tra calciatore ed agente, gente è socio o ai singoli soci o ammi- agenti di calciatori ed i conflitti di inte- quest’ultimo non può ricevere incarichi nistratori o collaboratori della stessa, di ressi nei quali li stessi potrebbero incor- o somme a qualunque titolo dallo stes- intraprendere trattative o intrattenere rere. Norma cardine è quanto previsto so calciatore, o stipulare accordi con rapporti contrattuali con una società di dal comma 1 che impone Agli agenti il quest’ultimo, per un periodo di 12 mesi calcio italiana o estera in cui il coniuge, divieto di contattare calciatori che siano dalla data del predetto tesseramento. Il o un parente o affine entro il secondo sotto contratto con una società di cal- comma 4 specifica chi può rappresen- grado detenga partecipazioni anche cio con l’intento di convincerli a risolve- tare l’agente nell’ambito della sua attivi- indirettamente, ricopra cariche sociali re anticipatamente il loro contratto o a tà ponendo un divieto nel rappresentare o incarichi dirigenziali, tecnico-sportivi violare gli obblighi in esso previsti. Tale gli interessi di soggetti dell’ordinamento o di consulenza, o eserciti comunque previsione normativa si eleva a norma sportivo diversi dai calciatori e dalle so- un influenza rilevante. La norma non etica che regola il corretto svolgimento cietà. Il comma 5 vieta qualsiasi forma si limita ad individuare tale preclusione della professione di agente. Il comma di accordo o collaborazione, di caratte- ma estende il medesimo divieto a qual- 2 individua il conflitto di interesse nel re permanente, tra Agenti e/o società siasi trattativa o rapporto contrattuale quale gli agenti possono incorrere os- di Agenti con l’eccezione di eventuali con calciatori tesserati per la predetta sia il rappresentare gli interessi di più intese occasionali e dei trasferimenti società o comunque che abbia ad og- di una parte nella stipula di un contratto internazionali. La ratio di questa norma getto trasferimenti di calciatori da o ver- tra una società e un calciatore e/o tra va individuata nel principio della liber- so quest’ultima. Il comma 7 individua la due società; tale doppia rappresentan- tà personale per il quale un soggetto nullità dei contratti stipulati dall’agente za nella medesima operazione” è vie- è libero di intraprendere collaborazioni se conclusi in violazione dei commi tata. Il comma 3 stabilisce le modalità con più persone senza vincolarsi in un 2 e 6. Il comma 8 estende la situazio- di pagamento nel caso in cui un agen- rapporto permanente. Il comma 6 pone ne prevista dal comma 6 a situazioni te curi gli interessi di una società per il un limite legato ai rapporti di coniugio; soggettive riguardante il coniuge o un tesseramento di un calciatore. Essen- il dettato normativo pone un divieto in parente o affine entro il secondo grado sopraggiunte in costanza di un rapporto contrattuale tra un agente e la società interessata o tra un agente e un calcia- tore tesserato per tale società, per cui il predetto rapporto contrattuale si ri- solve di diritto al termine della stagione sportiva in corso nel momento in cui si verifica la situazione soggettiva vietata. La normativa conclusiva prevista dal comma 9, vietata agli agenti qualsia- si attività che comporti un conflitto di Mino Raiola, uno dei più famosi e interessi, anche potenziale, o che sia affermati agenti di calciatori volta ad eludere i divieti o le incom- (Foto Archivio) patibilità previsti dal presente regola- mento.

www.professionecalcio.eu 23

Solo la Libertas a punteggio pieno Macerata regala il secondo successo consecutivo: Murata ko Selva segna una doppietta e smuove la classifica de La Fiorita

Campionato sammarinese A cura di Flavio Grisoli [email protected]

Il campionato titano entra nel vivo con rimonta dei pluricampioni di San Mari- la seconda giornata e subito le prime no. A quattro punti in classifica anche il Campionato 2a Giornata 20-22/9/2013 sorprese: una sola squadra a punteg- Fiorentino, che batte i campioni in cari- Libertas-Murata Sammarinese Cailungo-Pennarossa gio pieno (la Cosmos ha una partita in ca del Tre Penne (un punto in due par- Fiorentino-Tre Penne Faetano-Domagnano CLASSIFICA GIRONE A meno), la Libertas, che sconfigge un tite): decisiva la rete di Francesco Bal- Cosmos-Juvenes/Dogana Murata partito con il freno a mano ti- dinini al decimo del secondo tempo. LIBERTAS 6 La Fiorita-Folgore Tre Fiori-Virtus rato. Al fischio finale dell’arbitro Guidi Resta a secco di punti il Faetano, che TRE FIORI 4 Riposa: San Giovanni è 1-0 per i padroni di casa, grazie alla dopo le tre sberle rimediate la settima- FIORENTINO 4 rete messa a segno da Sandro Mace- na scorsa, nel turno del venerdì subi- 3a Giornata 27-28-29/09/2013 DOMAGNANO 3 rata quando il cronometro registrava sce uno 0-1 dal Domagnano. Partita Domagnano-Tre Fiori VIRTUS 2 Fiorentino-Faetano il 15’ del primo tempo. Sempre per il sostanzialmente equilibrata, sbloccata Folgore-Cosmos girone A registriamo il pareggio piro- a poco più di dieci minuti dalla fine da MURATA 1 Juvenes/Dogana-San Giovanni TRE PENNE 1 Pennarossa-La Fiorita tecnico fra il Tre Fiori e la Virtus. Il 3-3 una rete di Marco Bucci. Nel girone B Tre Penne-Murata FAETANO 0 Virtrus-Libertas finale è merito soprattutto dei gialloblu, la Cosmos inizia il suo cammino dopo Riposa: Cailungo che rimontano nella seconda parte del- il turno di riposo osservato nella pri- CLASSIFICA GIRONE B la ripresa. al 51’ e Baizan al mi- ma giornata: subito una vittoria contro Marcatori PENNAROSSA 4 GIRONE A nuto 82 rimettono in piedi una gara che un’avversaria insidiosa come la Juve- 2 Gol : Righetti (Virtus) si era messa molto male. Doppietta di nes/Dogana. Anche qui una rimonta: JUVENES DOGANA 3 LA FIORITA 3 Enea Righetti per la Virtus (13’ e 50’), passano gli ospiti al 51’ con Mariotti, GIRONE B nel mezzo, al 27’, la rete di Emanuele poi nel giro di quindici minuti prima COSMOS 3 2 Gol : Colonna (Pennarossa) Chiaretti per il Tre Fiori. Il gol del 3-1 Maccagno (72’) e poi Pasolini (88’) ri- CAILUNGO 2 Selva (La Fiorita) è di Jacopo Manzari. Poi, nel finale, la baltano la situazione. Un redivivo Andy SAN GIOVANNI 1 FOLGORE 0

Selva torna a giocare nel campionato sammarinese e regala i primi tre punti stagionali a La Fiorita, una delle candi- date alla vittoria finale. La doppietta del giocatore ex Hellas Verona stende la Folgore e rimette in carreggiata i gialli che adesso tallonano ad un solo punto di distanza il Pennarossa, che guida Andy Selva in azione con la maglia la graduatoria del raggruppamento B della nazionale Sammarinese nella gara contro l’Italia a quattro punti, dopo il pareggio di sa- (Foto Archivio) bato contro il Cailungo. Ancora in rete Marco Ugolini. Abbonati a Tutte le notizie da

a soli €80 all’anno per info: 06.5000975 o [email protected]