Mercoledì 30 marzo 1994 Elezioni l'Unita pagina 9

LA NUOVA ITALIA. Una ventina di magistrati, una pattuglia della carta stampata

< 'i»tHiiiilJ\'*Wv« Aw4«^tti'*. piccoli imprenditori, professionisti ma anche «riciclati »

Anche Ambra commenta Giudici, prof, giornalisti le eiezioni «Scalfari piange»: dopo aver scate­ nato un putiferio in campagna elettorale per aver detto che satana è del pds, oggi Ambra Angiolioni,, 16 anni ad aprile, conduttrice di Il Parlamento cambia volto «Non è la Rai», si vendica. Lo fa a modo suo: «Lo sai che oggi Scafali piange?» ha chiesto a una sua gio­ Una ventina di magistrati (dai progressisti Bertoni e Di vane collega della trasmissione Fi- Lello alla berlusconiana Parenti), una bella pattuglia di ninvest dopo un messaggio pro­ giornalisti (da Bonsanti, Mafai, Chiaromonte a Del No­ mozionale. «SI, oggi Scalfari piange e anche Mino Fuccillo. Sono uno ce) , una spolverata di piccoli imprenditori e di profes­ sulla spalla dell'altro, ed uno che sionisti sbarcati soprattutto dalle regioni settentrionali: dice all'altro "non ti preoccupare passerà"». Ma Ambra dice di no: ecco la radiografia del nuovo Parlamento. Falliscono in «Non è vero», ha rassicurato rivol­ pieno le «liste fai da te» con le quali alcuni inquisiti spe­ gendosi all'altra ragazza ed al suo ravano di salvarsi, tornano sette ministri su otto. ; > pubblico. Quindi è passata alla do­ manda fatidica: «Dimmi, per chi- hai votato, dimmelo, dai . oggi si può dire», ha detto ancora alla gio­ , ROBIRTO ROMANI vane spalla, una ragazza dai linea­ sa ROMA. Il parlamento cambia popolari: Beniamino Andreatta, menti esotici. Quest'ultima esitava. radicalmente faccia. Da una parte \ Rosa Russo Jervollno e Leopol- «Ma hai votato?». No, non aveva vo­ è l'effetto dell'uscita di scena dei '• do Ella. Insieme a Spaventa i pro- tato. «Ah, perchè sei minorenne, . due pilastri di governo della prima vero?». Non è vero, la giovane ; : grossisti rischiano di perdere un al- orientale è maggiorenne. Ed anche , Repubblica, dall'altra l'affermazio­ \ tro economista di punta, Vincenzo cittadina italiana. «E allora per chi ne numericamente eccezionale di •:• Vlsco, che non supera l'uninomi- hai votato». «Per nessuno». Momen­ Forza Italia e dei suoi alleati: le liste ••• naie ma potrebbe essere eletto nel- to di imbarazzo. «E chi è questo berlusconiane avevano una sola J la quota proporzionale. Esclusione • nessuno? Forse è Polifemo!», ha ' indicazione obbligata, tutte facce -, eccellente all'uninominale anche commentato Ambra dimostrando sconosciute alla scena nazionale. per Bruno Vlsentlnl, che però che la scuola che frequenta nei ri­ Cosi erano stati anche imbarcati . rientra al Senato nella quota pro- tagli di tempo certo non è un liceo ex-assessori democristiani" e socia­ " " porzionale, '-' mentre passa - faci- classico. listi, consiglieri comunali e regio­ ; lemme il turno Filippo Cavazzutl. nali ma nessuna faccia nota della Entra invece la squadra economi- • scena politica nazionale. La cosa è '", ca del Cavaliere, cominciando da vera fino ad un certo punto, visto '• , docente di poli- Sotto esame che sotto le sue bandiere tornano ' tica monteria a Roma e firmatario Antonio Marano Lino Nanni/Globe Photo invece alle Camere alcuni pezzi del programma economico di For- Hook della vecchia destra democristiana '' za Italia, mentre Carlo Scognami- del politici confluiti nella vela del Ccd che (di­ : •• gito è al Senato. Neoletto il bocco- Porcu ò l'anti-Mariotto ceva lo spot televisivo) «si è messa '. niano Stefano Podestà che in - Raffaele Bertoni e sotto, Carmelo Porcu Mario Sayad) Vincitori e vinti , dopo il verdetto nel vento di Forza Italia». Mai im­ V Lombardia batte il progressista «Lui qui non viene mai...» degli elettori, vengono magine è stata più azzeccata, visto Giovanni Colombo. A questi vanno giudicati non più sui programmi che hanno superato l'esame delle .'