CV Arch. Lorenzo Di Lucchio
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Elenco Non Ancora Collocati
Elenco non ancora collocat Comune della scuola di Progr Cognome Nome appartenenza 1 Amore Nadia MELFI 2 Accardo Stefania MELFI 3 Addante Donato GENZANO DI LUCANIA 4 Alfano Vincenzo MELFI 5 Armiento Maria MELFI 6 Attubato Antonia LAVELLO 7 Balletta Orsola RIONERO IN VULTURE 8 BECUCCI CLAUDIA BARILE 9 Bellusci Anna VENOSA 10 BIANCHINO STEFANIA RIONERO IN VULTURE 11 Botte Gennaro Edilio MELFI 12 Bufano Anna MELFI 13 Caglia Cristiana VENOSA 14 CARBUTTO PRINCIPIA LAVELLO 15 Cassetta Maria Assunta RIONERO IN VULTURE 16 CECERE ANNA MELFI 17 Cilenti Maria Rosaria Palma MELFI 18 CORBO ENZO RIONERO IN VULTURE 19 Croce Angela MELFI 20 D'ADAMO ROSSELLA RIONERO IN VULTURE 21 D'Amato Anna LAVELLO 22 D'ANDREA SONIA MELFI 23 D'Angelo Rosa MELFI 24 De Pari Anna Maria MELFI 25 Delle Donne Teresa PALAZZO SAN GERVASIO 26 Di Benga Daniela MELFI 27 Di Lonardo Anna BARILE 28 DI LORENZO PATRIZIA MELFI 29 Ferrenti Teodoro VENOSA 30 FESTA ROSA PALAZZO SAN GERVASIO 31 fusco margherita VENOSA 32 Giansanti Michelina MELFI 33 Graziano Rosaria RIONERO IN VULTURE 34 GRIECO ROSA BARILE 35 Grieco Sonia SAN FELE 36 Gruosso Maria LAVELLO 37 Imbriano Ida RIONERO IN VULTURE 38 Lagala Maria LETIZIA VENOSA 39 Lamorte Gina MELFI 40 Libutti Maria Lucia MELFI 41 Lisena Francesco LAVELLO 42 Lorusso Mariangela MELFI 43 LOZUPONE VITO MICHELE RIONERO IN VULTURE 44 Manella Maria Rosaria LAVELLO 45 MASTRAPASQUA PIETRO LAVELLO 46 MAURIELLO GIACOMO LAVELLO 47 Miglionico Milena ATELLA 48 miranda ernesto VENOSA 49 Modugno Aldo MELFI Elenco non ancora collocat 50 MONTICELLI CAPUTO SILVIA -
WERESILIENT the PATH TOWARDS INCLUSIVE RESILIENCE The
UNISDR ROLE MODEL FOR INCLUSIVE RESILIENCE AND TERRITORIAL SAFETY 2015 #WERESILIENT COMMUNITY CHAMPION “KNOWLEDGE FOR LIFE” - IDDR2015 THE PATH TOWARDS INCLUSIVE RESILIENCE EU COVENANT OF MAYORS FOR CLIMATE AND The Province of Potenza experience ENERGY COORDINATOR 2016 CITY ALLIANCE BEST PRACTICE “BEYOND SDG11” 2018 K-SAFETY EXPO 2018 Experience Sharing Forum: Making Cities Sustainable and Resilient in Korea Incheon, 16th November 2018 Alessandro Attolico Executive Director, Territorial and Environment Services, Province of Potenza, Italy UNISDR Advocate & SFDRR Local Focal Point, UNISDR “Making Cities Resilient” Campaign [email protected] Area of interest REGION: Basilicata (580.000 inh) 2 Provinces: Potenza and Matera PROVINCE OF POTENZA: - AREA: 6.500 sqkm - POPULATION: 378.000 inh - POP. DENSITY: 60 inh/sqkm - MUNICIPALITIES: 100 - CAPITAL CITY: Potenza (67.000 inh) Alessandro Attolico, Province of Potenza, Italy Experience Sharing Forum: Making Cities Sustainable and Resilient in Korea Incheon, November 16th, 2018 • Area of interest Population (2013) Population 60.000 20.000 30.000 40.000 45.000 50.000 65.000 70.000 25.000 35.000 55.000 10.000 15.000 5.000 0 Potenza Melfi Lavello Rionero in Vulture Lauria Venosa distribution Avigliano Tito Senise Pignola Sant'Arcangelo Picerno Genzano di Lagonegro Muro Lucano Marsicovetere Bella Maratea Palazzo San Latronico Rapolla Marsico Nuovo Francavilla in Sinni Pietragalla Moliterno Brienza Atella Oppido Lucano Ruoti Rotonda Paterno Tolve San Fele Tramutola Viggianello -
N Rea C Fiscale Denominazione Pec Tipo Pec Comune Sede 1 55709 '00194110763 "Aro" Di Ronzano Donato & C
