Catalogo 2012 Nugae
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more
Recommended publications
-
GINZBURG Dal Confino, Tra Einaudi E Croce Tim Burton, Il Figlio Di Un
Maggio 2004 Anno XXI - N. 5 Venti di guerra a Buenos Aires GINZBURG dal confino, tra Einaudi e Croce Tim Burton, il figlio di un pesce Premi Biocca e Calvino: i vincitori e i bandi Cacciapuoti, Castaldi, Cordelli, Mastrocola, Orengo, Vinci MENSILE D'INFORMAZIONE - POSTE ITALIANE s.p.a. - SPED. IN ABB. POST. D L. 353/2003 (conv.in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, DCB Torino - ISSN 0393-3903 N. 5 EditoriA Il giovane Montale e l'editoria d'oltralpe di Maria Antonietta Grignani 6 6 T arbaud infine non s'intende se non si accetta, difficile a pronunziarsi, la sola / che distingue il gen- francese le prime versioni italiane dell' Ulisse di Carlo -L/poco o molto, il mito che illumina l'opera sua: tleman dal buzzurro". È notevole che il ricordo già si Linati. il mito dell'uomo europeo". Con queste parole il gio- fissi con nostalgia, nello stesso 1929, nella lettera ap- In prosieguo il giovane poeta-critico, che tenne nel vane Montale commentava nel 1925, in una recensio- pena successiva all'evento, quando Larbaud a Zena 1927 sul "Convegno" una "rubrichetta gallica", cioè ne sul "Baretti" a Amants, heureux amants, la figura di era rimasto per le vacanze mentre Montale era riparti- una serie di note su libri francesi esemplata su quella Valéry Larbaud, scrittore, editore e traduttore, gran to per Firenze, dove ormai abitava e lavorava: "Saluez che chiudeva la "Nouvelle Revue Frangaise", notifica al viaggiatore entro i paesi e le letterature straniere. Del pour moi Zena, le Giardino d'Italia avec ces oiseaux maestro la sua segnalazione di Termina Màrquez, libro carteggio, iniziato qualche tempo dopo, nel marzo dans les cages". -
Letterature Il Romanzo
MENSILE D’INFORMAzIONE - POSTE ITALIANE s.p.a. - SPED. IN ABB. POST. D.L. 353/2003 (conv.in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, DCB Torino - ISSN 0393-3903 LIBRO DELMESE:ilcapitalismo parassitariodiThomasPIKETTY La supremazia del ragionamento: la MATEMATICA diGabriele Lolli La supremaziadelragionamento: laMATEMATICA La GRANDEGUERRA:arte, cinema&letterature Gennaio 2015 Anno XXXII - N. 1 € 6,00 1€ Anno XXXII-N. Gennaio 2015 www.lindiceonline.com Disegno diFranco Matticchio N. 1 2 Editoriali questa rivista ha rappresentato un estremamente innovative), per co- COME ABBONARSI ALL’“INDICE” punto di riferimento nel campo niugarne morfologia a funzione. In DIREZIONE della diffusione dell’informazio- collaborazione con la collega Fran- Mimmo Cándito direttore responsabile ne e della cultura scientifica. Fino zoni ha contribuito a sviluppare il [email protected] o Abbonamento annuale alla versio- Mariolina Bertini vicedirettore ne cartacea (questo tipo di abbona- dalla sua nascita, in un clima cul- campo tuttora estremamente attua- COORDINAMENTO DI REDAZIONE mento include anche il pieno accesso turale che mi sembra tanto lonta- le dell’identificazione anatomica e Beatrice Manetti, Santina Mobiglia, alla versione elettronica): no, “L’Indice” assunse un profilo funzionale dei sistemi di neuroni Massimo Vallerani € Italia: 55 piuttosto peculiare rispetto ad altre peptidergici, ovvero di quei neu- REDAZIONE Europa: € 75 riviste di recensioni librarie, nate e roni in grado di sintetizzare peptidi via Madama Cristina 16, 10125 Torino Resto del mondo: € 100 morte nel frattempo: scelse di par- (neuropeptidi) che agiscono come tel. 011-6693934 lare, di informare e di far discutere neurotrasmettitori o neuromodula- Monica Bardi o Abbonamento annuale solo elet- non solo di letteratura e arte, ma tori dell’attività elettrica neuronale. -
