Albo Aggiornato Al 22 02 2021
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Elenco Assegnazioni
POSTI ASSEGNATI NELLE CONVOCAZIONI DEL 10 AGOSTO 2021 PER LA TRASFORMAZIONE DEI CONTRATTI DA PART-TIME A TEMPO PIENO E PER LE ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO DEL PERSONALE INSEGNANTE SCUOLE INFANZIA SU POSTO COMUNE E POSTO DI LINGUA Trasformazione del contratto su posto di sezione e su posto di sezione: Graduatoria approvata con la determinazione del Dirigente del Servizio reclutamento e gestione del personale della scuola n. 1754 di data 20 luglio 2021: Cognome Nome Sede di assegnazione SARTORI ANNAMARIA Mori-Tierno LIBARDI MARIA ELENA Tenna TONELLI SIMONA Arco - Romarzollo AIROLDI MONICA Trento - Roncafort GAMBERONI MONICA Trento - Piedicastello PAISSAN ARIANNA Trento - Piedicastello PEDRON GIANNA Vigolo Vattaro RECH CRISTINA Vigolo Vattaro RIZZOLI PAOLA Trento - Roncafort Posti di sezione: Graduatoria finale del Concorso riservato per titoli ed esame-colloquio per assunzioni a tempo indeterminato approvata con la deliberazione della Giunta provinciale n. 1650 di data 18 agosto 2006 e successivamente modificata con la deliberazione della Giunta provinciale n. 1922 di data 25 luglio 2008: Cognome Nome Sede di assegnazione MONCHER ILARIA Vallarsa - Sant’Anna MOSANER MORENA Giovo BERNARDI ELISABETTA Sardagna P osti di sezione: Graduatoria finale del Concorso pubblico, per titoli ed esami, approvata con la deliberazione della Giunta provinciale n. 2255 di data 11 dicembre 2015: Cognome Nome Sede di assegnazione TUMOLO SILVIA Vallarsa - Raossi ROSA ELISA Vervò BETTEGA MARTA Imer FORTI SARA Trento – Cristo Re RIZZOLI ELISABETTA Trento – Cristo Re ZINI GIULIA Trento – Roncafort CANTATORE SABRINA Gardolo – Biancaneve BORTOLAMEOTTI PATRIZIA Dro PARIS CRISTINA Baselga di Pinè Posti di sezione con competenza linguistica: Graduatoria finale del Concorso pubblico, per titoli ed esami, approvata con la deliberazione della Giunta provinciale n. -
Codice Dell'urbanistica E Dell'edilizia
_________ PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO _________ Assessorato all’Urbanistica, enti locali e personale CODICE DELL’URBANISTICA E DELL’EDILIZIA 26 MARZO 2012 Dipartimento Urbanistica e ambiente Servizio Urbanistica e tutela del paesaggio SOMMARIO Leggi provinciali Legge provinciale 4 marzo 2008, n. 1 pag. 5 Pianificazione urbanistica e governo del territorio (legge urbanistica provinciale) Legge provinciale 27 maggio 2008, n. 5 pag. 121 Approvazione del nuovo piano urbanistico provinciale Nuovo piano urbanistico provinciale pag. 122 Allegato B (Norme di attuazione) Legge provinciale 3 marzo 2010, n. 4 – articolo 15 pag. 153 Misure straordinarie di agevolazione per la riqualificazione architettonica e ambientale degli edifici esistenti Regolamento di attuazione della legge urbanistica provinciale Decreto del Presidente della Provincia 13 luglio 2010, n. 18-50/Leg pag. 157 Disposizioni regolamentari di attuazione della legge provinciale 4 marzo 2008, n. 1 (Pianificazione Urbanistica e governo del territorio) Altre disposizioni regolamentari di attuazione Decreto del Presidente della Provincia 13 luglio 2009, n. 11-13/Leg pag. 193 Disposizioni regolamentari in materia di edilizia sostenibile in attuazione del titolo IV della legge provinciale 4 marzo 2008, n. 1 (Pianificazione urbanistica e governo del territorio) Decreto del Presidente della Provincia 8 marzo 2010, n. 8-40/Leg pag. 205 Disposizioni regolamentari concernenti la realizzazione di particolari opere e interventi nelle aree agricole e di apiari 3 Principali deliberazioni della Giunta provinciale di attuazione Deliberazione della Giunta provinciale 25 giugno 2010, n. 1531 e s.m. pag. 211 Determinazione degli indici edilizi volti a favorire l'uso di tecniche di edilizia sostenibile, anche per il calcolo del contributo di concessione, ai sensi dell'articolo 86 della legge urbanistica provinciale 4 marzo 2008, n. -
Che Cos'è L'intesa?
