Maquetación 1
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Presentazione Standard Di Powerpoint
ISEO: Improving the lake Status from Eutrophy towards Oligotrophy University of Parma Nutrient loads, factors affecting their availability and response of submerged vegetation Main activities WP1: to estimate N and P potential loads of the different anthropic activities in the watershed to quantify nutrients (P, N and Si) loads to lake Iseo, evaluate how their magnitude and bioavailability are affected by hydrological conditions to check (and improve) the accuracy of P determination by the in situ auto analyzer WP2: to quantify nutrients (P, N and Si) concentrations in waters discharged by sewer overflows to evaluate the functioning of the littoral areas as a buffer of the external nutrients loads to map the extension and composition of submerged macrophytes meadows and their nutrients content and how they change in relation to external pressures Net anthropogenic P and N input to watersheds: a comparison 350 4000 300 3000 250 -1 -1 y y -2 -2 200 2000 150 kg P km kg 100 N km kg 1000 50 0 0 f. toce f. toce f. sarca f. mera f. mera f. sarca f. caffaro f. caffaro f. oglio imm f. ticino imm f. adda imm f. oglio imm f. adda immf. ticino imm f. chiese imm f. chiese imm Net anthropogenic phosphorus Net anthropogenic nitrogen input input = 562 t P y-1, = 6325 t N y-1 (areal load of 314 kg P km-2 y-1) (areal load of 3526 kg N km-2 y-1) average Po river watershed: 800 kg average Po river watershed: 8000 N km-2 y-1 kg N km-2 y-1 all fluxes are tons/y input = 562 t P y-1 P-fert P-feed P-food P-det 32 328 149 18 3 185 103 237 512 255 126 350 145 Main -
Voltzia Recubariensis from the Uppermost Angolo Limestone of the Bagolino Succession (Southern Alps of Eastern Lombardy, Italy)
Geo.Alp, Vol. 10 2013 61 - 70 Voltzia recubariensis from the uppermost Angolo Limestone of the Bagolino succession (Southern Alps of Eastern Lombardy, Italy) Peter Brack1 & Evelyn Kustatscher2 1ETH Zurich, Departement Erdwissenschaften, Sonneggstrasse 5, CH-8092 Zurich, Switzerland, e-mail: [email protected] 2 Naturmuseum Südtirol, Bindergasse 1, 39100 Bozen, Italy and Departement für Geo- und Umweltwissenschaften, Paläontologie und Geobiologie, Ludwig-Maximilians-Universität München, e-mail: [email protected]; Abstract Bagolino is the Global Stratotype Section and point for the base of the Ladinian Stage, well known for its ammonoids, bivalves and conodonts, while plant remains have so far not been described. Recently a conifer shoot of Voltzia recubariensis was found in the Anisian Angolo Limestone of the Rio Riccomassimo section east of Bagolino. This discovery opened a taxonomic discussion. A detailed literature research confirmed the validity of the name Voltzia recubariensis against V. agordica. The plant remain confirms also the presence of emerged land near Bagolino during the Anisian, probably to the south. It confirms also that V. recubariensis was one of the most common taxa of the Anisian of the Southern Alps and suggests that the flora of the western border area of the Tethys ocean must have been quite uniform. 1. Introduction The Anisian stratigraphic successions of eastern (Brack et al., 2005). Only few ammonoid-bearing Lombardy and Giudicarie rank among the clas- horizons are known also from older Anisian stra- sic localities since the early research on the Al- ta, i.e. from the uppermost part of the Angolo Li- pine Middle Triassic (Lepsius, 1878; Bittner, 1881; mestone (Monnet et al., 2008). -
First Report of Swimming Trace Fossils of Fish from the Upper Permian and Lower Triassic of the Dolomites (Italy)
