ANNO 9 - NUMERO 1 - MARZO 2013 Autorizzazione Tribunale di Alba n. 9 del 21.10.2005, sede presso Comune di Diano d’Alba. Direttore Responsabile: Corrado Olocco. Proprietario pro tempore e legale rappresentante: Giuseppe Ciravegna. Responsabile di redazione: Battaglino Andrea.

. LA PAROLA AL SINDACO Cari amici dianesi vi porgo un caro scuole. Da un calcolo molto preciso saluto ed un augurio sincero di pace eseguito dalla ragioneria la spesa e prosperità per l’anno 2013, il quar - totale è di € 110.000,00 mentre le to della nostra amministrazione. rimesse degli studenti ammontano a Come per gli altri anni anche que - € 43.000,00 ed il saldo passivo è di st’anno rinuncio allo stipendio di quasi 70.000,00 €. Dobbiamo inoltre Sindaco a favore del nostro comune, tener presente la vetustà dei mezzi non uso il telefono comunale, pago comunali e l’eventuale costo per la di persona alcune piccole spese, ver - loro sostituzione che per ora non rite - so una piccola somma ad alcune niamo possibile. Sarà inevitabile, per associazioni del capoluogo, Ricca e poter continuare il nostro servizio, CValle Talloria ed alle parrocchie. eseguire un aumento ulteriore delle È compito mio la gestione dell’edili - tariffe; in alternativa purtroppo, vi è zia privata insieme al Geometra Mar - la sospensione del servizio. co Taretto e dell’edilizia pubblica Per quanto riguarda la mensa scola - insieme al Geometra Alessandro stica l’amministrazione ha conferma - Natali. to l’incarico alla ditta Marangoni, Per quanto riguarda l’edilizia privata che ha dimostrato di poter lavorare con la primavera giungerà al termine bene e in modo sicuro. Sarebbe l’interminabile iter della variante del nostra intenzione poter pareggiare la stati piccoli episodi di vandalismo offerto loro il pranzo in un’atmosfera Piano Regolatore n. 1. Contestual - spesa di Marangoni con i contributi durante l’affitto da parte di alcuni simpatica e cordiale. mente siamo intenzionati a proporre versati dagli utenti della mensa. giovanissimi; ovviamente si tratta di Nello stesso periodo insieme al vice altre varianti per alcune richieste che Inoltre, dopo varie sollecitazioni un bene pubblico che va salvaguar - sindaco Pinuccia Aimasso ho conse - riteniamo legittime che non hanno dell’ ASL, l’ultima recentissima, si è dato, per cui faremo una particolare gnato nel salone consiliare gli attesta - trovato posto nella variante che stia - deciso di proibire, l’uso della cucina attenzione nel concederne l’uso. ti ai partecipanti al progetto Estate mo concludendo. della mensa, riservandola esclusiva - Il 2 ottobre 2012 ho ricevuto, insieme Lavoro. Il progetto che mira a far Per quanto riguarda l’edilizia pubbli - mente alla ditta Marangoni, questo agli assessori Settimo, Chiarle e Pit - conoscere ai giovani il mondo del ca potrete vedere e controllare i lavo - per evitare possibili contaminazioni tatore, gli incaricati della Regione lavoro ha avuto un ottimo seguito, ri eseguiti e quelli previsti nel mio dei locali e delle attrezzature con per quanto riguarda la concessione raccogliendo circa venti partecipanti. articolo delle pagine seguenti. rischio di patologie per gli studenti. dei fondi POR. Si tratta di fondi È stato sovvenzionato da me e così I numerosi dianesi iscritti stanno fre - Si sono verificati nella frazione Valle europei, sicuri che desideriamo sfrut - pure il simpatico rinfresco dopo la quentando con ottimo profitto i tre due tentativi di effrazione nel salone tare per la messa in sicurezza della cerimonia. corsi di inglese tenuti dal mitico prof. sottostante all’asilo. I vandali hanno rocca del Belvedere nel capoluogo. Il 21 ottobre 2012 vi è stata la marcia Andrea Boetti ed i cinque corsi di smurato la robusta porta ed una volta Dopo il sopraluogo ci siamo trovati a enogastronomica dei Sorì sulla quale informatica, gestiti dal caro amico sono entrati nel locale. È stata fatta tavola dove a titolo personale ho Maurizio D’Andrea. Questi corsi denuncia ai carabinieri che stanno continua a pagina 2 continueranno anche nel 2014 e indagando. 2015. Per quanto riguarda l’uso del salone Copie del giornale disponibili Ora parliamo di trasporti per le polifunzionale del capoluogo vi sono in Comune e sCariCabili dal sito www.diano.it

sommario Dolegna del Collio 7 Pro Loco di Ricca: 12 Notizie Flash 19 Giornata del ringraziamento successo per la festa 2012 Storie di Borganza: 20 Il punto sulle Opere Pubbliche 2 Festa della matura età 13 Dicono di noi: Diano d’Alba 8 “Mele verdi” Dalla commissione agricola 3 l’orgogliosa Cenerentola Estate ragazzi 14 delle Langhe Aforisma del giorno 20 Rifiuti urbani - compostaggio 4 Notizie dalle scuole 16 La parola ai Sorì 9 Beatificazione e canonizzazione 5 Centro Culturale 18 di mons. Oreste Marengo Fëra ’d Dian 2012 10 Don Mario Destefanis

1 Parland d’Dian Parland d’Dian

IL PUNTO SULLE OPERE PUBBLICHE L’assessore ai lavori pubblici illustra le attività eseguite e in fase di progettazione

