Indicazioni Stradali Per Padria E Hospitality “CORRI PADRIA – Una Corsa Nell’Antica Gurulis Vetus” Padria 30 Ottobre 2016

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Indicazioni Stradali Per Padria E Hospitality “CORRI PADRIA – Una Corsa Nell’Antica Gurulis Vetus” Padria 30 Ottobre 2016 Oggetto: VIVA – NUOVI ITINERARI DEL TURISMO ATTIVO NEL VILLANOVA Indicazioni stradali per Padria e Hospitality “CORRI PADRIA – Una corsa nell’antica Gurulis Vetus” Padria 30 ottobre 2016 Il Villanova è un territorio fantastico e chi lo visita ne resta affascinato; paesaggi unici e una natura incontaminata, bellezze storico-artistiche, culturali ed artigianali, antichi sapori e prodotti genuini sono gli elementi di un’ospitalità semplice ma di qualità. Per questo motivo CORRI PADRIA può rappresentare un’ottima occasione per trascorrere un periodo di relax in un perfetto connubio tra sport e benessere. Al fine di agevolare la Vostra trasferta potrete trovare di seguito tutte le informazioni necessarie per poter raggiungere Padria e l’elenco delle strutture ricettive presenti nel Villanova. La partenza della gara sarà situata in Piazza dell’Ex Convento Francescano sito in Via Nazionale, altezza numero civico 92; sarà prevista un area di parcheggio nei pressi del campo sportivo (Via Orani). COME RAGGIUNGERE PADRIA PER CHI ARRIVA DA SASSARI (60 km; percorrenza: 40 minuti) Entrare in E25/SS 131dir Cagliari (44 km). Svoltare a destra e prendi SS 292dir Nord Occidentale Sarda, indicazioni Cossoine/Pozzomaggiore/Padria/Mara; alla rotonda, prendere la 1ª uscita. Proseguire su SS 292dir Nord Occidentale Sarda per 6 km, al bivio svolta a destra dir Pozzomaggiore. Dopo 6 km svoltare a destra e prendere Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda/SP11 direzione Padria. L’ex Convento Francescano si trova sulla sinistra in Via Nazionale (altezza n° civico 92) accanto chiesa S. M. degli Angeli. PER CHI ARRIVA DA NUORO (82 km; percorrenza: 1 h) Prendere la SS 129 Trasversale Sarda e continuare su Strada Statale 389var di Buddusò e del Correboi. Mantenere la sinistra al bivio e seguire le indicazioni per Cagliari/Sassari/Oristano ed entra in Strada Statale 131 Diramazione Centrale Nuorese (8 km). Prendere l'uscita Macomer verso Macomer/Sassari e svolta a destra e in Strada Statale 129 Trasversale Sarda, indicazioni per Macomer/Orotelli/Sassari (35 km). Svoltare leggermente a destra per entrare nella E25/SS131 verso Sassari (20km). Svoltare a sinistra e prendere SP8 (indicazione Semestene, Pozzomaggiore). Dopo 10 km svoltare a sinistra e prendere Strada Statale 292dir Nord Occidentale Sarda/SP8. Continuare a seguire la Strada Statale 292dir Nord Occidentale Sarda. Dopo 3 km svoltare a destra e prendere Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda/SP11. Continuare su Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda. L’ex Convento Francescano si trova sulla sinistra in Via Nazionale (altezza n° civico 92) accanto chiesa S. M. degli Angeli. PER CHI ARRIVA DA ORISTANO (85 km; percorrenza: 1 h) Entrare in E25/SS131 direzione Sassari (63 km). Continuare poi su SP8. Guidare in direzione di Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda a Padria: svoltare a sinistra e prendere SP8 (indicazione Semestene, Pozzomaggiore). Dopo 10 km svoltare a sinistra e prendere Strada Statale 292dir Nord Occidentale Sarda/SP8. Continuare a seguire la Strada