N° 80 “Grignainforma” – 26.03.14
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
COMUNE TAVERNOLE SUL MELLA [Già Cimmo] Archivio Storico
COMUNE TAVERNOLE SUL MELLA [già Cimmo] Archivio storico Inventario - Volume I Comune (1866-1960) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità e autonomia della Lombardia COMUNITA’ MONTANA VALLE TROMPIA Sistema dei Beni Culturali e Ambientali Sistema Archivistico COMUNE TAVERNOLE SUL MELLA provincia di Brescia Cooperativa A.R.C.A. Gardone Val Trompia (Bs) Comune Tavernole sul Mella Intervento di Riordinamento ed Inventariazione dell’Archivio storico Volume I - Comune (1866-1960) 2 Ambiente Ricerca Cultura Arte via XX Settembre, 11 25063 Gardone Val Trompia, Bs. tel. 030.8911581 fax 030.5100309 e-mail: [email protected] sito: www.cooperativaarca.it Équipe di lavoro Coop. A.R.C.A.: Amanda Maranta. Lucia Signori. Patrizia Sotgiu. Per la redazione dell’inventario è stato impiegato il software “Sesamo” versione 3.2 e 4.1 ambiente Windows - Regione Lombardia - Culture, identità e autonomia della Lombardia. Finito di stampare settembre 2010 presso il Centro stampa elettronico A.R.C.A. Gli operatori ringraziano per la collaborazione: Luisa Bezzi e Nadia Di Santo, Soprintendenza Archivistica per la regione Lombardia; Roberto Grassi e Mirella Mancini, Regione Lombardia - Culture, identità e autonomia della Lombardia; Graziella Pedretti, Direzione Area Cultura Comunità Montana di Valle Trompia, Massimo Galeri, coordinatore Sistema Archivistico – Sistema dei Beni Culturali e Ambientali della Comunità Montana di Valle Trompia e il personale del Comune di Tavernole sul Mella. 3 Sommario Volume I Comune Tavernole sul Mella [già Cimmo] p. 7 Note di storia istituzionale p. 8 Bibliografia p. 10 Note di storia dell’archivio p. 11 Descrizione complesso documentario comunale p. 14 Modello scheda descrittiva unità fascicolare p. -
COMUNE DI BOVEGNO Archivio Storico
COMUNE DI BOVEGNO Archivio storico Inventario Congregazione di carità Ente comunale di assistenza (sec. XVII-1978) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità e autonomia della Lombardia COMUNITA’ MONTANA VALLE TROMPIA Sistema dei Beni Culturali e Ambientali Sistema archivistico COMUNE DI BOVEGNO provincia di Brescia Cooperativa A.R.C.A. Gardone Val Trompia (Bs) Congregazione di carità - Ente comunale di assistenza di Bovegno Congregazione di carità - Ente comunale di assistenza di Bovegno (sec. XVII – 1978) Intervento di riordino ed inventariazione dell’archivio storico 2 Congregazione di carità - Ente comunale di assistenza di Bovegno Ambiente Ricerca Cultura Arte via XX Settembre, 11 2563 Gardone Val Trompia, Bs. tel. 30.8911581 fax 30.51039 e-mail: [email protected] sito: www.cooperativaarca.it Intervento a cura di: Laura Soggetti, Coop. A.R.C.A. Per la redazione dell’inventario è stato impiegato il software “Archimista” versione 1.2.1 Finito di stampare nel mese di novembre 2014 presso il Centro stampa elettronico A.R.C.A. Gli operatori ringraziano per la collaborazione: Filippo Vignato e Maurizio Savoia, Soprintendenza Archivistica per la Lombardia; Roberto Grassi e Mirella Mancini, Regione Lombardia-Culture, identità e autonomia della Lombardia; Graziella Pedretti, Direzione Area Cultura Comunità Montana di Valle Trompia; Massimo Galeri, coordinatore Sistema Archivistico-Sistema dei Beni Culturali e Ambientali della Comunità Montana di Valle Trompia; l’amministrazione ed il personale del Comune di Bovegno 3 Congregazione di carità - Ente comunale di assistenza di Bovegno Sommario p. 5 Soggetto conservatore p. 6 Profilo istituzionale p. 8 Soggetto produttore p. 11 Complesso archivistico p. -