olto intensa franoso in via Moglia Gerlotto. elementari e dagli uffici dell’i - strada comunale via Peggi è stata l’atti - • La ditta DMT Battaglino Luigi stituto Comprensivo. (strada del Cimitero di Valle vità nel set - e la ditta DEVALLE ASFALTI • Presso l’ex caserma alcuni Talloria) tore delle hanno completato i lavori di locali sono stati sistemati in M opere pub - allargamento della carreggiata vista dell’apertura dell’ambula - LAVORI PREVISTI bliche dal marzo al 31 dicembre in via Parisio dopo lo sbanca - torio medico. 2012; continuando così l’ottimo mento eseguito dalla DMT. • Sono stati risanati i locali posti • È stato approvato un progetto iter dei primi 2 anni della nostra • In via Pittatori la ditta DEVAL - al di sotto della scalinata ester - preliminare della sistemazione amministrazione. LE ASFALTI ha risistemato il na all’ex caserma, collegati della rocca del Castello (fondi L’elenco dei lavori eseguiti ed manto bituminoso del tornante all’enoteca comunale. POR europei) per la messa in appaltati è cospicuo e mi sono per - nel tratto finale della strada. • Sono state sostituite, in diverse sicurezza del Belvedere. ciò limitato ad elencare i lavori più • Sono stati eseguiti i lavori di riprese, le grondaie in rame del • Ci è stato concesso un contri - importanti: trinciatura della vegetazione nei cimitero della frazione di Ric - buto di circa 500.00 Euro. • Per quanto riguarda i cimiteri, rii di competenza comunale: rio ca, dell’ex Pensionato al Capo - • È stato approvato l’esecutivo sono terminati i lavori di costru - Bolichino, rio Tezzo e rio Berti - luogo e del Municipio (con una della pulizia idraulica del Tallo - zione di una nuova edicola fune - netti (Bonoretto Fossato). pensilina anch’essa in rame) ria e della Cherasca (da appal - raria composta da 30 loculi pres - In accordo con i comuni confinan - rubate da ignoti. tare). so il cimitero di Ricca realizzati ti di Alba e Grinzane: • Sono stati installati i VELO OK • È stato approvato il progetto dalla ditta TORNABENE di • è stato pulito da vegetazione e sul territorio comunale: 4 in esecutivo della riqualificazione Diano d’Alba. detriti il tratto del torrente Tallo - Asfaltatura via Romino prima parte Sostituzione grondaie ex pensionato Valle Talloria, 4 in fraz. Ricca e energetica edificio scolastico • Prima delle festività di Tutti i ria adiacente alla zona Residen - 2 al capoluogo. del capoluogo (sede medie e Santi, nel cimitero del capoluo - ziale di loc. Conforso. • La ditta VECCHIO RIVER ha materna) dell’arch. Pelisseri go sono state rifatte alcune • La ditta TECNOEDIL LAVORI eseguito i lavori di spurgo fossi (da appaltare). coperture di loculi comunali e la ditta IDRO hanno completa - e cunette Comunali in diversi • È stato approvato il progetto mediante guaina bituminosa e to i lavori di realizzazione della tratti di strade comunali. preliminare della sistemazione sono state rifatte parzialmente le rete di acque bianche e nere in • È stata allestita una biblioteca, della frana loc. Ricca dell’arch. scalinate inferiori. via Bartu, a servizio degli edifi - per ora provvisoria al piano Napoli. • È stato realizzato l’ampliamento ci della soprastante via Madon - dell’ex Pensionato, con le • È stato approvato il progetto di del parcheggio nell’area anti - nina. donazioni di alcuni cittadini sistemazione del terrazzo ester - stante il cimitero della frazione • Sono terminati i lavori di siste - dianesi, tra cui la maestra no dell’edificio ex Pensionato - Valle Talloria. mazione della rete delle acque Cagnasso Giuseppina e l’ing. geom. Girolametti. • Sono state sostituite alcune pian - bianche in via Romino e della Ferrio Vittorio. • È in via di esecuzione il primo te ornamentali all’interno del passeggiata pedonale attorno al • Nel Circolo di Ricca, l’impian - progetto di restauro e messa in cimitero di Valle Talloria e nella castello realizzati dalla ditta to elettrico è stato regolarmente sicurezza della tenuta S. Seba - aiuola antistante. ARIENTI. suddiviso con impianti separati stiano, donato al comune della • Sono stati appaltati alla ditta • È stata eseguita la coibentazione per il circolo, per la pallonistica dott.ssa Cardone. ARIENTI i lavori di completa - e la chiusura a protezione dalle Nuovi locali provvisori per la biblioteca di Diano e per il comune. Per consentire mento dell’asfaltatura di via intemperie della caldaia dell’ex ad ognuno di assumere le pro - Per chi volesse saperne di più Romino. pensionato. • La ditta EGEA ha realizzato vinciale per Montelupo). prie spese. sono ovviamente a completa • Sono stati appaltati alla ditta • La ditta TECNOEDIL LAVORI l’opera di potenziamento inter - • È stata completata la tinteggia - • I dipendenti comunali hanno disposizione. Un ringraziamento BATTAGLINO GIUSEPPE i ha inoltre sostituito e potenziato comunale del gas posando un tura esterna dell’edificio comu - realizzato i lavori di pulizia e va al geom. Natali per la sua lavori di sistemazione della mes - la rete dell’acquedotto in via tubo della borgata Conforso nale dell’ex pensionato, attual - messa in sicurezza del ponte disponibilità e cordiali saluti. sa in sicurezza del movimento Madonnina. Risistemazione tratto via Parisio (Gallo) al capoluogo (sulla pro - mente occupato dalle scuole sul Talloria al di sotto della Giuseppe Ciravegna

segue da pagina 1 LA PAROLA AL SINDACO Dalla commissione agricoltura vi informeranno i soci dell’associa - d’la Trifula troverete il mio articolo Insieme ai componenti della giunta Potete avere notizie sull’edilizia zione. Nel salone consiliare l’ammi - nelle pagine interne. sono stato a far visita alla signora . pubblica e sulla Fera d’Dian e ‘d la nistrazione con l’assessore Beppe Devo ancora dire che durante le feste Boasso Luigina, residente in Fr. Trifula negli articoli nelle pagine A differenza del n. 1 di “Parland Pertanto si rinnova l’invito a chi Chiarle con delega ai paesi gemella - natalizie ho organizzato (a mie spe - Conforso ultra centenaria. Inoltre seguenti. ’d Dian” del mese di agosto del non ha ancora effettuato la puli - ti ha ricevuto i sindaci, l’onorevole se) un concerto di melodie natalizie come è ormai tradizione, io, i consi - Ringrazio ed auguro un ottimo 2013 a 2012, dove si ribadiva il diffon - zia dei terreni ingerbiditi e Giacomo Chiapporo, Sindaco di dia - nel teatro di S. Rocco, con ingresso glieri e gli assessori ci siamo recati a tutti i miei collaboratori, Vicesindaco, dersi dell’abbandono dei terreni vigneti incolti a provvedere a no Marina; Diego Debernardi, sinda - gratuito e riservato ai dianesi. Gli portare un dono agli ottuagenari che Assessori e Consiglieri, dipendenti nel nostro comune, non attenen - tale operazione come da art. 31 co di Dolegna e Pasca I Augier rap - spettatori (non molti per la verità) non avevano potuto partecipare al comunali, i parroci, il Comandante dosi al regolamento di Polizia di Polizia Rurale. presentante di Andrè Guyol, sindaco hanno apprezzato una serata bella e pranzo in loro onore organizzato dal - Stazione Carabinieri, i relatori del Rurale, come incaricato al con - Io penso che, collaborando, di Neoules. In questa occasione è suggestiva. la protezione civile ed insieme “giornalino” la Protezione Civile, gli trollo dei terreni agricoli, devo ognuno per ciò che gli compete e stato rinnovato il giuramento dell’a - Negli ultimi giorni dell’anno sono all’assessore Beppe Chiarle mi sono Alpini, l’Avis - la Fidas, il neo diri - con vero piacere prendere atto mantenendo decorosamente il micizia che si effettua dopo cinque finalmente stati consegnati i dissua - recato nelle scuole dell’infanzia e gente dell’Istituto Comprensivo Bru - che: sia con invito formale da nostro territorio ci sia un benefi - anni di gemellaggio; dopo di che tut - sori della VELO OK che sono stati nelle scuole primarte a portare alcu - no Bruna e tutti i suoi collaboratori. parte del messo comunale, sia cio per tutti noi ed i nostri figli ti hanno partecipato alla marcia con piazzati come anticipato, 4 a Ricca, 2 ni dolcini ai bimbi e gli auguri alle con ordinanza del sindaco, molti molta allegria in una stupenda gior - a Diano Capoluogo e 4 in Valle Tal - maestre ed ai genitori. terreni sono stati ripuliti con nata di sole. loria. Saranno presto in funzione Come sempre mi sono dilungato e vi Un caro saluto a tutti i dianesi regolarità da parte degli stessi Un caro saluto dal vostro Per quanto riguarda la Fera d’Dian e come moderatori di velocità. chiedo scusa. Giuseppe Ciravegna proprietari. Beppe Settimo

2 3 Parland d’Dian Parland d’Dian RIFIUTI URBANI - COMPOSTAGGIO BEATIFICAZIONE E CANONIZZAZIONE La parola all’assessore Beppe Chiarle DI MONS. ORESTE MARENGO

