ALIA QUOTIDIANO DI lVI:OGADISCIO MOGADISCIO l LUNEDI 22 SETTEMBRE 19&2 Direzione: Telef. A.F.I.S. 30 PUBBLICITA' : Agente Porro, T el. 98 • Tariffe: per cm. di altezza, lar&à. ~ col., Redazione: T èlef. A.F .I.S. 2 r )#. ,._ Am IJI. N. (529 . PriZZI 10 ciiL Pubblicità So. 2,50, Necrol~i So. 2, Cronaca So. 3- Bconomicl: Cent. 25 a pa~o. Cronaca: Telef. A.F.I.S. 21 la, minimo xo parole. La Direzione al rlaerva U diritto di non accettare gli ordlnt Numero a sei pagine ABBONAMENTI - Annuale So. 30 • Semestrale So. 16 • Trimestrale So. 8,50 • Annuale, ridotto, per ufflc:l pubblic:i So. 25 Attivisshna giornata Il colpo di stato senza sangue allaFieradellaSomalia nella Repubblica libanese

BEIRUT, settembre. _ gli affari politici intem: od esteri ~ L 'Assemblea Generale della Camera di Commer­ Il generale l'oud Shehab è diven­ cbc il suo compito immediato rima­ cio con l'i11tervento di S. E. l'Ambasciatore tato l'n uomo forte 11 del Libano con ne quello di tutelare l'ordine pub­ un colpo di stato cbe non ha causa­ blico. Fornari. L'elezione del nuovo Comitato direttivo to spargimento di sangue ed ha She:hab ha cinquant'anni ed ba spianato la via alle rifonne morali la sua esperieu..:a militare al I.:ri mattina, nella sala dei con­ n far pervenire a S. E. l'Ammini­ zati;ci delle pubbliche amministra- .1 !-.Crvizio dell'esercito. Egli divenne ,·ègni della Fiera della Somalia si ·'! stratore un particolare messaggio i n zioni chieste a gran voce dai lavo- l comandante in capo del p'iccolo ~­ s\·olta l'Assemblea Generale della cui esprimono tutta la loro soddisfa­ ratori in sciopero. :-.crcito libanese nel 1945· L'nmera di Commercio. r-ione e l 'ammirazione per le aziende Il Presidente della Repubblica Il primo effetto tangibile def col­ ::\ella sala, gremita di soci, erano agricole italiane visitate in Somalia, Al Koury ha dato le dimissioni dal­ po di stato odierno è stata l'imme­ la sua alta carica dopo che il gene­ diata cessazione dello sciopero gene­ p re ~ e nti ~. E. l' AmmiPi5tratore For­ Nella visita alla SAIS, malgrado .nari, il Segretario Generale dell'Ant­ rale, da lui convocato a colloquio, rale istigato dall'opposizione per co­ il tempo ristretto a loro diSiJOsizione, si era rifiutato di impiegare le forze stringere il Presidente a dimettersi m ini~ tra z i o ne ~Ii nistro Pleuipotenzia­ i predetti parlamentari potettero ren­ annate per far cessare lo sciopero e per ottenere l'allontanamento d ;:­ rio L•\U ino, il Gr. Uff. Inserra, il dersi conto., grazie alla <:'sperta guida che da quattro giorni paralizzava il gli elementi corrotti in seno alle Con~igli e r e di Corte d'Appello Call­ del Dr. Reggiani, che ir. al>:>enza del .na\'ina, il Capo dell't.:fficio Industri'\, Paese. pubbliche amministrazioni. Dr. Bigi accompagnò gli ospiti, delle Secondo voci non controllate Al Commercio e Lavoro, dotL Carnev'\­ g randiose realizzazioni raggiunte, ba TI colloquio tra l'ex Presidente e Koury avrebbe fasciato il Paese :. lt, .:d altri funzionari. lasciato vivissimo ricordo. il generale è stato, a quanto si ap­ bordo di un aereo diretto a Vichy iL prende, carico di momenti dramma­ Il Preside.nte della Camera di Durante la visita alla zona delle Francia. tici. Alla ri.chiesta di Al Koury di CommerciO, dott. hlonti, ha dato l ~ aziende agricole di Genale, dove ;l N el Paese regna la calma e nes­ far scendere in piazza le. truppe per p arola al dott. Bartolucci il quale b-l Sottosegretario ed i due parlamenta­ letto una lunga relazicue che, ap­ sun incidente è stato finora segnalato impedire con la forza le dimostrazio­ ri si sono particolannente sofferm'l­ a Beirut. r unto per la sua ampiezza e per il ni degli scioperanti, Shehab avrebbe ti nelle aziende Bazzani e Mutto, na Nell'assumere il potere, io attesa .suo interesse, non possiamo pubbli­ risposto che l'esercito è reclutato tra dato ad essi il modo di rilevare un 'al­ che la Camera proceda alla nomina il popolo e che non garantiva elle ca r~: oggi per ragioni di tempo e eli tra concreta ed imponente realizza­ di un nuovo P:-esidente, il generaìe .spaz1 o. Lo faremo domaui insieme ;ti l'ordine di sparare contro il popolo. zione del contributo <.be l'attività Shehad si è affrettato a dichiarare sarebbe stato obbedito. di ::-eor~ pronunciato, in risposta, italiana può dare all'economia d: che egli non intende iuterferire ne- d all 'Amministratore. questo T erritorio. Alle 2,15 antimeridiane Al Koury Xd la stessa mattinata si è proce­ si dimetteva dopo aver conferito al duto alla votazione per l'elezione d::l generale i poteri fino alla nomina d~ nuo\'o comitato direttivo che risulta nuovo Presidente. co ì composto : Il Presidente della Camera dei Agricoltura: dott. Antonino Fal­ Deputati Abmed el Assad ha invita­ cone e sig. Ar.mando Rosica; Com­ to il Parlamento a riunirsi immedia­ Jnercio: dott. Francesco Monti e dott. tamente per- la nomina del succes­ Ernst Goldschmidt ; Industria: dott. sore. F erdinando Bigj e geom. Genesio E' stato snccessivameote annun­ Ciccotti; Osman Ahmed Roble, Ah­ ciato che il Parlamento si riunirà med Alaui Gassim Gherbi, l\1oha- martedì per procedere alla· nomina 3ned Ali Janrnohamed, Vrajlal Be­ del nuovo Presidente. c bardas. Si fanno già i nomi di Camille Charnoun Cbouf già ambasciatore LrL visita ufficiale del del Libano a Londra ~ di Hahmed irapp1·esentante dello Yemen Fragyych, già Ministro degli Esteri, La g iornata domenicale ba visto un come possibili successori. Buone pro­ no a ggi<~re afflus' o di gente che si è river- babilità di elezione ba anche l'ex 5ata, inlnlerrollameote, dall'apertura alla Presidente Alfred Naccache, il qua­ -chiu­ Da parte sua Eden avrebbe assi­ dal Cancelliere Adenauer e dal Mi­ mc· (: noto, hn curato l 'o-rganittttliunt t è stato ricevuto a Dari dal vresideu­ curato il maresciallo Tito che la l' a lh~ t i mento dt:l "Padiglione I w ll a". te ddla Fiera del Levante, prof. Tri­ nistro fedemle delle finanze Fritz Gran Bretagna è pronta ad acquista. Dop" le pr L.,t>ntazloni, l ò l r i~e: 1 ti dcl :n dente, insieme al quale ha effettuato Schefferd. re tut te le derrate alimentari che la f u·ra hamu1 accompagnato s:J i 1llu•tri una visita al quartiere fierbtico. L'on. De Gasperi era accompa­ Jugoslavia è in grado di fomirle. O 1~::• ­ comm l:'rcialc di 1\Ialta, ha trattato defin endolo un uomo Jn cui politica riguardante le controp1 opostc irauia­ rolr oli , lv•• elogio, sia per tutta l'nrg.uu':- con varie ditte italia ne ed c:,tcrc in­ è al servit.io dell'umanità. ue nlla uota anglo-americana. 7MI<•rl f' flt"ri.,tic·a, sia per il dt>gno e M· tcrc:.sandosi tra l'altro dci moS3 ici c Le maggiori difficoltà, sorte du­ l(tllfl<.< t h·•• , ,11ort: eh <: i dirigenti d t ~lu vetri lavorati. i\lolto attive sono sta­ rante le discussioni si 1iferiscono al­ l·•t-r 1 h.mn•• voluto attr ibuire al l a d t~ h o­ t <: anche le ditte au :-.tri:.che. l de l~· E' morto il generale Dallolio In clausola che comporta l'accetta­ ne "lt.cli<~". gati della Somnlia hanuo continuaro ROMA, 22. zione dd ricorso all:l Corte di Giu­ Echi della visita le loro traltativc c :-.i :.O liO incontra•.i n· morto, all'età di 09 anni, il ge­ sti.da Tnt crnazionale dell'Ajn pt.!r la '(}eiJa ~li Rsion e italiana con i rappresentanti d<:llc ditte au­ nerale di corpo d'anuuta Alfredo cont roversia di ordine finauziario &triache. l com 111 crciauti indiani Dallolio che, durante la prima guer­ con I'AIOC. Iu ~omaJia 11nn11 0 svolto uu'ottivit~ particolar- rA mondiale l'icoprl la carica di Sot­ L n consegna della nota Ìrnniana. Il Sottoscg1·etario all'Indu ~ tria ~ 111e:nte intensa iu:.icmc con i commer­ tosegretario di Stato c di Ministro alla Orun Bretagna ed agli Sta~ Comna:rcio on. Battista e gli on.ll cianti siriani. per le anui c le munizioni. Uniti suri\ quindi ritardata di 24 ore, C ugliclmone c Lupis, hanno tenuto ------~------~ ..

!2 settembre- 1952 Corriere della Somalia N. 529 - J)agiu a 2 DA MOGADISCIO E DALL'INTE~ N O G; ~':l~ :·;:;;:·~~.:~lfj Inaugurato a Eli (urto di 11n tendone e di un quontilallvo --- Un rappresentante dello Yemen imprecisato di uranturco cffetlunlo dn tre Movimen to del Porto il nuovo anno scolastico s.:o 11os<:'iu tl nt:l cortile 011tlstu11!e l'nhltar Arrivi: 1. ioue di l)e 1\Jol'ln (;iovfl nlll domkilioto in visita a Mogadiscio P.fo "Aslra" (bandierd italiana) tla EIL, 22. al Villa~n{io Houdcrc ; u 11 horse ~::gio s ublto Con la motonave "Afrirn" sabato 20 , ~ ncl ,-lll nggio Hunwndoi ad opera di Jgno- .Mombasa, con 6o6 toun. di mc arrivato il S ig. Ynhla lsmoll E l Uodei, Vcnerdl mattina, si ~ inau~u rnlo . . ree 1i do cf•rto Hnsson lrabc l\Jobumud. van a e .'i passeggc.:n. Segretario della Lcga~: i one Ye menlta al ad liil il nuovo an no scolastico, all·l presenza del Dr. Lucchetti, Com­ M l 11 "Africa" (bandiera italiana} ' i Cairo, Delegato Ufficlnlc dello Yemen pc1· l l la Fiera dello Somalia. missario Regionale della Migiurtini'l_ •n I cantieri ch'l Genio Civile i1t l\'fogodi­ da Aden, con 34 tonn. di JUerce­ sclo cos titui ~ tono c•videntcmente uno de­ varia c 20 passeggeri. Ospite dcll'Amministriltore do cul ~ sta­ Alla cerimonia, svolta.;i all'alJCrto l to ricevuto nel pomeriggiò e trattenuto a 11el giardino della Resideuza, ha par­ g ll obiettivi preferiti dal ladrunl•oli. In­ Partenze : fatti In pollzin hn un·cstoto nnche ieri cer­ l'illustre Ylsitatore nella mali i nata pran~o, tecipato la massa dei Cr~pi. E' stato to ,\ li Mug bil Nlmo11, di anni diciotto, M/ u " Africa" (bandiera italìau·•) di domen ica ha visitnto gli ospedall De presentato il nuovo in:cgnante ita­ perchè res pcm ~ o bll c di tentolo furto di per Mombasa, con 9 passeggcr· Martino e Rava, esprimendo l! pro1>rio li~no . materlolc fcrmM), commesso in pieno P.fo "Milano II" (bandiera italiani.) compiacimento per lo co1npletezzn delle Il Consigliere T erritoriale Yusuf giorno nel magazzino del Genio Civile di per Chisi~aio, con 199 toun. ~i attreT~ature e l'accuratezza della ass·i­ Nur Islam ed il Qadi di Eil ed il no­ J\logadisclo. merce vana e 5 passeggeri. steuza. tabile Dìrie Aden a nome della po­ l'revisioni : Nella serata di ieri il Sig. Yahla Ismnll polazione, il notabile Mohamed Ab· ... Ciullo G iuseppe, proprietario di un Gio:no. 23 corr.: a.rrivo "Trir _ magazzino di generi a llmentnri avC!v.1 uo­ ~.fo 10 El Uadei, accompagnato dal Col. Audisio dulia l slam a nome dei genitori tutti htan1a" (band•era Jtaliana) da che funge da interprete, ha visitato la invitati, banno espresso la gratitudi­ toto do tempo nel suo negozio quako;!l che non anrlnn1. Interessata della CO .>'l lo Mombasa. Fiera della Somall:! per ollrc due ore. Par­ ne verso l ' Amm in.istrazione Italiana polizia, questa, a conclusione di una Giorno 24 corr.: arrivo M/n "El lando col Presidente dell'Ente F iera, ha sottolineando l'importanza della atti­ brillante serle d'lnda~ ini, arrestava Omnr t: espN!sso la s per:111Za che la propr ia visita vità educativa. Il :r.·Iaestro Pellegrini Kerym" (bandiera inglese) da H agl Jusuf cabila Gbeledi e Mohomed Port Louis. possa ,costituire l'inizio di più diretti rap­ ha rivolto un saluto accennando ai H ogi i\hmed cabila Durucla, denunzian­ porti tra il proprio Paese e la Somalia, di programmi. doll all'autorità g iudiziaria per truffa di ,, cui s i è particola rment-e in teressato ai Dopo un ri niresco per tu t ti i prese11 - generi commestibili per un va lore di so­ I F IUlM:l tjel ti, un allievo ha pronunciato simpa­ mali duemilacento circa. Il reato era stato pr0$lotti industriali ed artigiani luogo. Altezza Scebeli a Belet Uen: m. 2, 5- tiche parole. Infine, il Commissario, commesso dal 4 agosto al 6 se!lemhre e 7 ha dich iarato aperto l'anno scolasti­ la reiur tiva è stata parzialmente recupe­ Arrivi e Partenze co rivolgendo espressioni di incita­ ratn e restituita al legittimo proprietario. SPETTACOLI D'OGGI mento e di aug urio agli scolari ed ai Cinema Benadir - << La famiglia Pas­ BOLLETTINO MET EOROLOGICO l Con l'aereo dell'Alitalia, è giun­ saguai 11. loro genitori e di saluto alla gente Temperatura massima 29,9 to ieri a Mogadiscio il Gr. Uff. Mau­ del Nogal. Temperatura minima 24,3 Cinema El Gab - << Actor '' film in­ lio Masi, Presidente dell'Istituto p ~r Vento prevalente S K m-ora 8,8 diano e documentario. Maree per il giorno 23 settembre il Commercio :Estero. Cinema Hadram ut - (t Laila la b.:­ V ITA DE I PARTITI Alta marea ore 5, 42 ed or e 18,0~. duina » (film arabo) e la second.11. Sempre con l'aereo dell'Alitalia è nnssa m a r e:~ ore 12,05 ed ore 23,59. giuntQ ieri, reduce dalle riunioni del­ metà del film "Yhaur-el-Islam". l!Vuove sezioni della L .P .S. Cinema Teatro Hamar • « Dodici tG­ la F ederazione Mondiah delle Asso­ La Lega Progressista Somala co­ chiamano Papà >> in Tecbnicolor­ ciazioni delle Nazioni Unite, che munica l'aper tura di nuove sezioni e settimana Incom n. 743· a Obbia e Harardera. hanno avuto luogo a Ginevra, il de­ Supercinema - c< Luci del Varietà >> ~ legato della Società Somala per POr­ Fox Movietone. ganizzazione I nternazionale, signor Miscellanea ài cronaca ANNUNCI ECONOMICI Ha~ i Bescir J:sm~U . ~g1i è stato acco1to all'aeroporto . Furti, truffe ed allro CORRIERE COMM ESSA cercasi, Europea o­ da una viva manifestazione di sim­ E uroafricana, solo ore pomeridia­ ••• La. bambina Sauda Hagi Sufi, Bravana ne. F OT O SAVOIA. patia da parte di moltissimi amici. Bida, di anni se~. giocherellava nel pome­ della VEN DESI bicicletta Bianchi quasi Con l'(( Africa n è arrivato sabato riggio, poco lontano dalla sua abitazione nel quartiere Amarui.ni q uando all'improv­ nuova. Rivolgersi: PORRO. m attina il dr. F ettarappa. viso, tale Rasbid .Mohamed Dinle, di an­ VEN DO IIOO A. ottimo stato. Ri­ ni venti, a !llogadlscio senza fissa dimo­ volgersi Porro. ra, le rubava la collana d 'oro che por tnva ALL' AUTONOLEGGIO CABER- .Su nuove basi la scuola al collo. Il ladro è stato immediatamente LETTI, con e senza autista affit­ arrestato dalla polizJa e denunziato per SOMALIA . furto aggravato. La collana è stata resti­ tasi "r400", "1100", "Topoliui"­ specialisti aeronautica tuita ai genitori della bambina. T elefono 404. La scuola professionale specialisti del­ ol'aèronautica è stata riorganizzata su nuo­ *** Il foglio di via obbligator io rilasciato ve basi più efficienti ed avrà la possibili­ dalla polizia è un documento che prescri­ ve delle precise nor)lle alle quali è sempre tà di ampliare la sua attività con l'istitu­ bene ottemperare. Nell'aprile scorso tale zione di nuovi corsi e con maggior respi- i\lobamed Hassàn Nur, Ogaden, di anni 18, nato a Cnllafo (Etiopia) er a stato r e­ CUOIO- TOMAIE· PELLI . r o nelle sue finalità. I corsi che gli aspiranti allievi potran­ spinto oltre frontiera percbè immigrato clandestinamente in Somalio; ma egli su­ n o frequentare sono cinque e precisamen­ bito ripassava la froqtiera. E' stato arre­ AVVISO te~ stato e denunciato quale responsabile d! Si avvertono i Sigg. consumatori che, mentre tutte Marconisti operatori, radio-montatori, immigrazione clancleslina. montatori, motoristi e aerologlstl. le confezioni e lavori io cuoio della CONCE RIA ••" Nel vl•llaggio Amarulni è stato arre­ La durata dei s ingoli corsi d i regola CAMOGLI di Brava sono io vendita p1·esso la Ditta stato tale L uciano Abdulla Abicber, Giam­ sar à biennale, salvo abbreviazJone di un bulul, d i anni ventlsei, abitante a Moga­ L. Passoni - Corso Vittorio Émanuele N. 37, 'felef. 14? anno per r iconosciuta capacità e rendi­ discio al villaggio El Gab, percbè respon­ Mogadiscio, il cuojo in genere, le tomaie e le pelh mento dell'allievo. Alla fine del secondo sabile di ubriachezza in luogo pubblico. sono in vendita presso ht Ditta CARLO E . BIONDI anno ed in seguito ad esame di licenza sa­ *"* Sono stati anche denunziati : un furto Via Carletti 12 ( Stabile Croce del Sud ) Mogadiscio. rà rilasciato un brevetto dJ specialista per d'Indumenti ad opera di Cadlgia Kassin ~ categoria frequentata . daU'alljevo. Ali, araba Glaball, partita per Merca; un Brav a 17 sett. 1952 CONCERIA CAMOGLI - BRAVA l! In particolar modo il brevetto di marco­ Dista operatore e di radio-montatore per­ m etterà al giovane specialista di trovare con facilità impiego presso le Ammini­ strazioni Pubbliche e Private. In ciò sta propr io l'a mpliamento delle finaltà della scuola professionale specialisti dell'aero­ nautica, poichè U brevetto - ciò vale per l! t utti gli specialisti - non auotrlzzerà sol­ t anto l'impiego nell'arma dell'aeronauti­ l ca, ma permetterà inoltre l'utilizzazione jlegli speclallstL nella marina mercantile, Si avvertono i signori Clienti che l'Azienda concede anticipazioni ' l n ell'amministrazione delle poste e delle ORATUITE sul cotone in bioccolo consegnato per la sgranatura. l telecomunicazioni ed in tutte le altre am­ Il prezzo della sgranatura, compreso imballaggio in tela juta ministrazioni pubbliche e private. In par­ a sette reggette, marcatura, de/intera tura, del seme, è stato ridotto a: t icolare il brevetto per ma rconL~t i opera­ tori diventerà l'unico titolo riconosciuto So. 65 il Q.Je fibra, per partite fino a Q./i 500 di bioccolo; per l'esercizio di tale professione in tutto il territorio della Somalia. So. 60 ,) , , , , da Q. /i 500 a 1.000 di bioccolo; In!Jne sarà possibile rilasciare -. 111~ So. 55 , n , , ' } oltre i 1.000 Q.Ji di bioccolo; diante l'insegnamento delle matene n~ • • brevetto Internazionale di ,clueste - 11 • marconls ta operatore e dò apr~à un . piÙ vasto campo d 'azione ai g iovan1 specmll­ 11 seme sarà acquislalo dall'Azienda De Vincenzi. aprezzo da convenirsi sti della categoria. N. 529 - paglna 3 Corriere della Somalia 22 llettembro 1952 Cron·acb.e Sportive a cura di GUIDO L USlNI CAMP IONATO ITALIANO DI CALCIO Spr~1~t dei ros~o-bl~ bologne8i sul campo della Juventus - Il diavolo rni­ larttsta arrosttsce ~ rosa-neri palermita1~i . Passi dijj~cili per il Napoli èù.c il ''llolugua'' !.la quest'auuo successi del "Siracusa'' sul campo Agli effetti del TOTOCALCIO l'uuùu.:i dc::.tiuato a oou tar dormi­ del "Cagliari", del "Brescia" sul ecco la Colonna vincente: ~~ 1 l.t! prime due gioru.tte di que:.to terreno della "Salernitc~na" c del Juooslavia- Austria 4 a 2 t:.tmp.iouato cht! la squadra rosso-blu l nter-Atalanta l " Legnano" a Monza. Della Serie H Juventus-Bolog oa 2 Nello Stadio di Belgrado si i: lla scavalcato a pWlteggio pieuo, ecco il dettaglio dei risultati: ùauuo molto a pensare. Vincere a Novara- Lazio Jç. svolta ieri la J)artita internazionale ili Cagliari e Siracusa Torino e per giun ta contro una " ] •1- 0--0 Palermo--Milan 2 calcio fra le squadre nazionali di Ju­ vcutu::." che aveva ruggito abbci­ Fanfulla batte Verona . 2-1 Pro Patria- T riestina l goslavia e d'Austria, presenti circa l(oma;-Pioreotiua l ::.tanza b.;!ue la scorsa domenica .~.-1 Genoa batte *Lucchesc 2-1 cinquantamila spettatori. Al termi­ quel ùi Palermo è cosa da meritao:e Messina batte Manotto 2--0 SamJldoria- Napoli X Spai- Como X Jle dell'incontro gli jugoslavi aveva­ gui attenzione e consiglier:) un po' Monza e Legnano 1- 1 0 no segnati 4 goals contro 2 deg:i tutte le squadre avversarie di tenere Modena e Treviso Udinese-Torino l ~ Cagliari- Siracusa X austriaci. gli occhi bene aperti sui petroniani, Piombino batte Padol·a 5-1 ri\'datisi un complesso ricco di ener­ Lucchese-Genoa 2 Salernitana e Brescia ()-...{) Monza- Legnano X gie, molto equilibrato e capace di CICLISJJfO Vicenza e Catania 1- 1 Salernitana-Brescia X mauovrarc con la migliore tecnica. La prima amarezza per : bianco-nen 1u,·eotiui l: venuta al 15' del primo A lM:OGADISCl 0 Il Gran Premio delle Nazioni tempo ad opera dell'ala sinistra b;>­ logoesl! Randon; mentre la seconda, vin'to da. .Bobet: Il X \'III Gran Premio Ciclistico d.-Ile cllé ha aUllullato il pareggio dei tori­ Nazioni è nato quest'<~Dno ~otto \.attl\'a .•esi, è saltata fuori al 4' del secon­ Rappr. Civile ltaliana-Rappr. Militare Somala 2a 2 $tella. (jià in partenza ~li cr~aniwltcrl dl' tempo per merito del mediano :.i­ Vivacissimo galoppo di allena­ sufficienza di preparazione; fatto a\•evano do\'nto rinunciare ~ Coppi, l< <>­ tustro Jensen. mento quello di ieri fra gli undici questo non imputabile agli uomini blet, Be,·ilacqua e qualche altro speciJli­ )l " Milan" sul campo del "Pa­ della "Rappresentativa Civile Italia­ che la compongono, ma alla tardi­ sta; ma in seguito i "foda1<" si sono sue­ lemo" ha voluto imitare i colleghi na" e la "Rappresentativa Militare O.ità della sua costituzione che fatti ceduti uno dopo l'altro e sll'uitlmo m<>­ emil ani. Alla Conca d 'Oro la bat­ Somala", prossime entrambe ad en­ imprevisti hanno sp~so rimandata. mento aochl! Astrua si è aggiunto a i vrc­ tagli.t ì: stata dura ma :;tilisticament'! trare in lizza nell'atteso Torneo d1 .Ma per chi conosce le posibilità ùi deui per una malaognu:a ind·s]X>5izlone. bella; ma contro i diavoli Inilani.sti Calcio che s'inizierà domenica pros­ recupero dei giocatori somali, il loro Degli Italiani solo Carrea e Clf'Jici hnnno tanto bene lanciati e con un Nor­ sima. Fra le due lcl))presentativc :!enso d'impegno, considera 1in da il ­ pteso Il yi;l, Ad ogni mv.lo la corsa è sta­ dhal in vena di prodezze (è stato in­ quella che è apparsa pit\ a posto giu­ desso questo "undici" una squadra ta a nlmntisslma ed ba 3\'gnuto la vittorio fatti lui a insaccare nella rete paler­ dichiamo sia l'italiana, anche per­ cJ1e non si adatterà a fare la parte di di llobet Luison (Francia) che ha impiega­ mit?na all'S' del secondo tempo il chè il rendimento costante, la luci­ Cenerentola, bensl quella di castiga­ lo a percorrere i Km. 140,300 in ore a :la' pallone della vittoria) c'era poco da dità delle azioni, la sveltezza negli matti. L'incontro non ha veduto nè 2"; 20 ntomer (Belgio) In 3 35' 44"; 3° fa· e: E' sembrato a tutti che il ".Mi­ smarcamenti dei suoi uomini ha a· vinti nt! vincitori, ma nemmeno re­ l\larree (Francia) In 3 42' 25"; 4oo ]c&n l ,n", squadia che ha nno stile pro­ vuto risalti piuttosto elevati. La ti bianche : il 2 a 2 che ne è scaturito (Francia) io 3 43'; s• Impaois (Belgio) Jn prio, quadrato, solido, pWlti allo "Rappresentativa Militare Somala", dice che entrambi i quintetti d'at­ 3 43' 7"; (ìOKubler (S\·izzera) in 3 14' 17". scudetto con tutte le sue forze ; ~ pur essendosi svelata Ufl complesso tacco hanno buone punte di dia­ L'itallaoo Carrea è arrivato 100 mentre l'edizione di quest'anno appa.re 11 di buoni valori, risente di molta in- mante. eterici si è ritirato. prdudio a una sinfonia molto inte­ ressante. Per i napoletani amarezza a Sampierdarena ; ma anche ~ pa­ reggio Ì:: per essi cosa buona. L' "In­ La fortuna correrà con i ''centauri,, ter" - :.embra sia una specie di tra­ dizioni! - ha dovuto sudare non quattro IUa addirittura otto camicie il Gran Premio Motociclistico fiera della Somalia per piegare la tenace ''Atalanta·' che ha fatto dell'incontro una com­ Siamo ormai alla vigilia della Lotteria banca. . ut pvlso e la resistenza dei gareggianti; petizione di velocità, una questione "Grau Premio l\Iotoclclistlco Fiera della lnt.aolo in uttesa di poter tramandare per alcuue curvature che esigono prontez­ di c:nergia fisica che ha alquanto de­ Sle colonne, il z.t di rlOe,o,,i ., <4 giusto calcolo; per la fra coloro che cu~todiscono gelosaJllente nome del " llo:ato" e di tutti i "Consola­ :.CJiota ù1 uo'ata, sia pur brevl! quanto st bosciati i nero-azzurri milanesi. Re­ li", intratteniamoci un po' so quella che vuole, c che, iu funzione dj una sp«ic golari gli incontri di Roma, Busto _ dopo averli acquistati o con aria di degnazione, o seguendo scala i: la manilc:.tù~tonc s porti,·a vera e pro­ ui pa,.,v de1là Raticosa in mJniatura, è d'-' Arsizio e di Udine. un~ su~­ "liziosa, o dopo a,·ere comptota unn sen~ pr ia attoalmcme io fase dj assidua e meli­ :.unaw .1 vagUare i centauri nell ':~ppllc:a­ Ed ora eccovi i risultati di que- di Mudj cabalistici - quel rellangollm colosa preparazione conclusi\'a. Lione più r<1gionata di dettaglio del 1·itmo sta indiavolata Serie A : gialli con tanto di strie e di numero, con Una co:.a di parùcolare Importanza da di marc1a. Se vogliamo dirla frOJlcameu· lnter batte Atalanta l-O i quali si è acquisito il diritto di dare la rilevare ~ che la gara cscc dal consueto e te, u uol >l!mbra, tin d,, ora, che sa.rà ap­ Bologna batte *Juventus 2-1 caccia a quei benedetti diecimila So. del striminizto circuito ablluaJe per avven­ pulllo questa , dlita a decretare il vluct­ tar ~i in uno dci Lutto nuovo e di maggi<>­ tor.:. Ci snrà chi io questo caso non con­ Novara e Lazio 2-2 primo p1·emlo, o, - male che . vada per re S\•lloppo chllomelrlco. Cosl : partenza "''uti.rù cvu questo nostro pensiero; 1uu Milan batte *Palermo l-O questo - al cos id ett~ J)rc mt. ~~ cousola­ 3-2 t.ionc?. Quante :>Ono m defimltva le spe~ un punto del tra\to di strada prospicien­ una cosa 0:: certa : il tempo couqwstato ~u f' ro Patria batte Triestina te l'lngres:.o dello Fiera. Avendo gli or­ questo meuo cbllvmetro sarà 11 0 tempo r:m7..e che si sono s posate ad altrettont' Qoma batte Fiorentina l-O ganiLz..l tori hla bilito di far seguire alla d'oro. L:: >lamo anche convinti che que:.to 0-0 progetti baldantosl ? L::' facile immaginar­ Sampdoria e N apoli lo. Questa quindicina la si può ddimre la competizione uua Uueo dt marcia inversa circuito ci uarà il vittorioso iD ~'O lui C\lt: Spal e Como 0-0 quindicina della passione, de::.tinata a_ r~g­ Jl giro delle lancette dell'orologio, ! con· J>IÙ dell'audacia abbia fattO tesorO ueiiU ... Udinese batte Torino }---() g 1ungt>rc la puu\u mas,ima l_n pross1m1tà correnti si lrov~rnnno :,uùito di pe.lforcatioue J\utogrup)»l\fgoi pe r ùllitù; mn Cl :.i uice auche :be ,\ku,ù ID()­ 1 pnmdcrl:', voltando u sinistro, la strada toclctl,ll haliani di .\sJnan sHutuo (,._ Roma lJ~t i 4 -'Napoli punti 3 - To­ ri ~l re lla ctrchia del predllett i - ch_e sn­ r.uuw tanti qua nti l ccnluun l~crll l1 o l~ u eh<: ..:u l.1 :.u llamur Geb (j~b, da dove pro­ ,·.-udo pressioni colà per ottenere in tem­ rino,, Spal, Pro Patria punti 2 - La­ gara _ a utorizzati ad andare o po ss ~~:l~1 ~ ~c~;ueodo bui Viale Duca degli Abrun l lì­ po l\1\1\orianzionc u muovere <-on ' e lt•ro zio, Juvcntus, Fiorentina, Pale_rmo, lei. Jn quel giro dl ore centhuuo d1 no al suo nllnct· ittmcoto con il Corso VIt­ nta.:chinc alht ''olta della Sontc nn<~ pnrlecipozione asma· 'f' • . cuori balleranno 11 plll tur moso uoog riestiua c Atalauta puntt o. woog le" centinaio di siste mi nervosi vl­ to Il VInte XXIV .i\loggio per tornare n rlnn u questo Gra n Premio? t\n,i:urlnmocl ••• hrc•mnn~ come corde eli vl~1lino pr essa ~e raggiuuJ.:ere Il puolo di po.rte.JlUI; e cosi quindi che ciò o.vveuga . Xclla Serie D la vittoria più sigui­ dull'urJ.: .. nt~~ della più hn!wtuc"a s lnfon111 n ,c p~r ttnludici ~lri complessivi che, wl­ Nel sellor i" motoristico locale si è lutti ro,~lnl.ma, una inquictudlllc generale fo­ :-umtl in r.t~;lone di olio cbllometri per indoff,~roti iu uo costante e minuzioso ficativa l'ha 1iportata il ''Ccnoa" ~ul g iro, durnunu nn totale di 120 chilometri 'tudlo per meltere ,a pnuto le m,tcehioe. carn,,o della , Lucchese". La glono· riì f.,n· più pas ~ i dt·l con,neto .e comll\cl­ u:n: ... piipere più dell'u~nw, hno a che, d.1 percorrl're prima che le mncchiul' SI l· questo lo s1 fa con w-ande sc:~n·te'tw, sa l>lJU adra della Superba, gi~ per uttn.n·t•rso al caroo;ello ~ to, non intende certo fra il 1 ~,.'ltu ral e dispctto e !'ollrc:llonto na­ E ' da rit·unchcere s ubito come quest<> elucubrnliooi i Slteoo, l ::\lorch<)tto, l \'cr­ (Jncst'anno re!>tarsene a battere l!! re­ turale invlrlln d~gli ChC hl• l eh..- nnn man­ circ uhu nh))lu t ulle le buone qualità per :oigllo, i Rlanchi, i Podova11, t 0':\lol~l{l, trovic <:ome uel decorso compionat~ ­ cheranno di rlpr eRe nt o r ~i l'nnno ':~nlur~ C'>>cre definito l'lo;Oziare la brAnt\>­ ccc. C<> rne ~ loutlle pri'tendcrc r he .\l e~o >- Ì;o dt·ll <• \' t>locilt\ schl<'lte; m n pure nel ~ssa vuole tornare alla massima DI· dovonli 01 pnlono ­ vbione, cd è certo cbc il suo pro­ dt-r n :lln~nlt< g tovnne, cmnt• lnnll pnn- . . C Jof all u r.>ggln tli Tumndol hlrbanle per t't•rll• tHIC>mol.ie del fondo slrn­ n~ . Sinmtt ln l)t' rft>lln arin di St'grcli di 1'1111 Il • ' granuua sarà realizzato pcrcbt: lo 11 pl'ivill' g c a ll~:. lmo tlt:r l Jocoro- dnll' eht• ~ fug f(o n o nll'ossc rvu ~ ion e super­ ~tn tv . La 1>.'\ttngllu sveler4 .1 ,uo tempo t-l egger à d' Ll Il · d' StJuadra ì: !.tuta bene costruita ed in: nozione massiolA o bMc l g etti l fil'htlc l' che non mttnchcronno di far pe:.o 'lll<':tti M~!,'Teti. Nou manca che nltenc'len·. araua a mt raviglia. Buooi i mezzi o 22 sottembro 1952 Corrlerb dolln Somalln N. 529 - png.lua •l ------~------TRA LE QUINTE DELLO SPOI~'l." d1 unu lu

