PROVINCIA SASSARI (SS ) ) Indice
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Corso Per "Estetiste" Sede Di Svolgimento Sassari
CORSO PER "ESTETISTE" SEDE DI SVOLGIMENTO SASSARI Assessorato del LAvoro, Formazione professionale, Coop. e Sic. Soc. Servizio di ccordinamento Territoriale delle sedi periferiche di SS-OT-NU-OG GRADUATORIA GENERALE PROVVISORIA Data di LR Disoc- N° Cognome Nome Residenza Prov Titolo di studio Note Nascita 845/78 cupato CLASSE DI ETA' FINO AI 27 ANNI 1 MADEDDU ROBERTA 25/12/1990 SASSARI SS LICENZA MEDIA NO SI 2 PULINA MARIA BARBARA 30/10/1990 SILIGO SS DIPLOMA NO SI 3 MURGIA DEBORAH 02/10/1990 ALGHERO SS LICENZA MEDIA NO SI 4 ANGIUS CLAUDIA 07/09/1990 BONORVA SS LICENZA MEDIA NO SI 5 MASALA GIULIA 08/08/1990 URI SS LICENZA MEDIA NO SI 6 MARRAS SARA 03/08/1990 SASSARI SS LICENZA MEDIA NO SI 7 CABULA MARISTELLA 02/08/1990 BORTIGALI NU LICENZA MEDIA NO SI 8 CHERCHI ELEONORA 02/08/1990 ALGHERO SS LICENZA MEDIA NO SI 9 PIRAS SILVIA 19/05/1990 USINI SS LICENZA MEDIA NO SI 10 MONTI FRANCESCA 23/03/1990 ALGHERO SS LICENZA MEDIA NO SI 11 MIGHELI ELEONORA 14/03/1990 SASSARI SS LICENZA MEDIA NO SI 12 RANUCCI SILVIA 23/11/1989 TORTOLI' NU LICENZA MEDIA NO SI 13 LAI ERICA 15/07/1989 USINI SS LICENZA MEDIA NO SI 14 FADDA FRANCESCA 12/07/1989 SASSARI SS LICENZA MEDIANO SI 15 ORTU MARCELLA 10/05/1989 CHEREMULE SS DIPLOMA NO SI 16 FODDAI ALESSIA 25/04/1989 SASSARI SS LICENZA MEDIA NO SI 17 PIREDDA IRENE 16/04/1989 BANARI SS LICENZA MEDIA NO SI 18 MELONI FABIANA 03/04/1989 GAVOI NU DIPLOMA NO SI 19 DERIU SIMONA 02/04/1989 SANTU LUSSURGIU OR DIPLOMA NO SI 20 CANNAS CLAUDIA 14/03/1989 LOTZORAI OG LICENZA MEDIA NO SI 21 LANDE SILVIA 20/02/1989 SARULE NU LICENZA -
Economic Survey of North Sardinia 2014
Economic Survey of North Sardinia 2014 Economic Survey of North Sardinia 2014 PAGE 1 Economic Survey of North Sardinia 2014 Introduction Through the publication of the Economic Survey of North Sardinia, the Chamber of Commerce of Sassari aims to provide each year an updated and detailed study concerning social and economic aspects in the provinces of Sassari and Olbia-Tempio and, more generally, in Sardinia . This survey is addressed to all the entrepreneurs and institutions interested in the local economy and in the potential opportunities offered by national and foreign trade. Indeed, this analysis takes into account the essential aspects of the entrepreneurial activity (business dynamics, agriculture and agro-industry, foreign trade, credit, national accounts, manufacturing and services, etc…). Moreover, the analysis of the local economy, compared with regional and national trends, allows to reflect on the future prospects of the territory and to set up development projects. This 16th edition of the Survey is further enriched with comments and a glossary, intended to be a “guide” to the statistical information. In data-processing, sources from the Chamber Internal System – especially the Business Register – have been integrated with data provided by public institutions and trade associations. The Chamber of Commerce wishes to thank them all for their collaboration. In the last years, the Chamber of North Sardinia has been editing and spreading a version of the Survey in English, in order to reach all the main world trade operators. International operators willing to invest in this area are thus supported by this Chamber through this deep analysis of the local economy. -
