Prima Di Venezia. Terre, Acque E Insediamenti

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Prima Di Venezia. Terre, Acque E Insediamenti Prima di Venezia. Terre, acque e insediamenti. Strumenti GIS per una comprensione delle trasformazioni territoriali tra tarda antichità e altomedioevo DIEGO CALAON UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI - VENEZIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Dottorato di ricerca in ARCHEOLOGIA E STORIA DEI PAESI DEL MEDITERRANEO 18° ciclo, A.A. 2002/2003 – A.A. 2004/2005 PRIMA DI VENEZIA. TERRE, ACQUE E INSEDIAMENTI. STRUMENTI GIS PER UNA COMPRENSIONE DELLE TRASFORMAZIONI TERRITORIALI TRA TARDA ANTICHITÀ E ALTOMEDIOEVO Tesi di dottorato di DIEGO CALAON n. matr. T. 00275 Coordinatore del dottorato Tutore del dottorando prof. VINCENZO FONTANA Prof. SAURO GELICHI Di Oderzo i figli edificar la bella La gentile Eraclea, di Oderzo i figli, Cui premea la barbarica procella E di Rotari Re stringean gli artigli, … Sorse in breve Eraclea, forte di mura, Forte di torri e dalle fonde valli Che intorno intorno le facean cintura E la chiudean ai fanti e ai cavalli, … L’isole che crescevano ad ora ad ora Di abitatori a Rivolto intorno, Eressero Eraclea a loro signora, e ne resero splendido il soggiorno. A. VECELLIO, Il Piave, poema, Feltre 1903, p. 118. Indice pag. 4 Introduzione PARTE I. PRIMA DI VENEZIA. LAGUNA ED ENTROTERRA. TERRA O ACQUA NELL’ANTICHITÀ? 1. Terra o acqua? 9 1.1. La determinazione geografica dell’area di ricerca. 12 1.2. La determinazione dello spazio, la determinazione dell’attendibilità delle fonti e la filosofia GIS 21 1.3 L’Archeologia nel territorio lagunare negli ultimi anni 23 1.4 Quale paesaggio PARTE II. PRIMA DI VENEZIA. ALTINO E CITTANOVA 2.1. Altino 25 2.1.1 La sperimentazione della piattaforma GIS: il territorio di Altino 31 2.1.2 Altino nell’altomedieoevo 33 2.1.3 Da Altino a Torcello 2.2 Cittanova 36 2.2.1 Cittanova secondo la tradizione 37 2.2.2 Il problema del nome 39 2.2.3 La scoperta di una città 40 2.2.4 Una nuova analisi su vecchi dati. La piattaforma GIS di Cittanova 47 2.3 La terminatio Liutprandiana 49 2.4 Nota di metodo. TIN e DTM del terreno PARTE III. PRIMA DI VENEZIA. LA LAGUNA SUD 53 3.1 Malamocco: storia un insediamento senza archeologia 54 3.2 Malamocco e il trasferimento della sede ducale da Cittanova-Eraclea 57 3.3 Il castello di Brondolo 59 3.4 Il “duca” a Malamocco (756-810) 1 pag. 66 3.5 Venezia tra VIII e IX secolo: una struttura mercantile, tra fonti e archeologia 66 3.5.1 Venezia filo-bizantina o Venezia filo-franca 69 3.5.2 I commerci padani di Venezia tra VIII e IX secolo 71 3.5.3 I commerci veneziani a lungo raggio: da oriente a occidente 73 3.5.4 I commerci veneziani a lungo raggio: da occidente a oriente 74 3.5.5 L’evidenza archeologica 78 3.6 Dove sta Malamocco? La Malamocco nuova 82 3.7 Il sito di Fusina 1 88 3.8 Il problema dell’episcopio di Malamocco. I trasferimenti degli episcopi nelle sedi lagunari 91 3.9 L’area della laguna sud: senza archeologia, senza fonti 93 3.10 La viabilità di età tardoromana: la direttrice endolagunare per acque interne da Ravenna ad Aquileia 95 3.11 Porto Meduacus: l’ottagono di Malamocco? un pontile presso San Servolo? 99 3.12 La laguna sud tra eredità tardoantica e un nuovo fluorit commerciale: il sale 103 3.13 In viaggio nelle lagune di VII-IX secolo: le imbarcazioni monossili? PARTE IV. I CONFRONTI: COME VENEZIA, MA NON A VENEZIA 4.1 Adria 109 4.1.1 La città romana 111 4.1.2 Corte Cavanella e San Basili 113 4.1.3 Il territorio costiero di Adria: l’ipotesi della presenza di proprietà fiscali di età imperiale 4.2 Comacchio: la storia di un emporio sul delta del Po 114 4.2.1 La città altomedievale. Paleoambiente ed abitato nell’VIII-IX sec. d.C. 118 4.2.2 Gli scavi urbani di Comacchio altomedievale 120 4.2.3 I precedenti insediativi tra grandi proprietà fiscali, insediamento sparso e ville 134 4.2.4 Lo scavo di Villaggio San Francesco 1996: Le strutture portuali di Comacchio? 