Cinque Secoli Di Volti

Cinque Secoli Di Volti

CINQUE SECOLI DI VOLTI Una società e la sua immagine nei capolavori di Palazzo Chiericati DIDASCALIE Lorenzo Veneziano Girolamo Forni (documentato dal 1353 al 1379) (Vicenza documentato Marcello Fogolino dal 1558 - morto nel 1610) SALA 1 (San Vito al Tagliamento, Vicenza SALA 4 Ritratto di Isabella 1483/1488 - Trento? 1550/1558) Thiene Valmarana, Madonna delle stelle, 1360 ca. e 1519, 1594, olio su tela 399 x 217 cm olio su tela 114,8 x 97,4 cm, dalla Chiesa di S. Corona, Vicenza inv. A 63 Marcello Fogolino (San Vito al Tagliamento, Vicenza 1483/1488 Anonimo medaglista - Trento? 1550/1558) Medaglia di fondazione di San Francesco d’Assisi riceve palazzo Valmarana, 1566, le stigmate tra i santi Chiara piombo ø 43 mm, e Pietro, il beato Bartolomeo inv. M 27 di Breganze? e i santi Paolo e Bernardino, 1517-1518, olio su tavola 48,3 x 234 cm, inv. A 35 Alessandro Maganza Giovanni Antonio Fasolo (Vicenza 1548 - 1632) (Mandello del Lario, Como Ritratto di Francesco Ludovico 1530 - Vicenza 1572) SALA 2 Chiericati arcivescovo di Antivari, Ritratto della famiglia 1607 ca., Valmarana, 1553-1554, olio su tela 76 x 64,7 cm, olio su tela 158,5 x 257 cm, inv. A 52 inv. A 59 Alessandro Milesi Alessandro Maganza (Venezia 1856 - 1945) (Vicenza 1548 - 1632) Ritratto di Ritratto di Ascanio Chiericati, SALA 5 Maddalena Campiglia, 1910, fine secolo XVI, olio su tela 75 x 94 cm, olio su tela 104,8 x 87,8 cm, inv. A 708 inv. A 82 Valerio Belli (attribuito a) Giovanni Antonio Fasolo (Vicenza ca. 1468 - 1546) (Mandello del Lario, Rilievo con profilo virile, Como 1530 - Vicenza 1572) SALA 3 1540 ca., Ritratto di Giuseppe Gualdo marmo 32,8 x 25,5 cm, con i figli Paolo e Paolo Emilio, inv. S 37 1566-1567, olio su tela 184,4 x 136 cm, inv. A 868 Valerio Belli (attribuito a) Giovanni Antonio Fasolo (Vicenza ca. 1468 - 1546) (Mandello del Lario, Rilievo con profilo femminile, Como 1530 - Vicenza 1572) 1540 ca. Ritratto di Paola Bonanome marmo 32,8 x 25,5 cm, Gualdo e le figlie Laura e Virginia, inv. S 38 1566-1567, olio su tela 184,4 x 136,4 cm, inv. A 867 Giovanni Antonio Fasolo Alessandro Vittoria (Mandello del Lario, (Trento 1525 - Venezia 1608) Como 1530 - Vicenza 1572) Ritratto a mezzo busto SALA 5 Ritratto di Ippolito Porto, SALA 6 di Vincenzo Pellegrini, seconda metà secolo XVI, 1566 ca., olio su tela 122,5 x 99,5 cm, marmo 62,7 x 56 cm, inv. A 58 inv. S 182 Seguace di Paolo Veronese Alessandro Vittoria (attribuito a) Ritratto di giovane uomo, (Trento 1525 - Venezia 1608) seconda metà secolo XVI, Busto di Bonifacio Poiana, olio su tela 68,7 x 55,2 cm, 1560-1570 ca., inv. A 404 terracotta 48 x 53 cm, inv. S 372 Scultore veneto Girolamo Forni Testa femminile all’antica, (Vicenza documentato restauro di una statua antica dal 1558 - morto nel 1610) SALA 6 del tipo della Piccola Ercolanese, Ritratto di nobile giovinetto, secolo XVI primo decennio del secolo XVII, marmo bianco 36,5 x 22 cm, olio su tela 86,5 x 68,5 cm, inv. S 375 inv. A 348 Copia da Paolo