Paolo Fresu & Uri Caine
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Pictorial Imagery, Camerawork and Soundtrack in Dario Argento's Deep
ACTA UNIV. SAPIENTIAE, FILM AND MEDIA STUDIES, 11 (2015) 159–179 DOI: 10.1515/ausfm-2015-0021 Pictorial Imagery, Camerawork and Soundtrack in Dario Argento’s Deep Red Giulio L. Giusti 3HEFlELD(ALLAM5NIVERSITY5+ E-mail: [email protected] Abstract. This article re-engages with existing scholarship identifying Deep Red (Profondo rosso, 1975) as a typical example within Dario Argento’s body of work, in which the Italian horror-meister fully explores a distinguishing pairing of the acoustic and the iconic through an effective combination of ELABORATECAMERAWORKANDDISJUNCTIVEMUSICANDSOUND3PECIlCALLY THIS article seeks to complement these studies by arguing that such a stylistic and technical achievementINTHElLMISALSORENDEREDBY!RGENTOSUSEOFASPECIlC art-historical repertoire, which not only reiterates the Gesamtkunstwerk- like complexity of the director’s audiovisual spectacle, but also serves to TRANSPOSETHElLMSNARRATIVEOVERAMETANARRATIVEPLANETHROUGHPICTORIAL techniques and their possible interpretations. The purpose of this article is, thus, twofold. Firstly, I shall discuss how Argento’s references to American hyperrealism in painting are integrated into Deep Red’s spectacles of death through colour, framing, and lighting, as well as the extent to which such references allow us to undertake a more in-depth analysis of the director’s style in terms of referentiality and cinematic intermediality. Secondly, I WILLDEMONSTRATEHOWANDTOWHATEXTENTINTHElLM!RGENTOMANAGESTO break down the epistemological system of knowledge and to disrupt the reasonable -
1 ANDREA TOFANELLI Resumè/Biography (UPDATED TO
ANDREA TOFANELLI http://www.andreatofanelli.it https://en.wikipedia.org/wiki/Andrea_Tofanelli https://es.wikipedia.org/wiki/Andrea_Tofanelli https://it.wikipedia.org/wiki/Andrea_Tofanelli https://no.wikipedia.org/wiki/Andrea_Tofanelli https://ja.wikipedia.org/wiki/アンドレア・トファネッリ http://www.vecchi-tonelli.it/studiare-in-istituto/docenti/andrea-tofanelli.html https://scuolamusicafiesole.it/it/didattica/corsi-di-perfezionamento/214-didattica/corsi-di- base/it/didattica/docenti/809-andrea-tofanelli https://www.facebook.com/AndreaTofanelliTrumpet Resumè/Biography (UPDATED TO January, 2018) Andrea was born in Viareggio (Lucca, Italy) on July 26, 1965. Mentioned on Wikipe- dia in 5 languages and in many other music books and encyclopedias, he began to study music and trumpet in 1975 in the wind ensemble of his village Torre del Lago Puccini with some musicians close to Dean Benedetti, the famous italo-american jazz saxophonist mentioned in all official Charlie Parker biographies. In 1979, at the age of 14, Andrea started working locally with some professional big bands and commercial music groups, and in 1981 he began performing professionally in the classical music field too, while simultaneously attending the Conservatory at the "Istituto Musicale Pareggiato L. Boccherini" in Lucca (Italy). In 1987 Andrea finished his Conservatory studies with highest full marks, graduating cum laude. That same year he studied with Armando Ghitalla (soloist trumpet with the Boston Symphony Orchestra and teacher at the University of Michigan) and consolidated -
Ottobre / Novembre 2017 BJF 2017