Che cos’è l’Intesa? E’ un accordo di cooperazione concluso tra la Regione del Veneto e la Provincia Autonoma di Trento. A cosa serve l’Intesa? A migliorare le modalità di esercizio delle funzioni amministrative di competenza della Regione e della Provincia Autonoma per la realizzazione di interventi idonei a risolvere le problematiche comuni delle popolazioni delle zone di confine, favorendone la crescita competitiva. Quali sono le novità introdotte dall’Intesa? Rappresenta un modello innovativo di collaborazione tra Istituzioni che consente di individuare percorsi amministrativi comuni, anche in deroga alla vigente disciplina offerta dagli ordinamenti della Regione e della Provincia Autonoma (strategie condivise, progetti integrati, utilizzo risorse, gestione associata). Quali sono i campi di intervento dell’Intesa? I settori interessati sono: lo sviluppo locale, la sanità, la cultura, l’alta formazione, l’istruzione e la formazione, le infrastrutture e le reti di trasporto. Qual è l’ambito territoriale interessato dall’Intesa? Il territorio dei Comuni del Veneto e della Provincia Autonoma tra loro confinanti: 32 Comuni veneti, appartenenti alle province di Verona, Vicenza e Belluno, e 29 Comuni trentini. E’ previsto tuttavia che le azioni realizzate possano produrre effetti anche per il territorio di Comuni, veneti e trentini, non necessariamente di confine, purché funzionalmente collegati ai territori dei Comuni di confine. Come viene attuata l’Intesa? Sulla base di un Programma triennale degli interventi e di un Piano operativo annuale, elaborati da un organismo comune di coordinamento politico-amministrativo -la “Commissione per la Gestione dell’Intesa”, coadiuvata da un Gruppo Tecnico paritetico- e approvati dalla Regione e dalla Provincia Autonoma. -
BCT1 (Fondo Miscellaneo). Archivi Di Famiglie 2018
BCT1 (Fondo miscellaneo). Archivi di famiglie 2018 AGOSTINI COLLOCAZIONE: BCT1–3088/16, BCT1–3088/29 ESTREMI CRONOLOGICI: 1754-1773 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: i documenti collocati al ms. BCT1–3088 sono stati donati da Pietro Zanolini nell’anno 1908 e fanno parte di una raccolta di 43 documenti, relativi a diverse famiglie trentine, rilegati in due volumi. DESCRIZIONE: 1. Contratti di compravendita - 1754 aprile 28, Leonardo Segata di Sopramonte vende a Valentino Agostini di quel luogo un prato ubicato nelle pertinenze di Sopramonte: BCT1–3088/16 - 1773 maggio 20, Contratto di permuta concluso tra Gianantonio Rosat di Sopramonte e Antonio Agostini del medesimo luogo: BCT1–3088/29 ALBERTINI COLLOCAZIONE: BCT2 ESTREMI CRONOLOGICI:1590 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Hippoliti, famiglia DESCRIZIONE: 1. Contratti - 1590 febbraio 10, Maria fu Tomeo Pazzo da Cinte, vedova di Pellegrino Alde da Scurelle e Zaneto suo figlio vendono a Nicolò Albertino una pezza di terra sita a Scurelle, in luogo