Città metropolitana di

mercoledi 09 settembre 2020

9 settembre 2020

Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa 09-09-2020

CASTENASO , conversazioni in giardino nel cortile della biblioteca renonews.it 08/09/2020 1 2 Redazione RESTO DEL CARLINO Bisson fa da mattatore Lorenzini ok a Castenaso 09/09/2020 63 5 BOLOGNA Redazione

Servizi di Media Monitoring I Sezione:CASTENASO renonews.it Rassegna del 2020-09-09 www.renonews.it Notizia del:08/09/2020 Lettori: 143 Foglio:1/3

     23.8 C Bologna martedì, Settembre 8, 2020 Redazione Informazioni Renonews Privacy Contatti

Città Metropolitana Unione Comuni dell’Appennino  Unione Reno Lavino Samoggia  Sport 

Home  Città Metropolitana  Castenaso, conversazioni in giardino nel cortile della biblioteca

 Condividi su Facebook  Condividi su Twitter   RENONEWS SOCIAL

3,726 Fans LIKE

245 Followers SEGUI

Castenaso – Palazzo comunale

SPIDER-FIVE-100817841 Il presente documento e' ad uso esclusivo del committente. 2 Servizi di Media Monitoring

LINK ALL'ARTICOLO Sezione:CASTENASO renonews.it Rassegna del 2020-09-09 www.renonews.it Notizia del:08/09/2020 Lettori: 143 Foglio:2/3

Riprende a settembre, nel cortile della biblioteca Casa Bondi, la bella abitudine di trovarsi a “chiacchierare” di libri. Cinque appuntamenti per cinque conversazioni con autori, organizzate dall’Assessorato alla Cultura – sarà presente l’Assessore alla Cultura Lauriana Sapienza – e dalla Biblioteca comunale di Castenaso. Diversi i generi e gli argomenti: la storia della prima metà del Novecento nel romanzo d’esordio di Marcello Dòmini, ambientato tra Castenaso e Bologna; racconti di vita vera al femminile tra amore, cibo e coraggio, nelle storie di Maurizio Garuti; giovani speaker attraverso l’Europa in Apecar, guidati da Michele Ferrari, per difendere l’ambiente e incontrare Greta Thumberg; piccoli vampiri e fantasmi che cercano di fare amicizia con piccoli umani; la grande musica mondiale degli anni ’60.

Sarà proprio la musica ad aprire la rassegna, mercoledì 9 settembre alle 20:30, con due giovani e preparatissimi musicisti, Caterina Romano e Giacomo

Castenaso – Palòazzo comunaleBertocchi, autori di Confine 69: per trentotto settimane consecutive, nel 2019, hanno studiato e approfondito la musica di altrettanti album, noti e meno noti, usciti nel 1969. Gli articoli, pubblicati come rubrica musicale sui canali dell’Associazione Spostamenti, sono ora un volume; un percorso di analisi, dati storici, avvenimenti, risvolti politici e sociali, collegamenti e connessioni che, in maniera leggera e suggestiva, creano scambi e punti di contatto tra Led Zeppelin, Nina Simone, Bob Dylan, Pink Floyd, Beatles, Rolling Stones, Nada, Yes, Miles Davis e tanti altri. Nessuna limitazione di genere nella scelta degli album né in quella degli artisti: un libro nato dall’amore per la musica e dalla voglia di raccontarla, senza pregiudizi né prese di posizione. Conversa con gli autori Marco Vignudelli Letture Ilenia Burgio

Si prosegue mercoledì 16 settembre, sempre alle 20:30 con Di guerra e di noi (Marsilio, 2020) un potente affresco storico, romanzo d’esordio di Marcello Dòmini. Medico-chirurgo, professore associato all’Università di Bologna, per metà toscano e per metà con radici a Castenaso, l’autore segue per 28 anni, dal 1917 al 1945, le vicende di due fratelli, Ricciotti e Candido Chiusoli, intrecciandole con la storia italiana e bolognese della prima metà del Novecento. Percorsi diversi: Ricciotti studia e lavora a Bologna, alla Casa del fascio, amico di Leandro Arpinati. Candido resta a lavorare in campagna e diventa amico di donne e uomini che andranno a formare le bande partigiane; ma tutto si snoda attorno al mulino di famiglia, a Castenaso, che proprio la guerra trasformerà in una grande occasione di bene. Conversano con l’autore Maurizia Martelli e Luca Sancini. Letture Elisa Tinti (gruppo lettori volontari Biblioteca di Castenaso)