Report Della Procedura STUDIO DI FATTIBILITA', PROGETTO
Report della Procedura STUDIO DI FATTIBILITA’, PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO E DIREZIONE LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DI 11 INTERVENTI DI CONTENIMENTO DEL BOSTRICO NEI COMUNI DI BOVEGNO, COLLIO, IRMA, MARMENTINO E PEZZAZE” ... n. 135576192 effettuata da SE.VA.T. SERVIZI VALLE TROMPIA S.C.R.L. Sommario Configurazione della Procedura ....................................................................................... 1 Partecipanti alla Procedura ............................................................................................. 3 Riepilogo Offerte .......................................................................................................... 3 Registro di controllo ...................................................................................................... 4 Comunicazioni di Procedura ........................................................................................... 5 Configurazione della Procedura Questo capitolo contiene tutti i dettagli sulla configurazione della procedura. Informazioni generali sulla Procedura Id Procedura 135576192 Nome Procedura STUDIO DI FATTIBILITA’, PROGETTO DEFINITI- VO-ESECUTIVO E DIREZIONE LAVORI PER LA REA- LIZZAZIONE DI 11 INTERVENTI DI CONTENIMENTO DEL BOSTRICO NEI COMUNI DI BOVEGNO, COLLIO, IRMA, MARMENTINO E PEZZAZE” CIG 86516016FF Codice CIG 86516016FF Num. Protocollo 0303822 Num. Protocollo Ente 116/2021 Num. Protocollo Esterno Non protocollata 1 Report della Procedura STUDIO DI FATTIBILITA’, PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTI- VO E DIREZIONE LAVORI PER LA REALIZZAZIONE -
Fondi Fondo N° Inv
Archivio Di Stato Brescia - Fondi fondo n° inv. descrizione livello descrittivo anni consistenza note PERGAMENE 001 Inventario sommario. Unità 1329-1783 24 cassette. DEL Il Fondo è composto esclusivamente da documen Totale DISTRETTO pergamene versate dal Distretto Notarile taria pergamene NOTARILE DI di Brescia. I'oggetto di ogni singola 1367 BRESCIA pergamena si può desumere dall'inventario. Questo fondo pergamenaceo non è il risultato di una sedimentazione naturale della documentazione. La maggior parte delle unità documentarie sono state estrapolate dagli archivi dei notai per essere riunite in questo fondo. ARCHIVIO 002 Indice alfabetico dei notai del Distretto Unità 1401-1900 Filze. NOTARILE. di Brescia con indicazioni precise sulla archivisti Totale INDICE DEI paternità, residenza, periodo in cui ca filze NOTAI DEL ciascun notaio ha rogato, consistenza e 13.922 DISTRETTO DI ordinamento. BRESCIA ARCHIVIO 002b Indice alfabetico dei notai del Distretto Unità 1901-1958 Filze, NOTARILE. di Brescia con indicazioni precise sulla archivisti volumi ed INDICE DEI paternità, residenza, periodo in cui ca indici. NOTAI DEL ciascun notaio ha rogato,consistenza e Totale DISTRETTO DI ordinamento. filze 3.552 BRESCIA Totale indici e volumi 1.164 ARCHIVIO 003 Indice dei notai dei comuni del Distretto Unità 1401-1900 Filze. NOTARILE. di Brescia. Ordinamento topografico archivisti Totale NOTAI DEL alfabetico. All'interno, di ogni comune, i ca filze DISTRETTO DI notai sono collocati in ordine 10.370 BRESCIA. cronologico. Specificato l'ordinameno PAESI DA delle filze corrispondenti ad ogni notaio. ACQUAFREDD A A ZONE ARCHIVIO 004 Indice cronologico dei notai della Città Unità 1401-1900 Filze e NOTARILE. di Brescia. Specificate le filze archivisti volumi. -