N REA C_FISCALE DENOMINAZIONE PEC TIPO PEC COMUNE SEDE 1 55709 '00194110763 "ARO" DI RONZANO DONATO & C. S.N.C. [email protected] PEC MULTIPLA TRA IMPRESE FORENZA 2 65137 '00817600760 "CLUB DEL SISTEMISTA S.R.L." [email protected] PEC MULTIPLA DEL PROFESSIONISTA POTENZA 3 128175 '01704700762 "PRELIBATEZZE DEL PALATO" SOCIETA' COOPERATIVA [email protected] PEC MULTIPLA DEL PROFESSIONISTA PALAZZO SAN GERVASIO 4 103647 '02925740652 "RISTORANTE-PIZZERIA LUCANO PULCINELLA DI DE SARLO ANNA MARIA & C. S.A.S." [email protected] PEC MULTIPLA DEL PROFESSIONISTA SAN MARTINO D'AGRI 5 28572 '00085320760 "SOCIETA' INDUSTRIALE DEL GALLITELLO S.P.A." IN BREVE DENOMINATA ANCHE "S.I.G. - S.P.A." [email protected] PEC MULTIPLA DEL PROFESSIONISTA POTENZA 6 82272 '01156760769 2B F.LLI BENEVENTO - S.N.C. - IN LIQUIDAZIONE [email protected] PEC MULTIPLA DEL PROFESSIONISTA POTENZA 7 134362 '01786790764 2D COSTRUZIONI S.R.L. [email protected] PEC MULTIPLA TRA IMPRESE RUOTI 8 124381 '01650120767 8 GIUGNO 2006 - SOCIETA' COOPERATIVA [email protected] PEC MULTIPLA DEL PROFESSIONISTA VIETRI DI POTENZA 9 135035 '01796150769 A. VIDETTA S.R.L. [email protected] PEC MULTIPLA TRA IMPRESE TITO 10 128251 '01705920765 A.R. - ABITAZIONI E RESTAURI - S.R.L. [email protected] PEC MULTIPLA DEL PROFESSIONISTA POTENZA 11 74588 '01008880765 ABITAT S.N.C. DI ANTONIO PICONE & C. [email protected] PEC MULTIPLA TRA IMPRESE MARSICOVETERE 12 66317 '00835400763 ACI - SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA DI TELESCA MARIO & C. [email protected] PEC MULTIPLA DEL PROFESSIONISTA AVIGLIANO 13 133455 '01776460766 ACME - SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE IN LIQUIDAZIONE [email protected] PEC MULTIPLA TRA IMPRESE POTENZA 14 80024 '01116900760 ACQUAMAR VIAGGI DI GUZZARDI ALESSANDRO & CI. -
Comune Di Muro Lucano Provincia Di Potenza
Dott. Geologo Antonio ROSELLI via Lombardia, 3 - 85100 Potenza (PZ) Ordine dei geologi di Basilicata n. 313 Tel. 3357890053 - e-mail: [email protected] / [email protected] COMUNE DI MURO LUCANO PROVINCIA DI POTENZA RELAZIONE GEOLOGICA VALUTAZIONE IDROGEOLOGICA ED IDROLOGICA Oggetto: Autorizzazione per l'ampliamento di un impianto per la messa in riserva e recupero di rifiuti da realizzarsi in Località San Luca di Muro Lucano Committente: ECOLOGICAL SYSTEM Srl Sede operativa: via San Sebastiano, 22 – 84036 Sala Consilina (SA) Sede amministrativa: c/da San Luca - 85054 Muro Lucano (PZ) CF: 00971860762 P.IVA: 00971860762 Tel: 0976.71508 fax: 0976.723042 e.mail: [email protected] POTENZA, lì marzo 2018 IL TECNICO Dott. Geol. Antonio ROSELLI 1 Dott. Geologo Antonio ROSELLI via Lombardia, 3 - 85100 Potenza (PZ) Ordine dei geologi di Basilicata n. 313 Tel. 3357890053 - e-mail: [email protected] / [email protected] 2 Dott. Geologo Antonio ROSELLI via Lombardia, 3 - 85100 Potenza (PZ) Ordine dei geologi di Basilicata n. 313 Tel. 3357890053 - e-mail: [email protected] / [email protected] Indice pag. 3 SEZIONE I ASSETTO GEOLOGICO-GEOMORFOLOGICO 1.1 PREMESSA pag. 4 1.2 DESCRIZIONE GEOGRAFICA ED AMMINISTRATIVA DEL COMUNE DI MURO LUCANO pag. 5 2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO GENERALE DELL'APPENNINO MERIDIONALE pag. 7 2.1 GEOLOGIA DELL'AREA pag. 10 3.1 GEOMORFOLOGIA ED IDROGEOLOGIA pag. 12 SEZIONE II IDROLOGIA 4. VALUTAZIONE DELLE PORTATE DI PROGETTO pag. 15 4.1 INTRODUZIONE pag. 15 4.2 COEFFICIENTE DI DEFLUSSO pag. 16 4.3 STIMA DEL TEMPO DI CORRIVAZIONE pag. 17 4.4 VALUTAZIONE DELLA PIOGGIA DI PROGETTO pag. -
C 315 Official Journal
