bilancio sociale

PLUS Annualità 2011

Piano Locale Unitario Dei Servizi alla Persona Distretto di Comune Capofila:

PARTNERS Comune di Alghero - Comune di - Comune di Bessude - Comune di - Comune di Bonorva - Comune di - Comune di - Comune di - Comune di - Comune di - Comune di Mara - Comune di Monteleone Roccadoria - Comune di Olmedo - Comune di - Comune di - Comune di - Comune di Romana - Comune di - Comune di - Comune di - Comune di Torralba - Comune di Uri - Comune di - Azienda USL N°1: Distretto di Alghero - Provincia di .

Plus Alghero – Bilancio Sociale. 1

UFFICIO DI PROGRAMMAZIONE Sede: Comune di Bonorva Recapito telefonico: 079/867894 E-mail: [email protected]

Plus Alghero – Bilancio Sociale. 2

INDICE

Premessa p.4 Nota metodologica 4

1. Identità Cos'è il PLUS 6 Finalità del PLUS 6 Organismi coinvolti e Livelli di responsabilità 7 Responsabilità e funzioni degli organismi 7 Ambito territoriale 9

2. Politiche e Servizi Impostazione metodologica 19 Aree di intervento 20 Obiettivi strategici 21 Obiettivi specifici 23 Progetti e servizi “PLUS”: 26 1. - Spazio Arcobaleno 28 2. - Servizio di Aiuto Personale 31 3. - Comunità di accoglienza per le donne in difficoltà 34 4. - Prevenzione dipendenze patologiche 36 5. – Interventi di prevenzione rivolti alla scuola 40 6. - Assistenza educativa e scolastica 43 7. - Interventi di sostegno alla domiciliarità e di sollievo 47 alla famiglia 8. – Interventi per la disabilità 49 9. - Spazi di animazione, integrazione territoriale e 51 sostegno per il disabile e la famiglia 10. - Dopo di noi 54 11. - Ufficio di piano 56 12. - Comunicazione integrata socio-sanitaria 59 13. - Inserimenti lavorativi 61 14. – Integrazione dei piani personalizzati di cui a 63 L.162/98 15. – Servizi Integrativi per i comuni 65 Progetti e servizi “Extra-PLUS”: 67 16. – Né di freddo, né di fame 71 17. – Istituzione registro pubblico degli assistenti 73 domiciliari 18. – Potenziamento della rete pubblica degli assistenti familiari finalizzata al sostegno alle persone non 75 autosufficienti 19. – Salute mentale 77 20. – Riorganizzazione rete consultori familiari 80 21. – Potenziamento Punto Unico di Accesso 82

3. Risorse Fonti 84 Quadro finanziario 85 Impegni 86 Spesa 89

Plus Alghero – Bilancio Sociale. 3

Premessa. Il bilancio sociale è l’esito di un processo con il quale ogni amministrazione rende conto delle scelte, delle attività, dei risultati e dell’impiego di risorse in un dato periodo, in modo da consentire ai cittadini e ai diversi interlocutori di conoscere e formulare un proprio giudizio su come l’amministrazione interpreta e realizza la sua missione istituzionale e il suo mandato. La Provincia, i Comuni associati e l’Azienda Sanitaria Locale adeguandosi alla direttiva ministeriale (G.U. Serie Generale n.63 del 16 marzo 2006 ) sulla rendicontazione sociale nelle pubbliche amministrazioni e in applicazione della Legge Regionale 23/2005 Art. 37, approvano il documento sul Bilancio Sociale per render conto ai cittadini delle scelte, dei risultati e dell’impiego delle risorse relativamente alle attività previste nel PLUS 2010. Nel lavoro che segue sono riportati, pertanto, lo stato di realizzazione locale del sistema integrato, l’andamento della spesa sociale e gli esiti dei progetti sperimentali attivati; è stato svolto nell’ottica della trasparenza amministrativa e tende a favorire un dialogo tra istituzioni e cittadini.

Nota metodologica. Il documento consentirà ai diversi interlocutori di conoscere ciò che si è fatto e che ancora c’è da fare rispetto agli impegni presi, riferirà le scelte operate, le attività svolte e i servizi resi, darà conto delle risorse utilizzate e del perché alcuni risultati (obiettivi strategici) non sono stati ancora raggiunti. L’analisi e il confronto tra gli obiettivi programmati e i risultati raggiunti favorirà la definizione di nuovi obiettivi e/o di eventuali altri impegni con i cittadini. I dati raccolti possono essere riscontrati nei documenti istituzionali, negli atti contabili e amministrativi degli uffici del comune di Bonorva, capofila dell’associazione degli enti che hanno aderito alla gestione associata dei servizi alla persona nel PLUS. Come ricorda la citata direttiva ministeriale, ogni istituzione è responsabile degli effetti che la propria azione produce nei confronti dei suoi interlocutori e della comunità: tale responsabilità richiede anche di dar conto della propria azione dando piena attuazione al principio della responsabilità sociale al fine di costruire con gli interlocutori un rapporto fiduciario e di dialogo permanente.

Plus Alghero – Bilancio Sociale. 4

Il Bilancio Sociale è strutturato in tre parti:

1. IDENTITÀ •Cos'è il PLUS •Finalità del PLUS •Organismi coinvolti e Livelli di responsabilità •Responsabilità e funzioni degli organismi •Ambito territoriale

2. POLITICHE e SERVIZI •Obiettivi strategici •Aree d’intervento •Obiettivi specifici •Progetti

3. RISORSE • Fonti • Quadro finanziario • Impegni • Spesa • Addetti occupati

Plus Alghero – Bilancio Sociale. 5

1. IDENTITÀ • Cos'è il PLUS • Finalità del PLUS • Organismi coinvolti e Livelli di responsabilità • Responsabilità e funzioni degli organismi • Ambito territoriale

Cos’è il PLUS. Il Piano Locale Unitario dei Servizi (PLUS) è lo strumento di programmazione previsto dalla Legge Regionale di riordino dei servizi alla persona (L.R. n.23/2005). E’un piano di interventi e di azioni che deve essere elaborato e realizzato con il contributo di una pluralità di attori chiamati ad impegnarsi in un percorso comune e che, proprio per questo, dovranno trovare strumenti, modalità e linguaggi condivisi. Attraverso questo strumento i diversi soggetti che concorrono a costruire la rete dei servizi alle persone del distretto (Azienda U.S.L:, Comuni, Provincia, Attori professionali, Soggetti sociali e solidali, etc), insieme, determinano obiettivi e priorità, programmano e dispongono in modo integrato gli interventi sociali, sanitari e sociosanitari, anche con il contributo diretto dei cittadini.

Finalità del PLUS. Il PLUS deve essere concretizzato localmente tenendo presenti le specificità delle singole aree territoriali coinvolte e rappresenta lo strumento di programmazione strategico dell’integrazione socio-sanitaria per:  promuovere la condivisione di obiettivi, responsabilità e risorse tra Provincia Comuni, ASL e organizzazioni non profit;  individuare i bisogni, le risorse, le potenzialità di sviluppo del territorio;  attuare i programmi di sviluppo sociale delle comunità;  definire le risposte ai bisogni sanitari, sociali e sociosanitari della popolazione del territorio;  attuare i livelli essenziali di assistenza, previsti dalla Legge 328/2000 e dal D.P.C.M. 26/11/2001, ed eventuali livelli aggiuntivi stabiliti su base regionale;  garantire un’equa distribuzione quantitativa e qualitativa dei servizi erogati tra i diversi territori;  conseguire un risparmio delle risorse grazie alla gestione associata dei servizi;  offrire servizi in grado di rispondere sia ai bisogni sociali sia ai bisogni sanitari.

Plus Alghero – Bilancio Sociale. 6

Organismi coinvolti e Livelli di responsabilità. La predisposizione e attuazione del PLUS è affidata alla Provincia di Sassari, ai Comuni del distretto di Alghero, all’Azienda Sanitaria Locale di Sassari, coadiuvati da altri soggetti istituzionali e sociali quali le associazioni di volontariato e di promozione sociale, le cooperative sociali, le organizzazioni sindacali, le istituzioni scolastiche, i cittadini destinatari dei servizi. I soggetti coinvolti (Comuni, ASL e Provincia) hanno sottoscritto l’Accordo di programma e approvato nella conferenza di distretto, del 25.07.2008, un Regolamento nel quale viene definito il funzionamento degli organismi dell’associazione e le loro funzioni. Il processo di elaborazione del Piano Locale si articola su tre livelli di responsabilità:

 Il livello politico, per la Figura 1. – PLUS ALGHERO. Soggetti – Responsabilità - Strumenti concertazione degli indirizzi e delle strategie di pianificazione, con i Comuni dell’ambito, la Provincia, l’Azienda Sanitaria Locale, la Conferenza di programmazione;  Il livello tecnico- operativo (ufficio di Programmazione, uffici dei servizi sociali dei comuni, uffici competenti dell’Azienda Sanitaria Locale e della Provincia) per la definizione tecnica delle scelte, per il supporto e l’assistenza tecnica degli organi competenti;  Il livello comunitario per promuovere la conoscenza, la valorizzazione e condivisione dei diversi apporti presenti nella comunità locale ( Conferenza di programmazione, istruttorie per la co-progettazione)

Plus Alghero – Bilancio Sociale. 7

Responsabilità e funzioni degli organismi. Si riassumono di seguito le funzioni e gli organismi che sono coinvolti nella gestione integrata dei servizi alla Persona:  Soggetto Capo ambito (Bonorva) – Funzioni Il Comune capo ambito ha la rappresentanza legale dell’associazione. Ha la responsabilità amministrativa e gestisce le risorse economiche. Per tale gestione ha individuato, all’interno delle propria struttura organizzativa, un servizio (finanziario e sociale) che affianca l’Ufficio di Programmazione per l’attuazione amministrativa e gestionale del PLUS.  Assemblea degli Enti sottoscrittori dell’accordo di programma - Funzioni L’assemblea è formata dai Sindaci dei 23 Comuni dell’ambito e dai rappresentanti legali degli altri soggetti pubblici sottoscrittori l’Accordo di programma, il Direttore Generale per l’Azienda Sanitaria Locale e il Presidente per la Provincia, ovvero da loro delegati, organizzati come Assemblea dei rappresentanti. All’assemblea è riservata la funzione di indirizzo programmatico e di controllo politico- amministrativo della gestione del PLUS.

 Collegio di vigilanza - Funzioni Il collegio di vigilanza è costituito dal rappresentante della ASL, della Provincia e dai rappresentanti dei seguenti comuni: Alghero, Cheremule, Cossoine, Giave, Mara,Olmedo, Siligo, Uri, Villanova Monteleone.

Svolge una funzione di controllo e vigilanza sull’attuazione del PLUS.

 Ufficio per la programmazione e gestione associata dei servizi - Funzioni L’Ufficio per la programmazione e gestione associata dei servizi alla persona è lo strumento tecnico attraverso il quale sono programmate, gestite, monitorate e valutate le azioni e gli interventi associati previsti nel Piano Locale Unitario dei Servizi. Supporta l’organo politico nell’assumere le decisioni strategiche nel processo d’integrazione socio-sanitaria e cura l’attuazione operativa delle iniziative previste nel PLUS.

Plus Alghero – Bilancio Sociale. 8

Ambito territoriale. Figura 3 – Provincie della Sardegna

Caratteristiche geografiche. L’ambito territoriale di riferimento del PLUS di Alghero, insiste sulla Provincia di Sassari. Coincide con il Distretto Sanitario di Alghero e comprende 23 Comuni: Alghero, Banari, Bessude, Bonnanaro, Bonorva, Borutta, Cheremule, Cossoine, Giave, Ittiri, Mara, , Olmedo, Padria, Pozzomaggiore, Putifigari, Figura 2 - Collocazione geografica PLUS di Alghero (area verde) Romana, Semestene, Siligo, Thiesi, Torralba, Uri, Villanova Monteleone.

L’appartenenza di questi Comuni alle aree storiche del Logudoro-Mejlogu, Coros e Nurra, coniuga le diverse istanze di sviluppo proprie delle regioni interne della Sardegna con il veicolo costiero dotato di infrastrutture quali aeroporti e scali portuali, porte d’accesso privilegiate al vasto comprensorio della rete. Grazie a particolari condizioni ambientali e storiche, si rileva un legame inscindibile e forte tra uomo, territorio e cultura, presentando un’alta densità di beni e siti d’interesse culturale ed ambientale, nonché una notevole ricchezza di tradizioni e peculiarità etno- culturali. L’area distrettuale si estende Figura 4 - Area geografica PLUS di Alghero per oltre 1.380 kmq. Confina: - a nord il territorio Olmedo Uri dei comuni di Sassari, , Alghero

Tissi, Ossi, , Siligo Ittiri Banari Codrongianus e ; - a Putifigari Bessude Bonnanaro Borutta est con il territorio dei Thiesi comuni di Ardara, Mores, Villanova Romana Torralba Monte Monteleone Cheremule R.D. , Nughedu S. Nicolò, Leone Giave Mara Cossoine , Bono, Burgos, Bonorva , e Bolotana; - Padria Semestene a sud con il territorio dei Pozzomaggiore comuni di Macomer, Bortigali, Sindia, Suni, Montresta e Bosa; - a ovest con il mare.

Plus Alghero – Bilancio Sociale. 9

Figura 5 – PLUS Alghero – Cartina fisica dell’area.

.

Plus Alghero – Bilancio Sociale. 10

Distribuzione della popolazione sul territorio. Con una popolazione, al 31.12.2010, di 78.095 abitanti, il 23,2% di quella provinciale (337.237) e il 4,7% di quella regionale (1.675.441), l’area ha una densità media di 56abitanti per kmq. Figura 6 - Popolazione distrettuale al 31.12.2010. Valori assoluti E’ questo un dato che rileva non solo quanto poco 3937 3053 popolato sia il territorio in

943 esame, soprattutto nelle aree 40965 8918 606 753 interne, e come difficile 433 1036 283 appaia la gestione dello 3010 1001 585 469 stesso. 2405 126 Plus 603 Popolazione per comune L’andamento demografico TOTALE 688 914 Classi di densità 3728 distrettuale, tra il 2009 e il 128 - 472 710 472 - 699 699 - 960 2755 174 2010, è appena positivo con 960 - 2764 2764 - 8951 un incremento contenuto di 8951 - 40965

Fonte: Nostre elaborazioni - Dati ISTAT appena 54unità, contro un tasso di incremento provinciale dello 0,1% e regionale dello 0,1%: questo è stato caratterizzato da una crescita della popolazione registratasi in particolare ad Alghero e Olmedo, e da una perdita netta nelle aree interne che vivono Tabella 1 – PLUS Alghero - Popolazione residente per comune e sesso al 31.12.2010

Superficie Densità TOTALE TOTALE attualmente un marcato declino, Comune MASCHI FEMMINE Kmq (abit./kmq) n. n. n. % a cui si accompagna un progressivo Alghero 224,47 182 19.681 21.284 40.965 52% Banari 21,25 29 298 308 606 1% invecchiamento della popolazione Bessude 26,79 16 192 241 433 1% Bonnanaro 21,80 48 474 562 1.036 1% Bonorva 149,45 25 1.830 1.898 3.728 5% destinato probabilmente ad Borutta 4,76 59 128 155 283 0% Cheremule 24,13 19 233 236 469 1% aumentare in assenza di interventi Cossoine 38,77 24 472 442 914 1% Giave 46,76 13 305 298 603 1% Ittiri 111,60 80 4.447 4.471 8.918 11% concreti di sviluppo. Mara 18,88 36 332 356 688 1% Monteleone R.D. 12,96 10 55 71 126 0% La prevalenza demografica nella Olmedo 33,71 117 1.973 1.964 3.937 5% Padria 48,05 15 360 350 710 1% fascia costiera mette in evidenza Pozzomaggiore 53,03 52 1.353 1.402 2.755 4% Putifigari 79,57 9 377 376 753 1% Romana 21,64 27 276 309 585 1% come lo spostamento della Semestene 39,82 4 75 99 174 0% Siligo 43,53 22 451 492 943 1% popolazione sul territorio abbia Thiesi 63,82 47 1.452 1.558 3.010 4% Torralba 36,70 27 493 508 1.001 1% Uri 56,69 54 1.560 1.493 3.053 4% seguito sostanzialmente un flusso Villanova Monte Leone 202,19 12 1.173 1.232 2.405 3% 37.990 40.105 DISTRETTO ALGHERO 1.380,37 56,58 78.095 100% migratorio dall’interno verso la 49% 51% costa, più ricca di iniziative produttive, di infrastrutture e servizi. La situazione demografica, per il 2010, mostra come Alghero (40.965 abitanti) rappresenti la realtà più popolosa, seguita da Ittiri (8.918): al di sotto, con oltre tremila abitanti abbiamo Olmedo (3.937), Bonorva (3.728), Uri (3.053) e Thiesi (3.010); nella fascia dei comuni con oltre duemila abitanti troviamo Pozzomaggiore (2.755) e Villanova Monteleone (2.405); seguono i comuni di più piccole dimensioni. Il genere femminile rappresenta il 51% della popolazione residente.

Plus Alghero – Bilancio Sociale. 11

La fotografia della struttura della popolazione residente per sesso e classi unidimensionali di età ci consente di valutare l’apporto futuro delle generazioni attuali. La fascia maggiormente rappresentata è sicuramente la classe centrale di popolazione con età compresa tra i 45 e 49 anni (6.365unità) seguita da quella compresa tra i 35-39 anni (6.207) e 40-44 anni (6.204). Le classi di età oltre i 65 anni Figura 7 - PLUS Alghero. Imprese Attive sono rappresentate soprattutto nei comuni dell’interno, in cui 266 208 il valore appare molto elevato 97 3537 900 59 se confrontato con le altre classi 51 42 di età. 110 28 Caratteristiche fondamentali del 363 116 sistema economico locale. 32 44 284 13 I dati sulle aziende proprie dei 75 Plus - Imprese attive per comune 81 comuni oggetto d’intervento del TOTALE IMPRESE 52 Classi di densità 404 70 PLUS non fanno che 12 - 46 46 - 58 19 confermare il quadro offerto 58 - 97 331 97 - 249 attualmente dalla Regione 249 - 917 917 - 3537 Sardegna. Ovvero la presenza Fonte: Nostre elaborazioni - Dati C.C.I.A.A. di Sassari, su banca dati Infocamere Stock View. preponderante anche in questi comuni del terziario, ma soprattutto sotto forma di unità commerciali e il declino dell’industria. I comuni in analisi, appaiono solo figuratamente limitrofi e confinanti, dal punto di vista della capacità di creare sistema, presentano tre punti di debolezza: 1. La mancanza di aziende leader locali nei settori più importanti e storici del territorio: agricoltura, alimentazione, turismo. Peraltro questi tre settori, nelle moderne interpretazioni dello sviluppo territoriale, e delle sue opportunità in epoca di globalizzazione dei mercati, sono considerati sinergici e correlati. 2. La mancanza di un Sistema Locale del Lavoro univoco e conseguente suddivisione della forza lavoro, e delle destinazioni dei capitali e delle capacità professionali disponibili, tra più bacini. Oltre alla carenze strutturali dei settori, emergono dunque anche frammentazioni nei capitali umani e logistici, comprese le infrastrutture di servizio, a partire dai collegamenti. 3. Una notevole multiformità del territorio di riferimento, che spazia dalle tipicità delle zone costiere, caratterizzate da un relativo sviluppo turistico residenziale (vedi soprattutto Alghero); alle caratteristiche delle zone dell’interno, più specificatamente dedicate ad attività agricole, con un mercato locale delle produzioni specifiche. La conseguenza è la dispersione tra bisogni, derivati anche dalla morfologia del territorio, diversi e non facilmente collegabili. Approfondendo tale varietà si riscontra come questa regione, sia caratterizzata da un’attività agro- pastorale, nel Mejlogu, che ha saputo coniugare tradizione e progresso facendone la capitale della filiera lattiero-casearia in Sardegna: a Thiesi, in particolare, si lavora circa il 70% di tutta la

Plus Alghero – Bilancio Sociale. 12

produzione regionale), da una prevalente economia agricola nei Comuni appartenenti alla regione del Coros, e da attività ittiche e agricole della Nurra con il Comune di Alghero, Olmedo e Uri. La differenziazione e l’integrazione delle risorse economiche e del patrimonio culturale nella sua accezione più ampia, dunque, costituiscono un punto di forza nella composizione di tale rete che, si configura come potenziale strumento di pianificazione e valorizzazione territoriale integrata. Oggi si cerca di rivitalizzare questi territori, compiendo un viaggio a ritroso, nel senso della riscoperta delle tradizioni e della cultura, il mondo produttivo, agricolo e pastorale. Tali strategie attribuiscono al turismo un ruolo centrale in un quadro coordinato delle risorse in grado di determinare un processo di sviluppo sostenibile orientato alla strutturazione di un’offerta di nicchia naturalistico ambientale, storico-culturale, enogastronomica, complementare all’offerta turistica della costa. A tal fine sono finalizzate le azioni dirette alla valorizzazione delle risorse ambientali e storico culturali in funzione di un rafforzamento della capacità attrattiva delle aree costiere e per quanto riguarda l’area interna, all’avvio del processo di tematizzazione del patrimonio locale, di riorganizzazione dei servizi del territorio e d’infrastrutturazione necessari per rendere visibili le peculiarità dell’area e fungere da bacino turistico complementare. Ulteriore scopo è consentire all’area interna di acquisire immagine complessiva e capacità attrattiva autonoma, fungendo da bacino turistico alternativo e/o complementare, dando l’avvio al trasferimento dei flussi dalla costa, favorendo una distribuzione delle risorse bilanciata e sostenibile, capace di attuare una politica di destagionalizzazione.