Albo D'oro Dei Vincitori Del Mondello
Albo d’Oro dei vincitori del Premio Letterario Internazionale Mondello 1975 BARTOLO CATTAFI, letteratura UGO DELL’ARA, teatro DENIS MCSMITH, Premio speciale della Giuria 1976 ACHILLE CAMPANILE, letteratura ANTONINO ZICHICHI, scienze fisiche DOMENICO SCAGLIONE, scienze finanziarie FELICE CHILANTI, giornalismo FRANCESCO ROSI, cinema GIAMPIERO ORSELLO, informazione PAOLA BORBONI, teatro 1977 GÜNTER GRASS, letteratura SERGIO AMIDEI, SHELLEY WINTERS, cinema ROMOLO VALLI, ROBERTO DE SIMONE, teatro GIULIANA BERLINGUER, EMILIO ROSSI, televisione PIETRO RIZZUTO, lavoro STEFANO D’ARRIGO, Premio speciale della Giuria 1978 MILAN KUNDERA, Il valzer degli addii (Bompiani), narrativa straniera GHIANNIS RITSOS, Tre poemetti (Guanda), poesia straniera CARMELO SAMONÀ, Fratelli (Einaudi), opera prima narrativa GIOVANNI GIUGA, Poesie da Smerdjakov (Lacaita), opera prima poetica ANTONELLO AGLIOTTI, FRANCO CHIARENZA, MUZI LOFFREDO, GIOVANNI POGGIALI, GIULIANO VASILICÒ, teatro JURIJ TRIFONOV, Premio speciale della Giuria 1979 N. S. MOMADAY, Casa fatta di alba (Guanda), narrativa straniera JOSIF BRODSKIJ, Fermata nel deserto (Mondadori), poesia straniera FAUSTA GARAVINI, Gli occhi dei pavoni (Vallecchi), PIERA OPPEZZO, Minuto per minuto (La Tartaruga), opera prima narrativa GILBERTO SACERDOTI, Fabbrica minima e minore (Pratiche), opera prima poetica LEO DE BERARDINIS, PERLA PERAGALLO, teatro JAROSLAW IWASZKIEVICZ, Premio speciale della Giuria 1980 JUAN CARLOS ONETTI, Gli addii (Editori Riuniti), narrativa straniera JUAN GELMAN, Gotan (Guanda), poesia straniera -
Granai Della Memoria, Ricerca Sui Saperi Tradizionali Orali E Gestuali.Pdf
Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro” Dipartimento di Studi umanistici Corso di dottorato di ricerca in Tradizioni linguistico letterarie nell’Italia antica e moderna XXVI ciclo “Granai della Memoria, ricerca sui saperi tradizionali orali e gestuali” Dottorando Fabio Bailo Coordinatore chiarissimo prof. Claudio Marazzini Tutor chiarissimo prof. Davide Porporato 1 Indice p. 2 Introduzione p. 5 Capitolo 1. Sulla memoria p. 10 Parte I La memoria, anzi le memorie p. 11 1. Cosa è la memoria? p. 12 2. Dalla memoria alle memorie p. 15 Parte II Ciò che si dimentica p. 19 1. La «curva dell’oblio», o «curva di Ebbinghaus» p. 20 2. La memoria è limitata p. 21 3. Alle origini dell’oblio p. 22 4. L’oblio è irreversibile? p. 24 Parte III Ciò che si ricorda p. 26 1. La teoria dei suggerimenti per il recupero mnemonico p. 27 2. L’evocazione sensoriale p. 29 3. Quando i ricordi si confondono p. 31 4. Avere qualcosa “sulla punta della lingua” p. 32 5. I ricordi dell’infanzia p. 33 6. I “ricordi lampo” p. 33 7. Repetita juvant (et creant) p. 34 Parte IV Sulla fondatezza dei ricordi p. 36 1. I ricordi sono inalterabili? p. 37 2. Sulla fondatezza dei ricordi di eventi emotivamente importanti p. 38 3. I ricordi sospesi tra «verità» e «accuratezza» p. 39 4. Le distorsioni della memoria p. 40 5. La datazione dei ricordi p. 42 Parte V Sulla memoria autobiografica p. 43 1. La memoria autobiografica p. 44 2. A cosa serve la memoria autobiografica? p. -
