Monte Ceneri
dai vicini: maja scendrB. C'è quasi da pen Monte Ceneri sare che potevano aver forse ragione i nonni che tentavano di spiegare l'origine del toponimo con cenere (cinis, cineris) ri chiamante nel suo colore le foschie molto frequenti al valico. Selve castanili Posto, il Monte Ceneri, selvoso, con Qual Baricentro del Cantone re il vento che spira da sud-est special che ronchetto e rustici casolari, disabitato Il punto centrale del Cantone Ticino è mente in primavera. Corrente d'aria, que almeno per l'addietro. " castagno era l'al Mergoscia, villaggio situato sul pendio che sta, ricorrente a intermittenze anche du bero che, con la betulla e la quercia, con sale rapidissimo dalle sponde del lago arti rante il giorno, non certo bene accetta ai trassegnava in larga misura il carattere ficiale allo sbocco della Verzasca. S'usa contadini e ai pescatori quando le loro ambientale. Le castagne mettevano al ri dire che se si potesse collocare sulla punta barche a remi proseguivano in direzione paro i paesani dei villaggi limitrofi dal peri del campanile una lastra metallica della opposta. Dava loro l'impressione che sca colo delle allora possibilissime carestie. grandezza e della forma del Cantone, que turisse dalla sella del Ceneri, paragona bile Beni appartenenti in parte anche alle col sta rimarrebbe in posizione di equilibriO. quindi, oserei dire, alla bocca dei venti lettività locali erano quelle selve, sui qua Però, tenuto calcolo d'altre svariate consi magistralmente dipinta da Botticelli nel li però il singolo aveva il diritto (jusplan derazioni geografiche e storiche facilmen quadro della «Nascita di Venere».
[Show full text]