Plus Alghero – Bilancio Sociale. 13

La rete stradale. Le diverse vie di comunicazione consentono, in maniera diffusa, di raggiungere i diversi centri dell’isola con tempi di percorrenza diversi . La rete viaria si caratterizza principalmente per la presenza della SS131 (Carlo Felice), che attraversa la parte più orientale dell’area tagliandola in due. Su questa direttrice sboccano rapidamente, da sud a nord, gli abitati di Bonorva, Semestene, Cossoine, Pozzomaggiore, Padria, Mara, Giave, Cheremule, Torralba, Thiesi, Borutta, Bonnanaro,

Bessude, Banari e Siligo. Figura 9 - Tempi di percorrenza necessari per raggiungere il centro di Alghero Più a nord, tramite la SP19 sboccano sulla SS131, in prossimità del centro di Alghero Sassari, le comunità di Ittiri e Uri. A occidente gli abitati di Alghero e Olmedo, sboccano sulla Carlo felice attraverso la Plus - Isocrone Alghero SP19 attraverso lo Tempi di percorrenza in ore

0 scorrimento veloce per 0:00 - 0:22 0:22 - 0:33 Sassari. Più articolata la 0:33 - 0:49 0:49 - 1:03 viabilità che unisce la 1:03 - 1:14 principale arteria sarda con i centri di Villanova Monte Leone, Monteleone Rocca Doria e Putifigari: in questo caso i tempi di percorrenza si dilatano a causa della peculiarità dell’itinerario. I principali flussi automobilistici Figura 8 - Tempi di percorrenza necessari per raggiungere il centro di Ittiri riguardano il centro attrattore di Sassari, in quanto sede di Ittiri diversi servizi: in particolare si riscontrano nella sezione di Muros Plus - Isocrone Ittiri Tempi di percorrenza in ore in prossimità

0 dell’ingresso sud 0 - 0:23 0:23 - 0:28 di Sassari. Oltre a 0:28 - 0:33 0:33 - 0:38 questa sezione i 0:39 - 0:47 flussi risultano più numerosi in prossimità di Alghero. Il tratto dell’itinerario tra Sassari – Alghero appare abbastanza consistente a conferma delle relazioni giornaliere che intercorrono tra i due centri, non dimenticando che sull’itinerario è localizzato l’aeroporto di Fertilia ed Alghero rappresenta il

14 Plus Alghero – Bilancio Sociale.

centro turistico più importante della Sardegna nord – occidentale. Molto più bassi invece risultano le percentuali di mezzi pesanti sulla Sassari – Alghero, in linea con gli altri itinerari. Per quanto riguarda il confronto con i dati invernali, solo in prossimità di Alghero si registrano valori di flussi veicolari superiori nel periodo estivo, mentre nelle altre sezioni il traffico invernale risulta maggiore. Questo conferma che il tratto centrale dell’itinerario, caratterizzato dalla presenza di Sassari, non è interessato, se non in modo forse marginale, dai flussi turistici, Figura 10 - Tempi di percorrenza necessari per raggiungere il centro di Thiesi o meglio i flussi turistici transitanti non riequilibrano i minori flussi per motivazioni di lavoro e studio che nel periodo estivo risultano, in contesti urbani come quello di Thiesi Sassari, sicuramente più bassi di quelli invernali. Nel

Plus - Isocrone Thiesi complesso la diminuzione si Tempi di percorrenza in ore aggira intorno al 27%. 0 0 - 0:14 Consistente durante tutto 0:14 - 0:25 0:25 - 0:32 l’anno è invece il traffico sulla 0:32 - 0:40 0:40 - 0:54 Carlo Felice, dove i flussi risultano costanti durante l’intero arco dell’anno. I centri dell’Ambito, soprattutto nelle aree più interne presentano una distanza elevata rispetto ai maggiori centri urbani della provincia e della regione

15 Plus Alghero – Bilancio Sociale.

Figura 11 – PLUS Alghero. Principali strade del Distretto

16 Plus Alghero – Bilancio Sociale.

Tabella 2

PLUS Alghero. Matrice delle distanze. - (Fonte: Stradario Michelin)

Uri

Ittiri

Mara

Olbia

Siligo

Giave

Thiesi

Banari Padria

Borutta

Sassari

Cagliari

Alghero

Olmedo

Bonorva Torralba

Romana

P.Torres P.Torres

Bessude Putifigari

Cossoine

Bonnanaro Cheremule

Semestene

Villanova Villanova M.L.

Pozzomaggiore Monteleone R.D. Monteleone Alghero 66 52 68 86 71 52 82 80 28 49 38 14 51 23 55 40 87 63 48 19 71 24 40 48 136 248 Banari 1.01 8,5 17 34 20 27 31 29 21 41 35 54 42 58 38 29 36 4,5 13 45 19 45 34 57 90 196 Bessude 0.58 0.12 11 23 8,5 8,5 19 17 24 30 27 55 31 46 27 21 24 4,5 4,5 41 12 37 35 57 91 184 Bonnanaro 0.59 0.17 0.17 22 2,5 8 18 16 27 29 46 55 30 59 26 24 23 13 7 46 2,5 56 36 58 85 183 Bonorva 1.13 0.30 0.24 0.19 20 19 8,5 12 39 19 36 73 20 60 16 29 6 31 19 64 16 46 54 76 103 167 Borutta 1.03 0.21 0.12 0.04 0.19 5 17 15 25 25 28 57 29 46 25 22 22 16 4,5 49 5 37 38 61 87 183 Cheremule 0.59 0.25 0.12 0.11 0.18 0.07 16 14 24 26 28 65 27 46 23 22 21 12 4,5 35 7,5 37 46 68 95 182 Cossoine 1.10 0.27 0.21 0.15 0.10 0.16 0.15 8,5 35 10 28 69 12 46 7,5 24 11 27 15 60 13 37 50 72 100 171 Giave 1.08 0.26 0.20 0.14 0.13 0.15 0.14 0.10 34 18 37 67 20 54 16 23 13 25 13 58 11 45 48,02 70 98 174 Ittiri 0.33 0.27 0.28 0.33 0.41 0.29 0.29 0.38 0.37 29 22 25 32 22 44 16 41 28 21 11 28 31 20 45 118 202 Mara 0.59 0.42 0.36 0.31 0.25 0.29 0.30 0.15 0.24 0.35 14 80 4 33 4 14 11 38 26 40 24 24 60 83 109 180 Monteleone R.D. 0.49 0.46 0.35 0.50 0.45 0.37 0.36 0.34 0.44 0.28 0.18 45 16 22 17 6 27 31 24 32 40 13 42 100 128 199 Olmedo 0.18 0.47 0.49 0.43 0.57 0.47 0.51 0.54 0.52 0.28 1.10 0.53 81 20 77 39 75 51 66 16 59 28 27 35 123 236

Padria 1.01 0.41 0.36 0.30 0.25 0.31 0.30 0.14 0.23 0.37 0.06 0.20 1.10 35 4 16 11 39 27 42 24 26 62 84 111 182 km. Putifigari 0.27 0.59 0.51 0.56 1.04 0.52 0.52 0.55 1.00 0.26 0.39 0.29 0.22 0.41 36 25 45 54 42 13 50 9 28 54 127 224 Pozzomaggiore 1.07 0.36 0.30 0.24 0.19 0.26 0.24 0.09 0.18 0.47 0.07 0.24 1.04 0.06 0.45 17 6,5 35 23 68 20 30 58 80 107 179 Romana 0.49 0.37 0.26 0.32 0.33 0.27 0.27 0.30 0.27 0.19 0.16 0.09 0.44 0.18 0.30 0.22 26 25 18 26 25 16 35 57 113 191 Semestene 1.14 0.32 0.26 0.20 0.08 0.21 0.20 0.10 0.13 0.43 0.14 0.33 1.00 0.13 0.54 0.07 0.30 32 20 65 18 36 55 77 105 169 Siligo 0.57 0.07 0.06 0.12 0.26 0.16 0.17 0.22 0.21 0.32 0.38 0.40 0.43 0.37 0.55 0.32 0.31 0.27 8,5 41 16 41 30 52 86 193 Thiesi 0.54 0.18 0.07 0.11 0.19 0.07 0.07 0.16 0.14 0.23 0.32 0.31 0.54 0.30 0.47 0.25 0.22 0.20 0.11 32 8 33 46 68 96 182 Uri 0.22 0.44 0.41 0.41 0.55 0.45 0.42 0.52 0.50 0.14 0.47 0.41 0.17 0.49 0.15 1.01 0.32 0.56 0.39 0.37 49 22 15 40 114 226 Torralba 1.03 0.02 0.15 0.03 0.15 0.07 0.09 0.12 0.11 0.32 0.28 0.47 0.49 0.26 0.55 0.21 0.30 0.17 0.17 0.10 0.46 51 38 61 88 179 Villanova M.L. 0.30 0.56 0.45 1.00 0.54 0.46 0.46 0.44 0.53 0.37 0.28 0.17 0.33 0.30 0.12 0.36 0.19 0.42 0.49 0.40 0.26 0.56 37 58 137 208 Sassari 0.40 0.32 0.34 0.30 0.43 0.34 0.38 0.40 0.39 0.22 0.55 0.51 0.24 0.55 0.34 0.49 0.40 0.45 0.27 0.39 0.19 0.33 0.46 29 103 215 P.Torres 0.48 0.49 0.50 0.45 0.59 0.49 0.53 0.55 0.54 0.41 1.12 1.30 0.31 1.10 0.52 1.05 0.58 1.00 0.43 0.54 0.38 0.49 1.01 0.26 126 238 1.58 1.22 1.24 1.16 1.31 1.20 1.25 1.27 1.26 1.42 1.42 2.02 1.42 1.42 1.54 1.37 1.47 1.32 1.18 1.26 1.39 1.20 2.12 1.28 1.44 275 3.12 2.29 2.23 2.17 2.08 2.22 2.21 2.12 2.14 2.44 2.24 2.47 3.00 2.27 3.07 2.21 2.34 2.10 2.28 2.22 2.57 2.18 2.56 2.46 3.02 3.23 12 17 ore 9 3

Plus Alghero – Bilancio Sociale. 6 Legenda. .= Aeroporto .=Porto .= Ospedale

Dati e indicatori demografici di base. Utilizzando le elaborazioni ufficiali dell’Istat è possibile investigare la struttura demografica della popolazione residente per classi di età.

Tabella 3 – Distribuzione della popolazione residente per sesso ed età, per fasce quinquennali.

Comuni /

Totale 0-4 0-4

Classi di età .5-9

.10-14 .15-19 .20-24 .25-29 .30-34 .35-39 .40-44 .45-49 .50-54 .55-59 .60-64 .65-69 .70-74 .75-79 .80 .80 e più

Alghero 1.575 1.596 1.549 1.874 2.106 2.469 2.883 3.584 3.386 3.401 3.018 2.656 2.643 2.186 2.034 1.741 2.264 40.965

Banari 11 16 23 16 16 25 47 37 32 48 54 45 40 42 33 37 84 606

Bessude 10 13 17 12 25 20 18 22 29 34 38 21 29 24 42 27 52 433

Bonnanaro 29 32 43 41 52 62 67 70 72 58 76 79 71 75 79 58 72 1.036

Bonorva 119 132 169 194 193 191 225 231 295 309 260 240 220 204 242 207 297 3.728

Borutta 5 11 6 8 14 11 23 18 24 19 23 20 14 21 19 19 28 283

Cheremule 21 10 17 5 21 22 32 25 31 38 24 30 35 28 37 35 58 469

Cossoine 32 32 33 41 52 57 64 49 52 57 80 73 47 53 44 54 94 914

Giave 18 13 16 25 34 42 31 30 34 42 59 43 33 38 35 39 71 603

Ittiri 383 394 428 439 485 553 675 697 678 763 573 533 519 509 441 366 482 8.918

Mara 13 24 14 35 49 47 54 33 30 46 50 56 50 43 45 38 61 688

Monteleone R.D. 3 3 4 8 6 6 8 10 13 9 3 2 5 9 10 11 16 126

Olmedo 199 191 184 200 229 230 314 375 372 345 268 266 214 167 147 104 132 3.937

Padria 16 10 17 31 32 38 46 37 36 38 61 51 51 41 47 71 87 710

Pozzomaggiore 98 97 109 116 126 149 174 171 220 226 180 158 181 167 175 158 250 2.755

Putifigari 45 42 37 46 52 34 41 67 66 71 45 39 35 39 40 27 27 753

Romana 17 26 26 22 29 35 40 42 36 36 47 45 33 37 32 35 47 585

Semestene 1 1 2 5 6 6 4 10 15 14 11 12 10 14 16 22 25 174 Siligo 25 32 16 38 39 47 67 63 63 43 74 68 72 60 72 60 110 949 Thiesi 123 109 127 139 184 169 223 198 226 217 219 232 220 161 163 110 190 3.010 Torralba 34 33 49 43 62 60 62 74 63 75 84 63 67 59 48 52 73 1.001 Uri 117 134 162 166 189 204 195 232 252 265 225 169 148 158 141 127 169 3.053 Villanova M. L. 83 98 100 139 138 124 131 132 179 211 204 166 125 122 115 113 225 2.405

TOTALI AREA 2.977 3.049 3.148 3.643 4.139 4.601 5.424 6.207 6.204 6.365 5.676 5.067 4.862 4.257 4.057 3.511 4.914 78.101 PLUS 4% 4% 4% 5% 5% 6% 7% 8% 8% 8% 7% 6% 6% 5% 5% 4% 6% 100% . Plus Alghero – Bilancio Sociale 2010. 18

2. POLITICHE e SERVIZI • Impostazione metodologica • Aree di intervento • Obiettivi strategici • Obiettivi specifici • Progetti

Impostazione metodologica. Chiusa l’analisi delle dinamiche socio-economiche e di quelle più generalmente d’ambito, in questa fase si procede a evidenziare le vere esigenze dei destinatari degli interventi. Questo tipo di ricerca restituisce come risultato la sintesi di due visioni delle problematiche territoriali: una conseguente dallo studio dei dati contenuti nei documenti esistenti, l’altra consequenziale all’ascolto diretto del territorio. Nel fare questo, l’attività si è ispirata a quadri di riferimento e a strumenti volti a garantire, in primo luogo, una maggiore efficacia dei progetti e dei programmi e anche un miglioramento complessivo dei meccanismi di gestione dei programmi stessi. L’approccio prescelto permette, seguendo una logica di tipo causa/effetto, di passare dall’individuazione di problemi generali a quelli più specifici, per poi procedere alla loro soluzione attraverso una logica di tipo mezzo/fine. Ha previsto due momenti fondamentali: 1) la fase di Analisi durante la quale si è analizzata la situazione di partenza, si è sviluppata una visione del futuro desiderato e si sono determinate le strategie per realizzarla 2) la fase di Progettazione durante la quale sono stati sviluppati i dettagli operativi. Il PLUS è stato ideato per affrontare i problemi con Figura 12 – Percorso adottato per la definizione del PLUS Alghero cui i gruppi beneficiari si confrontano: si rivolge ai •identificare gli attori, i loro problemi chiave, i condizionamenti ambientali e le opportunità; reali bisogni prendendo le mosse da un’analisi del Analisi dei Problemi determinare le relazioni di causa ed effetto. contesto su cui si vuole intervenire. Tale contesto è percepito in maniera differente dagli attori locali •sviluppare gli obiettivi come soluzioni dei problemi individuati, identificare i “mezzi per ottenere lo Analisi degli scopo”. coinvolti (associazioni di categoria, sindacati, Obiettivi ecc.). Nella fase di Analisi vi sono stati tre •identificare le possibili strategie per raggiungere gli scopi; determinare gli obiettivi strategici e quelli momenti: analisi delle problematiche, analisi degli Analisi delle Strategie specifici obiettivi ed analisi azioni strategiche. •determinare la sequenza e l’interdipendenza delle attività; fare una stima della durata delle attività, Analisi delle Infine, relativamente alla fase di Progettazione il Azioni sviluppare schede delle risorse umane e di budget PLUS si proponeva di individuare le Attività, cioè i modi in cui i servizi sarebbero stati erogati: a questa fase appartiene anche la descrizione dei Risultati Attesi cioè i servizi che il Piano vuole offrire.

19 Plus Alghero – Bilancio Sociale.

Aree di intervento. Le aree di intervento del PLUS sono state definite sulla base dell’analisi dei dati forniti dai 23 comuni dell’ambito, dei risultati derivanti degli orientamenti emersi nelle Conferenza dei servizi. Secondo quanto emerso, gli ambiti di intervento più rilevanti interessano quattro macro aree, su cui

agiranno gli obiettivi strategici, gli obiettivi specifici e i progetti programmati (cfr. Figura 13).

Figura 13 – Aree di intervento mediante i fondi del PLUS Alghero

1° AREA 2° AREA Politiche integrate Politiche integrate di prevenzione e di di prevenzione del supporto ai minori disagio e ed alle famiglie promozione dell’agio per anziani e disabili

3° AREA Politiche di progettazione e gestione integrata 4°AREA socio-sanitaria Politiche di contrasto alla povertà

OBIETTIVI STRATEGICI OBIETTIVI SPECIFICI PROGETTI

.

20 Plus Alghero – Bilancio Sociale.

Gli obiettivi strategici Figura 14 - PLUS Alghero. Quadro Obiettivi Strategici L’analisi degli obiettivi, in modo funzionale alle aree di intervento emerse, ha consentito di:  sviluppare gli obiettivi dai problemi identificati  descrivere gli scenari futuri derivanti dalla soluzione dei problemi  verificare la gerarchia degli obiettivi Il risultato di questa procedura , ha prodotto un sistema di quattro obiettivi strategici, cardinale per la declinazione degli altri obiettivi subordinati (cfr. Figura 14). Il conseguimento di ogni singolo obiettivo strategico passa attraverso uno o più obiettivi operativi, come di seguito specificato.

1. Consolidare la gestione associata dei servizi a livello distrettuale. Il raggiungimento di questo obiettivo strategico passa attraverso: 1.1 Il consolidamento dell’Ufficio di programmazione e gestione associata dei servizi: Questo obiettivo operativo si ritiene raggiunto parzialmente. Tale organismo si è costituito nel mese di novembre del 2007. Ha avviato la attività nel dicembre 2007. Nel corso del 2009 ha definito una serie di atti amministrativi necessari per il rafforzamento del sistema associato di governo e ha supervisionato l’attività dei professionisti che hanno collaborato nei progetti attivati. Nel 2010 la conferenza dei servizi ha approvato una diversa organizzazione dell’ufficio prevedendo non solo il personale facente capo agli Enti (ASL e comuni) ma anche personale esterno selezionato attraverso un concorso pubblico.

1.2 Il rafforzamento della partecipazione di ASL e Provincia nella gestione associata dei servizi attraverso proprie risorse economiche e strumentali: Questo obiettivo operativo si ritiene raggiunto parzialmente. Il contributo della ASL si è concretizzato attraverso la destinazione al PLUS del proprio personale, per le attività dell’ufficio di programmazione e di proprie sedi, dislocate nel territorio, al fine di consentire l’erogazione di diversi servizi. La partecipazione della Provincia si è concretizzata nella convocazione delle Conferenze dei Servizi e delle riunioni per la valutazione della Bozza delle Linee guida regionali sui PLUS. Per il 2011 l’Ufficio di programmazione prevede di mettere in atto una serie di adempimenti utili ad aumentare la partecipazione di ASL e Provincia anche attraverso la stipula di accordi e protocolli d’intesa.

