Alleg M Relazione Illustrativa

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Alleg M Relazione Illustrativa Piano Regolatore Generale del Comune di Pergine Valsugana COMUNE DI PERGINE VALSUGANA PROVINCIA DI TRENTO P.R.G. RELAZIONE ILLUSTRATIVA Allegato M Il Dirigente: Moar dott. ing. Loris Il Progettista: Leoni dott. arch. Pietro Collaboratori: Lorenzi p.i. Elio Faccenda p.i. Stefano Miniucchi dott. arch. Andrea Bonecher rag. Giorgio Approvazione della Giunta Provinciale con delibera d.d. 08 FEBBRAIO 2002 n. 192 Pubblicazione sul B.U. della Regione Trentino A.A. d.d. 26 FEBBRAIO 2002 n. 9 2 Relazione Illustrativa Piano Regolatore Generale del Comune di Pergine Valsugana INDICE 1.0 - IL NUOVO PIANO REGOLATORE GENERALE: LE PREMESSE 6 2.0 - LA FILOSOFIA DEL PIANO 7 2.1 - PREMESSA 7 2.2 - OBIETTIVI: DALLA QUANTITA' ALLA QUALITA' 8 2.3 - L'AMBIENTE E L'URBANO 10 2.4 - SPECIFICITÀ DEL PIANO 10 2.5 - NOTA DEL PROGETTISTA 11 3.0 - LA CONOSCENZA DEL TERRITORIO DI LIVELLO SOVRACOMUNALE 12 3.1 - PREMESSA 12 3.2 - INDICAZIONI DEL PIANO URBANISTICO PROVINCIALE 12 3.2.1 INDICAZIONI SOCIO ECONOMICHE: 12 3.2.2 INDICAZIONI AMBIENTALI: 13 3.2.2.1 I GRANDI LAGHI DI LEVICO E CALDONAZZO 13 3.2.2.2 DA SERSO A MADRANO 14 3.2.3 INDICAZIONI SUL SISTEMA INSEDIATIVO 14 3.2.4 INDICAZIONI SUL SISTEMA INFRASTRUTTURALE 15 3.2.5 ORIENTAMENTI PER LA PIANIFICAZIONE SUBORDINATA 16 3.3 - INDICAZIONI PIANIFICATORIE DEI COMUNI LIMITROFI 16 4.0 - IL PIANO REGOLATORE GENERALE: ELEMENTI 18 4.1 - PREMESSA 18 4.2 - RAFFRONTO NORMATIVO DEL P.R.G. ’99 RISPETTO AL P.R.G. ’91 19 4.2.1 PREMESSA 19 4.2.2 CONTENUTI DELLE NORME DI ATTUAZIONE 19 4.2.3 CRITERI 20 4.3 - CONTENUTI DI PIANO REGOLATORE 24 5.0 - SISTEMA AMBIENTALE 26 5.1 - ANALISI PAESAGGISTICO AMBIENTALE 26 5.2 - CARTOGRAFIA DEL SISTEMA AMBIENTALE 27 5.3 - AREE DI TUTELA AMBIENTALE 27 5.4 - SINTESI GEOLOGICA 28 5.4.1 PROTEZIONE IDROGEOLOGICA E RELAZIONE GEOLOGICA-GEOTECNICA 29 5.4.2 CARATTERIZZAZIONE GEOLOGICA 29 5.4.3 CARATTERIZZAZIONE GEOMORFOLOGICA 30 5.4.4 CARATTERIZZAZIONE IDROGEOLOGICA 30 5.4.5 CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA 31 5.4.6 CARATTERIZZAZIONE GEOMECCANICA 31 5.5 - AREE IDENTIFICATE COME CENTRI STORICI 31 5.6 - IL SISTEMA DEI LAGHI 32 5.6.1 IL SISTEMA DELLE ACQUE SUPERFICIALI 32 5.6.2 IL SISTEMA DELLA PROTEZIONE DEI LAGHI 33 5.6.2.1 L’ATTUALE DISCIPLINA NORMATIVA PER LA PROTEZIONE DEI LAGHI 33 5.6.2.2 CARATTERISTICHE AMBIENTALI DEI LAGHI 34 5.6.2.3 LE SCELTE PROGETTUALI 34 5.7 I BIOTOPI 35 5.7.1 RIFERIMENTI LEGISLATIVI 35 5.7.2 I CRITERI PER LA DELIMITAZIONE DELLE ZONE INDIVIDUATE A BIOTOPO DI INTERESSE 36 LOCALE 5.7.3 DIMENSIONE E CARATTERISTICHE DELLE AREE INDIVIDUATE COME BIOTOPI DI 37 INTERESSE LOCALE 5.8 - AREE DI RECUPERO AMBIENTALE 38 5.9 - AREE ARCHEOLOGICHE 38 5.9.1 L’ATTUALE DISCIPLINA NORMATIVA DELLE AREE DI INTERESSE STORICO 38 5.9.2 METODOLOGIA D’INTERVENTO SULLE AREE ARCHEOLOGICHE INDICATE DAL PIANO 39 URBANISTICO