• aggiunti gli «esperti» leghisti confer­ •Aspettavate Segni? Dovete accontentarvi di me...-. Come se della Destra, anche se - deve ammettere-a condurre ma sullo stile. «La sinistra di Oc­ urne il sottosegretario alle Poste, mati, come Vito Gnuttl e Glancar- la ride, Carmelo Porcu, l'outsider missino che diventò re. La queste battaglie si 6 trovato spesso solo. Ora che ha vinto, chetto ha perso un'occasione per Ombretta Fumagalli Cantili, l'al­ '"• lo Pagllarinl. Sconfitto eccellente Sassari di Mariotto Segni gli ha attribuito un trionfo può sostenere comunque di aver avuto ragione: «Sono stato fare autocritica per come aveva tro sottosegretario agli Esteri Ste­ ' nell'unonimale Mario Borghezlo, Inaspettato, 30.623 voti, quasi quattromila più del leader Il candidato giusto, al momento giusto». Eppure, nessuno o condotto la battaglia elettorale -af­ fano De Luca, il leader campano ;. deputato uscente, superato dal se­ referendario, addirittura 13 mila più del progresslta Anglus. quasi lo prendeva In considerazione. «Slete voi giornalisti, ad ferma Stefano Zecchi, professore e l'amico di gretario di Rifondazione. Fausto La mattina dopo, Il neo-deputato riceve la stampa nella sede aver sbagliato clamorosamente». Ma perchè Segni ha di estetica all'università' di Milano Cossiga Francesco - D'Onofrio. " Bertinotti, nel collegio di Torino. di «Forza Italia», ma sembra quasi voler prendere subito le perso? «Credo sostanzialmente per un palo di ragioni. • • - Mi è parso più serio Cossutta, e di : Escluso dalla compagnia per effet­ ' Il ridimensionamento del centro distanze da Berlusconi: «Le forze llberal-capitallste non Innanzitutto, lui a Sassari non ci viene mal. Si vede solo alla grande dignità politica, nell'am- to dell'uninominalePlerferdlnan- lascia a casa Giulio Tramonti bat­ devono avere un peso predominante nell'alleanza, lo sono ' processione del candelieri. Il ÌA agosto, quando fa - mettere gli errori e nel credere nel­ do Casini coinvolto nel «duello im­ tuto da un leghista. Tra Patto e po- la possibilita'di ripararli». «Nel volto per una Destra con una forte vocazione sociale, dalla parte passerella con gli altri politici. E poi credo che abbia di Occhetto traspariva tutta l'ama­ possibile» con Occheflo-alla-Bolo-- — polari restano a casa alcuni candì- - del poveri e degli emarginati-. Sarà un'idea un po' bizzarra, sbagliato a voler Imporre per forzai suo) candidati: una , gnina è potuto rientrare grazie al •i dati di spicco, Vittorio Prodi, fra- rezza per un politico di lunga scuo­ una Destra dalla parte degli emarginati, ma nelcaso del - buona parte dell'ex De si è Irritata «foia deciso di nono " la nel vedere il suo partito ridotto ai computo proporzionale. Un altro A, tello del presidente dell'Ili, Roma- : neodeputato non è propaganda. Carmelo Porcu, 39 anni, sostenerlo». A cominciare dall'ex presidente Francesco sottosegretario del governo Ciampi '.