Stefano Medas Nato a Fano (PU) il 17/09/1966

Istruzione e • Maturitàclassica, liceo-ginnasiostatale "GiulioCesare",Rimini, 1985. titoli • ~urea in Storia Antica, Facoltà di Lettere e Filosofia, UniversitàdegJj lStudi di Bologna, anno accademico 1989/1990. Tesi in Archeolog_@ ~enicio-_~, relatore Prof. Enrico Acquaro. Punteggio conseguito: 110con lode. • lpottoratodi ricerca in Història i Històriade l'Art Rressoil DeRartamenti (je Ciències Històrigues i Teoria de les Arts, Universitat de las IlIe~ lBalears, Palma de Mallorca - ESRaria,con una tesi dal titolo: "I [contenuti nautici dello !:TMIA!:MO!: HTOI nEPInAOY!: THD

IMErAAH!: 9AAA!:!:H!: - Stadiasmo o Perif2lo del Mare Grande - e le [tecniche della navigazione antica"; direttore Prof. Victor M. Guerrero Ayuso. Votazione conseguita:eccellente cum laude (esame sostenuto il 25 febbraio 2008 - Campus UIB). Decreto di equipollenza con il dottoratoitaliano (MIUR, 1633, 18/09/2009). ~ MIUR - Abilitazione Scientifica Nazionale (bando 2012, DD nJ !222120 12): idoneità alla docenza universitaria con la funzione d] ~rofessore di seconda fascia nel settore concorsuale 10 A~ ~ARCHEOLOGIA}, validità dal 2014 al 202Q OChttps://abilitazione.cineca.itlministero.php/public/esitoAbilitati/settore/~ 10%252FA1/fascia/2)J

Brevetti • 2/\grado FIPS-CMAS(n. P2 19051),conseguitonel 1990. subacquei Patenti • Patentedi guida: categoria 8 (1985). • Patente nautica a vela e motore senza limiti (oltre le dodici miglia), rilasciata dalla Capitaneria di Porto di Rimini (pat. vela n. 1995, pat. motoren. 5663),conseguitanel 1995. • Certificatolimitatodi radiotelefonistaper navi, n. 11755/80; conseguito nel 1995. • Istruttoredi vela FIV (Federazione Italiana Vela), con attività dal 1985 al 1994.

Altri titoli e • Presidente delrlstHuto Italiano di Archeologia e Etnologia Navale. cariche Venezia (dal 2007). • Collaboratore scientifico del Nucleo Archeologia Umida Subacquea ItaliaCentroAlto Adriatico,SoprintendenzaArcheologicaper il - NAUSICAA. • Socio onorario del The INTERNATIONAL RESEARCH INSTITUTE FOR ARCHAEOLOGY ANO ETHNOLOGY, Napoli (member cod. H14031),2014.

Lavori archeologici subacquei • Contrattodi consulenzacol ConsorzioVenezia Nuova, Concessionario del Ministero delle Infrastrutturee Trasporti - Magistratoalle Acque di Venezia, per l'archeologiasubacqueaalle bocche di porto della laguna di Venezia, nell'ambito dei lavori del MoSE (incarico CVN del 25/02/2004, Prot. n. 4947 seo/pgr., rinnovato il 29/04/2005, Prot. n. 12799 seo/prc/rog e il 25/05/2006, Prot. n. 16747 seo/prc/rog e il 30/05/2008, Prot. n. 19229 seo/uoa/mda, e il 30/04/2009, Prot. n. 14327 seo/clo/lof, e il 22/04/2010, Prot. N. 12645 seo/uoa. Successivi contrattia progetto. • Referente di Archeotecnica P.s.c.a.r.i., Venezia, per l'archeologia subacqueae umida,in esseredal 2012.

2 Docenza universitaria • Docenteincaricato (a contratto) di Storia della Navigazione Antica, (M• STO/05, CFU 6) presso l'Università degli Studi di Bologna - Facoltàdi Conservazione dei Beni Culturali, Ravenna - Corso di Archeologia Navale, sede di Trapani, anni accademici 2001-2002, 2002-2003, 2003-2004, 2004-2005, 2005-2006, 2006-2007, 2007-2008. Docente incaricato (a contratto) di Storia della Navigazione (M-STO/05, CFU 12),stessa sede, anno accademico2010-2011,2011-2012.

Partecipazione e progetti di ricerca • Membrodel progetto europeo "Atlante delle Barche Tradizionali del

Mediterraneo Orientale (1SOe 190 secolo) - Atlas ot Traditional Craft trom the Eastern Mediterranean (1(1h - 19th centuries)", Programma Raphael, European Community;direzione progetto: Hellenic Maritime Museum, Athens; partecipazione: Maritime Museum of Dubrovnik, Centro Culturale Polivalente-MuseoMarinaresco di Cattolica, Livani PublishingOrganisation.Documentosu CD, Atene, luglio 2000. • Membro italiano del progetto di ricerca dell'Universidad Complutense de Madrid "Nautica mediterranea y navegaciones oceénices en la antiguedad. Fundamentos interdisciplinares (hist6ricos, arqueol6gicos, iconograticos y etnoçréiicoe) para su estudio. La cuesti6n de la tachada atlantica ,~ HUM 2006-05196/HIST del Ministerio de Educaeiény Ciencia (attività2006-2009). • Membro del progetto europeo "AdriaMuse", IPA-AdriaticCross-border Cooperation Programme 2007-2013 (www.adriamuse.org), Italia• Croazia-Montenegro-Albania:progettazionee direzionescientificadella mostra e del catalogo "La navigazioneantica nell'Adriatico";direzione scientificadella costruzionedi un modellodi nave onerariaromana. • Membro del progetto di ricerca finanziato dalla Regione Veneto

3 (Decreto Giunta regionale n. 3499, 30-12-2010) "Valorizzazione del patrimonio di imbarcazioniin legno tipiche e tradizionalidella laguna di Veneziae dell'AltoAdriatico"(conclusonel dicembre2013). • Membro italiano del progetto di ricerca dell'Universidad de las Islas Baleares HAR2012-32620: "Vivir entre islas: paisajes insulares, conectividad y cultura material en las comunidades de las islas Baleares durante la Prehistoria reciente (2500-123 a.C.)" (2014-in corso).

Esperienze • Partecipazione alle campagne di scavo del 1989 e 1990 nel di lavoro villaggio palafitticolopreistoricodel lago di Viverone (Torino);lavoro archeologico Soprintendenzaper i BeniArcheologicidel Piemonte. subacqueo • Partecipazione alle campagne di scavo del 1995 e 1996 nel (direzione villaggio palafitticolo preistorico del lago di Mezzano (Viterbo); operativa) lavoro Soprintendenza per I Beni Archeologici dell'Etruria Meridionale. • Partecipazione(1996) e direzione archeologica (1997, 1998) delle campagne di scavo sul relitto romano di Palombina Vecchia (Ancona), 1996, 1997, 1998; lavoro Soprintendenza per i Beni Archeologicidelle Marche. • Direzione archeologicadella prospezionesubacquea nel "Laghetto Azzurro" a Cervia (Ravenna), 1997; lavoro Soprintendenza per i Beni Archeologicidell'Emilia-Romagna. • Direzione archeologica delle prospezioni subacquee sul relitto romano di Torrette di Ancona (Ancona), 1997, 1998,2001; lavoro Soprintendenzaper i BeniArcheologicidelle Marche. • Direzione archeologica delle campagne di scavo del relitto di età moderna di Pesaro, cosiddetto "galeone", 1996, 1997, 1999,2000, 2003; consulenza scientifica per la campagna 2004; lavoro Soprintendenzaper i BeniArcheologicidelle Marche.

4 • Direzione archeologica delle prospezioni subacquee sul sito romano del "Dosso dei Sassi" nella laguna di Comacchio (Ferrara), 1996, 1997; lavoro Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Emilia-Romagna. • Direzione archeologica delle prospezioni subacquee nel tratto di costa tra Cattolica (Rimini) e Gabicce (Pesaro), 1998, 2001; lavoro Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Emilia-Romagna. • Direzione archeologica delle prospezioni subacquee nel canale della Dossa e nel canale Dese, laguna di Venezia, 2000; lavoro MAV-CVN. • Vice-direzione archeologica dello scavo subacqueo, scavo a secco e rilievo fotogrammetrico dei relitti medievali di San Marco in Boccalama, laguna di Venezia, 2001; MAV-CVN. • Partecipazione al recupero dell'imbarcazione monossile rinvenuta nel fiume Po presso Boretto (Reggio Emilia), 2001; lavoro Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Emilia-Romagna. • Direzione archeologica della prospezione subacquea nel canale di Tessera, laguna di Venezia, inverno 2001-2002; MAV-CVN. • Direzione archeologica della prospezione subacquea lungo il murazzo di Ca' Roman, laguna di Venezia, 2002; MAV-CVN. • Direzione archeologica della prospezione subacquea alla bocca di porto di Lido, laguna di Venezia, nell'ambito degli interventi archeologici in appoggio alle opere del MoSE, 2002; MAV-CVN. • Direzione archeologica della prospezione subacquea all'isola di , laguna di Venezia, 2002; MAV-CVN. • Direzione archeologica della prospezione subacquea all'isola della e , laguna di Venezia, 2002; MAV-CVN. • Vice-direzione archeologica degli interventi di scavo e consolidamento del sito romano di Ca' Ballarin, laguna di Venezia, 2002; MAV-CVN. • Direzione archeologica delle prospezioni subacquee alla bocca di

5 porto di Malamocco, versante a mare, laguna di Venezia, nell'ambito degli interventi archeologici in appoggio alle opere del MoSE, 2003; MAV-CVN. • Direzione archeologica delle prospezioni subacquee alla bocca di porto di Chioggia, canale di navigazione e versante a mare, laguna di Venezia, nell'ambito degli interventi archeologici in appoggio alle opere del MoSE, 2003; MAV-CVN. • Vice-direzione dello scavo subacqueo del pozzo romano nel sito di Ca' Ballarin, laguna di Venezia, 2003; MAV-CVN. • Direzione della prospezione subacquea nel Canale Maggiore all'isola di , laguna di Venezia, 2003; MAV-CVN. • Interventi di ricognizione e saggio di scavo sul "relitto dei cannoni", versante a mare della bocca di porto di Malamocco, laguna di Venezia, nell'ambito degli interventi archeologici in appoggio alle opere del MoSE; settembre 2003; MAV-CVN. • Direzione archeologica dei saggi di verifica sui relitti di San Marco in Boccalama, laguna di Venezia, 2003; CVR. • Direzione archeologica del rilievo dell"'argine" romano nel canale Passaora a S. Erasmo, delle prospezioni e dei saggi di scavo delle strutture di età romana alle barene di S. Erasmo, laguna di Venezia, 2003-2004; MAV-CVN. • Direzione archeologica delle prospezioni subacquee alla bocca di porto di Malamocco, laguna di Venezia, nell'ambito degli interventi archeologici in appoggio alle opere del MoSE; 2004; MAV-CVN. • Direzione archeologica delle prospezioni subacquee alle bocche di porto della laguna di Venezia (OP/295), bocca di Lido - rinforzo radice molo sud, versante canale di San Nicolò (OP/301), nell'ambito degli interventi archeologici in appoggio alle opere del MoSE; maggio-giugno 2004; MAV-CVN. • Direzione archeologica delle prospezioni subacquee alle bocche di porto della laguna di Venezia (OP/295), bocca di Lido - rinforzo