21 Plus Alghero – Bilancio Sociale.

1.3 Il potenziamento dell’attività di formazione e aggiornamento del personale: Nel 2011 non si sono tenuti incontri formativi rivolti al personale. La Provincia nel 2012 non ha ricevuto alcun finanziamento per le attività di affiancamento al personale coinvolto nelle attività del PLUS. Per il 2012 si resta in attesa di conoscere le indicazioni della RAS relative alla formazione e all’aggiornamento del personale. Si prevedono, comunque, incontri formativi per il personale degli Enti (ASL,Comuni e Provincia) che saranno finanziati con i fondi destinati all’attività dell’Ufficio di Piano. 2. Rafforzare il coinvolgimento dei cittadini nella progettazione e valutazione del sistema integrato di interventi e di servizi sociali. Il raggiungimento di questo obiettivo strategico passa attraverso: 2.1. L’istituzione dei tavoli tematici permanenti: Questo obiettivo operativo si ritiene raggiunto pienamente. Come previsto sono stati costituiti dei Gruppi di lavoro che hanno predisposto le attività preliminari di raccolta dei dati che sono stati successivamente presentati nei Tavoli Tematici territoriali sulle seguenti tematiche: - Disabilità fisica e psichica - Politiche Giovanili - Famiglia e nuove povertà - Anziani e servizi.

2.2. L’informazione dei cittadini sui nuovi servizi attivati in forma associata: Nel corso del 2011 è stato prodotto materiale informativo sui progetti e servizi specifici del PLUS che sono stati attivati nelle diverse sedi del distretto. Sono stati organizzati incontri pubblici per la presentazione dei servizi in fase di avvio e, successivamente, incontri di restituzione del lavoro svolto in fase di conclusione delle attività. Sono stati attivati incontri formativi e informativi rivolti ai cittadini, a vari enti, alle scuole, alle associazioni (di volontariato, sportive ecc.) su tematiche di prevenzione. Per il 2012 s’intende proseguire tali attività coinvolgendo maggiormente i professionisti e le persone che hanno un rapporto privilegiato coi giovani. Tali incontri si concentreranno su tematiche sociali e di integrazione socio-sanitaria. Relativamente all’attività di comunicazione, attraverso il sito web www.plusalghero.it è stata veicolata tutta l’informazione inerente le attività, le sedi, e gli orari in cui vengono erogati i servizi; inoltre il sito costituisce la bacheca virtuale mediante la quale viene effettuata la comunicazione istituzionale e amministrativa. In materia di comunicazione, l’Ufficio di piano ha fatto ricorso ai quotidiani regionali per dare notizia sugli appuntamenti più importanti e per divulgare le iniziative strategiche avviate.

3. Offrire una risposta unitaria ai bisogni sociali e sanitari dei cittadini e favorire il mantenimento di disabili e anziani nel proprio ambiente di vita. Il raggiungimento di questo obiettivo strategico è passato attraverso: 3.1. Il potenziamento delle iniziative per il sostegno alla domiciliarità e per il sollievo alla famiglia: Questo obiettivo è stato conseguito parzialmente attraverso l’istituzione del registro degli assistenti familiari dove sono state iscritte le candidature pervenute dal territorio; inoltre sono stati avviati i

22 Plus Alghero – Bilancio Sociale.

primi accordi per l’attivazione di una serie di interventi di informazione, formazione e qualificazione. Significativa anche l’organizzazione di servizi quali: il trasporto sociale, i laboratori per i disabili psicofisici. 3.2. Valorizzazione delle risorse del territorio, in particolar modo delle attività di associazioni di volontariato e di privato sociale: Si è provveduto a: a. coinvolgere le associazioni di volontariato; b. stipulare accordi con alcune associazioni di volontariato di Alghero che hanno partecipato al Progetto del PLUS denominato “Servizio di aiuto personale – S.A.P.”: a tal fine l’associazione ha messo a disposizione i propri mezzi e ha provveduto al trasporto degli utenti; c. contattare tutte le associazioni di volontariato presenti nel territorio al fine di coinvolgerle nei progetti del PLUS.

4. Rafforzare gli interventi rivolti ai disabili. Per quanto riguarda quest’ultimo obiettivo strategico, il Plus rivolge ai disabili numerosi interventi. Infatti il raggiungimento di questo obiettivo strategico passa attraverso: 4.1. Il miglioramento delle collaborazioni tra le associazioni, i servizi sociali e sanitari rispetto agli inserimenti lavorativi: A questo riguardo, si sono tenuti una serie di incontri tra operatori sociali dei Comuni, operatori sanitari della ASL e associazioni di volontariato per progettare interventi di inserimenti lavorativi rivolti ai disabili mentali e intellettivi. 4.2. La ricerca di nuove forme di inclusione e coinvolgimento: Il progetto Spazi di integrazione e sostegno per il disabile e la famiglia attraverso prevede, in collaborazione con i servizi sociali e sanitari, una serie di laboratori rivolti ai disabili. Si è provveduto a organizzare le attività laboratoriali e di animazione su tutto il territorio distrettuale. Inoltre saranno maggiormente definite le attività rivolte agli utenti Alzheimer e quelle per i disabili mentali previste nella progettazione.

Obiettivi specifici. Gli obiettivi individuati in questa fase costituiscono i benefici sociali e sanitari di lungo termine per l’ambito (non solo e non tanto quindi per i beneficiari) ai quali il progetto contribuirà. Questi si riferiscono ai servizi che i beneficiari, o altri soggetti facenti parte del contesto specifico, otterranno a seguito delle attività realizzate nell’ambito del progetto. Essi definiscono cosa i beneficiari riceveranno grazie alle attività dei progetti. Questi obiettivi, dunque, vengono raggiunti attraverso i progetti associati: questi ultimi sono attinenti a diversi aspetti di carattere sociale, sanitario ed economico, pertanto il singolo progetto può soddisfare, trasversalmente, anche più obiettivi specifici. Nelle pagine seguenti gli obiettivi specifici sono associati alle aree intervento.

23 Plus Alghero – Bilancio Sociale.

. Prima Area (Minori e Famiglia) Politiche integrate di prevenzione e di supporto ai minori ed alle famiglie

. • OBIETTIVI SPECIFICI PROGETTI

.

•Favorire il mantenimento del ruolo educativo della coppia genitoriale in caso di conflitti o separazione dei coniugi. 1. - Spazio arcobaleno •Permettere ai bambini di riprendere una comunicazione e una relazione interrotta con i genitori.

.

•Favorire il mantenimento in famiglia del disabile rispondendo ai suoi bisogni sociali e sanitari. 2. - Servizio di Aiuto Personale •Offrire momenti di sollievo alla famiglia nella cura del disabile.

.

3. - Comunità di •Supportare il volontariato ad offrire risposte qualificate ai bisogni accoglienza per donne in difficoltà

.

•Rendere i cittadini più consapevoli dei rischi derivanti dall’uso 4. - Prevenzione di sostanze dipendenze patologiche

.

5. - Interventi di •Favorire una migliore convivenza con i coetanei e una piena prevenzione rivolti alla partecipazione del disabile alla vita e alle attività della scuola scuola

.

•Rendere gli operatori della scuola e i genitori degli alunni più 6. - Assistenza educativa e capaci di rilevare e intervenire in situazioni di disagio scolastica

.

.

24 Plus Alghero – Bilancio Sociale.

Seconda Area (Anziani e Disabili) Politiche integrate di prevenzione del disagio e promozione dell'agio per anziani e disabili

• OBIETTIVI SPECIFICI PROGETTI

. 7. - Interventi di sostegno alla domiciliarità e di sollievo alla famiglia •Favorire il mantenimento 8. - Interventi per la disabilità in famiglia del disabile rispondendo ai suoi 9. - Spazi di animazione, integrazione bisogni sociali e sanitari territoriale e sostegno per il disabile e la famiglia •Offrire momenti di 10. - Dopo di noi. sollievo alla famiglia nella cura del disabile 14.-Integrazione dei Piani personalizzati relativi alla L.162/98. 15. - Servizi integrativi per i comuni.

.

Terza Area (Progettazione e Gestione) Politiche di progettazione integrata socio sanitaria

.

• OBIETTIVI SPECIFICI PROGETTI

.

11. - Attivazione e Funzionamento •Favorire il percorso di progettazione e gestione Ufficio di Piano integrata sociale e sanitaria 12. - Comunicazione integrata socio-sanitaria

. Quarta Area (Povertà) Politiche di contrasto alle povertà

• OBIETTIVI SPECIFICI PROGETTI

• Accompagnare e facilitare l’inserimento lavorativo di 13. - Inserimenti lavorativi persone in condizione di svantaggio

25 Plus Alghero – Bilancio Sociale.

PROGETTI E SERVIZI PLUS

Questa sezione procederà ad analizzare le attività svolte nel corso del 2011 relativamente ai progetti e servizi finanziati attraverso i fondi del PLUS. I tredici progetti in esame vanno inquadrati all’interno di quattro aree tematiche:

AREA 1. - Politiche integrate di prevenzione e di supporto ai minori ed alle famiglie, comprendente i seguenti progetti: 1. - Spazio Arcobaleno 2. - Servizio di Aiuto Personale 3. - Comunità di accoglienza per le donne in difficoltà 4. - Prevenzione dipendenze patologiche 5. - Interventi di prevenzione rivolti alla scuola 6. - Assistenza educativa e scolastica

AREA 2. - Politiche integrate di prevenzione del disagio e promozione dell'agio per anziani e disabili, comprendente i seguenti progetti: 7. - Interventi di sostegno alla domiciliarità e di sollievo alla famiglia 8. - Interventi per la disabilità 9. - Spazi di animazione, integrazione territoriale e sostegno per il disabile e la famiglia 10. - Dopo di noi 14. - Integrazione dei Piani personalizzati relativi alla L.162/98. 15. - Servizi integrativi per i comuni

AREA 3. - Politiche di progettazione integrata socio sanitaria, comprendente i seguenti progetti: 11. - Ufficio di piano 12. - Comunicazione integrata socio-sanitaria

AREA 4. - Politiche di contrasto alle povertà, comprendente i seguenti progetti: 13. - Inserimenti lavorativi

26 Plus Alghero – Bilancio Sociale.

Dal punto di vista metodologico l’esposizione sullo sviluppo delle azioni proprie di ogni progetto, mira ad approfondire diversi temi (cfr. Figura 15): finalità, obiettivi specifici dell’azione, interventi realizzati, risorse impiegate, risultati raggiunti, impegni ed azioni previste per il futuro.

In particolare, circa ”I risultati raggiunti”, questi saranno indicati in termini generali. Solo per alcuni progetti verranno Figura 15 – Progetti PLUS. Temi di approfondimento riportare alcune informazioni quantitative Le Finalità sulle prestazioni offerte. Gli obiettivi specifici dell’azione Non è infatti possibile, al momento, fare una Gli interventi realizzati (attività, tempi, stato di avanzamento) valutazione oggettiva della Le risorse impiegate: finanziarie e umane qualità delle prestazioni, né una misurazione degli I risultati raggiunti indicatori di efficienza, di Gli impegni e le azioni previste per il futuro efficacia e di effetto.

Comune di Bonorva

27 Plus Alghero – Bilancio Sociale.

1. - “ SPAZIO ARCOBALENO – SPAZIO DI CONSULENZA E MEDIAZIONE RIVOLTO A MINORI E FAMIGLIE”

FINALITA’ E BREVE DESCRIZIONE

Lo Spazio Arcobaleno si configura come un Centro polifunzionale attivo nel territorio del Distretto Sanitario di Alghero, dislocato nelle tre sedi comunali di Bonorva, Thiesi e Uri in cui operano tre èquipe multi professionali. Il Centro, gestito da figure professionali qualificate, fornisce una serie di prestazioni psico-socio-educative rientranti in un progetto mirato sia a sostenere minori e famiglie con particolari situazioni di malessere, recuperando e consolidando le potenzialità e le risorse presenti, sia a promuovere l’elaborazione di nuove e più funzionali modalità di gestione dei problemi nei casi di separazione e conflittualità. Offre la possibilità di affrontare il disagio minorile e familiare agendo sulle difficoltà relazionali che possono insorgere nella coppia coniugale/genitoriale e nel rapporto genitori-figli. A tal fine, l’èquipe multiprofessionale operante nel servizio offre uno spazio protetto di ascolto alle persone, valuta la natura delle difficoltà manifestate ed elabora gli interventi coinvolgendo tutte le professionalità, i servizi e l’utenza, in un progetto in cui vengano condivise finalità e strategie Il servizio è attivo in tre sedi territoriali, per 18 ore settimanali in ciascuna sede. . OBIETTIVI

 Offrire una possibilità di ascolto e di consulenza alle famiglie  Offrire un servizio di sostegno alle problematiche legate alla separazione e al divorzio, mediante azioni di supporto psicologico e percorsi di mediazione familiare  Sostenere le famiglie nel percorso di crescita dei figli, intervenendo tempestivamente sulle prime manifestazioni di disagio dei minori e della coppia genitoriale/coniugale  Collaborare con i Servizi affidi per offrire un supporto alle famiglie d’origine e affidatarie, prima e durante l’esperienza dell’affido; favorire i processi di riavvicinamento ed attivare le risorse esistenti nella famiglia di origine  Migliorare i servizi rivolti alle coppie adottive del territorio  Costruire una rete di collaborazione attiva con gli Enti del territorio quali: Servizi Sociali, ASL, Scuole, Tribunale per i Minorenni, Associazioni di volontariato.

.

28 Plus Alghero – Bilancio Sociale.

RISORSE IMPIEGATE

Risorse Umane  n. 3 Psicologi  n. 3 Mediatori Familiari

Risorse Finanziarie

. Somma rimodulata (febbraio 2010): a favore dei 23 Comuni del PLUS ad integrazione dei Piani personalizzati relativi alla L.162/98. Somma rimodulata (aprile 2011): a favore dei 23 Comuni del PLUS ad integrazione degli Interventi per la Disabilità. Somma rimodulata (aprile 2011): a favore del progetto PLUS denominato "Assistenza Educativa e scolastica". .

INTERVENTI REALIZZATI

Attività:  Rimodulazione progetto in sede di Conferenza dei servizi nel Giugno 2011  Attivazione degli sportelli operanti per n. 24 ore settimanali suddivise su 3 giorni settimanali presso le tre sedi territoriali di Bonorva Thiesi e Uri  Attivazione di un servizio itinerante presso i 23 Comuni del Distretto  Attività di collaborazione e integrazione con i servizi sociali e sanitari del territorio, con gli enti giudiziari e le associazioni  Attività di consulenza e mediazione familiare  Organizzazione di incontri tra operatori del centro e operatori sociali e sanitari del territorio  Realizzazione delle attività con l’utenza Tempi: Il progetto è stato oggetto di programmazione nelle annualità PLUS 2007, 2008, 2009, 2010, 2011.

Stato di Avanzamento: . MESI 2011 OPERAZIONI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Attivazione sportelli nelle tre sedi e inizio delle attività di consulenza con l’utenza Analisi iniziale e programmazione attività Organizzazione di incontri con i referenti degli enti locali, enti giudiziari e ASL Incontri di pubblicizzazione nel territorio Verifica dei risultati e programmazione delle attività Incontri con le scuole Incontri periodici con gli operatori sociali locali per la programmazione delle attività itineranti Verifica dei risultati e programmazione per la successiva annualità

.

29 Plus Alghero – Bilancio Sociale.

RISULTATI RAGGIUNTI (al 31/12/2011)

Descrizione N. Contatti operatori sanitari (tel./fax/incontri) 83 Contatti operatori sociali (tel./fax/incontri) 345 Contatti scuole dirigenti, insegnanti referenti (tel./fax/incontri/lettere) 43 Contatti con associazioni e famiglie (tel./fax/incontri/lettere) 29 Riunioni interne all'equipe del progetto 79 Incontri con ufficio di Programmazione 44 Interventi sui minori (N. consulenze) 82 Interventi sui genitori (N. consulenze) 110 interventi giovani adulti (N. consulenze) 85 Utenti beneficiari (minori, genitori, adulti) 277 Interventi integrati (interventi clinici in collaborazione con comuni - asl - tribunali) 88 Interventi su coppie (N. colloqui di consulenza, mediazione, valutazione) 75 Interventi su incarico del tribunale (minorenni/ordinario) 92 Interventi a favore dei servizi e degli enti (N. colloqui di consulenza, supervisione, raccordo sui casi) 143 Incontri per integrazione socio sanitaria (compresenza di ASL, COMUNI, PLUS) 2 Sportelli al pubblico (sedi - èquipe) 9

IMPEGNI E AZIONI PREVISTE PER IL 2012

 Garantire la continuità alle attività già avviate nelle annualità precedenti  Attività di consulenza con l’utenza presso gli sportelli  Apertura sportelli di accoglienza locali nei comuni distanti dalle sedi (servizio itinerante)  Formalizzazione della collaborazione tra “Spazio Arcobaleno” e progetto dei Consultori  Percorsi psicologici individuali su quelle coppie che hanno dato la propria disponibilità all’affidamento presso i servizi,  Realizzazione di incontri con popolazione ed enti del territorio  Consolidamento della rete dei servizi mediante protocolli d’intesa operativi con: - ASL n. 1 - Consultori Familiari e Neuropsichiatria infantile - Servizi Affidi “di Alghero e Sassari - Tribunale Ordinario civile e penale di Sassari - Tribunale per i Minorenni di Sassari - Ufficio del Ministero di Grazia e Giustizia USSM di Sassari - Servizi Educativi Territoriali attivi e operanti nel Distretto di Alghero

30 Plus Alghero – Bilancio Sociale.

2. - “SERVIZIO di AIUTO PERSONALE” (S.A.P.)

. FINALITÀ E BREVE DESCRIZIONE

Il servizio offre interventi di sollievo alle famiglie con a carico anziani, minori e disabili. Prevede la creazione di un data base distrettuale di volontari e di associazioni e un servizio di trasporto per la realizzazione di interventi di aiuto personale (S.A.P.) rivolti alle famiglie in stato di necessità. I volontari che aderiranno al progetto saranno opportunamente formati e successivamente inclusi nel data base distrettuale. I servizi intrapresi all’interno del S.A.P. pongono comunque le basi per rispondere al bisogno rilevato nel corso delle consultazioni con i cittadini e le associazioni di creare nel territorio servizi che favoriscano il mantenimento in famiglia del disabile e siano nel contempo utili a conciliare i servizi con i tempi della famiglia offrendo alla stessa momenti di sollievo.

OBIETTIVI

 Offrire un servizio di aiuto personale rivolto alle famiglie con a carico minori, anziani e disabili;  Favorire - attraverso i volontari – azioni e interventi volti a promuovere opportunità di vita autonoma e di integrazione sociale dell’anziano e del disabile;  Favorire la partecipazione attiva del singolo cittadino;  Conciliare i servizi con i tempi della famiglia

RISORSE IMPIEGATE

Risorse Umane  n.1 Assistente sociale  Volontari

Risorse Finanziarie

. Somma rimodulata (febbraio 2010): a favore dei 23 Comuni del PLUS ad integrazione dei Piani personalizzati relativi alla L.162/98. Somma rimodulata (aprile 2011): a favore dei 23 Comuni del PLUS ad integrazione degli Interventi per la Disabilità. Somma rimodulata (aprile 2011): a favore del progetto PLUS denominato "Assistenza Educativa e scolastica".

31 Plus Alghero – Bilancio Sociale.

INTERVENTI REALIZZATI

Attività: A. Rilevamento del bisogno, sia attraverso contatti con gli Operatori dei Comuni del Distretto, sia attraverso contatti con i referenti degli altri Progetti Plus; B. Coordinamento del servizio di Trasporto Sanitario attraverso il raccordo tra le Associazioni che espletano il Servizio di Trasporto Sanitario e i referenti dei Centri di Riabilitazione in cui gli utenti beneficiari ricevono le cure; C. Predisposizione Bando per il Servizio di Trasporto Sociale e trasmissione all’Ufficio di piano; D. Predisposizione Regolamento per l'accesso al Servizio di Trasporto Sociale e trasmissione all’Ufficio di piano E. Acquisizione candidature Associazioni interessate all’espletamento del Servizio di Trasporto Sanitario e Sociale; F. Individuazione di una strategia più funzionale per l'espletamento del Servizio di Trasporto Sanitario attraverso nuova mappatura delle Associazioni del Distretto; G. Reperimento e allestimento uffici via Costa e via Columbano, sede di Alghero; H. Rinnovo convenzioni alle Associazioni che espletano il Servizio di Trasporto Sociale; I. Predisposizione nuovi modelli di rendicontazione, da compilarsi a cura delle Associazioni che erogano il Servizio di Trasporto; J. Aggiornamento periodico del prospetto relativo ai beneficiari del Servizio; K. Monitoraggio e rendicontazione periodica dell’attività svolta dalle Associazioni; L. Segretariato Sociale. M. Promozione iniziative del SAP attraverso il sito web www.plusalghero.it

Tempi: Il progetto è stato oggetto di programmazione nelle annualità PLUS 2007, 2008, 2009, 2010.

