1.Presentation Munchen.Pptx
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Promozione Promozione Trentino Alto Adige
TRENTINO 3 Giovedì 22 agosto 2019 CALENDARI CALCIO REGIONALE Promozione Promozione Trentino Alto Adige 1 Set. 2019 1ª Giornata 9 Feb. 2020 8 Set. 2019 2ª Giornata 16 Feb. 2020 15 Set. 2019 3ª Giornata 23 Feb. 2020 1 Set. 2019 1ª Giornata 16 Feb. 2020 8 Set. 2019 2ª Giornata 23 Feb. 2020 15 Set. 2019 3ª Giornata 1 Mar. 2020 CALCIOCHIESE - MEZZOCORONA GARDOLO - BORGO AQUILA TRENTO - CALCIOCHIESE VALLE AURINA - PARCINES RAIFF. BRUNICO - VALLE AURINA VALLE AURINA - VAL PASSIRIA AQUILA TRENTO - ALENSE NAGO TORBOLE - CAVEDINE LASINO BORGO - ROVERETO ALBES - BRUNICO CAMPO TRENS - STRADA D. VINO SUD ALBES - APPIANO PINZOLO V. RENDENA - BORGO CALCIOCHIESE - TELVE VOLANO - RAVINENSE NATURNO - VORAN LEIFERS APPIANO - NAZ NAZ - CAMPO TRENS VOLANO - NAGO TORBOLE ALENSE - VOLANO BASSA ANAUNIA - GARDOLO NAZ - VAL PASSIRIA LACES - NATURNO PARCINES RAIFF. - BRUNICO BENACENSE - BASSA ANAUNIA PINZOLO V. RENDENA - BASSA ANAUNIA CAVEDINE LASINO - ALENSE SCENA - CAMPO TRENS MILLAND - SCENA SCENA - VORAN LEIFERS CAVEDINE LASINO - ROVERETO MEZZOCORONA - BENACENSE PINZOLO V. RENDENA - BENACENSE STEGONA - MILLAND PARCINES RAIFF. - TERLANO STEGONA - LACES SACCO S.GIORGIO - GARDOLO ROVERETO - SACCO S.GIORGIO SACCO S.GIORGIO - NAGO TORBOLE TERLANO - LACES VAL PASSIRIA - ALBES TERLANO - NATURNO TELVE - RAVINENSE RAVINENSE - AQUILA TRENTO TELVE - MEZZOCORONA STRADA D. VINO SUD - APPIANO VORAN LEIFERS - STEGONA STRADA D. VINO SUD - MILLAND 22 Set. 2019 4ª Giornata 1 Mar. 2020 29 Set. 2019 5ª Giornata 8 Mar. 2020 6 Ott. 2019 6ª Giornata 15 Mar. 2020 18 Set. 2019 4ª Giornata 8 Mar. 2020 22 Set. 2019 5ª Giornata 15 Mar. 2020 29 Set. 2019 6ª Giornata 22 Mar. 2020 GARDOLO - PINZOLO V. RENDENA GARDOLO - BENACENSE MEZZOCORONA - CAVEDINE LASINO BRUNICO - TERLANO VALLE AURINA - CAMPO TRENS CAMPO TRENS - PARCINES RAIFF. -
Collana Trentinofamiglia N. 3.12 Valsugana E Tesino
Provincia autonoma di Trento – Agenzia provinciale per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili La collana “TRENTINOFAMIGLIA” è un’iniziativa dell’Agenzia provinciale per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili atta ad informare sui progetti attuati in Provincia di Trento e a raccogliere la documentazione prodotta nei diversi settori di attività, favorendo la conoscenza e la condivisione delle informazioni. Fanno parte della Collana “TRENTINOFAMIGLIA”: 1. Normativa 1.1 Legge provinciale n. 1 del 2 marzo 2011 “Sistema integrato delle politiche strutturali per la promozione del benessere familiare e della natalità” (marzo 2011) 1.2 Ambiti prioritari di intervento – L.P. 1/2011 (luglio 2011) 2. Programmazione \ Piani 2.1 Libro bianco sulle politiche familiari e per la natalità (luglio 2009) 2.2 Piani di intervento sulle politiche familiari (novembre 2009) 2.3 Rapporto di gestione anno 2009 (gennaio 2010) 2.4 I network per la famiglia. Accordi volontari di area o di obiettivo (marzo 2010) 2.5 I Territori amici della famiglia – Atti del convegno (luglio 2010) 2.6 Rapporto