Oggetto: Procedura Di Valutazione D’Impatto Ambientale Ai Sensi Del D.Lgs
DELIBERAZIONE N. 43/22 DEL 28.10.2014 ————— Oggetto: Procedura di Valutazione d’Impatto Ambientale ai sensi del D.Lgs. n. 152/2006 e s.m.i. relativa al progetto "Impianto eolico della potenza di 54 MW, costituito da 18 aerogeneratori, in loc. Monte Pèlao, nei Comuni di Bessude, Bonnanaro, Borutta e Thiesi, e relative opere elettriche connesse nei Comuni di Siligo, Ploaghe e Codrongianos". Proponente: Edison Energie Speciali S.p.A.. L'Assessore della Difesa dell'Ambiente riferisce che la Edison Energie Speciali S.p.A., ad agosto 2012, ha depositato l’istanza di Valutazione d’Impatto Ambientale (VIA) per il progetto di un impianto eolico della potenza di 54 MW, costituito da 18 aerogeneratori, nei Comuni di Bessude, Bonnanaro, Borutta e Thiesi, in loc. Monte Pèlao, e relative opere elettriche connesse nei Comuni di Siligo, Ploaghe e Codrongianos (località Sos Laccheddos, Campo Lazzari e Matta Chivasu), in Provincia di Sassari, progetto ascrivibile alla categoria di cui al punto 3, lettera a, dell’Allegato A1 alla Delib.G.R. n. 34/33 del 2012 "Impianti eolici per la produzione di energia elettrica", e alla categoria di cui al punto 7, lettera u), dell’Allegato B1 "lettrodotti aerei esterni per il trasporto di energia elettrica con tensione nominale superiore a 100 kV e con tracciato di lunghezza superiore a 3 km". Il progetto prevede la costruzione di un impianto di produzione di energia elettrica da fonte eolica costituito da 18 generatori (Bessude: 6 turbine; Bonnanaro: 2 turbine; Borutta: 5 turbine; Thiesi: 5 turbine), ciascuno di potenza nominale di 3 MW, con altezza massima al mozzo di 100 metri e diametro del rotore massimo di 115 metri (un'altezza massima complessiva di 150 metri). -
B3 Indice Generale Di Riferimento Frane
PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO – SUB-BACINO COGHINAS MANNU TEMO Perimetrazione delle aree a rischio idraulico e geomorfologico e relative misure di salvaguardia (Legge 267/1998) REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DEI LAVORI PUBBLICI ATTIVITA’ DI INDIVIDUAZIONE E DI PERIMETRAZIONE DELLE AREE A RISCHIO IDRAULICO E GEOMORFOLOGICO E DELLE RELATIVE MISURE DI SALVAGUARDIA ( Legge 267/98) SUB-BACINO B3 COGHINAS MANNU TEMO INDICE GENERALE DI RIFERIMENTO DEI SITI A RISCHIO DI FRANA Comune Provincia Tavola n° Codice sito Scheda Scheda inventario intervento TRINITÀ D'AGULTU SASSARI 1 B3FR116 B3FR116 B3FR116 BADESI SASSARI 2 B3FR131 B3FR131 B3FR131 TEMPIO SASSARI 3 B3FR069 B3FR069 B3FR106 B3FR106 BORTIGIADAS SASSARI 4 B3FR069 B3FR069 B3FR070 B3FR070 B3FR070 BERCHIDDA SASSARI 5 B3FR010 B3FR010 PERFUGAS SASSARI 6 B3FR042 B3FR042 LAERRU SASSARI 7 B3FR148 B3FR148 SEDINI, BULZI SASSARI 8 B3FR072 B3FR072 B3FR072 B3FR073 B3FR073 B3FR073 B3FR050 B3FR050 B3FR050 B3FR142 B3FR142 B3FR109 B3FR109 B3FR109 SEDINI SASSARI 9 B3FR072 B3FR072 B3FR072 B3FR158 B3FR158 CASTELSARDO SASSARI 10 B3FR019 B3FR019 B3FR019 B3FR020 B3FR020 B3FR144 B3FR144 B3FR144 SORSO SASSARI 11 B3FR085 B3FR085 B3FR085 SENNORI SASSARI 12 B3FR085 B3FR085 B3FR085 B3FR159 B3FR159 OSILO SASSARI 13 B3FR082 B3FR082 B3FR082 B3FR083 B3FR083 B3FR084 B3FR084 OSILO SASSARI 14 B3FR081 B3FR081 B3FR082 B3FR082 B3FR082 B3FR112 B3FR112 B3FR112 OSILO SASSARI 15 B3FR113 B3FR113 NULVI SASSARI 16 B3FR074 B3FR074 B3FR074 B3FR075 B3FR075 B3FR075 OSILO SASSARI 17 B3FR037 B3FR037 PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO – -
