Brochure (0Kb)

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Brochure (0Kb) Partecipano alla manifestazione PLOAGHE Gusta la Città www.monumentiaperti.com #maperti17 Operatori economici che garantiscono l’apertura del proprio esercizio Comune di Ploaghe La dott.ssa Lillina Fiori per le immagini tratte PAESAGGIO commerciale in occasione della manifestazione. Gusta la città con loro! Istituto Comprensivo S. Satta - A. Fais dalla sua tesi di laurea “Le antichità di Ploaghe Pro Loco Ploaghe nelle opere di Giovanni Spano ed oggi” (A.A. 29 aprile / 28 maggio 2017 COMUNITÀ DI STORIE BAR Pizzeria Fanatic Pub BED & BREAKFAST Parrocchia San Pietro Apostolo 1965-1966); MONUMENTI APERTI 2017 Art Cafè corso Giovanni Spano 36 Bellavista Le associazioni locali Mattia Cossu, Mario Muggiolu, Piero Putzu e piazza San Pietro 7 Pizzeria Pizza Cocktail via Fonte Zaccaria 2 Nico Salis per le foto Bar Arizona corso Giovanni Spano 39 cell. 3479531597 Si ringraziano: corso Giovanni Spano 98 Pizzeria La Grotta L’arcobaleno il dirigente scolastico, i docenti e gli studenti I concittadini che hanno donato e messo a Bar Belli e Ribelli piazza San Pietro via Amsicora 56 ploaghesi dell’Istituto Comprensivo S. Satta-A. disposizione gli strumenti e oggetti per la corso Regina Margherita 47 Regina Ristopub cell. 3288452621 Fais per la collaborazione. mostra etnografica e i terreni per l’accesso ai Bar da Sergio corso Giovanni Spano 82 La rosa dei venti di Mimma siti archeologici. corso Giovanni Spano 7 Ristopizzeria Ale e Franz via XXV Aprile 7 Il parroco Don Tonino per la concessione e Bar Del Corso via Galileo Galilei 23 cell. 3470065058 disponibilità degli spazi ecclesiastici corso Giovanni Spano 173 Ristorante Bar Antica Osteria La Sterlizia Enigmabar piazza San Pietro 8 corso Giovanni Spano 243/b la dott.ssa Rosa Anna Cadau per i testi gentil- cell. 3479921392 29/30 APRILE OSILO 27/28 MAGGIO di Caterina Masala Ristorante Pizzeria Su Coloru mente resi disponibili dal suo sito corso Spano 133 La Valle del Sole BONORVA OZIERI ARBUS località Coloru http://domusmaiore.altervista.org Bar la Grotta loc. Buredda PORTOSCUSO PLOAGHE BUGGERRU Ristorante La Locanda piazza San Pietro 14 cell. 3209338154 SEMESTENE SENNORI CARLOFORTE di Antonia Bar Mario loc. Cantaru Picchia Sa Chessa Informazioni utili SERRAMANNA CASTIADAS via Arrio 1 via Padre Nicolo 36 Ristorante Saccargia 3296018688 6/7 MAGGIO USINI GUSPINI I monumenti saranno visitabili gratui- e-mail: Bar Ortu loc. Saccargia snc, tamente, il pomeriggio di sabato dalle [email protected] DOLIANOVA OLBIA corso Giovanni Spano 40 Codrongianos Su Monte de Santu Matteu via Siotto 45 16.00 alle 20.00 e la domenica dalle 9.00 [email protected] 20/21 MAGGIO ORANI MONASTIR Bar Regina cell. 3495366415 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00. [email protected] ORISTANO ALGHERO PORTO TORRES / ASINARA corso Giovanni Spano 83 PASTICCERIE Per la visita ai siti si consigliano abbigliamento PADRIA BAULADU QUARTU SANT’ELENA Bar tabaccheria Stella Pasticceria da Antonello e scarpe comode. Le visite alle chiese saranno corso Giovanni Spano 227 via Domaiore 38 sospese durante le funzioni religiose. È facoltà SADALI CUGLIERI SAN GIOVANNI SUERGIU dei responsabili della manifestazione limitare o GONNOSFANADIGA SANT’ANTIOCO Bar The Club Pasticceria Caffetteria Baule SAN GAVINO MONREALE corso Giovanni Spano 6 via Pietro Salis 77 sospendere in qualsiasi momento, per l’incolu- SANLURI IGLESIAS SARDARA mità dei visitatori o dei beni, le visite ai monu- SERDIANA Bar Esperanza Pasticceria del Corso Solinas SASSARI MILIS via Logudoro corso Giovanni Spano 243 menti. In alcuni siti la visita potrà essere parzia- SIDDI le per ragioni organizzative o di afflusso. SETTIMO SAN PIETRO PULA Caffè da Claudio THIESI VILLAMASSARGIA SANTADI via Logudoro 3 UTA SELARGIUS Caffè San Pietro