S201 Unica.Xlsx
Linea SLINK201 ORARIO IN VIGORE dal 13 SETTEMBRE 2021 edizione 13 Settembre 2021 ANDATA Contact center 035 289000 - Numero verde 800 139392 (solo da rete fissa) www.arriva.it BRESCIA-GARDONE VT-TAVERNOLE-SAN COLOMBANO / BRESCIA-LUMEZZANE Stagionalità corsa FER FER SCO FER SCO FER SCO SCO FER SCO FER SCO FER FER FER SCO FER FER FER SCO FER SCO FER SCO FER SCO FER SCO FER SCO FER SCO FER SCO SCO FER FER SCO SCO FER SCO SCO SCO SCO SCO FER SCO SCO Giorni di effettuazione 123456 123456 12345 123456 123456 123456 12345 6 123456 12345 123456 123456 123456 123456 12345 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 12345 6 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 6 123456 NOTE: C A 4A A B A A BRESCIA - Terminal bus via Togni 05:00 05:05 05:28 05:35 05:55 06:05 06:10 06:20 06:25 06:40 06:50 06:50 07:05 07:10 07:25 07:25 07:40 07:40 07:55 08:10 08:25 08:40 08:55 09:10 09:25 09:40 09:55 10:10 10:25 10:40 10:55 11:10 11:25 11:25 11:40 11:40 11:55 12:10 12:10 12:25 12:40 12:40 12:55 13:10 13:10 13:10 BRESCIA - Porta Trento 05:04 05:09 05:32 05:39 05:59 06:17 06:18 06:27 06:29 06:47 06:57 06:57 07:12 07:17 07:32 07:32 07:47 07:47 08:02 08:17 08:32 08:47 09:02 09:17 09:32 09:47 10:02 10:17 10:32 10:47 11:02 11:17 11:32 11:32 11:47 11:47 12:02 12:17 12:17 12:32 12:47 12:47 13:02 13:17 13:17 13:17 BRESCIA - Obitorio 05:09 05:12 05:37 05:43 06:04 06:20 06:21 06:30 06:32 06:50 07:00 07:00 07:15 07:20 07:35 07:35 07:50 07:50 08:05 08:20 08:35 -
Asset Via Del Ferro Fase Negoziale
ASSET: ACCORDI PER LO SVILUPPO SOCIO ECONOMICO DEI TERRITORI MONTANI SCHEDA DI SINTESI DEL PROGETTO ASSET VIA DEL FERRO ACCORDO PER LO SVILUPPO SOCIO ECONOMICO DEL TERRITORIO MONTANO DELLA VALLE TROMPIA FASE NEGOZIALE - PROGETTO ESECUTIVO Comune di Bovegno Comune di Bovezzo Comune di Brione Comune di Caino Comune di Collio Comune di Concesio Comune di Gardone Val Trompia Comune di Irma Comune di Lodrino Comune di Lumezzane Comune di Marcheno Comune di Marmentino Comune di Nave Comune di Pezzaze Comune di Polaveno Comune di Sarezzo Comune di Tavernole SM Comune di Villa Carcina Sistema Turistico La Via del Ferro dalla Valle Trompia a Brescia Distretto Attrattività Turistica e Commerciale della Valle Trompia INDICE 1. SOGGETTO CAPOFILA.............................................................................pag. 2 2. REFERENTE OPERATIVO DEL CAPOFILA..................................................pag. 2 3. DENOMINAZIONE DEL PROGETTO..........................................................pag. 2 4. OBIETTIVI E FINALITÀ DEL PROGETTO...................................................pag. 3 4.1 Descrizione degli obiettivi del progetto 4.2 Descrizione del contesto 4.2.1 Demografia 4.2.2 Economia 4.2.2.1 Settore commercio e servizi 4.2.2.2 Settore turismo e ricettività 4.2.2.3 Settore Artigianato 4.3 Localizzazione geografica 4.4 Descrizione sintetica degli interventi previsti - Cronoprogramma degli in- vestimenti: amministrativo, realizzativo, di spesa 5. RISULTATI ATTESI E MONITORAGGIO....................................................pag. -