PROVINCIALE 5.9.3 CARATTERISTICHE DELLE AREE SOGGETTE A TUTELA ARCHEOLOGICA 41 5.10 - MANUFATTI E SITI DI RILEVANZA CULTURALE 43 5.11 - ZONE DI RILEVANZA AMBIENTALE E CULTURALE 43 5.12 - BENI DI INTERESSE AMBIENTALE E NATURALISTICO INDIVIDUATI DALLA GIUNTA 44 PROVINCIALE 5.13 - TABELLA RIEPILOGATIVA DEL SISTEMA AMBIENTALE 45 3 Relazione Illustrativa Piano Regolatore Generale del Comune di Pergine Valsugana 6.0 - SISTEMA INSEDIATIVO E PRODUTTIVO 45 6.1 - SISTEMA INSEDIATIVO E PRODUTTIVO: I CENTRI STORICI 46 6.1.1 - PIANIFICAZIONE DEL CENTRO STORICO 46 6.1.2 - METODOLOGIA DI ANALISI 46 6.1.3 - ANALISI STORICA 47 6.1.4 - ANALISI TIPOLOGICO FORMALE 48 6.1.5 - SCHEDATURA, ASSEGNAZIONE DELLE CATEGORIE DI INTERVENTO ED INTERVENTI AMMISSIBILI 49 6.1.5.1 RILIEVO FISICO - SCHEDATURA 50 6.1.5.2 ANALISI TIPOLOGICA 52 6.1.5.3 PROGETTO - ATTRIBUZIONE DEL TIPO DI INTERVENTO 53 6.1.6 - LE CATEGORIE DI INTERVENTO PER GLI EDIFICI DEI CENTRI STORICI 54 6.1.7 - CRITERI GENERALI PER LA PROGETTAZIONE NEI CENTRI STORICI 55 6.1.7.1 RAFFRONTO P.G.T.I.S. - P.R.G. 55 6.1.7.2 CRITERI OMOGENEI DI ASSEGNAZIONE DEL TIPO DI INTERVENTO 56 6.1.7.3 CONTENUTI DEL P.R.G. CENTRI STORICI 56 6.1.8 - I PERIMETRI DEI CENTRI STORICI, GLI INSEDIAMENTI STORICI SPARSI E GLI ELEMENTI STORICI SUL TERRITORIO 64 6.2 - IL SISTEMA INSEDIATIVO: GLI INSEDIAMENTI ABITATIVI 64 6.2.1 - CRITERI DI PROGETTAZIONE GENERALI 64 6.2.2 - PREMESSA 65 6.2.3 - OFFERTA ABITATIVA 65 6.2.3.1 CITTÀ STORICA 66 6.2.3.2 AREE CONSOLIDATE 67 6.2.3.3 AREE PERIFERICHE E DI COMPLETAMENTO: 67 6.2.3.4 INDICI DI FABBRICABILITÀ E ALLINEAMENTI: 69 6.2.3.5 APPRONTAMENTO DI AREE NUOVE 69 6.2.3.6 EDILIZIA ABITATIVA 69 6.2.3.7 AREE RESIDENZIALI IN CONTESTO AGRICOLO 69 6.2.3.8 AREE RESIDENZIALI DI NUOVA ESPANSIONE DEFINITE DAL VIGENTE P.R.G. 70 6.2.3.9 NUOVE AREE RESIDENZIALI 70 6.3 - IL SISTEMA INSEDIATIVO: I SERVIZI 71 6.3.1 - COSA SONO I “SERVIZI PUBBLICI” 71 6.3.2 - COME SI QUANTIFICANO I SERVIZI NEL P.R.G. 71 6.3.3 - COME VENGONO DISLOCATI I SERVIZI NEL P.R.G. 71 6.3.4 - LA CITTÀ PUBBLICA - I SERVIZI 72 6.3.5 - PERGINE 73 6.3.6 - LEGISLAZIONE STANDARD URBANISTICI 74 6.3.7 - DECRETO MINISTERIALE N.1444, DD. 02.04.1968 75 6.3.8 - STANDARD URBANISTICI NELLA REALTÀ' DI PERGINE 77 6.3.9 - STANDARD URBANISTICI CON IL NUOVO P.R.G. ’98 83 6.4 - IL SISTEMA INSEDIATIVO: AREE PER ATTIVITA’ ECONOMICHE 91 6.4.1 - ANALISI: ASPETTI ECONOMICI 91 6.4.1.1 COMMERCIO E SERVIZI: 91 6.4.1.2 TURISMO: 92 6.4.2 - CONSIDERAZIONI DEL P.R.G. 92 6.4.3 AREE PER LA PRODUZIONE 93 6.4.3.1 IL SETTORE SECONDARIO 93 6.4.3.2 IL SETTORE SECONDARIO DI LIVELLO PROVINCIALE 94 6.4.3.3 AREE PRODUTTIVE DEL SETTORE SECONDARIO DI LIVELLO LOCALE 95 6.4.4 AREE COMMERCIALI E TERZIARIO 96 6.4.5 ZONE ESTRATTIVE 97 6.4.6 TURISMO 98 6.5 - IL SISTEMA INSEDIATIVO: AREE PER ATTIVITA’ AGRICOLA 104 6.5.1 - ASPETTI ECONOMICI 104 6.5.2 - PRESSIONE URBANA 105 6.5.3 - TUTELA AMBIENTALE 105 6.5.4 - PIANIFICAZIONE 105 6.5.4.1 P.U.P. 