GIRO IN MOTO DEGLI ALTOPIANI:

VIGOLANA, , E VEZZENA

Lunghezza in km: 61

Partenza: Calceranica

Difficoltà: media

Tempo: 1 ora e 30 minuti

Partendo dall’Energy Hotel Alessandra, si sale verso per la bella strada panoramica con vista sul lago di . Dopo Bosentino si apre l’, limitato a sud dal massiccio della Vigolana (m.2150) e a nord dal Monte Marzola (m.1735). Giunti al bivio con la strada provinciale della Fricca, si svolta a sinistra e, superato (km.13), si sale lungo la boscosa Valle del Centa fino al passo della Fricca (m.1.110). Si raggiunge Carbonare (km.27) e la zona degli altipiani di , Lavarone e Luserna con il caratteristico paesaggio ondulato dove boschi di conifere e faggi si alternano ad estese praterie. Durante la prima guerra mondiale gli altopiani furono teatro di numerosi scontri e battaglie, come testimoniano i forti austroungarici ed i cimiteri di guerra di Slaghenaufi in località Bertoldi e di Luserna in località Costalta. Proseguendo si raggiunge Lavarone (km.32), centro turistico estivo e invernale, costituito da tante piccole frazioni che portano i nomi delle antiche famiglie che le abitavano. In prossimità della frazione Chiesa vi è il lago di Lavarone. Nei pressi della frazione di Cappella si trova il Forte Belvedere. Il forte, adibito a museo, merita una visita. Proseguendo si arriva al Passo Vezzena (km 43), luogo rinomato per le malghe e la produzione del formaggio “Vezzena”. E’ possibile tornare a Calceranica dalla strada da cui si è arrivati, oppure, ritornati al Bivio di Monterovere (km 46) scendere lungo la strada provinciale Monterovere o detta anche Pegolara o Menador, tracciato militare della prima guerra mondiale. La strada si presenta con forte pendenza, stretta e piena di tornanti. Sconsigliata a chi soffre di vertigini in quanto a picco sulla roccia. Si raggiunge così Caldonazzo e Calceranica (km 61).