Asset Via Del Ferro Fase Negoziale
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Carteggi Della Prima Guerra Mondiale
Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo ARCHIVIO DI STATO DI BRESCIA CARTEGGI DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE a cura di Marina Tonelli Redazione 1988 http://sias.archivi.beniculturali.it • CARTE D'UFFICIO CARTEGGIO DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE RELAZIONE DEL RIORDINO E INVENTARlAZIONE La raccolta di documenti denominata Carteggi della Pri- ma Guerra Mondiale nasce da un'idea del dotto Giuseppe Bonel~ li, funzionario dell'Archivio di Stato di Brescia, con il pie- no consenso del direttore dell'epoca cav. Fabio Glissenti. Il 14 agosto 1915, pochi mesi dopo l'inizio della Gran- de Guerra, una nota del Bonelli ma firmata dal direttore (Car- teggi b. 1 fase. 2), dopo aver lamentato la dispersione degli scritti dei combattenti della guerra di Libia pur ampliamente sfruttati dalla stampa, chiedeva al Comitato Nazionale per la Storia del Risorgimento presso il Ministero della Pubblica Istruzione quali iniziative il Comitato intendesse promuovere per la conservazione degli scritti dei soldati della guerra in atto. A giustificazione della richiesta, la nota puntualizza- va che gli scritti dei combattenti mentre costituiscono un ma- teriale di interesse genuino cui la stampa attinge volentieri, hanno anche un pregio che va piu' in la' delle notizie e in- formazioni oggettive che contengono e cioe' ne offrono uno speciale che, insito negli originali, la stampa non riesce ad esprimere .... La scrittura e il suo cursus, l'inchiostro, la stessa carta, sono elementi o circostanza che, se in ogni scritto mai prive di significato, nel caso di lettere dal cam- po vergate alla vigilia di battaglie, diventano esponenti di un'importanza morale e umana che sorpassa quella oggettiva del contenuto storico. -
Protocollo Di Intesa Per Il Pagamento Elettronico Dei Diritti Di Istruttoria Per
Protocollo di Intesa Per il pagamento elettronico dei diritti di istruttoria per le pratiche SUED tra la Comunità Montana di Valle Trompia e l'Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Brescia Tra La Comunità Montana di Valle Trompia , con sede in Gardone VT, via G. Matteotti n. 327, Codice Fiscale e Partita IVA n. 83001710173, qui rappresentata dal Presidente Bruno Bettinsoli e l'Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Brescia con sede in Brescia — Viale Duca degli Abruzzi n. 15, Codice Fiscale e Partita IVA n. 03436310175 — di cui il rappresentante legale è il Direttore Generale Dr. Carmelo Scarcella, a ciò legittimato in forza della Deliberazione della Giunta Regionale di Lombardia n. IX/001088 del 23.12.2012, rappresentata per la firma del presente atto dal Direttore Amministrativo Dott. Pier Mario Azzoni premesso a) che l'utilizzo di apparati di rete di comunicazione e di procedure informatiche costituisce obiettivo prioritario e indispensabile per un modello di Pubblica Amministrazione più efficiente e rapida nelle risposte alle istanze dei cittadini; b) che, nell'ambito dell'organizzazione della propria attività ogni Pubblica Amministrazione deve adottare, nei rapporti con le altre amministrazioni, nuove tecnologie dell'informatizzazione e della comunicazione, utilizzando procedure che assicurano sicurezza, qualità e pertinenza dei dati; c) che il Codice dell'Amministrazione Digitale ha creato il quadro normativo per dare validità alle innovazioni; d) che, in particolare, per quanto attiene ai procedimenti di pertinenza dello -
