CINQUE SECOLI DI VOLTI Una società e la sua immagine nei capolavori di DIDASCALIE Lorenzo Veneziano Girolamo Forni (documentato dal 1353 al 1379) ( documentato Marcello Fogolino dal 1558 - morto nel 1610) SALA 1 (San Vito al Tagliamento, Vicenza SALA 4 Ritratto di Isabella 1483/1488 - Trento? 1550/1558) Valmarana, Madonna delle stelle, 1360 ca. e 1519, 1594, olio su tela 399 x 217 cm olio su tela 114,8 x 97,4 cm, dalla Chiesa di S. Corona, Vicenza inv. A 63

Marcello Fogolino (San Vito al Tagliamento, Vicenza 1483/1488 Anonimo medaglista - Trento? 1550/1558) Medaglia di fondazione di San Francesco d’Assisi riceve palazzo Valmarana, 1566, le stigmate tra i santi Chiara piombo ø 43 mm, e Pietro, il beato Bartolomeo inv. M 27 di Breganze? e i santi Paolo e Bernardino, 1517-1518, olio su tavola 48,3 x 234 cm, inv. A 35

Alessandro Maganza (Vicenza 1548 - 1632) (Mandello del Lario, Como Ritratto di Francesco Ludovico 1530 - Vicenza 1572)

SALA 2 Chiericati arcivescovo di Antivari, Ritratto della famiglia 1607 ca., Valmarana, 1553-1554, olio su tela 76 x 64,7 cm, olio su tela 158,5 x 257 cm, inv. A 52 inv. A 59

Alessandro Milesi (Venezia 1856 - 1945) (Vicenza 1548 - 1632) Ritratto di Ritratto di

Ascanio Chiericati, SALA 5 Maddalena Campiglia, 1910, fine secolo XVI, olio su tela 75 x 94 cm, olio su tela 104,8 x 87,8 cm, inv. A 708 inv. A 82

Valerio Belli (attribuito a) Giovanni Antonio Fasolo (Vicenza ca. 1468 - 1546) (Mandello del Lario, Rilievo con profilo virile, Como 1530 - Vicenza 1572)

SALA 3 1540 ca., Ritratto di Giuseppe Gualdo marmo 32,8 x 25,5 cm, con i figli Paolo e Paolo Emilio, inv. S 37 1566-1567, olio su tela 184,4 x 136 cm, inv. A 868

Valerio Belli (attribuito a) Giovanni Antonio Fasolo (Vicenza ca. 1468 - 1546) (Mandello del Lario, Rilievo con profilo femminile, Como 1530 - Vicenza 1572) 1540 ca. Ritratto di Paola Bonanome marmo 32,8 x 25,5 cm, Gualdo e le figlie Laura e Virginia, inv. S 38 1566-1567, olio su tela 184,4 x 136,4 cm, inv. A 867 Giovanni Antonio Fasolo Alessandro Vittoria (Mandello del Lario, (Trento 1525 - Venezia 1608) Como 1530 - Vicenza 1572) Ritratto a mezzo busto

SALA 5 Ritratto di Ippolito Porto, SALA 6 di Vincenzo Pellegrini, seconda metà secolo XVI, 1566 ca., olio su tela 122,5 x 99,5 cm, marmo 62,7 x 56 cm, inv. A 58 inv. S 182

Seguace di Alessandro Vittoria (attribuito a) Ritratto di giovane uomo, (Trento 1525 - Venezia 1608) seconda metà secolo XVI, Busto di Bonifacio Poiana, olio su tela 68,7 x 55,2 cm, 1560-1570 ca., inv. A 404 terracotta 48 x 53 cm, inv. S 372

Scultore veneto Girolamo Forni Testa femminile all’antica, (Vicenza documentato restauro di una statua antica dal 1558 - morto nel 1610)

SALA 6 del tipo della Piccola Ercolanese, Ritratto di nobile giovinetto, secolo XVI primo decennio del secolo XVII, marmo bianco 36,5 x 22 cm, olio su tela 86,5 x 68,5 cm, inv. S 375 inv. A 348

Copia da Paolo Caliari Alessandro Maganza detto Veronese (Vicenza 1548 - 1632) Ritratto di scultore, Ritratto di Bernardino fine secolo XVI, Loschi giovinetto, olio su tela 112,8 x 86,5 cm, fine secolo XVI, inv. A 68 olio su tela 165,2 x 102 cm, inv. A 51

Francesco Dal Ponte Pittore veneto (?) detto Bassano Ritratto di scultore, (Bassano del Grappa 1549 - quarto decennio secolo XVII, Venezia 1592) olio su tela 112 x 87 cm, Ritratto di guerriero con inv. A 80 fanciulla, 1578 ca., olio su tela 187 x 109,5 cm, inv. A 24

