Bio ITA Completa
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Concerto Di Giovedì 15 Luglio
Jazz Network, Regione Emilia-Romagna Assessorato alla Cultura Ater, Comune di Ravenna Assessorato alla Cultura, Comune di Rimini Settore Cultura Comune di Correggio, Comune di Imola Assessorato alla Cultura Comune di Russi - Teatro Comunale, Comune di Bagnacavallo Assessorato alla Cultura, Antico Convento San Francesco di Bagnacavallo Comune di Modena Assessorato alle Politiche Giovanili, La Tenda di Modena, Associazione Culturale Muse Comune di Castelnuovo Rangone Assessorato alla Cultura, Associazione Amici del Jazz di Modena Comune di Parma Assessorato alla Cultura, Casa della Musica Parma, Ars Canto G. Verdi Parma Italian Jazz Orchestra, Entroterre Festival, Associazione Scuola Musicale D. Alighieri Bertinoro Fondazione Rocca dei Bentivoglio, Corti Chiese e Cortili Comune di Castel San Pietro Terme Assessorato alla Cultura, Combo Jazz Club di Imola, Uisp Castel San Pietro Terme Comune di Casalgrande Assessorato Tempo Libero, Comune di Massa Lombarda Assessorato alla Cultura Comune di Medicina, Associazione Culturale I Portici di Medicina, Associazione Culturale Eretici del Barbarossa di Medicina Comune di Solarolo Assessorato alla Cultura, Comune di Fusignano Assessorato alla Cultura Comune di Gambettola Assessorato alla Cultura, La Baracca dei Talenti Gambettola, Teatro del Drago Comune di Dozza Assessorato alla Cultura, Piacenza Jazz Club, Jazz Club Ferrara, Camera Jazz&Music Club Bologna Cisim di Lido Adriano - Associazione Culturale Il Lato Oscuro della Costa, Fondazione Teatro Socjale Piangipane Mama’s Club Ravenna, Bronson Produzioni -
1 ANDREA TOFANELLI Resumè/Biography (UPDATED TO
ANDREA TOFANELLI http://www.andreatofanelli.it https://en.wikipedia.org/wiki/Andrea_Tofanelli https://es.wikipedia.org/wiki/Andrea_Tofanelli https://it.wikipedia.org/wiki/Andrea_Tofanelli https://no.wikipedia.org/wiki/Andrea_Tofanelli https://ja.wikipedia.org/wiki/アンドレア・トファネッリ http://www.vecchi-tonelli.it/studiare-in-istituto/docenti/andrea-tofanelli.html https://scuolamusicafiesole.it/it/didattica/corsi-di-perfezionamento/214-didattica/corsi-di- base/it/didattica/docenti/809-andrea-tofanelli https://www.facebook.com/AndreaTofanelliTrumpet Resumè/Biography (UPDATED TO January, 2018) Andrea was born in Viareggio (Lucca, Italy) on July 26, 1965. Mentioned on Wikipe- dia in 5 languages and in many other music books and encyclopedias, he began to study music and trumpet in 1975 in the wind ensemble of his village Torre del Lago Puccini with some musicians close to Dean Benedetti, the famous italo-american jazz saxophonist mentioned in all official Charlie Parker biographies. In 1979, at the age of 14, Andrea started working locally with some professional big bands and commercial music groups, and in 1981 he began performing professionally in the classical music field too, while simultaneously attending the Conservatory at the "Istituto Musicale Pareggiato L. Boccherini" in Lucca (Italy). In 1987 Andrea finished his Conservatory studies with highest full marks, graduating cum laude. That same year he studied with Armando Ghitalla (soloist trumpet with the Boston Symphony Orchestra and teacher at the University of Michigan) and consolidated -
Quaderno 2010