RPP 2015 2017 (.Pdf)
Comune di Porto Torres Provincia di Sassari Relazione Previsionale e Programmatica 2015 – 2017 Elaborazione a cura del Servizio P rogrammazione e controllo Indice 1. Le caratteristiche generali della popolazione, del territorio, dell’economia e dei servizi ............................ 4 1.1 - La situazione demografica ......................................................................................................................... 4 1.1.1 - Popolazione .................................................................................................................................... 4 1.1.2 Popolazione di 15 anni e oltre classificata per massimo titolo di studio conseguito e provincia - anno 2013 ..................................................................................................................................... 6 1.1.3 Porto Torres - Popolazione per età, sesso e stato civile al 31.12.2014 ........................................... 7 1.1.4 - Distribuzione della popolazione di Porto Torres per classi di età da 0 a 18 anni al 31.12.2014. ..... 8 1.1.5 - Cittadini stranieri Porto Torres ....................................................................................................... 9 1.1.6 – Indici demografici e struttura della popolazione dal 2002 al 2015 ............................................. 11 Indice di vecchiaia .................................................................................................................................... 12 Indice di dipendenza strutturale ............................................................................................................ -
Linea 702 Padria-Pozzomaggiore-Bonorva-Giave-Thiesi-Sassari
LINEA 702 PADRIA-POZZOMAGGIORE-BONORVA-GIAVE-THIESI-SASSARI Condizione pianificazione PENT FNSC SCO FER SCO FNSC SCO SCO SCO SCO SCO FER FNSC SCO FNSC FER SCO FER SCO FER FER Numero corsa 5 7 9 11 13 17 15 1 3 39 19 21 41 23 25 27 31 29 33 35 37 PADRIA via Nazionale-Poste 05:30 06:40 06:50 06:50 08:50 08:58 13:25 16:00 19:10 MARA 05:36 06:46 06:56 06:56 13:31 16:06 MARA via Gramsci 65 05:36 06:46 06:56 06:56 13:31 16:06 POZZOMAGGIORE via Grande-Rifornitore 05:43 06:53 07:03 07:03 08:55 09:03 13:38 16:13 19:15 POZZOMAGGIORE Scuole Medie 13:40 POZZOMAGGIORE Liceo Scientifico 13:42 POZZOMAGGIORE 05:45 06:00 06:15 06:35 06:55 07:05 07:05 07:10 07:10 08:57 09:05 13:30 13:40 16:15 19:17 POZZOMAGGIORE Liceo Scientifico 13:42 POZZOMAGGIORE via Grande 18 05:46 06:01 06:16 06:56 07:11 13:31 13:43 16:16 COSSOINE 05:56 06:11 06:26 07:06 07:21 13:41 13:53 16:26 COSSOINE via Vittorio Emanuele 131 05:56 06:11 06:26 07:06 07:21 13:41 13:53 16:26 SEMESTENE 06:43 07:13 07:13 07:18 09:05 09:13 13:48 BONORVA corso Umberto 76 06:52 07:22 07:22 07:27 09:14 09:22 13:57 BONORVA 06:53 07:23 07:23 07:28 09:15 09:23 13:58 BONORVA piazza Sant`Antonio 06:53 07:23 07:23 07:28 09:15 09:23 13:58 BONORVA Scuole 06:53 07:23 07:23 07:28 09:15 09:23 13:58 GIAVE Corso Repubblica 07:01 07:31 07:31 07:36 09:23 09:31 14:06 TORRALBA via Carlo Felice 171 06:10 06:25 06:40 07:44 07:35 13:55 16:40 TORRALBA via Carlo Felice 91 06:11 06:26 06:41 07:45 07:36 13:56 16:41 BONNANARO via Nazionale 43 06:13 06:28 06:43 07:47 07:38 13:58 16:43 BONNANARO via Nazionale 16 06:13 06:28 06:43 -