Dicembre 2020
Ultimi arrivi in biblioteca Autunno 2020 Proposte di lettura SAGGISTICA NOVITA’ SAGGISTICA Ammaniti, Massimo E poi, i bambini : i nostri figli al tempo del coronavirus / Massimo Ammaniti. - Milano : Solferino, 2020. - 108 p. ; 22 cm - (Saggi) 155.4124 AMM Apollinaire, Guillaume Teatro / Guillaume Apollinaire ; edizione italiana a cura di Franca Bruera. - Roma : Carocci, 2019. - 283 p. ; 22 cm. ((Contiene: Un bevitore di assenzio che ha letto Victor Hugo (traduzione di: Un buveur d'absinthe qui a lu Victor Hugo) ; La campana di legno (traduzione di: À la cloche des bois) ; La febbre (traduzione di: La temperature) ...- (Lingue e letterature Carocci ; 301) 842.912 APO tea Arab, Chadia Fragole : le donne invisibili della migrazione stagionale / Chadia Arab ; prefazione di Aboubakar Somahoro ; traduzione di Ondina Chirizzi. - Roma : Luiss University Press, 2020. - 139 p. : ill. ; 21 cm. - (Stories) 331.544 ARA Arminio, Franco La cura dello sguardo : nuova farmacia poetica / Franco Arminio. - Firenze ; Milano : Bompiani, 2020. - 202 p. ; 21 cm 858.92 ARM 1: La storia del santo Graal . La storia di Merlino . Il seguito della storia di Merlino / traduzione, introduzioni e commento a cura di Carlo Beretta ... [et al.]. - Torino : Einaudi, 2020. - XXX, 1115 p., [15] carte di tav. : ill. ; 22 cm. FA PARTE DI : Artù, Lancillotto e il Graal : ciclo di romanzi francesi del 13. secolo / a cura di Lino Leonardi. - Torino : Einaudi, 2020-. - volumi ; 22 cm 843.1 ART Assis, Machado : de Memorie postume di Brás Cubas : [romanzo] / Machado de Assis ; traduzione di Daniele Petruccioli. - Roma : Fazi, 2020. - 339 p. ; 22 cm. ((In quarta di cop.: ebook disponibile. - (Le strade ; 441) 869.33 ASS mem Asor Rosa, Alberto Scritture critiche e d'invenzione / Alberto Asor Rosa ; a cura di Luca Marcozzi ; con un saggio introduttivo di Corrado Bologna e uno scritto di Massimo Cacciari. -
Bilancio Sociale Al 31/12/2020
FONDAZIONE CIRCOLO DEI LETTORI RICONOSCIUTA CON DETERMINAZIONE REGIONE PIEMONTE N. 862 DEL 03/08/2009 ISCRITTA NEL REGISTRO REGIONALE CENTRALIZZATO PROVVISORIO DELLE PERSONE GIURIDICHE PRIVATE DELLA REGIONE PIEMONTE AL NUMERO 924 DEL 03/08/2009 GIUSTA TRASCRIZIONE DI TRASFORMAZIONE IN FONDAZIONE NEL REGISTRO REGIONALE CENTRALIZZATO PROVVISORIO DELLE PERSONE GIURIDICHE PRIVATE DELLA REGIONE PIEMONTE AL NUMERO 924 IN DATA 22/01/2013 A SEGUITO DI DETERMINAZIONE DELLA DIREZIONE RISORSE UMANE E PATRIMONIO, SETTORE ATTIVITA’ NEGOZIALE E CONTRATTUALE, ESPROPI – USI CIVICI N. 1103 DEL 21/12/2012 Sede in TORINO - VIA BOGINO, 9 Fondo di dotazione Euro 101.400,00 (arrotondato) Codice Fiscale n. 97680850019 Partita IVA n. 10112660013 Bilancio Sociale al 31/12/2020 Gli importi presenti sono espressi in Euro Illustrissimi Fondatori, con la presente si sottopone alla Vostra Spettabile attenzione il bilancio dell'esercizio al 31/12/2020 che chiude con un risultato positivo di € 1.853. L'esercizio precedente riportava un risultato positivo di € 1.235. Il presente bilancio sociale ha la finalità di offrire anche ai terzi un’ampia ed esauriente informativa sull’attività svolta dalla Fondazione durante quest’anno, in particolar modo nei confronti dei Soggetti Portatori di Interessi (Stakeholder). Condizioni operative e sviluppo dell'attività Informativa ai sensi Delibera Giunta regionale del Piemonte n. 13-2446 La Fondazione Circolo dei lettori, sostenuta dalla Regione Piemonte, con la presidenza di Giulio Biino e la nomina del nuovo direttore Elena Loewenthal, promuove e produce cultura, tutti i giorni nelle sue tre sedi, di Torino, Novara e Rivoli, con grandi rassegne annuali sul territorio ed in rete con realtà nazionali e internazionali. -
