Viaggio in Basilicata (Lucania) Dal 05 Al 15 Ottobre 2021
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Seismic Rehabilitation of Residential Buildings: an Action Plan for the Urban Centres in Val D'agri, Italy
Bollettino di Geofisica Teorica ed Applicata Vol. 62, n. 2, pp. 243-268; June 2021 DOI 10.4430/bgta0333 Seismic rehabilitation of residential buildings: an action plan for the urban centres in Val d’Agri, Italy A. MASI, V. MANFREDI and G. NICODEMO School of Engineering, University of Basilicata, Potenza, Italy (Received: 27 January 2020; accepted: 20 May 2020) ABSTRACT The paper deals with a highly seismic area located in the SW of the Basilicata region (southern Italy), along the valley of the Agri River. This area has a strategic role for Italy because about 70% of the Italian oil extraction derives from local deposits. Large quantities of oil have been extracted since the 1990s, making available large resources deriving from royalties. These sums of money could be used for an extensive strengthening program able to reduce the impact of future earthquakes. To this end, an action plan for the seismic risk mitigation of the residential building stock of 18 villages located in the Agri Valley is outlined, and specifically applied to the village of Viggiano. Starting from the available building-by-building inventory of the typological characteristics collected during previous research activities, the seismic vulnerability of the whole building stock is studied and the expected losses deriving from an earthquake scenario are determined. Some directions for an action plan, essentially based on the reduction of seismic vulnerability of buildings, are proposed in terms of needed costs and implementation timetables. Key words: seismic hazard, building vulnerability, damage scenario, economic losses, mitigation strategy. 1. Introduction Seismic risk mitigation in urban areas plays an increasing role because most of the world population lives in these areas (UNFPA, 2018). -
Aggiornamento Graduatoria
AGGIORNAMENTO GRADUATORIA APPROVATA CON DETERMINA GIRIGENZIALE 76AG n.557 DEL 05/10/2013 RELATIVA ALLA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO SISMICO DI CUI ALL'ART.2, COMMA 1, LETTERA C DELLA OPCM 4007/2012 E OCDPC n.25/2013 - (24/07/2014) Contributo Istanze Pos Richiedente Cofice fiscale Indirizzo Comune Punti Intervento Max Finanziabili Ammissibile 1 GESUALDI FILIPPO GSLFPP45L26D876J VIA SAN ROCCO GALLICCHIO 3.283,500 Rafforzamento locale € 6.500,00 € 6.500,00 2 Salvatore Teresa SLVTRS47D44L181D Borgo San Donato TITO 3.218,402 Rafforzamento locale € 13.000,00 € 13.000,00 3 DONATO ROSINA DNTRSN36H46C619I VIA G. DI GIURA, 85 CHIAROMONTE 3.134,094 Rafforzamento locale € 8.046,00 € 8.046,00 4 BONADIE ANNA BNDNNA73S59L738F VIA TARTAGLIA, 19 LAVELLO 2.898,600 Rafforzamento locale € 8.000,00 € 8.000,00 5 AMATULLI CAROLINA MTLCLN48L53G037Q VIA MONTEBELLO, 32 OLIVETO LUCANO 2.882,684 Rafforzamento locale € 5.000,00 € 