Alessandro Maganza Scultore anonimo (Vicenza 1548 - 1632) Testa dell’imperatore Ritratto di guerriero, romano Vitellio, terzo decennio secolo XVI, inizio secolo XVII, olio su tela 188 x 115 cm, marmo di Carrara 40 x 30 cm, inv. A 27 inv. E I 663 Scultore veneto (?) Pietro della Vecchia Ritratto di Orazio Marinali, (Vicenza? 1602/1603 -Venezia 1678) inizi secolo XVIII, Ritratto di giovane gentildonna

SALA 7 pietra di Pove, 48 x 50 cm, SALA 8 con un fanciullo, inv. S 125 seconda metà secolo XVII, olio su tela 100 x 83 cm, inv. A 85

Giulio Carpioni Seguace di Eberhard Keilhau (Venezia? 1613 ca. - Vicenza 1678) Fanciulla con gatto e cagnolino, Suonatrice di chitarra, fine del secolo XVII - 1645 ca., inizio del secolo XVIII, olio su tela 88,3 x 76,3 cm, olio su tela 91,5 x 80,5 cm, inv. A 57 inv. A 89

Giulio Carpioni Geldorp Gortzius (Venezia? 1613 ca. - Vicenza 1678) (Lovanio 1553 - Colonia 1616) Dama col guanto, Ritratto di giovinetto, 1645 ca., 1590-1600 ca., olio su tela 138,5 x 108,5 cm, olio su tela 86,2 x 64,6 cm, inv. A 95 inv. A 302

Francesco Maffei Leandro Bassano (Vicenza 1605? - (Bassano del Grappa 1557 - Padova 1660) Venezia 1622) San Vincenzo con il modellino Ritratto d’uomo di 33 anni, della città di Vicenza, 1593, 1625-1630 ca., olio su tela 60 x 50,8 cm, olio su tela 120 x 133,5 cm, inv. A 28 inv. A 740

Frans Pourbus il Giovane Pittore veneto (Anversa 1569/1570 -Parigi 1622) Ritratto di Alonso de Ritratto di Isabella La Cueva y Benavides,

SALA 8 di Savoia d’Este, Marchese di Bedmar, 1606, secondo decennio del secolo XVII, olio su tela 124,5 x 100 cm, olio su tela 80,2 x 64,8 cm, inv. A 81 inv. A 407

Ambito di Frans Pourbus Seguace di Nicolas Régnier il Giovane Ritratto di Odorico Capra, Ritratto di Francesco Gonzaga, quinto decennio del secolo 1606-1608 ca. XVII, olio su tela 96,6 x 77,2 cm, olio su tela 207 x 135 cm, inv. A 83 inv. A 318 Maniera di Giacomo Ceruti Felice Boscarati Ritratto femminile, (Verona 1721 - Venezia prima metà del secolo XVIII, 1807)

SALA 8 olio su tela 75,5 x 55 cm, SALA 8 Ritratto di Cristoforo inv. A 640 Dall’Acqua, 1772, olio su tela 113 x 88 cm, inv. A 109

Cerchia di Hans von Aachen Scultore veneto (Colonia 1551/1552 - Praga 1615) (secolo XVIII) Ritratto di Bernardino Ritratto di Carlo barone di Herbenstein, Cordellina, 1767, 1603-1604, marmo 65,5 x 52 cm, olio su tela 120 x 87 cm, inv. S 387 inv. A 414

Tiberio Tinelli SALA 9: (Venezia? 1587 - 1639) Ritratto di gentiluomo Anonimo plasticatore

(Martino Windmann?), SALA 9 Busto di Pietro Alverà, 1632-1633, primo decennio del olio su tela 140 x 102 cm, secolo XIX, inv. A 639 maiolica 39,5 x 27 cm, inv. E II 319

Seguace di Jacopo Dal Ponte Girolamo Prepiani detto Bassano (XVIII-XIX secolo) Ritratto di Alfonso Capra, Ritratto del conte prima metà del secolo XVII, Giambattista Orazio Porto, olio su tela 122 x 100 cm, 1816, inv. A 413 olio su tela 130 x 95 cm, inv. A 417

Louis Dorigny Antonio Canova (Parigi 1654 - Verona 1742) (Possagno, Treviso 1757 - Autoritratto, Venezia 1822) inizio secolo XVIII, Ritratto di Ottavio Trento, olio su tela 94 x 79 cm, 1814, inv. A 632 gesso 49,5 x 33,5 cm, inv. E II 430