COMUNE GARDONE VAL TROMPIA Archivio Storico
COMUNE GARDONE VAL TROMPIA Archivio Storico Inventario - Volume II Comune (1784-1958) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità e autonomia della Lombardia COMUNITA’ MONTANA VALLE TROMPIA Sistema dei Beni Culturali e Ambientali Sistema archivistico COMUNE GARDONE VAL TROMPIA provincia di Brescia Cooperativa A.R.C.A. Gardone Val Trompia (Bs) Comune Gardone Val Trompia Intervento di Riordinamento ed Inventariazione dell’Archivio storico Volume II Comune (1784-1958) 2 Ambiente Ricerca Cultura Arte via XX Settembre, 11 25063 Gardone Val Trompia, Bs. tel. 030.8911581 fax 030.5100309 e-mail: [email protected] sito: www.cooperativaarca.it Équipe di lavoro Coop. A.R.C.A.: Lionello Anelli. Giuliana Boniotti. Roberto Ferraboli. Lucia Signori. Per la redazione dell’inventario è stato impiegato il software “Sesamo” versione 3.2 e 4.1 ambiente Windows - Regione Lombardia - Culture, identità e autonomia della Lombardia. Finito di stampare novembre 2010 presso il Centro stampa elettronico A.R.C.A. Gli operatori ringraziano per la collaborazione: Luisa Bezzi e Nadia Di Santo, Soprintendenza Archivistica per la regione Lombardia; Roberto Grassi e Mirella Mancini, Regione Lombardia - Culture, identità e autonomia della Lombardia; Graziella Pedretti, Direzione Area Cultura Comunità Montana di Valle Trompia, Massimo Galeri, coordinatore Sistema Archivistico – Sistema dei Beni Culturali e Ambientali della Comunità Montana di Valle Trompia e il personale del Comune di Gardone Val Trompia. 3 Sommario Volume I Comune Gardone Val Trompia p. 9 Note di storia istituzionale Comune p. 11 Bibliografia p. 12 Note di storia istituzionale Cancellaria Censuaria-Commissaria Distrettuale1 p. 13 Bibliografia p. 14 Descrizione complesso documentario comunale p. -
Phd Federica Gilardelli A5
Vegetation dynamics and restoration trials in limestone quarries: the Botticino case study (Brescia, Italy) Federica Gilardelli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO – BICOCCA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Vegetation dynamics and restoration trials in limestone quarries: the Botticino case study (Brescia, Italy) Federica Gilardelli PhD thesis in Environmental Science XXV cycle Tutor: Cotutors: Prof. Sandra Citterio Prof. Sergio Sgorbati Dr. Rodolfo Gentili Dr. Stefano Armiraglio Collaborations: Dr. Ing. Sergio Savoldi Dr. Pierangelo Barossi February 2013 To all the quarrymen and their families. A tutti i cavatori e le loro famiglie. Background. All over the world, the naturalistic restoration of abandoned quarry areas represents a real challenge because of the very adverse initial site conditions for plant species colonization. In order to identify the best restoration practices, the present thesis considered, as a case study, the “Botticino extractive basin” (Lombardy, Italy), that is today the second greatest Italian extractive basin and it is famous worldwide for the limestone extraction. In particular, the thesis proposes a multidisciplinary approach based on the study of the local vegetation dynamics, laboratory tests, plant selection for restoration and field experiments to test different restoration techniques. Methods. Spontaneous vegetation dynamics over the whole extractive basin was studied by an ecological approach through 108 plots, that were carried out on surfaces whose “disused time” from quarry abandonment was known; data were analysed by cluster analysis and Canonical Correspondence Analysis (CCA) and compared to the available data on grassland and woodlands related to the study area. We identified successional phases according to the trend of the most common species whose cover significantly increases or decreases with time. -
