Alessandro Zaccuri, Avvenire

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Alessandro Zaccuri, Avvenire Mercoledì 17 Giugno 2015 AGORÀ cultura 27 Avvenire 06/17/2015 Copy Reduced to 67% from original to fit letter page Page : A27 Letteratura la recensione Una dopo l’altra Garzanti, Mondadori, Guanda, E l’editore disse: Marsilio, Jaca Book... Il ’900 di Jünger, hanno abbandonato tempo di rovine o quasi la pubblicazione atee e anticristiane di nuove raccolte in versi Restano le poche uscite LUCA GALLESI della “Bianca” Einaudi oldato, viaggiatore, filosofo, la POESIA è finita entomologo e soprattutto scrittore, Ernst Jünger (1895- S 1998) ha attraversato il Vente- simo secolo vivendone sulla propria ALESSANDRO ZACCURI Maria Pace Ottieri e Andrea Amerio per not- pelle tutte le contraddizioni, che ha tetempo. La tiratura cartacea è ridotta al- puntualmente registrato nella sua ultimo titolo è Incontri e l’essenziale, al resto provvede l’e-book: una sterminata produzione letteraria. Le agguati di Milo De Angelis, formula mista che ha reso disponibili, tra gli migliaia di pagine che compongono dopo di che tutto sta a in- altri Il mio cuore è un asino di Elena Buia i suoi diari possono essere lette come tendersi sull’aggettivo: “ul- Rutt e Il poema dell’acquaio del romeno Mir- il resoconto di un sismografo che ha timo” lo dobbiamo pren- cea Cartarescu. diligentemente rilevato i traumi, le dere alla lettera o nel sen- Difficile stabilire se questo sarà il futuro del- scosse e gli assestamenti del secolo, so di “più recente”? Do- l’editoria di poesia. Per il momento sappia- che è stato alternativamente definito mandaL non’ irrilevante, dato che il libro del mo solo che il presente può essere descrit- "breve" o "sterminato". Un pondero- poeta milanese appare nello “Specchio”, sto- to come una galassia di realtà talvolta pic- so volume raccoglie una trentina di rica collana Mondadori alla quale, per mol- colissime, ma tutte ugualmente combattive. interventi di studiosi italiani, che of- to tempo, si è affiancato il non meno auto- Interlinea a Novara, Ladolfi nella vicina Bor- frono una ricca e inconsueta panora- revole “Almanacco”, una pubblicazione che gomanero, Marco Saya a Milano, Il Ponte mica tanto della vita quanto dell’ope- prima di anno in anno, poi con cadenza del Sale a Rovigo, Campanotto nell’Udine- ra dello scrittore tedesco. sempre più diradata metteva a disposizio- se, e poi di nuovo a Rimini, dove opera Fa- Ricordato soprattutto per scritti gio- ne del lettore di letteratura in versi primizie, ra, e giù fino a San Cesario di Lecce, sede vanili come Tempeste d’acciaio o Fuo- riscoperte, testimonianze e riflessioni criti- dell’instancabile Manni. co e sangue, dedicati alla sua espe- che. L’“Almanacco” è andato definitiva- La mappa è più che incompleta, ma serve a rienza di ufficiale subalterno in prima mente in pensione nel 2011, ma la col- dare un’idea della varietà di un arcipelago nel linea, Jünger ha in realtà percorso, nei lana era rimasta sulla breccia. U- quale trovano posto anche le esperienze di suoi 103 anni di vita, molte tappe di scite al rallentatore, d’accordo, però Crocetti (che dal 1988 realizza il mensile una instancabile ricerca spirituale che, di qualità altissima, anche sul ver- “Poesia”), Effigie (lo scorso anno ha pub- alla fine, lo porterà a una meditata sante internazionale (tra 2014 e blicato Una scintilla d’oro a Casti- conversione al cattolicesimo, resa 2015 sono arrivati il Seamus Hea- glione Olona di Tomaso Kemeny) pubblica solo dopo la sua morte. ney di Morte di un naturalista e il e Aragno, che per la poesia si Tra i più lucidi critici della Repubbli- Philip Levine di Notizie del mondo). avvale di consulenti co- ca di Weimar, e uno dei più rilevanti Che cosa accadrà d’ora in poi è un me Laura