 Stato di avanzamento:

MESI 2011 OPERAZIONI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 A B C D E F G H I J L M

32 Plus Alghero – Bilancio Sociale.

RISULTATI RAGGIUNTI (al 31/12/2011)

 Rinnovo convenzione con assistente sociale  Rinnovo convenzione con operatore informatico  Ricognizione associazioni di volontariato operanti nel territorio  Aggiornamento banca dati associazioni di volontariato operanti nel territorio  Redazione regolamento trasporto sociale e sanitario  Contatto associazioni di volontariato operanti nel territorio  Rinnovo convenzioni con le associazioni di volontariato  Consolidamento rapporti con le Associazioni di Volontariato  Ottimizzazione delle modalità di espletamento del Servizio di Trasporto Sanitario  Pubblicizzazione dei Servizi Offerti  Rilevamento del bisogno, sia attraverso contatti con gli Operatori dei Comuni, sia attraverso contatti con i referenti degli altri Progetti Plus

IMPEGNI E AZIONI PREVISTE PER IL 2012

 Eventuale Proroga convenzione assistente sociale  Eventuale Proroga convenzione con operatore informatico  Pubblicazione data base di volontari  Organizzazione di percorsi formativi per i volontari  Istituzione numero verde  Prosecuzione del servizio di trasporto sanitario  Attivazione del servizio di trasporto sociale  Pubblicizzazione dei servizi offerti  Apertura di uno sportello di Segretariato Sociale, in conformità all’obiettivo di offrire una possibilità di sostegno, ascolto e di consulenza agli utenti del progetto

.

33 Plus Alghero – Bilancio Sociale.

3. - “COMUNITÀ DI ACCOGLIENZA PER LE DONNE IN DIFFICOLTÀ”

FINALITÀ E BREVE DESCRIZIONE Il contributo offerto dal PLUS risponde al bisogno espresso di creare una rete solidale con gli organismi sociali e le associazioni operanti nel territorio, integrando e rafforzando, con azioni specifiche, i servizi presenti. In questa prospettiva si intende supportare il servizio denominato “Comunità di Accoglienza per donne in difficoltà” gestito dalla Caritas, Diocesi Alghero Bosa, per dare una risposta a livello distrettuale, a quelle situazioni temporanee di rischio e di disagio sociale, psicologico e familiare. Viene garantito l’ascolto, il sostegno, le informazioni legali, di lavoro, di alloggi o di altro tipo. Insieme alle donne, gli operatori individuano i bisogni e realizzano gli interventi sostenendo le donne nel percorso di uscita dalla violenza. Il servizio è costituito prevalentemente da personale volontario formato. L’intervento in oggetto prevede il contributo di un operatore (Educatore professionale) che garantisce le proprie prestazioni all’interno della Comunità di accoglienza e assicura il raccordo con gli altri servizi presenti nel territorio.

OBIETTIVI  Promuovere iniziative di sostegno alle famiglie favorendone l'inclusione sociale;  valorizzare le risorse locali non istituzionali (privato sociale);  stabilire costruttivi rapporti con le istituzioni che operano nel territorio;  prevenire il rischio di emarginazione e isolamento sociale;  sviluppare una rete di percorsi educativi e riabilitativi finalizzati al reinserimento sociale di persone in situazione di disagio;  offrire un'occasione di accoglienza, di cura e di accompagnamento sociale finalizzato al rientro nella comunità di appartenenza o all'integrazione in un nuovo contesto di vita;  favorire l'acquisizione di competenze personali e sociali nella gestione del quotidiano;  offrire un percorso formativo e informativo, articolato su più livelli, per il superamento della condizione di disagio;  sostenere e aiutare le ospiti nell'identificazione delle proprie risorse;  consulenza legale e psicopedagogica;  supportare il personale volontario. .

34 Plus Alghero – Bilancio Sociale.

RISORSE IMPIEGATE

Risorse Umane  Nel 2011 nessuna

Risorse Finanziarie

. Somma rimodulata (febbraio 2010): a favore dei 23 Comuni del PLUS ad integrazione dei Piani personalizzati relativi alla L.162/98. Somma rimodulata (aprile 2011): a favore dei 23 Comuni del PLUS ad integrazione degli Interventi per la Disabilità. Somma rimodulata (aprile 2011): a favore del progetto PLUS denominato "Assistenza Educativa e scolastica".

INTERVENTI REALIZZATI

Attività: Nell’aprile del 2011 le somme impegnate nel progetto sono state dirottate a favore degli “Interventi per la disabilità”.

Tempi: Il progetto era stato oggetto di programmazione nelle annualità PLUS 2007, 2008, 2009.

Stato di avanzamento: Le attività, andate avanti fino al mese di maggio 2009, sono state interrotte a causa della assenza di utenti nel centro di accoglienza e della conseguente chiusura da parte della Caritas.

RISULTATI RAGGIUNTI (al 31/12/2011) Il progetto è stato interrotto nel maggio 2009.

GLI IMPEGNI E LE AZIONI PREVISTE PER IL 2012 Il progetto non sarà riproposto nella programmazione futura.

.

35 Plus Alghero – Bilancio Sociale.

4. PROGETTO “PREVENZIONE DIPENDENZE PATOLOGICHE”

FINALITA’ E BREVE DESCRIZIONE

Il progetto si propone di affrontare la problematica delle dipendenze patologiche(droghe, alcol, gioco d’azzardo, disturbi del comportamento alimentare) soprattutto in termini di educazione alla salute. Ha la finalità di rendere più consapevoli dei rischi derivanti dall’uso di sostanze illegali e delle dipendenze in genere. Il progetto si articola prevalentemente su tre piani: - prevenzione e promozione della salute; - sensibilizzazione; - formazione. Il Processo di Promozione della Salute è destinato alla popolazione scolastica (medie Inferiori e Superiori), agli organismi del privato sociale. Il Processo di Sensibilizzazione si rivolge all’ intera Comunità. Il processo di Formazione si rivolge in particolare ai medici di base, operatori sociali, associazioni di volontariato, insegnanti, privati cittadini che per ruolo professionale possono essere una risorsa in tale settore (gestori di locali pubblici, istruttori di scuole guida, etc). . OBIETTIVI

 Informare la comunità sui fattori di rischio alla base delle condotte dipendenti (uso sostanze stupefacenti, alcoliche, gioco d’azzardo, disturbi del comportamento alimentare)  Promuovere la salute e il benessere psicosociale  Sensibilizzazione sulle tematiche specifiche dell’uso di sostanze psicoattive  Favorire momenti di confronto tra giovani per una maggiore comprensione e riflessione dei propri stili di vita  Informare le famiglie investite da problematiche di dipendenze patologiche sull’offerta dei servizi presenti nel territorio  Rafforzare la rete dei servizi come sistema di offerta  Coinvolgere in una partecipazione attiva e costante, soggetti direttamente o indirettamente interessati al problema delle dipendenze .

36 Plus Alghero – Bilancio Sociale.

RISORSE IMPIEGATE

Risorse Umane  n. 3 Psicologi  n. 3 Assistenti Sociali

Risorse Finanziarie

. Somma rimodulata (febbraio 2010): a favore dei 23 Comuni del PLUS ad integrazione dei Piani personalizzati relativi alla L.162/98. Somma rimodulata (aprile 2011): a favore dei 23 Comuni del PLUS ad integrazione degli Interventi per la Disabilità. Somma rimodulata (aprile 2011): a favore del progetto PLUS denominato "Assistenza Educativa e scolastica".

.

INTERVENTI REALIZZATI

Attività:  Promozione, pubblicizzazione e preparazione del materiale divulgativo sui servizi e sulle attività previste dal progetto.  Presentazione del progetto e delle attività agli operatori dei Servizi Sociali e Sanitari del Distretto.  Pubblicizzazione del servizio ai medici di base.  Attività di prevenzione e sensibilizzazione nella scuola rivolta agli alunni, agli insegnanti e ai genitori.  Contatti e coinvolgimento dei Dirigenti Scolastici dei 20 Istituti nelle fasi di analisi iniziale dei bisogni e programmazione attività.  Prosecuzione delle attività di informazione e di approfondimento relativa all’anno scolastico 2010-2011.  Programmazione, contatti, organizzazione e realizzazione delle attività per l’anno scolastico 2010-2011, mediante: - 1) Incontri informativi rivolti agli studenti al fine di incrementare la corretta conoscenza sulle sostanze stupefacenti (alcol, droghe), disturbi del comportamento alimentare e gioco d’azzardo patologico; - 2) Incontri di approfondimento e di confronto nel gruppo classe, volti a favorire un migliore scambio comunicativo ed una maggiore conoscenza di sé e delle proprie emozioni, per prevenire forme di disagio adolescenziale correlate alle condotte dipendenti; - 3) Incontri con gli insegnanti delle classi interessate dal progetto, al fine di favorire un clima di confronto e collaborazione in vista degli incontri informativi e di approfondimento nelle classe interessate; - 4) Un incontro rivolto ai genitori degli studenti dell’istituto, al fine di sensibilizzare sui principali disagi adolescenziali correlati alle dipendenze patologiche e promuovere scambi comunicativi e relazioni costruttive tra i giovani e la famiglia.  Attività di prevenzione e sensibilizzazione nelle comunità  Contatti periodici con i servizi sociali e amministratori comunali per accordi sui tempo e modi di organizzazione delle attività di sensibilizzazione nelle comunità.  Incontri di prevenzione, sensibilizzazione e riflessione rivolti all’ intera comunità (privato sociale, operatori dei servizi, famiglie e collettività locale, società sportive) sulle tematiche connesse alle dipendenze. Le tematiche affrontate durante gli incontri di sensibilizzazione in comunità sono state: presentazione del progetto, definizione del concetto di dipendenza patologica, informazione e riflessione su conseguenze e peculiarità delle condotte dipendenti, adolescenti e new addiction.  Promozione di collegamenti diretti con i servizi presenti sul territorio, secondo una prospettiva di rete (contatti con i servizi, creazione di sinergie e di sistemi informali di collaborazione).

37 Plus Alghero – Bilancio Sociale.

 Organizzazione di incontri di sensibilizzazione in collaborazione con associazioni del territorio (Polisportive), cooperative sociali del territorio, associazioni di volontariato.  Sportello di ascolto, sostegno e informazione sulle dipendenze.  Attività di ascolto, informazione, sostegno presso i 3 sportelli principali nei Comuni di Pozzomaggiore, Alghero, Ittiri, e presso ciascun Comune su richiesta dell’operatore sociale.  Colloqui informativi e di sostegno con l’utenza.  Invio presso servizi specialistici del territorio.

Tempi: Il progetto è stato oggetto di programmazione nelle annualità PLUS 2007, 2008, 2009, 2010 e 2011.

Stato di Avanzamento: MESI 2011 OPERAZIONI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Promozione, pubblicizzazione e preparazione del materiale divulgativo sui servizi e sulle attività previste dal progetto. Presentazione del progetto e delle attività agli operatori dei Servizi Sociali e Sanitari del Distretto, pubblicizzazione del servizio ai medici di base. Attività di prevenzione e sensibilizzazione nella scuola Promozione del servizio. Contatti e coinvolgimento dei Dirigenti Scolastici dei 20 Istituti del Distretto; analisi iniziale dei bisogni e programmazione attività; Attività di prevenzione nelle scuole Prosecuzione delle attività di informazione e di approfondimento relativa all’anno scolastico 2009-2010. Attività di prevenzione e sensibilizzazione nella comunità Programmazione attività in collaborazione con i servizi sociali e amministratori comunali per stabilire accordi sui tempi e modi di realizzazione delle attività di sensibilizzazione. Attività di prevenzione e sensibilizzazione nella comunità Incontri di prevenzione, sensibilizzazione e riflessione rivolti all’ intera comunità (privato sociale, operatori dei servizi, famiglie, società sportive) sulle tematiche connesse alle dipendenze Attività di prevenzione e sensibilizzazione nella scuola Programmazione, contatti, organizzazione e inizio delle attività per l’anno scolastico 2010-2011 Sportello di ascolto, sostegno e informazione sulle dipendenze presso le sedi dei Comuni di: Pozzomaggiore, Alghero, Ittiri, e presso gli altri comuni richiedenti il servizio. Verifica dei risultati e programmazione per la successiva annualità

.

38 Plus Alghero – Bilancio Sociale.

RISULTATI RAGGIUNTI (al 31/12/2011)

Descrizione N° Contatti operatori sanitari (tel./fax/incontri) 120 Contatti operatori sociali (tel./fax/incontri) 270 Contatti scuole dirigenti, insegnanti referenti (tel./fax/incontri/lettere) 280 Numero incontri con ufficio di Programmazione 65 Riunioni interne all'equipe del progetto 23 Incontri per integrazione socio sanitaria (compresenza di ASL, COMUNI, PLUS) 1 Sportelli al pubblico Colloqui n. 194 Utenti n. 26 Prevenzione e sensibilizzazione (N. istituti coinvolti) 21 Prevenzione e sensibilizzazione (N. classi coinvolte) 42 Prevenzione e sensibilizzazione Insegnanti n. 194 Genitori n. 162 Prevenzione e sensibilizzazione (N. ore di attività a scuola) 224 N. studenti beneficiari dell'intervento 772 Incontri di sensibilizzazione nella Comunità (n. incontri) 36 Soggetti sensibilizzati N. 322

. GLI IMPEGNI E LE AZIONI PREVISTE PER IL 2012  Promozione e prosecuzione delle attività e dei servizi previsti dal progetto  Attività di prevenzione e sensibilizzazione nella scuola per l’ anno scolastico 2011-2012 rivolta agli alunni, ai genitori e agli insegnanti.  Attività di prevenzione e sensibilizzazione nella comunità con il coinvolgimento dei soggetti appartenenti al terzo settore, scuole guida, associazioni sportive, medici di base, polisportive. Convegni di sensibilizzazione sulle dipendenze.  Sportello di ascolto, sostegno e informazione sulle dipendenze, nelle tre sedi principali e presso ciascun comune su richiesta dell’ operatore sociale.

39 Plus Alghero – Bilancio Sociale.

5. - “INTERVENTI DI PREVENZIONE RIVOLTI ALLA SCUOLA”

FINALITA’ E BREVE DESCRIZIONE Il progetto è incentrato su attività di prevenzione del disagio minorile destinate agli educatori presenti nei primi livelli di inserimento nel mondo della Scuola, dirigenti scolastici, personale docente e non docente, genitori della scuola dell'infanzia e primaria del Distretto Socio Sanitario di Alghero. La finalità di tale intervento è fornire agli operatori scolastici strumenti di comprensione e di intervento di rete su situazioni di disagio degli alunni e delle loro famiglie. Il Servizio in seguito al coinvolgimento in attività di formazione del personale docente e non docente degli Istituti dalla scuola dell’infanzia e primaria del Distretto Socio Sanitario di Alghero, in seguito all’analisi dei bisogni, si è esteso con l’apertura di sportelli d’ascolto in ciascun Istituto. Sono stati inoltre coinvolti nel Progetto gli Istituti secondari di I grado, dietro loro richiesta. La finalità generale dell’azione consiste nella promozione del benessere e dello sviluppo armonico dell’infanzia a partire dalla scuola verso la comunità, allo scopo di creare una rete tra scuola, famiglia, comunità, finalizzata all’individuazione precoce del disagio minorile e familiare e al sostegno dell’azione educativa integrata tra gli insegnanti e i genitori. Il servizio è attivo in dieci sedi territoriali, collocate negli Istituti Scolastici per l’impegno settimanale di due operatori psicologi per 27 ore.

OBIETTIVI

 Offrire una possibilità di formazione e supervisione ai docenti della scuola nella individuazione del disagio  Offrire alle scuole del distretto consulenza e supporto per la gestione delle situazioni di disagio  Offrire un servizio di sostegno alle problematiche scolastiche relative alle dinamiche delle classi come bullismo, dinamiche relazionali, formazione dei gruppi finalizzata ad un buon sviluppo dell’autostima  Offrire uno spazio di ascolto agli alunni e alle loro famiglie  Sostenere le famiglie nel percorso di crescita dei figli nell’interfaccia con la scuola  Realizzare una prima accoglienza ed un filtro rispetto a problematiche individuali  Costruire una rete di collaborazione attiva con gli Enti del territorio finalizzata all’invio dei casi .

40 Plus Alghero – Bilancio Sociale.

RISORSE IMPIEGATE

Risorse Umane n. 2 Psicologi psicoterapeuti

Risorse Finanziarie

. Somma rimodulata (febbraio 2010): a favore dei 23 Comuni del PLUS ad integrazione dei Piani personalizzati relativi alla L.162/98. Somma rimodulata (aprile 2011): a favore dei 23 Comuni del PLUS ad integrazione degli Interventi per la Disabilità. Somma rimodulata (aprile 2011): a favore del progetto PLUS denominato "Assistenza Educativa e scolastica".

. INTERVENTI REALIZZATI

Attività:  Attività di promozione del benessere negli Istituti scolastici coinvolti nella precedente annualità (Istituti comprensivi di Bonorva, Thiesi, Bonnanaro, Pozzomaggiore,Villanova e primo, secondo, terzo circolo Alghero)  Partecipazione alle programmazioni con i docenti per discutere di problematiche legate ai singoli alunni, alle dinamiche relazionali in classe, alle comunicazioni con i genitori  Incontri di formazione con i docenti della Scuola dell’Infanzia e della Scuola Primaria  Incontri di gruppo con i genitori degli alunni della Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di 1° grado  Colloqui individuali con gli alunni, i genitori, i docenti, il personale ATA delle Scuole Secondarie di 1° grado afferenti allo sportello  Invio concordato con le famiglie di alcuni alunni e genitori ai Servizi territoriali  Invio di casi da parte dei Servizi Territoriali e coordinamento ad altri Servizi PLUS  Incontri con i gruppi classe su tematiche relative allo sviluppo adolescenziale bullismo, dinamiche relazionali, formazione dei gruppi finalizzata ad un buon sviluppo dell’autostima Tempi: Il progetto è stato oggetto di programmazione nelle annualità PLUS 2007, 2008, 2009, 2010.

Stato di Avanzamento: MESI 2011 OPERAZIONI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Calendarizzazione, pubblicizzazione attivazione corsi di formazione docenti, genitori, personale ATA Frequenza corsi di formazione docenti, genitori, personale ATA Affluenza degli utenti agli sportelli pressogli Istituti Scolastici Realizzazione incontri educazione socioaffettiva nelle classi scuole secondarie 1° grado Analisi dati e consegna relazioni ai Collegi docenti Verifica dei risultati e programmazione delle attività per il 2012

41 Plus Alghero – Bilancio Sociale.

RISULTATI RAGGIUNTI (al 31/12/2011)

Descrizione N°

Contatti operatori sociali 90 Contatti scuole 180 Attività ufficio programmazione 50 Riunioni interne all'equipe del progetto 30 Interventi con gli insegnanti (consulenze) 170 Interventi sui minori (consulenze) 150 Interventi sui genitori (consulenze) 180 Interventi su gruppi classe (incontri gruppo) 60 Interventi su personale ATA (consulenze individuali) 10 Interventi a favore dei servizi e degli enti (consulenze, supervisione, raccordo sui casi) 30 Interventi formativi con gli insegnanti (incontri di gruppo) 180 Sportelli al pubblico (sedi) 16 Studenti beneficiari dell’intervento Tutti iscritti sedi

.

