IL CAMORRISTA (Italia, 1986) Regia: Giuseppe Tornatore Cast: Luciano Bartoli, Maria Carta, Nicola Di Pinto, Ben Gazzara, Leo Gullotta Genere: Drammatico Durata: 168’

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

IL CAMORRISTA (Italia, 1986) Regia: Giuseppe Tornatore Cast: Luciano Bartoli, Maria Carta, Nicola Di Pinto, Ben Gazzara, Leo Gullotta Genere: Drammatico Durata: 168’ La scheda filmica e didattica è a cura di Giancarlo Visitilli. Ogni diritto è riservato. IL CAMORRISTA (Italia, 1986) Regia: Giuseppe Tornatore Cast: Luciano Bartoli, Maria Carta, Nicola Di Pinto, Ben Gazzara, Leo Gullotta Genere: Drammatico Durata: 168’ Trama Docu-dramma popolare, ricostruzione romanzata della vicenda di Raffaele Cutolo, capo della Nuova Camorra organizzata napoletana che, sul finire degli anni Cinquanta, inizia la sua scalata ai vertici della malavita organizzata di Napoli. Arrestato una prima volta, riesce ad evadere ma verrà nuovamente catturato e tenuto in isolamento. Film liberamente ricavato dall'autobiografia immaginaria, scritta dal telegiornalista Giuseppe Marrazzo DENTRO IL FILM L’educazione violenta del professore Sceneggiato dall’esordiente Giuseppe Tornatore, Il camorrista è un affresco di sangue, violenza e abominio, che ha per modello Il Padrino, ma prova a coniugare il cinema sociale di Francesco Rosi e quello di Damiano Damiani col melodramma, il giallo d’azione, l’avventuroso e il carcerario. Ambientato, per lo più all’interno del carcere di Poggioreale, dove c’é un recluso, il “Professore” Vesuviano, paese di sua provenienza che sta per Ottaviano, questi comincia a farsi rispettare, sfidando un boss della camorra più anziano di lui. Infatti, il Vesuviano costituisce, dentro e fuori le mura di quel luogo, gli appartenenti all’esercito della futura camorra riformata, aiutato dall’esterno, dalla sorella Rosaria, esecutrice delle sue direttive e tesoriera della potente organizzazione. Così, il Professore riesce ad evadere dal manicomio criminale in cui, dopo il processo, gli avvocati della difesa sono riusciti a farlo trasferire come infermo di mente, riesce finanche a partire per New York, a contattare il vertice di Cosa Nostra e a farsi riconoscere come il capo indiscusso della nuova camorra. Infatti, in Campania, e non solo, il Professore ha creato una potente e ramificata organizzazione, formata da uomini e donne che, in cambio, ricevono protezione, lavoro e denaro. Un commando, però, viene inviato nella villa del nuovo boss, dai capi locali, rimasti ai margini di ogni attività e profitto. Alfredo Canale, un fedelissimo del Professore, scopre però il piano dei nemici e, per salvare la vita del suo capo, ne svela alla polizia il nascondiglio. Così il Professore crede di essere stato tradito, proprio dal più fedele dei suoi e ne ordina l'esecuzione. Intanto a Napoli si scatena la polizia, a seguito del sequestro di un assessore comunale ad opera delle Brigate Rosse e questo blocca ogni impresa e lucro della camorra. A causa degli aspetti politici del sequestro e dei vari risvolti che ne conseguono, alte personalità e gli stessi servizi segreti verranno a patti con il Professore, per salvare l'assessore e lasciare, al contempo, all'oscuro notizie e faccende, che è nell'interesse di gente potente e qualificata non far venire alla luce. Nel frattempo, il Professore ha fatto eseguire altri crimini, per i quali sarà trasferito su di un’isola, in un carcere di massima sicurezza. Narrato con un certo ritmo, il film di Tornatore mostra però una certa enfasi, specie dei personaggi, nelle scene di cruda ed efferata violenza. I riferimenti alla realtà sono tanti e impressionanti, tanto da suscitare al regista non pochi problemi di censura. Non sarà un caso se il film si apre con una lunga didascalia (“Questo film trae ispirazione da quel drammatico contesto, non solo meridionale, che ci appare dalle cronache giudiziarie e parlamentari e dalla pubblicistica sulla camorra. Gli autori non hanno preteso fare ricostruzioni storiche e tantomeno imporre come “verità” una loro versione dei fatti, ma con