Case Study 1: Idro Lake and Chiese River Basin
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Presentazione Standard Di Powerpoint
ISEO: Improving the lake Status from Eutrophy towards Oligotrophy University of Parma Nutrient loads, factors affecting their availability and response of submerged vegetation Main activities WP1: to estimate N and P potential loads of the different anthropic activities in the watershed to quantify nutrients (P, N and Si) loads to lake Iseo, evaluate how their magnitude and bioavailability are affected by hydrological conditions to check (and improve) the accuracy of P determination by the in situ auto analyzer WP2: to quantify nutrients (P, N and Si) concentrations in waters discharged by sewer overflows to evaluate the functioning of the littoral areas as a buffer of the external nutrients loads to map the extension and composition of submerged macrophytes meadows and their nutrients content and how they change in relation to external pressures Net anthropogenic P and N input to watersheds: a comparison 350 4000 300 3000 250 -1 -1 y y -2 -2 200 2000 150 kg P km kg 100 N km kg 1000 50 0 0 f. toce f. toce f. sarca f. mera f. mera f. sarca f. caffaro f. caffaro f. oglio imm f. ticino imm f. adda imm f. oglio imm f. adda immf. ticino imm f. chiese imm f. chiese imm Net anthropogenic phosphorus Net anthropogenic nitrogen input input = 562 t P y-1, = 6325 t N y-1 (areal load of 314 kg P km-2 y-1) (areal load of 3526 kg N km-2 y-1) average Po river watershed: 800 kg average Po river watershed: 8000 N km-2 y-1 kg N km-2 y-1 all fluxes are tons/y input = 562 t P y-1 P-fert P-feed P-food P-det 32 328 149 18 3 185 103 237 512 255 126 350 145 Main -
Voltzia Recubariensis from the Uppermost Angolo Limestone of the Bagolino Succession (Southern Alps of Eastern Lombardy, Italy)
Geo.Alp, Vol. 10 2013 61 - 70 Voltzia recubariensis from the uppermost Angolo Limestone of the Bagolino succession (Southern Alps of Eastern Lombardy, Italy) Peter Brack1 & Evelyn Kustatscher2 1ETH Zurich, Departement Erdwissenschaften, Sonneggstrasse 5, CH-8092 Zurich, Switzerland, e-mail: [email protected] 2 Naturmuseum Südtirol, Bindergasse 1, 39100 Bozen, Italy and Departement für Geo- und Umweltwissenschaften, Paläontologie und Geobiologie, Ludwig-Maximilians-Universität München, e-mail: [email protected]; Abstract Bagolino is the Global Stratotype Section and point for the base of the Ladinian Stage, well known for its ammonoids, bivalves and conodonts, while plant remains have so far not been described. Recently a conifer shoot of Voltzia recubariensis was found in the Anisian Angolo Limestone of the Rio Riccomassimo section east of Bagolino. This discovery opened a taxonomic discussion. A detailed literature research confirmed the validity of the name Voltzia recubariensis against V. agordica. The plant remain confirms also the presence of emerged land near Bagolino during the Anisian, probably to the south. It confirms also that V. recubariensis was one of the most common taxa of the Anisian of the Southern Alps and suggests that the flora of the western border area of the Tethys ocean must have been quite uniform. 1. Introduction The Anisian stratigraphic successions of eastern (Brack et al., 2005). Only few ammonoid-bearing Lombardy and Giudicarie rank among the clas- horizons are known also from older Anisian stra- sic localities since the early research on the Al- ta, i.e. from the uppermost part of the Angolo Li- pine Middle Triassic (Lepsius, 1878; Bittner, 1881; mestone (Monnet et al., 2008). -
