PARTNER

VARESE MAGAZINE

CON IL SUPPORTO DI CORTISONICI 2012

UNA PIN-UP CI SALVERÀ Cortisonici 2012 c’è. Nonostante tagli e diffi coltà economiche, anche quest’anno l’Associazione Cortisonici propone un festival ricco di appuntamenti. Il festival ci sarà: nonostante incomba su di noi la profezia Maya, si moltiplichino le tempeste solari e con esse le ipotesi catastrofi che sul nostro destino di terrestri. Proprio l’apocalittico ha caratterizzato la selezione dei cortometraggi in concorso quest’anno: la nostra segreteria è stata invasa da visioni più o meno ottimiste sulla sorte che ci attende da qui a pochi mesi. In concorso troveremo, tra gli altri, “Fase terminal”, uno zombie movie spagnolo che lascia poche speranze, e sempre dalla Spagna il delirante e coloratissimo “Decapoda Schock” ovvero il ritorno di un uomo aragosta dallo spazio. Si ripresenta anche l’estremo oriente, “A function” è un horror raffi nato che ci racconterà un incubo scolastico made in Corea del Sud. Come tradizione sarà però l’inferno a dare spazio a libera espressione alle visioni più bizzarre, tra cui la caduta di uno strano meteorite nei boschi varesini. Non perdetevi “Impatto dal cielo”! Non è un caso se il festival quest’anno verrà chiuso dai Manetti bros. che ci racconteranno e presenteranno “L’arrivo di Wang”, con un alieno disperso per il centro di Roma. A questo punto non vi resta che godere il resto nella settimana cortisonica 17-21 Aprile - che sarà anticipata dal LAB, laboratorio di sviluppo e produzione cortometraggi riservato a sedici giovani registi italiani. Il LAB è realizzato con il sostegno della Fondazione Cariplo e tra i docenti di quest’anno fi gurerà il regista Mimmo Calopresti. Ma Cortisonici non si ferma qui: riproporremo il concorso videoclip in collaborazione con NotturnoGiovani mentre il focus on sarà dedicato per la prima volta ad una singola regione: i Paesi Baschi. Una segnalazione speciale al festival nel festival, Cortisonici Ragazzi, vetrina per i cortometraggi realizzati in contesti scolastici e progetti educativi, quest’anno impreziosito dalla collaborazione con Unicef e Legambiente che assegneranno premi speciali ai lavori sul diritti dei minori e stili di vita sostenibili. Perché nonostante alcune funeste visioni Cortisonici rimane un festival colorato, ottimista e vitale. Un festival frutto di un lavoro di squadra intenso ed appassionato: partecipazione e coinvolgimento non rimangono un’utopia. E se arriveranno gli UFO a vegliare sulla città giardino troveranno la nostra combattiva Pin up. Dormite tranquilli cittadini, Cortisonici 2012 c’è.

Massimo Lazzaroni

03 CORTISONICI ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE

Carissimi Amici, eccoci giunti alla nona edizione. Sembra ieri che, durante una riunione di Filmstudio90, quasi per gioco qualcuno di noi buttò là l’idea “facciamo un festival di cortometraggi”...”e lo chiamiamo Cortisonici...”. Pareva l’Armata Brancaleone l’organizzazione del 2004.. non che lo spirito - e a volte non solo quello - sia cambiato nel corso degli anni, ma certo molta strada è stata fatta, soprattutto grazie alle persone che in questo progetto hanno lavorato e creduto. E che continuano a farlo, con l’entusiasmo e la passione di sempre. Grazie pertanto a coloro che apportano, a qualsiasi titolo, il loro piccolo o grande contributo alla realizzazione di questo evento. Ma grazie soprattutto ai tanti spettatori che ogni anno partecipano al Festival e che costituiscono la linfa e l’anima di ogni manifestazione. Mai disturbare il divertimento, in qualsiasi forma si possa esplicitare. Buon Festival a tutti Voi! Il Prez Greta Ghizzi

Seguici su Twitter Hagam: idee, voce, hagam_it immagine alla cultura. Partner di Cortisonici dal 2004, Hagam è un’impresa di comunicazione, che si è contraddistinta per la propensione a costruire progetti, prima che prodotti di comunicazione. Progettualità, coinvolgimento, dialogo o, per dirla alla Cluetrain Manifesto, conversazione: Hagam porta lo stesso approccio in tutti i suoi progetti, che siano di advertising o di web marketing, di brand identity o di produzione audiovisiva. Dal 2010 Hagam è partner del Teatro CheBanca! di Varese. SCOPRI 0331.772229 [email protected] I NOSTRI www.hagam.it SERVIZI www.esserincomunicazione.it Hagam società cooperativa - C.so L. da Vinci, 48/50 - 21013 Gallarate (VA) 04 CORTISONICI: 9 ANNI SENZA NESSUNA CAUTELA

Nasci un po’ per caso, cresci inaspettatamente sano e piano piano diventi, se non fl orido, per lo meno resistente. Poi, ad un passo dalla simbolica scadenza del tuo decimo compleanno, l’apocalisse. Non sembrerebbe un buon segno.

Ma anche no. Forse è solo il segno che, se il mondo sopravviverà al 2012, alla profezia maya e alla crisi economica globale, sarà un mondo diverso. Un mondo dove un festival come Cortisonici può compiere serenamente dieci anni di vita, circondato dall’affetto dei suoi cari. Un mondo migliore, quindi.

Oppure: piano B. Il mondo fi nisce davvero. Cortisonici rimarrà novenne per sempre. Dispari, imperfetto, inconcluso, mai tondo. Per sempre congelato sulla soglia dell’esame di quinta elementare.

Sia quel che sia, quest’anno ci siamo, e vale la pena di goderselo, questo nono concorso Cortisonici: anche lui, che nelle scorse edizioni aveva sempre avuto un occhio di riguardo per il pubblico di prima serata, rischia di più e azzarda visioni sempre meno riconciliate.

Quest’anno abbiamo voluto un festival incazzoso, armi in pugno, pronto come sempre a difendere la città dagli attacchi di noia e di pigrizia, dalle visioni conformi, addormentate, fullHD, dai salotti e dagli arrembaggi dei vip.

Per le feste di compleanno ci sarà tempo, se il mondo non fi nirà.

Gianluca Gibilaro

05 LABORATORIO PER LO SVILUPPO DI CORTOMETRAGGI

Cortisonici LAB è un laboratorio per lo sviluppo di progetti di cortometraggio: una settimana intensiva, dal 13 al 20 aprile, nella quale 16 giovani artisti di età compresa fra i 20 e i 35 anni, selezionati attraverso un bando pubblico, potranno partecipare a un ciclo di workshop. Confrontandosi con professionisti del settore i partecipanti potranno approfondire il proprio progetto, sviluppare soggetto e sceneggiatura, piano produttivo e di riprese. Ai progetti ritenuti migliori, Cortisonici LAB assegnerà un contributo economico per la realizzazione e garantirà un supporto per la distribuzione nei festival italiani e stranieri.

Cortisonici LAB intende contribuire alla valorizzazione della creatività giovanile in campo cinematografi co, offrendo a giovani artisti opportunità concrete per sviluppare, realizzare e diffondere il loro progetto artistico. Cortisonici LAB è organizzato da Cortisonici – Associazione di Promozione Sociale in collaborazione con Totem Cooperativa Sociale e Associazione Amici di Piero Chiara, e con il contributo di Fondazione Cariplo.

Durante le serate di concorso (giovedì 19, venerdì 20 e sabato 21 aprile) verranno presentati i work in progress dei tre cortometraggi co-prodotti sviluppati nell’edizione 2011 e co-prodotti dal progetto.

Con il contributo di

06 WORKSHOP REGIA MIMMO CALOPRESTI

Mimmo Calopresti (Polistena, 1955), torinese d’adozione, è un regista tra i più apprezzati a livello internazionale. Collabora a lungo con l’Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico di Torino, esperienza che lo porta a realizzare alcuni dei più apprezzati documentari del periodo, come A proposito di sbavature, che vince il Torino nel 1985, Fratelli minori (1987), Ripresi (1987) e Alla Fiat era così (1990), fi no a Paolo ha un lavoro (1991) e Paco e Francesca (1992) prodotti dalla Rai. Nel 1995 dirige il suo primo lungometraggio di fi nzione, La seconda volta, interpretato da Nanni Moretti e Valeria Bruni Tedeschi. Il fi lm, presentato al Festival di Cannes, ha un grande successo in Italia e in Francia. Tra gli altri suoi titoli, Preferisco il rumore del mare (2000), La felicità non conta niente (2003), dove si scopre anche attore insieme a Vincent Perez e Francesca Neri, e L’abbuffata (2007) con Gérard Depardieu. Nel 2008 è tornato al documentario realizzando l’intenso La fabbrica dei tedeschi, sulla tragedia della Thyssen Krupp.

OMAGGIO A MIMMO CALOPRESTI:

Sabato 14 aprile PROIEZIONE DEL DOCUMENTARIO “LA MAGLIETTA ROSSA” LA MAGLIETTA ROSSA Regia: Mimmo Calopresti Paese e Anno di Produzione: Italia, 2009 Durata: 50’ Produzione: Ambra Jovinelli, Cinecittà Luce, Gruppo Ambra, Combo Film

Per la fi nale di Coppa Davis tra Italia e Cile, nel 1976, Adriano Panatta indossò una maglietta rossa, e convinse il suo compagno Paolo Bertolucci a fare altrettanto. Nel Cile del generale Pinochet il gesto aveva un suo signifi cato. Più provocatorio che politico, forse. Il regista Mimmo Calopresti torna al documentario, fi lmando lo stesso Panatta mentre racconta i due mesi che precedettero la sua consacrazione nell’olimpo del tennis mondiale e l’incontro giocato con la maglietta rossa, ripreso in Super8 dagli italiani presenti. Le parole del tennista e le immagini di repertorio sulle manifestazioni e i dibattiti che in quel periodo affollarono la radio, la tv, e i giornali ricostruiscono il clima culturale e politico di quell’Italia che mise in discussione la retorica nazionalista e qualunquista dello sport.

