Doc. Xxiii, N. 42

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Doc. Xxiii, N. 42 CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA XIII LEGISLATURA Doc. XXIII N. 42 COMMISSIONE PARLAMENTARE D’INCHIESTA SUL FENOMENO DELLA MAFIA E DELLE ALTRE ASSOCIAZIONI CRIMINALI SIMILARI (istituita con legge 1o ottobre 1996, n. 509) (composta dai deputati: Lumia, Presidente, Vendola, Mancuso, Vice Pre- sidenti; Acierno, Albanese, Borghezio, Bova, Brunetti, Carrara, Fumagalli, Gatto, Iacobellis, Lamacchia, Leoni, Maiolo, Mantovano, Martusciello, Mic- ciche`, Molinari, Napoli, Neri, Rizzi, Scozzari, Veltri e Veneto e dai senatori: Diana Lorenzo, Curto, Segretari; Calvi, Centaro, Cirami, De Zulueta, D’Ono- frio, Erroi, Figurelli, Florino, Greco, Lombardi Satriani, Marini, Mungari, Nieddu, Novi, Papini, Pardini, Peruzzotti, Pettinato, Rigo, Russo Spena, Veraldi, Viserta Costantini, Wilde) RELAZIONE SULLO STATO DELLA LOTTA ALLA CRIMINALITA` ORGANIZZATA IN CALABRIA (Relatore: Senatore FIGURELLI) Approvato dalla Commissione nella seduta del 26 luglio 2000 Comunicata alle Presidenze il 27 luglio 2000 ai sensi dell’articolo 1, legge 1o ottobre 1996, n. 509 STABILIMENTI TIPOGRAFICI CARLO COLOMBO PAGINA BIANCA Camera dei Deputati—3— Senato della Repubblica xiii legislatura — disegni di legge e relazioni — documenti PAGINA BIANCA Camera dei Deputati—5— Senato della Repubblica xiii legislatura — disegni di legge e relazioni — documenti PAGINA BIANCA Camera dei Deputati —7— Senato della Repubblica XIII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI Nella seduta di martedı` 27 giugno 2000, il relatore, sen. Figurelli, al termine del suo intervento introduttivo al dibattito sulla proposta di relazione, ha espresso questi rin- graziamenti: « A conclusione della relazione non posso non ringraziare, in maniera non burocratica o formale, i tanti collaboratori, gli uffici, chi lavora nell’archivio, tutti quelli che hanno avuto la pazienza di ricercare i documenti riportati nelle note della relazione, cosı` come intendo ringraziare per il loro contributo il dottor Sgalla, il colonnello Bosco, il maggiore Bartoloni, il colonnello Meli – per la parte documentaria sul CC e i ROS che verra` inserita nella relazione –, il servizio antiriciclaggio dell’Ufficio italiano dei cambi, e, last but not the least, il dottor Gianfranco Donadio e l’onorevole Ciconte per il grande lavoro analitico e il continuo scambio di idee e di opinioni avuto su questi reperti e documenti, nel nostro reciproco tentativo di ricostruire un rapporto fecondo tra cono- scenza e politica, tra scienza e politica ». PAGINA BIANCA Camera dei Deputati —9— Senato della Repubblica XIII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI INDICE — PARTE PRIMA .................................................................................................. Pag. 11 1. La Commissione parlamentare antimafia e la Calabria .................. » 11 2. Le diversita` rispetto alle relazioni precedenti .................................. » 12 PARTE SECONDA ............................................................................................. » 18 1. Le risultanze emerse dalle missioni in Calabria................................ » 18 2. L’aggressione della ’ndrangheta all’economia calabrese ................... » 36 3. La risposta degli apparati dello Stato ................................................ » 46 4. Le misure patrimoniali. Un caso esemplare: Rocco Musolino ....... » 60 PARTE TERZA .................................................................................................. » 92 1. Struttura di comando e struttura di base della ’ndrangheta ......... » 92 2. I movimenti della ’ndrangheta da e verso la Calabria: una rete nazionale e internazionale ................................................................. » 102 3. Le compenetrazioni tra ’ndrangheta e massoneria deviata ............ » 117 PARTE QUARTA ............................................................................................... » 132 1. Sistema creditizio, operazioni sospette, ’ndrangheta.......................... » 132 1.1. Analisi delle segnalazioni di operazioni sospette ex articolo 3 legge n. 197/91 del 1991 .................................................................... » 132 1.2. La situazione delle segnalazioni sino al 1o settembre 1997 .... » 132 1.3. La situazione delle segnalazioni di operazioni sospette dopo il 1o settembre 1997 ............................................................................... » 137 2. Il commissariamento della Banca Popolare di Palmi ...................... » 143 3. Un caso di « lavaggio del denaro » alla Banca Popolare di Crotone e alla filiale crotonese dell’Istituto San Paolo di Torino .............. » 145 4. « Noi facciamo saltare le banche, compare! » la ’ndrangheta entra nella Deutsche Bank di Milano, ma fallisce ................................... » 148 PARTE QUINTA ................................................................................................ » 151 1. Il caso Gioia Tauro ............................................................................... » 151 CONCLUSIONI E PROPOSTE ......................................................................... » 188 1. Una relazione sulla ’ndrangheta ......................................................... » 188 2. La mutata collocazione geopolitica della Calabria ........................... » 188 Camera dei Deputati —10— Senato della Repubblica XIII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI 3. Le risorse da salvare: prevenire e impedire la intercettazione mafiosa dei grandi investimenti pubblici e dei nuovi strumenti finanziari della politica di sviluppo ................................................. Pag. 191 4. Le indagini e le misure di prevenzione di natura patrimoniale: l’urgenza di un salto di qualita` ........................................................ » 196 5. L’antiriciclaggio deve diventare la grande priorita`. Uscire dalla disapplicazione della legge Mancino e combattere le omissioni di segnalazione delle operazioni sospette ............................................. » 199 6. La prevenzione antimafia negli appalti .............................................. » 203 7. Eliminare l’abuso mafioso del gratuito patrocinio ........................... » 207 8. Una «task force » sul raddoppio dell’autostrada Salerno-Reggio Calabria ................................................................................................ » 210 9. Giustizia e sicurezza, prevenzione e repressione - la domanda sociale di una presenza nuova dello stato ...................................... » 212 APPENDICI ......................................................................................................... » 217 Camera dei Deputati —11— Senato della Repubblica XIII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI PARTE PRIMA 1. La Commissione parlamentare antimafia e la Calabria. La presenza della Commissione parlamentare antimafia in Cala- bria e la presenza della Calabria e della ’ndrangheta nei lavori della Commissione sono segnate da numerosi atti e documenti. Peripiu` significativi valgano l’elenco che segue e altre notizie in appendice: le audizioni a palazzo San Macuto dei rappresentanti del governo, del capo della polizia e dei comandi dei carabinieri e della guardia di finanza, dei direttori della DIA e dello SCO, dei magistrati della Direzione nazionale e di alcune direzioni distrettuali antimafia, del vicepresidente e di consiglieri del CSM, di alcuni procuratori della repubblica e procuratori aggiunti, del dott. Salvatore Boemi procura- tore aggiunto presso la DDA di Reggio Calabria e del dott. Roberto Pennisi gia` sostituto procuratore della Repubblica di Reggio Calabria, del Governatore della Banca d’Italia e del Presidente della Consob, del Presidente e di altri rappresentanti di Legambiente, del prof. Giuseppe Fragomeni presidente del Consorzio ASI di Reggio Calabria, del prof. Marco Vitale presidente della Medcenter S.p.A., l’impresa nazionale cui e` stata affidata la realizzazione e la gestione del porto di Gioia Tauro, e, da parte di un gruppo di lavoro della Commissione sulla Calabria, l’audizione a palazzo San Macuto, il 18 novembre 1997, dei sostituti procuratori della Direzione nazionale antimafia, dottor Vincenzo Macrı` e dottor Emilio Le Donne, e le due audizioni del 5 marzo 1998: la prima, del procuratore aggiunto presso la DDA di Milano, dottor Manlio Minale, e dei sostituti procuratori dottoressa Laura Barbaini e dottor Armando Spataro, la seconda del procuratore aggiunto presso la DDA di Torino, dottor Marcello Maddalena, e del sostituto procu- ratore dottor Paolo Borgna; i sopralluoghi e le missioni della Commissione non solo nelle regioni cosiddette ”a rischio” ma anche al nord; i tre convegni: di Palermo in collaborazione con la Guardia di finanza (sui bilanci e le prospettive della lotta al riciclaggio), di Milano in collaborazione con la Polizia di Stato (sulla presenza e il ruolo della criminalita` internazionale nel territorio e nell’economia), e di Napoli con l’Arma dei Carabinieri (sulla legalita` e sicurezza nelle grandi aree metropolitane); il sopralluogo e le missioni in Calabria del 17-19 marzo 1997, del 18-19 marzo 1998, del 7-8 aprile 1998, del 15 gennaio 1999, l’incontro della Commissione a Reggio Calabria con il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica e la partecipazione unanime alla manifestazione popolare di risposta all’attentato mafioso contro il sindaco Italo Falcomata` l’8 luglio 1997, i sopralluoghi e gli incontri di Messina l’11 e il 23-24 febbraio e, ancora, successivamente Camera dei