105 6.5.4.2 P.U.C. 106 6.5.4.3 P.R.G. 106 7.0 - IL SISTEMA INFRASTRUTTURALE 109 7.1 - IL SISTEMA INFRASTRUTTURALE: LA VIABILITA’ 109 7.1.1 - PREMESSA 109 7.1.2 - TRE SCALE DI INTERVENTO 111 7.1.3 - METODOLOGIA OPERATIVA DEL NUOVO P.R.G. 112 7.1.4 - CLASSIFICAZIONE 112 7.1.5 - FASCE DI RISPETTO 113 7.1.6 - ATTUAZIONE 113 7.2- IL SISTEMA INFRASTRUTTURALE: LA VIABILITA’ SU FERRO 114 4 Relazione Illustrativa Piano Regolatore Generale del Comune di Pergine Valsugana 7.3- IL SISTEMA INFRASTRUTTURALE: LA STRUTTURA AEROPORTUALE 114 7.4- IL SISTEMA INFRASTRUTTURALE: IMPIANTI TECNOLOGICI 115 7.5- IGIENE AMBIENTALE 116 7.5.1 - CRITERI ADOTTATI PER IL DIMENSIONAMENTO DEI CIMITERI 117 7.5.1.1 RIFERIMENTI LEGISLATIVI 117 7.5.1.2 RACCOLTA DATI ED ANALISI 117 7.5.1.3 PROGETTO 119 7.5.1.4 CONCLUSIONI 121 7.5.2 - VERIFICA E DIMENSIONAMENTO RETE ACQUEDOTTO 121 7.5.2.1 RACCOLTA DATI 121 7.5.2.2 ELABORAZIONE DATI 122 7.5.2.3 CONCLUSIONI 126 7.5.3 - VERIFICA E DIMENSIONAMENTO IMPIANTI FOGNARI 127 7.5.3.1 RACCOLTA DATI 127 7.5.3.2 ELABORAZIONE DATI 128 7.5.3.3 CONCLUSIONI 128 7.5.4 - DISCARICHE DI INERTI 130 8.0 - VALENZA PAESAGGISTICO AMBIENTALE DEL P.R.G. 132 8.1 - EQUILIBRIO PAESAGGISTICO 132 8.2 - IL TERRITORIO ED I SISTEMI AMBIENTALI 132 8.3 - ECOLOGIA DELLA PIANA 133 8.4 - ECOLOGIA DELL’OLTREFERSINA 135 8.5 - ECOLOGIA DELLA MARZOLA 138 8.6 - ECOLOGIA DELLA DORSALE SPARTIACQUE 140 8.7 - LA TUTELA DEI BENI AMBIENTALI 141 8.8 - LETTURA DEL PAESAGGIO 141 8.9 - UNITÀ PAESAGGISTICHE 142 8.10 - GRADO DI TRASFORMABILITÀ 143 8.11 - CRITERI DI INTERVENTO 144 8.11.1 ZONE OMOGENEE DAL PUNTO DI VISTA DELLA TRASFORMABILITÀ PAESAGGISTICO 144 AMBIENTALE 8.11.2 AREE TERRITORIALI CON GRADO DI TRASFORMABILITÀ NULLO; 144 8.11.3 AREE TERRITORIALI CON GRADO DI TRASFORMABILITÀ BASSO; 145 8.11.4 AREE TERRITORIALI CON GRADO DI TRASFORMABILITÀ MEDIO; 146 8.11.5 AREE TERRITORIALI CON GRADO DI TRASFORMABILITÀ ALTO; 147 8.11.6 AREE TERRITORIALI CON GRADO DI TRASFORMABILITÀ ELEVATO; 147 9.0 - ANALISI: CLIVOMETRIA E SOLEGGIAMENTO 149 9.1 - CLIVOMETRIA 149 9.2 - SOLEGGIAMENTO 150 10.0 - IL DIMENSIONAMENTO DEL PIANO 152 10.1 - PREMESSA 152 10.1.1 - ASPETTI DEMOGRAFICI 153 10.1.2 - ASPETTI ECONOMICI 153 10.1.3 - LE ABITAZIONI 154 10.1.4 - RIFLESSIONI 154 10.2 - IL DIMENSIONAMENTO RESIDENZIALE: 155 10.2.1 - CRITERI ADOTTATI PER IL DIMENSIONAMENTO DEL PIANO 155 10.2.2 - IL DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DEL PIANO 156 10.2.3 - EVOLUZIONE DEMOGRAFICA E PREVISIONI 156 10.2.4 - ANALISI ZONE CAMPIONE 160 10.2.4.1 - ANALISI EDIFICI CENTRO STORICO PER LA DEFINIZIONE DEI PARAMETRI 160 ABITATIVI 10.2.4.2 - DEFINIZIONE DELLA DENSITÀ ABITATIVA MEDIA 162 10.2.4.3 - RICERCA DEL GRADO DI SOTTO UTILIZZO EXTRA RESIDENZIALE 166 10.2.4.4 - RICERCA DELL’INDICE DI SOTTO OCCUPAZIONE DEGLI ALLOGGI 169 10.2.4.5 - REALI INDICE DI UTILIZZO 170 10.2.5 - LE ABITAZIONI SECONDARIE 170 10.2.6 - CONFRONTO PREVISIONI VARIANTE P.U.P.’98 E P.R.G.