COMUNE TAVERNOLE SUL MELLA [Già Cimmo] Archivio Storico
COMUNE TAVERNOLE SUL MELLA [già Cimmo] Archivio storico Inventario - Volume I Comune (1866-1960) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità e autonomia della Lombardia COMUNITA’ MONTANA VALLE TROMPIA Sistema dei Beni Culturali e Ambientali Sistema Archivistico COMUNE TAVERNOLE SUL MELLA provincia di Brescia Cooperativa A.R.C.A. Gardone Val Trompia (Bs) Comune Tavernole sul Mella Intervento di Riordinamento ed Inventariazione dell’Archivio storico Volume I - Comune (1866-1960) 2 Ambiente Ricerca Cultura Arte via XX Settembre, 11 25063 Gardone Val Trompia, Bs. tel. 030.8911581 fax 030.5100309 e-mail: [email protected] sito: www.cooperativaarca.it Équipe di lavoro Coop. A.R.C.A.: Amanda Maranta. Lucia Signori. Patrizia Sotgiu. Per la redazione dell’inventario è stato impiegato il software “Sesamo” versione 3.2 e 4.1 ambiente Windows - Regione Lombardia - Culture, identità e autonomia della Lombardia. Finito di stampare settembre 2010 presso il Centro stampa elettronico A.R.C.A. Gli operatori ringraziano per la collaborazione: Luisa Bezzi e Nadia Di Santo, Soprintendenza Archivistica per la regione Lombardia; Roberto Grassi e Mirella Mancini, Regione Lombardia - Culture, identità e autonomia della Lombardia; Graziella Pedretti, Direzione Area Cultura Comunità Montana di Valle Trompia, Massimo Galeri, coordinatore Sistema Archivistico – Sistema dei Beni Culturali e Ambientali della Comunità Montana di Valle Trompia e il personale del Comune di Tavernole sul Mella. 3 Sommario Volume I Comune Tavernole sul Mella [già Cimmo] p. 7 Note di storia istituzionale p. 8 Bibliografia p. 10 Note di storia dell’archivio p. 11 Descrizione complesso documentario comunale p. 14 Modello scheda descrittiva unità fascicolare p. -
COMUNE DI BOVEGNO Archivio Storico
COMUNE DI BOVEGNO Archivio storico Inventario Congregazione di carità Ente comunale di assistenza (sec. XVII-1978) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità e autonomia della Lombardia COMUNITA’ MONTANA VALLE TROMPIA Sistema dei Beni Culturali e Ambientali Sistema archivistico COMUNE DI BOVEGNO provincia di Brescia Cooperativa A.R.C.A. Gardone Val Trompia (Bs) Congregazione di carità - Ente comunale di assistenza di Bovegno Congregazione di carità - Ente comunale di assistenza di Bovegno (sec. XVII – 1978) Intervento di riordino ed inventariazione dell’archivio storico 2 Congregazione di carità - Ente comunale di assistenza di Bovegno Ambiente Ricerca Cultura Arte via XX Settembre, 11 2563 Gardone Val Trompia, Bs. tel. 30.8911581 fax 30.51039 e-mail: [email protected] sito: www.cooperativaarca.it Intervento a cura di: Laura Soggetti, Coop. A.R.C.A. Per la redazione dell’inventario è stato impiegato il software “Archimista” versione 1.2.1 Finito di stampare nel mese di novembre 2014 presso il Centro stampa elettronico A.R.C.A. Gli operatori ringraziano per la collaborazione: Filippo Vignato e Maurizio Savoia, Soprintendenza Archivistica per la Lombardia; Roberto Grassi e Mirella Mancini, Regione Lombardia-Culture, identità e autonomia della Lombardia; Graziella Pedretti, Direzione Area Cultura Comunità Montana di Valle Trompia; Massimo Galeri, coordinatore Sistema Archivistico-Sistema dei Beni Culturali e Ambientali della Comunità Montana di Valle Trompia; l’amministrazione ed il personale del Comune di Bovegno 3 Congregazione di carità - Ente comunale di assistenza di Bovegno Sommario p. 5 Soggetto conservatore p. 6 Profilo istituzionale p. 8 Soggetto produttore p. 11 Complesso archivistico p. -