07 WORKSHOP SCENEGGIATURA PIERPAOLO PIRONE

Sceneggiatore e regista, ha lavorato in diversi campi dell’audiovisivo scrivendo dai cartoni animati alle fi ction tv. Fa parte del team di autori del celebre serial televisivo I Cesaroni, e attualmente sta collaborando alla stesura dei copioni della quinta e della sesta stagione. Per il cinema ha scritto, insieme a Giorgia Cecere, Il miracolo di Edoardo Winspeare (2003), tra i migliori fi lm del regista salentino, mentre uscirà a marzo nelle sale Il primo incarico con Isabella Ragonese, presentato alla scorsa Mostra del cinema di Venezia, esordio alla regia di Giorgia Cecere da Pirone sceneggiato. Come regista, ha diretto il documentario La settimana della sposa (2007), ambientato nella comunità arbereshe della Basilicata.

GALLERIA FOTOGRAFICA LAB 2011

08 WORKSHOP PRODUZIONE DANIELE CARELLI

Nato a Roma il 4 febbraio 1976 e laureato in economia e commercio, con indirizzo marketing, si avvicina al cinema quasi per caso prestando la casa per il cortometraggio “Montesacro” diAlessandro Celli, amico regista.

Il corto ha un grande successo in giro per il mondo e rivela però un profondo gap con le produzioni di altre paesi: è così che prima per hobby e poi con un impegno sempre maggiore si interessa di produzione.

Diventa socio della Blue Suede Shoots con la quale produce e distribuisce innumerevoli cortometraggi di tanti registi promettenti, oltre a spot, promo per la tv e videoclip.

Sta lavorando alla realizzazione del primo lungometraggio diAlessandro Celli, che ha ottenuto il contributo del Ministero dei Beni Culturali.

Corti prodotti: Uova, Fine Corsa e la Pagella, di Alessandro Celli, Armando e L’Amore non esiste di Massimiliano Camaiti, Da Lucia di Roberto Capucci, Un Fan Accanito di Fabio Luongo, Una Volta Fuori di Renato Chiocca.

Corti distribuiti: Come a Cassano e L’altra metà di P.Mezzapesa, Basette e Tiger Boy di G. Mainetti, Passing Time e Biondina di Laura Bispuri, Al servizio del cliente di B. Tufarulo, Omero bello di nonna di Marco Chiarini, Cuore di Clown di Paolo Zucca, Adil e Yusuf di Claudio Noce.

LABORATORIO PER LO SVILUPPO DI CORTOMETRAGGI CREDITS

Coordinatore progetto: Massimo Lazzaroni Segretaria organizzativa: Sofi a Gallo Galeron Staff tecnico progetto e comitato di selezione dei progetti: Mauro Gervasini, Gianluca Gibilaro, Massimo Lazzaroni, Alessandro Leone, Matteo Angaroni Sito e Materiali Promozionali: Hagam Uffi cio Stampa: Bambi Lazzati, Amici di Piero Chiara Consulenza per progettazione e rendicontazione: Cristina Ronzoni - CCS Tutor Laboratorio 2012: Mauro Gervasini, Gianluca Gibilaro, Alessandro Leone, Gabriella Pedranti Si ringraziano: Daniela Giunta, Elena Emilitri - Informa Giovani Varese, Matteo Angaroni 09 CORTISONICI LAB 2011: I FILM Il Battimanista Il Battimanista Regia: Roberto Cicogna Italia, 2011, dvd-minidv, 13 min. Soggetto: Roberto Cicogna Sceneggiatura: Roberto Cicogna, Luca Giulianelli, Jacopo Conti Fotografia: Paolo Caponetto Montaggio: Roberto Cicogna - Alice Gatti Musiche/Suono: Nouloho/Cristiano Cesario Produzione: Cortisonici Lab con il contributo di Fondazione Cariplo Interpreti: Daniele Turconi, Cristiano Cesario, Andrea Centonze, Roberto Cicogna. Lui...batte le mani.

Una Volta Fuori Regia: Renato Chiocca Italia, 2012, 16mm, 10 min. Soggetto: Renato Chiocca Sceneggiatura: Renato Chiocca Fotografia: Ferran Paredes Rubio Montaggio: Federico Conforti Musiche/Suono: Marco Russo/Maximilien Gobiet Produzione: Daniele Carelli per Blue Suede Shoots s.r.l. con il contributo di Fondazione Cariplo - Cortisonici LAB Interpreti: Leonardo Maddalena, Ettore Scarpa e il piccolo Emanuele Di Stefano. Una strada sul mare, il viaggio in macchina di Emanuele e suo zio verso un incontro inaspettato.

Apartment 15 – Interno 15 Regia: Mattia Puleo Italia, 2011, Mini-dv, 15 min. Soggetto: Paolo Ferrara Sceneggiatura: Paolo Ferrara Fotografia: Angelo Santovito Montaggio: Beppe Leonetti Musiche/Suono: Nelson Tordera/Mirko Guerra Produzione: Emiliana Borruto con il contributo di Fondazione Cariplo-Cortisonici LAB Interpreti: Anna Nevander, Alfie Nze, Bingbing Wang, Riccardo Cicogna. Quattro colleghi di lavoro in trasferta visitano un appartamento da affi ttare in seguito ad un annuncio. Una volta entrati trovano un ambiente completamente vuoto e al momento di uscire scoprono di essere chiusi dentro. Bloccati e senza poter comunicare con l’esterno il tempo scorre, fi nché uno di loro scompare... 10 un progetto di in collaborazione con col contributo di

CORTISONICI VIDEOCLIP: QUANDO MUSICA E CINEMA SI INCONTRANO

Cortisonici - Festival di cortometraggi giunto alla sua nona edizione, ripropone quest’anno la sezione dedicata ai videoclip musicali, nata dalla collaborazione tra dall’Associazione Cortisonici e Informagiovani Varese - Politiche Giovanili , con il contributo di Fondazione Cariplo.

L’iniziativa rientra nel progetto NOTTURNOGIOVANI che ha visto vincitori GIOVANI NOTTURNO dell’edizione scorsa gli Insooner, band alternative-rock di Marchirolo (Va), affermata nel panorama della musica varesina con “Praga Dorata”, tratto dall’album “Assemblando oceani per annegare in pace”. Regista del video è Gian Maria Gallicchio che ha coinvolto gli amici più cari della band nella realizzazione del video. Un premio speciale verrà assegnato al videoclip vincitore: il regista potrà partecipare gratuitamente ad un grande festival del cinema internazionale. Cortisonici e Notturno Giovani mettono infatti in palio una settimana ad un festival: spese di viaggio, accredito e soggiorno incluse nel premio. Il regista parteciperà ad uno dei percorsi formativi che i festival attivano ogni anno per giovani registi ed appassionati. Un’occasione per vivere da protagonista una grande manifestazione cinematografi ca e per acquisire nuovi contatti e competenze. I lavori selezionati verranno proiettati il 17 aprile 2012 alle ore 21.00 presso il teatrino Santuccio di via Sacco a Varese. Per informazioni: [email protected] IL PROGETTO Notturno Giovani Videoclip è una speciale sezione del festival Cortisonici che rientra nel progetto Notturno Giovani del Comune di Varese - Informagiovani e Politiche Giovanili in collaborazione con l’associazione Cortisonici col contributo di Fondazione Cariplo. Il progetto Notturno Giovani oltre alla sezione videoclip comprende altre azioni tra cui il concorso musicale per band emergenti Va sul Palco, realizzato in collaborazione con la coop. Sociale Naturart, la casa discografi ca varesina Ghost Records, le agenzie di booking Big Fish Entertainment e La Frequenza e la coop. Mondovisione di Cantù (CO). 11 MARK THE MONK IS A MONKEY Regia: Matteo Lanza Band: Plankton Dada Wave Durata: 2.41 Interpreti: Matteo Lanza, Stefano Rizzoli e Loris Trapucchi.

NON VOGLIO TE Regia: Lucia Blugheroni Band: Numa Sosa & The Guachos Durata: 3.55

EQUAZIONE EST Regia: Materiali Scenici (Regia Collettiva) Band: Fahrenheit 451 Crew Durata: 4.53 Interpreti: Fahrenheit 451 Crew - Simone Pedozzi, Gianluca Suanno e Carlo Ficicchia

GRAFFI E PERLE Regia: Marco Gernone Gruppo Musicale: Camillorè Durata: 6.00 Interpreti: Ceddia Davide, Marco Malasomma, Gerardo Antonacci, Roberto Baratto, Luca Antonazzo e Gianpiero Fortunato

MONSTER Regia: Michele Senesi Gruppo Musicale: Aedi Durata: 4.00 Interpreti: Celeste Carboni, Claudio Innamorati, Jones Piu e Daniele Catto

12 FINISCE A SETTEMBRE Regia: Jacopo Manghi Gruppo Musicale: Paolo Brera Durata: 4.16 Interpreti: Paolo Brera

DICHIARAZIONE Regia: Mauro Russo Gruppo Musicale: Gue Pequeno Durata: 3.00

TUTTI USCIAMO DI CASA Regia: Donato Fusco Gruppo Musicale: Mascara Durata: 3.28 NOTTURNO GIOVANI NOTTURNO

FUORI CONCORSO LEGACY Regia: Bryn Chainey Gruppo Musicale : Alcoholic Faith Mission Durata: 4.00 Interpreti: Lea & Aline Kolditz Casa di Produzione: Aug & Ohr Medien