Recommended publications
  • Irrompono in Ospedale E Uccidono Boss Della Mafia E Suo Figlio Sotto Inchiesta Ex Presidente Agip
    GIOVEDÌ 24 APRILE 1986 l'Unità - CRONACHE Anche Celli potrà D pentito Fragomeni: «Don Stilo Slitta la ratifica dell'accordo appellarsi contro il partecipava alle riunioni dei Italia-S. Marino. Maggioranza mandato di cattura capomafia ogni fine del mese » divisa dopo gli attacchi dei de ROMA — Nel giudizio sollecitato alla Corte costituzionale sul* Dal nostro Inviato Salomone e anche di suo fratello Antonino che , ROMA — La ratifica dell'accordo tra la Repub­ coprire In parte gli effetti negativi dell'inflazio­ l'art 263 del codice di procedura penale, i «nomi eccellenti» LOCRI — Il grande accusatore di don Stilo, il Tommaso Buscetta indica come capo del man­ blica di San Marino e l'Italia ha subito ieri, in ne. Se cadono quelle rinunce il canone può esse­ (Ortolani, Terruzzl, Gelli) l'hanno avuta vinta. La Corte ha di* rapinatore torinese Franco Drunero, che affer­ damento di San Giuseppe Iato e membro della Senato, un breve rinvio. Appena una settima­ re rivisto ma ovviamente sono necessari appo­ ma di aver visto il prete di Africo in un summit «cupola». Proprio sui rapporti con Antonino Sa­ na: la commissione Esteri voterà mercoledì siti negoziati. Ma a tutt'oggl — ha detto VA' chiarato l'illegittimità dell'articolo in questione. La norma non lomone — che si costituì ai carabinieri di Africo gnelli — quelle rinunce restano valide per l'Ita­ riconosceva, finora, agli imputati latitanti, la possibilità di pro­ della cosca mafiosa dei Ruga, non intende ri­ prossimo e l'aula nei primi giorni di maggio . spondere. Prolesta per il trattamento a cui è Nuovo dopo una visita a don Stilo, proveniente Lo slittamento è stato provocato dalla divisione lia e per San Marino che le osserva e che non le porre appello di merito contro l'ordinanza che rigetta l'istanza sottoposto in carcere: «Sono malato di cirrosi dal Brasile — le domande del presidente della nella maggioranza: i de vogliono rimettere in ha denunciate.
    [Show full text]
  • STRUTTURE Cosa Nostra E 'Ndrangheta a Confronto
    STRUTTURE Cosa Nostra e ‘ndrangheta a confronto Francesco Gaetano Moiraghi Andrea Zolea WikiMafia – Libera Enciclopedia sulle Mafie www.wikimafia.it Strutture: Cosa Nostra e ‘ndrangheta a confronto, di Francesco Gaetano Moiraghi e Andrea Zolea La mafia dura da decenni: un motivo ci deve essere. Non si può andare contro i missili con arco e frecce: in queste vicende certe intemperanze si pagano duramente. Con il terrorismo, con il consenso sociale, potevi permettertele: con la mafia non è così. Nella società c’è un consenso distorto. Altro che bubbone in un tessuto sociale sano. Il tessuto non è affatto sano. Noi estirperemo Michele Greco, poi arriverà il secondo, poi il terzo, poi il quarto. Giovanni Falcone 1 www.wikimafia.it Strutture: Cosa Nostra e ‘ndrangheta a confronto, di Francesco Gaetano Moiraghi e Andrea Zolea PREMESSA Questo lavoro ha lo scopo di offrire uno sguardo d’insieme sulle articolazioni strutturali delle organizzazioni mafiose denominate Cosa nostra e ‘ndrangheta . La prima sezione, curata da Francesco Gaetano Moiraghi, si concentra sull’analisi di Cosa nostra. La seconda sezione, che sposta il focus sulla ‘ndrangheta, è curata da Andrea Zolea. Come si potrà notare, le due sezioni non sono state realizzate secondo uno stesso modello, ma analizzano le due organizzazioni con un approccio differente. Ad esempio, la parte su Cosa nostra avrà un orientamento maggiormente diacronico, diversamente da quella sulla ‘ndrangheta, basata su un approccio sincronico. Il presente testo ha infatti l’obiettivo di offrire due proposte di analisi differenti che riescano a mettere in luce le analogie e le differenze delle strutture delle due organizzazioni mafiose.