Pugno, protagonisti della cosiddetta "rivolu- mistero, legato anche – ma non e- Maria Grazia zione conservatrice", Jünger è anda- sclusivamente – all’eventuale fusio- to via via maturando sempre posizio- ne societaria tra Mondadori e Riz- ni "altre" rispetto al potere costituito. zoli. In attesa del fatidico 29 giugno, Critico nei confronti del regime na- giorno in cui si scopriranno le carte zionalsocialista al punto di essere relative alla controversa operazione, coinvolto (ma salvato da un inter- un’ammissione va comunque fatta: vento personale del Führer) nella con- alle grandi case editrici la poesia sem- giura di von Stauffenberg, non sarà bra non interessare più. apprezzato neppure dalla Germania Basta un rapido giro d’orizzonte fra del dopoguerra, che rifiuterà di can- i cataloghi per fare la conta dei di- didarlo al Premio Nobel per la Lette- spersi. Uno dei casi più indicativi è ratura. Il curatore del volume, Luigi quello di Garzanti, che nella sua “Col- Iannone, sottolinea come le sue in- lezione di poesia” aveva ospitato le o- tuizioni, unite alla sua biografia, ab- pere di Mario Luzi, Giorgio Caproni, biano una eccezionale potenza evo- Primo Levi e tanti altri. Tra alti e bas- cativa, amplificata dal fatto che Jün- si è arrivata fino al 2012, ma dopo Tur- ger non si lasciò mai irretire da sirene bativa d’incanto di Jolanda Insana del- politiche o letterarie, sempre libero da la collana si perdono definitivamente ogni tentativo di inquadramento. le tracce. E non va meglio con Guan- La vita dello scrittore tedesco, come da o Marsilio, in passato sigle d’eccel- sottolinea lo psichiatra Adriano Sega- lenza nell’ambito della poesia italia- tori nel suo intervento, coincide con na. Anche qui il distacco, per quanto le sue opere, e questa è, oltre che ra- consumato con lentezza, si è rivelato ra, una qualità preziosa, perché tra- inesorabile. Resiste, per fortuna, la co- sforma un letterato in un pedagogo, siddetta “Bianca”, che sarebbe poi la in un esempio di carattere e di stile, in “Collezione di poesia” di Einaudi. Il rit- un’epoca anonima e trasandata. Ma mo è di una decina di titoli all’anno, la preoccupazione dell’ultimo Jünger con un’alternanza tra classici (il Villon non è solo quella, nietzschiana e spen- nuovamente tradotto da Aurelio Prin- gleriana, di resistere al tramonto di un cipato, per esempio), autori in corso di mondo in rovine, ma di aprirsi al pros- storicizzazione (l’integrale di Giovanni simo rinnovamento spirituale, che ca- Raboni, i Poemetti di Ottiero Ottieri) e ratterizzerà gli anni venturi. Nato nel- novità propriamente dette (si va dall’Ales- l’Ottocento ateo (oggi si direbbe laico) sandro Fo di Mancanze al Gianni D’Elia di rizio Cucchi per Lieto Colle e l’“Almanacco Calandrone e Andrea Cortellessa. Il quale e vissuto nel secolo anticristiano, egli Fiori del mare). dei poeti e della poesia contemporanea” al- Difficile prevedere se il futuro ultimo, a sua volta, dirige presso L’Orma di si aspetta, dal XXI secolo, il rinnova- Fuori da questo recinto, purtroppo, i guai lestito da Gianfranco Lauretano e France- potrà essere nel digitale Roma “fuoriformato"”, collana non solo poe- mento della fede. continuano. Anche a Jaca Book, dove Cali- sco Napoli per Raffaelli. Un editore del Co- C’è chi percorre nuove tica, ma nella quale è da poco apparsa l’o- Negli ultimi diari, scriveva che «vivia- fia di Stefano Bortolussi pare destinato a masco e l’altro con base a Rimini, entrambi pera omnia dello sperimentale Emilio Villa. mo in un interregno, in una caverna chiudere la serie dei “Poeti”, che ancora di attivissimi nella promozione e nella produ- strade anche in questo Una tendenza, questa della ripresa e risiste- detta tempo attraversata da un bar- recente aveva patrocinato più di un esordio zione di