13 IN CONCORSO L’Ambassadeur & Moi Regia: Jan Czarlewski Svizzera, 2011, HDV 16:9, 15 min. Sceneggiatura: Jan Czarlewski Fotografia: Jan Czarlewski Montaggio: Jan Czarlewski Musica/Suono: Ignacy Paderewski Interpreti: Jan Czarlewski, Slawomir Czarlewski Un fi glio, un padre. Il primo ha una videocamera, il secondo ha il titolo di “Ambassadeur”. La camera trema, l’ambasciatore rimane fermo. Cose Naturali Regia: Germano Maccioni Italia, 2011, HD, 15 min. Soggetto: Germano Maccioni Sceneggiatura: Germano Maccioni Fotografia: Marcello Dapporto Montaggio: Walter Cavatoi Musica/Suono: Lorenzo Esposito Fornasari Interpreti: Roberto Herlitzka, Tatti Sanguineti, Angela Baraldi, Ivan Zerbinati Un uomo anziano, che coltiva una piccola ossessione per il poeta Lucrezio, continua ad assecondare il suo corpo e i piaceri ad esso legati incontrando una prostituta. Una resa dei conti epicurea nei confronti della vita e della morte. Omero Bellodinonna Regia: Marco Chiarini Italia, 2011, 16mm, 13 min. Soggetto: Antonio Ratti Sceneggiatura: Marco Chiarini, Pietralbino Di Pasquale Montaggio: Lorenzo Loi Fotografia: Marco Graziapiena Musica/Suono: Enrico Melozzi Interpreti: Nicola Nocella, Isa Barbizza Omero vive in un mondo bambinesco, tutelato e ovattato da una nonna premurosa. Nadie Tiene La Culpa Regia: Esteban Crespo Spagna, 2011, 35mm, 14 min. Soggetto: Esteban Crespo Sceneggiatura: Esteban Crespo Fotografia: Ángel Amorós Montaggio: Vanessa L. Marimbert, Roberto HG Musiche: Juan de Dios Marfil Interpreti: Gustavo Salmerón, Pilar Castro, Gonzalo Rodríguez, Kaiet Rodríguez Antonio arriva a casa con l’intenzione di lasciare la moglie e i tre fi gli, vuole dare una seconda opportunità ai propri sogni di gioventù. 14 La Cosa En La Esquina Regia: Zoe Berriatúa Spagna, 2011, 35mm, 10 min. Sceneggiatura: Zoe Berriatúa Animazioni: Zoe Berriatúa Montaggio: Zoe Berriatúa Musiche/Suono: Ramón Rico, Fritz Kreysler Interpreti: Pablo Turégano, Manuel de Blas, Africa Luca de Tena, David Iglesias, Alexandra Piñeiro Oddio! C’è una cosa nera orribile e ripugnante nell’angolo della mia stanza. Ma davvero non riesci a vederla?

Se Son Rose Regia: Riccardo Banfi Italia, 2011, Full HD, 8’30’’ Soggetto: Marco Castelli Sceneggiatura: Riccardo Banfi, Marco Castelli CONCORSO IN Fotografia: Nicola Piovesan Montaggio: Riccardo Banfi Musica/Suono: Marco Castelli, Alberto Santambrogio Interpreti: Ettore Scarpa, Emanuela Mascherini, Marco Castelli Una sera con te sarebbe un disastro: non invitarmi a cena mai, fossi in te non lo farei.

Loop Regia: Aritz Moreno Spagna, 2011, HD, 2’30’’ Soggetto: Aritz Moreno Sceneggiatura: Aritz Moreno Fotografia: Raúl López Montaggio: Javi Aguirre Musica/Suono: Unai Giménez Interpreti: Kepa Errasti, Jon Calvo Un uomo si alza e prepara il caffè. Un uomo si alza e prepara il caffè. Un uomo si alza e prepara il caffè.

Sunny Boy Regia: Jane Gull Inghilterra, 2011, HD 16:9, 11’14’’ Soggetto: Jane Gull Sceneggiatura: Jane Gull Fotografia: Justin Brown Montaggio: Benjamin Gerstein Musiche: Bennet Maples Interpreti: Darren Kent, Lewis Nicolas Danny e il suo papà iperprotettivo vivono in un mondo tutto loro, immerso nell’oscurità. Danny ha una malattia della pelle molto rara, che gli impedisce di vivere come un ragazzo normale. 15 Where Dogs Die (Lá Oú Reurent Les Chiens) Regia: Svetlana Filippova Francia, 2011, 35mm, 12 min Soggetto: Svetlana Filippova Sceneggiatura: Svetlana Filippova Animazione: Svetlana Filippova Montaggio: Svetlana Filippova Musica/Suono: Max Richter/Arseniy Troickiy Un uomo cresce e lascia la casa della madre. Per tutta la ùvita sogna di tornare a casa e recuperare il passato. Molte cose, però, accadono, cose che non può sistemare: la madre invecchia, la casa dove si sentiva felice crolla in pezzi e il suo cane muore. Questo accade a tutti ed è inevitabile. Tutto diventa un ricordo o un sogno o un fi lm.

Gianni Schicchi Regia: Francesco Visco Italia, 2011, HD, 10 min Soggetto: Francesco Visco Sceneggiatura: Giovanni Dettori, Francesco Visco Fotografia: Nicola Carignani, Alvise Tedesco Montaggio: Stuart Greenwald Musica/Suono: Giovanni Dettori Interpreti: Fabio Zulli, Adalgisa Vavassori, Luca Pignagnoli Una giovane coppia sta prendendo il sole in spiaggia quando arriva l’amico Gianni Schicchi. Gianni Schicchi è bello, Gianni Schicchi è simpatico, Gianni Schicchi sa fare l’amore! Gianni Schicchi mi ha stancato

Decapoda Shock Regia: Spagna, 2011, HDV, 9 min Soggetto: Javier Chillon Sceneggiatura: Javier Chillon Fotografia: Luis Fuentes Montaggio: Javier Chillon, Luis Fuentes Musica/Suono: Cirilo Fernández/Roberto Fernández Interpreti: Federico Martín, Jaroslaw Bielski, José Antonio Fuentes, Benito Sagredo, Pilar García, Alexei Chillon, Alicia Fuentes, Jeff Callow, Gonzalo Fuentes, Juan José Tellez, Jorge Martínez, Alberto Agurruza, Alberto Martín, Gonzalo Terreros, Reme Gómez

Un astronauta torna sulla Terra dopo un incidente fatale su un pianeta lontano. Quando scopre di essere stato la vittima di un misterioso complotto, decide di vendicarsi dei responsabili della morte della sua famiglia.

16 Fase Terminal Regia: Marta Génova Spagna, 2011, HD, 13 min Soggetto: Marta Génova Sceneggiatura: Matías Candeira Fotografia: Adrián Hernández Montaggio: Celia Cuéllar Musica/Suono: José Vicente Romero, Juan Montoto Interpreti: Oscar Ortuño, Marcial Álvarez, Mikel Tello, Olalla Oliveros In un mondo militarizzato, post apocalittico e contaminato da un’infezione che trasforma le persone in bestie, un bambino supera ogni ostacolo per trovare la propria mamma; il ragazzino ha una domanda da farle: si ricorda ancora di lui? Baggern (Tons Of Passion) Regia: Corina Schwingruber Ilic’

Svizzera, 2011, HDCam 16:9, 12’30’’ CONCORSO IN Soggetto: Corina Schwingruber Ilic’ Sceneggiatura: Corina Schwingruber Ilic’ Fotografia: Salvatore Piazzitta Montaggio: Rolf Hellat Musica/Suono: Priska Zemp, Corina Schwingruber Ilic’, Dieter Meyer Interpreti: Beat Amrein, Pal Ardija, René Aregger, Roman Gwerder, Peter Ibruhi, Qun Kodra, Max Krummenacher, Anton Meier, Réne Rölli, Max Stocker, Hans Thalmann, Martin Zihlmann. “Per questo lavoro hai bisogno di un po’ di diesel o dell’olio idraulico nel sangue, altrimenti non lo puoi fare”. Polvere negli occhi, rumori assordanti nelle orecchie e passione nel cuore, ecco il lavoro di chi manovra delle scavatrici, nel business delle demolizioni. Come delle scavatrici possono diventare delle ballerine e perché, dopotutto, le dimensioni ancora contino...

A Function Regia: Hyunsoo Lee Corea, 2011, HD 16:9, 8’35’’ Soggetto: Hyunsoo Lee Sceneggiatura: Hyunsoo Lee Fotografia: Hyunsuk Song Montaggio: Hyunsoo Lee Suono: Andrea & Lucas Serrapiglio, Andrea Ferrari Interpreti: Junhyung Kim Siamo all’interno di una classe, una ragazza è seduta al proprio banco e cerca di risolvere un quiz di matematica. Se non riesce a risolverlo in tempo, sembra che qualcosa di orribile possa accadere. L’orologio scandisce il tempo e il quiz continua ad essere irrisolto. La matita della ragazza si rompe, ma lei deve risolvere il quiz.

* Nei giorni 26 marzo e 2 Aprile, alcuni detenuti della Casa Circondariale di Varese hanno votato per i corti in concorso (prima e seconda somministrazione). 17 VARESE MAGAZINE Viva! Varese Magazine

Nata con l’edizione 2010 di Cortisonici, “Viva! Varese Magazine” è media partner anche dell’edizione 2012 del festival.

Prima rivista free press mensile dedicata agli eventi di Varese e provincia, in poco più di un anno è diventata il punto di riferimento dell’informazione del settore; distribuita capillarmente su tutto il territorio con oltre cento punti di distribuzione, ha conquistato migliaia di lettori che seguono con costanza il fermento culturale e ricreativo di Varese.