    [Show full text]
  • 'Ndrangheta: Anatomia Di Un Potere
    Numero 1 - 2014 DOSSIER - ‘NDRANGHETA: ANATOMIA DI UN POTERE ‘Ndrangheta: anatomia di un potere Analisi e prospettive di un magistrato in prima linea Intervista al pm Giuseppe Lombardo di Giorgio Bongiovanni e Lorenzo Baldo “La ‘Ndrangheta va oltre quei personaggi a cui è attribuita la carica di ‘capo crimine’: ciò significa che tutto ciò che si trova al di sopra di queste figure non solo non deve essere considerato estraneo alla struttura dell’organizzazione ma va correttamente identificato con quella componente occulta che in realtà costituisce la testa pensante, il centro decisionale effettivo”. Giuseppe Lombardo è il pm titolare di alcune delle inchieste più delicate condotte contro le cosche di Reggio Calabria, considerate le più potenti dell’intera regione. Al processo “Meta” ha fatto condannare boss del calibro di Giuseppe De Stefano, Pasquale Condello, Giovanni Tegano e Pasquale Libri. Ma le sue indagini affondano le radici anche nei rapporti tra l’organizzazione criminale calabrese e le istituzioni, tra la ‘Ndrangheta e la Massoneria, la politica e l’imprenditoria. Un coacervo di poteri più o meno occulti all’interno di un sistema criminale integrato. Il magistrato, minacciato di morte dalla ‘Ndrangheta, ha istruito altresì il filone calabrese dell’inchiesta sulla Lega nord che ha visto coinvolto l’ex tesoriere Francesco Belsito, ed è tra i titolari dell’inchiesta che ha portato all’arresto dell’ex ministro dell’Interno Claudio Scajola. La prima domanda è necessaria, anche se può sembrare banale. Che significa oggi fare il magistrato antimafia in Calabria? Per risponderle devo partire dalla storia della mia famiglia: sono nato a Reggio Calabria ma ho vissuto sempre nella Locride, fino a quando non ho deciso di andare a studiare fuori sede.
    [Show full text]
  • Secondo Rapporto
    Studi e Ricerche in Scienze Criminologiche, Giuridiche, e Sociali View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk econdo apporto brought to you by CORE 2 S R provided by Archivio della ricerca - Università degli studi di Napoli Federico II 2 Questo Secondo Rapporto su “Criminalità e sicurezza a Napoli” si è posto l’obiet- tivo, questa volta, di indagare le ragioni della persistenza di alcuni fenomeni crimi- nali che caratterizzano la città di Napoli rispetto ad altre metropoli del Paese. Nelle prime due sezioni gli interrogativi affrontati riguardano alcuni temi quali la persi- stenza dell’agire deviante grave di minori e criminale di adulti, la formazione di ag- RIMINALITÀ E ICUREZZA gregazioni violente giovanili, la ferocia dei clan camorristici e l’adeguatezza delle politiche di deterrenza, nonostante in Italia il 41-bis e le diverse sperimentazioni in C S tema di controllo e sicurezza del territorio attive in diverse città, tra cui Napoli. La terza sezione, invece, è dedicata all’analisi del fenomeno dell’usura alla luce di una C riflessione civilistica, penalistica e vittimologica. Il filo che unisce le parti è l’interpre- RIMINALITÀ E A APOLI tazione della dinamica e dei fattori connessi a crimini che sono trasversali ai diversi N strati sociali l’esito dei quali è la produzione di una trappola della criminalità che Gennaro Di Giacomo deprime le opportunità legali e favorisce la convinzione in molti che le carriere cri- a cura di minali siano più convenienti. Giacomo Di Gennaro e Riccardo Marselli Oltre ai curatori del volume Giacomo Di Gennaro e Riccardo Marselli, hanno con- tribuito: Aldo Corvino, Maria Di Pascale, Giuseppina Donnarumma, Debora Amelia Elce, Filomena Gaudino, Fausto Lamparelli, Elia Lombardo, Elisabetta Morazio, S - ICUREZZA A Andrea Procaccini, Francesco Rattà, Luigi Rinella, Rodolfo Ruperti, Riccardo Marselli Riccardo Sgobbo, Michele Maria Spina, Pasquale Troncone.