poesia, almeno per quanto lo con- campo. Intanto l’attualità parla mazione di titoli della tradizione novecen- lume di luce. Le epoche che l’hanno importante. sentono la contingenza e le risorse econo- di piccole ma combattive tesca, condivisa anche dal Saggiatore, che preceduto furono migliori, quelle che Sul fronte della poesia, dunque, i grandi bat- miche. realtà editoriali sparse ha riportato in libreria testi di assoluta rile- gli succederanno saranno migliori!». tono in ritirata e a sostituirli sono editori di Perché sì, i poeti sono i benvenuti nel tem- sul territorio con riviste vanza quali Composita solvantur di Franco © RIPRODUZIONE RISERVATA piccola e media stazza. Prendiamo, ancora po del bisogno, come cantava già Hölderlin, e collane che riprendono Fortini e Millimetri del già ricordato Milo De una volta, il caso del compianto “Almanac- ma un modo per far sopravvivere i poeti al anche autori meno conosciuti Angelis. Anche questa, in fondo, potrebbe Luigi Iannone (a cura di) co dello Specchio”. A coprire quel vuoto so- bisogno si dovrà pur trovarlo. Magari but- essere una direzione alla quale guardare con ERNST JÜNGER no intervenute ben due pubblicazioni an- tandosi sul digitale, come suggerisce fin dal- del secolo scorso attenzione. nuali, e cioè il “Quadernario” curato da Mau- l’insegna “poeti.com”, l’iniziativa curata da © RIPRODUZIONE RISERVATA Solfanelli. Pagine 520. Euro 30,00 Copyright © Avvenireleggere, June 25, 2015 4:22 pm / Powered by TECNAVIA / HIT-MP rileggere Poetesse attraverso lo specchio: l’inconsueto libro di Curzia Ferrari di Cesare Cavalleri il suo artificio, fa velo d’astrazione non è solo analisi; che è narrativo vere versi come questi, non so a chi un "sua" anziché "tua". no l’intervista è sufficiente a docu- alla natura. Nella controcopertina, ma non romanzesco; poetico ma dedicati: «Io sono una pagina per la Achmàtova, bellissima e seduttiva, mentare il genio di colei che affer- urzia Ferrari, che ha intito- ancora più piccolo e senza dida- non "poetile", aggettivo inventato tua penna. / Tutto ricevo. Sono u- confessa: «Il Signore non mi ha mava: «La mia barca ha avuto un lato Fondotinta la sua ter- scalia, il ritratto notissimo che A- da Gilberto Finzi.
Recommended publications
  • Creatureliness
    Thinking Italian Animals Human and Posthuman in Modern Italian Literature and Film Edited by Deborah Amberson and Elena Past Contents Acknowledgments xi Foreword: Mimesis: The Heterospecific as Ontopoietic Epiphany xiii Roberto Marchesini Introduction: Thinking Italian Animals 1 Deborah Amberson and Elena Past Part 1 Ontologies and Thresholds 1 Confronting the Specter of Animality: Tozzi and the Uncanny Animal of Modernism 21 Deborah Amberson 2 Cesare Pavese, Posthumanism, and the Maternal Symbolic 39 Elizabeth Leake 3 Montale’s Animals: Rhetorical Props or Metaphysical Kin? 57 Gregory Pell 4 The Word Made Animal Flesh: Tommaso Landolfi’s Bestiary 75 Simone Castaldi 5 Animal Metaphors, Biopolitics, and the Animal Question: Mario Luzi, Giorgio Agamben, and the Human– Animal Divide 93 Matteo Gilebbi Part 2 Biopolitics and Historical Crisis 6 Creatureliness and Posthumanism in Liliana Cavani’s The Night Porter and Pier Paolo Pasolini’s Salò 111 Alexandra Hills 7 Elsa Morante at the Biopolitical Turn: Becoming- Woman, Becoming- Animal, Becoming- Imperceptible 129 Giuseppina Mecchia x CONTENTS 8 Foreshadowing the Posthuman: Hybridization, Apocalypse, and Renewal in Paolo Volponi 145 Daniele Fioretti 9 The Postapocalyptic Cookbook: Animality, Posthumanism, and Meat in Laura Pugno and Wu Ming 159 Valentina Fulginiti Part 3 Ecologies and Hybridizations 10 The Monstrous Meal: Flesh Consumption and Resistance in the European Gothic 179 David Del Principe 11 Contemporaneità and Ecological Thinking in Carlo Levi’s Writing 197 Giovanna Faleschini
