Periodico Giugno 2015
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Codice Dell'urbanistica E Dell'edilizia
_________ PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO _________ Assessorato all’Urbanistica, enti locali e personale CODICE DELL’URBANISTICA E DELL’EDILIZIA 26 MARZO 2012 Dipartimento Urbanistica e ambiente Servizio Urbanistica e tutela del paesaggio SOMMARIO Leggi provinciali Legge provinciale 4 marzo 2008, n. 1 pag. 5 Pianificazione urbanistica e governo del territorio (legge urbanistica provinciale) Legge provinciale 27 maggio 2008, n. 5 pag. 121 Approvazione del nuovo piano urbanistico provinciale Nuovo piano urbanistico provinciale pag. 122 Allegato B (Norme di attuazione) Legge provinciale 3 marzo 2010, n. 4 – articolo 15 pag. 153 Misure straordinarie di agevolazione per la riqualificazione architettonica e ambientale degli edifici esistenti Regolamento di attuazione della legge urbanistica provinciale Decreto del Presidente della Provincia 13 luglio 2010, n. 18-50/Leg pag. 157 Disposizioni regolamentari di attuazione della legge provinciale 4 marzo 2008, n. 1 (Pianificazione Urbanistica e governo del territorio) Altre disposizioni regolamentari di attuazione Decreto del Presidente della Provincia 13 luglio 2009, n. 11-13/Leg pag. 193 Disposizioni regolamentari in materia di edilizia sostenibile in attuazione del titolo IV della legge provinciale 4 marzo 2008, n. 1 (Pianificazione urbanistica e governo del territorio) Decreto del Presidente della Provincia 8 marzo 2010, n. 8-40/Leg pag. 205 Disposizioni regolamentari concernenti la realizzazione di particolari opere e interventi nelle aree agricole e di apiari 3 Principali deliberazioni della Giunta provinciale di attuazione Deliberazione della Giunta provinciale 25 giugno 2010, n. 1531 e s.m. pag. 211 Determinazione degli indici edilizi volti a favorire l'uso di tecniche di edilizia sostenibile, anche per il calcolo del contributo di concessione, ai sensi dell'articolo 86 della legge urbanistica provinciale 4 marzo 2008, n. -
BCT1 (Fondo Miscellaneo). Archivi Di Famiglie 2018
BCT1 (Fondo miscellaneo). Archivi di famiglie 2018 AGOSTINI COLLOCAZIONE: BCT1–3088/16, BCT1–3088/29 ESTREMI CRONOLOGICI: 1754-1773 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: i documenti collocati al ms. BCT1–3088 sono stati donati da Pietro Zanolini nell’anno 1908 e fanno parte di una raccolta di 43 documenti, relativi a diverse famiglie trentine, rilegati in due volumi. DESCRIZIONE: 1. Contratti di compravendita - 1754 aprile 28, Leonardo Segata di Sopramonte vende a Valentino Agostini di quel luogo un prato ubicato nelle pertinenze di Sopramonte: BCT1–3088/16 - 1773 maggio 20, Contratto di permuta concluso tra Gianantonio Rosat di Sopramonte e Antonio Agostini del medesimo luogo: BCT1–3088/29 ALBERTINI COLLOCAZIONE: BCT2 ESTREMI CRONOLOGICI:1590 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Hippoliti, famiglia DESCRIZIONE: 1. Contratti - 1590 febbraio 10, Maria fu Tomeo Pazzo da Cinte, vedova di Pellegrino Alde da Scurelle e Zaneto suo figlio vendono a Nicolò Albertino una pezza di terra sita a Scurelle, in luogo det- to ‘a Pra de Ponte’: BCT2–884 ALESSANDRINI DI NEUENSTEIN COLLOCAZIONE: BCT1–482, BCT1–905, BCT1–1038, BCT1–2409, BCT2 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: raccolta Mazzetti e altre provenienze fondo manoscritti BCT1–1696, BCT1–1818, BCT1–2224, BCT1–2518, BCT1–2668, vedi anche BCT2 DESCRIZIONE: - De anatome humani corporis, auctore Julio Alexandrino cum notis, copia del sec. XVII: BCT1–2409 ALIPRANDI COLLOCAZIONE: BCT1–1188 ESTREMI CRONOLOGICI:1654 