    [Show full text]
  • Transcription De L'audience De La CEIC Du 18 Septembre 2012
    LA COMMISSION D'ENQUÊTE SUR L'OCTROI ET LA GESTION DES CONTRATS PUBLICS DANS L'INDUSTRIE DE LA CONSTRUCTION SOUS LA PRÉSIDENCE DE L'HONORABLE FRANCE CHARBONNEAU, J.C.S., présidente M. RENAUD LACHANCE, commissaire AUDIENCE TENUE AU 500, BOUL. RENÉ- LÉVESQUE OUEST À MONTRÉAL (QUÉBEC) LE 18 SEPTEMBRE 2012 VOLUME 13 ROSA FANIZZI MARC BEEBE Sténographes officiels RIOPEL, GAGNON, LAROSE & ASSOCIÉS 215, rue St-Jacques, Bureau 2010 Montréal (Québec) H2Y 1M6 COMPARUTIONS POUR LA COMMISSION : Me SONIA LEBEL, Me ÉLIZABETH FERLAND, INTERVENANTS : Me BENOIT BOUCHER, pour le Procureur général du Québec Me DANIEL ROCHEFORT, pour l'Association de la Construction du Québec Me SYLVIE CHAMPAGNE, pour Le Barreau du Québec Me ALEXIE LAFOND-VEILLEUX, pour le Directeur général des élections Me DENIS HOULE, pour l'Association des constructeurs de routes et grands travaux du Québec Me ISABELLE PIPON, pour l'Association des constructeurs de routes et grands travaux du Québec __________________________ Volume 13 Le 18 septembre 2012 - 3 - TABLE DES MATIÈRES PAGE PRÉLIMINAIRES. 4 VALENTINA TENTI EXAMINED BY Me SONIA LEBEL.. 7 ____________________ Volume 13 Le 18 septembre 2012 - 4 - LISTE OF EXHIBITS PAGE PIÈCE 7P-119 : Rapport - Framing Mafia Infiltration in the Public Construction Industry in Italy.. 8 PIÈCE 7P-120 : Curriculum vitae de Valentina Tenti, PhD en criminologie.. 9 PIÈCE 7P-121 : Power point utilisé par madame Tenti lors de son témoignage. 182 Volume 13 PRÉLIMINAIRES Le 18 septembre 2012 - 5 - 1 L'AN DEUX MILLE DOUZE, ce dix-huitième (18e) jour 2 du mois de septembre, 3 4 PRÉLIMINAIRES 5 6 LA PRÉSIDENTE : 7 Bon matin à tous.
    [Show full text]
  • MAFIA and DRUGS Organized Crime and Drug Trafficking in Italy
    MAFIA AND DRUGS Organized Crime and Drug Trafficking in Italy FABIO BERNABEI 44th Carnegie seminar 2º WORLD FORUM AGAINST DRUGS Stockholm May 25 2010 TOPICS • Historical origins and characters of: • Cosa Nostra • Camorra • Sacra Corona Unita • ‘Ndrangheta (Calabrian Mafia) • The Fifth Mafia: all roads lead to Rome COSA NOSTRA • "Cosa Nostra" is a Sicilian criminal society. the first document was in 1864, when Niccolò Turrisi Colonna, leader of the Palermo National Guard, wrote of a "sect of thieves" that operated across Sicily. • An 1865 dispatch from the prefect of Palermo first officially described the criminal phenomenon as a "Mafia". • Other than its members, Cosa Nostra makes extensive use of "associates". These are people who work for or aid a clan (or even multiple clans) but are not treated as true members. These include corrupt officials and prospective mafiosi. COSA NOSTRA / 2 Clan hierarchy • For many years, the power apparatuses of the individual clans were the sole ruling bodies within the association, and they have remained the real centers of power even after superordinate bodies were created in Cosa Nostra beginning in the late 1950s (the Sicilian Mafia Commission also known as Commissione). • Protection rackets - Arms trafficking - Loan sharking - Extortion - Control of contracting - Drug trafficking COSA NOSTRA / 3 • Starting in 1975, Cosa Nostra set up heroin refineries across the island. As well as refining heroin, Cosa Nostra also sought to control its distribution. Sicilian mafiosi moved to the United States to personally control distribution networks there. • By 1982, the Sicilian Mafia controlled about 80% of the heroin trade in the north-eastern United States.