Recommended publications
  • Elenco Assegnazioni
    POSTI ASSEGNATI NELLE CONVOCAZIONI DEL 10 AGOSTO 2021 PER LA TRASFORMAZIONE DEI CONTRATTI DA PART-TIME A TEMPO PIENO E PER LE ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO DEL PERSONALE INSEGNANTE SCUOLE INFANZIA SU POSTO COMUNE E POSTO DI LINGUA Trasformazione del contratto su posto di sezione e su posto di sezione: Graduatoria approvata con la determinazione del Dirigente del Servizio reclutamento e gestione del personale della scuola n. 1754 di data 20 luglio 2021: Cognome Nome Sede di assegnazione SARTORI ANNAMARIA Mori-Tierno LIBARDI MARIA ELENA Tenna TONELLI SIMONA Arco - Romarzollo AIROLDI MONICA Trento - Roncafort GAMBERONI MONICA Trento - Piedicastello PAISSAN ARIANNA Trento - Piedicastello PEDRON GIANNA Vigolo Vattaro RECH CRISTINA Vigolo Vattaro RIZZOLI PAOLA Trento - Roncafort Posti di sezione: Graduatoria finale del Concorso riservato per titoli ed esame-colloquio per assunzioni a tempo indeterminato approvata con la deliberazione della Giunta provinciale n. 1650 di data 18 agosto 2006 e successivamente modificata con la deliberazione della Giunta provinciale n. 1922 di data 25 luglio 2008: Cognome Nome Sede di assegnazione MONCHER ILARIA Vallarsa - Sant’Anna MOSANER MORENA Giovo BERNARDI ELISABETTA Sardagna P osti di sezione: Graduatoria finale del Concorso pubblico, per titoli ed esami, approvata con la deliberazione della Giunta provinciale n. 2255 di data 11 dicembre 2015: Cognome Nome Sede di assegnazione TUMOLO SILVIA Vallarsa - Raossi ROSA ELISA Vervò BETTEGA MARTA Imer FORTI SARA Trento – Cristo Re RIZZOLI ELISABETTA Trento – Cristo Re ZINI GIULIA Trento – Roncafort CANTATORE SABRINA Gardolo – Biancaneve BORTOLAMEOTTI PATRIZIA Dro PARIS CRISTINA Baselga di Pinè Posti di sezione con competenza linguistica: Graduatoria finale del Concorso pubblico, per titoli ed esami, approvata con la deliberazione della Giunta provinciale n.
    [Show full text]
  • Codice Dell'urbanistica E Dell'edilizia
    _________ PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO _________ Assessorato all’Urbanistica, enti locali e personale CODICE DELL’URBANISTICA E DELL’EDILIZIA 26 MARZO 2012 Dipartimento Urbanistica e ambiente Servizio Urbanistica e tutela del paesaggio SOMMARIO Leggi provinciali Legge provinciale 4 marzo 2008, n. 1 pag. 5 Pianificazione urbanistica e governo del territorio (legge urbanistica provinciale) Legge provinciale 27 maggio 2008, n. 5 pag. 121 Approvazione del nuovo piano urbanistico provinciale Nuovo piano urbanistico provinciale pag. 122 Allegato B (Norme di attuazione) Legge provinciale 3 marzo 2010, n. 4 – articolo 15 pag. 153 Misure straordinarie di agevolazione per la riqualificazione architettonica e ambientale degli edifici esistenti Regolamento di attuazione della legge urbanistica provinciale Decreto del Presidente della Provincia 13 luglio 2010, n. 18-50/Leg pag. 157 Disposizioni regolamentari di attuazione della legge provinciale 4 marzo 2008, n. 1 (Pianificazione Urbanistica e governo del territorio) Altre disposizioni regolamentari di attuazione Decreto del Presidente della Provincia 13 luglio 2009, n. 11-13/Leg pag. 193 Disposizioni regolamentari in materia di edilizia sostenibile in attuazione del titolo IV della legge provinciale 4 marzo 2008, n. 1 (Pianificazione urbanistica e governo del territorio) Decreto del Presidente della Provincia 8 marzo 2010, n. 8-40/Leg pag. 205 Disposizioni regolamentari concernenti la realizzazione di particolari opere e interventi nelle aree agricole e di apiari 3 Principali deliberazioni della Giunta provinciale di attuazione Deliberazione della Giunta provinciale 25 giugno 2010, n. 1531 e s.m. pag. 211 Determinazione degli indici edilizi volti a favorire l'uso di tecniche di edilizia sostenibile, anche per il calcolo del contributo di concessione, ai sensi dell'articolo 86 della legge urbanistica provinciale 4 marzo 2008, n.
    [Show full text]
  • BCT1 (Fondo Miscellaneo). Archivi Di Famiglie 2018
    BCT1 (Fondo miscellaneo). Archivi di famiglie 2018 AGOSTINI COLLOCAZIONE: BCT1–3088/16, BCT1–3088/29 ESTREMI CRONOLOGICI: 1754-1773 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: i documenti collocati al ms. BCT1–3088 sono stati donati da Pietro Zanolini nell’anno 1908 e fanno parte di una raccolta di 43 documenti, relativi a diverse famiglie trentine, rilegati in due volumi. DESCRIZIONE: 1. Contratti di compravendita - 1754 aprile 28, Leonardo Segata di Sopramonte vende a Valentino Agostini di quel luogo un prato ubicato nelle pertinenze di Sopramonte: BCT1–3088/16 - 1773 maggio 20, Contratto di permuta concluso tra Gianantonio Rosat di Sopramonte e Antonio Agostini del medesimo luogo: BCT1–3088/29 ALBERTINI COLLOCAZIONE: BCT2 ESTREMI CRONOLOGICI:1590 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Hippoliti, famiglia DESCRIZIONE: 1. Contratti - 1590 febbraio 10, Maria fu Tomeo Pazzo da Cinte, vedova di Pellegrino Alde da Scurelle e Zaneto suo figlio vendono a Nicolò Albertino una pezza di terra sita a Scurelle, in luogo det- to ‘a Pra de Ponte’: BCT2–884 ALESSANDRINI DI NEUENSTEIN COLLOCAZIONE: BCT1–482, BCT1–905, BCT1–1038, BCT1–2409, BCT2 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: raccolta Mazzetti e altre provenienze fondo manoscritti BCT1–1696, BCT1–1818, BCT1–2224, BCT1–2518, BCT1–2668, vedi anche BCT2 DESCRIZIONE: - De anatome humani corporis, auctore Julio Alexandrino cum notis, copia del sec. XVII: BCT1–2409 ALIPRANDI COLLOCAZIONE: BCT1–1188 ESTREMI CRONOLOGICI:1654 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Raccolta Antonio Mazzetti DESCRIZIONE: 1. Privilegi di nobiltà - 1654: BCT1–1188 ALMERICO 1 BCT1 (Fondo miscellaneo). Archivi di famiglie dicembre 2014 COLLOCAZIONE: BCT1–2478 ESTREMI CRONOLOGICI:1820 DESCRIZIONE: 1. Eredità - 1820, Pretesa Mazani sull’eredità di famiglia: BCT1–2478 ALTENBURGER COLLOCAZIONE: BCT1–3322 ESTREMI CRONOLOGICI:1733 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Lascito Tranquillini dell’aprile 1923, pervenuta con i docu- menti della famiglia Valentini di Calliano e della famiglia Zambaiti di Vezzano.