ASPAL AGENZIA SARDA PER LE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO PEC: [email protected] CODICE FISCALE 92028890926 Via Is Mirrionis 195 09122 CAGLIARI
ASPAL AGENZIA SARDA PER LE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO PEC: [email protected] CODICE FISCALE 92028890926 Via Is Mirrionis 195 09122 CAGLIARI SCADENZA DENOMINAZIONE POTENZA POTENZA CONSUMO TENSIONE NUMERO N. PROGR. N. ODA POD CODICE FISCALE ASPAL CONTRATTO INDIRIZZO CAP LOCALITA' CITTA' PROVINCIA ODA FORNITORE IMPEGNATA DISPONIBILE ANNUO IN VOLT CIVICO 1 3494241 31/03/2018 IT001E98678266 92028890926 CONVENZIONE CONSIP EE 14 LOTTO 10 ENEL ENERGIA SPA 56,3 56,3 196.330 380 VIA IS MIRRIONIS 195 09122 CAGLIARI CAGLIARI CAGLIARI 2 3650032 30/06/2018 IT001E98087988 92028890926 CONVENZIONE CONSIP EE 14 LOTTO 10 ENEL ENERGIA SPA 30 30 16.418 380 VIA DON MILANI SNC 09091 ALES ALES ORISTANO 3 3650032 30/06/2018 IT001E99967145 92028890926 CONVENZIONE CONSIP EE 14 LOTTO 10 ENEL ENERGIA SPA 20 20 13.317 380 PIAZZA CONVENTO 3 09073 CUGLIERI CUGLIERI ORISTANO 4 3650032 30/06/2018 IT001E99948376 92028890926 CONVENZIONE CONSIP EE 14 LOTTO 10 ENEL ENERGIA SPA 25 25 20.093 380 VIA ROMA 14 09074 GHILARZA GHILARZA ORISTANO 5 3650032 30/06/2018 IT001E99921874 92028890926 CONVENZIONE CONSIP EE 14 LOTTO 10 ENEL ENERGIA SPA 15 16,5 13.502 380 VIA SPANO VELIO 3 09095 MOGORO MOGORO ORISTANO 6 3650032 30/06/2018 IT001E99854899 92028890926 CONVENZIONE CONSIP EE 14 LOTTO 10 ENEL ENERGIA SPA 22 22 23.220 380 VIA COSTA ENRICO 10 09170 ORISTANO ORISTANO ORISTANO 7 3650032 30/06/2018 IT001E99447020 92028890926 CONVENZIONE CONSIP EE 14 LOTTO 10 ENEL ENERGIA SPA 6 6,6 8.301 220 VIALE GIOVANNI XXIII 25/B 08013 BOSA BOSA ORISTANO 8 3472562 05/02/2018 IT001E99861516 -
Pier Virgilio Arrigoni the Discovery of the Sardinian Flora
Pier Virgilio Arrigoni The discovery of the Sardinian Flora (XVIII-XIX Centuries) Abstract Arrigoni, P. V.: The discovery of the Sardinian Flora (XVIII-XIX Centuries). — Bocconea 19: 7-31. 2006. — ISSN 1120-4060. The history of the floristic exploration of Sardinia mainly centres round the works of G.G. Moris, who in the first half of the XIX century described most of the floristic patrimony of the island. But it is important to know the steps he took in his census, the areas he explored, his publications, motivations and conditions under which he wrote the "Stirpium sardoarum elenchus" and the three volumes of "Flora sardoa", a work moreover which he left incomplete. Merit is due to Moris for bringing the attention of many collectors, florists and taxonomists to the Flora of the Island, individuals who in his foot-steps helped to complete and update the floristic inventory of the island. Research into the history of our knowledge of the Sardinian Flora relies heavily on the analysis of botanical publications, but many other sources (non- botanical texts, chronicles of the period, correspondence) also furnish important information. Finally, the names, dates and collection localities indicated on the specimens preserved in the most important herbaria were fundamental in reconstructing the itineraries of the sites Moris visited. All these sources allowed us to clarify several aspects of the expeditions, floristic col- lections and results of his studies. The "discovery phase" of Sardinian Flora can be considered over by the end of the XIX century with the publication of the "Compendium" by Barbey (1884-1885) and "Flora d'Italia" by Fiori & Paoletti (1896-1908). -