* no, il portavoce di Segni Augusto minimi termini - continua Zecchi, celibe, già consigliere regionale missino, è Infatti un •• Cossiga, schieratosi a favore dell'amico Beppe Plsanu, che è tra gli ospiti fisside l salotto di che toma alla Camera sotto altra • Fantozzl, sconfitto a Roma da Do­ handicappato cerebroleso, impegnato da sempre nel capolista di «Forza Italia» per la proporzionale— Gli, Cossiga: bandiera é Publio Fiori, passato Maurizio Costanzo - Quanto a Ber­ menico Fisichella. volontariato: tra l'altro è segretario provinciale • • «Approfitta di questa occasione per rivolgergli un appello: lusconi, è un vero sovvertitore di re­ dalla De ad An. Saranno nuova­ Nutrita in parlamento la pattu­ dell'associazione nazionale mutilati ed Invalidi cMII. Una deve rientrare al più presto nell'agone politico per gole. Ha fatto cosi nel calcio, nel- • mente deputati anche altri sottose­ glia dei magistrati anche se soltan­ condizione che non ha mal visto in contraddizione con I valori traghettare una parte del Partito popolare nella Destra». l'editoria, nella politica, vincendo gretari, i popolari Roberto Formi­ to il 40 percento di quelli candidati su tutti i fronti. Bisogna vedere se ' goni, SIMa Costa e Luigi Grillo. ;- ce i'ha fatta a passare l'esame. In con il tempo sarà capace di quelle Tra i leader nazionali quello che ' gran parte gli eletti appartengono questi va aggiunto l'ex magistrato cati penalisti Dino Bargl e Alfonso da te». che tre politici professionisti frutto mediazioni che vengono richieste ha avuto maggiori difficoltà ad ap­ ai progressisti, che portano al Se- ad un uomo politico». .- •--.•• prodare a Montecitorio è certa­ ed ex-presidente dell'antimafia Lu­ Martucci, entrambi coinvolti nel­ In . parlamento approderanno dell'accordo tra Berlusconi e Pan­ • nato Raffaele Bertoni, ex-presi­ ciano Violante, che a Torino ha ' l'inchiesta su politica e camorra: anche diversi imprenditori. Qual- ; nelli Sono Emma Bonino, Pop­ Aldo Biasi, pubblicitario di fama," mente Mario Segni, battuto con dente dell'Associazione nazionale un risultato a sorpresa nel «suo» superato la candidata di Lega e erano candidati «rispettivamente cuno sotto la bandiera di Berlusco- pino Calderisl e Sergio Stanzanl, autore della campagna per la nuo­ magistrati, il giudice Giuseppe Di Forza Italia Mariella Sclrea. Due i del Patto e dell'Unione cristiani ri­ ni ma anche altri candidati dai prò- -, che rappresentano il grosso della va Fiat 500, ha localizzato imme­ collegio di Sassari, dal candidato Lello, che dopo aver fatto parte del. di Alleanza nazionale e Forza Italia magistrati che arriovano in parla- • formisti. «•..;..- •.» , •'-»•.:.-• '•=.: . gressisti: il nome più noto è proprio ;.- pattuglia radicale in Parlamento. diatamente in tv lo stile diverso ''•; pool antimafia palermitano era adottato da vecchi e nuovi leader. Carmelo Porcu. che ha sconfitto passato come esperto all'antima- mento sotto l'ala del Cavaliere: TI- • Un po' in tutto il Sud i leader po- quello di un candidato delle sini- . Con il recupero proporzionale pas­ anche Gavino Anglus. •••••• zlana Parenti, che a Mantova ha ; litici coinvolti nelle inchieste e non stre, Franco De Benedetti (frate!