l’elaborazione fantastica di quelli avvenuti e con altri di più immaginazione, tentare in autonomia creativa un affresco contro la violenza e la sopraffazione, con la speranza che dalla visione del film lo spettatore tragga ulteriori motivi per credere nella insostituibilità della legge dello Stato, unico vero presidio del vivere civile”), direttamente voluta da uno staff di legali, che facevano parte della produzione del film. Infatti, tante sono le vicende raccontate nel film, come la trasposizione, neanche poi tanto romanzata, dei fatti di cronaca di quegli anni. Anni difficili, quelli nei quali Tornatore gira, perché gli stessi in cui si celebrava il primo grande processo contro la Camorra. E i riferimenti, nel film, ci sono tutti: per esempio l’assessore Mimmo Mesillo, nel film, viene rapito in un agguato in mezzo alla strada, a pochi passi dalla posta centrale, ma nella realtà il riferimento è all’assessore Ciro Cirillo, rapito in un’imboscata, in un garage vicino a casa sua, a Torre del Greco. La figura del Commissario Iervolino è probabilmente legata al capo della squadra mobile Antonio Ammaturo. Il braccio destro di Cutolo, nel film, si chiama Ciro Parrella, nella realtà il personaggio è invece Vincenzo Casillo. Nel film Ciro Parrella muore in un'autobomba da solo, presso il Colosseo, mentre nella realtà l'esplosione avvenne nel quartiere Trionfale, con Casillo che era in compagnia di un amico che rimase ferito. Nel film, il primo approccio detentivo di Cutolo viene illustrato attraverso l’uccisione di un ragazzo, che aveva posto la mano sul sedere di donna Rosetta, la sorella di Cutolo, quest’ultimo, accecato dall’ira, lo uccise, facendolo sbattere con la testa contro il cofano della macchina, invece nella realtà lo uccise sparandogli due colpi di pistola e per il banale motivo, ma diverso dal precedente: Cutolo senza benzina nella macchina, in folle percorreva il viale a passo d'uomo, infine urtò appena e senza procurarle danni le gambe di una donna, lei irritata lo offese, lui la schiaffeggiò, alcuni giovani accorsero in difesa della donna, Cutolo senza esitare sparò due colpi di rivoltella contro un ragazzo, uccidendolo sul colpo. Dopo due giorni, spontaneamente, si consegnò alle forze dell'ordine, contrariamente al film che illustra la vicenda che le forze dell'ordine si recano a casa Cutolo per arrestarlo. La figura di Antonio Malacarne, invece, corrisponde al boss Antonio Spavone, detto ‘O Malommo. Tornando al film, poiché racconta un lasso di tempo lunghissimo, è evidente come il regista abbia avuto l’esigenza di raccordare, in fase di montaggio*, alcune scene, perché ci fosse la giusta sensazione del tempo che passa. Basti pensare ad una delle prime scene iniziali: quella con la ragazza che, ponendo la mano sulla fronte del bambino febbricitante (“Hai la febbre”) si raccorda a quell’altra di un uomo ormai adulto e, di lì a poco, ‘malato’ per la terribile violenza di cui si renderà protagonista. La dura legge del branco Il film si caratterizza per la violenza che si estrinseca in ogni luogo e attraverso ogni personaggio del film. E il rischio di emularne qualcuno è forte. Pur tuttavia, è facile comprenderne la pericolosità, per quanto anche lo stesso Professore, dal suo ingresso in carcere, rischia di diventare da subito un eroe (è il rischio del cinema di tale genere): il Professore legge libri, quindi, cerca di avere, da subito, una supremazia anche culturale, rispetto agli altri capi mafiosi o meno, che sono nelle celle. Sarà un modo quello di creare appeal, ma anche di ricevere obbedienza e ‘rispetto’ (in realtà si tratta di tutt’altro) dai compagni di cella (“Fatevi gli amici in tempi di pace che vi possono servire in tempi di guerra” si dice fra i carcerati), per mezzo di promesse, concessioni, permessi e a botta di tanta violenza e corruzione, che vanno a braccetto con l’omertà, di cui il film ce ne mostra tantissima e in diverse occasioni. Infatti, l’omertà va a braccetto con la corruzione: da quella mafiosa, a quella anche meno organizzata, quella spicciola di ogni giorno, che vede