ottobre / novembre 2017 BJF 2017 Il Bologna Jazz Festival giunge alla dodicesima edizione, proseguendo la strada intrapresa negli ultimi anni: una kermesse lunga quasi un mese che rappresenta la sintesi delle migliori proposte dell’attualità jazzistica internazionale con uno sguardo attento alla tradizione e uno proiettato verso i nuovi linguaggi. La manifestazione inizia strizzando l’occhio alla musica contem- poranea, facendo incontrare il jazz con l’elettronica (Enrico Rava - Matthew Herbert - Giovanni Guidi) e il rap (Steve Lehman & Sélébéyone). Prosegue poi con un omaggio alla carriera di Lee Konitz, tocca un apice con il concerto clou della manifestazione (Chick Corea & Steve Gadd Band) e si conclude celebrando i cento anni dalla nascita di Thelonious Monk (4 by Monk by 4). Il Festival non si limita ai concerti in teatro ma coinvolge anche numerosi altri luoghi delle città e provincie di Bologna, Ferrara e Modena. Arricchiscono l'architettura di questa edizione diverse iniziative multidisciplinari e didattiche, tra cui, per la prima volta, un articolato progetto europeo dedicato all’inte- grazione sociale e professionale dei musicisti migranti e rifugiati. Le illustrazioni del Bologna Jazz Festival 2017 sono opere originali realizzate da Lorenzo Mattotti in collaborazione con BilBOlbul Festival internazionale di fumetto e sono esposte sull'Autobus del Jazz e sulle bacheche di Cheap on Board. G0005_HERA_CULTURA_10,5x14,8.indd 1 12/09/16 14:38 8 Bravo Caffè 14 Teatro Duse Ottobre Novembre BINKER & MOSES 4 BY MONK BY 4 Centro Pandurera Bravo Caffè Cantina Bentivoglio 26 1 9 Bravo Caffè PAOLO FRESU BRIAN AUGER'S SMALLS LIVE 15 YELLOWJACKETS DEVIL QUARTET OBLIVION EXPRESS ON TOUR FEAT. -
Libretto Gavi LAVAGNINO 2005
Città di Soprintendenza dei Beni Ambientali AVI Provincia di Genova e Architettonici del Piemonte ASSESSORATO ALLA CULTURA 5° Festival Internazionale “A. F. Lavagnino” Gavi (AL) settembre ‘05 PROGRAMMA MANIFESTAZIONE ingresso libero www.lavagninofestival.it Info: 0143-642913 (Comune di Gavi) - www.comune.gavi.al.it ★★★★★★★★★★★★★★★★★★★★★★★★★★★★★★★★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ Anteprime Nazionali ★ ★ ★ ★ 8 Sale Cinematografiche ★ ★ ★ ★ Dolby Surround ★ ★ ★ ★ Rassegne Tematiche ★ ★ ★ ★ Pop Corn ★ ★ ★ ★ Parcheggio coperto ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ ★ Tortona (AL) ★ c/o Città Commerciale Oasi ★ Per Informazioni orari cinema: ★ ★ 0131/820079 - 0131/880754 ★ ★ ★ ★ ★ ★ COMITATO D’ONORE Giuliano Montaldo regista Carlo Lizzani regista Furio Scarpelli sceneggiatore Carlo Leva scenografo Mario Verdone saggista, storico di ogni forma di spettacolo e delle avanguardie, professore emerito di storia e critica del film all’Università La Sapienza di Roma Luigi Pestalozza storico della musica, direttore di Musica/Realtà Aldo Bennici direttore artistico dell’Accademia musicale Chigiana di Siena Armando Trovaioli compositore Renato Serio compositore, direttore d’orchestra cine-televisivo Gianni Rondolino presidente Torino Film Festival Marco Müller produttore cinematografico Peppe Vessicchio compositore, direttore d’orchestra cine-televisivo Natale Massara compositore, orchestratore Carlo Mazzacurati regista Steve Della Casa critico cinematografico, conduttore radiofonico e televisivo Alberto Barbera presidente Museo Nazionale del Cinema di Torino -
Sardegna Virtuale Paolo Fresu Ikea Identitaria