ISSN 1977-091X Official Journal C 315 of the European Union Volume 56 English edition Information and Notices 29 October 2013 Notice No Contents Page IV Notices NOTICES FROM MEMBER STATES 2013/C 315/01 List of natural mineral waters recognised by Member States ( 1 ) . 1 2013/C 315/02 Information communicated by Member States regarding State aid granted under Commission Regu lation (EC) No 1857/2006 on the application of Articles 87 and 88 of the Treaty to State aid to small and medium-sized enterprises active in the production of agricultural products and amending Regu lation (EC) No 70/2001 . 74 2013/C 315/03 Information communicated by Member States regarding State aid granted under Commission Regu lation (EC) No 800/2008 declaring certain categories of aid compatible with the common market in application of Articles 87 and 88 of the Treaty (General Block Exemption Regulation) ( 1) . 76 V Announcements PROCEDURES RELATING TO THE IMPLEMENTATION OF COMPETITION POLICY European Commission 2013/C 315/04 State aid — Germany — State aid No SA.29338 (2013/C-30) (ex 2013N-504) — Increase of the second-loss guarantee for HSH Nordbank AG — Invitation to submit comments pursuant to Article 108(2) TFEU ( 1 ) . 81 Price: 1 EN EUR 4 ( ) Text with EEA relevance 29.10.2013 EN Official Journal of the European Union C 315/1 IV (Notices) NOTICES FROM MEMBER STATES LIST OF NATURAL MINERAL WATERS RECOGNISED BY MEMBER STATES (Text with EEA relevance) (2013/C 315/01) List of natural mineral waters recognised by Belgium, Bulgaria, Czech Republic, Denmark, -
Bilancio Urbanistico INDICE
58 Bilancio Urbanistico INDICE Parte Prima – Analisi dello stato di fatto 1 Consistenza Demografica 2 Quadro della Pianificazione comunale 2.1 Il Bilancio Urbanistico nel Piano Strutturale Comunale e nel Regolamento Urbanistico1 2.2 Il Bilancio Urbanistico nel Piano Operativo e le relazioni con altri strumenti di Bilancio del Comune 2.3 Quadro conoscitivo relativo alla situazione a scala Comunale 2.4 Valutazioni sullo stato di fatto del quadro pianificatorio comunale 2.5 Consumo del Suolo Parte Seconda - Stato della Pianificazione comunale attuale 1 tratto da All. 2C dell’integrazione DPP 06 INTRODUZIONE Il Bilancio Urbanistico, così come previsto dal Protocollo d'Intesa stipulato fra la Regione Basilicata e la Provincia di Potenza, si configura come un documento tecnico amministrativo necessario a verificare lo stato di attuazione della pianificazione vigente sia dal punto di vista quantitativo, sia dal punto di vista qualitativo. In quest'ottica, il documento è così suddiviso: In una prima parte, riprendendo i contenuti del DPP, approvato il 2004, e la sua integrazione, consegnata nel 2006 dal DAPIT, viene effettuata un’analisi dello stato di fatto della pianificazione: i dati contenuti nel DPP sono stati aggiornati laddove i Comuni hanno provveduto all' approvazione dei Regolamenti Urbanistici, ai sensi della LR 23/99. In questa sezione, sono stati analizzati anche gli andamenti demografici, di cui non si può non tenere conto. La parte seconda riporta invece i dati di bilancio provenienti dagli uffici comunali, recependo e sistematizzando le informazioni contenute nelle schede urbanistiche, a corredo dei RU ad oggi approvati, presentate dai Comuni in epoca più recente. PARTE PRIMA Parte Prima – Analisi dello stato di fatto Il Quadro generale che si vuole fornire in questa sede si riconduce per la quasi totalità al contributo fornito dal gruppo di ricerca del DAPIT con l’aggiornamento al DP datato 2006. -
Implementing the Hyogo Framework for Action in Europe: Advances and Challenges 2005 - 2015 H F A