159 Note conclusive 164 Appendice 170 Bibliografia 191 Fonti per la base cartografica 2 Introduzione 3 ziare anche con la presentazione di nume- rose tavole indispensabili alla comprensione del testo, sono sinteticamente i seguenti: Introduzione ricostruzione del paesaggio e dello spazio insediativo di età tardoantica e tra VI e IX secolo, interpretazione delle specificità di questo spazio costitutito da insediamenti fondati su un particolarissimo equilibrio di terra, acqua e legno, ricostruzione della tipi- La ricerca si pone l’obiettivo di analizza- cità delle attività economiche legate a questo re, attraverso l’utilizzo delle tecnologie GIS insolito paesaggio fisico (dalla navigazione (Geographic Information System), i dati ai commerci alla produzione del sale). archeologici noti relativi all’insediamento e alle trasformazioni territoriali dell’area delle lagune veneziane e del loro entroterra. Lo Gli abitati dovevano presentare edifici studio incrociato delle fonti materiali e dei realizzati quasi completamente in materiale dati storici, evidenziati e confrontati tramite deperibile: questo è uno dei motivi principali il loro corretto georeferenziamento, permet- per cui fino ad oggi sono sovente sfuggiti te di evidenziare i nodi fondamentali per la all’individuazione archeologica. La viabilità definizione e la ricerca sul tema delle origini interna ed esterna è costituita da vie d’ac- delle comunità lagunari venete altomedieva- qua. Porti e approdi lignei costituiscono li. L’area veneziana è caratterizzata nell’alto- l’ossatura delle infrastrutture delle nuove medieovo da una pluralità di insediamenti, a realtà insediative. volte in competizione fra loro, contestualiz- La presenza di una flotta, con caratteri- zati in uno spazio topografico prettamente stiche sia militari che commerciali, suggeri- lagunare. La laguna e le acque costituiscono sce fin dall’inizio della storia veneziana una la cifra distintiva dei caratteri materiali dei siti grande familiarità con “l’andare per mare e e delle loro capacità economiche di relazio- per lagune”. Non si è, dunque, di fronte a un narsi con l’entroterra padano. improvvisa conversione agli spazi acquei di Prima di Venezia, dunque. Ma perché? una popolazione abituata alle attività agrarie, Perché siamo di fronte a una sorta di vuoto ma si può intuire una lunga storia fatta di archeologico (nonostante Venezia sia una abitudini e tradizioni di vita lagunare. tra le città medievali più scavate in Italia) I siti presentano, nella loro comparsa sulla proprio in riferimento alle reali origini della gronda lagunare nord, sistemi economici città e nel contempo è stata prodotta una differenziati e integrati tra agricoltura, pesca, quantità di interpretazioni archeologiche produzione del sale e commercio. Contem- fondate su letture più o meno “mitiche” di poraneamente alla stabilizzazione politica tali origini e che a nostro avviso non sempre dell’entroterra padano, legato prima alle hanno considerato le dinamiche economi- vicende del regno longobardo e poi a quello che che hanno accompagnato lo sviluppo franco, le comunità si specializzano verso di Venezia. forme economiche quasi esclusivamente I nodi della nostra ricerca, che si è sfor- imperniate sui flussi commerciali: da est a zata di tenere contemporaneamente conto ovest, sia su grande scala che su piccola e delle fonti materiali e dei dati storici, e che media scala. attraverso il GIS abbiamo tentato di eviden- Sul piano istituzionale le fonti sono trop- 4 po scarse per poter ricostruire l’assetto dei aggregazione sociale ed economica, for- primi nuclei lagunari. Nominalmente si tratta temente influenzate dall’assetto geografi- di territori sotto la sfera bizantina. I titoli e le co-politico dell’Italia padana. I commerci si cariche che rivestono le autorità politiche rivolgono non solo verso l’oriente: la laguna locali sono di tradizione costantinopolitana. diviene porto di scambio per merci