Un’agenda ricca di appuntamenti che spaziano dal puro divertimento a forme di intrattenimento culturale insieme ad articoli dedicati e precisi nei contenuti costituiscono il carattere unico e originale di “VIVA! Varese Magazine”.

18 CORTISONICI RAGAZZI

Cortisonici Ragazzi è la vetrina che, nonostante l’imminenza dell’Armageddon, vuole dare visibilità alle scuole ed alle altre agenzie formative che hanno saputo resistere alla crisi economica e sopravvivere ai granguignoleschi tagli all’istruzione e alla spesa sociale. Sparuti manipoli di studenti, armati fi no ai denti di creatività e buona volontà, guidati da docenti ed esperti del settore, hanno combattuto ogni genere di avversità produttiva; hanno lottato con tenacia per realizzare i loro lavori in un panorama culturale ormai arido, nel quale reperire i fi nanziamenti per girare un cortometraggio è arduo quanto trovare un pozzo di acqua potabile in uno sterminato deserto postatomico. Queste bande di studenti si sono date appuntamento ad Aprile a Varese, in un sensazionale scontro all’ultimo sangue in cui i ragazzi si affronteranno senza esclusione di corti, per decretare i campioni delle tre categorie in gara: Under 13 Scuole Primarie, Under 13 Scuole Secondarie di Primo Grado e Over 13 (Scuole Superiori). Ma, ne siamo certi, dall’incontro potrà nascere il confronto, l’osservazione e l’ascolto dell’altro genereranno la comprensione reciproca, la condivisione di esperienze ed opinioni permetterà il dialogo; chi parteciperà alle proiezioni assisterà alla nascita di una nuova civiltà, fondata da esseri umani che sapranno rispettare i propri simili e l’ambiente che li circonda, che sapranno collaborare invece che sbranarsi l’un l’altro per accaparrarsi le poche risorse ancora disponibili.

Giustizia, solidarietà e rispetto sconfi ggono individualismo, emarginazione e RAGAZZI CORTISONICI degrado.

È proprio questo il messaggio lanciato dai cortometraggi in concorso. I temi che affrontano rispecchiano i problemi concreti del nostro paese e del nostro pianeta: l’immigrazione e la xenofobia, lo sfruttamento sconsiderato delle risorse e la necessità di tutelare l’ambiente e la salute, l’istanza di garantire benessere a tutti gli esseri umani. Parecchi dei corti selezionati concorrono anche all’assegnazione del Premio Unicef e dell’Ecopremio Legambiente: due riconoscimenti speciali dedicati alle opere che rifl ettono sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza o che promuovono la salvaguardia dell’ambiente mediante la riduzione dei rifi uti e l’adozione di stili di vita sostenibili.

Il mondo sta fi nendo, costruiamo un mondo nuovo!

Passaparola

Michele Orlandi

19 CONCORSO UNDER 13 SCUOLA PRIMARIA Sicura... mente Scuola Primaria di Lecco - Bonacina, 1’48” Prevenire è meglio che curare. La tua sicurezza è importante, è in gioco la tua vita!

Quanto pesa la lacrima di un bambino Scuola Primaria “A. Moro” di Levate (BG)/ Soc. Coop. Multimagine, 4’ 18” Certe lacrime sono leggere e salgono nel cielo come bolle di sapone, altre invece pesano molto perché piene di sofferenza. Colorandia Scuola Primaria di Lierna (LC), 2’ 54” Colori differenti, mescolandosi, danno vita a nuovi colori. Una storia sul valore e la ricchezza dell’essere diversi.

L’albero dei desideri Scuola Primaria “D. Drusiani” di Bologna/ Cineteca di Bologna, 2’ 20” Partendo dall’immagine suggestiva dell’albero della vita di Klimt, i ragazzi hanno costruito un albero coi loro sogni e desideri. Sogno intenso Scuola Primaria di Mandello del Lario (LC), 3’ 26” La nostra saggia e bella Terra continua ad accogliere generazioni, nonostante sia maltrattata. Una lezione sul reciproco rispetto.

Cartini animati Istituto Comprens. di Ponte San Nicolò (PD), 3’ 25” Le avventure di alcuni fogli di carta che prendono vita e spingono a rifl ettere sul tema del riciclaggio della carta.

Il vecchio giornale Scuola Primaria di Berzo Inferiore (BS), 2’ 25” Un vecchio giornale rischia di essere buttato nel fuoco ma riesce a tornare a nuova vita grazie al riciclaggio della carta.

20 La banda Scuola Primaria di Lecco - S. Stefano, 2’ 30” CONCORSO UNDER 13 Ti sei mai accorto di quante emozioni provi in un giorno? SCUOLA PRIMARIA Tante! Impara a riconoscerle.

La buccia di banana Scuola Primaria di Berzo Inferiore (BS) 1’40” Una buccia di banana viene buttata in bidoni di raccolta differenziata sbagliati, dove verrà trattata male e cacciata fi no a che non raggiungerà il composter.

I diritti dei bambini Istituto “Maria Ausiliatrice” di Lecco Scuola Primaria, 4’ 25” I bambini nati in certe parti del mono non hanno gli stessi diritti di altri e spesso non ci rendiamo conto che gli oggetti che usiamo sono frutto del lavoro minorile. FUORI CONCORSO Pasta Big Cartoon Festival di Mosca/Raffaella Traniello, 3’ 25” In occasione dell’anno della cultura italiana in Russia, la pasta si anima presentandoci coreografi e spettacolari. CORTISONICI RAGAZZI CORTISONICI CONCORSO UNDER 13 SCUOLA SECONDARIA Junk Food Scuola Secondaria di Prima Grado “A. Righi” di Varese/Cooperativa SocialeTotem, 8’ Seleziona il giocatore e inizia a mangiare! Ma stai attento, le conseguenze potrebbero essere davvero dolorose e imbarazzanti. Voltiamo pagina Scuola Secondaria di Primo Grado “L. Conti” di Buccinasco (MI), 3’ Parte dai giovani l’invito ad abbandonare le cattive abitudini per costruire un futuro migliore. I colori che siamo Scuola Secondaria di Primo Grado “Cappella-Curzi” di San Benedetto del Tronto (AP), 2’ 30” VERDE limpido frusciare d’erba, BIANCO il tempo di nascere, ROSSO bruciano i pensieri.

21 Al salam alaikum Scuola Secondaria di Primo Grado “ G. Santomauro” di Bari, 12’ 58” Soli e spaventati tre ragazzi tunisini coinvolgono nella loro vicenda di vita dei coetanei italiani, che agiranno in nome della libertà. Piccoli problemi di classe Scuola Secondaria di Primo Grado “Anna Frank” di Varese/Associazione L’Albero, 4’ 15” Ecco come i ragazzi vivono e affrontano la multiculturalità della loro scuola.

Nel mare ci sono i coccodrilli Scuola Secondaria di Primo Grado “Giovanni XXIII” di Premana (LC), 11’ 30” Un cortometraggio ispirato all’omonimo libro, storia vera di Enaiatollah Akbari.

Pastiglie miracolose Istituto “Maria Ausiliatrice” di Lecco - Scuola Primaria, 4’ 25” Il video affronta in modo originale il problema dell’abuso di sostanze stupefacenti tra i giovani, e sottolinea l’illusorietà di chi crede che, tramite queste sostanze, si possa avere una vita migliore. Solo un biscotto Scuola Secondaria di Primo Grado “Cardarelli” di Roma/Arciragazzi Comitato di Roma, 8’ Dopo essere stati divisi per tanto tempo in classi di colore diverso, i ragazzi di una scuola media scopriranno che, superando i pregiudizi, le diversità possono essere una grande ricchezza. Diversi ma uguali I.C. “L. Murialdo” di Ceres (TO) - Scuola Secondaria di Primo Grado, 2’ 03” Spot sull’accettazione delle diversità in nome dell’uguaglianza tra gli essere umani.

Todo cambia Scuola Secondaria di Primo Grado “L. Conti” di Buccinasco (MI), 3’ 30” Solo la consapevolezza permette di costruire un futuro più giusto. Il cestino giusto I.C. “Via Mazzini” di Gorgonzola (MI) Scuola Secondaria di Primo Grado, 1’ 40” Qual è il cestino giusto per le pile? I ragazzi lo scoprono in maniera fantastica! Uno spot verde in favore delle pile riciclabile e sul corretto smaltimento delle pile. 22 Quale futuro? I.C. “Via De Gasperi” di Seveso (MB) Scuola Secondaria di Primo Grado, 2’ 28” L’ambiente viene continuamente maltrattato: nonostante questo la natura si prende cura di noi e noi dobbiamo riapettarla. Mondo Scuola Secondaria di Primo Grado “E. Gola” di Olgiate Molgora (LC), 4’ 13” La vita va vissuta intensamente perché dopo una strada sbagliata può esserci sempre una nuova via che conduce alla felicità. The bullist Scuola Secondaria di Primo Grado “S. Pellico” di Varese, 12’ La storia di un bullo, duro e spietato a scuola, triste e fragile a casa. Il sostegno degli amici lo aiuterà ad uscire da una brutta situazione. CONCORSO OVER 13 SCUOLE SUPERIORI

Anomimo RAGAZZI CORTISONICI C.A.G. “Fateci spazio” di Vigevano (PV), 14’ Cos’hanno in comune una ragazza rapita, sei ex amici e un bizzarro mimo? Apparentemente nulla ma saranno costretti, loro malgrado, a vivere un’incredibile ed emozionante avventura. Fatti prendere Liceo Scientifico Tecnologico “Cartesio” di Cinisello Balsamo (MI)/CREDA onlus di Monza, 2’ 51” Un video sulla corretta gestione dei rifi uti che vuole promuovere quei comportamenti virtuosi e sostenibili e ognuno di noi può mettere in pratica. Strange days I.S. “G. Falcone” di Gallarate (VA), 2’ Le contraddizioni del nostro tempo, tra sofi sticazioni alimentari ed incomprensibili stili di vita.

