Rae.Uer Uuu ~E Ialettura
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
{FREE} an Introduction to Arab Poetics
AN INTRODUCTION TO ARAB POETICS PDF, EPUB, EBOOK Adonis,Catherine Cobham | 108 pages | 01 Sep 2003 | SAQI BOOKS | 9780863563317 | English | London, United Kingdom Read Download An Introduction To Arab Poetics PDF – PDF Download In , Adonis fled Syria for Beirut , Lebanon. Adonis's poems continued to express his nationalistic views combined with his mystical outlook. With his use of Sufi terms the technical meanings of which were implied rather than explicit , Adonis became a leading exponent of the Neo-Sufi trend in modern Arabic poetry. This trend took hold in the s. Adonis received a scholarship to study in Paris from — From he was professor of Arabic literature at the Lebanese University. In , he was a visiting professor at the University of Damascus. In , he emigrated to Paris to escape the Lebanese Civil War. In —81, he was professor of Arabic in Paris. In he moved with his wife and two daughters to Paris, which has remained their primary residence. While temporally in Syria, Adonis helped in editing the cultural supplement of the newspaper Al-Thawra but pro government writers clashed with his agenda and forced him to flee the country. His name appeared as editor from the magazine's fourth edition. Poetry, he argued, must remain a realm in which language and ideas are examined, reshaped, and refined, in which the poet refuses to descend to the level of daily expediencies. Adonis later started another poetry magazine, titled Mawaqif English: "Positions" ; the magazine was first published in , considered a significant literary and cultural quarterly. A number of literary figures later joined and contributed to Mawaqif , including Elias Khoury , Hisham Sharabi and Palestinian poet Mahmoud Darwish among others. -
Sezione Narrativa
Come una storia d’amore Nadia Terranova Stato di lettura: Non letto Quantità: 1 copie Categoria: Professionale Data di aggiunta: 29 maggio 2020 Tag: Narrativa e romanzi, Novità Confidenza Domenico Starnone Numero di pagine: 141 ISBN: 9788806243562 Stato di lettura: Non letto Quantità: 1 copie Categoria: Professionale Data di aggiunta: 30 ottobre 2020 Tag: Narrativa e romanzi Fa troppo freddo per morire Christian Frascella Numero di pagine: 327 ISBN: 9788806212445 Stato di lettura: Non letto Quantità: 1 copie Categoria: Professionale Data di aggiunta: 30 ottobre 2020 Tag: Narrativa e romanzi Io sono il castigo Giancarlo De Cataldo Stato di lettura: Non letto Quantità: 1 copie Categoria: Professionale Data di aggiunta: 29 maggio 2020 Tag: Narrativa e romanzi, Novità L’invenzione di noi due Matteo Bussola Stato di lettura: Non letto Quantità: 1 copie Categoria: Professionale Data di aggiunta: 29 maggio 2020 Tag: Narrativa e romanzi, Novità Primavera Ali Smith Stato di lettura: Non letto Quantità: 1 copie Categoria: Professionale Data di aggiunta: 29 maggio 2020 Tag: Narrativa e romanzi, Novità Ex ortodossa. Il rifiuto scandaloso delle mie radici chassidiche Deborah Feldman Abendstern (2020) Riassunto: La comunità chassidica Satmar di Williamsburg, New York, si distingue fra i gruppi ultraortodossi ebraici per le sue regole severe. Poiché i Satmar vedono l'Olocausto come una punizione divina, per evitare che la Shoah si ripeta, vivono un'esistenza schermata e scandita dai riti religiosi. La sessualità rappresenta un tabù, i matrimoni sono combinati e nella vita di tutti i giorni si parla yiddish, poiché l'inglese è proibito. Deborah Feldman fatica ad adattarsi allo stile di vita severo e alla posizione inferiore della donna all'interno della comunità religiosa in cui nasce e cresce. -