Il Caseificio Di Graticelle Di Bovegno
Il Caseificio di Graticelle di Bovegno: la bontà a regola d’arte Per informazioni Cooperativa Monte Muffetto Comunità Montana di Valle Trompia Caseifi cio di Graticelle di Bovegno Area Agricoltura e Ambiente via Graticelle 25061 - Bovegno (BS) via G. Matteotti, 327 Telefono: 338 9749103 Gianluca Rabaioli 25063 - Gardone VT (BS) Orario di apertura: Tel. 030 8337416 / 030 0337418 lunedì, mercoledì, venerdì e sabato, Fax. 030 8910999 dalle ore 09.00 alle ore 12.00 www.cm.valletrompia.it [email protected] Comune di Bovegno Caseifi cio di Graticelle L’economia dell’alta Valle Trompia, fortemente infl uenzata dal territorio Comune di Bovegno montano con i propri limiti e peculiarità, è caratterizzata dalla secolare pre- Sede ERSAF di Breno piazza Zanardelli,1 senza di aziende zootecniche di piccole dimensioni la cui attività si espri- piazza Tassara, 3 25061 - Bovegno (BS) STORIA me nella produzione di qualifi cati prodotti caseari, nella conservazione del 25043 - Breno (BS) Tel. 030 926148 - Fax. 030 926774 Tel. 0364 322341 - Fax. 0364 322359 www.comune bovegno.bs.it AMBIENTE paesaggio e della connessa biodiversità, anche attraverso la transumanza La cultura casearia in Val Trompia estiva dai prati di fondovalle e mezzacosta ai pascoli montani. La condu- Il caseifi cio www.montagnedivalgrigna.it [email protected] CULTURA Frutto della collaborazione tra le aziende e gli enti pubblici, il caseifi cio [email protected] a zione del bestiame e la trasformazione del latte sono attività portate avanti è situato ai piedi del Monte Muffetto all’interno dell’abitato di Graticelle, i c dalle famiglie di allevatori che conservano nel proprio lavoro una cultura ricavato dalla ristrutturazione della storica scuola elementare della fra- n caratteristica, fortemente legata al territorio. -
ATS Brescia COVID-19
ATS Brescia COVID-19 ATS Brescia COVID-19 ATS Brescia COVID-19 Aggiornamento al 28-03-2020 ore 17:00 Andamento Casi Positivi al 28-03-2020 ore 17:00 Andamento Decessi al 28-03-2020 ore 17:00 Comune Totale Casi Positivi Di cui Deceduti Data Casi Positivi per giorno Data Deceduti per giorno ACQUAFREDDA 17 7 24-feb-20 1 24-feb-20 ADRO 34 8 25-feb-20 1 25-feb-20 AGNOSINE 14 3 26-feb-20 4 26-feb-20 ALFIANELLO 28 4 27-feb-20 5 27-feb-20 AZZANO MELLA 18 5 28-feb-20 9 28-feb-20 BAGNOLO MELLA 117 16 29-feb-20 12 29-feb-20 1 BAGOLINO 12 1 1-mar-20 27 1-mar-20 3 BARBARIGA 30 4 2-mar-20 38 2-mar-20 2 BARGHE 4 0 3-mar-20 43 3-mar-20 1 BASSANO BRESCIANO 17 2 4-mar-20 52 4-mar-20 4 BEDIZZOLE 46 6 5-mar-20 66 5-mar-20 11 BERLINGO 16 4 6-mar-20 178 6-mar-20 10 BIONE 8 2 7-mar-20 100 7-mar-20 18 BORGO SAN GIACOMO 79 14 8-mar-20 282 8-mar-20 16 BORGOSATOLLO 94 12 9-mar-20 190 9-mar-20 25 BOTTICINO 59 11 10-mar-20 234 10-mar-20 44 BOVEGNO 5 1 11-mar-20 274 11-mar-20 37 BOVEZZO 44 7 12-mar-20 213 12-mar-20 34 BRANDICO 9 2 13-mar-20 279 13-mar-20 36 BRESCIA 1183 188 14-mar-20 284 14-mar-20 45 BRIONE 4 1 15-mar-20 440 15-mar-20 36 CAINO 6 0 16-mar-20 344 16-mar-20 59 CALCINATO 61 5 17-mar-20 388 17-mar-20 64 CALVAGESE DELLA RIVIERA 7 0 18-mar-20 361 