50 anni d’amore Liceo Classico Statale “U. Foscolo” di Albano Laziale (RM), 14’ 58” Una storia d’amore tra due compagni di classe, le cui vicende si sviluppano nell’arco di cinque decadi.

23 Se tornerai Istituto d’Istruzione Superiore Statale “G. Parini” di Lecco, 3’ 30” Videoclip, il ricordo dell’amico morto per overdose porta il rimpianto di non averlo aiutato in un momento di grande diffi coltà. QuattroD Istituto Tecnico Statale “N. Casula” di Varese, 5’ 05” Il rapporto dei ragazzi con il mondo dell’informazione e con la responsabilità di sapere. Un pomeriggio davanti alla TV.

Vendesi. Scarpine per bambino I.I.S. “Ferraris - Brunelleschi” di Empoli (FI), 7’ 32” “For sale, baby shoes, never worn”, questo il titolo di un micro romanzo di Hemingway, sei parole a partire dalle quali i ragazzi hanno guardato la tragedia dei migranti morti nel Mediterraneo e immaginato una feritoia possibile al dolore. Cibo ed equità Istituto Superiore “L.Rota” di Calolziocorte (LC), 1’ 20” Spesso non pensiamo che quello che mangiamo sia frutto del lavoro di persone lontane da noi. Possiamo imparare a consumare ciò che deriva da un lavoro equo e solidale.

Pausa Pranzo Istituto di Formazione Professionale “Apro” di Alba (CN), 4’ Ogni anno l’alcool causa migliaia di incidenti sul lavoro. Una birra di troppo in pausa pranzo e...

Biancaneve e le insidie del cellulare Istituto Superiore “Tommaso D’Oria” di Ciriè (TO), 3’ 30’’ Anche Biancaneve ha scoperto a sue spese che un uso sconsiderato dello smartphone può renderti la vita un inferno! Nessuna sorpresa Cooperativa Sociale “L’Aquilone”/Biblioteca di Vergiate (VA), 15’ La storia di un’adolescente e di alcune sue compagne di scuola alle prese con le scelte, le emozioni e i cambiamenti tipici di quella fase d’età. Riuscirà la protagonista a uscire dal suo acquario? 24 FUORI CONCORSO

Senza Enzo Simone Fabiani (Pontina - LT), 16’ Il giovane Enzo sta per abbandonare la propria passione quando, con effetto avvolgente, una simulazione lo forzerà ad adeguarsi all’attività tanto aspirata.

Rete Scuola Secondaria di Primo Grado “L. Conti” di Buccinasco (MI), 12’. Le amicizie in rete che tanto affascinano le nuove generazioni sono sempre innocenti o possono nascondere pericolose insidie?

ECOPREMIO LEGAMBIENTE

Fatti prendere Liceo Scientifi co Tecnologico “Cartesio” di Cinisello Balsamo (MI) / CREDA onlus di Monza Strange days I.S. “G. Falcone” di Gallarate (VA) Cibo ed equità Istituto Superiore “L.Rota” di Calolziocorte (LC) Junk Food Scuola Secondaria di Prima Grado “A. Righi” di Varese / Cooperativa Sociale Totem Voltiamo pagina Scuola Secondaria di Primo Grado “L. Conti” di Buccinasco (MI) Todo cambia Scuola Secondaria di Primo Grado “L. Conti” di Buccinasco (MI) Il cestino giusto I.C. “Via Mazzini” di Gorgonzola (MI) Scuola Secondaria di Primo Grado

Quale futuro? I.C. “Via De Gasperi” di Seveso (MB) RAGAZZI CORTISONICI Scuola Secondaria di Primo Grado Cartini animati Istituto Comprensivo di Ponte San Nicolò (PD) Il vecchio giornale Scuola Primaria di Berzo Inferiore (BS) Bucce di banana Scuola Primaria di Berzo Inferiore (BS) Sogno intenso Scuola Primaria di Mandello del Lario (LC) PREMIO UNICEF

QuattroD Istituto Tecnico Statale “N. Casula” di Varese I colori che siamo Scuola Secondaria di Primo Grado “Cappella-Curzi” di San Benedetto del Tronto (AP) Piccoli problemi Scuola Secondaria di Primo Grado “Anna Frank” di classe di Varese / Associazione L’Albero Nel mare ci sono Scuola Secondaria di Primo Grado “A. Vidoletti” i coccodrilli di Varese / Coop. Soc. Naturart Solo un biscotto Scuola Secondaria di Primo Grado “Cardarelli” di Roma / Arciragazzi Comitato di Roma Diversi ma uguali I.C. “L. Murialdo” di Ceres (TO) - Scuola Secondaria di Primo Grado Todo cambia Scuola Secondaria di Primo Grado “L. Conti” di Buccinasco (MI) Mondo Scuola Secondaria di Primo Grado “E. Gola” di Olgiate Molgora (LC) Quanto pesa la lacrima Scuola Primaria “A. Moro” di Levate (BG) di un bambino Soc. Coop. Multimagine L’albero dei desideri Scuola Primaria “D. Drusiani” di Bologna / Cineteca di Bologna Cartini animati Istituto Comprensivo di Ponte San Nicolò (PD) Colorandia Scuola Primaria di Lierna (LC) I diritti dei bambini Istituto “Maria Ausiliatrice” di Lecco - Scuola Primaria 25

PROGRAMMA Aspettando Cortisonici Giovedì 12 aprile - EXTRA FOCUS ON PAESI BASCHI ORE 21.00 KEPA JUNKERA IN CONCERTO In collaborazione con Filmstudio90 e Geo Music Cinema Teatro Nuovo - Via dei Mille Varese Ingresso: € 12 / rid. € 10 Sabato 14 aprile - CORTISONICI LAB ORE 18.00 INCONTRO CON MIMMO CALOPRESTI Libreria Feltrinelli - Corso Aldo Moro, Varese ORE 21.00 OMAGGIO A MIMMO CALOPRESTI La Maglietta rossa Documentario - Italia, 2009, 50’ minuti Cineclub Filmstudio 90 - Via De Cristoforis, 5 Varese Ingresso gratuito Festival Cortisonici Martedì 17 aprile ORE 19.00 EFFETTI COLLATERALI Aperitivo cortisonico Teatro Santuccio di via Sacco 10 - Varese SERATA INAUGURALE ORE Notturno Giovani Videoclip 21.00 Proiezione dei videoclip del concorso “NotturnoGiovani” e premiazione Teatro Santuccio di via Sacco 10 - Varese Mercoledì 18 aprile ORE 9.00 CORTISONICI RAGAZZI - TAVOLA ROTONDA Ascolta l’immagine In collaborazione con UNICEF Sala Montanari (Ex-Rivoli) - Via dei Bersaglieri, 1 - Varese ORE 19.00 EFFETTI COLLATERALI Aperitivo basco Twiggy - Via De Cristoforis 5 Varese FOCUS ON PAESI BASCHI ORE In collaborazione con Kimuak 21.00 Twiggy Club - Via De Cristoforis 5 Varese Ingresso con tessera ARCI o TESSERA ASS. CORTISONICI Giovedì 19 aprile ORE 9.30 CORTISONICI RAGAZZI - UNDER 13 Cortometraggi prodotti nelle scuole e nell’ambito di progetti educativi extrascolastici Cinema Nuovo - Via dei Mille Varese 26 ORE 19.00 EFFETTI COLLATERALI Aperitivo cortisonico Twiggy - Via De Cristoforis 5 Varese ORE CONCORSO - PRIMA SOMMINISTRAZIONE 21.00 Proiezione di cortometraggi in concorso Cinema Teatro Nuovo - Via dei Mille - Varese ORE 23.30 INFERNO: GIRONE DEGLI INFETTI The Gerber Syndrome + Cortometraggi virulenti Presenta il regista Maxì Dejoie Twiggy Club - Via De Cristoforis 5 Varese Ingresso con tessera ARCI o TESSERA ASS. CORTISONICI Venerdì 20 aprile ORE 14.30 CORTISONICI RAGAZZI - OVER 13 Cortometraggi prodotti nelle scuole e nell’ambito di progetti educativi extrascolastici Sala Montanari (Ex-Rivoli) - Via dei Bersaglieri, 1 - Varese ORE 19.00 EFFETTI COLLATERALI Aperitivo cortisonico Twiggy - Via De Cristoforis 5 Varese ORE 21.00 CONCORSO - SECONDA SOMMINISTRAZIONE Proiezione di cortometraggi in concorso Cinema Teatro Nuovo - Via dei Mille Varese ORE 23.30 INFERNO Proiezioni difettose, scorrette, estreme non stop Twiggy Club - Via De Cristoforis 5 Varese Ingresso con tessera ARCI o TESSERA ASS. CORTISONICI Sabato 21 aprile ORE 17.00 PREMIAZIONE CORTISONICI RAGAZZI Premiazione e proiezione dei cortometraggi vincitori della sezione cortisonici ragazzi - Unicef e Legambiente Cinema Teatro Nuovo - Via dei Mille Varese ORE 19.00 EFFETTI COLLATERALI Aperitivo cortisonico Twiggy - Via De Cristoforis 5 Varese ORE SERATA CONCLUSIVA - PREMIAZIONE CORTISONICI 2012 21.00 Premiazione e proiezione dei cortometraggi vincitori Cinema Teatro Nuovo - Via dei Mille Varese ORE 23.30 EFFETTI COLLATERALI Big Lebowski party - The Legendary Kid Combo + dj set by TotemE20 Twiggy Club - Via De Cristoforis 5 Varese - Ingresso con tessera ARCI Ingresso con tessera ARCI o TESSERA ASS. CORTISONICI Domenica 22 aprile EVENTO EXTRA 2012 ORE L’arrivo di Wang 21.00 Fantascienza - Italia, 2011, 80’ minuti - Presentano il fi lm i Manetti Bros Cinema Teatro Nuovo - Via dei Mille Varese Ingresso: € 6,5 / rid. € 4,5 27 TAVOLA ROTONDA UNICEF “ASCOLTA L’IMMAGINE” INFANZIA E ADOLESCENZA NEL CINEMA

Per il terzo anno consecutivo Unicef Italia sostiene la sezione Ragazzi del Festival Cortisonici con l’assegnazione del Premio Speciale Unicef e con la promozione del seminario “Ascolta l’immagine - Infanzia e Adolescenza nel cinema”.