VILLACIDRO 13/14 MAGGIO SESTU corso Regina Margherita 2 VILLASIMIUS BOSA TORTOLI’ / ARBATAX Country Caffe Monumenti Aperti è un progetto di IMAGO MUNDI Onlus VILLAMAR via Pietro Salis 4, CAGLIARI VILLANOVAFORRU Angolo Funtana Manna CARBONIA VILLANOVAFRANCA GONNESA PIZZERIE - RISTORANTI LUNAMATRONA Bar Pizzeria 2010 MARRUBIU corso Giovanni Spano 357 Pizza Party via Monte Grappa 16 21 anni con Monumenti Aperti Eventi speciali Benvenuti! www.monumentiaperti.com Con grande piacere ospitiamo, per il terzo anno consecutivo, la manifestazione Monumenti Aperti. Un evento di risonanza oramai non solo regionale, in grado di dare al nostro paese quella rilevanza e quella visibilità che merita. Il tema proposto per quest’anno è il paesaggio. Campo P.G.S. Cristo Re Il paesaggio, l’ambiente naturale che ci circonda, rappresenta la fisionomia di un territorio. Ne Sabato alle 20.00 racconta la sua storia diventando un pezzo pregiato del patrimonio delle comunità e della nostra Partita di calcetto femminile fra rap- in particolare. Racconta della capacità dell’uomo di sovrapporsi a esso e di mutarlo in quelli che presentative delle scuole del territo- sono i suoi elementi naturali ma anche della nostra capacità di tutelarlo e di valorizzarlo. Una tra- rio sformazione che nel nostro territorio ha visto sorgere siti archeologici di straordinaria bellezza come la Fonte Nuragica presente in località “Frades Mareos” e la Tomba dei Giganti di “Fiorosu” che vi Piazza San Pietro invitiamo a visitare. Sono davvero tanti i monumenti che meritano di essere apprezzati: il trittico di Domenica dalle 9.00 alle 13.00 chiese presenti in Piazza San pietro, unico in Sardegna, la Pinacoteca Spano, l’ex Convento dei Cap- FIERA DEL DOLCE puccini, la Chiesa di San Michele (solo per citarne alcuni) oltre al patrimonio culturale e identitario Ex Convento Cappuccini che la nostra comunità è in grado di mostrare a turisti. La presenza di “Ciceroni” di eccezione come gli studenti della scuola rappresenta infine un elemento essenziale che valorizza l’iniziativa. Domenica alle 19.30 Presentazione del progetto “Fantasmi Agli studenti e agli insegnanti vanno, come sempre, i nostri ringraziamenti più sentiti in attesa, di paese & Co.” svolto dalla classe IIA come ogni anno, di imparare – da loro – qualcosa di nuovo. Secondaria dell’Istituto Comprensivo “Satta - Fais” e incontro con l’autore Carlo Sotgiu Sindaco di Ploaghe Pasquale Demurtas PLOAGHE 13/14 maggio 2017 COMUNE DI PLOAGHE guida ai monumenti PAESAGGIO, COMUNITÀ DI STORIE I Monumenti, le Città e i Paesaggi sono i segni fisici della memoria e dell’identità delle popola- zioni locali, definiscono il Patrimonio Culturale degli abitanti di un luogo, contribuiscono a signi- ficare la ricca diversità delle singole espressioni culturali e rappresentano una risorsa strategica in termini di dialogo interculturale, coesione sociale e crescita economica. In considerazione del fatto che l’anno 2017 è stato dichiarato anno internazionale del turismo sostenibile per lo svi- luppo e a seguito dell’istituzione della Giornata Nazionale del Paesaggio con il D.M. n.457/2016 anche in attuazione della Convenzione Europea del Paesaggio, Monumenti Aperti ha scelto come leitmotiv della manifestazione di quest’anno il tema del Paesaggio, considerandolo parte integrante del Patrimonio Culturale: lo fa estendendo il motivo conduttore a tutto il territorio re- gionale, focalizzando l’attenzione sui Paesaggi in trasformazione che raccontano la storia delle Comunità umane che si sono succedute nel tempo lasciando tracce della loro presenza. grafica: Daniele Pani stampa: Arti Grafiche Pisano, Cagliari 16_PLOAGHE_MA2017.indd 1 6-05-2017 18:26:35 originariamente intitolata a Santa Lucia, pas- Fonte nuragica 14 sò in mano alla Confraternita di Santa Croce. www.monumentiaperti.com di Frades Mareos L’edificio