BROCHURE INFORMATIVA COMUNE DI IDRO 0.Pdf
COMUNECOMUNE DIDI IDRO IDROIDRO Idro is ... a world waiting to be discovered In Auto come raggiungerci: Dall’Austria: Autostrada: Innsbruck - Brennero (Ita) - Bolzano - Trento (uscire dall’autostrada a Trento Nord) - Tione (seguendo per Riva fino a Le Sarche) - Lago Idro è... TRENTO km 70 MILANO km 150 d’Idro (in direzione Brescia) - Anfo - Idro. Idro un mondo da scoprire VENEZIA km 220 BRESCIA km 60 Dalla Svizzera: Autostrada: Gottardo - Bellinzona - Lugano - Chiasso (Ita) - Como MADONNA BRENNERO - Milano - Brescia (uscita dell’autostrada a Brescia Est) - Lago d’Idro (seguire le in- BOLZANO è...un mondo da scoprire DI CAMPIGLIO dicazioni per Lago di Garda - Lago d’Idro - Valle Sabbia - Madonna di Campiglio). Idro ist ... eine Welt zum entdecken Da Bologna: Autostrada: Verona - Desenzano (uscita dell’autostrada) - Salò - Tor- TRENTO is...a world waiting to be discovered mini - Lago d’Idro (seguire le indicazioni per Lago d’Idro - Valle Sabbia - Madonna di Campiglio). ist...eine Welt zum entdecken RIVA IDRO ROVERETO In Treno: Stazione di Brescia (60 km). In Autobus Lago d’Idro Da Brescia ferma a Idro (Idro-Bagolino-Madonna di Campiglio le destinazioni). TORMINI Da Trento ferma a Tione e a Baitoni-Lago d’Idro-Ponte Caffaro, cambiare per Idro MILANO (Vestone - Brescia le destinazioni). BRESCIA Lago di Garda In Aereo Aeroporti di Villafranca 95 km(Verona), Montichiari 55 km (Brescia), Orio al Serio DESENZANO VENEZIA VERONA 105 km (Bergamo) MODENA By car Mit dem Auto From Austria: Motorway: Innsbruck - Brennero (Ita) - Bolzano - Trento (exit the motorway at Von Österreich: Autobahn: Innsbruck – Brenner (Italien) – Bozen – Trient (Autobahnausfahrt Trento Nord) - Tione (head in the direction of Riva until Le Sarche) - Lago d’Idro (in the direction Trento Nord) – Tione (Richtung Riva bis Le Sarche) – Lago d’Idro (Richtung Brescia) – Anfo – Idro. -
The Geomorphosites in Lombardy
Il Quaternario Italian Journal of Quaternary Sciences 18(1), 2005 - Volume Speciale, 39-61 THE GEOMORPHOSITES IN LOMBARDY Luisa Pellegrini, Paolo Boni, Pierluigi Vercesi, Alberto Carton, Lamberto Laureti & Francesco Zucca with contribution of Stefania De Vita Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Pavia, Via Ferrata 1, 27100 Pavia – e-mail: [email protected] ABSTRACT: L. Pellegrini et al., The Geomorphosites in Lombardy. (IT ISSN 0394-3356, 2005). Lombardy is a region of Northern Italy with a territory whose structure includes, from the physical-geographical point of view, a very important portion of the Alps and the adjacent Po plain with a little part of the Northern Apennines. This situation is due to the complexity of the landscape with its great diversity of historical and human aspects, frequently studied and described, but also the same physical elements which are, owing to their interest, worthy of conservation as part of the cultural heritage. As in many other Italian regions and provinces, also in Lombardy the exigence of describing and making available sites and peculiari- ties of the landscape arose, together with the suggestion of specific naturalistic tours, by means of relative guidebooks, monographs and so on. The Authors of the present work (as a part of the national research programme on ‘Geosites and Italian Landscape’) made a census of geomorphosites in Lombardy in order to their improvement, conservation and availability, both on the tourist and the scientific level. From the operating point of view, because of the high heterogeneity of the Lombard physical landscapes, it has been necessary to dif- ferentiate three main areas: Alps, Po plain and Apennines. -