prezio- Bisanzio, però, è lontana. Dopo la caduta di se dalle coste mediterranee verso il regno Ravenna, le navi bizantine sembrano pro- franco, ma allo stesso tempo è lo spazio gressivamente diminuire i loro viaggi verso le marittimo delle vicine città dell’entroterra. rotte altoadriatiche. Le attestazioni archeo- Archeologicamente gli elementi che sug- logiche, però, testimoniano un continuo e geriscono le basi e lo sviluppo di questo crescente scambio di merci: evidentemente i processo sono: la formazione di proprietà Venetici finiscono ben presto con il sostituirsi fondiarie all’interno di più ampie proprietà ai bizantini nei viaggi da e per l’oriente. appartenenti prima probabilmente al fisco Contemporaneamente, però, si assiste imperiale; il passaggio sempre più marcato alla sperimentazione di nuove forme di verso un sistema economico a respiro medi- I.1 L’area di ricrca 5 terraneo; la sempre più marcata importanza I siti presi in esame sono i luoghi che che assume la disponibilità di una buona e hanno visto la formazione del ducato Ve- consistente flotta. neziano (l’area di Cittanova e Malamocco). Le fondazioni ecclesiastiche seguono, Allo stesso tempo si sono analizzate le fasi cronologicamente, la nascita di tali abitati. tardo antiche e alto medievali della città ro- La loro istituzionalizzazione in forme epi- mana di Altino, in controluce con lo sviluppo scopali coincide con il massimo sviluppo dell’abitato di Torcello. delle attività commerciali. Di fatto la ricerca Non si può parlare di archeologia a Ve- ha dimostrato come i dati archeologici fino nezia senza fare riferimento alle ricerche ad ora editi siano, però, insufficienti per archeologiche dell’équipe polacca effettuate una comprensione più dettagliata dei sin- a Torcello negli anni sessanta. Di fatto, però, goli abitati. Ciò dipende da una presenza di il presente lavoro ha tentato di non lasciarsi tracce archeologiche che, per la loro stessa troppo influenzare dagli importanti risultati natura, risultano deboli e difficili nella lettu- ottenuti in quella sede.
Recommended publications
  • MOSE (EXPERIMENTAL ELECTROMECHANICAL MODULE; ITALIAN: MODULO SPERIMENTALE ELETTROMECCANICO) Overview / Summary of the Initiative
    MOSE (EXPERIMENTAL ELECTROMECHANICAL MODULE; ITALIAN: MODULO SPERIMENTALE ELETTROMECCANICO) Overview / summary of the initiative Title: MoSE (Experimental Electromechanical Module; Italian: MOdulo Sperimentale Elettromeccanico) Country: Italy (Veneto region) Thematic area: Security, Climate change Objective(s): 1. To protect from flooding the city of Venice and the Venetian Lagoon, with its towns, villages and inhabitants along with its iconic historic, artistic and environmental heritage. 2. To contribute to the socio-economic growth of the area and hence to the development of the port and related activities. 3. To guarantee the existing and future port activities inside the Lagoon in its various specificities of Chioggia, Cavallino and Venice. Timeline: The launch of the project started in 1973, when for the first time the Italian Government took in consideration the realisation of mechanic structures to prevent Venice from flooding. 2003 (start of the works)-2019 (estimation) Scale of the initiative: EUR 5.493 million (2014 estimation) Scope of the initiative • Focused on new knowledge creation (basic research, TRLs 1-4): TO A CERTAIN EXTENT; the development and following implementation of the MoSE project have focused on knowledge creation and prototypes development since the 1980s. However, this is useful to the construction at the three inlets of the Venice lagoon and mobile barriers. • Focused on knowledge application (applied research, TRLs 5-9): YES; the MoSE project aims to apply the developed technological solutions and to demonstrate its validity. Source of funding (public/private/public-private): Public funding: since 2003 (year of start of the works) the national government has been the financial promoter of the MoSE.