di gestione anno 2010 (gennaio 2011) 2.7 Rapporto di gestione anno 2011 (gennaio 2012) 2.8 Rapporto di gestione anno 2012 (febbraio 2013 3. Conciliazione famiglia e lavoro 3.1 Audit Famiglia & Lavoro (maggio 2009) 3.2 Estate giovani e famiglia (giugno 2009) 3.3 La certificazione familiare delle aziende trentine – Atti del convegno (gennaio 2010) 3.4 Prove di conciliazione. La sperimentazione trentina dell'Audit Famiglia & Lavoro (febbraio 2010) 3.5 Estate giovani e famiglia (aprile 2010) 3.6 Linee guida per l’attuazione del Family Audit (luglio 2010) 3.7 Estate giovani e famiglia (aprile 2011) 3.8 Estate giovani e famiglia (aprile 2012) 3.9 La sperimentazione nazionale dello standard Family Audit (giugno 2012) 3.10 Conciliazione famigllia-lavoro e la certificazione Family Audit – Tesi di Silvia Girardi (settembre 2013 ) 3.11 Family Audit – La certificazione che valorizza la persona, la famiglia e le organizzazioni (agosto 2013) 3.12 Estate giovani e famiglia (settembre 2013) 4. -
Palafittando® 2020 Calendario Estate / Sommerkalender / Summer Calendar
Palafittando® 2020 Calendario estate / Sommerkalender / Summer calendar Prenotazione consigliata a laboratori (massimo 10 persone a turno) e visite guidate. T. 328.8638979 Museo delle Palafitte del Lago di Ledro Il museo, completamente rinnovato nel 2019, Das 2019 komplett neu gestaltete Museum be- Completely refurbished in 2019, the muse- accompagna il visitatore nella vita quotidiana gleitet den Besucher durch den Alltag der Bron- um shows visitors what daily life was like in dell’età del Bronzo, tra ricostruzioni e resti zezeit, zwischen Rekonstruktionen und echten the Bronze Age, with reconstructions and originali di un villaggio palafitticolo (2.200- Überresten einer Pfahlbausiedlung (2200-1350 v. original relics of a pile dwelling village dat- 1350 a.C.) scoperto sulla sponda orientale Chr.), die am Ostufer des Sees entdeckt wurde. ing back to 2200-1350 B.C., discovered on del lago. the eastern banks of the lake. Öffnungszeiten und Preise Orari e tariffe Jeden Tag geöffnet: Opening hours and ticket prices Aperto tutti i giorni: Juli & August: 10 - 18 Uhr Open every day: luglio - agosto: 10.00 - 18.00 September : 9 - 17 Uhr July & August: 10 am - 6 pm settembre : 9.00 - 17.00 Normal: € 4,50 / Ermäßigt: € 3,50 September : 9 am - 5 pm Biglietto intero: € 4,50 - ridotto: € 3,50 Familienticket: € 4,50 / € 9 (1 oder 2 Eltern- Normal: € 4,50 / Concessions: € 3,50 Biglietto famiglia: € 4,50 / € 9,00 teile + minderjährige Kinder) Family ticket: € 4,50 / € 9 (1 or 2 parents (1 o 2 genitori con figli minorenni) Kostenlos für Kinder unter 14 Jahren with underage children) Gratuito per bambini sotto i 14 anni Free for children up to 14 years old Führungen in deutscher Sprache Visite guidate Jeden Montag vom 13. -
Codice Dell'urbanistica E Dell'edilizia