Presentazione Di Powerpoint
Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale Italian Centre for River Restoration Viale Garibaldi 44/a 30173 – MESTRE (VENICE, ITALY) Tel +39-041-615410 River Restoration: basic concepts Andrea Nardini – Research & Coop. Website: www.cirf.org Email: [email protected]; [email protected] RESTORATION: Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale objective and means more safety allow anthropic activities satisfy recreation, aesthetics & identity RR improve rivers (existence value) reduce costs (investm.&management) enhance landscape and increase urban asset value OBJECTIVE Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale river “HEALTH” Hydraulic RISK Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale RISK: classic hydraulic approach and its effects Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale RISK: classic hydraulic approach and its effects Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale “solid transport”… DAMS RISK: classic hydraulic approach and its effects Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale Increase efficiency, confine flow: levees, canalization + protects against events with: T T* (200) - BUT..... less space to river: accelerated flow, increased peak, lower energy dissipation RISK: classic hydraulic approach and its effects Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale Po river (Italy) Ferrara Northern Italy Po river (Italy): result Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale today… 1954 1705 The “safe conditions” paradox Town Town before after EVENT B EVENT A EVENT A * = * = P D R P D R the risk -
Canyoning (AIC), Che Promuove La Diffusione Del Torrentismo, Un’Attività Sportiva finalizzata Alla Percorrenza in Sicurezza Dei Canyon
canAYoning u n v i aB g g i o nella storia n e i c o l o r i Sn e i s a p o r i IB comunità montana AGENZIA TERRITORIALE PER IL TURISMO di valle sabbia Comune di Idro ValleA DELLASabbia VALLE SABBIA E LAGO D’IDRO INTRODUZIONE RADUNO INTERNAZIONALE DI TORRENTISMO A IDRO Cos’è un canyon? La maggior parte delle persone i canyon li chiama anche orridi, quasi a voler sottolineare con questo termine i sentimenti di paura e di repulsione che normalmente sorgono nell’affacciarsi sul bordo di uno di quei profondi solchi scavati dalla forza dell’acqua. C’è però una minoranza che al termine “orrido” preferisce il più scientifico “forra”, ed è irresistibilmente attratta dal calarvisi dentro per transitare, assieme all’acqua, nel contesto di una natura che come in pochi altri luoghi può ancora definirsi selvaggia. Semantica a parte i canyon rappresentano ambienti di grande fascino. La pensano così almeno quelle centinaia di persone iscritte all’Associazione Italiana Canyoning (AIC), che promuove la diffusione del torrentismo, un’attività sportiva finalizzata alla percorrenza in sicurezza dei canyon. Forre spettacolari si concentrano in gran numero attorno al lago di Garda e al lago d’Idro: la loro percorrenza è diventata in questi ultimi anni un elemento di valorizzazione turistica capace di coinvolgere nella stagione estiva, attraverso le escursioni guidate dagli accompagnatori specializzati, migliaia di persone entusiaste. Sulla scia di questo interesse è nata così nell’AIC l’idea di organizzare a Idro dal 30 luglio al 6 agosto 2006, con il patrocinio dell’Agenzia Territoriale per il Turismo Valle Sabbia e Lago d’Idro, il 4° raduno internazionale di torrentismo. -