Annales Societatis Geologorum Poloniae (2018), vol. 88: ...–... doi: https://doi.org/10.14241/asgp.2018.013 FIRST REPORT OF SWIMMING TRACE FOSSILS OF FISH FROM THE UPPER PERMIAN AND LOWER TRIASSIC OF THE DOLOMITES (ITALY) Ausonio RONCHI1, Giuseppe SANTI1, Lorenzo MARCHETTI 2, Massimo BERNARDI 3 & Piero GIANOLLA4 1 Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente, University of Pavia, Italy; e-mails: [email protected]; [email protected] 2 Urweltmuseum GEOSKOP/Burg Lichtenberg (Pfalz), Thallichtenberg, Germany; e-mail: [email protected] 3 MUSE – Museo delle Scienze, Trento, Italy; e-mail: [email protected] 4 Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra, University of Ferrara, Italy; e-mail: [email protected] Ronchi, A., Santi, G., Marchetti, L, Bernardi, M. & Gianolla, R., 2018. First report of swimming trace fossils of fish from the Upper Permian and Lower Triassic of the Dolomites (Italy). Annales Societatis Geologorum Poloniae, 88: xxx-xxx Abstract: In the Upper Permian continental to marginal-marine succession of the Southern Alps (Dolomites, north Italy), the ichnological record consists of diverse vertebrate footprints and non-diverse invertebrate trace fossils, mainly occurring in the “Bletterbach ichnoassociation” of the Val Gardena Sandstone Formation. After the Perm- ian-Triassic Boundary event, vertebrate ichnoassociations are scarce until the Middle Triassic (Anisian), whereas the uppermost Permian–Lower Triassic Werfen Formation preserves a rich invertebrate trace-fossil record. To date, fish body and trace fossils (Undichna) are very rare in the pre- and post-extinction deposits of the Dolomites; only Undichna gosiutensis Gibert, 2001 was identified in the “Voltago Conglomerate” (Middle Anisian), whereas some unidentified fossil fish casts were found in the Permian Val Gardena Sandstone and some fish remains in the overlying Werfen Formation. -
COMUNE TAVERNOLE SUL MELLA [Già Cimmo] Archivio Storico
COMUNE TAVERNOLE SUL MELLA [già Cimmo] Archivio storico Inventario - Volume I Comune (1866-1960) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità e autonomia della Lombardia COMUNITA’ MONTANA VALLE TROMPIA Sistema dei Beni Culturali e Ambientali Sistema Archivistico COMUNE TAVERNOLE SUL MELLA provincia di Brescia Cooperativa A.R.C.A. Gardone Val Trompia (Bs) Comune Tavernole sul Mella Intervento di Riordinamento ed Inventariazione dell’Archivio storico Volume I - Comune (1866-1960) 2 Ambiente Ricerca Cultura Arte via XX Settembre, 11 25063 Gardone Val Trompia, Bs. tel. 030.8911581 fax 030.5100309 e-mail: [email protected] sito: www.cooperativaarca.it Équipe di lavoro Coop. A.R.C.A.: Amanda Maranta. Lucia Signori. Patrizia Sotgiu. Per la redazione dell’inventario è stato impiegato il software “Sesamo” versione 3.2 e 4.1 ambiente Windows - Regione Lombardia - Culture, identità e autonomia della Lombardia. Finito di stampare settembre 2010 presso il Centro stampa elettronico A.R.C.A. Gli operatori ringraziano per la collaborazione: Luisa Bezzi e Nadia Di Santo, Soprintendenza Archivistica per la regione Lombardia; Roberto Grassi e Mirella Mancini, Regione Lombardia - Culture, identità e autonomia della Lombardia; Graziella Pedretti, Direzione Area Cultura Comunità Montana di Valle Trompia, Massimo Galeri, coordinatore Sistema Archivistico – Sistema dei Beni Culturali e Ambientali della Comunità Montana di Valle Trompia e il personale del Comune di Tavernole sul Mella. 3 Sommario Volume I Comune Tavernole sul Mella [già Cimmo] p. 7 Note di storia istituzionale p. 8 Bibliografia p. 10 Note di storia dell’archivio p. 11 Descrizione complesso documentario comunale p. 14 Modello scheda descrittiva unità fascicolare p. -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2014