Catalogo_jazz_2010-def 16-12-2010 10:12 Pagina 1 Allonsanfàn il jazz di là dalle alpi 2010 QUINDICESIMA EDIZIONE Catalogo_jazz_2010-def 16-12-2010 10:12 Pagina 2 Quindici anni di Nuove Conversazioni Dopo quindici anni, “Vicenza Jazz” è più che una realtà consolidata: è un patrimonio della città e di tutto il territorio vicentino e veneto, oltre che un punto fermo nella geografia nazionale ed europea dei festi- val di primavera. Quando siamo partiti, nel ’96, pensavamo semplicemente di fare qualcosa di diverso, se possibile di significativo, qualcosa che in città non c’era e che, secondo noi, la città avrebbe apprezzato. 2 Certamente non pensavamo a quanta strada avremmo potuto fare ma non vi è dubbio che quindici anni di festival sembrano ora aver dato ragione alle intuizioni di allora. La nostra idea si chiamò “New Conversations”, nuove conversa- zioni, nuovi modi di parlarsi, di incontrarsi, di confrontarsi: nel jazz, nella musica, nella società e con tutti quelli che avevano voglia di mettersi in gioco per ritrovarsi in una Vicenza nuova, se possibile più europea. Così, ancora una volta, anche quest’anno Vicenza uscirà di casa, per le strade e nelle piazze, per entrare nei teatri e nei locali, nelle chiese e nei musei, nei cinema e ancora all’aperto. Il tutto, con uno scopo sostanzialmente semplice: guardarsi intorno, e dentro di sé, grazie all’unico linguaggio che non ha bisogno di traduzioni, quello della musica. E di tutte le musiche, il jazz è quella che da sempre più di tutte ha cercato nuovi incontri, senza il bisogno di traduttori, né di media- tori. -
Corso Accademico Di Musica Jazz Progetto2:Layout 1 24-04-2008 15:21 Pagina 2
Progetto2:Layout 1 24-04-2008 15:21 Pagina 1 Conservatorio di Musica di Vicenza “Arrigo Pedrollo” Conservatorio di Musica di Castelfranco “Agostino Steffani” Corso Accademico di Musica Jazz Progetto2:Layout 1 24-04-2008 15:21 Pagina 2 Obiettivi formativi. Acquisire una conoscenza del linguaggio jazzistico nei suoi vari aspetti legati a repertorio, improvvi - sazione, interpretazione, evoluzione stilistica, scrittura e ar - rangiamento, al fine di poter affrontare in modo adeguato le diverse situazioni professionali che ne derivano. Sbocchi professionali. Concertismo. Insegnamento in scuole professionali; insegnamento in scuole non professionali; in - segnamento di discipline musicali in scuole non professio - nali. Strumentista in formazioni orchestrali e cameristiche. Sarà attivo a partire dal prossimo anno accademico (2008/9) un interdipartimento che prevede la collabora - zione tra il Conservatorio di Musica di Vicenza “A. Pedrollo” e di Castelfranco Veneto“A. Steffani”. Oltre ai docenti co - ordinatori (Paolo Birro, Pietro Tonolo, Salvatore Maiore) è previsto l’utilizzo di collaboratori esterni. Questo il corpo docenti: Paolo Birro pianoforte jazz Pietro Tonolo sassofono jazz Salvatore Maiore contrabbasso e basso elettrico jazz Piera Acone canto jazz Sandro Gibellini chitarra jazz Mauro Beggio batteria jazz Riccardo Brazzale storia del jazz Kyle Gregory tromba jazz Insegnamenti relativi ad altri strumenti potranno essere at - tivati, qualora vi siano richieste. Sono previsti seminari e master class con jazzisti italiani e stranieri -
Ottobre / Novembre 2017 BJF 2017
