'Ndrangheta La ’Ndrangheta Si Urbanizza E Si Spacca
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
STRUTTURE Cosa Nostra E 'Ndrangheta a Confronto
STRUTTURE Cosa Nostra e ‘ndrangheta a confronto Francesco Gaetano Moiraghi Andrea Zolea WikiMafia – Libera Enciclopedia sulle Mafie www.wikimafia.it Strutture: Cosa Nostra e ‘ndrangheta a confronto, di Francesco Gaetano Moiraghi e Andrea Zolea La mafia dura da decenni: un motivo ci deve essere. Non si può andare contro i missili con arco e frecce: in queste vicende certe intemperanze si pagano duramente. Con il terrorismo, con il consenso sociale, potevi permettertele: con la mafia non è così. Nella società c’è un consenso distorto. Altro che bubbone in un tessuto sociale sano. Il tessuto non è affatto sano. Noi estirperemo Michele Greco, poi arriverà il secondo, poi il terzo, poi il quarto. Giovanni Falcone 1 www.wikimafia.it Strutture: Cosa Nostra e ‘ndrangheta a confronto, di Francesco Gaetano Moiraghi e Andrea Zolea PREMESSA Questo lavoro ha lo scopo di offrire uno sguardo d’insieme sulle articolazioni strutturali delle organizzazioni mafiose denominate Cosa nostra e ‘ndrangheta . La prima sezione, curata da Francesco Gaetano Moiraghi, si concentra sull’analisi di Cosa nostra. La seconda sezione, che sposta il focus sulla ‘ndrangheta, è curata da Andrea Zolea. Come si potrà notare, le due sezioni non sono state realizzate secondo uno stesso modello, ma analizzano le due organizzazioni con un approccio differente. Ad esempio, la parte su Cosa nostra avrà un orientamento maggiormente diacronico, diversamente da quella sulla ‘ndrangheta, basata su un approccio sincronico. Il presente testo ha infatti l’obiettivo di offrire due proposte di analisi differenti che riescano a mettere in luce le analogie e le differenze delle strutture delle due organizzazioni mafiose. -
Transcription De L'audience De La CEIC Du 18 Septembre 2012
LA COMMISSION D'ENQUÊTE SUR L'OCTROI ET LA GESTION DES CONTRATS PUBLICS DANS L'INDUSTRIE DE LA CONSTRUCTION SOUS LA PRÉSIDENCE DE L'HONORABLE FRANCE CHARBONNEAU, J.C.S., présidente M. RENAUD LACHANCE, commissaire AUDIENCE TENUE AU 500, BOUL. RENÉ- LÉVESQUE OUEST À MONTRÉAL (QUÉBEC) LE 18 SEPTEMBRE 2012 VOLUME 13 ROSA FANIZZI MARC BEEBE Sténographes officiels RIOPEL, GAGNON, LAROSE & ASSOCIÉS 215, rue St-Jacques, Bureau 2010 Montréal (Québec) H2Y 1M6 COMPARUTIONS POUR LA COMMISSION : Me SONIA LEBEL, Me ÉLIZABETH FERLAND, INTERVENANTS : Me BENOIT BOUCHER, pour le Procureur général du Québec Me DANIEL ROCHEFORT, pour l'Association de la Construction du Québec Me SYLVIE CHAMPAGNE, pour Le Barreau du Québec Me ALEXIE LAFOND-VEILLEUX, pour le Directeur général des élections Me DENIS HOULE, pour l'Association des constructeurs de routes et grands travaux du Québec Me ISABELLE PIPON, pour l'Association des constructeurs de routes et grands travaux du Québec __________________________ Volume 13 Le 18 septembre 2012 - 3 - TABLE DES MATIÈRES PAGE PRÉLIMINAIRES. 4 VALENTINA TENTI EXAMINED BY Me SONIA LEBEL.. 7 ____________________ Volume 13 Le 18 septembre 2012 - 4 - LISTE OF EXHIBITS PAGE PIÈCE 7P-119 : Rapport - Framing Mafia Infiltration in the Public Construction Industry in Italy.. 8 PIÈCE 7P-120 : Curriculum vitae de Valentina Tenti, PhD en criminologie.. 9 PIÈCE 7P-121 : Power point utilisé par madame Tenti lors de son témoignage. 182 Volume 13 PRÉLIMINAIRES Le 18 septembre 2012 - 5 - 1 L'AN DEUX MILLE DOUZE, ce dix-huitième (18e) jour 2 du mois de septembre, 3 4 PRÉLIMINAIRES 5 6 LA PRÉSIDENTE : 7 Bon matin à tous. -
MAFIA and DRUGS Organized Crime and Drug Trafficking in Italy
MAFIA AND DRUGS Organized Crime and Drug Trafficking in Italy FABIO BERNABEI 44th Carnegie seminar 2º WORLD FORUM AGAINST DRUGS Stockholm May 25 2010 TOPICS • Historical origins and characters of: • Cosa Nostra • Camorra • Sacra Corona Unita • ‘Ndrangheta (Calabrian Mafia) • The Fifth Mafia: all roads lead to Rome COSA NOSTRA • "Cosa Nostra" is a Sicilian criminal society. the first document was in 1864, when Niccolò Turrisi Colonna, leader of the Palermo National Guard, wrote of a "sect of thieves" that operated across Sicily. • An 1865 dispatch from the prefect of Palermo first officially described the criminal phenomenon as a "Mafia". • Other than its members, Cosa Nostra makes extensive use of "associates". These are people who work for or aid a clan (or even multiple clans) but are not treated as true members. These include corrupt officials and prospective mafiosi. COSA NOSTRA / 2 Clan hierarchy • For many years, the power apparatuses of the individual clans were the sole ruling bodies within the association, and they have remained the real centers of power even after superordinate bodies were created in Cosa Nostra beginning in the late 1950s (the Sicilian Mafia Commission also known as Commissione). • Protection rackets - Arms trafficking - Loan sharking - Extortion - Control of contracting - Drug trafficking COSA NOSTRA / 3 • Starting in 1975, Cosa Nostra set up heroin refineries across the island. As well as refining heroin, Cosa Nostra also sought to control its distribution. Sicilian mafiosi moved to the United States to personally control distribution networks there. • By 1982, the Sicilian Mafia controlled about 80% of the heroin trade in the north-eastern United States. -
Mafia E Libertà Di Stampa: I Giornalisti Minacciati Dalla 'Ndrangheta
Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali Corso di laurea in Giornalismo e Cultura Editoriale MAFIA E LIBERTÀ DI STAMPA: I GIORNALISTI MINACCIATI DALLA ‘NDRANGHETA Relatore: Chiar.mo Prof. Paolo Ferrandi Correlatore: Chiar.mo Prof. Marco Deriu Laureanda: Chiara Fazio matr. 271230 Anno Accademico 2017/2018 Introduzione Gran parte degli studiosi contemporanei concorda nel considerare la ‘ndrangheta l’organizzazione criminale più potente al mondo: agendo sotto traccia, riuscendo quasi a far passare inosservata la sua intrinseca pericolosità e approfittando di un clima di silenzio e di omertà, essa è stata in grado nel volgere degli ultimi due secoli di trasformarsi da fenomeno delinquenziale rurale e prevalentemente locale a «multinazionale del crimine organizzato»1, la cui potenza è oggi assimilabile a quella della camorra e della mafia. Il suo ampio spettro di interessi va dall’appalto al subappalto di opere pubbliche, alla politica, al traffico internazionale di droga, all’estorsione, al riciclaggio, all’usura: è possibile sostenere, a ragione, che non vi sia oggi un aspetto della vita pubblica immune alla presenza della ‘ndrangheta. L’obiettivo che ci si è posti con questo lavoro di ricerca, in particolare, è stato analizzare il complesso rapporto tra la ‘ndrangheta - nei territori che da essa sono permeati - e la libertà di stampa, cercando di capire se e in che misura essa rappresenti un reale ostacolo alla libera circolazione dell’informazione nel nostro Paese, e non solo, oltre che un pericolo per l’incolumità, ed in certi casi la vita, dei cronisti che se ne sono occupati e continuano ad occuparsene. Partendo dallo studio del contesto storico-culturale in cui la mafia calabrese è nata e si è sviluppata, sono state delineate le tappe della sua genesi ed evoluzione. -
1 Migrating 'Ndrangheta in the Case of Australia. a Historical Perspective
Migrating 'Ndrangheta in the case of Australia. A historical perspective. Abstract This paper attempts to present the phenomenon of the ‘ndrangheta - criminal organisation from Calabria, South of Italy, and most powerful among the Italian mafias – through its migrating routes. In particular, the paper, by focusing on the peculiar case of Australia, aims at showing the overlapping of migrating flows with criminal colonisation, which has proven to be a ‘policy’ of this particular mafia. The paper uses the very thin literature on the subject alongside official reports on migration and crime, mainly from Italian sources, to start an historical journey on the migration of people from Calabria to Australia in various moments of the last century. The aim is to prove that, alongside the dreams for a better life, also criminal habits migrated with people, reinforced to this day through tight family ties. The topic is largely unexplored and is still underreported among Australian institutions and scholars, which is why this paper chooses a historical narration as main methodology to describe the principal threads in this very new field of research. Keywords: Australian ’ndrangheta; Italian mafias in Australia; Italian migration in Australia; organised crime in Australia; criminal colonisation; transnational organised crime 1 Migrating 'Ndrangheta in the case of Australia. A historical perspective. Migratory routes and criminal settlements The link between migration and organised crime can be considered physiological and not just because the movements of illegal immigrants for years have been almost totally managed by powerful criminal organisations based on transnational arrangements. Studies of migration have shown that those who leave their country, bring with them their own world made of life experiences and patterns of social relations, and they tend to reorganise, often through intense sacrifices, a complex system of self-defence of their ethno-cultural identity, without necessarily dismissing advanced forms of integration. -