GLI IMPEGNI E LE AZIONI PREVISTE PER IL 2012 Prosecuzione delle attività avviate. Integrazione dell’èquipe con n.1 psicologo

42 Plus Alghero – Bilancio Sociale.

6. - “ASSISTENZA EDUCATIVA E SCOLASTICA”

FINALITA’ E BREVE DESCRIZIONE

Il progetto riguarda l’organizzazione del servizio di assistenza educativa ai minori e dell’assistenza specialistica agli alunni disabili frequentanti la scuola dell’obbligo da erogare nell’ambito territoriale del Plus di Alghero. Si tratta di servizi ormai storicizzati per i singoli comuni, pertanto l’intento è quello di garantire nel distretto standard univoci di prestazione elevandone livelli di qualità mediante un’articolazione più composita del servizio, e dunque più rispondente alle esigenze che in questi anni sono emerse. Il progetto prevede l’attivazione di due servizi:  Assistenza educativa domiciliare/territoriale  Assistenza specialistica scolastica Le prestazioni di carattere educativo seguiranno metodi diversi a seconda che si tratti di assistenza domiciliare e territoriale o scolastica e calibrate di volta in volta rispetto al tipo di bisogno. Qualora siano previsti più servizi per lo stesso destinatario, gli obiettivi generali saranno comuni strategie utilizzate in modo sinergico, mentre gli obiettivi specifici e gli orientamenti didattici saranno, ovviamente, differenziati. Entrambi i servizi lavoreranno in collaborazione con il servizio di consulenza e mediazione familiare garantito dal Plus di Alghero denominato Spazio Arcobaleno. Questo progetto nasce nel PLUS 2008, con il titolo “Assistenza scolastica ai disabili del distretto”, e originariamente concentrava gli interventi a favore dell’assistenza scolastica. .

OBIETTIVI

Per l’assistenza educativa domiciliare/territoriale:  fornire alle famiglie un supporto qualificato nella gestione delle funzioni coniugali e genitoriali  intervenire in modo mirato sulle cause del disagio  favorire il recupero e integrazione scolastica  favorire l’interazione tra servizi comunali e territoriali rivolti alle famiglie  migliorare il livello d'integrazione tra gli interventi assistenziali scolastici e sanitari rivolti ai minori disabili  ridurre il ricorso all’istituzionalizzazione  ridurre il ritardo e la dispersione scolastica

Per l’assistenza specialistica scolastica:  favorire l’emancipazione della famiglia del disabile in modo da sfavorire l’atteggiamento di delega ai servizi  aiutare la famiglia a riconoscere e superare o evitare handicap di tipo “secondario” dovuti a disfunzioni sul piano affettivo e relazionale  aiutare il minore disabile a raggiungere un livello base di abilità tecniche  aiutare il minore nei percorsi di autonomia - nei limiti consentiti dal deficit specifico – in ambito cognitivo, investigativo e affettivo  innescare processi di cambiamento intorno alle nuove informazioni acquisite  scoraggiare atteggiamenti di isolamento e sfiducia

43 Plus Alghero – Bilancio Sociale.

RISORSE IMPIEGATE

Risorse Umane  destinate all’Assistenza educativa domiciliare/territoriale: - n. 1 coordinatore generale - n. 4 coordinatori di zona - n. 42 educatori - n. 3 psicologi

 destinate all’Assistenza specialistica scolastica: - n. 1 coordinatore generale - n. 4 coordinatori di zona - n. 18 educatori - n. 1 psicologo

Risorse Finanziarie

. Somma rimodulata (febbraio 2010): a favore dei 23 Comuni del PLUS ad integrazione dei Piani personalizzati relativi alla L.162/98. Somma rimodulata (aprile 2011): a favore dei 23 Comuni del PLUS ad integrazione degli Interventi per la Disabilità. Somma rimodulata (aprile 2011): a favore del progetto PLUS denominato "Assistenza Educativa e scolastica". .

INTERVENTI REALIZZATI

Attività: Il servizio è stato esternalizzato con bando di gara, ed ha quale esecutore un’A.T.I. che ha realizzato le seguenti attività:  destinate all’Assistenza educativa domiciliare/territoriale: - Promozione del servizio nel territorio del distretto - Definizione delle modalità di collaborazione e integrazione con i servizi sociali - Attivazione e presa in carico minori e famiglie - Erogazione del servizio - Monitoraggio e valutazione di quanto erogato

 destinate all’Assistenza specialistica scolastica: - Promozione del servizio nel territorio del distretto - Definizione delle modalità di collaborazione e integrazione con i servizi sociali e gli istituti scolastici - Attivazione servizio e presa in carico minori - Erogazione del servizio - Monitoraggio e valutazione di quanto erogato

44 Plus Alghero – Bilancio Sociale.

Tempi: Il progetto è stato oggetto di programmazione nelle annualità PLUS 2008, 2009, 2010, 2011.

Stato di Avanzamento: OPERAZIONI MESI 2011 Assistenza educativa domiciliare/territoriale 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Presa in carico del progetto Definizione della struttura organizzativa Definizione livelli operativi (compiti, incarichi, responsabilità) Pianificazione delle aree Consegna elenco nominativi utenti Raccolta informazioni utenti Affiancamento educatore-utente-famiglia Azioni educative Predisposizione PEI Pianificazione temporale delle attività Condivisione delle metodologie e degli strumenti di monitoraggio Avvio delle attività programmate Attività di verifica, monitoraggio Aggiornamento (PEI) Relazioni sul servizio . OPERAZIONI MESI 2011 Assistenza specialistica scolastica 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Presa in carico del progetto Definizione della struttura organizzativa Definizione livelli operativi (compiti, incarichi, responsabilità) Pianificazione delle aree e Individuazione dei referenti Condivisione delle metodologie operative e degli strumenti Pianificazione temporale delle attività Presa in carico degli utenti Avvio delle attività programmate Attività di verifica, monitoraggio e coordinamento . .

RISULTATI RAGGIUNTI (al 31/12/2011)

 Assistenza educativa domiciliare/territoriale:

Descrizione N N di minori inseriti 83 N di famiglie prese in carico 58 N ore totali di servizio 5.918 Interventi sui minori (N. ore attività educative)) 5.755 Interventi consulenziali (psicologo) 163,5 .

45 Plus Alghero – Bilancio Sociale.

. Suddivisione territoriale del servizio per ore e utenti . . Comune Ore Utenti Famiglie Comune Ore Utenti Famiglie Alghero 130,5 9 9 Padria - - - Banari 89,5 2 1 Pozzomaggiore 212 2 Bessude 80,5 1 - Putifigari 296,5 6 4 Bonnanaro 380 2 2 Romana 231,5 2 - Bonorva 276,5 6 6 Semestene - - - Borutta 110 1 1 Siligo - - - Cheremule 294 4 - Thiesi 602 4 4 Cossoine 103 2 - Torralba 257,5 2 2 Giave - - - Uri 1.038,1 12 10 Ittiri 651 8 8 Villanova Monteleone 168 8 7 Mara 451,5 5 Monteleone Rocca Doria - - -

Olmedo 546,5 7 4

.

 Assistenza specialistica scolastica: . Descrizione N N. di minori seguiti 30 N. ore totali di servizio 2.527 Interventi e attività educative (ore) 2.527 . Suddivisione territoriale del servizio per ore e utenti . . Comune Ore Utenti Comune Ore Utenti Alghero 544,45 4 Padria - - Banari - - Pozzomaggiore - - Bessude 61 1 Putifigari 32,5 1 Bonnanaro - - Romana 136 2 Bonorva 187 3 Semestene - - Borutta - - Siligo - - Cheremule 226 3 Thiesi 178 1 Cossoine - - Torralba - - Giave - - Uri 311 3 Ittiri 264,5 3 Villanova Monteleone 202 2 Mara 34,5 1 Monteleone Rocca Doria 47 1

Olmedo 303,5 5

. .

GLI IMPEGNI E LE AZIONI PREVISTE PER IL 2012  Per l’assistenza educativa domiciliare/territoriale: - Implementazione del servizio - Attivazione di casi nei comuni non ancora attivati - Bilancio dei bisogni distrettuali in tema di minori e famiglie - Avvio di interventi specialistici in base ai bisogni rilevati - Stabilità del servizio nel tempo - Servizi di supporto alle famiglie attraverso l’integrazione con i servizi e le risorse presenti nel distretto

 Per l’assistenza specialistica scolastica: - Implementazione del servizio - Attivazione di casi nei comuni e scuole non ancora attivati - Bilancio dei bisogni e della domanda nel distretto - Avvio di interventi specialistici in base ai bisogni rilevati - Stabilità del servizio nel tempo - Azioni di integrazione con i servizi e le risorse presenti nel distretto

46 Plus Alghero – Bilancio Sociale.

7. - “INTERVENTI DI SOSTEGNO ALLA DOMICILIARITÀ E DI SOLLIEVO ALLA FAMIGLIA”

FINALITÀ E BREVE DESCRIZIONE

Riguarda interventi diretti alla persona ed al nucleo familiare con lo scopo di favorire la permanenza di anziani e disabili nel proprio contesto abitativo, familiare e sociale avvalendosi del supporto dei servizi sociali e sanitari per contrastare l’eventuale istituzionalizzazione. L’obiettivo del progetto è quello di potenziare l’assistenza domiciliare e di supportare la persona anziana e disabile nella gestione delle attività di svago e di cura delle relazioni sociali e interpersonali. .

OBIETTIVI

 Offrire momenti di sollievo alla famiglia nella cura dell’anziano e del disabile  Garantire un’adeguata informazione sui servizi esistenti  Migliorare l’accesso ai servizi sociali e sanitari  Offrire maggiori opportunità di servizi domiciliari  Potenziare l’offerta assistenziale con attività di socializzazione di carattere ricreativo, sportivo ed espressivo  Valorizzare l’esperienza di interventi sociali ed integrati .

RISORSE IMPIEGATE

Risorse Umane Nessuna

Risorse finanziarie

. Somma rimodulata (febbraio 2010): a favore dei 23 Comuni del PLUS ad integrazione dei Piani personalizzati relativi alla L.162/98. Somma rimodulata (aprile 2011): a favore dei 23 Comuni del PLUS ad integrazione degli Interventi per la Disabilità. Somma rimodulata (aprile 2011): a favore del progetto PLUS denominato "Assistenza Educativa e scolastica".

47 Plus Alghero – Bilancio Sociale.

INTERVENTI REALIZZATI

Attività: Il progetto non è stato attuato. Le risorse sono state oggetto di rimodulazione finanziaria da parte della Conferenza dei servizi dell’aprile 2011 a favore di altri progetti.

Tempi: Il progetto era stato oggetto di programmazione nelle annualità PLUS 2007 e 2008.

Stato di avanzamento: MESI 2011 OPERAZIONI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Rimodulazione finanziaria

.

RISULTATI RAGGIUNTI (al 31/12/2011) Chiusura del progetto a seguito di rimodulazione finanziaria.

GLI IMPEGNI E LE AZIONI PREVISTE PER IL 2012

Nessuna

48 Plus Alghero – Bilancio Sociale.

8. - “INTERVENTI PER LA DISABILITA'”

FINALITA’ E BREVE DESCRIZIONE Il programma di “Interventi per la disabilità” si configura come un insieme di interventi socio-sanitari a favore delle persone in situazione di disabilità, cioè portatrici di qualsiasi limitazione o perdita della capacità di compiere un attività nel modo o nell’ampiezza considerati normali per un essere umano. Gli interventi messi in atto avranno quindi la funzione di integrare le risorse provenienti dalle realtà istituzionali, quali ASL, Comuni, R.A.S. e del privato sociale, presenti nel distretto. I fondi destinati al progetto provengono dalla rimodulazione finanziaria di altri interventi programmati nel PLUS

OBIETTIVI

Fornire risposte sempre più differenziate attraverso una metodologia volta a implementare gli strumenti principalmente utilizzati dalle amministrazioni locali quali, a solo titolo di esempio: l’integrazione dei Piani personalizzati relativi alla L.162/98, l’assistenza domiciliare a favore dei disabili, le rette per l’inserimento in strutture per disabili, gli interventi di integrazione sociale di disabili, ecc.

RISORSE IMPIEGATE

Risorse Umane  Assistenti sociali dei comuni

Risorse Finanziarie 2007 2008 2009 2010 2011 Totale Impegni 74.552,47 109.923,60 135.670,13 380.652,30 -

Totale incassi 74.552,47 109.923,60 135.670,13 380.652,30

Totale Spese 700.798,50 . Somma rimodulata (febbraio 2010): a favore dei 23 Comuni del PLUS ad integrazione dei Piani personalizzati relativi alla L.162/98. Somma rimodulata (aprile 2011): a favore dei 23 Comuni del PLUS ad integrazione degli Interventi per la Disabilità. Somma rimodulata (aprile 2011): a favore del progetto PLUS denominato "Assistenza Educativa e scolastica".

49 Plus Alghero – Bilancio Sociale.

INTERVENTI REALIZZATI

Attività: La modalità di attuazione dell’intervento consiste nel destinare a ogni singolo comune partner del PLUS un plafond di risorse da utilizzare per “Interventi per la disabilità”, così da garantire una spesa immediata e un azione territoriale capillare a vantaggio dei soggetti disabili. Tempi: Il progetto è stato programmato, a seguito di rimodulazione, nell’aprile del 2011.

Stato di Avanzamento: MESI 2011 OPERAZIONI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Ripartizione dei fondi PLUS a favore dei Comuni

. RISULTATI RAGGIUNTI (al 31/12/2011)

Nel 2011 si è provveduto a destinare le risorse ai Comuni del distretto

.

GLI IMPEGNI E LE AZIONI PREVISTE PER IL 2012 Nessuna

50 Plus Alghero – Bilancio Sociale.

9. - “SPAZI DI ANIMAZIONE , INTEGRAZIONE TERRITORIALE E SOSTEGNO PER IL DISABILE E LA FAMIGLIA”

FINALITÀ E BREVE DESCRIZIONE

Il progetto ha la finalità di favorire la partecipazione del disabile nelle varie attività al fine di potenziare le abilità sociali e relazionali. Prevede l’attivazione di spazi strutturati che garantiscano sia la protezione e allo stesso tempo siano fonte di iniziative di socializzazione e di iniziative ricreative e culturali - finalizzati a favorire il processo di crescita e di integrazione sociale di soggetti disabili, anziani e con patologie degenerative (Alzheimer, etc) - che garantiscano sia la protezione e allo stesso tempo siano fonte di iniziative di socializzazione, ricreative e culturali. Si tratta di mettere in rete le opportunità esistenti nel territorio anche attraverso il coinvolgimento delle Associazioni ed Istituzioni presenti.

.

OBIETTIVI

 Consolidare gli interventi di supporto alle famiglie che consenta loro di gestire i propri impegni.  Realizzare attività di gruppo per disabili che favoriscano i rapporti amicali ed accrescano la stima di sé.  Favorire interventi volti a promuovere l’integrazione sociale del disabile e lo sviluppo di percorsi per l’autonomia.  Integrare e potenziare l’offerta di servizi esistenti nel territorio con attività diversificate.

. RISORSE IMPIEGATE

Risorse Umane

 n. 1 coordinatore  Esperti laboratori: - n. 2 Tecnici FISE - n. 2 Pedagogisti clinici - Associazione “Isola Verde”: n. 1 Naturalista, n. 1 Agronomo, n. 1 Pedagogista, n. 1 Ceramista.

Risorse finanziarie

. Somma rimodulata (febbraio 2010): a favore dei 23 Comuni del PLUS ad integrazione dei Piani personalizzati relativi alla L.162/98. Somma rimodulata (aprile 2011): a favore dei 23 Comuni del PLUS ad integrazione degli Interventi per la Disabilità. Somma rimodulata (aprile 2011): a favore del progetto PLUS denominato "Assistenza Educativa e scolastica".

51 Plus Alghero – Bilancio Sociale.

INTERVENTI REALIZZATI

Attività  Proroga convenzione di n. 1 coordinatore;  Attività di monitoraggio e verifica dei seguenti interventi: - Laboratorio di rieducazione equestre/ippoterapia – Alghero. - Laboratorio di rieducazione equestre/ippoterapia – Mejlogu. - Laboratorio “La città verde”. - Laboratorio di espressività corporea.  Proroga laboratorio di ippoterapia sub-ambito Meilogu e programmazione laboratorio Ippoterapia sub-ambito di Alghero;  Raccordo con esperti  Contatti con servizi specialistici (CSM, UONPIA, ecc.)  Contatti con Servizi Sociali comunali

Tempi Il progetto è stato oggetto di programmazione nelle annualità PLUS 2007, 2008, 2009, 2010, 2011.

Stato di avanzamento MESI 2011 OPERAZIONI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Attività di monitoraggio e verifica

Laboratorio “La città verde”

Laboratorio di Espressività corporea

Laboratorio Ippoterapia – Alghero

Laboratorio Ippoterapia – Mejlogu Attività di progettazione Raccordo con Esperti Contatti Servizi Specialistici (CSM) Contatti con Servizi Sociali . . RISULTATI RAGGIUNTI (AL 31/12/2011)  Organizzazione attività laboratoriali.  Attività di progettazione.  Attività di valutazione dei progetti.  Raccordo Esperti: (n. 20 circa)  Incontri/Contatti Servizi Specialistici: (n. 30 circa)  Incontri/Contatti Servizi Sociali: (n. 250 circa)

GLI IMPEGNI E LE AZIONI PREVISTE PER IL 2012

Nel corso del 2012 sarà garantita la continuità al laboratorio di Rieducazione equestre/Ippoterapia per il sub- ambito di Alghero e per il sub-ambito del Mejlogu. Potranno essere individuate eventuali altre sedi sulla base del bisogno emergente. In seguito alle proposte pervenute da parte dei Servizi Sociali dei Comuni del Distretto, potranno essere attivati eventuali altri laboratori attraverso la predisposizione di un bando o avviso pubblico. Le attività potranno essere modificate e/o sostituite in base alle esigenze, potenzialità e volontà dei partecipanti ed in base all’analisi dei bisogni del territorio.

52 Plus Alghero – Bilancio Sociale.

Al fine di garantire il servizio di trasporto degli utenti presso le sedi dei laboratori, si prevede una stretta collaborazione con il Servizio di Aiuto Personale (S.A.P.) Attivazione di interventi socio-sanitari a favore delle persone in situazione di disabilità al fine di fornire risposte sempre più differenziate attraverso una metodologia volta a implementare gli strumenti principalmente utilizzati dalle amministrazioni locali quali, a solo titolo di esempio: l’integrazione dei Piani personalizzati relativi alla L.162/98, l’assistenza domiciliare a favore dei disabili, le rette per l’inserimento in strutture per disabili, gli interventi di integrazione sociale, ecc. Gli interventi messi in atto avranno quindi la funzione di integrare le risorse provenienti dalle realtà istituzionali, quali ASL, Comuni, R.A.S. e del privato sociale, presenti nel distretto. La modalità di attuazione dell’intervento, dunque, consiste nel destinare a ogni singolo comune partner del PLUS un plafond di risorse da utilizzare per “Interventi per la disabilità”, così da garantire un’azione territoriale capillare ed efficace a vantaggio dei soggetti disabili.

53 Plus Alghero – Bilancio Sociale.

10. - “DOPO DI NOI”

FINALITÀ E BREVE DESCRIZIONE

Il progetto è stato strutturato con l’intento di aiutare i genitori di persone con disabilità a individuare soluzioni più adeguate a garantire una buona qualità della vita al figlio quando essi non saranno più in grado di occuparsene. Il servizio vuole mettere a sistema un quadro di interventi di accompagnamento del disabile e della famiglia attraverso progetti individualizzati, integrare e innovare i servizi per consentire alle famiglie dei disabili di programmare con maggiore serenità il futuro dei loro figli per poter affrontare per tempo gli aspetti residenziali, psicologici, finanziari, patrimoniali con appositi interventi di formazione alle famiglie e agli operatori. . OBIETTIVI

 Garantire la certezza di un futuro alla persona disabile in assenza dei suoi familiari.  Realizzare interventi che consentano al disabile di rimanere nel proprio ambiente di vita.  Promuovere la collaborazione tra famiglia, istituzioni pubbliche e privato sociale per la strutturazione del progetto individualizzato.  Stimolare e valorizzare al massimo l’autonomia sociale e funzionale.

. RISORSE IMPIEGATE

Risorse Umane  Nessuna

Risorse Finanziarie 2007 2008 2009 2010 2011 100.055,95 100.055,95 30.000,00 - 50.000,00 Totale Impegni - 50.055,95 - 100.055,95 - 30.000,00 - - -

Totale incassi - - -

Totale Spese . Somma rimodulata (febbraio 2010): a favore dei 23 Comuni del PLUS ad integrazione dei Piani personalizzati relativi alla L.162/98. Somma rimodulata (aprile 2011): a favore dei 23 Comuni del PLUS ad integrazione degli Interventi per la Disabilità. Somma rimodulata (aprile 2011): a favore del progetto PLUS denominato "Assistenza Educativa e scolastica".

.

INTERVENTI REALIZZATI

Attività: Il progetto non è stato attuato. Le risorse sono state oggetto di rimodulazione finanziaria da parte della Conferenza dei servizi dell’aprile 2011 a favore di altri progetti. Tempi: Il progetto era stato oggetto di programmazione nelle annualità PLUS 2007, 2008, 2009.