Ascolta l’immagine intende essere uno spunto di rifl essione sul tema dei diritti dei bambini e dei ragazzi sancito dalla Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, e di come forme di espressione quali il cinema, non solo stimolino la creatività dei ragazzi, ma li rendano anche protagonisti e attori/attivi nell’analisi dei temi di loro interesse.

Il seminario “Ascolta l’immagine - Infanzia e adolescenza” nel cinema sarà tenuto dal professor Andrea Bellavita, docente di Teorie e tecniche della comunicazione di massa, titolare da poche settimane della cattedra di Storia e critica del cinema all’Università dell’Insubria di Varese. Il professor Bellavita è anche volto noto al pubblico televisivo, essendo ospite fi sso, in qualità di esperto dei linguaggi audiovisivi, della trasmissione di Rai3 “Tv Talk”.

PREMIO SPECIALE Il premio speciale UNICEF vuole essere il riconoscimento che l’UNICEF assegna al cortometraggio che meglio ha saputo trattare, illustrare e far conoscere la Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza del 20 nov. 1989, che sancisce i diritti dei bambini e dei ragazzi dagli 0 ai 18 anni e gli impegni che gli Stati fi rmatari hanno assunto in ordine alla tutela dei diritti in essa contenuti. I cortometraggi fi nalisti sono quelli che per tematica generale o trattazione specifi ca di uno dei diritti contenuti nel documento internazionale hanno implicato anche un processo informativo/formativo per i ragazzi che hanno realizzato il cortometraggio stesso. La giuria che sceglierà il vincitore è una giuria composta da ragazzi e ragazze di fasce d’età differenti e che hanno svolto un percorso di approfondimento sulla CRC che, insieme a volontari Unicef ed esperti avranno visionato e votato il cortometraggio che meglio “racconta” la CRC.

28 ECOPREMIO LEGAMBIENTE Con sprezzo del pericolo, data l’imminente fi ne del mondo, quest’anno il Festival festeggia una nuova creatura: l’Ecopremio Legambiente! Dopo le BiciSoniche, l’impatto zero e le penne biodegradabili, un altro traguardo nel percorso che da ormai tre anni ha visto affi ancarsi due realtà protagoniste del mondo associativo varesino. Dalla collaborazione tra Cortisonici, Legambiente, Comune di Varese e ASPEM prende dunque vita un riconoscimento, all’interno della sezione Ragazzi, dedicato al miglior corto sul vasto tema della sostenibilità ambientale. Sono i rappresentanti delle quattro realtà promotrici a comporre la giuria che decreterà sabato 21 aprile quale opera sia stata capace di promuovere meglio, attraverso lo strumento video, comportamenti sostenibili. Insieme a loro un giurato di eccezione: Filippo Solibello, conduttore della trasmissione radiofonica “Caterpillar” di Radio2Rai, che ha accolto l’invito di entrare a far parte della banda dell’Ecopremio. Le nuove generazioni sono state chiamate a guardarsi intorno ed a capire cosa non va. Soprattutto, a capire che cosa ciascuno può fare per tutelare l’ambiente e salvaguardare il pianeta. Perché gli occhi di bambini e ragazzi sanno immaginare, pensare in grande, vedere lontano, verso un orizzonte al di là del quale è possibile scorgere un uso delle risorse della Terra rispettoso e consapevole. Sempre che il mondo continui...

PREMIO ASPEM Il Premio ASPEM al miglior cortometraggio presentato nella sezione Ragazzi sul tema della riduzione dei rifi uti conferma l’attenzione di ASPEM per il mondo dei più giovani e della scuola. Da sempre attiva con progetti di educazione ambientale sul tema del risparmio idrico e dei rifi uti, ASPEM intende con questo premio riconoscere l’impegno dei ragazzi su un tema cruciale: accanto alla raccolta differenziata, oggetto in queste settimane di una importante campagna di sensibilizzazione proprio da parte di ASPEM, la riduzione dei rifi uti rappresenta una sfi da che si può e si deve iniziare da piccoli, per ridurre all’origine la quantità di materiale di scarto, acquistando in maniera intelligente e mettendo in pratica alcuni semplici comportamenti nella nostra vita quotidiana. 29 FOCUS SUI PAESI BASCHI

Ongi etorri!! Benvenuto in basco è forse il modo migliore per presentare il Focus sul cinema internazionale di quest’anno organizzata dal festival di cortometraggi Cortisonici. Questa edizione del festival sarà infatti dedicata ai Paesi Baschi e sarà realizzata in collaborazione con Kimuak, la selezione uffi ciale dei migliori cortometraggi baschi nata da una collaborazione tra la Filmoteca e il governo Basco. Esploreremo quasi dieci anni di produzioni di questa regione in una sola ed intensa serata. I corti baschi sono da sempre protagonisti del festival Cortisonici, hanno riscosso un notevole successo di critica e di pubblico e si sono aggiudicati anche svariati premi nei festival passati. Come non dimenticare “Maquina”, horror atipico di Gabe Ibáñez vincitore dell’edizione 2007, oppure il mockumentary sulle oche nel cinema “Ahate pasa” di Koldo Koldo Almandoz ed il divertente “El nunca lo harìa” di Anartz Zuazua, premiati nel 2010 rispettivamente con una menzione speciale e con il premio del pubblico. Quello che troverete in questo focus sono in realtà i corti che non sono mai stati mai selezionati, perché la diffi cile scelta ha visto costretto le giurie che si sono seguite negli anni ad escluderli rischiando così di lasciare sconosciuti delle vere e proprie chicche. Noir, commedie, nonsense, musical e drammatici, un vero è proprio menù al sapore di pintxos. On egin! (buon appetito!)

Ulteriori informazioni www.kimuak.com

Per cortisonici Sofìa Gallo Galeròn Mattia Coletto

30 Tercero B regia: Jose Mari Goenaga anno: 2002 durata: 18 min prod:Xabier Berzosa scr: jose mari goenaga cin: javier agirre mus: pascal gaigne edit: enara goikoetxea, inigo salaberria art: menò martin cast: blanca portillo, ramon agierre, marivi È troppo tardi per tornare indietro ora. Lui ha quarant’anni, è basso e anonimo. Lei un po’ più giovane si ritrova con una taglia 42. Gli ingredienti ci sono tutti. C’è un segreto che entrambi conoscono ma che non può lasciare quelle 4 mura.

...ya no puede caminar regia: luis berdejo anno: 2001 durata: 13 min prod: Koldo Zuazua, Monica Blas scr: Luis Berdejo cin: david tudela mus: Marta Sanchez, isabel garcia edit pepe tito art: hector falcon anim: sopa de sobre cast: Iazua Larios Il padre di Pacheco gli insegna a superare la sua repulsione per gli insetti, dove la metamorfosi da vittima a carnefi ce è BASCHI PAESI SUI FOCUS totale

Sintonia regia: Jose Mari Goenaga anno: 2005 durata: 9 min prod: Aitor Arregi scr: Jose Mari Goenaga cin: Rita Noriega mus: Pascal Gaigne edit: Raul Lopez art: Menò Martin cast: Josean Bengoetxea, Tania De la Cruz, Unai Garcia Non è una questione di lunghi discorsi, di anni passati a vivere insieme. A volte in posti dove la gente è di passaggio, in pochi minuti puoi trovare te stesso connesso con qulcuno di speciale.

31 Topeka regia: Asier Altuna anno: 2002 durata: 3,30 min prod. Asier Altuna, Xanti Ezcurra scr: Asier Altuna, cin: txema areizaga mus: jovi P3Z edit: mapa & pite art; lierni igazirre Gli uomini di un piccolo villaggio si radunano in cerchio nella piazza principale. Nel mezzo del cerchio inizia una lotta fra due caproni...

Eramos Pocos Regia: Borja Cobeaga anno: 2005 durata: 16 min prod: Oihanna Olea scr: Borja Cobeaga, Sergio Barrejon cin: Ignacio Gimenez-rico mus: aranzazu calleja edit jesus rame art: ali larrey, Enrique ferrero cast: ramon barea. marivi bilbao, alejandro tejeria Quando sua moglie lo abbandona, Joaquin convince suo fi glio ad aiutarlo a portare a casa la suocera per occuparsi delle faccende di casa. FOCUS SUI PAESI BASCHI PAESI SUI FOCUS

Traumatologia regia: Daniel sanchez arevalo anno 2007 durata 22 min prod:minica blas, koldo zuazua scr: Daniel sanchez arevalo, mus: pascal gaigne edit: nacho ruiz capillas art: vincent diaz, montse sanz cast antonio de la torre, natalia mateo, hector colomè Nel giorno del loro matrimonio Antonio ed Eshter ricoverano il padre di Antonio ancora innamorato della ex moglie, anche due dei fratelli di Antonio sono segretamente innamorati della madre, mentre gli altri due condividono la medesima fi danzata.