The Calabrian 'Ndrangheta 1. a FEW HISTORIAL 1`IOTES Ori a WORD
L. Paoli1 An Underestimated Criminal Phenomenon: The Calabrian 'Ndrangheta 1. A FEW HISTORIAL 1`IOTES Ori A WORD AriD A PHEriOMEriOri The criminal phenomenon named 'ndrangheta is understood as an aggregate of mafia2 families - according to the latest police inquiries they should be about 853 - whose base is in Reggio Calabria province and in its environs and their ramifications in Italy and abroad.4 Only after World War II did the word 'ndrangheta undergo a 'process of criminalization' and started to be used to name organized crime of Calabrian origin.5 With almost absolute certainty, the term itself comes from the Greek word andragaqos, (which means a courageous and brave man). Up to few decades ago, most of the population of Reggio Calabria province used it to indicate a high degree of heroism and virtue, which was embodied in a superior elite, the 'ndranghetisti. In the Calabrian dialect, 'ndranghetista used to mean 'member of the Onorata Societ9' (Honoured Society) and there are some judicial documents of the sec- ond half the XIX century that confirm the existence of coalitions of 'ndranghetisti active in 1. Ph.D.Student, Department of Socialand PoliticalSciences, European University Institute, Firenze, Italy. 2. Ministerodell'Interno, Rapporto annuale sul fenomenodella criminalitàorganizzata per il 1993(Roma 1994) p. 212. 3. Unlessotherwise specified the term mafia is used in the whole paper with a broad meaning,not necessarily referringto the Sicilianphenomenon. When it impliesthe confederationof Siciliancriminal families named CosaNostra, the termwill have a capitalM. 4. The phenomenologyof organizedcrime in the two other provincesof the region,the Cosenzaand Catanzaro ones, can be mostlyreferred to the gangstergroup ideal type and, except for some mafia familieswhich are active in some villages close to the boundariesof the Reggio Calabria province,the rest of the criminal manifestationscannot be consideredto belong to the 'ndrangheta. -
Organizzazioni Criminali Italiane Presenti in Ambito Nazionale E Internazionale
Giovanni Fàngani Nicastro -.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-. Caratteristiche fondamentali delle organizzazioni criminali italiane presenti in ambito nazionale e internazionale. 2 1. Premessa Nella nostra società, da più parti definita in continua evoluzione, tra le tante e le molteplici minacce esistenti, il fenomeno dell’incremento delle organizzazioni criminali ha assunto un’importanza sempre più rilevante. In particolare, negli ultimi decenni a causa del dilagare di questa piaga, si è reso necessario per le forze di polizia nazionali e internazionali uno studio scientifico del problema, secondo il più generale principio che per combattere il nemico e soprattutto per sconfiggerlo bisogna conoscerlo bene. Così si è proceduto prima a un’analisi dei singoli sodalizi delittuosi e successivamente a uno studio comparato delle organizzazioni criminali esistenti sia nel territorio nazionale sia in altre parti del mondo. Nelle pagine che seguono verranno elencati i consessi criminali nella società consumistica e verranno altresì indicate, in modo sintetico e senza pretese di esaustività, le caratteristiche salienti delle dette organizzazioni limitatamente a quelle che hanno origine nel territorio nazionale (denominazione, reclutamento, struttura organizzativa su base territoriale), sì da porre il lettore nelle condizioni di conoscere, seppur sommariamente, il nemico da combattere e sconfiggere. 3 2. Mafia. a. Denominazione. Numerose sono le teorie sull’origine del termine mafia , ma la più attendibile sembra quella che accosta la parola in esame a “mahais” che vuol dire baldanza, onore, superiorità, eccellenza. Alcuni studiosi ritengono, poi, che la parola derivi dalla lingua araba e precisamente dalla locuzione “ma afir”, il nome di una famiglia dell’elite palermitana all’epoca della dominazione musulmana in Sicilia; altri da quella francese e in particolare dall’espressione “ma fille” riconducibile leggendariamente all’invocazione di una donna che vede la figlia minorenne aggredita da uno dei soldati impegnati a sedare la rivolta dei “vespri siciliani” nel XIII secolo. -