H F A Implementing THE HYOGO FRAMEWORK FOR ACTION IN EUROPE: Advances and Challenges 2005 - 2015 H F A Implementing THE HYOGO FRAMEWORK FOR ACTION IN EUROPE: Advances and Challenges 2005 - 2015 Table of Contents 1. HFA Expected Outcomes..............................................................................................................9 2. Main Achievements of the HFA..................................................................................................10 2.1. Strategic Goal Area 1..........................................................................................................................................10 2.2. Strategic Goal Area 2..........................................................................................................................................15 2.3. Strategic Goal Area 3..........................................................................................................................................19 3. Drivers of Progress........................................................................................................................21 3.1. Multi-Hazard Approach......................................................................................................................................22 3.2. Gender Approach...............................................................................................................................................24 3.3. Capacities Approach...........................................................................................................................................25 -
Il Museo Archeologico Nazionale Di Muro Lucano
IL MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI MURO LUCANO Al serviZio Del territorio e Della sua comunitÀ, il Museo Di Muro Lucano rappresenta la nuova conceZione Della museologia piÙ attuale: una sorta Di ecomuseo sociale, Dove il visitatore osserva, vive e sperimenta l’evoluZione Della coscienZa storica. Un ambiente Di iDee piuttosto che Di oggetti, Dove il bene archeologico riprenDe vitalitÀ con le attivitÀ DiDattico-eDucative proposte principalmente alle scolaresche con il Festival Di Archeologia Sperimentale. Un appuntamento Formativo-inFormativo che trova consenso anche Da parte Dei numerosi lucani all’estero che ogni anno ritornano nel proprio paese natio LUCIA LAPENTA Ci sono luoghi dove il respiro del- la storia è più forte, dove tutto, anche il più piccolo elemento emerso dalla ter- ra, riesce a comunicare in maniera pro- fonda. In questi posti le distanze si an- nullano rendendo più semplice rintrac- ciare il proprio passato. Probabilmente è per questa ragione che, a Muro Lucano, uno di quei picco- li paesi dell’entroterra nord occidenta- le della Basilicata, c’è una vivacità socia- le e culturale particolare. Qui vi giungo- no in tanti, non solo dalle comunità limi- trofe, ma anche da quelle delle altre re- gioni italiane, dall’Europa e persino d’ol- treoceano. Tra di loro non manca mai un nu- trito gruppo di canadesi di origini lucane che risiedono a Montreal. Ogni estate sono a Muro e, puntualmente, non se ne vanno prima di aver visitato il Museo Archeologico Nazionale. Per loro è un po’ la seconda “casa”, uno specchio del- la propria memoria storica. Ricordare e tramandare: da questi presupposti prende forma, nel 1999, il progetto di istituire a Muro un Museo Archeologico Nazionale in grado di ser- vire una vasta area della regione. -
La Situazione Degli Anzian Ii