Statale 292dir Nord Occidentale Sarda. Dopo 3 km svoltare a destra e prendere Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda/SP11. Continuare a seguire la Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda. L’ex Convento Francescano si trova sulla sinistra in Via Nazionale (altezza n° civico 92) accanto chiesa S. M. degli Angeli. PER CHI ARRIVA DA CAGLIARI (179 km; percorrenza: 1 h 56 minuti) Entra in E25/SS131 direzione Sassari (150 km). Continua poi su SP8. Guida in direzione di Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda a Padria: Svolta a sinistra e prendi SP8 (indicazione Semestene, Pozzomaggiore). Dopo 10 km svoltare a sinistra e prendere Strada Statale 292dir Nord Occidentale Sarda/SP8. Continuare a seguire la Strada Statale 292dir Nord Occidentale Sarda. Dopo 3 km svoltare a destra e prendere Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda/SP11. Continuare a seguire la Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda. L’ex Convento Francescano si trova sulla sinistra in Via Nazionale (altezza n° civico 92) accanto chiesa S. M. degli Angeli. Villanova è sinonimo di buona cucina e ottimi prodotti enogastronomici; ricette semplici ma genuine. Qui una selezione di suggerimenti per godersi al meglio questo territorio magico, anche a tavola. DOVE MANGIARE TRATTORIA ZIA GIOVANNA PIZZERIA L’ORCHIDEA Via Sulis n° 9 - Padria Via La Marmora - Padria 3402681289 338 7388609 AGRITURISMO CALARIGHE BAR SPORT DI MASIA PIERPAOLO BIANCOSPINO Piazza chiesa n° 19 Romana Loc. Pibirra – Romana 328 6514514 347 3123178 AGRITURISMO MENDULAS LOCANDA MINERVA Loc. S’arroccu 'E Mendulas 07019 Oasi Naturalistica Monte Minerva 07019 Villanova Monteleone Villanova Monteleone 328 3331712 / 380 7918728 328 4326017 / 328 9226392 RISTORANTE GRIGLIERIA PEDRAMARE RISTORANTE LA SPERANZA SP Alghero-Bosa Km 11,2 - 07019 Litoranea Alghero-Bosa Km. 8 - 07019 Villanova Villanova Monteleone Monteleone 334 9441136 079 917010 - 337 956842 RISTORANTE PIZZERIA PIZZERIA TRATTORIA OLIMPO SUELZU ENTOSU Via Grazia Deledda n° 51 - 07019 Villanova Strada per Bosa km. 0.500 - 07019 Monteleone Villanova Monteleone 079 960916 / 340 2108111 079 960890 - 333 2739910 328 7323800 349 7266978 Ecco alcune strutture ricettive che abbiamo selezionato, fra quelle presenti sul territorio, dove si potrà dormire e che possono rappresentare una valida soluzione per godersi alcuni giorni nel territorio del Villanova. DOVE DORMIRE B&B ANTAS di MARISA ZORZI B&B BRANCADORIA Via Roma n° 98 Mara Via Doria n° 22 Monteleone Rocca Doria 320 0629949 347 2648697 [email protected] [email protected] CASA VACANZA PALAENTONE AGRITURISMO MENDULAS Loc. Pala Entone - Villanova Monteleone Loc. S’arroccu 'E Mendulas 07019 Villanova 079-960704 / 333 1382850 Monteleone [email protected] / 328 3331712 / 380 7918728 [email protected] LOCANDA MINERVA B&B SU CANTARU Località Monte Minerva - Villanova B&B SU GHINDALU Monteleone Via Nazionale n° 331 328 4326017 / 328 9226392 07019 Villanova Monteleone 393 9666611 / 380 3171712 333 3643905 344 2683253 [email protected] [email protected] Cordiali saluti, Lo Staff VIVA – Nuovi Itinerari del Turismo Attivo nel Villanova Regolamento, Informazioni e iscrizioni VIVA – Nuovi Itinerari del Turismo Attivo nel Villanova Servizi Turistici e Promozione del Territorio Cooperativa Cultour 333 1614508 / 340 6742512 / 329 1007860 www.visitviva.com - [email protected] .