    [Show full text]
  • Do the Adaptations of Venice and Miami to Sea Level Rise Offer Lessons for Other Vulnerable Coastal Cities?
    Environmental Management https://doi.org/10.1007/s00267-019-01198-z Do the Adaptations of Venice and Miami to Sea Level Rise Offer Lessons for Other Vulnerable Coastal Cities? 1 2 3 Emanuela Molinaroli ● Stefano Guerzoni ● Daniel Suman Received: 5 February 2019 / Accepted: 29 July 2019 © Springer Science+Business Media, LLC, part of Springer Nature 2019 Abstract Both Venice and Miami are high-density coastal cities that are extremely vulnerable to rising sea levels and climate change. Aside from their sea-level location, they are both characterized by large populations, valuable infrastructure and real estate, and economic dependence on tourism, as well as the availability of advanced scientific data and technological expertize. Yet their responses have been quite different. We examine the biophysical environments of the two cities, as well as their socio- economic features, administrative arrangements vulnerabilities, and responses to sea level rise and flooding. Our study uses a qualitative approach to illustrate how adaptation policies have emerged in these two coastal cities. Based on this information, we critically compare the different adaptive responses of Venice and Miami and suggest what each city may learn from the 1234567890();,: 1234567890();,: other, as well as offer lessons for other vulnerable coastal cities. In the two cases presented here it would seem that adaptation to SLR has not yet led to a reformulation of the problem or a structural transformation of the relevant institutions. Decision-makers must address the complex issue of rising seas with a combination of scientific knowledge, socio-economic expertize, and good governance. In this regard, the “hi-tech” approach of Venice has generated problems of its own (as did the flood control projects in South Florida over half a century ago), while the increasing public mobilization in Miami appears more promising.
    [Show full text]
  • Antica Pianta Dell'inclita Città Di Venezia : Delineata Circa La Metà Del
    mi. 4 : ' iS r o YA N — _J Digitized by the Internet Archive in 2010 with funding from Research Library, The Getty Research Institute http://www.archive.org/details/anticapiantadellOOtema ANTICA PIANTA DELL' INCLITA CITTA' DI VENEZIA DELINEATA CIRCA LA META DEL XII. SECOLO, Ed ora per la prima volta pubblicata, ed illuftrata, DISSERTAZIONE TOPOGRAFI CO-S TORI CO-CRI T ICA D I TOMMASO TEMANZA ARCHITETTO, ED INGEGNERE DELLA SERENISSIMA REPUBBLICA DI VENEZIA Socio onorario delle due Reali Accademie di Parigi , e di Tolofa in Francia; ED IN ITALIA Della Clementina di Bologna, e della Olimpica di Vicenza. -V*^ IN VENEZIA M. DCC LXXXI. Nella Stamperia di Carlo Palese CON PUBBLICA A P P RO VA Z 1 O N E. Va bombii , qui nuìlum aìiud babet argumentum^ Quo fé probet diu vixijje, prater <etatem. Fr. M. G rapaidus de pgrtìbus ad'tum Lib. I. Cap. IL p. (54 ALLE LORO ECCELLENZE Pietro Barbarigo Pietro Zusto Girolamo Diedo x Signori Vettor Correr Bernardino Soranzo Pietro Trevisan SAVI, ED ESECUTORI DEL GRAVISSIMO MAGISTRATO DELLE ACQUE Tommaso Temanza Alla felice fttua'zjone della Citta di t^enezja traggono F origine quelle fingolarita , che la rendono ragguardevole pref- preffo tutte le Nazioni dei Mondo . La jcelta di effa fu opera della Sapienza dei gloriofi Maggiori di VV. EE. , come opera loro della , e intera Nazione fi è la Jìu- penda mole di quefla Metropoli . Tutte le altre Città del Mondo fono piantate [opra un fondo preparato dalla Natura: la fola Città di Venera è quella , che fu innalzata [opra un piano preparatole l/' da indujìria degT uòmini .