Ai Componenti Ufficio Di Piano
bilancio sociale PLUS Annualità 2011 Piano Locale Unitario Dei Servizi alla Persona Distretto di Alghero Comune Capofila: Bonorva PARTNERS Comune di Alghero - Comune di Banari - Comune di Bessude - Comune di Bonnanaro - Comune di Bonorva - Comune di Borutta - Comune di Cheremule - Comune di Cossoine - Comune di Giave - Comune di Ittiri - Comune di Mara - Comune di Monteleone Roccadoria - Comune di Olmedo - Comune di Padria - Comune di Pozzomaggiore - Comune di Putifigari - Comune di Romana - Comune di Semestene - Comune di Siligo - Comune di Thiesi - Comune di Torralba - Comune di Uri - Comune di Villanova Monteleone - Azienda USL N°1: Distretto di Alghero - Provincia di Sassari. Plus Alghero – Bilancio Sociale. 1 UFFICIO DI PROGRAMMAZIONE Sede: Comune di Bonorva Recapito telefonico: 079/867894 E-mail: [email protected] Plus Alghero – Bilancio Sociale. 2 INDICE Premessa p.4 Nota metodologica 4 1. Identità Cos'è il PLUS 6 Finalità del PLUS 6 Organismi coinvolti e Livelli di responsabilità 7 Responsabilità e funzioni degli organismi 7 Ambito territoriale 9 2. Politiche e Servizi Impostazione metodologica 19 Aree di intervento 20 Obiettivi strategici 21 Obiettivi specifici 23 Progetti e servizi “PLUS”: 26 1. - Spazio Arcobaleno 28 2. - Servizio di Aiuto Personale 31 3. - Comunità di accoglienza per le donne in difficoltà 34 4. - Prevenzione dipendenze patologiche 36 5. – Interventi di prevenzione rivolti alla scuola 40 6. - Assistenza educativa e scolastica 43 7. - Interventi di sostegno alla domiciliarità e di sollievo 47 alla famiglia 8. – Interventi per la disabilità 49 9. - Spazi di animazione, integrazione territoriale e 51 sostegno per il disabile e la famiglia 10. - Dopo di noi 54 11. -
Delibera Rinnovo a Tempo Indeterminato Servizio Associato
Unione di Comuni “MEILOGU” ________________________________________________________________________________ _____________________ Banari, Bessude, Bonnanaro, Bonorva, Borutta, Cheremule, Cossoine, Giave, Pozzomaggiore, Semestene, Siligo, Thiesi, Torralba. (Sede legale via E. Berlinguer s.n. – Bonorva (SS) – Tel. 079/867700 Fax 079/865016) VERBALE DI DELIBERAZIONE DELL’ASSEMBLEA N. 21 del registro data 06-06-2019 COPIA OGGETTO: Servizio associato nucleo di valutazione e sistema di misurazione e valutazione della performance. Rinnovo a tempo indeterminato; L’anno duemiladiciannove il giorno sei del mese di giugno alle ore 11:30 presso la sede dell’ Unione di Comuni “Meilogu”, in via E. Berlinguer s.n., convocata nei modi di legge, si è riunita l’Assemblea dei Sindaci dell’Unione, in sessione Straordinaria ed in Prima convocazione in seduta Pubblica, con la presenza dei signori: Arru Silvano - Borutta P Marras Roberto - Bessude A Marras Antonio - Bonnanaro P D'agostino Massimo - Bonorva A Sassu Mario - Siligo A Soro Mariano - Pozzomaggiore A Soletta Gianfranco - Thiesi P Uras Maria Antonietta - Giave P Sassu Sabrina - Cossoine A Buda Antonella - Semestene P Dore Vincenzo - Torralba A Chessa Antonio - Cheremule P Carboni Antonio - Banari P Totale presenti n° 7 Totale assenti n° 6. Gli assenti sono giustificati Partecipa alla seduta il Il Segretario Antonio Ara con funzioni consultive, referenti e di assistenza giuridico-amministrativa. Il Presidente, constatata la legalità dell’adunanza per il numero degli intervenuti, la dichiara aperta -
