Seby Burgio (Biografia)

Seby Burgio, classe 1989, siciliano nato a siracusa, è attualmente uno dei pianisti jazz più richiesti in Italia.

Inizia a studiare pianoforte classico all'età di 4 anni e sin da giovane, tra i 9 e i 12 anni, partecipa e vince diversi concorsi pianistici: secondo classificato al concorso pianistico di “Pedara 1998”, primo classificato al concorso pianistico di “Solarino 1998”, primo classificato al concorso pianistico di “Ispica 1999”, primo classificato al concorso pianistico di “Barcellona Pozzo di Gotto 1999”, primo classificato al concorso pianistico di “Pedara 1999”, primo classificato al concorso pianistico di “Lentini 2000”.

A 13 anni si appassiona al jazz e ne fa il suo genere preferito intraprendendo un intenso percorso di studi con vari insegnanti e, nel frattempo, iniziando a suonare in diversi gruppi .

Nel 2006 partecipa ai seminari estivi di “Umbria Jazz” tenuti dalla Berklee College di Boston ed al seminario speciale del noto vibrafonista Gary Burton.

Nel 2008 partecipa al “Premio Massimo Urbani” e vince la borsa di studio per i seminari estivi della Berklee College of Boston tenuti durante l'Umbria Jazz Festival, il premio del pubblico e un'incisione discografica, pubblicata nel dicembre dello stesso anno per la prestigiosa etichetta italiana “Philology Records”. Esce così il suo primo lavoro discografico dal titolo “GIANT STEPS” inciso in Trio insieme a Massimo Morriconi al contrabbasso (storico bassista di Mina, Concato e tanti altri artisti internazionali) e Massimo Manzi alla batteria (storico batterista jazz italiano). Nello stesso anno partecipa quindi ai seminari estivi di Umbria Jazz e ottiene la “menzione speciale come nuovo talento”. E sempre nello stesso hanno vince il “Premio Internazionale Giuseppe Ierna” di Floridia.

Nel 2009 inizia un'intensa attività concertistica in italia e all'estero con i fratelli Amato con i quali collaborerà per i successivi tre anni. Sempre nello stesso anno suona con Fabio Concato e Larry James Ray. Continua a partecipare a diversi concorsi nazionali conquistando sempre i migliori piazzamenti: il secondo posto al premio nazionale “Chicco Bettinardi”; il secondo posto al “Vittoria Jazz Award”; il premio speciale “Aldo Zannelli” di Siracusa.

Nel 2010 è finalista all' European Jazz Contest di Roma dove vince la borsa di studio per i seminari estivi del St. Louis Music College Of Music di Roma. Sempre nello stesso anno vince il “Premio Pippo Ardini” di Palermo con il suo nuovo trio URBAN FABULA formato da Alberto Fidone al contrabbasso e Peppe Tringali alla batteria con i quali inizia un'intensa collaborazione che porterà ben presto il trio ad essere la ritmica jazz più importante della sicilia ottenendo collaborazioni con i più grandi jazzisti Italiani e non come Fabrizio Bosso, , Max Ionata, Rosario Giuliani, Barbara Casini, Steve Grossman, Javier Girotto, Gegè Telesforo e tanti altri.

Nel 2011 segue i corsi estivi del St Louis di Roma studiando con Danilo Perez, John Patitucci, Joe la Barbera, Ramberto Ciammarughi e molti altri musicisti di fama internazionale. Nello stesso anno incide il suo secondo Album con il suo trio “URBAN FABULA” pubblicato per l'Abeat Records di Milano. Entra a far parte della Big Band Mediterraneo (OJDM) con la quale registra l'album “Cieli di Sicilia” con le composizioni e gli arrangiamenti di Maurizio Giammarco, diretta dallo stesso Giammarco. Nello stesso anno vince il prestigioso “Premio Lelio Luttazzi” ottenendo la borsa di studio semestrale per la “New School Music College” di New York. Vince inoltre il “Premio Enzo Randisi 2011”. Svolge attività didattica come assistente docente ai seminari estivi di “Piazza Jazz 2011” e “Filicudi Jazz 2011”