    [Show full text]
  • Guide to Places of Interest
    Guide to places of interest Lido di Jesolo - Venezia Cortina Oderzo Portogruaro Noventa di Piave Treviso San Donà di Piave Caorle Altino Eraclea Vicenza Jesolo Eraclea Mare Burano Cortellazzo Lido di Jesolo Dolo Venezia Verona Padova Cavallino Mira Cà Savio Chioggia Jesolo and the hinterland. 3 Cathedrals and Roman Abbeys . 10 Visits to markets Concordia Sagittaria, Summaga and San Donà di Piave Venice . 4 From the sea to Venice’s Lagoon . 11 St Mark’s Square, the Palazzo Ducale (Doge’s Palace) and the Caorle, Cortellazzo, Treporti and Lio Piccolo Rialto Bridge The Marchland of Treviso The Islands of the Lagoon . 5 and the city of Treviso . 12 Murano, Burano and Torcello Oderzo, Piazza dei Signori and the Shrine of the Madonna of Motta Verona and Lake Garda. 6 Padua . 13 Sirmione and the Grottoes of Catullo Scrovegni Chapel and Piazza delle Erbe (Square of Herbs) The Arena of Verona and Opera . 7 Vicenza . 14 Operatic music The Olympic Theatre and the Ponte Vecchio (Old Bridge) of Bas- sano del Grappa Cortina and the Dolomites . 8 The three peaks of Lavaredo and Lake Misurina Riviera del Brenta . 15 Villas and gardens The Coastlines . 9 Malamocco, Pellestrina, Chioggia 2 Noventa di Piave Treviso San Donà di Piave Eraclea Caorle Jesolo Eraclea Mare Lido di Jesolo Cortellazzo Cavallino Jesolo and the hinterland The lagoon with its northern appendage wends its way into the area of Jesolo between the river and the cultivated countryside. The large fishing valleys of the northern lagoon extend over an area that is waiting to be explored. Whatever your requirements, please discuss these with our staff who will be more than happy to help.
    [Show full text]
  • Defence of Venice Littoral Islands - IT
    Defence of Venice littoral islands - IT Defence of Venice littoral islands - IT 1. Policy Objective & Theme ADAPTATION TO RISK: Managing impacts of climate change and safeguarding resilience of coasts/coastal systems SUSTAINABLE USE OF RESOURCES: Preserving coastal environment (its functioning and integrity) to share space 2. Key Approaches Knowledge-based Technical 3. Experiences that can be exchanged The measures adopted are the most important protected beach nourishment projects ever implemented in Italy on an eroding coastline with sea wall, according to the most advanced techniques of modern coastal engineering, attributing great importance to the protected nourished beaches for their capacity to dissipate wave energy in a resilient way. 4. Overview of the case The coastal barrier between the Adriatic Sea and the lagoon is constituted by the littorals of Jesolo, Cavallino, Lido, Pellestrina, Sottomarina and Isola Verde. The lagoon communicates with the sea through the three inlets of Lido, Malamocco and Chioggia. Over time, the coastal strip has lost its defensive function. The built-up areas closest to the sea are ever more often at risk.These problems have been faced through a complex programme of interventions, including the reinforcement of the coastline. The measures adopted have been developed from international experienced reshaped for the particular coastline. 5. Context and Objectives a) Context Venice is located in a lagoon protected from the Adriatic Sea by a coastal barrier that stretches for a total of about 60 km. The coastline is made up of strips of land: the coastal strips of Jesolo and Cavallino, the two inlands of Lido and Pellestrina and the sand beaches of Sottomarina and Isola Verde.
