Citta' Di Potenza U.D
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Seismic Rehabilitation of Residential Buildings: an Action Plan for the Urban Centres in Val D'agri, Italy
Bollettino di Geofisica Teorica ed Applicata Vol. 62, n. 2, pp. 243-268; June 2021 DOI 10.4430/bgta0333 Seismic rehabilitation of residential buildings: an action plan for the urban centres in Val d’Agri, Italy A. MASI, V. MANFREDI and G. NICODEMO School of Engineering, University of Basilicata, Potenza, Italy (Received: 27 January 2020; accepted: 20 May 2020) ABSTRACT The paper deals with a highly seismic area located in the SW of the Basilicata region (southern Italy), along the valley of the Agri River. This area has a strategic role for Italy because about 70% of the Italian oil extraction derives from local deposits. Large quantities of oil have been extracted since the 1990s, making available large resources deriving from royalties. These sums of money could be used for an extensive strengthening program able to reduce the impact of future earthquakes. To this end, an action plan for the seismic risk mitigation of the residential building stock of 18 villages located in the Agri Valley is outlined, and specifically applied to the village of Viggiano. Starting from the available building-by-building inventory of the typological characteristics collected during previous research activities, the seismic vulnerability of the whole building stock is studied and the expected losses deriving from an earthquake scenario are determined. Some directions for an action plan, essentially based on the reduction of seismic vulnerability of buildings, are proposed in terms of needed costs and implementation timetables. Key words: seismic hazard, building vulnerability, damage scenario, economic losses, mitigation strategy. 1. Introduction Seismic risk mitigation in urban areas plays an increasing role because most of the world population lives in these areas (UNFPA, 2018). -
Aggiornamento Graduatoria
AGGIORNAMENTO GRADUATORIA APPROVATA CON DETERMINA GIRIGENZIALE 76AG n.557 DEL 05/10/2013 RELATIVA ALLA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO SISMICO DI CUI ALL'ART.2, COMMA 1, LETTERA C DELLA OPCM 4007/2012 E OCDPC n.25/2013 - (24/07/2014) Contributo Istanze Pos Richiedente Cofice fiscale Indirizzo Comune Punti Intervento Max Finanziabili Ammissibile 1 GESUALDI FILIPPO GSLFPP45L26D876J VIA SAN ROCCO GALLICCHIO 3.283,500 Rafforzamento locale € 6.500,00 € 6.500,00 2 Salvatore Teresa SLVTRS47D44L181D Borgo San Donato TITO 3.218,402 Rafforzamento locale € 13.000,00 € 13.000,00 3 DONATO ROSINA DNTRSN36H46C619I VIA G. DI GIURA, 85 CHIAROMONTE 3.134,094 Rafforzamento locale € 8.046,00 € 8.046,00 4 BONADIE ANNA BNDNNA73S59L738F VIA TARTAGLIA, 19 LAVELLO 2.898,600 Rafforzamento locale € 8.000,00 € 8.000,00 5 AMATULLI CAROLINA MTLCLN48L53G037Q VIA MONTEBELLO, 32 OLIVETO LUCANO 2.882,684 Rafforzamento locale € 5.000,00 € 5.000,00 6 Petrone Antonio PTRNTN66A14L326H Via San Martino SATRIANO DI LUCANIA 2.813,647 Miglioramento sismico € 45.000,00 € 45.000,00 7 MAFFEO GIUSEPPINA MFFGPP49D48D876W VIA MADONNA DI VIGGIANO, 13 GALLICCHIO 