ha pianta a croce latina, ad un’unica PLOAGHE - 13/14 maggio 2017 navata e coperta da volta a botte. Nel 1707 È ubicata su una collina nelle immediate vi- il priore dell’arciconfraternita, il nobile Don #maperti17 cinanze dell’abitato, nella zona denomina- Agostino Carta, fece restaurare l’oratorio e lo ta Serras, vicino ai resti del nuraghe Frades dotò di volta. Un ulteriore restauro fu effet- Mareos, a cui si arriva tramite una strada tuato nel 1871 dal rettore Delrio che fece riat- 7 sterrata che si collega all’uscita del paese tare il pavimento. Durante la seconda guerra per Chiaramonti. È costruita con blocchi di mondiale, quando la chiesa fu occupata dai trachite di medie e grandi dimensioni, ha soldati, scomparvero alcuni arredi settecente- un corridoio lastricato con massi regolari, schi e in particolare i pannelli laterali dell’al- lungo m 5,10 che precede il vano circolare San Pietro apostolo 1 San Sebastiano 11 tare maggiore che riproducevano scene della a tholos, con volta a cupola, dove è rac- 2 4 È stata cattedrale della diocesi medioevale passione di Gesù. Attualmente l’edificio è La chiesa di San Sebastiano fu costruita chiusa la vena d’acqua. Il corridoio doveva dal 1090 al 1503, quando Papa Giulio II la essere provvisto di sedili collocati lungo le adibito a sala parrocchiale. 9 dopo la peste del 1527 a quaranta passi dai unì all’Archidiocesi di Torres. L’impianto, ri- 1 ruderi della chiesa di S. Maria de Ostana, pareti laterali, e l’apertura che permette salente al XV secolo, era a due navate, alle 3 5 parrocchiale del villaggio di Augustana. Nel l’accesso alla cella, attualmente quadran- quali il rettore Giommaria Solinas fece ag- tempo ha subito vari rimaneggiamenti. È di golare, in origine doveva essere trapezoi- giungere una navata laterale simmetrica alla modeste dimensioni, ha un’unica navata a dale. prima. Solo la navata laterale sinistra ha con- 15 volta ed una sacristia. Nella parte destra si servato i suoi
Recommended publications
  • Attitudes Towards the Safeguarding of Minority Languages and Dialects in Modern Italy
    ATTITUDES TOWARDS THE SAFEGUARDING OF MINORITY LANGUAGES AND DIALECTS IN MODERN ITALY: The Cases of Sardinia and Sicily Maria Chiara La Sala Submitted in accordance with the requirements for the degree of Doctor of Philosophy The University of Leeds Department of Italian September 2004 This copy has been supplied on the understanding that it is copyright material and that no quotation from the thesis may be published without proper acknowledgement. The candidate confirms that the work submitted is her own and that appropriate credit has been given where reference has been made to the work of others. ABSTRACT The aim of this thesis is to assess attitudes of speakers towards their local or regional variety. Research in the field of sociolinguistics has shown that factors such as gender, age, place of residence, and social status affect linguistic behaviour and perception of local and regional varieties. This thesis consists of three main parts. In the first part the concept of language, minority language, and dialect is discussed; in the second part the official position towards local or regional varieties in Europe and in Italy is considered; in the third part attitudes of speakers towards actions aimed at safeguarding their local or regional varieties are analyzed. The conclusion offers a comparison of the results of the surveys and a discussion on how things may develop in the future. This thesis is carried out within the framework of the discipline of sociolinguistics. ii DEDICATION Ai miei figli Youcef e Amil che mi hanno distolto
    [Show full text]
  • The Differential Object Marking of the Arborense Dialect of Sardinian in Language Contact Setting