Recommended publications
  • GIS-Based Landscape Analysis of Megalithic Graves in the Island of Sardinia (Italy) Riccardo Cicilloni 1, Marco Cabras 2
    GIS-based landscape analysis of megalithic graves in the Island of Sardinia (Italy) Riccardo Cicilloni 1, Marco Cabras 2 1. Department of History, Cultural Heritage and Territory, University of Cagliari. Via Is Mirrionis 1, 09123 Cagliari, Italy. Email: [email protected] 2. Ph.D. Candidate, Doctorado en Historia y Artes – Arquelogía y Cultura Material, Universidad de Granada. Via Is Mirrionis 119, 09121 Cagliari, Italy. Email: [email protected] Abstract: One of the most important megalithic groups in Western Europe in terms of number and characteristics is the group of over 200 monuments of various types in Sardinia. It now seems to be confirmed that the rise of the megalithic phenomenon was during the culture of San Michele of Ozieri (Late Neolithic, 4000-3300 B.C.E.). The Sardinian dolmen graves, however, had a maximum distribution during the Chalcolithic, as evidenced by most of the finds from excavations. The phenomenon also shows a close relationship beyond Sardinia and especially with the monuments of Catalonia, Pyrenees, non-coastal departments of French-midi, Corsica and Puglia. About 90 dolmen graves of various types have been investigated, namely the simple type, “corridor” type, “allée couverte” type, and others of uncertain attribution, located in central-western Sardinia, and particularly in a significant area of ca. 3500 km2 coinciding with the historical regions of Marghine-Planargia, Middle Valley of Tirso and Montiferru. This includes some 40% of all Sardinian dolmens. Locational trends and relationships with regard to landscape elements were studied with the aid of GIS methodologies such as viewshed and cost surface analysis.
    [Show full text]
  • Corso Per "Estetiste" Sede Di Svolgimento Sassari
    CORSO PER "ESTETISTE" SEDE DI SVOLGIMENTO SASSARI Assessorato del LAvoro, Formazione professionale, Coop. e Sic. Soc. Servizio di ccordinamento Territoriale delle sedi periferiche di SS-OT-NU-OG GRADUATORIA GENERALE PROVVISORIA Data di LR Disoc- N° Cognome Nome Residenza Prov Titolo di studio Note Nascita 845/78 cupato CLASSE DI ETA' FINO AI 27 ANNI 1 MADEDDU ROBERTA 25/12/1990 SASSARI SS LICENZA MEDIA NO SI 2 PULINA MARIA BARBARA 30/10/1990 SILIGO SS DIPLOMA NO SI 3 MURGIA DEBORAH 02/10/1990 ALGHERO SS LICENZA MEDIA NO SI 4 ANGIUS CLAUDIA 07/09/1990 BONORVA SS LICENZA MEDIA NO SI 5 MASALA GIULIA 08/08/1990 URI SS LICENZA MEDIA NO SI 6 MARRAS SARA 03/08/1990 SASSARI SS LICENZA MEDIA NO SI 7 CABULA MARISTELLA 02/08/1990 BORTIGALI NU LICENZA MEDIA NO SI 8 CHERCHI ELEONORA 02/08/1990 ALGHERO SS LICENZA MEDIA NO SI 9 PIRAS SILVIA 19/05/1990 USINI SS LICENZA MEDIA NO SI 10 MONTI FRANCESCA 23/03/1990 ALGHERO SS LICENZA MEDIA NO SI 11 MIGHELI ELEONORA 14/03/1990 SASSARI SS LICENZA MEDIA NO SI 12 RANUCCI SILVIA 23/11/1989 TORTOLI' NU LICENZA MEDIA NO SI 13 LAI ERICA 15/07/1989 USINI SS LICENZA MEDIA NO SI 14 FADDA FRANCESCA 12/07/1989 SASSARI SS LICENZA MEDIANO SI 15 ORTU MARCELLA 10/05/1989 CHEREMULE SS DIPLOMA NO SI 16 FODDAI ALESSIA 25/04/1989 SASSARI SS LICENZA MEDIA NO SI 17 PIREDDA IRENE 16/04/1989 BANARI SS LICENZA MEDIA NO SI 18 MELONI FABIANA 03/04/1989 GAVOI NU DIPLOMA NO SI 19 DERIU SIMONA 02/04/1989 SANTU LUSSURGIU OR DIPLOMA NO SI 20 CANNAS CLAUDIA 14/03/1989 LOTZORAI OG LICENZA MEDIA NO SI 21 LANDE SILVIA 20/02/1989 SARULE NU LICENZA
    [Show full text]
  • Guida Turistica Di Villanova Monteleone