coinvolti anche noi, cittadini, che spesso non ci compromettiamo con quanto vediamo, ascoltiamo o diciamo. Non sarà un caso l’importante scelta registica, da parte di Tornatore, di girare il momento decisivo della sfida del Professore, nei confronti di Malacarne, quando manda un suo uomo a sfidarlo, tutto ripreso attraverso lo spioncino della porta di una cella. Da quella specie di ‘occhi’ di chi è in condizione di carcerazione, spesso, s’intravvedono occhi, ma anche chiusure, specie nei momenti in cui c’è chi non vuol vedere… Quante volte, la stessa espressione del questore, nel film, è oggetto di nostre riflessioni, quando si tratta di morti ammazzati in ambito criminale: “Finché s’ammazzano tra di loro, facilitano il nostro lavoro”; quasi che non si tratti di uomini e donne, di esseri umani quindi, e come se i fatti di corruzione non ci riguardino, in quanto cittadini. Quanto ha da insegnarci, per esempio, questo film, in rapporto a certe consuete abitudini, relativamente al pizzo, alle estorsioni, allo stare zitti e obbedire a certi comportamenti e leggi del più forte: pagare le tangenti, se si ha un’attività economica; pagare il pizzo se si vuole riavere indietro al propria moto rubata; offrire beni materiali a qualcuno, in cambio di alcuni nostri precisi servizi dovuti (la visita dal medico, il superamento di un esame universitario, il lavoro, ecc.). Grande interesse, per tutta la durata del film, lo ha lo strano rapporto di complicità fra il Professore e sua sorella, tanto che, proprio tale figura fece inquietare moltissimo il vero Cutolo, che aveva un rapporto molto simile con sua sorella. Ma ci sono tante altre particolarità del film che inquietano, come, per esempio, la forte attrazione che c’è tra il sacro e profano: dal rito d’iniziazione, con tanto di pane, vino, sangue e stretta di mano, da apparire tanto blasfemo (anche per i censori del tempo), al continuo ricorrere al sacro, da parte di chi compie omicidi, furti o vendette (la sorella del Professore che va in chiesa a pregare dopo aver ordinato l’uccisione di un uomo, i continui segni di croce da parte di molti criminali, la presenza di due suore, fra le persone che attendono il turno prima di ottenere favori dalla sorella del criminale, ecc.).
Recommended publications
  • Analysis of Organized Crime: Camorra
    PREGLEDNI ČLANCI UDK 343.974(450) Prihvaćeno: 12.9.2018. Elvio Ceci, PhD* The Constantinian University, New York ANALYSIS OF ORGANIZED CRIME: CAMORRA Abstract: Organized crime is a topic that deserves special attention, not just in criminal science. In this paper, the author analyzes Italian crime organizations in their origins, features and relationships between them. These organizations have similar patterns that we will show, but the main one is the division between government and governance. After the introductory part, the author gives a review of the genesis of the crime, but also of the main functions of criminal organizations: control of the territory, monopoly of violence, propensity for mediation and offensive capability. The author also described other organizations that act on the Italian soil (Cosa Nostra, ‘Ndrangheta, Napolitan Camora i Apulian Sacra Coroina Unita). The central focus of the paper is on the Napolitan mafia, Camorra, and its most famous representative – Cutolo. In this part of the paper, the author describes this organization from the following aspects: origin of Camorra, Cutulo and the New Organized Camorra, The decline of the New Organized Camorra and Cutolo: the figure of leader. Key words: mafia, governance, government, Camorra, smuggling. INTRODUCTION Referring to the “culturalist trend” in contemporary criminology, for which the “criminal issue” must include what people think about crime, certain analysts study- ing this trend, such as Benigno says, “it cannot be possible face independently to cultural processes which define it”.1 Concerning the birth of criminal organizations, a key break occured in 1876 when the left party won the election and the power of the State went to a new lead- ership.