Bsmm80401n Castenedolo Bsmm895033 Pontevico Bsmm81301c Bedizzole D'ufficio* Bsmm8ad018 Sabbio Chiese Bsmm857016 Roncadelle Pt 12
VERBALE DEL 5 LUGLIO 2019 ASSEGNAZIONE SEDE FIT A.S. 2019/20 - SU PROVINCIA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI BRESCIA PER L'ANNO SCOLASTICO 2019/20 CL. DISPONIBILITA' CATTEDRE DISPONIBILITA' CATTEDRE CONCORSO TIPO POSTO ESTERNE INTERNE COGNOME NOME DATA NASCITA CODICE SCUOLA ASSEGNATA A030 NORMALE 1 PIGHI SILVIA 24/12/1977-VR BSMM80401N CASTENEDOLO A030 NORMALE 1 MONTECUCCO MYRTA 07/09/1975-SP BSMM895033 PONTEVICO BSMM81301C BEDIZZOLE A030 NORMALE 1 PAIOLI MASSIMO 10/12/1958-BS D'UFFICIO* A030 NORMALE 1 TREVAINI YANOS 30/06/1974-BS BSMM8AD018 SABBIO CHIESE A030 NORMALE 1 PITTAU RICCARDO 29/08/1980-CA BSMM857016 RONCADELLE PT 12H A030 NORMALE 1 BETTINZOLI GIUSEPPE 29/05/1966 BS BSMM893019 ORZINUOVI A030 NORMALE 1 TERZI LAURA 11/12/1980-BS BSMM82101B CAZZAGO S.M. A030 NORMALE 1 PAGANI SIMONE 31/05/1965-BS BSMM8AM018 PALAZZOLO S/O A030 NORMALE 1 MAGGINI TOMISLAV 29/06/1986-EE BSMM88901N GUSSAGO A030 NORMALE 1 BONVENTRE MARIA LETIZIA 01/07/1983-BS BSMM89801C MANERBIO A030 NORMALE 1 SACCHETTI MARINA 20/08/1962-BS BSMM85301V NAVE PT 9H BSMM84601Q BORGOSATOLLO PT AA25 NORMALE 1 PASQUA LIVIA 02/03/1974 MI 10H BSMM8AD018 SABBIO CHIESE PT AA25 NORMALE 1 MATTEI ALESSIA 04/04/1977 BS 10H AA25 NORMALE 1 ALLEGRO MARINA 13/05/1963 PV BSMM822017 CORTEFRANCA AA25 NORMALE 1 BERTOCCHI ELISA 19/01/1976 BS BSMM89801C MANERBIO Pagina 1 di 4 CL. DISPONIBILITA' CATTEDRE DISPONIBILITA' CATTEDRE CONCORSO TIPO POSTO ESTERNE INTERNE COGNOME NOME DATA NASCITA CODICE SCUOLA ASSEGNATA AA25 NORMALE 1 BARONCHELLI CATERINA 24/05/1967 BS BSMM8AH03N BORGO S.GIACOMO AA25 -
Progetto Sponsorship E Partnership Lo Sport Più Spettacolare Del Momento Al Servizio Del Tuo Marketing
PROGETTO SPONSORSHIP E PARTNERSHIP LO SPORT PIù SPETTACOLARE DEL MOMENTO AL SERVIZIO DEL TUO MARKETING. MASELLIKITESCHOOL La nostra scuola ha sede in uno dei più ventosi ed incan- keynumbers tevoli spot lacustri d’Italia. Situato nella parte Nord del Lago d’Idro, precisamente nel Comune di Ponte Caffaro. 250 kite courses/year A disposizione della MASELLI KITE SCHOOL per tutte le attività didattiche e per i soci del Club c’è un ampio prato 1’000 club members dove poter gonfiare i kites e stendere le linee. Grazie all’esperienza maturata in questi anni di insegnamento 10’000 booklet copies abbiamo aperto tre nuove scuole: una sul ventoso Lago di Garda, una sul Lago d’Iseo, ed una a Talamone (GR). 50’000 promotional cards PONTE CAFFARO (BS) LAGO D’IDRO LIMONE (BS) LAGO DI GARDA LAGO D’ISEO (BS) MARONE social TALAMONE (GR) masellikiteschool MASELLIKITESCHOOL @MKS_kite Our school is located in one of the windiest spots and enchanting lakes of Italy. In the northern part of the lake, in the municipality of Ponte Caffaro, available for the MKS for all educational and members of the club there is a wide green lawn where you can inflate the kite and lay the lines. Thanks to the experience we have opened three new schools on a windy Lake of Garda,one on Lake of Iseo and last one in Talamone (GR). juniorKITEteam La MKS propone lo Junior Kite Team. Un programma di bestresults allenamenti dedicato ai ragazzi più giovani con due livelli st di allenamento: 1 jr freestile world cup una squadra agonista per chi ha interesse a fare competi- st zioni e una squadra amatoriale per l'avvicinamento a 1 big air italian championship questa fantastica disciplina. -