5.000,00 6 Petrone Antonio PTRNTN66A14L326H Via San Martino SATRIANO DI LUCANIA 2.813,647 Miglioramento sismico € 45.000,00 € 45.000,00 7 MAFFEO GIUSEPPINA MFFGPP49D48D876W VIA MADONNA DI VIGGIANO, 13 GALLICCHIO 2.789,902 Rafforzamento locale € 15.300,00 € 15.300,00 8 BIANCULLI ANTONIO BNCNTN55B02H994X VIA MARIO PAGANO, 22 SAN MARTINO D'AGRI 2.736,480 Rafforzamento locale € 5.700,00 € 5.700,00 9 CARMIGNANO ENRICO CRMNRC30L28E976M VIA SAN GIUSEPPE, 3 MARSICO NUOVO 2.684,806 Rafforzamento locale € 8.100,00 € 8.100,00 10 CASALASPRO LUIGI CSLLGU44S02D876R VICO PALADINO GALLICCHIO 2.667,844 Rafforzamento locale € 4.000,00 € 4.000,00 11 PIZZILLI SERGIO MARIO ADRIANO PZZSGM53R14G806O C.SO GARIBALDI, 17 POMARICO 2.666,985 Rafforzamento locale € 5.500,00 € 5.500,00 12 MAGGI ANTONIETTA MGGNNT69L71I917R VICO V GARIBALDI, 4 SPINOSO 2.577,781 Rafforzamento locale € 9.000,00 € 9.000,00 13 PASCARELLI PIETRO PSCPRN21D26H994I VIA FELICE ORSINI,5 SAN MARTINO D'AGRI 2.529,395 Rafforzamento locale € 7.400,00 € 7.400,00 14 FERRARA PIETRO GIUSEPPE FRRPRG62H29D766J VIA M. -
Determinazione N.33/2013
AZIENDA TERRITORIALE PER L’EDILIZIA RESIDENZIALE DI POTENZA Via Manhes, 33 – 85100 – POTENZA – tel. 0971413111 – fax. 0971410493 – www.aterpotenza.it URP – NUMERO VERDE – 800291622 – fax 0971 413201 UNITA’ DI DIREZIONE “DIREZIONE “ DETERMINAZIONE N.33/2013 OGGETTO: BANDO PER LA FORMAZIONE DI ELENCHI DI OPERATORI ECONOMICI.(Art. 31 Regolamento per i lavori, le forniture e i servizi in economia). AGGIORNAMENTO ELENCHI OPERATORI ECONOMICI PER LAVORI, FORNITURE E SERVIZI AL 30.06.2013. L'anno 2013 il giorno 4 del mese di luglio nella sede dell'ATER IL DIRETTORE DELL’AZIENDA 1 PREMESSO: - che con delibera dell’Amministratore Unico n. 31 del 06.05.2008 e’ stato approvato il regolamento per i lavori, le forniture e i servizi in economia che prevede, fra l’altro, all’art.31, la costituzione di appositi elenchi di operatori economici atti agli scopi suddetti; - che con successiva delibera dell’A.U. n.32 del 21.05.2008 è stato approvato il Bando per la formazione dei citati elenchi; - che il Bando prevede, altresì, l’aggiornamento degli elenchi degli operatori, senza ulteriori forme di pubblicità, a cadenza semestrale, in base alle domande che pervengono entro il 30/06 e 31/12 di ciascun anno solare; - che, pertanto, si è proceduto alla formazione degli elenchi in relazione alle istanze ammissibili pervenute entro il 30.06.2013 o comunque inviate entro tale termine e validate dalla data del timbro postale sulla raccomandata a..r.; VISTO il regolamento per i lavori, le forniture e i servizi in economia; RITENUTO necessario dover dare attuazione a quanto previsto all’art.31 del Regolamento approvando gli elenchi aggiornati al 30.06.2013 degli operatori economici per i lavori, i servizi e le forniture allegati alla presente per farne parte integrante e sostanziale; VISTI gli articoli 125 e 253, comma 22 del D.Lgs. -
Ammessi Selezione Illuminarte