    [Show full text]
  • Tornatore: "Adesso Riparto Dalla Mia Sicilia"
    Da http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/spettacoli/200811articoli/38252girata.asp#, 21 november 2008 16/11/2008 (8:58) - INTERVISTA Tornatore: "Adesso riparto dalla mia Sicilia" Vent’anni dopo l’Oscar, è il momento di “Baarìa” GIANCARLO DOTTO ROMA Il mio mestiere è quello d’inventare storie. Di scovarle, elaborarle, sognarle, scriverle e lasciarle nel cassetto. Ogni tanto accade un incidente di percorso e questo incidente è il film». Quando parla un siciliano che più siciliano non si può, tempo e spazio smettono di esistere. La parola Il regista Giuseppe Tornatore diventa meticoloso sfinimento. Peppino + CANALE Cinema e Tv Tornatore è una filtrazione gattopardesca, la versione aggiornata del principe di Salina. Due guardoni morbosi, che stiano a spiare stelle o facce umane poco importa. Che ci siano telescopi e lenti focali nel loro antro privato o vecchi arnesi di un cinema che non c’è più, proiettori, bobine da 35 millimetri, manifesti d’epoca. Due ore sono il tempo minimo per dirsi qualcosa di significativo e confermarsi nell’idea che il cinema, come qualunque altra mania, ha salvato un sacco di uomini dal baratro della malinconia. Tornatore si diffonde con generosa prudenza, non diffida dell’interlocutore ma delle parole, che scivolano spesso là dove lui non vorrebbe mai scivolare, l’enfasi, il luogo comune, la sciatta ripetizione. Sta finendo di montare Baarìa - La porta del vento, il suo ultimo, molto atteso film. Mi lascia sbirciare uno spot di tre minuti. Quanto basta per capire che sarà evocazione pura, quanto basta per riconoscere facce irriconoscibili. Fiorello, Frassica, Vincenzo Salemme, Ficarra e Picone.
    [Show full text]
  • Riconoscersi Differenti Xxiii Festival Del Dialogo Interreligioso
    IO SONO TU SEI RICONOSCERSI DIFFERENTI XXIII FESTIVAL DEL DIALOGO INTERRELIGIOSO ROMA 10 - 13 dicembre 2019 CASA DEL CINEMA Largo Marcello Mastroianni, 1 PRE APERTURA 3 dicembre 2019 CINEMA FARNESE Piazza Campo de’ Fiori, 56 IO SONO TU SEI RICONOSCERSI XXIII FESTIVAL DIFFERENTI DEL DIALOGO INTERRELIGIOSO ROMA 10 - 13 dicembre 2019 CASA DEL CINEMA Largo Marcello Mastroianni, 1 PRE APERTURA 3 dicembre 2019 CINEMA FARNESE Piazza Campo de’ Fiori, 56 Ingresso gratuito con prenotazione fino a esaurimento posti Informazioni e prenotazioni Tel. 06 96519200 [email protected] www.tertiomillenniofilmfest.org Fondazione Ente dello Spettacolo Tertio Millennio Film Fest Luca Baratto Coordinamento RdC Awards Delegato Associazione Valerio Sammarco Protestante Cinema Federico Pontiggia “Roberto Sbaffi” Contest cortometraggi Claudio Paravati Giacomo d’Alelio Direttore “Confronti”» Presidente ROMA Coordinamento editoria e web Mons. Davide Milani 3 dicembre 2019 Alexey Maksimov Alessandra Orlacchio Cinema Farnese Delegato Chiesa ortodossa russa Consiglio di amministrazione Testi 10-13 dicembre 2019 Mons. Davide Milani Ambra Tedeschi Lorenzo Ciofani Casa del Cinema Direttore Il Pitigliani Presidente Progetto grafico e immagine Centro Ebraico Italiano Antonio Ammirati Presidente coordinata Paolo Buzzonetti Mons. Davide Milani Sira Fatucci Adriano Attus e Marco Mezzadra Nicola Claudio Delegata Il Pitigliani Centro Direzione artistica Grafica Elisabetta Soglio Ebraico Italiano e UCEI Gianluca Arnone Marco Micci Collegio revisori conti Marina
    [Show full text]
  • Malena Every Few Years Or So, a Modest Italian Movie Sidles Into
    Malena Every few years or so, a modest Italian movie sidles into public consciousness and, through word of mouth, goes mainstream, enough so that even the multiplex masses are reading subtitles. In 1991 there was the Academy Award winner Mediterraneo which did good business. In 1995, Il Postino (The Postman) did even better, earning more money in the U.S. than any previous foreign-language film. In 1998, La Vita é Bella (Life is Beautiful) did even better boxoffice. One could say that this string of Italian hits began little more than ten years ago with Giuseppe Tornatore’s charming tale of Sicily Cinema Paradiso. Tornatore, a Sicilian himself (see interview below) has now returned with another Sicilian period piece, Malena, hoping no doubt for another success in the American. The film tells the story of the gloriously beautiful Malena Scordia (Monica Bellucci) during the