\u• ht nJI,, "lflt.o cl>·ll.1 'uclnu 1111 •i8 ·• ·•lllntlnl,tru ton: del """ •ltJIIIIIl'CJ, nuturuln11·u((· di CO.r.1 i campi(:>r1i ciclisti bc·.~o femmhulc. l ~' lu ttwglic Lih.tlllt, 1.,. 1 affcrmu di IJYer tlt~triflc;tto unmJi con re.,. Lo couoscete il dronunn della "t••tnrin se. Sl• Jle,·ilsu·quo mnngins•c ttuello cbe ctunlruuo nttri!Jul di aver trovato l'elix.lr ~cgnnti(JIIC IJ llChC le gioie ÙC) propriu v~­ di Girordengo"? No?... I::d nll•mt nscoJ. manJ:"iLt Robic, o l\lur lu t> lli, dò t'h<' Ìlll{UT• tllll,t 'lllflrlu .td un c:im di l..omiJardl(, in lttlO oi gucccs&i di l'i(Jl'cnzo. Ancbe ucl tntc. glto l'iuu.o, l lt•rn 1·nlori ~ pvrtlvi probo­ 1111 mutto oli r.•pii1WIIi, alimento ricco dJ "meni!" di se (JUI.lloÌ {(tu.. di quantità 1J )Jflft.icml t.lfiiJc. piul­ che Costante Girnrdcng,), copost; pilc d~•· u~~<:<'oud.t r \', on1.itnlto, )p uiJiltullul. 1\llu t'"-t·lu~ivunlcnll.' di rapun~ llll l't·r la verit:\ III!II•J <'on.i,<·nti, dow Il c<..,tanu• I.Aum 19 dlnnstln ùel "cnmpion !>~!mi", dopo u­ vi).(llia dcll'ultinlo Giro <.li Ft'u ltt\o, 11l'll11 ilii'CC(• egJj 111' l'IIII,Uin.1 IIOU ljtl:lnti\lÌ nl del n o~ l ntlcllt. bc·c<>lu: al Jn.JI­ tk~lft, c• non uc• 1•:1 JMII.u come lo fantoblo l qunli l'nsso llenry l"t!lissier, tìlnva n tut· i><:di sliru Itoliuno, torrcgl(lnvo 111111 colo· tiuu svegliu cou tlll•, lmrro, marmellata e rotl1Uit70la clri llfosi vorrtiJhe fnr credere. tn blrrn con uu minuto •' CllllJIHtn:n,;ei ,e. Sl,l di l'OSSClt(.' di posttt. l 'liSIO itollnl ~i- frutto frc~t·a. i\ mc;,;,oglrorno miuestrh1" Nn11 ~ l può dir ~ ~c l'nllnwnlazlonc di coudl d1 vnntugglo \•crso Il t rn~un t do Le 11111 , sncrosn11l l spaghetti, tuglinlcllc, rlg(t· i11 !Jrcxl•,, filctl" t on ttbl,ondtlllle verdura Coppi possn un sue energie crono oucortt fn•:.l'lte, i rif\4-'s­ lont. Anche quelle cnssl'lt c, come le n 111·e C'O!.lituirc l'ndicc. Ad ogui l'lJtlt1 c frutto frt:Hca con lJilmllle. La st:ra modo n r hi si acclngn n !'.coprir(' i pamJ.(ro­ si pronti, lo scollo prertso t' J>lttltnok. So. piene di moh ipllchc, pneumatici c nwlc l•1 Nlesso. Unra11tc t rmstl Fiorenzo beve fl di c1u csto codice s i presento, anziLu tto, lnmcnle unn terribile •tr~nrn lo uttuno­ d t ric11mblo, coulencvuuo ut·ml per In bnt· <~~< JII It _mlucrule. U11lca d<.:roga, nella sta· un h c n~vulc lcl{ulcio. Si trolta dt'll .1 hUO('f'­ )(tnt1l' mvernnlt•: 1111 PlllllfJ di I M~t:o,ci utto. glinvn nUn goln. Se l tnu~coli p~rò n'pC>n­ : n~ li~ -;-onh•ll . Uiudn avevo tlcCIM), c r 1 di Fnusto, l'he presiede a lutcla ri\'nrsi di un buon plottu d i Il lt,r,, vitto 11111 111 b1l.111na tll'l f.~rmuct­ tiuu, suhlto dnpo lu sveglin, una spremu binncostro. gli focevo provnre o,cmpt e p h\ pllstosciultn, cuclnlllo a regolo d'orw, v~•· ' ' ·1 1t 1·.,r 11 f>nnaggio tenero. ,\ mez. mcnu• 111 l.oll•• dt '"'' mdc 11<1<10() lhl·, 7n~iorno mlne-,lro di verdura o pastina in bordi dello stmdn polvero.;t\ , molti gli fo­ .donale prescri,-e,·a quindi carne iu qunn· ~prt:"mutt, trqu.t m1n t r oli' -ent~ ghi 1r nn cey.ano b.'llenorc dinnru.i ugli orchi lo titn moderata, posslbilmt•nte arrostita, alr brodo, polln e verdura cotta, Crulta, frn c ue rfiut.uw da chlunqul' lunKo l pen·,,.: <'ui banane, ttC<1ua minerale. Idem per lo ~~ glleuc VOf(lla ,,Lfnn:. l~d è dtfficlle per sctntilllo di un:~ bolligli., •l'id l bicchiere. Infine frutta Cr~~ca, fra cui - Il come il baleno. Ce l'ovrehh.! fr.tta n brre, molte banane, o piacere. assicura Giovanni Tragella, suo di­ causota da quaiC'hc gra1 c contraucmpnmr.li. durU poi in quella Lerra )()ntana IO\•e s i dica alle clttà, o1 tifosi che p~ l'~u5ta ­ mente afflcaci. Di qu('Sta nt'Ce.~s ità, lnt i Ehbcnc: può apparire questa Idea trre'l­ tornerà a divampare la sacra fiamma di ,·ano Il trionfo del c:~mpio n e di Novi sul­ primi assertori furono i ciclisti fran ce~i li!Zablle? No, assolutamente. Anzi, rer Ollmpi;t In nome della più superlxl m~­ l'asso francese. Forse altri crampi di de­ l quali, man mano che le corse aumentava­ n u~ tro conto, pensiamo che l'idea stessa nifestaLione sportiva mondiale. lusione ottnnagliorono molti sportivi. Gi­ no la medin oraria, cercavano di allegge­ JXlt-S:l es~ere avviata 1·erso ; primi I-Assi rardengo era sceso d.i macchino e p•oce• rire j pasti, specialmente duraJJte la gara, della realizwzione. Se nelle recenti Olim­ de,·a fat icosamente a piedi, compr imen­ rendendoH sempre più vltaminici. Qualche piadi di Helsin;:ky si è veduto - .lppttn· da;i il \'entre con una ~ morfio doi'>!'Of,,, anno fa fu \'i;,to Robic il cdcberrimo "le· tn pt.:r<'hè In -.tnmp.1 <'e lo h:1 rif.. rH· • - Commissariato per lo Sport L'acqua freddo. Lo aveva capito Jl"Tf.·t­ st.t di vetro" consumare per la prima vol­ come pK.:olb~1m1 staù - quali, ad e~cm­ Il Commtsl>arbto per lo Sport : tamente. Accidenti a quell':~cqu:1. T ~ nt o.) to~ durante la gara deL pomodori crudi, e pio, la Giamaica, l'Honduras ed Haiti - Con,iderato che i pugih dilettami las­ di risalire e fece ancora qualche centin:~io ne faceva un cosi largo uso do far allibi­ abbiano im•lato IJ) terra di Finlandia, in sin .\li, )fohamed Ali, Scek Don Don e di metri. Poi d1 nuo\'0 a terra. Fu allc-r.l nome dello sport, uno o due aUeti atti o re dapprima i suoi avversari mn da indur­ .\li Abdurahman, tutti regolarmente t~.;;. che, annunciato dall'urlo della folla ch1. In li poi, nel constatarne il benificlo effetto gareggiare uno o due specialità, pt>r­ serali per Il IW2, si ~ono n>...i responsa­ andava facendosi man mano più •onor.l, nd imitarlo. Pomodori al posto d1 uo,ro. chè non potrebbe la Somalia nel ;.,riro di bili di gra\'lssima infratione alle norme gli piombò alle spalle Pelissler; lo .;or­ quattro anni - che tanti ci separavo d:1l Ecco il divario tra due epoche. ln fat­ che regolano l'att..il'ltil ~portlva io campo r:~dnno australiano - preparare un CCTto passò come una freccia e si voltò un atti­ to di t,~ova, proprio Binda potrebb<> d11'e dllettnntl.~tico. tJie da poter compromet­ mo a guardarlo con un sorrisetto di stu­ qualcosa, lui che ne ingollò ben dodici - numero di alleli capaci di competere con tere lo ,,·olgimenlo di una mnnifesLazionl! l campioni delle altre nazioni? S ì è or111al pore e di soddisfazione. Poi s i sollevò sul una enormità - durante una memorabile pugiliameme ns.s lc'u rato c quindi cou­ dall e scomparve dietro la prossima r ur starono a compromcllere In digestione dtl gloventlÌ somola sia par ticolarmente ad:-t,. fermato la loro partecipazione; to per praticare quel tipi di ;port che r i­ va. Questo fu un secondo ~ecchio d'acqua Ca mpione del Mondo, oggi forse le- cose \'i,.tl i r(t pporti Inoltrati in data ] D >et. ch ledono scauo, agilità e velocità; e que­ gelata per il campione; ma stavolta un non andrebbero cosl li scle.· Poichì: l'Indice tembre 1!1;';2 dal Commis~ar io per lo !lox.. sti pregi che sono un dono innnt'> :h seccbio benefico. TI n o~ tro uomo risall in dJ rendimento dell'atleta ho subito un In Somnlia c dal l'residente dell '.\ . S. questo popolo africano è giusto valori:>.· macchina con un solto, e - come scrls­ netto rialr.o, specialmente per effetto dcl­ ;\lol{adl'it:~men­ passate. abbiamo voluto raccontarla ai oosc di tuorli, è oggi un estimatore del mu c'p~: rim c nto Internazionale, per lo te riuniti in consiglio il 3 settt!mbre l%~; giovani che In Somalia s i sono dedicati al pollo lesso. m.,uo ~oddi~facente, è quella dell'atletico DISPONE: ciclismo ed a quelli che sono in procinto ,\nche Sarta li ne è un divoratore; ma leggero, d01•e i 100 metti piani, i 110 ()­ .\ rorico del Signori: Ta$<.1n :\li, :'Ilo. di dedicarvisi per creare una buona schie­ ama agglungen·l spesso una cotoletta allo ~lt'r i mofl\'i Ilio· be - chlssà 1 - essere destinato a \':uc:~ re no i suoi an·ersarl. Il ca~o dice chiara· alto c triplo, e fOTse anche la marntonn, strati nelle preme<<•' d'incertezza s'affaccia per Il gioco del glli. abbiamo !loprattutto ,·oluto riferirla per Interpretazione soggettiv'a. Ogni atleta de· cnklo che richiede tutto un ciclo prep:l· .\1{11 stes~i \'lene inibito per la durat:t ricordare lOTo che l campioni si formano ve essere un pò Il medico di ~è s te ~:.o. r:nlvo complesso e 11asto per poter arrivare di un o.nuo. a for teulpo dalla data ùl con un metodo e che le corse non si vin­ Inoltre !'alimentnzione v:\ odallntn olio .td un rendimento che posso reggere allo l)ubbllcozione della presente sul "Corrìe• menn peggio olia possant.a delle squndre cono solo con gli nllcnamenti, C'on il cer­ stato del clima ed alle qu(l lit:\ della gar~. r di qualsin"l eurot>ce e sudamericane, que:~< t o çli cui ~opro. tln:t. Ci diceva uno degli alti dirigenti CUQARE LA TAVOLA luogo dei olbi razionali usati g ià o qud­ 1\[o~ndi~<'in, li 18 settembre- 19&2. sportivi che recentemente in una mnnifc­ l'epoc:o dagli speclnlisU dello pis ta: fran­ La tavola di un corridore è uu po' nn­ li Commissario per lo sport in Somalia ce,;, belgi, svizzeri, tedeschi e nus l ro lio n i, ~< tntion c ntlcticn S\'Oita>tl In un paest: del­ che la sua farmacia. Da una cattiva c i­ Dr. ENRICO ULI \ ' IERl si nutriva o base di panl' c formaggio l'iuterno, si .! constatato come un somalo nadatta allmentarion<' possono nascere l nbbia perrorso i cento metri pianj in 11" gruviera e si tro1•avn beulssimo. peggiOTi guai cd i pessimi rendimenti. Dci c come un nllro nèl solto in lungo abbia semplici crampi, come nel <'rt~o <'he .1h· COPPI. PETQUCCI E MAGNI raggiunto lo dbtnnt.u di m. 6,45. Ci sem­ hinmo ricordato, po~sono mutnre le sorti brn io t'nth·o e bella. liel Torneo di Culcio di cui git\ demmo pria alimentazione solidn c ltqutda, do.. ptll l'rcmenlore ed c~te ndere le monifestaz t>nl >-cnn-o. La corrente •ettlmann ~.m\ quindi re prima, durante c dopo la cors1. Tn mol­ I) di Renm Sol­ di unn norinne t: di nn popolo. IL CORRIERE ­ gran ' · ' J' 1 d' doni, l'asso della "Le)(IIOno", nl t)IIUie naturalm<.-n\1! t>sigen4e o:d oblltu tn tv.:r· \Il<~ 14>lontÌl d<•lla glovenh\ somala DELLA SOMALIA i!

22 settembre 1952 1N----. 529------pagina 5 ------11 Corn er• oella Somalia " QUI RIPOSA ' ' Si sfrutt a il carbo·n e Vietato un anoelo di marmo nella tomba d'una bambina L'avv. 1\loc llforran, che presiede in senza e s t r a rlo d a lle rr1in iere quolitll. di giudice il "Trlbun.al.e del.lu dio­ cesi di ChJchcstcr", ha pr01l11tP a1 geni­ Esperimenti di enorme interesse La gassificazioue sotterranea av­ sante forse, consiste nell'inviare at­ tori di una bambina di nove anni di eri­ non solo dal punto di vista economi­ viene in maniera estremamente sem­ trnverso i fori di entrata, correnti di ~;erle un monumento funebre che rappre­ co e tecnico, ma anche c soprattutto plice. Si scavano nel terreno, a mez- senta un angelo. "Se U monumento lnten.­ ossigeno e di vapore. La combustio­ de rapprt>senta re la brunbina n ell'altra dal punto di vista socinlc sono stati 7.0 Ili di trapani speciali, una serie ne del carbone dà origine in tal ca­ vitn cui è po.~sntn , l'idea è complelomentc condotti a Gorgas, uell 'Alabama, fori che vengono spinti a diverse so ad un gas speciale dello gas di sbagllata - hn detto. - Sbagllatls~ima dall'Ufficio l\liniere degli Stati Uniti. profondità in modo da raggiungere ! sintesi che è largamente adoperalo dal punto di vista dello chiesa; se c'è Dopo cinque anni si è riusciti a vari strati di miuerale. Attraverso .tl· per la produzione di materie plasti­ una coso che non si fa dopo morti, è di dimostrare che si può gassificare il cuni di questi fori si lascia entrare che c di carburantt sintetici. diventare angeli". carbone senza estrarlo dai suoi ginci­ aria o altri gas, e si rac<'oglie dai fori Gli esperimenti di Gorgas verran­ Il progetto del monumento funebre gli menti sotterranei. Questo · significa rimanenti una corrente di aria cald.1 no ora proseguiti con maggiore m­ cm stato sottoposto non per la sua opinio­ che l'umauità potrà sfmttare una del­ o di vapore o di gas particolari a se­ tensità e nuove attrezzature sono :n ne teologica ma semplicemente per la sua le sue più vaste risorse energetiche conda delle modalità seguite. opinione artistica. L'avv. .Mac ì\lorran ha costruzione. Già durante la seconda frn l'altro il compilo di approvare il dise­ senza dover pagare il duro prezzo Lo sfruttamento dei gi!lcimenli ,Ji serie di tentativi si era riusciti ad gno del monumenti funebri che vengono che è stato necessario finora. La carbone può avvenir~ secondo tr · ottenere circa 266 mila metri cubi eli eretti nei cimiteri delle chiese della zona. professione del miuatore nei giaci­ diversi sistemi : gils ad elevato potere calorifico per Il Tribunale che egli presiede è stato isti­ menti carboniferi, che espoue l 'in­ 1.) si può lasciar bruciare com­ ogni ciclo lavorativo di otto ore. tuito per evitare che continui la piega de­ dividuo a rischi gravissimi dal punto pletamente il carbone con aria e :n Verrà ora · provato un metodo com­ gli "orrendi JDOnumenti funebri". Que­ di vista igienico, potrà essere in un questo caso l'energia termica pro­ pletamente nuovo che consiste nello sta volta però - ne convengono 6Jlche le prossimo futuro quasi completame,1- dotta viene poi utilizzata diretta­ immergere in seno al miòerale u na autorità della chiesa anglicana - egli ha te abbandouata. mente in una serie di turbine o in serie di elettrodi a diverso potenzia­ passato il limite delle proprie funzioni, La prima serie di esperimenti ebbe adducendo al suo rifiuto una ragione generatori di vapore; le, provocando cosi il passaggio 1li squisitamente teologica. "Il significato H luogo a Gorgas fra il gennaio ed 2.) se il carbone, invece, non vie­ forti correnti elettriche che dovreb­ degli angeli e Il loro posto nell'ordine ge­ marzo del 1947, su iniziativa del­ ne fatto bruciare completamente, "-i bero scavare dei canali trasverS.t!i nerale delle cose - ha ammesso un por­ l'Ufficio Miniere e della Alabama può ottenere un gas combustibile, il lungo le vene di carbone. tavoce della diocesi - è un problema che P ower Compaey. ·Scopo di essi er:l cosidetto gas d'aria, perfettamente Se il sistema darà i risultati spe­ preoccupa le menti dei teologi da molti dimostrare semplicemente se era pos­ analogo a quello che s~ ottiene in rati si eliminerà qualunque necessi­ secoli". I genitori della bambina, "morta sibile bruciare jl carbone sottoterra l' molti gasogeni industriali; tà di lavoro manuale nelle viscere per pantlisi Infantile", sono desolati del se questa combustione poteva essere J.) l'ultima possibilità più inters- della. terra. dlvleto, e hanno scritto alla Regina e a; controllata dalla .superficie. In que­ Churchill pregandoli $li intervenire. sto senso la risposta fu nettamente affermativa. DUE N UOVI SENATORI DAL VARIO MONDO Terminati gli studi ~> le relazioni in proposito, fu iniz.iata, nel marzo 1949. una seconda serie di esperienz_e non solo per studiare le modalitn Sturzo e Zanotti Bianco d;~:::\~:~/:~~:~:h~=~~~ta:~~=~i::: pratiche di attuaz.ione e i procedi­ nadese deii'Ontario dal dr. Emerson F. menti più adatti .ai singoli casi, ma Greeman della Facoltà di Antropologia Le figure e l'attività delle due personalita che hanno illustrato dell'Università del l\1ichigan. Secondo lo sopratutto p.er stabilire se .era con­ la P atria per altissimi meriti nel campo scentifieo - sociale veniente dal punto di v i!>ta economi­ scienziato questo uomo primitivo presen­ ta caratteri in comune con la razza che si co questo nuovo tipo di sfruttamen­ L'unanime consenso ha accolto in It ,!la, Il continuo e nobile sviluppo. D giovane ritiene vivesse in Europa tra i 50.000 e gli to. Anche in questo senso le prove 80.000 anni or sono. dettero un risultato veramente lu · la nomina a senatore a vita, da parte del sacerdote siciliano, appassionato e geniale Presidente, della Repubblica, di don Stur­ organl:tzatore, rivelatosl di buon'ora un linghiero. La pubblicazione -"· Science 1\Iagazine" zo e Umberto Z-anott1 Bianco. tE:mpera.mento politico di prim'ordine, si Dopo un perlodo di quattro mesi, La breve comunicazione che àccompn• è Imposto, attraverso lunghe e talora annuncia che un nuovo passo è stato com­ quando cioè era stato bruciato sol­ gna Il provvedimento resta tuttora la ph\ drammatiche vicende, alla stima di tutti, piuto verso la diagnosi precoce del cancro. tanto il 6s% del materiale disponi­ ,·alida e significativa motivazione. non esclusi l suoi a,·versarl d'una volta. Le cellule cancerose, come è noto, conten­ gono una grande quantità di acido nuclel­ bile, l'energia calorifer:. che se ne ~' Inflessibili - essa dice - assertori di Studioso di problemi economici, sociali e era ricavata era già superiore .all'e­ libertà, e$Si hanno lllustrato la patria per amministrativi, polemista, battagliero, nlco; il nuovo processo permette di misu­ nergia totale otteniliile da tutto ii altissimi meriti nel campo scientifico so­ oratore efficace ed ancbe oggi giornalista rare la quantità di acido nelle cellule In .clale". eccellente don Sturzo nella sua feconda base alla quantità di raggi ultravioletti da carbone che i metodi più moderni di queste assorbita. escavazione avrebbero petmesso di La nomina di questi due eminenti per­ vecchiezza onora il clero italiano e l'in­ ••• estrarre dal giacimento in esame. A sonaggi viene dunque a riconoscere ed tero naziÒne. SI può dire che lo sua vita cnornre una lunga attività Intellettuale e e In sua carriera furono una continua, L' "Esti Budnpest", organo del partito parte quindi qualunque considerazio­ politica e a)>porta anche nel Senato una pur se faticosa ascensione. comunista 'ungherese, richiama l cittadini ne di carattere sociale, solta.nto que­ ricca esperienza di vita. Umberto Zanott i·Dianco, è un insigne ad una maggiore severità e castigatezza sto tùtimo dato positivo sarebbe sta­ La personalità di don Luigi Sturzo non scienziato, un benemerito della umanità. di costumi : si vuole sopprimere defiuitl­ to più che sufficiente per provare !:l ha bisogno di essere ricordata agli italiani, .Fonda,·a nel 1910 l'Associazione nazio­ vamente la tradizionale gnlezza della vec­ bontà del procedimento. che da un quarantennio ne hanno seguito nale per gli interessi del 1\Jez?..ogiorno. chia città. "Ritmi selvaggi, canzoni in in­ L'Associazione si dedicò specialmente glese, . musiche sovietiche ed ung~resl alla fondazione di asili infanllli e scuole suonate a ritmo di jazz'. sono, secondo il .hA CAMPA GNA E L ETTORALE .NE GLI STATI VNITI (991 in S iciiia, G49 in Calubrlo, 2G3 in Ba· giornale, forme camuffate di Ideologie si licata e !l3U in Sardegna), costituendo ostili al regime. E quel che è peggio, Ja. inoltre cooperative, biblioteche popolari, menta il quotidiano, il pubblico che fre­ ambulatori, e creando a Reggio Calabria quenta i locali notturni di Budapest ha l'atteggiamento dei due candidati un grande istJtuto diagnostico. l'orla di "gustare tutto ciò enormemente". Nel 1!121 Umberto Zanolll Bianco pro- , ••• verso problemi del lavoro muovevo la società "Mngna Grecia", la Il 42 per cento delle esportazioni ame­ qunl~: compivo molte rilevanti scoperte: ricane di cereali è ondoto, nel luglio WASHUfGTON, settembre. Taft-H artley, che regolamenta l'at­ importantissima fra tutte quella, cnJ egli scorso, a noz1oni èuropee. I quantitativl attese in collabornzione con In dottoressa maggiori erano destinati al Belgio, alla Con il giro che i due candidati al­ tività sindacale - ha aggiunto - Germania, all'Italia e al Lu'ssemburgo. la Presidenza degli Stati U niti han­ dev'essere emendata in qualche pun­ Paolo Zancani l\l ontuoro, del ritrovamen· to deii'Heraion del Sele. Nel Hl44 venne ••• no iniziato questa settimana nelle ZIJ· to ma non abrogata. I l generale si r: nominato presidente della Croce Rossa La nove ospedale danese "Jutlandiu", ne elettoralmente più 1mportanti dd anche impegnato a battersi per crea­ Italiano, che organizzò e diresse con pas­ completamente modernlzzata e rlattreua­ paese, si è aperta l'ultima fase delh re nuovi rapporti tra lavoratori :! sione di apostolo. ta, è partito per la Corea il 20 settembre. Durante i lavori di rinnovamento è stato campagna elettorale. La prima fase, datori di lavoro in modo da evitare Nel 1948 In se.c.:uito all'eccidio di 1\loga­ lllstollato un ponte per l'atterraggio degli che ha abbracciato il ;:>eriodo com­ gli scioperi nelle inclusttie chiave l! di,cio fu Jncol'iclllo dol Governo di u11a in­ elicotteri. preso tra i congres:;i uazionali del creare un meccanismo per la siste­ chistn In Somnltn che egli condusse a ter­ partito e l'inizio della presentazione tnazione pacifica delle vertenzc. mine con estremo scrupolosità, c che ebbe *** non poca influen1.n negli ambienti lnter­ Secondo dali forniti dalla E.ondazlone diretta agli elettori è stato dedicato Per suo conto, Steveuson ha di­ di massima alla prep&razione d.:i nnzionoli. Volontario e ferito nello primo Russe! Snge, le società commerciali ame­ chiarato che in caso di una sua ele­ gu!'rrn mondiale; si adoperò In favore ricane banno, dal 1944 ad oggi, fornito per piani per la campagna ed ai discor­ zione inviterebbe il Congresso ad .1- scor>i filantropici , contributi superiori n1 si di intona:done generale pronuncia­ delle na zionulitr\ oppresse fondando e di· brogare la legge 'raft-Hartley per rlgendo la rivista "La voce dei popoli" e 200 milioni di dollari annui. Nel 11)51 la ti dai candidati di fronte ad uditori sostituirla con un'altra che oltre tut­ ),, collezione di "Giovane Europa". Deci­ ci(rn ha superato i 300 milioni. Un terzo che rappresentavano gruppi od asso­ to autorizzerebbe il Presidente, in so ontifascl.sto (u dal cessalo reglme di questo denaro va generalmente al ciazioni particolari. sottoposto ol confine di polizia. "Comruunity Chests" o "Casse della Co· caso di emergenza nazionale, a re­ munità". In questa settimana si è avuto a)l· quisire le industrie-chiave per assi­ che l'ing resso ufficiale del Presiden­ curare la continuità della produzione *** te Truman nella battaglia elettorale : Una ditta italiana 1're missioni agricole jugoslave si tro- sotto controllo dello Stato, evitando vano negli S. U. per studiare metodi di parlando per il << Labor Day , a cosl arresti del tipo avutosi nel caso fabbricherà radar colth·aziono che possano essere applicati Milwaukc:e ed in alcuni paesi luu~o del carbone e dell'acciaio. in Jugoslnviu. I membri di esse stanno la linea ferroviaria che collega la ca· W ASHING'fON, 20. Per quanto riguarda la politica e­ compiendo un giro in comprensori dl bo­ pitale all'Wisconsin, Truman hP. La marina du guerra ba concluso nifica, progetti di irrigazione ed istituti spezzato una in favore del stera sembrano non esistere diver­ un contratto con la << Raytbeon Ma­ agricoli. candidato democratico Stevenson cd genze di vedute tra i due candidali, nufacturing Compnny ,, americana t: ••• ha rivolto a.'111ri attacchi al partito come ha rilevato lo stesso Stevenson la u Microlambda ,, italiana per la co· Antonio Albertondo, un nuotatore fon­ d'opposizioue. La settimana ha an­ accennando all'<• accordo sostauzia­ struzione in Italia di &)Jparecchi ra· dista, sta scendendo a nuoto il fiume Mis­ che portato un chiari111cnto del! 'at · le li che esiste tra lui ed il suo avver­ dat·. Secondo il contratto In u Ray­ sissl\)1, nel tentativo dl coprlre trecento sario in merito ai passi già compiuti theon n provvederà a fornire alla dit· miglia senzo fermarsi. Egli ha già per­ teggiamento sia del candidato dem'J· corso 130 JDÌglia in diciannove ore e mez­ cratico che del generale Eisenhower e da compiere per affrontare la mi­ la italiana l 'assistenza tecnico-prati­ naccia del! 'aggressione sovietica. ca necessaria. La « Microlambda ,, za. Deve raggiungere la mèta cou l'inten­ verso i problemi del lavoro. zione di' bntlere il r ecord di 89 ore e 6a Eisenhower ha dichiarato che sarà Tanto lui quanto Eisenhower hanno fubbricherà gli apparecchi radar nei minuti sttlblllto per 292 miglio dn un ma­ 11 onesto n ed << amichevole " nei ri­ più volte affermato che loro unico suoi nuovi irnpìanti siti nei pressi di cellaio di St. Louis, John S lgmund, nel i'\lardi dei Sindacati; la nota legge obiettivo è la pace del mondo. Napoli. 1940. 22 sctten1bre 1952 Il Currten. della Surualln UL.TIME N O TIZ I E CA L. Saranno ridotte di un tarzo CORRJ.ERE ROMANO le truppe britanniche Rientro in Itnlin di personnlità. politiche - Le tre vie nella zona del Canale di Suez iJI· ~ .>..J ~Wl ~Wl J \)Cl' •·isolvere In. questiono di Trieste ~ .A nmutiuameuto LO "N DHA. 22. . Ju~ iJ...i \'o 't' - \ - Y. .:.....li nll' Asmarn - P roJJlemi fl 'ordiuc iuterno f,e truppe britauniche 11~1 ~fc(~IO Oriente saranno tra breve da~tnbmtc { ~jl) ~ lk: ':Il ò _;.~l J ~' RO)l.-\, sellembre. cc~cn Gionlunl vie(' prc.~ldent(' tl~ll'.\l·c.t­ secondo n novi piani. Si dichiara eh·: 1 1 Lu settimana testè d~torsn è sloto unn Ùl'lllln dei L hwel e l'r e~ idente del Cnmi­ .~l.w \ .•.J ,,...~ ' 1 : .. 1 • le ror7.e bdtunnichc ndla zona del J• V • ,.;o. • ~ v ::J ':-'J~ SCilimnnn di rltornl. lll\<) ltaliann per le ricl'rche nuclcnrl - Canale di Suez saranno ridotte di un E' rieutrnlo il Presidente della R~pub­ unn ilhtstrn71onc - nello sua prolu, ionc .~ .UL...A:-I J ...... :_,~ c.fl\jl blica, Einaudi. L'On. De Gospcri bo Cotto k1 dello: "E' ormai prossimo Il giorno terzo. appena appenu in tempo di rltornure che tu <'ui fun\ l'ingre.. so nelle case l'energln Tre battaglioni, attualmente nèlla t_:!.ll ....;J_,-.11 ~ _,.J I rfJI J4.U.. è ripartito per llonn per la rcstltuv.ionc nul'lenre. Con essa si potrò riscnldtH"c, con :wnn del Canale, partiranno per la della vislro ul Cancelliere del\a GerJnnttin e~'" Illumineremo le noolre abitazioni, co11 Gran Bretagna non ap[:-ena saranno Occidentale, .\ùennucr. Non el>Sendovi, es-n cucineremo, c lutto ctò con unn spe­ pronti i mezzi di trasporto. Altri tre cY ~l: ... ':I IJ ti~}- \ J.•;... ~ \ nello Capitale federale, 1111 cdifkio per gli M ln ~ignif icnnte". battaglioni lasceranuo la zona del ·L ~ l · ..!.11 .t t..f .J J:t. J ,) Ospiti dello Sl.11o, il cerlmoniale ùel Mi­ Feos Canale al pia) presto. e . "' ~~ ~ .Y nistero degli esteri tedesco ha dovuto di­ sporre perchè l'on. De Gnsperi con la ~ l ~ ~ J t.IIJ ...u--1 ...~.>- \_,ll.l...&. J....JI consorte nlloggi in un appartamento nel più elegante albergo di Colonia. Terminate le manovre in Norveoia lNORD-SUD-EST -OVEST l IT t _,.;,, G~ll '"' ~-Il\ ..u- 1-11. E' ritornato Il lltini ~lro degli Interni PARIGI. - La roclio australiano ha an­ Scelba i sono tornati dnl Messico i Mini­ acausa di una tempesta sul Baltico mmclnto che un gruppo di ufficiali spe­ '":";~.;li ~~~ J.> ~ ~J .~ 1 ';-1)1 stri Pella e La Mnl(a; il Sottosegretario cializzati delle forze armate australiane ha Domlnedò, conclusa la sua visita in Dro­ OSLO, 20. \nsclnto Sldney per recarsi in Malesia e in Jl .; J ~ .JI .:.f'_,i .l:..l\ ~J d sile, è sulla via del ritorno. La prima fase della n:anovra aero­ lndocina. La delegazione militare studie­ L'ou. De nspcri è tornato più che sod­ navale « Mainbrace >> è terminata 1n disfnlto dei ln\•orl di Lussemburgo e dì anticipo a causa della violenta tem­ rìl in quei pae;,i alcune elli CO)llUI1iStÌ. J;. coudo gli esperti è prematuro parla­ *** siamo decis(unente entrati in quella del­ re di uu fall imento della manovra. l'attuazioni prntiche, sicuri dì rispondere \Vi\SHINGTON. - Il comitato per lo JAr (5 _;.r ; _,.. .; ) l:-11 .::5'.) r' Tuttavia l'esperienza odierna ha pro­ sviluppo economico, organismo privato al \"OIO di tutti gli uomini liberi di Euro­ vato che l'invasione della Norvegta pa e con l'appoggio morale di tutti gli fondato dagli uomlnl d'affari americani, {.>y J>• .> ~ J J) J:iy. Jl ~)l spiriti liberi del mondo". setteotrio11ale da parte di forze terre­ dichiara in un comunicato diramato sa­ Il Consiglio del Ministri, il primo Con­ stri nemiche potrebbe difficilmente bato, cbe l!t situazione economica del ~l ~,('-.li ~J-l:.. siglio post-feriole, ba ascollnto le relazioni essere ostacolata da parte di unità ae­ mondo di,·errà critico nel corso del pros- del Presidente del Consiglio e del Ministri ronavali o della sola aviazione in ca­ siml anni. ..ù_,ll ~tAl ) Pella e la Malfa sulle loro missioni. so di condizioni meteorologiche av­ *** Circa il territorio Libero di Trieste, che verse. SAINT ET! ENNE. - J1 Presidente del ~ rl..ll lJ.-1 )b Jl ~ b.h... IJ il dnggio del signor Eden in Jugoslavia consiglio francese, Pinoy, ha pronunciato f e i replicati discorsi del Maresciallo Tito un discorso a Saint Etienne in occasione ~ . ~~ l.l) l i JIJ ~ ~) banno rimesso sul terreno piÌl attuale, si Opere della Cassa della fiera locale. Pinay ha parlato di que­ reglslra che Tito, fra le soluzioni, pone, per il Mezzogiorno sl Ioni d'ordine economico. ~~ J..,J ~ ~ ..ù_,ll 01 r_,l- JA ollre quella di tlll condominio nel senso ••• di un governatore alternato dì Trieste, sia ROMA, 20. T.\IPEH. - Il miliardario cinese. di l l:J _r da parte italiana che da parte jugoslava, n Ministro dell'Industria e Com­ ;\!aniln, Felix Del Rosario, è stato condan­ J 'y L.~ ~ J ~A_,(;.. J:.:l ogni tre anni, q'uella di un accantonaJllen­ mercio Campili ba inaugurato il più uato alla prigione a vita dalla corte mar­ to del problema o tempi migliori. grande impianto di irrigazione a piòg• ziale di l\Cnn iln per alto tradimento e aiu­ "' !l)~ . ~~ rl:AU •~ ~J L'Irolia, per contro sostiene la necessità gia d'Europa, costruito nella zona di to finanziario ad agenti comunisti cinesi J ;_,:Jt ~ ~J J,__,ll ~~ che il problema non sia piÙ oltre procra­ Latina. L'opera è stata finanziata Cilipplnl e per traffico di oppio. stinato. Le tre vie che si presentano sono: applicazione Integrale della dichiarazione dalla Cassa per il lllezzagiorno, e ••• RO;\li\. - Il ì\Hnistro della difesa l.ra­ · t ~IJ trJpartita del 20 marzo 1948; o accordo quando potrà fu nzionare al completo kena, Shakri Mahamud El Uadi, è giunto sulla base di una linea etnica continua di tutti gli impianti, saranno irrigati ieri a Roma, in aereo, proveniente da Ba­ per cui tutte le 1one del territorio libero oltre 6oo ettari di terreno. gadad. Il ì\Unlstro si fermerà qualche a popolazione prevalentemente Italiana giorno nelln capitale Italiana. debbono essere riunite al resto del terrJ.' torlo italiano, mentre alla Jugoslavia deb­ ••• bono essere assegnate le zone a popola­ Neouib istituisce la qualifica SOFIA. - l...'l stampa pubblica oggi un atto d'accu.~a contro quaranta persone ac­ zione prevalentemente sloveoa i on·ero - di "caporale d'onore' ~ terza vla - plebiscito da realizzarsi entro cusate d'aver appartenuto ad alcune or­ breve tempo e con tutte le garanzie co­ ALESSANDRIA, 22. ganizzazioni che avevano per scopo di ro­ ~ )\ ..!'_,...li >, il gen. Naghib ••• si sono occupati dell'ammainamento, ha -dichiarato che la carriera militare ROMA. - Il Presidente della Repubbli­ •:-!i-:11 ~~ all'Asmara, della bandiera inglese, della ca, Einaudi, ha ricevuto al Vhninale, il entrata In funzione della (ederazlooe etio­ è la più nobile fra tutte le attività umane e ha annunciato che da ora l\1inl~tro degli Interni, on. Scelba, rien­ pica eritrea non che della legge votata trato dalla Svizzera dove ha trascorso un : Jl::.lr' dall'assemblea eritrea, relativa all'adozio­ in poi sarà concesso il grado di cc ca­ periodo di cura. ne della bandiera dello Stato autonomo porale d'onore >> a tutti i civili che ••• l-:f.> - J~ \ ~ [.~ dell'Eritrea (ramo di olivo io campo az­ avranno bene meritato. FOGGIA. - E' giunto In aereo, da Ro­ zurro). Solo un giornale scrive che l'Elio­ Da un'indagine effettuata da u na. ma, il Capo della M.S.A . sig. P.trk<'r, che . ~.) ~t - ~J tf"JJ J.J! pia si è assunto un grande compito e che apposita commissione, risulta frat­ a Foggia visiterò le opere c'' L.ontfica com­ b federazione è, per essa, una specie di tanto che da parte di sole undici per­ !Jiute in que..;ti ultimi anni. All'arrivo ba ~~ _,(.- ~ M- ~ banco di prova. sone estremamente facoltose egizia­ dichiamlo: "L'aiuto america n-.> è una r<>al­ \"enendo alle cose interne, la riforma ne, sono state depositate presso ban­ tà determlnoln da vincoli di mnklzia c da elettorale - l'arma, cioè, per la grande Interessi comuni". . JJJ..:.... ~'- j~ M- ~ competizione politica del 19;;3, al cui pro­ che degli Stati Uniti, durante gli posito si è scritto che la Camera verrebbe ultimi tempi, oltre 34,5 milioni di *** ~1_,.._ (5 .)_,; ~ ~JJ t$'? SIVIGLTA. - Il cardio~le St•$:nrn, ar­ sciolta alla flne di gennaio, ma la notizia lire egiziane, pari a circa settanta civescovo di S iviglia, ha ~ce lt o <"(Ime te­ è stata poi smentita - sta assumendo le miliardi di lire italiane. In tale cifra M- ma delln sua ultJmn pastorale: ''Lo llber­ '~J .y :~))l!.:.- s ue linee direttive. Due direttive sarebbe­ non son_o, peraltro, comprese le som­ lh dei culti", che sarà publ.llcot.1 nel ool­ ro stabilite. Adozione di un sistema elet­ me appartenenti all'ex re Faruk. lettlno ufficiale dell'Arcives.;:o,·n-to. ./ tY- ~ '0l.:L- M-~.) ~l torale basata sulla proporzionale, e attri­ L'inchiesta sta ora cercando di co­ ••• buzione di un premio consistente nell'as­ noscere attraverso quali vie un così .>.r jlJt; '(5.> _,. .>Y 4.J-> 'j(.J. segnazione d1 un certo numero di seggi BERNA. - Hussen Fatemi, d~pulnlo imponente dissanguamento finanzia­ del Fronte Nazionale al Parlamento ira­ al raggruppameno di liste che ottiene la rio abbia potuto realizzarsi. maggioranza assoluta di voti e cioè al­ nian?, :X Vi~e Presidente del Consiglio e ~ ~ ' •-e- J.r c~ 'J4 meno il 50.1 per cento. n Primo Ministro egiziano, gene­ constghere d1 Mossadeq, è giunto n Uer un sog- La settimana scorsa è stata anche una ~ j&. ' ~ JJ.P M- 'JY natore militare d 'Egitto, ha ordina­ giorno di breve durata. ' settimana d~ congressi. .Se ci si permette la digressione geografica ricorderemo che to la consegna entro una settiman1 ••• ·~lo> j~ ~, .>or a Geno\'a s i è tenuto un convegno per di tutte le armi da fuoco in possesso . TOKYO. - TI Governo r;iappon•''e ba l'economia della federazione europea io dei cittadini egiziani :.ia che abbia­ nfintato formnlm~nle o 97 1 m" dire di un edificio la cui costnu~one Un altro proclama autorizza la po­ JA - r! 'J~ .,r ...~or ~b- IL CORRIERE ALI D QUOTIDIANO DI 1\dO GADISCIO MOGAOlSCIO l MARTEDI 23 SETTEMBRE 19521 Direzione: T elef. A.F.I.S. 30 PUBBLICITA': Agente Porro, T el. 98. Tariffe: per cm. di alt ezu, l t~.t l(à. 1 col •• lt Ano 111 - N. ~30 Prezza lO CHI. Redazione : T elef. A.F.I.S. 2r .. Pubblicità So. 2,50, Necrol~ So. 2, Cronaca So. 3 - Economici: Cent. 25 a pa ro­ Cronaca: T elef. A.F.I.S. 21 (Numeri arrettati il doppio)] l la, minimo IO parole. La Direzione el rleerva U d iritto di non accettare ~tli orcllot ABBONAME NTI - Annuale So. 30 • Semestrale So. 16 • Trlmestrale So. 8.50 • Annuale, ridotto, per uffici pubblici So. 25 A Il iev i ufficiali di Polizia L'America el' l~g~ilterra respingono alla Scuola .Carabinieri di Firenze Co111'è noto, tttl gruppo di all ievi ufficiali somali della Polizia si tro­ vano a firenze dove ft equcntano i corsi della Scuola Centrale dei Ca­ l' ultima nota sovietica su ·Trieste rabinieri . .Ecco due immagini della loro vita quotidiana. 1 due aUeatl afferm~no che la responsabHita di un mancato .accordo previsto dal trattato di pace con l'Italia, ricade uni­ camente suH'ostruttonismo della Russia "" Oggi la risposta occidentale a Mosca suJfa Germania.