ottobre / novembre 2017 BJF 2017 Il Bologna Jazz Festival giunge alla dodicesima edizione, proseguendo la strada intrapresa negli ultimi anni: una kermesse lunga quasi un mese che rappresenta la sintesi delle migliori proposte dell’attualità jazzistica internazionale con uno sguardo attento alla tradizione e uno proiettato verso i nuovi linguaggi. La manifestazione inizia strizzando l’occhio alla musica contem- poranea, facendo incontrare il jazz con l’elettronica (Enrico Rava - Matthew Herbert - Giovanni Guidi) e il rap (Steve Lehman & Sélébéyone). Prosegue poi con un omaggio alla carriera di Lee Konitz, tocca un apice con il concerto clou della manifestazione (Chick Corea & Steve Gadd Band) e si conclude celebrando i cento anni dalla nascita di Thelonious Monk (4 by Monk by 4). Il Festival non si limita ai concerti in teatro ma coinvolge anche numerosi altri luoghi delle città e provincie di Bologna, Ferrara e Modena. Arricchiscono l'architettura di questa edizione diverse iniziative multidisciplinari e didattiche, tra cui, per la prima volta, un articolato progetto europeo dedicato all’inte- grazione sociale e professionale dei musicisti migranti e rifugiati. Le illustrazioni del Bologna Jazz Festival 2017 sono opere originali realizzate da Lorenzo Mattotti in collaborazione con BilBOlbul Festival internazionale di fumetto e sono esposte sull'Autobus del Jazz e sulle bacheche di Cheap on Board. G0005_HERA_CULTURA_10,5x14,8.indd 1 12/09/16 14:38 8 Bravo Caffè 14 Teatro Duse Ottobre Novembre BINKER & MOSES 4 BY MONK BY 4 Centro Pandurera Bravo Caffè Cantina Bentivoglio 26 1 9 Bravo Caffè PAOLO FRESU BRIAN AUGER'S SMALLS LIVE 15 YELLOWJACKETS DEVIL QUARTET OBLIVION EXPRESS ON TOUR FEAT. -
Mensile Di Intrattenimentointelligente
n.1 aprile 2004 mensile di intrattenimento intelligente LUCA CARBONI: CANTANTE O VIGNETTISTA? -I pc di dopodomani - JAMES ATLASVITA DI SAUL BELLOW - L’ASINO ALBINO TEATRO LANCIAVICCHIO DI ANTROSANO DI AVEZZANO (AQ) - WRRITERS E GRAFFITARI - OLOSCHERMI - OCCIDENTE E ISLAM - TA MAIN DANS LA MIENNE LETTERE D’AMORE INEDITE DI ANTON CECHOV TEATRO ARGENTINA - ALTAN, ROMANZI SCONVENIENTI - JIRO TANIGUCHI, ALLEVARE UN CANE E ALTRI RACCONTI MARCO ARCHETTI-LOLA MOTEL - JAUME PENSA E CARLOS GARAICOA PALAZZO DELLE PAPESSE DI SIENA - AA.VV., GLI INTEMPERANTI - VALERIA PARRELLA-MOSCA + BALENA SETTIMO POTERE- CONVERSAZIONE CON DANILO REA - CELLULARI IPERSENSIBILI - NETWORK MULTIMEDIALE GLOBALGROOVE CENTRO ESPOSITIVO EX PALAZZO SANITÀ DI TERNI - CZECH STYLE - POST ROMANTIC EMPIRE - D/FORMA-MEDIA.COMM(UNITY) / COMM.MEDIUM (DIVENIRE COMUNITÀ OLTRE IL MEZZO: L’OPERA DIFFUSA) AL MACS , MASEDU ARTE CONTEMPORANEA DI SASSARI - THE ROCKET MILANO - VIP-JAY - KIND OF BLUE DI MILES DAVIS - PRIMO DVD DI FABRIZIO DE ANDRÈ SCHERMI DI VAPORE ACQUEO - ZIO VANJA DI ANTON CECHOV TEATRO BIONDO DI PALERMO- PROGETTO DEMO - FESTIVAL INTERNACIONAL DE BENICÀSSIM SAMUEL FOSSO CENTRO INTERNAZIONALE DI FOTOGRAFIA DI VERONA - INTERVISTA A SOFIA COPPOLA THE PASSION - ALPINISMO E ARRAMPICATA LA DANZA CONTEMPORANEA DI MK GAY TV - DUB TRIBE SOUND SYSTEM A NAPOLI - PERCHÉ LEGGERE MELISSA P? - SENEGAL: STOP ALL’ESCISSIONE - LEGGI COME MANGI PANE & COMPANATICO - VIDEOQUEER À GOGO ETEROTOPIA - GIOVANI: IL GIOCO DELLE PARTI - IMPARARE A FARE LA PIZZA A NAPOLI - L’ARTE DI PATTI SMITH ANTONIONI PITTORE - APRIL LOVE E MAGGIO DELLE RIBELLIONI 2 EDITORIALE bazar 04 2004 [email protected] [email protected] bazar 04 2004 laboratori di serena cama e freestylers 3 MAra Codalli Eugenia ROmanelli Vera RIsi Direttore arTistico Direttore responsabile viceDirettore bazar 04 2004 laboratori di serena cama e freestylers 3 [email protected] WrRITERS s: artisti o vandali? L’opinione pubblica si divide tra simpatie e critiche feroci mentre le loro opere continuano ad affascinare. -