    [Show full text]
  • Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2014
    Ufficio del territorio di TRENTO Data: 20/05/2015 Ora: 10.12.58 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 C1 - VALLE DI FIEMME - ZONA A C1 - VALLE DI FIEMME - ZONA BC11 - VALLE DI FASSA Comuni di: CAPRIANA, CASTELLO MOLINA DI FIEMME (P), Comuni di: CAMPITELLO DI FASSA, CANAZEI, CARANO, CASTELLO VALFLORIANA MOLINA DI FIEMME (P), CAVALESE, DAIANO, MAZZIN, MOENA, PANCHIA`, POZZA DI FASSA, PREDAZZO, SORAGA, TESERO, VARENA, VIGO DI FASSA, ZIANO DI FIEMME COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO - CLASSE A: BOSCO CEDUO 16000,00 21-BOSCO CEDUO CLASSE A - 16000,00 21-BOSCO CEDUO CLASSE A - BOSCO A CEDUO FERTILE) BOSCO A CEDUO FERTILE) BOSCO - CLASSE A: BOSCO DI FUSTAIA 25000,00 18-BOSCO FUSTAIA CLASSE A 25000,00 18-BOSCO FUSTAIA CLASSE A - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA V IV E III) TARIFFA V IV E III) BOSCO - CLASSE B: BOSCO CEDUO 12000,00 22-BOSCO CEDUO CLASSE B - 12000,00 22-BOSCO CEDUO CLASSE B - BOSCO A CEDUO BOSCO A CEDUO MEDIAMENTE FERTILE) MEDIAMENTE FERTILE) BOSCO - CLASSE B: BOSCO DI FUSTAIA 18000,00 19-BOSCO FUSTAIA CLASSE B 18000,00 19-BOSCO FUSTAIA CLASSE B - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA VII E VI) TARIFFA VII E VI) BOSCO - CLASSE C: BOSCO CEDUO 9000,00 23-BOSCO CEDUO CLASSE C - 9000,00 23-BOSCO CEDUO CLASSE C - BOSCO A CEDUO POCO BOSCO A CEDUO POCO FERTILE) FERTILE) BOSCO - CLASSE C: BOSCO DI FUSTAIA 12000,00 20-BOSCO FUSTAIA CLASSE C 12000,00 20-BOSCO FUSTAIA CLASSE C - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA VIII E IX) TARIFFA VIII E IX) Pagina: 1 di 81 Ufficio del territorio di TRENTO Data: 20/05/2015 Ora: 10.12.58 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.
    [Show full text]
  • Speciale Centenario
    LINEA DIRETTA 01 2020 MAGGIO RIVistA SOCIO TRIMEstrALE Linea diretta Socio è stata registrata presso il Tribunale di Trento in data 20/1/2010 n. 29. Iscrizione al ROC n. 20818 n. 29. in data 20/1/2010 Trento di il Tribunale presso Socio è stata registrata Linea diretta - contiene I.R. – TN n. 01/2020 in Regime Libero - Stampe Periodiche Italiane SpA - Spedizione in Abbonamento Postale Poste DELLA CAssA RURALE AltA VALSUGANA SPECIALE CENTENARIO LINEA Direttore editoriale: Franco Senesi Direttore responsabile: Gabriele Buselli Comitato di redazione: Franco Senesi, Enrico Campregher, Emanuela Giovannini, Giorgio Vergot, Maria Rita Ciola, Massimiliano Andreatta, Roberto Casagrande, Michele DIRETTA Plancher, Stefano Zampedri, Paolo Carazzai, Gabriele Buselli Hanno collaborato: Andrea Alessandrini, Lino Beber, Carlo Borzaga, Umberto Caldonazzi, Elio Carlin, Maria Rita Ciola, Renzo Ciola, Andrea Curzel, Luciano Dellai, Paola Faifer, Fabrizio Fedel, Adriana Fontanari, Elio Franceschetti, Daniele Lazzeri, SOCIO Nadia Martinelli, Alessandra Morelli, Claudio Morelli, Nadia Osler, Mario Pacher, Mauro Pintarelli, Vittorio Sgarbi, Mauro Stenico, Giorgio Vergot, Carla Zanella Per le fotografie: archivio Cassa Rurale Alta Valsugana, Gabriele Buselli, Daniele Celva, Romano Magrone, Luca Margoni, archivi privati Redazione presso la sede centrale della Cassa Rurale Alta Valsugana Grafica e stampa: Publistampa Arti grafiche Stampa secondo criteri documentati di responsabilità ambientale. IL FOTORACCONTO La plaga perginese negli anni ’20. CAssA RURALE ALTA
    [Show full text]
  • Istituto Marie Curie Di Pergine Valsugana
    ISTITUTO MARIE CURIE DI PERGINE VALSUGANA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5ATM INDICE 1 DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE 3 1.1 Presentazione Istituto 3 1.2 Progetto d’Istituto (estratto) Profilo in uscita dell'indirizzo 8 1.3 Quadro orario settimanale 9 2 DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE 11 2.1 Composizione consiglio di classe 11 2.2 Continuità docenti 13 2.3 Composizione e storia classe 14 3 INDICAZIONI SU INCLUSIONE 16 3.1 BES 16 4 INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA 17 4.1 Metodologie e strategie didattiche 4.2 CLIL : attività e modalità insegnamento 20 4.3 Alternanza scuola lavoro: attività nel triennio 21 4.4 Strumenti – Mezzi – Spazi – Ambienti di apprendimento – Tempi del percorso Formativo 23 4.5 Attività recupero e potenziamento 22 4.6 Progetti didattici 25 4.7 Percorsi interdisciplinari 25 4.8 Educazione alla cittadinanza: attività – percorsi – progetti nel triennio 25 4.9 Iniziative ed esperienze