'Y:\SHIXGTON, 23. nuovo governo centrale tedesco c I Govcrui americath.l e britanui.:o infine le elezioni libere in tutta la respingono u categoricamente n l'l Germania. nota del 24 giugno 1952 con cui il L e potenze occidentali risponde­ )[inistero sovietico degli Affari F­ ranno, riaffermando il loro desiderio steti dichiarava che i Governi ame­ di giungere ali 'unità deile due Ger­ -ricano, britannico e ital;ano avevano manie. Yiolato il trattato di pace italiano d ·~ l 19-19 con l'accordo stipulato il C) maggio, concernente la rappresen­ L'EUillo non intende nazionalizzare tanza italiana dell'amministrazione i1 Oa:n.a1e di Su..ez te. CAIRO, 23. Il testo della nota anglo-america­ La nazionalizzazione del CaJlale di Suez na ~ il seguen te : non figura nel prossimo programm ~1 di t< I Governi degli Stati Uniti r delibreazlonl del Consiglio dei Minl ~ tri '!gizlano. d e ll.:~ Gran Bretag na re~p iu gono ca­ teg~ ·icamente l'allegj\to contenuto Il Mlnistro della Propag anda, Fallii, nella nota del Ministem sovietico de­ R.aduan, ha dichiaralo a un glornali!'ta che g li aveva chiesto se il governo ho In· g li affari esteri del 24 giugno 1952, tenzione di nazionalizzare la compag nia secondo cui il u memorandum del­ del canale di Suez, che nulla di simile è l'accordo ,, del 9 maggio fra Ameri­ stato progettato dal Gabinetto egiziano. -ca, Inghilterra e Italia, circa lé di- Alla domanda se l'Eg itto preferirebbe -sposizioni amministrative della "z0- una alleanza con gli Stati {luitl piuttosto na A" del T erritorio L:bero di Trie­ che la partecipazione a un patto di difesa ste, è contrario al tratato di pa ::~ per il ~l ed lo Oriente, egli ha risposto: :italiano. "La politica estera del pn~e sarà discussa " l Governi britannico e statuui· nel corso di una riunione speciale del con­ tens.: richiamano anche l'attenzione siglio dei ministri che si terrà pros~imn­ mente. Tuttociò che si può dire di t:lle ~ulla loro nota in data 16 giugno riunione, costituisce una pura specul~zlo­ 1050 con cui rispondevano a un iden­ ne". tico allegato di una !)recedente no­ t:~ sovietica, relativa al mantenimen­ to della occupazione militare, e al- LA SOMALIA 1'am:ninistrazione del h " zona A" al Congresso Etnografico del Territorio Libero ò i Trieste, du Il pre!>idente del Congresso d'eg ~i ·parte degli Stati U niti <> della Gma :Brctae-na. Studi E tnografici, conclusosi l'altro · ieri a Napoli, ha inviato all' Ammi­ u Jnfìne, i Governi britatlllÌCO ~ ~tatun ite n se , riferendosi al trattato nistrazione Fiduciaria Italiana dcll.t -di pace, d:::sidcrano dichiarare di es· Somalia espressioni di viva gyatitu­ sere convinti che se le clausole chl: dinc per avere la Somalia stessa par.. 'l'iguat clan o il T erritorin Libero di tecipato. all'importante consesso con Trieste non sono mai state messe in l'invio d'un rappresentante nella esecuzione, la responsabilità è del Nella saletta di soggiorno Go\·erno sovietico che fin dall'inizio persona del dott. Pagano. 1ta reso impossibile l'esecuzione di un regolamento previsto dal tratta- 1o >> . Gli osservatori rilevano che il t:!· Camille Chamoun nuovo Presidente La discussi~ne dei bilanci sto della nola americana e britanni­ alla rl!lpertura ~a è uno d<:i più brevi che si cono­ scauo nel quadro dello scambio (li della Repubblica libanese del Parlamento italiana note fra i Governi. gato strnordlnario del Libano nii'Ol\U. RO:\IA, 23. UEIR UTH, 23. Si apprende intanto da fonte bene La battaglia per la presiden7a della R e­ .\ncorn mlni,tro delle rinantè c dell'ln­ I \avori pnrlamcntari riprende­ informata che la rispostu occidenlme puLblica libanese è terminata In fnvore di l<•rno nel tcrzn e quarto gabinetto rli Riot\ ranno alla Camera og~ i pomeriggio all'ultima nota sovietica sulla Ger­ K:omlllc Chnmoun. Una dclcga1ione di dc­ Solh, ra,.,egnò l~ dimi<>SÌCB del gieoomcnle t•ontro ' "' propc.,.t,o dell'lrok lnnct vi sono numero-;i progetti di E' noto che l'ullimJ nota sovi~­ mandnto france~<:. sollolltu•llnolo che In ,.,,.,tltu1.ionc egitlana non tll'rmcltl' nlcuno tli ., IO nel con:,lgllo. corrente. Ce1 mania c poi la formnione d• utt 23 settembre 1952 Corriere della Somalia N. 530 - Pagi na 2 '

La relazione del Presidente- Parole dell'Amministratore - Il nuovo Consiglio

tt .P plnrlctAt um plìt sv nriat ~. A. circa un unno dnll'ultima .\ ssemblra \'e ttl s~em stutr> spetln ~o lo di vi tali tà Generale che \' enne tenuta Il Hl settembre serv d01lle loro ~onl r opropostc o del l•1r<1 bi(l ltlO escl u ~ lvum e nt c cons iderare, occen­ r dali'agricollurn nwlgraclo l'avversio ° Cor[l) 1951, abbiamo Il pia<.'Crc di rlnuirci nella ~ ~~~gcr : mentt>, o tl!' lic loro t'riti<'h.; co­ nnno sul ltnonlitutrien due volk mica e l'nullo HJ52·&:1 ~ comlncinlo vera· molgrudo la crisi prof11nda di pre~: ; •Il~ niamo. mente sotto preoçcupanti auspici per la p1 O n ha potuto sv<>lgcrc i s uoi .. . h l' . " anzt< pru srcurn c t: avvE:nrre ecsocln\1 e CJulndi In irupo~ sl bllltil di •·ag· nti parte del Consiglio, salnlnrla con la massima fiducia e auspi· Inoltre si è ottenuto di aumentare del ripresa net confronti dell'anno scorso. portano a ben cinque i Rappresentanti del care pO:!isa tracciare utili vie alle attività 100 per cento le rimesse mensili postal! Dove in vece la situazione richiede la n ostro Ente Ìll quell'alto consesso. economiche e nll'i\ruministrozlone n eli 'In­ in llali11. E' stato poi Intenso il lavoro massima attenzione È: per i settori ali­ Putroppo anche quest'anno vari Asso­ teresse del Paese. s\·olto, in stretto accordo cotl la categoria mentari (pastifici, industrie dolciarie, IL ciati souo stati prematuramente rapiti alle Formuliamo insieme il volo che jl no· Tm portatori cotonate e filati, per fa cilita. quorl e affini, caseifici, ecc.) min lr~lati loro famiglie, alle loro attività, al no~tro ~ tro .\ssocialo Ing. Anteo ·1\lortara, pre­ re lo smaltimento delle Ingenti scorte ac­ dalla concorrenza estera. Sodalizio e vogliamo ricordare i nomi es­ scelto per la Presidenza del massimo cumulate al fine di evitare disastrose con­ L'Industria edilizia è purtroppo nu<>\a­ senelo tanto profondamente legati alla me· I-stituto Economico, sappia cogliere Ilei­ seguenze nell'economia e nella finanza del mente in crisi per l'assoluta mancanza ,Ji moria dì noi tutti: A. Besse, Calcagno l 'importante incarico i successi più lusin­ Paese. E se la Ca111era di Commercio non ittiziati,·e alle n fa I'Orirla (quali Il c redi ~ Giovanni, Ferdinando Cinti, Peruchi Ma­ ghieri. fosse stata vigile c operante pe.r lunghi Immobiliare, facilitazioni nella Cb~ione rino, dr. Raffaele Romagnoli, ed inviamo mesi, oggi s i annovererebbero insolvenze d i terreni da costruzione, esenzioni ante plici attività di phì limitata portata. Banche L'anno di atth·ità in esame, 1951-52, è ristagno negli affari e un inizio di cr isi stato uno degli anni più fervidi di opere della quale non si può ancora valutare Agricoltura Il servizjo bancario è tecnlcamen•- ~i­ e di r-ealizzazioni del nostro Ente an<·he l 'amp i ezz~. Nel campo dell'agricoltura l'anno in e­ gliore in. confronto agli annj passa1i, r­ pi'uta io tutti i Settori abbia maturati tut­ particolarmente delle cotonate, sono su­ I successi ottenuti nel 1950 dalla Socie­ conformate a l pegg.iorarnenj:o della si• ti l frutti che ci eravamo proposti. bentrati crolli di prezzo del 1952. Cosìcchè tà Romana nella coltivazione del cotone tuazione economica dtl Paese, ed è ri­ E l'nzione avrebbe potuto anche essere i commercianti banno dovuto fronteggiare in compartecipazione, hanno acuito lo spi· sentita la rarefazione del circolante. più profonda, con lo studio dei problemi situazioni che ..,1.10!1 è esagerato, in molti rito di emulazione dn parte di agricoltori 'E vogliamo ribadire due richieste \'ana­ che richiedono larga djsponibilità di tem­ casi, definire c:.ttastrofiche . Ancora molte ''cechi e nuovi e l'annata 1951 t: stata m ente espresse anche nella passata rela­ po e di rne.zzì, se il nostro Ente avesse le partite di cotonate giacciono iovendnte. o l'annata record Jn tale produzione. Circa zione : ottenere che un Rappresentante­ poss ibilità mitY)me in mi!'Sionj, rì'unioni, ecc. - tutto è stato di· sulle esponazionl totali fino al 1950·51. troppo lamentare il delinearsi di una venga ridotta o quanto meno parzialm~nte simpegoato puntualmente. é, largamente E il commercio delle pelli continua ad nuova annata eccezionalmente sfavor e \·~ reimpiegata per le necessità locali. è stata compiuta quella opera minuta eli essere del:x>le per quanto con un certo in­ le che purtroppo fa temere il completo assistenza ben nota a tutti i Soci. teressamento alla nostra produzione, lnol· annullamento dei vantaggi conseguiti ne­ Trasporti e Artigianato tre, le . esportazioni di cereali, di semi gli anni precedenti. Il ramo trasporti aerei e marittimi iar­ Soci oleosi, di legumi, sono pressocchè nulle La produzione e l'esportazione deUe ba­ gamente fa\·orisce la economia locale. L'incremento dd Soci peJ: l'anno in esa. pf'r la de(icitarietà dei raccolti, 'insuffi­ nane segue sempre un livello confortante L'attuale entrata in linea del!~ ;.c•Mro:o;e me è stato notevole. Abbiamo avuto 56 cienti allo stesso mercato interno; il m~tlg~ado i ~anni prodotti dagli allaga­ motonavi ".\fricn" e, fra poco, "Europ.,.. nuove iscrizioni. Il numero delle D itte burro somalo, il grasso animale, il carb~ mentr del G1uba e dalla doppia siccità consente già nuove possibilìtà di comu­ cancellate dal Registro delle Ditte per ces­ no: vegetale, si muovono pesantemente, le del fiume Uebi Scebeli <.> i Consorzi agri­ nicazione e altresl turistiche fra !.1 So­ sazione di attività in Somalia, o rer eli­ resine somale - incenso, mirra, gomma col~ della Somalia hanno richiesto l'en­ malia, l'Ttalia e i Paesi dell'.\frica. Se missioni, o per morosltà è stato eli venti. arabica - non portano quel contributo tratn in linea di un quinto piroscafo men­ come abbiamo richiesto allo vecchia e Un bilancio confortevole se si pen•a <.gl i aJI'economia che cl si potrebbe attendere, sile, dalla fine del prossimo mese per gloriosa Compagni;~ "(.loyd Triestino" o'­ anni difficili che si attraversano e <.he il sale marino è tuttora una risorsa poten­ l'es ~ortaz~one della sempre crescent~ pr~ terremo che le dette motonavi sostino do­ offre la dsione di una naturale seleziot;e zia le non essendosi tro1·ato il modo di riat­ duztone. dici ore, durante i p;~ssaggi nel n0$tro por­ fra gli operatori del nostro mercato. tivare questa importante attività econ<>­ Importantissima la direttiva accettato to, almeno quando la stagione ~ (awre­ mica che fino al 1940 cont ri b~ t i va con d.agll, agr!c?ltori di orientare i loro sfor­ vole, avremo ottenuto un contributo uoo Rapporti con l'Amministrazione oltre 150.000 sterline annue al movimento' zt ali ~vvtcu~~meoto nel tempo più breve disprezzabile per l'economia di :\logJili- Con l'Amministrazione e con la ~tessa di esportazioni dello Somnli a e toniflc&va posstbtle det costi locali ai prezzi inter­ scio. persona di S. E. l'Amministratore i n p· le scarse risorse della Miglurtinia. nazionali> ~ed i n nte l'aumento costante Per contro i trasporti terrestri, e ro­ porti sono improntati, come oer Il pas­ I dati statistici che noi rileviamo dal del.la produzlone e il potenzinmento delle glinrno con tale denominazione a,.-ennare Rapporto del Governo Italiano all'J\ ssem­ sato, alla aspirazione della m i!(liore colla· Aztende e delle Società <' he le riuniscono. particolarmente agli autotrasporti. !.•~ · blea dell e Nazioni Unite e dalla Statis ti­ .borazione, resa ancor più "!"er,lJite d<.lla Ch~ h_a le~to l'interessante relazione del guono ju una situazione sempre ptt\ r eciproca comprensione rin•aldata in que­ ca del Commercio Estero edito dall'Uffi­ precario. • cio Studi e Statistica, sezione Statistica Constgho . h TI fatto che oltre duecento auux:Jrrt dell'A.F.I.S., ci forniscono 1 seguenti . . . 1 5 ~, a avuto Ed è nel quadro di que•ta comprensione continuino n rimanere pres$ochè !no~ dati: ampre notlzte non solo sulla consistenza che S. E. l'Amministratore ha fntto J:TO· della grande organizzazione di G l ros! malgrado tutto l 'inte.ressamemo esph· prio il voto espresso dnll'A., ..;emblca ciel­ 1950 sui suoi . ena e, ma . . . pro~ rammt che comprendono la Ca lo, è molto grave. La cri~i degli auto­ IMPORTAZIONI: Kg. 37.154.081 per un l'anno scorso, di creare il Cons iglio Eco­ costruztone dt un bacino di carri lnH•ste quello delle officine e coro· valore di -so. 54.337.617 Il porte portata nomico della Somalia. ne a ~onca di Aclalei, del fiume Uebi porta d<.>lle gra,•issime conseguenze. _ ESPORTAZIONI: Kg. 34.110.592 per un Probabilmente diverso <> ra ,;tulo L'm ten­ Su tale argomento da oltre sE'U<' aon: valore di So. 25.266.099 Scebelt,. la meccanlzzazione scientifica del dimento dell'Assemblea. Essa ~ve,·a e­ porto. dJ l\1erca rnediontc l'introduzion d ' si batte la Camera di Commercio. ttl~ .r 1951 spresso il voto che la Consultil Eeonomi­ "tap~roulant", un grandioso ] ,_,.e" l risultati sono sempre stati scarsi e inetft· TllfPOR;fAZIONI ; Kg. 54.764.542 per un da · 1 • mt•tatoto ca fosse una emanozlone le! Lt C :tJlHr:t di esegutrs a Genova per lo caci. valore dii So. 99.886.770 ca n· d 11 b s1 >arco mec- Commercio e scatturisse ~pom,ln <'.t"nente , tco e e annue e la costruzione di Sembrerehbe giunto il momento di de­ ESPORTAZIONI : Rg. 35.264.830 P!!r un da un allargamento del Cou«!,:rlio. 1ml>ortnnte porto n ì\Iercn con gli alu~ cidere una soluzione affidando agli auto- valore di So. 30.087.47:! 11 , . nt.'Jle­ In cons<>guenza di tale lnterpr·~ tntione E.C.i\. Anche ln SA G di- Ch' . . t In52 (l Trimestre) n • • ' ' :r, IS1m010 an- rasportatorl i rifornimenti di og01 ~> d venne costituita un'apposita l'omml ~s ione .unCHI unport·anti programrul d' 11 IJIIPORT.'\ZlONI: Kg. re nel Terrltodo : è la sola sohtzi<' e \ composta dal Consigljere Territ()ri.1Ie '''v. 12.936.226 per un stone e d i S\'Ìluppo la S A I t espau. 11 valore di So. 29.1!)8.183 portazlone di im ' . · · .S. con l'Im- è ma l !n'ado ogni contrario ptnere, la P Bona, dal Commissario del C<,mu!1e J,ng. l ogica~ In plt\, economica la pit\ giusta e ESPORTAZIONI: J(p;, 15.881.451 per Ull , ponenti macchinari d 1 Vecco, dal dr. Goldshmidt anche 111 Ila sua i i\ merlca potenzia e n t r a - . ·ru va !ore di So. 20.601.423. zion l el i cnnna ·da 1 S' tora le coltivn- n~u ove rebbe, oltre tutto, un notevole gt l· ves te di Presidente dell'i\sso.·lazion'! Com­ zucc1 1ero la \ C C dt denaro a tutto beneficio delln tollell mercianti, del dr. Kautcn :-­ campo di rilievi in 'Ì e al )!)50 e al 1951 riguardano due anni e, sono tutte tn evoluzione '" ' ' ·te n esse un nuovo Statuto che con'i'l~r t..;se 1 puntando verso tn so..~pettate conqut> . Ja rappresentanza di tutte le Cate((llrie ~pecla li della vlla della Somalia: Il pas­ tut<.> di arresto, sono i~, >os;eanc le ~e bnt­ n1ercè l'inizintivn di alcuni corog)!lo;t economiche del Territorio in !i l C'on· saggio clo ii'A·mministrazlone Dritnnnica a benli gravi d!A1col tà cl ! l'dalle mcom~ ~eno 1 or< me cl' ti consoci appoggiati efficacemente d:11l '.\ .F. quella Italiana con l'aHJusso di oltre 6 e dnllll crisi nlondinle del cotone. tma co !;iglio In mOP nservare favorevoli rl . o- nln, una solida rappresentnnz(l dei n<>­ eli an no e perciò non danno la possibil ità Pt> rÒ le proposte cosi e l ~bonl~e () tra­ per la nostra produzione ìn percusstonl Mri valenti artig iani nazionnU ed nutOC' di un sufficiente raffronto. smesse in opuscolo a tutti t Soct, oerf'hè . rneotcrebbe In possibili t~ d' q~tnnto nu- toni. E sono stati ottenuti dei rl$ultatl ' t arrwnre n u- (continua in S.n pnglna} N. 530 - pagina 3 Corriere della So rn nll n 23 settembre 1952

tà, di un economista di fama inter­ nazionale, che, resosi conto della reale situazione del territorio, ~li L'Assemblea annuale della camera di Commercio quali industrie c di quali iniziative possono essere in esso vitali e sane, tContinnn7illnc dello :?• p.1g. ) elenco di Soci; l>::lrtecipat.lone d! 11110 dl'· sicùuto una riunione di tecnici e