    journal of language contact 13 (2020) 17-56 brill.com/jlc The Differential Object Marking of The Arborense Dialect of Sardinian in Language Contact Setting Daniela Boeddu Department of Classical Studies, Faculty of Arts, University of the Basque Country, Vitoria-Gasteiz, Spain [email protected] Abstract This paper focuses on the Arborense Differential Object Marking (dom) system, which in line with the typical Sardinian dom system marks the object noun phrases character- ized by a high degree of animacy and specificity with the preposition a. This is why the Sardinian dom is also called prepositional accusative. Authors dealing with other Sar- dinian dialects agree in identifying three domains of distribution of the phenomenon: with personal pronouns and personal names the use of the preposition is mandatory; with inanimate common nouns it is excluded; with common nouns referring animate beings, strong variability occurs. On the basis of an oral corpus of contemporary Arbo- rense, it can be stated that the area of mandatory use of dom is restricted in this dialect and that the optionality area turns out to be more extensive than assumed in tradi- tional descriptions of this Sardinian phenomenon. Since all the Arborense speakers of the oral corpus are bilingual (Sardinian-Italian), the data reflect the situation of dom in a contact setting scenario where Sardinian and both Standard and Regional Italian in- teract. According to Putzu (2005) and Blasco Ferrer and Ingrassia (2010), the extensive area of optionality for the use of the Sardinian dom should be the result of the influence of Standard Italian. However, two facts must be considered that make this idea ques- tionable: first, in the language contact scenario of Modern Sardinian not only Standard Italian but also Regional Italian (with a widespread use of the dom) play a role; second, the synchronic variation observed in contemporary Arborense replicates the same variation which characterizes historical data from texts of the 12th–19th centuries.
    [Show full text]
  • Agnello Di Sardegna IGP Allevatori Inseriti Nel Sistema Di Controllo Elenco Aggiornato Al 11 Dicembre 2014
    Agnello di Sardegna IGP - Elenco allevatori inseriti nel sistema di controllo - aggiornato al 11/12/2014 Agnello di Sardegna IGP Allevatori inseriti nel sistema di controllo Elenco aggiornato al 11 dicembre 2014 Si invita a segnalare eventuali imprecisioni presso: Autorità di Controllo - Sebastiano Sanna - email: [email protected] Si ringrazia anticipatamente per la collaborazione Agris Sardegna -Autorità di Controllo Viale Adua 2/c - 07100 Sassari - Fax 079/2831555 - Tel 079/2831550 www.sardegnaagricoltura.it - Email: [email protected] Agris Sardegna – Autorità di controllo Agnello di Sardegna IGP - Elenco allevatori inseriti nel sistema di controllo - aggiornato al 11/12/2014 Dati anagrafici Sede legale Cod. Atto Pr. Codice ASL Fascicolo autorizzativo Cognome e nome / Ragione o Codice Fiscale (CUAA) Partita Iva Indirizzo Comune CAP PR Denominazione sociale 1 1683 OCPA ABELTINO LEONARDO BLTLRD67H20B378T 01996230908 VIA BELLINI, 68 OLBIA 07026 OT IT047SS425 Det. n.87/2013 2 5285 ABRIONI ANTONIO SALVATORE BRNNNS62E24G376E 01536970906 VIA DANTE, 9 PATTADA 07016 SS IT055SS022 del 26/02/2013 Del. n.2 del 3 185 ACCALAI STEFANO CCLSFN81R12B354H 02774580928 VIA CAMPO SPORTIVO, 1 GESICO 09040 CA IT024CA013 16/12/2010 Det. n.87/2013 4 5284 ADDIS ELENA DDSLNE84D54G203P 02403680909 LOC. ISPADULALZU PATTADA 07016 SS IT055SS052 del 26/02/2013 Det. n.599/2013 5 5596 ADDIS GIAN GAVINO DDSGGV77L07G203X 02215180908 VIA ALFIERI, 8 BERCHIDDA 07022 OT IT009SS120 del 29/10/2013 6 2212 OCPA ADDIS TONIO ANGELO DDSTNG80L03F979V 01261910911 LOC. SANT'ANNA, S.N.C. LODE' 08020 NU IT041NU082 7 1441 OCPA AGRIFOGLIO SOC. COOP.AGRICOLA 01270260928 01270260928 VIA PORTO BOTTE, S.N.C. SAN GIOVANNI SUERGIU 09010 CI IT056CA038 AGROPASTORALE MACCIONI LOC.