- ; sa in Veneto anche la popolare «Un esempio - dice biasi - Occhet­ ' fia, il giudice di Caltanisetta Seba- to .secondo tradizione, è sceso tra i Dalla pattuglia dei ministri can­ . stiano Bongtomo, che ha condot- ; battuto il giornalista candidato pro­ candidati dai partiti «ufficiali» ave­ lo del più famoso Carlo) che a To- ; Rosy Blndl. Qualche curiosità: i gressista Daniele Pretti, e il preto­ giornalisti, ha risposto ai microfoni ' didati, otto in tutto, l'unico che ha to le indagini sulle stragoi di Capa- vano tentato di rimettersi in pista rino si è imposto sul leader leghista *•" candidati che nel loro collegio uni­ delle televisioni. Berlusconi è salito perso il duello è Luigi Spaventa, ' ci e di via D'Amelio costate la vita a re di Catania Sebastiano Neri. Al- , con delle «liste fai da te». Sono stati piemontese Glpo Farasslno. Dal % nominale hanno ottenuto le per­ su un palco, ha parlato del suo che si trovava di fronte Silvio Berlu­ Falcone e Borsellino. Eletto anche la Camera anche Emesto Stalano tutti travolti: cominciando da Car- Veneto, candidato di Lega e Forza ' centuali più alte non sono i leader programma, non ha risposto a nes­ sconi. Passano invece il popolare e • il magistrato barese Nicola Ma- ex-membro togato del Csm e can- ;.; melo Conte, già padrone del Psi Italia, arriverà alla Camera l'indui- ? di partito. In testa, con percentuali suna domanda, ha ringraziato e se ministro degli Interni Nicola Man­ ' grone, recentemente minacciato ; didato del Patto. Ma almeno altri ^• salernitano, gli • ex-sottosegretari striale del caffè Massimo Zanetti: abbondantemente sopra 1*80 per n'è andato. È un uso dei media to­ cino, l'ex-liberale Raffaele Costa ..' di morte per le sue inchieste sulla trenta tra pretori, procuratori e giu­ Paolo Del Mese, Giuseppe De- il suo nome dice poco, ma il suo cento, i due candidati altoatesini talmente diverso, Berlusconi ha di- ' entrato in Forza Italia, in Piemonte . criminalità organizzata di Bari, il dici sono stati bocciati dalle urne. mrtry, Ugo Grippo e Giuseppe marchio commetrciale è Segafre- ; Siegfrid Brugger e Hans Wlld- mostrato di essere più bravo nell' passa per i progressisti Gino Giu­ -, giudice del lavoro napoletano MI- Tra questi certamente una boccia­ •'. Santonastaso, quest'ultimo bat- do e il mobiliere Carlo Archlutti. <•mann . > Percentuale eccezionale utilizzarli». ••• «-.>•> .-•••• ..'-.: gni, ministro del Lavoro, mentre in -" chele Del Gaudio, insieme tra gli tura importante, quella di Raffae- : . tuto dall'ex-magistrato e deputato Dalla stessa regione, insieme a tan- . per l'ex-ministro liberale Costa Fini è sembrato a biasi «molto luci­ Toscana il responsabile dell'am­ altri a Vincenzo VManl, Satvato- le Sapienza, candidato di Forza ; uscente progressista Ferdinando ; te facce nuove scelte da Berlusconi , che tocca il 66 per cento. Achille do, preciso, contenuto, in contrap­ biente Valdo Spini si afferma sem­ '. re Scremino, Tullio ; Grimaldi, : Italia e indagato nell'inchiesta su . ' Imposlmato. Sorte analoga anche ; tra imprenditori e professionisti (è ' Occhetto sfiora il 60 per cento, posizione a Bossi che invece era pre con i progressisti. La propor­ •'. Luigi Saraceni, Francesco Boni­ «toghe e camorra». Gli tengono •'. al siciliano Calogero Mannlno, in­ il nuovo tipo antropologico preva- • ma tra i progressisti viene superato «depresso e notevolmente infastidi­ zionale «salva» i tre candidati dei to, tutti nelle liste progressiste A compagnia tra i bocciati due avvo­ quisito e promotore di una «lista fai lente tra gli eletti settentrionali) an­ dai candidati toscani di Livorno to». «Mi hanno colpito inoltre due cose - nota ancora Biasi - il senso di parte della Rai nell'esame dei ri­ sultati del voto e la soprendente Nel confronto uninominale non passano Cecchi Gori, Bassi, Ferri, Oli, Gargani, Caponnetto, Visentini, Galasso prontezza di Santoro nel cogliere i nuovi venti. È apparso infatti insoli­ tamente morbido e obiettivo». •