    [Show full text]
  • Surviving the Holocaust: Jean Améry and Primo Levi
    Surviving the Holocaust: Jean Améry and Primo Levi by Livia Pavelescu A thesis submitted to the Department of German Language and Literature in confonnity with the requirements for the degree of Master of Arts Queen's University Kingston, Ontario, Canada August 2000 Copyright OLivia Pavelescu, 2000 National Li'brary Bibliothèque nationale du Canada uisitions and Acquisitions et 9-&b iographi Senrices services bibliographiques 395 wtmlgm Street 395. Ne WeUington Ottawa ON K1A ON4 OttawaON KfAW Canada Canada The author has granted a non- L'auteur a accordé une licence non exclusive licence allowing the exclusive permettant à la National Library of Canada to Bibliothèque nationale du Canada de reproduce, loan, distniute or sell reproduire, prêter, distri'buer ou copies of îhis thesis in microform, vendre des copies de cette thèse sous paper or electronic formats. la forme de rnicrofiche/fiIm, de reproduction sur papier ou sur fomat électronique. The author retains ownership of the L'auteur conserve la propriété du copyright in this thesis. Neither the droit d'auteur qui protège cette thèse. thesis nor substantîal extracts fiom it Ni la thèse ni des extraits substantiels may be printed or otherwise de celle-ci ne doivent être imprimés reproduced without the author's ou autrement reproduits sans son permission. autorisation. Abstract This study is predicated on the assumption that there is a culture of the Holocaust in Austria and Itaiy and that its strongest manifestation is the literahire of the Holocaust. The purpose of this thesis is twofold. First it detemiines a representative spectnun of reaction to the Holocaust by using two texts Se questo è un uomo (Sumival in Auschwitz) and Jemeits von Schuld und Sühne (At the MNld'S Limits) of two prominent writen, Primo Levi and Jean Améry.
    [Show full text]
  • L'industria NELLA LETTERATURA Nel 1961 Elio Vittorini E Italo
    L’INDUSTRIA NELLA LETTERATURA Nel 1961 Elio Vittorini e Italo Calvino dedicavano l’intero quarto numero della rivistà «Menabò» edita da Einaudi al complesso rapporto tra letteratura e industria. In quel saggio fondamentale, che ospitava una serie di racconti, poesie e saggi per lo più inediti, Vittorini chiedeva alla letteratura la capacità di produrre nuove opere traendo ispirazione dalla nascente realtà industriale. L’industria diventava l’elemento dirompente nell’osservazione sociologica e antropologica dell’Italia moderna, e compito della letteratura sarebbe stato la descrizione e l’analisi di momenti e modelli di trasformazione della società italiana con riferimento generale alla realtà socioeconomica e specifico alla cultura industriale. Il dibattito proseguì nel fascicolo 5 della stessa rivista, trovando tuttavia ostacoli ideologici all’interno del mondo letterario ufficiale italiano, ancora troppo influenzato dall’eredità della letteratura classica e umanistica. I successivi numeri di «Menabò» tornarono a occuparsi di ricerche poetiche, di letteratura come storiografia o di sociologia nella letteratura. I titoli di seguito elencati comprendono sia opere a disposizione presso le Biblioteche civiche torinesi, sia opere non presenti a catalogo ma utili per un percorso di approfondimento. I volumi posseduti dal Sistema bibliotecario urbano possono essere letti e presi in prestito presso la Biblioteca Civica centrale di via della Cittadella 5 e le altre sedi indicate di seguito ad ogni opera. 2 L’industria nella letteratura GLI STUDI DI INSIEME Associazione internazionale per gli studi di lingua e letteratura italiana Letteratura e industria : atti del XV Congresso AISLLI : Torino, 15-19 maggio 1994 / a cura di G. Barberi Squarotti e C. Ossola.