Tesi Di Laurea Mamma 'Ndrangheta
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI SCIENZE UMANISTICHE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE STORICHE TESI DI LAUREA MAMMA ‘NDRANGHETA RELATORE: PROF.SSA DANIELA ADORNI CANDIDATO: ROBERTO ROSSETTI ANNO ACCADEMICO 2016/2017 1 “Studia per la vita e non per la scuola” Suora Agnese 30 giugno 1988 2 SOMMARIO INTRODUZIONE ....................................................................................................... 5 LO SCOPO DELLA TESI ....................................................................................... 5 IL MATERIALE UTILIZZATO ............................................................................. 7 INCONTRI E INTERVISTE ................................................................................... 9 1. IL PASSATO ......................................................................................................... 11 1.1 INQUADRAMENTO STORICO .................................................................... 11 1.2 MITO, NOMI E ORIGINI ............................................................................... 17 1.3 L’OTTOCENTO .............................................................................................. 22 2. IL PRESENTE E IL FUTURO .............................................................................. 36 2.1 IL NOVECENTO ............................................................................................. 36 2.2 IL DUEMILA ................................................................................................... 55 3. LA STRUTTURA ................................................................................................. -
Mafia Free Gift Giving in South Italy
Altruism and Sacrifice: Mafia Free Gift Giving in South Italy Stavroula Pipyrou, Department of Social Anthropology, University of St Andrews Abstract As a social phenomenon that torments modern states, mafia receives considerable political and legal attention. The term mafia itself is often directly related to criminality and violence. Thus far violence has been employed as an analytical construct that could explain compliance with the mafia ethos. Nevertheless this schema fails to take into consideration possible discourses that make mafia tolerable. Drawing on fieldwork conducted in Reggio Calabria, South Italy, this paper explores distinctive mafia notions of giving and charity. Mafia free gifts, albeit rare, are paradoxical in the sense that through elaborate speech registers both the donor and the recipient debase the very act of gift-giving so as not to be bound in relations of reciprocity and obligation. These mafia gifts, which have so far escaped anthropological attention, are conceptualised as tropes of worldly imagining aspiring to non-worldly discourses. Status, umiltà, duty and sacrifice frame free gifting as accorded to the overt religious rhetoric of mafia hierarchy. In this paper I argue that a) free gifting embraces a series of complex non-violent discourses which relate closely to religious duty and altruism but work alongside capitalist systems b) in principal these gifts do not bind people, yet are imbued with the potential of a relation. Key Words: Mafia; Free Gift; Altruism; Relatedness; Vincolo 1 Introduction This paper takes on the key anthropological themes of free gifting, religious duty and relatedness among the ’Ndrangheta (Calabrian Mafia)i of Reggio Calabria, South Italy. -
Appunti Di Antimafia Breve Storia Delle Azioni Della 'Ndrangheta E Di Coloro Che L’Hanno Contrastata
Appunti di Antimafia Breve storia delle azioni della 'ndrangheta e di coloro che l’hanno contrastata arci.it 2 «Se la gioventù le negherà il consenso, anche l'onnipotente e misteriosa mafia svanirà come un incubo» Paolo Borsellino 3 La rivolta di Reggio Calabria (1970) 4 Premessa sul manuale Francesco Filippi & Dominella Trunfio Questo manuale nasce sulla scorta dell’esperienza maturata dal primo “Appunti di antimafia”, che l’anno scorso era stato dedicato a Cosa nostra. Più di altri poteri mafiosi, la ndrangheta fa del silenzio un elemento distintivo. An- cor oggi la forza della 'ndrangheta, una delle più potenti e violente organizzazioni criminali del mondo, sta nella se- gretezza. Mentre indagini e studi hanno in qualche modo gettato una luce sulle sue “consorelle”, mafia e camorra, la struttura della 'ndrangheta rimane ancora oggi meno