SARDINIA POST MAGAZINE · N°13 · Bimestrale · Luglio/Agosto 2018 • € 4,00 • Innamorati Illustrazione di Dany&Dany SARDEGNA VIRTUALE PAOLO FRESU IKEA IDENTITARIA Con i visori dei videogame Il grande musicista alla guida Il colosso svedese, assieme si potrà “visitare” l’Isola della Federazione del jazz. allo Ied di Cagliari, sardizza da ogni parte del mondo I segreti di un grande progetto i suoi mobili. Ed è un successo LA LETTURA. Così ho conquistato le Seven Summits. Il diario di Angelo Lobina SARDINIA POST MAGAZINE 72 Passatempi SARDINIA POST MAGAZINE Il sindacalista del jazz Paolo Fresu è il presidente della neonata “Federazione jazz italiano” un’idea nata dopo la maratona musicale a sostegno delle popolazioni terremotate «Tutti assieme possiamo esportare la bellezza» di DONATELLA PERCIVALE ul palcoscenico improvvisare è il suo mestiere. Ma, nella vita quotidiana, Paolo Fresu lascia S poco spazio alla sperimentazione. La sua nota migliore, e per certi versi unica, è una capacità di concen- trazione che, fondendosi con la creatività, scandisce la co- 73 SARDINIA POST MAGAZINE Febbraio2018.PaoloFresurmacolministroFranceschiniilprotocollodintesaperlanascitadellaFederazionejazzitaliano lonna sonora delle sue giornate di musicista jazz e mana- lavorareinsiemenonsitornapiùindietro:lamusicajazz gerculturale.Dueruolichehannosegnatondalprincipio èunarisorsaculturalestrategica,capacedigenerarearte una carriera straordinaria e che quest’anno hanno trovato ediprodurreeconomiareale».lprotocollodintesa,che sintesiinunriconoscimentoimportante:lapresidenzadel- -
Jazz Workshop
COVER STORY paolo JazzFRESU Workshop PAOLO FRESU NON È SOLTANTO UN MUSICISTA MA, COME AMA DEFinirsi, un “sollecitATORE CULturale”. DIRETTORE ARTISTICO, DIDATTA E PRODUTTORE DISCOGRAFICO, IL TROMBETTISTA SARDO HA COSTRUITO IL SUO PERCORSO ARTISTICO ATTRAVERSO UN FITTO DEDALO DI COLLABORAZIONI, CON MUSICISTI MA ANCHE CON ESPONENTI DEL MONDO DELLA CULTURA E DELL’ARTE, ED È SEMPRE RIUSCITO A CONQUISTARE IL CUORE DI APPASSIONATI E NEOFITI. ABBIAMO DECISO DI DEDICARE L’AMPIO APPROFONDIMENTO DELLA COVER STORY A PAOLO FRESU IN SEGUITO AL CONFERIMENTO DELLA LAUREA HONORIS CAUSA IN "PSICOLOGIA DEI PROCESSI SOCIALI, DECISIONALI E DEI COMPORTAMENTI ECONOMICI" DA PARTE DELL’UNIVERSITÀ DI MILANO-BICOCCA DI LUCIANO VANNI © BARBARA RIGON BARBARA © COVER STORY PAOLO FRESU 01 I PRIMI ANNI DI VITA 1961 – 1984 SONO GLI ANNI DELL’inFANZIA E DELL’ADOLESCENZA VISSUTA A BERCHIDDA, IN SARDEGNA, DELL’AVVICINAMENTO ALLA MUSICA, DELLE PRIME ESPERIENZE PROFESSIONALI, DEL DIPLOMA AL CONSERVATORIO DI MUSICA DI CAGLIARI E DEI SEMINARI ESTIVI DI MUSICA A SIENA JAZZ DI LUCIANO VANNI BERCHIDDA, 10 FEBBRAIO 1961 «Sono nato a Carnevale. Mia madre mi ha partorito il dieci febbraio millenovecen- tosessantuno nella vecchia casa di via della Corsa, e mio padre non c’era. O meglio, l’ha assistita durante il parto e poi se n’è andato in giro con gli amici lasciandomi lì a strillare disperato per essere venuto al mondo. Era giovedì grasso a Berchidda, il mio paese di tremila anime, e in casa erano rimasti solo gli anziani, gli ammalati, le donne incinte e chi portava il lutto. Ecco perché mio padre uscì. Era vestito “a ma- schera”, come si dice da noi, e se n’era andato in giro per le strade a fare baldoria». -
Introduction 1 Sounding Fascism in Cinema