GINZBURG Dal Confino, Tra Einaudi E Croce Tim Burton, Il Figlio Di Un
Maggio 2004 Anno XXI - N. 5 Venti di guerra a Buenos Aires GINZBURG dal confino, tra Einaudi e Croce Tim Burton, il figlio di un pesce Premi Biocca e Calvino: i vincitori e i bandi Cacciapuoti, Castaldi, Cordelli, Mastrocola, Orengo, Vinci MENSILE D'INFORMAZIONE - POSTE ITALIANE s.p.a. - SPED. IN ABB. POST. D L. 353/2003 (conv.in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, DCB Torino - ISSN 0393-3903 N. 5 EditoriA Il giovane Montale e l'editoria d'oltralpe di Maria Antonietta Grignani 6 6 T arbaud infine non s'intende se non si accetta, difficile a pronunziarsi, la sola / che distingue il gen- francese le prime versioni italiane dell' Ulisse di Carlo -L/poco o molto, il mito che illumina l'opera sua: tleman dal buzzurro". È notevole che il ricordo già si Linati. il mito dell'uomo europeo". Con queste parole il gio- fissi con nostalgia, nello stesso 1929, nella lettera ap- In prosieguo il giovane poeta-critico, che tenne nel vane Montale commentava nel 1925, in una recensio- pena successiva all'evento, quando Larbaud a Zena 1927 sul "Convegno" una "rubrichetta gallica", cioè ne sul "Baretti" a Amants, heureux amants, la figura di era rimasto per le vacanze mentre Montale era riparti- una serie di note su libri francesi esemplata su quella Valéry Larbaud, scrittore, editore e traduttore, gran to per Firenze, dove ormai abitava e lavorava: "Saluez che chiudeva la "Nouvelle Revue Frangaise", notifica al viaggiatore entro i paesi e le letterature straniere. Del pour moi Zena, le Giardino d'Italia avec ces oiseaux maestro la sua segnalazione di Termina Màrquez, libro carteggio, iniziato qualche tempo dopo, nel marzo dans les cages". -
Journal of Italian Translation
Journal of Italian Translation Journal of Italian Translation is an international journal devoted to the translation of literary works Editor from and into Italian-English-Italian dialects. All Luigi Bonaffini translations are published with the original text. It also publishes essays and reviews dealing with Italian Associate Editors translation. It is published twice a year. Gaetano Cipolla Michael Palma Submissions should be in electronic form. Trans- Joseph Perricone lations must be accompanied by the original texts Assistant Editor and brief profiles of the translator and the author. Paul D’Agostino Original texts and translations should be in separate files. All inquiries should be addressed to Journal of Editorial Board Italian Translation, Dept. of Modern Languages and Adria Bernardi Literatures, 2900 Bedford Ave. Brooklyn, NY 11210 Geoffrey Brock or [email protected] Franco Buffoni Barbara Carle Book reviews should be sent to Joseph Perricone, Peter Carravetta John Du Val Dept. of Modern Language and Literature, Fordham Anna Maria Farabbi University, Columbus Ave & 60th Street, New York, Rina Ferrarelli NY 10023 or [email protected] Luigi Fontanella Irene Marchegiani Website: www.jitonline.org Francesco Marroni Subscription rates: U.S. and Canada. Sebastiano Martelli Individuals $30.00 a year, $50 for 2 years. Adeodato Piazza Institutions $35.00 a year. Nicolai Single copies $18.00. Stephen Sartarelli Achille Serrao Cosma Siani For all mailing abroad please add $10 per issue. Marco Sonzogni Payments in U.S. dollars. Joseph Tusiani Make checks payable to Journal of Italian Trans- Lawrence Venuti lation Pasquale Verdicchio Journal of Italian Translation is grateful to the Paolo Valesio Sonia Raiziss Giop Charitable Foundation for its Justin Vitiello generous support. -
Giovanni Gastel