conosciuta sotto il velo dell’omertà e protetta dalla pau- ra. Un po’ perché per molto tempo la 'ndrangheta è stata sottostimata rispetto alle altre organizzazioni, considerata erroneamente più arcaica e in un certo senso residuale: un po’ perché i legami di 'ndrangheta sono spesso legami fa- miliari, dunque quasi indissolubili. Per questo sembra ancor più necessario scrivere un manua- le su questa organizzazione criminale, uno strumento che accompagni le ragazze e i ragazzi nella loro esperienza nei Campi della Legalità Arci in Calabria. Il nostro obiettivo a lungo termine con questo progetto di “Appunti di an- timafia” è quello di poter fornire alle ragazze e ai ragazzi che ogni anno partecipano ai Campi della legalità che si svolgono in tutta Italia una panoramica ampia e articolata nei diversi territori della storia del potere mafioso, della sua struttura anche nell’attualità e dei movimenti sociali che si oppongono ad esso. -
Impaginato ANIMA NERA PAGINE 3-30.Pdf
LO STATO DEL MONDO I legami occulti tra la mafia e la destra eversiva Mattia Fossati Anima nera I legami occulti tra la mafia e la destra eversiva Asterios Editore Trieste, 2018 Prima edizione nella collana: Lo stato del mondo, Gennaio 2018 ©Mattia Fossati ©Asterios Abiblio Editore 2017 p0sta: [email protected] www.asterios.it I diritti di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento totale o parziale con qualsiasi mezzo sono riservati. Stampato in UE ISBN: 978-88-9313-079-0 Indice PREMESSA L’annozero , 11 INTRODUZIONE Missini e Massoni , 13 CAPITOLO PRIMO 1970, 27 CAPITOLO SECONDO Cosa resterà di questi anni ‘80? Il cambio di strategia , 45 I nuovi Re di Roma e l’omicidio Pecorelli, 49 Il caso Mattarella , 61 CAPITOLO TERZO Bologna e gli ultimi fuochi La strage della stazione , 71 Il treno della morte , 81 CAPITOLO QUARTO La Trattativa Fare la guerra per fare la pace , 89 L’estorsione , 120 1994-...: la Mafia al Governo , 125 CAPITOLO QUINTO Il Nero della Magliana Il Mondo di Sopra , 129 Il Mondo di Sotto , 142 CAPITOLO SESTO Mafia 2.0 Il sistema criminale, 159 BIBLIOGRAFIA , 165 Io so. Ma non ho le prove... Io so. Io so i nomi dei responsabili di quello che viene chia - mato golpe (e che in realtà è una serie di golpe istituitasi a sistema di protezione del potere). Io so i nomi dei responsabili della strage di Milano del 12 dicembre 1969. Io so i nomi dei responsabili delle stragi di Brescia e Bo - logna dei primi mesi del 1974 … io so i nomi di coloro che, tra una messa e l’altra, hanno dato le disposizioni e assi - curato la protezione politica a vecchi generali … Io so tutti questi nomi e so tutti i fatti (attentati alle isti - tuzioni e stragi) di cui si sono resi colpevoli. -
Download Blood Ties: the Calabrian Mafia Free Ebook
BLOOD TIES: THE CALABRIAN MAFIA DOWNLOAD FREE BOOK Gianluigi Nuzzi, Claudio Antonelli | 240 pages | 03 Aug 2012 | Pan MacMillan | 9781447205623 | English | London, United Kingdom Blood Ties: The Calabrian Mafia. Gianluigi Nuzzi, Claudio Antonelli The activities extended to the Netherlands where large quantities of heroin and cocaine had been purchased by the Pesce - Bellocco clan from Rosarno and the Strangio clan from San Luca. The author writes the book Blood Ties: The Calabrian Mafia the point of view of a,"pentito," or former member of the gang who has now turned state's evidence, a rare thing in this organization which still abides by ,"omerta," or a code of silence! The mafia also generates employment. His younger cousin, Antonio Rogliano runs the family in Calabria. Judge di Bella has recently been put under increased security after a toy gun and real bullets were left for him. Retrieved 29 June In a Notice of the Conclusion of the Investigation dated 30 Junecriminal action was commenced in Italy against persons originally mentioned in the investigation. The Italian Government set out to crush them. The Guardian. Security concerns Blood Ties: The Calabrian Mafia led to the creation in the 'Ndrangheta of a secret society within the secret society: La Santa. La Stampa Italy. Daniele Vailati rated it liked it Aug 07, Dr Sergi used a word that I had heard many times before— twisted. That is how they get the drugs through. Marco rated it liked it Dec 29, Varese, Federico. In Giuseppina Pesce turned to Dr Alessandra Cerreti to deliver her Blood Ties: The Calabrian Mafia, but after months of pressure from her children and extended family, Blood Ties: The Calabrian Mafia decided to stop collaborating with law enforcement.