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Raccolta Antonio Mazzetti DESCRIZIONE: 1. Privilegi di nobiltà - 1654: BCT1–1188 ALMERICO 1 BCT1 (Fondo miscellaneo). Archivi di famiglie dicembre 2014 COLLOCAZIONE: BCT1–2478 ESTREMI CRONOLOGICI:1820 DESCRIZIONE: 1. Eredità - 1820, Pretesa Mazani sull’eredità di famiglia: BCT1–2478 ALTENBURGER COLLOCAZIONE: BCT1–3322 ESTREMI CRONOLOGICI:1733 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Lascito Tranquillini dell’aprile 1923, pervenuta con i docu- menti della famiglia Valentini di Calliano e della famiglia Zambaiti di Vezzano. -
Piano Urbanistico Provinciale
Provincia autonoma di Trento Piano urbanistico provinciale Allegato A RELAZIONE ILLUSTRATIVA Piano urbanistico provinciale Allegato A - RELAZIONE ILLUSTRATIVA Provincia autonoma di Trento Materiali del piano urbanistico provinciale Relazione illustrativa (allegato A) Norme di attuazione (allegato B) Cartografie (allegato C) Elenchi di invarianti (allegato D) Indirizzi per le strategie della pianificazione territoriale e per la valutazione strategica dei piani (allegato E) Materiali di supporto per la pianificazione territoriale (allegato F) Cartografie (allegato C) Inquadramento strutturale (23 fogli in scala 1:50.000) Carta del paesaggio (69 sezioni in scala 1:25.000) Reti ecologiche e ambientali (23 fogli in scala 1:50.000) Sistema insediativo e Reti infrastrutturali (69 sezioni in scala 1:25.000) Sistema delle aree agricole (215 sezioni in scala 1:10.000) Carta delle tutele paesistiche (23 fogli in scala 1:50.000) Carta di sintesi della pericolosità (Carta di sintesi geologica) (228 sezioni in scala 1:10.000) Materiali di supporto per la pianificazione territoriale (allegato F) Linee guida per la pianificazione relative alla carta del paesaggio Temi e documenti Sistema informativo ambientale e territoriale (SIAT): strumenti e tematismi per la pianificazione Assetto territoriale e dinamiche insediative in Trentino Documenti della valutazione Valutazione strategica Relazione di incidenza ambientale Piano urbanistico provinciale 2 Allegato A - RELAZIONE ILLUSTRATIVA Provincia autonoma di Trento Sommario Il disegno del nuovo piano urbanistico provinciale per il Trentino: territorio - ambiente - competitività La visione del piano urbanistico provinciale Dalla visione ai principi di fondo: sostenibilità, sussidiarietà responsabile, integrazione e competitività Lo scenario di riferimento Il nuovo piano urbanistico provinciale come strumento di indirizzo strategico I. -
I Nomi Locali Dei Comuni Di Bosentino, Centa San Nicol, Vattaro, Vigolo
I nomi locali dei comuni di Bosentino, Centa San Nicolò, Vattaro, Vigolo Vattaro a cura di Lidia Flöss Trento, Provincia autonoma di Trento. Servizio Beni librari e archivistici, 2002. PROFILO STORICO Le prime notizie delle quattro comunità Le prime notizie documentarie riguardanti la sella di Vigolo Vattaro – una valle preglaciale sospesa tra la conca del lago di Caldonazzo e il profondo solco dell’Adige – risalgono alla fine del XII o all’inizio del XIII secolo; ci mostrano comunità che, come vedremo, appaiono già ‘adulte’1 e ci parlano di un castello, quello appunto di Vigolo, al centro di una zona di un certo interesse strategico, perché il valico permetteva di raggiungere Trento dalla Valsugana evitando l’attraversamento del Perginese. Pare infatti di dover riconoscere in Vigolo Vattaro la località in cui passarono coloro che si erano ribellati al principe-vescovo di Trento Federico Vanga, conducendo una scorreria prima verso Mezzocorona, quindi ad Arco, poi a Vigolo (dove derubarono gli uomini