LA SITUAZIONE DEGLI ANZIANI 1) FONDO SOCIO-ASSISTENZIALE Grafico n.22 – Risorse finanziarie 7.000.000.000 6.000.000.000 5.000.000.000 4.000.000.000 3.000.000.000 2.000.000.000 1.000.000.000 0 1995 1997 1998 Valori assoluti: 1995 - 5.622.608.894 1997 - 5.285.506.000 1998 - 6.750.000.000 1 2) ASPETTI DEMOGRAFICI Tab.33 Popolazione residente, N° comuni, pop. anziana, indice di vecchiaia e d’invecchiamento (1991-1996) N. Popolazione Popolazione Indice Indice Provincia/ comuni Invecchiam. vecchiaia Anziana Regione Potenza 1991 100 401.543 59.739 14,9 79,3 Matera 1991 31 208.985 27.135 13 65,2 Basilicata 1991 131 610.528 86.874 14,2 74,3 ITALIA 1991 8.102 56.781.189 8.840.822 15,6 99,8 Basilicata 1996 131 607.859 99.923 16,4 93,6 ITALIA 1996 8.102 57.460.977 9.839.847 17,1 116,5 Grafico n.23 - Variazione percentuale degli indici di vecchiaia e d’invecchiamento dal 1991 al 1996.Confronto Basilicata - Italia 30% 25% 20% Indice di vecchiaia 15% Indice 10% d'invecchiamento 5% 0% Basilicata Italia 2 Tab.34 Aziende Sanitarie – U.S.L. – N. comuni, popolazione e quozienti caratteristici - Anno 1991 A.U.S.L. N. Popolazione Indice Indice comuni Invecchiam. vecchiaia AUSL N.1 Venosa 19 98.779 15,7 99,9 AUSL N.2 Potenza 53 220.392 14,2 96,1 AUSL N.3 Lagonegro 28 82.522 15,3 113,4 AUSL N.4 Matera 14 123.363 12,7 78,1 AUSL N.5 Montalbano 17 85.685 13,5 84 REGIONE 1991 131 610.752 14,2 74,3 REGIONE 1996 131 610.330 16,4 93,6 Grafico n.24 – Percentuale dei comuni, sul totale, con l’indice di vecchiaia maggiore di 100 50% 47% 43,50% 40% 32,20% 30% 20% 10% 0% Potenza Matera Basilicata Valori assoluti : Potenza 47 Matera 10 Basilicata 57 3 3) IL QUADRO DEI SERVIZI Tab.35 - I servizi per anziani attivati nei comuni TIPOLOGIA DEL SERVIZIO N. -
Reactive Oxygen Species Regulate the Levels of Dual Oxidase (Duox1-2) in Human Neuroblastoma Cells
Reactive Oxygen Species Regulate the Levels of Dual Oxidase (Duox1-2) in Human Neuroblastoma Cells Simona Damiano1, Roberta Fusco2, Annalisa Morano3,4, Mariarosaria De Mizio1, Roberto Paterno` 5, Antonella De Rosa2, Rosa Spinelli2, Stefano Amente2, Rodolfo Frunzio2, Paolo Mondola1, Francoise Miot6, Paolo Laccetti2*, Mariarosaria Santillo1*, Enrico Vittorio Avvedimento3* 1 Dipartimento di Neuroscienze, Sezione di -Fisiologia, Universita` degli Studi di Napoli ‘‘Federico II ’’, Napoli, Italia,2 Dipartimento di Biologia Strutturale e Funzionale, Universita` degli Studi di Napoli ‘‘Federico II’’, Napoli, Italia, 3 Dipartimento di Biologia e Patologia Molecolare e Cellulare, Istituto di Endocrinologia ed Oncologia Sperimentale del CNR, Universita` degli Studi di Napoli ‘‘Federico II",’’ Napoli, Italia,4 Laboratorio di Ricerca Preclinica e Traslazionale, IRCCS, Centro di Riferimento Oncologico della Basilicata, Rionero in Vulture, Potenza, Italia, 5 Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Universita` degli Studi di Napoli ‘‘Federico II’’, Napoli, Italia, 6 Institut de Recherche Interdisciplinaire en Biologie Humaine et Mole´culaire, Universite´ Libre de Bruxelles, Brussels, Belgium Abstract Dual Oxidases (DUOX) 1 and 2 are efficiently expressed in thyroid, gut, lung and immune system. The function and the regulation of these enzymes in mammals are still largely unknown. We report here that DUOX 1 and 2 are expressed in human neuroblastoma SK-N-BE cells as well as in a human oligodendrocyte cell line (MO3-13) and in rat brain and they are induced by platelet derived growth factor (PDGF). The levels of DUOX 1 and 2 proteins and mRNAs are induced by reactive oxygen species (ROS) produced by the membrane NADPH oxidase. As to the mechanism, we find that PDGF stimulates membrane NADPH oxidase to produce ROS, which stabilize DUOX1 and 2 mRNAs and increases the levels of the proteins. -