#474 Lunedì 28 dicembre 2020 ,00 .1 Fr Lettura La Tic CH In e. separatament vendibile Non quotidiano. del o ezz pr il + 0,50 ¤ ivi ss ce suc giorni Nei – 50) 1, ¤ Sera della e rrier Co + 0,50 ¤ Lettura (la 2,00 ¤ Sera della e rrier Co il n co Lettura la settimanale, culturale o Supplement - Milano DCB , c1 1, art. 46/2004 L. nv co 353/2003 L. D. - . A.P in Sped. Italiane e st Po 4) Giovanni Gastel 47 (# 52 N. - per il Corriere della Sera X no An 00052 55130 2421- 551300 SN IS 72421 97 2 LA LETTURA CORRIERE DELLA SERA LUNEDÌ 28 DICEMBRE2020 corriere.it/lalettura Il dibattito delle idee SSS Libri. Il destino di Anderson tra Twain eHemingway 26 (1876-1941) ANDERSON SHERWOOD di ALESSANDRO PIPERNO Incontri. Carrisi eM¥ss Keta: diamo voce ai penultimi 36 CONVERSAZIONE DELLA MOMENTO UN conversazione tra DONATO CARRISI e M¥SS KETA acura di SEVERINO COLOMBO Percorsi. Imusei al tempo del Covid La rivoluzione dei social 41 VISUALIZZAZIONE DELLA DETTAGLIO UN di VINCENZO TRIONE con articoli di ALDO COLONETTI e LUIGI IPPOLITO Storie Le illustrazioni di questa . Libri Il saggio del miliardario Arte I450 anni delMerisi, i pagina e delle successive Antonello che diceva: elatrilogia del romanziere sono di Angelo Ruta centodi Beuyseinominuovi «Sono il bambino rapito» 44 Eco-ottimisti La ri-scoperta FIGLI 5 DEI 4 BillGates di Caravaggio CON LAI sfida Franzen elosciamano STEFANIA di TERESA CIABATTI di CRISTINA TAGLIETTI di STEFANOBUCCI ono esordi, grandi ritorni, libri attesi e celebra- n altro Prospero capace di imbrigliare le tem- Geografie. -
SOLO PROGRAMMA.Indd
DANTE ASSOLUTO E CIELO E TERRA FESTIVAL DANTESCO BASILICA DI MASSENZIO Roma 1 ˜ 20 luglio 2021 ore 21 via dei Fori Imperiali - clivo di Venere Felice, accesso alla Basilica dalle ore 20.00 ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria fi no ad esaurimento posti dal decimo giorno precedente ogni singola serata su eventbrite.it In caso di pioggia la serata si svolgerà alla Curia Iulia ingresso da Largo della Salara Vecchia, via dei Fori Imperiali Saranno ammesse le prime 30 persone prenotate. in collaborazione partner media partner si ringrazia PROGRAMMA GIOVEDÌ 1 LUGLIO LUNEDI’ 5 LUGLIO DANTE – UN’EPOPEA POP ROMA LEGGE DANTE ROMA CHE IL BUON TEMPO FEO GIUSEPPE ANTONELLI racconta i tanti modi in cui Dante è presente MELANIA G. MAZZUCCO nella cultura popolare e pop italiana e non solo Ancor ti può nel mondo render fama FRANCESCO DE GREGORI ALESSANDRO PIPERNO con i musicisti dell’orchestra popolare italiana diretti da Quivi il lasciammo, che più non ne narro AMBROGIO SPARAGNA Letture CHIARA VALERIO e SERGIO RUBINI ANNA BONAIUTO con MICHELA MURGIA MADDALENA CRIPPA intervista impossibile a Beatrice Musica GIULIO LEONI ALESSANDRA CELLETTI pianoforte inventore del personaggio “Dante detective” Serata organizzata in collaborazione con il Centro per il Libro e la Lettura (programma “Città che legge Dante”) PIERO TRELLINI e con l’ADI (programma “Nel nome di Dante”) ideatore di “Danteide” VENERDI’ 9 LUGLIO MURUBUTU e CLAVER GOLD PER CORRER MIGLIOR ACQUE tra i più recenti interpreti in chiave rap della poetica dantesca ALZA LE VELE OMAI LA NAVICELLA DEL MIO INGEGNO in collaborazione con il Museo d’Arte della città di Ravenna dove, dal 4 settembre 2021 al 9 gennaio 2022, sarà in programma la mostra “Dante Gli occhi e la mente. -
Bollettino Nuove Acquisizioni