    [Show full text]
  • Le Isole Minori Elisabetta Vulcano 2009
    CITTA’ DI VENEZIA Assessorato Ambiente - Osservatorio Naturalistico della Laguna Centro Studi Riviera del Brenta In collaborazione con: Coop. Hyla – CAI – Uff. Educazione Ambientale – Istituzione Parco Laguna Corso didattico formativo LA LAGUNA DI VENEZIA: genesi, evoluzione, naturalità e salvaguardia - Anno 2008/2009 - LE ISOLE MINORI: UN PATRIMONIO DELLA STORIA ALLA DERIVA DEL PRESENTE Elisabetta Vulcano (Architetto) La struttura topografica della città nelle sue linee generali è già formata nella prima metà del XIII secolo. La pianta di Venezia disegnata da Paolino da Venezia (1270-1344), e inserita nel suo “Compendium” detto anche “Chronologia magna” (1346), restituisce la forma della città secondo un aspetto cronologico: come doveva presentarsi Venezia nel IX secolo (ma con alcuni particolari riferiti addirittura all'VIII secolo) e come doveva essere nel XII secolo, con aggiunte relative alla sua configurazione coeva all'autore. Dopo la morte di Fra' Paolino la pianta pergamenacea rimase nascosta a tutti per quattrocento anni. Solo nel 1730 Tomaso Temanza scoprì la pergamena e nel 1781 realizzò una incisone su rame nella quale riportò con una calligrafia più chiara il disegno e le scritte, incisione che diede alle stampe. La Pianta di Venezia di Paolino da Venezia (Biblioteca Marciana, Venezia) Il Chronicon marciano 1. Porto del Lido 2. San Pietro 3. Arsenale 4. Isola di San Giorgio 5. Piazza San Marco 6. Rialto 7. Murano 8. Cannaregio 9. Giudecca 10 . San Nicolò L’incisione di Benedetto Bordone del 1528 è la più antica pianta prospettica della laguna. In questa, sono pochi i toponimi della città, molti delle isole e dei lembi di terraferma. È la prima mappa che, oltre alla città, comprende anche la laguna.
    [Show full text]
  • L'archeologia Nella Laguna Veneziana E La Nascita Di Una Nuova Città
    Sauro Gelichi L’archeologia nella laguna veneziana e la nascita di una nuova città Reti Medievali Rivista, XI – 2010/2 (luglio-dicembre) <http://www.rivista.retimedievali.it> Le trasformazioni dello spazio urbano nell’alto medioevo (secoli V-VIII). Città mediterranee a confronto a cura di Carmen Eguiluz Méndez e Stefano Gasparri Firenze University Press Reti Medievali Rivista, XI – 2010/2 (luglio-dicembre) <http://www.retimedievali.it> ISSN 1593-2214 © 2010 Firenze University Press L’archeologia nella laguna veneziana e la nascita di una nuova città di Sauro Gelichi 1. Vampiri a Venezia? «Il ritrovamento venerdì 7 marzo [di quest’anno] [....] nell’isola del Laz- zaretto nuovo a Venezia [...] del teschio di una donna (risalente a metà del 17 secolo), con un mattone in bocca, naturalmente un rito svolto in una creatura deceduta per peste, visto che in quell’isola di Venezia sono stati concentrati diversi corpi di defunti per questo terribile morbo, ci riporta a vecchie leggen- de veneziane che narravano di donne vampiro a Venezia»1. La citazione, che peraltro non ci risparmia macabri passaggi, non appartiene a quella tradizio- ne letteraria, favolistico-fantastica, di cui anche una città come Venezia può vantare una discreta produzione (per quanto di bassa qualità), ma si riferisce a un vero ritrovamento, fatto da un “vero” archeologo, in uno scavo (quello del Lazzaretto Nuovo) giustamente defi nito «una bellissima esperienza di isola- laboratorio dove ricerca sul campo e rifl essione procedono secondo ritmi det- tati dal dialogo e dal confronto di studiosi di varie discipline»2. Al sensazionalismo, si sa, non sfuggono purtroppo gli attuali mezzi della comunicazione: se una banale nuova infl uenza messicana diventa la peste del secolo o se qualche schizzo d’acqua in più si trasforma in un uragano, anche l’archeologia non può uscirne indenne.