det- to ‘a Pra de Ponte’: BCT2–884 ALESSANDRINI DI NEUENSTEIN COLLOCAZIONE: BCT1–482, BCT1–905, BCT1–1038, BCT1–2409, BCT2 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: raccolta Mazzetti e altre provenienze fondo manoscritti BCT1–1696, BCT1–1818, BCT1–2224, BCT1–2518, BCT1–2668, vedi anche BCT2 DESCRIZIONE: - De anatome humani corporis, auctore Julio Alexandrino cum notis, copia del sec. XVII: BCT1–2409 ALIPRANDI COLLOCAZIONE: BCT1–1188 ESTREMI CRONOLOGICI:1654 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Raccolta Antonio Mazzetti DESCRIZIONE: 1. Privilegi di nobiltà - 1654: BCT1–1188 ALMERICO 1 BCT1 (Fondo miscellaneo). Archivi di famiglie dicembre 2014 COLLOCAZIONE: BCT1–2478 ESTREMI CRONOLOGICI:1820 DESCRIZIONE: 1. Eredità - 1820, Pretesa Mazani sull’eredità di famiglia: BCT1–2478 ALTENBURGER COLLOCAZIONE: BCT1–3322 ESTREMI CRONOLOGICI:1733 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Lascito Tranquillini dell’aprile 1923, pervenuta con i docu- menti della famiglia Valentini di Calliano e della famiglia Zambaiti di Vezzano. -
Elenco Soggetti Intercomunali 12-2014
Acquedotti intercomunali-2014 DENOMINAZIONE INTERCOMUNALE COMUNE CAPOFILA INTERCOMUNALE ALA - BRENTONICO (MOZ) ALA INTERCOMUNALE ALBIANO - CEMBRA - FAVER - FORNACE - GIOVO - LISIGNAGO - LONA LASES - SEGONZANO (BASSA VAL DI CEMBRA) ALBIANO INTERCOMUNALE ANDALO - CAVEDAGO - FAI DELLA PAGANELLA - MOLVENO (VALPERSE) ANDALO INTERCOMUNALE ANDALO - MOLVENO (CICLAMINO 2) ANDALO INTERCOMUNALE COMANO TERME - BLEGGIO SUPERIORE (VAL MARCIA) BLEGGIO SUPERIORE INTERCOMUNALE BORGO VALSUGANA - TELVE - TELVE DI SOPRA - TORCEGNO (VAL CAVÈ) BORGO VALSUGANA INTERCOMUNALE CAMPODENNO-SPORMINORE (SORG. BUSONI) CAMPODENNO INTERCOMUNALE CARISOLO - PINZOLO (VAL NAMBRONE) CARISOLO INTERCOMUNALE CASTEL CONDINO - PREZZO (VERMATICHE) CASTEL CONDINO INTERCOMUNALE CARANO - CASTELLO MOLINA DI FIEMME - CAVALESE - VARENA (STAVA - PAMPEAGO) CAVALESE INTERCOMUNALE CAVARENO - SARNONICO -DAMBEL (VAL CONTRES) CAVARENO INTERCOMUNALE DRENA - CAVEDINE (POZZO FESTEM) CAVEDINE INTERCOMUNALE CENTA SAN NICOLÒ - VATTARO (BEVERTHAL) CENTA SAN NICOLO' INTERCOMUNALE DAIANO - CASTELLO MOLINA DI FIEMME (PEZZON) DAIANO INTERCOMUNALE BERSONE-DAONE-PREZZO (RISAC) DAONE INTERCOMUNALE DIMARO - MONCLASSICO (ACQUASERI) DIMARO INTERCOMUNALE FOLGARIA - LAVARONE - LUSERNA/LUSERN - TERRAGNOLO (ACQUE NERE) FOLGARIA INTERCOMUNALE IMER - MEZZANO (VAL NOANA) IMER INTERCOMUNALE LASINO - CALAVINO (LAGOLO) LASINO INTERCOMUNALE CALDES - DIMARO - MALÈ - MONCLASSICO - TERZOLAS (CENTONIA) MALE' INTERCOMUNALE ACQUASANTA MEZZOLOMBARDO INTERCOMUNALE PELUGO - SPIAZZO (TOF TORT) PELUGO INTERCOMUNALE PERGINE VALSUGANA -
Gli 86 Gazebo Del Trentino Alto Adige