CITTÀ METROPOLITANA DI CAGLIARI SISTEMA BIBLIOTECARIO DI MONTE CLARO Abbiamo comprato nuovi libri puoi prenderli in prestito in Biblioteca Ti aspettiamo Bollettino Nuove Acquisizioni novembre 2020 Biblioteca Emilio Lussu L'intero posseduto della Biblioteca è consultabile sul Catalogo on-line SEZIONE GENERALE Biblioteconomia, Lettura, Museologia Psicologia, Etica, Filosofia, Teologia Titolo Collocazione Inventario Biblioteche e biblioteconomia : principi e questioni / a cura di Giovanni Solimine e Paul Gabriele 020 BIBEB 109202 Weston. - Roma : Carocci, 2015. - 570 p. ; 24 cm(Beni culturali ; 43) Biblioteca Metropolitana Emilio Lussu - Bollettino nuove acquisizioni novembre 2020 2 Introduzione alla bibliometria : dalla teoria alla pratica / Nicola De Bellis . - Roma : Associazione 020.727 DEBEN 109061 italiana biblioteche, 2014. - 205 p. ; 21 cm(Percorsi AIB ; 1) Albi illustrati : leggere, guardare, nominare il mondo nei libri per l'infanzia / Marcella Terrusi ; 028.5344 TERRM 109204 prefazione di Antonio Faeti. - Roma : Carocci, 2012. - 279 p. : ill. ; 22 cm(Frecce ; 127) Meraviglie mute : silent book e letteratura per l'infanzia / Marcella Terrusi. - Roma : Carocci, 028.5344 TERRM 109206 2017. - 278 p. : ill. ; 22 cm(Frecce ; 234) Musei per la sostenibilità integrata / Michela Rota. - Milano : Editrice bibliografica, 2019. - 288 069.29 ROTAM 109064 p. ; 21 cm(Geografie culturali) Diventare umani / Michael Tomasello. - Milano : Raffaello Cortina, 2019. - XII, 432 p. ; 23 cm. 156.3 TOMAM 109099 ((Traduzione di Silvio Ferraresi(Scienza e idee ; 309) Vegan : un manifesto filosofico / Leonardo Caffo. - Torino : Einaudi, 2018. - 130 p. ; 20 cm(Super 179.3 CAFFL 109189 ET. Opera viva) Critica della ragion cinica / Peter Sloterdijk ; edizione italiana a cura di Andrea Ermano e Mario 193 SLOTP 109118 Perniola. - Milano : Raffaello Cortina, 2013. -
Criticaletteraria: "I Ragazzi Burgess" Di Elizabeth Strout
26/11/2014 CriticaLetteraria: "I ragazzi Burgess" di Elizabeth Strout Chi siamo Rubriche Redazione Contatti Seguici CriticaLetteraria U n o s p a z i o i n p i ù , i m p e g n a t o , f r e q u e n t a t o d a c h i c r e d e n e l p o t e r e d e l l e p a r o l e . CriticaLetteraria CriticaLetteraria "I ragazzi Burgess" di Elizabeth Strout Like di Debora Lambruschini 25.11.14 Tweet 3 Mi piace 3 2 9,379 people like CriticaLetteraria. I ragazzi Burgess di Elizabeth Strout Fazi editore, 2013 pp. 447 € 18.50 cartaceo Condividi su: «Credo che scriverò la storia dei ragazzi Burgess». «È una bella storia», approvò lei. «La gente dirà che non è corretto scrivere di persone che conosco». Gli Speciali Quella sera mia madre era stanca. Sbadigliò. «Be’ in realtà non li Meneghello Valduga conosci», mi rispose. «Nessuno conosce mai veramente qualcuno». VivaSheherazadae Sull’incapacità di conoscere fino in fondo le persone con cui condividiamo Facebook social plugin pezzi di vita, perfino noi stessi a volte, la letteratura non ha mai smesso di interrogarsi; l’umana fragilità, i rapporti famigliari, le relazioni, sono topoi che non è difficile rintracciare in buona parte della narrativa moderna e contemporanea. Ma negli autori nordamericani sembra esserci un talento tutto particolare nel raccontare Parolechiave famiglie disfunzionali, rapporti in crisi, conflitti irrisolti; è l’incrinarsi del mito della famiglia borghese, è il racconto delle frustrazioni quotidiane, della città alienante o della provincia bigotta e crudele. -
Letterature Il Romanzo