_________ PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO _________ Assessorato all’Urbanistica, enti locali e personale CODICE DELL’URBANISTICA E DELL’EDILIZIA 26 MARZO 2012 Dipartimento Urbanistica e ambiente Servizio Urbanistica e tutela del paesaggio SOMMARIO Leggi provinciali Legge provinciale 4 marzo 2008, n. 1 pag. 5 Pianificazione urbanistica e governo del territorio (legge urbanistica provinciale) Legge provinciale 27 maggio 2008, n. 5 pag. 121 Approvazione del nuovo piano urbanistico provinciale Nuovo piano urbanistico provinciale pag. 122 Allegato B (Norme di attuazione) Legge provinciale 3 marzo 2010, n. 4 – articolo 15 pag. 153 Misure straordinarie di agevolazione per la riqualificazione architettonica e ambientale degli edifici esistenti Regolamento di attuazione della legge urbanistica provinciale Decreto del Presidente della Provincia 13 luglio 2010, n. 18-50/Leg pag. 157 Disposizioni regolamentari di attuazione della legge provinciale 4 marzo 2008, n. 1 (Pianificazione Urbanistica e governo del territorio) Altre disposizioni regolamentari di attuazione Decreto del Presidente della Provincia 13 luglio 2009, n. 11-13/Leg pag. 193 Disposizioni regolamentari in materia di edilizia sostenibile in attuazione del titolo IV della legge provinciale 4 marzo 2008, n. 1 (Pianificazione urbanistica e governo del territorio) Decreto del Presidente della Provincia 8 marzo 2010, n. 8-40/Leg pag. 205 Disposizioni regolamentari concernenti la realizzazione di particolari opere e interventi nelle aree agricole e di apiari 3 Principali deliberazioni della Giunta provinciale di attuazione Deliberazione della Giunta provinciale 25 giugno 2010, n. 1531 e s.m. pag. 211 Determinazione degli indici edilizi volti a favorire l'uso di tecniche di edilizia sostenibile, anche per il calcolo del contributo di concessione, ai sensi dell'articolo 86 della legge urbanistica provinciale 4 marzo 2008, n. -
BCT1 (Fondo Miscellaneo). Archivi Di Famiglie 2018
BCT1 (Fondo miscellaneo). Archivi di famiglie 2018 AGOSTINI COLLOCAZIONE: BCT1–3088/16, BCT1–3088/29 ESTREMI CRONOLOGICI: 1754-1773 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: i documenti collocati al ms. BCT1–3088 sono stati donati da Pietro Zanolini nell’anno 1908 e fanno parte di una raccolta di 43 documenti, relativi a diverse famiglie trentine, rilegati in due volumi. DESCRIZIONE: 1. Contratti di compravendita - 1754 aprile 28, Leonardo Segata di Sopramonte vende a Valentino Agostini di quel luogo un prato ubicato nelle pertinenze di Sopramonte: BCT1–3088/16 - 1773 maggio 20, Contratto di permuta concluso tra Gianantonio Rosat di Sopramonte e Antonio Agostini del medesimo luogo: BCT1–3088/29 ALBERTINI COLLOCAZIONE: BCT2 ESTREMI CRONOLOGICI:1590 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Hippoliti, famiglia DESCRIZIONE: 1. Contratti - 1590 febbraio 10, Maria fu Tomeo Pazzo da Cinte, vedova di Pellegrino Alde da Scurelle e Zaneto suo figlio vendono a Nicolò Albertino una pezza di terra sita a Scurelle, in luogo det- to ‘a Pra de Ponte’: BCT2–884 ALESSANDRINI DI NEUENSTEIN COLLOCAZIONE: BCT1–482, BCT1–905, BCT1–1038, BCT1–2409, BCT2 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: raccolta Mazzetti e altre provenienze fondo manoscritti BCT1–1696, BCT1–1818, BCT1–2224, BCT1–2518, BCT1–2668, vedi anche BCT2 DESCRIZIONE: - De anatome humani corporis, auctore Julio Alexandrino cum notis, copia del sec. XVII: BCT1–2409 ALIPRANDI COLLOCAZIONE: BCT1–1188 ESTREMI CRONOLOGICI:1654 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Raccolta Antonio Mazzetti DESCRIZIONE: 1. Privilegi di nobiltà - 1654: BCT1–1188 ALMERICO 1 BCT1 (Fondo miscellaneo). Archivi di famiglie dicembre 2014 COLLOCAZIONE: BCT1–2478 ESTREMI CRONOLOGICI:1820 DESCRIZIONE: 1. Eredità - 1820, Pretesa Mazani sull’eredità di famiglia: BCT1–2478 ALTENBURGER COLLOCAZIONE: BCT1–3322 ESTREMI CRONOLOGICI:1733 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Lascito Tranquillini dell’aprile 1923, pervenuta con i docu- menti della famiglia Valentini di Calliano e della famiglia Zambaiti di Vezzano. -
Curriculum Vitae Studio Fontana & Lotti - Ingegneri Associati
CURRICULUM VITAE STUDIO FONTANA & LOTTI - INGEGNERI ASSOCIATI AI SENSI DEL D.P.R. 28/12/2009 N. 445 ARTT. 46-47 DICHIARA QUANTO SEGUE: MARCO FONTANA Nato a Riva del Garda il 5 luglio 1963. Residente a Riva del Garda in Viale Prati 35. Diploma di Maturità Scientifica conseguita presso il Liceo Maffei di Riva del Garda nel 1982. Laurea in Ingegneria Civile Sezione Edile conseguita presso il Politecnico di Milano nel 1989. Iscritto all'Albo degli Ingegneri della Provincia di Trento in data 12.08.1989, con il n. 1243. E’ iscritto all’Albo del Ministero dell’Interno dei professionisti abilitati al rilascio di certificazioni antincendio istituito con legge 818/84, con il codice n. TN 01243 I 00186. E’ incluso nell’elenco dei professionisti coordinatori della sicurezza per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori, di cui alla legge 494/96. E’ iscritto nell’Albo degli Esperti in urbanistica e tutela paesaggio della P.A.T. dal 13.02.2001. E’ iscritto nell’Albo dei Consulenti Tecnici presso il Tribunale di Rovereto dal 15 aprile 2011 ESPERIENZE PROFESSIONALI: Dal settembre 1989 inizia un rapporto di collaborazione continuata con l'architetto Marcello Armani, lavorando per tre anni nello studio di Trento, seguendo la progettazione e la realizzazione di edifici ad alto contenuto tecnologico nel settore terziario e residenziale. Tra questi, ad esempio: - La sede sociale e i laboratori System a Fiorano Modenese Committente System S.p.A. - Importo lavori 8 miliardi - Il centro di controllo delle reti elettriche locali per conto dell’Enel a Trento Committente E.N.E.L. -
PCA 2 Font Puliti Gao 6 17/05/12 09.47 Pagina 1 Pca Postclassicalarchaeologies
PCA 2 font puliti_gao 6 17/05/12 09.47 Pagina 1 pca postclassicalarchaeologies volume 2/2012 SAP Società Archeologica s.r.l. Mantova 2012 PCA 2 font puliti_gao 6 17/05/12 09.47 Pagina 2 pca EDITOrS EDITOrIAl bOArD Gian Pietro Brogiolo (chief editor) Andrea Breda (Soprintendenza bb.AA. della lombardia) Università degli Studi di Padova [email protected] Alessandro Canci (Università degli Studi di Padova) Alexandra Chavarría (executive editor) Jose M. Martin Civantos (Universidad de Granada) Università degli Studi di Padova [email protected] Girolamo Fiorentino (Università del Salento) Caterina Giostra (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano) ADVISOrY bOArD Susanne Hakenbeck (University of Southhampton) Giuliano Volpe (Università degli Studi di Foggia) Vasco La Salvia (Università degli Studi G. D’Annunzio di Chieti e Pescara) Marco Valenti (Università degli Studi di Siena) Bastien Lefebvre (Université de Toulouse II le Mirail) ASSISTANT EDITOr Alberto León (Universidad de Córdoba) Francesca Benetti (Università degli Studi di Padova) Tamara Lewit (Trinity College - University of Melbourne) Federico Marazzi (Università degli Studi Suor Orsola benincasa di Napoli) Dieter Quast (römisch-Germanisches Zentralmuseum Mainz) Andrew Reynolds (University College london) Mauro Rottoli (laboratorio di archeobiologia dei Musei Civici di Como) Post-Classical Archaeologies (PCA) is an independent, international, peer-reviewed journal devoted to the communication of post-classical research. PCA publishes a variety of manuscript types, including original research, discussions and re- view articles. Topics of interest include all subjects that relate to the science and practice of archaeology, particularly mul- tidisciplinary research which use specialist methodologies, such as zooarchaeology, paleobotanics, archeometallurgy, archeometry, spatial analysis, as well as other experimental methodologies applied to the archaeology of post-classical Europe. -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2014
Ufficio del territorio di TRENTO Data: 20/05/2015 Ora: 10.12.58 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 C1 - VALLE DI FIEMME - ZONA A C1 - VALLE DI FIEMME - ZONA BC11 - VALLE DI FASSA Comuni di: CAPRIANA, CASTELLO MOLINA DI FIEMME (P), Comuni di: CAMPITELLO DI FASSA, CANAZEI, CARANO, CASTELLO VALFLORIANA MOLINA DI FIEMME (P), CAVALESE, DAIANO, MAZZIN, MOENA, PANCHIA`, POZZA DI FASSA, PREDAZZO, SORAGA, TESERO, VARENA, VIGO DI FASSA, ZIANO DI FIEMME COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO - CLASSE A: BOSCO CEDUO 16000,00 21-BOSCO CEDUO CLASSE A - 16000,00 21-BOSCO CEDUO CLASSE A - BOSCO A CEDUO FERTILE) BOSCO A CEDUO FERTILE) BOSCO - CLASSE A: BOSCO DI FUSTAIA 25000,00 18-BOSCO FUSTAIA CLASSE A 25000,00 18-BOSCO FUSTAIA CLASSE A - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA V IV E III) TARIFFA V IV E III) BOSCO - CLASSE B: BOSCO CEDUO 12000,00 22-BOSCO CEDUO CLASSE B - 12000,00 22-BOSCO CEDUO CLASSE B - BOSCO A CEDUO BOSCO A CEDUO MEDIAMENTE FERTILE) MEDIAMENTE FERTILE) BOSCO - CLASSE B: BOSCO DI FUSTAIA 18000,00 19-BOSCO FUSTAIA CLASSE B 18000,00 19-BOSCO FUSTAIA CLASSE B - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA VII E VI) TARIFFA VII E VI) BOSCO - CLASSE C: BOSCO CEDUO 9000,00 23-BOSCO CEDUO CLASSE C - 9000,00 23-BOSCO CEDUO CLASSE C - BOSCO A CEDUO POCO BOSCO A CEDUO POCO FERTILE) FERTILE) BOSCO - CLASSE C: BOSCO DI FUSTAIA 12000,00 20-BOSCO FUSTAIA CLASSE C 12000,00 20-BOSCO FUSTAIA CLASSE C - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA VIII E IX) TARIFFA VIII E IX) Pagina: 1 di 81 Ufficio del territorio di TRENTO Data: 20/05/2015 Ora: 10.12.58 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. -