Gli Ospiti Di Tempo Di Libri Al 16 Marzo
GLI OSPITI DI TEMPO DI LIBRI AL 16 MARZO Fabio Abate Maddalena Baldini Vittorio Bidotto Lirio Abbate Caterina Balivo David Bidussa Angelo Adamo Luigi Ballerini Irene Biemmi Laura Adani Sergio Bambarén Daria Bignardi Adonis Catherine Banner Rachele Bindi Eraldo Affinati Domenico Barillà Gianni Biondillo Simonetta Agnello Hornby Riccardo Barlaam Claudio Bisio Giovanni Agosti Francesca Barra Giulio Blasi ʿ Alāʾ al-Aswānī Fabrizio Bartoli Laura Boella Marcello Albergoni Susanna Basso Stefano Boeri Francesco Alberoni Filippo Maria Battaglia Laura Boldrini Tiziana Alberti Enrica Battifoglia Biagio Bolocan Barbara Alberti Lorenzo Beccati Stefano Bolognini Edoardo Albinati Annalisa Beghelli Attilio Bolzoni David Almond Barbara Bellomo Laura Bonalumi Giuliana Altamura Antonio Belloni Mauro Bonazzi Alan D. Altieri Marina Belotti Monica Bonetti Danilo Amigoni Stefania Belmonte Antonella Bondi Ida Amlesù Marco Belpoliti Aldo Bongiovanni Jennifer Anastan Alessio Beltrami Stefano Bordiglioni Sarah Andersen Silvia Bencivelli Francesca Borri Annamaria Andreoli Brit Bennett Isabella Bossi Fedrigotti Vittorino Andreoli Elena Benvenuti Francoize Boucher Patrizia Angelozzi Daniele Bergesio Caroline Boyd Carlo Animato Martino Beria Costica Bradatan Nuccio Anselmo Luca Bernardi Valerio Braschi Emiliano Antenucci Franco Berrino Guido Maria Brera Giuseppe Antoci Marco Bersanelli Mario Bressanini Anna Antonelli Stefania Bertola Annarita Briganti Giuseppe Antonelli Mattia Bertoldi Luigi Brioschi Roberto Antonini Andrea Berton Francesco Brioschi Alessandro Antonuzzo -
Lingua E Identità: Da Ovidio Agli Scrittori Migranti… E Ritorno
CLAUDIA MIZZOTTI Lingua e identità: da Ovidio agli scrittori migranti… e ritorno in La letteratura italiana e le arti, Atti del XX Congresso dell’ADI - Associazione degli Italianisti (Napoli, 7-10 settembre 2016), a cura di L. Battistini, V. Caputo, M. De Blasi, G. A. Liberti, P. Palomba, V. Panarella, A. Stabile, Roma, Adi editore, 2018 Isbn: 9788890790553 Come citare: Url = http://www.italianisti.it/Atti-di- Congresso?pg=cms&ext=p&cms_codsec=14&cms_codcms=1039 [data consultazione: gg/mm/aaaa] La letteratura italiana e le arti © Adi editore 2018 CLAUDIA MIZZOTTI Lingua e identità: da Ovidio agli scrittori migranti… e ritorno1 Attraverso alcune letture mirate, dall’antichità ai nostri giorni, in un rapporto costante e fecondo fra verticalità e orizzontalità, si propone agli studenti e alle studentesse una riflessione metalinguistica che, apprezzando le varietà della lingua, indaghi il rapporto tra lingua e identità. Così, con un’efficace integrazione degli insegnamenti di lingua e letteratura, è possibile sviluppare una buona padronanza della lingua, promuovere la lettura, educare alla convivenza civile e alla cittadinanza. Che lingua letteraria e lingua d’uso si scostino di qualche poco, e talora d’una pertica buona, poco mi struggo. […] Ogni praticante, ogni maestro ha cooperato a provvedere d’un idioma la società delle anime. C. E. Gadda2 Il tema del rapporto fra lingua e identità è senz’altro superiore alle mie forze e il proposito in questa sede non è certo quello di definirne la relazione o di giungere a conclusioni su un argomento -