extracurricolari 27 4.10 Attività complementari e integrative (ampliamento dell'offerta formativa) 27 5 INDICAZIONI SU DISCIPLINE 29 5.1 Schede informative su singole discipline (competenze, contenuti, obiettivi raggiunti)29 6 INDICAZIONE SU VALUTAZIONE 73 6.1 Criteri di valutazione 73 6.2 Criteri attribuzione crediti 75 6.3 Griglie di valutazione prove scritte 76 6.3.1 SIMULAZIONE I PROVA SCRITTA (Italiano) 76 6.3.2 SIMULAZIONE II PROVA SCRITTA 77 6.4 Griglie valutazione colloquio 80 1 7 INDICAZIONE SU PROVE 80 7.1 Prove di simulazione 1ª e 2ª prova 7.2 Prove colloquio (indicazioni e materiali) 2 1 DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE 1.1 Presentazione Istituto PRESENTAZIONE DEL CONTESTO ESTERNO Il territorio L’Istituto Marie Curie si trova nel territorio della Comunità Alta Valsugana e Bersntol.
    [Show full text]
  • I Gruppi Corali Del Trentino Del I Gruppi Corali I Gruppi Corali Del Trentino
    DIZIONARI DELLA CULTURA TRENTINA I gruppi corali del Trentino del I gruppi corali I gruppi corali del Trentino PROVINCIA AUTONOMA DIZIONARI DELLA CULTURA TRENTINA DI TRENTO DIZIONARI DELLA CULTURA TRENTINA I GRUPPI corali del Trentino / a cura di Maria Liana Dinacci – [Trento] : Provincia autonoma di Trento, 2012. – 223 p. : ill. ; 24 cm. – (Dizionari della cultura trentina). 1. Cori (canto) – Trentino I. Dinacci, Maria Liana 782.50945385 I gruppi corali del Trentino I gruppi corali del Trentino a cura di Maria Liana Dinacci © 2012 Giunta della Provincia autonoma di Trento Servizio Attività culturali, via Romagnosi 5 - 38122 Trento Tel. 0461.496915 - Fax 0461.495080 [email protected] www.trentinocultura.net Dizionari della cultura trentina Collana editoriale realizzata dalla Provincia autonoma di Trento, Assessorato alla Cultura, Rapporti europei e Cooperazione, Servizio Attività culturali È vietata la riproduzione con qualsiasi mezzo essa venga effettuata Progetto editoriale Servizio Attività culturali Coordinamento generale IASA Edizioni - www.iasatn.com Supervisione testi Francesca Polistina Correzione bozze Francesca Garbari Progettazione e realizzazione grafica Gianfranco Rizzoli Stampa Litotipografia Alcione, Trento Si ringraziano per la collaborazione i cori della Federazione Cori del Trentino che hanno gentilmente messo a disposizione le informazioni e le immagini relative alla loro attività. Un ringraziamento particolare va infine ad Alessandra Piffer e a Elisabetta Zambotti. PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Presentazione
    [Show full text]
  • Piano Urbanistico Provinciale
    Provincia autonoma di Trento Piano urbanistico provinciale Allegato A RELAZIONE ILLUSTRATIVA Piano urbanistico provinciale Allegato A - RELAZIONE ILLUSTRATIVA Provincia autonoma di Trento Materiali del piano urbanistico provinciale Relazione illustrativa (allegato A) Norme di attuazione (allegato B) Cartografie (allegato C) Elenchi di invarianti (allegato D) Indirizzi per le strategie della pianificazione territoriale e per la valutazione strategica dei piani (allegato E) Materiali di supporto per la pianificazione territoriale (allegato F) Cartografie (allegato C) Inquadramento strutturale (23 fogli in scala 1:50.000) Carta del paesaggio (69 sezioni in scala 1:25.000) Reti ecologiche e ambientali (23 fogli in scala 1:50.000) Sistema insediativo e Reti infrastrutturali (69 sezioni in scala 1:25.000) Sistema delle aree agricole (215 sezioni in scala 1:10.000) Carta delle tutele paesistiche (23 fogli in scala 1:50.000) Carta di sintesi della pericolosità (Carta di sintesi geologica) (228 sezioni in scala 1:10.000) Materiali di supporto per la pianificazione territoriale (allegato F) Linee guida per la pianificazione relative alla carta del paesaggio Temi e documenti Sistema informativo ambientale e territoriale (SIAT): strumenti e tematismi per la pianificazione Assetto territoriale e dinamiche insediative in Trentino Documenti della valutazione Valutazione strategica Relazione di incidenza ambientale Piano urbanistico provinciale 2 Allegato A - RELAZIONE ILLUSTRATIVA Provincia autonoma di Trento Sommario Il disegno del nuovo piano urbanistico provinciale per il Trentino: territorio - ambiente - competitività La visione del piano urbanistico provinciale Dalla visione ai principi di fondo: sostenibilità, sussidiarietà responsabile, integrazione e competitività Lo scenario di riferimento Il nuovo piano urbanistico provinciale come strumento di indirizzo strategico I.