Tabella1 Gli 86 gazebo del Trentino Alto Adige Provincia Comune Ubicazione Indirizzo BOLZANO APPIANO AULA MAGNA PRESSO SCUOLA PASCOLI PIAZZA ALBERTO MAGNO 1 BOLZANO BOLZANO ATRIO DEL MUNICIPIO PIAZZA MUNICIPIO 2 BOLZANO BOLZANO CIRCOSCRIZIONE DON BOSCO PIAZZA DON BOSCO COMPLESSO CRISTALLO SALA CIVICA AL II BOLZANO BOLZANO PIANO CON ASCENSORE VIA DALMAZIA 30 BOLZANO BOLZANO CASA ALTMANN SALA CIVICA AL II PIANO PIAZZA GRIES 18 SEDE DELLA CIRCOSCRIZIONE SCUOLA BOLZANO BOLZANO TAMBOSI VIA CLAUDIA AUGUSTA 52 BOLZANO BRESSANONE UFFICIO COMUNALE PIAZZA DUOMO BOLZANO BRONZOLO SALA COMUNALE VIA MARCONI 5 BOLZANO BRUNICO CAFFE' DEL MUNICIPIO PIAZZA MUNICIPIO BOLZANO CORNEDO ALL'ISARCO Atrio del Comune piazza Municipio 2 BOLZANO EGNA COMUNITA' COMPRENSIONALE VIA PORTICI 26 BOLZANO LAIVES ATRIO AULA MAGNA VIA PASSAGGIO SCOLASTICO BOLZANO MAREBBE BAR DEL MUNICIPIO piazza Municipio BOLZANO MERANO SALA CIVICA VIA OTTO HUBER BOLZANO ORA ATRIO DEL COMUNE PIAZZA PRINCIPALE 5 BOLZANO ORTISEI STAZIONE A VALLE SECEDA STAZIONE FUNIVIA SECEDA BOLZANO SALORNO SALA COMUNALE PIAZZA MUNICIPIO ISTITUTO MUSICALE IN LINGUA ITALIANA BOLZANO SILANDRO AULA MAGNA VIA COVELANO 27/B SALA VIGIL RABER COMPLESSO DEL BOLZANO VIPITENO MUNICIPIO VIA CITTA' NUOVA 21 TRENTO ALA Sala Zendri via Soini TRENTO ALDENO Sala Biblioteca Comunale Aldeno TRENTO ANDALO Sala Civica c/o Municipio TRENTO ARCO Casa Sociale di Romarzollo - via della Fossa 19 TRENTO AVIO Sala Auditorium Palazzo Bresavola TRENTO BASELGA DI PINE' Sala Pubblica via Caduti TRENTO BORGO VALSUGANA Sala Guido Polo p.zzetta -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2014
Ufficio del territorio di TRENTO Data: 20/05/2015 Ora: 10.12.58 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 C1 - VALLE DI FIEMME - ZONA A C1 - VALLE DI FIEMME - ZONA BC11 - VALLE DI FASSA Comuni di: CAPRIANA, CASTELLO MOLINA DI FIEMME (P), Comuni di: CAMPITELLO DI FASSA, CANAZEI, CARANO, CASTELLO VALFLORIANA MOLINA DI FIEMME (P), CAVALESE, DAIANO, MAZZIN, MOENA, PANCHIA`, POZZA DI FASSA, PREDAZZO, SORAGA, TESERO, VARENA, VIGO DI FASSA, ZIANO DI FIEMME COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO - CLASSE A: BOSCO CEDUO 16000,00 21-BOSCO CEDUO CLASSE A - 16000,00 21-BOSCO CEDUO CLASSE A - BOSCO A CEDUO FERTILE) BOSCO A CEDUO FERTILE) BOSCO - CLASSE A: BOSCO DI FUSTAIA 25000,00 18-BOSCO FUSTAIA CLASSE A 25000,00 18-BOSCO FUSTAIA CLASSE A - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA V IV E III) TARIFFA V IV E III) BOSCO - CLASSE B: BOSCO CEDUO 12000,00 22-BOSCO CEDUO CLASSE B - 12000,00 22-BOSCO CEDUO CLASSE B - BOSCO A CEDUO BOSCO A CEDUO MEDIAMENTE FERTILE) MEDIAMENTE FERTILE) BOSCO - CLASSE B: BOSCO DI FUSTAIA 18000,00 19-BOSCO FUSTAIA CLASSE B 18000,00 19-BOSCO FUSTAIA CLASSE B - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA VII E VI) TARIFFA VII E VI) BOSCO - CLASSE C: BOSCO CEDUO 9000,00 23-BOSCO CEDUO CLASSE C - 9000,00 23-BOSCO CEDUO CLASSE C - BOSCO A CEDUO POCO BOSCO A CEDUO POCO FERTILE) FERTILE) BOSCO - CLASSE C: BOSCO DI FUSTAIA 12000,00 20-BOSCO FUSTAIA CLASSE C 12000,00 20-BOSCO FUSTAIA CLASSE C - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA VIII E IX) TARIFFA VIII E IX) Pagina: 1 di 81 Ufficio del territorio di TRENTO Data: 20/05/2015 Ora: 10.12.58 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. -