    Comune di Volontari per la promozione di Villanova Monteleone Villanova Monteleone SA BIDDA MIA Biddanoa Monteleone A Biddanoa A chimbighentos e sessantases metros subra su mare est bidda mia, in sos benujos de Santa Maria e de difesa montijos at tres: unu a manca, unu a dresta e unu in pes e divisa est da s'abba in mesania e una culva roca 'e pedra ‘ia l'incoronat sa fronte. E bider des da sa serra s'istesu panorama de Janna Arghentu, e totu Logudoro e Portu Conte, Corsiga e Limbara. Duas funtanas friscas d'abba jara tenet, un'in cabita, una in su coro: de su Temo una balia, una mama. Remundu Piras Questa guida turistica di Villanova Monteleone, in italiano e in sardo, è stata ideata e curata dai volontari del Servizio Civile Nazionale del gruppo “Volontari per la promozione di Villanova Monteleone”, ed è diretta, in particolare, agli alunni delle nostre scuole. I bambini seguono i genitori nella visita di una città o di un luogo senza avere, in genere, una conoscenza diretta del contesto che frequentano. Tuttavia, visitare il nostro comune può e deve diventare anche per loro un’esperienza emozionante e formativa. Occorre tenere conto che lo sguardo del bambino è diverso da quello dell’adulto, poiché egli è attento ad altri particolari, ad altre suggestioni. Alcuni spazi del nostro comune dicono forse poco a tutti noi, ma talvolta i bambini sono attratti da luoghi, dettagli e situazioni che in loro accendono la curiosità, l’interesse e le emozioni. Perché allora un adulto non potrebbe farsi prendere per mano e provare l’esperienza di essere accompagnato da un bambino nella visita del nostro comune, magari seguendo questa guida? In essa non c’è tutto, ma chi l’ha pensata e poi realizzata ha voluto descrivere la storia, la società, le tradizioni, la natura del nostro comune con un linguaggio semplice, diretto più al cuore che alla mente.
    [Show full text]
  • Linea 702 Padria-Pozzomaggiore-Bonorva-Giave-Thiesi-Sassari
    LINEA 702 PADRIA-POZZOMAGGIORE-BONORVA-GIAVE-THIESI-SASSARI Condizione pianificazione PENT FNSC SCO FER SCO FNSC SCO SCO SCO SCO SCO FER FNSC SCO FNSC FER SCO FER SCO FER FER Numero corsa 5 7 9 11 13 17 15 1 3 39 19 21 41 23 25 27 31 29 33 35 37 PADRIA via Nazionale-Poste 05:30 06:40 06:50 06:50 08:50 08:58 13:25 16:00 19:10 MARA 05:36 06:46 06:56 06:56 13:31 16:06 MARA via Gramsci 65 05:36 06:46 06:56 06:56 13:31 16:06 POZZOMAGGIORE via Grande-Rifornitore 05:43 06:53 07:03 07:03 08:55 09:03 13:38 16:13 19:15 POZZOMAGGIORE Scuole Medie 13:40 POZZOMAGGIORE Liceo Scientifico 13:42 POZZOMAGGIORE 05:45 06:00 06:15 06:35 06:55 07:05 07:05 07:10 07:10 08:57 09:05 13:30 13:40 16:15 19:17 POZZOMAGGIORE Liceo Scientifico 13:42 POZZOMAGGIORE via Grande 18 05:46 06:01 06:16 06:56 07:11 13:31 13:43 16:16 COSSOINE 05:56 06:11 06:26 07:06 07:21 13:41 13:53 16:26 COSSOINE via Vittorio Emanuele 131 05:56 06:11 06:26 07:06 07:21 13:41 13:53 16:26 SEMESTENE 06:43 07:13 07:13 07:18 09:05 09:13 13:48 BONORVA corso Umberto 76 06:52 07:22 07:22 07:27 09:14 09:22 13:57 BONORVA 06:53 07:23 07:23 07:28 09:15 09:23 13:58 BONORVA piazza Sant`Antonio 06:53 07:23 07:23 07:28 09:15 09:23 13:58 BONORVA Scuole 06:53 07:23 07:23 07:28 09:15 09:23 13:58 GIAVE Corso Repubblica 07:01 07:31 07:31 07:36 09:23 09:31 14:06 TORRALBA via Carlo Felice 171 06:10 06:25 06:40 07:44 07:35 13:55 16:40 TORRALBA via Carlo Felice 91 06:11 06:26 06:41 07:45 07:36 13:56 16:41 BONNANARO via Nazionale 43 06:13 06:28 06:43 07:47 07:38 13:58 16:43 BONNANARO via Nazionale 16 06:13 06:28 06:43
    [Show full text]
  • DELEGAZIONE PROVINCIALE Di SASSARI VIA S