MENSILE D’INFORMAzIONE - POSTE ITALIANE s.p.a. - SPED. IN ABB. POST. D.L. 353/2003 (conv.in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, DCB Torino - ISSN 0393-3903 LIBRO DELMESE:ilcapitalismo parassitariodiThomasPIKETTY La supremazia del ragionamento: la MATEMATICA diGabriele Lolli La supremaziadelragionamento: laMATEMATICA La GRANDEGUERRA:arte, cinema&letterature Gennaio 2015 Anno XXXII - N. 1 € 6,00 1€ Anno XXXII-N. Gennaio 2015 www.lindiceonline.com Disegno diFranco Matticchio N. 1 2 Editoriali questa rivista ha rappresentato un estremamente innovative), per co- COME ABBONARSI ALL’“INDICE” punto di riferimento nel campo niugarne morfologia a funzione. In DIREZIONE della diffusione dell’informazio- collaborazione con la collega Fran- Mimmo Cándito direttore responsabile ne e della cultura scientifica. Fino zoni ha contribuito a sviluppare il [email protected] o Abbonamento annuale alla versio- Mariolina Bertini vicedirettore ne cartacea (questo tipo di abbona- dalla sua nascita, in un clima cul- campo tuttora estremamente attua- COORDINAMENTO DI REDAZIONE mento include anche il pieno accesso turale che mi sembra tanto lonta- le dell’identificazione anatomica e Beatrice Manetti, Santina Mobiglia, alla versione elettronica): no, “L’Indice” assunse un profilo funzionale dei sistemi di neuroni Massimo Vallerani € Italia: 55 piuttosto peculiare rispetto ad altre peptidergici, ovvero di quei neu- REDAZIONE Europa: € 75 riviste di recensioni librarie, nate e roni in grado di sintetizzare peptidi via Madama Cristina 16, 10125 Torino Resto del mondo: € 100 morte nel frattempo: scelse di par- (neuropeptidi) che agiscono come tel. 011-6693934 lare, di informare e di far discutere neurotrasmettitori o neuromodula- Monica Bardi o Abbonamento annuale solo elet- non solo di letteratura e arte, ma tori dell’attività elettrica neuronale. -
Dipartimento Di Filologia, Letteratura E Linguistica
View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by Electronic Thesis and Dissertation Archive - Università di Pisa DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA, LETTERATURA E LINGUISTICA CORSO DI LAUREA IN LINGUA E LETTERATURA ITALIANA TESI DI LAUREA Tre poeti italiani fra Novecento e anni Zero: Valerio Magrelli, Milo De Angelis e Franco Buffoni CANDIDATO RELATORE Riccardo Socci Chiar.mo Prof. Raffaele Donnarumma CONTRORELATORE Chiar.mo Prof. Alberto Casadei ANNO ACCADEMICO 2015/2016 INDICE Introduzione Capitolo 1. Valerio Magrelli 1.1 Gli elementi perturbanti del microcosmo di Ora serrata retinae 1.2 Un soggetto disorientato: il male, l’ironia, la Storia 1.3 L’ordine della forma, il problema del linguaggio Capitolo 2. Milo De Angelis 2.1 «Tra matematica e schizofrenia» 2.2 Il mondo impenetrabile di Millimetri 2.3 Memoria, riti e meta-Storia Capitolo 3. Franco Buffoni 3.1 Una voce camuffata 3.2 Poetica, progettualità e istanza narrativa: la maniera del secondo Buffoni 3.3 L’imperativo etico della testimonianza Capitolo 4. La poesia degli anni Zero 4.1 L’«età del silenzio» 4.2 Il Tema dell’assenza: nostalgie, paure e doveri di chi resta nel «qui» 4.3 Un mondo in Guerra: Storia, uomini e natura Conclusioni 5.1 I temi 5.2 Le forme 5.3 Una domanda Bibliografia INTRODUZIONE Questo studio si propone di analizzare e mettere a confronto l’opera in versi di tre degli autori più importanti nel panorama poetico italiano degli ultimi decenni: Valerio Magrelli, Milo De Angelis e Franco Buffoni. La scelta dei poeti oggetto della ricerca è stata dettata da due motivi principali: innanzitutto l’autorevolezza che ai tre scrittori è stata riconosciuta nel corso degli anni da parte sia della critica sia del pubblico, per quanto ristretto, degli appassionati di poesia; in secondo luogo il fatto che le opere di questi autori sono l’espressione di poetiche e sensibilità molto diverse fra loro, e che tuttavia hanno attraversato, e stanno tuttora attraversando, lo stesso periodo storico. -
Curriculum Vitae