Il suo pianismo versatile e la sua mentalità aperta e non purista lo portano nello stesso anno ad allargare le collaborazioni verso diversi altri generi musicali e quindi ad iniziare un'intenza collaborazione con i Qbeta: band siciliana storica con la quale collabora con Paolo Belli nel suo ultimo disco “Giovani e Belli” incidendo due brani e suonando al tanto ambito 1° Maggio di Piazza S. Giovanni a Roma davanti ad un pubblico di oltre 500 mila persone.

Nel 2012 si diploma in Pianoforte Classico sotto la guida del Prof. Riccardo Motta presso il conservatorio A.Corelli di Messina. Con il trio Urban Fabula vince il “Concorso Internazionale Città di Filadelfia 2012” e vince anche il “Premio Paolo Randazzo 2012” di Catania. Sempre nello stesso anno inizia la collaborazione ad un progetto in duo di musica jazz e brasiliana con la cantante Manuela Ciunna con la quale vince l' Amigdala Music Talent 2012. Gli viene inoltre conferito “Premio Speciale Corrado Maranci” di Siracusa. Incide anche numerosi altri dischi ed aumenta ulteriormente le collaborazioni artistiche: con il contrabbassista Nello Toscano incide l'album “PATCHWORK”; con il sassofonista Claudio Giambruno incide “MOON IS HERE”; con la Big Band del Mediterraneo (OJDM) incide “VIE DI FUGA” con composizioni, arrangiamenti e direzione di Maurizio Giammarco; con i Qbeta incide “VENTO METICCIO” (feat. Paolo Belli, Mario Venuti, Lello Analfino, Roy Paci). Svolge attività didattica come assistente docente ai seminari estivi di “Piazza Jazz 2012”

Nel 2013 colleziona numerosi altri successi ed amplia ulteriormente le sue collaborazioni artistiche: insieme agli URBAN FABULA vince il “Baronissi Jazz Contest 2013”; viene selezionato fra gli 8 finalisti del “Conad Jazz Contest 2013” indetto da Umbria Jazz esibendosi al festival di Umbria Jazz 2013 insieme agli Urban Fabula & Daniela Spalletta; sempre con gli Urban Fabula vince il “Barga Jazz Contest 2013” e sempre all'interno dello stesso contest, gli viene conferito il “Premio Speciale LUCA FLORES” come miglior solista del concorso. Oltre ai numerosi premi conquistati incide nell'album “Tantillo/Patti Quintet feat. Stefano Bagnoli” e incide nel prestigioso album “Lelio Luttazzi – Per Pianoforte e Amci” (Warner Italy) insieme a numerose special guests come Fiorello, Cristian De Sica, Mina, Stefano Bollani, Renzo Arbore, Danilo Rea, Rossana Casale e molte altre. Svolge attività didattica come assistente docente ai seminari estivi di “Messina Sea Jazz 2013”.

Nel 2014 entra a far parte della band ufficiale di Gegè Telesforo con cui intraprende un’intensa attività concertistica che lo porta a partecipare a numerosissimi festival italiani. Viene anche scelto da Barbara Casini, l'interprete di musica brasiliana più importante in Italia, per registrare il suo nuovo lavoro discografico “Uma Mulher” insieme a Marco Siniscalco al basso elettrico ed Enrico Morello alla batteria. Sempre nello stesso anno, oltre il jazz e la musica brasiliana, inizia a collaborare con gli Ensemble Mariposa, formazione di tango argentino, con la quale partecipa a diversi festival di tango e incide l'album “CORRIENTES Y AGYUERO 568” con la partecipazione della famosa Bandoneoninsta argentina Marisa Mercadé. Le altre pubblicazioni discografiche del 2014 sono quella con il chitarrista Emilio Longobardo dal titolo GLIMPSE e quella con gli Urban Fabula insieme al trombettista Sergio Orlandi dal titolo SALUTI DALLA SICILIA.