Bollettino Novità Aprile 2021
Biblioteca di Fiesole - Bollettino novità aprile 2021 BOLLETTINO NOVITÀ - APRILE 2021 Segnatura Inventario Prestito Intestazione Titolo Pubblicazione Descrizione fisica Note ADULTI SAGGISTICA Latouche, Serge. - Jouventin, *Per un'ecologia del vivente : sguardi incrociati sul collasso in atto / Serge Latouche, 304.2|LAT 61005 SI Milano : Jaca Book, 2019 190 p. ; 23 cm Traduzione di Cristiano Screm Pierre. - Paquot, Thierry. Pierre Jouventin, Thierry Paquot *Qualcosa di nuovo sotto il sole : storia dell'ambiente nel 20. secolo / John R. 304.2|MCN 61063 SI McNeill, John Robert. Torino : Einaudi, 2020 XXX, 487 p. : ill. ; 21 cm Traduzione di Piero Arlorio McNeill ; con una nuova introduzione dell'autore La *sfida di Gaia : il nuovo regime climatico / Bruno Latour ; prefazione di Luca 304.201|LAT 61051 SI Latour, Bruno. Milano : Meltemi, 2020 419 p. ; 21 cm. Mercalli ; traduzione di Donatella Caristina *Storia culturale del clima : dall'era glaciale al riscaldamento globale / Wolfgang 304.250|BEH 61044 SI Behringer, Wolfgang. Torino : Bollati Boringhieri, 2016 349 p. : ill. ; 19 cm Behringer ; traduzione di Corrado Bertani Traduzione di Chiara Veltri, McNeill, John Robert. - La *grande accelerazione : una storia ambientale dell'Antropocene dopo il 1945 / 304.28|MCN 61036 SI Torino : Einaudi, 2018 VI, 253 p. : ill. ; 21 cm Daniele Cianfriglia, Francesco Engelke, Peter. John R. McNeill e Peter Engelke Rossa 305.42|MUR 61760 SI Murgia, Michela. *Stai zitta e altre nove frasi che non vogliamo sentire più / Michela Murgia Torino : Einaudi, 2021 112 p. : ill. ; 21 cm In appendice: Sacralità, dello 305.851|BET 61012 SI Bettini, Maurizio (1947- ). *Hai sbagliato foresta : il furore dell'identità / Maurizio Bettini Bologna : Il mulino, 2020 168 p. -
Il Piacere Di Leggere Senza Fatica
Biblioteca comunale di Bagno a Ripoli Il piacere di leggere senza fatica Per “LEGGERE” in tanti modi diversi... Maggio 2009 Nel presente bollettino si segnala il materiale presente nella Biblioteca di Bagno a Ripoli per la lettura agevolata. In particolare si riportano : i libri a grandi caratteri : ossia tutti quei libri che utilizzano caratteri di grandezza superiore alla media, margini di impaginazione ben studiati, carta non riflettente e ad alto spessore, rapporto equilibrato tra numero dei caratteri, lunghezza della riga e interlinea, tutti accorgimenti utili ad agevolare la lettura. gli audiolibri o “libri parlati” ossia quei testi integralmente letti e registrati su audiocassette, su CD audio e su CD Mp3 il repertorio di siti internet utili sulla lettura agevolata, consultabili dalle postazioni informatizzate disponibili in Biblioteca : • http://www.cavazza.it/index.php3 : sito dell’istituto dei Ciechi di Bologna che offre una buona raccolta di libri elettronici (telebook). • http://www.uiciechi.it/servizi/lp/introlp.asp : sito del Centro Nazionale del libro parlato, che permette di scaricare il software LpManager per la consultazione di un ricco database di audiolibri • http://www.ilnarratore.com/ : sito del Narratore audiolibri, ricco di file audio MP3 da scaricare liberamente • http://www.liberliber.it/audioteca/index.htm : sito di Liber Liber con molti e-text da scaricare per sentire • http://www.radio.rai.it/radio1/fantasticamente/audiolibri.cfm : sito di Rai1, con una selezione di audiolibri e audiofiabe. Libri a caratteri “un po’ più grandi A come alibi / Sue Grafton. - A. Mondadori, 1990. - 258p. M G GRA Ali di babbo / Milena Agus. - Nottetempo, 2008. - 142p. -