54 Plus Alghero – Bilancio Sociale.

Stato di avanzamento: MESI 2011 OPERAZIONI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Rimodulazione finanziaria

RISULTATI RAGGIUNTI (al 31/12/2011)

Il progetto non verrà attuato.

GLI IMPEGNI E LE AZIONI PREVISTE PER IL 2012

Nessuna

55 Plus Alghero – Bilancio Sociale.

11. - ATTIVAZIONE E FUNZIONAMENTO DELL’UFFICIO DI PIANO

FINALITÀ E BREVE DESCRIZIONE Le linee guida Regionali, emanate nel luglio 2007, hanno previsto la costituzione dell’ufficio di programmazione e gestione associata dei servizi alla persona. L’ufficio ha la finalità di favorire il percorso di progettazione integrata distrettuale attraverso il coordinamento del processo programmatorio. Ha la funzione di raccordo tra la Provincia, i Comuni, l’Azienda Sanitaria Locale, le Associazioni del privato- sociale; favorisce e incrementa le azioni utili al percorso di progettazione e gestione integrata degli interventi e dei servizi e svolge le funzioni inerenti il sistema integrato dei servizi alla persona secondo le disposizioni della L.R. 23/2005; supporta l’organo politico nell’assumere le decisioni strategiche nel processo d’integrazione socio-sanitaria. .

OBIETTIVI

Favorire il percorso di progettazione integrata

. RISORSE IMPIEGATE

Risorse Umane

Operatori provenienti dagli Enti dell’associazione GIORNATE NOMINATIVO PROVENIENZA RUOLO PROFESSIONE PRESENZA Giorgina Meloni ASL Coordinatore Psicologo 104 giorni Serena Lentischio Comune Alghero Componente Assistente Sociale 4 giorni (*) Francesco Mura Comune Bonorva Componente Amministrativo 37 giorni (*) Il comune di Alghero solamente dal mese di Novembre 2011 ha concesso l’autorizzazione al proprio rappresentante di partecipare all’attività del’ufficio di piano.

Operatori esterni convenzionati  n. 3 esperti in programmazione socio-sanitaria  n. 1 esperto amministrativo . Risorse Finanziarie 2007 2008 2009 2010 2011 Totale Impegni 163.796,05 163.796,05 140.464,00 140.796,05 71.432,00

Totale incassi 163.796,05 163.796,05 140.464,00 140.796,05

Totale Spese 4.105,70 48.161,11 79.039,22 69.229,20 . Somma rimodulata (febbraio 2010): a favore dei 23 Comuni del PLUS ad integrazione dei Piani personalizzati relativi alla L.162/98. Somma rimodulata (aprile 2011): a favore dei 23 Comuni del PLUS ad integrazione degli Interventi per la Disabilità. Somma rimodulata (aprile 2011): a favore del progetto PLUS denominato "Assistenza Educativa e scolastica". .

56 Plus Alghero – Bilancio Sociale.

INTERVENTI REALIZZATI

Attività:

 Organizzazione Conferenze dei servizi legate all’attività del PLUS (Predisposizione atti, presentazione alla conferenza dei progetti da presentare alla RAS ecc.).  Predisposizione atti per l’avvio e la realizzazione dei progetti  Supervisione dei professionisti coinvolti nella programmazione PLUS 2011.  Monitoraggio attività progettuale.  Predisposizione schemi di convenzione per le gestione dei progetti previsti nel PLUS.  Predisposizioni Bozze accordi di programma tra Enti.  Predisposizione Progetti previsti da delibere Regionali nel rispetto delle scadenze previste.  Rimodulazione progetti PLUS ed Extra Plus sulla base di mutate esigenze.  Partecipazione alle riunioni istituzionali.  Raccordo con i funzionari regionali per le attività inerenti la progettazione integrata.  Raccolta dati.  Raccordo tra gli Enti.  Riunioni con gli operatori sociali dei Comuni e con gli operatori sanitari della ASL.  Organizzazione e tenuta di incontri informativi.  Informazione intra ed extra istituzionale.  Raccolta bisogni.  Supporto agli organismi politici.  Trasmissioni atti istituzionali.  Stesura Bilancio Sociale 2010.  Stesura PLUS 2011.  Raccordo con l’ufficio dell’Ente capofila incaricato per la gestione degli aspetti amministrativi e finanziari (Ufficio Finanziario).  Richiesta dati finanziari per la predisposizione di rendiconti.  Tutte le attività legate alla Progettazione integrata socio sanitaria integrata.

Tempi

Quelli che saranno individuati dalle normative regionali

Stato di avanzamento

Nel mese di Dicembre 2011 la Conferenza dei servizi ha deliberato la proroga delle attività con il personale che attualmente compone l’ufficio e ha deciso di proceder con una diversa organizzazione. Il 27 dicembre il coordinatore ha rassegnato le proprie dimissioni (esecutive al 15 giorno successivo).

.

57 Plus Alghero – Bilancio Sociale.

RISULTATI RAGGIUNTI (al 31/12/2011)

L’attività dell’ufficio di Programmazione contribuisce in maniera sostanziale all’avvio e all’attuazione operativa delle iniziative e delle disposizioni previste nella Legge Regionale di riordino del sistema integrato degli interventi e dei servizi. Nello specifico dall’attivazione dell’ufficio, si sono raggiunti i seguenti risultati: 1. Finanziamenti di tutti i progetti PLUS ed extra PLUS presentati alla RAS 2. Gestione progetti 3. Costituzione di gruppi di lavoro permanenti per l’organizzazione dei tavoli tematici 4. Presentazione PLUS alla RAS 5. Presentazione Bilancio sociale alla RAS .

GLI IMPEGNI E LE AZIONI PREVISTE PER IL 2012  Riorganizzazione dell’Ufficio di programmazione sulla base delle indicazioni della RAS  Collaborazione con la Provincia nella organizzazione dei tavoli tematici e nella stesura del profilo d’ambito  Predisposizione nuovo PLUS triennale  Modifica del Regolamento sul funzionamento dell’ufficio di Piano sulla base della nuova organizzazione  Quanto previsto dalle linee guida regionali  Sottoscrizione protocolli d’intesa con la ASL  Monitoraggio e verifica gestione integrata Progetto sul “Potenziamento della Rete dei consultori familiari”  Monitoraggio e verifica gestione integrata Progetto sul “Potenziamento del Punto Unico d’Accesso”  Monitoraggio e verifica gestione integrata Progetti sugli inserimenti lavorativi rivolti ai Disabili mentali ed intellettivi

58 Plus Alghero – Bilancio Sociale.

12. - COMUNICAZIONE INTEGRATA SOCIO-SANITARIA

FINALITÀ E BREVE DESCRIZIONE

Il progetto ha la finalità d’individuare un linguaggio comune in ambito socio-sanitario in tutti i punti di accesso alle informazioni e concorrere alla promozione della salute. Le fonti istituzionali (Comuni, Asl, Provincia) devono far giungere agli utenti-cittadini una informazione omogenea e coerente che orienti in maniera corretta la risposta ai bisogni socio-sanitari e sia la premessa per il raggiungimento degli obiettivi proposti dai Piani Locali Unitari dei Servizi alla persona e da tutta la programmazione socio-sanitaria. In particolare è prevista  la creazione di un gruppo di lavoro inter-servizi per: - a) l’elaborazione di un vocabolario univoco che consenta di utilizzare la medesima terminologia (linguaggio comune) – b) l’individuazione dei percorsi di accesso ai servizi socio- sanitari integrati – c) la produzione di un glossario socio-sanitario - d) l’elaborazione di modulistica semplificata per l’accesso ai servizi socio-sanitari  l’istituzione di uno sportello unico socio- sanitario sperimentale che svolgerà, tramite operatori qualificati, attività di informazione sull’offerta dei servizi sociali, sanitari e socio-sanitari e di orientamento (accoglimento della domanda e decodifica del bisogno per fornire all’utente l’indicazione precisa del tipo di servizio più congruo al soddisfacimento del suo bisogno).  la stesura di “una mappa dei percorsi socio-sanitari” (a cura del gruppo di lavoro inter-servizi) e divulgazione della stessa attraverso supporto informatico e cartaceo.  la diffusione del materiale prodotto.

OBIETTIVI

 Sviluppare un linguaggio comune tra i diversi attori della salute (operatori sociali e sanitari, medici, infermieri, farmacisti, cittadini, rappresentanti di associazioni ecc).  Produrre e validare strumenti di comunicazione condivisi  Orientare il cittadino-utente ad un corretto utilizzo dei servizi

RISORSE IMPIEGATE

Risorse Umane Ancora nessuna

59 Plus Alghero – Bilancio Sociale.

Risorse Finanziarie 2007 2008 2009 2010 2011 Totale Impegni 25.000,00 25.000,00

Totale incassi - - 25.000,00 25.000,00

Totale Spese . Somma rimodulata (febbraio 2010): a favore dei 23 Comuni del PLUS ad integrazione dei Piani personalizzati relativi alla L.162/98. Somma rimodulata (aprile 2011): a favore dei 23 Comuni del PLUS ad integrazione degli Interventi per la Disabilità. Somma rimodulata (aprile 2011): a favore del progetto PLUS denominato "Assistenza Educativa e scolastica".

INTERVENTI REALIZZATI

Attività: Individuazione professionisti da incaricare

Tempi Il progetto è stato oggetto di programmazione nelle annualità PLUS 2009 e 2010.

Stato di avanzamento Il progetto non è ancora stato avviato

RISULTATI RAGGIUNTI (al 31/12/2011)

Nel 2011 il progetto non è ancora stato avviato

GLI IMPEGNI E LE AZIONI PREVISTE PER IL 2012 Il progetto, secondo la programmazione approvata dovrà essere, per il 2012, riorganizzato sulla base delle istanze e dei bisogni rilevati dagli amministratori dei vari Comuni. La realizzazione troverà copertura finanziaria attraverso l’uso dei fondi residui.

60 Plus Alghero – Bilancio Sociale.

13. - “INSERIMENTI LAVORATIVI”

FINALITÀ E BREVE DESCRIZIONE

L’azione è finalizzata ad assicurare un sostegno in termini di inserimento sociale e lavorativo alle persone in condizioni di accertata povertà. In considerazione delle riflessioni emerse dai tavoli tematici, nell’Ambito è stato evidenziato come il disagio e l’esclusione sociale siano legati non solo a situazioni di bisogno economico, ma a concause dovute a fattori di carattere personale, sociale, occupazionale. Accanto ad una povertà tradizionale, si segnala la crescita di un’area di sofferenza legata all’impossibilità di far fronte alle esigenze quotidiane e agli imprevisti, che comporta disagio e povertà. E’ soprattutto la perdita del lavoro a determinare la crisi e problematiche che causano precarietà, fragilità, esclusione. Il progetto è volto ad accompagnare e facilitare l’inserimento lavorativo di persone in condizione di svantaggio attraverso percorsi personalizzati di orientamento, sostegno e valorizzazione delle potenzialità

OBIETTIVI

 Promuovere l’attivazione di percorsi formativi individualizzati condividendo con i servizi territoriali tempi e modalità volti favorire l’inserimento sociale e lavorativo di persone svantaggiate  Garantire la continuità delle iniziative locali e favorire l’incontro tra i bisogni dell’utente e le esigenze del mondo del lavoro  Aumentare le capacità personali e sociali al fine di gestire l’inserimento lavorativo rafforzando e sviluppando l’autostima, assunzione di responsabilità, rispetto delle regole, autonomia nella gestione del quotidiano  Istituire delle unità operative territoriali in raccordo con i servizi sociali, sanitari, del lavoro, della formazione per favorire ed attuare percorsi d’inserimento  Promuovere la creazione d’impresa attivando e utilizzando le facilitazioni previste dalla normativa vigente

RISORSE IMPIEGATE

Risorse Umane Nessuna

Risorse finanziarie 2007 2008 2009 2010 2011 100.968,00 147.002,35 - 68.901,75 - 146.286,90 Totale Impegni - 32.066,25 - 715,45 - -

Totale incassi - - - -

Totale Spese . Somma rimodulata (febbraio 2010): a favore dei 23 Comuni del PLUS ad integrazione dei Piani personalizzati relativi alla L.162/98. Somma rimodulata (aprile 2011): a favore dei 23 Comuni del PLUS ad integrazione degli Interventi per la Disabilità. Somma rimodulata (aprile 2011): a favore del progetto PLUS denominato "Assistenza Educativa e scolastica".

61 Plus Alghero – Bilancio Sociale.

INTERVENTI REALIZZATI

Attività Nell’aprile del 2011 le somme impegnate nel progetto sono state dirottate a favore di altri interventi.

Tempi Il progetto era stato oggetto di programmazione nelle annualità PLUS 2009, 2010.

Stato di avanzamento MESI 2011 OPERAZIONI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Rimodulazione finanziaria

RISULTATI RAGGIUNTI (al 31/12/2011) Chiusura del progetto a seguito di rimodulazione finanziaria.

GLI IMPEGNI E LE AZIONI PREVISTE PER IL 2012

Nessuna

62 Plus Alghero – Bilancio Sociale.

14. - “INTEGRAZIONE DEI PIANI PERSONALIZZATI RELATIVI ALLA L.162/98”

. FINALITÀ E BREVE DESCRIZIONE

Incrementare i fondi comunali destinati agli interventi finanziabili con la L.162/98, quali:  assistenza materiale e cura della persona  interventi educativi o di esperienze di inserimenti sociali  programmi per il raggiungimento di livelli possibili più alti di autonomia  maggiore condivisione e alleggerimento del carico familiare, con forti ricadute di benessere personale, familiare, sociale

.

OBIETTIVI

 Promuovere il diritto a una vita indipendente delle persone con disabilità permanente e grave limitazione dell'autonomia personale e agevolare la loro piena integrazione nella famiglia, nella scuola, nella società;  Prevenire e rimuovere le condizioni invalidanti o che impediscono lo sviluppo della persona umana; perseguire il recupero funzionale e sociale; superare stati di emarginazione e di esclusione sociale.  Sostegno alla famiglia nel suo compito fondamentale di educazione e di cura, garantire così a tutti, cominciando dai bambini, il diritto vitale di vivere e crescere in famiglia, luogo naturale e sociale privilegiato per la crescita e lo sviluppo; le persone che, nonostante la loro gravità, rimangono in un nucleo familiare e sono “incluse” nella società, generano relazioni personali e civili di grande qualità.  Centralità e promozione della famiglia e di servizi “umanizzati”, con progetti “individualizzati”, che tengono conto delle caratteristiche e delle esigenze specifiche di ogni persona con disabilità, che prevedono anche la possibilità della “scelta” dell’operatore da parte dell’interessato e/o della sua famiglia.  Migliorare la qualità della vita della persona con disabilità e delle loro famiglie  Favorire la inclusione sociale e la deistituzionalizzazione con riduzione drastica dei costi sociali, costi nettamente inferiori per gestire il servizio di aiuto alla persona confrontato con ogni tipo di istituzionalizzazione,  La creazione o il rafforzamento della rete dei servizi intorno alla persona e il collegamento fra essi (scuola, comunità, sanità, ecc.)

.

63 Plus Alghero – Bilancio Sociale.

RISORSE IMPIEGATE

Risorse Umane  Assistenti sociali dei Comuni

Risorse Finanziarie 2007 2008 2009 2010 2011 Totale Impegni 350.000,00

Totale incassi 350.000,00 - -

Totale Spese 350.000,00 . Somma rimodulata (febbraio 2010): a favore dei 23 Comuni del PLUS ad integrazione dei Piani personalizzati relativi alla L.162/98. Somma rimodulata (aprile 2011): a favore dei 23 Comuni del PLUS ad integrazione degli Interventi per la Disabilità. Somma rimodulata (aprile 2011): a favore del progetto PLUS denominato "Assistenza Educativa e scolastica".

.

INTERVENTI REALIZZATI

Attività: Nel 2010 le somme impegnate sono state erogate a favore dei comuni partner del progetto. Tempi: Il progetto è stato frutto di rimodulazione di fondi del PLUS 2007.

Stato di avanzamento: Il progetto è stato realizzato

RISULTATI RAGGIUNTI (al 31/12/2011)

Il programma è stato interamente completato

GLI IMPEGNI E LE AZIONI PREVISTE PER IL 2012

Non essendoci residui finanziari, l’eventuale proseguo delle azioni progettuali verrà definito in sede di Conferenza di programmazione.

64 Plus Alghero – Bilancio Sociale.

15. - “SERVIZI INTEGRATIVI PER I COMUNI”

. FINALITÀ E BREVE DESCRIZIONE

Il programma prevede l’attivazione di un servizio di assistenza tecnica, per la predisposizione delle pratiche relative ai “Piani personalizzati in favore delle persone con disabilità grave” ai sensi della L.162/98, in ausilio agli uffici dei servizi sociali comunali.

. OBIETTIVI

 Promuovere il diritto a una vita indipendente delle persone con disabilità permanente e grave limitazione dell'autonomia personale e agevolare la loro piena integrazione nella famiglia, nella scuola, nella società;  Prevenire e rimuovere le condizioni invalidanti o che impediscono lo sviluppo della persona umana; perseguire il recupero funzionale e sociale; superare stati di emarginazione e di esclusione sociale.  Sostegno alla famiglia nel suo compito fondamentale di educazione e di cura, garantire così a tutti, cominciando dai bambini, il diritto vitale di vivere e crescere in famiglia, luogo naturale e sociale privilegiato per la crescita e lo sviluppo; le persone che, nonostante la loro gravità, rimangono in un nucleo familiare e sono “incluse” nella società, generano relazioni personali e civili di grande qualità.  Centralità e promozione della famiglia e di servizi “umanizzati”, con progetti “individualizzati”, che tengono conto delle caratteristiche e delle esigenze specifiche di ogni persona con disabilità, che prevedono anche la possibilità della “scelta” dell’operatore da parte dell’interessato e/o della sua famiglia.  Migliorare la qualità della vita della persona con disabilità e delle loro famiglie  Favorire la inclusione sociale e la deistituzionalizzazione con riduzione drastica dei costi sociali, costi nettamente inferiori per gestire il servizio di aiuto alla persona confrontato con ogni tipo di istituzionalizzazione,  La creazione o il rafforzamento della rete dei servizi intorno alla persona e il collegamento fra essi (scuola, comunità, sanità, ecc.)

. RISORSE IMPIEGATE

Risorse Umane Nessuna

Risorse Finanziarie

. Somma rimodulata (febbraio 2010): a favore dei 23 Comuni del PLUS ad integrazione dei Piani personalizzati relativi alla L.162/98. Somma rimodulata (aprile 2011): a favore dei 23 Comuni del PLUS ad integrazione degli Interventi per la Disabilità. Somma rimodulata (aprile 2011): a favore del progetto PLUS denominato "Assistenza Educativa e scolastica". .

65 Plus Alghero – Bilancio Sociale.

INTERVENTI REALIZZATI

Attività: Il progetto non è stato attuato. Le risorse sono state oggetto di rimodulazione finanziaria da parte della Conferenza dei servizi dell’aprile 2011 a favore di altri progetti. Tempi: Il progetto è stato oggetto di programmazione nell’ annualità 2010.

Stato di avanzamento: MESI 2011 OPERAZIONI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Rimodulazione finanziaria

RISULTATI RAGGIUNTI (al 31/12/2011)

Chiusura del progetto a seguito di rimodulazione finanziaria.

GLI IMPEGNI E LE AZIONI PREVISTE PER IL 2012

Nessuna

66 Plus Alghero – Bilancio Sociale.

PROGETTI E SERVIZI "EXTRA-PLUS"

L’Ufficio di Piano, oltre a programmare e gestire i progetti e i servizi finanziati attraverso le risorse del PLUS, ha progettato l’attivazione di ulteriori servizi cofinanziati mediante fondi della Regione Autonoma della Sardegna. Alle azioni progettuali proprie del PLUS si sommano, dunque, altri interventi e servizi che potremo definire “extra-PLUS” Questa sezione intende esplicare il quadro di queste ultime iniziative, attraverso quell’approccio metodologico, già utilizzato nelle pagine precedenti, che approfondisce in sequenza: le Aree di intervento, gli Obiettivi e l’analisi dei Progetti.