    C.U. n. 29 243 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti DELEGAZIONE PROVINCIALE di SASSARI VIA S. CORADDUZZA N°49 - 07100 SASSARI Tel.: 079 21.16.037 FAX: 079 21.16.067 Indirizzi Internet: http://www.lnd.it http://www.sassari.figc-sardegna.it e-mail: [email protected] - [email protected] STAGIONE SPORTIVA 2018-2019 COMUNICATO UFFICIALE N. 29 del 14/02/2019 1. COMUNICAZIONI DELLA F.I.G.C. 1.1. Minuto di raccoglimento in memoria dell’assistente arbitrale CAN D Luca Bomboi Con riferimento alla richiesta del 12 febbraio 2019, si comunica che il Presidente Federale ha autorizzato l’effettuazione di un minuto di raccoglimento, in occasione del prossimo turno di Campionato di Serie “D” e del Campionato Juniores Nazionale, nonché per tutte le gare della LND e SGS organizzate dal Comitato Regionale Sardegna, in memoria dell’assistente arbitrale CAN D, Luca Bomboi. 2. COMUNICAZIONI DELLA L.N.D. 2.1 Circolare n° 35 della Lega Nazionale Dilettanti Si trasmette, per opportuna conoscenza, copia della Circolare n.5-2019 elaborata dal Centro Studi Tributari della L.N.D., avente per oggetto: “Anno 2019 – Principali scadenze tributarie ”. 2 COMUNICAZIONI DEL COMITATO REGIONALE 2.1 Consiglio Direttivo 2.1.1 DIRITTI TELEVISIVI Anche a seguito di quanto discusso con le società appartenenti al Campionato di Eccellenza Regionale svoltasi a Monastir il 30 gennaio u.s., siamo a ribadire come ulteriore e ultima informativa (vedasi i precedenti C.U.n°13 del 27.9.18 e n°25 del 6.12.18) che la normativa federale in base a quanto pubblicato attraverso la circolare n°7 ed il suo relativo regolamento fa DIVIETO ASSOLUTO di trasmettere in diretta le gare dei Campionati relativi all’attività di tutti i campionati regionali dilettantistici (Eccellenza, Promozione, 1°-2°-3° Categoria, Calcio a Cinque serie C1,C2 e D).
    [Show full text]
  • Pier Virgilio Arrigoni the Discovery of the Sardinian Flora
    Pier Virgilio Arrigoni The discovery of the Sardinian Flora (XVIII-XIX Centuries) Abstract Arrigoni, P. V.: The discovery of the Sardinian Flora (XVIII-XIX Centuries). — Bocconea 19: 7-31. 2006. — ISSN 1120-4060. The history of the floristic exploration of Sardinia mainly centres round the works of G.G. Moris, who in the first half of the XIX century described most of the floristic patrimony of the island. But it is important to know the steps he took in his census, the areas he explored, his publications, motivations and conditions under which he wrote the "Stirpium sardoarum elenchus" and the three volumes of "Flora sardoa", a work moreover which he left incomplete. Merit is due to Moris for bringing the attention of many collectors, florists and taxonomists to the Flora of the Island, individuals who in his foot-steps helped to complete and update the floristic inventory of the island. Research into the history of our knowledge of the Sardinian Flora relies heavily on the analysis of botanical publications, but many other sources (non- botanical texts, chronicles of the period, correspondence) also furnish important information. Finally, the names, dates and collection localities indicated on the specimens preserved in the most important herbaria were fundamental in reconstructing the itineraries of the sites Moris visited. All these sources allowed us to clarify several aspects of the expeditions, floristic col- lections and results of his studies. The "discovery phase" of Sardinian Flora can be considered over by the end of the XIX century with the publication of the "Compendium" by Barbey (1884-1885) and "Flora d'Italia" by Fiori & Paoletti (1896-1908).