Agnello Di Sardegna IGP Allevatori Inseriti Nel Sistema Di Controllo Elenco Aggiornato Al 11 Dicembre 2014
Agnello di Sardegna IGP - Elenco allevatori inseriti nel sistema di controllo - aggiornato al 11/12/2014 Agnello di Sardegna IGP Allevatori inseriti nel sistema di controllo Elenco aggiornato al 11 dicembre 2014 Si invita a segnalare eventuali imprecisioni presso: Autorità di Controllo - Sebastiano Sanna - email: [email protected] Si ringrazia anticipatamente per la collaborazione Agris Sardegna -Autorità di Controllo Viale Adua 2/c - 07100 Sassari - Fax 079/2831555 - Tel 079/2831550 www.sardegnaagricoltura.it - Email: [email protected] Agris Sardegna – Autorità di controllo Agnello di Sardegna IGP - Elenco allevatori inseriti nel sistema di controllo - aggiornato al 11/12/2014 Dati anagrafici Sede legale Cod. Atto Pr. Codice ASL Fascicolo autorizzativo Cognome e nome / Ragione o Codice Fiscale (CUAA) Partita Iva Indirizzo Comune CAP PR Denominazione sociale 1 1683 OCPA ABELTINO LEONARDO BLTLRD67H20B378T 01996230908 VIA BELLINI, 68 OLBIA 07026 OT IT047SS425 Det. n.87/2013 2 5285 ABRIONI ANTONIO SALVATORE BRNNNS62E24G376E 01536970906 VIA DANTE, 9 PATTADA 07016 SS IT055SS022 del 26/02/2013 Del. n.2 del 3 185 ACCALAI STEFANO CCLSFN81R12B354H 02774580928 VIA CAMPO SPORTIVO, 1 GESICO 09040 CA IT024CA013 16/12/2010 Det. n.87/2013 4 5284 ADDIS ELENA DDSLNE84D54G203P 02403680909 LOC. ISPADULALZU PATTADA 07016 SS IT055SS052 del 26/02/2013 Det. n.599/2013 5 5596 ADDIS GIAN GAVINO DDSGGV77L07G203X 02215180908 VIA ALFIERI, 8 BERCHIDDA 07022 OT IT009SS120 del 29/10/2013 6 2212 OCPA ADDIS TONIO ANGELO DDSTNG80L03F979V 01261910911 LOC. SANT'ANNA, S.N.C. LODE' 08020 NU IT041NU082 7 1441 OCPA AGRIFOGLIO SOC. COOP.AGRICOLA 01270260928 01270260928 VIA PORTO BOTTE, S.N.C. SAN GIOVANNI SUERGIU 09010 CI IT056CA038 AGROPASTORALE MACCIONI LOC. -
Sassari Li Punti Alghero Bonorva Ozieri Olbia Tempio
Via Piandanna,10/E – 07100 Sassari Tel. + 39 079 3769100 – Fax + 39 079 3769200 COMUNICATO STAMPA Sassari e Provincia Da Equitalia Sardegna 9 punti di riscossione per pagare la prima rata Ici Equitalia Sardegna informa i contribuenti che, in occasione della scadenza della prima rata dell’Ici per l’anno 2009, che deve essere pagata entro il 16 giugno, sono a disposizione casse veloci e sportelli ad hoc presso comuni e circoscrizioni. Si ricorda che, in base al decreto legge 27 maggio 2008 n. 93, l’imposta non deve essere versata né per la casa dove il contribuente dimora abitualmente, né per i fabbricati considerati come pertinenze (per esempio, garage, cantine e box) dai regolamenti locali anche se sono iscritte distintamente nel catasto, né, infine, per gli altri immobili che il comune ha assimilato all’abitazione principale. L’Ici si continua a pagare, invece, sulle abitazioni principali che rientrano nelle categorie catastali A1 (abitazioni di tipo signorile), A8 (abitazioni in ville) e A9 (castelli e palazzi di pregio), oltrechè sulle case che non costituiscono abitazione principale. Di seguito, orari e indirizzi per provvedere al pagamento: giorni di apertura orari SASSARI Equitalia Sardegna: Via Piandanna, 10/e TUTTI I GIORNI dal lunedì al venerdì 8.20/13.00 c/o Ufficio Tributi del Comune: Via Wagner giorni 9,10,11,12,15 e16 giugno 8.30/13.00 LI PUNTI c/o locali Circoscrizione giorni 9,10,11,12,15 e16 giugno 8.30/13.00 ALGHERO Sportello Equitalia: Via Don Minzoni, 41 TUTTI I GIORNI dal lunedì al venerdì 8.20/13.00 BONORVA Sportello