6 radice molo sud, versante a mare (OP/301), nell'ambito degli interventi archeologici in appoggio alle opere del MoSE; settembre 2004; MAV-CVN. • Direzione e codirezione archeologica delle prospezioni subacquee sui relitti alle bocche di porto della laguna di Venezia (Malamocco, "relitto dei cannoni", "relitto del faro Rocchetta 1" e "relitto del faro Rocchetta 2"; Lido, "relitto del bacàn"), nell'ambito degli interventi archeologici in appoggio alle opere del MoSE; 2004 - 2005, varie fasi; MAV-CVN. • Direzione archeologica delle prospezioni subacquee alle bocche di porto della laguna di Venezia (OP/295), bocca di Lido - Treporti (CVN - OP/299), nell'ambito degli interventi archeologici in appoggio alle opere del MoSE; giugno - ottobre 2004; MAV-CVN. • Direzione archeologica delle prospezioni subacquee alle bocche di porto della laguna di Venezia, bocca di Lido - San Nicolo' (CVN - OP/312), nell'ambito degli interventi archeologici in appoggio alle opere del MoSE; settembre 2004-gennaio 2005; MAV-CVN. • Direzione archeologica delle prospezioni subacquee alle bocche di porto della laguna di Venezia (OP/295), bocca di Lido, isola tra San Nicolo' e Treporti - attraversamenti canali di San Nicolò e di Treporti, bassifondi del bacàn (CVN - Studio 8.6.90 e studio 8.6.76), nell'ambito degli interventi archeologici in appoggio alle opere del MoSE; novembre2004 - aprile 2005; MAV-CVN. • Direzione archeologica delle operazioni di recupero delle ancore storiche rinvenute nelle bocche di porto della laguna di Venezia (bocca di Lido, bocca di Malamocco, bocca di Chioggia) (CVN - OP/295), nell'ambito degli interventi archeologici in appoggio alle opere del MoSE;aprile- maggio2005; MAV-CVN. • Direzione archeologica operativa dello scavo archeologico subacqueo e della campagna di rilievo fotogrammetricodel "relitto dei cannoni", nel mare antistante la bocca di porto di Malamocco,

7 laguna di Venezia (in CVN - OP/269), nell'ambito degli interventi archeologici in appoggio alle opere del MoSE; maggio - dicembre 2005; MAV-CVN. • Consulenza archeologico - navale nello scavo archeologico subacqueo del relitto "del molo sud", bocca di porto di Malamocco, laguna di Venezia (in CVN - OP/300), nell'ambito degli interventi archeologici in appoggio alle opere del MoSE; prima fase, dicembre 2005 - febbraio 2006; MAV-CVN. • Direzione archeologica operativa della campagna di scavo preliminare del relitto "del Bacàn" - bocca di porto di Lido (CVN - OP/295), Laguna di Venezia, nell'ambito degli interventi archeologici in appoggio alle opere del MoSE; aprile - maggio 2006; MAV-CVN. • Direzione archeologica operativa dello scavo del "relitto dei cannoni" nel mare antistante la bocca di porto di Malamocco - laguna di Venezia, campagna supplementare 2006 (in CVN - OP/269), nell'ambito degli interventi archeologici in appoggio alle opere del MoSE; maggio-ottobre 2006; MAV-CVN. • Schedatura e assistenza archeologica al rilievo con 3D laser scanner dei nuovi elementi lignei pertinenti al "Relitto del molo sud" alla bocca di porto di Malamocco, laguna di Venezia (in CVN - OP/300), nell'ambito degli interventi archeologici in appoggio alle opere del MoSE; ottobre 2006; MAV-CVN. • Prosecuzione delle attività di monitoraggio periodico sui relitti alle bocche di porto della laguna di Venezia, nell'ambito delle attività archeologiche in appoggio alle opere del MoSE; gennaio 2007- 2009; MAV-CVN. • Vice-direzione archeologica operativa dei lavori di recupero del Relitto del Molo Sud alla bocca di porto di Malamocco, Venezia, nell'ambito degli interventi archeologici in appoggio alle opere del MoSE; marzo 2007 - febbraio 2008; MAV-CVN.

8 • Direzione archeologica operativa del recupero del timone ligneo detto"di San Pietro" alla bocca di porto di Malamocco, Venezia, nell'ambito degli interventi archeologici in appoggio alle opere del MoSE; maggio 2007; MAV-CVN. • Direzione archeologica operativa delle attività di prospezione preliminare e di protezione definitiva del "relitto dei cannoni" alla bocca di porto di Malamocco (Venezia) (CVN - OP/296), nell'ambito degli interventi archeologici in appoggio alle opere del MoSE; settembre-ottobre 2008; MAV-CVN. • Direzione archeologica operativa dello scavo del "Relitto del

Bacàn"- bocca di porto di Lido - Venezia, 10 fase, marzo-luglio 2009 (CVN-OP 295), nell'ambito dei lavori di salvaguardia archeologicalegatialle operedel MoSE; MAV-CVN. • Direzione archeologica operativa delle attività di indagine subacquea delle anomalie rilevate con side-scan sonar, magnetometro e sub-bottom profiler nella bocca di porto di Malamocco- Venezia, area dei "sovralzi", agosto-settembre2009, nell'ambito dei lavori di salvaguardiaarcheologicalegati alle opere del MoSE; MAV-CVN. • Direzionedell'assistenzaarcheologicaallo scavo subacqueoe allo smantellamentodel relitto di ferro di epoca bellica (prima metà del XX secolo) alla bocca di Malamocco - Venezia, nell'ambito dei lavori di salvaguardia archeologica legati alle opere del MoSE, agosto 2009 - marzo 2010 (varie fasi); la vera e propria fase di smantellamentoe indagine,sia dei materialisalpati sia in acqua sul relitto, si è svolto tra il febbraio e il marzodel 2010; interventoMAV• CVN. • Direzione archeologica operativa delle prospezioni archeologiche subacqueepresso il Lago dei Teneri - Laguna di Venezia,"Barene dell'Oro A e B", "Barena Volpego A", "Barene Cinque Ghebi 1-3", dicembre 2009-gennaio 2010, nell'ambito del progetto "Ripristino

9 morfologico dell'area Lago dei Teneri - progetto esecutivo di 3° stralcio" (OP/454) - MAV-CVN. • Direzione archeologica operativa delle prospezioni archeologiche subacquee presso il Casone di Valle Millecampi - Laguna di Venezia, "Intervento di recupero dell'isola di Casone dei Millecampi" (OP/498) - MAV-CVN, febbraio - marzo 2010. • Direzione archeologica operativa dell'assistenza archeologica allo smantellamento subacqueo del "Relitto di ferro" presso il molo sud alla bocca di porto di Malamocco, intervento MAV-CVN, febbraio• marzo 2010. • Direzione archeologica operativa delle ricognizioni archeologiche subacquee e di superficie presso il litorale lagunare di Codevigo (PD) - Laguna di Venezia - Valle del Ghebo Storto, area umida della Fogolana e barena Pezzegalo, intervento MAV-CVN, marzo• aprile 2010. • Direzione archeologica operativa delle campagne archeologiche subacquee (scavo, rilievo e protezione) dei relitti del Bacàn 1 e del Bacàn 2 alla bocca di porto di Lido, aprile-giugno 2010, nell'ambito delle opere del M.o.S.E. ; MAV-CVN. • Direzione archeologica operativa delle prospezioni archeologiche subacquee presso i bassi fondali adiacenti il canale San Leonardo• Marghera, Laguna di Venezia, nell'ambito dell'opera CVN "Strutture morfologiche per la protezione dei bassi fondali adiacenti il canale San Leonardo-Marghera" (OP/509); intervento MAV-CVN, agosto• settembre 2010. • Direzione archeologica operativa delle prospezioni archeologiche subacquee presso l'isola di , Laguna di Venezia, nell'ambito dell'opera CVN "Interventi di messa in sicurezza dell'isola di San Giorgio Maggiore - 3a fase - lato est" (OP/503); MAV-CVN; agosto-settembre 2010. • Direzione archeologica operativa delle prospezioni archeologiche

lO subacquee presso il canale Bastia e i ruderi del casone Rivola Vecchia, Laguna di Venezia sud, nell'ambito dell'opera CVN "Ripristino morfologico ed ambientale dell'area del canale Bastia -

progetto esecutivo di 10 stralcio" (OP/506); MAV-CVN; settembre 2010. • Direzione archeologica operativa delle indagini archeologiche subacquee presso il canale dell'isola della Certosa, Laguna di Venezia, nell'ambitodel progetto"Ripristinomorfologicodelle velme

e delle barene antistanti il canale dei Marani - 10 stralcio - 2a perizia di variante e suppletiva" (OP/428); MAV-CVN; settembre 2010 - dicembre2011. • Sopralluogo archeologicosubacqueo sul sito "Fusina 1" - stelo n. 265 del sentiero luminosodel canale Malamocco-Marghera,laguna di Venezia, 19 ottobre 2010; lavoro per Autorità Portuale di Venezia. • Direzione archeologica operativa delle prospezioni archeologiche subacqueepresso l'isola di Mazzorbetto,laguna nord di Venezia, e scavo e rilievo di una struttura in lastroni litici sommersa; progetto: "Recupero ambientale e morfologico. Interventi di ripristino morfologico e ambientale nell'area dell'isola di Mazzorbetto (OP/545). Prospezioniarcheologichesubacqueepreliminari";MAV• CVN; dicembre2012-ottobre2013. • Direzione archeologica operativa delle prospezioni archeologiche subacquee presso le barene tra il Canale dei Marani e l'isola della Certosa, laguna di Venezia: "Ripristino morfologico delle velme e delle barene antistanti il canale dei Marani" (OP/547); MAV-CVN; marzo2013-gennaio2014. • Direzione operativa dell'assistenza archeologica in corso d'opera (subacquea e di superficie) per la realizzazione di un cavidotto lungo la banchina nord della Darsena Novissima dell'Arsenale di Venezia,gennaio2014-incorso; lavoro su incaricodi Archeotecnica

Il P.s.c.a.r.i.,per conto di CVN. • Direzione operativa ai lavori di prospezione archeologica subacqueanel canale del porto di Monfalcone(GO),febbraio 2015; lavoro su incarico ArcheotecnicaP.s.c.a.r.i.,per conto dell'Azienda Speciale per il Porto di Monfalcone, su richiesta della Soprintendenzaper i BeniArcheologicidel FriuliVeneziaGiulia. • Direzione operativa delle prospezioni archeologiche subacquee presso l'isola del , laguna di Venezia, su incarico Archeotecnica P.s.c.a.r.i., per conto Tronchetto Real Estate srl., agosto-dicembre2015. • Direzione operativa delle prospezioni archeologichesubacquee in territorio di Treporti, nel canale San Felice - area di realizzazione del porticciolo peschereccio di Cavallino Treporti e velme di refluimento, su incarico Archeotecnica P.s.c.a.r.i., per conto CVN, maggio-giugno2016.