COMUNE PEZZAZE Archivio Storico
COMUNE PEZZAZE Archivio storico Inventario Comune (1718-1950) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità e autonomia della Lombardia COMUNITA’ MONTANA VALLE TROMPIA Sistema dei Beni Culturali e Ambientali Sistema Archivistico COMUNE PEZZAZE provincia di Brescia Cooperativa A.R.C.A . Gardone Val Trompia (Bs) Comune Pezzaze Intervento di riordinamento ed inventariazione dell’archivio storico Comune (1718-1950) 2 Ambiente Ricerca Cultura Arte via XX Settembre, 11 25063 Gardone Val Trompia, Bs. tel. 030.8911581 fax 030.5100309 e-mail: [email protected] sito web: www.cooperativaarca.it Équipe di lavoro Coop. A.R.C.A.: Patrizia Alberti. Giuliana Boniotti. Lucia Signori. Per la redazione dell’inventario è stato impiegato il software “Sesamo” versione 3.2 e 4.1 ambiente Windows - Regione Lombardia - Culture, identità e autonomia della Lombardia. Finito di stampare settembre 2009 presso il Centro stampa elettronico A.R.C.A. Gli operatori ringraziano per la collaborazione: Luisa Bezzi e Nadia di Santo, Soprintendenza Archivistica per la regione Lombardia; Roberto Grassi e Mirella Mancini, Regione Lombardia - Culture, identità e autonomia della Lombardia; Graziella Pedretti Direzione Area Cultura Comunià Montana di Valle Trompia, Massimo Galeri, coordinatore Sistema Archivistico - Sistema dei Beni Culturali e Ambientali della Comunità Montana di Valle Trompia ed il personale del Comune di Pezzaze. 3 Sommario p.6 Note di storia istituzionale p.7 Bibliografia p.8 Descrizione complesso documentario comunale p.10 Modello scheda descrittiva unità fascicolare p.11 Carteggio 1898-1950 p.20 Cat. I Amministrazione - Elettori p.56 Cat. II Opere Pie e Beneficenza - Spedalità - Opere Pie-Statuti e Regolamenti p.93 Cat. -
Pdz Distretto N° 4 Valle Trompia 2015 2017 Accordo
ACCORDO DI PROGRAMMA PIANO DI ZONA 2015-2017 AMBITO 4 VALLE TROMPIA COMUNI di Bovegno, Bovezzo, Brione, Caino, Collio V.T., Concesio, Gardone Val Trompia, Irma, Lodrino, Lumezzane, Marcheno, Marmentino, Nave, Pezzaze, Polaveno, Sarezzo, Tavernole S/M, Villa Carcina Addì 15 del mese di aprile dell'anno 2015 presso la sede della Comunità Montana della Valle Trompia la Comunità Montana della Valle Trompia, rappresentata dal Presidente pro-tempore, i Comuni di Bovegno, Bovezzo, Brione, Caino, Collio V.T., Concesio, Gardone Val Trompia, Irma, Lodrino, Lumezzane, Marcheno, Marmentino, Nave, Pezzaze, Polaveno, Sarezzo, Tavernole sul Mella e Villa Carcina appartenenti all'Ambito distrettuale n.4 di Valle Trompia, ciascuno rappresentato dal Sindaco pro-tempore, e l'ASL di Brescia, nella persona del suo Direttore Generale, VISTO il Piano di Zona relativo al triennio 2015 - 2017 dell'Ambito distrettuale n.4 di Valle Trompia, Approvato all'unanimità dall'Assemblea dei Sindaci di distretto nella seduta odierna, allegato al presente quale parte integrante e sostanziale SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE ART.1 OGGETTO Il presente Accordo di Programma è lo strumento tecnico - giuridico che dà attuazione al Piano di Zona e che regola tutti i rapporti di collaborazione tra i soggetti sottoscrittori, secondo la Delibera della Giunta di Regione Lombardia n.X/2941 del 19 dicembre 2014. L'Accordo di Programma, inoltre, definisce le modalità di gestione dei servizi anche attraverso forme di delega all'Ente capofila. ART.2 SOGGETTI SOTTOSCRITTORI Sono soggetti sottoscrittori dell'Accordo di Programma i Comuni dell'Ambito distrettuale n.4 di Valle Trompia, la Comunità Montana di Valle Trompia e l'ASL di Brescia. -