P.O. Basilicata F.S.E. 2007-2013 Avviso Pubblico "Cutlura in Formazione" DGR 1689 del 06/10/2009 "TECNICO DELLE LUCI - ILLUMINARTE" Az. n. 10C/A.P.09/2009/REG ELENCO AMMESSI ALLA SELEZIONE COMUNE DI N. NOMINATIVO INDIRIZZO DATA DI NASCITA ESITO RESIDENZA 1 ADDOUM Dounia Potenza Via O. Romero, 6 13/04/1988 Ammessa 2 ADDOUM Miriam Potenza Via O. Romero, 6 08/08/1991 Ammessa 3 AZZOLINO Giuseppe Potenza Via Ionio, 40 14/03/1971 Ammesso 4 BERGAMASCO Vincenzo Venosa Via P. Di Chirico,2F INT. 11 18/02/1982 Ammesso 5 BRINDISI Raffaella Potenza Via G. Marconi,102 29/09/1967 Ammessa 6 CAGGIANESE Davide Savoia di Lucania Via Speranzella, 75 30/07/1991 Ammesso 7 CALVEILLO Giuseppe Tiberio Vietri di Potenza C.so Vittorio Emanuele, 161 08/12/1982 Ammesso 8 CAPPIELLO Alessandro Tito Scalo Via Giovanni Leone, 25 22/05/1991 Ammesso 9 CARELLA Vito Picerno Viale Giacinto Albini, 101 02/08/1981 Ammesso 10 CATENA Antonella Balvano Via G. Battista Vico, 16 17/05/1990 Ammessa 11 CENTOLA Noemi Tricarico Via G. Sciarra n. 4 19/01/1985 Ammessa 12 COLANGELO Nicola Vietri di Potenza C.da Malde, 22 22/09/1982 Ammesso 13 CORTESE Simone Potenza Via Trentacarlini, 5 06/04/1987 Ammesso 14 D'AMATO Michele Brienza Via Aceronia, 114 22/01/1982 Ammesso 15 DE MARSICO Pasquale Marconia Viale Jonio, 50 27/05/1969 Ammesso 16 DE STEFANO Vincenzo Potenza Via O. Gavioli, 14 05/11/1988 Ammesso 17 DI VITO Antonio Bella Via Mattinella, 9 28/02/1987 Ammesso 18 GAGLIARDI Angelo Savoia di Lucania Salita San Berardino, 23 05/12/1989 Ammesso 19 GENTILE Alex Vietri di Potenza Via Vittorio Emanuele, 259 26/10/1989 Ammesso 20 INGLESE Cosimo Damiano Satriano di Lucania Via S. -
WERESILIENT the PATH TOWARDS INCLUSIVE RESILIENCE The
UNISDR ROLE MODEL FOR INCLUSIVE RESILIENCE AND TERRITORIAL SAFETY 2015 #WERESILIENT COMMUNITY CHAMPION “KNOWLEDGE FOR LIFE” - IDDR2015 THE PATH TOWARDS INCLUSIVE RESILIENCE EU COVENANT OF MAYORS FOR CLIMATE AND The Province of Potenza experience ENERGY COORDINATOR 2016 CITY ALLIANCE BEST PRACTICE “BEYOND SDG11” 2018 K-SAFETY EXPO 2018 Experience Sharing Forum: Making Cities Sustainable and Resilient in Korea Incheon, 16th November 2018 Alessandro Attolico Executive Director, Territorial and Environment Services, Province of Potenza, Italy UNISDR Advocate & SFDRR Local Focal Point, UNISDR “Making Cities Resilient” Campaign [email protected] Area of interest REGION: Basilicata (580.000 inh) 2 Provinces: Potenza and Matera PROVINCE OF POTENZA: - AREA: 6.500 sqkm - POPULATION: 378.000 inh - POP. DENSITY: 60 inh/sqkm - MUNICIPALITIES: 100 - CAPITAL CITY: Potenza (67.000 inh) Alessandro Attolico, Province of Potenza, Italy Experience Sharing Forum: Making Cities Sustainable and Resilient in Korea Incheon, November 16th, 2018 • Area of interest Population (2013) Population 60.000 20.000 30.000 40.000 45.000 50.000 65.000 70.000 25.000 35.000 55.000 10.000 15.000 5.000 0 Potenza Melfi Lavello Rionero in Vulture Lauria Venosa distribution Avigliano Tito Senise Pignola Sant'Arcangelo Picerno Genzano di Lagonegro Muro Lucano Marsicovetere Bella Maratea Palazzo San Latronico Rapolla Marsico Nuovo Francavilla in Sinni Pietragalla Moliterno Brienza Atella Oppido Lucano Ruoti Rotonda Paterno Tolve San Fele Tramutola Viggianello -