Deutsche Bank S.P.A
Informativa alla Clientela per la sospensione delle rate dei mutui Interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 2 al 4 ottobre 2020 nel territorio dei comuni di Andalo, di Arco, di Bleggio Superiore, di Bocenago, di Borgo Lares, di Bresimo, di Caderzone Terme, di Caldes, di Carisolo, di Cavedine, di Cavizzana, di Cis, di Comano Terme, di Commezzadura, di Croviana, di Dimaro Folgarida, di Drena, di Dro, di Fiavè, di Giustino, di Ledro, di Livo, di Madruzzo, di Malè, di Massimeno, di Mezzana, di Molveno, di Nago-Torbole, di Ossana, di Peio, di Pellizzano, di Pelugo, di Pinzolo, di Strembo, di Rabbi, di Rumo, di Tenno, di Terzolas, di Tione di Trento, di Tre Ville, di Vallelaghi e di Vermiglio della Provincia autonoma di Trento (Ordinanza n. 757) ed estensione degli effetti della dichiarazione dello stato di emergenza al territorio dei comuni di Porte di Rendena, di Riva del Garda, di San Lorenzo Dorsino, di Sella Giudicarie, di Spiazzo e di Stenico, della Provincia autonoma di Trento (Delibera del Consiglio dei Ministri del 15 aprile 2021) 1. OGGETTO Con l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile (OCDPC) del 25 marzo 2021, n. 757 - pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 83 del 7 aprile 2021 - è stata adottata una misura di sospensione del pagamento delle rate dei mutui, a seguito della Delibera del Consiglio dei Ministri del 26 febbraio 2021 - pubblicata in Gazzetta Ufficiale n.60 dell’11 marzo 2021 - con la quale è stato dichiarato, per 12 mesi dalla data di deliberazione, -
L'antica Comunità Di Scurelle E La Sua Carta Di Regola
Trento di Autonoma ©Provincia Mauro Nequirito - Provincia autonoma di Trento, Soprintendenza per i beni librari e archivistici Trento di Autonoma ©Provincia LE GIUDICATURE DEL TIROLO STORICO Trento di Autonoma ©Provincia LE GIUDICATURE DELLA BASSA VALSUGANA LA GIUDICATURA DI IVANO Trento di LA COMUNITÀ DI SCURELLE Autonoma ©Provincia GLI STATUTI Trento di L’età del diritto comune (secoli XII-XVIII) fu caratterizzata dalla supremazia del diritto romano (giustinianeo e canonico), che fungeva da cornice dottrinaleAutonoma con funzioni suppletive nei confronti dei numerosi statuti locali (fonti di ‘diritto proprio’). ©Provincia STATUTO DELLE TRE GIUDICATURE DI IVANO, TELVANA, CASTELLATOTrento di con dedica ai conti Giovanelli Autonoma dinasti di Telvana ©Provincia Trento di Autonoma ©Provincia STATUTO DI PERGINE LE CARTE DI REGOLA Trento Le carte di regola erano deglidi antichi documenti normativi attraverso cui le comunità trentine, dal medioevo agli inizi dell’Ottocento,Autonoma regolarono da sé lo sfruttamento delle risorse naturali e organizzarono la propria vita civile. ©Provincia BREZ 1603 RONCEGNO 1742 Trento di LEVICO 1671 (1559) Autonoma TELVE DI SOPRA 1780 COGNOLA (Trento) ©Provincia 1672 Trento di Autonoma CARTA DI REGOLA Copia di cancelleria prodotta sotto il duca Carlo di Lorena DI SCURELLE DEL e da lui confermata 1552 il 12 dicembre 1689 ©Provincia CARTA DI REGOLA DI SCURELLE DEL 1552 Trento di Autonoma Copia di cancelleria prodotta sotto l’imperatore Carlo VI e da lui confermata il 19 agosto 1712. ©Provincia Trento di Autonoma -