Ufficio del territorio di TRENTO Data: 20/05/2015 Ora: 10.12.58 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 C1 - VALLE DI FIEMME - ZONA A C1 - VALLE DI FIEMME - ZONA BC11 - VALLE DI FASSA Comuni di: CAPRIANA, CASTELLO MOLINA DI FIEMME (P), Comuni di: CAMPITELLO DI FASSA, CANAZEI, CARANO, CASTELLO VALFLORIANA MOLINA DI FIEMME (P), CAVALESE, DAIANO, MAZZIN, MOENA, PANCHIA`, POZZA DI FASSA, PREDAZZO, SORAGA, TESERO, VARENA, VIGO DI FASSA, ZIANO DI FIEMME COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO - CLASSE A: BOSCO CEDUO 16000,00 21-BOSCO CEDUO CLASSE A - 16000,00 21-BOSCO CEDUO CLASSE A - BOSCO A CEDUO FERTILE) BOSCO A CEDUO FERTILE) BOSCO - CLASSE A: BOSCO DI FUSTAIA 25000,00 18-BOSCO FUSTAIA CLASSE A 25000,00 18-BOSCO FUSTAIA CLASSE A - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA V IV E III) TARIFFA V IV E III) BOSCO - CLASSE B: BOSCO CEDUO 12000,00 22-BOSCO CEDUO CLASSE B - 12000,00 22-BOSCO CEDUO CLASSE B - BOSCO A CEDUO BOSCO A CEDUO MEDIAMENTE FERTILE) MEDIAMENTE FERTILE) BOSCO - CLASSE B: BOSCO DI FUSTAIA 18000,00 19-BOSCO FUSTAIA CLASSE B 18000,00 19-BOSCO FUSTAIA CLASSE B - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA VII E VI) TARIFFA VII E VI) BOSCO - CLASSE C: BOSCO CEDUO 9000,00 23-BOSCO CEDUO CLASSE C - 9000,00 23-BOSCO CEDUO CLASSE C - BOSCO A CEDUO POCO BOSCO A CEDUO POCO FERTILE) FERTILE) BOSCO - CLASSE C: BOSCO DI FUSTAIA 12000,00 20-BOSCO FUSTAIA CLASSE C 12000,00 20-BOSCO FUSTAIA CLASSE C - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA VIII E IX) TARIFFA VIII E IX) Pagina: 1 di 81 Ufficio del territorio di TRENTO Data: 20/05/2015 Ora: 10.12.58 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. -
COMUNE DI BOVEGNO Archivio Storico
COMUNE DI BOVEGNO Archivio storico Inventario Congregazione di carità Ente comunale di assistenza (sec. XVII-1978) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità e autonomia della Lombardia COMUNITA’ MONTANA VALLE TROMPIA Sistema dei Beni Culturali e Ambientali Sistema archivistico COMUNE DI BOVEGNO provincia di Brescia Cooperativa A.R.C.A. Gardone Val Trompia (Bs) Congregazione di carità - Ente comunale di assistenza di Bovegno Congregazione di carità - Ente comunale di assistenza di Bovegno (sec. XVII – 1978) Intervento di riordino ed inventariazione dell’archivio storico 2 Congregazione di carità - Ente comunale di assistenza di Bovegno Ambiente Ricerca Cultura Arte via XX Settembre, 11 2563 Gardone Val Trompia, Bs. tel. 30.8911581 fax 30.51039 e-mail: [email protected] sito: www.cooperativaarca.it Intervento a cura di: Laura Soggetti, Coop. A.R.C.A. Per la redazione dell’inventario è stato impiegato il software “Archimista” versione 1.2.1 Finito di stampare nel mese di novembre 2014 presso il Centro stampa elettronico A.R.C.A. Gli operatori ringraziano per la collaborazione: Filippo Vignato e Maurizio Savoia, Soprintendenza Archivistica per la Lombardia; Roberto Grassi e Mirella Mancini, Regione Lombardia-Culture, identità e autonomia della Lombardia; Graziella Pedretti, Direzione Area Cultura Comunità Montana di Valle Trompia; Massimo Galeri, coordinatore Sistema Archivistico-Sistema dei Beni Culturali e Ambientali della Comunità Montana di Valle Trompia; l’amministrazione ed il personale del Comune di Bovegno 3 Congregazione di carità - Ente comunale di assistenza di Bovegno Sommario p. 5 Soggetto conservatore p. 6 Profilo istituzionale p. 8 Soggetto produttore p. 11 Complesso archivistico p. -