18-mar-20 69 CALVISANO 44 11 19-mar-20 343 19-mar-20 62 CAPOVALLE 1 0 20-mar-20 380 20-mar-20 68 CAPRIANO DEL COLLE 28 4 21-mar-20 329 21-mar-20 74 CAPRIOLO 75 16 22-mar-20 358 22-mar-20 62 CARPENEDOLO 94 15 23-mar-20 417 23-mar-20 80 CASTEGNATO 59 15 24-mar-20 277 24-mar-20 59 CASTEL MELLA 68 7 25-mar-20 327 25-mar-20 77 CASTELCOVATI 31 6 26-mar-20 311 26-mar-20 57 CASTENEDOLO 65 6 27-mar-20 334 27-mar-20 53 CASTO 16 3 28-mar-20 82 (In Aggiornamento) 28-mar-20 14 (In Aggiornamento) CASTREZZATO 38 6 Totale complessivo 6.983 Totale complessivo 1.121 CAZZAGO SAN MARTINO 68 14 CELLATICA 27 2 CHIARI 136 27 CIGOLE 23 5 Dimessi da Strutture Ospedaliere. -
Maquetación 1
ISSN (print): 1698-6180. ISSN (online): 1886-7995 www.ucm.es /info/estratig/journal.htm Journal of Iberian Geology 33 (2) 2007: 143-162 Remarks on the Permian-Triassic transition in Central and Eastern Lombardy (Southern Alps, Italy) Apuntes sobre el tránsito Pérmico-Triásico en Lombardía central y oriental (Alpes Meridionales, Italia) G. Cassinis1, M. Durand2, A. Ronchi1 1 Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Pavia, Via Ferrata 1, 27100 PAVIA, Italy [email protected] /[email protected] 2 47 rue de Lavaux, 54520 LAXOU, France, [email protected] Received: 05/03/06 / Accepted: 19/09/06 Abstract The main lithological and petrographical characteristics of the Permian-Lower Triassic Orobic and Brescian successions in cen- tral and eastern Lombardy are briefl y recorded, especially with regard to the units cropping out below and above the P-T boundary. The lower formation is represented by the Verrucano Lombardo, which consists of continental, fl uvial red clastics, barren of fossils, generally Late Permian (Lopingian) in age, whereas the overlying Servino Formation, which is represented by well-bedded clastic and carbonate polychrome sediments, generally rich in fossils, pertains to the Early Triassic (Induan-Olenekian). The sequences of the two above-mentioned areas differ at least in part, as proof of their regional division, probably because of an inherited paleotopography and syntectonic activity. Taking into account the units bracketing the P-T boundary, which represents the real topic of this work, the Verrucano Lombardo of the Orobic Alps is paraconformably covered by the conglomerates and sand- stones of the Prato Solaro Member in the lower part of the Servino Formation, cropping out extensively, although discontinuously, from the eastern side of Lake Como to the upper Scalve Valley in the Camonica region. -
Piano Territoriale Di Coordinamento Provinciale
" " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " LOZIO CERVENO " " " LOSINE !!S" " " NIARDO " " " " " " " " " " S" " " " " MALEGNO " !! " " " "I " " " " " " " OSSIMO " " " " Area Tecnica e dell'Ambiente " " BORNO " BRENO Settore della PianificazioneTerritoriale " " " " " " " " " " " " " !S " " ! " "L1 " " PIANO TERRITORIALE DI " " " " CIVIDATE CAMUNO " " COORDINAMENTO PROVINCIALE " " " " " della Provincia di Brescia " " !S" !" " " " PP TT CC PP " " PIANCOGNO " " VARIANTE/AGGIORNAMENTO N. 11 " " " PRESTINE " " " " " SS EE ZZ II OO NN EE BB " TAV.5.1 : AMBITI DESTINATI ALL'ATTIVITA' " " S" !!" " AGRICOLA DI INTERESSE STRATEGICO " " Scala 1:50.000 " " " " " " " " " " " ANGOLO TERME " BIENNO Delibera C.P. di adozione " " " " n° 23 del 11 luglio 2019 " !S" !" " " BERZO INFERIORE " " " " " Delibera C.P. di approvazione " " ESINE " " "S " !! " " D"ARFO BOARIO TERME " !S" !" " "" I " " " " " " " " " " " " " " A " " -