N° 80 “Grignainforma” – 26.03.14
n° 80 “GrignaInForma” – 26.03.14 367. AREA VASTA: intervista di fine mandato a Franco Monchieri, Sindaco di Prestine Non più di due mandati consecutivi: questo è il limite imposto dalla legge. Terminerà quindi senza possibilità di ricandidatura il secondo incarico del primo cittadino di Prestine, uno tra i più piccoli ma anche tra i più attivi comuni dell’Accordo di Programma di Valgrigna. Franco Monchieri, nel suo ruolo di Sindaco, ha visto nascere e crescere l’AdP, ne è stato parte attiva durante la sua amministrazione ed ora lascia a chi verrà dopo di lui il compito di portare avanti quanto costruito sinora. È quindi sembrato doveroso pubblicare una breve intervista in cui Franco racconta quanto è stato fatto a Prestine in questo decennio, soprattutto in relazione all’Accordo. “Dieci anni da Sindaco – così esordisce Franco, con la tipica e cordiale familiarità che lo caratterizza – Se si guarda al futuro 10 anni sono tanti, se si guarda al passato sono trascorsi velocemente. Il mandato elettivo dell’Amministratore è di 5 anni e questo è il periodo che si pensa di mettere a servizio dei propri concittadini. Un convinto impegno con l’obiettivo di dare qualcosa alla propria comunità, di spendersi per migliorare il benessere degli altri, consapevoli che è anche il proprio. Si cerca di capire il funzionamento dell’Amministrazione, comprendere i bisogni delle persone e del territorio, cercare le soluzioni migliori compatibilmente con i limiti legislativi ed economici. Poi c’è l’opportunità di un secondo mandato e l’impegno è più scorrevole, si conoscono già i meccanismi dell’Amministrazione, si consolidano i rapporti tra gli amministratori ed i funzionari di altri Enti, si comprendono più velocemente le priorità e si capisce meglio come intervenire.” “Grazie alla collaborazione di tutti gli amministratori ho potuto avere il privilegio di rappresentare il Comune di Prestine e arricchirmi di una esperienza unica. -
Comune Contagi Decessi ACQUAFREDDA 7 1 ADRO 16 1
Comune Contagi Decessi ACQUAFREDDA 7 1 ADRO 16 1 AGNOSINE 4 0 ALFIANELLO 19 3 AZZANO MELLA 7 2 BAGNOLO MELLA 52 10 BAGOLINO 2 0 BARBARIGA 18 1 BASSANO BRESCIANO 10 1 BEDIZZOLE 18 2 BERLINGO 5 1 BIONE 3 0 BORGO SAN GIACOMO 41 8 BORGOSATOLLO 31 3 BOTTICINO 24 2 BOVEGNO 1 0 BOVEZZO 15 2 BRANDICO 4 1 BRESCIA 535 62 BRIONE 2 0 CAINO 1 0 CALCINATO 36 2 CALVISANO 18 3 CAPRIANO DEL COLLE 14 1 CAPRIOLO 41 5 CARPENEDOLO 43 7 CASTEGNATO 37 5 CASTEL MELLA 31 1 CASTELCOVATI 14 1 CASTENEDOLO 23 1 CASTO 7 0 CASTREZZATO 16 1 CAZZAGO SAN MARTINO 36 6 CELLATICA 16 0 CHIARI 50 4 CIGOLE 15 3 COCCAGLIO 30 3 COLLEBEATO 18 1 COLOGNE 15 1 COMEZZANO CIZZAGO 3 0 CONCESIO 47 4 CORTE FRANCA 12 2 CORZANO 7 0 DELLO 22 1 DESENZANO DEL GARDA 55 7 ERBUSCO 17 3 FIESSE 2 0 FLERO 14 2 GAMBARA 8 0 GARDONE RIVIERA 9 0 GARDONE VAL TROMPIA 13 2 GARGNANO 1 0 GAVARDO 20 1 GHEDI 48 3 GOTTOLENGO 16 5 GUSSAGO 52 7 IDRO 1 0 ISEO 38 2 ISORELLA 13 2 LENO 48 6 LODRINO 5 0 LOGRATO 7 2 LONATO DEL GARDA 37 5 LONGHENA 6 0 LUMEZZANE 22 2 MACLODIO 1 0 MAIRANO 4 0 MANERBA DEL GARDA 4 0 MANERBIO 77 16 MARCHENO 1 0 MARMENTINO 1 0 MARONE 3 0 MAZZANO 26 3 MILZANO 2 0 MONIGA DEL GARDA 9 1 MONTE ISOLA 1 0 MONTICELLI BRUSATI 12 2 MONTICHIARI 93 7 MONTIRONE 35 7 MURA 2 1 MUSCOLINE 3 0 NAVE 29 3 NUVOLENTO 2 0 NUVOLERA 4 0 ODOLO 1 0 OFFLAGA 13 2 OME 6 0 ORZINUOVI 139 28 ORZIVECCHI 14 1 OSPITALETTO 39 6 PADENGHE SUL GARDA 13 1 PADERNO FRANCIACORTA 3 0 PALAZZOLO SULL OGLIO 42 9 PARATICO 17 2 PASSIRANO 23 3 PAVONE DEL MELLA 25 6 PERTICA BASSA 3 0 PEZZAZE 1 0 POLAVENO 5 0 POLPENAZZE DEL GARDA 3 0 POMPIANO -