CURRICULUM VITAE ! Paola Soriga nome completo: Giovannapaola nata a Matric Residenza: Domicilio: Telefono: email: Esperienze professionali Scrittrice, ideatrice e organizzatrice di eventi culturali. Il mio primo romanzo, Dove finisce Roma, è stato pubblicato da Einaudi Stile Libero nel marzo del 2012: circa 20mila copie vendute, una rassegna stampa molto vasta (iniziata con una recen- sione a pagina intera, con richiamo in prima, di Concita de Gregorio su Repubblica), partecipa- zione a programmi radio e tv (dalla rubrica di libri del TG1 a «Agorà», di Corrado Augias su Rai Tre), presentazioni in librerie in tutta Italia. Il romanzo è stato finalista ai premi Flaiano, Kihl- gner, Rapallo Carige, Massarosa, Zerilli Marimò, Asti d'Appello, e ha vinto il Cesare Angelini, dell'Università di Pavia, per la sezione giovani dedicata a Maria Corti. È stato tradotto in Olanda da Ambo Anthos (Amsterdam, 2013) e in Germania da Wagenbach (Berlino, 2014). Il roman- zo, nella sua edizione tedesca, è stato presentato all’Italienisches Kulturinstitut di Berlino e Köln, all’Italien Zentrum di Dresda, al Literarisches Colloquium di Berlino, nelle librerie Mondolibro e Dante Conntection di Berlino e nella Schulz & Schultz di Düsseldorf. Sono fra gli autori dell'antologia benefica Sei per la Sardegna (Einaudi 2014, con Francesco Abate, Alessandro De Roma, Marcello Fois, Salvatore Mannuzzu e Michela Murgia), i cui pro- venti sono stati destinati alla comunità di Bitti, un paese della Sardegna gravemente danneggiato da un’alluvione nel novembre del 2013 e del CD benefico Sardegna chi_ama, progetto pensato e voluto da Paolo Fresu. A marzo 2015 è uscito, sempre per Einaudi Stile Libero, il mio secondo romanzo, La stagione che verrà, finalista al premio Frignano. -
LIBRI COME Festa Del Libro E Della Lettura QUINTA EDIZIONE
LIBRI COME Festa del Libro e della Lettura QUINTA EDIZIONE 13-16 marzo 2014 Auditorium Parco della Musica - Roma IL LAVORO PROGRAMMA L’ingresso agli eventi, salvo dove diversamente indicato, è a pagamento al costo di 2 euro. L’ingresso alle Officine del Garage è libero. GIOVEDÌ 13 MARZO – GIORNATA DI APERTURA Ore 21 Mauro Corona e Antonio Pennacchi in dialogo Sala Petrassi Come scriviamo i nostri libri Interviene Marino Sinibaldi VENERDÌ 14 MARZO Ore 10 Pietro Grasso Sala Petrassi Lezioni di mafia Conferenza Evento riservato alle scuole superiori Ore 18 Giancarlo Liviano D’Arcangelo, Invisibile è la tua vera patria, Il Officina 1 Saggiatore. Con Massimo Arcangeli e Teresa Ciabatti Ore 18 Mario De Quarto, Speravamo nei miracoli, Marsilio. Con Filippo La Porta Officina 2 Ore 18 “Viva”. Una rivista in carne e ossa. Con Nicola Bultrini, Claudio Damiani, Officina 3 Stas’ Gawronski e Giuseppe Salvatori Ore 19 Marc Augé Teatro Studio La paura del lavoro Conferenza Ore 19 Stefano Tura, Tu sei il prossimo, Fazi. Con Vincenzo Mollica Officina 1 Ore 19 Vittorio Giacopini, Nello specchio di Cagliostro, Il Saggiatore. Con Officina 2 Chiara Valerio Ore 19 Maria Antonietta Calabrò, Le mani della mafia, Chiarelettere. Con Carlo Officina 3 Bonini, Marco Lillo e Maurizio Turco Ore 20 Chiara Valerio, Almanacco del giorno prima, Einaudi. Con Mario Desiati Officina 1 Ore 20 Angelo Carotenuto, Dove le strade non hanno nome, Ad est Officina 2 dell’equatore. Con Dario Pappalardo Ore 20 Sebastiano Nata, La mutazione, Barney Edizioni. Con Filippo La Porta Officina 3 Ore 21 Serata Giallo-Nero Sala Petrassi Giuseppe Battiston legge Maigret Introduce Maurizio De Giovanni Posto unico 5 euro A seguire Massimo Carlotto e Anna Bonaiuto Reading da Il mondo non mi deve nulla Musiche di Maurizio Camardi Ore 21 Donna Tartt Teatro Studio Come scrivo i miei libri Interviene Antonio Monda Ore 21 Benedetta Tobagi, Una stella incoronata di buio, Einaudi.