Esperienze • Partecipazione alla campagna di scavo nel totet della città fenicio• di lavoro punicadi Tharros (Oristano),1989;lavoro Universitàdi Bologna. archeologico • Partecipazione alla campagna di scavo nel sito etrusco-padano di di superficie Tabina di Magreta (Modena), 1991; lavoro Museo Civico di Modena- Soprintendenzaper i BeniArcheologicidell'Emilia-Romagna. • Partecipazione alle campagne di scavo nel sito etrusco-padano di CastelfrancoEmilia (Modena), 1993, 1994, 1995; lavoro Universitàde la Sorbona, Parigi - Soprintendenzaper i Beni Archeologicidell'Emilia Romagna. • Un anno di attività presso il Museo Civico Archeologicodi Modena,con interventi di scavo, ricognizione, schedatura, catalogazione, primo restauro,aprile 1991- aprile 1992. • Direzionedell'assistenzaarcheologicain corso d'opera alle operazioni

12 di scavo lungo le barene del canale Malamocco- Marghera,laguna di Venezia, 1994; MAV-CVN. • Direzionearcheologicadegli interventidi scavo presso la chiesa di San Francescofuori le mura,Chioggia(Venezia),1995;MAV-CVN. • Rilievo archeologico di una cisterna di età medievale-moderna a Senigallia (Ancona), 1997; lavoro Soprintendenza per i Beni Archeologicidelle Marche. • Direzionearcheologicadello scavo della fornace rinascimentalesituata in V.le Gramsci a Fano (Pesaro), 1998; lavoro Soprintendenzaper i BeniArcheologicidelle Marche. • Direzionearcheologicadello scavo presso la Cappella Nolfi del Duomo di Fano (Pesaro), 1998; lavoro Soprintendenzaper i Beni Archeologici delle Marche. • Partecipazioneallo scavo della necropoli romana di San Lorenzo in Strada a Riccione (Rimini), 1998; lavoro Soprintendenza per i Beni Archeologicidell'Emilia-Romagna. • Responsabile per l'archeologia navale nello scavo del relitto tardo• romanodel Parco di Teodorico a Ravenna, inverno 1998-1999;lavoro Soprintendenzaper i BeniArcheologicidell'Emilia-Romagna. • Direzione archeologica del saggio di scavo di una struttura romana situata in V.le De Gasperi a Pesaro, 1999 lavoro Soprintendenzaper i BeniArcheologicidelle Marche. • Rilievo archeologico, grafico e fotografico, di due imbarcazioni monossili e altri reperti liegnei provenienti dai lavori idraulici nel corso del Brentella - Cornio (PD), novembre 2012. Lavoro per conto Consorzio di Bonifica Bacchiglione, direzione scientifica Soprintendenzaper i BeniArcheologicidel Veneto (dott.A. Asta).

Pubblicazioni Monografie • S. MEDAS. LA MARINERIA CARTAGINESE. Le navi, gli uomini, la

13 fngyjg_azione.MonQ9rafia, Carlo Delfino Editore, Sassari 2000, Q~ ~ S. Medas, DE REBUS NAUTICIS. L'arte della navigazione nel monda [antico. Monografia, editore «L'Erma» di Bretschneider", Roma 2004~ ~ S. Medas, « ... Essendo finiti i viveri, non navigammo oltre »J ~ntroduzione allo studio del Periglo di Annone, Athenaion, Lumière~ ~nternationales, Lugano 2006 @~ ~ Stefano Medas, Lo Stadiasmo o Periplo del Mare Grande e la fiiilgazione antica: commento nautico al più antico testo portolanica ~ttualmente noto, monografia, RQ. 225. Geri6n Anejos. Serie de l!J:JQ.nQg_rafias.Anejo XII - 2008 (fJ.ubblicato nel 20101 - Publicacione~ lUniversidad Comp-Iutense de MadridJ

A cura di • S. Medas, a cura di, La Saviolina, già Nino Bixio, 1928-2000. Storia e recupero di un lancione tradizionale della marineria romagnola (Supplemento alla Rivista IBC. Informazioni, commenti, inchieste sui beni culturali, VIII), Istituto per i Beni Artistici, Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna, Bologna 2000. • lStefano Medas, Marco D'Agostino, Giovanni Caniato (a cura di)1 [NAVIS 4. ArcheolQ{Jia, Storia, Etnologia Navale. Atti del I Convegm [Nazionale, Cesenatico, Museo della Marineria (4-5 al2.rile2008), IstitutOl ~taliano di Archeologia e Etnologia Navale - Museo della Marineria d]

iCesenatico, Bari, EdiRuglia, 201O, Q~. • Michele Marini, Stefano Medas (a cura di), Storie e racconti della lancia Assunta. La prima barca tradizionale navigante riconosciuta come bene di interesse artistico e storico da parte del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali (1997), Cervia 2009. • lE. Acguaro, A. FiliQQi,S. Medas (Edd.), La devozione dei naviganti. Il [(;ulto di Afrodite Ericina nel Mediterraneo, Atti del Convegno di Erice) [27-28 novembre 2009, Lugano 201O,.PP:2501 • Pl Asta, G. Caniato. D. Gnola, S. Medas (a cura di), Archeologlm

14 StorIa, Etnologia navale. Atti del /I Convegno Nazionale, Cesenatico, Museo del/a Marinetia, 13-14aprile 2012, Padova2014, pp. 417. • S. Medas, M. L. Stoppioni (a cura di), Due ancore storiche nel Museo della Regina di Cattolica. Dal recupero fortuito alla conservazione, Rimini2016 (ISBN:9788859709145),pp. 38.

Articoli, contributi in convegni, capitoli e paragrafi di libri • S. Medas, Studio su un'anforadi tipo Lamboglia2 rinvenutanella baia di Vallugola (Pesaro) e considerazionigenerali sul sito. Rivista Storica dell'Antichità,XIX (1989),pp.157-64. • S. Medas, Monete punicheda Ravenna. Rivista di Studi Fenici, XIX, 1 (1991), pp. 27-32. • S. Medas, Pendenti in pasta vitrea dall'Abruzzo. Studi di Egittologiae diAntichità Puniche,9 (1991), pp. 81-86. • S. Medas, Elementidi culture orientali in Adriaticotra la fine del Il e il I millennioa.C. Studi Romagno/i,XLII, 1991 (1995), pp. 57-100. • S. Medas, La navigazione nella preistoria. Il Trasporto Commerciale Marittimo nell'Antichità, cat. mostra di Napoli a cura di A. Fratta, Genova 1992,pp. 29-32. • S. Medas, La prua di nave sulle monete di Asdrubale. Annotazioni Numismatiche,10 (1993), pp. 194-98. • S. Medas, La Marina de Cartago. Primera gran flota del Mediterràneo Occidental.Revistade Arqueo/ogla,151 (Noviembre1993), pp. 30-43. • S. Medas, Imbarcazioni e navigazione preistorica nel Mediterraneo. Bollettinodi ArcheologiaSubacquea,numerozero, Dicembre1993,pp. 103-47. • S. Medas, Un frammento di scafo monossiledal Po. Civiltà Padana,V (1994),pp. 29-42. • S. Medas, Prua della nave, in Rodolfo Martini, Monetazione bronzea romana tardo-repubblicana, Il, Sextus Pompeius. Le emissioni

15 hispaniche del tipo CN.AAG, le serie di Eppius e gli "assi" siciliani, Milano 1995, pp. 259-60. • S. Medas, La navigazione adriatica nella prima Età del Ferro. Adriatico. Genti e Civiltà = Atti del Convegno di Studi "Adriatico. Mare di molte genti, incontro di civiltà", Ravenna 25-26 febbraio 1995, Cesenatico, 4- 5 marzo 1995 (Cesena 1997), pp. 91-133. • S. Medas, Le imbarcazioni monossili: letteratura antica e archeologia. Atti del Convegno di Archeologia Subacquea, AIASub, Anzio (Roma), 30-31 maggio e 1 giugno 1996 (Bari 1997), pp. 271-285. ~ S. Medas, Due Qendenti in _R_astavitrea del Museo ArcheologlQg [Nazionale di Paestum. Studi di Egittologia e di Antichità Puniche 1~ ~),p.p.. 181-189] • S. Medas, Ipotesi per una definizione delle prime tecnologie navali nel Mediterraneo: le origini dell'architettura navale. XIII International Congress of Prehistoric and Protohistoric Sciences - Forlì - Italia - 8/14 september 1996, Proceedings, Forlì 1998, pp. 401-412. ~ S. Medas, Les éguiRages des flottes militaires de Carthag~ fphoenicians and Carthaginians in the Western Mediterranean, G] pisano (Ed.), (= Studia Punica, 12, Università degli Studi di Rome] k (Plinio, N.H., VII, 209). ARRunti di "navigazione astronomica" fenicio-R_unica. Rivista di Studi Fenici, 26, 2 (1998), ~ [147-73.1. • R. Brizzi - S. Medas, Orientamento istintivo e orientamento solare nella

16 navigazione antica. Archeologia delle Acque, 2 (1999),pp. 8-23. • S. Medas, Un peso da scandaglio in pietra nel Museo del Mare di Trapani.Archeologia delle Acque, 2 (1999),pp. 24-27. • S. Medas, Il relitto tardo-romano del Parco di Teodorico a Ravenna. Nota preliminare.Archeologia delle Acque, 2 (1999),pp. 135-138. • S. Medas, Il Corso di Archeologia e Storia Navale di Cattolica (RN). Archeologia delle Acque, 2 (1999),pp. 142-145. • M. C. Profumo- S. Medas - L. Delbianco,I relitti romani lungo la costa marchigiana: i dati forniti dall'archeologia subacquea. Atti del Convegno Internazionale "Strutture portuali e rotte marittime nell'Adriatico di età romana': Aquileia, 20-23 maggio 1998. Antichità Altoadriatiche, XLVI, 2001, (Collection de l'École française de Rome, 280), pp. 317-341. • S. Medas, Sulle origini della pirateria adriatica: l'iconografia navale. Navi, corsari, pirati in Adriatico, Atti del Convegno di Studi "Corsari e pirati in Adriatico': San Benedetto del Tronto (Ap), 21-22 novembre 1998 = PROPOSTEE RICERCHE.Economia e società nella storia dell'Italia centrale, 43 (estate/autunno1999),pp. 27-42. • S. Medas, Forme di conoscenza nautica dei piloti antichi. NAVIS. Rassegna di studi di archeologia, etnologia e storia navale, 1, M. Marzari(Ed.), Sottomarinadi Chioggia (Ve) 1999,pp. 57- 76. • S. Medas - M.L. Stoppioni, a cura di, redazione del n. 4 di ARCHEOLOGIADELLEACQUE. Semestrale di antropologia, archeologia, etnografia, storia dell'acqua (luglio-dicembre 2000), Archeologia delle Acque dell'Emilia-Romagna. • S. Medas - D. Mantovani, I mulini natanti di Concordia sulla Secchia. Archeologia delle Acque, 4 (luglio/dicembre2000), pp. 36-47. • P. Desantis - L. Delbianco - S. Medas, Prospezioni subacquee nelle Valli di Comacchio (Ferrara): il Dosso dei Sassi. Notizie preliminari. Archeologia delle Acque, 4 (luglio/dicembre2000), pp. 110-117. • S. Medas, Archeologia Subacquea, archeologia delle acque e