Speciale Centenario
LINEA DIRETTA 01 2020 MAGGIO RIVistA SOCIO TRIMEstrALE Linea diretta Socio è stata registrata presso il Tribunale di Trento in data 20/1/2010 n. 29. Iscrizione al ROC n. 20818 n. 29. in data 20/1/2010 Trento di il Tribunale presso Socio è stata registrata Linea diretta - contiene I.R. – TN n. 01/2020 in Regime Libero - Stampe Periodiche Italiane SpA - Spedizione in Abbonamento Postale Poste DELLA CAssA RURALE AltA VALSUGANA SPECIALE CENTENARIO LINEA Direttore editoriale: Franco Senesi Direttore responsabile: Gabriele Buselli Comitato di redazione: Franco Senesi, Enrico Campregher, Emanuela Giovannini, Giorgio Vergot, Maria Rita Ciola, Massimiliano Andreatta, Roberto Casagrande, Michele DIRETTA Plancher, Stefano Zampedri, Paolo Carazzai, Gabriele Buselli Hanno collaborato: Andrea Alessandrini, Lino Beber, Carlo Borzaga, Umberto Caldonazzi, Elio Carlin, Maria Rita Ciola, Renzo Ciola, Andrea Curzel, Luciano Dellai, Paola Faifer, Fabrizio Fedel, Adriana Fontanari, Elio Franceschetti, Daniele Lazzeri, SOCIO Nadia Martinelli, Alessandra Morelli, Claudio Morelli, Nadia Osler, Mario Pacher, Mauro Pintarelli, Vittorio Sgarbi, Mauro Stenico, Giorgio Vergot, Carla Zanella Per le fotografie: archivio Cassa Rurale Alta Valsugana, Gabriele Buselli, Daniele Celva, Romano Magrone, Luca Margoni, archivi privati Redazione presso la sede centrale della Cassa Rurale Alta Valsugana Grafica e stampa: Publistampa Arti grafiche Stampa secondo criteri documentati di responsabilità ambientale. IL FOTORACCONTO La plaga perginese negli anni ’20. CAssA RURALE ALTA -
Le Schede Trentine - 21
le schede trentine - 21 VALLE DI NON Foto tratte da Archivio Azienda per il Turismo Valle di tratteNon da Valle Foto Archivio Azienda per Turismo il VALLE DI NON La Valle di Non è la valle del Trentino con più Municipi: 38 comuni, ognuno con le sue peculiarità e le sue caratteristiche. Per questo motivo in questo numero ve ne presentiamo una parte. Sono i paesi situati nell'alta valle e nel territorio dominato dalle Maddalene. I rimanenti li potrete scoprire nel prossimo numero. FONDO abitanti: 1462 altitudine: m 987 s.l.m Fondo è il capoluogo dell'Alta Anaunia. E' un im- portante centro agricolo, commerciale, dell'indu- stria del legname. La borgata è sorta il 4 maggio 1516 grazie all'opera dell'imperatore Massimiliano I ed è tuttora suddivisa in rioni: S.Martin, Moich, S.Roch, Sach, Fuer e Pont, Giò all'aca. A domi- nare il paese la parrocchiale di S. Martino. Molto interessanti sono anche gli affreschi, che adornano le case del centro storico, gran parte dei quali è de- dicata a S. Giacomo di Compostela