  • -tltudone di una cunllui ~~i o n c pcrm a n~n· to possa, se non sostituire il prece­ ringraziamento per lo spirito di sin­ meritato compen,o. t c per le• ,.t Uk· c passi presso i competenti llfflr-i p ~ r rle· L' Ammiuislratore ha poi accenna­ i numerosi · problemi economici del tnto, mirante \'erumcnte nllo 1-:t"ttnùc \',1· terminare 11n orlenlntncnto iu I•WJlu:,IIO. l o alla necessità di un piano economi­ T erritorio. E formulo iufioe un au­ sta operu eh~ è compito di uno ~l'umeru di Soluzione
  • l.len sapendo produttori locali; costit11zionc dello 'cn. Unite, sia giunta l'ora per la fonnu­ dl interpretnrc l'a:;plrutionu della ;,trn­ legorl::1 Ofiiclne l\Iecénniche con 1111 prln· lazione di un piano economico, e di· che permetterà di fare di questo T er­ gnmde mnggiornnt u dci Soci. l'ipio dell{o assegnbbero interrogati ::1ncora dal dicembre 19bl fat­ se si continuasse nella enumerazione. tibile ::~nche In vbt::l del particolare mo­ Eccellenza, Signori, mento di depre~s ione cconomh:a e nella s i è la,·orato sodo nell'anno che oggi si al 24u chilometro sulla strada di Atoni fiducia che potesse contribuire a dare una chiude, si è lavorato per il bcme comune, spinta di carauere morale e reale al ri­ mirando all'avvenire prossimo e lontano, Un geometra dell' INAIL morto sul colpo Tre f eriti sveglio delle forze economiche dd Paese. agli :111nl che cl attendono, anni forse duri L'inchiesta giudiziaria A prescindere dal [ntto che le FIO/re di e difficili per superare quali snrh neces­ tutl i l Paesi si ~ ,·ol~ono senza consldem­ sario Innanzi tutto superare l nostri me­ Ie ri sera, poco dopo le 22, sulla strada mento. La s ig nora Cerrato, uua contusione re se il momento sia più o meno propizio, schini rl se nt~me nti e l nostri contrasti Mogt1disclo-Afgoi, all'altezza del ventì­ frontale. la nostra Fiera ha il proposito di rivolger· ingiustlficati per tro,·are quella unità dl quuttn-simo chilomjeep, Il dott. Clan­ tesse dure una più rapido opportunità di tendere sempre più al progresso del po­ :nedlco-chlrurgo dell'lNAIL; sul sedile chi non abbia potuto scorgcrlo. incontri con gli operatori dell'.\bissinia. polo che ci ospita. posteriore erano il geometra :Ilario Cerra­ Dall'.\utoparco Civile è partit::1 un'auto­ Ad ogni buon conto si precisa che l!! Le parole dell 'Amministratore lo con la moglie; accanto al guidatore gru per trasportare o ;\logadlscio l restl Fiera deUa Somalia ha comportato una \'ivi applausi hanno segnalo la fine del­ l'impiegato deii'INAIL Cesare Conti. Tutti delle due m::~cchine. La perizia tecr!kn la spesa al disotto dell:1 previsione di 500 la relazione del dott. Bartolucci. arrivati o :llogadlscio da pochissimo tem­ sta compiendo l'ing. F::~,·illa, alla presen­ za del Residente d'Afgol e del marescial­ mila So. ammortizwblll mediante il con­ S. E. l'Ambasciator'.! Fornari h:1 po. La cornith·a si recm·a ad Afgoi per lo addetto al traffico strndale. tributo .\.F. I.S. e gli Introiti di gestione : quindi preso la parola rilevando \'•>• una gita di piacere. Com~ sia aHenuto Il tragico disastro è e, infine, con le s ue cinquecentomila e me per la terza volta fgli assisteva ~iù ore di lavoro ha contribuilo a lenire ::1ncora oggetto di accertamenti. Sembra la disoccupazione, a dare lavoro alle 1m­ all'Assemblea Generale Ordin:ma che unn jeep proveniente d~Afgoi abbia La trovata era buona prese edili, alle impn'Se ele ttriche, alle della Camera di Commer<.:io della So­ incrociato poco prima dell'incidente la ma è andata male malia e che ciò lo metteva in grado "Vangu::~rd" a fari abbaglianti acce­ tipografie, all'artigianato di tutte le ca· Certo ~Iahamud Ilole )Johamud di anni di rilevare che uno sguardo al pas­ si ; come spesso, troppo spesso, succede. tegorie e ad alcune centlnnia dl mano­ 44 cabila Abg::~l, abitante a Mogadiscio l reiteralì richiami delle autorità hanno vall somall. sato doveva essere davvero motivo di nel Villaggio Arabo ~e ne sta,·n operoso av-uto n tutt'oggi scarsa [ortuna. Il mo,rimento di visitatori della Fiera è soddi:;fazione. Ha quindi espresso lt: uel suo negozio al Villaggio Dondere Il guiclatore del 1.1 "Vonguard" forse stato s ulla media di tremila giornalieri, sue felicitazioni, in Jl:lrticolare p~r quando vide pnssnre, con un::1 cena sorpre­ accecato da quella luce, non sarebbe stato i vffiitatorl venuti dall'eswro sono finora la Fiera della Somalia, mauifestazio­ sa, sulle spnlle di un rngar.'o un s::1cco di in g rado di scorgere il camion che gll un centinaio, alcuul banno ::~llogiato nelle n e che ha superato b prevu;toni. fogioll che somigliava strnnamente ad foresterie dell J\.F.l.S., altri presso pa­ venivo Incontro a tutta veloc}tà per so­ u E non esprimo soltau!.o le mie fc· pravanzare In jeep stes,\:1. Lo scontro era uno dt>l .suoi. renti e amici e molli negli alberg hi clt. Tutti conoscono i'nndlrivleni di quell'af­ licitazioni -- ha proseguito l'Ammi­ impossibile evitarlo. Le due macchine tadlnl. Le provenienze maggiori sono follatissimo mercato do,·e i vnrl venditori nistratore - ma quelle della missio­ s 'inca ~ trorono quasi una dentro l'altr::1 dall'Italia, dal Kenya, da i\dun e daii'E­ espongono le loro merci in sacchi allineati ne governativa e parl,nnentare ita­ creando un in~ieme d\ ferraglie contorte tlopia. Sono anche giunti Il Presidente per terra. dalle quol! subito si h.! \\1rono grida di dell'Istituto Nazìooalc del Commercio liana composta dal Sottosegretario l\Iabamud Ilote 1\lohomud, gettata \tu'oc­ dolore. Estero, Gr. Pff. }lasl, Il )linlstro Ple­ all'Industria e Commercio on. Bat­ chaita sullo suo merce e constatato che nipot enzlc~rio dello Yemen, ed è attesa tista e dagli on.li Gugliehnoue e Lu­ I primi sQCcorsi ai feriti e per uno, il l sospelli ernno fondati, raggiungeva li una mlOrlO del sacco do certo c1 Debbo anche compiacermi per lr: Credito un pl::1no per l'::~ttu o 7i one di una netto. Mohomed Yusuf Ali dl anni 19 cabUu. zona franca nel porto di ;:llogadiscio de­ iniziative prese e per quelle in corso. P ochi minuti dopo uu un'altra jeep, pro­ Sc.:col unto e residente a Belet Uen ed stinata esc lu s i,•::~ mcnt.e ai sambuchi: plano Ve n'è, tra queste, w1a sopratutto ~~niente da Mogndlsclo, proseguh·a a oro o lllogndlsclo in cerca di l:woro. che potrebbe dare l'avvio a qualcosa di che ha attirato la mia attt?nzione t tutto velocità verso 1\ fgoi per avvertire il Questo strnno tipo ovc\·o Infatti escogl­ più vasto in un pr~ imo futuro. che so che voi avete allo studio. Vo· Residente e le autorità sanitarie-, che a t~to uno del sistemi piit brlllan,ll per Queste per sommi capi le gra ndi Ilo~ glio dire quella intesa a creare ~~ loro volta informavano telefbnlcnmente Impossessarsi delle cose altrui incaricando dell'att hd tà delh1 Camera di Co mmerciO condizioni affinchè pos;J sempre pm l'ospedale De 1\lortiuo da cui subito par­ Il ragazzo (dietro compenso) di ritirare il nell'anno che si è c hiuso. affennarsi il commercio di transito tiva un'mnbulanzo. Raccolti l feriti, que­ sacco di fngloli sul quale ove,·o messo sti nrrlvnvono o Mogadiscio o.lle 22,45. Ma accanto a quC'Ite Iniziative ~ alle ~oec ie quello dei sambuchi. E' co:M l'occhio. Nnturnlmente per 11 ritiro si realizzazioni accennale, v-.:re t»"oprLc ~ assai utile per l'avvemre del Pae -;~ li rdcrto medico per il po,·ero Cerroto contavn c molto sulla dìsnll<'Lizloue del bosi dcll'ecmVJmiOCO chlnre ed ha In tullo o in pnrtc: richiesto di u~11 n ·s ·~­ per la terza tappa del campionato Somalia a rrestnto e denunziato oll'nutorltù ~iu­ glore proti'"LÌer furto con 26 6 ca; ma nlcnlmentiJ della nholiLionc dc:llu l' A FIS per la loro realizzazione ,, . Venerdl alle del mattino c;a­ deslreun. appllca?Ìonc d;·llo tru.sn sugli ,,lcwlh:l JWr s. E . .Fornari ha poi accennato rà dato il via a Delet Uen alla corsa gli a pcrllivi e be vande n basso J:rt.do al· alle difficoltà sorte per la rcalizzazio· delh1 terza tappa velo-::ipedistica d el eool!co lmJY>Tt.atl dnll'eslt:r f) ; inlerv ·· n.t•~ ne del progetto per il finanziamento Campionato Somalia 1952. La pun­ RADIO MOOAD/SC/0 per la n. apcrtum d c 11 l' stra< le IJCr<'orrlbtlt. a medio termine di nuc..ve iniziative zonatura avverrà a Delet Oen nel Questa sera, alle ore 20,15: durante 1.1 ~> taglmw delle pl<>ggc; nap<.-r- e del quale egli parlò !"anno scorso. pomeriggio di domani mercoledl dal­ GIANNI SC HICCHI . d 11• 1n-o •lella tura delle lm)Ytrtntlom il ~ . Ha riferito che egli stesso durante In le 16 alle rH presso l'Autoparco Ci­ opera in I atto di Cin('Omo Puccini. st.erlim.1.; cIto dello Statuto e di un pnrno 23 ~ct l cmbro Hl52 Il Currler~o del!. 'it•• ..<~ l lll N. s:w - pagi na 'l lJ L.TIME NOTIZI ULTIME DI C RONA~A Personalità alla Fie;; P er vi ~ ilare la F iera cl elia Soma)' . . ,. . . 1a sono arnvatt a n 1o gac 1•~uo, graditi si mi ospiti, il d()tl. Alcs!'>andro Can,,e s.. cc Minuto!(), :\[archcsc di Bugnanr Console d'Italia a Nain,bi, e i sign; ri : Nowcl 1\larcn o., W at ~o n , ~faur ic· Oggi il primo <'Olloquio con Adeunuer- nomnni il Presi­ Arthur Colvi n, Ilcnr>: Francis J oh~ *** Quarry , raJII>I'CSent:nttt della " Shell" dente itnlinuo riceverà il JH'emio "Cnrlo lUnguo" \V ,\ S III N(iTON. H di partime n to [ICI' l' Jo:sl Africa . dell o g l n ~> tl z i o ha a nnuncialo l,'a rrcRlo di DOKN, 23. il r952 c nei mesi successivi saranno !!l'l unità in più, sci delle quali, inaug u­ I.C >NDRi\. - 1-r• ris posta omerlcnntl all a minzionc dci sog~c lli vincitori della eh~: ci pcnncttc di conciliare. i con­ rate pochi mesi or sono, saranno di do1 111 111do formn la ta dall a Gra n Uretagna r asscgn ~1 ?.ootccm ca del Ucnadir. 1 crct i, rispcttabil i interessi nazionali efficace appoggio all'esercito. d i mu ndnn• osservulorl alla riunln ne d el premi .sa.ranno consegnati da s. E. cou quelli delhi generalità europea c Le manovre t< Muro Antico 11 . ini­ ra pp re~en l:l nli milita ri nel Consiglio del l' Ammtmstratore. m ondiale >>. ?.iatesi quindici giorni or sono nel l'n l'l fi co chi' comincia oggi a Pearl flur­ L a Fiera si ap rirà nllc ore nove. Così' ha dichiaralo !'on. Dc G •l­ friulcse, si sono concluse domenica n hcmr, è g iunta n Londra. Secondo alcune spcri dopo essere giunto a Bonu. mezzogiorno con la manovra a fuoco notl /. ie tl l stompa, g li Stati Uniti Av rebbe· L'on. Dc Gusperi, il quale ha pre­ di un raggruppamento corazzato del­ r·l respinto la rl c hi v~ t a . RJNORAZIAMENTJ so alloggio, assieme al suo seguito, l'ti Ariete n . ••• Rlct:\'la mo: a Colonia, ha detto ai giornalisti : OONN. - SI apprende negli ambie n ti Signor d lrellore d el Ctmiere della 5<>­ L' A1~1miraglio Cnrney che ha as­ cliplomaticl l cdc~ch t c he l'ln,·io d i r appre­ '' Il mio viaggio dc\'e e.!>serc integra­ mnlia, sistito all'ultima fase operativa, in­ senta nti della repubblica federale nella Le sa rò m()lto g rnto se \' OTrà accoglitte to in un ambiente più vasto delle sieme con il l\Iinistro Pacciardi, h.1 capitale dcgli Stati ara bi, cominclerà il l nr.slri r lngra~ lam e n t l al c;,,·erno Italia. stesse relazioni italo·tcdesche. Deve sottolineato in alcune brevi di chiar.:~ ­ 1.; novembre. SI prc \•ed c la nomina òl u n n•> per l'a iuto e le facilitationi ~ he abbia­ essere considerato come un nuovo zioui fatte ai giornalisti, come il Gc· a mbasciatore al Cairo. LA c reazione di le· m .. rk e n •tt• d.d Con,ole Italiano di Gedda pa.sso per creare l'organizzazione •li nerale Frattini abbia dato a queste g n7ionl a Dogdad, D:~masco , Deiruth c durante Il nostro soggiorno neii'Hegiaz. una Europa unitaria >>. manovre una struttura molto agii ~ Amman, con$olati generali ad Ales!;:m­ I l Con!>ole ha me~so a u o~ tra dis posizione Egli ha illustrato quc;,sto concett-:>, cd articolata. d ria, Ucngn ~ i. Ccdda e Sana. lr" case ullo :\lec-ca , 11 :\h· grati per In pul•Li icazione. << Per quanto riguarda noi italia­ TAIPEH (Formosa), 23 . Pnlcstlna medid ne e altr i prootti fa rrnu· Jl CU JW Amudi : IIAGI ALI 3. !:'!K ni - ha proseguito Dc Gasperi -­ Il figlio primogenito del generale c-cui ici, come pnrc altre me rci jn quanlltà possiamo anche ùire che situno chia­ Chiang K ay Scek ha dichiarato allo limitnln. · mati ad assolvere una parte essen­ radio di Formosa, che i preparativi ••• Movimento del Porto ziale, fortemente propulsiva , nel della Cina libera per un contrattacco lH>:\L\. - ~l sono c-onclusi a Venezia i Partenze del g iorno 22 corr.: grande compito comune. Abbiamo eventuale sul continent:! sono tenni'­ lt\\·Orl clc•lln couferc nza internazionale del P.fo "Astra " (bandierJ italiana) per infatti la fortuna che : nostri inte­ nati e che le truppe attendono sol­ teatro c ui ha nno partecipato i ra pprc· Aden, con 3:! tonn. di merce va­ ressi nazionali coincidcno perfetta· tanto l'ora "H". senta nll dell'l N ESCO c d i d iciotto paesi mente con quelli dell'o~ganizzazion' ria c 22 passeggeri. D figlio di Cbiang h..ay Scek ho ~ trnnl e ri. europea che stiamo creando >L Previsioni per il g iorn:> 25 corr.: incitao i guerriglieri ., combattere ••• Quest'oggi, De Gasperi avrà il suo R 0 :\1.\. - Continuo l'affluenza di turi· Partenza P.fo "Tripolitania" (ban­ primo colloquio con Adenauer, do· senza tregua e tenersi pronti ad at­ sti a Boi1A1 no, clove è stata ina ug urata sa­ d iera italiana) per Aden. mani si incontrerà con il Presidente taccare le retrovie delle forze comu­ ba to, la quinta edizione della Fiera. Al­ della Repubbli~ F ederale germani­ niste nel momento in cui si verifiche­ l'importante ra•segna sono presenti 1156 I F..IUM.a ca, H euss, e mercoledi ad Aquisgra­ rà l 'invasione delle forze libere CI­ dillt' delle q uali l.iS!l Ita liane, 218 tede· nesi provenienti da F onnosa. sche, Si austriache e 83 amerlronc. Altezza C ebi Sccbcli a Delet Uen: na riceverà il premio c1 Carlo l\la­ metri 2,65. gno '' assegnato annualmente alla persona maggiormente distiutasi per SPETTACOLI U'OGGI l'opera svolta a favore dell'Unione Cinema H AMAR Teatro Cinema Benadir - u ~l ee na Bazar • Europea. film Indiano. . Questa sera in Prima Visione un a delle opere più grandi Cinema El Gab - u Le campane suo­ EDITORIAli DELLA STAMPA U.S.A. ~d umane nella storia del cinema nano all'alba ,, e documentano sul g iro ciclistico d'Italia. Cinema Hadramut << El Paso n in La prossima conferenza di Pekino technicolor e nuovo documentario MANCH EST E R, 23. ADDIO Mr. HARR.IS Cinema Teatro Hamar - l< Addio In un editoriale dedicato alla l\Ir. Harris ,, c nuovo Giornale prossima conferenza della pace che MICHAEL REDGRAVE, JEAN KENT, NIGEL PATRICK con I ncom. avrà luogo a Pekino, il liberate Temuto dagli n1unni, curvo sotto il peso di una vita Cinema Missione - u Due soldi di " :Manchester G uardian" scrive eh~ speranza u c documentario. il primo scopo di coloro che sono i fallita, disprezzato da una moglie bella, frontata, sensuale, Supercinema - u Arrivederci Papà» promotori della confereuza e cioè ì Mr. IIarris è un per onaggio che ha commosso il (ultima visione) c cincgiomale comunisti cinesi, sarà quello di pre­ mondo intero. Seouirà NUOVO GIORNAlE INCOM sentare la Cina come g uida della Fox l\Iovietonc. causa comunista in Asia. Lo zelo d: i A~NUNCI ECONOMICI cinesi sarà tanto più attivo quamo Chiu En Lay e g li altd negoziatori Alla Fierct clella So111alict Sl\1AIUUTO occhiali \'Ìl>ta. ManCia cine.!>i di ~losca sono rimasti deluo;i a chi li riporta. Ri\'olgersi: BAR dall'c::.ito delle conversazioni. I cine­ ITALIA. si cercheranno di rifarsi la facc ia, c Giovedì sem dnlJe OJ'e 22 in poi nel Padiglione DO V E N DO seguire corsn cicli s t~,-a sarà interessante sentire iò che i rus­ ~A.RANO. s~rà offet'to a tutte Je ~ignore e llelet Uen- l\Iogadiscio con FJat si diranno alla conferenza. 140 0 accetto ci nque pnsseggcri ~ ­ Il ":Manchester Guardia n" osser­ S1gnorme uua UottJghetta ~~ ie;non del rinomato 1iqu.ore S1:rega. di Benev-ent:o n o termine corsa. Prezzo ridoths· va che il Giappone è la più g rande simo. Partenza 25 sera. Per accor­ potenza industriale dono l'Europa e di rivoglcrsi subito. Al'TORI· il Xord America ed aggiunge che i l\ l E 'SA Vl1'TORL\ comunisti sono ansiosi di gettare il Omaggio della S.o.A. STREGA AlBERTI Benevento discredito sul sistema parlamentare La Cassa per le A:.sicurazioni So­ giapponese. ciali delhi Somalia nnm1ncira In do· lorosa perdita del proprio fu nzionano Geom. MAlHO CE RR ATO Concluse le m~ novre 'Muro Antico· perito trag icamente in seguito ad incidente automobilistico. . Le dichiarazioni dl Pacciardl e di Carney ; CUOIO· TOMAIE· P-ELLI I funernli avn1nno luogo donu\ttt R OMA, 23. 24, alle ore i .30, partendo dall'O­ A conclusione della manovra che spedale Dc l\ lartino per lu Cotte· si è svolta n ell'Ita lia nord -orientale, AVVISO dra l ~:. il Ministro Pncciardi lta parlato alle Si avvea·tono i Sigg. consumatori che, mentre · tutte truppe ricordando che q.u at~ ro anni le confe1.ioni e lavot·i io cuoio della CONCERIA fa c uaudo a~sunse la dtreztone d el 1 CAMOGLI
  • Volta favorevole a Joe Walcott quan­ te, che la Gran Bretagna abbia messo o ,·ato d ~ circa un'ora, nell'ufficio del do invece quest'ultimo incassò u~ disposizione di Negbib armamenti suffi. terribile upper-hand. Canc.elliere, a Bonn. clenti per il rigido mantenimento dell'or­ Conferenza degli artisti Ieri sera l 'on. De Casperi e gii dine in tutto l'Egitto. Al dodicesimo round i sostenitori J~ltri membri della delegazione itali.l­ patrocinata dall'UNESCO di \Valcott pen5avano a:Jcora che il na hanno partecipato a ROMA, 24. loro favorito potesse :conservare il ufficiale offerto dal Cancelliere Ad<:­ Accordo industriale Nela sala dello· scrJ.tinio in Pl­ titolo. l\larciano riceveva una serie nauer. lazzo Ducale a Venezia, si è inaugu­ di hooks e sembrava c:he l'incontro I due statisti hanno riaffermato in italo-olande se fosse vicino al termine. rata, alla presenza del Ministro della tal~: occasione la volont·l di raggrup­ ROl\IA, 24. Pubblica Istruzione on. Segni e dei Ma l'ultima ripresa vide Marcia­ pare i popoli liberi europei in un., E' stato firmato al Ministero dc­ no costringere Walcott alle corde. forma di vita comune e di dare cosl sindaco prof. Spanio, 1:!. conferenza Un formidabile destro al me.nto cau­ gli Esteri l'accordo italo-olandese iu mondiale degli artisti, organizzata un nuovo scopo alla loro consistenza. materia di proprietà industriale, 6ià sava quindi il collasso di Walcott Il secondo colloquio fra De Ca­ dall'UNESCO, in collaborazione con parafato all'Aja il 9 maggio scorso. sul tappeto. j speri e Adenauer si è svolto nel oo­ la Biennale di Venezia c con la par­ Per l'Italia ha fi rmato il dr. Peu­ Jneriggio di ieri presso la sede della tecipazione ·di delegati provenienti netta, presidente di sezione della Cancelleria Federale. Tale colloqu!o da rtuaranta Paesi. è stato preceduto da una breve con­ Corte di Cassazione e consulente giu­ L'Italia alla Fiera Internazionale ridico del Ministero degli Esteri. Per Giuseppe Ungaretti ha tenuto la ferenza a cui hanno partecipato il s ~ ­ di Sa.1on.iooo l'Olanda ha firmato il signor Fock, prolusione inquadrando j} problema gretario di Stato agli Affari Esteri, S •.<\LONICCO, 24. d eli 'artista in quello della società Walter Hallstein e i membri della Incaricato d'Affari dei Paesi Bassi, a Roma. moderna. Con grande solennità è stata inau­ (leltgazioue italiana. gurata la Fiera Internazionale di Alla fine del colloquio, Dc Caspe­ Salonicco, il cui successo appare fin ri ba dichiarato di essere interamen­ II'..,. P.ROBI'..,.E~A DELLA GERN.lANIA da ora imponente e r.ertamente su­ .te d'accordo con il Capo del Gover­ periore a quello delle precedenti e­ no Federale per quanto riguarda i dizioni. Di fronte alle 465 ditte stra­ p roblemi europei e che tale accordo nie:e presenti nello scorso anno, par­ si tradurrà, come nel p;,ssato, attn­ Il "punto" sullo scambio di note tectpano alla Fiera in corso oltre Yerso la politica comune dei due 1.200 imprese produttrici varie dì partiti. ogni paese d'Europa t del mondo. D Presidente del Consiglio itatia­ n primo posto è occupato dall3 no e il Ministro d egli Esteri tedesco tra gli occidentali e la Russia Germania Occidentale che occupa 'l!A J~giranno concordemente con i gover­ padiglione con 454 ditte; il secondo _ni di tutti gli altri pae;;i della Comu­ PARIGI, 24. delle elezioni libere. I tre governi In seguito alla pubblicazione dell:t dalla Gran Bretagna con z8o ditte e nità Europea. fecero tuttavia, in tale nota, alcune il terzo dall'Italia con II5 ditte (di risposta occidentàle alla nota sovieti­ concessioni ai punti di vista avversi, De Casperi ha aggiunto che no11 fronte alle 42 dello scorso anno). Fra ca del 23 agosto scorso, sulla Ger­ ha mai pensato di fare da mediatore concernenti la commissione d 'inchie­ i prodotti italiani predominano quelli mania, si fa il "punto'' , negli am­ sta incaricata di verificare le . condi­ fra i governi francese ~ tedesco circa dell'industria cartaria, macchinario bienti autorizzati, sullo scambio di zioni per le elezioni iibere, ammet­ il problema della Sarre, poichè il so­ vario, macchine agricole, iustallazi.)­ note tra le potenze occidentali e il lo fatto della continuazione dei ne· tendo il principio d'una commissio­ ni elettriche, strumenti musicali ecc. governo sovietico, circa la questioue ne d'inchiesta imparziale che non goziati franco-tedeschi, non sembra Seguono in ordine di importanza, i.a tedesca. Si ricorda innanzitutto çhe renda necessaria, comunque, deside­ fosse una commissione delle Nazioni Francia,. la Jugoslavia, gli Stati Uni· la prima nota sovietica del IO marzo Unite. .rabile la mediazione di un terzo. ti , l'Olanda, la Svizze r~ cd altri pae­ 1952 proponeva di esaminare u senzll Nella nota del 24 maggio il gover­ ~eg l i a m bi enti diplomatici teae­ si fra cui anche il Giappone. Del­ ritardo ,, la questione del trattato <~i no sovietico affermava nuovamente schi si dichiara che i colloqui fra i l 'Europa orientale com;nfonnista so­ -due capi di governo non banno a­ pace con la Germania, con la part~­ che avrebbe accettato le elezioni Ji. lo la Cecoslovacchia è presente, con bere e la commissione d'inchiesta vuto assolutamente il carattere di cipazione diretta della Cerma111a una discreta mostra, alla Fiera di fonnata dalle quattro potenze d'oc­ negoziato, ma di semplice scambio ::.lessa. Salonicco. -
  • Cntanti delle quattro potenze per C· Per sioni. zioni libere come primo passo e rin­ stro degli Affnrl f::stert joseph Luns, per in cui p0trebbcro aver 1.10g0 i dibat­ La nota alleata poneva il princi- novava l'accettazione di una com­ ringJ'!Il'.iurlu o ncl· le rlpora­ trattato di pace. La seconda nora ln uota ulleala del ro lu ~lio propone­ Dna dittatura" in Eoitto va una riunione a b.-cve scadenza zi<>lli clw si svc>IRl: n \Vo~hnnur, do mnrzo ~~benevola russa del 9 aprile riconosceva la ne­ nd agosto. ccssià di organizzare elezioni liberr:, dei rappreseatuuti dei quattro gover­ ••• lisla conlnleresse alondra ea washinolon :;enza ritardo, ma respingeva il prin­ ni, essendo bene inteso che i quattro Pl\lHGf. - 11 rr~>ll ldcnl<' delht Repub­ CJ\JRO, 24 (:'llomlnr). .governi sono favorevoli alle elezioni cipio d'una commissione d 'inchiesta blica, Vin<'l'nt t\uriol, ~ giunto n Pnrigi lnformazion ernwtton()
  • io o Wn­ ••• shlngton dw a J,,nclrn C'hC una "bc nevo­ mata dalle quattro potenze. di pace. RO!\IA, - C•>n l'Intervento dd iMinistro l t 1\illatnra" 1\1 Nc•~:hlb ~oarcllbe non _sc,Jo :Ma si trattava puranv::nte e sem· 'l'al<.' frnse è importante, si fa rile­ dell'Agricoltura, Fanfani, si è proceduto, auzionc eli ollrl 1681 TIQirhè .tltr;tvcr"> fii es-.r• 11 l realir1erchbe gandistica. permettere, di respjngt!re tutte le ettari di terrn nllll famiglie di contndini. lilla s<...,t:ullial<· ,t,tbilltà d1 governo con Cii occidentali risposero il 1 3 controproposte sovietiche che non ln luttn l'Italia, entro l'anno In cor!\o, l 1~nefiche ripcrcu~ s lunl In tutti l settori maggio j nsistendo sulla necessit~ èi coincidessero esattamente con la 'pro­ t~rcnl espropriati, nscenderanno, o 700 n:rno &tahllc, l'Egitto p<•tn·bbe ne· '%4 settembre 1952 Corriere della Somalia N. 53 1 - pagina z DA MOGADISCIO E DALL'INTERNO Il Cronista riceve dall;-~ ore 'l alle ore Io - Tel. :u

    LA FIERA ccut!cn, jutirlclo) non avendo potuto ri­ ccvet·e in tempo debito l mutcria!i destina­ Rinviata la festa di gala Il cordog /io del No gal ti ol padiglione dn esso prenotato ucll a per la morte eli Roberto T oni11 i F lem dcll ~\ Somoliu, si è venuto o tt·ovorc del Circolo del Tennis Lo notlzln della scllmpur~ a del Ctlnte nellu mntcrinlo impossibiliti\ di effclluore Apprendiamo che, per evitare h La visita deoli alunni Roberto 'J'onini, che di operosa prc111ura e delle varie scuole della Somalia che, all'arrivo d~ l muterinll suddct li, l'<'· dal Circolo del T ennis 1•er la serata N <) \ quadro delle manifeshnionl delta di nff~:tl u osa cortesl;1, ha cagionato nei spo::.izione SA t'Ù ugun!tncnle oHer ta ul pub­ di sabato 27 corr. è sta t~a rinviata di capi locali c nel! 'intc:rn popoloz\r,ne u11 jFiera della Somalia t rova uu posto di blico in locale .e lluln dfl pr ec!~o re. particolare rilievo la visita degli alunni una sctti111 anu, e cìoè al . 4 ottobre sc, nso di profondo dolore. A mezzo no.;tr<> dt tutte le scuole del Territorio. SI è g ià [).V . essi r!v<>lgono alla famiglia le più sentite C(Jndv!(lianzc ; a eu! si unisce il Res idILI anni or sono, alle ditle11- del Console Inglese Ja. chiusura della Fiera, ed inoltre, denze ciel caro scomparso. di alunni accom pagnati dai loro i nsegnan­ Ieri U CotL~o l e di Grnn Bretagna Mr. potrà avere regolare svolgimento pri­ ti percorrono l'itinerario di visita sostan­ do !}avanU ad ogni staud ed in ciascuno l"igg ba offerto nell a sua residenza un ma della Festa, il 'I'orueo di Tennis dei padiglioni, interessandosi attentamen­ cocktail party per sllllulilre signori ::ìociale che avrà inizio il giorno 25 Quarry , Colvin e \Vatson venuti in ,,isitn p.v. l funemli del oeometra Cerratn te a qualsiasi par ticolare che uaturalmcu­ La cittadinanza è ancora sotlo la dolo­ ~ viene ad impressionare la loro Istintiva n 1\IogndJscio da Nayrobi con i! Console rosa impressione del g rave incident'! allt<.>-­ cmosità e la loro sete di sapere. Pensia­ d' Italla !u quella cittù ì\lflrchese Capece mobi!!stico avvenuto sulla stada di Afgoi mo pur non esercitando la professione 1\Iinutolo di Bugnano. ti\ r lc~ vim e n to ~o­ TIRO a VOLO i'nltra notte. Nella g iornata (li ieri una dell'.\mn:ill hlr:l­ Con gaglio più importnnt.e che l'alunno trae sole 1\'fonge, il d r. Shore, il Consigliere 1°) Sperati cm. 7 su 7 zione Ministro Canino nella mattii1:1Hl di dalla frequenza della scuola moderna. d'Ambasqinta S pinelli, il Consigliere di 2°) Lambertini cm. 6 stt 7 Ieri s i recò all'Ospedale De .VI:. n inc, r e e­ Corte d'Appello Cannavina, il Gr. Uff. SI sono succedutl nella visita alla Fiera . 3•) e 4°) Roccbi e 'I'assinari con 5 portare la sua pamla di conforto r.'ln ve­ 'sessanta alunni delle scuole di Gellb, Inserra, la sig nora ed il Genentle F errara, dova Ce rrato e per visitare i feriti. su 5 Stamane haruto avuto luogo In Caltc.ira­ Margherita e Joute, accompagnati da due la sig nora ed il Col. Na ni, la sig nora ed 2" Gara : le l funerali del S ignor Cerrato c \'t VJU(). insegnanti italiani, da un insegn.ante ara: il dr. Goro Deeb, la s ignora e Il sig. \Val· Avv. Roccbi cm. 8 su 8 bo e dall'interprete della Restdenza dt dron, il <;91. Valentino Vecchi, il dr. intervenuti iJ 1-ir. Carneva!J, Capo d ell'Uf­ f icio Industria, Commercio e La\·or.J in Margherita. E' stata poi la volta di una Monti, lo signora ed il dr. Kauten, 1\fr. *** rappresentanza dell'Amministrazione, lt 'cinquantina di alunni delle scuo ~ e di Delet Ford, il dr. Goldshmidt, il Sig. Ahrued Domenica a l\ierca vi saranno im­ Uen e Dulo Burti accompagnatt da quat­ dr . Olivieri CommJssarlo del 13enadir, it i\laul Gassim Gberbi, il Sig . Ali Mobamed portanti gare alla Tortora con ricchi d r. ;)larcucci, tutto i! personale •ìel­ tro insegnanti it ::~l i a ni e da altrettanti au­ Haji Rashid Foza!, la signora e i l dr. Bar­ premi. l'IN,VL e molti amici. toctonj insieme con sessanta alunni della scuola' del Villaggio Duca degli Abruzzi tolucci, la sig nora e Il sig . Pardo, la si­ accompagnati da nn inseg nante itaHano e gnora e Mr. :r ang , 1\'!r. Donovan ed altri·. Movimento del Porto 'Cla uno autoctono. Comando Aeronautica della Somalia Arrivi del giorno 23 corr. : Mentre sono previste altre visite !ii ven­ P. fv "Tripolitania" (bandiera ita­ ti alunni da Balad, di una cinquantina d'a Arrivi e Partenze OFFE~TE P E~ L'ACQUISTO Chisimaio e di una t rentina da Bur Acaba, liana) da Mombasa, con 262 tonn. DI DE~~ATE ALIMENTA~! ha avuto luogo ieri la manifestazione r i· Ha lasciato la Somalia il coman­ di merce varia e 4 passeggeri. servata a un centinalo di alunni delle dante dell'Aeronautica, col. Scottn, Previsioni per il giomo 27 corr. : Il giorno 30 setten1bbre 1952, dalle ore- scuole di Merca. 8 alle ore 9, presso il Comando Aeronau­ il quale si è imbarcato stamane a Arrivo M/ u "El K erytn" (bandiera Questi, dopo aver viaggiato su di un tica della Somalia, Servizio Commissaria­ autopullman messo a loro dlspos.lzioue bordo del "Tripolitania". inglese) da Port Louis. to, sarà tenuta una raccolta di offerte per dalla R esidenza, sono giunti a Mogadi­ la fornitura delle sottosegnate derrat.: p~:r scio dove sono stati ospitali nei ìocaU del­ Razi011i Viveri di Colltono per Equipag­ l 'orf~ notro fio di H amar Geb Geb. Prima gi di Volo, trillJestre Ottobre, No\·embre di r agg iungere la F iera, nella mattinata, Alla Fiera della Somalia e Dicembre 1952. hanno visitato, come tutti gli alt ri grup· Gli interessati po>'l!ono ril ira re presso il pi: il Campo d'Aviazione, il Museo della Comando suddetto la lettera di im·ilo per· Garesa, le officine Cosmo D e Vincenzi, il Giovedì sera dalle ore 22 in poi nel Padiglione partecipare alla gara. collegio "Somalia" le nfanifatture Coto. l\!.[ARANO sarà offerto a tutte le Signore e Bu.rro in scatola ~g . 162,840 niere d'Africa. In tutti i posti sono stati Mar mellata 54.2,800 accolt ~ dai dirigenti che hanno accompa­ Signorine una Bottiglietta 1\1.1 ignon del rinomato Cacao in polvo:: re 12,8$1) gnato i visitatori fornendo ampi raggua­ 1iquore Strega di Benevento Formaggio grasso italiano 64. 41~) gli e le spiegazioni sulla vita, g li scopi, ed Latte condensato 217,120 il funzionamento degli im pianti. Nel piazzale d'ingresso della Fiera si SPETTACOLI U'OGGJ sono presentati ordinatissimi, con un Omaooio della S.P.A. STREGA AlBERTI .Benevento Cinema Benadir - u Suitanet el Sa­ asp.etto p.arl\icO,larmente disc i pJinato e bara >> nuovo film Arabo. tutti con le divise bianche impeccabilt, Cinema El Gab • « Sarkar 11 fi lm In­ dono dei Comitati Scuola Famiglia e del­ diano. la R~s ld e m:a. H anno percorso i viali Cinema Hadramut · et (~ i ovent ù spa­ della F iera e sul piazzale d 'ing resso pri­ Più barbe valda >> e nuovo documentarìo• ma di r ipartire per Il comprensorio, l 'or­ (Chiusura vendita biglietti ore 20) ganizzazione fierist ica ha fatto chieder loro le impressioni sulla visita alla grande da ogni Cinema Teatro Hamar · u Navigao> e nuovo Giornale state registrate le domande e le risposte lametta Incom. ha reso forse meglio di qualsiasi descri­ Supercinema - cc Sangue Indiano » e zione od articolo, le impressioni dirette Cinegiornale Fox l\1ovietone. espresse dai piccoli visitatori i quali, si Gillette sono dimostrati entusiasti del t utt o, ed in A~~UN~l ECONOMICi modo e nlusiasmante della giostra, del­ l'aeroplano, del leone, dei g hepardi non­ Blue LIB~E~IA lTALIA òi G. Lusini: chè del moto re sezionato della Flat 1400 (Via Piemonte) annunzia l'arriv..l con le lam padine rosse che si accendono della -ILLUSTRAZIOKE ITA­ ad ogw scoppio. Una registrazione del LIANA (agosto e settembre\;. tutto spontanea. che potrà costituire sem­ GIALLI ELLERY QUEEN (a­ pre documentazione di quello spirito ope­ gosto e settembre) ; POLIGLOT ­ rante che contraddisting ue oggi i r apporti TA I NGLESE (3 vol.) ; tutte le tra la Scuola ed Il Paese. opere di Pitigrillì e Mario Nfa,.. riani. L'Istituto Culturale Sociale COMMESSA cercasi, E uropea o­ Particolarmente degno d! nota lo stanc. Comperate le lamette Gillet. E uroafricaua, solo ore pomeridia­ dell'Istituto Culturale Sociale s ituato di te Blu , cun il filo più ta· ne. FO'l'O SAV OlA. fron t.e al Padiglione del Corpo di S tcure--:­ glieote dc.l mondo, e com. za. pirete la più dolce rasatura Nello stand è stato recentemente e .. po­ La vedova sigt1ora Jolanda Cerra.. del mondo,