Notes Introduction 1. For an extensive analysis on the subject, the article “Music as Torture / Music as Weapon” in the Transcultural Music Review by Cusick traces the history of the research, and the use of sound (musical and non), for war; an extensive quote from her work demonstrates power’s appropriation of the sheer power of sound: “Acoustic weapons” have been in development by Department of Defense contractors since at least the 1997 creation of the Joint Non- Lethal Weapons Task Force, accounting for 1/3 of the Task Force’s budget in 1998–99. The earliest contract I know to have been let for such a weapon was on November 18, 1998, authorizing now- defunct Synetics Corporation to produce a tightly focused beam of infrasound—that is, vibration waves slower than 100 vps [vibrations per second]—meant to produce effects that range from “disabling or lethal.” In 1999, Maxwell Technologies patented a Hyper-Sonic Sound System, another “highly directional device . designed to control hostile crowds or disable hostage takers.” The same year Primex Physics International patented both the “Acoustic Blaster,” which produced “repetitive impulse waveforms” of 165dB, direct- able at a distance of 50 feet, for “antipersonnel applications,” and the Sequential Arc Discharge Acoustic Generator, which produces “high intensity impulsive sound waves by purely electrical means.” 1 Sounding Fascism in Cinema 1. All translations from Italian texts used in the work are mine. 2. Gentile’s “Fundamental Ideas,” second part of the “Doctrine of Fascism,” which appeared in the Enciclopedia Italiana in 1932, under the title Fascism, see web entry http://www.treccani.it/biblioteca/biblioteca_fonti. -
Creative Music Studio Norman Granz Glen Hall Khan Jamal David Lopato Bob Mintzer CD Reviews International Jazz News Jazz Stories Remembering Bert Wilson
THE INDEPENDENT JOURNAL OF CREATIVE IMPROVISED MUSIC Creative Music Studio Norman Granz Glen Hall Khan Jamal David Lopato Bob Mintzer CD Reviews International jazz news jazz stories Remembering bert wilson Volume 39 Number 3 July Aug Sept 2013 romhog records presents random access a retrospective BARRY ROMBERG’S RANDOM ACCESS parts 1 & 2 “FULL CIRCLE” coming soon www.barryromberg.com www.itunes “Leslie Lewis is all a good jazz singer should be. Her beautiful tone and classy phrasing evoke the sound of the classic jazz singers like Ella Fitzgerald and Sarah aughan.V Leslie Lewis’ vocals are complimented perfectly by her husband, Gerard Hagen ...” JAZZ TIMES MAGAZINE “...the background she brings contains some solid Jazz credentials; among the people she has worked with are the Cleveland Jazz Orchestra, members of the Ellington Orchestra, John Bunch, Britt Woodman, Joe Wilder, Norris Turney, Harry Allen, and Patrice Rushen. Lewis comes across as a mature artist.” CADENCE MAGAZINE “Leslie Lewis & Gerard Hagen in New York” is the latest recording by jazz vocalist Leslie Lewis and her husband pianist Gerard Hagen. While they were in New York to perform at the Lehman College Jazz Festival the opportunity to record presented itself. “Leslie Lewis & Gerard Hagen in New York” featuring their vocal/piano duo is the result those sessions. www.surfcovejazz.com Release date August 10, 2013. Surf Cove Jazz Productions ___ IC 1001 Doodlin’ - Archie Shepp ___ IC 1070 City Dreams - David Pritchard ___ IC 1002 European Rhythm Machine - ___ IC 1071 Tommy Flanagan/Harold Arlen Phil Woods ___ IC 1072 Roland Hanna - Alec Wilder Songs ___ IC 1004 Billie Remembered - S. -