17 archeologia navale del medio e alto Adriatico italiano, tra passato, presente e futuro. Ravenna Studi e Ricerche, V", 1 (2000), pp. 65-84. • M. G. Maioli - S. Medas, " relitto tardo-romano del Parco di Teodorico, Ravenna: dallo scavo al recupero. NA VIS. Rassegna di archeologia, etnologia e storia navale, 2, M. Marzari (Ed.), (VE) 2001, pp. 105-135. • S. Medas, Testi della guida del Museo della Regina di Cattolica, M. L. Stoppioni (Ed.), sezione di marineria, capitoli IX, X, X1.1, X", X"I (pp. 79-90, 97-104), edito dalla Provincia di Rimini,. Rimini 2001. • S. Medas, I mulini natanti italiani nel contesto europeo: aspetti tecnici a confronto. "La ruina dei Modenesi". I mulini natanti di Concordia sulla Secchia. Storia di una civiltà idraulica. Atti della Giornata di Studio, 28 ottobre 2000, B. Andreolli (Ed.) Finale Emilia 2001, pp. 59-94. • S. Medas. Pecios italianos IocaIlzados en el medio terrestre. El caso del pecio tardo-romano de Ravena. 80letln dellnstItuto AndsIuz del Patrimonio Hist6rico. Bevine. 37. Diciembre 2001. pp. 109-119. • M. Bondioli - M. D'Agostino - L. Fozzati - S. Medas - U. Pizzarello, The Medieval Wrecks of San Marco in Boccalama Excavation, Lagoon: Carried out Works and Coming Prospects. Intervento a'" Xph ICMM (International Congress of Maritime Museums) Triennial Congress, Grado - Piran, FJh - 13'h September 2002. Proceedings, in presso • S. Medas, Living Museum: the Recovery of Traditional Boats in the Adriatic, intervento a'" Xph ICMM (International Congress of Maritime Museums) Triennial Congress, Grado - Piran, FJh - 13'h September 2002. Proceedings, in presso • S. Medas, La nave e l'attrezzatura velica. Considerazioni sulla raffigurazione navale del santuario tardorepubblicano. Nuove ricerche sul Capitolium di Brescia. Scavi, studi e restauri. Atti del Convegno, Chiesa di Santa Giulia, Brescia 3 aprile 2001, F. Rossi (Ed.), Milano 2002, pp. 85-93.

18 • M. D'Agostino - S. Medas, La storia del ritrovamento. Il sito archeologico di San Marco in Boccalama, A.A.V.V., La galea ritrovata. Origine delle cose di Venezia, Consorzio Venezia Nuova, Venezia 2002, pp. 21-85. • M. Castelvetro - S. Medas, Storia di Cattolica, Cesena 2003 (di S. Medasil capitoloX, "La marineriadi Cattolica",pp. 155-196). • M. Bondioli, M. D'Agostino, L. Fozzati, S. Medas, U. Pizzarello, Excavation and mapping of the hulls at San Marco in Boccalama, Venice. Connectedby the Sea. The 10th InternationalSymposiumon Boat and Ship Archaeology, ISBSA 10, Roskilde, Denmark, 21-26 september2003, Proceedings,in presso • S. Medas, L'iconografia navale (135-140), in R. Salerno - S. Medas, La nave in lamina bronzea con dedica votiva dal santuario orientate di Este. Quaderni di Archeologia del Veneto, XIX, 2003: 133-140. • M. BORTOLETTO,M. D'AGOSTINO,S. MEDAS, Laguna di Venezia: prospezioniarcheologichesubacqueenel canale di Tessera (dicembre 2001- gennaio 2002). Atti del 11/ CONGRESSO NAZIONALE DI ARCHEOLOGIAMEDIEVALE,Salerno2-5 ottobre 2003, R. Fiorillo, P. Peduto(Edd.), Firenze2003, pp. 220-223. • M. D'AGOSTINO,S. MEDAS, Laguna di Venezia. Lo scavo e il rilievo dei relitti di San Marco in Boccalama. Notizia preliminare. Atti del 11/ CONGRESSONAZIONALED/ ARCHEOLOGIAMEDIEVALE,Salerno 2-5 ottobre 2003, R. Fiorillo, P. Peduto (Edd.), Firenze2003, pp. 224- 227. • S. Medas, The Late-Roman "Parco di Teodorico" Wreck, Ravenna, : Preliminary Remarks on the Hull and the Shipbuilding. Boats, Ships and Shipyards. Proceedings of the Ninth International Symposiumon Boat and Ship Archaeology, Venice2000, C. Beltrame (Ed.), Oxford 2003: 42-48. • S. Medas, Navi, uomini e tragedie del mare: gli ex voto come fonti iconograficheper la storia della navigazionee la storia navale, in AA.

19 VV., Per grazia ricevuta. Sacro e profano negli ex voto marinari, Catalogo della mostra, Cesenatico - Museo della Marineria, 4 dicembre 2003 -11 gennaio 2004, Rimini 2003: 24-31. • L. Fozzati - S. Medas, Studio di fattibilità e progetto preliminare per lo scavo archeologico dell'isola sommersa di San Marco in Boccalama e per il recupero dei due relitti medievali, in AA.VV., La galea di San Marco in Boccalama. Valutazioni scientifiche per un progetto di recupero(ADA - Saggi 1), L. Fozzati (Ed.), Venezia 2003: 23-33. • S. Medas, San Marco in Boccalama: intervento di controllo 2003, in AA.VV., La galea di San Marco in Boccalama. Valutazioniscientifiche per un progetto di recupero(ADA - Saggi 1), L. Fozzati (Ed.), Venezia 2003: 127-130. • S. Medas, L'archeologia fluviale del medio corso del Po. Attualità e prospettive. L'anima del Po. Terre,acque e uomini tra Enza e Oglio,S. Venturi, N. Bacchi (Edd.), Parma 2003: 159-183. • M. D'Agostino - S. Medas, Excavation and Recording of the Medieval Hulls at San Marco in Boccalama (Venice). The INA Quarterly(Institute of Nautical Archaeology), 30, 1, Spring 2003: 22-28. • S. Medas, La navigazione fenicio-punica nell'Atlantico: considerazioni sui viaggi di esplorazione e sul Periplo di Annone. BYRSA. RMsta di arte, cultura e archeologia del Medite"Bn80 punico, 1, 2003: 13-48. • S. Medas, Dall'esperienza nautica al racconto di viaggio nel mondo antico. Il caso del giornale di bordo di Neareo nell' Indlké di Arriano. Atti del II Convegno Nazions/e di Archeologia Subacquea,Castig/ioncel/o, 7-9 settembre 2001, A. Benini, M. Giacobelli (Edd.), Bari 2003: 239- 252. • M. D'Agostino - S. Medas, I relitti dell'isola di San Marco in Boccalama, Venezia. Rapporto preliminare. Atti del /I Convegno Nazionale di Archeologia Subacquea, Castiglioncello, 7-9 settembre 2001, A. Benini, M. Giacobelli (Edd.), Bari 2003: 99-106. • S. Medas, Le imbarcazioni monossili ritrovate nei laghi e nei fiumi

20 italiani. Le palafitte del lago di Monate. Ricerche archeologiche e ambientali nell'insediamentopreistorico del Sabbione, M. A. Binaghi Leva (Ed.), Gavirate (Va) 2003: 30-38. • S. Medas, Note tecniche sulle imbarcazioni monossili del lago di Monate. Le palafitte del lago di Monate. Ricerche archeologiche e ambientali nell'insediamentopreistorico del Sabbione, M. A. Binaghi Leva (Ed.), Gavirate (Va) 2003: 39-49. • S. Medas, Nautica tradizionale e navigazione antica. :zo Convegno Nazionale di Etnoarcheologia. Atti del Convegno, Mondaino, 7-8 giugno2001, Rimini 2004: 170-178. • S. Medas, Uomini di mare. L'arte di navigare nel mondo antico. Archeo,anno XX, n. 8 (234), agosto 2004: 64-109. • S. Medas, The 5th - century AD wreck at the Parco di Teodorico, in Sean Kingsley, Barbarian seas. Late Rome to Islam = Encyclopaedia of UnderwaterArchaeology,voI. 4, Periplus, London 2004: 86-88. • S. Medas, Archeologia navale sul campo: un caso di metodologia applicata, in S. Lorusso et alii, La tutela e la valorizzazione dei manufatti di interesse storico in archeologia navale, Bologna 2004: 253-263. • S. Medas, La marineria di Fenici e Punici, in E. Acquaro, A. C. Fariselli, D. Ferrari, S. Medas, D. Neri, M. Pozzi Battaglia, Nel mare dei Fenici. L'Oriente in Occidente. Archeologia Viva, anno XXIV, n. 109, gennaio/febbraio 2005: 28 (18-33). • S. Medas, La marineria I Fenici - l'Oriente in Occidente, Catalogo della mostra. Milano, Biblioteca di Via Senato, 21 ottobre 2004 - 17 aprile 2005, E. Acquaro - D. Ferrari (Edd.), Milano 2004: SO-53. • S. Meda, AEp/Jol e libumaeD. La pirateris nell'Adriatico Antico - 14..".na. 19. Atti dell'Incontro di Studio, Venezia - Isola di San Giorgio Maggiore, Fondazione Cini, 7-8 marzo 2002, Roma 2004: 129-138. • MEoAs, S., 2004, L'orientamento astronomico: aspetti tecnici della navigazione fenicio-punica tra retorica e realtà. La navegaci6n fenicia.

21 TecnologIa nevai y denoteros. Encuentro entre marfnos, srque6logos e hIlItorIadores (Centro de Estudios Fenicios y Punicos, Universldad CompIutense de Madrid, 27 Y28 de noviernbre de 2002), V. pena, C. G. Wagner, A. Mederos (Edd.), Madrid: 43-53. • S. Medas, Navigare per esplorare. Archeo, anno XXI, n. 8, agosto 2005: 80-99. • S. Medas, La navigazione di Posidonio daII'lberia all'Italia e le rotte d'aIbn nel Mediterraneo occidentale In età romana. MAYUROA. Revlsta del Departament de Ciénces Hlstòriques i Teoria de /es Ms - UnivetBitat de /es II/es BaIeats, 30 (2005) : Sn-809. • S. Medas, Le ancore. Tipologia ed evoluzione tra antichità e medioevo. I porti antichi di Ravenna. Tomo primo. Il porto romano e le flotte, M. Mauro (Ed.), Ravenna 2005: 198-213. • M. D'Agostino - S. Medas, Lio Piccolo. I Romani in laguna. Archeologia Viva, anno XXV, n. 115, gennaio/febbraio 2006: 48-57. • S. Medas, Manneria punica e marlneria romana: imbarcazioni e navigazione. /n piscosIssimo mari. 1/ mare e le sue risorse tra antJchJtj e tradizione, catalogo della mostra,' Cabras 11 febbraio - 30 giugno 2006. C. Del Vais (Ed.). Iglesias 2006: 43-45. • S. Medas, La marineria tradizionale dell'Adriatico: dalla memoria storica al bene culturale. Barche tradizionali dell'Adriatico. Riccardo f' - l'ultima Comacina di Comacchio, A. Rosa (Ed.), Ferrara 2006: 8-12. • A. Ferri, G. Fuggiano, S. Medas (Edd.), Vele al terzo. I colori della storia (monografia di 80 pagine), Riccione 2006. • S. Medas, Mario Marzari e la marineria tradizionale dell'Adriatico, in A. Ferri, G. Fuggiano, S. Medas (Edd.), Vele al terzo. I colori della storia (monografia di 80 pagine), Riccione 2006: 7-13. • S. Medas, Le vele al terzo dell'Adriatico: simbologie e funzioni comunicative, in A. Ferri, G. Fuggiano, S. Medas (Edd.), Vele al terzo. I colori della storia (monografia di 80 pagine), Riccione 2006: 17-24. • M. D'Agostino - S. Medas, Inland navigation in the Venice lagoon in