    portammo, n Firenze. E, cosl, biso­ gnò accettasse: anche un posto nel cimitero fiorentino, dove non c 'er:l nemmeno un morto di sua conoscen­ za. Fu lei, infatti, eh•! cominciò :.1 sgranare il ro~ario della nostra coro­ .na famig i ~ •·e ; e amici no n ne avev.1. l ~ ' spArita da più di quarant'anni, eppure, se mi facessero toccare, an­ che con un dito !>Olo, a occhi chiusi , Fino ;:; quarant'a::ni fa bastav,1 cc gendanui n, i quali bevevano e fu. nuovi, tanto essa sapeva mescolarvi una certa pelle fine fine, fredda, tut­ pronunziare quel nome, Annina, su­ m:.wano, seduti su una panca, e uno noterelle patetiche e felicissime ar­ ta spiegazzata come una cartavelina bito fuori di porta Nuova, a Pisa, !! sullo splgolo della tavol.l con le gam­ guzie. Un giorno, forse, appena vin­ di cui si sia fatta una palla e poi si gi1't giù per lo stradone delle Casci­ be accavallate, j kepl sulle vcntitr~, to un certo ritegno eh{' finora non sia ridistesa col palmo a ella mano, ne, sulla ripa d'Arno ti:10 a Barbari­ come vecchi amici di <:a:,a che, do· sono riuscito a superare nonostamc direi subito: questo è 1) viso di non­ cina, c lungo molte miglia della po una bella serata, fos!>crò Il Il per la lunga tentazione, vi racconter~ na Annina. Anche negli occhi m'l: strada lucchcse, per ~entirsi subito nnclurscne n letto. Invece venivano, - ho detto forse - anche la storia rimasta, c negli orecchi, con quel suo intorno aria amica. << La Cassola ? nientedimeno, per espug nare Pisa 1 di nonna Annina c del Padre della aspetto sempre cosi dolente, con Cosa fa? E' sempre viva? Venga ... 11 babbo la chiamò ...:, con un pas­ Patria. quei suoi vestiti sempre neri, con so solo, Annina fu davanti agli os >i ­ Passi >>. Case di contadini, s'inten­ 1 Una volta, ormai già entrato nel­ quella su~ bocca ritorn&ta bambina, d e. Gente di prateria e di fosso. ti, che risero per la divertente sor· l'ordine di idee che i nemici della e quella voce di scusa · di perdono Gente di tipo ancora un po' grandu­ presa e le fecero un sacco di fes t·~ patria debbono sempre essere i nèmi­ cale, come ce n'era dmasta tantn, Annina aveva quattordi,•i anni e pa ci nostri, le chiesi: che veniva da tanto lontano. Ma giusto fino a quell 'epoca, uel.la can!­ re che fosse una gran bella bam. - .Ma, scusa, nonna: ti pare pr0- nelle dita me la risento meglio, più pagna pisana. Aver conosCIUto di­ bina. prio d'avere fatto una bella cosa? vera. rettamente l 'ultimo Leopoldo non Il piano fu rapidamente concreta­ Nonna Aunina mi guardò con due Un giorno, nella campagna are­ era necessario. I babbi e i nonni, an­ to. Riempito di concio il solito car­ occhietti e 5tupiti come tina, in una casa operaia, dove ave­ dandosene, avevano lasciato in quel­ retto, Annina doveva andare alla non glie ne avevo veduti mai. vo accompagnato una persona amica, le case qualcosa di misterioso che, porta della città, non più distante - T oh ! O che dici? - esclamò rimasi allibito nel rivedere quella aveva voglia d'esserci la monarchia!, d'un mezzo chilometro, procedendo - Leopoldo, quando l'Arno dette di pelle sopra un viso incastonato nel ti faceva sempre risentire il gran­ nel modo di tutte le altre volte, e fuori e l'acqua ci arrivò al primo pia· fondo di una grande pezzuola nera d uca. quando le avessero domandato se no, era venuto proprio lui, in barca, La mia nonna era stata codina, lungo la strada si fosse accorta di a portarci da mangiare l Eppoi, non di lana, sopra uno scaldino retto da codinissima, come il suo babbo, co­ qualche segno di presenza nemica Eo feci mica per nulla l Quando Pis;~ due mani tutte nòcche e corde. Lè me il suo nonno e non lo mandava a avrebbe dovuto rispondere, e maga­ f u presa, j gendanni ritornarono, mani, lo scaldino, la pezzuola, ma dire. Lo diceva, lo disse fino all'ulti­ ri giurare, di no. Le bugie dette a stettero a cena con noi e, prim:.~ quella pelle secca soprattutto, della mo minuto della sua \ ita. Coi Sa· fine di bene non sono peccati. Le d'andar via, tu avessi visto che bti mia povera veccbina che ormai non voia era in eccellenti rapporti (a San scòlte non potevano non aprire i e, marenghl d'oro mi misero in mano l è neanche più sottoterra. Cosa avrei Rossore erano suoi vicini di casa) c.. con lei, avrebbero fatto irruzione ol­ No, per la verità, io non ho nes­ dato, Dio buono!, per poterei scam­ ogni tanto se li vedeva quasi sull'u­ tre la soglia le avanguardie tedesche sun titolo di credito verso la Patna biare qualche parola, o anche sol­ scio col fucile in ispalla, e quando accoccolate sotte le mura ai lati del­ a proposito del Risorgimento. Né tanto per poterle posare un attimo si provava a ringiovanire rimestau­ la porta stessa. Annina capì subito e vedo perché dovrei vergognarmene. un dito sopra una gota! Mi pareva do il passato, e m'insegnava un po' si mostrò sicura del fatto suo. Il Ogni gesta a suo modo e a suo tempo. proprio impossibile che quel viso di storia come l'aveva veduta lei, a Granduca, una volta che lo aveva t empo. occhio nudo, diceva, per esempio: veduto sul prato del Duomo, l 'aveva Povera la mia vecchina, che or·· non sapesse nulla di rr.e. Mi sarei u la Mirafiori >> . La Mirafìori che fu, presa per il ganascino. Certe cose mai non è nemmeno poi sotto la provato ad aiutarle la memoria con come si sa, la moglie morganatica di non si dimenticano. « straniera >> terra del Camposanto dJ tanto candore l Vittorio Emanuele rr. Diceva C( la Infatti, andò e fece le cose in Trespiano! Chi avrèbbe mai potuto Ma queste non sono cose possi­ llfirafiori n col semplice tono con cui modo impeccabile. Pisa cadde senza p revedere questa sorte a quei b ~i bili. Era una povera vecchia scono­ avrebbe potuto dire > . li farsi alcun male. tempi? sciuta. Non alzò quasi nemmeno la primo cavallo da corsa capitato in Questa, magari, veduta più tardi, Trespiano? E dov'era Trespiano? testa mentre intorno a lei si parlava Barbaricina, poi diventata la capitale non proprio onoranda pagina di sto­ Avrebbe voluto quello di Pisa, il suo, di tela, di filo, di ricamini. E, anche dell'ippica di gran lusso, era una ca· ria del mio casato, era uno dei mo· là, fuori della sua Porta Nuova, da­ se avessi potuto rimanerci solo, for­ valla che si chiamava ·« Africana >> e tivi prediletti dei racconti all'antica vanti alla bella prateria di Campai­ se non l'avrei fatto ugualmente. Non di cui era proprietario il re. La bim­ che nonna Annina mi faceva e mi ri­ do, al Fiumemorto delle sue anguiJ­ ba Annina gli aveva dato tante volte faceva, io decenne e lei quasi cente­ le e dci suoi bucati i e invece non sarebbe stata una cosa seria. manciate d'erba fresca. Dunque, ot­ naria, e che mi parevano sempre glielo permisero. La portarono, i<~ Renzo MartineiH timi rapporti coi Savoia. Però, il granduca era sempre il granduca ! Una delle pagine della mia << storia patria >> casalinga è questa. Era il GLI AVVENIMENTI SPORTIVI racconto prediletto di nonna Annina. « una notte, nel '49, si senti pic­ chiare all'uscio. Babbo si levò e an­ dò ad aprire. Erano i tedeschi eh ~ venivano dalla via di Livorno e vo­ La Belet Uen-Mogadiscio ciclistica levano sapere come si poteva fare per entrare a Pisa senza spargimen­ Chl avrebbe più immaginato che la ART. 1. - Il tragitto fissato è· U se­ giuria che avranno un distintivo speciale to di sangue. La porta della città era maggiore corsa ciclistica fino od oggi g uente: B.elet Uen·Bulo llurti-Villabruzz1- possono viaggiare pi conserva con i cor­ chiusa da due giorni e per farsela n id('ala in Somalia avesse potuto giungere l\1ogadlsclo lungo la strada asfaltata. r~d orJ. prire bisognava essere conosciuti. Di alla reallzzazlone? Per nostro conto l'ave­ ART. -La punzonatura delle maq. Tutti gll nHri automezzi dovranno mar­ chine avrà luogo il giorno 24 Se tt em~re notte, poi, non doveva passare ne;;: vamo messa nel vicolo cieco dei soli buoni ciare avanti alla colonna od in coda O(l propositi, mentre guardavamo con malin­ 1952 - dalle ore lG alle ore 18 nei pressi essn. suno. Cioè, una eccezione c'era: !il conia i manifesti tristemente sbiaditi in­ dello Autoparco Ci\'lle - l\Iogadisclo. ART. 8. - La classifica generale e dl apriva soltanto, in fretta in fretta, tollatl a suo tempo sulle cantonhte ART. 3. -L'Intero percorso è dh ·lso tappa è comt>ntatn a tempo. dopo i dovuti accertamt::nti attraver­ delle vie cittadine; ma - e questo lo in tre tappe e precihamcnte: ART. 9. Non è consentito ni corridori so lo (l spioncino u, ai carretti ·Ji confessiamo con sincerità - ci eravamo 1• tappa Delet Ue n - Buio Burli. di farsi aiutare in caso di avaria alla bl­ strame, di concio, per gli orti citta­ d imenticali che prima di dlchiantre !ne­ 2• tappa Buio Burl i - Vlllabruzzi. ciclelltt In quale non può essere sostitnita dini e sopratutto per quello dell'ar­ vosa una pratica c'era da fare i conti con a• tappa Villabruzzzi - 1\Iogadisclo. In alcun modo. civescovo che, g uarda fortuna!, era il Cav. Gatto, commissario del ciclismo; ART. 4. - Il progrouuun di corsa è il ART. 10. - Ogni arbitrarla deviazione seg uente: dnll' ll1nerarlo fissato sarà punito severa­ il c1uale Gatto, con la tenacia e la cnpar~ giustappunto affi dato, per tale biso­ Giovedl 25 Settembre alle ore 13 parten­ mente l'lclm. d t J>l ~­ Jtinerarl'o d'entrata in clttù: Via Bnlod, s u rapporto dettagliato dei cnmponunti. persuaso com'era, il mio buon ~v o­ clonclnl teneri, ove poi SI ?ggllu.lgo. ~~ Corso Itnlio, J>inzza IV Novembre, VIa La ~qnnllflca è stabilito. da ulll\ Com­ lo, che, col g randuca, stavano ntor­ fnndo stradale in molti t>unll (~rlll e Òl XXI.V Maggio. m.isslone composta dal Comm1ssnrio del · fossellJ·n·· fitte 1\'la 1 nostri nando in T oscana la pace, la bontà, ~ 1 ~ crepe d · ART. 5. - Tempo 1unsslmo di arrivo C l c li ~mo - Presidente; dal Presidente . · talioni e somall sembrn s l stono l'affabilità !anUliare fra principe ·~ Cll llljl lo Il l 1 A' alle tappe : minuti trenta dal prh~to ar­ della Giuria; dol Presidente Il collegio dd >re a rat ~ assai bene per superare la _.l- sudditi; c il pane a una crazia Al Cronometristi. l p e le difficoltà c, fra l'ollro, si s~ rivato. stnnw • . . ~ ART. 6. - Il traguardo di arrivo a cia­ chilo. romessi un ritJ110 d1 morcHl P ART. 18. - Contro la decisione di san­ Or) r 1p 'f'-.>. Il IO scuna tappo è indlcnto da unn striscia Annina era già a letto, ma a tutto dito di quanto si ven lo..v ne 11 passa clone stabilita dulia Giuria è ammesso r i­ il misterioso bruslo che stava avve­ spe d' Villnggi~Mogadlsclo. L'elen· biancn lrnsversale trocciota sul fondo stra­ corso ol Commissariato del ciclismo. Mogo 1/JC 1Q- ' • • 1 dole. degli 1scrltu alla corso non o Avverso alla squalifica è ammesso il nendo giù, dopo che nve:vano bussl­ c•> comPleto · 1 A 60 metri prima è tracciata una frec­ lalllO ln questo momento, che le 1scr - ricorso al ComuJissarioto dello Sport. to alla porta c il suo babbo era an~ 11 cia di avvertimento. b. p~ •~sse si chiudono stasera nlle 18; ART. 14. - Ogni reclamo deve essere dato ad aprire, fece presto ad alzarsi ZIOOI S<.<: 'd . A l\Iogadiscio lo stesso traguardo oltre presentato in Iscritto e eutro due ore dalla anche lei e a scendere cautamente ~1 :1 s i unnunzla un bel .gr~tj)j)O d b corr.l on, s ·nza esclusione n è d l Sorge, nè di Ne- che essere segnato dnlln striscia di cui scoclenzn del tempo massimo. Per la scala che univa la sua camcm c · · è di Jlruffnllo · nè di Del monte, sopra è oltresi 1ndicot0 da uno striscione ART. 16. - Per quanto non previsto grente, n • .' Il alla cucina. Si fermò su~li ultimi sca· i consideroti gh ossi !oca . blnnco posto al disopnl della slrndo me­ dnl presente regoh.tmento valgono lo nar­ lini e, da uno spiraglio, vide quattro ogg ' tanto il regolamento per ques ta desima e con In dicllurn "Arrivo". mc in vigore presso la Federazione Ita· Ecco 111 ART. 7. -Solo g\i automez.zi della li uno. l1fficiali tedeschi che essa, finchè corsn ciclistica : visse, continuò ; empre a chiamare 2.1 settembre 1952 (l Currter\. dei!J S(HI•<~ II ft N. 53 1 - t>agllla -c ~U~~~~~-~I~M~E~~N~O~T~I~~~I~E=-==~O~A~L.~_M....;...--O_N~O=--~ 'OECE Vittorln. domocrlHtintut alle , .5" \ :.._ ~ • , '' ... , Il quarto rapporto dell amministrntivc di Treuto \.....:).. ~.. tJv '-"\A.~ ROMA, 24. ... ·Illustrato da Pella a Strasburgo cl c l~~;ltC~~~~ ~:~~~en~;~~ i~~iM~:~~::~ JJ ,c ~\~ 1 ' '-' ~~:~a ~~ir;:::t;~ i s id~~~cr ~:~~e i~~1/~~i J • STRASllURGO, 24. uno dci deputati musulmani sarà 30 comuni nei quali si è votato, la ,u.. ~ 0,;, D. C. è uscita vittori()sa a grande ..../-..,/;; \J Il Ministro del 'l'.~soro italiano, <'hiclllloto n formnrc il nuovo min i­ Pella, ha presentato ieri mattina d~­ stero. mnggiornll7.a. vautl all'Assemblea Consultiva {l ' i A llagdad iutnuto la notizia dcl­ Jwl ~.....; . .. Consiglio d'Europa, il quarto rappor­ l'e l e~ione di Camille ClJtlmou u è in­ . -· (.) to dell'Organizzazione Europea pc· tcrpr<:tnta generalmente come un se­ la Coopemzioue Economica. g no di distensione nella crisi che mi­ '.I l u'-1..,-liJ t)j-ll l.f ;~ Wl.tll mestre del '52 ha cessato di accre­ gli uffici della Banca Centrale d 'E­ scersi e, anzi, ha registrato un. lieve gitto con il Ministro egiziano delle . .::-1;_,;;' J~, ~_,H .:,~l~ . jAtliJ ribasso sia in Europa eh~ negli Sta~i Fiu :~ nze, che è anche governatore della Banca Centrale d'Egitto, e CO'n Uniti. ":'A&. '":""'){b.ll J~ -:.....>.Jç J ;.J_,.~· .:!.: .. ...,·•'1....41 ·-~1 l~"'_ .. ":'7"-J~J u 1\tttavia - ha aggtuuto Pella - alti fu nzionari del Ministero delle sono felice di poter annunciare c)le Finanze. • _,.:.Wl t.> -ill .. 0 J t.> ~ 0~ 'JI ,y ù"->l.... _,;a.$' 1}Jf' ~~~e 0 ~ le ultime informazioni statistiche rac­ Si ritiene che il dr. Schacht sia colte dal 19 agosto, giorno in cui :1 stato cousu l ~to io merito alla emis­ . i.) lAII .r. _,:.(1 ~ « Jl'!l » ~~ Jl ~UI .;! _,;1 o~!c quarto rapporto per il Consiglio sione di un prestito che il Governo " d'Europa fu appro\·ato dal Consigii() egiziano intende lanciare per inden­ l ) ~ 01 Jlo.:J'JI ~ t Li:! l ,)A '~ J t5.?. l >. siasi attività del genere. . J.-:}•• 1 ~~. eS -ili ,)A. ;~ ,;r ~':/ 1 ;L.:.:-ll ~ Pella ba parlato quindi del p roble­ ma del deficit in dollari e ha dichia­ .) # e-:JI ~;-4;J ,J <.}.J .;c ~~ .l.f' } rato che tale deficit è stato molto pià marcato nel primo trimestre del 1952 Cinema H AMAR Teatro l ( J.,. • lr' tf' che ue) periodo corrispondente del J ~#Yl..li& . , ~l, 1951. E' da prevedere tuttavia che Questa sera in Prima Visione un film 2oth Century Fox ~.J 'trn:J.: 'V" u~ } ~ il deficit commerciale nei confronti degli Stati uniti sarà in diminuzione ,)A j t.:~ e--- <.S ~ ~l!-\ tf-11 nel secondo trimestre di quest'anno. 1 A proposito della stabilità finan­ ,y J)~ j~ ( ~Jj'- ~ ~ ~ ). ·~ ziaria dell'OECE, Pella non si è "Naviganti coraggiosi" ·pronunciato. Cii esperti hanno insi­ J$- j~ ~ , _, ( .d _,;1 ~l~) ;.ii: stito sulla importanza che rivestono con Richard \Vidmark, Lionel Barrymore, Dean Stockwell le misure monetarie destinate ad as· Un film ricco di emozionanti episodi di pesca alla balena ( JJ.r .ti~ ) ;_w.: ,)A J.> / sicurare tale stabilità. tratti dal vero nei Mari del Nord. Un film elle entusiasma! Seguirà Nuovo Giornale INCOM ~l) ;~ rJA ts.JY ,;;- j'-J Progressi nell'Iran ~' ~ ~....-\ ~ l 4l:-4;.J ( ;i _,;1 per l'applicazione del uPunto quattro'' l .;l-.) .).r J ( JJ.r ~ l ~) .;.>.:.i: 4r \VASHINGTON, 24. FIERA ,;r('J:i-J ( LS"""_,.. J l;y) ò.Y,: 4r L 'amministratore aggiunto dP.l " P unto quattro" Jonatan Bingam, l . ~ j bll )'6" ,J' e:L!.J.I., 01f ~' ba dichiarato ieri che l'assistenza tec­ Le proiezioni cinematografiche che si l nica degli Stati Gniti all'Iran ha fat­ effettuano alla Fiera sono eseguite con il j_, ":JI )-'t ~ l J .>.1. .>,;J to grandi progressi nonostante lt> Proiettore FUM EO Facs. V. difficoltà d'ordine politico. ~-' ~~ e;_,.a.! ~;\À;':/\ ~J Egli ba aggiunto eh•: gli effetti Il Proiettore adottato dal Ministero dell'applicazione del punto quattro all'Iran si sono avvertiti in tutto d della Pubblica Istruzione in Italia. Jl i.~ ' ~w .).;--' ~ ~ ~ paese e che i funzionari e i tecni.:i Agen:te per la Soma lia: P • .M. ' J?.AISS A l americani hanno avuto l'intera coo­ .~...)""~ J~l ~ t> -"~~. r. ~ perazione da parte c.lelle autorità iraniane. Iniziate le consultazioni oer forma re Il nuovo oabineuo llbanese BEIRUTH, 24. :0 ocasioue dell'elezione del nuo­ ~~~ranatoio ·i :oton~ " ~ Vinl~Dli" vo P n:::.idente della Repubblica liba­ u e!>e, il Consiglio dei ~l i o i stri diretto dal generale Kchab, ha deciso, com ~ S i avvertono i signod Clienti che l'Azienda concede anticipazioni è noto, di istituire il ( Oprifuoco :. ~ lleirnth per ragioni di ordine pub­ ORA T VITE sul cotone in bioccolo consegnato per la sgranatura. blico. Il prezzo della sgranatura, compreso itnba/laggio in tela juta I soli membri del co1po diplomn a sette reggette, marcatura, delinteratura, del seme, è stato ridotto a: t i<'o c consolare, parla u.entari, gior­ nalisti c medici potranno circolari.! . So. 65 il Q.Je fibra, per partite fino a Q./i 500 di bioccolo,· Cii edifici pubblici saranno chiusi. l o tutto il paese in tanto n:gna uua So. 6() ,, , , , , da Q.li 500 a 1.000 di bioccolo; calma assoluta. S o. 55 , n n , ,, oltre i 1.000 Q./i di bioccolo; Set:ondo l'uso, il G~bi n c_tt ~ ? rov­ visrno italiano litare il c:om·merc:io di transito, la. prezzo dei titoli e dell'vro. ud corso di una conferenza stamp'\ hanno avuto. Il tema essenziale sem­ riesportazione di merc:i di prove­ 1Jella sede del u Bundespresse". bra sia stato la collaborazione italo· Ieri mattina intanto, l'ambascia­ tore britannico, sir Ralpl, Stevensou, nienza italiana dirette in Somalia Rispondendo alle Yarie domande germanica, nel quadro degli organi· ed anc:he il dirottamento delle po·tegli, il Presidente del Consiglio smi europei. è stato ricevuto dal generale Naghib. Alla fine del colloquio l'Arubasciat.:>­ merci stesse. .ba sviluppato i seguenti concetti: Il comunicato ufficiale pubblicat.:, re ha smentito che la ~.:onversazione siamo in fase di perfetto accordo sui ieri sera tiene a sottoliuo:are che que­ obbia portato sulla questione suda­ Sono· stati approvati due sc:be­ principi, cioè esiste e occorre, ora, sta cordiale intesa deve servire n ; n mi di dec:reto, presentati dal Ca· delinire e perfezionare i particolari su nese e ha detto che i soli problemi primo luogo alla Comunità Eu ro­ affrontati riguardano l'ingresso dt po dell'Ufficio dell' Istruzione, cui poi i Parlamenti dovranno deci­ pea n. Per gli osservatori neutrali, h ufficiali egiziani in Inghilterra e l'ap· per istituire una scuola di avvia· dere. ' i tratta di decisioni della mas­ for~:a di tale collaborazione sarà in­ mento professionale a tipo com• sima importanza perchè la Comunità provvigionamenh.. da ;,l:\Jte dell'eser­ teressante a valutarsi nell'avvenir~. cito egiziano di pezzi di ricambio per mer c:iale ed una scuola femminile. Europea comporta limitazioni delle Si nota inoltre che l'unità d'azione i materiali d'origine britannico. ad indirizzo domestico. onanità nazionali. La costituzione fra l'Italia e la Germania, nelle isti­ dell'Europa dovrà essere elastica, tuzioni comuni, può dare un contri­ _. Sono stati poi trattati argomenti non rigida per non essere un circolo buto notevole all'edificazione della Il 4 ottobre all'Asmara di ordinaria amministrazione. ciii uso. nuova Europa. E' stato chiesto a questo punto ai­ Sembra infine che la pre11arazione, l'Imperatore d'Etiopia Un sommet·gibile francese J'on. De Gasperi se egli ritenesse op­ da parte dei due uomini cG Stato, di ASMARA, 25 (Ansa) . portuno l'ingresso nella Comunità un questionario relativo alla futura Secondo un comuwcato che pub­ non ritorna alla superficie Europea della Spagna, del Portogal­ costituzione europea, è il primo pas­ blica il locale "Quotidiano eritreo" , PARIGI, 25. lo, della Jugoslavia, di paesi insom­ so verso la costruzione di quell'edi­ organo del Governo, in lingua italia~ Il sottomarino "Sybille", che do­ na, a regime autoritario. ficio politico che comprenderà gli na, l'Im2eratore Hailé 8'elassié, l'Im­ veva riemergere, dopo aver parteci­ Il Presidente. ha risposto che il organismi tecnici, la comunità d~l peratrice, i Ministri e i dignitari vi­ pato all'esercitazione di un gruppo _problema va· posto i]t altri terri!'ini : carbone e dell'acciaio e la comunit:\ siteranno dal 4 ottobre prossimo l'E­ di sottomarini, non ha ancora dato è necessario anzitutto U''Uire gli_sfor­ di difesa. ritrea. notizie di sè. zi sinceramente democratici .dell'Eu­ La. "Sybille" fa parte di un grup­ ropa. Poi si veera all'Am ­ basciatore americano e all'Incaricato egli ha detto - è assolutamente pri­ Subito dopo la scomparsa un por­ Ha poi detto di ritenere che la rati- d'A t fari britannico, la risposta del vato. Mi trovo a Teheran su invito tavoce della l\Iarina frances~ ha di­ 1ìca italiana del trattato per la CED Governo iraniano alla nota comune di Mossadeq, dopo aver visto, prim:l chiarato: " L'intera flotta francese :potrà avvenire prima delle prossime, di Tnni1an e Churchill , circa il rego­ della sua partenza, Harriman, il nel Mediterraneo è stata mobilitata ele-tiOlli, cc comunque noi non sare­ lamento della controversia petroli­ quale aveva tentato nell'I ran una per partecipare alle 1·icerche. Noi mo gli ultimi l>. fera. conciliazione nella vertenza del pe­ nutriamo re più serie apprensioni. Questa Unione Europea - ba Si apprende intanto che l'Amba­ trolio. L 'ultimo messaggio ddla "Sybille'' . Il rap­ bile si trovava al largo di 'I'olone ». poi circa il problema ~ella Sarre, il ha dichiarato alla stampa che il Pre­ porto che j ones dovrà indirizzare a Presidente del Consiglio ba afferma­ sidente del Consiglio esige sempre, .Mossadeq fra alcune i'ettimane, ri· to dte non si deve parbre di media­ come condizione preliminare a qual­ g uarderà le condi zio n~ attuali delle l NORD-SUD-EST -OVEST ( zione italiana. L'Italia è g li alt;i siasi discussione, che l' AIOC versi insh\llazioni petroli fere di Abadan, paesi d'Europa possono contribuire d el personale necessario per riattivar­ PUSAN. - Il governo sudcoreano ha quarantanove milioni di sterli ne al- nnuunclato che due uerel non ddentlficati alla soluzione del problema delh l'Iran. lc c dell'assistenza tecmcn. hanno gettato bombe luuedl pomeriggio Sarre •olo creando una atmosfera di L'Ambasciatore indiano è gene· Egli ha espresso l'opinione che es­ sull'isaia Dok, situata n cento miglia a comprensione e di conciliazione. rahnente considerato come l'inter­ scudo i macchinari in :.-ccellenti con­ e~t pella costa coreona, sul 37° parallelo. A un'altra domanda egli ha rispo· mediario ufficiale tra il Governo del­ dizioni, sarà sufficiente un breve ve­ ••• sto che non esiste alcuna analogia fr .i l 'Iran e la Gran llretagna e la sua riodo di tempo per rimetterli in effi· LONDRA. - Re Falzal II 'deii'Irak ha il ]Jroblema di Trieste c quello del­ visita inattesa, proprjo me.ntre i cie nza. losclnto ieri pomeriggio l'at>roporto d1 la Sarre. Per la Sarre egli ba ricor­ g iornalisti si aspettavan? .dt veder (( La questione del petrolio dell'I­ Londra, ht nereo, diretto n l3uhnontl, ill Scozia, dove sarà ospite ddln Regina Eli­ dato che la questione p1 esenta _diffi­ giungere i rappre~enta ntJ mglese e ran ~ complessa. - ha detto Jones­ sabetta " del Duca di Eùhnburgo. coltà prevalentemente economiche. americano, (;, constderuttl come un E' nello stesso tempo sociale, politi­ ...... Quanto a Trieste si tratta di definire tentativo cc in extremis Il fatto presso ca cd economica. Con llll po' di rea­ r>llL.\NO. - L'ndùl!llo acronnutico a il <;arattere del territorio e cioè di ]l[ossadcq per convincerlo ad appor­ lismo da una parte e dull 'altra il pro­ Romo, Colonnello Hnrney, è giunto n MIL dire ~e esso deve essere italiano o ju­ tare alcune modifiche al t es~o ~ella blema potrà essere risolto. 1\Ii augu­ Inno nccompagunto do altri ufficiali ameri­ goslavo. L'on. De Gasperi ha rievo­ sua nota, il cui argomelltO prn~c t palc ro che un regolamento si potrà rag­ cani per visitare In mo.;trn ncronautica. cato lc diverse fasi del problema e h:• riguarderebbe appunto \:Ile estgenza g iungere poichè è una vera tragedia. *** riaff<::rmato che l'Italia è favorevole finanziaria. G li inglesi devono comprendere che ROl\IA. - I lavori delln Cnmcra del ·alla linea etnica continuativa. ll ple­ Non si conosce a~cor~ il testo e­ 11 0n si possono mettere gli iraniani, i DC'I>ulatl sono ~rzn. SI è ini7J~tll quindi In dl•cussioue democratiche. L a proposta di u~ Le dichiarazioni di .loues è indbpensabile all'Occidente )). del bilancio dell'Industria e commcrdo che ~ondominio italiano e jugoslavo ..: Il Presidente della u .Ci~ i es Serv!- continua nelle sedute di oggi pmne11lggio. Secondo Jones, il Governo iranin­ Inaccettabile Alton Jones, ha Jtclwuato, n·.l ...... ces 11. ·t ct1·• n o non farà appello ai russi per acqui­ In co ncl~J sio ne l'on. De Gasperi corso di una conferenza s amp~. ': ROMA. - Il l'rl>si ln.re, distlnlisi per il loro s· ~Ile 20,45 il Presidente del Con­ • ad ognt 11 aztoua1 1zzaz10· te contran 0 · b · soluzione fra l'AIOC e l'Iran possa lninterrotto servitio che dura da ol~ •gho, Dc Gasperi, ha lasciato Bonn 't'ene che cc ognt car ona1o ne ma rt t essere raggiunta. venticinqquc nmù. a bordo di un treno speciale. . l! ,;udrone a casa sua ,, . La visita dell'uomo d i r.tato tla- N. 5:12 - paglua 2 2S settembre 1952 Corriere della Somnllo II ":'!'~J~J =C""r~o""'n=is_t_a_ri_c_e'""'v""e~d-a---­~~i ore 7 alle ore Io · Tel. DA MOGADISCIO E DALL'INTERNO 21 ---- ~ II O LLETTINO METJ!O.IlOLOGI RADIO MOOAD/SC/0 Commissarialo Reolonale del Benadir Tcnqwrolur.t lfl,,,,llll,l C() T!•mi'''ralunt nunimu 3tl,il Costituilo il Comitato Scolastico Ufficio Gludh:larlo Questa sera nllc ore 20 : \ 'tnlu l>rcvalt•utt· S •··m ti,IJ Il sottoscritto Cauccllicre presso " ·••r 19 a C l 'l.i s lma J o LA DONNA n ossA ~I.Jrt'C per il ~porno :w 8C: ll-tJn l,rt ,? Soho In Pre.o;lden7.o del n c~ idcnte l'Ufficio Giudiziario di Commissn· Radiodramnm in r ntlo di Gugliel­ 1\lla nmn•u or1• 7 ,r;o !:d "re 20, 1(;. :O'Aloja, ha 11V ulo l uo~o n Chisimnio lu mo Ci:llluini, per l'intcrprcluziouc riato del Benudir JJn~sn ,noren ort 1,01:1 cci ore 14,2d, costilutinne d ,li prima qua· iudim1o e documentario. (Ct/' concerti base della ··ollnboraz.icm)! frtt 1 di l,eua Timolini. Cantu Liliaua lità in giudiziale sequestro. . surn vendita biglietti: ore ) • u. scuola e fnmlglla, augurandosi cbe questa Le pelli suddette sono visibili nel­ 20 Rety; al piano il Maest ro Antonio Cwema T e~tro Hamar - •t Quand'lo a;ntrlbui~cn sempre pi1\ all'opera formotl­ la Cancelleria dell'Ufficio Giudizio­ và che ln scuola intende perseguire nel Zaoou. torna ~nmavera ,, c nuovo dc.cu. rio di Commissariato n dispo ~ izio11c mentano. campo dell'educazione e dell'istruzione di chiunque abbia interesse all'acq\11- di giovani. V ITA DEI PARTITI Cinema MissJone - << ~; rivcderci pa­ sto. pà ,, e documentano Il direttore didattico regionale ha Le vendita si fa a favore del mag­ Supcrcinema - 11 Ritorna la vita •. chiarito tutte le varie formi! di attività Il nuovo Comitato Direttivo giore offerente ed a danaro COJltantc. esplkote dnlla scuola ed ha sottoposto al­ dell'U. F . A . di .1lfogadiscio l'esame del comitato nlcunl intendimen­ Mogadiscio, 24 settembre 1952. ANNUNCI ECONOM'ìèi' t.i dn re.alizwre durante l'anno scolastico Domenica 21 corrente si è riunita IL CANCELLIERE lo corso. l 'assemblea generale della sezione Fem­ V ieri ULTIMI ARRIVI PJlODOTTL Brumo successivamente preso ln parola, minile dell'Unione Africanl d1 Moga­ BUITONI : 15 tipi pasta raffinata ribadendo il concetto di collaborazione discio, nella sede della Sezione Femminile Movimento del Porto extra • Biscotti della Salute dol~i (:an la scuola, il cn1>0 cav. Hagl Ali Sci­ del Partito. SI è proceduto alle elezione c nonnali - Fiore :ii Farina i:t ruà, U capo K olif Hngi ì\Iussn e l'Ispettore sacchetti celophan e tela - Pasti delle cariche sociali, per il Comitato Di­ Partenze del giorno 24 corr.: 113 d el partito della Lega Progressistn Soma­ P.fo " T ripolitania" (bandiera jta­ glutinata - Alimenti per bambint rettivo della Sezione FemmJnile dell' U. la Hngi Mussn Samanter nonchè Hascla liana) per Aden, con 86 tono. eli - "Pronto Buitoni". I usuf Aden segretaria femminile del A. S., che è risultato cosl composto : merce varia e 65 passegireri. ALL' A UTONOLE GGJO CA B E ~. partito Lega Progressista Somaln che si Segretario: i\lumlna Uehelie; Segretaria Previ ~ ioni per il giorno 27 corr.: L ETTI, con e senza autista affit­ ~ dich'iat1ata particolarmente soddisfatta amministrativa: Codigia MohaJDud 0- della possibilità offerta anche alle donne Arrivo M/n "El Kerym" (bandie;·a tasi "1400", "noo", "Topolini". di frequentare la scuola. sman ; Cassiera : Ruchia lllohamed A bi­ inglese) da P ort Louis. Telefono 404. " Quanto prima s i dunirà il comitato ri­ cnr; Consigliere: Robo Giumale Gadid; dotto per inizla.re i la,·ori solto la pre­ Faduma Elmi Dubo; Hnbiba Ahmed Cu i~ sidenza del direttore regionale Torelli. mie; Suba n Oso1au Uahcs; Haidern Fa­ La Direz.lone delle Scuole ha offerto un raiere Auale; A lima Dl:>rre;; Haua Osman Questa sera alla Fiera rinfresco primo di sciogliere la riunione l: ara h; Cadigia Ali; Alima Al~med; Haua alla quale sono Intervenuti, fra gli altri: Alane. Alle ore 21 ,45 sarà proiettato il N. l di il Primo Qadi di Chisimolo, i segretari del partiti politici ed esponenti della comuni­ Dopo a\·er prestato il r ituale giuramen­ 1 tà Jtaliano; sig. DoglianJ, U dr. Malgaroli, to In presenza del CorÙitalo Direttivo i l Cap. . dell'U.A.S., è stato pronlllldato un di­ scorso ~ Mohamed Hassan Osbel il qua­ "SOMALIA in CAMMINO, l'inauourazione del campo oalla-caneslro le ha at\cbe porto Il saluto delle consorelle di Bulo Burti. (SOMALIA UA SO'OTA N. 1) della A. S. Mooadiscio DOCUM:ENTARIO parlato in soma.lo Questa sera alle ore 19, alla pre­ Inaugurazione della sede senza dell'Amministratore della So­ a cura dell' Uffi cio ~tampa dell'Ammioista·azione 1 malia S. E. Fornari e di tutte le Au­ della Lega Progressista torità Sportive, la A. S. Mogadiscio Somala ad Obbia inaugurerà il proprio campo di palla­ Alla presenza delle Autorità, di tutti i 1 canestro di Via Balad. Notabili e dei rappresentanti del vari Dopo il battesimo del campo farà Partill politici nonchè della popolazione LA LUCCIOLA seguito una partita dimostrativa fr:1 locale è stata aperta ad Obbia la nuova le squadre della "Marina Militare" sede dello Lega ProKressista Somala. Sabato 2~ oorre nt:e l e della "A. S. Mogadiscio". Si è proceduto alla elezione delle cari­ che politiche che sono state cosl dl.stribui­ te: Mohamed Duale Caiè, segretario; TENNIS Afra Ali Elmi, vice segretario; Mire Aden La Bella di Settemb1·e Questa sera avrà inizio il Torneo Uardere, cassiere; Gure Uarsame, Fara h Sociale con i seguenti iucontri : .\I>Pulle Clumale, Ahmed Sahal Elmi, El­ mi Olou Barcndle, membro del Comitato Sabat:o 1 Novembre Ore 21 • Singolare Uomini : Dlret1ivo. La piu attes~ festa dell'anno per l'esaltazione della Geloso Jr. - Walclrom Il segretario :\Iohamed Duale Calè, ha Ore 21,45 • Doppio Misto: pronunciato un discorso mettendo in evi­ belleua e della grazia in una "LUCCIOLA" vestita a Rossati-Zupaucich - Coiazet-Vez­ denza il particolare spirito di palrjottismo festa e tra uno stuolo di "BELLE" sara scelta zalini e di fraternità della Sezione ed nuspican­ do una sempre m t~gglo re collaborazione con l'Autorità ammiuistrarrice. Pranzo dell'Associazione Molociclislica Pronunciava brevi parole il brigadiere La bella italiana della Somalia 19~3 l Oddone comandante della polizia di Olr L 'Associazione Motociclistica del­ bla. la Somalia ba organizzato per sabato La Signorina Maria Rubino; attuale Bella Italiana, cederà l sera al 11 Trocadero ,, un pranzo cui lo scettro alla nuova eletta, la quale oltre ad ereditare potranno intervenire soci e simpatiz­ Leggete e diffondete il titolo sarà dcoperta di doni. zanti. Le prenotazioni si accettano IL CORRIERE presso i signori Tundo e Alessan­ GRAZIOSI E GENTILI OMAGGI l TUTTE LE AL TRE CONCORRENTI drini. DELLA SOMALIA OGGI OGGI Ci:nema Teat~o Hama:r