Bilancio Urbanistico INDICE
58 Bilancio Urbanistico INDICE Parte Prima – Analisi dello stato di fatto 1 Consistenza Demografica 2 Quadro della Pianificazione comunale 2.1 Il Bilancio Urbanistico nel Piano Strutturale Comunale e nel Regolamento Urbanistico1 2.2 Il Bilancio Urbanistico nel Piano Operativo e le relazioni con altri strumenti di Bilancio del Comune 2.3 Quadro conoscitivo relativo alla situazione a scala Comunale 2.4 Valutazioni sullo stato di fatto del quadro pianificatorio comunale 2.5 Consumo del Suolo Parte Seconda - Stato della Pianificazione comunale attuale 1 tratto da All. 2C dell’integrazione DPP 06 INTRODUZIONE Il Bilancio Urbanistico, così come previsto dal Protocollo d'Intesa stipulato fra la Regione Basilicata e la Provincia di Potenza, si configura come un documento tecnico amministrativo necessario a verificare lo stato di attuazione della pianificazione vigente sia dal punto di vista quantitativo, sia dal punto di vista qualitativo. In quest'ottica, il documento è così suddiviso: In una prima parte, riprendendo i contenuti del DPP, approvato il 2004, e la sua integrazione, consegnata nel 2006 dal DAPIT, viene effettuata un’analisi dello stato di fatto della pianificazione: i dati contenuti nel DPP sono stati aggiornati laddove i Comuni hanno provveduto all' approvazione dei Regolamenti Urbanistici, ai sensi della LR 23/99. In questa sezione, sono stati analizzati anche gli andamenti demografici, di cui non si può non tenere conto. La parte seconda riporta invece i dati di bilancio provenienti dagli uffici comunali, recependo e sistematizzando le informazioni contenute nelle schede urbanistiche, a corredo dei RU ad oggi approvati, presentate dai Comuni in epoca più recente. PARTE PRIMA Parte Prima – Analisi dello stato di fatto Il Quadro generale che si vuole fornire in questa sede si riconduce per la quasi totalità al contributo fornito dal gruppo di ricerca del DAPIT con l’aggiornamento al DP datato 2006. -
Implementing the Hyogo Framework for Action in Europe: Advances and Challenges 2005 - 2015 H F A
H F A Implementing THE HYOGO FRAMEWORK FOR ACTION IN EUROPE: Advances and Challenges 2005 - 2015 H F A Implementing THE HYOGO FRAMEWORK FOR ACTION IN EUROPE: Advances and Challenges 2005 - 2015 Table of Contents 1. HFA Expected Outcomes..............................................................................................................9 2. Main Achievements of the HFA..................................................................................................10 2.1. Strategic Goal Area 1..........................................................................................................................................10 2.2. Strategic Goal Area 