in ricordo dello scampato pericolo dalla pestilenza del Quattrocen- to. Il paese è attraversato dal burrone del Sass, un canyon profondo fino a 50 metri. Il canyon del burrone del Sass Malosco abitanti: 368 altitudine: m 1041 s.l.m Malosco è un piccolo centro di origini antiche. Molto belle alcune vecchie case di stampo rustico- signorile. Il castello di Malosco è un monumento di grande valore che si trova all’inizio del paese: il palazzo è addossato alla forte torre quadrata che la sovrasta. -
Comune Di Cavareno. Inventario Dell'archivio 1587
Comune di Cavareno. Inventario dell'archivio (1587 - 1962, con doc. fino al 1982) e degli archivi aggregati (1900 - 1997) a cura di Cooperativa A.R.Coop Provincia autonoma di Trento. Soprintendenza per i beni librari e archivistici 2005 Premessa L'ordinamento e l'inventariazione dell'archivio sono stati realizzati, per incarico e con la consulenza tecnica della Soprintendenza per i beni librari e archivistici della Provincia autonoma di Trento, a cura della Cooperativa ARCoop di Rovereto; il lavoro è stato ultimato nel 2005. L'inventario, redatto con il programma "Sesamo 2000", è stato pubblicato nella sezione riservata agli archivi del portale Trentinocultura (www.trentinocultura.net). L'importazione in AST-Sistema informativo degli archivi storici del Trentino è stata curata dalla Soprintendenza per i beni librari e archivistici, con la collaborazione di Isabella Bolognesi, nel corso del 2009, con l'obiettivo di garantire un livello minimo di coerenza rispetto alle regole di descrizione contenute nel manuale "Sistema informativo degli archivi storici del Trentino. Manuale per gli operatori", Trento, 2006. Abbreviazioni e sigle adottate: art., artt. = articolo, articoli b.,bb. = busta,buste c., cc. = carta, carte ca. = circa cart. = carta, cartone cat., catt. = categoria, categorie cfr. = confronta cop. = coperta ex. = exeunte fasc. = fascicolo in. = ineunte int. = interno ml = metri lineari mm. = millimetri mod. = modello n., nn. = numero, numeri n.n. = non numerato num. = numerazione orig. = originale p., pp. = pagina, pagine prot. = protocollo quad. = quaderno reg. = registro s.cop. = senza coperta sd = sinistra/destra sec. = secolo segg. = seguenti sez. = sezione tit. = titolo v. = vedi v.a. = vedi anche vol. = volume ACCvr = Archivio comunale di Cavareno A.S.T. -
9-Tappa PDF Ing Trento-Levico Terme
TRENTO/ TRENT TAPPA 9 TRENTO - LEVICO TERME TRENTINO ALTO ADIGE Km 21,5 +820m -520m E TRENTO Trento is a city full of history, art and encounters between Italian and Mittel- European cultures. It is famous for the Church Council (1545 -1563) and preserves its charm in its architectural heritage, spanning from 19th century Habsburgic style and the splendor of Renaissance palaces and churches. One mustn’t fail to visit the Castello del Buonconsiglio, for centuries the residence of the Bishops-Princes of Trento. The Duomo and the piazza with the statue of Neptune, the churches of the Council, the frescoed houses and the museums. Trento is a culturally active city, offering many exhibitions all well organized (visittrentino.it). 