Caliari Alessandro Maganza detto Veronese (Vicenza 1548 - 1632) Ritratto di scultore, Ritratto di Bernardino fine secolo XVI, Loschi giovinetto, olio su tela 112,8 x 86,5 cm, fine secolo XVI, inv. A 68 olio su tela 165,2 x 102 cm, inv. A 51 Francesco Dal Ponte Pittore veneto (?) detto Bassano Ritratto di scultore, (Bassano del Grappa 1549 - quarto decennio secolo XVII, Venezia 1592) olio su tela 112 x 87 cm, Ritratto di guerriero con inv. A 80 fanciulla, 1578 ca., olio su tela 187 x 109,5 cm, inv. A 24 Alessandro Maganza Scultore anonimo (Vicenza 1548 - 1632) Testa dell’imperatore Ritratto di guerriero, romano Vitellio, terzo decennio secolo XVI, inizio secolo XVII, olio su tela 188 x 115 cm, marmo di Carrara 40 x 30 cm, inv. A 27 inv. E I 663 Scultore veneto (?) Pietro della Vecchia Ritratto di Orazio Marinali, (Vicenza? 1602/1603 -Venezia 1678) inizi secolo XVIII, Ritratto di giovane gentildonna SALA 7 pietra di Pove, 48 x 50 cm, SALA 8 con un fanciullo, inv. S 125 seconda metà secolo XVII, olio su tela 100 x 83 cm, inv. A 85 Giulio Carpioni Seguace di Eberhard Keilhau (Venezia? 1613 ca. - Vicenza 1678) Fanciulla con gatto e cagnolino, Suonatrice di chitarra, fine del secolo XVII - 1645 ca., inizio del secolo XVIII, olio su tela 88,3 x 76,3 cm, olio su tela 91,5 x 80,5 cm, inv. A 57 inv. A 89 Giulio Carpioni Geldorp Gortzius (Venezia? 1613 ca. - Vicenza 1678) (Lovanio 1553 - Colonia 1616) Dama col guanto, Ritratto di giovinetto, 1645 ca., 1590-1600 ca., olio su tela 138,5 x 108,5 cm, olio su tela 86,2 x 64,6 cm, inv. A 95 inv. A 302 Francesco Maffei Leandro Bassano (Vicenza 1605? - (Bassano del Grappa 1557 - Padova 1660) Venezia 1622) San Vincenzo con il modellino Ritratto d’uomo di 33 anni, della città di Vicenza, 1593, 1625-1630 ca., olio su tela 60 x 50,8 cm, olio su tela 120 x 133,5 cm, inv. A 28 inv. A 740 Frans Pourbus il Giovane Pittore veneto (Anversa 1569/1570 -Parigi 1622) Ritratto di Alonso de Ritratto di Isabella La Cueva y Benavides, SALA 8 di Savoia d’Este, Marchese di Bedmar, 1606, secondo decennio del secolo XVII, olio su tela 124,5 x 100 cm, olio su tela 80,2 x 64,8 cm, inv. A 81 inv. A 407 Ambito di Frans Pourbus Seguace di Nicolas Régnier il Giovane Ritratto di Odorico Capra, Ritratto di Francesco Gonzaga, quinto decennio del secolo 1606-1608 ca. XVII, olio su tela 96,6 x 77,2 cm, olio su tela 207 x 135 cm, inv. A 83 inv. A 318 Maniera di Giacomo Ceruti Felice Boscarati Ritratto femminile, (Verona 1721 - Venezia prima metà del secolo XVIII, 1807) SALA 8 olio su tela 75,5 x 55 cm, SALA 8 Ritratto di Cristoforo inv. A 640 Dall’Acqua, 1772, olio su tela 113 x 88 cm, inv. A 109 Cerchia di Hans von Aachen Scultore veneto (Colonia 1551/1552 - Praga 1615) (secolo XVIII) Ritratto di Bernardino Ritratto di Carlo barone di Herbenstein, Cordellina, 1767, 1603-1604, marmo 65,5 x 52 cm, olio su tela 120 x 87 cm, inv. S 387 inv. A 414 Tiberio Tinelli SALA 9: (Venezia? 