early 1940’s in the Sicilian town (fictitious) of Castelcuto. Impeccably dressed but genuinely modest, she has every man in town panting for her and every woman in town despising her. Her husband is away at war, after all, and nobody has the right to look that good. Observing Malena from a distance--and worshiping her--is 13-year-old Renato (Giuseppe Sulfaro) who dreams of being her protector and who follows her every move (including spying on her home). After receiving word of the death of her husband, and after her doddering father comes to believe the worst rumors about her, Malena is left alone and destitute. She gradually yields to the inevitable male advances and eventually becomes a high-priced call girl for the occupying German troops.
    [Show full text]
  • The Roots of the Organized Criminal Underworld in Campania
    Sociology and Anthropology 1(2): 118-134, 2013 http://www.hrpub.org DOI: 10.13189/sa.2013.010211 The Roots of the Organized Criminal Underworld in Campania Pasquale Peluso Department of Public Politics and Administration Sciences, “Guglielmo Marconi” University, Rome, 00144, Italy *Corresponding Author: [email protected] Copyright © 2013 Horizon Research Publishing All rights reserved. Abstract The Camorra is a closed sect that acts in the was born and how it has changed and developed over the shadows and does not collect and preserve documents that centuries, transforming from a rural Camorra to a can later be studied by scholars or researchers. It is hard to metropolitan one and finally to an entrepreneurial modern rebuild the history of the Camorra: the picture is fragmented, Camorra that uses different methods in order to manage its a mix of half-truths and legends. The aim of this article is to affairs threatening the nation. make a diachronic excursus in order to find out the origins of the Neapolitan Camorra, that has had a longer history than any of the other mafias, and to explain how this secret 2. Methodology organization has changed its main features from 1800 to the present and from the Bella Società Riformata to Nuova The research has suggested a detailed picture of the crime Camorra Organizzata. Finally the modern clans that fight to phenomenon and connected the study of a large number of keep the possession of their territory and operate like documents contrasting the Camorra and the careful financial holdings in order to improve their business assessment of sources about the topic.
    [Show full text]
  • Il Camorrista Giuseppe Marrazzo
    Il Camorrista Giuseppe Marrazzo Titolo: Il Camorrista Autore: Giuseppe Marrazzo Editore: Alessandro Polidoro Editore Collana: AltroParallelo Pagine: 250 c.a. Prezzo: 16€ Formato: 14x21 Uscita: aprile 2019 ISBN: 978-88-85737-23-5 Dopo trentacinque anni, ritorna in una nuova edizione Il Camorrista di Giuseppe Marrazzo, da cui il film di Giuseppe Tornatore, per rileggere, insieme al libro, il lavoro del grande giornalista, con l’intervento di numerosi protagonisti dell’epoca. Negli anni Settanta la Camorra, da fenomeno locale, si trasforma in una grande macchina di potere, una mostruosa piovra che allunga i suoi tentacoli su una intera regione con i suoi abitanti. L’artefice del cambiamento è Raffaele Cutolo, un ragazzo sconosciuto di Ottaviano, finito in galera dopo avere ucciso un uomo a seguito di un banale litigio. È proprio in carcere che Cutolo, giorno dopo giorno, costruisce il suo potere, il suo carisma, il suo ruolo “prestigioso” di capo di un’organizzazione che si estende in tutta Italia. La Nuova Camorra Organizzata sconvolge tutti i piani della malavita in Campania. Pone la sua pesante ipoteca sul traffico della droga, sul contrabbando delle sigarette, sulle estorsioni, sugli appalti. Il cervello di questa rivoluzione, che vede cadere migliaia di uomini in pochi anni, è lui, Raffaele Cutolo: “il professore”, “l’ingegnere”, “il messia”, l’abile manipolatore della fantasia popolare Giuseppe Marrazzo in questo libro avvincente come Il padrino, ma documentato sulle testimonianze dirette e le rivelazioni del protagonista, compone uno straordinario diario del “professore”; racconta i suoi delitti, i suoi traffici, gli amori, le debolezze, le trame oscure legate al clamoroso caso Cirillo, che vide Cutolo nei panni di mediatore fra lo Stato e i terroristi che avevano rapito l’assessore regionale campano.