COMUNE DI CAINO Archivio Storico
COMUNE DI CAINO Archivio storico Inventario Comune (1808-1958) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità e autonomia della Lombardia COMUNITA’ MONTANA VALLE TROMPIA Sistema Integrato dei Beni Culturali e Ambientali Sistema Archivistico COMUNE CAINO provincia di Brescia Cooperativa A.R.C.A. Gardone Val Trompia (Bs) Comune di Caino (1808-1958) Intervento di riordinamento ed inventariazione dell’archivio storico 2 Ambiente Ricerca Cultura Arte via XX Settembre, 11 25063 Gardone Val Trompia, Bs. tel. 030.8911581 fax 030.5100309 e-mail: [email protected] sito: www.cooperativaarca.it Équipe di lavoro Coop. A.R.C.A. : Laura Soggetti Per la redazione dell’inventario è stato impiegato il software Archimista versione 1.2.1 Finito di stampare nel mese di maggio 2015 presso il Centro stampa elettronico A.R.C.A. Gli operatori ringraziano per la collaborazione: Luisa Bezzi e Nadia Di Santo, Soprintendenza Archivistica per la regione Lombardia; Roberto Grassi e Mirella Mancini, Regione Lombardia - Culture, identità e autonomia della Lombardia; Graziella Pedretti Direzione Area Cultura Comunità Montana di Valle Trompia, Massimo Galeri, coordinatore Sistema Archivistico - Sistema dei Beni Culturali e Ambientali della Comunità Montana di Valle Trompia ed il personale del Comune di Caino. 3 Sommario p. 5 Soggetto conservatore p. 7 Soggetto produttore p. 8 Bibliografia p. 9 Complesso archivistico p. 11 Modello scheda descrittiva unità fascicolari p. 12 Atti Ottocento p. 13 Atti p. 15 Atti 1898-1927 p. 16 I - Amministrazione p. 18 IV - Sanità e igiene p. 20 V - Finanze p. 23 VII - Grazia, giustizia e culto p. 24 VIII - Leva e truppe p. -
Report Della Procedura STUDIO DI FATTIBILITA', PROGETTO
Report della Procedura STUDIO DI FATTIBILITA’, PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO E DIREZIONE LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DI 11 INTERVENTI DI CONTENIMENTO DEL BOSTRICO NEI COMUNI DI BOVEGNO, COLLIO, IRMA, MARMENTINO E PEZZAZE” ... n. 135576192 effettuata da SE.VA.T. SERVIZI VALLE TROMPIA S.C.R.L. Sommario Configurazione della Procedura ....................................................................................... 1 Partecipanti alla Procedura ............................................................................................. 3 Riepilogo Offerte .......................................................................................................... 3 Registro di controllo ...................................................................................................... 4 Comunicazioni di Procedura ........................................................................................... 5 Configurazione della Procedura Questo capitolo contiene tutti i dettagli sulla configurazione della procedura. Informazioni generali sulla Procedura Id Procedura 135576192 Nome Procedura STUDIO DI FATTIBILITA’, PROGETTO DEFINITI- VO-ESECUTIVO E DIREZIONE LAVORI PER LA REA- LIZZAZIONE DI 11 INTERVENTI DI CONTENIMENTO DEL BOSTRICO NEI COMUNI DI BOVEGNO, COLLIO, IRMA, MARMENTINO E PEZZAZE” CIG 86516016FF Codice CIG 86516016FF Num. Protocollo 0303822 Num. Protocollo Ente 116/2021 Num. Protocollo Esterno Non protocollata 1 Report della Procedura STUDIO DI FATTIBILITA’, PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTI- VO E DIREZIONE LAVORI PER LA REALIZZAZIONE