del vescovo), a castel Cedra e infine al castello di Povo (1210)2. Qualche anno dopo, l’8 marzo 1214, lo stesso Vanga affidò alla comunità di Vigolo il castello perché venisse ricostruito, destinandovi un gastaldo (amministratore di beni) che avrebbe dovuto essere ben accetto alla comunità3. Il castello si trovava in posizione particolarmente felice, perché costituiva un efficace sbarramento della strada di valico che allora passava da Bosentino a Vigolo rimanendo alta sulle pendici della Marzola4. All’inizio del Duecento, gli abitanti di Vigolo erano dunque in grado di assumersi collettivamente l’onere della ricostruzione del castello. Bosentino e Migazzone, nella seconda metà del XII secolo, erano invece state capaci di tener testa ai signori di Caldonazzo, difendendo i propri diritti sulla “Costa Cartura”, un’area montuosa da localizzarsi nella zona di Folgaria5. -
Albero Dei Soggetti Produttori
Albero dei soggetti produttori Corpo dei vigili del fuoco volontari del comune di Bosentino, Bosentino (Altopiano della Vigolana), 1955 giugno 26 - E' gestito da Comune di Bosentino, Bosentino (Altopiano della Vigolana), 1947 marzo 15 - 2015 dicembre 31 Comune di Bosentino, Bosentino (Altopiano della Vigolana), 1947 marzo 15 - 2015 dicembre 31 Gestisce Corpo dei vigili del fuoco volontari del comune di Bosentino, Bosentino (Altopiano della Vigolana), 1955 giugno 26 - Si fonde in Comune di Altopiano della Vigolana, Vigolo Vattaro (Altopiano della Vigolana), 2016 gennaio 1- Concorre alla gestione di Ufficio del giudice conciliatore di Bosentino, Bosentino (Altopiano della Vigolana), [1948 marzo 17] - 1995 maggio 1 Concorre alla gestione di Consorzio di assistenza medico - chirurgica fra i comuni di Vigolo Vattaro, Vattaro e Bosentino, Vigolo Vattaro, 1948 febbraio 14 - 1980 dicembre 31 Concorre alla gestione di Ente comunale di assistenza di Bosentino, Bosentino (Altopiano della Vigolana), 1947 agosto 30 - 1993 luglio 1 Concorre alla gestione di Consorzio di assistenza ostetrica fra i comuni di Vigolo Vattaro, Vattaro e Bosentino, Vigolo Vattaro, 1948 febbraio 14 - 1980 dicembre 31 Concorre alla gestione di Patronato scolastico di Bosentino, Bosentino (Altopiano della Vigolana), [1962 maggio 23] - [1975 ottobre 6] Concorre alla gestione di Consorzio per il servizio di segreteria tra i comuni di Vattaro e Bosentino, Vattaro, 1948 novembre 15 - 1985 dicembre 13 Comune di Bosentino, Bosentino (Altopiano della Vigolana), 1923 gennaio 13 - [1929 -
Societa' a Partecipazione Pubblica Operanti Nelle Attivita' Commerciali, Di Trasporto, Produzione E Distribuzione Di Energia in Provincia Di Trento
SOCIETA' A PARTECIPAZIONE PUBBLICA OPERANTI NELLE ATTIVITA' COMMERCIALI, DI TRASPORTO, PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE DI ENERGIA IN PROVINCIA DI TRENTO PARTECIPAZIONI AZIONARIE (dati della Camera di Commercio Industria Artigianato-Ufficio Registro delle Imprese: rilevazione febbraio 2011) Quota sociale Capitale sociale versato N. DENOMINAZIONE SOCI in euro in euro in % 1 ALTO GARDA SERVIZI S.P.A. (A.G.S. S.P.A.), Via Ardaro 27, 23.234.016,00 Comune di Riva del Garda 9.479.444,00 40,800 38066 RIVA DEL GARDA Comune di Riva del Garda 3.677.440,00 15,828 Comune di Arco 10.400,00 0,045 Istituto Atesino di sviluppo S.P.A. 2.232.672,00 9,609 EL.MA S.R.L. 82.264,00 0,354 F.lli Bonora S.N.C. 347.516,00 1,496 Garda Trentino Sviluppo S.R.L. 52.000,00 0,224 Comune di Tenno 5.200,00 0,022 Cassa Rurale Alto Garda 188.032,00 0,809 Cassa Centr. Banca-Credito coop.Nord Est S.P.A. 188.032,00 0,809 Mediocredito Trentino/Alto Adige S.P.A. 1.405.976,00 6,051 Compagnia Investimenti e Sviluppo S.P.A. 554.944,00 2,388 Comune di Nago Torbole 353.912,00 1,523 Alto Garda Servizi S.P.A. 1.040,00 0,004 Comune di Dro 1.040,00 0,004 Comune di Drena 1.040,00 0,004 Comune di Concei 1.040,00 0,004 Comune di Molina di Ledro 1.040,00 0,004 Comune di Bezzecca 1.040,00 0,004 Comune di Pieve di Ledro 1.040,00 0,004 Comune di Tiarno di Sopra 1.040,00 0,004 Comune di Tiarno di Sotto 1.040,00 0,004 DOLOMITI ENERGIA S.P.A. -