    [Show full text]
  • The Case of Sardinia
    A Service of Leibniz-Informationszentrum econstor Wirtschaft Leibniz Information Centre Make Your Publications Visible. zbw for Economics Biagi, Bianca; Faggian, Alessandra Conference Paper The effect of Tourism on the House Market: the case of Sardinia 44th Congress of the European Regional Science Association: "Regions and Fiscal Federalism", 25th - 29th August 2004, Porto, Portugal Provided in Cooperation with: European Regional Science Association (ERSA) Suggested Citation: Biagi, Bianca; Faggian, Alessandra (2004) : The effect of Tourism on the House Market: the case of Sardinia, 44th Congress of the European Regional Science Association: "Regions and Fiscal Federalism", 25th - 29th August 2004, Porto, Portugal, European Regional Science Association (ERSA), Louvain-la-Neuve This Version is available at: http://hdl.handle.net/10419/116951 Standard-Nutzungsbedingungen: Terms of use: Die Dokumente auf EconStor dürfen zu eigenen wissenschaftlichen Documents in EconStor may be saved and copied for your Zwecken und zum Privatgebrauch gespeichert und kopiert werden. personal and scholarly purposes. Sie dürfen die Dokumente nicht für öffentliche oder kommerzielle You are not to copy documents for public or commercial Zwecke vervielfältigen, öffentlich ausstellen, öffentlich zugänglich purposes, to exhibit the documents publicly, to make them machen, vertreiben oder anderweitig nutzen. publicly available on the internet, or to distribute or otherwise use the documents in public. Sofern die Verfasser die Dokumente unter Open-Content-Lizenzen (insbesondere CC-Lizenzen) zur Verfügung gestellt haben sollten, If the documents have been made available under an Open gelten abweichend von diesen Nutzungsbedingungen die in der dort Content Licence (especially Creative Commons Licences), you genannten Lizenz gewährten Nutzungsrechte. may exercise further usage rights as specified in the indicated licence.
    [Show full text]
  • Indicazioni Stradali Per Padria E Hospitality “CORRI PADRIA – Una Corsa Nell’Antica Gurulis Vetus” Padria 30 Ottobre 2016
    Oggetto: VIVA – NUOVI ITINERARI DEL TURISMO ATTIVO NEL VILLANOVA Indicazioni stradali per Padria e Hospitality “CORRI PADRIA – Una corsa nell’antica Gurulis Vetus” Padria 30 ottobre 2016 Il Villanova è un territorio fantastico e chi lo visita ne resta affascinato; paesaggi unici e una natura incontaminata, bellezze storico-artistiche, culturali ed artigianali, antichi sapori e prodotti genuini sono gli elementi di un’ospitalità semplice ma di qualità. Per questo motivo CORRI PADRIA può rappresentare un’ottima occasione per trascorrere un periodo di relax in un perfetto connubio tra sport e benessere. Al fine di agevolare la Vostra trasferta potrete trovare di seguito tutte le informazioni necessarie per poter raggiungere Padria e l’elenco delle strutture ricettive presenti nel Villanova. La partenza della gara sarà situata in Piazza dell’Ex Convento Francescano sito in Via Nazionale, altezza numero civico 92; sarà prevista un area di parcheggio nei pressi del campo sportivo (Via Orani). COME RAGGIUNGERE PADRIA PER CHI ARRIVA DA SASSARI (60 km; percorrenza: 40 minuti) Entrare in E25/SS 131dir Cagliari (44 km). Svoltare a destra e prendi SS 292dir Nord Occidentale Sarda, indicazioni Cossoine/Pozzomaggiore/Padria/Mara; alla rotonda, prendere la 1ª uscita. Proseguire su SS 292dir Nord Occidentale Sarda per 6 km, al bivio svolta a destra dir Pozzomaggiore. Dopo 6 km svoltare a destra e prendere Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda/SP11 direzione Padria. L’ex Convento Francescano si trova sulla sinistra in Via Nazionale (altezza n° civico 92) accanto chiesa S. M. degli Angeli. PER CHI ARRIVA DA NUORO (82 km; percorrenza: 1 h) Prendere la SS 129 Trasversale Sarda e continuare su Strada Statale 389var di Buddusò e del Correboi.