GUIDEBOOK the Mid-Triassic Muschelkalk in Southern Poland: Shallow-Marine Carbonate Sedimentation in a Tectonically Active Basin
31st IAS Meeting of Sedimentology Kraków 2015 GUIDEBOOK The Mid-Triassic Muschelkalk in southern Poland: shallow-marine carbonate sedimentation in a tectonically active basin Guide to field trip B5 • 26–27 June 2015 Joachim Szulc, Michał Matysik, Hans Hagdorn 31st IAS Meeting of Sedimentology INTERNATIONAL ASSOCIATION Kraków, Poland • June 2015 OF SEDIMENTOLOGISTS 225 Guide to field trip B5 (26–27 June 2015) The Mid-Triassic Muschelkalk in southern Poland: shallow-marine carbonate sedimentation in a tectonically active basin Joachim Szulc1, Michał Matysik2, Hans Hagdorn3 1Institute of Geological Sciences, Jagiellonian University, Kraków, Poland ([email protected]) 2Natural History Museum of Denmark, University of Copenhagen, Denmark ([email protected]) 3Muschelkalk Musem, Ingelfingen, Germany (encrinus@hagdorn-ingelfingen) Route (Fig. 1): From Kraków we take motorway (Żyglin quarry, stop B5.3). From Żyglin we drive by A4 west to Chrzanów; we leave it for road 781 to Płaza road 908 to Tarnowskie Góry then to NW by road 11 to (Kans-Pol quarry, stop B5.1). From Płaza we return to Tworog. From Tworog west by road 907 to Toszek and A4, continue west to Mysłowice and leave for road A1 then west by road 94 to Strzelce Opolskie. From Strzelce to Siewierz (GZD quarry, stop B5.2). From Siewierz Opolskie we take road 409 to Kalinów and then turn we drive A1 south to Podskale cross where we leave south onto a local road to Góra Sw. Anny (accomoda- for S1 westbound to Pyrzowice and then by road 78 to tion). From Góra św. Anny we drive north by a local road Niezdara. -
BROCHURE INFORMATIVA COMUNE DI IDRO 0.Pdf
COMUNECOMUNE DIDI IDRO IDROIDRO Idro is ... a world waiting to be discovered In Auto come raggiungerci: Dall’Austria: Autostrada: Innsbruck - Brennero (Ita) - Bolzano - Trento (uscire dall’autostrada a Trento Nord) - Tione (seguendo per Riva fino a Le Sarche) - Lago Idro è... TRENTO km 70 MILANO km 150 d’Idro (in direzione Brescia) - Anfo - Idro. Idro un mondo da scoprire VENEZIA km 220 BRESCIA km 60 Dalla Svizzera: Autostrada: Gottardo - Bellinzona - Lugano - Chiasso (Ita) - Como MADONNA BRENNERO - Milano - Brescia (uscita dell’autostrada a Brescia Est) - Lago d’Idro (seguire le in- BOLZANO è...un mondo da scoprire DI CAMPIGLIO dicazioni per Lago di Garda - Lago d’Idro - Valle Sabbia - Madonna di Campiglio). Idro ist ... eine Welt zum entdecken Da Bologna: Autostrada: Verona - Desenzano (uscita dell’autostrada) - Salò - Tor- TRENTO is...a world waiting to be discovered mini - Lago d’Idro (seguire le indicazioni per Lago d’Idro - Valle Sabbia - Madonna di Campiglio). ist...eine Welt zum entdecken RIVA IDRO ROVERETO In Treno: Stazione di Brescia (60 km). In Autobus Lago d’Idro Da Brescia ferma a Idro (Idro-Bagolino-Madonna di Campiglio le destinazioni). TORMINI Da Trento ferma a Tione e a Baitoni-Lago d’Idro-Ponte Caffaro, cambiare per Idro MILANO (Vestone - Brescia le destinazioni). BRESCIA Lago di Garda In Aereo Aeroporti di Villafranca 95 km(Verona), Montichiari 55 km (Brescia), Orio al Serio DESENZANO VENEZIA VERONA 105 km (Bergamo) MODENA By car Mit dem Auto From Austria: Motorway: Innsbruck - Brennero (Ita) - Bolzano - Trento (exit the motorway at Von Österreich: Autobahn: Innsbruck – Brenner (Italien) – Bozen – Trient (Autobahnausfahrt Trento Nord) - Tione (head in the direction of Riva until Le Sarche) - Lago d’Idro (in the direction Trento Nord) – Tione (Richtung Riva bis Le Sarche) – Lago d’Idro (Richtung Brescia) – Anfo – Idro. -