VIGOLANA Km0 I Prodott I Del Sapore
VIGOLANA km0 I prodott i del sapore I prodott i del sapore • I MERCATO CONTADINO VIGOLANA km0 I prodotti del sapore Le aziende agricole e artigianali locali espongono e vendono i propri prodotti DOVE TROVARCI DOMENICA 16 LUGLIO SABATO 26 AGOSTO dalle 8.00 alle 18.00 dalle 8.00 alle 12.00 AGRIVIGOLANA 2017 MERCATO CONTADINO MALGA DOSS DEL BUE CENTRO STORICO VATTARO VIGOLO VATTARO ALTOPIANO DELLA VIGOLANA (TN) ALTOPIANO DELLA VIGOLANA (TN) SABATO 12 AGOSTO SABATO 9 SETTEMBRE dalle 8.00 alle 12.00 dalle 8.00 alle 12.00 MERCATO CONTADINO MERCATO CONTADINO CENTRO STORICO STRADA VECCHIA VIGOLO VATTARO VIGOLO VATTARO - BOSENTINO ALTOPIANO DELLA VIGOLANA (TN) ALTOPIANO DELLA VIGOLANA (TN) MIELE E PRODOTTI DELLE API AZIENDA AGRICOLA APICOLTURA Belli Elena Camid VIA POZZE, 19 LOCALITÀ CAMPREGHERI, 42/1 BOSENTINO CENTA SAN NICOLÒ ALTOPIANO DELLA VIGOLANA ALTOPIANO DELLA VIGOLANA CELL. 331.6001049 CELL. 329.2460770 Le api producono il miele e altri prodotti, Produce miele, polline, propoli, cera d’api, noi li abbiamo fatti incontrare con le piante cosmesi naturale, sciroppo per la tosse, ca- offi cinali per avere una linea per la cura del ramelle con miele, tisane al miele, candele corpo e il benessere della persona. artistiche in cera d’api e molti altri prodotti dell’alveare. APICOLTURA Apicoltura – Azienda Agricola - Monte Spilech di Maurizio Fronza - Località Maso Pacheri – Centa San Nicolò 38040 Altopiano della Vigolana (Trento) Maso Monte ------------------------------------------------------ Tel. 333 1347792 - 340 7140270 - [email protected] ----------------------------------------------------- Spilech MIELI – NUCLEI E FAMIGLIE API – API REGINE MASO PACHERI, 1 CENTA SAN NICOLÒ ALTOPIANO DELLA VIGOLANA CELL. 333.1347792 Tantissimi prodotti derivati dall’arnia: la cura del mondo delle api dà buoni frutti. -
Parrocchia Del Santissimo Redentore in Levico Terme. Inventario Dell'archivio (1581 - 1965)
Parrocchia del Santissimo Redentore in Levico Terme. Inventario dell'archivio (1581 - 1965) a cura di Cooperativa Koinè Provincia autonoma di Trento. Servizio beni librari e archivistici 1995 Premessa L'ordinamento e l'inventariazione dell'archivio sono stati realizzati, per incarico e con la direzione tecnica del Servizio Beni librari e archivistici della Provincia autonoma di Trento e con la collaborazione dell'Archivio Diocesano Tridentino, a cura della Cooperativa Koinè di Trento; il lavoro è stato ultimato nel 1995. L'inventario, redatto con il programma Word, è stato pubblicato nella sezione riservata agli archivi del portale Trentinocultura (www.trentinocultura.net). L'importazione in AST-Sistema informativo degli archivi storici del Trentino e la conseguente revisione dei dati sono state curate dalla Soprintendenza per i beni librari archivistici e archeologici con la collaborazione di Chiara Bruni, Ines Parisi ed Emanuela Pandini (Cooperativa ARCoop) nel corso del 2011, secondo le norme di "Sistema informativo degli archivi storici del Trentino. Manuale-guida per l'inserimento dei dati", Trento, 2006". Per la descrizione delle unità archivistiche sono state usate le seguenti abbreviazioni: b. busta c., cc. carta, carte cc. sd carte sinistra destra cart. cartone, cartaceo fasc. fascicolo leg. legato p., pp. pagina, pagine perg. pergamena, pergamenaceo reg. registro s. cop. senza coperta s. d. senza data tit. int. titolo interno 2 Albero delle strutture Parrocchia del Santissimo Redentore in Levico Terme, 1581 - 1965 Parrocchia -