DB Music Shop Must Arrive 2 Months Prior to DB Cover Date
05 5 $4.99 DownBeat.com 09281 01493 0 MAY 2010MAY U.K. £3.50 001_COVER.qxd 3/16/10 2:08 PM Page 1 DOWNBEAT MIGUEL ZENÓN // RAMSEY LEWIS & KIRK WHALUM // EVAN PARKER // SUMMER FESTIVAL GUIDE MAY 2010 002-025_FRONT.qxd 3/17/10 10:28 AM Page 2 002-025_FRONT.qxd 3/17/10 10:29 AM Page 3 002-025_FRONT.qxd 3/17/10 10:29 AM Page 4 May 2010 VOLUME 77 – NUMBER 5 President Kevin Maher Publisher Frank Alkyer Editor Ed Enright Associate Editor Aaron Cohen Art Director Ara Tirado Production Associate Andy Williams Bookkeeper Margaret Stevens Circulation Manager Kelly Grosser ADVERTISING SALES Record Companies & Schools Jennifer Ruban-Gentile 630-941-2030 [email protected] Musical Instruments & East Coast Schools Ritche Deraney 201-445-6260 [email protected] Classified Advertising Sales Sue Mahal 630-941-2030 [email protected] OFFICES 102 N. Haven Road Elmhurst, IL 60126–2970 630-941-2030 Fax: 630-941-3210 www.downbeat.com [email protected] CUSTOMER SERVICE 877-904-5299 [email protected] CONTRIBUTORS Senior Contributors: Michael Bourne, John McDonough, Howard Mandel Austin: Michael Point; Boston: Fred Bouchard, Frank-John Hadley; Chicago: John Corbett, Alain Drouot, Michael Jackson, Peter Margasak, Bill Meyer, Mitch Myers, Paul Natkin, Howard Reich; Denver: Norman Provizer; Indiana: Mark Sheldon; Iowa: Will Smith; Los Angeles: Earl Gibson, Todd Jenkins, Kirk Silsbee, Chris Walker, Joe Woodard; Michigan: John Ephland; Minneapolis: Robin James; Nashville: Robert Doerschuk; New Orleans: Erika Goldring, David Kunian; New York: Alan Bergman, Herb Boyd, Bill Douthart, Ira Gitler, Eugene Gologursky, Norm Harris, D.D. -
Paolo Fresu & Uri Caine
PAOLO FRESU & URI CAINE Paolo Fresu: tpt, flh & effects – Uri Caine: p "Think." è la naturale prosecuzione del fortunato "Things" del 2006. Ancora un discorso a due ma questa volta arricchito dal suono del Quartetto d'archi Alborada. I 15 brani del cd appena pubblicato dalla Blue Note italiana toccano la storia del jazz con incursioni nella musica colta, classica e contemporanea fanno da corollario a questa nuova avventura discografica non dimenticando la canzone italiana e la musica per il cinema con "Centochiodi" scritto per l'omonimo film di Ermanno Olmi. Il duo costituito da PAOLO FRESU E URI CAINE, è la storia del fortunatissimo incontro tra due grandi personalità del jazz moderno. Una sorta di “altra versione” del celeberrimo trio di di Keith Jarrett alle prese con gli standard più tradizionali della storia del jazz ma, con in più, il rischioso “senza rete” di avere in realtà scelto materiale davvero “pericoloso” per la sua enorme popolarità. Non è affatto semplice, come invece potrebbe sembrare, scegliere di suonare ad arte, brani che sono il magma ed il segno della storia jazzistica. Il duo affronta il gioco con sorprendente semplicità, riuscendo perfettamente a trasmettere il sentimento che guida questa straordinaria musica. Ora, dopo il successo di "Things", album del 2006, Paolo Fresu reincontra Uri Caine, il grande pianista americano per un nuovo progetto ironicamente chiamato "Think." L'assonanza tra i due titoli (Things/Think) sta a significare l'assonanza tra i due progetti ma anche la differenza tra "le cose" e il "pensare -
Sardegna Virtuale Paolo Fresu Ikea Identitaria