22 Roman Times: new evidence from the underwater archaeology. Proceedings of the 2nd International Congress of Underwater Archaeology (/KUWA), ROschlikonbei Zùrich, 21. - 24. Oktober2004, Base12006: 205-209. • M. D'Agostino - S. Medas, La navigazione nella laguna di Venezia in epoca romana: nuove evidenze dall'archeologia subacquea. Rivista di Topografia Antica - Journal of Ancient Topography (Atti del V Congressodi TopografiaAntica "Iporti del Mediterraneoin età classica - Roma,56 ottobre2004), XV (2005): 37-54. • M. Bon, M. D'Agostino, L. Fozzati, S. Medas, P. Reggiani, I reperti faunistici del relitto "dei cannoni" (XVIII sec. - Laguna di Venezia) / The faunal remains from the "dei cannoni" shipwreck (18th cent. - Venice Lagoon). V Convegno Nazionale di Archeozoologia, Rovereto, 10-12 novembre 2006, Associazione Italiana di Archeozoologia - Museo Civico di Rovereto, Riassunti/ Abstracts:56. Atti in preparazione. • S. Medas, Le attrezzatureveliche nel mondo antico. La vela a tarchia, la vela latina e altre tipologie minori. "ComBrcio, redistribucl6n y fondeaderos. La navegacl6n a vela en BI.MBditBrrsneo".V Jomadas IntBrnaciona./es de ArquBOlogia Subacuatica, Gandia, 8-10 NoviBmbrB 2006, J. P. Ballester,G. Pascual(Edd.),Valencia2007: 79-111. • M. D'Agostino - S. Medas, Archeologia subacquea e impatto archeologico. Archeologia Preventiva. Metodologia e applicazioni. Giornata di studio sulla valutazione d'impatto archeologico e l'applicazione nelle grandi opere. VEGA - Parco Scientifico Tecnologico di Venezia, Venezia - Marghera, 16 novembre 2006. Atti non pubblicati. • M. D'Agostino - S. Medas, I relitti medievali di San Marco in Boccalama. Campagna di scavo e di rilievo 2001. NAVIS.Rassegnadi studi di archeologia, etnologia e storia navale, 3 (2006), G. Caniato (Ed.): 59-67. • S. Medas, Il relitto "ellenistico· di Pisa e il trasporto marittimo degli

23 animai. Il porto utbano di Pisa antica. La fase etrusca, Il. II contesto e R relitto eIIenislico. S. Bruni (Ed.). Cinisello Balsamo - Milano 2006: 188- 199. • S. Medas, La navigazione antica verso gli arcipelaghi atlantici (Canarie, Madeira, Azzorre), tra immaginario e possibilità nautiche. Interventoal I Congresso Internazionale di Archeologia Subacquea di ambito fenicio e punico, Università di Sassari, Oristano 19-21 maggio 2007. • S. Medas - U. Pizzarello, Il relitto tardomedievale di Porta Paola: analisi archeologico-navale.Un approdo a Ferrara tra Medioevo ed Età Moderna: la barca di Porta Paola, C. Guarnieri (Ed.), Bologna 2008: 65-74. • S. Medas, L'arte nautica nel mondo antico. Convegno Internazionale "La navigazione nel Mediterraneo nel mondo antico': Castelsardo, Porto Torres, Asinara, 18-21 ottobre 2007. In stampa. • S. Medas, M. D'Agostino, L. Fozzati, A. Lezziero, M. Marchesini, Il paesaggio costiero antico nella laguna nord di Venezia: recenti acquisizioni dall'archeologia subacquea. Atti del Convegno Internazionale di Studi "Terre di mare. L'archeologia dei paesaggi costieri e le variazioni climatiche': Trieste, 8-10 novembre 2007, R. Auriemma,S- Karinja(Edd.),Udine2008: 340-348. • S. Medas, Un'ancora "bizantina" dal mare di Caorle: problemi di cronologia delle ancore di ferro a T. AA. VV., Caorle archeologica, tra mare, fiume e terra, L. Fozzati(Ed.), Venezia 2007: 150-157. • S. Medas, Ancore dalla bocca di porto di Malamocco. Malamocco. Studi di archeologia lagunare e navale, L. Fozzati, C. Pizzinato(Edd.), Venezia2008: 154-163. • S. Medas, L'archeologo subacqueo professionista: ruolo e attività sul campo. "Tre laguna e università: la formazione dell'archeologo suoecqueo", Atti della Giornata di Studio, Padova, 31 ottobre 2006, Aula Nievo - Palazzo del Bo, M. D'Agostino, A. Asta, M. Pepe, C.

24 Miotello (Edd.), Padova 2008: 35-45. • S. Medas, M. D'Agostino, Ancore "bizantine" dal Golfo di Venezia. Bizantinistica. Rivista di Studi Bizantini e Slavi, Il serie, n. 9, 2008: 101- 118. [. S. Medas, I Cartaginesi thalassobi6toi (ARp-iano,Liby.ca, 84): il p-rimatQ1 (jella navigazione fenicio-p-unica nel mondo antico, tra tQQose realt~ storica. Le antichità fenicie rivisitate: miti e culture, E. ACQuaro, DJ IFerrari (Edd.), Lugano 2008: 83-98~ • S. Medas, Il primato della marina cartaginese. Sito web I Fenici dell'Università degli Studi di Bologna, direttore Prof. Enrico Acquaro, alla pagina httQ://www.fenici.unibo.itlmedas/medas.html. (. S. Medas, La navigazione antica lungo le coste atlantiche dell'Africa ~ LIIersole Isole Canarie. Analisi della comp'pnente nautica a confrontq con le es~rienze medievali. Los Fenicios ,y_el Atlantico. IV Collogyjg rpel CEFYP (Santa Cruz de Tenerife, 8-10 de noviembre 2004), RJ ~onzalez Antén, F. Lép-ez Pardo, V. Peria Romo (Eds.), Centro d~ lEstudios Fenicios y Pùnicos Madrid 2008: 143-215~ ~ S. Medas - R. Brizzi Meteorologia Rratica e navigazione. Elementi ~ confronto tra antichità e tradizione. Atti del 3° Convegno Nazionale di IEtnoarcheologia, Mondaino 17-19 marzo 2004, F. Lugli - A. A. Sto~ OCSQQ,J, BAR International Series 1841, Oxford 2008: 197-204J [. S. Medas, Andature e manovre con la vela Quadra. ArgueologJ.B Wàutica Mediterrània (Monografies del CASC 8), X. Nieto, M. A. Cal] ~Edd.), Girona 2009: 419-426,1 ~ S. Medas, PeriRli e portolani: la concezione della geografia nautica ne~ [nondo antico, da strumento di navigazione a materia letteraria, Il casqJ 'Oello Stadiasmo o Peril2.'o del Mare Grande il p-rimo p-ortolanq attualmente noto. Argueolggia Nàutica Mediterrània _(Monografies del [CASC 8), X. Nieto, M. A. Cau~(Edd.), Girona 2009: 473-479] • S. Medas, Rinvenimento di una piroga monossile altomedievale nel fiume Piave in territorio di Ponte di Piave (Treviso). Archeologia

25 Veneta, 31 (2008): 122-137. • S. Medas, 1. Navegaci6n y arquitectura naval en época clàsica. 2. Excavaci6n y recuperaci6n de derelictos medeivales y post-medievales en Venecia. VI Jornades de Recerca Històrica de Menorca - Arqueologia submarina, un tresor de dos mil anys dins la mar, Ciutadella de Menorca, 11, 13 i 13 de desembre de 2009. Atti in preparazione. • S. Medas, Vele a tarchia nella veduta barocca della città di Trapani. Le origini di una tipologia velica del Mediterraneo, oggi quasi completamente scomparsa. Trapaniin un disegno a penna del Museo Pepoli,M. L. Famà, D. Scandariato (Edd.), Trapani 2009: 163-174. • Marco D'Agostino, Gabriele Galletta, Stefano Medas, Il relitto "dei cannoni" di Malamocco, Venezia. NAVIS 4. Archeologia, Storia, Etnologia Navale. Atti del I Convegno Nazionale, Cesenatico,Museo della Marineria (4-5 aprile 2008), a cura di Stefano Medas, Marco D'Agostino, Giovanni Caniato, Bari 2010: 63-70. • Carlo Beltrame, Gabriele Galletta, Stefano Medas, Antonio Socal, Eros Turchetto, Paolo Zanetti, Il Relitto del Molo Sud presso il porto di Malamocco (Venezia). NAVIS 4. Archeologia,Storia, EtnologiaNavale. Atti del I ConvegnoNazionale,Cesenatico,Museo della Marineria (4-5 aprile 2008), a cura di Stefano Medas, Marco D'Agostino, Giovanni Caniato, Bari 2010: 75-82. • Chiara Guarnieri, Stefano Medas, Ugo Pizzarello, Il relitto di barca fluviale del XV secolo rinvenuto nel centro storico di Ferrara. NAVIS 4. Archeologia, Storia, Etnologia Navale. Atti del I Convegno Nazionale, Cesenatico,Museo della Marineria (4-5 aprile 2008), a cura di Stefano Medas, Marco D'Agostino, Giovanni Caniato, Bari 2010: 89-100. • F. L6pez Pardo, A. M. Arruda, G. Escribano Cobo, V. M. Guerrero Ayuso, S. Medas, A. Mederos Martrn, L. A. Ruiz Cabrero, C. G. Wagner, Il progetto HUM2006-05196: -Nautica mediterranea e navigazioni oceaniche nell'antichità. Fondamenti interdisciplinari per lo