1 Trento—Levico Terme 2 Resuming our walk from Piazza del Duomo we shall take Via Calepina then Via G. Grazioli and Via dei Molini. 3 Continuing uphill on the left, Salita Filippo Manci, we will reach Via Mesiano Dipartimento di Ingegneria 4 and after a few meters, we shall take to the left and go to Via dei Valoni which will take us to Povo. Dipartimento di Ingegneria 5 As soon as we are out of the city, the road climbs steeply up to an altitude of 700m. From Mesiano we have followed footpath n.7 or F. Having crossed Povo we shall take to the left via Della Resistenza for 200m, and walk 500 m on Via Spré, after 200m on via della Resistenza for to arrive in Via delle Volpare; 400m up to a three streets unction Dipartimento di Scienze 6 our path is the middle one and after 250m it will take us to footpath n.8 which in its turn it will take us the Cimirlo Pass in 1km . -
Castello Tesino- 905 M
Castello Tesino - 905 m SAMONE TELVE DI SOPRA BIENO TORCEGNO PIEVE TELVE TESINO CARZANO PERGINE VALSUGANA VIGNOLA RONCHI FALESINA VALSUGANA CASTEL IVANO SCURELLE CINTE TESINO RONCEGNO CASTELLO TERME TENNA BORGO CASTELNUOVO TESINO LEVICO VALSUGANA TERME CALCERANICA AL LAGO CALDONAZZO GRIGNO Kapriol H H H 20 50 PARCO GIOCHI ESTERNO E SALA GIOCHI AMPIO PARCHEGGIO WI-FI GRATUITO IN TUTTA INTERNA PRIVATO LA STRUTTURA EXTERNER GROSSER SPIELPLATZ PRIVATPARKPLATZ KOSTENFREIES WLAN UND SPIELERAUM Loc. Fradea - 38053 Castello Tesino Tel. +39 0461 594126 [email protected] www.albergokapriol.it Passo Brocon H H H 9 24 GARAGE PER BIKE VISTA PANORAMICA E SETTIMANE BIANCHE E MOTO GARAGE TRANQUILLITÀ LOW COST GARAGE FÜR PANORAMABLICK LOW-COST MOTORRÄDER UND RUHE SKIURLAUB Loc. Passo Brocon, 2 - 38053 Castello Tesino Tel. +39 0461 594364 [email protected] www.albergopassobrocon.it 40 | VALSUGANA & LAGORAI OSPITALITÀ HOTELS, GARNÌ, PRIVATZIMMER CASTELLO TESINO | LAGORAI UND TESINO Bellavista H H 20 40 PUNTO DI PARTENZA PER HOTEL FAMILY PASSEGGIATE RISTORANTE CON FRIENDLY E MOUNTAIN BIKE CUCINA CASALINGA FAMILY FRIENDLY AUSGANGSPUNKT HOTEL FÜR WANDERUNGEN HAUSMANNSKOST UND MTB TOURS Via Roma, 17 - 38053 Castello Tesino Tel. +39 0461 594169 Fax +39 0461 592787 [email protected] www.bellavistatesino.it Chalet Abete Rosso H H 9 18 OSPITALITÀ NATURA GASTFREUNDLICHKEIT RELAX NATUR Loc. Fradea, 7/A - 38053 Castello Tesino Tel. e Fax +39 0461 594806 Cell. +39 339 6477244 [email protected] www.albergoabeterosso.it Canterbury 8 20 PUNTO DI PARTENZA LUOGO IDEALE PER ESCURSIONI PER FAMIGLIE IN MONTAGNA RELAX, VACANZE ATTIVE PERFEKT FÜR AUSGANGSPUNKT RELAX UND AKTIVURLAUB FAMILIEN FÜR BERGWANDERUNGEN Via F.lli Ballerin 12/B - 38053 Castello Tesino Tel.