Mappa Cartina Provincia Trento Con Azzonamenti
Biproget Group s.r.l. Via Aleardo Aleardi n. 40 21013 Gallarate (Va) Tel. 0331 78.40.51 Fax 0331 78.41.70 Trento ® [email protected] Centro d’Informazione Edile www.biproget.it CENTRO D’INFORMAZIONE EDILE - MONITORAGGIO 5 1 CAMPITELLO - PRATICHE EDILI DI FASSA CASTELFONDO MAZZIN RUMO CANAZEI BREZ FONDO LIVO CLOZ - CONSERVATORIE BRESIMO RUFFRE' RABBI DAMBEL MALOSCO RONZONE CIS VIGO DI FASSA POZZA DI FASSA REVO' SARNONICO CAVARENO MALE' CAGNO ROMALLO ROMENO AMBLAR CALDES DON - GARE D’APPALTO CLES SANZENO SORAGA PEIO CAVIZZANA MONCLASSICO COREDO SMARANO MOENA COMMEZZADURA TASSULLO PELLIZZANO CROVIANA TAIO - TRIBUNALI TUENNO SFRUZ MEZZANA DIMARO TERZOLAS TRES DAIANO VERMIGLIO OSSANA NANNO VARENA PREDAZZO TERRES VERVO' FLAVON CARANO TESERO - SERVIZI DI MARKETING CUNEVO ZIANO DI FIEMME TON ROVERE' CAPRIANA DENNO CAVALESE PANCHIA' DELLA LUNA CASTELLO CAMPODENNO GRAUNO MOLINA DI FIEMME MEZZOCORONA GRUMES VALFLORIANA PER L’EDILIZIA SPORMINORE MEZZOLOMBARDO VALDA PINZOLO FAEDO SPORMAGGIORE FAVER SOVER FAI DELLA SAN MICHELE CARISOLO CAVEDAGO PAGANELLA SIROR ALL'ADIGE CEMBRA TONADICO - BANCHE DATI ANDALO FIERA DI GIUSTINO SEGONZANO SAGRON MIS NAVE SAN ROCCO GIOVO CANAL SAN PRIMIERO MOLVENO LISIGNAGO CADERZONE ZAMBANA BEDOLLO BOVO TRANSACQUA LAVIS BOCENAGO ALBIANO LONA LASES PALU' DEL FERSINA MEZZANO - PUBBLICITÀ STREMBO TERLAGO IMER MASSIMENO PELUGO FORNACE BASELGA DI PINE' SAN LORENZO FIEROZZO SPIAZZO SANT'ORSOLA DARE' VIGO RENDENA IN BANALE CIVEZZANO VILLA RENDENA TERME SAMONE BIENO - TELEMARKETING MONTAGNE RAGOLI VEZZANO PERGINE DORSINO FRASSILONGO -
CONSORZIO DEI COMUNI B.I.M. SARCA-MINCIO-GARDA Beneficiari Piano Colore 2014
CONSORZIO DEI COMUNI B.I.M. SARCA-MINCIO-GARDA Beneficiari Piano Colore 2014 PREVENTIVO DI prot. data prot. COMUNE DI COMUNE COMUNE CONTRIB. Nr. COGNOME e NOME INDIRIZZO CAP PROV. P.ED. SPESA SPESA AMMESSA NOTE dom. domanda RESIDENZA CATASTALE CONCESSO AMM.VO (compresivo di IVA) 01 3171 21-ott-13 CHIODEGA FEDERICA Via Campiglio,15 38080 CARISOLO (TN) CARISOLO CARISOLO I 66/2 pp.mm.1-3-4 4.585,13 4.585,13 1.375,00 BOCCAGNI BRUNA e BOCCAGNI LEDRO 02 3243 28-ott-13 MATTEO Via Piave,44/D 38067 LEDRO (TN) LEGOS I 100 20.171,47 17.011,00 5.103,00 Fraz. COMANO 03 419 06-feb-14 MICHELINI MAURA 38077 (TN) COMANO TERME COMANO 51 pp.mm. 1-2 17.343,32 17.343,32 5.202,00 Comano,19 TERME 04 504 13-feb-14 BRUNELLI FIORELLA Fraz. Tavodo,10 38070 DORSINO (TN) DORSINO DORSINO 20 27.511,22 27.511,22 8.000,00 Via Largo 05 650 25-feb-14 DALBON ALESSANDRO 38080 VIGO RENDENA (TN) VIGO RENDENA VIGO RENDENA 374 pp.mm. 1-2 15.921,32 13.177,74 3.953,00 Gianotta,4/A 56/1 pp.mm. 1-2- 06 668 03-mar-14 CAOLA IRMA Via F.Filzi,4 38086 PINZOLO (TN) PINZOLO PINZOLO 6.694,21 6.694,21 2.008,00 3-4-5 HOTEL-RISTORANTE MARCHI 264 pp.mm.1-3-7 e Desinazione residenza ordinaria/stabile (vedi concess. Edilizia) non destinata 07 711 05-mar-14 snc di DEL GRANDE LAURA e Via Ferrera,22 38062 ARCO (TN) ARCO ARCO p.ed.