    Un interessante documentario sulle prodigiose presta~ioni ed i vasti impieghi della

    h[ .. c N. 532- pagina 3 Corriere della Sorn:~lin 25 settembre 1952 La Fiera prorogata al5 ottobre

    Gli artisti LA RASSEGNA zooTECNicA DEL BENAOIR LA PROROGA Il Comitato Esecutivo della Fiera ha deciso, nel corso di una riunione Sulla destra del vasto Piazzale dt svoltasi ieri pomeriggio, presso la ingresso alla Fiera della Somalia, L'AMMINISTRATORE FURNARI Camera di Commercio, di prorogare l ' nel salone dei Convegni, è stata ordi­ la chiusura della Fiera al 5 ottobre. nata una Mostra d'arte che raccoglie quotidianamente gran numero di vi­ La proposta, ~ottoscr ltta all'unaui· sitatori. mità dal membri del Comitato, darà · Premettendo che la Mostra non st consegna i premi ai vincitori modo agli organizzatori del circuito era assrmto alcun conmit'o, né tnte71- motociclistico abbinato alla Lotterht deva assolvere una tmzzione di Si è M'olla stama ni d olle 9,30 alle IL, la ruhman. Subito dopo l'arrivo dell'Ammini­ c Biennale , di alta rassegna arti­ "Fiera della Somalia", di svolgere o prima rnssegna zootccnica del Uenndir al­ stica internazionale, resta subito sta­ slrutore ha .avuto ini11io la r-fllata del l'interessante corsa nel quadro della bilito che le opere esposte nel Salone lestita nel padiglione dell'Agricoltura e soggetti, illustrata ùal dr. Triulzi, mentre manifestazione fieristica. Esigenze di dei Convegni sono auanto è stato in­ Zootecnin della Ftera della Somulln, a il dr. Bozzi, cupo Ullìcto Agricoltura e regolamento non consentirebbero, viato, dietro insistent!J tnvito ~el. Co­ c ura dell'Ente rtern e dc.li'Uftìclo Agr!col­ Zootecnia, dil'lgevn la manifestazione dJ­ del resto, di spostare la data relativa mitato ordillatore, dal vari arttst~ che ttìra dell'.\ mminl ~ tro z ione Plduciaria. ~clplina n do il s uccedersi ùei vari capi di disponevano di opere comunque mte­ Il giorno 18 se\l<:Jnbre a,·eva avuto luo­ bestiame. alle operazioni di abbinamento dei ressa?Jtt tl soggetto africano. g•l l'esu nu• c n1lut azione .di equini e capre numeri estratti ai risultati della cor· Bruno Di Sopra è un arttsta molto Hanno sfilato successivamente nell'ap­ noto in Somalia, dove è rimasto per atalx! e nei giorni 21, 22 e 2a lu Commis­ t> questo artista, ora cinquantasetten­ la valutazione di cammelli,odnl e caprini giumente, cammelli maschi e femmi~, nel corso della settimana prorogat:t, ne, iniziata da ufficiale austriaco du­ del Benaclir. torl, manze e vacche di Mogadiscio non­ rante la penultima guerra mondiale e prezzi popolari. Ha avuto luogo stamani la rassegna de­ chè tori, manze e vacche del Denadir. proseguita alla ricerca di connaziot· 11ali prigionieri nei vari campi della gli aujmali vincitori e la cerimonia della Al termine della slillata S. E. l'Ammi­ Siberia, Mongolia, Cina e Giappone consegna dei diplomi e dei premi ai pro­ nistratore ha proceduto alla premiazlone L'artigianato somalo - ovunque l'artista ha avuto con sè prietari. mentre nel vasto recinto si raggruppava­ la matita ed i pennelli. Il risultato ne Alle ore 10 è giunto l'Ambasciatore For­ no, in uno spettacolo di magnifica eviden­ alla Fiera di Milano 19o3 è stato una serie di quadri ora intro­ narl ricevuto dal Presidente dello Fiera za, gll esemplari presentati a questa r.lu­ Gli artig;lani che desiderano partecipare vabili e di pregio artistico-storico in­ dr. Monti, dal vice presidente dr. Ernesto scita manifestazione zootecnica. alla Fiera dl Milano del prossimo oprile discutibili. Goldsbm'ldt e dal consigllere Montanari Sono stati premiati con diplomi d'onore sono Invitati ad intervenire ad una riu­ Espone trentaquattro acquarelli, nonchè dal Capo dell'Ufficio Agricoltura nione preliminare che avrà luogo domani due disegni e diciannove quadri ad e premi in denaro l seguenti proprietari e alle ore 10 precise presso l'Ufficio Studi olio. dr. Bozzi. allevatori: Mohamud Nur, )lahe :Uoha­ Per chi conosce bene la Somalia è Fra le autorità, S. E. Castello, S. E. mud, l\fohamed Barre, l\fahi Mohamud, e Statistica dell'Amministrazione (stanza sorprendente il ritrovarla nelle opere Pastrano, il 1\linistro Canino, Il dr. Taylor i\!nrlo Palaferri, Ahmed l\Iohamud, Ab$Liò n. 83). Alla riunione sarà presente il De­ di Dì Sopra: non è intatti una Soma­ C. Shore, il Comm. ltl.Serra, il ten. col. lùrnhim, Omor Mohamud, l\lohamed Ue­ legato della Fiera di Milano, Col. B. V. lia oleografica rappresentata con 1l Nani, in rappresentanza del Generale Fer­ lie, Semale Uohad Uarsanghell, Ali Ierò, Vecchio. convenzionalismo sul quale troppo rara, il dr. Olivieri, Commissorio del ì\Iahamud Abdurahman, l\lahamud Gazlm. SPesso indulgono alcuni pittori di co­ Benaclir con il Residente di .Mogadiscio. .\hmed Ornar Idò. se africane, ma è una Somalia inter­ pretata con energia creativa frutto Sulla tribuna si notavano moltt Consi- Alle ort> 11 I'Ammlnistr:ltore ha lasciato di un estro felice che si esprime at­ . gllerl Territoriali, personalità, signore il recinto della Fiera. accompagnato dal traverso pennellate affinate di un nonèhè il Sultano dei Dlmal, Scerii Abdu- ì\lluistro ' Canino. controllato esercizio quotidiano. Acquistate un biglietto Tra gli acquarelli, • Vecchia cieca, ha un realismo trasumanato e pieto­ ni ed il parlato in una llngua non ben so che rifugge dall'effetto convenzio­ conosciuta : chiunque ha assistito ad \l11a della lotteria nale ed aquista una evidenza parti­ Il successo ~el primo proiezione sonorn ln una lingua che non colarmente toccante nella interpreta­ gli è familiare può rendersi conto di zione dell'aspetto doloroso della ve­ crln, si presenta per le sue lince t-lc•!(nnll In c ul Lnmbretta sobda ed elegnt1te ot­ Profondo. Cost sono nate le indimen­ diale attenzione e molti auyttrt per la u hObrle per In sfnrzosa llluminJziou~ che tende solo il vostro colpo di manopola tlcabilt figure di c Capo Somalo , , nuova recluta della tavolozza. di\ pllrticolure risolto alle mosse nrch:tet­ per trasforman·i iu disinvolti e nloder­ Quattro paesaggi d.isegno a c Raccoglimento , , c Velo giallo • . in '?en­ toniche, per li gioco d i lu.ci all'esterno che nJ centauri. • Asilh e c Fatma , per citarne solo na hamto attirato la vwa attenziOne imprime al tutto una noto di particolare Le c r e~centl necessiti\ ~el trasporti mo­ che hanno fermato passi e del pubblico sul nome dt Angelo Gra­ qualcuna, carattere e di spiccate signorilità, occhi particolarmente attentt e ri­ ziani abilissimo giocatore dt ombre e come derni banno ·determinato lo svilnppo flesstvt. peno~tbre. Gittdlzto concorde: . egli un punto ~l specifica atlrM.ione : er tnlla d'una imponente Industria italio'na di può darci, e ci clarà, molto di piu. In Fiera. pneumatici .: prodotti d ella gomma: ~1uivl Zaro, ctt Asmara, ~ presente con La signorina Mercedes Tommasellf, due marine e due ritratti, nel qua­ Circa .sessanto ditte Italiane, molte del­ figurono nel paùlgUone !talla la S ..\. Pi­ che vtve sull'Uebl Scebelt, o/tre una l•! quali di nome e risonanzll internndresenta pneumatici d'ogni mi­ li ultimi specialmente si nota una quanto mat amorosa interpretazione nole espongono nel padiglione "ltnllu" suro per nutoveicoH, motocicll e biciclet­ Pa.ctronanza del disegno e d~l co~ore delle palme che, sulla romantica che consente, e più consenttra, all ar­ sponda dello scebelt appunto, ab­ prodotti di divct·si settori• ,merceologici. te nonçhè cnnotti di gomma, (•d unu se­ tista d'impegnarsi su soggetti pur, bracciano le mura e coprono tl tetto In rapporto alle particolari <.oslgenze rie di quegli ortlcoli tec nici o.> he obbrnc­ come tttolo, antichi ma atti a rtvelare della sua casa. commerclnli sia della Somnlio come ùèl cinno praticamente una serle infinita di aspetti di poesia e d'umanità testi­ Mario Baldt (BaldemarJ d'Asmara pnese viclniod, un più nmùlo sviluppo è prodotti; a nche la C.E.A.T. di Torino h;\ montanti una senstblftà non comune. nche lut. è presente con una serle dt stoto dato ulln meccanico, vnrllcolnnnen­ portato nn ampio ca)ltpionnrio della sua Sanyuinett ha portato nella mostra ~aesaggt e di teste, realtzzatt con tt?W te ogrnrin, nlln quale ~eguono l prodotti pr~uzi<>nc nel campo del pneumntlci. la corrente d'un impressionismo at­ t tto senso del colore e della 1JI o­ nlilllentori, 1 prodotti tessili c gli nrticoll La rassegna dei ntezr.i di trusporto e trtcano felicemente coraggioso. Può squz~one Luoghi noti e sttbtto ricono­ vnri. loro accessori trova infine naturale com­ apparire com'è naturale negli tm­ po[btlf per l'aria che H circonda; un L.n meccanica dii il suo snluto ol \'1- pletam<·nto nel distributori di beuzina di Presstoni:Jtt che proceda alla brava: se nnotato, questo, non veramente ta­ ~ itntore con l' 1000 che s usci- cui figura esposto un moderno apparec­ ma è assai facile scoprire tn queL co­ da fissare sorJra tavoletta ~fze tma o 1•1 <.>d attira genernle cnrlositil ed lnte- chio dello Bergomi di Mìlnno. lort cost vtvt e tn quelle pennellate una tela. cosi spedite, una meditaztone e un t cordiale interesse Intorno at resse. Il settore dello mocchlno da ufficio è tormento che deporzuouo della nobU- Assfdello scultore somalo rusut, do­ Come sotto tutti l cieli c sotto ogni rappresentato dalla Olivetti di Ivrea con Ut dell'autore. · lavor ti d'una nobile aspirazione. Il lntltudlne neppure in ~omnlin potevnno alcuni del suoi noti tipi elettrici ed a R. D. M. artista personalissimo, ha cumen dirà quale era la sua effettiva rnnnl'are i veloci eleganti moloscooter Ilo­ mnno affermati In tutto il mondo pe.r la ottenuto tt ptù cordiale successo con temPO à dt esprtmerst attraverso la lioni, espressione vivo del nostro spirito perfezione tecnica ed elegan za dello lìnea, possfbtlltt possfbtte tntanto, 1teoarylt una serle dt ctiseont fantasiosi dt creta. m ' pratico, del nostro dinnmismo e delle no- (Continua in , ,o pagina) JIQUU1tta Iattura. una certa vena. Otttma promessa quella contenuta 25 settembre 1952 Il Currter'- dellJ Somalia N. 5:$2 - pagJna 1

    Il padiglione · dell' I.C.E. A LTI-lE DI CRONACA. CJ~~ .J 0 )\c\ (Coutinuozlouc dello a.a pnglno) e sentu r nn j;..~ \ ~~! .)~ ri un gruppo affollato In una bl:>cn A!l, cabila Ollelldle, rcr Hlblloe. La 11lcuni l'lcmeuti (tnoh•ri, pompe. c muto. clandestina volante. Sono stati arre­ moglie dell'ucciso. corso In aiuto del pomiX', hil;111dC d1 prt'cl~lune, \'Cntilatori, stati nove responsablll del reato di rnarlt.o, veniva ferita al gomito destro ru.l<'<'hine f<>togroflche ecc.) dello sua ltn­ partecipazione a gioco d'azzardo: da un colpo di lancia. 011 uccisori si Da!r Mohamcd Farah, Mohamcd Ali a llonl,anavano nell a boscnglla con un JlOIH' nle produz\une, menlrc (t(T umulntod Glumnlc. Mohamed Ali Iusuf, Issa I­ \W pice<'li m l'Ili e gt'llntli della Il cm;cmbc•·gcr cammello rubato a Balle Bane Ali. ''Of-''OY brahim Assan. t.uttl ventenni, Alt Ab­ Sono In corso le Indagini per l'ldcntl­ e della Tudor, lt',tim~ll ~I__,.;J I _,(~ Le comQ!.lità ed Il C:e•·e uvun<1uo godu­ hamcd dl anni 20. Osman Mumln I­ Il giorno 29 lugl io, In località « Oa­ ~ _,. _;..T 01 JA ~~ ~li _,!...~c. te grazie nlle proti.:lte ed eleg.mll ullrl'l­ drls di anni 22, quest'ultimo residente babo • (EU), Ornar Ahm e d Kerre. di a Mogadiscio, senza fissa dimora. e anni 50. veniva rapinato di un cam­ ~ature per cucina ed illuminazione dello rt'sponsablle di contravvenzione al ~u.,;,. t~! ~\i. l ~ l; ~ f.>.A:J Fergas c della l.iqulg:ts, ambedue di l\Ji· foglio di vla obbligatorio rllasclatogll mello e percosso da quattro scono­ lano, rltl' non vi f(lntuno invidiare n~ li tempo fa. sciuti. I rapinatori sono stati poi 1- p~ _,,. "c"'_\\cY 4.:.-1 j>-11 1 gas 11 è l'elelldolli\. ••• dcntlftcatt per Elmi Ersl Ornar Moha­ Semprl' nel c:mtpo dell(l vita dom~ticn Certo Gino AgostlnJ, fu Omero. a bi­ mud cd Ali Ersl Ornar. entrambi ca­ • J t..:~l ~ J . {$)~\ ~ \"• sono dn notllre le brlllnuli p<~o;nlerie dello tante a Mogadiscio, In via Antonio bila Ornar Mohamud. tratti In arre-· "\"eronesi" di 13rcscia, mentre In "Smol­ Cecchl 44, aveva subito giorni scorsi un furto di un Ol'Ologio d'oro, di tre sto Il 29 agosto 1952. Refurtlva recu­ _,.t~~~ or-~1 ~ I J.al i. ~G 0A 0~1 terin c ~Jeta ll urglca Veneto" di Bassano penne stilografiche di indumenti di perata. del Grnppa può offrire quanto vi occorre vestiario vari. La polizia, al termine ( lfi-'!. ..i )l) Jl in questo ~ettore, dall'oggetto più sem­ di una rapida Indagine, ha arrestato _,1AJ I .:..\~i..~IT plice n quello più rlccaml'nle coloralo. tale Mohamed Abucar Ibrahim, cabi­ Ln ,·etrerin della "Egizia" e della S.A. le Scekal, domiciliato a Mogadiscio, Jl ~; ~1_:! r- ~j t:f' c' !)A f ~~~l:! J l_,~.;,.,~ ~l ~AK-ll ~ C.E. di Poggibonsi, nrtlsticaml'nte decoro­ al vlllaggio Bur Carole. e lo h a den­ le pos>ono nllietnre con un ~offlo di tra­ unnzlato all'autorità giudiziaria. La \... ~r ~ r b l _,~ l r:i"'i J ~ ~ ~ ...JI J)\>. ~ ~~~ Jl (.~;~l dizione Italiana la vostra viln C l'intimità refurtiva è stata recuperata total­ mente e restituita al proprietario. delhi l'O~:l; a loro volta gli nrmndi frigori­ lA~ d _,~li ~_,A- l~ ~l.:~ \...\; feri della Dell'Orto di :Mi lano permelle­ ••• ''o"~-"·"''-"o\_,}_,._ \ ~UI Una pattuglia di polizia della sta­ ranno ai vostr i cibi una lunga e perfelln zione di Bet el Ras perlustrava Ieri ~.) .)~ \ 0 .. t. J "'' ~.)\1 1 j consen·azione. notte Il quartiere Hamaruen, e sem­ c~)~' J...:_:.; r}-... _,. ~ Particolare s,·!luppo viene dato nel pn• brava che tutto vi fosse tranquillo e • \U t Lt".b...il \ Y ~.>\~ A diglione italiano al settore dell a mccca­ normale. : ~ o;_fllt nica ngrnria, nel quale l'Italia gode di Ma verso le 3, nei pressi del magaz­ zino di generi alimentari e pellami di o ..:.W.. l J \ ·~I l ~ una rinomanza internazionale. " • ~ f.S"P Y. ('iJI Il pou~ nte trnttore della .\nsnldo Fos­ proprietà dell'arabo Scek Abdullah ir ~_jL:J I (~>~ l e7- sati, gli aratri, gli erpici e le altre mac­ Abdurahman, gli agenti notavano I_,;.Y. ~ 01 .)A~~ ~l\ due messer! che tentavano di forzar­ r-..u; chine ngricole dci fratelli ì\!nrlinelli di ne la porta. La polizia Intimava l'alt; cft.o J l "'c:.l.:... J l (.$) li j, \.!; (.$1 i\Iodenn, i motori pompe motopompe e ma gli sconosciuti si davano alla fu­ ~ _,,!.11 ~!Ai ~} tf ~ l; ~~ g.ruppl elettrogeni della Lorubnrdinl di ga. Allora, allo scopo di fermarli, uno ~eggio Emilia, gli aratri, gli erpici e le degli agenti sparava due colpi In a­ r-.).J pompe dei FTatt!lll 1\fartinelli Nardi di rta. L'effetto fu Immediato. I due si r~' ~~ ....w:, ~~,;. • Selci, Lnmmn, le macchine della Sima bloccavano, e venivano tratti In arre­ ~ le> j,) ~ ~ )Il ..:.,1 .) ~1 (~~· di Jesi, gU apparecchi per disinfestazione sto. . ~ l ~_,li t.~ ~~ ~_,l_, del cotone della \ 'ermorel, danno una oJ~~~ 1_, ~- 01 ~ ~t-.,j ~ chiara idea del gronde contributo che può dare all o !-V iluppo dei paesi Africani la OGGU 8UPERCINEJJ1A OGGI . (~.)l .>.A:!\ meccanica agrario italiana che presenta inoltre i trattori della Vender di ::llilano c_~/~ 1 if-4> ( e le macchine agricole Cantone di Ver­ r più grandi nomi del Cinema Francese. I registi più ..lfi_,_AJIJ tJL· celli. famosi, gli attori più celebri riuniti per la prima volta Integrano infine questo breve scorcio su in uno dei più grandi films che mai siano stati realizzati!! .~IJ alcuni aspetti della !neccanlc 111itallann, l precisi fucili da caccia dello Bemardelli, . ~jl_, JWI ( ~l; e gli apparecchi per proiezioni cinemato­ • grafiche della Cinemeccanica che per la ~~.)~l ..:.,l)f:IJ OJl•)ll ( LA \.>. loro perfezione tecnica sono ormai unjver­ s;:lmente apprezzati. ~larU/4 . ~.)\c ~ 1 _, ;,.;_,::... ~ l (.~> ~ I J Xel campo dell'Industria Cotoniera S<>­ con Luis JOUVET, Serge REGGIA.NI , Anne CAMPION no presenti le l\Ianlfatture Cotoniere l\1e­ P1ttricia ROC. Primissima Visione Assoluta ridionall di Napoli cou alcuni tipi della ir ~fl:ll .) ~l;':! portano anche in Somalia Il nome di una Questa sera in Prima Visione Assoluta comicità amore e casa uni,·ersalmenle conosciuta. brio nella più originale commedia dell'anno: ~~l J>.) • ~;..QI ~- J.A.U I cappelli di paglia dai colori tenui o 0 sgargi:mtl della Ditta Luppl, i guanti di · l; ' :. ~ -ti 1'!J.1,; ~ 1 J_,·;:t Alcune tra le più Importanti case italiane Una formula magica per conquistare il cuore delle donn e! sono pre~e nti: i \'ermouib, i marsaln e j>.>.U ._t.a.:ll W (~l _,.Ali if' gli spumanti eli Cl117.ano e Florio, si al­ Seoulra Nuovo Interessante Oocumenla rio Orario spellacoli 18.20 - 20 - 21.40 temano con i prodotti dolcinrl della Mot­ ~.,;,.Lil 4..:.-11 J ~c. J.A> (.$]\ ta i Biuer ed l \ 'ermouth di Campari si' nccmnpagn:mo aJin pasticceria della \\OY \"· D ufour, cd i vini della Ruffino ai pro­ c!.U~J "~ J~ _"o\ _,dJ'. \ dotti llranca. Le conserve dello Cirlo di Napoli, le S/S v ALFIORI:rA l ~ > ~ ;.)\...JI ""' ~J p~)l ~.is:. tradizonnli forme di grana esposte dalla Camera di Commercio dt Reggio Emilia, . ''c' .J:~i n ed i prodotti della Lat1.en1 i Sor es~n~ Atteso il 2 ottobre a Mogadiscio, ripartirà int.egrono la ra s~egna dei generi alimen­ ~ Ul (:.JI J J- 1r f J" tari. l'8 ottobre per ABO, scali del Mar Rosso, Tra i prodotti vari sono presenti nel j_,k_ j~\ j>.) \\OY-"0\ Padiglione Italiano la Carlo Erba, la Napoli e Oenova accettando merci e pas­ tff gr:mde casa milanese di prodotti chimici seggeri. e farmaceutici, la Ferr.mia rll Milano con e_.)J 0 ~ 1 r-..u.; JL._,.., n ·· Jl apparl'c<'hi fotografici e peJilcole che per­ LLOYD MEDITERRANEO S.p.A. ml:'l lono al dlletlante ed al tecnico le piil SOCIE T A' COMME RCIALE I'l'ALO SOMALA • TEL. go L (':11 merclr> Estero, che ha inollrc completala il Oran Premio - Mogadiscio / la partecipaziont' italiana ('On la stam.pn ~J l~ ~W I J ~W l ..:.,~rJ I j- . e ~li~ ·~I l~ ha r icordato il nome e le pos­ I rnpor tatot·e S.A.J.E.Nr.A. • l'vl ogadiscio l a S• om .. ~ · nel 6ibllit?l dcll'Halla a quanti o~ ra no Agente a Me1·c a: L ombardi C o n u n. A l essan dro . JL. _,..- y i .. · tmffici internazionali. campo cl et · IL CORRIERE DELLA SDMDLII MOGAD ISCIO Q U OTIDI ANO DI ~OGADISCIO Direzione: Telef. A.F.I.S. f VEN(RDt 26- SETTEMBRE 30 PUDBLICIT A': Agente Porro Tel ~~~ . Tariff · ..u lt l ,_ l 19521 Redazione: T elef. A.F.I.S. 21 ]Il( p b . . . l • yu • . per cm. 'IU a ezza, •r•·· x co .l AIIIOIU- N. C583 Prtzzt10 cllt. Cronaca: T elef. A.F.I.S. T u bhc1tà So. 2,50, Necrolo~ So. , , Cronaca So. 3- Economici: Cent. 25 a paro- lt- 21 la, minimo ro parole. La Direzione al rlaerva U diritto dl 11011 accettare •ll ordJn! (Numeri arretlati il doppio)J

    ABBO NAM ENTI - Annuale So. 30 • Semestrale So. 16 • Trfme~~tra le So. 8,50 • Aoouale1 ridotto, per ufflçJ pub-bHtl So. 25 A~ Ac~uis~rana l'nn. De Gas~eri Le condizioni che Teheran ha ricevuto il premio "Carlo Magno.. pone alla Gran Bretagna L a stampa t e d esca esalta l a f igura La drammatico. alternativa - Un termine di dieci del P r esidente d e l Consi g lio it.a liano giorni - Si attende l'a1·rivo del miuistro Edeu a LoniJra per conoscere le decisioni britanniche JW~IA, 25. stiziu del trattato imposto all'Italia LONDRA, 26. ga, tra le due parti, sui stgu(?nti pua­ De Cnsperi, è rientrato questa· se- cc\ ha assicurato il popolo italiano che La nota i rani.ana. rimessa il 24 s.ct · ti : ni a Roma. il lavoro mnericano lotterà per indur­ tcmbre all'incaricato .d '<>ffari britan t''. - Un accordo determinerebbe Ad ~ Aquisgrana si cc. ncluso come: re il governo di Washington ad ad0t­ nico il cui testo è state. pubb l ica~o \:1 somma da pagare a titolo di com­ ~ noto il viaggio in Germania del t:ue, nei riguardi dcll'ltalia, una po­ ieri sera a Londra, comprende la pri­ pensazione per i beni del!a compagma Pre::-identc del Consiglio italiano. litica estera impostata sui principi dei­ ma parte di una 1unghissima nota, esistenti al momentQ della nazionaliz­ Gli ;: stato solennementE: conferito la stretta amicizia che lega le nazioni caratterizzata dalla segl'.ente frase: za7.ione. Tale compeoSdz.Jone sarebbe il premio u Carlo i\fagno 11 per l'insi­ dell'organizzazione dell'Atlantico set­ (c nelle attuali circostanzr la nazione la sola che il governo iraniano paghe­ gne opera svolta a favore dell'unità tentrionale. iraniana o deve cercare di migliorare rebbe alla compagnia britannica. europea. La stampa UJ ~un im e della le condizioni .sociali ed elevare il E­ 2°. - Le' regole relative all'esame Repubblica Federale tedesca dedica vello di vita delle classi oppresse, delle rivendicazioni reci1,rorhe. Tali all'li\"Venimento larghis>oimo spazio , Una missione nel Pacifico · ciò che sarebbe impossibile senza i regole si dQvrebbero ispirare sia a·i­ e5altando la figura del cc premier n ptoventi del petroli, oppure, se tale l'accordo del 1901, sia all'accordo italiano definito cc alfiere eroico e pa- di Bru.sa.soa. via resta chiusa, la nazione iraniana del 1933, sia a quello del 1949. 1:\dino instancabile delb costruzione ROMA, 26. deve abbandonarsi ai probabili eventi 3". - La determinazione dei daa­ ni. unitnria europea in pace e in libertà11. Il nove ottobre parti~'\ da Roma, che si svolgerebbero a danno della Si dovrebbe procedere alla deter­ Con grande rilievo veugono pure in missione speciale, il sottosegreta­ pace mondiale 11, minazione e all'esame dei danni ca\1- pubblicate le parole del Borgomastro rio Brusasca il quale f.!ril una visita La seconda parte della pota reca sati al governo iraniano dalle dif­

  • eri, noi avremo creato, dissodato la continua espansione delle Indu­ ne verso l'Iran e al libero uso delle strie cotoniere dell'India e del Giap­ Portavoce della numerosa dele­ sterline dell'Iran 11. t f''~'o udato dei campi entro i quali pone. Debbono perciò essere conside­ gazione glaponese era Il signor Abe, il buon seme della pac·~ e dell'unirà rati 1 problemi della concorrenza sul presidente dell'Associazione degli In­ Terminando, la nota dichiara che cre~c<:rà rigoglioso tra le nuove gen•!• mercati di esporazlone. L'Industria dustriali delle filatura dJ cotone, Il le proposte fatte sono valevoli per Tazioni. E' per questo che mi piac•l, cotoniera britannica h a già subito l quale - nella propria lingua - ha dicci giorni n partire dallu data in cuì primi effetti de11a concorrenza sul ricordato che Il Giappone « ha perdu­ sono ~ta t e comunicate. in questo momento e da questa sala, mercati di esportazione. L'lndu~trla to 11 46 per cento del proprio territo­ inviare u11 memore saluto anche al­ cotoniera britannica ha già subito 1 rio , (egli ha nominato specificamen­ A Londra si osserva che nessun primi effetti della concorrenza giap­ te Snkhalln. Formosa, la Corea e al­ l'ilhuniuato promotore del piano n tre zone> e ha aumentato la propria rommcnto ufficiale è stato ancora un plauso a tutti coloro che vi hanno ponese: 11 Giappone tuttavia sente Il bisogno Impellente di conquistare an­ popolozlone di 12 milioni. e ha quin­ fatto sul contenuto delb risposta ira­ collaborato 11 . cora nuovi mercati. I punti di vista di bisogno assoluto di mercati di e­ niuna. l Governi inglese e americano che sono stati espressi staman~ nel spansione per quest' Industria, che si stnnuo consultando c il Gabinetto rappr('senta U 27.3 per conto del com­ discorsi pre11mlnarl dànno un Idea brit.wnico non potrà esaminare 1l abbastanza precisa dello schieramen­ mercio giapponese. O suoi riferimenti dei lavoratori americani c problema che di qui a qualche giorno Soli~arietà to delle posizioni. alla necessiti\ di abolire gli ostacoli al !Ibero commercio, suonano all'o­ L'impressione racco1ta negli am­ Slr Raymond streat, presidente del recchio ·Inglese come una diretta ri­ sulla uuestione di Trieste Cotton Boarct britannico e presldenl chiesta dl apertura al viaggiatori bienti informati è che le coutrOlH"OpO· ROMA, 26. t della conferenza, ha fatto present giapponesi sul mercati dell'Africa, fi­ ste di illossadeq non potranno essere l e necessità dell'Industria Inglese e nora protetti, e dell'Asia sud-orienta~ . I1~ favore di un plebiscito nel Ter­ e lasciato Intendere che la Gran 'considcmte almeno nclh loro attùà­ le, tradizionalmente riserva esclusiva lc forma. Per esempio, l'Inghilterra tltfJno Libero di Trieste ioi è espres>O ha a favorirebbe una certa di­ britannica. il cougre:.so annuale nazionale della Brctagf e del mercati e una qualche non può mmucttcre chè l' AIOC sia 11 strlbuz on oncorrenza non troppo L'Industria tessile britannica - indennizzata solo per quanto riguar­ "Amcrican F cderation of Labour torma di c della delegazione In­ e persino l'opinione pubblica In ge~ eh<: si è lcuu to a N e w York. spietata. Ild~~~oanchc oltre e ha detto nerale - è estremamente sensibi­ dn i :.noi beni ucll'Jrnn, vale'' dire . Si tratta cl elia maggiore organizza· diana l: and vrebbe essere difficile rl­ le a questo espansionismo economico per le sue installazioni c non p~r l~ cl1C • ?on ~ascuno del gruppi una giapponese e ncs~;uno t.enta di na­ vcnlitc che dcrivnno da lln , rottu~ 'l.JonE: !>i ndacale americana con uu serva1e a ciascun mercato ». La scondere Il profondo sospetto susc ita ~ 1 ~ll11J<:ro di iscritti di circa nove mi­ porzione di ndlalc. secondo la, de- to qui dall'Imponente delegazione del l'Clntrntto. Accettare - si osserva honi. concorren~a Jra~a dovrebbe essere li­ giunta apposta In volo da Toklo cori negli stessi ambienti - un arrangia· In. dichiarata Intenzione <-r gli aiuti ccono111ici aW'rta1~a, e vitale ». Il del cinque paesi della visione dl mercati o di combinazioni tando a Onomldeentale pur non assu ~ di prezzi. cc

    'INTERNO [ Il Cronista riceve d 11 11~~ DA MOGADISCIO E DALL ore 7 alle ore zo · Tel. ax