26 !studio (storici, archeologici, iconografici ed etnografici}. Il (2roblema de.11 ~ersante atlantico" .. NAVIS 4. Archeologia, Storia, Etnologia Navale~ fAtti del I Convegno Nazionale, Cesenatico, Museo della Marineria (±§. ~rile 20081, a cura di Stefano Medas, Marco D'Agostino, Giovannij çaniato Bari 2010: 305-31 O.~ • Maria Grazia Maioli, Stefano Medas, Il relitto del Parco di Teodorico a Ravenna (V sec. d.C.) e l'evoluzione costruttiva degli scafi tra la tarda antichità e l'alto medioevo nel Mediterraneo .. NAVIS 4. Archeologia, Storia, Etnologia Navale. Atti del I Convegno Nazionale, Cesenatico, Museo della Marineria (4-5 aprile 2008), a cura di Stefano Medas, Marco D'Agostino, Giovanni Caniato, Bari 2010: 311-314. ~ Stefano Medas, Lo Stadiasmo o Perie'o del Mare Grande, il Qiù anticO] testo Rortolanico attualmente noto. NA VIS 4. Archeologia, Storia~ !Etnologia Navale. Atti del I Convegno Nazionale, Cesenatico, Museo [della Marineria (4-5 al2.rile 2008), a cura di Stefano Medas, Marco lQ.'&gostino Giovanni CaniatQ"Bari 2010: 319-321,,1 ~ Stefano Medas, Il p-iù antico testo p-ortolanico attualmente noto: I~ ~_TA.iIAI.MOI. HTOI nEPIIlAOYI. THI. MErAAHI. eAAAI.I.HI. -J [Stadiasmo o Pe~ip!o del Mare Grande. MAYURQA. Revista del IfJ!!.l2.artamentde Ciènces Històrigues i Teoria de les Arts - Universitat [de les lIIes Balears, 33 (2009-201 O}:333-364J • M. D'Agostino, S. Medas, Roman Navigation in Venice Lagoon: Results of Underwater Research. The International Journal of Nautical Archaeology, 39.2 (2010): 286-294. • S. Medas (con un contributo di A. Lezziero sulle indagini strumentali: 243-244), Relitto altomedievale di barca a fondo piatto rinvenuto nel canale Passaora, Isola di Sant'Erasmo, laguna nord di Venezia. Archeologia Veneta, 32 (2009): 236-247. • M. I. Pezzo, G. Quarta, S. Medas, S. Marconi, J. Rizzi, L. Calcagnile, M. D'Elia, Datazione assoluta della piroga monossile di Ponte di Piave (TV). Analisi dendrocronologiche e radiocarboniche. Annali del Museo

27 Civico di Rovereto. Sezione: Archeologia, Storia, Scienze Naturali, 25 (2009): 91-101. • M. D'Agostino, S. Medas, I relitti medievali di San Marco in Boccalama nella laguna di Venezia. Forma Urbis,XV, 2 (2010): 36-44. • M. D'Agostino, S. Medas, Un complesso di età romana nei fondali della laguna di Venezia. Forma Urbis,XV, 2 (201O):45-55. • Stefano Medas, Gli occhi e l'anima propria delle barche: religlosità e cradanze popolari tra antichità e tradizione. La devozione dei nav/gBnti. /I culto di Afrodite Ericlna nel Mediterraneo, Atti del Convegno di Erice, 27-28 novembre 2009, E. Acquaro, A. Filippi, S. Medas (Edd.). Lugano 2010: 11-23. • Stefano Medas, Prefazione al volume Il sapere del mare- Atlante della cantieristicasiciliana, a cura di Valeria Patrizia Li Vigni Tusa, Regione Siciliana, Palazzo d'Aumale, Palermo 2010: 15-17. • M. D'Agostino, S. Medas, Dalla salvaguardia di Venezia all'archeologia delle acque: un rapporto in costante evoluzione. L'attività archeologica del Magistrato alle Acque nella laguna veneziana. La Cooperazionenel Mediterraneoper la protezione del patrimonio culturalesubacqueo,Atti del Convegno, Siracusa, 3-4 aprile 2003, S. Tusa, V. P. Li Vigni Tusa (Edd.), Messina 2010: 67-71. • Stefano Medas. Il carattere portolanico dello Stadlasmus MsrIs Magni. MstItJme TechnoIogy in the Ancient Economy: Ship-Design snd Navlgation, W. V. Harris and K. lara (Eds.) - Joumal of Roman Atr:haeoIogy. Supp/ementsry Series number 84. Portsmouth. Rhode 1sIand2011: 161-1n. • Stefano Medas, Archeologia subacquea e archeologia navale. Seminario Internazionale di Archeologia Subacquea e Navale, Università di Bologna, Complesso di San Giovanni in Monte, aula Prodi,9 marzo 2012. Atti in preparazione. • S. Medas, La navigazione antica in Adriatico: l'iconografia navale di età arcaica. Atti del seminario di studio "Percorsi, vie, comunicazioni e

28 contatti tra l'Adriatico e le Alpi nell'Antichità"- Dottorato di ricerca in Scienze dell'Antichità, Università di Udine, Palazzo Caiselli - Salone Tiepolo, Udine, 18 maggio2011, (pubblicatoin CPAUAM2016). • D'AgostinoM., Medas S., Salvaguardiadi Venezia e archeologiadelle acque: un rapporto in costante evoluzione. Hesperìa, 30 (2013) (L'indaginee la rima. Scrittiper LorenzoBraccesi,a cura di F. Raviola), pp. 401-405. • Stefano Medas, Contenuti nautici nel Periplo del Mare Interno di Menippodi Pergamo. Hesperia, 30 (2013) (L'indagine e la rima. Scritti per Lorenzo Braccesi, a cura di F. Raviola),pp. 985-996. • A. Asta, M. D'Agostino, A. Lezziero, S. Medas, Laguna di Venezia. Isola della Certosa. Indagini archeologiche subacquee. Quaderni di Archeologia del Veneto, XXVIII (2012), pp. 58-62 (di S. Medas, paragrafi "L'indagine archeologica"e "Considerazioniconclusive", pp. 59-62). • S. Medas, Reviewat A. Anderson, J. H. Barret, K. V. Boyle eds., The G/obal Origins and Developmentof Seafaring,Cambridge2010, ISBN 9781902937526, published in European Journal of Archaeology, 15 (1), 2012, pp. 152-155. • S. Medas, Due relitti con carichi lapidei rinvenuti al Bacàn (bocca di porto di Lido, laguna di Venezia). Marmora (International Journal for archaeology, history and archaeometry of marbles and stones), 8, 2012, pp. 115-125. • S. Medas, E. Turchetto, Nuovo ritrovamento di un'àncora "bizantina" proveniente dal mare di Venezia. Bizantinistica. Rivista di Studi Bizantinie Slavi, serie seconda,anno XIV (2012),pp. 53-57. • V. M. Guerrero Ayuso, S. Medas,Navigazionee direttricicommerciali tra 1oI-cesarea, la Penisola Ibericae le Baleari. Islde punica. Alla scoperta dell'antica lol-Cesarea attraverso le sue monete, a cura di L. I. Manfredi,A. MezzolaniAndreose, Bologna2013, pp. 237-247. • S. Medas, La "Saviolina", lancione tradizionale della marineria

29

------romagnola, in Barched'Epoca e Classiche,anno 4, numero 15 (ottobre• dicembre 2014), rivista on line (www.barchedepocaeclassiche.it) alla pagina: http://www.barchedepocaeclassiche.itlbarche-d-epoca-e- classiche/barche-tradizionali/344-la -saviolina, -Iancione-tradizionale• della-marineria-romagnola.html • S. Medas, NAVIS 5: in un volume l'archeologia, la storia e l'etnologia navale (Atti del " ConvegnoNazionaledi Archeologia,Storia e Etnologia Navale, Cesenatico, Museo della Marineria, 13-14 aprile 2012, a cura di A. Asta, G. Caniato, D. Gnola, S. Medas), Padova 2014, in Barche d'Epoca e Classiche, anno 4, numero 15 (ottobre-dicembre 2014), rivista on line (www.barchedepocaeclassiche.it) alla pagina: http://www.barchedepocaeclassiche.itllibri-di-mare/352-navis-5-in-un• volume-I'archeologia,-Ia-storia-e-I'etnologia-navale.html • S. Medas, I relitti tardo-medievali del Bacàn alla bocca di porto di Lido (Laguna di Venezia), in A. Asta, G. Caniato. D. Gnola, S. Medas (a cura di), Archeologia, Storia, Etnologia navale. Atti del" Convegno Nazionale, Cesenatico, Museo della Marineria, 13-14 aprile 2012, Padova 2014, pp. 77-84. • A. Allini, A. Asta, S. Medas, M. Miari, Due piroghe rinvenute nel fiume Po presso Monticelli d'Ongina (PC) e Spinadesco (CR), in A. Asta, G. Caniato. D. Gnola, S. Medas (a cura di), Archeologia,Storia, Etnologia navale. Atti del " Convegno Nazionale, Cesenatico, Museo della Marineria, 13-14 aprile 2012, Padova 2014, pp. 117-124. • S. Medas, La piroga rinvenuta nel fiume Po presso Boretto (Reggio Emilia), in A. Asta, G. Caniato. D. Gnola, S. Medas (a cura di), Archeologia, Storia, Etnologia navale. Atti del " Convegno Nazionale, Cesenatico, Museo della Marineria, 13-14 aprile 2012, Padova 2014, pp. 141-147. • S. Medas, M. L.. Stoppioni, L'esperienza del Corso di Archeologia e Storia Navale, Cattolica (Rimini), 1995-2006, in A. Asta, G. Caniato. D. Gnola, S. Medas (a cura di), Archeologia, Storia, Etnologianavale.Atti

30 del /I Convegno Nazionale, Cesenatico, Museo della Marineria, 13-14 aprile2012, Padova 2014, pp. 281-288. • A. Asta, M. Bortoletto, S. Medas, U. Pizzarello, IL sarcofago tardo• medievale con raffigurazione di una galea nella collezione archeologica di Palazzo van Axel a Venezia, in A. Asta, G. Caniato. D. Gnola, S. Medas (a cura di), Archeologia, Storia, Etnologia navale. Atti del /I ConvegnoNazionale, Cesenatico,Museo della Marineria, 13-14 aprile 2012, Padova 2014, pp. 339-344. • M. D'Agostino, G. Galletta, S. Medas, Il relitto "dei cannoni" alla bocca di porto di Malamocco - Venezia. Atti del III Convegnodi Archeologia Subacquea, Manfredonia 4-6 ottobre 2007, a cura di D. Leone, M. Turchiano, G. Volpe, Bari 2014, pp. 59-70. • S. Medas, La navigazione interna lungo l'arco fluvio-Iagunare dell'alto Adriatico in età antica: tra Ravenna, Altino e Aquileia, in Barche tradizionali della laguna veneta, a cura di A. Bonifacio e G. Caniato, Regione del Veneto, Città di Venezia, Venezia-Mestre 2013: 106-129. • S. Medas, L'imbarcazione monossile del fiume Piave (Ponte di Piave, Treviso), in Barche tradizionali della laguna veneta, a cura di A. Bonifacio e G. Caniato, Regione del Veneto, Città di Venezia, Venezia• Mestre 2013: 46-47. • S. Medas, U. Pizzarello, Una barca tardomedievale a Ferrara, in Barche tradizionali della laguna veneta, a cura di A. Bonifacio e G. Caniato, Regione del Veneto, Città di Venezia, Venezia-Mestre 2013: 48-49. • A. Asta, M. Bon. V. Girotta, S. Medas, P. Reggiani, Reperti archeologici provenienti dai sedimenti del canale del Carnia (Campagna Lupia, Laguna di Venezia): analisi degli scafi monossili ed evidenze faunistiche. Bollettino del Museo di Storia Naturale di Venezia,65 (2014), pp. 237-252. • S. Medas, R. Brizzi, La spera, tra antichità e tradizione nautica. Strumentoper la salvezzadi una barca che navigao si awicina a terra