MIRANDOLA 31 Maggio 1-2 Giugno
MIRANDOLA 31 maggio 1-2 giugno Consorzio per il Festival della Memoria In collaborazione con Soci sostenitori Giovanna Anna Maria Recchi Gambuzzi Con il patrocinio Sotto gli auspici Il Festival partecipa al Main sponsor Sponsor Sponsor tecnici Media Partner Pro-Memoria Festival Mirandola, 31 maggio - 2 giugno 2019 Promosso e organizzato da Consorzio per il Festival della Memoria: Comune di Mirandola, Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola, Coldiretti Modena, San Felice 1893 Banca Popolare, Cpl Concordia Soc. Coop, Egicon srl, Autocarozzeria Imperiale srl, Lions Club Mirandola, Rotary Club Mirandola, Anna Maria Gambuzzi, Giovanna Recchi Con il patrocinio di Regione Emilia Romagna, Istituto Beni Culturali, Artistici e Naturali Regione Emilia Romagna, la Provincia di Modena In collaborazione con Giulio Einaudi editore Main sponsor Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola, CPL Concordia Group, Intesa Sanpaolo Sponsor B.Braun, Baxter, Cima spa, Haemotronic, LivaNova, Aimag, Fresenius Kabi, Coop Alleanza 3.0, Wamgroup, Mec Palmieri, Tecna Marposs, Sidam Sponsor tecnici Emiliana Scavi, Assicoop Modena e Ferrara Spa UnipolSai, Vivai Morselli, Kina, Studio Pederzoli, Consulta del Volontariato, AeC costruzioni srl, Bebo Service Media partner Radio Pico e Trc tv Il Festival partecipa al Maggio dei libri Comitato scientifico Presidente Ernesto Franco (letteratura) Roberto Balzani (storia), Lina Bolzoni (filosofia, arte della memoria), Gian Piero Brunetta (cinema), Sandro Cappelletto (musica, teatro e spettacolo), Francesco Dal Co (architettura, -
Rae.Uer Uuu ~E Ialettura
rae.uer uuu ~e Settimanale Data 15-12-2019 IaLettura Pagina 36/37 Foglio 1 / 5 Riportiamo in queste due pagine tutti i libri che Punti 20Fabio Bacà, Benevolenza cosmica,Adelphi; hanno ricevuto voti per la Classifica di Qualità de «la Michael Connelly, La notte più lunga, Piemme; Carlo Lettura»; di ciascun libro sono riportati nell'ordine Emilio Gadda,Divagazioni egarbuglio, Adelphi; Emilio autore,titolo ed editore. A parità di punteggio il nu- Gentile, Chi èfascista, Laterza; Peter Handke,La ladra mero di primi,secondi e terzi posti determina l'ordi- difrutta, Guanda; Rachel Kushner, Mars Room,Einau- ne finale. di; Simona Lo Iacono,L'albatro, Neri Pozza; Amin Maa- louf, Il naufragio delle civiltà, La nave di Teseo; Mu- Punti 60 Claudia Durastanti, La straniera, La nave rakami Haruki, L'assassinio del Commendatore. Libro di Teseo; Viola Ardone,Il treno dei bambini,Einaudi secondo,Einaudi; Georges Simenon,II Mediterraneo in barca, Adelphi; Enrico Terrinoni, Oltre abita il silenzio, Punti 58 Don Winslow,Il confine, Einaudi;Patrizio il Saggiatore; lldefonso Falcones, n pittore di anime, Bati, Noifelici pochi, Mondadori Longanesi; Paolo Nori, I russi sono matti, Utet; Fuani Marino, Svegliami a mezzanotte,Einaudi Punti 54 Margaret Atwood,I testamenti, Ponte alle Grazie; Colson Whitehead,I ragazzi della Nickel, Mon- Punti 18 Pat Barker, Il silenzio delle ragazze, Einau- dadori di; Anna Burns,Milkman, Keller; Valeria Parrella, Alma- rina, Einaudi; Benedetta Tobagi, Piazza Fontana. Il Punti 44 Richard Powers,Il sussurro del mondo,La processo impossibile,