nell'urna: il signor ne^uno t^ i «big» La sorpresa degli italiani Piccole e grandi sfide alla prima prova delle elezioni porzionale. Tra le «vittime» illustri dato con i Progressisti, ha perso il no la meglio sui dilettantismo, è Cecchi Gori oltre alla già ricordata all'estero dei duelli dell'uninominale ci sono : confronto con Giovanni Fabris del quello della vedova di Scirea, Ma- ••', Tina Lagostena Bassi. T progressisti politiche in versione uninominale della storia della Re­ Mario Segni battuto da Carmelo Polo della Libertà. Anche l'econo­ nella Cavanna, fortemente soste- ' vincono anche nella bianca Lue- chesia. Il capoluogo, antica rocca­ «È stata una sorpresa, ma un cam­ pubblica. In molti casi volti ignoti della politica hanno Porcu del polo del Buon governo,, mista esperto di fisco il pattista Giù- ' nuta da Forza Italia che è stata net- ;. biamento ci voleva. Óra speriamo Marco Pannella che si era votato lio Tremonti è stato battuto da tal : tamente superata dall'ex presiden­ forte • cattolica , e democristiana, avuto la meglio su politici affermati e dal lungo currico­ questa volta ha mandato a Monte­ che prevalga il buonsenso, e che ad una sconfitta annunciata nel ; Fiorello Provera candidato del Polo te dell'Antimafia Luciano Violante. '• come si fa qui in America vincitori • lo, in altri casi l'esperienza ha fatto premio sul dilettanti­ confronto • con . della Libertà. Sempre in Lombar- II voto in Sicilia ha provocato in­ citorio un pastore valdese, Dome­ nico Maseili docente di storia del e vinti lavorino insieme per il bene smo. È il caso della vedova dell'ex calciatore Scirea, for­ Franco Bassanini che non ce l'ha . dia il leghista Pagliarini ha escluso vece la sconfitta di numerosi can­ cristinesimo e membro del cons- del paese. E che il nuovo parla­ temente sostenuta da Forza Italia, nettamente sconfitta fatta contro Umberto Bossi. Esclusi l'ex presidente del gruppo missino didati progressisti noti: il giudice '••• glio federale delle chiese evangeli­ mento ci dia quanto ci è stato ne­ dall'ex presidente dell'Antimafia Luciano Violante. dall'uninominale anche Vincenzo alla Camera Franco Servello. A To­ antimafia Antonino Caponnetto, il ;•• che, nonché membro dell'accade­ gato finora: il voto all'estero». Pino ; Visco, Vittorio Sgarbi, Pierferdinan- ' rino lo storico Massimo Salvadori, penalista Alfredo Galasso, l'im- •'• mia San Carlo, fondata da Paolo VI Cicala, italiano a Washinton dove doCasini. • • ,-. •••• .•;••.- \- •. .->-. candidato dei progressisti, è stato prenditore antimafia Tano Grasso ; e presieduta dal cardinale Martini. dirige «Antenna Italia», emittente Poche, ma presenti anche le sfi­ superato da Edro Colombini di cui e l'ex poliziotto Carmine Mancuso. - Ad Avellino il Partito popolare re­ televisiva che ogni sabato trasmet­ de al femminile. A Padova la sfida si sa essere «forzitaliano». Sempre a . Sconfitto sempre da un candidato • sta il primo partito, ma subisce te notizie e canzoni dall'italia, ha si è svolta tra politica e spettacolo: Torino il segretario del Pds, artefice di Forza Italia anche Claudio Fava : bocciature illustri. Salverino De Vi­ commentato cosi' l'esito delle ele­ sa ROMA Erano le pnme elezioni le piccole sfide in cui nomi ignoti Emmma Bonino, volto noto della della vittoria di Castellani, è stato a Catania. .