    [Show full text]
  • La Sardegna Dalle Origini All'età Vandalica Nell'opera Di Giuseppe Manno
    CORE Metadata, citation and similar papers at core.ac.uk Provided by UnissResearch N. 4 – 2005 – Contributi LA SARDEGNA DALLE ORIGINI ALL'ETÀ VANDALICA NELL'OPERA DI GIUSEPPE MANNO ATTILIO MASTINO Università di Sassari I primi due volumi della Storia di Sardegna di Giuseppe Manno[1] comparvero in prima edizione tra il 1825 ed il 1826, in un periodo che precede (ma il discorso vale anche per le edizioni successive tutte uscite prima del 1840) non solo la falsificazione delle Carte di Arborea[2] ma anche le grandi scoperte archeologiche ed epigrafiche del canonico Giovanni Spano, padre dell'archeologia della Sardegna[3] . Da un lato dunque l’opera costituisce un’eccezione nel panorama della produzione dell’Ottocento, per non essere ancora inquinata dal mito delle Pergamente d’Arborea; d’altro lato però si colloca in un periodo in cui non erano stati ancora acquisiti i risultati degli scavi archeologici promossi nell’isola, il che spiega i molti limiti dell’opera, soprattutto per l'età imperiale romana, che non può giovarsi delle indagini topografiche e archeologiche e dell'apporto delle numerose iscrizioni latine anche di carattere pubblico e con riflessi sull'amministrazione provinciale e cittadina, venute alla luce e comunque studiate a partire dalla metà dell'Ottocento ed inserire nel 1883 nel X volume del Corpus Inscriptionum Latinarum[4]. Ma in generale sono evidenti i limiti di una ricerca affrettata, se l’opera fu scritta in sette mesi dal Manno, che non aveva adeguatamente acquisito gli strumenti dell'analisi filologica e la profondità dell'indagine storica, anche se non manca una riflessione pacata, non priva di acume e di ironia, che si differenzia nettamente dalla posizione di tutti gli studiosi precedenti.
    [Show full text]
  • La Sardegna Cresce Con L'europa
    La Sardegna cresce con l’Europa Oristanese Territory Archaeological Roman The area of Project jointly funded by the European Union area of baths of the basilicas Operational programme ERDF 2007 – 2013 Tharros Forum Traiani of Cornus EUROPEAN UNION ERDF - European Regional Development Fund - Axis I, Activity line 1.2.3.a. Cabras Fordongianus Cuglieri REPUBBLICA ITALIANA P.O.R. ERDF Sardinia 2007-2013, Line 1 “Information Society”, Specific Goal 1.2. “Promoting and developing the information society with a particular attention to those key aspects that will sustain the development of the territory and the quality of life, as health, education and the promotion of culture”, Operational Goal 1.2.3. “Increasing the production of the digital contents”, Action Line of 1.2.3.a. “Actions for the production, publication and sharing on the web and on new media (DTV, mobile T, etc.) of digital contents concerning Sardinia’s culture, literature, music, territory and images for a social fruition”. Cultural heritage We thank the Superintendence for the Architectural, Landscape, Historical, Artistic and Ethno- Oristanese Anthropological Heritage for the metropolitan city of Cagliari and for the provinces of Oristano, Medio Campidano, Carbonia-Iglesias and Ogliastra, for the kind cooperation. Territory Archaeological area of Tharros | Cabras Roman baths of Forum Traiani | Fordongianus The area of the basilicas of Cornus-Columbaris | Cuglieri Cultural heritage Unicity Srl: Sardegna Virtual Archaeology Coordination and Production 3D and 3D Render Reconstruction Oristanese and Production Virtual Guided Territory Visits and Virtual Views Production Communication and Multimedia Archaeological area of Tharros Testaluna Srl: Text: Mr. Carlo Tronchetti 3D Planning and Interactivity Roman baths of Forum Traiani Polonord Adeste Srl: Text: Mr.