iserviamo il relativo modello di adesio - nuovamente ne – orario al pubblico: mer - VIAGGIO IN DALL'11/2/2013 AL 17/2/2013 uno spazio coledì, giovedì, venerdì dalle sul nostro ore 9,00 alle ore 11,00 – R periodico di sabato dalle ore 8,30 alle ore Il giorno 11/2/2013 un nutrito gestita da parroci, altre volte da informazio - 12,30 . gruppo di dianesi, compresi io suore, era una nuova emozione ne per aggiornare i cittadini sul - - per realizzare una compostiera e mia moglie, è partito per l'In - per la semplicità e l'amore che l’istituzione del tributo comuna - naturale è sufficiente creare dia, con lo scopo di rappresen - sapevano trasmetterci anche le sui rifiuti e sui servizi nel proprio giardino o orto tare il paese di Diano d'Alba in senza tante parole. (TARES). una buca profonda circa tren - occasione della chiusura della Abbiamo ascoltato un’infinità Innanzitutto esprimo vivo com - ta centimetri e larga circa un fase diocesana del processo di di testimonianze da parte di piacimento per i risultati sin metro per un metro ed utiliz - beatificazione e canonizzazio - vescovi, preti, suore ed anche qui ottenuti per l’iniziativa del zarla per depositare l’umido; ne di mons. Oreste Marengo. da gente comune, ai quali compostaggio domestico. in alternativa in commercio si Egli nacque a Diano d’Alba il mons. Marengo ha insegnato Hanno infatti aderito 270 fami - possono trovare compostiere 29/8/1906 in località “Le Cec - sia la vocazione religiosa, sia glie le quali avranno la diminu - di varie dimensioni e prezzi che” e, all'età di 17 anni, si tra - la serenità di una vita povera, zione della tariffa sulla prima (per informazioni: Cooperati - Istituzione del Tributo Comunale smaltimento e i costi relativi ai sferì in India,dedicando tutta la ma ricca di calore umano. bolletta. va Erika 0173.33777). sui Rifiuti e sui Servizi servizi indivisibili dei Comuni . sua vita ad opere missionarie di Il 14/2/2013 abbiamo visitato Ringrazio vivamente i dianesi - non è prevista altra modalità ogni genere. la casa in cui mons. Marengo per la sensibilità e l’impegno per effettuare il compostag - In base al D.L. 201/2011 il sistema La tariffa è commisurata all’anno Il 12/2/2013, appena atterrati ha trascorso gli ultimi giorni dimostrato e auspico che gli gio. fiscale municipale che insiste sui solare e alla quantità e qualità all'aereoporto di , sia - della sua vita e dove, tra le aderenti aumentino anche per il rifiuti viene riordinato con la con - media ordinaria di rifiuti prodotti mo stati accolti con immenso altre cose, abbiamo potuto 2013. Sono previsti degli incontri con testuale istituzione del tributo per unità di superficie, in relazione calore da un gruppo di persone vedere il suo letto con sopra gli amministratori condominiali comunale sui rifiuti e sui servizi agli usi e alla tipologia di attività capitanate da padre Joseph; l'ultimo vestito da lui indossato Per iscriversi è semplice: degli immobili ubicati in Diano (TARES ). svolte. strada facendo, sul pullman del ed anche l'altarino su cui ha - è necessario recarsi presso d’Alba per discutere le varie Tale tributo è volto a coprire i “don Bosco Centre for indige - recitato le sue ultime preghiere. l’Ufficio Tributi del Comune modalità di applicazione del costi relativi al servizio di ge- La nuova tassa viene applicata con nous cultures” di mes - Il 16/2/2013 ci siamo trasferiti di Diano d’Alba e compilare compostaggio. stione dei rifiuti avviati allo le seguenti modalità: soci a disposizione, avvertiva - alla cattedrale di Tura, dove mo un’accoglienza molto parti - con molta emozione, abbiamo colare da parte di tutta la popo - anche fatto visita alla sua tom - Dove Tutti i Comuni del territorio Nazionale lazione, anche se di religione ba. diversa. Successivamente è iniziata la Finalità del provvedimento Il tributo è volto a coprire i costi relativi al servizio di gestione dei rifiuti urbani e dei rifiuti assimilati Con il passare dei giorni abbia - funzione ufficiale di chiusura avviati allo smaltimento svolto in regime di privativa dai comuni; mo potuto vedere una buona della fase diocesana del proces - parte di centri di accoglienza, so di beatificazione, nel corso Soggetto attivo Il Comune nel cui territorio insiste, interamente o prevalentemente, la superficie degli immobili di scuole, di collegi, fondati della quale sono stati fatti assoggettati al tributo e soggetto attivo dell’obbligazione tributaria. nell'arco della vita da mons. diversi interventi da parte di Marengo. Ogni struttura che tutte le autorità religiose e civi - Soggetto passivo È soggetto passivo del tributo chiunque possieda, occupi o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte, andavamo a visitare, a volte li. a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani.

Criteri di determinazione Il tributo è corrisposto in base a tariffa; del tributo - commisurata ad anno solare ogni anno solare corrisponde un’autonoma obbligazione tributaria; - commisurata alle quantità e qualità medie ordinarie di rifiuti prodotti per unità di superficie in relazione agli usi e alla tipologia di attività svolte; La tariffa è composta da: - una quota determinata in relazione ai costi di gestione del servizio di raccolta e di gestione dello smaltimento; - una quota rapportata alle quantità di rifiuti conferiti al servizio fornito e all’entità dei costi di gestione; - i costi dello smaltimento dei rifiuti.

Modalità attuativa di Alla tariffa individuata in base ai metri dell’immobile, alla tipologia di rifiuto, al numero dei componenti del determinazione della tariffa nucleo familiare nella quantità dei rifiuti viene tenuto in considerazione il compostaggio domestico che com- porta una riduzione delle quantità dei rifiuti prodotti. Quindi fare il compostaggio è utile, conviene continuare a migliorare la percentuale di compostaggio anche per l’anno 2013. Purtroppo la disciplina istitutiva della TARES prevede anche l’applicazione di una sovratassa di € 0,30 per metro quadrato relativa ai servizi indivisibili. Mi preme sottolineare che l’introito di tale ulteriore tassa non va al Comune bensì allo Stato.

Per eventuali informazioni potete contattarmi al n. 335 7769321 Saluto e ringrazio l’assessore all’Ambiente Beppe Chiarle

4 5 Parland d’Dian Parland d’Dian DOLEGNA DEL COLLIO: GIORNATA DEL RINGRAZIAMENTO

ome ormai da consuetudi - ne, il Comu - ne di Dole - gna del Col - C lio, il giorno di San Martino ospita la Giornata Provinciale del Ringraziamento giunta nel 2012 alla 62° edizione; la festa si è svolta nei locali e nel cortile antistante la “Cooperativa Agricola di Dolegna” presso la fra - zione di Lozano, domenica 11 novembre 2012. Il primo evento della giornata è iniziato alle ore 10,30 con il ritro - vo dei mezzi agricoli nel piazzale della cooperativa; alle 11,00 è sta - ta celebrata la Santa Messa presie - duta dall’Arcivescovo di Gorizia Carlo Maria Radaelli, coadiuvato da Paolo Nutarelli e da don Fausto Furlanut. Durante il rito sacro sono stati por - tati all’altare per la benedizione i un progetto per l’installazione di tario; vi hanno preso prodotti della terra da figuranti in impianti di irrigazione a goccia nei parte circa 450 persone: costume d’epoca friulano; sono vigneti. Questo intervento garanti - tra gli invitati il presi - state recitate antiche preghiere e rebbe una produzione costante dente della Provincia di canti di ringraziamento per la posi - negli anni e una migliore qualità Gorizia Enrico Gherbet - tiva conclusione dell’annata agra - delle uve sia dal punto della grada - ta, il sindaco di Gorizia ria. zione zuccherina che dei profumi. Ettore Romoli, il prefet - Alla fine della funzione religiosa è La festa del Ringraziamento, da to Maria Augusta Mar - stata effettuata le benedizione dei alcuni anni, è anche l’occasione rosu, i rappresentanti mezzi agricoli, che si erano radu - per la consegna di due premi: istituzionali di tutti i nati nel piazzale della cooperativa, Comuni dell’Isontino, provenienti da tutta la provincia di Il Falcetto d’oro ed infine anche una Gorizia. e la Foglia d’oro. delegazione di ammini - La giornata del ringraziamento è Sono stati rispettivamente asse - stratori comunali di Dia - poi proseguita con l’intervento del gnati a: no, comune gemellato sindaco di Dolegna: Diego Bernar - con Dolegna, guidata dis e del presidente provinciale - Enzo Lorenzon, imprenditore dall’assessore con dele - della Coldiretti Antonio Bressan. agricolo ga ai rapporti istituzio - Il sindaco, durante il suo interven - nali e comuni gemellati. Sono state particolarmente gradite dalla popolazione locale presen - to, ha parlato dell’impegno costan - - Prof. Fulvio Ursini, docente te le parole espresse da noi italiani: don Gino Chiesa, rappresentan - te che l’amministrazione comunale all’ateneo di Padova. Beppe Chiarle te della Diocesi di Alba, Mario Proglio in rappresentanza della par - da lui presieduta ha per la promo - Domenico Drocco rocchia di Diano, il vicesindaco Pinuccia Aimasso, in qualità di rap - zione e la valorizzazione dei gran - Enzo Lorenzon è stato premiato presentante del nostro comune e Aldo Marengo in rappresentanza di vini prodotti a Dolegna e nella per le sue molteplici iniziative per della famiglia di origine del monsignore. zona del Collio. Ha anche ricorda - la promozione del territorio, per gli Per loro è stata veramente una gioia avere là a Tura un gruppo di to come l’enogastronomia possa impegni assunti nel mondo dell’as - persone provenienti dal paese di nascita del loro venerato missio - fare da locomotiva per il turismo sociazionismo agricolo e della nario. in questi territori, sostenendo che politica. Possiamo assicurare che i salesiani e le diverse congregazioni di un consumo attento e giusto del suore investono bene le offerte che ricevono. vino possa respingere ogni demo - Fulvio Ursini per gli studi scienti - È importante che tutti noi dianesi, come già hanno fatto in passato nizzazione di questo frutto della fici che ha condotto nei quali ven - i nostri genitori e nonni, continuiamo a sostenere l'opera creata dal terra. gono messe in evidenza le pro - nostro compaesano mons. Marengo. Per maggiori informazioni è Il presidente della Coldiretti Anto - prietà benefiche del vino, ricerche possibile consultare il sito www.monsorestemarengo.it. nio Bressan ha parlato delle pro - che ben si sposano con gli obietti - È stato un viaggio certamente un pò faticoso, ma vissuto con estre - blematiche che si sono verificate vi che i produttori di Dolegna si ma serenità, amicizia e gioia e dal quale abbiamo ricevuto molto; negli ultimi anni legate alla siccità sono posti. abbiamo ancora nel cuore i loro occhi sorridenti e colmi di gratitu - nel periodo estivo; la Coldiretti in dine e siamo già pronti a ritornarci presto. collaborazione con alcuni Comuni Alle ore 13,00 circa ha avuto ini - della zona del Collio sta vagliando zio il tradizionale pranzo comuni - Beppe Settimo e Pinuccia Aimasso