Scuole Dell'infanzia Paritarie
UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI BRESCIA: SCUOLE DELL’INFANZIA PARITARIE - A.S. 2014 2015 COMUNE DENOMINAZIONE - INDIRIZZO - CODICE MECCANOGRAFICO TEL - FAX - E-MAIL COORD. ATT. DIDATT. SCUOLA DELL’INFANZIA MARGHERITA MARCHI ( 0309967923 TEDESCHI MARTA 1 ACQUAFREDDA Via G. Marconi, 16 - 25010 Acquafredda 7 0309967963 Codice Meccanografico: BS1A090007 + [email protected] SCUOLA DELL’INFANZIA LA VITTORIA ( 0307356608 ROCCHETTI MARIA ANTONIETTA 2 ADRO Via Castello, 12 - 25030 Adro 7 0307457126 Codice Meccanografico: BS1A040006 + [email protected] SCUOLA DELL’INFANZIA VIRGINIA ROMANINI ( 0307356358 BARBIERI ALESSANDRA 3 ADRO Via Dosso, 9 - Torbiato - 25030 Adro 7 0307356358 Codice Meccanografico: BS1A041002 + [email protected] SCUOLA DELL’INFANZIA DARIO BERNARDELLI ( 0365896169 LOZITO ANNAMARIA 4 AGNOSINE Via Marconi, 51/53 - 25071 Agnosine 7 0365896169 Codice Meccanografico: BS1A045009 + [email protected] SCUOLA DELL’INFANZIA ANTONIO ZANA ( 0364548709 ZEZIOLA SILVIA 5 ANGOLO TERME Via San Giovanni , 18 - Terzano 25040 Angolo Terme 7 0364548721 Codice Meccanografico: BS1A125001 + [email protected] SCUOLA DELL’INFANZIA DON BORTOLO BENDOTTI ( 0364548109 BASSANESI LIANA 6 ANGOLO TERME Piazza Giovanni XXIII, 1 - 25040 Angolo Terme 7 0364548109 Codice Meccanografico: BS1A124005 + [email protected] SCUOLA DELL’INFANZIA LUCIA SPAGNOLI ( 0364591390 COTTI COMETTI ROMINA 7 ARTOGNE Via Valeriana - 25040 Artogne 7 0364591390 Codice Meccanografico: BS1A05100L + [email protected] SCUOLA DELL’INFANZIA -
Controdeduzioni Preavviso Di Diniego 09 12 15
Regione LOMBARDIA Provincia di BRESCIA Comunità Montana di Valle Trompia Via Matteotti, 327 - 25063 Gardone V.T. (BS) ACQUEDOTTO COMPRENSORIALE DELL’ALTA E MEDIA VALLE TROMPIA Dicembre 2015 Controdeduzioni al preavviso di diniego Comunità Montana di Valle Trompia Sommario 1. PREMESSE ..................................................................................................................................... 3 2. PROPOSTE PER LA RISOLUZIONE DELLE CRITICITA’ RELATIVE AGLI “ASPETTI PROGETTUALI” ............................................................................................................................. 6 2.1 ANALISI FABBISOGNI ........................................................................................................... 6 2.2 NUOVA CONFIGURAZIONE PROGETTUALE DELL’ACQUEDOTTO COMPRENSORIALE DELL’ALTA E MEDIA VAL TROMPIA ......................................... 17 3 PROPOSTE PER LA RISOLUZIONE DELLE CRITICITA’ RELATIVE AGLI “ASPETTI PROGRAMMATICI” ..................................................................................................................... 21 4 PROPOSTE PER LA RISOLUZIONE DELLE CRITICITA’ RELATIVE AGLI “ASPETTI AMBIENTALI” ................................................................................................................................ 22 ACQUEDOTTO COMPRENSORIALE DELL’ALTA E MEDIA VALLE TROMPIA 2 Risposta al preavviso di diniego Dicembre 2015 Comunità Montana di Valle Trompia 1. PREMESSE Nell’ambito della Procedura di Valutazione di Impatto Ambientale del Progetto di