2.789,902 Rafforzamento locale € 15.300,00 € 15.300,00 8 BIANCULLI ANTONIO BNCNTN55B02H994X VIA MARIO PAGANO, 22 SAN MARTINO D'AGRI 2.736,480 Rafforzamento locale € 5.700,00 € 5.700,00 9 CARMIGNANO ENRICO CRMNRC30L28E976M VIA SAN GIUSEPPE, 3 MARSICO NUOVO 2.684,806 Rafforzamento locale € 8.100,00 € 8.100,00 10 CASALASPRO LUIGI CSLLGU44S02D876R VICO PALADINO GALLICCHIO 2.667,844 Rafforzamento locale € 4.000,00 € 4.000,00 11 PIZZILLI SERGIO MARIO ADRIANO PZZSGM53R14G806O C.SO GARIBALDI, 17 POMARICO 2.666,985 Rafforzamento locale € 5.500,00 € 5.500,00 12 MAGGI ANTONIETTA MGGNNT69L71I917R VICO V GARIBALDI, 4 SPINOSO 2.577,781 Rafforzamento locale € 9.000,00 € 9.000,00 13 PASCARELLI PIETRO PSCPRN21D26H994I VIA FELICE ORSINI,5 SAN MARTINO D'AGRI 2.529,395 Rafforzamento locale € 7.400,00 € 7.400,00 14 FERRARA PIETRO GIUSEPPE FRRPRG62H29D766J VIA M. -
Determinazione N.33/2013
AZIENDA TERRITORIALE PER L’EDILIZIA RESIDENZIALE DI POTENZA Via Manhes, 33 – 85100 – POTENZA – tel. 0971413111 – fax. 0971410493 – www.aterpotenza.it URP – NUMERO VERDE – 800291622 – fax 0971 413201 UNITA’ DI DIREZIONE “DIREZIONE “ DETERMINAZIONE N.33/2013 OGGETTO: BANDO PER LA FORMAZIONE DI ELENCHI DI OPERATORI ECONOMICI.(Art. 31 Regolamento per i lavori, le forniture e i servizi in economia). AGGIORNAMENTO ELENCHI OPERATORI ECONOMICI PER LAVORI, FORNITURE E SERVIZI AL 30.06.2013. L'anno 2013 il giorno 4 del mese di luglio nella sede dell'ATER IL DIRETTORE DELL’AZIENDA 1 PREMESSO: - che con delibera dell’Amministratore Unico n. 31 del 06.05.2008 e’ stato approvato il regolamento per i lavori, le forniture e i servizi in economia che prevede, fra l’altro, all’art.31, la costituzione di appositi elenchi di operatori economici atti agli scopi suddetti; - che con successiva delibera dell’A.U. n.32 del 21.05.2008 è stato approvato il Bando per la formazione dei citati elenchi; - che il Bando prevede, altresì, l’aggiornamento degli elenchi degli operatori, senza ulteriori forme di pubblicità, a cadenza semestrale, in base alle domande che pervengono entro il 30/06 e 31/12 di ciascun anno solare; - che, pertanto, si è proceduto alla formazione degli elenchi in relazione alle istanze ammissibili pervenute entro il 30.06.2013 o comunque inviate entro tale termine e validate dalla data del timbro postale sulla raccomandata a..r.; VISTO il regolamento per i lavori, le forniture e i servizi in economia; RITENUTO necessario dover dare attuazione a quanto previsto all’art.31 del Regolamento approvando gli elenchi aggiornati al 30.06.2013 degli operatori economici per i lavori, i servizi e le forniture allegati alla presente per farne parte integrante e sostanziale; VISTI gli articoli 125 e 253, comma 22 del D.Lgs. -
MB 21 2010 EXE.Qxd:Mondo Basilicata Layout