Giovanni Battista Bendazzoli Giovanni Busato (Verona 1737 - Thiene 1812) (Vicenza 1806 - 1886) Ritratto di Ottone Calderari, Ritratto di Domenico 1774-1780 ca., Cariolato, 1870-1880 ca., marmo 65 x 57 cm, olio su tela 95 x 76,5 cm, inv. S 388 inv. A 1152 Giovanni Busato Giovanni Busato (Vicenza 1806 - 1886) (Vicenza 1806 - 1886) Ritratto di Ritratto di Caterina Lucia Maria

SALA 9 Beatrice Salvi-Anselmi, Reineri Goano, 1880 ca., 1880 ca., olio su tela 75 x 63 cm, olio su tela 56,5 x 47,5 cm, inv. A 563 inv. A 562

Giovanni Busato Maria Scola Camerini (Vicenza 1806 - 1886) (Rovigo 1864 - Creazzo, Ritratto di Francesco Vicenza 1937) Bressan, 1850-1860 ca., Busto del conte Fabio Sanminiatelli

olio su tela 121 x 97 cm, SALA 10 Zabarella, inv. A 564 1908, bronzo 50 x 40 cm, inv. E II 331

Giovanni Busato Maria Scola Camerini (Vicenza 1806 - 1886) (Rovigo 1864 - Creazzo, Ritratto di Angelo Moni, Vicenza 1937) ante 1881, Busto di Carlo Capece Galeota olio su tela 100,5 x 75 cm, duca della Regina, inv. A 710 1906, bronzo 43 x 34 cm, inv. E II 330

Giovanni Busato Maria Scola Camerini (Vicenza 1806 - 1886) (Rovigo 1864 - Creazzo, Ritratto della seconda Vicenza 1937) moglie di Isidoro Zampieri, Busto di Antonio Fogazzaro, 1899, 1880 ca., bronzo 43,5 x 31 cm, olio su tela 55 x 46,5 cm, inv. E II 328 inv A 1295

Giovanni Busato Maria Scola Camerini (Vicenza 1806 - 1886) (Rovigo 1864 - Creazzo, Ritratto di Isidoro Vicenza 1937) Zampieri, Busto del conte 1880 ca., Giovanni Camerini, olio su tela 55 x 46,5 cm, 1893, inv A 1294 bronzo 54 x 30 cm, inv. E II 327

Giovanni Busato Maria Scola Camerini (Vicenza 1806 - 1886) (Rovigo 1864 - Creazzo, Ritratto di Maria Caterina Vicenza 1937) Brigitta Reineri, Busto di don Domenico Marangoni, 1880 ca., 1885, olio su tela 56,5 x 47,5 cm, bronzo 38,5 x 35 cm, inv. A 714 inv. E II 326 Giuseppe Maraschini Nino Busetto (Posina, Vicenza 1839 - (Genova 1877 - Vicenza 1940) Firenze 1903) Autoritratto, Ritratto di Domenico Peterlin, s.d., SALA 10 1899, SALA 11 olio su tela 33 x 41 cm., olio su tela 73 x 57 cm, inv. A 866 inv. A 567

Pietro Roi Francesco Noro (Sandrigo, Vicenza 1819 - (Arzignano, Vicenza 1871 - Venezia 1896) Vicenza 1947) Autoritratto, Testa di donna, 1877, 1903, olio su tela 68,5 x 53 cm, olio su tela 41 x 26 cm., inv. A 709 inv. A 686

Tito Gastone Perlotto Miro Gasparello (Lonigo, Vicenza 1788 - (Vicenza 1891 - Inghilterra 1858) Stara Pazova, Serbia 1916) Serie di ventidue ritratti, Autoritratto, prima metà secolo XIX, 1912, acquerello e pastello su carta pastello su carta, 41 x 31 cm., 28 x 20 cm ca., inv. A 705 inv. da D 389 a D 393 e da D 3540 a D 3556

Giuseppe Cingano Achille Beltrame (Vicenza (?) seconda metà del (Arzignano, Vicenza 1871 - secolo XIX - post 1887) Milano 1945) Ritratto del pittore Giovanni Autoritratto, Busato, 1900-1905 ca., 1887, olio su tela 63 x 51,5 cm., olio su tela 120 x 68 cm, inv. A 863 inv. A 989

Giovanni Busato Ubaldo Oppi (Vicenza 1806 - 1886) (Bologna 1889 -Vicenza 1942) Ritratto di Remetto Milani, I chirurghi, 1864 ca., 1926, olio su tela 119,5 x 86,5 cm, olio su tela 148 x 123 cm., inv. A 1165 inv. A 695