Per l’international jazz day del 30 aprile 2015 viene nominato in duo con Manuela Ciunna dall’Istituto Italiano di Cultura a Tel Aviv per rappresentare il jazz italiano all’estero in una breve tourneé in Israele che ha toccato le città di Tel Aviv e Gerusalemme. A giugno 2015 si esibisce in 4 concerti con gli Urban Fabula, Stefano Di Battista e l’Orchestra Sinfonica del Teatro Vittorio Emanuele di Messina in una produzione dedicata a George Gershwin con la direzione e gli arrangiamenti di Cettina Donato. Sempre nello stesso mese suona con Paolo Fresu e l'OJDM big band sul repertorio della Norma di Vincenzo Bellini riarrangiata e diretta da Paolo Silvestri, che sarà oggetto di pubblicazione discografica futura. Incide nel nuovo album del batterista Emanuele Primavera dal titolo REPLACE (AlfaMusic). Nello stesso anno in duo con Manuela Ciunna riceve il premio “Kiwanis International” di Augusta, nella categoria Musica e Canto. Oltre al Jazz al Brasiliano ed al Tango, inizia a militare anche nella musica R&B New Soul con il cantante/compositore romano Ainé, e inizia una collaborazione con il famoso cantautore catanese Mario Venuti insieme agli Urban Fabula. Vince il premio “Lucca Jazz Donna 2015” con il progetto Daniela Spalletta feat. Urban Fabula e nello stesso anno viene pubblicato il primo album “D/BIRTH” (AlfaMusic 2015). Incide nel primo album del chitarrista Umberto Capilongo intitolato “INVERSION” (Jazzy Records 2015). Viene chiamato dalla prestigiosa etichetta pugliese AUAND per incidere un nuovo album in trio insieme al contrabbassista Luca Bulgarelli ed al batterista Marco Valeri, che uscirà qualche mese dopo intitolato “BOUNCE” (Auand 2015). Esce sempre nello stesso anno il primo album in duo con Manuela Ciunna dal titolo BRAZILIAN MUSIC COCKTAIL (GbMusic 2015). Inizia a collaborare con il cantautore, produttore e compositore Fernando Alba con il quale collabora per la realizzazione di alcuni lavori televisivi. Incide le parti di piano jazz nella fiction “Il Paradiso Delle Signore” trasmessa in diverse puntate su RAI 1.

Nel 2016 vengono pubblicati due nuovi lavori discografici molto importanti nei quali troviamo anche sue composizioni e nei quali ha inciso in diverse tracce: il nuovo disco di Gegè Telesforo “FUN SLOW RIDE” con special guests internazionali e il nuovo album di Ainé “GENERATION ONE”. In duo con Manuela Ciunna si esibisce in una breve tourneé in Germania che tocca le città di Francoforte e Fulda. Viene scelto dalla YAMAHA per essere sponsorizzato ufficialmente e per diventare “Official Artist Yamaha Music Europe GmbH Branch Italy”. Viene scelto dal noto sassofonista Stefano Di Battista per il suo nuovo progetto in duo.

Numerorissime le collaborazioni con grandi artisti italiani e internazionali: Enrico Rava, , Fabrizio Bosso, Max Ionata, Rosario Giuliani, Stefano Di Battista, Steve Grossman, Francesco Cafiso, Massimo Morriconi, Masismo Manzi, Stjepko Gut, Gegè Telesforo, Barbara Casini, Renzo Arbore, Chiara Civello, Mario Venuti, Fabio Concato, Larry James Ray, Paolo Belli, Roy Paci, Lello Analfino, Ainé ecc ecc...

Vanta già diverse tournée in Italia e all'Estero: Francia, Germania, Israele, Giordania, Brasile ecc ecc...