RITRATTO GARIBALDI, L’EROE MITICO CHE ANIMAVA IL CUORE DELLA GIOVANE POETESSA POTENTINA Sbarco dei Mille a Marsala (Quadro di ignoto, Bergamo, Museo del Risorgimento) iveva in Basilicata, Laura Battista, ed aveva quindici anni, in quella bellissima giornata del 16 agosto 1860 quando a Corleto, prima che in ogni altra Vparte del Mezzogiorno continentale, prima che Garibaldi stesso attraver- sasse lo stretto di Messina, fu proclamata la decadenza della dinastia borbonica e l’an- nessione della Basilicata al Regno costituzionale di Vittorio Emanuele. Si trovava proprio a Potenza, la giovane Laura, quando, appena due giorni dopo, il 18 agosto, la città si sol- levava tutta e proclamava Vittorio Emanuele re d’Italia e Garibaldi dittatore delle Due Sicilie. Non sapremo mai se, in quella mattinata del 18 agosto in cui il capitano borbonico Salvatore Castagna aveva concentrato le forze sull’altura di Montereale per controllare la sottostante vallata del Basento e le principali vie di accesso alla città, la giovane Laura abbia tentato di spiare, fra le imposte della casa paterna, quello che succedeva giù nella strada. In quelle ore, infatti, i volontari armati e organizzati in pattuglie di sicurezza, in- sieme alle guardie nazionali, erano ormai pronti ad insorgere. La giovane Laura doveva conoscere quello che si stava preparando: certamente se ne era discusso a casa. Il padre Raffaele, infatti, che era di sentimenti liberali e nel 1848 era stato segretario del Circolo Costituzionale Lucano, aveva aderito al programma del Comitato dell’Or- dine di Napoli. Quest’ultimo, in stretta corrispondenza con il Comitato insurrezionale di Corleto, era stato informato da Carmine Senise circa la peculiarità della condizione Valeria Verrastro della Basilicata la quale, presidiata da pochi gendarmi, avrebbe potuto essere liberata 116 Laura Battista nel Risorgimento dei “generosi lucani” in soli quattro giorni. -
Ammessi Selezione Illuminarte
P.O. Basilicata F.S.E. 2007-2013 Avviso Pubblico "Cutlura in Formazione" DGR 1689 del 06/10/2009 "TECNICO DELLE LUCI - ILLUMINARTE" Az. n. 10C/A.P.09/2009/REG ELENCO AMMESSI ALLA SELEZIONE COMUNE DI N. NOMINATIVO INDIRIZZO DATA DI NASCITA ESITO RESIDENZA 1 ADDOUM Dounia Potenza Via O. Romero, 6 13/04/1988 Ammessa 2 ADDOUM Miriam Potenza Via O. Romero, 6 08/08/1991 Ammessa 3 AZZOLINO Giuseppe Potenza Via Ionio, 40 14/03/1971 Ammesso 4 BERGAMASCO Vincenzo Venosa Via P. Di Chirico,2F INT. 11 18/02/1982 Ammesso 5 BRINDISI Raffaella Potenza Via G. Marconi,102 29/09/1967 Ammessa 6 CAGGIANESE Davide Savoia di Lucania Via Speranzella, 75 30/07/1991 Ammesso 7 CALVEILLO Giuseppe Tiberio Vietri di Potenza C.so Vittorio Emanuele, 161 08/12/1982 Ammesso 8 CAPPIELLO Alessandro Tito Scalo Via Giovanni Leone, 25 22/05/1991 Ammesso 9 CARELLA Vito Picerno Viale Giacinto Albini, 101 02/08/1981 Ammesso 10 CATENA Antonella Balvano Via G. Battista Vico, 16 17/05/1990 Ammessa 11 CENTOLA Noemi Tricarico Via G. Sciarra n. 4 19/01/1985 Ammessa 12 COLANGELO Nicola Vietri di Potenza C.da Malde, 22 22/09/1982 Ammesso 13 CORTESE Simone Potenza Via Trentacarlini, 5 06/04/1987 Ammesso 14 D'AMATO Michele Brienza Via Aceronia, 114 22/01/1982 Ammesso 15 DE MARSICO Pasquale Marconia Viale Jonio, 50 27/05/1969 Ammesso 16 DE STEFANO Vincenzo Potenza Via O. Gavioli, 14 05/11/1988 Ammesso 17 DI VITO Antonio Bella Via Mattinella, 9 28/02/1987 Ammesso 18 GAGLIARDI Angelo Savoia di Lucania Salita San Berardino, 23 05/12/1989 Ammesso 19 GENTILE Alex Vietri di Potenza Via Vittorio Emanuele, 259 26/10/1989 Ammesso 20 INGLESE Cosimo Damiano Satriano di Lucania Via S. -