Dominican Republic Jazz Festival @ 20
NOVEMBER 2016 VOLUME 83 / NUMBER 11 President Kevin Maher Publisher Frank Alkyer Editor Bobby Reed Managing Editor Brian Zimmerman Contributing Editor Ed Enright Creative Director ŽanetaÎuntová Design Assistant Markus Stuckey Circulation Manager Kevin R. Maher Assistant to the Publisher Sue Mahal Bookkeeper Evelyn Oakes Editorial Intern Izzy Yellen ADVERTISING SALES Record Companies & Schools Jennifer Ruban-Gentile 630-941-2030 [email protected] Musical Instruments & East Coast Schools Ritche Deraney 201-445-6260 [email protected] OFFICES 102 N. Haven Road, Elmhurst, IL 60126–2970 630-941-2030 / Fax: 630-941-3210 http://downbeat.com [email protected] CUSTOMER SERVICE 877-904-5299 / [email protected] CONTRIBUTORS Senior Contributors: Michael Bourne, Aaron Cohen, Howard Mandel, John McDonough Atlanta: Jon Ross; Austin: Kevin Whitehead; Boston: Fred Bouchard, Frank- John Hadley; Chicago: John Corbett, Alain Drouot, Michael Jackson, Peter Margasak, Bill Meyer, Mitch Myers, Paul Natkin, Howard Reich; Denver: Norman Provizer; Indiana: Mark Sheldon; Iowa: Will Smith; Los Angeles: Earl Gibson, Todd Jenkins, Kirk Silsbee, Chris Walker, Joe Woodard; Michigan: John Ephland; Minneapolis: Robin James; Nashville: Bob Doerschuk; New Orleans: Erika Goldring, David Kunian, Jennifer Odell; New York: Alan Bergman, Herb Boyd, Bill Douthart, Ira Gitler, Eugene Gologursky, Norm Harris, D.D. Jackson, Jimmy Katz, Jim Macnie, Ken Micallef, Dan Ouellette, Ted Panken, Richard Seidel, Tom Staudter, Jack Vartoogian, Michael Weintrob; North Carolina: Robin -
Biografie Paolo Fresu & Daniele Di Bonaventura
Paolo Fresu inizia lo studio dello strumento all'età di 11 anni nella Banda Musicale del proprio paese natale e dopo varie esperienze di musica leggera scopre il jazz nel 1980 ed inizia l'attività professionale nel 1982 registrando per la RAI sotto la guida del M° Bruno Tommaso e frequentando i Seminari di Siena jazz. Nel 1984 si diploma in tromba presso il Conservatorio di Cagliari e nello stesso anno vince i premi, e come miglior talento del jazz italiano. Nel 1990 vince il premio indetto dalla rivista 'Musica jazz' come miglior musicista italiano, miglior gruppo (Paolo Fresu Quintet) e miglior disco (premio per il disco 'Live in Montpellier'), nel 1996 il premio come miglior musicista europeo attraverso una sua opera della 'Académie du jazz' di Parigi ed il prestigioso ‘Django d’Or’ come miglior musicista di jazz europeo e nell’anno 2000 la nomination come miglior musicista internazionale. Solo i primi, in una lunga serie di riconoscimenti che proseguono nel presente musicale tra i quali spiccano le cittadinanze onorarie di Nuoro, Junas (Francia) e Sogliano Cavour, la Laurea Honoris Causa conferitagli dall’Università La Bicocca di Milano e la Laurea Honoris Causa della Berklee School di Boston. Docente e responsabile di diverse importanti realtà didattiche nazionali e internazionali, ha suonato in ogni continente e con i nomi più importanti della musica afroamericana degli ultimi 30 anni: F. D'Andrea, G. Tommaso, B. Tommaso, T. Ghiglioni, E. Rava, A. Salis, E. Pieranunzi, G. Gaslini, GL. Trovesi, R. del Fra, A. Romano, G. Ferris, J. Taylor, K. Wheeler, P. Danielsson, J. -
Gianluigi Trovesi – Gianni Coscia