    AllA CAMERA DI COMMERCIO fotografie e~ po g t c c che nvevn g it\ vivu­ m ~ nte col1>ilo lu l>clcguzione somoln pre­ Comando Aeronaulica della Somalia Sl'nle o ll lilnno lo M'Or»o 1\ J>rile, sono i quadrnnll rnn le cinctu e ore dei fu si oo·nri OFFERTE P E R L'ACQUISTO Una importante riunione deiln tcn·o, .:sposti nel gran pulnno clcilo CIN[MA 01 DEHHATE ALIM ENT ARI MISSIO~f ut ologcri n n il'ln g res~o della Fiera eli Pioz- 7n lc Giulio Cesure. Acconto ai nOJtti r.I. presieduta dal Gr. Ulf. Masi )i giorno ao !>CUe mbbre 1052, da lle ore SAUA'I'O 27 SE'l'TEMURE I eri nella Salo del Cùusiglio della ferili ni f u ~ i orari, di New York, Slchtcy, 8 n 1l e o.-c IJ, presso il Comùnclo Ae.-onnu­ 'l'okio, Romu c.... Mogadiscio. E nou v'è tkn dellu Somalia, S<>rv izio Commissario­ Camera di Commercio il Gr. Uff. chi non vedo l'omnggio fro lcrno reso o. Prof. hlanlio Masi, Presidente delÌ'I lo, ~nn\ tenuta uno rot•colto Ili offerte per questa !erro e 1'onspic lo che esso roe­ lu fornHuro delle bOt l, ~cg n o t<: derrate per C.E., h n riunito per nn n conver!*l:r.io­ chiude. Amore sotto i letti Rnz loni VIveri di Cfmforto per ESO il 1icme mll uuc~ero particolormente graditi de.. due: giovani sposi vi darà la rispr,. lìa e per controllare l'efficienza del Burro in sclllola K g. 162,840 menti somo li del due sessi l>~ r dare ol pa­ sttt a quc:sta eterna e sfiduciata do· .Mormellnlt• .. 542,800 magnifico u PA lazzo Italia n offerto c.llp;lion e d(•lla Somnlla uun più vivu<:e ca­ manda. er Ufficio Giudiziario presenziavauo alla riunione dr. Car­ qualunque contatto interessi comm ercianti Gli avvoltoi n evali c dr. Ti marco. Erano pure pre-­ italiani e somall. Egli ci ho assicurnto Il sottoscritto Cancelliere presso senti i Direttori degli Istituti di Cre­ lo più fallivo collaborazione ed asslsteo- l'Ufficio Giudiziario di Commissa­ non volano l dito, dr. Zannasi, dr. Carmi e dr. 7A'I dell'Ì!:ntc da lui rapprese ntato alle ini­ riato del Benadir Lucantonio, gli importntori Comm. ziative della Somalia. RENDE NOTO I N TECNICOLOR Briata, Sig. K:uuenzia per la Ditta Alla Fiera di Milano, wmto dell'llolia, che nel giorno 29 settembre 1952, al­ girato nel Kenya Boero, dr. Kauten per la S.C.I.S., U snluto gToto del Corriere della Somalia che interpreta qu ello di tutti. le ore 9, negli Uffici di questa Can­ Comm. Capone, Ing. F erretti e Rag. celleria procederà, in esecuzione ùi Narra la dura lotta sostenuta da Massano per la F .I.A.T., Montanari un coraggioso pioniere per la co­ ordinanza, in data 23 s~ttembre 1952, e dr. 1\Iortara; per gli esportatori :l TENNIS del Giudice di Commissariato del struzione del primo parco zoolo­ dr. Gandolfi e il ·Cav. C atti. Denadir ff. di Pretore, alla vendita g ico. L à, dove la terra era 'tune· Risultato degU Incontri disputatisi stata dall'avidità dei mercam1 Preseuziavauo ancora il Sig. Fur­ nella prima giornata di Torneo So­ di n. 3 tJclli di leopardo di prima qua· lotti, Segretario Generale della C!\­ ciale: lità in giudiziale sequestro. d'avorio che seminavano ovunqu ~ la morte, e dove il cielo era conti­ mera di Commercio Italiana per l'A­ Singolare uomtni: Le pelli suddette sono visibili nel­ frica, -11 dr. Bianco dell'I.C.E. e il Geloso Jr. batte Waldrom 6/ l , 6/ 3. nuamente coperto d'avvoltoi in la Cancelleria dell'Ufficio Giudizin­ cerca di carogne da divorare...... dr. Bartolucci. Doppio misto: rio di Commissariato a disposizione Alla fine della interessante riunio­ Colazet-Vezzallnl - Rossat1-Zupan­ ora regna la vita e gli avvoltoi ptù cich 6/ 3, 6/ 8, 4/ 6. di chiunque abbia interesse all'acqtn­ n e protratt3si per circa due ore il dr. non volano: Film. altame~te e> (banrliera inglese) dedicata interam ente all' Italia la ~a. da Aden per rilascio volontario. S.A.G. zione che ha più largamente COI\tri· Previsioni : SOCIETA' AGRICOLTORI GIUB '\ Arrivo buito alla Fiera della Somalia. ANNUNCI ECONOMICI Chishnaio G iorno 28 M/ n > '(ban· tasi "r4oo", "rroo'', "'Topo tru - avviso di: diera italiana) per Merca. Telefono 404. Una preseJJza sigDi ficativa CONVOCAZIONE ASSEMBLEA GENERALE STRAORDINARIA I Signori Azionisti della Società per La Fiera di Milano Azioni - Società Agricoltori Giuba­ sono convocati In Assemblea Genera­ alla Fiera della Somalia le Straordinaria In Chlslmaio presso La porleclpazione della g rand~ rasse­ la Sede Sociale per il giorno 19 (di­ ~n a milanese alla nostra p.rlma I·lera h a ciannove> ottobre 1952 alle ore 9 in un significato particolare . m quan.to no~ prima convocazione ed In seconda r,ientra nelle con;,uetudlm. La Ftera dt convocazione per Il giorno 20 (ventl) Tutti all' Ue~i Sce~eli ottobre alla stesa ora per deliberare Milano attraverso i buoni uffici del P. n'impipa, e del Casinò e qualche buontempone che in nessuna terra bo:-ghese sono bra al volante, la banda non sarebbe sostiene di aver già visto amssl spe­ ha già deciso in cuor sue. di non far così visibili, e ambiti, come in queste stata notata. ciali che avvertono: c E' vtetato gio­ di cappello a nessuno. O, peggio, co.t innocenti repubbliche giovinette. La parte della ragazza era quella care con n coltello piantato sotto il l'aria di chi faccia rientrare Carac«s ••• di guidare una macchina dietro quel­ tavolo » . nelle dipendenze di casa propria. La fonna prima di tutto. Ìn Ve­ la dei rapinatori, per tenere a bada ... eventuali Inseguitori. D Mirror nota: Un originale provvedimento è stato n Venezuela non ama simili disin­ nezuela ci si può venire magari sen­ c E' stata vista seduta silenziosa e ri­ preso in questi giorni dalle autorità volture. L'ospite straniero, e in mod·> za quattrini; e anche (perchè no? ce gida al volante mentre la « gang » in­ britanniche in tema di Interpreta­ speciale quello arrivato con l'ultim:J ne son venuti e ce ne vengono tan­ vestiva a 50 miglia all'ora la macchi­ zione di film. Infatti l'attore ameri­ teno, farà cosa graditissima .ai vene­ ti) senza scrupoli. Ma senza educa­ na del cassiere, costringendola ad u­ cano Alan Ladd è giunto In Inghil­ scire di strada, ed investendola di terra per Interpretare ll ruolo Q.i pro'­ zuelani se vorrà uniformarsi allo i':ione no. Senza cappello no. Chi ar­ nuovo quando tentava di allontanar­ tagonlsta di un film destinato ad e-' spirito del paese; che ha un suo a11tict• riva qui deve mettersi in chiave con si». saltare le gesta di una famosa divi­ protocollo, magari un tantino lezio­ l'etichetta locale: che, dopotutto, « La ragazza guidava la sua mac­ sione di Commandos. Le autorità In­ so, ma al quale tiene moltissimo. passata la prima impressione di me­ china dietro quella del rapinatori glesi non hanno permesso l'Inizio delle riprese prima che H popolare Certe estensioni del scntimeuto de­ raviglia, sentiamo che al cuore non mantenendosi al centro della strada per impedire :..~;li Inseguitori di rag­ attore si fosse arruolato regolarmen­ mocratico non rientrano nel gusto di è affatto sgradita. glungerla. te nel Commandos ed avesse supera­ questi fierissimi repubblicani. La re­ Domandate a un venczuelano che E da un fi.o.estrlno aveva gri­ to n ciclo del rischioso e serio adde­ pubblica è una cosa, e lo stile è Wl'ai­ sappiate essere padrone di uno stabi­ dato ad un open.lo che accorreva per stramento cui queste truppe sono generalmente sottoposte. tra. Sarebbe come dire che: ci vorran­ le: aiutare 11 cassieN, colpito da un tu­ bo di piombo In testa, « Levati di SI dice che Alan Ladd non abbia no chissà mai quanti anni ancora - E' vostra questa casa? mezzo•. Ora la caccia è In corso, e ve­ affrontato la prova Inattesa con mol­ perchè il Venczuela ~i dimentichi Vi sentirete immancabilmente ri- dremo se si risolverà U mistero della to spirito, ma di fronte all'lrremovi­ della Spagna. (Ma c'è poi proprio spondere : ragazza nota come l'c orchidea ne­ bllità degli Inglesi e ad un contratto bisogno che se ne dimentichi?). - Mia e anche vostra. ra ». che poteva sfumare, ha preferito di­ ventare soldato. Tutto il sud America è fatto un Domandate a un babbo: E' forse 11 primo caso nella storia po' in questo modo; e il Venezuela t - E' vostro questo bel ragazzo? Il tempo vola del cinema In cui un attore diventa in testa; è il gran mastro delle ceri­ - Mio, - vi risponderà - ma .ti eroe per forza. In un discorso tenuto al Circolo di monie. E il rito maggiore, natural­ vostri ordini. Circumnavigatori, Harold R. Harris, ••• Nasce un figlio? Ecco una parteci­ In seguito ad una recente decisione mente, si compie in questa mistica dirigente df una linea aerea, tece no­ presa In Assemblea Plenaria. dall'U­ e sorridente Caracas c he.- uon si stan­ pazione ad avvertire che il nuovo tare che C01l l'avvento del volo a rea­ nione degli Editori dei giornali tede­ ca mai di ricordarti, per quanto sem­ marmocchio è posto agli ordini ùi zione e con la possibilità molto vicz:qa schi, le copie mlcrofilmate di tutti i tutti i conoscenti di papà e di mam­ d< compiere fl giro del mondo fn 24 o­ giornali che escono nel territorio del­ pre con molta discrezione, di esser~ re, l'orologio dt un passeggero segne­ mà. la Repubblica federale saranno da o­ nata da un editto di Ca:·lo V: il più rebbe l'ora esatta anch.e se tosse fer­ ra in poi conservate per l posteri nel­ compito fra tutti j tirdlllll. E c'è, an­ Si sgombera? Altro messaggio per mo. la Biblioteca Germanica di Franco­ zi, un poeta, che s'è nH?sso a rivede1· iuformare gli amici vicini e lontani c Partendo dalla latitttdine di Gla­ forte sul Meno. che la nuova casa è a loro disposizio­ sgow, in Scozia, e dirigendovi verso le bucce alla storia, il quale afferma occidente alla velocità di 800 chilo­ ••• che l'Imperatore ritolse ai banchieri Hen di notte e di giorno ,,, Senza di metri l'ora, viaggerete alla stessa ve­ Per mettere in guardia 1 ragazzl tedeschi la concessione dell'u E l Do .. che, nessuno andrebbe mai piti a far locità clelia terra net confronti del contro 11 pericolo degli incidenti stra­ visita a chi ha sgomberato. sole , disse Harrts. «Se pa.rtite da dali, un agente Qi polizia australiano rado H, il « paese dorato , , non g i1ì ha recentemente redatto ed Ulustrato Vi p resentano, mettiamo, a don Glasgow alle 7 anttmerldiane, saran­ per le prcpotcnr.e che e!>si vi consu­ no ancora le 7 quando sorvolerete il una Interessante serle di opuscoli per mavano, ma b<:nsl pen.: hè i lanr.ichc­ 'l'ir.io? Qui la cosa, anche se avvc.ogn Laòrador. Le 7 quando passerete a ragazzi. necchi, che erano i loro soldati, ~c­ sulla porta d'un bar, diventa d'una sud dell'Isola di Kodtak tn Alaska. Le SI tratta di piccoli racconti che grandiosità imbarazzante. Tizio s'in­ 7 quando sorvolerete la penisola dt mettono In evidenza l pericoli cui si stivaoo in modo ridicolo; c uon nu· va Incontro giocando sul marciapiedi, china, vi abbraccia, vi d~ tre colpet­ Kamch.atka. Le 7 quando vedrete sot­ scivano mai a mandare al Creatore to dt vot 1l punto pttl freddo della ter­ correndo troppo velocemente In bici­ gli indios con un po' di linea. Tutte: ti dietro la schiena, vi assicura che ra, In Siberia. Le 7 quando sorvolere­ cletta e non ottemperando in genere cose che sapevo, che in viaggio mi avrete in lui, sempre, ver la vita c te Mosca, e ancora le 7 quando arri­ alle norme della circolazione strada­ per la morte, un amico, che la sua verete a Glasgow. le. Mlglla.la di copie dt QUesti opusco­ erano state: confermate da chi era ·• li sono stati distribuiti nelle scuole casa è la vostra casa, che i suoi aveti c Il tatto che siate partttt da Gla­ lungo vissuto in questa cara città; < sgow alle 7 antimeridiane, che abbia­ a cura del Governo australiano. che, del resto, avevo sentito nell'aria sono i vostd averi ; eppoi si volge n te viaggiato intorno al mondo alle 7 fin dal primo momento. chi vi ha presentato e lo ringrazia e che siate tomatt a Glasgow alle 7 soltanto per constatare che erano an­ Leggete e dii/ondAte Tra l'altro, uno dci miei compagni elci grande onore che gli ha fatto. A sua volta, l'altro, si rivolgerà a voi cora le 7 di qualche altro giorno, è dì piroscafo, che era stato molto tem­ tm problema, amlct miei, che dovrete IL CORRIERE po, e ora tornava, nel lontano Stat-:> e vi manifesterà la sua più viva gru­ risolvere da soli. Io ho tanti altri pro­ di Trujillo, mi aveva raccontato la titudirtc per avergli dalo motivo ùi blemi più urgenti a cui pensare». DELLA SOMALIA

    . l -l l ., . < . . • ' . 1952 2tì ~ottembre Il Currien. della Sonuslla pagina 4 ULTIME NOTIZ-IE OAL. MONCO ~==~=----=~~~~~~~==~~~~ La delegazione barese del Centro italo-arabo u,~~ _) 0)\c \ BAH.l, 25 . Il sottomarino con tutti i suni uomini Alla Fiera del Levante si è ~vo lt ,\ tuta mnui festuziouc ltalo egiziano cut sarebbe stato inghiottito ha partecipato I'Tucaricato di 1\ffa ·i j;..JJ\ ~.rà di E~titto n Romn, signor A. D. 1\l. llami..ù\ le cariche, piange la :::pnrizione Ji l'altro: u il govcruo sovietico insiste panti alla 16• Fiera del Le,·antc, cinque ufficiali, di nov ~ l>Ollufficiali per esempio in maniera pressamc mctnhri del corpo diplomatico arabo 0..)1.: ... 1 ~J • (.ç)~' ~ "'' e trcntaquattro marinai del sottom.t· sulle clausole dcii 'accordo di Pot­ accreditalo a Roma, numerosi stu· rino (( Syl>ille ll, le unità navali c sdam che prevedono la ricostituzioue diosi, personalità politiche e :;tudénli. _,.!.~.w. or-~u ~ l .rAlt .~G .,:, .. 0'::1' aeree che hanno p reso parte alle ri · della Germania come stato unificato Il Ccntt'O per le relazioni italo­ cerche sono rientrate in porto. Sul indipendente pacifico c democratico, arabc ~ uno strumento stimolatore di (l_r..~j)l) __,1.iJI.::..\.:'":.4 .. ~,:;.. JI mare, a sci miglia a est di Capo Ca­ e questo è certo il fine t.hc uoi perse­ iniziative, mirante all'amichevo1e c marat, una larga chiazza d 'olio con· guiamo in Germania h , ma Acheson benefico scambio culturale cd econo­ ~ ~ ~ J 1_,~ y. 01 ~A\(_,l\ ~ tinu,\ a diluirsi col moto delle corrcn· si chiede che cosa il governo soviet.i · mico tra l'Italia ed i Paesi Arabi. La ti, segnando ancora per poco l'nbisso co intenda con queste parole e con­ delegazione di Dari, prima fi liazione 4~-11 J)\> ~ l)..a. ... Jl (.~J ~\ in cui g iacciono, stritolati dalla forte due\~ affermando che quando il go· del Centro in Jtnlia, si inserisce nel pressione di settecento metri di pro­ verno sovietico ci dichinra di esser~ quadro dell'attività multifot me svol­ \ll,OY~.J'. "'' _ \'.O\_,!_}'.\ ~\11 fondità, i resti dei quarantotto uomi­ in fayore di una Cermnnia indipeJt­ ta dalla Fiero del Levat:te. ni e del loro sottomarino. dente democratica e am:~ nte della pa­ c.~..)~~ J.:_.!.; r)-.. _,. ~ Xon v'è alcuna possibiiilà di co· ce, noi comprendiamo facilmente eh;: noscerc le cause della catastrofe l" questi termini secondo le stile sovie­ _, \~;~l:! ~-..u; lf ~ ' ,:;.o f : ~ oJ).ill per quanto si possa far~ , i particolari tico non quadrano con le libere el.!· l.,.jt;..l della sciagura non si potranno lll.\t zioni 11 . 4;1.>1.)~' ~i j if~ ~ 0'- 4-fl:JI (~> ~ \ Cf: ( \'_,\ ricostruire; ma una cosa sembra qua­ ~ d J.,:l;ll ~ _,A ..l ~ ~l-:..; l.. \; ~ _,\ ~~~..:... _,1 r.SJ\;d J,l:.; r.>l si certa: i marinai francesi non banno ~ conosciuto la t erribile morte lcuta per Marshall ricevuto da Pacciardi ~..) ..)_,.!..:..1.1,:; .. t· J Y"'. ~.)ll\ J -J.r- ,, affogamento, che può :.ncbe durare ROMA, 25. molte ore e che toccò, come si ricor­ D Ministro Pacciardi ba t;cevu to . \'.U ù".Lil \Y t)~ A ~~ J,) 4..~Y I ..:, 1..)~1 (l:it: derà, tre anni or sono, ai marinc~i ieri, in visita dj cortesia, il generale o •Lll J l ·-11 ~ inglesi della (( Affrey >1 . statunitense l\Iarsball. Successiva­ r'. . .r"' . ~Y. or.-YI 1~ 01 ~ tr,t..-i ~ Il (! u 111 Sybille era infatti im­ mente l'illustre ospite si è incontrato, ~..u; t_,_,;._;._~ 01 .r~~ ~ l mersione al di sopra di un pauroso a Palazzo Chigi, col sottosegretario . ( ~..~. .1.4:!1 abisso. E' questa la ragione per cui agli esteri on. Taviani. '-;[ .)t.!.! l ~lA.; . '-!) t5> ~li l:! i soccorritori hanno cominciato, pri­ -----~ ~I.,_.J I _, (.~ ->'~1 ~ ( \:JI: ma di tutto, ad esplorare i bordi della r' ~-=:; ~~ ~_;;.. r-.),;; voragine nella speranza che, avver­ lNORD-SUO -EST -OVEST l .~ 1_, tito il pericolo, il comandante del ANKARA, 26. • Il maresciallo Mont­ • ~~~ ..;:..; _,11 L~..;, ~5:11 ~il.; ,l_, sottomarino avesse cercato di fa rlo· gomery che ha terminato di visitare . --:-> j\_, tfWI (~l> incagliare al di fuori dell'immenso le regioni delle frontiere turco-bul­ gorgo. I pochi relitti sembrano dimo­ gare e turco-russe. conferirà oggi con ~IJ ~ t ..:,l)f:IJ ;_,\·YI (L.. '-> strare che il ((Sybille11 , dopo essere i principali dirigenti politici e milita­ ri turchi. ~)'.)Y\ Y\ caduta sul fondo, fu trascinata per ••• -~.)le ~ 1 _, 4,.;.,:. ~l (.~) ~ '~ alcune decine di metri e stritolata L'AJA, 26 - La visita al Paesi Bas­ dall'enorme pressione. si del generale Rldgway, ha avuto 0'- 4/UI cS.f-~ ~ (.~J ~\ {!:-' termine ieri. D generale è stato rice­ o-\J~J_ \ Questa la ragione pe; cui non fu vuto in serata dal presidente d el .. possibile soccorrere i marinai rinchiu­ consiglio Drehes e, successivamente . Jt_,.. 'li s i uel picéolo guscio : non fu neanche ha assistito a una riunione straordi­ Jl...,..J t~;~l.)liw ~w 1 ~u naria del consiglio del ministri. possibile pensare eli rimP.tterlo a gal­ ••• J l_,l.A~ 01 ~\~_li ~J la nel critico periodo di quarantotto ROMA, 26. - Allo scopo di Incre­ _,.!.~J. -.4~ ~fl..:ll 4~1 ..:,.l._ i" ()re e, d 'altra parte, no t; t: praticabile, mentare sert~pre più Il turismo ameri­ ~~~ ~ o ~~~ ~\t t J>.) ~li 1:! a questa profondità il salvataggio ir.· cano le compagnie di vl.agglo maritti­ j Jl.._,..JI ui~)~l .)\i)U ( .. !l:ll dividuale. me e aeree e le ferrovie dello Stato. 4~ ~ t J> .) 1).0 ~)~l ~~ J.4U hanno adottato speciali provvedi­ ~_,;- ~ cSJ~' .,, ..b-\'t rY. Co!' l, dal momento in c-ui fu ritro­ menti. t..)l; ~ Jl ~t; eSI 4:~ 1 vato il luogo della t:·agedia ogni ••• 4~1 Jjt;.. J ~.r.--l l.,;À~ J:.i soccorso aj)pan·e impotente, sia pure RIO DE JANEIRO, 26. - In seguito .u_, . ad attacco dl uremla è deceduta l'ar­ di fronte ai mezzi di Sdh·ataggio che tista brasiliana Carmen Santos. ~l ~ .,... ~ l ~ 01 ..:,~\;.l;\ 01 r-:~ ~ (. ''"'' .,..} y. j_,l erano im·c;,ce potentissimi: oltre alle ••• unità della ~farina franc-ese, che ef­ ROMA. 26. - E' stata rraperta al t5ll ..:, ~\_,11 .b~ ~ 4~>b~l ~ ~ -~l ) ~1>) 1 (.~ ;~1 IH fettuavano le manovre insieme al pubblico la Galleria Borghese d!_Ro­ < ma. Si tratta di una. delle più impor­ l..J.i ..:,\(',;!.li .La"~ l (5 ~ ~ .i>\: j>J.U ~ l ~-:. ( ~l_ràll if ,, Syhille u, pat·tecipava a tali mano· tanti gallerie romane. l eu! locali so­ vre anche l'amm. ì\'fontbatten, co­ no stati restaurati e riordinati. j j..:t> mandante della flotta bt itannica n ~ l ••• ~., . 4~\A:liJ ~~ ~ ~ ot:J-1 _,:i ~..::. Lll ul "'-:i~ r.>~l Mediterraneo, il quale ha offerto le ROMA, 26. - Dal G al 12 ottobre a­ vrà luogo a Napoli Il congresso mon­ ..:, \~...li j} ,)'- ..:,~\o..ii~l ..:, _;...1 ~ij:,J \'.OY ~J~ "''-\'.O\ ~J". \ sue 11 avi più specializzate tra cui un diale del turismo al quale partecipa­ sottomarino dotato di arJparecclil per ranno i componen ti del comitato ese­ :,:;• ·l-1 ~1:.11 t:>~ >.)l..JI Yr' ~J rr)l ~~ il sondaggio elettronico e di una ca­ cutivo dell'Unione delegati di 45 na­ mera televisiva. zioni. oltre al rappresentanti d el maggiori centri turistici a carattere . •Ji;:... :~J ~,;.. . \'o\ .;:~ j Y t Gli esperti americani erano giuuti Internazionale. in aereo dalla loro base in Cermama ••• •~>b\ •Ji _;::.,. : 0~ .)_,r 4f.~ 4.:1 lll w l J J- !)A f ~ ma prima che tali rinfoo.i arrivasc;er~ ROMA. 26. - Sei grandi armatori d! Trieste hanno Incaricato un noto le­ JJ! J~ J~\ j>.) j'- \\OY_ \Il,O\ si sapeva già che ogni speranza d1 gale di New York di svolgere le prati­ . JJ~ 4;:--1 : _;;, 4:h salvare l'equipaggio dd u Sybill<.> 11 che necessarie per l'acquisto di dice! c!,.)J 0~ 1 ~~~-ii' Jl.._,.., Yt··JI era wma. navi da carico del tipo c Liberty " di '~,)\; Jl-.~ Y,J) : ..:,\).:,.=-.. proprietà del govemo statunitense. L ( '.J~J.) u.k. ~b FffiENZE, 26. - Con l'lntet·vento di Acheson ribadisce la necessità alte personalità del govemo e delle Je 0)..a.~ - 'I)"'::"'IJ\ 0l~ 0~_, .... 10 si è Inaugurato a palazzo Strozzi. ~:k '":"f. 4... J.~ l ,)'- 4f' li ..:, l ) 1_~.1 di libere elezioni in Germania sotto la presidenza del prof. Mario 4$,»- '.)l.S. .l,> 'cSJJ.) "'--:l> WASIII~CTOX, 25. . . Salvi, Il terzo convegno Internaziona­ le d! studi sul Rinascimento. J.)l.al\ ,:;.e ~o.:!\ ..:,bi;.~~ t:~' J n un comunicato ufftétole. tra· ••• . J)l'- ·'.J> '.u-1 ~ ... '~~ smesso oggi alla stamp1 i.l Segrc.tariu TRIESTE. 26. - Il comandante mi­ J JoU Achc~on dichiara che gh .all<:l•o ttl oc- litare della zona « A "· Wlnterton. ha ~UI rl..l ~}l d'.bl J.•!J ":'f. !?' . u. 0\(' lotu eS.)> 'il . l l l' ella loro nota tno tra a a offer to al Castello d! Duino un rice­ <:l< cna 1 n vimento In onore del direttore supe­ ., il 23 settembre hanno tentato u.iJI Jl.._,.all u~ )'YI .) li~J 4.~Jb ':J \ J'-J l~ 4t!WI, ~Wl..:,\('_,.!.1 1 ~ •]\r o!><:,t d c J' U riore dell'amministrazione del gover­ ancora una volta d i per~ u a c•: . no muttare alleato, avv. VItelli e d el 01 I}L._,.., ,;k; .. . . Sovietica ad affrontare ti pr~- suo! collabor atori eh<' hanno recen te­ ~:; C ;,.:; 4f lS~-' l 0- ~r l_,...l.i~ 0 ~Wl nlt o n ~ ·, ·scn'l.iale che deve essere n· mente assunto varie cariche dtretto­ l > Cllla '""· ' · 11 pre r all nel dipartimenti ed uffici della t .;À! l)t;IJ>I l i.r Jil ~~)c; l('_,~_, J> ~iu~ sollo se- si vuole mettere fllle a a • amministrazione militare alleata, In .::.~i wl...;~ ·~ Yl ~ente divisione artificiale. della. C?er- esecuzione agli accordi di Londra per . Jl.. _,.., .,. l .. . · • 1•organizzaztonc dt Il be· Trieste. • c.J>y_)y_ ]1\.lllirl C Cl()l:: IL ~ ELL MOGA IH SCIO QUOT I D IANO DI ~OGA DISCIO Direzione: T elef. A.F.I.S. 0 PUB l SABATO 27 SETTEMBRE 19621 Redazione: T elef. A.F.I.S. ~~ .. Pubb~L.ICITA': Agente Porr_o, Tel. 98- Tariffe: per cm. tH altezza, lara~ . ;x col. l . ~~uSo. 2,50, Necrol~ So. 2, Cronaca So. _ Rconomicl: Cmt. a paro- lt- Ano 111· N. C534 -PrlllllO CIIL Cronaca: Telef. A.F.I.S. 21 3 2 5 la, mtmmo ro parole. La Direzione et rtaerva U d iritto dt non accettare ali ordlnt (Numeri arrettati il doppio)J A BBONAMENTI - Annuale So. 30 • Semestrale So. 16 • Trfmes;trale So. 8,50 - Annuale, ridotto, per ufOcl pubblici So. 25

    Con il ritorno ~i De Gasperi s'intensifica 1Nono-suo-EsT -ovEsT 1 LE UDIENZE del Segretario Genera/e Il 24 corrent~ il Segretario Gene· l' allivilà politica eparlamentare italiana rr:~~~~g~,~J:if~~~~~]; rate Ministro Plenjpotenziario Cani· vecchi lsolazlonlstl • che si trovano n egli Stati Uniti dl raddoppiare gli no, ba ricevuto : ~e il~ ~.ress io!~ _d el ~,• :es id e n te .del Consiglio sui colloqui sforzi per tentare di sabotare gli or­ Edeu-l1to. lth'=' horat1 1 rnppoJ•ti tra. l'Italia, e la Germauia ganismi Internazionali. l signori, Capi di varie Cabile del­ ••• la circoscrizione di Baidoa: H agi LONDRA. 27. - Israele ha protesta­ •'"obamed Aden, lssac Hassan ROMA, 27. to contro la fornitura di armi agli c~sslvamente, Eden ha avuto modo Cbero, Nuro A den Medove, Ah· " vorrei che cl fosse stata anche la dt fare . con il mirustro degli esteri Stati Arabi, virtualmente ancora IÌI -televi_slone. p~r~h é avreste potuto Gruber U c punto • sulle conversazio­ guerra. La protesta è contenuta in un med Assan Aden, Mohamed As. ammtrare la VISione di quanto è av­ ni dl Vlenna. comunicato pubblicato dalla Legazio- san loris, Ibrahim Vusuf, Abdul· ' 'enuto ad Aquisgrana. Città questa Contrariamente a quanto fu an­ ne d'Israele a Londra. · lnhi Amin, l eo H assan Babaro, ~e\·astata dalla guerra. dove. tra le nunciato. il problema di Trieste non 1mmense rovlne. il bisogno dell'urutà ••• Aboio Eden Alio Sciukei, venuti è stato affrontato nel corso del collo­ W ASHINGTON, 27. - n sindacato a Mogadiscio per visitare la Fiera ·è maggiormente sentito. Poiché unJtà qui u!Jìciall, ma Il ministro brltanruco del funzionari a!Jìliati alla Federazio­ vuoi d1:-e pace, difesa della pace, del- ha assicurato gli austriaci che U suo ne Americana del Lavoro, ha annun­ della Somalia; 1ll; libertà, della democrazia •· Così ha governo veglierà a che gli Interessi e­ ciato Ieri che non si considera legato I predetti nel far visita di dtchlarato tra l'altro a1 giornalisti al conomici dell'Austria, in questo por­ alla decisione di sostenere la candi­ omaggio al Segretario Generale, suo arrivo a Roma U Presidente del to, siano tutelati; soprattutto sono datura di Stevenson, decisione appro­ lo hanno pregato di esprimere al· Consiglio Italiano on. De Gasperl. Ed stati esaminati l problemi relativi al vata dal Congresso dell' A.F.L. . ha aggiunto: c Non ~ a caso che un trattato di stato, all'occupazione e al l'Amministratore i loro sentimen: modesto figlio di Roma ha potuto u­ debiti austriaci anteguerra. ••• t i di lealtà e l'ammirazione per nire la sua opera al comuni sforzi BONN. 27. - Nel corso della seduta A proposito delle questioni d'ordine quanto avevano avuto la possibi· _per il ragglunglmento dell'unità euro­ Internazionale, nessuna decisione del Gabinetto Federale, 11 Governo ha pea >. nessun fatto nuovo, si è avuto nei ascoltato la comunicazione del Can­ Jità di vedere durante la visita al· In precedenza. durante una sosta corso dei colloqui austro-britannici celliere Adenauer che conferma « che la Fiera ; del treno a Milano, De Gasperl par­ Tuttavia è· certo che Eden ha consl~ un questionario sarà Indirizzato al governi del paesi che partecipano al Jando del rapporti con la Germania gllato ì1 governo di Vlenna di ricer­ - Il Cav. Uff. Scer1f A bo lmancbio ; ha detto che essi sono buoni e sono care il più rapidamente possibile, con « pool » del carbone e dell'acciaio in certamente migliorati dopo che Ade­ i suoi ex creditori, le basi di un acco­ vista della elaborazione di una costi­ nauer è venuto a Roma. c Dico ciò - modamento sull'esempio della Ger­ tuzione europea». - Il Cav. Hagi Erzi Gurei. lta affermato De Gasperl - sia per mania ovest. ••• quanto concerne ti commercio già ef­ Per quanto riguarda più particolar­ PARIGI. 27. - SI smentisce negli fettuato. sia per quanto riguarda 11 mente l'occupazione - 151 milioni di ambienti Informati, come totalmente HTIVITA" O El l'AM~IN I STRA Z IONE futuro. Abbiamo bisogno di esportare scelllni austriaci all'anno per ciascu­ Inventata l'informazione, già pubbli­ specialmente prodot.tl ortofruttlcoli, no del quattro occupanti - i soli ame­ cata da parecchi giornali, secondo cul tanto più che quest'llnno la produ­ ricaru hanno rinunciato e hanno ri­ avrebbero luogo prossimamente con­ rione è copiosa. Circa gli scambi cul­ versato il denaro al tesoro austriaco. versazioni segrete franco-sovietiche La riunione della commissione turali è ovvio che essi potranno avere La Gran Bretagna, come la Fran­ sul problema tedesco. altri sviluppi attraverso l'organo per­ cia, non hanno avuto la possibilità tecnico-amministrallva ..manente. P er ora s1 tratta dl faclllta­ dl fare un sintile dono. La visita 1n ••• WASHINGTON, 27. - Nel corso di L'n corrente si È: riunita, sotto la re l'Insegnamento dell'Italiano nelle Austria di Eden, come quelle che la un discorso politico pronunciato la scuole tedesche e di estendere l'Inse­ hanno preceduta, di Acheson, Schu­ notte scorsa a Washìngton, u senato­ presidenza del Segretario Generale, gnamento del tedesco In Italia. Se man e Trygve Lìe. avrà dunque un re repubblicano Willlam Jenner ha la Commissione Tecnico-Amministra­ \·ogllamo fare l'Europa è indispensa­ vantaggio morale. Essa ha conferma­ affermato che secondo sicure ìnfor• tiva. Sono stati approvati i seguenti bile che fin dalle elementari venga to. ed è ·Questo che il governo austria­ mazlon1 Il Dipartlmento di Stato fa­ provvedimenti : insegnata una seconda lingua oltre co si aspettava, la solidarietà delle rebbe ogni sforzo possibile per giun­ quella materna • · grandi potenze occidentali e delle gere alla conclusione di un armisti­ - Riparazione degli uftici della Re­ Interrogato 1ntìne sulla sua perso­ nazlonj libere verso l'Austria. zio In Corea verso il 15 ottobre. sidenza di Bardera ; nale impressione a proposito del col­ - Impianto docce nel!~ carceri dì loqui di Belgrado tra Eden e Tito, De Gasperi ha detto: c Non so nulla, ar­ Bardera; rivo adesso dalla Germania. Bisogna - Riparazione del muro di sponda dire però che l recenti atteggiamenti ali ~ radici dei pontili nel porto di jugoslavi non hanno certo facilitato Mogadiscio; il compito di J:;den e. se dovessimo Allostudio del governo britannico giudicare l'azione della Jugoslavia In - Lavori di sistemazione alle carce­ base al criteri normali dell'Europa oc­ ridi Oddur; cidentale, dovremmo concludere con - Sistemazione del fortino di Uegit considerazioni scoraggianti. La dlplo­ la risposta di Mossadeq sui petroli a Riformatorio per Minorenni .mazla de! paesi dittatoriali .va giudi­ cata con altro parametro. Del resto­ per la spesa di So. xss.ooo; lla concluso De Gasperl- noi lta11an1 E' probabile si richiedano chiadmenti supplementari a T eheran - Costruzione di un'aula scolastica sappiamo per esperienza come non ; per scuola a metodo Montessori -sempre a certe prese di posizioni ver­ per l 'importo di So. 27 .ooo; bali del dittatori, con taglio definiti­ LONDRA, 27. gata In dollari. su opzione del gover­ - Sistemazione e rimontaggio di una vo. tali da non lasciare dubbi sulle Sia U Forelgn Office che la sede bri­ no persiano ,., decisioru adottate, vl sta già una cor­ tannica della c Anglo-Iranlan 011 3) Se la Corte dell'Aja, a cui Mos­ baracca per la sede agricola del­ rispondente azione •· Company • continuano a mostrarsi sadeq è pronto a sottoporre la que­ l'orfanotrofio in Uargab (Balad) Con il ritorno del Presidente del molto avari dì commenti sull'ultima stione degli Indennizzi secondo alcu­ per l'importo di So. 37.000; Consiglio si preannuncla una Intensa nota del governo di Mossadeq alla ne condizioni, riterrà che tale somma - Sono stati poi appro\·ati lavori di attività sia governativa che parla­ Gran Bretagna, contenente le contro­ è troppo elevata, l'Iran è disposto a mentare. Il Consiglio del Ministri sa­ proposte all'offerta Church1ll-Tru­ rimborsare Il di plil, sotto torma d1 rnanutcuzione stradale e di ripa­ rà convocato Infatti nel primi giorni man per una soluzione del conflitto forniture di petrolio, alla Compagnia razione agli edifici demaniali. della prossima settimana. Gli argo­ del petroli. britannica. menti principali saranno rappresen­ E' forse la prima volta, dall'inizio tati dalla relazione del Presidente sul della vertenza che si mantiene un co­ Dichiarazioni di pace suo viaggio a Bonn e dal nuovo pro­ si rigoroso riserbo. Gli Jlmblentl com­ getto di legge elettorale. Una volta petenti si chiedono se alcuni passag­ La lona per il "tarbush" dell'a mbasciatore sovietico approvato dal Consiglio del Ministri, gi della nota non siano di natura tale in. Egit:1:o Questo progetto verrà Inviato al Par­ da far riflettere c molto •· a lVasbiagton lamento per l'esame e l'approvazione n Gabinetto britanruco. sotto la CAIRO. 27. WASHINQTON, 26. da parte delle due Camere. presidenza di Churchill, ha preso In n c tarbush. elle è stato per tanto n nuovo ambasciatore russo a Wa­ In proposito Il Presidente del grup­ esame la nota Ieri. Sono In corso le tempo il copricapo nazionale eglzia­ shlngton. Oeorge Zarublne( dopo a­ po parlamentare democristiano. on. consultazioni con washlngton. no sembra dunque deftn1tlvamente ver presentato le sue credenziali alla Bettlol, ha dichiarato Ieri: c Il testo Alcuni osservatori qualificati riten­ condannato a morire. Dopo l'esercito. Casa Bianca, ha dichiarato: governativo del progetto di legge e­ gono che la nota benché non offra, che ha rinunciato ad Indossare u c Ho detto al presidente Truman lettorale, non è stato ancora presen­ cosi com'è concepita, nessuna base dl c tarbush », l Ministeri della Guerra, che U popolo dell'Uruone Sovietica tato. Su quello che è l'attuale orien­ negoziati, contiene tuttavia alcuni delle Finanze e degli Affari Soclal! nutre sentimenti di vera amicizia per tamento di partito In materia riferi­ part.lcolarl che meritano di essere hanno dispensato tutti l loro funzio­ Il popolo americano». rà, tra qualche giorno, Il Segretario [itudlatl a fondo e che sono suscetti­ nari e Impiegati" dal portare tale co­ Zarubine Ila aggiunto dl aver assi­ generale, on. Gonella, al direttivi riu­ bili di Indurre il governo a chiedere pricapo In feltro scarlatto. curato Truman che, c ogni sua atti­ niti del gruppi parlamentari . della chiarimenti supplementari a Tehe­ Le Istruzioni amministrative auto­ vità In qualità di ambasciatore so­ 'Camera e del Senato. ran, prima che quest'ultimo assuma rizzano l funzionari a portare ormai vietico, sarà destinata al rafforza­ un atteggiamento definitivo. Il copricapo a piacere o di non por­ mento della pace e alla cooperazione I seguenti particolari, secondo l'o­ tarlo affetto se lo desiderano. fra l paesi ». pinione di molti conservatori, sono Le unlchr persone che si sono op­ Il rappresentante dl Mosca h a Si~nificato morale del viaooio degni di attenzione da parte del go­ poste alla soppressione del c tarbush , proseguito dichiarando di sperare che verno e del dirigenti deii'AIOC: sono l commercianti l quali hanno nel ragglunglme~to di tale obiettivo l ) MossadeQ non esige plil Il pa­ Inviato petizioni al governo dichia­ otterrà dal Presidente Truman e dal di Eden in Austria gamento Incondizionato di 49 milioni rando che c tale copricapo solleva la governo degli Stati Uniti, l'aiuto e la di sterline che figurano nel bilancio dignità dell'uomo e gli conferisce un comprensione necessari. VlENNA, 26. della compagnia per conto dell'Iran; aspetto distinto •· Truman, da parte sua. ha assicu­ Ieri mattina 11 Ministro Eden ha 2 ) La stessa richiesta di conver­ Ma Il loro migliore argomento è rato Zarublne Che Il popolo degli Sta­ V1sitato le truppe britanniche della tibilità In dollari, di tale somma, è che due rabrlche saranno chiuse e ti Uniti nutre anch'esso t sentimenti caserma di ScllBnbrun di Vlenna. centinala di operai ridotti alla fame. più amichevoli verso Il popolo russo. Nel corso di un pranzo, svoltosl sue- sfumata. c La somma deve essere pa- TOTOCALCIO!!! alla "LIBRERIA ITALIA" di G. LUSINI 27 settembre 1952 Corriere della Somnlla