32 CORTISONICI 2012 INFERNO Come Manganelli direbbe, una guida turistica “dall’inferno” sarà redatta da un cerretano logorroico e perditempo. Ma perdere tempo all’inferno è -lo si sa- il modo migliore per trascorrere la settimana del festival “Cortisonici”. Non appena l’edenico Santuccio si riempirà di torte catalane, allorquando l’empireo del Nuovo si saturerà di umori celestiali e di nivale pop-corn, tosto che le mura della città avranno accolto le virginee forme della pin-up croftiana, vi capiterà di percepire quello che si agita nel profondo di questa settimana. La passione per il cinema dirà qualcuno? Giammai! Nella sala macchine del festival varesino scalpitano immani pistoni tellurici, gerberici stantuffi medicinali, melmosi impiastri quotidiani oliano le turbine dei proiettori, fallimentari serrande si chiudono non solo sulle botteghe della città, bensì anche nelle paratie di questa chiglia sottomarina dove trascorrerete le ore più cupe della vostra crociera cinematografica. Come veri lupi di mare suderete da ogni poro la pilsner che vi permetterà di affrontare: “neanche all’inferno”, “antologica Maxì” e, ovviamente, “serata inferno”, la quale quest’anno diventerà un concorso, ma più di un concorso, un rimborso per tutte le vittime dei naufragi cortisonici, inchinandoci non al giglio, ma al mais, sacro ai maya che ci predissero questa insulsa fine del mondo, ma non le briciole dei pop corn che insozzano le sale e multisale dei cinefili e che un chelidrico spazzino raccoglierà con la sua birra in mano. Perché èmeglio che lo ricordiate: pilsner 1- paradiso 0. Come sempre, solo per voi, solo all’inferno.

33 INFERNO LOUNGE

L’ora del mare Regia: Bruno Larini Italia, 7’, MiniDv, 2011 Soggetto: Bruno Larini Sceneggiatura: Bruno Larini Fotografia: Bruno Larini, Flavio Sciolè Montaggio: Bruno Larini Musiche: Leonardo Palmerini, Luca Niccolai Batman come non lo avreste mai dovuto vedere. Se non all’Inferno.

Impatto dal cielo Regia: Vincenzo Addabbo, Emilio Colussi Italia, 6’51”, Avchd, 2011 Soggetto: Vincenzo Addabbo, Emilio Colussi Sceneggiatura: Vincenzo Addabbo, Emilio Colussi Fotografia: Vincenzo Addabbo Montaggio: Vincenzo Addabbo Musiche: Damiano Marangoni Interpreti: Damiano Marangoni, Vincenzo Addabbo, Emilio Colussi Meteorismo su Varese. Se non riuscite a tenere i vostri gas venite a scaricarli qui, all’Inferno.

Cinema estremo: il senso Regia: Antonio Valerio Frascella Italia, 5’18”, MovHd, 2011 Soggetto: Antonio Valerio Frascella Sceneggiatura: Antonio Valerio Frascella Fotografia: Valerio Cerasani, Antonio Valerio Frascella Montaggio: Valerio Cerasani, A ntonio Valerio Frascella Musiche: P38 Punk Interpreti: Attilio Cerasani, Alessandro Vandoni, Roberta Borgonovo, Antonio Valerio Frascella CINEMA ESTREMO! CINEMA ESTREMO! CINEMA ESTREMO! All’Inferno.

34 Io sono morta Regia: Francesco Picone Italia, 17’, MiniDv, 2011 Soggetto: Francesco Picone Sceneggiatura: Francesco Picone Fotografia: Francesco Picone Montaggio: Francesco Picone Musiche: Riccardo Iacono Interpreti: Federico Mariotti, Elisa Forti, Stefano Martinelli Prendi una donna, dichiarale il suo amore, incassa il due di picche... con tutte le conseguenze che puoi immaginare solo all’Inferno.

La familia de mi novia Regia: Guillermo Chapa Spagna, 12’, 2011 Soggetto: Jordi Farga Sceneggiatura: Jordi Farga Fotografia: Cesar Belandia Montaggio: Miguel González, Irene Bartolomé Musiche: Gorka Molero, Felipe Maqui Interpreti: Merce Llorens, Dafnis Balduz, Jose Alias, Luisa Gabasa, Maximiliano Marquez ... se invece ti dice di si, ti assumi queste altre conseguenze d’Inferno.

Felix Regia: Anselm Belser Germania, 43”, HD, 2011 Soggetto: Anselm Belser Sceneggiatura: Anselm Belser Fotografia: Anselm Belser Montaggio: Anselm Belser Musiche: Damiano Marangoni Interpreti: Felix Müller, Dani Blaschke, Paul Ohmert Cos’è il Genio? È fantasia, intuizione, colpo d’occhio e velocità d’esecuzione... Infernale.

Il lucchetto Regia: Ettore Nicoletti Italia, 3’, HD, 2011 Soggetto: Ettore Nicoletti Sceneggiatura: Ettore Nicoletti Fotografia: Ettore Nicoletti Montaggio: Ettore Nicoletti Musiche: Alfredo Nuti Dal Portone Interpreti: Ettore Nicoletti, Silvia Rubino E dopo “Scusa ma ci voglio...”, un’altra dedica d’amore al maestro Moccia, direttamente dall’Inferno.

35 Dreaming a whole life Regia: Javier Ara Spagna, 4’30”, FullHD, 2010 Sceneggiatura: Javier Ara Visual effects artist: Abel Sánchez Backgrounds artist: Javier Martin Graphic designer: Sandra Barrado Musiche: Ad Astra Chissà quante volte ti sono cadute le palle al Filmstudio: all’Inferno al massimo ti cade la faccia.

Muertos y vivientes Regia: Iñaki San Román Spagna, 17’, 2011 Sceneggiatura: Iñaki San Román, Josu Díaz Fotografia: Ana Pozo Montaggio: Jose Manuel Jiménez, Iván Llorente Musiche: José Sánchez Sanz Interpreti: Pilar Bayona, José Lifante, Sergio Mur, Ana Rujas Finchè morte non vi separi...ma anche no. Che vi porti all’Inferno.

36 Inferno: Girone degli infetti

Il cinema italiano non è morto, anzi finisce direttamente all’inferno. Tra queste anime dannate c’è Maxì Dejoie, nato a Torino nell’87, nel giorno in cui uscì Momentary Lapse of Reason dei Pink Floyd. La manifestazione di possessione cinematografica è precoce, a soli 13 anni presenta il suo primo cortometraggio niente meno che al Torino Film Festival, e da allora il virus è diventato sempre più contagioso. Da allora i sintomi sono peggiorati, una decina di cortometraggi, videoclip vengono visionati da esperti in festival in tutto il mondo, ma nessuno trova una cura. Nel 2011 scoppia la pandemia, nel suo lungometraggio di esordio il virus si diffonde e diventa The Gerber Syndrome. L’epidemia ha come focolare lo Sci-Fi Film Festival di Londra e dalla capitale inglese si diffonde a macchia d’olio per arrivare a una decina di altri importanti film festival in tutto il mondo. Alla fine del 2011 viene selezionato per partecipare al film collettivo 60 Seconds of Solitude in Year Zero, evento di chiusura di Tallinn: capitale della cultura 2011, al fianco di registi come Park-Chan Wook, Bryan Yuzna, Kim Ji Woon, Tom Twyker, Aki Kaurismaki e molti altri.

Filmografi a selezionata:

▪ “Resistanz” 2006 (Sci-Fi London, Imaginaria FF, Taipei FF, Bruxelles FF, Cortorino, Sottodiciotto FF)

▪ “Gone Golfing” 2008 (New York Horror FF, Sao Paulo FF, ToHorror FF)

▪ “Warming Safari” 2009 (Torino Film Festival)

▪ “The Gerber Syndrome” (Sci Fi London, Science + Fiction Trieste FF, Cambridge FF, Vilnius Int. FF, Busto Arsizio FF)

37 LA GIURIA CORTISONICI 2012 ANDREA BELLAVITA Ricercatore presso l’Università dell’Insubria di Varese. Redattore di Segnocinema, collabora con Duellanti e FlashArt. È autore di vari saggi sul rapporto tra cinema e psicoanalisi, di Schermi perturbanti. Per un’applicazione del concetto di Unheimliche all’enunciazione fi lmica (Vita&Pensiero, Milano 2005), di una monografi a su Kim Ki-duk (il Castoro, Milano 2006) e di una su Luchino Visconti (EDS, Roma, 2006). Con Leonardo Gandini ha curato 21x11. Fare cinema dopo l’11 settembre (Le Mani, Recco, 2008). FEDERICO DE’ ROBERTIS Nel 1983 fonda il suo primo gruppo musicale “Freddie & i Freddi”. Nel 1988 si diploma in Pianoforte al Conservatorio e nel 1991 inizia la sua collaborazione con Salvatores per cui realizza negli anni le colonne sonore di Puerto Escondido, Sud, Nirvana, Denti (con teho Teardo) e 1960 fi no ad arrivare a Educazione Siberiana (fi lm con J. Malkowich attualmente in fase di montaggio) per cui compone un brano techno. Per questi lavori vince il Ciak d’oro, il Globo d’oro, il Nastro d’argento e viene candidato al David di Donatello. Nel 1994 inizia a lavorare con i fratelli Vanzina. Nell’ Ottobre 2011 fonda una nuova band, Fede & gli Infedeli. Svolge anche un’ attività di disk selecter, esibendosi in vari club (Lucca, Firenze, Roma, Montecarlo, Parigi, Ibiza, New York, Milano). PAOLO ROVERSI Scrittore e giornalista, vive a Milano. Ha pubblicato quattro romanzi gialli con protagonista il giornalista hacker Enrico Radeschi: Blue Tango - noir metropolitano (Stampa Alternativa, 2006), La mano sinistra del diavolo (Mursia, 2006) con cui ha vinto il Premio Camaiore di Letteratura Gialla 2007, Niente baci alla francese (Mursia,2007) e L’uomo della pianura (Mursia,2009). Studioso di Charles Bukowski, alla sua opera ha dedicato la prima biografi a italiana scritta con Fernanda Pivano (Scrivo racconti poi ci metto il sesso per vendere) e Taccuino di una sbronza, romanzo ispirato alla vita dell’autore americano. Nel marzo 2011 è uscito il romanzo Milano Criminale. È fondatore e direttore della rassegna dedicata al giallo e al noir NebbiaGialla Suzzara Noir Festival. GIURIA GIOVANI Composta da studenti delle scuole superiori e universitari di Varese e organizzata da Cortisonici in collaborazione con InformaGiovani di Varese, la Giuria giovani 2012 partecipa da protagonista ai diversi appuntamenti del festival e, soprattutto, premia il cortometraggio più originale in termini di temi e di linguaggio. Un premio giovane al giovane cinema cortisonico. 38 EFFETTI COLLATERALI LUCA PEDRONI Nato nel 1979, dopo gli studi classici in Conservatorio, si concentra sulla musica moderna jazz e blues e affi anca musicisti rock, metal, funky, blues, ska del calibro di Roy Paci, Andy Davies, Julia St.Louis, Mary Birch, Alessio Beltrami, Kaso, l’Orchestra di Chitarre Classiche Sextha Consort.