    [Show full text]
  • Tecnologie Applicate Alla Topografia Nella Ricostruzione Dei Paesaggi Del Passato
    Tecnologie applicate alla topografia nella ricostruzione dei paesaggi del passato. a b Barbara Panico ( ), Luca Sanna ( ) a ( ) Università degli Studi di Sassari, Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione, Via Maurizio Zanfarino 62, 07100 Sassari, e-mail: [email protected] b ( ) Università degli Studi di Sassari, Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della1 Formazione, Via Maurizio Zanfarino 62, 07100 Sassari, e-mail: [email protected] Il contesto geografico Il contributo presentato illustra brevemente il caso studio di Monteleone Rocca Doria, un piccolissimo centro della Sardegna nord-occidentale, nel quale i dati scaturiti da una nuova analisi della cartografia antica hanno condotto, anche attraverso l’utilizzo delle tecnologie, ad una nuova ipotesi di ricostruzione dei paesaggi storici. L’abitato di Monteleone Rocca Doria si erge su un colle isolato poco al di sotto dei 400 metri sul livello del mare. Con i suoi 99 abitanti e una superficie di 13,39 km!, ha una densità abitativa di 7,40 ab/km! e risulta essere il più piccolo Comune della Provincia di Sassari e il secondo della Sardegna; offrendo inoltre una micro istantanea del fenomeno dello spopolamento in Sardegna. Il paesaggio agrario, storico e archeologico attorno a “Su Monte” (così viene localmente denominata la collina che accoglie il borgo) venne radicalmente modificato a metà degli anni Ottanta del secolo scorso con la costruzione della diga dell’Alto Temo e la realizzazione dell’omonimo invaso artificiale. Dal punto di vista geologico, il colle di Monteleone Rocca Doria presenta differenti affioramenti, tra questi i più sfruttati sono stati i tufi miocenici che compongono la parte superiore del colle.
    [Show full text]
  • Rankings Municipality of Villanova Monteleone
    10/2/2021 Maps, analysis and statistics about the resident population Demographic balance, population and familiy trends, age classes and average age, civil status and foreigners Skip Navigation Links ITALIA / Sardegna / Province of Sassari / Villanova Monteleone Powered by Page 1 L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH ITALIA Municipalities Powered by Page 2 Aggius Stroll up beside >> L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Esporlatu AdminstatAglientu logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Florinas Alà dei Sardi ITALIA Giave Alghero Golfo Aranci Anela Illorai Ardara Ittireddu Arzachena Ittiri Badesi La Maddalena Banari Laerru Benetutti Loiri Porto San Berchidda Paolo Bessude Luogosanto Bonnanaro Luras Bono Mara Bonorva Martis Bortigiadas Monteleone Borutta Rocca Doria Bottidda Monti Buddusò Mores Budoni Muros Bultei Nughedu San Bulzi Nicolò Burgos Nule Calangianus Nulvi Cargeghe Olbia Castelsardo Olmedo Cheremule Oschiri Chiaramonti Osilo Codrongianos Ossi Cossoine Ozieri Erula Padria Padru Palau Pattada Perfugas Ploaghe Powered by Page 3 Porto Torres L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Provinces Pozzomaggiore Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Putifigari CAGLIARIITALIA Romana NUORO San Teodoro ORISTANO Sant'Antonio di SASSARI Gallura SUD SARDEGNA Santa Maria Coghinas Santa Teresa Gallura Sassari Sedini Semestene Sennori Siligo Sorso Stintino Telti Tempio Pausania Tergu Thiesi Tissi Torralba Trinità d'Agultu e Vignola Tula Uri Usini Valledoria Viddalba
    [Show full text]
  • Firmato Digitalmente Da MASSENTI ANNA MARIA C=IT O=MINISTERO