Memorie Storiche Della Diocesi Di Brescia
MO NO GRAFI J; 01 S TO!!.IA BRES C IANA · LIV MEMORIE STORICHE DELLA DIOCESI DI BRESCIA VO LU ME XXVII · 1960 • PASC ICOLO I SO MM AR I O PAOLO GUIJI.II1Nl • Le chiese di Quinzanu d'Oglio, In a!cune note dd cronista Pandolfo Nassino pag, l-9 AlIAUIO B~;Jfm l , IS' • Storia dci hencr.cio di S, Anwnio di Breno pag, ]().14 Ful.\!O S''CC(> D'AIlA(lI)M • La parrocchia di S. M~ria di Erbusco pag, 15020 pag, 2]·N Nf'{;ROWCt . Mons. Ernesto Pasini • Mo" ~. Emilio FeT. n,,; . F''lItc Ba((i~t a Frola pal!. 25-27 Il coniO corro della Società Storinl Diocesana. 8ftseItl, via Grazie, 13· porta il N. 17·27.581 cd è il mezzo più sicuro ed economico per pagare la quota sociale annuale, BRESCIA SCUOLA TIPOGRAFICA OPERA PAVoN'ANA MCMLX MONOGRAFIE Dr STORIA BRESCIAN A. LIV MEMORIE STORICHE DELLA DIOCESI DI BRESCIA VOLUME xxvn - 1960 . FASCICOLO I BRESCIA SCUOLA TIPOGRAFICA OPERA PAVONIANA MCMLX '. Le chiese di Quinzano d'Oglio In alcune note del cronista Pandolfo Nassimo Quinzano, ora grossa e importante borgata dal sonante nome Tomano (1), distesa sulla sponda sinistra dell'Oglio di fronte a Bor· dolano e al territorio cremonese, ha conservato nella sua nomen· datura topografica la caratteristica divisione medioevale: Mer cato, Castello Borgo. Il mercato indica la parte superiore del pae se, che ora si stende intorno alla chiesa di S. Rocco e anticamen te aveva per centro la chiesa della pieve poichè il mercato settima nale si teneva sempre dinnanzi alla chiesa - conventus ante ec clesiam - o nelle sue immediate vicinanze. -
La “Rotonda Quadrata” Preoccupa Anche Bagolino
Copia di 6f7359ec2a883146426e391c02de4332 40 Valli Giudicarie ❖ Val Rendena TRENTINO MARTEDÌ 31 GENNAIO 2017 storo - agire scrive a turinelli tione Castellini: «Su Waris dubbi fondati» Giacomini: «Alpicoop ha pagato l’Inps» ◗ STORO stato fatto uno studio approfondito e i dubbi so- ◗ TIONE verso i miei dipendenti”. Questo è vergognosa- no nati in base a questo. Da buon politico saprà mente falso, ma sarà la stessa Giunta a stabilire se Grazia Castellini, referente locale di Agire, ha che per esporre tali interrogazioni in consiglio è Lo strumento politico dell’interrogazione per- questo corrisponde a verità. Il consigliere Clau- preso carta e penna per scrivere al sindaco di opportuno avere basi certe e dimostrabili. Le mette di porre sotto forma di domanda qualsiasi dio Cia, e il sottoscritto con un linguaggio politico Storo Luca Turinelli su Waris e Sapes. faccio presente che il dossier relativo alla Waris cosa. Secondo Alessandro Giacomini, già presi- al limite del decoro civile ci siamo confrontati nel «In riferimento alla sua dichiarazione del 22 è a disposizione delle autorità competenti. Le dente di Alpicoop, facendo o rischiando di fare tempo, ora però il buon Claudio Cia ha oltrepas- novembre 2016 riguardo alle aziende Waris e sembrerà strano ma anche questo è un modo danni importanti, perché una affermazione di sato ogni limite con questa vergognosa interroga- Sapes, le ricordo che in relazione alla prima, il per tutelare i lavoratori di quell'azienda, scopo cui si chiede conferma o smentita, resta nella per- zione. Ora temo per la mia incolumità ma soprat- consigliere regionale Cia ha presentato un'in- principale anche per noi di Agire. -