    [Show full text]
  • Bollettino Novità
    Bollettino Novità Biblioteca del Centro Culturale Polifunzionale "Gino Baratta" di Mantova 4' trimestre 2019 Biblioteca del Centro Culturale Polifunzionale "Gino Baratta" Bollettino novità 4' trimestre 2019 1 Le *100 bandiere che raccontano il mondo / DVD 3 Tim Marshall ; traduzione di Roberto Merlini. - Milano : Garzanti, 2019. - 298 p., [8] carte 3 The *100. La seconda stagione completa / di tav. : ill. ; 23 cm [creato da Jason Rothenberg]. - Milano : inv. 178447 Warner Bros. Entertainment Italia, 2016. - 4 DVD-Video (ca. 674 min. compless.) -.929.9209.MAR.TIM color., sonoro ; in contenitore, 19 cm. 1 v ((Caratteristiche tecniche: regione 2; 16:9 FF, adatto a ogni tipo di televisore; audio 2 The *100. La prima stagione completa / Dolby digital 5.1. - Titolo del contenitore. [creato da Jason Rothenberg]. - Milano : - Produzione televisiva USA 2014-2015. - Warner Bros. Entertainment Italia, 2014. Interpreti: Eliza Taylor, Bob Morley, Marie - 3 DVD-Video (circa 522 min) : Avgeropoulos. - Lingue: italiano, inglese; color., sonoro ; in contenitore, 19 cm. sottotitoli: italiano, inglese per non udenti ((Caratteristiche tecniche: regione 2; video + 1: The *100. 2. : episodi 1-4 / [creato 16:9, 1.85:1 adatto a ogni tipo di tv; da Jason Rothenberg]. - Milano : Warner audio Dolby digital 5.1, 2.0. - Titolo Bros. entertainment Italia, 2016. - 1 DVD- del contenitore. - Prima stagione in Video (ca. 172 min.) ; in contenitore, 13 episodi del 2014 della serie TV, 19 cm. ((Contiene: I 48 ; Una scoperta produzione USA. - Interpreti: Eliza Taylor, agghiacciante ; Oltre lapaura ; Verso la città Isaiah Washington, Thomas McDonell. - della luce. Lingue: italiano, inglese, francese, tedesco; inv. 180041 sottotitoli: italiano, inglese, tedesco per non udenti, inglese per non udenti, tedesco, DVFIC.HUNDR.1 francese, olandese, greco DVD 1 + 1: The *100'.
    [Show full text]
  • Primo Levi's “Small Differences” and the Art of the Periodic Table
    1 Primo Levi’s “Small Differences” and the Art of The Periodic Table: A Reading of “Potassium” Murray Baumgarten Monday, August 8, 2011 The brief narratives that make up Primo Levi’s masterful account of a young man’s modern education take the reader through 21 elements of Mendeleev’s Periodic Table, from which the book takes its name. Each episode—Primo Levi calls them “moments”1 -- focuses on one element: we begin with Argon – the inert, noble gas echoing the passivity and accommodation of his Italian Jewish ancestors – and conclude more than 230 pages later with Carbon, whose ability to join with many other elements in what some have thought of as impure combinations, powers life, and generates the kinesthetic action of writing, with which the book concludes. Discourses of Science and of Art: The Two Primo Levis Playing the building blocks of the scientific elements against the personal experience of the narrator, Primo Levi constructs an interactive account. Here scientific analysis and technological know-how engage social observation and psychological 2 description—a combination discussed by several scholars – and noted in Rothberg and Druker’s account in Shofar. 2 The impact of the combination, as Pierpaolo Antonello notes, defines central features of the writing: “The kind of virtues that Levi fosters through his work in the lab” and seeks to lead the reader to engage are “multifold: his is a form of distributed, holistic intelligence, in which mental reasoning is combined with the sagacity of smell, touch, and the intuitiveness of the eye.” They build on the “other virtues .