31 con mare temp-estoso. Archaeologla Maritima Mediterranea IAn l/nternational Journal on Underwater ArchaeologYl, 12 (201~) Q~ 169. • S. Medas, E. Turchetto, Venezia: un'ancora "bizantina" dimenticata. Archaeologia Maritima Mediterranea (An International Journal on Underwater Archaeology), 12 (2015), pp. 201-204. • Sf. Medas, recensione a A. Mederos Martin e G. Escribano Cobo) [Oceanus Gaditanus. Oro, g_urQura~ .f2_escaen el litoral atlantica rtlorteafricano .y. las Islas Canarias en E;f2_ocafenicia, cartaginesa )1 _'J [omana re/2_ublicana.Edicciones Ideas, Santa Cruz de Tenerife - Las palmas de Gran Canaria 2015, Rp-.510, ISBN: 978-84-16404-61-2 in [Cuadernos de Prehistoria .Y. Argueologla de la Universidad Autonoma [de Madrid, 41 (2015), Q~. 222-224J • D. Mantovani, S. Medas, La memoria del fiume. I mulini natanti, in La Via Romea Imperiale: Mantova, Modena, Pistoia. Sulla strada dei sovrani germanici: storia, arte e identità, a cura di I. Cassigoli e G. Farinelli, Pistoia 2015 (ISBN: 978-88-97848-36-3), pp. 270-279. • S. Medas, L'ancora Ammiragliato e l'ancora Trotman: note storiche e tecniche, in S. Medas, M. L. Stoppioni (a cura di), Due ancore storiche nel Museo della Regina di Cattolica. Dal recupero fortuito alla conservazione, Rimini 2016 (ISBN: 9788859709145), pp. 22-33. • IS. Medas, La navigazione tardo-arcaica in Adriatico. L'iconog_@fjg [tlavale e la Qeculiarità della tradizione nautica. Cuadernos d~ Iprehistoria ,y_Argueologia Universidad Autonoma de Madrid, 42, 2016) J)~. 143-166]

32 Lavori in • Asta A., Cozza F., Medas S., Minini M., Turchetto E., Indagini corso di archeologiche subacquee presso il canale Bastia, laguna sud di stampa e Venezia.Archeologia Veneta 2016, in stampa. ricerche in • S. Medas, I viaggi di colonizzazione e lo sviluppo della nautica in corso epoca arcaica, Atti del IX Congreso InternscionBl del Centro de EstJJdIos Fenicios y Punicos, Almeria, 24-26 marzo 2015, in stampa. • M. Calvo Trias, A. Alba Galmés, S. Medas, Entra la tierra y eI mar. Infraaatructuras de rnovilidad costera durante el Brance Fina! en Ias laIaa BaIeares. 21th Annusi Meeting of the European Associstion of AtchaeoIogists, Glasgow, 2-5 September 2015, In stampa. • S. Medas, Adsumpto oleo ... fluctus saevientes obpressit. L'uso dell'olio per calmare le onde, dall'antichitàai nostri giorni. ;zo Convegno nazionale "Cultura navale e marittima - transire mare", Universitàdegli Studi di Genova, Dipartimento di Scienze per l'architettura - Scuola Politecnica,Genova,22-23settembre2016. Atti in corsodi stampa.

Attività • Assistenza archeologica agli interventi infrastrutturali nella Darsena archeologiche Novissima dell'Arsenale di Venezia, banchina nord, su incarico subacquee e ArcheotecnicaP.s.c.a.r.i.,per conto CVN. di superficie· Prospezioni archeologiche subacquee nel litorale di Fano (PU), in corso preliminari alla posa di nuove scogliere frangiflutti, su incarico del Comunedi Fano. • Indagini archeologiche subacquee in laguna veneta nord (Treporti• -),preliminarialla posa dell'elettrodotto in cavo da 132 kV di Tema Rete Italia; lavoro in esecuzione per IDRAs.r.l, su incarico PrysmianPowerLink, maggio2017 - in corso.

33 Altre attività • Membrodel comitatoscientificodelle riviste NA VISe Archeologia delle di carattere Acque. scientifico e • Membro del comitato di studio per il recupero dei relitti medievali di didattico San Marco in Boccalama, laguna di Venezia, Soprintendenza Archeologicaper il Veneto- NAUSICAA. • Ideazione, direzione scientifica e organizzazione dei Corsi di Archeologia e Storia Navale di Cattolica (RN), Centro Culturale Polivalente del Comune di Cattolica - Museo della Regina, con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, delle Soprintendenze Archeologiche per le Marche, Emilia - Romagna, Veneto - NAUSICAA, Friuli V.G., dell'Istituto Beni Culturali della RegioneEmilia-Romagna, edizioni 1- XII (1995 - 2006). • Coordinamento scientifico, schedatura materiali e testi per l'allestimento della sezione marinaresca del Museo della Regina di Cattolica, Comune di Cattolica - Assessorato alla Cultura, 1999 - 2000. • Seminari sulla navigazione e l'archeologia navale fenicio - punica tenuti presso l'Università di Bologna, 1991, 1995, 1996, 1997; presso l'Università Ca' Foscari di Venezia, 1999, 2010; sulla navigazione preistorica, presso l'Università di Ljubljana - Siovenia, 1995; sulla navigazione antica e l'archeologia navale preaso l'Università di Padova, 2004, 2005; sulla navigazione antica presso l'Università di UdIne (2011); sulla navigazione antica presso l'Università di Cagliari (2010). • Numerosi seminari sull'archeologiasubacquea e navale nell'ambito di corsi di formazione professionale per tecnici archeologi e operatori marittimi e nell'ambito di corsi di aggiornamentoper insegnanti,Emilia Romagna,Marche,Veneto,Sicilia. • Numerose conferenze sui temi dell'archeologia subacquea, dell'archeologia navale e della storia della navigazione, presso

34 associazioni culturali, enti e federazioni sportive. • Corsi teorico - pratici di navigazione con vela tradizionale "al terzo" e con vela latina (dal 1995 al 2006). • Incarico di consulenza per la revisione della documentazione relativa ai relitti di età antica nell'ambito del progetto ARCHEOMAR (Ministero per i Beni e le Attività Culturali); lavoro eseguito per la Società Cooperativa Nautilus di Vibo Valentia (incarico del 09/03/2005). • Lezione sullo scavo e sul progetto di recupero, restauro e musealizzazione dei relitti di San Marco in Boccalama (laguna di Venezia), nel workshop presso la Facoltà di Architettura di Venezia - IUAV, 06 luglio 2005. • lezione + tavola rotonda dal titolo -Arte nautica e tecniche d navigazione nel mondo antico" presso i Cursos de Verano 2005 de la Universidad Complutense di Madrid, El Escorial, curso "Tecnologfa naval y derroteros: Ios iniclos de la navegaci6n en la antigQedad", cIredor Prot. J. M. Bl8zquez Martrnez, secretarlo Prof. L A. Ruiz Catnro, 8-12 agosto 2005. • Lezione dal titolo "Archeologiae grandi lavori pubblici nella laguna di Venezia. L'archeologia subacquea e l'archeologia navale", nel ciclo "Archeolagunando.Storia dell'archeologiain laguna",Assessoratoalla Pubblica Istruzionedel Comunedi Venezia, Soprintendenzaper i Beni Archeologici del Veneto - NAUSICAA, Regione Veneto, Mestre, Centrodi DocumentazioneEducativa,13 ottobre 2005. • Collaborazione scientifica alla realizzazione del nuovo Museo Archeologico di Rimini, sezioni sulla navigazione (2004-2005, varie fasi). • Conferenza - lezione dal titolo "Laguna di Venezia: sistema MOSE e impatto archeologico", nell'ambito del IX ciclo "Lezioni Fabio Faccenna", organizzato dall'Associazione Italiana degli Archeologi Subacquei - Soprintendenza Speciale al Museo Preistorico Etnografico "L. Pigorini", Roma, Museo Preistorico Etnografico "L.

35 Pigorini", 28/02/2006. • Partecipazione ai dibattiti televisivi di Explora - La TV delle Scienze, RAI Educational, Roma, il 13 gennaio 2006 (dibattito "Cristoforo Colombo") e 24 marzo 2006 (dibattito "I fiumi"), con interventi per la storia della navigazione, l'archeologia e la storia navale. • Lezione dal titolo "I porti di Cartagine punica: archeologia e fonti storiche" (S. Medas) e "L'archeologia navale della Laguna di Venezia e del Veneto" (M. D'Agostino e L. Fozzati, S. Medas) , nell'ambito del XII Corso di Archeologia e Storia Navale, Cattolica (RN), Museo della Regina - Centro Culturale Polivalente, 21-26 agosto 2006. • Corso dal titolo MNavegaci6n y Puertos en la AntigOedad: Cartago y Roma-, tenuto presso l'Universitat de Valencia - Fundaci6n Canada BIanch de la Comunidad Valenciana, 20-24 noviembre 2006. • Conferenza dal titolo "Las naves medievales de Venecia. Navegar por la laguna, el rio y el rnar", tenuta presso l'Universitat de Valencia, Salòn de Actos Carrer de la Nau, viernes 24 de noviembre 2006. • Docenza nell'ambito del màster uArqueologia Nàutica Mediterrània-, Universidad de Barcelona - Cemre d'Arqueologia Subaquàtica de Catalunya, 10-11 aprile 2008, con due lezioni di due ore ciascuna dal titolo "El conocimiento geogréfico y técnico para la navegaci6n mentIterrénea durante la AntigOedm- e -Andaturas y maniobras con la vela cuadrada-. • Coordinamento e direzione scientifica del I Convegno Nazionale di Archeologia, Storia e Etnologia Navale, organizzato da Istituto Italiano di Archeologia e Etnologia Navale e Museo della Marineria di Cesenatico, Cesenatico, 4-5 aprile 2008. • Conferenza dal titolo "Sidoniis Cynosura ... fidissima nautis - L'Orsa Minore, guida infallibile dei marinai di Sidone (Silio Italico, Le Guerre Puniche, 111,665)",nell'ambito della rassegna "Antico/Presente X-2008- Festival del Mondo Antico, commento magistrale Il cielo degli Antichi", Rimini, Museo degli Sguardi, 15 giugno 2008.