SARDINIA POST MAGAZINE · N°13 · Bimestrale · Luglio/Agosto 2018 • € 4,00 • Innamorati Illustrazione di Dany&Dany SARDEGNA VIRTUALE PAOLO FRESU IKEA IDENTITARIA Con i visori dei videogame Il grande musicista alla guida Il colosso svedese, assieme si potrà “visitare” l’Isola della Federazione del jazz. allo Ied di Cagliari, sardizza da ogni parte del mondo I segreti di un grande progetto i suoi mobili. Ed è un successo LA LETTURA. Così ho conquistato le Seven Summits. Il diario di Angelo Lobina SARDINIA POST MAGAZINE 72 Passatempi SARDINIA POST MAGAZINE Il sindacalista del jazz Paolo Fresu è il presidente della neonata “Federazione jazz italiano” un’idea nata dopo la maratona musicale a sostegno delle popolazioni terremotate «Tutti assieme possiamo esportare la bellezza» di DONATELLA PERCIVALE ul palcoscenico improvvisare è il suo mestiere. Ma, nella vita quotidiana, Paolo Fresu lascia S poco spazio alla sperimentazione. La sua nota migliore, e per certi versi unica, è una capacità di concen- trazione che, fondendosi con la creatività, scandisce la co- 73 SARDINIA POST MAGAZINE Febbraio2018.PaoloFresurmacolministroFranceschiniilprotocollodintesaperlanascitadellaFederazionejazzitaliano lonna sonora delle sue giornate di musicista jazz e mana- lavorareinsiemenonsitornapiùindietro:lamusicajazz gerculturale.Dueruolichehannosegnatondalprincipio èunarisorsaculturalestrategica,capacedigenerarearte una carriera straordinaria e che quest’anno hanno trovato ediprodurreeconomiareale».lprotocollodintesa,che sintesiinunriconoscimentoimportante:lapresidenzadel- -
Jazz Workshop
COVER STORY paolo JazzFRESU Workshop PAOLO FRESU NON È SOLTANTO UN MUSICISTA MA, COME AMA DEFinirsi, un “sollecitATORE CULturale”. DIRETTORE ARTISTICO, DIDATTA E PRODUTTORE DISCOGRAFICO, IL TROMBETTISTA SARDO HA COSTRUITO IL SUO PERCORSO ARTISTICO ATTRAVERSO UN FITTO DEDALO DI COLLABORAZIONI, CON MUSICISTI MA ANCHE CON ESPONENTI DEL MONDO DELLA CULTURA E DELL’ARTE, ED È SEMPRE RIUSCITO A CONQUISTARE IL CUORE DI APPASSIONATI E NEOFITI. ABBIAMO DECISO DI DEDICARE L’AMPIO APPROFONDIMENTO DELLA COVER STORY A PAOLO FRESU IN SEGUITO AL CONFERIMENTO DELLA LAUREA HONORIS CAUSA IN "PSICOLOGIA DEI PROCESSI SOCIALI, DECISIONALI E DEI COMPORTAMENTI ECONOMICI" DA PARTE DELL’UNIVERSITÀ DI MILANO-BICOCCA DI LUCIANO VANNI © BARBARA RIGON BARBARA © COVER STORY PAOLO FRESU 01 I PRIMI ANNI DI VITA 1961 – 1984 SONO GLI ANNI DELL’inFANZIA E DELL’ADOLESCENZA VISSUTA A BERCHIDDA, IN SARDEGNA, DELL’AVVICINAMENTO ALLA MUSICA, DELLE PRIME ESPERIENZE PROFESSIONALI, DEL DIPLOMA AL CONSERVATORIO DI MUSICA DI CAGLIARI E DEI SEMINARI ESTIVI DI MUSICA A SIENA JAZZ DI LUCIANO VANNI BERCHIDDA, 10 FEBBRAIO 1961 «Sono nato a Carnevale. Mia madre mi ha partorito il dieci febbraio millenovecen- tosessantuno nella vecchia casa di via della Corsa, e mio padre non c’era. O meglio, l’ha assistita durante il parto e poi se n’è andato in giro con gli amici lasciandomi lì a strillare disperato per essere venuto al mondo. Era giovedì grasso a Berchidda, il mio paese di tremila anime, e in casa erano rimasti solo gli anziani, gli ammalati, le donne incinte e chi portava il lutto. Ecco perché mio padre uscì. Era vestito “a ma- schera”, come si dice da noi, e se n’era andato in giro per le strade a fare baldoria». -
Ferenc Snétberger & Markus Stockhausen: Streams