    [Show full text]
  • E La Voce Della Poesia Mario Luzi
    INSERTO DELLA RIVISTA COMUNITÀITALIANA - REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON I DIPARTIMENTI DI ITALIANO DELLE UNIVERSITÀ PUBBLicHE BRASILIANE ano VII - numero 77 ano Não pode ser vendido separadamente. Não pode ser vendido . Comunità Italiana Suplemento da Revista Mario Luzi e la voce della poesia Maggio / 2010 Editora Comunità Rio de Janeiro - Brasil www.comunitaitaliana.com n omaggio a Mario Luzi, tra i più grandi poeti italiani del [email protected] secolo, scomparso, ultrà novantenne, nel 2005, riportiamo Direttore responsabile la poesia-colloquio a lui dedicata da Giuseppe Conte, po- Pietro Petraglia I eta contemporaneo ben conosciuto ai lettori di Mosaico, in- Editore troducendo gli articoli e la scelta antologica di quattro giovani Fabio Pierangeli studiosi del poeta fiorentino: Irene Baccarini (Università Tor Grafico Vergata, Roma), Noemi Corcione (Università di Napoli Fede- Alberto Carvalho rico II), Emiliano Ventura (saggista, suo il recente testo Mario COMITATO SCIENTIFICO Luzi, La poesia in teatro, Scienze e Lettere editore), Gabriele Alexandre Montaury (PUC-Rio); Alvaro Ottaviani (Università Tor Vergata, Roma). Santos Simões Junior (UNESP); Andrea Gareffi (Univ. di Roma “Tor Vergata”); Mario, è finito il Novecento Andrea Santurbano (UFSC); Andréia Guerini (UFSC); Anna Palma (UFSC); Cecilia Casini ed è la poesia che non finisce (USP); Cristiana Lardo (Univ. di Roma è la tua fedeltà per quell’aprile- “Tor Vergata”); Daniele Fioretti (Univ. amore che arriva sino al volo delle rondini Wisconsin-Madison); Elisabetta
    [Show full text]
  • Rethinking Primo Levi
    Rethinking Primo Levi Primo Levi’s influence in the field of Holocaust studies cannot be underestimated, and the Ottawa conference provides an excellent opportunity to take stock of the effects. From Survival in Auschwitz (1947; 1958) to The Drowned and the Saved (1986), Levi’s writings have become authoritative canonical works of Holocaust literature, providing consistent reference points in our attempts to understand the Nazi camps. Levi’s acerbic account of the Dante-esque descent of the innocent to “the bottom”; his unflinching anatomy of that swift and brutal transformation he calls “the demolition of a man”; and his iteration of the first lesson of Auschwitz—“here there is no why”—have profoundly affected Holocaust scholarship. Indeed, terms and concepts in his work have provided scholars with a number of paradigms. These include the “gray zone,” Levi’s term for the range of compromised human behavior in the camp; Levi’s claim that “if the Lagers had lasted longer a new, harsh language would have been born, ”given that “free words” fail to account for the devastation of camp internment and torture; and his portrayal of “the Muselmänner” as the mute living dead—the “complete witnesses,” who cannot testify and in whose stead the survivors must therefore speak. Seeking to rethink such paradigmatic uses of Levi, this panel focuses on Levi as a writer and author of significant Holocaust texts, but also as a scientist; a writer of science fiction; a sexual being questioning his manhood; and a recorder and critic of the human condition broadly. Following Berel Lang’s 2013 biography of Levi, which proposes that we see Levi’s life as a series of tensions, we probe the“divided road” between his life as a pre-war scientist and a post-war writer; his personal and more global moral commitments; and his ambivalent feelings about his own Jewishness.
    [Show full text]
  • MODERNIST INDUSTRIAL NOVELS and INDUSTRIAL SOCIOLOGY. a COMPARISON BETWEEN WEIMAR GERMANY and POST-WWII ITALY
    ERIK DE GIER* Radboud University, Nijmegen https://doi.org/10.26485/PS/2018/67.3/8 MODERNIST INDUSTRIAL NOVELS AND INDUSTRIAL SOCIOLOGY. A COMPARISON BETWEEN WEIMAR GERMANY AND POST-WWII ITALY Abstract Since the English Industrial Revolution in the 18th century the industrial novel has played a significant role in industrialized countries by making workers, politicians, policy makers and the general public aware of actual working conditions in industry and services. Also, these novels contributed positively to workers emancipation. Well-known examples are the industrial novels of the English Victorian writers Dickens and Gaskell. Also in other countries the industrial novel developed into a well-known literary genre linked with the process of industrialization. In France Zola’s “naturalist” industrial no- vels had a significant influence on labour policies at the time of the Third Republic. After the turn of the 19th century the industrial novel also became manifest in other industrialized countries: before World War I in the USA, by the Inter-bellum in Germany and the USSR, and after World War II in Italy. Often these novels were based on desk research or empirical research on-site. Therefore, these novels are also expressions of pseudo- or ex-ante sociology, regretfully underestimated in vested industrial sociology. By comparing and juxtaposing industrial novels written in two important European industrial countries in two different time periods, Weimar Germany in the 1920s, and post-war Italy in the 1950s and early 1960s, I will illustrate this. Keywords: industrial novels, industrial sociology, sociology of work, history of work * Prof. dr, Professor emeritus, Institute of Management Research; e-mail: [email protected] 180 ERIK DE GIER INTRODUCTION In 2016, I published a book on the introduction of, sometimes encompassing, enli- ghtened but principally paternalistic welfare work programs in capitalist enterprises during the heydays of capitalism between 1880 and 1930 in Great Britain, the USA, France and Germany [De Gier 2016].