    [Show full text]
  • Scarica Il Documento
    4.2.1 Areale CA-1-CA-2 dal km 124+160 al km 126+765 / SS-1 km 122+290 ...................................... 25 INDICE 4.2.2 Areale CA-4 – CA-7 dal km 131+720 al km 134+760 SS-2 – SS-7 132+120 al km 138+970 .... 26 4.2.3 Areale CA-9 – CA-19 dal km 139+935 al km 150+980 SS-8 – SS-19 dal 140+135 Km 151+200 27 1. PREMESSA .............................................................................................................................................. 3 4.2.4 Areale CA-20 - CA-24 DAL Km 152+890 al Km 158+650 SS-20 - SS-24 dal Km152+325 al Km158+870 ................................................................................................................................................ 27 2. DESCRIZIONE DEL PROGETTO ............................................................................................................ 4 4.2.5 Areale CA-28–CA-32 dal km 167+175 al km 169+360/SS-28-SS-28 km 171+640...................... 28 2.1 SVINCOLI ............................................................................................................................................. 4 4.2.6 Areale SS-37 ................................................................................................................................. 28 2.1.1 Svincolo di Paulilatino Sud al km 119+000 ...................................................................................... 4 5. AMBITO TERRITORIALE DEL PROGETTO ......................................................................................... 29 2.1.2 Svincolo di Paulilatino Nord
    [Show full text]
  • PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL CENTRO MATRICE Comune Di Mara
    PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL CENTRO MATRICE Comune di Mara RELAZIONE STORICA DESCRIZIONE DEL TERRITORIO Piccolo centro del Meilogu, Mara è posto su un ampio gradino trachitico, a pochi Km. da Padria e Pozzomaggiore. Il paesaggio, prettamente collinoso, è solcato da strette valli, in fondo alle quali scorrono piccoli torrenti che, durante l'estate, inaridiscono notevolmente. La vegetazione , un tempo ricca e abbondante, è costituita dalla' macchia mediterranea e da qualche rado boschetto di lecci. La parte settentrionale del territorio è dominata da due alture: il blocco, scosceso di affioramento vulcanico di Monte Traesu, e la cima isolata incoronata dai ruderi del castello di Bonuighinu. Fra le due alture si trova un bacino su un rilievo più dolce, guardato dalla bella chiesa campestre di N.S di Bonuighinu. Vi si accede attraverso la strada (SS 292) di Padria-Villanova Monteleone, a circa 4 Km. a nord di Mara, 42,6 Km. da Alghero. A circa 1 Km. e mezzo dalla chiesa, in direzione N-E, un'antica mulattiera, oggi quasi completamente rifatta, s'inerpica sul versante nord di una collina denominata Monte Noe. Lungo il percorso si attraversano due valloni, su cui si aprono due grotte: "Sa Uccà de Filiestru" e "Sa Ucca de sa Mòlina". Al fondo valle, proprio al di sotto della prima grotta, sgorga una sorgente d'acqua freschissima e abbondante. La terza grotta "Sa Ucca de Su Tintirriolu", si trova un centinaio di metri più a monte, sulla destra della mulattiera. LE ORIGINI Il toponimo "MARA", attestato in R.D.Sard. aa. 1346-1350 probabilmente, riflette l'appellativo sardo (campidanese e logudorese) "mara" di origine preromana, sinonimo, di palude o acquitrino.
    [Show full text]
  • Gasperetti Gabriella 15/01/1960 Archeologo Direttore Coordinatore
    Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME NOME Gasperetti Gabriella DATA DI NASCITA 15/01/1960 QUALIFICA Archeologo Direttore Coordinatore – Area III - P.E. F5 AMMINISTRAZIONE Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo INCARICO Dal 2006 Funzionario Responsabile del Servizio per l’Archeologia ATTUALE Subacquea della ex Soprintendenza per i BB.AA. prov. Sassari e Nuoro e del relativo personale, per un totale di n. 4 unità, poi dal 2015 Funzionario Responsabile del Servizio per l’Archeologia Subacquea della Sardegna ed attualmente della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro Dal 2006 a settembre 2016 Funzionario Responsabile della Regione Storica della Planargia (comuni di Bosa, Magomadas, Modolo, Flussio, Tinnura, Sagama, Suni, Montresta); Dal 2006 al 2019 Funzionario Responsabile della Regione Storica del Monteleone (comuni di Villanova Monteleone, Romana, Monteleone Roccadoria) e del Comune di Sindia; Dal 2010 al 2015 Direttore del Museo Nazionale Archeologico Etnografico “Giovanni Antonio Sanna” di Sassari e del relativo personale, per un totale di n. 34 unità ; Dal 2012 al 2015 Direttore del Museo Archeologico Nazionale Antiquarium Turritano di Porto Torres; Dal 2012 al 2019 Funzionario Responsabile del Territorio e della sede operativa di Porto Torres (SS) con il relativo personale, per un totale di n. 9 unità; Dal 2013 Funzionario responsabile dei Servizi Educativi della ex Soprintendenza per i BB.AA. prov. Sassari e Nuoro; Dal 2015 al 2019, in aggiunta ai precedenti,