CV Arch. Lorenzo Di Lucchio
Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Lorenzo Di Lucchio Indirizzo(i) 40, Via Ugo La Malfa, 85028, Rionero in Vulture, Italia Telefono(i) 0972723792 3515881987 Fax 0972723792 E-mail _PEC [email protected] Email _ [email protected] Cittadinanza Italiana Data di nascita 25 settembre 1969 Sesso Maschile Esperienza professionale 2017 Responsabile del Servizio Urbanistica del Comune di Rionero in Vulture (Pz) (dal 2008) Comune di Rionero in Vulture Via Raffaele Ciasca, 8 - Rionero in Vulture (Pz) 2015 Redazione del Regolamento Urbanistico del Comune di Melfi (Pz) Comune di Melfi Piazza Pasquale festa campanile, 1 - Melfi (Pz) 2010 Redazione del Regolamento Urbanistico del Comune di Rionero in Vulture (Pz) Comune di Rionero in Vulture Via Raffaele Ciasca, 8 - Rionero in Vulture (Pz) 2006 dal 1.06.2006 – è dipendente a tempo indeterminato del Comune di Rionero in Vulture in posizione di lavoro corrispondente alla categoria D3 del CCNL Regioni e Autonomie Locali – Titolare di P.O.. 2002 Redazione della fase analitica e valutativa del Piano Strutturale Provinciale della Provincia di Potenza (L.R. 23/99). Provincia di Potenza Piazza Prefettura, 1 – Potenza 1993-2003 ha partecipato come collaboratore ai seguenti incarichi Progetto di Piano Regolatore Generale e Regolamento Edilizio del Comune di Melfi (PZ) (Progettisti incaricati Prof. Arch. Leonardo Benevolo e Paride Giustino Caputi) Pubblicato su Casabella n. 611, aprile 1994, Urbanistica 102 /94 e Il Manifesto 7/1/97; Coordinamento per la -
WERESILIENT the PATH TOWARDS INCLUSIVE RESILIENCE The
UNISDR ROLE MODEL FOR INCLUSIVE RESILIENCE AND TERRITORIAL SAFETY 2015 #WERESILIENT COMMUNITY CHAMPION “KNOWLEDGE FOR LIFE” - IDDR2015 THE PATH TOWARDS INCLUSIVE RESILIENCE EU COVENANT OF MAYORS FOR CLIMATE AND The Province of Potenza experience ENERGY COORDINATOR 2016 CITY ALLIANCE BEST PRACTICE “BEYOND SDG11” 2018 K-SAFETY EXPO 2018 Experience Sharing Forum: Making Cities Sustainable and Resilient in Korea Incheon, 16th November 2018 Alessandro Attolico Executive Director, Territorial and Environment Services, Province of Potenza, Italy UNISDR Advocate & SFDRR Local Focal Point, UNISDR “Making Cities Resilient” Campaign [email protected] Area of interest REGION: Basilicata (580.000 inh) 2 Provinces: Potenza and Matera PROVINCE OF POTENZA: - AREA: 6.500 sqkm - POPULATION: 378.000 inh - POP. DENSITY: 60 inh/sqkm - MUNICIPALITIES: 100 - CAPITAL CITY: Potenza (67.000 inh) Alessandro Attolico, Province of Potenza, Italy Experience Sharing Forum: Making Cities Sustainable and Resilient in Korea Incheon, November 16th, 2018 • Area of interest Population (2013) Population 60.000 20.000 30.000 40.000 45.000 50.000 65.000 70.000 25.000 35.000 55.000 10.000 15.000 5.000 0 Potenza Melfi Lavello Rionero in Vulture Lauria Venosa distribution Avigliano Tito Senise Pignola Sant'Arcangelo Picerno Genzano di Lagonegro Muro Lucano Marsicovetere Bella Maratea Palazzo San Latronico Rapolla Marsico Nuovo Francavilla in Sinni Pietragalla Moliterno Brienza Atella Oppido Lucano Ruoti Rotonda Paterno Tolve San Fele Tramutola Viggianello -