2..........................................................................................................................................15 2.3. Strategic Goal Area 3..........................................................................................................................................19 3. Drivers of Progress........................................................................................................................21 3.1. Multi-Hazard Approach......................................................................................................................................22 3.2. Gender Approach...............................................................................................................................................24 3.3. Capacities Approach...........................................................................................................................................25 -
ALLEGATO -H- Indice Bosco
REGIONE BASILICATA UFFICIO FORESTE E TUTELA DEL TERRITORIO ALL. -G- Tabella indice di boscosità per ambito Comunale Superficie Superficie Superficie Superficie INDICE DI INDICE DI Comune comunale forestale Comune comunale forestale BOSCOSITA' BOSCOSITA' ha ha ha ha 1 ABRIOLA 9.719 6.984 72 31CHIAROMONTE 6.938 3.828 55 2 ACCETTURA 8.993 6.423 71 32CIRIGLIANO 1.490 818 55 3 ACERENZA 7.700 1.732 22 33COLOBRARO 6.661 2.638 40 4 ALBANO DI LUCANIA 5.587 2.297 41 34 CORLETO PERTICARA 8.934 3.933 44 5 ALIANO 9.841 3.103 32 35 CRACO 7.704 968 13 6 ANZI 7.710 3.764 49 36EPISCOPIA 2.864 1.579 55 7 ARMENTO 5.898 3.284 56 37FARDELLA 2.881 1.787 62 8 ATELLA 8.848 3.634 41 38 FERRANDINA 21.811 6.227 29 9 AVIGLIANO 8.548 2.221 26 39FILIANO 7.181 3.034 42 10 BALVANO 4.100 1.559 38 40FORENZA 11.630 4.006 34 11 BANZI 8.200 1.039 13 41 FRANCAVILLA IN SINNI 4.640 2.217 48 12 BARAGIANO 2.900 982 34 42GALLICCHIO 2.363 1.369 58 13 BARILE 2.413 315 13 43GARAGUSO 3.861 1.119 29 14 BELLA 9.971 4.665 47 44 GENZANO DI LUCANIA 20.890 714 3 15 BERNALDA 12.619 1.127 9 45GINESTRA 1.276 455 36 16 BRIENZA 8.294 4.641 56 46GORGOGLIONE 3.493 1.672 48 17 BRINDISI MONTAGNA 5.988 2.376 40 47 GRASSANO 4.163 446 11 18 CALCIANO 4.900 2.534 52 48GROTTOLE 11.715 2.694 23 19 CALVELLO 10.640 7.422 70 49GRUMENTO NOVA 6.665 3.164 47 20 CALVERA 1.586 733 46 50 GUARDIA PERTICARA 5.368 2.219 41 21 CAMPOMAGGIORE 1.248 660 53 51IRSINA 26.350 3.105 12 22 CANCELLARA 4.212 1.066 25 52LAGONEGRO 11.307 7.897 70 23 CARBONE 4.801 2.658 55 53LATRONICO 7.666 4.290 56 24 CASTELGRANDE 3.400 1.312 39 -
Petrolio in Basilicata