Domenico Bruschi Achille Beltrame (Perugia 1840 - Roma 1919) (Arzignano, Vicenza 1871 - Ritratto femminile, Milano 1945) 1909, Ritratto di Luigi Toniato, SALA 11 acquerello su carta 54 x 37 cm, 1891, inv. A 1011 olio su tela 80 x 65 cm., inv. A 1154 Neri Pozza Neri Pozza (Vicenza 1912-1988) (Vicenza 1912-1988) Lucia, Maurizio Girotto, 1933-1934, 1938, SALA 12 bronzo 43 x 19 cm., SALA 12 bronzo 25 x 13 cm., inv. E II 362 inv. E II 366

Neri Pozza Italo Valenti (Vicenza 1912-1988) (Milano 1912 - Bita, Ascona, Svizzera 1995) 1937, Il poeta maledetto.Gli amici, 1936, bronzo 36 x 26,5 cm., olio su tela 120 x 140 cm., inv. E II 363 inv. A 1108

Neri Pozza Neri Pozza (Vicenza 1912-1988) (Vicenza 1912-1988) Almerigo Girotto, Italo Valenti, 1939, 1937, bronzo 25 x 15 cm., bronzo 21 x 11 cm., inv. E II 372 inv. E II 365

Neri Pozza Maurizio Girotto (Vicenza 1912-1988) (Vicenza 1908 - 2002) Ritratto di donna, Italo Valenti, 1938, 1939, bronzo 31 x 20,5 cm., olio su tavola 38,5 x 28,5 cm., inv. E II 368 inv. A 1013

Neri Pozza Giovanni Barbisan (Vicenza 1912-1988) (Treviso 1914 - 1988) Ritratto di donna, Autoritratto, 1939, 1934, bronzo 31 x 15,5 cm., SALA 13 olio su tela 70 x 60 cm., inv. E II 370 inv. A 1104

Neri Pozza Otello De Maria (Vicenza 1912-1988) (Vicenza 1909 - 2005) Il malatino, Chilo, 1939, 1944, bronzo 29 x 17 cm., olio su cartone 35,7 x 29,7 cm., inv. E II 371 inv. A 910 Neri Pozza Roberto Pane (Vicenza 1912-1988) (Taranto 1897 - Sorrento 1987) Il chierico, Ritratto di Ugo Pozza, 1944, s.d., SALA 13 terracotta 64 x 35 cm., SALA 13 carboncino su carta inv. E II 379 75,5 x 55 cm., inv. A 1063

Attilio Polato Leonetta Cecchi Pieracini (Medaglino San Fidenzio, (Poggibonsi 1882 - Roma 1977) Padova 1896 - Vicenza 1978) Ritratto di Lea, Suonatore di ocarina, 1958, 1930 ca., matita su carta 24 x 16 cm., olio su tavola 60 x 40,5 cm., inv. A 1033 inv. A 879

Nerina Noro Neri Pozza (San Gallo, Svizzera 1908 - (Vicenza 1912-1988) San Giovanni in Monte, Lea con il cappellino di velluto, Vicenza 2002) 1967, La rossa, bronzo 31 x 16,5 cm., 1949, inv. E II 398 affresco strappato su tela 73,5 x 60 cm., inv. A 893

Neri Pozza Virgilio Guidi (Vicenza 1912-1988) (Roma 1891 - Venezia 1984) La Siracusana, Abbozzo della testa di Lea, 1937, 1952-1953 ca., terracotta 67 x 36 cm., olio su tela 49 x 39 cm., inv. E II 364 inv. A 1041

Nerina Noro Virgilio Guidi (San Gallo, Svizzera 1908 - (Roma 1891 - Venezia 1984) San Giovanni in Monte, Ritratto di Lea in rosso, Vicenza 2002) 1953 ca., Figura in rosso, olio su tela 80 x 60 cm., 1943, inv. A 1044 affresco strappato su tela 60 x 50 cm., inv. A 1017

Nerina Noro Mirko Vucetich (San Gallo, Svizzera 1908 - (Bologna 1898 - Vicenza 1975) San Giovanni in Monte, Ritratto di Pietro Brasini, Vicenza 2002) 1939, Autoritratto, bronzo 57 x 23 x 27 cm., 1949, inv. E II 318 affresco strappato su tela 70 x 58 cm., inv. A 1016 Neri Pozza Neri Pozza (Vicenza 1912-1988) (Vicenza 1912-1988) La Siracusana, Venticinquesima 1937, veduta di Vicenza, SALA 13 bronzo 67 x 36 cm., SALA 14 1962-1963-1965-1978, inv. E II 317 puntasecca 3/4, 393 x 355 mm.