6 7 Parland d’Dian Parland d’Dian DICONO DI NOI: DIANO D’ALBA, L’ORGOGLIOSA CENERENTOLA DELLE LANGHE LA PAROLA AI S ÖRÌ In un territorio in cui regna incontrastato il Nebbiolo, a Diano d’Alba è il Dolcetto il vero protagonista “ ulla è perma - re, con grande soddi - iano d’Alba, l’orgogliosa Cenerentola delle Langhe coniglio coi peperoni di Carmagnola. nente tranne sfazione, che il 2012 è di Gabriele Merlo. Se il Dolcetto è il protagonista, il Nebbiolo a Diano d’Alba non è solo una il cambia - stato un anno molto In un territorio in cui regna incontrastato il Neb - comparsa. Il paese può vantare anche tre menzioni geografiche aggiunti - mento”. positivo. Inorgoglisce N Eraclito la qualità della produ - biolo, a Diano d’Alba è il Dolcetto il vero protago - ve (Cru) di Barolo : Gallaretto, esposto a nord-est confina con Fontana - D nista. fredda, e i più noti La Vigna e Sorano, quest’ultimo diviso con il comune “Si odiano gli altri perché si odia zione che ha avuto un Diano d’Alba è un vero paesino langarolo, con la piazza centrale, la chie - di Serralunga d’Alba, entrambi con esposizione a sud-est. I Barolo pro - se stessi ” Cesare Pavese. riscontro eccellente tra sa col campanile i cui rintocchi scandiscono un tempo che qui sembra dotti col nebbiolo di Diano sono simili a quelli di Serralunga; grande strut - Il cambiamento è davvero una del - i consumatori con sen - essersi fermato; ci sono le trattorie tipiche che profumano di brasato e tar - tura e tannino importante permettono loro d’invecchiare a lungo. le poche certezze della nostra vita. sibile incremento delle tufo, le piccole drogherie dove acquistare qualsiasi genere alimentare e, Per avere una panoramica di gran parte dell’interessante produzione eno - Cambiamo noi e cambia tutto vendite. tutto intorno, i vigneti, ma non di Nebbiolo e Barbera, come avviene nei logica di Diano d’Alba, conviene rivolgersi alla Cantina Comunale , che intorno a noi, a volte più in fretta a Siamo fiduciosi per il comuni limitrofi, a Diano d’Alba il vitigno principe è il Dolcetto . raccoglie più di 150 etichette dei vini prodotti dai viticoltori associati di volte più lentamente, a volte in futuro grazie anche al modo più evidente, altre volte in nuovo entusiasmo, al - Il piccolo borgo s’adagia su una collina (Bric), domina Alba da un lato e Diano, dal Dolcetto alla Favorita, dal Nebbiolo all’Arneis; consideratelo modo più sottile, ma inesorabile. le nuove idee e al nuo - dall’altro le colline circostanti da cui s’intravedono in lontananza la pia - un punto di partenza per scoprire i sapori ed i profumi che questo territo - Abbiamo iniziato un nuovo cam - vo spirito associativo nura ed il fiume Tanaro. Dall’alto del sagrato della chiesa settecentesca di rio è in grado di offrire durante tutto l’anno. mino per la Cantina Comunale dei che, in questo ultimo San Giovanni Battista, in stile barocco piemontese, si gode di un bellissi - Gabriele Merlo Sorì con l’unico obiettivo di garan - periodo, hanno riani - mo panorama che spazia in tutte le direzioni. Il nome del paese deriva pro - tire un futuro di prosperità e cre - mato l’Associazione babilmente dall’antica dea della caccia Diana, alla quale i coloni romani, scita. Questo vuol dire cambiare, dei Sörì. giunti su questi colli, consacrarono l’insediamento originario. ma ogni cambiamento comporta La manifestazione di A Diano d’Alba le arenarie bianche caratterizzanti il suolo del territorio lasciare qualcosa, qualcosa che punta “Di Sörì in albese, le forti escursioni termiche e i ripidi pendii soleggiati che garan - spesso, per noi era un punto di rife - Sörì” ha avuto un grande successo cieca che ha coinvolto tutti i pro - na Comunale alcuni giovani tiscono l’esposizione ideale per una perfetta maturazione, fanno sì che il rimento sicuro, e accettare le nuo - di pubblico grazie ai numerosi e duttori nella valutazione dei propri appartenente ai Lions, che dopo il vitigno Dolcetto riesca ad esprimersi con caratteri unici e di particolare ve sfide del mercato. Il rinnova - insostituibili volontari, i produttori vini: seppur difficile per certi congresso pomeridiano, hanno tra - pregio. A questo vitigno autoctono piemontese è dedicato ben il 60% dei mento è un processo naturale, e le loro famiglie, all’Amministra - aspetti è stato un momento di con - scorso una piacevole serata 473 ettari vitati del Comune e la sua storia è secolare. I viticoltori dianesi sano, di crescita e indispensabile zione comunale guidata dal Sinda - fronto molto importante. gustando buon cibo e bevendo hanno sempre saputo quali fossero i luoghi più adatti alla sua coltivazio - per migliorare la propria condi - co dott. Ciravegna sempre disponi - Alcuni degustatori esperti dell’O - alcune pregiate bottiglie del Dol - ne, al punto che, a metà degli anni Ottanta, le zone del territorio comuna - zione. bile e ai membri della Protezione nav hanno individuato tra tutti i cetto di Diano d’Alba. La serata è le vennero mappate e catalogate. Il 27 settembre 1986, l’allora sindaco, Il nome stesso “Cantina Comuna - Civile di Diano, preziosi collabo - Dolcetti presenti in enoteca un iniziata con una presentazione del Lorenzo de Stefanis, affisse un pubblico avviso per comunicare alla popo - le” indica una cantina nata grazie ratori. campione di 6 etichette presenta - Diano d’Alba D.O.C.G. ai parteci - lazione la creazione di una mappa delle aree del Comune vocate alla viti - all’impegno e alla laboriosità dei Numerose sono state le iniziative to mercoledì 12 settembre all’in - panti, mediante una degustazione coltura: era la prima volta in Italia che una comunità si dotava di uno stru - Dianesi. Persegue l’interesse di organizzate durante quest’anno e terno della 46 ª edizione della Duja orizzontale guidata. mento urbanistico all’avanguardia in materia agricola. Attualmente esi - tutto il territorio e non solo il gua - senza retorica siamo felici di aver d’Asti, in una serata interamente In merito all’evento “Vino e Arte stono 76 Sörì, che in dialetto langarolo significa “luogo solatio” , cioè dagno del singolo. Per questo biso - dato il nostro piccolo contribuito a dedicata al nostro vitigno più si incontrano”, grazie all’incredi - soleggiato, ad indicare le aree del territorio più adatte alla viticoltura per gnerebbe evitare troppi personali - portare turisti, un bene per tutti, e a nobile: il pregiato e rinomatissimo bile afflusso di persone (circa suolo, esposizione e microclima. I diversi Sörì compaiono nelle etichette smi e inutili litigiosità, per perse - far conoscere la bellezza del nostro “Diano d’Alba D.O.C.G. ” Il pre - 70.000 visitatori alla mostra dedi - del Dolcetto di Diano d’Alba come menzioni geografiche aggiuntive e, guire una tranquilla e sana opero - paese. stigioso evento di Asti ha dato giu - cata a Carrà), il nome dell’Enoteca dal 1996, sono raggruppati in 16 sottozone: “Bric Majolica”, “Pittatori”, sità. Durante i mesi di agosto e settem - sto lustro al nostro storico prodot - e del territorio di Diano si sono “Biria”, “Abelloni”, “Romino”, “Parisio”, “Madonnina”, ”Bartu”, “Santa Nonostante le difficoltà dell’attua - bre siamo stati impegnati nell’or - to che è stato degustato e apprez - legati ad un’iniziativa di grande Croce”, “Rabino”, “Gerlotto”, “Bertinetti”, “Montagrillo”, “Gallaretto”, le momento storico si può afferma - ganizzare una degustazione alla zato da un centinaio di intenditori risonanza, a livello nazionale e “Farinetti”, “Carzello”. e assaggiatori. Grazie internazionale. Dopo la DOC ottenuta negli anni settanta, dal 2010 il Dolcetto di Diano alla professionalità dei La limitata permanenza dei visita - d’Alba può pregiarsi anche della DOCG. Questo importante riconosci - relatori, dell’Onav di tori ha determinato una forte sele - mento ha premiato i viticoltori virtuosi che, riuniti nell’ Associazione “I Cuneo, Demetrio Giu - zione dei turisti che hanno potuto Sörì di Diano” , stanno portando avanti una politica di qualità e territo - dice e Flavio Mo, il beneficiare del coupon ritirando la rialità sul vitigno Dolcetto, poco considerato nel panorama enologico ita - Dolcetto di Diano bottiglia in omaggio. Nonostante liano. Certamente la doppia denominazione “Diano d’Alba DOCG” o d’Alba è stato piena - questo, l’evento ha dato ottimi “Dolcetto di Diano d’Alba D OCG ” non facilita la comprensione da parte mente valorizzato nelle risultati nel creare nuove relazioni del consumatore, poiché va ad identificare la medesima tipologia di vino. sue peculiarità. con i ristoratori coinvolti, che Nel bicchiere il Dolcetto di Diano d’Alba è invece tipico e caratteristico: Nel mese di novembre sono stati soddisfatti dell’incre - il rosso rubino-porpora è preludio di profumi di frutta scura come more, ci hanno visitato diver - mento di afflusso. prugne, ma anche di amarene mature ed erbe aromatiche; in bocca la strut - si gruppi provenienti Stiamo imparando facendo e sia - tura s’accompagna ad un’ottima bevibilità, il tannino è fine e setoso e le dalla Svizzera; in parti - mo aperti a suggerimenti costrutti - morbidezze lo addolciscono ulteriormente, nel finale si può apprezzare colare sul nostro nuovo vi, nuove idee e una reale parteci - anche il tipico aroma ammandorlato. Queste caratteristiche si esaltano sito abbiamo pubblica - pazione sentita e schietta, per nella tipologia “Superiore” che, dopo un invecchiamento in legno di to un video di alcuni poter migliorare ogni giorno nei almeno 18 mesi, esprime anche profumi di cacao, polvere di caffè, soffi nostri affezionati clien - progetti e nella gestione. balsamici ed una struttura e complessità ancor maggiori. Entrambe le tipo - ti. logie accompagnano piatti del territorio come tajarin al sugo d’arrosto, Abbiamo poi ospitato agnolotti del plin, cardi gobbi, peperoni e topinambur in bagna caòda e all’interno della Canti - Il Consiglio dei Sorì e Massimo