    [Show full text]
  • Natural Mente Garniga
    Viaggio nel mondo dei suoni e delle storie Letture animate con musica con Adriano Vianini e Paola Farinati. Per chi: bambini dai 3 ai 7 anni Comune di Garniga Terme con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura Quando: 10 luglio alle 17.00 presso la Palestra Comunale Cosa portare: voglia di divertirsi Costo: gratuito iscrizioni: entro le ore 12 del giorno prima incontri letterari 19 luglio ore 16 presso il terrazzo dell'Hotel Laghetto presentazione dell'opera “Nelle pagine del tempo” dizionario di parole in disuso a cura di Alfredo Tamisari 18 agosto ore 20.30 presso la biblioteca comunale Conferenza “La Morte, e poi..? Immagini della speranza” con Dott. Mattia Coser 23 agosto ore 17 presso il terrazzo dell'Hotel Laghetto presentazione dell'opera “Dizionario di dialetto” con l'autore Elio Fox 29 agosto ore 10.30 presso la Palestra Comunale presentazione del libro per bam- bini “Un passo dopo l'altro... Canzoni e didattica musicale per bambini” di Adriano Vianini Gli appuntamenti delle Associazioni 12 luglio ore 10.30 Festa Alpina alla chiesetta di Rocal Gruppo A.N.A. Garniga Terme 15 luglio ore 21 Concerto del Tamburo del sole Chiesa San Osvaldo (Pro Loco) 18 luglio ore 21 Rassegna dei Cori Paesi Monte Bondone Chiesa San Osvaldo (Pro Loco) 25 luglio ore 21 Recita Teatrale della Filo di Vigolo Vattaro in sala Polifunzionale (Filo Garniga Terme) 26 luglio ore 17.30 Concerto della Banda Sociale di Aldeno Parco Comunale (Pro Loco) 2 agosto ore 21 Concerto gruppo Aires del Tamburo del sole Sala polifunzionale (Pro loco) 14 15 16 agosto Festa
    [Show full text]
  • Northern Italy) As Reconstructed by Fossil Chironomid Assemblages in Lago Di Lavarone (1100 M A.S.L.)
    Studi Trent. Sci. Nat., Acta Geol., 82 (2005): 299-308 ISSN 0392-0534 © Museo Tridentino di Scienze Naturali, Trento 2007 Lateglacial summer temperature in the Trentino area (Northern Italy) as reconstructed by fossil chironomid assemblages in Lago di Lavarone (1100 m a.s.l.) Oliver HEIRI1*, Maria-Letizia FILIPPI2 & André F. LOTTER1 1 Palaeoecology, Laboratory of Palaeobotany and Palynology, Institute of Environmental Biology, Utrecht University, Budapestlaan 4, CD 3584 Utrecht, The Netherlands 2 Sezione di Geologia, Museo Tridentino di Scienze Naturali, Via Calepina 14, 38100 Trento, Italy * Corresponding author e-mail: [email protected] SUMMARY - Lateglacial summer temperature in the Trentino area (Northern Italy) as reconstructed by fossil chironomid assemblages in Lago di Lavarone (1100 m a.s.l.) - Fossil chironomid assemblages and other aquatic invertebrate remains in the sediments of Lago di Lavarone were studied in order to reconstruct the summer temperature development from ca. 15,000 to 11,000 calibrated radiocarbon years BP. Analyses indicate assemblages adapted to low oxygen conditions during the entire sequence. Major changes in the chironomid fauna were inferred (1) at the beginning of the Lateglacial Interstadial, when taxa adapted to oligo-mesotrophic northern and mountain lakes disappeared from the record, (2) at the beginning of the Younger Dryas cold phase when chironomid concentrations declined, suggesting increased anoxia in the lake, and many taxa typical for temperate lowland lakes disappeared from the record, and (3) at the end of the Younger Dryas when most taxa adapted to temperate conditions returned. A chironomid-July air temperature transfer function from Central Europe was applied to the record and reconstructed July air temperatures of 10.5-10.8 °C before the Lateglacial Interstadial, 13.8-13.9 °C during most of the Interstadial with a slight increase to 15.3 °C just before the Younger Dryas, variable temperatures of 11.7-14.5 °C during the Younger Dryas and temperatures of 15.8-16.4 °C during the earliest Holocene.