Aree di intervento. Le occasioni di finanziamento offerte dalla Regione Sardegna hanno dato la possibilità di progettare nuove e ulteriori operazioni in quelle Aree di intervento già risultate significative - in occasione della consultazione degli attori locali - che purtroppo, per carenza di risorse, non avevano trovato spazio di investimento all’interno del PLUS. In particolare si è colta l’opportunità di agire a favore di due ulteriori aree, in aggiunta a quelle già analizzate nella sezione precedente: - 5° Area: Politiche di intervento per la non autosufficienza –

6° Area: Politiche di intervento a favore della salute mentale (cfr. Figura 16).

Figura 16 - Aree di intervento mediante altri fondi RAS

6° AREA 5° AREA Politiche di Politiche di intervento a favore intervento per la della salute non autosufficienza mentale

OBIETTIVI STRATEGICI OBIETTIVI SPECIFICI PROGETTI

.

67 Plus Alghero – Bilancio Sociale.

Figura 17 - Quadro Obiettivi Strategici

Gli obiettivi strategici I progetti “extra-PLUS” sono coerenti con il quadro degli obiettivi strategici già analizzati nelle pagine precedenti.

Obiettivi specifici. Gli obiettivi individuati in questa fase costituiscono i benefici sociali e sanitari di lungo termine per l’ambito (non solo e non tanto quindi per i beneficiari del progetto) ai quali il progetto contribuirà. Questi si riferiscono ai servizi che i beneficiari, o altri soggetti facenti parte del contesto specifico, otterranno a seguito delle attività realizzate nell’ambito del progetto. Essi definiscono cosa i beneficiari riceveranno grazie alle attività dei progetti Questi obiettivi, dunque, vengono raggiunti attraverso i progetti associati: questi ultimi sono attinenti a diversi aspetti di carattere sociale e sanitario economico, pertanto il singolo progetto può soddisfare, trasversalmente, anche più obiettivi specifici. Nelle pagine seguenti gli obiettivi specifici sono associati alle aree intervento.

Prima Area (Minori e Famiglia) Politiche integrate di prevenzione e di supporto ai minori ed alle famiglie

• OBIETTIVI SPECIFICI PROGETTI

.

•Migliorare l'efficacia delle azioni rivolte a coppie, minori e 20. - Riorganizzazione rete famiglie consultori familiari

.

68 Plus Alghero – Bilancio Sociale.

. Terza Area (Progettazione e Gestione) Politiche di progettazione integrata socio sanitaria

• OBIETTIVI SPECIFICI PROGETTI

•Favorire il percorso di progettazione e gestione 21. - Potenziamento Punto Unico di integrata sociale e sanitaria Accesso (PUA)

.

Quarta Area (Povertà) Politiche di contrasto alle povertà

• OBIETTIVI SPECIFICI PROGETTI

• Far uscire le persone bisognose dallo stato di 16. - Nè di freddo, nè di fame emarginazione economica e sociale

.

Quinta Area (NON AUTOSUFFICIENZA) Politiche di intervento per la non autosuficienza

• OBIETTIVI SPECIFICI PROGETTI

17. - Istituzione registro pubblico degli •Favorire la permanenza delle persone assistenti familiari non autosufficienti e degli anziani nel 18. - Potenziamento della rete pubblica degli proprio ambiente assistenti familiari finalizzata al sostegno alle persone non autosufficienti

.

69 Plus Alghero – Bilancio Sociale.

Sesta Area (SALUTE MENTALE) Politiche di intervento a favore della salute mentale

• OBIETTIVI SPECIFICI PROGETTI

•Intervenire sulla salute mentale come risposta al bisogno di 19. - Salute mentale benessere delle comunità

Nelle pagine seguenti si procederà ad analizzare le attività svolte nel corso del 2011 relativamente ai progetti e servizi finanziati attraverso i fondi “extra-PLUS”. I quattro progetti in esame vanno inquadrati all’interno di cinque aree tematiche:

 AREA 4. - Politiche di contrasto alle povertà, comprendente i seguenti progetti: 16. – Né di freddo, né di fame  AREA 5. - Politiche di intervento per la non autosufficienza, comprendente i seguenti progetti: 17. – Istituzione registro pubblico degli assistenti familiari 18. – Potenziamento della rete pubblica degli assistenti familiari finalizzata al sostegno alle persone non autosufficienti  AREA 6. - Politiche di intervento a favore della salute mentale, comprendente i seguenti progetti: 19. – Salute mentale  AREA 1. - Politiche integrate di prevenzione e di supporto ai minori ed alle famiglie. comprendente i seguenti progetti: 20. – Né di freddo, né di fame  AREA 3. - Politiche di progettazione integrata socio sanitaria. comprendente i seguenti progetti: 21. – Potenziamento Punto Unico di Accesso (PUA)

Dal punto di vista metodologico l’esposizione sullo sviluppo delle azioni proprie di ogni progetto avverrà utilizzando la stessa metodologia delle pagine precedenti.

70 Plus Alghero – Bilancio Sociale.

16. - “NE' DI FREDDO, NE' DI FAME”

FINALITÀ E BREVE DESCRIZIONE

Il progetto, finanziato con Deliberazione G.R. n. 38/9 del 8/07/2008, intende contrastare l’aumento delle povertà, con l’insorgere di nuove marginalità sociali ed economiche, un fenomeno presente nella nostra realtà distrettuale anche se con differenze quantitative e qualitative nel territorio non sempre pienamente espresse. Le povertà estreme rappresentano “aree di privazione, di disagio e d’esclusione, che occupano i gradini più bassi della stratificazione sociale, che non usufruiscono, se non in minima parte, della protezione legislativa e delle prestazioni dello Stato Sociale” (Rapporto Commissione Nazionale d’indagine sulle povertà e l’emarginazione, 1998). La finalità è quella di attivare un modello di servizi integrato, capace di mobilitare e recepire sistemi d’aiuto correttamente orientati che facciano avanzare gradatamente la persona che esce dall’emarginazione verso l’assunzione di ruoli sociali e verso l’autonomia nel reperimento e nella gestione di risorse economiche proprie. Ciò avverrà attraverso un programma che fornisce un sostegno di prima accoglienza alle famiglie e alle persone che soffrono la mancanza di beni primari come il cibo, l’abitazione e il vestiario.

OBIETTIVI

 Fornire una possibilità di alloggio assistito con una strutturazione di regole minimali (rispetto di orari, igiene, collaborazione nei lavori domestici, adesione eventuale ad un progetto terapeutico personalizzato).  Garantire l’alimentazione e la fornitura di vestiario a chi vive situazioni di indigenza e devianza.  Fornire assistenza e accompagnamento nella conquista di una maggiore autonomia di gestione della propria vita e delle proprie relazioni interpersonali.  Garantire la risoluzione di eventuali conflitti che dovessero sorgere all’interno ed all’esterno della casa alloggio (rapporti con il vicinato e nel quartiere).  Consolidare la rete di welfare pubblico-privata esistente sul territorio nella tutela, assistenza e accompagnamento verso una maggiore autonomia delle persone che beneficiano del programma;  Informare e sensibilizzare la Comunità per aumentare il livello di accoglienza e favorire migliori opportunità di integrazione sociale.  Dare risposte immediate alle situazioni di pronta emergenza che si verifichino nel territorio distante dalla struttura di accoglienza individuata, destinando un fondo ad hoc per gli specifici casi.

RISORSE IMPIEGATE

Risorse Umane Assistenti sociali dei Comuni

71 Plus Alghero – Bilancio Sociale.

Risorse finanziarie 2007 2008 2009 2010 2011 Totale Impegni 126.927,00

Totale incassi - 126.927,00

Totale Spese 95.825,80

INTERVENTI REALIZZATI

Attività Rimborso spese ai Comuni che hanno rendicontato le spese

Tempi Quelli previsti dalle disposizioni regionali

Stato di avanzamento MESI 2011 OPERAZIONI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Monitoraggio della spesa Rimborso spese ai comuni

RISULTATI RAGGIUNTI (al 31/12/2011) Distribuzione dei fondi ai Comuni dell’ambito che hanno presentato le note di spesa.

GLI IMPEGNI E LE AZIONI PREVISTE PER IL 2012

Completamento della spesa

.

72 Plus Alghero – Bilancio Sociale.

17. - “ISTITUZIONE REGISTRO PUBBLICO ASSISTENTI DOMICILIARI”

FINALITÀ E BREVE DESCRIZIONE

Il progetto, finanziato dalla Regione Sardegna, si propone di fornire alle famiglie residenti sul territorio del Distretto figure qualificate di assistenti familiari per l’assistenza a domicilio di persone non autosufficienti (minori, anziani, disabili, ecc). L’intervento è stato promosso per orientare le famiglie nella ricerca, selezione e qualificazione de personale dedicato all’assistenza del proprio familiare nelle ventiquattro ore. Gli assistenti familiari, costituiti per lo più da donne straniere (le cosiddette “badanti”), possono iscriversi all’apposito registro a seguito di specifico percorso formativo che consente di apprendere nozioni teoriche e pratiche per migliorare le loro capacità assistenziali ed offrire sostegno in ordine ai diversi problemi che possono incontrare. L’iniziativa costituisce, inoltre, uno spazio strutturato di confronto di scambio e di condivisione sia per la famiglie che per gli assistenti domiciliari.

OBIETTIVI

 Migliorare le capacità di cura e di assistenza rivolta alle persone anziane e disabili.  Garantire alle famiglie un servizio soddisfacente.  Assicurare maggior tutela alle famiglie e ai prestatori di lavoro.

RISORSE IMPIEGATE

Risorse Umane Ancora nessuna

Risorse finanziarie

INTERVENTI REALIZZATI

Attività Individuazione figure professionali da utilizzare

73 Plus Alghero – Bilancio Sociale.

Tempi Quelli previsti dalle disposizioni regionali

Stato di avanzamento MESI 2011 OPERAZIONI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Individuazione figure professionali .

RISULTATI RAGGIUNTI (al 31/12/2011)  Pubblicazione registro

GLI IMPEGNI E LE AZIONI PREVISTE PER IL 2012

Nel corso del 2012 s’intende:  Proseguire le attività già avviate  Formare gli assistenti familiari

74 Plus Alghero – Bilancio Sociale.

18. - “POTENZIAMENTO DELLA RETE PUBBLICA DEGLI ASSISTENTI FAMILIARI FINALIZZATA AL SOSTEGNO ALLE PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI”

FINALITÀ E BREVE DESCRIZIONE

Il progetto, finanziato dalla Regione Sardegna con Deliberazione della G.R. n.48/6 del 9/9/2008, va ad integrare quello relativo all’Istituzione del registro pubblico degli assistenti familiari e intende proporre una serie di azioni che avranno la finalità di potenziare la rete pubblica degli assistenti familiari finalizzata al sostegno alle persone non autosufficienti. Si prende in considerazione l’esigenza delle famiglie di entrare in comunicazione con il sistema delle offerte e dei servizi, di vedere accolte e considerate le loro proposte nella ricerca di soluzioni rispetto al problema da affrontare, di poter usufruire di programmi individualizzati che tengano conto delle peculiarità e complessità della famiglia e della trasformazione, nel tempo, del bisogno. Inoltre le azioni proposte consentiranno di potenziare la rete pubblica degli assistenti familiari e di rendere meno problematico l’instaurarsi dei rapporti di lavoro.

OBIETTIVI

 Potenziare la rete pubblica degli assistenti familiari.  Supportare gli aspetti di relazione tra gli assistenti familiari e la famiglia dell’assistito.  Facilitare le modalità di stipula dei contratti di lavoro, la gestione degli aspetti previdenziali e assicurativi.  Facilitare la conoscenza delle possibilità di aiuto offerte dalle normative regionali e nazionali.  Rafforzare i Punti Unici di Accesso alle prestazioni e ai servizi.

RISORSE IMPIEGATE

Risorse Umane Ancora nessuna

Risorse finanziarie

INTERVENTI REALIZZATI

Attività  Definizione dettagli progettuali  Individuazione del personale  Ricerca e individuazione sede

75 Plus Alghero – Bilancio Sociale.

 Accordi col PUA e con vari reparti del Presidio ospedaliero di Alghero

Tempi Quelli previsti dalle disposizioni regionali

Stato di avanzamento MESI 2011 OPERAZIONI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Definizione dettagli di attuazione progetto progettazione Accordi con PUA Individuazione personale .

RISULTATI RAGGIUNTI (al 31/12/2011) Avviamento attività.

GLI IMPEGNI E LE AZIONI PREVISTE PER IL 2012

Conclusione progetto.

76 Plus Alghero – Bilancio Sociale.

19. - “Salute mentale”

FINALITÀ E BREVE DESCRIZIONE

Lo scopo è quello di rinforzare le azioni già avviate nella direzione di un graduale inserimento dei sofferenti mentali e dei disabili intellettivi in una dinamica che superi la logica assistenziale predisponendo nel territorio anche una rete di sostegno e di integrazione. Il concetto cardine di questa proposta progettuale è la sostenibilità personale ossia la personalizzazione della proposta educativa e terapeutica che nasca dall’analisi dei bisogni dell’utenza al fine di evitare risposte standardizzate, diminuire i drop-out e rifiuti degli inserimenti proposti . Il presente progetto può essere definito come il contenitore di una molteplicità di percorsi individualizzati rivolti ai sofferenti mentali individuati nel territorio, interventi predisposti sulla base delle esigenze e dei bisogni di ogni singolo utente, in seguito ad una stretta collaborazione tra Operatori Sanitari, Operatori Sociali e Privato Sociale e in continuità con la precedente progettazione. Questo progetto vuole essere una proposta di buone pratiche di lavoro sociale dentro politiche di inclusione e valorizzazione delle risorse: • come risposta alle crescenti necessità ed alle rinnovate speranze che si registrano nel campo del disagio mentale; • come risposta al bisogno di “inclusione sociale” di alcune categorie di persone svantaggiate; • come sperimentazione di “circoli virtuosi” che sviluppano ricchezza e benessere nel territorio; • come offerta di iniziative e servizi per la comunità intera.

OBIETTIVI

 Sensibilizzare il territorio sui temi della salute  Attivare laboratori formativi finalizzati ad attività produttive  Collocare al lavoro diversi utenti con disturbo mentale già inseriti nei diversi progetti di L. 20 del territorio  Sostenere e sviluppare possibilità e capacità nell’abitare  Facilitare la partecipazione agli eventi ricreativi, culturali, artistici, formativi e di sensibilizzazione presenti nel territorio del Distretto

RISORSE IMPIEGATE

Risorse Umane

 n. 12 operatori coinvolti tra tutor/educatori, tecnici, esperti  n.13 assistenti sociali appartenenti ai Comuni direttamente beneficiari  CSM (medici, assistenti sociali)

Risorse finanziarie

.

77 Plus Alghero – Bilancio Sociale.

.

.

INTERVENTI REALIZZATI

Attività  Allestimento cabina di progettazione per la condivisione del lavoro sotto l’aspetto gestionale e organizzativo  Descrizione dei compiti degli attori della rete e pianificazione temporale delle attività  Individuazione/selezione degli inserimenti.  Inserimento nei cantieri/attività di lavoro  Monitoraggio e Valutazione (trasversale per tutta la durata del progetto)  Diffusione e disseminazione dei risultati attraverso convegno finale del distretto e riprogettazione con i seguenti punti di osservazione: - risultati attesi e conseguiti sia dal punto di vista formativo che occupazionale - riflessioni qualitative sull'esperienza - ipotesi di svolgimento futuro rispetto alle opportunità di impiego o di collocamento stabile

Sedi cantieri/attività/media inserimenti Casa per Ferie S. Salvatore da Horta, Bonorva – Coop. Progetto H Bonorva Comuni coinvolti: Bonnanaro, Bonorva, Cheremule, Mara, Padria, Semestene, Torralba - 8 INSERIMENTI IN MEDIA Attività: cura e manutenzione del verde, orticoltura e mense

“Officina 131” - Giave ex casello ferroviario - Consorzio Andalas – Coop Aurora Giave Comuni coinvolti: Bessude, Banari, Cossoine, Pozzomaggiore, Siligo, Thiesi – 6/4 INSERIMENTI IN MEDIA Attività: cura e manutenzione del verde, orticoltura e giardinaggio

ex scuola agraria via togliatti - Consorzio Andalas – Coop Aurora Ittiri Comuni coinvolti: Ittiri, Olmedo, Uri - 10 INSERIMENTI IN MEDIA Attività: giardinaggio e piantumazione in serra (orticole e piante floreali)

Casa per ferie Vel Marì – Tir.So – Coop. La Luna Alghero Comuni coinvolti: Alghero – 9 INSERIMENTI IN MEDIA Attività: pulizia della struttura, assistenza bagnini, camerieri di sala

comune di Villanova - Consorzio Andalas – Coop Aurora Villanova Comuni coinvolti: Villanova M, Romana, Putifigari – 6 INSERIMENTI IN MEDIA M. Attività: Laboratorio di arte e creatività

Tempi Quelli previsti dalle disposizioni regionali

Stato di avanzamento MESI 2011 OPERAZIONI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Allestimento cabina di progettazione - Pianificazione temporale - Individuazione/selezione degli inserimenti Inserimento nei cantieri/attività di lavoro - Monitoraggio e Valutazione Convegno finale con presentazione risultati

78 Plus Alghero – Bilancio Sociale.

RISULTATI RAGGIUNTI (al 31/12/2011)  Relativamente all’utenza: diminuzione della dipendenza dall’assistenza economica; sviluppo di autonomia personale; allargamento della rete sociale  Relativamente al contesto familiare: alleggerimento carico familiare; svincolo dalle logiche assistenziali  Relativamente al territorio e ai servizi: razionalizzazione delle risorse; crescita di comunità locali accoglienti ed inclusive dentro programmi politici di sviluppo della comunità locale. Nel dettaglio questi risultati si misurano attraverso: - abbattimento dei ricoveri ospedalieri - riduzione carico di lavoro presso le strutture territoriali - riduzione carico di lavoro presso i servizi sociali comunali - riduzione del consumo dei farmaci - ingresso nel mercato produttivo - alleggerimento del carico familiare - aumento grado di autostima personale - riduzione dello stigma - uscita dal circuito assistenziale.

Descrizione N° N di inserimenti previsti 65 N di inserimenti – schede inviate dai comuni (segnalazioni) 57 N di inserimenti di inserimenti effettivamente avvenuti 40 N di comuni che hanno inviato segnalazioni 20 N di comuni che hanno effettivamente avuto inserimenti 13 N ore di lavoro prodotte (ore totali attività inserimenti) 1.155 N giornate di attività di lavoro prodotte 188 Media mensile frequenze (n inserimenti) 35 .

Suddivisione territoriale inserimenti lavorativi . . da schede inserimenti da schede inserimenti Comune Comune progetto ricevute reali progetto ricevute reali Alghero 10 11 9 Padria 3 3 - Banari 1 1 - Pozzomaggiore 4 2 4 Bessude 1 - - Putifigari 1 1 Bonnanaro 2 1 1 Romana 3 3 1 Bonorva 2 2 2 Semestene 1 - - Borutta - - - Siligo 1 1 - Cheremule 3 3 3 Thiesi 6 5 - Cossoine 3 1 1 Torralba 1 2 2 Giave 1 - - Uri - 2 2 Ittiri 9 8 5 Villanova Montel. 4 5 6 Mara 1 1 1 Monteleone R. D. - - - Olmedo 8 5 3

GLI IMPEGNI E LE AZIONI PREVISTE PER IL 2012

Completamento del progetto

79 Plus Alghero – Bilancio Sociale.

20. - “RIORGANIZZAZIONE RETE CONSULTORI FAMILIARI”

FINALITÀ E BREVE DESCRIZIONE Il progetto si propone di migliorare l’efficacia delle azioni rivolte a coppie, minori e famiglie, nell’ottica della prevenzione e dell’intervento sul disagio familiare e minorile, attraverso l’investimento sulle risorse dell’adozione e dell’affidamento. Il progetto andrà attuato congiuntamente alla ASL, che per lo stesso progetto ha ricevuto una ulteriore quota di finanziamento.

OBIETTIVI  Facilitare, migliorare e potenziare le modalità di valutazione e formazione delle coppie aspiranti all’adozione, promuovendo percorsi di accompagnamento ad una scelta consapevole e rispettosa delle motivazioni più profonde delle coppie e della realtà della genitorialità adottiva.  Sensibilizzare le famiglie del territorio sul tema dell’affidamento: sollecitare pensieri, riflessioni e strategie riguardo le possibili risposte da dare al disagio della famiglia e dei minori.  Formare le famiglie sul tema dell’affidamento dal punto di vista sociale, giuridico, psicologico.  Creare una rete sociale di famiglie disponibili ad impegnarsi nel sostegno al minore e al suo nucleo familiare di appartenenza.  Fornire un sostegno alle famiglie in difficoltà, i cui figli sono stati allontanati dal proprio contesto di origine, teso al recupero delle potenzialità e capacità genitoriali.  Creare nel territorio la cultura del lavoro in rete fra i servizi socio-sanitari, il privato sociale e le associazioni del territorio.  Costituire un’equipe multi professionale specializzata nel settore dell’adozione, dell’affidamento e della coppia, in grado di integrare l’azione di tutte le professionalità operanti nel territorio e di elaborare interventi efficaci rispetto alle nuove esigenze emergenti nella popolazione.