36

------• Docenza nel Master di I livello in "Archeologia Marittima - Archeologia e storia marittima e tecniche della ricerca archeologica subacquea", dell'Università Ca' Foscari di Venezia - Dipartimento di Scienze dell'Antichità e del Vicino Oriente, gennaio-febbraio 2009; materie: Storia della navigazione antica (14 ore di lezione), Imbarcazioni e nautica tradizionale (2 ore di lezione); totale 16 ore di attività didattica. • Ideazione, progettazione, organizzazione (in collaborazione con Museo della Marineria) e direzione scientifica della "Scuola di vela e di navigazione storica", presso il Museo della Marineria di Cesenatico, edizione 27-31 maggio e 15-19 giugno 2009; scuola teorico-pratica (navigazione con barche "al terzo", un trabaccolo, due bragozzi, un lancione e due lance) realizzata in collaborazione ISTIAEN-Museo della Marineria, con il sostegno della Regione Emilia-Romagna; nello stesso contesto si è realizzata la Giornata di Studi internazionalesul tema "Censimentoe tutela del navigliostorico e tradizionalein Italia. Le imbarcazionida lavoro",il17 giugno 2009. • Ideazionee coordinamentoscientificodella sezione "De rebus nauticis" del Festivaldel mondo anticodi Rimini, 19-21giugno 2009, dedicataal rapporto tra nautica antica e tradizione marinaresca, con relazione storica, visita a bordo delle barche storiche giunte da Cesenatico e spettacolo di teatro antico sul naufragio, organizzato dalla Prof.ssa Rossana Valenti dell'Università di Napoli. Le attività della sezione, realizzate in collaborazione Comune di Rimini/Festival del Mondo Antico-ISTIAEN, si sono svolte in collaborazionee in continuitàcon la Scuoladi vela e di navigazionestorica di Cesenatico. • Direzionedel corso di archeologiae costruzioni navali, nell'ambitodelle attività estive dell'Archeocluball'isola del LazzarettoNuovo- Venezia, 23 luglio 2009; navigazionecon il trabaccolo"NuovoTrionfo". • Ciclo di lezioni (21 ore) sui temi "tecniche di prospezionearcheologica subacquea, tecniche di operative in archeologia navale, archeologia navale, storia della navigazione" nell'ambito del progetto Blu

37 Archeosys, Consorzio CETMA, Università di Bologna, Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica, Brindisi c/o sede CETMA 19- 21 ottobre 2009. • Ciclo di lezioni (6 ore) su "Archeologia navale" e "Storia della navigazione antica-, tenute nella Scuola di Specializzazione In Archeologia dell'Università di Cagliari (Prof.ssa Carla Del Vale), Cagliari 15-16 marzo 2010. • Membro della commissione di valutazione delle barche storiche per l'ottenimentodel permessodi ormeggio nel porto antico di Cesenatico, nell'ambito del programma di musealizzazionediffusa del patrimonio marinarescovivente, Museo della Marineria - Comune di Cesenatico, 10 aprile 2010. • Conferenza dal titolo "Archeologia navale: navi e navigazione nel mondo antico", presso la Società Archeologica Veneta, Padova, 20 aprile2010. • Ciclo d lezioni (5 ore) su -La Navegaci6na Vela en el Mediterraneoen la AntigO~, nell'ambito del DIPLOMA DE POSTGRADO -ARQUEOLOO(A SUBACuATICA-, Universidad de Valencia, 27-28 maggio 2010. • Organizzazione e direzione scientifica della "Scuola di Vela e di NavigazioneStorica" (supra, edizione 2009), Cesenatico(FC), Museo della Marineria di Cesenatico - Istituto Italiano di Archeologia e

Etnologia Navale; lezioni in aula e istruzione nautica a bordo; 211 ediz.

giugno2010, 311 ediz. giugno2011.. • Componente della commissione giudicatrice per l'esame finale di dottorato di ricerca in "Archeologia(Rapportitra Oriente e Occidente)", VII ciclo, nuova serie, Universitàdegli Studi di Napoli "L'Orientale", 15 luglio 2010 (gli altri componenti della commissione: Prof. Andrea Cardarelli, Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Dip. di Scienze Storiche, Archeologichee Antropologichedell'Antichità; Prof. Daniele Morandi Bonacossi, Università di Udine - Dip. di Storia e

38 Tutela dei Beni Culturali; Prof. Maurizio Harari, Università di Pavia - Dip. di Scienze dell'Antichità); tesi del Dott. Daniele Petrella, "Archeologia marittima in Giappone: studio per la ricostruzione delle navi di Kubilai Khan", Coordinatrice Prof.ssa Irene Bragantini, Tutor Prof.ssa Lucia Caterina, Co-Tutor Prof. Sebastiano Tusa. • Lezioni dal titolo "Storia della navigazione nel mondo antico" e ''Tecniche costruttive navali e attrezzature di bordo", nell'ambito del Corso di Specializzazione O.T.A.S. (Orientamento Tecnico in Archeologia Subacquea), Club Sommozzatori Padova, Padova 15 novembre 2010. • Lezione (2 ore) dal titolo "La navigazione antica in Adriatico: l'iconografia navale di età arcaica", nell'ambito del seminario di studio "Percorsi, vie, comunicazioni e contatti tra l'Adriatico e le Alpi nell'Antichità" - Dottorato di ricerca in Scienze dell'Antichità, Università di Udine, Palazzo Caiselli - Salone Tiepolo, Udine, 18 maggio 2011. • Consulenza per la revisione delle schede di documentazione archeologica subacquea (relitti) nell'ambito del progetto Archeomar 2- Lazioe Toscana, Ministeroper i Beni e le Attività Culturali. • Alessandro Asta - Stefano Medas, conferenza dal titolo "Indagini archeologiche subacquee presso l'isola della Certosa", nel ciclo Rassegna di Archeologia, XII edizione, Ricerche e scoperte nel Triveneto e nell'Alto Adriatico,Venezia, FondazioneQuerini Stampalia, 11 marzo2013. • Lezione dal titolo "La marineria tradizionale e l'eredità antica", nell'ambitodel 6° Seminario Internazionale"Storia ed evoluzione nella progettazione,costruzionee recuperodelle barchetradizionali",sabato 1° giugno 2013, Chioggia (VE), Domus Clugiae, Organizzato da I Venturieri - Associazionesportiva dilettantistica per la diffusione della marineriavelica. • Incarico professionale da parte della Provincia di Rimini - Servizio Politiche Comunitarie e Servizi alla Persona e alla Comunità,

39 nell'ambito del progetto Europeo AdriaMuse (WP6-Azione Pilota), per: 1. realizzazione di n. 9 pannelli sulla navigazione antica in Adriatico per la mostra "La navigazione antica in Adriatico"; curatela scientifica della mostra; 2. realizzazione di un "Manuale del giovane marinaio romano" - libretto con illustrazioni destinato agli allievi delle scuole elementari; 3. curatela scientifica e consulenza storico-archeologica per la realizzazione di un modello di nave oneraria romana ispirato al mosaico di Palazzo Diotallevi di Rimini. Attività: marzo-giugno 2013. • Incarico professionale di consulenza per il progetto "Le origini di Venezia", percorso "Acqua", realizzato dal Centro Internazionale Civiltà dell'Acqua in collaborazione con la Fondazione Telecom, Venezia 2012-2013; testi sulle tematiche della storia della navigazione, dell'archeologia navale e delle idrovie interne dell'area lagunare veneta e dei litorali tra Ravenna e Aquileia, antichità-medioevo. • Incarico professionale di consulenza per la realizzazione del Museo delle imbarcazioni tradizionali di Forte Marghera - Venezia, realizzato da Marco Polo System - Comune di Venezia, 2012-2013; testi e interventi sull'archeologia navale e sulla storia della navigazione in area lagunare veneta e limitrofa, antichità-medioevo. • Intervento dal titolo "La logistica delle flotte militari nell'antichità", nella giornata di studi "Pacem in maris", Isole Egadi, Favignana, 10 marzo 2014, Regione Siciliana, Soprintendenza del Mare, Comune di Favignana, Associazione ArcheoAegates. • Progetto per la valorizzazione delle evidenze archeologiche subacquee rinvenute presso l'isola della Certosa, nella laguna di Venezia, giugno 2014; commissionato da Vento di Venezia srl- Polo Nautico dell'Isola della Certosa, Venezia. • Intavento dal titolo -I viaggi di colonizzazione e lo sviluppo della nautica in epoca arcaica-, al IX Congreso Intemacional del Centro de EstudIos Fenicios y Punicos, Almerls, 24-26 de msrzo 2015. • Seminario d 4 ore (2+2) sulla navigazione preistorica e sull'archeologia

40 navale presso l'Università delle Isole Baleari, Palma di MaUorca (Spagna), 13-14 aprile 2015. • Valutazione di impatto archeologico. Ricerca storico-archeologica sulla portualità di Fano e sulla navigazione lungo il litorale fanese, per il Comune di Fano (PU), quale studio preliminare per la Valutazione Preventiva del Rischio Archeologico per la rifioritura delle scogliere e la posa di nuove scogliere sul litorale tra il porto di Fano e Baia Metauro; incarico ricevuto dal Dott. L. Delbianco, su incarico Comune di Fano, aprile 2015 (accordo di programma MATTM-Regione Marche, 25-11- 2010, "Rifiorimento delle scogliere soffolte e costruzione scogliera emersa nel tratto di costa compreso tra il porto di Fano e Baia Metauro", CUP E33B13000060002). • L. Lazzarini - S. Medas, intervento dal titolo "II relitto del Bacàn 1 alla bocca di porto di Lido (Venezia): analisi dell'imbarcazione e della pietra trasportata", nel Convegno Internazionale "II trasporto marittimo del materiale lapideo tra antichità e medioevo", Università Ca' Foscari, Venezia, Dipartimento di Studi Umanistici, 14-15 maggio 2015. • Valutazione di impatto archeologico. Ricerca storico-archeologica sul litorale di Marina di Montemarciano (Ancona), funzionale alla posa di nuove scogliere frangiflutti. Su incarico del Comune di Marina di Montemarciano, dicembre 2015. • Membro esterno (supplente) della commissione di dottorato, tribunale di valutazione della tesi della Dott. Chiara Maria Mauro ("LOS PUERTOS GRIEGOSDE EOAOARCAICAY CUSICA EN EL AREA EGEA Y J6NICA ORIENTAL: GEOMORFOLOG{A, INFRAESTRUCTURAS Y ORGANIZACI6/I/'), presso la Facultad de Geograffa e Historia dell'Universidad Complutense de Madrid, 26/04/2016 (direttori: D/D'ADOLFO JER6N1MO OOM{NGUEZ MONEOERO- UAM,e D/D' MARIAISABELROOR{GUEZL6PEZ - UCM). • Seminario di 8 ore dal titolo -Archeologia navale e storia della navigazione fenicio-punica·, presso la Scuola d Specializzazione in Archeologia dell'Università di Cagliari (Prof.ssa Carla Del Vaia), 27-29

41

------~~rile 2016J [. Seminario di 5 ore sulla storia della navigazione antica e l'archeolo~ havale Rresso l'Università di Valencia (SRagn~Y, nell'ambito de] [DiRloma de Posgrado "La documentaci6n y Rreservaci6n de] ~atrimonio cultural subacuatico", 12 luglio 2016~ • Intervento dal titolo "Conservare, documentare, replicare. Riflessioni sulla soprawivenza della marineria tradizionale", alle Giornate Europee del Patrimonio "Bordizando col trabacolo - Storia, tecnica e conservazione della barca regina dell'Adriatico", Museo della Regina di Cattolica, 25 settembre 2016. ~ Seminario di 4 ore sulla storia della nautica e sui viag_~ colonizzazione in eRoca arcaica, Rresso l'Università di Cadic~ r~na), Master en Argueologia Nautica y Subacuatica, CamRus dà [Excelencia Internacional del Mar, 9 novembre 2016~ ~ Relazione dal titolo "Vida de bordo y muerte en la rnar", in Phicaria - V] [Encuentros Internacionales del Mediterraneo, "Navegar en e] Mediterraneo", Universidad PORuiarde Mazarr6n in collaborazione COI] lUniversidad de Murcia Universidad Internacional del Mar Cam~ Mare Nostrum, Mazarr6n (Murcia, SRagna), 3-5 marzo 2017~ • [Relazione "II trasRorto marittimo degli animali in età romana", a]

~gno "Egadi, 10 marzo 241 a.C. - Tra guerra, Race ~ ~grazione" Associazione Archeoaegates, Favignana, Tonnara [FIorio, 10-11 marzo 2017~

Riccione - Venezia, luglio 2017 Stefano Medas

42