Viabilità Provinciale Attraversamenti Territori Comunali
CENSIMENTO DELLA VIABILITA' PROVINCIALE ALLEGATO 3 Viabilità Provinciale Attraversamenti territori comunali Viabilità Provinciale - Attraversamento territori comunali ALLEGATO 3 Ord Denominazioe Strada Territori comunali attraversati Estesa in Km 1 SP 2 Campana Rapone 8,400 Ruvo del Monte 4,100 San Fele 5,900 2 SP 3 Tirrena Lauria 8,800 Maratea 10,400 Trecchina 10,100 3 SP 3 Tirrena Variante Panoramica Maratea 2,500 4 SP 3 Tirrena Variante Porto Maratea 0,800 5 SP 3 BIS Maratea-Castello Maratea 5,100 6 SP 4 del Pollino Castelluccio Inferiore 1,900 Chiaromonte 13,000 Francavilla in Sinni 5,100 Rotonda 8,900 San Severino Lucano 13,800 Viggianello 25,600 7 SP 5 della Sellata Abriola 9,700 Pignola 10,200 Potenza 1,100 8 SP 6 Appula 1° tronco Avigliano 15,400 Pietragalla 0,000 Potenza 2,800 Ruoti 2,600 9 SP 6 Appula 2° tronco Acerenza 22,800 10 SP 6 Appula 3° tronco Acerenza 1,900 Genzano di Lucania 5,400 11 SP 6 Appula 4° tronco Banzi 10,000 Genzano di Lucania 0,600 Palazzo San Gervasio 1,900 12 SP 7 Agri-Sinni Castronuovo di Sant'Andrea 9,600 Roccanova 9,800 San Chirico Raparo 21,800 San Martino d'Agri 14,700 Sant'Arcangelo 4,500 Sarconi 6,800 Spinoso 9,500 13 SP 7 BIS diramazione per San Martino San Martino d'Agri 1,200 14 SP 8 del Vulture Forenza 15,400 Ginestra 3,000 Maschito 1,100 Palazzo San Gervasio 8,400 Rionero in Vulture 0,400 Ripacandida 11,500 15 SP 9 di Leonessa Melfi 11,100 16 SP 10 Venosina 1° tronco Cancellara 13,000 Vaglio Basilicata 6,300 17 SP 10 Venosina 2° tronco Acerenza 5,300 Forenza 9,000 18 SP 10 Venosina 3° tronco -
Archaeological Museum in Melfi
Archeonaut journeys through time touring around Basilicata Texts Margherita Romaniello Editorial manager Maria Teresa Lotito Editorial assistance and support Annalisa Romeo Editorial project Margherita Romaniello / Michele Cignarale Concept and layout michelecignarale.com Photos Apt Basilicata Archive / The Basilicata Architectural Heritage Department Maps Powered by Google Maps Printing BMG srl Museums and Archaeological areas 6 Potenza Basilicata, 16 Matera A LAND TO DISCOVER, 24 Venosa TOGETHER WITH ARCHEONAUT A journey, an adventure and a story. 32 Melfi Basilicata, discovered and rediscovered through its museums and archaeological areas, provides visitors with fascinating places that 38 Metaponto have been traversed by peoples, made sacred by gods and inhabited 44 Policoro by women and men with their activities, customs and fears. Routes traced out thousands of years ago are brought back to life, 52 Muro Lucano thanks to the discoveries of excavation campaigns that began over a 60 Vaglio century ago, and moments of everyday life, captured in objects that were used for household activities, warfare, sacred ceremonies and 66 Grumento rites of passage recover their true dimensions. Anyone who wishes to venture along the fascinating paths of ancient 72 Maratea history in Basilicata will feel like an “archeonaut”, a traveller from 78 Baragiano the present who rediscovers the story of yesterday. With its rivers, which traverse it from the sea to the most hidden 84 Archaeonaut Routes heart of its lands, and its nature, at times generous and at times 86 Glossary severe, Basilicata has welcomed peoples, seen the rise and fall of civilisations, undergone invasions and given birth to myths. 88 Travel Journal Its museums now house the precious relics of the past and its archaeological areas contain infinite stories, like open-air history books.