    [Show full text]
  • Homage to Alberto Moravia: in Conversation with Dacia Maraini At
    For immediate release Subject : Homage to Alberto Moravia: in conversation with Dacia Maraini At: the Italian Cultural Institute , 39 Belgrave Square, London SW1X 8NX Date: 26th October 2007 Time: 6.30 pm Entrance fee £5.00, booking essential More information : Press Officer: Stefania Bochicchio direct line 0207 396 4402 Email [email protected] The Italian Cultural Institute in London is proud to host an evening of celebration of the writings of Alberto Moravia with the celebrated Italian writer Dacia Maraini in conversation with Sharon Wood. David Morante will read extracts from Moravia’s works. Alberto Moravia , born Alberto Pincherle , (November 28, 1907 – September 26, 1990) was one of the leading Italian novelists of the twentieth century whose novels explore matters of modern sexuality, social alienation, and existentialism. or his anti-fascist novel Il Conformista ( The Conformist ), the basis for the film The Conformist (1970) by Bernardo Bertolucci; other novels of his translated to the cinema are Il Disprezzo ( A Ghost at Noon or Contempt ) filmed by Jean-Luc Godard as Le Mépris ( Contempt ) (1963), and La Ciociara filmed by Vittorio de Sica as Two Women (1960). In 1960, he published one of his most famous novels, La noia ( The Empty Canvas ), the story of the troubled sexual relationship between a young, rich painter striving to find sense in his life and an easygoing girl, in Rome. It won the Viareggio Prize and was filmed by Damiano Damiani in 1962. An adaptation of the book is the basis of Cedric Kahn's the film L'ennui ("The Ennui") (1998). In 1960, Vittorio De Sica cinematically adapted La ciociara with Sophia Loren; Jean- Luc Godard filmed Il disprezzo ( Contempt ) (1963); and Francesco Maselli filmed Gli indifferenti (1964).
    [Show full text]
  • Production, Myth and Misprision in Early Holocaust Cinema “L’Ebreo Errante” (Goffredo Alessandrini, 1948)
    Robert S. C. Gordon Production, Myth and Misprision in Early Holocaust Cinema “L’ebreo errante” (Goffredo Alessandrini, 1948) Abstract This essay examines the production, style and narrative mode of a highly significant, if until recently largely forgotten early Italian Holocaust film, Goffredo Alessandrini’s “L’ebreo errante” (“The Wandering Jew”, 1948), starring a young Vittorio Gassman and Valentina Cortese. The film is analysed as a hybrid work, through its production history in the disrupted setting of the post-war Roman film industry, through its aesthetics, and through its bold, although often incoherent attempts to address the emerging history of the concentration camps and the genocide of Europe’s Jews. Emphasis is placed on its very incoherence, its blindspots, clichés and contradictions, as well as on its occasionally sophisticated genre touches, and confident stylistic and formal tropes. These aspects are read together as powerfully emblematic of Italy’s confusions in the 1940s over its recent history and responsibilities for Fascism, the war and the Holocaust, and of the potential for cinema to address these profound historical questions. In the immediate months and years following liberation and the end of the war in 1945, the Italian film industry went through a period of instability, transition and reconstruc- tion just like the rest of the country, devastated and destabilized as it had been by the wars and civil wars since 1940, not to speak of more than two decades of dictatorship. 1 In parallel with the periodization of national politics, where the transition is conventionally seen as coming to an end with the bitterly fought parliamentary elections of April 1948, the post-war instability of the film industry can be given a terminus a quo at the emblem- atic re-opening of the Cinecittà film studios in Rome in 1948, following several years of 1 On the post-war film industry, cf.