Gianluigi Trovesi – Gianni Coscia “La misteriosa musica della Regina Loana” Gianluigi Trovesi: alto and piccolo clarinets; Gianni Coscia: accordion This hugely enjoyable and highly inventive album is dedicated to the late Umberto Eco, a lifelong friend of accordionist Gianna Coscia and an ardent champion of this particular duo. Eco’s The Mysterious Flame of Queen Loana, a meditation on the nature of memory, inspires Trovesi and Coscia on their own nostalgic and exploratory journey, referencing music mentioned in the novel and free-associating upon its philosophical themes. As ever, the Italians cast a wide net, playing songs associated with Louis Armstrong, Glenn Miller and George Formby, paraphrasing Janáček, dipping into movie music, and improvising most creatively while keeping their dedicatee in view. Repertoire revisits “Interludio”, a piece that Umberto Eco and Gianni Coscia collaborated on 70 years ago, and Gianluigi Trovesi crafts a new composition on the letters of Eco’s name. From multiple perspectives, a brilliant tribute. (Taken from official ECM press release) There is nothing more seductive than artfulness, when it has the humility to disguise itself as artlessness. And especially when it generates, at every new quotation or invention, a feast of timbre capable of getting the maximum possible out of the instruments, in a natural way … This then is one way to add a popular dimension to cultivated music and a cultivated dimension to popular music. So there’s no need to wonder about in which temple we should place the music of Coscia and Trovesi. On a street corner or in a concert hall, they would feel at home just the same. -
PAOLO FRESU Bio
PAOLO FRESU bio FORMAZIONE MUSICALE Nasce il 10 febbraio 1961 a Berchidda (Sardegna/Italia). Inizia lo studio dello strumento all'età di undici anni nella Banda Musicale <Bernardo De Muro> del suo paese natale. Dopo varie esperienze di musica leggera scopre il jazz nel 1980 ed inizia l'attività professionale nel 1982 frequentando dapprima i <Seminari Senesi> e registrando quindi per la RAI-RadioTelevisione Italiana sotto la direzione di Bruno Tommaso. Si diploma prima come Perito Elettrotecnico a Sassari, nel 1984 in Tromba presso il Conservatorio di Cagliari con il M° Enzo Morandini e frequenta successivamente la facoltà universitaria del <DAMS - sezione musica> presso l'Università di Bologna. La sua attività discografica vanta oltre 400 dischi (oltre 90 a suo nome e come co-leader) e quella concertistica con oltre 3000 concerti in tutti i cinque Continenti. Vive tra Bologna, Parigi e la Sardegna. PREMI E RICONOSCIMENTI 1984 Miglior nuovo talento del jazz italiano (Musica Jazz). Premio <RadioUno jazz> (RAI). 1985 Premio <Radio Corriere TV>. Premio <Città di Alassio>. 1990 Miglior musicista italiano, miglior gruppo (Paolo Fresu Quintet) e miglior disco <Live in Montpellier> (Musica Jazz). 1991 Riconoscimento Presidente Giunta Regionale Sardegna per l’attività artistica svolta in campo nazionale ed internazionale. 1995 Premio <Bobby Jaspar> della <Académie du jazz> francese. Premio <Concorso Golfo degli Angeli/Lyons> di Cagliari. 1996 Premio <Django d’Or> francese come miglior musicista di jazz. Premio <Choc des choc> di Jazzman per il Cd <Night on the City> (Francia). Premio <Città di Ozieri>. Premio <Accademia Mozart> di Taranto. 1998 Premio <Musica News> di Cosenza 2000 Premio <Arrigo Polillo> (Musica Jazz) come miglior disco italiano con <Shades of Chet>.