    [Show full text]
  • Comune Di Semestene (Ss)
    REL_SINT_PP_SEMEST_2016 COMUNE DI SEMESTENE (SS) PIANO PARTICOLAREGGIATO CENTRO MATRICE “IL CENTRO STORICO CHE CONFINA CON LA CAMPAGNA” RELAZIONE SINTETICA PER LA DIMOSTRAZIONE DEL RISPETTO DEGLI ARTICOLI 52 E 53 DELLE N.T.A. PPR 2006 Agosto 2016 1 – INQUADRAMENTO DI AREA VASTA (IL LOGUDORO – MEILOGU) Semestene al centro di quella regione storica da sempre definita “Logudoro” e in subordine appartiene alla sub-regione “Meilogu”, termine che – negli ultimi anni – ha preso il sopravvento per indicare la parte più meridionale del Logudoro. In altre parole, in passato, con il termine Logudoro ci si riferiva ad una ampia zona che andava da Monti (a est) fino a Bonorva e Semestene. Riportiamo, dal “Dizionario storico-geografico dei comuni della Sardegna”, C. Delfino Editore, alcuni periodi della voce “Logudoro”, compilata da Paolo Pulina: Quadro geografico In tutte le carte della Sardegna la scritta “Logudoro” incrocia la linea del tracciato della superstrada 131 tra Sassari e Cagliari all’altezza di una zona tra Banari e Siligo (a ovest) e Monte Santo (a est). Dal punto di vista geografico, l’orientamento più sicuro per inquadrare l’estensione territoriale della regione del Logudoro è offerto dal volume di Alberto Mori, Sardegna (Torino, UTET, 1975, seconda edizione riveduta e aggiornata, p. 209): “I nomi dei Giudicati hanno avuto fortuna diversa: quello medievale, e anche il nome di Logudoro ha avuto una notevole persistenza nella parte costituente il cuore dell’antico Giudicato e cioè da Bonorva a Mores e da Pozzomaggiore fin verso Ploaghe, pur essendo qui più appropriato e usato il nome di Mejlogu. Ma bisogna riconoscere che questo di Logudoro, piuttosto che un nome regionale va inteso come toponimo storico riferito a un territorio assai diverso secondo che si consideri l’antico regno, oppure il Giudicato o ancora, come più spesso si fa – e con minor ragione – l’ambito di diffusione del dialetto logudorese”.
    [Show full text]
  • La Sardegna Cresce Con L'europa
    La Sardegna cresce con l’Europa Cagliaritano Territory Basilica of Archaeological area Project jointly funded by the European Union San Saturnino of Sant’Eulalia Operational programme ERDF 2007 – 2013 Cagliari Cagliari EUROPEAN UNION ERDF - European Regional Development Fund - Axis I, Activity line 1.2.3.a. REPUBBLICA ITALIANA P.O.R. ERDF Sardinia 2007-2013, Line 1 “Information Society”, Specific Goal 1.2. “Promoting and developing the information society with a particular attention to those key aspects that will sustain the development of the territory and the quality of life, as health, education and the promotion of culture”, Operational Goal 1.2.3. “Increasing the production of the digital contents”, Action Line of 1.2.3.a. “Actions for the production, publication and sharing on the web and on new media (DTV, mobile T, etc.) of digital contents concerning Sardinia’s culture, literature, music, territory and images for a social fruition”. Cultural heritage Cagliaritano We thank the Superintendence for the Architectural, Landscape, Historical, Artistic and Ethno-An - thropological Heritage for the metropolitan city of Cagliari and for the provinces of Oristano, Medio Campidano, Carbonia-Iglesias and Ogliastra, for the kind cooperation. Territory Basilica of San Saturnino | Cagliari Archaeological area of Sant’Eulalia | Cagliari Cultural heritage Unicity Srl: Sardegna Virtual Archaeology Coordination and Production 3D and 3D Render Reconstruction Cagliaritano and Production Virtual Guided Territory Visits and Virtual Views Production Communication and Multimedia Basilica of San Saturnino Testaluna Srl: Text: Mrs. Lucia Mura 3D Planning and Interactivity Mrs. Rossana Martorelli Polonord Adeste Srl: Archeological area USB Pendrive Production of Sant’Eulalia Text: Mrs.
    [Show full text]