Viale Firenze 60C Potenza Tel. 0971441541 0971444176 0971444793 Fax 097146699 www.legambientebasilicata.it segreteria@legambientebasilicata. it Tabella: Istanze di permessi di ricerca per idrocarburi in Basilicata Arrivo Nome istanza Società Kmq Comuni Fase Abriola, Anzi, Brindisi Montagna, Calvello, In corso 1 01/09/2005 ANZI Eni 117,4 Pignola, Potenza, Trivigno decreto VIA Atella, Avigliano, Baragiano, Bella, Filiano, 2 15/07/1997 FRUSCI Eni 237,13 Fase decisoria Pietragalla, Pignola, Potenza, Ruoti, San Fele Aliano, Castronuovo di Sant'Andrea, GROTTE DEL Shell Italia Gallicchio, Missanello, Roccanova, San 3 01/02/2000 118,14 Fase decisoria SALICE EP Chirico Raparo, San Martino d'Agri, Sant'Arcangelo Delta In corso 4 28/02/2011 IL PERITO 91,39 Miglionico, Montescaglioso, Pomarico Energy decreto VIA Delta Istruttoria pre 5 28/05/2012 LA BICOCCA 155,5 Barile, Melfi, Rapolla Energy CIRM Delta Bernalda, Montalbano Jonico, Montescaglioso, In corso 6 02/04/2012 LA CAPRIOLA 188,1 Energy Pisticci, Pomarico. decreto VIA Shell Italia Brienza, Marsico Nuovo, Sasso di Castalda, In corso 7 01/09/2005 LA CERASA 75,86 EP Satriano di Lucania, Tito decreto VIA Eni - MASSERIA LA Medoilgas In corso 8 22/12/1997 13,06 Brindisi Montagna ROCCA Italia - Total decreto VIA E&P Italia Atena Lucana, Brienza, Marsico Nuovo, MONTE Shell Italia Montesano sulla Marcellana, Padula, Paterno, In corso 9 01/09/2005 211,9 CAVALLO EP Polla, Sala Consilina, Sant'Arsenio, Sassano, decreto VIA Teggiano, Tramutola Baragiano, Picerno, Pignola, Potenza, Ruoti, In corso 10 31/12/2007 -
03-2017 Allegato
INGEGNERI Numero N° LUOGO Prov. Iscrizione NOMINATIVO ATTIVITA' Iscr. Albo 1 Abalsamo ing. Pasquale Senise Pz 2415 2 Abruzzese Donato Roma Roma 524 3 Adobbato Giuseppa Potenza Pz 2022 4 Adorisio Francesco Matera Mt B44 5 Albano Luigi Francesco Enrico Potenza Pz 418 6 Alberti Giuseppe Villa d'Agri Pz 1041 7 Arbia Giovanni Mario Castronuovo S.A. Pz 866 8 Arcieri Donato Potenza Pz 1099 9 Arcieri Gerardo Potenza Pz 2286 10 Ariano Francesco Fisciano Sa 4479 11 Autuori Rosario Villa d'Agri (Pz) Sa 2046 12 Balice Egidio Scanzano Ionico Mt 619 13 Balsamo Alberto Napoli Na 5665 14 Barbelli Mario Potenza Pz 72/B 15 Berterame Giambattista Potenza Pz 851 16 Biscione Antonio Rosario Donato Vaglio Basilicata Pz 642 17 Bitetti Michele Paterno Pz 778 18 Bolettieri Roberto Matera Mt 242 19 Bonelli Lina Grassano Mt 1191 20 Bulfaro Giovanni Senise Pz 1687 21 Cafarella Antonio Castelmezzano Pz 2641 22 Calcagno Catiana Potenza Pz 2649 23 Calvello Emidio Satriano di Lucania Pz 2799 24 Camaldo Silvio Lagonegro Pz 2690 25 Castronuovo Nicola Tursi Mt 375 26 Cavallo Felice Savoia di Lucania Pz 1190 27 Centola Nicola Tricarico Mt 1076 28 Chiorazzo Pietro Attilio Castronuovo S.A. Pz 767 29 Chiore Vincenzo Maria Matera Mt 831 30 Claps Donatella Maria Sant'Arcangelo Pz 2129 31 Claps Domenicantonio Avigliano Pz 1256 32 Coiro Monica Marsicovetere Pz 2505 33 Corona Nicola Melfi Pz 253 34 Cossidente Rocco Potenza Pz 498 35 Costantino Luca Rapolla Pz 1899 36 Cozzi Ruggero Lauria Pz 812 37 Cristiano Francesco Napoli Na 3903 38 Cristiano Pasquale Senise Pz 2020 39 Cuomo Gianluca Potenza Pz 1400 40 D'Amato Rocco Mario Rosario Potenza Pz 444 41 D'Angelo Francesco Latronico Pz 371 42 De Benedictis Ferrante Francavilla in Sinni Pz 2284 43 De Falco Michele Tramutola Pz 513 44 De Luca Alessandro Castelluccio Sup. -