Viaggio in Basilicata (Lucania) Dal 05 Al 15 Ottobre 2021
Viaggio in Basilicata (Lucania) Dal 05 al 15 ottobre 2021 1° giorno: 05 ottobre 2021 Altamura Ritrovo dei partecipanti nel tardo pomeriggio presso un frantoio locale. Qui abbiamo modo di apprezzare una degustazione di olio con il famoso pane DOP di Altamura. Aperitivo e riunione previaggio. Pernottamento. 2° giorno: 06 ottobre 2021 Altamura Giornata dedicata alla visita guidata a piedi del Museo Archeologico con la sezione dedicata all’uomo di Neanderthal. La visita prosegue con il centro storico caratterizzato dai famosi claustri e strictulae, dalla Cattedrale romanica, unico esemplare di chiesa costruita per volontà dell’Imperatore Federico II di Svevia e dell’antistante piazza Duomo. Al termine della visita tempo libero e rientro ai camper. In serata cena in ristorante tipico. Pernottamento. 3° giorno: 07 ottobre 2021 Altamura – Gravina di Puglia – Matera km 40 In mattinata visita alla Cava dei Dinosauri. Lasciamo Altamura e ci dirigiamo in direzione della Basilicata, ma durante il percorso effettuiamo un’ultima sosta a Gravina di Puglia. Visitiamo con la nostra guida il centro antico con la Cattedrale, la Biblioteca Finea, la chiesa del Purgatorio e i caratteristici rioni di Piaggio e Fondovico con la chiesa rupestre di San Michele alle Grotte (ingresso a pagamento). Riprendiamo i nostri camper e partiamo in direzione di Matera. Arrivo alla masseria, sistemazione dei mezzi e pernottamento. 4° giorno: 08 Ottobre 2021 Matera Mezza giornata di visita guidata della città con transfer in mezzi pubblici o navetta. Dichiarati patrimonio mondiale dell’Umanità dall’Unesco nel 1993, i Sassi, che costituiscono il centro storico della città di Matera, sono un dedalo di scale, passaggi, vicoli, minuscole abitazioni e grandi palazzi, terrazze che sono spesso tetti degli edifici sottostanti, facciate in muratura su ambienti ricavati nella roccia, cisterne e chiese scavate nel tufo. -
N Rea C Fiscale Denominazione Pec Tipo Pec Comune Sede 1 55709 '00194110763 "Aro" Di Ronzano Donato & C
N REA C_FISCALE DENOMINAZIONE PEC TIPO PEC COMUNE SEDE 1 55709 '00194110763 "ARO" DI RONZANO DONATO & C. S.N.C. [email protected] PEC MULTIPLA TRA IMPRESE FORENZA 2 65137 '00817600760 "CLUB DEL SISTEMISTA S.R.L." [email protected] PEC MULTIPLA DEL PROFESSIONISTA POTENZA 3 128175 '01704700762 "PRELIBATEZZE DEL PALATO" SOCIETA' COOPERATIVA [email protected] PEC MULTIPLA DEL PROFESSIONISTA PALAZZO SAN GERVASIO 4 103647 '02925740652 "RISTORANTE-PIZZERIA LUCANO PULCINELLA DI DE SARLO ANNA MARIA & C. S.A.S." [email protected] PEC MULTIPLA DEL PROFESSIONISTA SAN MARTINO D'AGRI 5 28572 '00085320760 "SOCIETA' INDUSTRIALE DEL GALLITELLO S.P.A." IN BREVE DENOMINATA ANCHE "S.I.G. - S.P.A." [email protected] PEC MULTIPLA DEL PROFESSIONISTA POTENZA 6 82272 '01156760769 2B F.LLI BENEVENTO - S.N.C. - IN LIQUIDAZIONE [email protected] PEC MULTIPLA DEL PROFESSIONISTA POTENZA 7 134362 '01786790764 2D COSTRUZIONI S.R.L. [email protected] PEC MULTIPLA TRA IMPRESE RUOTI 8 124381 '01650120767 8 GIUGNO 2006 - SOCIETA' COOPERATIVA [email protected] PEC