8 9 Parland d’Dian Parland d’Dian

GRANDE SUCCESSO DELLA FËRA ’D DIAN DOMENICA 11 NOVEMBRE 2012

omenica 11 novembre 2012 si è svolta la tradizionale 361ª Fëra ’d Dian, ribattezza - ta Fëra ’d Dian e ’d la Trifula. Il tempo che nella prima mattinata era sta - D to inclemente, ha poi volto al bello ed ha permesso un felice svolgimento dell’avve - nimento. La giornata è iniziata con il taglio del nastro alle ore 10,00 e la lettura dell’editto (con cui Vincenzo II Gonzaga concedeva la fiera ai “Dianensis”) da parte del sindaco Giuseppe Cirave - gna. Di seguito, nel Salone Consigliare l’Amministrazione Comu - nale ha premiato Dante Rinaldi in qualità di presidente della Pallonistica Ricca e le squadre Pulcini ed Allievi della Pallo - nistica Ricca che hanno vinto il titolo italiano nelle rispettive categorie. Un riconoscimento alla ciclista Stella Riverditi per i brillanti risultati ottenuti nel 2012 (non è potuta essere pre - sente) e alla Pallonistica Albese vincitrice del Campionato Ita - Taglio del nastro; si inaugura la Fiera Il vicesindaco Pinuccia Aimasso premia Bernardino Veglio Il sindaco consegna il Tartufo d’argento alla dott.ssa Maria Barbara liano di Pallapugno 2012 capitanata da Massimo Vacchetto. Cardone Dopo le premiazioni sportive i premi di carattere sociale: il primo ai fratelli Veglio Bernardino e Pietro, di Valle Talloria, che hanno concesso al Comune di Diano il terreno per il nuo - vo parcheggio adiacente il cimitero di Valle Talloria, ad un prezzo irrisorio. A seguire, è stato attribuito per la prima volta il premio “Grappolo d’Argento”, sponsorizzato dal sindaco Giuseppe Ciravegna ed attribuito all’ing. Vittorio Ferrio, che ha donato al Comune di Diano 2500 libri di valore ben catalogati. In ultimo, il sindaco ha premiato con il “ Tartufo d’Argento” la dott.ssa Maria Barbara Cardone per aver donato al Comune di Diano la sua parte di proprietà della cascina San Sebastiano detta “Lo Spianamento”. Il Tartufo d’Argento è giunto alla terza edizione; in preceden - za era stato attribuito all’on. Roberto Cota presidente della Regione Piemonte e al compianto consigliere comunale Mario Corrado. Anche in questa edizione, come alle precedenti, il premio è stato sponsorizzato dal sindaco Giuseppe Ciravegna per non Il consigliere comunale Salvatore Mazzeo mostra l’attestato che premia Consegna del grappolo d’argento all’ing. Vittorio Ferrio Presentazione del libro “Sogni di Volpe” gravare le spese sul bilancio comunale. In conclusione l’in - Stella Riverditi

tervento del vicesindaco Giuseppina Aimasso che ha intro - dotto la presentazione del libro “Sogni di Volpe” della scrit - trice Anna Borra, medico ospedaliero a Cuneo. La presentazione è stata fatta da Gerry Delfino editore del libro che ne ha letto alcuni brani in un’atmosfera molto sug - gestiva. Un ricco e simpatico buffet presso la cantina comunale dei Sörì, aperto a tutti, ha concluso la mattinata seguito dal ritua - le pranzo della Fëra ’d Dian e ’d la Trifula e consueta pas - seggiata tra i numerosissimi banchi espositivi di prodotti tipi - ci della nostra terra, artigianato, mostra mercato della mecca - nizzazione agricola. Nel pomeriggio migliaia di visitatori passeggiando nelle vie del centro storico, hanno potuto gode - re della bella giornata, visitare la Fiera ed assaggiare polenta e salsiccia offerta dal Gruppo Comunale Volontari di Prote - zione Civile di Diano d’Alba. Sindaco e vicesindaco premiano il presidente della Pallonistica Ricca, Il campione italiano di Pallapugno Massimo Vacchetto (al centro) Il consigliere comunale Massimo Oddero consegna il grappolo Giuseppe Ciravegna Dante Rinaldi d’argento all’ing. Vittorio Ferrio