    [Show full text]
  • Le Origini Della 'Ndrangheta – (Anno 2010)
    1 OSSERVATORIO PER LA LEGALITA’ E LA SICUREZZA CENTRO STUDI E DOCUMENTAZIONE Via Vincenzo Ricchioni, 1 - 70123 Bari LE ORIGINI DELLA ‘NDRANGHETA a cura di Nisio Palmieri 2 LE ORIGINI DELLA ‘NDRANGHETA INTRODUZIONE Anche per questa monografia abbiamo scelto un accreditato storico della ‘ndrangheta, il prof. Enzo Ciconte dell’Università di Roma, per farci condurre nei meandri della storia di una organizzazione criminale, oggi considerata tra le più agguerrite e ricche in campo internazionale. Non abbiamo trascurato, così come per le monografie dedicate alla camorra e alla mafia, la consultazione dei tanti testi, certamente non tutti, che sono fioriti intorno alla ‘ndrangheta, per alcuni tratti salienti della sua attività. Ci è parsa indispensabile la scelta di un solido punto di riferimento perché dovendo tratteggiare soprattutto i dati essenziali della sua nascita era necessario seguire un percorso già scandagliato che tra l’altro assicurava un approfondimento incomparabile perché sottoposto negli anni a un serrato confronto, non solo accademico tra specialisti, che, pur non ancora concluso, ha assunto una condivisa visione sulle sue origini, il che, ci pare, non sia poca cosa. La ‘ndrangheta è considerata in maniera concorde l’organizzazione non eccessivamente appariscente nel territorio in cui è presente; tuttavia ha raggiunto apprezzabili livelli di organizzazione strutturata e diffusa sia su scala nazionale che internazionale, le cui diramazioni hanno sempre dei legami di partenza con il luogo di origine. Fonti autorevoli l’hanno qualificata come organizzazione criminale che si caratterizza, più delle altre, per la sua straordinaria rapidità nell’adeguare valori arcaici alle esigenze del presente, sapendo gestire, con spiccata modernità, il cambiamento.
    [Show full text]
  • Mafia E Libertà Di Stampa: I Giornalisti Minacciati Dalla 'Ndrangheta
    Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali Corso di laurea in Giornalismo e Cultura Editoriale MAFIA E LIBERTÀ DI STAMPA: I GIORNALISTI MINACCIATI DALLA ‘NDRANGHETA Relatore: Chiar.mo Prof. Paolo Ferrandi Correlatore: Chiar.mo Prof. Marco Deriu Laureanda: Chiara Fazio matr. 271230 Anno Accademico 2017/2018 Introduzione Gran parte degli studiosi contemporanei concorda nel considerare la ‘ndrangheta l’organizzazione criminale più potente al mondo: agendo sotto traccia, riuscendo quasi a far passare inosservata la sua intrinseca pericolosità e approfittando di un clima di silenzio e di omertà, essa è stata in grado nel volgere degli ultimi due secoli di trasformarsi da fenomeno delinquenziale rurale e prevalentemente locale a «multinazionale del crimine organizzato»1, la cui potenza è oggi assimilabile a quella della camorra e della mafia. Il suo ampio spettro di interessi va dall’appalto al subappalto di opere pubbliche, alla politica, al traffico internazionale di droga, all’estorsione, al riciclaggio, all’usura: è possibile sostenere, a ragione, che non vi sia oggi un aspetto della vita pubblica immune alla presenza della ‘ndrangheta. L’obiettivo che ci si è posti con questo lavoro di ricerca, in particolare, è stato analizzare il complesso rapporto tra la ‘ndrangheta - nei territori che da essa sono permeati - e la libertà di stampa, cercando di capire se e in che misura essa rappresenti un reale ostacolo alla libera circolazione dell’informazione nel nostro Paese, e non solo, oltre che un pericolo per l’incolumità, ed in certi casi la vita, dei cronisti che se ne sono occupati e continuano ad occuparsene. Partendo dallo studio del contesto storico-culturale in cui la mafia calabrese è nata e si è sviluppata, sono state delineate le tappe della sua genesi ed evoluzione.