RISORSE IMPIEGATE

Risorse Umane  Nessuna

Risorse Finanziarie

Lo stesso importo è stato accreditato anche alla ASL.

80 Plus Alghero – Bilancio Sociale.

INTERVENTI REALIZZATI

Attività:  Acquisto materiali  Richiesta preventivi per il reperimento delle risorse strumentali  Contatti con il responsabile dei consultori familiari e con Servizi ASL, UONPIA, Centro Salute Mentale di Alghero, Servizio psicosociale, Medici di medicina generale

Tempi: Quelli previsti dalle disposizioni regionali Stato di avanzamento: MESI 2011 OPERAZIONI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Contatti Richiesta preventivi Acquisto materiali

. RISULTATI RAGGIUNTI (al 31/12/2011) Il progetto è in fase di avviamento

.

GLI IMPEGNI E LE AZIONI PREVISTE PER IL 2011  Avvio attività

81 Plus Alghero – Bilancio Sociale.

21. - POTENZIAMENTO PUNTO UNICO DI ACCESSO (PUA)

FINALITÀ E BREVE DESCRIZIONE Garantire la gestione integrata, da parte dei Comuni e della ASL, con i servizi del PUA e dell'UVT, volta a favorire l'unitarietà dell'accesso ai servizi e alle prestazioni di carattere sociosanitario, la valutazione multidimensionale e la presa in carico integrata della persona che presenta un bisogno a carattere sociosanitario complesso

OBIETTIVI

 garantire ascolto, orientamento e informazione sulla rete dei servizi sanitari e delle prestazioni sociali;  garantire i primi interventi di accoglienza e di sostegno, l’accompagnamento lungo il percorso assistenziale con riferimento, in particolare, alle persone con scarsa capacità di orientarsi autonomamente nella rete dei servizi;  garantire l’appropriatezza, la continuità e la tempestività delle cure alle persone con bisogni sociosanitari complessi;  effettuare una valutazione multidimensionale del bisogno e, sulla base delle risultanze del processo valutativo, proporre un piano personalizzato che ricompone interventi sociali e sanitari, con diverso grado di intensità assistenziale che tenga conto anche delle esigenze e delle proposte espresse dall’interessato e dalla famiglia di appartenenza;  adottare procedure comuni di elaborazione dei programmi personalizzati di intervento, tali da risultare verificabili nelle modalità di realizzazione, nei tempi, nell’utilizzo delle risorse e nei risultati conseguiti;  attuare processi periodici di monitoraggio e verifica del percorso integrato attivato, nonché di valutazione dei risultati.  individuare e adottare percorsi metodologici e strumenti operativi comuni ai vari attori che, a diverso titolo, partecipano al processo d'aiuto rivolto alla persona e alla sua famiglia;

82 Plus Alghero – Bilancio Sociale.

RISORSE IMPIEGATE

Risorse Umane Nessuna

Risorse Finanziarie

INTERVENTI REALIZZATI

Attività: Individuazione figure professionali da utilizzare

Tempi Quelli previsti dalle disposizioni regionali

Stato di avanzamento MESI 2011 OPERAZIONI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Individuazione figure professionali

RISULTATI RAGGIUNTI (al 31/12/2011)

Sottoscrizione protocollo d’intesa

GLI IMPEGNI E LE AZIONI PREVISTE PER IL 2012 In futuro dovranno essere specificate:  le procedure e i protocolli operativi che regolano la relazione tra i diversi attori del sistema e le procedure operative formalizzate per il loro funzionamento.  le funzioni, i compiti e le modalità operative del PUA e dell’UVT integrati dal personale selezionato dall’Ente capofila

83 Plus Alghero – Bilancio Sociale.

3. RISORSE • Fonti • Quadro finanziario • Impegni • Spesa • Addetti occupati

Fonti. Il sistema integrato dei servizi alla persona, istituito dall’art. 8 della Legge Regionale n.23 del dicembre 2005, è finanziato da risorse stanziate dai Comuni, dalla Regione, dallo Stato e dall’Unione Europea. L’art. 25 di detta Legge determina i principi in base ai quali la Regione provvede alla ripartizione dei finanziamenti derivati da risorse proprie e dagli stanziamenti statali e comunitari agli enti locali, al fine di assicurare la realizzazione dei livelli essenziali sociali e sociosanitari. L’entità delle risorse assegnate programmate per il 2011 ammontano a euro 1.163.968,00. A questa cifra si aggiunge un ulteriore quota erogata dalla Regione Sardegna, pari a euro 70.464,00, a sovvenzione delle attività svolte dall’Ufficio di programmazione. Nell’ambito delle risorse utilizzate all’interno del PLUS, vi sono alcuni costi, non contabilizzati, che vengono sostenuti dall’A.S.L. di Sassari e dal Comune Capo ambito (Bonorva). Detti costi sono relativi al personale dipendente dei predetti Enti che svolgono sia attività diretta sia attività di supporto all’Ufficio di Piano. In particolare:  la ASL di Sassari, contribuisce alle attività anche attraverso il proprio personale coinvolto nell’ufficio di programmazione senza usufruire dei rimborsi per le giornate lavorative prestate, come viceversa avviene per gli altri componenti dell’Ufficio di Programmazione provenienti dai Comuni.  il Comune di Bonorva, contribuisce alle attività attraverso il proprio personale coinvolto nella gestione amministrativo-contabile senza usufruire dei rimborsi per le giornate lavorative prestate, come viceversa avviene per i componenti dell’Ufficio di Programmazione provenienti dagli altri Comuni.

84 Plus Alghero – Bilancio Sociale.

Quadro finanziario. Il quadro finanziario delle attività gestite dall’Ufficio di piano, relativamente al 2011 (cfr. Tabella 5), mostra impegni complessivi per 1.234.432,00 euro. Tabella 4 – Quadro generale attività PLUS ed ExtraPLUS

Tale importo fa riferimento a tutta la progettualità “approvata” dalla Regione Sardegna, relativamente sia ai progetti PLUS che ExtraPLUS. Le somme incassate dal Comune Capoambito, nel corso del 2011, ammontano a 1.234.432,00 euro. Le somme spese nel 2011, invece, sono pari a 1.448.367,58. La Tabella 6, rappresenta il quadro finanziario, degli ultimi cinque anni, relativo ai soli progetti finanziati con fondi PLUS.

Tabella 5 – Attività PLUS

La Tabella 7, mostra il quadro finanziario, degli ultimi cinque anni, relativo ai soli progetti finanziati con fondi ExtraPLUS

Tabella 6 – Attività Extra-PLUS

85 Plus Alghero – Bilancio Sociale.

Impegni. Il seguente prospetto (cfr. Tabella 8), mostra il dettaglio degli impegni complessivi registrati dal Comune Capoambito, nel corso degli ultimi cinque anni, a favore dell’ambito.

Tabella 7 "PLUS + EXTRAPLUS" - SOMME IMPEGNATE

PROGETTI % 2007 2008 2009 2010 2011

1. - Spazio Arcobaleno 7,8% 148.198,18 193.520,00 51.700,00 81.204,80 61.037,34

2. - Servizio di Aiuto Personale 5,3% 65.078,72 142.480,00 90.720,00 66.463,75 - 3. - Comunità di accoglienza per le donne in 0,1% 9.283,91 - - - - difficoltà

4. - Prevenzione dipendenze patologiche 6,8% 110.626,35 127.000,00 127.000,00 81.204,80 21.766,16

5. - Interventi di prevenzione rivolti alla scuola 2,3% 30.590,00 32.710,00 60.811,62 33.224,00 -

6. - Assistenza educativa e scolastica 24,9% 61.304,00 335.917,95 403.066,25 342.228,30 580.196,50

7. - Interventi di sostegno alla domiciliarità e di 0,0% 151,36 1.658,00 - - - sollievo alla famiglia

8. - Interventi per la disabilità 10,1% 74.552,47 109.923,60 135.670,13 380.652,30 -

9. - Spazi di integrazione sostegno per il 16,4% 220.850,96 127.426,40 200.000,00 83.658,00 500.000,00 disabile e la famiglia 10. - Dopo di noi 0,0% - - - - -

11. - Ufficio di piano 9,8% 163.796,05 163.796,05 140.464,00 140.796,05 71.432,00

12. - Comunicazione integrata socio-sanitaria 0,7% - - 25.000,00 25.000,00 -

13. - Inserimenti lavorativi 0,0% - - - - - 14. - Integrazione dei Piani personalizzati 5,1% 350.000,00 - - - - relativi alla L.162/98.

15. - Servizi integrativi per i comuni. 0,0% - - - - -

16. - Nè di freddo nè di fame 1,8% - - 126.927,00 - - 17. - Istituzione registro pubblico assistenti 0,6% 36.861,00 5.833,00 - - - familiari

18. - Potenziamento della rete pubblica degli assistenti familiari finalizzata al sostegno delle 1,1% - - 73.300,00 - - persone non autosufficienti

19.a) - Inserimenti lavorativi per persone con 2,8% - - - 194.000,00 - disturbo mentale 19.b) - Inserimenti lavorativi per persone con 1,2% - - - 86.056,00 - Disabilità intellettiva 20) - Riorganizzazione rete consultori 1,7% - - - 118.852,20 - familiari 21) - Potenziamento Punto Unico di Accesso 1,3% - - - 93.037,60 - (PUA)

TOTALE 100% 1.271.293,00 1.240.265,00 1.434.659,00 1.726.377,80 1.234.432,00

Per offire una diversa cornice all’analisi degli Impegni, si è proceduto a una riclassificazione dei progetti in funzione dell’Area socio-sanitaria di appartenenza, tenendo quindi conto degli obiettivi stabiliti in fase di programmazione. A tal proposito si procede a un confronto tabellare come segue (cfr. Tabelle 9,10,11,12,13 e 14).

86 Plus Alghero – Bilancio Sociale.

Tabella 8 (1) AREA MINORI E FAMIGLIA (IMPEGNI) Progetti % 2007 2008 2009 2010 2011

1. - Spazio Arcobaleno 15,9% 148.198,18 193.520,00 51.700,00 81.204,80 61.037,34

2. - Servizio di Aiuto Personale 10,8% 65.078,72 142.480,00 90.720,00 66.463,75 -

3. - Comunità di accoglienza per le donne in 0,3% 9.283,91 - - - - difficoltà

4. - Prevenzione dipendenze patologiche 13,8% 110.626,35 127.000,00 127.000,00 81.204,80 21.766,16

5. - Interventi di prevenzione rivolti alla 4,7% 30.590,00 32.710,00 60.811,62 33.224,00 - scuola

6. - Assistenza educativa e scolastica 51,0% 61.304,00 335.917,95 403.066,25 342.228,30 580.196,50

20) - Riorganizzazione rete consultori 3,5% - - - 118.852,20 - familiari

TOTALE AREA (1) 100% 425.081,16 831.627,95 733.297,87 723.177,85 663.000,00

Tabella 9 (2) AREA ANZIANI E DISABILI (IMPEGNI) Progetti % 2007 2008 2009 2010 2011

7. - Interventi di sostegno alla domiciliarità e 0,1% 151,36 1.658,00 - - - di sollievo alla famiglia

8. - Interventi per la disabilità 32,1% 74.552,47 109.923,60 135.670,13 380.652,30 -

9. - Spazi di animazione, integrazione territoriale e sostegno per il disabile e la 51,8% 220.850,96 127.426,40 200.000,00 83.658,00 500.000,00 famiglia 10. - Dopo di noi 0,0% - - - - -

14. - Integrazione dei Piani personalizzati 16,0% 350.000,00 - - - - relativi alla L.162/98.

15. - Servizi integrativi per i comuni. 0,0% - - - - -

TOTALE AREA (2) 100% 645.554,79 239.008,00 335.670,13 464.310,30 500.000,00

Tabella 10 (3) AREA PROGETTAZIONE E GESTIONE (IMPEGNI)

Progetti % 2007 2008 2009 2010 2011

11. - Ufficio di piano 82,6% 163.796,05 163.796,05 140.464,00 140.796,05 71.432,00

12. - Comunicazione integrata socio-sanitaria 6,1% - - 25.000,00 25.000,00 -

21) - Potenziamento Punto Unico di Accesso 11,3% - - - 93.037,60 - (PUA)

TOTALE AREA (3) 100% 163.796,05 163.796,05 165.464,00 258.833,65 71.432,00

.

87 Plus Alghero – Bilancio Sociale.

. Tabella 11 (4) AREA POLITICHE DI CONTRASTO ALLA POVERTA' (IMPEGNI)

Progetti % 2007 2008 2009 2010 2011

13. - Inserimenti lavorativi 0,0% - - - - -

16. - Nè di freddo nè di fame 100,0% - - 126.927,00 - -

TOTALE AREA (4) 100% - - 126.927,00 - -

.

Tabella 12 (5) AREA POLITICHE DI INTERVENTO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA (IMPEGNI)

Progetti % 2007 2008 2009 2010 2011 17. - Istituzione registro pubblico assistenti 36,8% 36.861,00 5.833,00 - - - familiari

18. - Potenziamento della rete pubblica degli assistenti familiari finalizzata al sostegno 63,2% - - 73.300,00 - - delle persone non autosufficienti

TOTALE AREA (5) 100% 36.861,00 5.833,00 73.300,00 - -

.

Tabella 13 (6) AREA SALUTE MENTALE (IMPEGNI)

Progetti % 2007 2008 2009 2010 2011 19.a) - Inserimenti lavorativi per persone con 69,3% - - - 194.000,00 - disturbo mentale

19.b) - Inserimenti lavorativi per persone con 30,7% - - - 86.056,00 - Disabilità intellettiva

TOTALE AREA (6) 100% - - - 280.056,00 -

.

88 Plus Alghero – Bilancio Sociale.

Spesa. La presente sezione, analizza dettagliatamente il quadro della spesa effettuata dal Comune Capoambito, nel corso degli ultimi cinque anni. (cfr. Tabella 15).

Tabella 14

"PLUS + EXTRAPLUS" - SOMME SPESE

PROGETTI % 2007 2008 2009 2010 2011

1. - Spazio Arcobaleno 13,4% - 8.395,76 127.528,42 148.666,51 74.151,67

2. - Servizio di Aiuto Personale 5,5% - - 12.446,87 61.575,59 73.966,82 3. - Comunità di accoglienza per le donne in 0,3% - - 9.283,91 - - difficoltà

4. - Prevenzione dipendenze patologiche 12,6% - 5.350,72 103.930,47 116.051,17 113.702,45

5. - Benessere a scuola 3,5% - 8.022,00 30.443,00 28.870,62 26.371,05

6. - Assistenza educativa e scolastica 4,5% - - - - 119.787,91

7. - Interventi di sostegno alla domiciliarità e di sollievo alla famiglia 0,1% - - - 1.658,00 151,36

8. - Interventi per la disabilità 26,1% - - - - 700.798,50

9. - Spazi di integrazione sostegno per il 5,3% - - - 83.337,58 58.956,06 disabile e la famiglia 10. - Dopo di noi 0,0% - - - - -

11. - Ufficio di piano 7,5% - 4.105,70 48.161,11 79.039,22 69.229,20

12. - Comunicazione integrata socio-sanitaria 0,0% - - - - -

13. - Inserimenti lavorativi 0,0% - - - - -

14. - Integrazione dei Piani personalizzati 13,0% - - - 350.000,00 - relativi alla L.162/98.

15. - Servizi integrativi per i comuni. 0,0% - - - - -

16. - Nè di freddo nè di fame 3,6% - - - - 95.825,80 17. - Istituzione registro pubblico assistenti 0,3% - - 8.280,00 - - familiari

18. - Potenziamento della rete pubblica degli assistenti familiari finalizzata al sostegno delle 0,1% - - - 1.799,92 - persone non autosufficienti

19.a) - Inserimenti lavorativi per persone con 3,5% - - - - 93.836,27 disturbo mentale 19.b) - Inserimenti lavorativi per persone con 0,8% - - - - 20.847,24 Disabilità intellettiva

20) - Riorganizzazione rete consultori familiari 0,0% - - - - 743,25

21) - Potenziamento Punto Unico di Accesso 0,0% - - - - - (PUA) TOTALE 100% - 25.874,18 340.073,78 870.998,61 1.448.367,58

89 Plus Alghero – Bilancio Sociale.

Per offire una diversa cornice all’analisi della Spesa, si è proceduto a una riclassificazione dei progetti in funzione dell’Area socio-sanitaria di appartenenza, tenendo quindi conto degli obiettivi stabiliti in fase di programmazione. A tal proposito si procede a un confronto tabellare come segue (cfr. Tabelle 16,17, 18, 19, 20 e 21).

Tabella 15

(1) AREA MINORI E FAMIGLIA (SPESA) Progetti % 2007 2008 2009 2010 2011

1. - Spazio Arcobaleno 33,5% - 8.395,76 127.528,42 148.666,51 74.151,67

2. - Servizio di Aiuto Personale 13,8% - - 12.446,87 61.575,59 73.966,82

3. - Comunità di accoglienza per le donne in 0,9% - - 9.283,91 - - difficoltà

4. - Prevenzione dipendenze patologiche 31,7% - 5.350,72 103.930,47 116.051,17 113.702,45

5. - Benessere a scuola 8,8% - 8.022,00 30.443,00 28.870,62 26.371,05

6. - Assistenza educativa e scolastica 11,2% - - - - 119.787,91

20) - Riorganizzazione rete consultori 0,1% - - - - 743,25 familiari

TOTALE AREA (1) 100% - 21.768,48 283.632,67 355.163,89 408.723,15

. Tabella 16 (2) AREA ANZIANI E DISABILI (SPESA) Progetti % 2007 2008 2009 2010 2011 7. - Interventi di sostegno alla domiciliarità e di sollievo alla famiglia 0,2% - - - 1.658,00 151,36

8. - Interventi per la disabilità 58,6% - - - - 700.798,50

9. - Spazi di integrazione e sostegno per il 11,9% - - - 83.337,58 58.956,06 disabile e la famiglia

10. - Dopo di noi 0,0% - - - - -

14. - Integrazione dei Piani personalizzati 29,3% - - - 350.000,00 - relativi alla L.162/98.

15. - Servizi integrativi per i comuni. 0,0% - - - - -

TOTALE AREA (2) 100% - - - 434.995,58 759.905,92

.

90 Plus Alghero – Bilancio Sociale.

Tabella 17 (3) AREA PROGETTAZIONE E GESTIONE (SPESA)

Progetti % 2007 2008 2009 2010 2011

11. - Ufficio di piano 100,0% - 4.105,70 48.161,11 79.039,22 69.229,20

12. - Comunicazione integrata socio-sanitaria 0,0% - - - - -

21) - Potenziamento Punto Unico di Accesso - - - - - (PUA)

TOTALE AREA (3) 100% - 4.105,70 48.161,11 79.039,22 69.229,20

.

Tabella 18

(4) AREA POLITICHE DI CONTRASTO ALLA POVERTA' (SPESA)

Progetti % 2007 2008 2009 2010 2011

13. - Inserimenti lavorativi 0,0% - - - - -

16. - Nè di freddo nè di fame 0,0% - - - - 95.825,80

TOTALE AREA (4) 0% - - - - 95.825,80

Tabella 19

(5) AREA POLITICHE DI INTERVENTO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA (SPESA)

Progetti % 2007 2008 2009 2010 2011 17. - Istituzione registro pubblico assistenti 82,1% - - 8.280,00 - - familiari

18. - Potenziamento della rete pubblica degli assistenti familiari finalizzata al sostegno 17,9% - - - 1.799,92 - delle persone non autosufficienti

TOTALE AREA (5) 100% - - 8.280,00 1.799,92

.

Tabella 20 (6) AREA SALUTE MENTALE (SPESA)

Progetti % 2007 2008 2009 2010 2011 19.a) - Inserimenti lavorativi per persone con 0,0% - - - - 93.836,27 disturbo mentale

19.b) - Inserimenti lavorativi per persone con 0,0% - - - - 20.847,24 Disabilità intellettiva

TOTALE AREA (6) 0% - - - - 114.683,51

91 Plus Alghero – Bilancio Sociale.