    DA_MOGADISCfO E DALL'INTERNO /1 Cronista riceve dlllle r ore 'l allt: f>re Io · Tel. zr

    T4A F'IRl~A Condon o di pene +lovimento del Porto ANNUNCJ eCON OMie~ S. E. l'Ammini~trutorc hfl con rc­ del giorno 21; settembre cent.c provvedimc11to concesso il coli ­ Arrivi: O P E I~A I O SA Lf>ATOI{E IU FINÌ Giornata dell'llalia dono condizionale della residua pc11u TO HS!>Uill csi C(HJ contratto .a Ili • ?vf/ n ~e El Kcry11 1 ,. (l>'l•ld iera inl{h:· . . n- ni dete nuti : Ahdulcndir Ali Nur, J..; go l Cfiiii iiC. 1Il ( 1IS)l CI1 S.1 biJi dcttagl' se) dn J>ort J.ouis cou merce varin o o l snk Abùi 'r. lohumcd, F arah .Mohum ~d ~ ~~ JJ a t•ropna cs(•CrlcHza kc:uic· e Rasseona della Moda Fido. in trausito. ..., o ., l •l. ..,cn vcrc a h <:~l> r S. ~<:tc r i\Icl6 t, Xai~obi ( K <:II) .t~ ~ 'M l n 11 El Kery111 , (b'nl(licra i nglc· SPmpre più accrescendo. Oli ultimi Radio Mogadiscio E~AN I S f A gnu.'d c aiJ1htà ogni 111, giorni che ancora cl dividono dalla se) per Aden co11 tonn. 38 di lll.!r­ avoro c (MiliCO 1armcnt c C!>(•<:rto cerimonia di chiusura. si preannun­ Questa sera, alle ore 20: cc varia c uu pas~.:g6c ro. in lavori lini ri c hi cd(; ~i. Incùc: / zlano rlcclù di manifestazioni. Nel MUSI CA S IN FONICA E DA CAMERA 1 programma, già predlsposo dagli or­ PARTE I tutti i dettagli scrivendo a 1\Ic s~ r~~ ganizzatori, sono state Inserite brll­ Vercl1: I Vespri sicilia ni - Sinfonia - N<:lla pagina cl<.:llo SiHJrl di luned ì : J>cter M<.:dway, P . O. J86t, Yai­ lantl Iniziative nel campo dell'arte t< I NAUGUHATO IL CAMPO 01 robi (Kcnya). dello sport, della economia e del tol ~ Orchestra cleii'Accademla di s. Ce­ klore. cilia diretta da VIetar De Sabata l'ALLA CANESTRO DE LLA VENDO LAMIHlETT E tivols.:c r~ · Chopin: Notturno In sol minore· _ 1 ••• A. S. MOGADISCIO » . Chiosco-Uar Corso italia (!"tu•>l pianista Arturo Rublnsteln. Elementari). - Diamo notizia, per ora, delle mani­ Boccherini: Mlnuctto - Grande or ­ festazioni più Immediate. Come è già chestra sinfonica diretta da Leo­ stato annunziato. la giornata di oggi poldo Stocowsky. è dedicata Interamente all' Italia. Dvorak: Umoresca - Op. 101 N. 7 - Verranno messi In par ticolare risalto VIolinista Frltz Krclsler - Al plano Lo Di tto "74LT~ 1\'\0DA', invita ,V\OgéKiiSCiO Il Dom euic:rt 'l tutti l prodotti ltal!anl che saranno Cari Lamson. per l'occasione. trattati alle mlg!1ori elegante, allo condizioni. Hayàn: Danza del XVIII Secolo - Grande orchestra sinfonica diretta 28 Alle 22,30 la giornata si chiuderà da Leopoldo Stocowsky. con un ricevimento offerto nel Palaz­ zo c Ital!a :., dal Orand'Uff. Prof. PARTE Il "RASSEG NA clelia MODA, ~~ Manllo M~l , :Presidente dell'ICE. Bach: Io t'Invoco Gesù - Mottetto - ••• Grande orchP.stra sinfonica diretta Domani la giornata della moda e da Leopoldo Stocowsky. che av1:à luogo domani sera. alle ore 22 nel recinto dell'abbigliamento. Dalle 9 alle 12 e Chopin: Notturno In do maggiore - della F1ero della Somalia, sul piazzole antistante il dalle 16 in poi, saranno presentati gli Pianista Arturo Rublnstetn. Padiglione dello FIA Prenotare in tempo l tavoli l , .articoli più Interessanti riguardanti Gomez: n Ouarany - Sinfonia - Or­ r. per ~'abbì gH&.m<::: to: tessuti, cotonate, chestra del Teatro alla Scala dlre t ~ l'eccezionole serata pr"' o le Ditte "ALT A 1V\ODA e confezioni eeo. ta dal Maestro Sabajno. "AZAN, in Città O In F.ero. " l ~ella stess~>. !;erata di domani, alle *** "2~ . In unà meravigliosa cornice di lu­ Domani sera alle ore 20: ci e colori e musiche. la c Rassegna della Moda :. costi tutrà l'avvenimento ROSSO E NERO che richiamerà in Fiera li pubblico e­ Rivista dedicata alle Fon 1 Armate legante di Mogadiscio. LA LUCCIOLA L'eccezionale serata organizzata dalla ditta « AJta Moda •. presenterà TENNIS una selezionattsslma ed originale col­ Risultato degll incontri disputatisi Qu.est:a. sera::a. lezione di modell1 per una squisita nella seconda giornata di Torneo So­ moda somala ed Italiana. La manife­ ciale: stazione si svolgerà sul piazzale situa­ Singolare uomini: to di fronte al padiglione della Fie­ Rossatl batte Saccani 6/ 4, 10/ 8. ra. Vezzallni batte Belllnzona 6/ 3, 6/ 2 . ••• Zupanclch batte Cuturl 6/ 4, 3/ 6, 6/ 1. Vale la pena Intanto sottolineare, IN CONTRI CHE VERRANNO DISPUTATI ancora una volta. l1 successo ottenu­ QUESTA SERA lA 8[llA DI SETTEMBHf to dal docùmentali che ogni sera vengono proiettati sullo schermo del­ Doppio misto ore 20,30; Nuovi dischi la Fiera. L'eccezionale concorso di Trivelllnl-Saccani Tamagn1ni- *ie**** ****** / pubblico che, abitualmente, accompa­ Pecchioli. gna tali proiezioni, ha Indotto i diri­ Doppio uomini ore 21,45: genti tecnlcì a presentare nuovi e Waldrom-Zupanclch - BeUinzona­ sempre più Interessanti tìlms. Rossatl. ••• Si ricorda Infine che, a partire da lunedi prossimo, si svolgerà la setti­ Fiocco .Bian.co mana popolare, nel corso della quale Enrico e Renato Tarantino annun­ gli ingressi alla Fiera saranno ridotti. cia no con gioia la nascita della sorel­ lina S ILVANA

    SPETTACOLI D'OGGI Cinema Bendiar - << Sikandar >> fi lm 0 1 ~1] 1 0,... J w-zo..:ll (..., .).ÀA 0• Indiano. Cinema El Gab • 11 Gioventù spaval­ ~ Sll ~.... .)..ÙI .::-::.; ..\.il da» e documentario. Ultima vi· sione. J::-=.11· ·A jlfi.JI 0 .... J ~~ ~ ~ Cinema Haòramut • 11 Kajal 11 film indiano. : ;...) \:li . LI . 4 ~ - l,)t u o (.)"" Cinema Teatro Hamar · '' Cuore in­ grato ». Seguirà nuov:> Fox Movie­ • R.',/' ,f.J.. ' j Al-'J JV tone. ,trl.,il ~· .::,'J-~1 .,f.r '~~l Cinema Missiolle • << Amore sotto i tetti 11 in T ecuicolor. •.::,1.)_,; _,11 J~ '~_,~l .::,~ 1 ~ Supercinema • > offrirà in ~eoustazione *"* ~ ~:>'.W l J~ -.:_,~J S PETTACOLI DI DOMAN I " l Cinema Benadir • u Malakel el Ca­ v• _,.:.Wl J 15 .)~ 15 ..u t 0 t~>W ',11 mal u nuovo film Arabo. ai -visitatori ~ello Sta n~ " MONTANARr Cinema El Gab • << Rah)utani » nuo· . i,) \Ali .J! _,:)J .)f.;. vo fi lm indiano e nuovo documeu­ ili D.t.:l.OVO • tario. \_,1~ 01 Jb..:J~I 1~1 ò),)~ indiano e documentario. Cinema Teatro Harnar • ,, Tulsa terra .:,L._,IJ.~ ,).J/.U ~_,Il o) ,)ji.J J;WI di fuoco ,, , Scguid nuovo docu­ mentario. '' d-> .r.f._, 4\;l,)t~_, ~h1J I .;~' JJ> Cinema Missione • u Gli àvvoltoi nou volano » in Tecnicolo.r. . J::-~1 1 <1~6~

    D -oma11i al Cinema Teatro ''Harr~.a.r,,

    Un inte r essante documentario FIAT sulla meccanizzazione agricola ''La terra e la 111acchina ,, Tale documentario sarà poi programmato nei Cinemll di Merca, Vii/abruzzi e Chisimaio Corriere della Somalia 27 settembre 1952 Toscanini Falsari sì e no MILANO, 24. Una Interessante sentenza emessa caratteraccio,, 1n questi giorni dal Tribunale di MI­ lano è venuta a dare un'interpreta­ Arturo 'l'oscanini e la ScaJn: q un­ zione assolutamente nuova e giuridi­ impresari, direttori di teatro, orchc­ scrittrici, segretarie, mogli di colb­ camente fondata nel campo del falsi si uu matrimonio. E eh.;: lnt\li'Ìmonhl! slntli, cantanti, c mcn ( he mui suoi ghi. Eppure, restn il fatto curioso monetari. Dal 18<)8 nù oggi questi due nomi sostituti. Ci souo episod1 passati, si che mai Tosoanini si mostrò uè con­ Infatti un gruppo di falsari era hanno r3_pprc::.eutnto 11::1 esempio fii può dire, alla storia. Il più antico, visse con alcuna e che trascorse "' stato arrestato nel novembre 1951 prosper.a fedeltà la cui fnma ha .rie­ quello del 1896 quando, in occasione quasi totalità del suo tempo vicino dalla polizia di Milano e denunciato chcgginto sino 2i più lontani C0.1uini del couccrto sinfonico l1i chiusura, all'autorità giudiziaria per falso In alla moglie n. u Un uomo può avere moneta. del mondo artistico inte:,o orune fe­ c~li disertò il podio pcrcl1~ l'impr ~­ dcii.; amanti, nu deve ::tv elette. Ln g rande .e com­ sfatto, sospese scnz'altro lo spetta­ xiare per sposare un'ultra donna. minata dal costante assorbimento da plcss:l rìfonna del t eati<:11 ù''o_p.cra <: colo e, anzi, levò l'opcrH dal cartel­ t• Questo, - co;nmenta Sacchi, parte di quanti tesaurlzzano oro e dell 'intcn)retazione musicale .in , ge­ lone. risponde a un sentim\!n to radicato in moneta preglata. - nere i ntr.aprcsa da T osc.anini .mcxw T ale sua 11 fe roce pignoleria )), lui, c che è uno dei cnpi!ialdi del suo L'analisi chimica alla quale le mo­ nete fabbricate dal falsari sono state secolo fa.. . pitì di mczro s.c.aolo fa .:, creò spesso situazioni da\ vero tcmpc­ compl<'sso morale: e cioè, un rigido sottoposte, ha stabilito che la loro Tori.J.to .J?. continuata appassionata­ :,.tose. ~e suno può negare che il ca­ legittimismo familiare .... Anni doprJ composizione era di puro oro zecchi­ mente all.a Scala di .Mì1.ano l1a scm­ rattere di Toscanini, qnello no, non fece lo stesso con H eifetz : quando no e quindi perfettamente ldè ntica J.•re a\<-uto , e sempre più, intorno a questi divorziò, non volle più veder- alle monete vere e sembra anche che, sia stato un altro dono celeste. N :1 sul particolare mercato delle monete sè, il calar.e c la devozir;ne del j)OJ)O · libro di cui si tratta fioriscouo g li e­ 1o J). Arrivò pc·rsino 1 prendersela preglate, quelle di provenienza mtla­ lo iutes.o .nel suo significato più Jar.. pisodi, taluno snporitissimo. La mag­ con Busch, perchè, Ti1'1asto vedovo. nese avessero una quotazione dl qual­ go e più complesso. Con Toscauini gior parte riguarda i suoi battibecchi, si era risposato "! che punto maggiore di quelle a suo la grande . arte lirica fece :un balzo .alle prove, con orchestrali o cantanti, Toscanini ha !>s anni e mezzo. DR tempo emesse dalla Zecca di S. M. forse unico nella storia dcl .teatno ragazzo pareva essere sempre n li per Britannica. i suoi scatti, le sue im~mperanti in­ Nul!'a da eccepire quindi a carico d'opera. vettive, la sua facilità a trascorrere restituire l'anima a Dio. E Dio stes­ del fabbricanti l quali sono stati La .m.irabiJe 'ita d'·' "!.1aestro .! alle parolacce o alle ingiurie. Anche so sa se mai egli fece economia di SI!. scarcerati fin dalla fase Istruttoria. stata ricerca.t& . e ricomposta in lo11m:t . . q.ui però bisogna guardarsi dalle esa­ nello studio, nel lavoro, nel correre Trattandosi di' monete estere Il fat­ -viva e amorosa: in uu libro .edito .d·1 gerazioni. Molti sono falsi o ampliti­ di qua e di là. Dice Sacdii : u La suR to non costituisce reato. Se la notizia 1\Iondadori per la limoida penna .'di cati. Non è esatto, ad esempio, che caratteristica è , se così si può dire, dilaga sentiremo la signora, con al polso Il braccialetto di otto sterline, Filippo S acchi. . una volta, a Torino, egli abbia cavato :una ipcrsensibilità elettronica inne­ dire all'amica, con aria modestamen­ L'aggettivo che più conviene :.!\ un occhio a un violinista reo di aver stata su ttn fisico granitico )J , te compiaciuta: ~ Sal, è l'ultimo rega­ Toscanini è quéUo di u dominatore >) . messo due volle un diesis dove non m. lo di mio marito e sono tutte false!,._ La ~tagione sinfonica diretta da T o­ andava messo: in realtà, fu il disgra- scanini nel '98 al Regio di Torino ·. ziato violinista che, afferrato per con più di quaranta concerti ne fil il braccio da T oscanini furibondo, si ;h prima, :mai c.ailGellata. rivelazione. ferì .i!lCiden'ralmente da sè, con l-1 Un concorso apremi dell'Istituto Culturale Sociale- Fu lì cb,e egli romiodò a imporr.e · punta d eli 'archetto, ali 'angolo di un ·te sue esigenze agli impresari, ai col­ ·occhio. E poi, non bisogna perder di per la Giornata delle Na~ioni Unite :laboratori, a l pubblico imponendo .1 ·.vista, per i bisticci le bizze le male .qtcllestrali ,e ..!l çant3l1lti \llla dis<:i . parole, i giomi e gli anni di f econ(~ O D Comitato Direttivo dell'Istituto So. 100; 2.o premio, So. 70; 3.o pre­ plina, incominciando con la nom1a :lavoro comune; nè il fatto che i suoi Culturale-Sociale, rlunltosl nei giorni mio. so. 50. · ~i una buona~o ._creanza la quale do­ .amici, .i suoi veri amici, Toscanini li scorsi, ha deliberato di bandire un Concorrenti Italiani: un unico pre­ concorso a premi per celebrare la mio da So. 100. ~e~a essere ìa primo :Segno d'anior l!lercò .e li ebbe sempre in persone ap­ Giornata delle Nazioni Unite. Il con­ ve;o verso la n~usica : niente bis, par.ten_enti alla schiera dei su'oi colla­ corso, al quale possono partecipare Concorrenti Arabi ed Eritrei: un u­ niepte ingressi :in teatro a spettacoli· boratori di ogni giorno tutti, anche coloro che non sono soci !l!co premio da so. 100. iniz..i.ati, e buio assoluto uella sala; le del sodalizio sl svolgerà In due fasi: Concorrenti Indostani e Paklstanl: Sa.~hi argutamente osserva che un unico prem19 da So. 100. signQre _e i signori avrebbero potuto Anzitutto i concorrenti debbono Toscanini u è riuscito a it~porsi, .1 svolgere il seguente tema scritto In La premiazione avverrà Il 24 otto­ · cercarsi e riconosçersi con gli occhi salire. a resistere, a dominare, di­ italiano o in arabo: c L'Organizzazio­ bre. Giornata delle Nazioni Unite, e coi §Qt:d si negli . int~r.va lii .d'una ne delle Nazioni Unite costituisce il nella sede dell'Istituto Culturale So­ cendo ~upre di no n. Iu questo suo ciale. ' opera fJ fra le parti d'un concerto: tenace a:more per il diniego va rin­ maggiore sforzo di collaborazione doveva ';\>astare. Fu, questa, una pre­ nella storia per il mantenimento del­ Forse è la prima volta che un con­ tracciata la prima fonte del suo anti­ la pace e per il progresso sociale ed corso del genere viene bandito in tesa non senza clamorose opposizio- fascismo; ,t< :u~a reazione privata che economico dei popoli ), I temi, sul Somalia. L'Istituto è lieto di aveme • ni. L'esito del t< Tnstano l) corse il divenne politica solo per riflesso )>. quali 1 concorrenti indicheranno le preso l'Iniziativa, sicuro che molti, rischio di essere compromesso ap­ loro generalità e l'Indirizzo, dovranno specialmente gli studenti delle scuole Tant'è vero che, ad onta del grande pervenire mediante posta raccoman­ di vario grado e tipo, vorranno par­ p unto per 1.a battaglia 11'~ u oscuran­ clamore sorto in collScguenze dei data alla Segreteria dell'Istituto non tecipare alla gara, In uno spirito di :tisti )) e 11 !Uuministi )) , ch.e era allora s uoi atteggiameuti pu bblici, egli po­ oltre U dieci ottobre p. v. amichevole emulazione. n concorso. ' Xtel suo pienQ. . tè in buonissima fede affermare di La Commissione giudicatrice. dopo però. non è limitato agli studenti. né Da Torino, T oscanini p.artì alla no)) avere 'mai f.atto della politica. a.vere proceduto alla correzione degli ai soci dell'associazione promotrice. elaborati, inviterà gli autori del temi Se. come si spera. esso sarà coronato co.nquista de11 a. g loria. In quella Anche il famoso episodi'> del suo ri· migliori a sostenere un colloquio su da successo. l' Istituto cercherà di stessa città av~a esonlito come di­ fiuto, nel '.F. a Bologu11 , di suona:e questioni 'attinenti al tema del con­ bandlrne altri, su temi generali o di rettore nel novembre del r886 con­ la 11 Marcia Reale 11 e << Giovinezza 11 , corso. Infine. tenuto conto del risulta­ specifico interesse somalo. certa,Jdo e port$ndo al successo fu dovuto p robabilment ~ al suo tem­ ti della prova scritta e del colloquio, Per qualsiasi chiarimento i concor­ assegnerà con giudizio Inappellabile renti potranno rivolgersi al membri l'te E<1mea )) di Catàlani. Non ave,·a peramento provocato più da e~t­ sei premi in danaro. In luogo di una del Comitato Direttivo dell'Istituto o • ancora compiuto veuti anni. Erano genze artistiche che nou da una pro­ unica graduatoria, si è preferito Il alla Segt·eteria. ' passati pochi mesi dalla memoran t sempre, in parte, nale che barà posto sul viale ~rospl­ partita che farà trattenere li fiato Plù • 11 pazienza )>: e cio~. studio, cultura, clente la Fiera della Somalia. E stata di una volta. disciplina. questa prima tappa di 120 chilometri e Rappresenlativa Civile Somala Cl viene frattanto comunicato che piuttosto dura, sia per l frequenti di­ per la Coppa Fi era della Somolio la Rappresentativa Civile Somala Nessuno più di lui t: nemico del­ slivelli che per 11 vento che Investiva scenderà In campo nella seguente l'improvvisato, dcii 'abborracciat-o, formazione: Mohamed Ami n, Abdò In pieno petto 1 corridori. Salvo una Il torneo 'Calcistico per la Coppa del prcssapoco ; c nessuno cura co:1 fuga ad opera di due concorrenti so- Fiera della Somalia s'apre nel pome­ Abdalla. Ali Dahln. Abdulla Nunò, lllaggior pig noleria tutti i particol:ll'l • Il fuga che si è conclusa nel nul­ riggio di domani, domenica. alle ore Scek Baller, Ornar Musse. Al! Abdul­ Fa la gara non ha avuto rasi salienti, hamld, Abatlò Ornar, Betene Assres. an c ~t c i JliiÌ insignificanti, di un'eSl'· 16.30 con Il duello fra la Rappresen­ t'st è risolta. sul traguardo di Buio tativa Civile Italiana o la Rappresen­ Mohamed Hagl, Abdl Hagl. cu.z111nr o di uno spettacolo. Uno <1·.:·· Burtl con un voi atone n .se i o con la tativa Civile Somala. Abbiamo detto vittoria di Sorge Sante che ha lmple- Dal canto suo la Rappresentativa &!t ultimi testimoni del tricnnio to· duello, e la parola cl sembra esatta, Civile Italiana ha convocato i se­ Tlntsc, l'avvocato ricord,t to a percorrere 1 120 chilometri ore perch6 l'Incontro riveste un carattere d' Om~.-fl c i , . g~ • , Secondo si è classlfteato Bel- guenti giocatori: Rossi, Sorrentlnl I. averlo visto, a u1 W p rllV~l, sahrc sul 17 7 del tutto eccezionale, dato che nel . nte Otcllo a una macchina, terzo due c undici , c'è sete di supremazia Sorrentlnl Il, Terzaghl I , Terzaghl I, P a ~ co!!Cenico per controllMC le scarpe mo VIttorio a una macchina, n ol tre l'Immaginabile. In queste due Terzaghl II, Tlmarco. Storlno. Mazzo­ d~, coristi. Negre~~; seguito nell'ordine ed a fra­ Rappresentative Il partire bene e con la, Patrone, Gargiulo, Foggetta c Sal­ sua ~ di secondo da Osman Muddel, Questo suo carattere non aiutò cer· zton l o Ferruccio e Cutù Abldl. Do­ un punteggio pieno, vuoi dlt·e metter- sllll. to la sereuità dci suoi rapporti cou suras n --~----~------~ 27 ~ettcmbre 1952 Il Corrten. della Sum11lla N. a:H- pagina 4 . ALTllE DI CR(J~T_A(}A c __ All1118'1'f A8800fA1'1 Pll/CS/fJN1';JJV O = Incredibile ·audacia di un ladro JN Plll1li"' J Vn•UO ~VJ!J AS80LU1'A 1/j PILJJJ 'CCl'CU di t.ogJiCI'O o·li Ol'ecchfni nJia fnll<'iUJia dormiclltO ma il padre si SYegu •., c ingaggia un forimm lottn. con lui SOLO lL CIE LO LO SA con ROBERT CUMM INGS, BRI AN DONLEVY, M. REYNOLDS L~ notte sco1 sn tale Ad eu llass:tll 1\Iahomud, Avcrghcdir, in via Car­ nant di anni 30 nbìlnntL' nl Villaggio dinal Massaia. · Un film che vi piacerà immcnsanwnte, vi farà clh·crtin• Bur Carole ha preso di mira per :c ••• e vi farà se ntire più buoni. - =x- Ml C gesta criminose l'abitazione oli E ssere derubat-i dci propri indu­ Ali H,\gi Awes, nel quartiere Hamn­ menti mentre si fa un bagno può ruen. anche essere uno scherzo più o mclhl JJOJJlANI SUPERCI NEMA IJ01tlANI Infatti, verso le due di notte, dop..) brillante tra amici. Non <'o~ì però lWCr divello {lddirittura ; cardini del­ quando g li i ndumcnti scompaiow.> la porta d 'ingresso dell'abitazione c dcfiuitiva mentc c la P•;lizia si deve 'l'1·e attori tli eccezione: .Fosro Giachetti, Olga ViJII dopù avere con s il em~i os: 1 grazia for· intercssarc delle OP!)Ortunc indagi ni , ,Jeau Clttnde Pascnl, iu un lllm fli -----cccezioue zato la porta interna, gmnge\"a uclla recuperare la rcfurtiva ul arrestare i l camera dove dormiva Ati I-Iagi Kwes. rcspousabil i.

    Evidentemente intendev:l procedere Certi scherzi finiscono poi in ca­ 1 :~1 Quattro rose rosse per gradi nel ritiro uou autorizzat.:> lnera di sicurezza ed Carcere. degli · oggetti da asportare, perchè Nel pomeriggio di ieri Ali 1\laha­ cou Carl'J NINCHI, V A L E RIE DARC. Un film che l incominciava col trasfe:-irsi nell'altra mud ~loham ed, Abdulcadir 1\facca­ commuoverà tutti coloro che amano e coloro che h~nno stan?.a dove donnìva 1:\ figlia miuore ran , cck, 1\fohamed O~man Moh'l­ amalo. Le canzoni del film: "COME PIOVEVA" - "UNA di Ali Hagi. l\Ientre era intento a l(l­ med, tutti giovamssum, stavano ~liere gli orecchini alla ragazza ad­ prendendo un br.gno nel tratto rfi ma­ _SIGNORA 01 TRENT'ANNI_!A" O ~ NO_IO S O SUCCESSQ_IIIII 1 donncntata, il padre di CJuesta sve· re antistante l'Osperlule De Marlhh:> gliatosi raggiungcn1 il ladro col quale quando due ladruncoli si in1possessa· impegnava una furibonda lotta. Ade1t vano dei loro indumenti lAsciati sulh Hassan Daut, accortosi che stava per spiaggia. CiTtema H A M A R Teatro soccombere, estraeva fulmineamente La Polizia ha identifi!'ato i respon­ il pn,srnale c colpiva l 'avver~ario alla sabili per Abdi 1\lohamud Amin, DOMANI IN PRIMA VISIONE uu ca(lolavoro fronte. Ma, nonosta11tc la ff:rita che Averghedir ed Abscir Uelie Roble, della c in em atografia in SUPER-TECHNICOLOR sanguinaYa, Ali Hagi Awes riusciva Abgal ambedue di anni 15 e li ha ad immobilizzare il malfattore e con­ messi in condizione di non dimenti­ segnarlo agli agenti della Poliz1.1 care fa cii mente la brutta tentazione della Stazione di Beit :.:r Ras sopra:r­ che li aveva travolti. giunti poco dopo. Aden Hassa'1 ulsa terra fuoco T di 1 Daut è stato arrestato c denunziato all'Autorità giudiziaria per tentata Codice penale con Su an Il A\V ARD, Robert PRESTO?\, P. ARMAND,\R IZ rapina. La polizia di Gardo ha arrestato Colossali impianti petroliferi devastati dalle fiamme Issa Said Ali Ussen, di anni 25, nella terra dell'oro nero. Seouira Nuovo OocumenlariD cabila Issa Mohamud Abogor Issa e Orario spettaoo11 18 • 2 0. 22 la Asl! Osman Ahmed Mohamud. di Sanguinosa rissa Ira fratelli anni 30, cabila Osman Mohamud, re­ Apprendiamo da Oddur che gior­ sponsabili rispettivamente di concor­ ni !'corsi, in località Magàiuga, due so in omicidio e favoreggiamento. So­ no in corso indagini per l'arresto del fratelli appartenenti alla cabila Lu· correo Scire Duale. vai, Abdo cd Issak Mursal Hassau, ••• veni,·auo a diverbio per motivi d'ii1- n quattro corrente. in località Ber­ tcresse e, a un certo momento, estra ~­ medigannl man ;\ur Roble. L'arrestato mauova, crema marsala, vino zibibbo, prugne secche, fagioli canoeUini (cottura lampo) , patate, cipolle. T utto viene messo in vendita a preuo J1 a confessato aggiungeJJdo di a v .:r da sbalordire. ucciso Osman Xur Roble avendolo . ~ scambiato per uua ga7.zclla. Conhnua la vendita dell'Olio del primario stabilimento di l\1ogad1· _.- et ..A. scio n So. 4,60 In bottiglia da litro, olio Sarnov 6,60, olio l\toro 6,40, pa­ l'ta superlusso di tutti i formati a So. 2,50 il kg. Grande af ~ Ortime nt o di [ Ladruncoli al fresco tutto a prezzi veramente bassi. Abdullahi Dohale I•arah, Issa Ma· Vini Chianti di moltissime marche So. 5, 10 fiasco due litri. hamud, di anni H), abit,nte a .Moga­ Si fa appello alla gentile clientela di Yisitarci e sincerarsl di quanto disciO, villaggio Uardigki si. era mes­ si pubblica. La merce è tutta d'importazione regolare. A presto, grandi so evidentemente a mbaccluare nelle !lorpresc nell'interesso del consumatore. varie autorimesse. L'altra notte la Polizia lo ha arrestalo perchè respon­ Sl accordano sconti speciali, per diversi articoli, a mense ed a forti Seguirà nuovo Pox Movletone cons;umatorl. sabile di tentato furto co!nmesso al Ornrio spettacoli : 18.10·20·22 danni dell'autorimessa di Abdulla