10 11 Parland d’protession e d’prevenssion Parland d’protession e d’prevenssion

Pro Loco di Ricca FESTA DELLA MATURA ETÀ Anche quest’anno la festa è stata un successo

L’afflusso della gente è stato l’amministrazione comunale e i è svolta il inaspettato, oltre al normale la Croce Rossa distaccamento 16 dicembre programma due eventi hanno di Albaretto Torre per la colla - 2012 la “Fe - riscosso particolare interesse: borazione alla riuscita della sta della ma - la serata di liscio con l’OR - festa. S tura età” or - CHESTRA di MARIANNA Lo scopo della nostra Pro Loco ganizzata dal Gruppo di Pro- LANTERI e lo spettacolo dei è cercare di aggregare la gente tezione Civile e dal Gruppo TRE LILU. del paese e non, i vari gruppi e Alpini in collaborazione con Anche la serata di beneficenza le associazioni, ma special - l’ Amministrazione Comuna- ha avuto un ottimo riscontro sia mente i giovani che anche que - le. L’iniziativa ha coinvolto per il bollito che per la simpa - st’anno hanno partecipato e 75 ultraottantenni con i loro tia di Oscar Barile, devolvendo lavorato per la riuscita della accompagnatori per un tota- come di consueto un generoso festa, in particolare per il le di 120 persone, riunite, contributo all’operato di “A - pomeriggio con i bambini. dopo la Messa, nel salon e cqua per la Vita”. Dopo questo successo e presi polifunzionale del capoluo- Un pensiero particolare lo vor - dall’entusiasmo stiamo già go per il pranzo. Al termine remmo dedicare ai volontari organizzando la Festa del del centro culturale “Don 2013… che sarà una grande è stato consegnato a ciascun Mario” che ci hanno appoggia - sorpresa. “over 80” un pacco dono to in varie iniziative, la Prote - con gli “Auguri di Buone zione Civile, i dipendenti e Pro Loco Ricca Feste”, offerto dai Volontari di Protezione Civile, dal Gruppo Alpini e dalle ditte Rossini, Desiderio, Flami- gni, pasticceria Dolci idee. Nei giorni successivi, il sin- daco e gli Amministratori Comunali insieme ad alcu- ni Alpini si sono recati pres- so le abitazioni dei 140 ultrottantenni che non han- no potuto partecipare al pranzo, per porgere loro gli auguri di Buon Natale e consegnare un pacco dono of ferto dalla Cantina Salva- no, dal Gruppo Alpini e dagli Amministratori. In particolare è stata festeg- giata la sig.ra Luigia Boasso che il 16 ottobre 2012 ha rag- giunto la ragguardevole età di 100 ANNI. Il sindaco e la Giunta al completo si sono recati nella sua abitazione per consegnarle una perga- mena ricordo e un omaggio floreale. Giungano a lei da queste pagine ancora TANTI AUGURI da parte di tutta la cittadinanza. Un ringraziamento particola- re a tutti i Volontari che ogni anno organizzano questa manifestazione, che rende il meritato onore ai nostri con- cittadini “MATURI”.

Pinuccia Aimasso

12 13 Parland d’Dian Parland d’Dian ESTATE RAGAZZI

nche questa edizione dell'Estate Ragazzi 2012 di Diano d'Alba è giunta al termine. Un appuntamento molto atteso dai bambi - ni e ragazzi del paese e dintorni, organiz - A zata dalla preziosa e consueta disponibi - lità dell'amministrazione comunale retta dal sindaco... e vice sindaco Pinuccia Aimasso che da due anni affida con piena fiducia il progetto alla Cooperativa sociale Alice di Alba. L'esperienza anche quest'anno ha riscosso un enorme succes - so grazie all'assiduo lavoro da parte del “team” di educatrici e volontari che hanno organizzato uscite, attività sportive e laboratori creativi nei minimi dettagli. Un grazie di cuore ai bambini, ragazzi e alle loro famiglie che hanno reso possibile tutto questo! Arrivederci e appuntamento all'ESTATE 2013!!!