I Corpi Bandistici Del Trentino Del I Corpi Bandistici I Corpi Bandistici Del Trentino
DIZIONARI DELLA CULTURA TRENTINA I corpi bandistici del Trentino del I corpi bandistici I corpi bandistici del Trentino PROVINCIA AUTONOMA DIZIONARI DELLA CULTURA TRENTINA DI TRENTO DIZIONARI DELLA CULTURA TRENTINA I corpi bandistici del Trentino I CORPI bandistici del Trentino / a cura di Maria Liana Dinacci. – [Trento] : Provincia autonoma di Trento, 2014. – 110 p. : ill. ; 24 cm. – (Dizionari della cultura trentina). 1. Bande – Trentino I. Dinacci, Maria Liana 784.80945385 I corpi bandistici del Trentino © 2014 Giunta della Provincia autonoma di Trento Servizio Attività culturali, via Romagnosi 5 - 38122 Trento Tel. 0461.496915 - Fax 0461.495080 [email protected] www.trentinocultura.net Dizionari della cultura trentina Collana editoriale realizzata dalla Provincia autonoma di Trento, Assessore alla Cultura, cooperazione, sport e protezione civile, Servizio Attività culturali È vietata la riproduzione con qualsiasi mezzo essa venga effettuata Progetto editoriale Servizio Attività culturali Coordinamento generale IDESIA SRL - www.idesia.it Supervisione testi Giuseppe Marino, Francesca Polistina Progettazione e realizzazione grafica Gianfranco Rizzoli Si ringraziano per la collaborazione la Federazione Corpi Bandistici della Provincia di Trento e i corpi bandistici che hanno gentilmente messo a disposizione le informazioni e le immagini relative alla loro attività. DIZIONARI DELLA CULTURA TRENTINA I corpi bandistici del Trentino a cura di Maria Liana Dinacci PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Presentazione La storia dei corpi bandistici -
The Geomorphosites in Lombardy
Il Quaternario Italian Journal of Quaternary Sciences 18(1), 2005 - Volume Speciale, 39-61 THE GEOMORPHOSITES IN LOMBARDY Luisa Pellegrini, Paolo Boni, Pierluigi Vercesi, Alberto Carton, Lamberto Laureti & Francesco Zucca with contribution of Stefania De Vita Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Pavia, Via Ferrata 1, 27100 Pavia – e-mail: [email protected] ABSTRACT: L. Pellegrini et al., The Geomorphosites in Lombardy. (IT ISSN 0394-3356, 2005). Lombardy is a region of Northern Italy with a territory whose structure includes, from the physical-geographical point of view, a very important portion of the Alps and the adjacent Po plain with a little part of the Northern Apennines. This situation is due to the complexity of the landscape with its great diversity of historical and human aspects, frequently studied and described, but also the same physical elements which are, owing to their interest, worthy of conservation as part of the cultural heritage. As in many other Italian regions and provinces, also in Lombardy the exigence of describing and making available sites and peculiari- ties of the landscape arose, together with the suggestion of specific naturalistic tours, by means of relative guidebooks, monographs and so on. The Authors of the present work (as a part of the national research programme on ‘Geosites and Italian Landscape’) made a census of geomorphosites in Lombardy in order to their improvement, conservation and availability, both on the tourist and the scientific level. From the operating point of view, because of the high heterogeneity of the Lombard physical landscapes, it has been necessary to dif- ferentiate three main areas: Alps, Po plain and Apennines. -
Piano Urbanistico Provinciale