Notifica Ai Contribuenti Gentili Contribuenti, Si Notifica Che, È Stato
PAT/RFS133/U252-05/11/2020-0693692 - Allegato Utente 1 (A01) Servizio Catasto Ufficio del Catasto di Trento e Mezzolombardo Via Gilli, 4 - 38121 Trento T +39 0461 491612 F +39 0461 491613 pec [email protected] @ [email protected] web www.catasto.provincia.tn.it Notifica Ai contribuenti Oggetto: Notifica ai sensi dell'art. 7, comma 9 bis, D.L. 19062015, n. 78 Gentili contribuenti, - ai sensi dell'art. 7, c. 9-bis del decreto legge 19 giugno 2015, n. 78, convertito con modificazioni dalla legge 6 agosto 2015, n. 125 - in conformità a quanto previsto dall'art. 8 della legge regionale 8 marzo 1990, n. 6 e dall'art.2, c.33 del decreto legge 3 ottobre 2006, n. 262, convertito con modificazioni dalla legge 24 novembre 2006, n. 286 si notifica che, è stato effettuato l'aggiornamento delle informazioni censuarie relative ai terreni iscritti al Catasto Fondiario sulla base degli elenchi forniti da APPAG (Agenzia Provinciale per i Pagamenti), che li ha prodotti tenendo conto delle dichiarazioni rese agli organismi pagatori riconosciuti ai fini dell'erogazione dei contributi agricoli. Da questa operazione deriva, la determinazione di un nuovo reddito dominicale e di un nuovo reddito agrario, per le particelle dei Comuni Catastali di Bosentino, Vattaro, Centa, Vigolo Vattaro. Gli interessati possono prendere visione degli aggiornamenti consultando l'elenco delle particelle modificate presso : - il Comune di Altopiano della Vigolana; - l'Ufficio del Catasto di Trento e Mezzolombardo, previo appuntamento; - sul sito del Servizio Catasto all'indirizzo http://www.catasto.provincia.tn.it/notifiche/notifiche_variaz_coltura/ La presente comunicazione è stata redatta, inoltre, tenendo conto degli articoli 6 (Conoscenza degli atti e semplificazione) e 7 (Chiarezza e motivazione degli atti) della legge 27 luglio 2000, n. -
Guardia Medica Il Servizio È Attivo Dalle Ore 10 Del Giorno Prefestivo Fino Alle Ore 8 Del Giorno Post-Festivo E Tutti I Giorni Feriali Dalle Ore 20 Alle Ore 8
Provincia Autonoma di Trento Guardia medica Il servizio è attivo dalle ore 10 del giorno prefestivo fino alle ore 8 del giorno post-festivo e tutti i giorni feriali dalle ore 20 alle ore 8. Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Per informazioni relative al servizio medico turistico telefonare al distretto sanitario di competenza. ALA .................................................... 0464-671624 MOLINA DI LEDRO ............................ 0464-591207 ALBIANO ............................................0461-686121 MOLVENO ...........................................0461-585637 L’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari ALDENO ..............................................0461-915809 MONCLASSICO ................................... 0463-909405 AMBLAR ............................................ 0463-831217 MOLINA DI FIEMME .................................0462-242156 ha il compito di gestire in modo coordinato i servizi e le attività sanitarie pubbliche per l’intero territorio provinciale. ANDALO .............................................0461-585637 MONTAGNE ........................................0465-321019 Per un’informazione più dettagliata sui servizi dell’Azienda è consultabile il sito www.apss.tn.it ARCO ................................................. 0464-582257 MORI ................................................. 0464-918299 AVIO .................................................. 0464-671624 NAGO-TORBOLE ................................ 0464-582629 Centro Unico di Prenotazione Emergenza Sanitaria BASELGA DI PINÈ -