    [Show full text]
  • La Criminalità Napoletana Nel Cinema Italiano Degli Anni '70 E
    Recibido: 12.3.2018 Aceptado: 14.4.2018 LA CRIMINALITÀ NAPOLETANA NEL CINEMA ITALIANO DEGLI ANNI ’70 E ’80 NEAPOLITAN CRIME IN 70S AND 80S ITALIAN FILM Paolino NAPPI* L’articolo prende in considerazione una parte della produzione cinematogra- fica che, tra gli anni Settanta e Ottanta del secolo scorso, ha rappresentato la criminalità napoletana. Dal poliziesco all’italiana al melodramma occhieg- giante alla sceneggiata di Pasquale Squitieri, fino all’impegno civile di Nanni Loy e Lina Wertmüller, i film analizzati giocano tra stereotipi ormai consoli- dati e la rappresentazione di un presente ―e di un futuro― all’insegna della negatività. Parole chiave: cinema italiano, criminalità, poliziesco, Napoli, camorra. This article considers a number of films which depicted Neapolitan crime in the Seventies and the Eighties. From Italian action movies to Pasquale Squi- tieri’s sceneggiata–melodrama and the social commitment cinema of Nanni Loy and Lina Wertmüller, the analysed works seem to play with some con- solidated stereotypes. At the same time, they attempt to convey a dark image of the present, and the future. Keywords: italian cinema, crime, crime drama, Naples, camorra. «La camorra è il mestiere del futuro» * Facultat de Filologia, Traducció i Comunicació. Universitat de València. Correspondencia: Universitat de València. Facultat de Filologia, Traducció i Comu- nicació. Avda. de Blasco Ibáñez 32. 46010 Valencia. España. e-mail: [email protected] Lıburna 12 [Mayo 2018], 73–96, ISSN: 1889-1128 Paolino NAPPI Introduzione no dei fenomeni più vistosi del cinema italiano degli anni Settanta è il grande successo popolare del film poliziesco, Utalvolta chiamato ―per rimarcarne la specificità italiana ri- spetto al modello americano― “poliziottesco”.
    [Show full text]
  • The Best Offer
    BERLINALE SPECIAL Gala THE BEST OFFER Giuseppe Tornatore Virgil Oldman, der Chef eines führenden Auktionshauses, pflegt sei- Italien 2012 nen ganz eigenen Stil. Er färbt sich regelmäßig das Haar, betritt den Länge 123 Min. · Format DCP, Cinemascope · Farbe öffentlichen Raum nur mit feinsten Lederhandschuhen und versucht, sich so wenig wie möglich emotional zu exponieren. In einem gehei- STABLISTE men Saal seiner Villa, in der er allein lebt, hat er Hunderte meisterhafte Regie, Buch Giuseppe Tornatore und unbezahlbare Gemälde aus allen Zeiten versammelt. Es sind aus- Kamera Fabio Zamarion schließlich Frauenporträts, die er mit Hilfe seines alten Freundes Billy Schnitt Massimo Quaglia Schirato Stefano Foto: auf den eigenen Auktionen in seinen Besitz bringt. Da erhält Oldman Musik Ennio Morricone einen besonderen Auftrag: Eine mysteriöse junge Frau, die selbst nicht Sounddesign Gilberto Martinelli BIOGRAFIE in Erscheinung treten will, bittet ihn, die Antiquitäten ihrer Familie zu Ausstattung Raffaella Giovannetti Geboren 1956 in Bagheria bei Palermo, Italien. Art Director Maurizio Sabatini 1972 erster Kurzfilm und Arbeiten am Theater. verkaufen. Doch Oldman interessiert sich nicht nur für die klassischen Gemälde, Möbel und Stoffe. Immer mehr verfällt er auch der geheim- Kostüm Maurizio Millenotti Ab 1979 Dokumentationen und Filme für den Maske Luigi Rocchetti nisvollen Unbekannten, die nur durch dicke Mauern und schwere Tü- TV-Sender RAI, unter anderem über Francesco Regieassistenz Alberto Mangiante Rosi und sizilianische Schriftsteller. 1978 bis ren mit ihm kommuniziert. Casting Reg Poerscout-Edgerton 1985 Präsident der Filmkooperative CLCT. Giuseppe Tornatore inszeniert sein stilvolles Spiel um Leidenschaften, Aufnahmeleitung Andrea Tavani Spielfilmdebüt 1985 mit IL CAMORRISTA, Neurosen und Intrigen mit Chic und morbider Raffinesse.