- .-'•..• '-.-•• ;.;.•. ', :•:••;'.'to erede di De Mita nella ex rocca­ zioni in Italia interpretando il senti­ politiche uninominali della storia che forse diventeranno famosi politica, radicale e candidata del battuto per una manciata di voti da forte dell'Alta Irpinia perde contro mento prevalente oggi nelle Little della Repubblica quelle dei duelli e hanno battuto politici, di lunga Polo della libertà ha sconfitto Elisa­ da un ex comunista, Alessandro Stelle calanti il progressista Ferdinando Schetti­ Italy d'America. A Brooklyn, nel dei testa e testa che puntualmente "' esperienza. In molti casi, infatti, betta Cardini volto televisivo candi­ Meuzzi, candidato di Forza Italia. La stella di Vittorio Sgarbi è pro­ no. Bocciato anche l'ex presidente New Jersey, in Connecticut e in Ca­ si sono verificati. La sfida più atte- ; politici esperti sono stati sconfitti data del Patto. A Napoli Alessan­ Valerio Zanone ex segretario del prio in discesa, nelle Marche il sup- . della commissione Giustizia della nada, dove gli italiani sono non sa, come si sa. è stata quella che ha '::d a illustri sconosciuti alla prima dra Mussolini ha prevalso su Maria Pli, ex ministro ed ex sindaco di porler di Forza Italia ha perso il '.; Camera, Giuseppe Gargani e, que- soltanto lontani ma spesso poco visto prevalere sul t;, prova elettorale, in altri casi l'espe­ Fortuna Incostante e Dacia Valent, Torino correva per il Patto nel col­ confronto con il progressista Luigi;,: . sta volta, a vincere il duello contro informati, la campagna elettorale ministro Spaventa e sul pattista Mi- rienza ha fatto premio sul dilettan­ un ex potente è stata una donna, appena conclusa è stata seguita in­ mentre a Firenze la giornalista San­ legio senatoriale e ha avuto solo il Gracco. In Toscana le sfide sono '•' Alberta De Simone già sindaco del chelini. Il Cavaliere ha intercettato ., tismo. •y---f-.. ;.'•• -v;> •"•-.. *;.-•:• -. dra Bonsanti ha vinto contro l'av­ 15% dei suffragi. Un grande sconfit­ state tutte vinte dai progressisti; a fatti con interesse ma anche con l'onda moderata di destra nel pae- v Significativo anche l'elenco dei Pds di Atripalda. La vedova Scirea, distacco, probabile causa il risenti­ vocato Tina Lagostena Bassi. to c'è anche nella Lega Nord, è il fame le spese l'ex segretario del Cecchi Gori, > Lagostena Bassi e se e il successo del collegio di Ro­ politici illustri che non ce l'hanno caso di Gipo Farassino battuto net­ Psdi e indimenticabile ex ministro mento nato dalla clamorosa boc­ Sgarbì sono stati poi «ripescati» con ciatura del novembre scorso in se­ ma 1 ne e certamente il simbolo. fatta all'uninominale, ma alcuni Ignoti contro volti noti tamente dal progressista Franco dei 110 all'ora Enrico Ferri, il gior­ 1 assegnazione dei seggi propor­ Ma le sfide sono state tante e forse dei quali entreranno lo stesso in In Veneto l'ex ministro delle Fi­ Debenedetti Ma ci sono casi in cui nalista Franco Scian ( pattista), il zionali nato del decreto legge per il voto saranno ricordate come quelle del­ Parlamento grazie al recupero pro­ nanze e presidente del Pn, candi­ l'espenenza e 1 autorevelorza han­ professor Giancarlo Oli e Vittono all'estero. • •••- .-;."•' ~ -

i o