    [Show full text]
  • Venetian Foreign Affairs from 1250 to 1381: the Wars with Genoa and Other External Developments
    Venetian Foreign Affairs from 1250 to 1381: The Wars with Genoa and Other External Developments By Mark R. Filip for the Degree of Bachelor of Arts in History College of Liberal Arts and Sciences University of Illinois Urbana, Illinois 1988 Table of Contents Major Topics page Introduction 1 The First and Second Genoese Wars 2 Renewed Hostilities at Ferrara 16 Tiepolo's Attempt at Revolution 22 A New Era of Commercial Growth 25 Government in Territories of the Republic 35 The Black Death and Third ' < 'ioese War 38 Portolungo 55 A Second Attempt at Rcvoiut.on 58 Doge Gradenigo and Peace with Genoa 64 Problems in Hungary and Crete 67 The Beginning of the Contarini Dogcship 77 Emperor Paleologus and the War of Chioggia 87 The Battle of Pola 94 Venetian Defensive Successes 103 Zeno and the Venetian Victory 105 Conclusion 109 Endnotes 113 Annotated Bibliography 121 1 Introduction In the years preceding the War of Chioggia, Venetian foreign affairs were dominated by conflicts with Genoa. Throughout the thirteenth and fourteenth centuries, the two powers often clashed in open hostilities. This antagonism between the cities lasted for ten generations, and has been compared to the earlier rivalry between Rome and Carthage. Like the struggle between the two ancient powers, the Venetian/Gcnoan hatred stemmed from their competitive relationship in maritime trade. Unlike land-based rivals, sea powers cannot be separated by any natural boundary or agree to observe any territorial spheres of influence. Trade with the Levant, a source of great wealth and prosperity for each of the cities, required Venice and Genoa to come into repeated conflict in ports such as Chios, Lajazzo, Acre, and Tyre.
    [Show full text]
  • Tra Sacro E Quotidiano. Il Monachesimo Femminile Nella Laguna Di Venezia in Epoca Medievale (Secoli IX-XIV)
    UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO SCUOLA DI DOTTORATO Humanae Litterae DIPARTIMENTO Scienze della Storia e della documentazione storica CORSO DI DOTTORATO Storia Medievale XXIV ciclo Tra sacro e quotidiano. Il monachesimo femminile nella laguna di Venezia in epoca medievale (secoli IX-XIV) M-STO/01 Storia medievale DOTTORANDA: Silvia Carraro TUTOR: Ch.ma Prof. Elisa Ester Occhipinti COORDINATORE DEL DOTTORATO: Ch.ma Prof. Elisa Ester Occhipinti A.A. 2011-2012 O Isnarde monache, quantum est amanda, a te atque ac ab omnibus multum veneranda Virgo Christi genistrix atque conlaudanda, quia te eripuit et multos tristantes in procellis positos ipsam invacantes, munimen de periculis ad eam clamentes, ipsos cunctos adiuvat sua bonitate de mortis periculo eius sanctitate. Ipsa ergo invocamus atque laudes conferamus pio corde supplicamus tali semper domine. Ipsa celi est regina cunctis namque matre divina atque mundi domna. San Giorgio maggiore, doc. n. 68, attegato C sec. XII. i ii Tra sacro e quotidiano. Monachesimo femminile nella laguna di Venezia in epoca medievale (secc. IX-XIV) Indice Sigle e abbreviazioni p. vi Una storia da scrivere p. vii I. Sulle tracce del monachesimo femminile p. 1 1. Origini e fondazioni: tra documenti e tradizione p. 3 2. Il doge e i monasteri femminili: il potere e il sacro p. 13 3. Monasteri di donne p. 24 4. Monache e badesse p. 29 5. Forme di vita religiosa femminile (secoli X-XII) p. 38 6. Venti di riforma p. 45 7. San Zaccaria e Cluny p. 49 II. Esperimenti di vita religiosa tra monasteri e ospedali p. 57 1. Monacha, conversa, devota.