Neri Pozza Neri Pozza (Vicenza 1912-1988) (Vicenza 1912-1988) Nudo, Diciannovesima 1938-1980, veduta di Vicenza, bronzo 70 x 31 cm., 1961, inv. E II 369 puntasecca 4/12, 397 x 502 mm.

Neri Pozza Neri Pozza (Vicenza 1912-1988) (Vicenza 1912-1988) Nona veduta di Vicenza, Diciottesima 1959-1960-1961-1972, veduta di Vicenza, SALA 14 puntasecca 9/12, 405 x 447 mm 1961-1962, puntasecca p.d.a., 505 x 505 mm.

Neri Pozza Neri Pozza (Vicenza 1912-1988) (Vicenza 1912-1988) Disegno per la Grande veduta di Vicenza, Nona veduta di Vicenza, 1963-1964-1967- 1961 1972-1980-1981, matita su carta 497 x 551 mm. puntasecca p.d.a. 2/3, 442 x 448 mm.

Neri Pozza Neri Pozza (Vicenza 1912-1988) (Vicenza 1912-1988) Nona veduta di Vicenza, Ventiquattresima 1959-1960-1961, veduta di Vicenza, puntasecca 9/9, 405 x 447 mm. 1963, puntasecca prova di stato, 427 x 397 mm.

Neri Pozza Neri Pozza (Vicenza 1912-1988) (Vicenza 1912-1988) Duodecima veduta di Vicenza, Ventiquattresima 1959-1960-1961, veduta di Vicenza, puntasecca p.d.s., 1963-1964-1967- 870 x 495 mm., 1977-1978-1982, puntasecca prova di stato del 1982, 445 x 394 mm. Neri Pozza Neri Pozza (Vicenza 1912-1988) (Vicenza 1912-1988) Terza veduta di Vicenza, Almerina, 1954, 1967, SALA 14 puntasecca 10/10, 445 x 210 SALA 14 bronzo 33 x 18 cm., mm. inv. E II 396

Neri Pozza Neri Pozza (Vicenza 1912-1988) (Vicenza 1912-1988) Seconda veduta Dina, di Vicenza, 1964, 1951-1954-1956-1980, bronzo 28 x 15 cm., puntasecca 13/15, 498 x 198 inv. E II 390 mm.

Neri Pozza Neri Pozza (Vicenza 1912-1988) (Vicenza 1912-1988) Grande paesaggio di Vicenza, Marisa col cappellino 1953, di carta e capelli sciolti, puntasecca 1/15, 640 x 255 1967, mm. bronzo 31 x 20 cm., inv. E II 394

Neri Pozza Neri Pozza (Vicenza 1912-1988) (Vicenza 1912-1988) Vicenza in mezzo gli alberi, Ritratto di donna, 1987, 1948, puntasecca prova di terzo stato, bronzo 33 x 15 cm., 454 x 206 mm. inv. E II 382

Neri Pozza Neri Pozza (Vicenza 1912-1988) (Vicenza 1912-1988) La straniera, Ritratto di donna, 1982, 1961, terracotta 34 x 11,5 cm., terracotta 38 x 28 cm., inv. E II 403 inv. E II 389

Neri Pozza Neri Pozza (Vicenza 1912-1988) (Vicenza 1912-1988) Ritratto di donna, Marisa col cappellino 1968, di carta e capelli raccolti, bronzo 30 x 20 cm., 1967, inv. E II 400 bronzo 31 x 13 cm., inv. E II 395 Neri Pozza (Vicenza 1912-1988) Marisa col cappellino, 1950, SALA 14 bronzo 42 x 20 cm., inv. E II 384 9 11 10 CINQUECENTO Neri Pozza (Vicenza 1912-1988)

Marisa col cappellino di velluto, 8 1968, bronzo 30 x 20 cm.,

inv. E II 399 7 8 Piano interrato

Neri Pozza (Vicenza 1912-1988) 4 5 6 Marisa, SEICENTO 1966, terracotta 31 x 15 cm., inv. E II 391 sale

Neri Pozza (Vicenza 1912-1988) Fanciulla fiorentina, 1971, bronzo 34 x 15 cm., 12 13 14 inv. E II 361 SETTECENTO

Neri Pozza (Vicenza 1912-1988) Bambino malato di tracoma, 1937-1960, bronzo 26 x 16 cm., inv. E II 388 Piano terra OTTOCENTO

Neri Pozza (Vicenza 1912-1988) 3 2 1 Ritratto di ragazza, 1967, terracotta 36 x 18 cm., inv. E II 392 NOVECENTO