MULTIPLA DEL PROFESSIONISTA VIETRI DI POTENZA 9 135035 '01796150769 A. VIDETTA S.R.L. [email protected] PEC MULTIPLA TRA IMPRESE TITO 10 128251 '01705920765 A.R. - ABITAZIONI E RESTAURI - S.R.L. [email protected] PEC MULTIPLA DEL PROFESSIONISTA POTENZA 11 74588 '01008880765 ABITAT S.N.C. DI ANTONIO PICONE & C. [email protected] PEC MULTIPLA TRA IMPRESE MARSICOVETERE 12 66317 '00835400763 ACI - SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA DI TELESCA MARIO & C. [email protected] PEC MULTIPLA DEL PROFESSIONISTA AVIGLIANO 13 133455 '01776460766 ACME - SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE IN LIQUIDAZIONE [email protected] PEC MULTIPLA TRA IMPRESE POTENZA 14 80024 '01116900760 ACQUAMAR VIAGGI DI GUZZARDI ALESSANDRO & CI. -
Comune Di Muro Lucano Provincia Di Potenza
Dott. Geologo Antonio ROSELLI via Lombardia, 3 - 85100 Potenza (PZ) Ordine dei geologi di Basilicata n. 313 Tel. 3357890053 - e-mail: [email protected] / [email protected] COMUNE DI MURO LUCANO PROVINCIA DI POTENZA RELAZIONE GEOLOGICA VALUTAZIONE IDROGEOLOGICA ED IDROLOGICA Oggetto: Autorizzazione per l'ampliamento di un impianto per la messa in riserva e recupero di rifiuti da realizzarsi in Località San Luca di Muro Lucano Committente: ECOLOGICAL SYSTEM Srl Sede operativa: via San Sebastiano, 22 – 84036 Sala Consilina (SA) Sede amministrativa: c/da San Luca - 85054 Muro Lucano (PZ) CF: 00971860762 P.IVA: 00971860762 Tel: 0976.71508 fax: 0976.723042 e.mail: [email protected] POTENZA, lì marzo 2018 IL TECNICO Dott. Geol. Antonio ROSELLI 1 Dott. Geologo Antonio ROSELLI via Lombardia, 3 - 85100 Potenza (PZ) Ordine dei geologi di Basilicata n. 313 Tel. 3357890053 - e-mail: [email protected] / [email protected] 2 Dott. Geologo Antonio ROSELLI via Lombardia, 3 - 85100 Potenza (PZ) Ordine dei geologi di Basilicata n. 313 Tel. 3357890053 - e-mail: [email protected] / [email protected] Indice pag. 3 SEZIONE I ASSETTO GEOLOGICO-GEOMORFOLOGICO 1.1 PREMESSA pag. 4 1.2 DESCRIZIONE GEOGRAFICA ED AMMINISTRATIVA DEL COMUNE DI MURO LUCANO pag. 5 2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO GENERALE DELL'APPENNINO MERIDIONALE pag. 7 2.1 GEOLOGIA DELL'AREA pag. 10 3.1 GEOMORFOLOGIA ED IDROGEOLOGIA pag. 12 SEZIONE II IDROLOGIA 4. VALUTAZIONE DELLE PORTATE DI PROGETTO pag. 15 4.1 INTRODUZIONE pag. 15 4.2 COEFFICIENTE DI DEFLUSSO pag. 16 4.3 STIMA DEL TEMPO DI CORRIVAZIONE pag. 17 4.4 VALUTAZIONE DELLA PIOGGIA DI PROGETTO pag. -
Bilancio Urbanistico INDICE
58 Bilancio Urbanistico INDICE Parte Prima – Analisi dello stato di fatto 1 Consistenza Demografica 2 Quadro della Pianificazione comunale 2.1 Il Bilancio Urbanistico nel Piano Strutturale Comunale e nel Regolamento Urbanistico1 2.2 Il Bilancio Urbanistico nel Piano Operativo e le relazioni con altri strumenti di Bilancio del Comune 2.3 Quadro conoscitivo relativo alla situazione a scala Comunale 2.4 Valutazioni sullo stato di fatto del quadro pianificatorio comunale 2.5 Consumo del Suolo Parte Seconda - Stato della Pianificazione comunale attuale 1 tratto da All. 2C dell’integrazione DPP 06 INTRODUZIONE Il Bilancio Urbanistico, così come previsto dal Protocollo d'Intesa