    [Show full text]
  • “Biblìa” Della Criminalità Organizzata C
    98 IL MITO DELLE ORIGINI SPAGNOLE DELLA CAMORRA PAOLINO NAPPI es TRA LETTERATURA E STORIA licenciado en Cine y Comunicaciones por la Universidad THE MYTH OF THE SPANISH ORIGINS OF THE CAMORRA Roma Tre de Roma BETWEEN LITERATURE AND HISTORY y en Letras Modernas por la PAOLINO NAPPI Universidad Federico II de Nápoles. Dalle prime fonti post-unitarie agli scritti di metà Novecento e di fine millennio, Actualmente es le origini dell’organizzazione criminale campana sono state spesso messe in doctorando en relazione, più o meno diretta e quasi sempre con il ricorso ad argomenti Lenguas y etimologici, con il passato vicereale di Napoli, una delle principali metropoli Literaturas en la Universitat de dell’Europa moderna. L’epoca spagnola, secondo uno stereotipo di lunga durata, València. viene vista come ideale modello storico negativo, ma anche come luogo mitico che intreccia memorie e leggende di ascendenza folclorica in cui poter situare i Parole chiave: natali, più o meno nobili, di un fenomeno criminale che fin da subito ha dato - Camorra - Criminalità luogo a una sua propria tradizione letteraria. - Spagna - Mito From the first sources after the Unification to the works written in the middle of Keywords: - Camorra the 19th and the end of 20th century, the origins of the criminal organization - Criminality from Campania have been related, in a more or less direct way and frequently - Spain by using etymological arguments, with the vice regal past of Naples, one of the - Myth main metropolis of modern Europe. The Spanish period, according to a long- lasting stereotype, is seen as a historical idealistic negative model, but also as a mythical place full of memories and folkloric legends suitable to fix the birth of a fairly noble criminal phenomenon that from the beginning gave place to its own literary tradition.
    [Show full text]
  • Click to Download
    DEPUBLISHING CHILDREN’S BOOKS NEWS 2021 CLICK TO DOWNLOAD UMBERTO GALIMBERTI Umberto Galimberti ANNA VIVARELLI Anna Vivarelli THE BIG BOOK OF EMOTIONS ig FOR KIDS 10+ B Bo AGE: The k KIDS EDITED BY Umberto Galimberti f Emotions WRITTEN BY Anna Vivarelli o ILLUSTRATED BY Alessandra De Cristofaro for Kids 17 X 24 cm 224 pp. 40.000 words HARDCOVER Conceived and developed from the philosopher and psychotherapist Umberto Galimberti and written by the award-winning author Anna Vivarelli, this book is designed for children but also useful for adults, to learn about emotions and feelings and understand how to deal with everything we have inside, from joy to disappointment. Through the inspiration of myths, literature and moments of everyday life, the author describes the nuances that different moods have and make us understand that they are truly common to everyone, without borders and without age. All’uscita del paese si dividevano tre strade: una andava verso il mare, la seconda verso la città e la terza non andava in nessun posto. Martino lo sapeva perché l’aveva chiesto un po’ a tutti, e da tutti aveva avuto la stessa risposta: “Quella strada lì? Non va in nessun posto. È inutile camminarci.” “E fin dove arriva?” “Non arriva da nessuna parte.“ “Ma allora perché l’hanno fatta?” “Non l’ha fatta nessuno, è sempre stata lì.” “Ma nessuno è mai andato a vedere?“ “Sei una bella testa dura: se ti diciamo che non c’è niente da vedere…” “Non potete saperlo, se non ci siete stati mai.” Era così ostinato che cominciarono a chiamarlo Martino Testadura, ma lui non se la prendeva e continuava a pensare alla strada che non andava in nessun posto.