Le Educatrici

14 15 Parland d’Dian Parland d’Dian

SCUOLA MATERNA DI VALLE TALLORIA ELEMENTARI DI RICCA Belle iniziative a San Rocco Cherasca, mostra di disegni e letture animate Ciao a tutti! Siamo i bambini la rappresentazione del nostro della scuola dell’Infanzia di autoritratto e del ritratto dei Nel salone parrocchiale di S. Roc - tro Culturale, abbiamo potuto Valle Talloria e dalle pagine di compagni. Non mancano di cer - co Cherasca, durante le vacanze assistere, insieme ai bimbi della questo giornalino desideriamo to le uscite ad Alba, per visitare natalizie, è stata allestita una Scuola dell’Infanzia di Ricca e di mostra intitolata ”Un nonno per Valle Talloria, a due letture ani - presentarvi alcune delle espe - le mostre di quadri e la bibliote - amico” promossa dal Centro Cul - mate che sono stati dei veri spet - rienze vissute in questa prima ca, dove abbiamo potuto pren - turale Don Mario Destefanis, alla tacoli teatrali. parte dell’anno scolastico. Ini - dere in prestito tanti libri inte - quale noi bambini della Scuola Pri - I più piccoli hanno visto “Il baule ziamo con il ricordare la nostra ressanti, ma vi assicuriamo che maria abbiamo partecipato anche degli animali”, mentre ai più gran - tradizionale vijà d’autunno, le nostre avventure continuano, quest’anno. di è stato presentato “H2O il suc - In ogni classe, dopo aver riflettuto co del mondo”. Entrambe le rap - svolta nel salone comunale di senza dimenticare però tutte le e discusso sull’argomento assegna - presentazioni, messe in scena da Diano, il 23 novembre, in com - persone che collaborano con noi to, abbiamo prodotto diversi dise - bravissimi attori della compagnia pagnia dei nostri familiari e di e ci accompagnano nel nostro gni (che sono stati raccolti ) su car - “Faber Teater” di Chivasso, sono tante persone del paese che ci percorso di crescita. Ringrazia - telloni. state molto coinvolgenti e diver - vogliono bene e ci seguono nel - mo di cuore i nostri genitori, Ci siamo divertiti ad utilizzare tec - tenti… Ci hanno portato il teatro a le nostre iniziative. Anche que - senza di loro molte iniziative niche varie: pastello, pennarello, scuola! gessetti, collage, carboncino, “san - Tutti noi bambini insieme alle st’anno con l’aiuto di tutti siamo non si potrebbero realizzare, il guigna”… nostre insegnanti desideriamo riusciti a trascorrere una bella nostro sindaco ed i suoi collabo - I nostri lavori sono stati apprezzati ancora ringraziare i volontari del serata, ricca di calore, nello spi - ratori, il preside e tutto lo staff da tutti i visitatori della mostra Centro per aver donato alla nostra rito dell’amicizia e della condi - di segreteria. Vogliamo rivolge - e… soprattutto dai nostri nonni! scuola degli strumentini musicali e visione delle piccole cose, pro - re anche un grazie particolare al Inoltre, nel mese di novembre, gra - dei piccoli attrezzi per l’educazio - zie al generoso contributo del Cen - ne motoria. prio come succedeva un tempo centro culturale don Mario nelle stalle della nostra Langa. Destefanis di Ricca d’Alba che, I nostri progetti proseguono più con le varie iniziative ha per - che mai e in questo periodo, messo a noi bambini di vivere insieme alle altre divertenti atti - delle bellissime esperienze, a SCUOLE ELEMENTARI DI DIANO vità, ci stiamo addentrando nel partire dalle letture animate, alla MAI PIÙ QUESTE COSE! mondo dell’arte, un mondo affa - partecipazione ai concorsi du - scinante e molto importante per rante il periodo natalizio e alla Riflessioni sulla giornata della Memoria e sul film “La vita è bella” della classe quinta di Diano noi bambini. Attraverso l’arte visita alla mostra sulla civiltà ed i colori possiamo dare libero contadina. In occasione della Giornata del - può essere sfruttato per lavorare di noi è come quel dottore, la Memoria, a scuola abbiamo o chi invece, troppo debole, come quella Direttrice quando Per fare la sfogo alla nostra fantasia e crea - E ora non ci resta che salutar - visto il film “La vita è bella” di verrà mandato alle camere a pensiamo di essere superiori “Fera ‘d Dian” tività. vi… arrivederci alla prossima Benigni, ci ha molto interessato gas. agli altri solo perché essi sono si prende una F I nostri ultimi capolavori si ispi - puntata, con tante nuove avven - e siamo stati colpiti dall’atteg - È stupefacente la mancanza di un po’ diversi da noi o hanno come fantasia, folla, festa ; rano alle opere di Picasso e di ture da raccontarvi! giamento di alcuni personaggi: sentimenti di questo dottore, altre abitudini. È proprio que - poi si prende una E Modigliani e, precisamente ai Guido, interpretato da Roberto che lo rende vuoto, freddo e sto il significato della giornata ritratti. Anche noi stiamo speri - Le maestre e i bambini Benigni, ci è piaciuto molto. quindi crudele e disumano. della Memoria, poiché non come euforia , enoteca , Dimostra grande coraggio nel C’è un altro personaggio molto serve a nulla ascoltare i enogastronomia ; mentando con tecniche diverse di Valle Talloria trasformare la deportazione in negativo nel film: è la Direttrice sopravvissuti o versare qual - un gioco, proteggendo così il Didattica della scuola elementa - che lacrima un giorno all’an - poi si prende una R suo bambino; possiede un esa - re, dove insegna Dora, questa no se poi continuiamo a non come ravioli , risate , ragazzi ; gerato ottimismo che gli fa ten - persona verso i bambini non rispettare i diritti umani. poi si prende una A tare l’impossibile in più occa - manifesta affetto, le interessa Per fortuna nel film c’è anche sioni e gli permette di mostrare solo che le facciano fare bella Giosuè, il figlioletto di Guido e come amici , assaggi , animali ; al figlio gli aspetti più allegri e figura soprattutto con le auto - Dora, un bambino molto simpa - poi si prendono D' e D più ridicoli della vita. rità. tico e intelligente, ingenuamen - come dolcetto , delizie , dolci ; Anche Dora, che diventerà la Anche noi, come Dora nel film, te determinato a vincere quel moglie di Guido, dimostra mol - siamo rimasti attoniti quando ha carro armato che gli ha suggeri - poi si prende una I to coraggio, perché anche se dichiarato: to il suo papà, per distrarlo dal - come idee , impegn , incontro ; non è ebrea, mette a rischio la «È meglio eliminare disabili e le brutture della deportazione. poi si prende una A sua vita pur di non abbandonare malati di mente perché sono Secondo noi, in questo film come allegria , agricoltura , arte ; la sua famiglia; è una donna inutili. Così si risparmierebbe Benigni è riuscito molto bene a tenace, decisa e indipendente: parecchio denaro!!». equilibrare l’orrore vero dei poi si prende una N quando è sicura di fare la cosa Pensare che un discorso del campi di sterminio con l’alle - come novembre , natura , nebbia ; giusta non c’è più verso di farle genere arrivi da un’insegnante è gria e la leggerezza del periodo poi si mette tutto insieme cambiare idea. raccapricciante! fiabesco in cui si è innamorato Nel film si vede un signore Queste due persone sono bravi di Dora e in tutti i modi cerca di senza malinconia , senza noia tedesco molto educato, colto e cittadini, rispettano le leggi incontrarla e di farsi notare. con quello che abbiam raffinato; è appassionato di (anche quelle ingiuste come le È proprio questo equilibrio che facciamo la “Fera d' Dian” enigmi e ammira la velocità con leggi razziali!) convinti di permette la visione del film cui Guido risolve gli indovinel - appartenere a razze superiori e anche ai ragazzi ed ai bambini che tutti amiam li. Si scoprirà poi che questo quindi sicuri che sia giusto eli - come noi, senza togliere nulla ed ogni anno aspettiam. distinto signore tedesco è il minare chi non è come loro. alla gravità dell’argomento. medico nel lager ed ha il compi - Questo ci ha fatto riflettere su Classe IV to di visitare i deportati e deci - alcuni nostri atteggiamenti quo - La quinta della scuola Scuola Primaria di Diano d'Alba dere chi è abbastanza forte e tidiani. In fondo anche ognuno primaria di Diano