Piano Di Dimensionamento – Scuole I Ciclo
SISTEMA INFORMATIVO DEL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SS-13-HA-XXO66 PIANO DI DIMENSIONAMENTO SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO - A.S. 2018/ 19 30/01/2018 UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI POTENZA PAG. 1 ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ! ! ! ISTITUTO COMPRENSIVO: - ! ! ! ! PZIC814005 - I.C. BELLA - ! ! VIA: VIA SOTTOTENENTE MATONE - ! ! COMUNE: A743 - BELLA DISTRETTO: 002 - ! ! ! ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ! ! ! COMPOSIZIONE: PROVENIENTE DA: ! ! ! ! PZAA814012 - BELLA-RIONE MATTINELLA PZAA814012 - BELLA-RIONE MATTINELLA ! ! COMUNE: A743 - BELLA DISTRETTO: 002 - ! ! ! ! PZAA814023 - BELLA-S.ANTONIO CASALINI PZAA814023 - BELLA-S.ANTONIO CASALINI ! ! COMUNE: A743 - BELLA DISTRETTO: 002 - ! ! ! ! PZAA814034 - BELLA-S.CATALDO ANGELONE PZAA814034 - BELLA-S.CATALDO ANGELONE ! ! COMUNE: A743 - BELLA DISTRETTO: 002 - ! ! ! ! PZEE814017 - PRIMARIA - I.C. BELLA PZEE814017 - BELLA CAPOLUOGO ! ! COMUNE: A743 - BELLA DISTRETTO: 002 - ! ! ! ! PZEE814028 - BELLA FRAZ."S.ANTONIO CASALINI" PZEE814028 - BELLA FRAZ."S.ANTONIO CASALINI" ! ! COMUNE: A743 - BELLA DISTRETTO: 002 - ! ! ! ! PZEE814039 - BELLA FRAZ."S.CATALDO ANGELONI" PZEE814039 - BELLA FRAZ."S.CATALDO ANGELONI" ! ! COMUNE: A743 - BELLA DISTRETTO: 002 -
Viabilità Provinciale Attraversamenti Territori Comunali
CENSIMENTO DELLA VIABILITA' PROVINCIALE ALLEGATO 3 Viabilità Provinciale Attraversamenti territori comunali Viabilità Provinciale - Attraversamento territori comunali ALLEGATO 3 Ord Denominazioe Strada Territori comunali attraversati Estesa in Km 1 SP 2 Campana Rapone 8,400 Ruvo del Monte 4,100 San Fele 5,900 2 SP 3 Tirrena Lauria 8,800 Maratea 10,400 Trecchina 10,100 3 SP 3 Tirrena Variante Panoramica Maratea 2,500 4 SP 3 Tirrena Variante Porto Maratea 0,800 5 SP 3 BIS Maratea-Castello Maratea 5,100 6 SP 4 del Pollino Castelluccio Inferiore 1,900 Chiaromonte 13,000 Francavilla in Sinni 5,100 Rotonda 8,900 San Severino Lucano 13,800 Viggianello 25,600 7 SP 5 della Sellata Abriola 9,700 Pignola 10,200 Potenza 1,100 8 SP 6 Appula 1° tronco Avigliano 15,400 Pietragalla 0,000 Potenza 2,800 Ruoti 2,600 9 SP 6 Appula 2° tronco Acerenza 22,800 10 SP 6 Appula 3° tronco Acerenza 1,900 Genzano di Lucania 5,400 11 SP 6 Appula 4° tronco Banzi 10,000 Genzano di Lucania 0,600 Palazzo San Gervasio 1,900 12 SP 7 Agri-Sinni Castronuovo di Sant'Andrea 9,600 Roccanova 9,800 San Chirico Raparo 21,800 San Martino d'Agri 14,700 Sant'Arcangelo 4,500 Sarconi 6,800 Spinoso 9,500 13 SP 7 BIS diramazione per San Martino San Martino d'Agri 1,200 14 SP 8 del Vulture Forenza 15,400 Ginestra 3,000 Maschito 1,100 Palazzo San Gervasio 8,400 Rionero in Vulture 0,400 Ripacandida 11,500 15 SP 9 di Leonessa Melfi 11,100 16 SP 10 Venosina 1° tronco Cancellara 13,000 Vaglio Basilicata 6,300 17 SP 10 Venosina 2° tronco Acerenza 5,300 Forenza 9,000 18 SP 10 Venosina 3° tronco