Provincia autonoma di Trento Piano urbanistico provinciale Allegato A RELAZIONE ILLUSTRATIVA Piano urbanistico provinciale Allegato A - RELAZIONE ILLUSTRATIVA Provincia autonoma di Trento Materiali del piano urbanistico provinciale Relazione illustrativa (allegato A) Norme di attuazione (allegato B) Cartografie (allegato C) Elenchi di invarianti (allegato D) Indirizzi per le strategie della pianificazione territoriale e per la valutazione strategica dei piani (allegato E) Materiali di supporto per la pianificazione territoriale (allegato F) Cartografie (allegato C) Inquadramento strutturale (23 fogli in scala 1:50.000) Carta del paesaggio (69 sezioni in scala 1:25.000) Reti ecologiche e ambientali (23 fogli in scala 1:50.000) Sistema insediativo e Reti infrastrutturali (69 sezioni in scala 1:25.000) Sistema delle aree agricole (215 sezioni in scala 1:10.000) Carta delle tutele paesistiche (23 fogli in scala 1:50.000) Carta di sintesi della pericolosità (Carta di sintesi geologica) (228 sezioni in scala 1:10.000) Materiali di supporto per la pianificazione territoriale (allegato F) Linee guida per la pianificazione relative alla carta del paesaggio Temi e documenti Sistema informativo ambientale e territoriale (SIAT): strumenti e tematismi per la pianificazione Assetto territoriale e dinamiche insediative in Trentino Documenti della valutazione Valutazione strategica Relazione di incidenza ambientale Piano urbanistico provinciale 2 Allegato A - RELAZIONE ILLUSTRATIVA Provincia autonoma di Trento Sommario Il disegno del nuovo piano urbanistico provinciale per il Trentino: territorio - ambiente - competitività La visione del piano urbanistico provinciale Dalla visione ai principi di fondo: sostenibilità, sussidiarietà responsabile, integrazione e competitività Lo scenario di riferimento Il nuovo piano urbanistico provinciale come strumento di indirizzo strategico I. -
Pdz Distretto N° 4 Valle Trompia 2015 2017 Accordo
ACCORDO DI PROGRAMMA PIANO DI ZONA 2015-2017 AMBITO 4 VALLE TROMPIA COMUNI di Bovegno, Bovezzo, Brione, Caino, Collio V.T., Concesio, Gardone Val Trompia, Irma, Lodrino, Lumezzane, Marcheno, Marmentino, Nave, Pezzaze, Polaveno, Sarezzo, Tavernole S/M, Villa Carcina Addì 15 del mese di aprile dell'anno 2015 presso la sede della Comunità Montana della Valle Trompia la Comunità Montana della Valle Trompia, rappresentata dal Presidente pro-tempore, i Comuni di Bovegno, Bovezzo, Brione, Caino, Collio V.T., Concesio, Gardone Val Trompia, Irma, Lodrino, Lumezzane, Marcheno, Marmentino, Nave, Pezzaze, Polaveno, Sarezzo, Tavernole sul Mella e Villa Carcina appartenenti all'Ambito distrettuale n.4 di Valle Trompia, ciascuno rappresentato dal Sindaco pro-tempore, e l'ASL di Brescia, nella persona del suo Direttore Generale, VISTO il Piano di Zona relativo al triennio 2015 - 2017 dell'Ambito distrettuale n.4 di Valle Trompia, Approvato all'unanimità dall'Assemblea dei Sindaci di distretto nella seduta odierna, allegato al presente quale parte integrante e sostanziale SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE ART.1 OGGETTO Il presente Accordo di Programma è lo strumento tecnico - giuridico che dà attuazione al Piano di Zona e che regola tutti i rapporti di collaborazione tra i soggetti sottoscrittori, secondo la Delibera della Giunta di Regione Lombardia n.X/2941 del 19 dicembre 2014. L'Accordo di Programma, inoltre, definisce le modalità di gestione dei servizi anche attraverso forme di delega all'Ente capofila. ART.2 SOGGETTI SOTTOSCRITTORI Sono soggetti sottoscrittori dell'Accordo di Programma i Comuni dell'Ambito distrettuale n.4 di Valle Trompia, la Comunità Montana di Valle Trompia e l'ASL di Brescia.