Nel 2005 esordisce con il primo lavoro solista “Ottobre”. Nel dicembre 2008 vede la luce il suo secondo lavoro discografi co, “A different wavelength”.

Alcuni suoi brani vengono utilizzati all’interno di servizi televisivi RAI e spot pubblicitari.

Luca Pedroni accompagnerà le serate del concorso internazionale presso il Cinema Nuovo e le premiazioni di sabato 26 marzo.

39 FESTA FINALE CORTISONICI 2012: THE BIG LEBOWSKI PARTY SABATO 21 APRILE - DALLE ORE 23.30 - Festa Finale Cortisonici Twiggy Club - ingresso riservato ai tesserati Arci o Cortisonici

Un caleidoscopico mondo fatto di domatori di leoni, circensi, freak da sideshow, beccamorti da farwest, una babelica confusione di cilindri, bombette, frack impolverati, chitarre elettriche, banjos ringhianti, contrabbassi mariaci, coriandoli e petardi. Cercate di immaginare tutto questo e forse, riuscirete ad avvicinarvi al magico serraglio dei Legendary Kid Combo. Nel 2006 inizia l’avventura discografi ca dei Legendary Kid Combo, che nel 2007 intraprendono la collaborazione con le SICK GIRLS, le ormai famose “Spaghetti Pin-UP”. Con il nome di LEGENDARY SICK SHOW i Kid Combo, accoppiati alle starlettes, si esibiscono in uno spettacolo a metà fra il concerto e il burlesque, incendiando i palchi dei più rinomati locali dello stivale. Sempre nel 2007 esce per RAUCOUS RECORDS il primo album “Booze, Bucks, Death & Chicks”. Nell’estate 2008 partecipano all’Heineken Jammin’ Festival, accanto a Vasco Rossi, Police e Sex Pistols e il 2 novembre esce “Viva la Muerte” secondo album del combo. La prima stampa dello stesso andrà esaurita in poco più di 6 mesi. Entrano in catalogo Negative, ed il singolo “Mary Blunder” fa il suo ingresso radiofonico. Nel 2009 continua l’intensa attività Live del combo, lungo tutto lo stivale e in diversi appuntamenti Germanici. A metà dell’anno si chiudono in studio per registrare quello che sarà il loro terzo album, sotto la produzione di Orazio Grillo “Brando”. Nel 2010 presentano nella prestigiosa vetrina di “CASA SANREMO” presentano i brani del nuovo album “CARAVANSARAY” e nel 2011 esce lo split 7” Grand Bazaar.

A seguire DJ Set TotemE20

40 FESTA FINALE CORTISONICI 2012: THE BIG LEBOWSKI PARTY EVENTO OFF DOMENICA 22 APRILE ORE 21.00 EVENTO EXTRA 2012

L’arrivo di Wang Fantascienza - Italia, 2011, 80’ minuti Presentano il film i Manetti Bros. Cinema Teatro Nuovo - Via dei Mille Varese Un film di Antonio Manetti, Marco Manetti. Con Ennio Fantastichini, Francesca Cuttica, Antonello Morroni, Juliet Esey Joseph, Jader Giraldi Fantascienza, durata 80 min. - Italia 2011

Mentre è alle prese con la traduzione di un fi lm cinese da consegnare il giorno dopo, Gaia riceve per telefono un misterioso e urgente ingaggio profumatamente pagato. Dopo mezz’ora un’auto passa a prenderla a casa per condurla nel luogo in cui dovrà tradurre il dialogo tra Curti, l’agente che l’ha prelevata, e il fantomatico Mr. Wang. Prestare la sua professionalità le risulterà però diffi cile a causa della strana richiesta di lavorare al buio per non essere compromessa in una situazione della massima gravità. Solo dopo aver preteso e ottenuto di accendere la luce, la giovane interprete comprenderà il motivo di tanta segretezza. Fedeli a quel cinema di genere frequentato sin dall’inizio della loro carriera, i Manetti Bros. si cimentano con la diffi cile via della fantascienza, confezionando una pellicola che pur entrando ampiamente nella categoria fi nisce con l’avere un’impostazione tanto curiosa da sconfi nare nel dramma psicologico. Tra il breve incipit in cui la protagonista viene bendata e quel fi nale rivelatore per più motivi, si sviluppa, infatti, una storia basata sullo scontro tra discordi, inconciliabili visioni e sulla diffi coltà di comprendere se stessi così come l’altro da sé. (da Mymovies.it)

NOTA: un estratto del fi lm è stato proiettato in anteprima assoluta durante l’inferno cortisonici 2011.

Alesandro Mezzanotte - Fotografo Ezio Riboni - Videoproduzioni Francesca Zambrini - Fotografa Marino Sanvito - Fotografo Pierluigi Fossa - Fotografo OFFICINA DELLE IMMAGINI Stefano Soru - Videoproduzioni

www.opifi cio42.it - Via G.Uberti, 42 - 21100 Varese

41 Cortisonici è un prodotto:

Associazione di Promozione Sociale

Presidente: Greta Ghizzi Direttore Artistico: Gianluca Gibilaro Direttore Organizzativo: Massimo Lazzaroni Consulente alla direzione: Mauro Gervasini Cortisonici Ragazzi a cura di Michele Orlandi, Raffaele Taranto, Alessandro Leone Focus on Paesi Baschi a cura di Sofi a Gallo Galeròn e Mattia Coletto Inferno a cura di Paolo Matteazzi, Andrea Minidio, Carlo Prevosti e Marco Odorico Selezione Unicef a cura di Edi Calegari e Unicef Varese Selezione Legambiente a cura di Valentina Minazzi e Dino De Simone in collaborazione con ASPEM Sezione videoclip Notturnogiovani a cura di Daniela Giunta Coordinamento Giuria Giovani: Alessandro Leone e Elena Emilitri Effetti Collaterali a cura di totemE20 - Twiggy Club Amministrazione: Gaia Ghizzi Assistenza Tecnica: Ezio Riboni, Stefano Soru, Stefano Bottelli e Altera s.n.c. Accoglienza e ospitalità: Gaia Ghizzi Uffi cio Stampa: Eleonora Martinelli Foreign Offi ce: Teresita Freddi, Sofi a Gallo Galeròn Redazione catalogo: Elena Cazzulo Consulenza legale: Diego Granata Traduzione cortometraggi: Teresita Freddi, Sofi a Gallo, Chee Mei Hoh, Riccardo Tranquillini, Karen Berestovoy, Ester Ferrero. Proiezione del concorso presso la Casa Circondariale “Miogni” di Varese curata da: Karen Berestovoy, Elena Cazzulo, Margherita Balduzzi, Eleonora Martinelli, Raffaele Taranto. Documentazione fotografi ca: Karen Berestovoy, Roberta Lacaria Hanno collaborato inoltre: Anna Missaglia, Marta Uslenghi, Lorenzo Orlandi, Andrea Braga, lo staff e volontari Informagiovani Varese, Carola Maternini, Margherita Balduzzi, Abdul Sensibile, Luca Traini, Alessandra La Calce, Alessandro Folador, Francesco Brezzi, Nicola Oldrini, Paola Bongio, Roberta Silva. Michele Todisco, Julia Cersovsky, Matteo Angaroni, Giulia Ganugi, Simone Ferro, Francesco D’agostino, Luisa Tasca, Ghost Record e lo staff Notturnogiovani, Bambi Lazzati, Marco Fazio, Luca Pedroni, Feltrinelli Varese. Si ringraziano per la distribuzione nel mondo del festival cortisonici: Jung Lanki, IFAF Seoul, Libreria Piola Bruxelles. Si ringraziano per l’organizzazione di Focus on Paesi Baschi: Txema e tutto il personale Kimuak Si ringrazia il personale e la direzione della Casa Circondariale “Miogni” di Varese che hanno reso possibile la proiezione dei cortometraggi in concorso. Un sentito ringraziamento a Giulio Rossini ed a tutti gli amici di Filmstudio90 La grafi ca di Cortisonici 2012 è di Hagam La pin up Cortisonici 2012 è Laura Tripaldi Servizio fotografi co: Marino Sanvito - Opifi cio 42 La sigla di Cortisonici 2012 è di Mattia Coletto www.cortisonici.org - per informazioni: [email protected] 42

hagam.it

Cortisonici Associazione di Promozione Sociale

Via De Cristoforis, 5 21100 Varese [email protected] www.cortisonici.org