1587 - 1639) Ritratto di gentiluomo Anonimo plasticatore (Martino Windmann?), SALA 9 Busto di Pietro Alverà, 1632-1633, primo decennio del olio su tela 140 x 102 cm, secolo XIX, inv. A 639 maiolica 39,5 x 27 cm, inv. E II 319 Seguace di Jacopo Dal Ponte Girolamo Prepiani detto Bassano (XVIII-XIX secolo) Ritratto di Alfonso Capra, Ritratto del conte prima metà del secolo XVII, Giambattista Orazio Porto, olio su tela 122 x 100 cm, 1816, inv. A 413 olio su tela 130 x 95 cm, inv. A 417 Louis Dorigny Antonio Canova (Parigi 1654 - Verona 1742) (Possagno, Treviso 1757 - Autoritratto, Venezia 1822) inizio secolo XVIII, Ritratto di Ottavio Trento, olio su tela 94 x 79 cm, 1814, inv. A 632 gesso 49,5 x 33,5 cm, inv. E II 430 Giovanni Battista Bendazzoli Giovanni Busato (Verona 1737 - Thiene 1812) (Vicenza 1806 - 1886) Ritratto di Ottone Calderari, Ritratto di Domenico 1774-1780 ca., Cariolato, 1870-1880 ca., marmo 65 x 57 cm, olio su tela 95 x 76,5 cm, inv. S 388 inv. A 1152 Giovanni Busato Giovanni Busato (Vicenza 1806 - 1886) (Vicenza 1806 - 1886) Ritratto di Ritratto di Caterina Lucia Maria SALA 9 Beatrice Salvi-Anselmi, Reineri Goano, 1880 ca., 1880 ca., olio su tela 75 x 63 cm, olio su tela 56,5 x 47,5 cm, inv. A 563 inv. A 562 Giovanni Busato Maria Scola Camerini (Vicenza 1806 - 1886) (Rovigo 1864 - Creazzo, Ritratto di Francesco Vicenza 1937) Bressan, 1850-1860 ca., Busto del conte Fabio Sanminiatelli olio su tela 121 x 97 cm, SALA 10 Zabarella, inv. A 564 1908, bronzo 50 x 40 cm, inv. E II 331 Giovanni Busato Maria Scola Camerini (Vicenza 1806 - 1886) (Rovigo 1864 - Creazzo, Ritratto di Angelo Moni, Vicenza 1937) ante 1881, Busto di Carlo Capece Galeota olio su tela 100,5 x 75 cm, duca della Regina, inv. A 710 1906, bronzo 43 x 34 cm, inv. E II 330 Giovanni Busato Maria Scola Camerini (Vicenza 1806 - 1886) (Rovigo 1864 - Creazzo, Ritratto della seconda Vicenza 1937) moglie di Isidoro Zampieri, Busto di Antonio Fogazzaro, 1899, 1880 ca., bronzo 43,5 x 31 cm, olio su tela 55 x 46,5 cm, inv. E II 328 inv A 1295 Giovanni Busato Maria Scola Camerini (Vicenza 1806 - 1886) (Rovigo 1864 - Creazzo, Ritratto di Isidoro Vicenza 1937) Zampieri, Busto del conte 1880 ca., Giovanni Camerini, olio su tela 55 x 46,5 cm, 1893, inv A 1294 bronzo 54 x 30 cm, inv. E II 327 Giovanni Busato Maria Scola Camerini (Vicenza 1806 - 1886) (Rovigo 1864 - Creazzo, Ritratto di Maria Caterina Vicenza 1937) Brigitta Reineri, Busto di don Domenico Marangoni, 1880 ca., 1885, olio su tela 56,5 x 47,5 cm, bronzo 38,5 x 35 cm, inv. A 714 inv. E II 326 Giuseppe Maraschini Nino Busetto (Posina, Vicenza 1839 - (Genova 1877 - Vicenza 1940) Firenze 1903) Autoritratto, Ritratto di Domenico Peterlin, s.d., SALA 10 1899, SALA 11 olio su tela 33 x 41 cm., olio su tela 73 x 57 cm, inv. A 866 inv. A 567 Pietro Roi Francesco Noro (Sandrigo, Vicenza 1819 - (Arzignano, Vicenza 1871 - Venezia 1896) Vicenza 1947) Autoritratto, Testa di donna, 1877, 1903, olio su tela 68,5 x 53 cm, olio su tela 41 x 26 cm., inv.

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    13 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us