stipulato fra la Regione Basilicata e la Provincia di Potenza, si configura come un documento tecnico amministrativo necessario a verificare lo stato di attuazione della pianificazione vigente sia dal punto di vista quantitativo, sia dal punto di vista qualitativo. In quest'ottica, il documento è così suddiviso: In una prima parte, riprendendo i contenuti del DPP, approvato il 2004, e la sua integrazione, consegnata nel 2006 dal DAPIT, viene effettuata un’analisi dello stato di fatto della pianificazione: i dati contenuti nel DPP sono stati aggiornati laddove i Comuni hanno provveduto all' approvazione dei Regolamenti Urbanistici, ai sensi della LR 23/99. In questa sezione, sono stati analizzati anche gli andamenti demografici, di cui non si può non tenere conto. La parte seconda riporta invece i dati di bilancio provenienti dagli uffici comunali, recependo e sistematizzando le informazioni contenute nelle schede urbanistiche, a corredo dei RU ad oggi approvati, presentate dai Comuni in epoca più recente. PARTE PRIMA Parte Prima – Analisi dello stato di fatto Il Quadro generale che si vuole fornire in questa sede si riconduce per la quasi totalità al contributo fornito dal gruppo di ricerca del DAPIT con l’aggiornamento al DP datato 2006. -
Rivista Del Grande Oriente D'italia N. 1/2007
HIRAM_1_07 16-04-2007 14:44 Pagina 1 HIRAM Rivista del Grande Oriente d’Italia n. 1/2007 • EDITORIALE Garibaldi Massone 3 Garibaldi, the Mason 15 Gustavo Raffi Perché sono diventato e sono rimasto un Massone? 15 Pietro Francesco Bayeli Il Fondo RLI-Gregogna-La Loggia “Italia” 450 21 Enrico Serventi Longhi La Stella e i fondamenti dell’astrologia 33 Pietro Mander Glossario ebraico-muratorio 47 Felice Israel Cristianesimo e Religione 59 Ovidio La Pera NMR: Nuovi Movimenti Religiosi. NMM: Nuovi Movimenti Magici. Perché gli dei ritornano 69 Antonio D’Alonzo Le discipline psicologiche e la Massoneria a Parigi e Roma all’inizio del Novecento 83 Renato Foschi ed Elisabetta Cicciola • SEGNALAZIONI EDITORIALI 97 HIRAM_1_07 16-04-2007 14:44 Pagina 2 HIRAM, 1/2007 Direttore: Gustavo Raffi Direttore Scientifico: Antonio Panaino Condirettori: Antonio Panaino, Vinicio Serino Vicedirettore: Francesco Licchiello Direttore Responsabile: Giovanni Lani Comitato Direttivo: Gustavo Raffi, Antonio Panaino, Morris Ghezzi, Giuseppe Schiavone, Vinicio Serino, Claudio Bon- vecchio, Gianfranco De Santis Comitato Scientifico: Presidente: Orazio Catarsini (Univ. di Messina) Giuseppe Abramo (Saggista) - Corrado Balacco Gabrieli (Univ. di Roma “La Sapienza”) - Pietro Battaglini (Univ. di Napoli) - Euge- nio Boccardo (Univ. Pop. di Torino) - Eugenio Bonvicini (Saggista) - Giuseppe Cacopardi (Saggista) - Giovanni Carli Ballola (Univ. di Lecce) - Paolo Chiozzi (Univ. di Firenze) - Augusto Comba (Saggista) - Franco Cuomo (Giornalista) - Massimo Curini (Univ. di Perugia) - Domenico Devoti (Univ. di Torino) - Ernesto D’Ippolito (Giurista) - Santi Fedele (Univ. di Messina) - Bernardino Fioravanti (Bibliotecario del G.O.I.) - Paolo Gastaldi (Univ. di Pavia) - Santo Giammanco (Univ. di Palermo) - Vittorio Gnocchini (Archivio del G.O.I.) - Giovanni Greco (Univ.