Stato Delle Acque Superficiali Della Provincia Di Brescia 2012
STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA RAPPORTO ANNUALE 2012 DIPARTIMENTO DI BRESCIA Settembre, 2013 Stato delle acque superficiali della provincia di Brescia. Anno 2012 1 Il Rapporto annuale 2012 sullo stato delle acque superficiali è stato predisposto dall’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Lombardia. Autori Dipartimento di Brescia – U.O. Monitoraggi Ambientali Sergio Resola Fabio Grespi Eugenia Bettoni Paola Montanari Emma Romano Fabio Torosani Le tematiche comuni a tutti i Dipartimenti sono state redatte da: Direzione Generale ‐ Settore Monitoraggi Ambientali ‐ U.O. Acque Nicoletta Dotti Pietro Genoni Massimo Paleari Laura Tremolada Direzione Generale ‐ Settore Monitoraggi Ambientali ‐ U.O. Risorse Naturali e Biodiversità Rossella Azzoni Pierfrancesca Rossi ARPA LOMBARDIA Dipartimento di Brescia Via Cantore, 20 Direttore: Dott.ssa Pastore Maria Luisa In copertina: Torrente Re in Comune di Manerba (2013) ARPA Lombardia ‐ Dipartimento di Brescia Stato delle acque superficiali della provincia di Brescia. Anno 2012 2 Sommario 1 INTRODUZIONE ......................................................................................................................................................... 3 2 IL QUADRO TERRITORIALE DI RIFERIMENTO ............................................................................................................. 4 3 IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO ............................................................................................................... 7 3.1 -
List of Rivers of Italy
Sl. No Name Draining Into Comments Half in Italy, half in Switzerland - After entering Switzerland, the Spöl drains into 1 Acqua Granda Black Sea the Inn, which meets the Danube in Germany. 2 Acquacheta Adriatic Sea 3 Acquafraggia Lake Como 4 Adda Tributaries of the Po (Left-hand tributaries) 5 Adda Lake Como 6 Adige Adriatic Sea 7 Agogna Tributaries of the Po (Left-hand tributaries) 8 Agri Ionian Sea 9 Ahr Tributaries of the Adige 10 Albano Lake Como 11 Alcantara Sicily 12 Alento Adriatic Sea 13 Alento Tyrrhenian Sea 14 Allaro Ionian Sea 15 Allia Tributaries of the Tiber 16 Alvo Ionian Sea 17 Amendolea Ionian Sea 18 Amusa Ionian Sea 19 Anapo Sicily 20 Aniene Tributaries of the Tiber 21 Antholzer Bach Tributaries of the Adige 22 Anza Lake Maggiore 23 Arda Tributaries of the Po (Right-hand tributaries) 24 Argentina The Ligurian Sea 25 Arno Tyrrhenian Sea 26 Arrone Tyrrhenian Sea 27 Arroscia The Ligurian Sea 28 Aso Adriatic Sea 29 Aterno-Pescara Adriatic Sea 30 Ausa Adriatic Sea 31 Ausa Adriatic Sea 32 Avisio Tributaries of the Adige 33 Bacchiglione Adriatic Sea 34 Baganza Tributaries of the Po (Right-hand tributaries) 35 Barbaira The Ligurian Sea 36 Basentello Ionian Sea 37 Basento Ionian Sea 38 Belbo Tributaries of the Po (Right-hand tributaries) 39 Belice Sicily 40 Bevera (Bévéra) The Ligurian Sea 41 Bidente-Ronco Adriatic Sea 42 Biferno Adriatic Sea 43 Bilioso Ionian Sea 44 Bisagno The Ligurian Sea 45 Biscubio Adriatic Sea 46 Bisenzio Tyrrhenian Sea 47 Boesio Lake Maggiore 48 Bogna Lake Maggiore 49 Bonamico Ionian Sea 50 Borbera Tributaries