16 17 Parland d’Dian Parland d’Dian CENTRO CULTURALE DON MARIO DESTEFANIS NOTIZIE FLASH Successo per la mostra “Civiltà contadina” A PROPOSITO DI AMBULATORIO Lettera di un cittadino dianese Domenica 28 ottobre è stata inaugurata presso i locali del Cen - Le volontarie dell’ambulatorio di Diano a fine anno 2012 con le Cari amici Dianesi tro Culturale Don Mario Destefanis di Ricca San Rocco Chera - sca, la mostra di oggetti e attrezzi antichi intitolata ”Civiltà con - offerte ricevute hanno potuto donare generi di vestiario alla Sono uno di voi e da alcuni mesi frequento assiduamente tadina” in presenza delle autorità locali e di una nutrita rappre - Comunità l’Accoglienza Onlus di loc. Gaiole di Ricca. l’Ambulatorio Infermieristico. Voi mi chiederete: «ma a noi sentanza di pubblico. L’esposizione, rappresentata da più di 500 Ecco la lettera di ringraziamento: che importa?». La risposta è, che voglio far giungere alla esemplari, è stata allestita nelle attuali sale della biblioteca e del Cari volontari dell’Ambulatorio di Diano d’Alba, comunità la mia testimonianza sull’utilità di tale iniziativa. Nessuno l’ha fatto ancora. Lo farò io. Centro Culturale da un gruppo di volontari che oltre a reperire il vi ringraziamo sentitamente per l’offerta che ci è pervenuta. Gli materiale, ha provveduto a inventariarlo e classificarlo con la L’Ambulatorio è costituito da figure con compiti, mansioni e doppia denominazione italiano-piemontese e quando necessario, indumenti intimi e capi di vestiario nuovi per le persone che professionalità adeguate. Fornisce un utilissimo servizio a specificarne l’uso. Il risultato è stato una nostalgica carrellata su vivono nella struttura residenziale Gaiole, sono un grande rega - tutti noi e stimola la riflessione su alcune tematiche che sem - spaccati di vita quotidiana dalla fine dell’Ottocento fino all’im - lo e un aiuto considerevole. La nostra è una Comunità Familia - brano non trovar più spazio nel quotidiano. Ossia, sulla qua - mediato dopo guerra partendo dalla nascita e via via percorren - re, sita a Diano in Via Gaiole, e la Vostra generosità è ancora lità della vita, sulla fiducia da riporre nel prossimo e sulla do la vita domestica, l’infanzia e la scuola, i lavori agricoli e più gradita per noi perché arriva da una realtà attiva e vicina disponibilità verso gli altri. Scrivo queste poche righe per l’artigianato, ma anche l’orto e la cantina, fino ai passatempi, la rendere pubblica tutta la mia riconoscenza per la discrezio - moda e il divertimento. Per i tanti non più giovanissimi è stata anche a molte altre persone che vivono sul nostro territorio. l’occasione di vedere oggetti ormai dimenticati, avendo lasciato Grazie ancora e sereni giorni di festa con le persone a voi care. ne, disponibilità e pazienza che ho colto nell’impegno assun - il posto alle “modernità”, ma a suo tempo di suo quotidiano. È Diano, 11.12.2012. to nel supportarmi e accompagnarmi nel mio difficile, tor - tuoso e doloroso percorso. Da mesi, tutti i lunedì, mi reco in stato così un piccolo salto indietro nel tempo a imbottigliare, a La Comunità Familiare Gaiole, Ambulatorio e dopo tanto tempo mi sento meno solo e dispe - martellare il ferro, a filare la lana, a sgranare il mais. gli operatori Bartolomeo, Nadia, Graziella, Per i più giovani, con l’aiuto delle descrizioni è stata l’occasio - rato. Indistintamente, estendo i miei più sinceri ringrazia - ne per avventurarsi in un mondo perduto dove strani oggetti Silvana, Davide e Rosalba menti alle “3 C”, signora Carmen, Caterina e Cristiana per - svolgevano funzioni addirittura sconosciute: sorrisi e stupore ché facenti parte di una struttura con grossi meriti. Che il non sono mancati. Buon Dio vi benedica! Buone Feste a tutti… Per molti bambini e ragazzi accompagnati dalle maestre e dai Un amico dianese… nonni, è stato il momento di ereditare uno spicchio di cultura, che spesso a scuola non si studia e sui libri non sempre c’è, e “È possibile che gli Angeli non esistano pertanto a forte rischio di estinzione. Il successo è stato tale da Ma ci sono persone che potrebbero essere Angeli…” dover prorogare la data di chiusura per permettere a tutti gli interessati a visionarla e ci si augura di poterla ripetere in futu - ro, in una versione ancora più ampia e addirittura in sede per - (D.F. Wallace) manente. Un grazie particolare a tutti coloro che hanno conferito il mate - riale per la mostra. ASILO NIDO A RICCA Genitori!!!! Finalmente anche a Ricca di Diano d’Alba potrà essere aperto un micronido famigliare NOTIZIE FLASH che raccoglierà i bimbi di tutti i paesi limi- trofi (Ricca, Rodello, Diano, Montelupo, Manera, Alba ecc..). Due tate disponibili CARABINIERI A SCUOLA, LEZIONE INTERATTIVA: e affettuose, molto giovani, ma allo stesso legalità, codice stradale, sicurezza informatica tempo responsabili e qualificate, rende- ranno le giornate dei vostri figli divertenti e educative! Tanti giochi e tante attività saran- A dicembre presso l’Istituto Comprensivo di DIANO D’AL - ressati ai temi affrontati, sviluppati in seguito dai docenti no proposte, gustose pappe e favolose nanne BA, il comandante della Compagnia Carabinieri di ALBA al ritorno in classe. accompagneranno la crescita dei vostri bambini… Perciò cap. Nicola RICCHIUTI ed il Comandante della Stazione fatevi avanti senza timori che Francesca e Martina sono Carabinieri di DIANO D’ALBA maresciallo aiutante Marco ansiose di conoscere i vostri bimbi! L’orario del micronido CAPURRO, hanno incontrato 130 studenti che frequentano sarà stabilito in base alle esigenze delle famiglie. le scuole medie del paese, ma che arrivano anche da centri Per info contattare il comune o chiamare i numeri: limitrofi. Presenti all’incontro anche il preside ed alcuni 320 2626902 e 333 6528744. docenti. Tema della “lezione” tenuta dai militari dell’Arma – dispo - sta dal Comando Provinciale Carabinieri di CUNEO nel quadro dell’attività preventiva volta a sensibilizzare gli stu - denti sui temi della legalità – il fenomeno del BULLISMO , TORNEO DI PALLA PRIGIONIERA l’ ABUSO DI ALCOOL , il rispetto del CODICE DELLA STRADA e la SICUREZZA INFORMATICA . Il 6 febbraio gli alunni della classe quinta hanno incontrato solidata negli anni, che favorisce l’aspetto aggregante o il È stato un incontro assai partecipato ed interattivo nel corso i loro coetanei delle scuole primarie dell’Istituto Compren - sentimento di unità di un Istituto Comprensivo. La mattina - del quale gli studenti hanno posto numerose domande su sivo. La palestra del Gallo li ha visti protagonisti di un tor - ta è stata caratterizzata da vivaci prestazioni in un clima vari argomenti ai Carabinieri e si sono mostrati molti inte - neo di palla prigioniera. Si tratta di un’iniziativa, ormai con - sportivo ed educativo

18 19 Parland d’Dian

Mele Verdi Non ti ha mai detto niente la mamma? non rientrava nelle nostre corde. rappresentato, ovviamente da una suc - culenta mela verde. Memore ed obbe - Non devi dare confidenza agli scono - Innanzitutto, e forse era il vero motivo, diente alle indicazioni genitoriali, che sciuti; non devi accettare le caramelle adoravamo arrampicarci sugli alberi; sicuramente anche lei aveva ricevuto da chi non conosci; mettiti la magliet - non era la stessa cosa dei pallacane - (sembra che i genitori abbiamo un ta della salute; non bere l’acqua dopo stri, ma erano un valido surrogato e qualche invisibile collegamento che fa le ciliegie… poi, da lì, si potevano guardare le par - loro dire le stesse cose, quasi in coro), tite del torneo estivo e prendere spunto P. si affrettò a declinare, comunque Ma la mia mamma mi ha anche sempre da Gaetano, il mio idolo, per imparare lusingata (questa fu una mia supposi - detto: “non devi mangiare le mele pri - a fare i gol. zione/speranza). ma che siano mature”. Ma come? Le mele verdi hanno così tante proprietà. Fu così che, in una calda sera d’esta - Per dimostrare sprezzo del pericolo e Fanno pesino bene ai capelli. Guarda te, quando tutto era pronto per la par - coraggio da leone tali da impressiona - lo shampoo alla mela verde, fa bene, tita, mi arrampicai, ratto ratto, sulle re la pulzella, mi affrettai ad addenta - toglie la forfora, sgrassa e nutre la fronde del melo più vicino alla porta re il frutto che aveva rifiutato e a divo - cute… e se quello lo fa da fuori, figu - avversaria. rarlo seduta stante liberandomi poi del riamoci dall’interno quali meraviglio - torsolo con gesto noncurante. si benefici ne possiamo trarre. Nell’attesa del fischio d’inizio, niente di meglio di uno snack e, in mancanza Durante la partita, poi, il nervosismo Niente da fare, nessuna argomentazio - di pop corn e patatine, una bella mela per il risultato e la tensione sportiva ne, per quanto sostenuta da irresistibi - succosa era l’ideale. Il succo asprigno portarono alla mia bocca ulteriori due le eloquenza, faceva minimamente colava leggermente sul mento dando splendide (future) golden delicious. breccia nelle granitiche convinzioni di un leggero bruciore alla gola e, ad mia madre. ogni morso, il frutto assumeva un deli - Da quel momento i ricordi sfumarono cato colore marrone dove i denti ave - un pochino; ricordo che cominciai a Le mele verdi fanno venire il mal di vano scalfito al polpa (indice di asso - dimenarmi a disagio sui rami, per cui pancia. luta genuinità). scesi rapidamente per evitare di cade - Ovviamente si parla di quelle non re; ma neanche a terra la situazione fu ancora mature, non delle varietà a Arrivato al torsolo, buttai via i resti e, migliore: gli spasmi incominciarono a buccia verde che si trovano ora nei per non farmi mancare nulla, ne presi farsi insopportabili e fu necessaria una negozi. un’altra e cominciai a sgranocchiarla; fuga verso casa che, per fortuna, era non prima di aver tolto il picciolo con vicina. Le mele della discordia erano reperibi - ritmiche torsioni che, ad ogni giro, li in gran quantità, non nei frutteti di corrispondevano ad una lettera del - Qui, non potendo nascondere il disa - Rumàn, come ormai tutti avrete imma - l’alfabeto. gio, confessai il malore a mia mamma, ginato, ma sugli alberi che costeggia - che, manco fosse Sherlock Holmes, vano il campo sportivo, quelli dei Gira che ti rigira ed esce la P. e, man - scoprì in un baleno anche la causa e grandi, dove si giocava in undici con - co a farlo apposta, ecco P. che sbuca mi guardò fissa negli occhi, ma non mi tro undici, nella parte verso Borganza sotto l’albero creando un attacco di disse “Te l’avevo detto” “Mela”… opposta alle tribune. tachicardia. veva detto!

Come si sa, la mela, è un frutto tardo Il cavaliere che era in me offrì pronta - estivo, ma aspettare la maturazione mente all’apparizione un po’ di ristoro Max Mao

Aforisma del giorno Nulla ispira a un uomo tanti sospetti quanto il fatto di sapere poco.

Francis Bacon, Saggi, 1597/1625

L’Amministrazione Comunale Buona Pasqua augura a tutti una felice Pasqua

20