M ARION HÖ LCZL P RESSE & PROMOTION UNSÖLDSTRASSE 14 D - 80538 MÜNCHEN fon +49 (0)89 - 22 63 07 fax +49 (0)89 - 22 70 39 mobil + 49 (0)174 -7 13 88 93 [email protected] www.marionhoelczl.de Presseinfo Ferenc Snétberger & Markus Stockhausen: Streams VÖ: 21. September 2007 ENJA RECORDS/Soulfood Ferenc Snétberger acoustic guitar Markus Stockhausen trumpet, flugelhorn, piccolo trumpet 1. Változatok 8:26 2. Obsession 7:18 3. Suche 1:25 4. Suave 8:12 5. Ear To Ear 5:08 6. Xenos 4:31 7. Strawberry Jam 5:44 8. Hangolás 9:35 9. Rose 3:54 10. Tonis Zirkus 3:33 Ferenc Snétberger, "musikalischer Kosmopolit" (Die Welt), Stockhausen kooperieren seit Ende der 90er Jahre und prä- entstammt einer ungarischen Musikerfamilie. Als Kind schon sentierten ihre ersten Duett-Aufnahmen auf Ferenc' Album spielte er Gitarre, lernte von seinem Vater, der sein erstes gro- "For My People". Seitdem arbeiten sie weiter an ihrer ganz ßes Vorbild war. Brasilianische Musik, Jazz und Django waren eigenen Art von Duo-Improvisation voll melodischer die ersten Einflüsse. Als Teenager studierte er klassische, spä- Erfindungsgabe, packender Rhythmen, klassischer Disziplin, ter dann Jazzgitarre am Béla Bartok Konservatorium. Snét- technischen Risikos und wilder Geistesblitze. Dazu Snét- berger ist einer der eigenständigsten Vertreter zeitgenössi- berger: "Markus kitzelt Dinge aus mir heraus, die ich norma- schen Gitarrenspiels, ein grenzüberschreitender Virtuose der lerweise nie spiele. Diese unmittelbare Art der Kommu- besonderen Art. Im Jahr 2002 wurde Snétberger Ehrenbürger nikation ist etwas ganz Außergewöhnliches." Stockhausen seiner Geburtsstadt Sálgotarján, zwei Jahre später erhielt er ergänzt: "So arbeiten wir: spontane Einfälle, Herumtüfteln, den ungarischen Verdienstorden und im Jahr 2005 den Franz- Aufschreiben. -
Seby Burgio (Biografia)
Seby Burgio (Biografia) Seby Burgio, classe 1989, siciliano nato a siracusa, è attualmente uno dei pianisti jazz più richiesti in Italia. Inizia a studiare pianoforte classico all'età di 4 anni e sin da giovane, tra i 9 e i 12 anni, partecipa e vince diversi concorsi pianistici: secondo classificato al concorso pianistico di “Pedara 1998”, primo classificato al concorso pianistico di “Solarino 1998”, primo classificato al concorso pianistico di “Ispica 1999”, primo classificato al concorso pianistico di “Barcellona Pozzo di Gotto 1999”, primo classificato al concorso pianistico di “Pedara 1999”, primo classificato al concorso pianistico di “Lentini 2000”. A 13 anni si appassiona al jazz e ne fa il suo genere preferito intraprendendo un intenso percorso di studi con vari insegnanti e, nel frattempo, iniziando a suonare in diversi gruppi . Nel 2006 partecipa ai seminari estivi di “Umbria Jazz” tenuti dalla Berklee College di Boston ed al seminario speciale del noto vibrafonista Gary Burton. Nel 2008 partecipa al “Premio Massimo Urbani” e vince la borsa di studio per i seminari estivi della Berklee College of Boston tenuti durante l'Umbria Jazz Festival, il premio del pubblico e un'incisione discografica, pubblicata nel dicembre dello stesso anno per la prestigiosa etichetta italiana “Philology Records”. Esce così il suo primo lavoro discografico dal titolo “GIANT STEPS” inciso in Trio insieme a Massimo Morriconi al contrabbasso (storico bassista di Mina, Concato e tanti altri artisti internazionali) e Massimo Manzi alla batteria (storico batterista jazz italiano). Nello stesso anno partecipa quindi ai seminari estivi di Umbria Jazz e ottiene la “menzione speciale come nuovo talento”.