    [Show full text]
  • 1 Migrating 'Ndrangheta in the Case of Australia. a Historical Perspective
    Migrating 'Ndrangheta in the case of Australia. A historical perspective. Abstract This paper attempts to present the phenomenon of the ‘ndrangheta - criminal organisation from Calabria, South of Italy, and most powerful among the Italian mafias – through its migrating routes. In particular, the paper, by focusing on the peculiar case of Australia, aims at showing the overlapping of migrating flows with criminal colonisation, which has proven to be a ‘policy’ of this particular mafia. The paper uses the very thin literature on the subject alongside official reports on migration and crime, mainly from Italian sources, to start an historical journey on the migration of people from Calabria to Australia in various moments of the last century. The aim is to prove that, alongside the dreams for a better life, also criminal habits migrated with people, reinforced to this day through tight family ties. The topic is largely unexplored and is still underreported among Australian institutions and scholars, which is why this paper chooses a historical narration as main methodology to describe the principal threads in this very new field of research. Keywords: Australian ’ndrangheta; Italian mafias in Australia; Italian migration in Australia; organised crime in Australia; criminal colonisation; transnational organised crime 1 Migrating 'Ndrangheta in the case of Australia. A historical perspective. Migratory routes and criminal settlements The link between migration and organised crime can be considered physiological and not just because the movements of illegal immigrants for years have been almost totally managed by powerful criminal organisations based on transnational arrangements. Studies of migration have shown that those who leave their country, bring with them their own world made of life experiences and patterns of social relations, and they tend to reorganise, often through intense sacrifices, a complex system of self-defence of their ethno-cultural identity, without necessarily dismissing advanced forms of integration.
    [Show full text]
  • I Padrini Del Ponte. Affari Di Mafia Sullo Stretto Di Messina
    Tempi moderni I Padrini del Ponte Affari di mafia sullo stretto di Messina di Antonio Mazzeo Per favorire la libera circolazione della cultura, è consentita la riproduzione di questo volume, parziale o totale, a uso personale dei lettori purché non a scopo commerciale. © 2010 Edizioni Alegre - Soc. cooperativa giornalistica Circonvallazione Casilina, 72/74 - 00176 Roma e-mail: [email protected] Analisi, notizie e commenti sito: www.edizionialegre.it www.ilmegafonoquotidiano.it Indice Prefazione. Il Ponte e le mafie: uno spaccato di capitalismo reale 7 Solo pizzi e dintorni? 7 L’inchiesta Brooklyn e il contesto mondiale 8 Avvertenza e ringraziamenti 13 Capitolo uno. Brooklyn, la mafia del Ponte 17 Premiata ditta Zappia & soci... 17 «...Il Ponte lo faccio io...» 20 Il segreto d’onore 23 L’odore dei soldi 25 Il Principe Bin d’Arabia 28 Capitolo due. Il clan dei canadesi 31 A Scilla la ’ndrangheta, a Cariddi la mafia 32 Per riscuotere dall’emiro 34 Una holding made in Siculiana 36 Ci vediamo tutti al Reggio Bar 37 L’internazionale degli stupefacenti 40 L’ascesa di don Vito 42 I nuovi manager della coca 45 L’Uomo del Colosseo 48 Capitolo tre. I Signori delle Antille 53 Tra corsari e governatori 56 Le amicizie pericolose di Trinacrialand 58 Come invecchiare all’ombra del Ponte 62 Alla fine arrivò il Pippo d’America 65 Le Terrazze sullo Stretto 68 La guerra per gli appalti 69 Il ponte riemerso di Tourist e Caronte 74 Alla conquista dell’Est 77 Campione dell’undici settembre 81 Grandi mercanti sauditi 86 Kabul-Messina la rotta dei capi dei servizi segreti 89 Moschee, dissalatori, armi..