    [Show full text]
  • Rappresentazioni Della Camorra: Nel Cinema E Nella Televisione
    i Rappresentazioni della Camorra: nel cinema e nella televisione A Thesis Submitted to the Faculty of the Graduate School of Arts and Sciences of Georgetown University in partial fulfillment of the requirements for the degree of Master of Arts in Italian Studies. By Natilee Anne Festa, B.A. Washington, DC April 28, 2015 ii Copyright 2015 by Natilee Anne Festa All Rights Reserved iii RAPPRESENTAZIONI DELLA CAMORRA: NEL CINEMA E NELLA TELEVISIONE Natilee Anne Festa, B. A. Thesis Advisor: Gianni Cicali, Ph.D. ABSTRACT The purpose of this thesis is to analyze media representations of the Camorra, the organized crime syndicate in Naples and the region of Campania, Italy. How are the camorristi portrayed? Are they villains? Are they criminals who have a heart of gold? Do these representations glorify or celebrate these criminals? What is the relationship between the representations of Camorra in media and real-life camorristi ? In the tradition of Sandro Bernardi (citing the Lumière brothers, early cinematographers) and Guy Debord, I analyze the feedback loop that connects film, representation, and real life in regards to the Camorra in Naples. Filmmakers who choose to portray the Camorra on screen look to the Camorra in real life for inspiration. However, I contend that the camorristi in real life look to filmic representations for inspiration as well, creating a bidirectional relationship that feeds off of itself. Given this connection, how ‘responsible’ is it to portray camorristi on screen, especially when there is the risk of glorifying the criminal lifestyle? To accomplish this task, I first provide a brief history of the Camorra, focusing on issues relevant to the Camorra’s cinematic history, such as real estate speculation and drug trafficking.
    [Show full text]
  • Madrinas: Retratos Narrativos Del Pasado De Dos Mujeres Distintas De La Camorra
    Madrinas: retratos narrativos del pasado de dos mujeres distintas de la Camorra (Profesor contratado doctor). Silvia Pezzoli Universidad de Florencia, Florencia, Italia [email protected] ORCID iD: orcid.org/0000-0002-3958-145O (Profesor Titular). Beatriz Peña Acuña Universidad de Huelva, Huelva, España [email protected] ORCID iD: orcid.org/0000-0002-0951-795X Recibido el mes de 2020 Aceptado el de mes de 2020 Resumen En los últimos años, hemos visto un aumento significativo en las producciones de series de televisión que proponen protagonistas femeninas (Negra y Lagerwey 2017), y, entre ellas, mujeres sedientas de sangre que cometen crímenes crueles y ordenan masacres. Dado que las expectativas de género tradicionales ven "la feminidad [...] asociada con el cuidado y el cuidado de los demás, con la emoción, la pasividad y la vulnerabilidad [y] la violencia y la agresión como algo intrínseco a nuestra conceptualización de la masculinidad" (Boyle 2005, 95), nuestra premisa teórica es que las narraciones que retratan a las mujeres violentas se comprometen a una relación problemática con uno de los pilares de la dominación masculina, el de la violencia (Bourdieu 2002). Elegimos trabajar en El reto (La sfida) de Francesco Rosi (1958) e El camorrista (Il camorrista) de Giuseppe Tornatore (1986) para investigar una especie de estado naciente (Alberoni 1979) de esta relación problemática, ya que esas películas muestran, entre otros protagonistas masculinos, dos importantes señoras de la Camorra. Ambos se basan en hechos reales, individuos, evidencia periodística y judicial. La “Bosunta Assunta Maresca” de Camorra, llamada "Pupetta" (muñequita), es la prominente (anti) heroína femenina de la primera película, mientras que Rosetta Cutolo, la jefa de Camorra Raffaele Cutolo, hermana, es la (anti) heroína de El Camorrista.
    [Show full text]