Ancora il nostro territorio emiliano e padano, visto attraverso gli occhi delle donne, nel terzo appuntamento di mercoledì 23 settembre, con Maurizio Garuti e il suo ultimo libro Il cuore delle donne. Storie vere di cibo, amore e coraggio (Pendragon, 2020). Autore di numerosi successi editoriali e teatrali (sul palcoscenico i suoi testi sono stati interpretati tra gli altri da Vito Ivano Marescotti), Garuti raccoglie il frutto di un ascolto di anni; amori, segreti, sogni; età e tempi diversi, ma due parole chiave ricorrenti, amore e cibo, aspetti della stessa vocazione che, nella grammatica femminile, è voce del verbo “prendersi cura” nel lavoro, in famiglia, nella società. Conversa con l’autore Simona Cantelmi, letture Paola Ballanti

Si spostano alle 18.00 gli ultimi due appuntamenti con i più giovani. Lunedì 28 settembre un piccolo libro di racconti ambientati in una scuola giapponese, realizzato

SPIDER-FIVE-100817841 Il presente documento e' ad uso esclusivo del committente. 3 Servizi di Media Monitoring

LINK ALL'ARTICOLO Sezione:CASTENASO renonews.it Rassegna del 2020-09-09 www.renonews.it Notizia del:08/09/2020 Lettori: 143 Foglio:3/3

da Marco Gubellini, appassionato di storia, ma soprattutto di fumetti, in particolare manga, a cui si è ispirato per le sue storie: vampiri e fantasmi, umani e non cercano di conoscersi e fare amicizia. Introdotto da Lauriana Sapienza e intervistato da Daniela Piunti, Marco racconterà come e perché è nato questo piccolo libro un po’ “speciale”.

Mercoledì 30 settembre infine saranno protagonisti i ragazzi di Radioimmaginaria insieme a Michele Fearrari, autore del volume Noi abbiamo futuro. Undici adolescenti e un Aperadio per salvare il pianeta: il racconto del tour ecologico in Ape Piaggio, fatto l’estate del 2019 dagli speaker di Radioimmaginaria, network europeo degli adolescenti dagli 11 ai 17 anni, da Castel Guelfo di Bologna a Stoccolma per conoscere Greta Thunberg. Con lo stesso Ape Piaggio alimentato a biometano un altro gruppo di speaker adolescenti, l’estate del 2020, ha viaggiato per 40 giorni per tutta la regione Emilia-Romagna per raccontare come i ragazzi hanno vissuto la scuola online durante il lockdown. Introdotti da Pier Francesco Prata, gli “spicchi” di Radioimmaginaria parleranno di legalità, Europa e ambiente.

Biblioteca comunale Casa Bondi via XXI ottobre 7 – 40055 Castenaso (BO) 051/788025 – biblioteca@.castenaso.bo.it www.comune.castenaso.bo.it https://www.facebook.com/BibliotecaCasaBondi

Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili, nel rispetto delle normative anticontagio Mascherina obbligatoria negli spostamenti

SHARE     Mi piace 0 Tweet

ARTICOLI CORRELATI ALTRI ARTICOLI DELL'AUTORE

Città Metropolitana Primo Piano Primo Piano

Calderara, inaugurato il nuovo Nido Reno , un ciclo di seminari , al via i lavori sulla linea d’infanzia, ospiterà 70 bambini per associazioni ed enti di Terzo ferroviaria Bologna-Portomaggiore Settore Città Metropolitana UNPLI: Virgilio Garganelli è il nuovo presidente regionale

Città Metropolitana Città Metropolitana

RestArt Urban Festival torna a , le iniziative per il Imola dall’11 al 13 settembre bicentenario di Giuseppe Scarabelli

SPIDER-FIVE-100817841 Il presente documento e' ad uso esclusivo del committente. 4 Servizi di Media Monitoring

LINK ALL'ARTICOLO Rassegna del: 09/09/20 Edizione del:09/09/20 Dir. Resp.:Paolo Giacomin Estratto da pag.:63 Sezione:CASTENASO Tiratura: 122.031 Diffusione: 90.800 Lettori: 1.032.000 Foglio:1/1

Peso:12%

496-001-001 Il presente documento e' ad uso esclusivo del committente. 5 Servizi di Media Monitoring