    [Show full text]
  • Dead Silent: Life Stories of Girls and Women Killed by the Italian Mafias, 1878-2018 Robin Pickering-Iazzi University of Wisconsin-Milwaukee, [email protected]
    University of Wisconsin Milwaukee UWM Digital Commons French, Italian and Comparative Literature Faculty French, Italian and Comparative Literature Books Department 2019 Dead Silent: Life Stories of Girls and Women Killed by the Italian Mafias, 1878-2018 Robin Pickering-Iazzi University of Wisconsin-Milwaukee, [email protected] Follow this and additional works at: https://dc.uwm.edu/freita_facbooks Part of the Criminology and Criminal Justice Commons, Italian Language and Literature Commons, and the Women's Studies Commons Recommended Citation Pickering-Iazzi, Robin, "Dead Silent: Life Stories of Girls and Women Killed by the Italian Mafias, 1878-2018" (2019). French, Italian and Comparative Literature Faculty Books. 2. https://dc.uwm.edu/freita_facbooks/2 This Book is brought to you for free and open access by UWM Digital Commons. It has been accepted for inclusion in French, Italian and Comparative Literature Faculty Books by an authorized administrator of UWM Digital Commons. For more information, please contact [email protected]. DEAD SILENT: Life Stories of Girls and Women Killed by the Italian Mafias, 1878-2018 Robin Pickering-Iazzi Robin Pickering-Iazzi is Professor of Italian and Comparative Literature in the Department of French, Italian, and Comparative Literature at the University of Wisconsin-Milwaukee. She is the author of The Mafia in Italian Lives and Literature: Life Sentences and Their Geographies, published in Italian as Le geografie della mafia nella vita e nella letteratura dell’Italia contemporanea, and editor of the acclaimed volumes The Italian Antimafia, New Media, and the Culture of Legality and Mafia and Outlaw Stories in Italian Life and Literature. She is currently working on a book that examines representations of feminicide in Italian literature, film, and media.
    [Show full text]
  • TRIBUNALE DI BRESCIA CORTE D'assise Dr. Enrico FISCHETTI
    TRIBUNALE DI BRESCIA CORTE D'ASSISE Dr. Enrico FISCHETTI Presidente Dr. Antonio MINERVINO Giudice a latere Dr. Di Martino e Dr. Piantone Pubblico Ministero Vanna ABARABINI Ass. d'Udienza Rosa Di Pippo Ausiliario tecnico VERBALE DI UDIENZA REDATTO IN FORMA STENOTIPICA PAGINE VERBALE: n. 167 PROCEDIMENTO PENALE N. 003/08 R.G. A CARICO DI: CARLO MARIA MAGGI + ALTRI UDIENZA DEL 02/02/2010 Esito: Rinvio al 04/02/2010 ___________________________________________________________________________ Caratteri: 228056 Copisteria Dattilografia di Sassaro Antonia INDICE ANALITICO PROGRESSIVO ESAME DEL TESTE LICOTTI FABIANA 11 ESAME DEL PUBBLICO MINISTERO - PIANTONI 11 DOMANDE DEL PRESIDENTE 20 RIPRENDE L'ESAME DEL PUBBLICO MINISTERO 20 CONTROESAME DELL’AVVOCATO DI PARTE CIVILE - BONTEMPI 23 DOMANDE DEL PRESIDENTE 23 RIPRENDE IL CONTROESAME DELL’AVVOCATO DI PARTE CIVILE – BONTEMPI 24 DOMANDE DEL PRESIDENTE 24 RIPRENDE IL CONTROESAME DELL'AVVOCATO DI PARTE CIVILE - BONTEMPI 25 CONTROESAME DELL’AVVOCATO DIFENSORE - MASCIALINO 25 CONTROESAME DELL'AVVOCATO DIFENSORE - SANDRINI 26 RIPRENDE L'ESAME DEL PUBBLICO MINISTERO - PIANTONI 27 ESAME DEL TESTE PASETTO MARCO 29 DOMANDE DEL PRESIDENTE 29 ESAME DEL PUBBLICO MINISTERO – PIANTONI 31 DOMANDE DEL PRESIDENTE 47 CONTROESAME DELL’AVVOCATO DIFENSORE - DE BIASE 47 ESAME DEL TESTE ZAMBARDA BERNARDO 53 DOMANDE DEL PRESIDENTE 53 DOMANDE DEL PRESIDENTE 53 ESAME DELL’AVVOCATO DI PARTE CIVILE – CADEO 55 DOMANDE DEL PRESIDENTE 55 RIPRENDE L’ESAME DEL TESTE LAURO GIACOMO 61 DOMANDE DEL PRESIDENTE 61 RIPRENDE L’ESAME DEL
    [Show full text]