    [Show full text]
  • Riattivazione Del Premio Letterario IILA a Roberto Fernández Retamar Indice
    iila NUOVO PREMIO LETTERATURAiila Riattivazione del Premio Letterario IILA A Roberto Fernández Retamar Indice Introduzione 3 di Donato Di Santo, Segretario Generale IILA Premio Letterario IILA 5 a cura della Segreteria Culturale - Breve storia del Premio - I vincitori 1969-1996 - La giuria - Il logo - Progetto pilota 2019-2020 Galleria degli autori vincitori 10 Biografia di Roberto Fernández Retamar 23 2 Introduzione L’IILA, l’Organizzazione Internazionale Italo-Latino Americana, formata dai governi dell’Italia e di 20 paesi dell’America Latina (Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Costa Rica, Cuba, Ecuador, El Salvador, Guatemala, Haiti, Honduras, Messico, Nicaragua, Panama, Paraguay, Perù, Repubblica Dominicana, Uruguay, Venezuela), sta vivendo la sua “rinascita” anche in ambito culturale. Una delle tappe più importanti di questo percorso, che trae la propria forza evocativa dalle radici stesse dell’IILA, è la riattivazione (dopo ben 23 anni!), del suo prestigioso Premio Letterario. Nelle varie edizioni - dal 1969 al 1996 - sono stati premiati autori del calibro di: José Lezama Lima (Cuba), Juan Carlos Onetti (Uruguay), Jorge Amado (Brasile), Antonio Di Benedetto (Argentina), Manuel Puig (Argentina), Mario Vargas Llosa (Perù), Ignácio de Loyola Brandão (Brasile), Adolfo Bioy Casares (Argentina), Carlos Fuentes (Messico), Álvaro Mutis (Colombia), Augusto Monterroso (Guatemala), Guillermo Cabrera Infante (Cuba), Francisco Coloane (Cile). Di grande valore sono stati anche i vincitori della “Sezione traduttori”, tra cui Francesco Tentori Montalto, Giuliana Segre Giorgi, Pino Cacucci, tra gli altri. Nel corso della storia del Premio, si sono avvicendati nella Giuria personalità come Leonardo Sciascia, Giovanni Macchia, Guido Piovene, Mario Luzi, Dario Puccini, Angelo Maria Ripellino, Carmelo Samonà, tra gli altri.
    [Show full text]
  • The Other in the Works of Giorgio Bassani
    21. TRANSITIONAL IDENTITIES The Other in the Works of Giorgio Bassani Cristina M. Bettin The outcast is a central theme in Bassani’s narrative, which is set mainly in Ferrara, the small city in northern Italy where Bassani grew up. Fer- rara played a crucial role in Bassani’s work, as he explained in a 1979 interview: Io torno a Ferrara, sempre, nella mia narrativa, nello spazio e nel tempo: il ritorno a Ferrara, il recupero di Ferrara per un romanziere del mio tipo è necessario, ineliminabile, dovevo fare i conti con le mie radici, come fa sem- pre ogni autore, ogni poeta. Ma questo «ritorno», questo «recupero», ho dovuto cercare di meritarmelo davanti a chi legge, per questo motivo il recu- pero di Ferrara non avviene in modo irrazionale, proustiano, sull’onda dei ricordi, ma fornendo di questo ritorno tutte le giustificazioni, le coordinate, oltre che morali, spaziali e temporali, anche per dare poi, per restituire og- gettivamente il quadro linguistico e temporale entro il quale mi muovo. 1 Space and time are important elements in all his novels, which are some- what fictional, but somewhat realistic, especially in the use of historical events and geographical descriptions, such as those of Ferrara, with its streets, monuments, bars, and inhabitants, including the Ferrarese Jew- ish community. As a writer of the generation following the Fascist era, Bassani was greatly concerned with establishing a strong tie to a con- crete reality 2 and finding a proper language that would «establish a link with reality in order to express authentic values and reveal historical truth» 3.
    [Show full text]