Zona Interessata: Trento, Valle Dell'adige E Valli Laterali
27 ottobre 2009 Switch-off - Cluster 9 Zona interessata: Trento, Valle dell'Adige e Valli laterali Settore Trento e Valle dell'Adige Nomi dei ripetitori Comuni coinvolti (anche solo parzialmente) Paganella Aldino, Salorno, Roverè della Luna, Faedo, Fai della Paganella, Mezzocorona, S.Michele all'Adige, Nave S.Rocco, Zambana, Lavis, Trento Paganella Roda Fai della Paganella Faedo Mezzolombardo, Faedo Fai della Paganella Fai della Paganella Fai Ori Trento, Lavis, Zambana Calisio Pez Trento Calisio Calmuz Trento Ravina (Maranza loc. Pramaquart)) Trento Villazzano Trento Grotta di Villazzano Trento Rovereto (Monte Finonchio) Trento Settore Valle dei Laghi Nomi dei ripetitori Comuni coinvolti (anche solo parzialmente) Paganella Terlago, Vezzano, Padergnone, Calavino, Lasino, Cavedine, Dro, Arco, Nago-Torbole, Riva del Garda, Malcesine, Brenzone Ballino di Fiavè (solo Rai) Ballino di Fiavè Luch Drena Drena (sarà dismesso) Drena Pergolese Calavino Ponte Oliveti Calavino Castel Madruzzo Lasino Ranzo Vezzano Palon (monte Bondone) Vezzano Settore Val di Non Nomi dei ripetitori Comuni coinvolti (anche solo parzialmente) Brez, Cagnò, Campodenno, Castelfondo, Cavareno, Cles, Cloz, Coredo, Cunevo, Dambel, Denno, Flavon, Fondo, Malosco, Nanno, Revò, Romallo, Romeno, Paganella Ronzone, Rumo, Sanzeno, Sarnonico, Sfruz, Smarano, Sporminore, Taio, Tassullo, Terres, Ton, Tres, Tuenno, Vervò, Proves, Senale-S.Felice Brez, Cagnò, Campodenno, Castelfondo, Cavareno, Cles, Cloz, Coredo, Cunevo, Dambel, Denno, Flavon, Fondo, Malosco, Nanno, Revò, Romallo, Romeno, -
Alleg M Relazione Illustrativa
Piano Regolatore Generale del Comune di Pergine Valsugana COMUNE DI PERGINE VALSUGANA PROVINCIA DI TRENTO P.R.G. RELAZIONE ILLUSTRATIVA Allegato M Il Dirigente: Moar dott. ing. Loris Il Progettista: Leoni dott. arch. Pietro Collaboratori: Lorenzi p.i. Elio Faccenda p.i. Stefano Miniucchi dott. arch. Andrea Bonecher rag. Giorgio Approvazione della Giunta Provinciale con delibera d.d. 08 FEBBRAIO 2002 n. 192 Pubblicazione sul B.U. della Regione Trentino A.A. d.d. 26 FEBBRAIO 2002 n. 9 2 Relazione Illustrativa Piano Regolatore Generale del Comune di Pergine Valsugana INDICE 1.0 - IL NUOVO PIANO REGOLATORE GENERALE: LE PREMESSE 6 2.0 - LA FILOSOFIA DEL PIANO 7 2.1 - PREMESSA 7 2.2 - OBIETTIVI: DALLA QUANTITA' ALLA QUALITA' 8 2.3 - L'AMBIENTE E L'URBANO 10 2.4 - SPECIFICITÀ DEL PIANO 10 2.5 - NOTA DEL PROGETTISTA 11 3.0 - LA CONOSCENZA DEL TERRITORIO DI LIVELLO SOVRACOMUNALE 12 3.1 - PREMESSA 12 3.2 - INDICAZIONI DEL PIANO URBANISTICO PROVINCIALE 12 3.2.1 INDICAZIONI SOCIO ECONOMICHE: 12 3.2.2 INDICAZIONI AMBIENTALI: 13 3.2.2.1 I GRANDI LAGHI DI LEVICO E CALDONAZZO 13 3.2.2.2 DA SERSO A MADRANO 14 3.2.3 INDICAZIONI SUL SISTEMA INSEDIATIVO 14 3.2.4 INDICAZIONI SUL SISTEMA INFRASTRUTTURALE 15 3.2.5 ORIENTAMENTI PER LA PIANIFICAZIONE SUBORDINATA 16 3.3 - INDICAZIONI PIANIFICATORIE DEI COMUNI LIMITROFI 16 4.0 - IL PIANO REGOLATORE GENERALE: ELEMENTI 18 4.1 - PREMESSA 18 4.2 - RAFFRONTO NORMATIVO DEL P.R.G. ’99 RISPETTO AL P.R.G. ’91 19 4.2.1 PREMESSA 19 4.2.2 CONTENUTI DELLE NORME DI ATTUAZIONE 19 4.2.3 CRITERI 20 4.3 - CONTENUTI DI PIANO REGOLATORE