    BOLLETTINO RISULTATI ELABORATI DAL SISTEMA (CON PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI) SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO DI RIFERIMENTO : 2021/22 DATA: 07/06/2021 PROVINCIA: SASSARI CLASSE DI CONCORSO/TIPOLOGIA DI PROVINCIA DI DISTRETTO DI PROVINCIA DI CLASSI DI CONCORSO/TIPOLOGIA DI POSTO DISTRETTO DI TIPOLOGIA DI PERSONALE CODICE FISCALE COGNOME NOME DATA DI NASCITA MOVIMENTO OTTENUTO SCUOLA/PROVINCIA DI DESTINAZIONE TIPO CATTEDRA COMUNE DI DESTINAZIONE PRECEDENZA PUNTEGGIO TIPO DI MOVIMENTO ORDINE SCUOLA DI TITOLARITA' SCUOLA/PROVINCIA DI TITOLARITA' COMUNE DI TITOLARITA' POSTO DI DESTINAZIONE NASCITA DESTINAZIONE TITOLARITA' DI TITOLARITA' TITOLARITA' PRIMA DELLA MOBILITA' EH - SOSTEGNO PSICOFISICO ********** DERIU DAVIDE 30/03/1974 SS TRASFERIMENTO NEL COMUNE SSMM84401Q - ALGHERO 1 CATTEDRA INTERNA A192 - ALGHERO 002 126,00 TRASFERIMENTO A DOMANDA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO SS EH - SOSTEGNO PSICOFISICO SSMM84501G - ALGHERO 3 A192 - ALGHERO 002 TITOLARE SU SCUOLA EH - SOSTEGNO PSICOFISICO ********** SECHI STEFANIA GRAZIA 03/05/1971 SS TRASFERIMENTO NEL COMUNE SSMM839018 - SASSARI "SALVATORE CATTEDRA INTERNA I452 - SASSARI 001 247,00 MOVIMENTO A DOMANDA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO SS EH - SOSTEGNO PSICOFISICO SSMM83801C - LATTE DOLCE (PALMADULA) I452 - SASSARI 001 TITOLARE SU SCUOLA EH - SOSTEGNO PSICOFISICO ********** ANGIUS MARIANGELA 17/11/1975 SS TRASFERIMENTO PROVINCIALE SSMM80201N - POZZOMAGGIORE-N.PINNA CATTEDRA INTERNA G962 - POZZOMAGGIORE 002 82,00 TRASFERIMENTO A DOMANDA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO SS EH - SOSTEGNO PSICOFISICO SSMM835011 - S.M. THIESI L158 - THIESI 002 TITOLARE SU SCUOLA PARPAGLIA CONDIZIONATA EH - SOSTEGNO PSICOFISICO ********** CARBONI CORRADO 19/02/1980 SS TRASFERIMENTO PROVINCIALE SSMM812018 - SEC 1? GRADO VILLANOVA CATTEDRA INTERNA L989 - VILLANOVA MONTELEONE 002 104,00 MOVIMENTO A DOMANDA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO SS EH - SOSTEGNO PSICOFISICO SSMM82901N - OLBIA - S.M.
    [Show full text]
  • Agnello Di Sardegna IGP Allevatori Inseriti Nel Sistema Di Controllo Elenco Aggiornato Al 11 Dicembre 2014
    Agnello di Sardegna IGP - Elenco allevatori inseriti nel sistema di controllo - aggiornato al 11/12/2014 Agnello di Sardegna IGP Allevatori inseriti nel sistema di controllo Elenco aggiornato al 11 dicembre 2014 Si invita a segnalare eventuali imprecisioni presso: Autorità di Controllo - Sebastiano Sanna - email: [email protected] Si ringrazia anticipatamente per la collaborazione Agris Sardegna -Autorità di Controllo Viale Adua 2/c - 07100 Sassari - Fax 079/2831555 - Tel 079/2831550 www.sardegnaagricoltura.it - Email: [email protected] Agris Sardegna – Autorità di controllo Agnello di Sardegna IGP - Elenco allevatori inseriti nel sistema di controllo - aggiornato al 11/12/2014 Dati anagrafici Sede legale Cod. Atto Pr. Codice ASL Fascicolo autorizzativo Cognome e nome / Ragione o Codice Fiscale (CUAA) Partita Iva Indirizzo Comune CAP PR Denominazione sociale 1 1683 OCPA ABELTINO LEONARDO BLTLRD67H20B378T 01996230908 VIA BELLINI, 68 OLBIA 07026 OT IT047SS425 Det. n.87/2013 2 5285 ABRIONI ANTONIO SALVATORE BRNNNS62E24G376E 01536970906 VIA DANTE, 9 PATTADA 07016 SS IT055SS022 del 26/02/2013 Del. n.2 del 3 185 ACCALAI STEFANO CCLSFN81R12B354H 02774580928 VIA CAMPO SPORTIVO, 1 GESICO 09040 CA IT024CA013 16/12/2010 Det. n.87/2013 4 5284 ADDIS ELENA DDSLNE84D54G203P 02403680909 LOC. ISPADULALZU PATTADA 07016 SS IT055SS052 del 26/02/2013 Det. n.599/2013 5 5596 ADDIS GIAN GAVINO DDSGGV77L07G203X 02215180908 VIA ALFIERI, 8 BERCHIDDA 07022 OT IT009SS120 del 29/10/2013 6 2212 OCPA ADDIS TONIO ANGELO DDSTNG80L03F979V 01261910911 LOC. SANT'ANNA, S.N.C. LODE' 08020 NU IT041NU082 7 1441 OCPA AGRIFOGLIO SOC. COOP.AGRICOLA 01270260928 01270260928 VIA PORTO BOTTE, S.N.C. SAN GIOVANNI SUERGIU 09010 CI IT056CA038 AGROPASTORALE MACCIONI LOC.