    [Show full text]
  • Gironi Calcetto - Girone B Altipiani Calcio Lavarone Ortigaralefre Ospedaletto Borgo A.S.D
    GIRONI CALCETTO - GIRONE B ALTIPIANI CALCIO LAVARONE ORTIGARALEFRE OSPEDALETTO BORGO A.S.D. BORGO PALAZZETTO U.S. PRIMIERO FIERA DI PRIMIERO CALCIO 5 BELLESINI BORGO PALAZZETTO U.S. TELVE BORGO IST. DEGASPERI CEMBRA 82 CEMBRA TESINO MAXI DRIVER PIEVI TESINO A,S,D, CUS TRENTO TRENTO SANBAPOLIS VALSUGANA SCURELLE PIEVE TESINO A,S,D, DX GENERATION LEVICO PALAZZETTO VIGOLANA VIGOLO VATTARO A.S.D. GOSTIVAR CEMBRA POLISPORTIVA OLTREFERSINA MADRANO INIZIO CAMPIONATO VENERDI' 7 OTTOBRE ULTIMA GARA 2016 16 DICEMBRE 11 GIORNATA RIPRESA DOPO SOSTA 13 GENNAIO 12 GIORNATA TERMINE ANDATA 20 GENNAIO 2017 INIZIO RITORNO 17 GENNAIO PAUSA PASQUALE 7 – 14 APRILE RIPRESA DOPO PAUSA 21 APRILE TERMINE CAMPIONATO 5 MAGGIO GIRONI SECONDA CATEGORIA ALTIPIANI CALCIO FOLGARIA LAVARONE AUDACE CALDONAZZO BOLGHERA TRENTO VIA OLMI CALAVINO CALAVINO CALISIO MARTIGNANO SINTETICO INVICTA DUOMO RAVINA SINTETICO ISCHIA ISCHIA MONTEVACCINO MARTIGNANO SINTETICO OLTREFERSINA COSTA VIGALZANO PRIMIERO MEZZANO RONCEGNO RONCEGNO SOPRAMONTE SOPRAMONTE SINTETICO TESINO CASTELLO TESINO VALSUGANA SCURELLE VIGOLANA VIGOLO VATTARO INIZIO CAMPIONATO 4 SETTEMBRE 5^ GIORNATA GIOVEDI' 29 SETTEMBRE TERMINE ANDATA DOMENICA 4 DICEMBRE INIZIO RITORNO DOMENICA 26 FEBBRAIO 5^ GIORNATA GIOVEDI' 23 MARZO SETTIMANA DI PASQUA LUNEDI' 17 APRILE TERMINE RITORNO DOMENICA 28 MAGGIO GIRONE C CAMPIONATO JUNIORES AUDACE CALDONAZZO AZZURRAS.BARTOLOMEO TRENTO VIA OLMI BORGO CENTRO SPORTIVO IN ERBA FIEMME CAVALESE SINTETICO MARCO ROVERETO FUCINE SINTETICO N.A. VALLAGARINA VOLANO ORTIGARALEFRE VILLA AGNEDO POLISPORTIVA OLTREFERSINA COSTA VIGALZANO SAN ROCCO ROVERETO BARATIERI VALLAGARINA VILLA LAGAERINA TELVE TELVE SINTETICO VIGOLANA VIGOLO VATTARO INIZIO CAMPIONATO SABATO 17 SETTEMBRE INIZIO RITORNO SABATO 11 MARZO TERMINE ANDATA SABATO 26 NOVEMBRE TERMINE RITORNO Sabato 27 maggio SI OSSERVA LA PAUSA PASQUALE CAMPIONATO ALLIEVI GIRONE C ALTIPIANI CALCIO FOLGARIA rit.
    [Show full text]
  • Calceranica Al Lago 465 M
    Centro turistico adagiato sul colle fino a scendere Calceranica al Lago liegt an einem Hügel und reicht al lago di Caldonazzo, il villaggio rivela due anime: bis zu den Ufern des Caldonazzosees. In seinem Calceranica quella dell’acqua lacustre dove si affacciano verdeg- Aussehen ist es zweigeteilt, am See finden sich grü- gianti rive, campeggi, spiagge e luoghi di diverti- ne Ufer, Campingplätze, Strände und unterschiedli- mento, e quella collinare dove sorge l’abitato antico, che Freizeitanlagen. Auf dem Hügel hingegen, auf al Lago 465 m al quale si accede percorrendo una stradina che sale den sich eine Straße schlängelt, im historischen quasi a chiocciola. Alle spalle si snoda la strada che Orstkern, haben die Häuser ein eher alpines Flair. conduce sull’Altopiano della Vigolana ed alle sue Hinter dem Ort verläuft eine Straße auf die Hoch- vette, balcone ideale per dominare dall’alto la Val- ebene der Vigolana mit ihre Gipfeln, eine Art Balkon sugana. In basso, sul lago di Caldonazzo, si spingo- über dem oberen Valsugana. Unten am See führen no i pontili d’attracco, le barche a vela punteggiano Stege ins Wasser, Segelboote, Ruderboote und Ka- l’acqua nelle buone stagioni assieme alle barche a nus fahren im Sommer auf dem See. Am Ufer gibt remi e alle canoe. A riva spiagge verdi e sabbiose es Wiesen und Sandstrände, die gut für Badegäste ben attrezzate, sul ciglio della lunga promenade che ausgerüstet sind. Eine lange Promenade erstreckt va dalla stazione ferroviaria al centro sportivo lungo sich vom kleinen Bahnhof über die Sportplätze bis le spiagge, ornate da pub e locali per la ristorazione zu den Stränden, an ihr befinden sich Pubs, ver- d’ogni gusto.
    [Show full text]