    [Show full text]
  • Marco Favaro Presentation
    COPING with FLOODS and CLIMATE CHANGE 5 November 2020 Marco Favaro Tidal Forecasting and [email protected] Early Warning Centre Tidal Forecasting and Early Warning Centre Tidal forecasting in Venice Marco Favaro Directorate Municipal Police Tidal Forecasting and Early Warning Centre (Centro Maree) City of Venice Venice and the high water TIDES in venice “Acqua Alta” (High Tide) 140 cm exceptional high tide 110 ÷ 139 cm very high tide 90 ÷ 109 cm high tide -50 ÷ 89 cm NORMAL TIDE -90 ÷ -51 cm tide under the normal level < -90 cm exceptional low tide “Acqua bassa” (Shallow water) Tidal Forecasting and Early Warning Centre (Centro Maree) Tasks of Centro Maree • Meteo-mareographic monitoring in the lagoon of Venice and in the sea facing it • Calculation of the astronomical tide in Venice • Forecasting of tide level • Forecasting on the state of the sea (wave height/direction) • Information and early warning • High tide walkways system management Tidal Forecasting and Early Warning Centre (Centro Maree) Meteo-mareographic Monitoring stations: 11 in the lagoon Monitoring Network 3 at the inlets 2 offshore 2 repeaters Measured parameters: - sea level - waves height - atmospheric pressure - wind speed and direction - humidity - air and water temperature - solar radiation Peripheral monitoring stations Tidal Forecasting and Early Warning Centre (Centro Maree) Calculation of the Astronomical Tide in Venice Tidal Forecasting and Early Warning Centre (Centro Maree) The forecast of tide level in Venice Forecasting models: 3 deterministic models 23 statistical models The forecast of tide level in Venice Analysis of the current meteorological and marine data Saline Burano Murano Misericordia CPSM Palazzo Cavalli S.
    [Show full text]
  • Statutes of the Scuola Grande Di Santa Maria Della Carità
    Statutes of the Scuola Grande di Santa Maria della Carità (Venezia, Archivio di Stato, Scuola Grande di Santa Maria della Carità, busta 233bis)1 […]2 so that we may be saved, having been instructed that the continuous re- quests and prayer of a just man are worth much. And therefore, all of us belov- ed brothers, whose names are written in this statute book, with happy mind and happy soul, and with sincere desire, of one spirit and one will, for the honour of our Lord Jesus Christ and of the Most Holy and Most Blessed Vir- gin Mother Holy Mary, begin this blessed confraternity and congregation of the brothers of Santa Maria della Carità, so that the said Most Blessed Virgin Mother Holy Mary, who is continually before the majesty of God the Father and of His Son and the Holy Spirit, will pray for our souls and for the souls of our brothers who are now and who will be in the future. Therefore these things are provided for and ordained by God the Father and by Our Lord and Redeemer Jesus Christ, and done humbly and not presumptuously, but by divine grace, and inspired by divine clemency. [The confraternity] is begun with greatest devotion for the health of our souls and those of our brothers, and with pure heart and soul, created in charity, so that we can follow what St. James the Apostle said, that charity can cover a multitude of sins. St. John the Evangelist said that God is charity, and whosoever remains in charity re- mains in God, and God remains in him.
    [Show full text]
  • The Operating Venetian Lagoon: the Agency of Barene
    The Operating Venetian Lagoon: The Agency of Barene. A resilient landscape infrastructure towards cultural, ecological and productive heritage preservation. Amina Chouairi, Student, Delft Technical University [email protected], [email protected] (+39) 339 8853874 Foulkeslaan 82 Delft, NL 2625RA Abstract This paper presents and discusses a research (by design) conducted during a Landscape Architecture Master thesis on the Venetian Lagoon, North of Italy - a territory in constant transition, presenting a landscape of delicate equilibrium, threatened by the combined effects of climate change and consequently sea level rise on one side and human actions on the other (as the extreme flooding event of November 2019 demonstrates). The research aims to seek for ways how to mitigate the above-mentioned threats by providing nature-based solutions. Therefore, it is necessary to address crucial issues as the Venetian Lagoon hydro-morphological sufferance, the over-engineered flood defence design and the state of neglect of its secondary islands. Secondary objectives the research takes in consideration are habitats restoration, creation of alternative forms of slow-tourism, enrichment of local community livelihood and economical vibrancy, and enhancement of the cultural image of the Venetian Lagoon as a stretched, unceasing water surface consisting of a diffuse sense of horizontality. From the conducted research, what emerges is the need for redefining the role of the entire Venetian Lagoon in the next future, shifting it from passive to active, from being exploited and consequently damaged, to be able to mitigate future impacts sustainably without losing the spatial characteristics of its territory. To do so, the main strategy proposed is to reinforce the barene landscape - fundamental for the hydro-morphological and ecological survival of the lagoon.
    [Show full text]