    [Show full text]
  • Sassari Li Punti Alghero Bonorva Ozieri Olbia Tempio
    Via Piandanna,10/E – 07100 Sassari Tel. + 39 079 3769100 – Fax + 39 079 3769200 COMUNICATO STAMPA Sassari e Provincia Da Equitalia Sardegna 9 punti di riscossione per pagare la prima rata Ici Equitalia Sardegna informa i contribuenti che, in occasione della scadenza della prima rata dell’Ici per l’anno 2009, che deve essere pagata entro il 16 giugno, sono a disposizione casse veloci e sportelli ad hoc presso comuni e circoscrizioni. Si ricorda che, in base al decreto legge 27 maggio 2008 n. 93, l’imposta non deve essere versata né per la casa dove il contribuente dimora abitualmente, né per i fabbricati considerati come pertinenze (per esempio, garage, cantine e box) dai regolamenti locali anche se sono iscritte distintamente nel catasto, né, infine, per gli altri immobili che il comune ha assimilato all’abitazione principale. L’Ici si continua a pagare, invece, sulle abitazioni principali che rientrano nelle categorie catastali A1 (abitazioni di tipo signorile), A8 (abitazioni in ville) e A9 (castelli e palazzi di pregio), oltrechè sulle case che non costituiscono abitazione principale. Di seguito, orari e indirizzi per provvedere al pagamento: giorni di apertura orari SASSARI Equitalia Sardegna: Via Piandanna, 10/e TUTTI I GIORNI dal lunedì al venerdì 8.20/13.00 c/o Ufficio Tributi del Comune: Via Wagner giorni 9,10,11,12,15 e16 giugno 8.30/13.00 LI PUNTI c/o locali Circoscrizione giorni 9,10,11,12,15 e16 giugno 8.30/13.00 ALGHERO Sportello Equitalia: Via Don Minzoni, 41 TUTTI I GIORNI dal lunedì al venerdì 8.20/13.00 BONORVA Sportello
    [Show full text]
  • The Case of Sardinia
    A Service of Leibniz-Informationszentrum econstor Wirtschaft Leibniz Information Centre Make Your Publications Visible. zbw for Economics Biagi, Bianca; Faggian, Alessandra Conference Paper The effect of Tourism on the House Market: the case of Sardinia 44th Congress of the European Regional Science Association: "Regions and Fiscal Federalism", 25th - 29th August 2004, Porto, Portugal Provided in Cooperation with: European Regional Science Association (ERSA) Suggested Citation: Biagi, Bianca; Faggian, Alessandra (2004) : The effect of Tourism on the House Market: the case of Sardinia, 44th Congress of the European Regional Science Association: "Regions and Fiscal Federalism", 25th - 29th August 2004, Porto, Portugal, European Regional Science Association (ERSA), Louvain-la-Neuve This Version is available at: http://hdl.handle.net/10419/116951 Standard-Nutzungsbedingungen: Terms of use: Die Dokumente auf EconStor dürfen zu eigenen wissenschaftlichen Documents in EconStor may be saved and copied for your Zwecken und zum Privatgebrauch gespeichert und kopiert werden. personal and scholarly purposes. Sie dürfen die Dokumente nicht für öffentliche oder kommerzielle You are not to copy documents for public or commercial Zwecke vervielfältigen, öffentlich ausstellen, öffentlich zugänglich purposes, to exhibit the documents publicly, to make them machen, vertreiben oder anderweitig nutzen. publicly available on the internet, or to distribute or otherwise use the documents in public. Sofern die Verfasser die Dokumente unter Open-Content-Lizenzen (insbesondere CC-Lizenzen) zur Verfügung gestellt haben sollten, If the documents have been made available under an Open gelten abweichend von diesen Nutzungsbedingungen die in der dort Content Licence (especially Creative Commons Licences), you genannten Lizenz gewährten Nutzungsrechte. may exercise further usage rights as specified in the indicated licence.
    [Show full text]