COMUNE DI BOVEGNO Archivio Storico

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

COMUNE DI BOVEGNO Archivio Storico COMUNE DI BOVEGNO Archivio storico Inventario Congregazione di carità Ente comunale di assistenza (sec. XVII-1978) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità e autonomia della Lombardia COMUNITA’ MONTANA VALLE TROMPIA Sistema dei Beni Culturali e Ambientali Sistema archivistico COMUNE DI BOVEGNO provincia di Brescia Cooperativa A.R.C.A. Gardone Val Trompia (Bs) Congregazione di carità - Ente comunale di assistenza di Bovegno Congregazione di carità - Ente comunale di assistenza di Bovegno (sec. XVII – 1978) Intervento di riordino ed inventariazione dell’archivio storico 2 Congregazione di carità - Ente comunale di assistenza di Bovegno Ambiente Ricerca Cultura Arte via XX Settembre, 11 2563 Gardone Val Trompia, Bs. tel. 30.8911581 fax 30.51039 e-mail: [email protected] sito: www.cooperativaarca.it Intervento a cura di: Laura Soggetti, Coop. A.R.C.A. Per la redazione dell’inventario è stato impiegato il software “Archimista” versione 1.2.1 Finito di stampare nel mese di novembre 2014 presso il Centro stampa elettronico A.R.C.A. Gli operatori ringraziano per la collaborazione: Filippo Vignato e Maurizio Savoia, Soprintendenza Archivistica per la Lombardia; Roberto Grassi e Mirella Mancini, Regione Lombardia-Culture, identità e autonomia della Lombardia; Graziella Pedretti, Direzione Area Cultura Comunità Montana di Valle Trompia; Massimo Galeri, coordinatore Sistema Archivistico-Sistema dei Beni Culturali e Ambientali della Comunità Montana di Valle Trompia; l’amministrazione ed il personale del Comune di Bovegno 3 Congregazione di carità - Ente comunale di assistenza di Bovegno Sommario p. 5 Soggetto conservatore p. 6 Profilo istituzionale p. 8 Soggetto produttore p. 11 Complesso archivistico p. 12 Sezione Atti fino al 1944 p. 13 Carteggio generico p. 55 Amministrazione p. 68 Gestione patrimoniale p. 69 Capitali p. 72 Beni immobili p. 92 Sezione Atti dal 1954 p. 107 Serie particolari p. 108 Protocolli p. 110 Deliberazioni p. 112 Bilanci e conti 4 Congregazione di carità - Ente comunale di assistenza di Bovegno Soggetto conservatore Comune di Bovegno Tipologia ente pubblico territoriale Condizione giuridica pubblico Cenni storico istituzionali Bovegno è un Comune dell’alta Valle Trompia, situato in un’ampia conca di prati e pascoli a 684 m di altitudine. E’ costituito dalle frazioni di Castello, Graticelle, Magno, Savenone, Piano, Predondo e Zigole Nell’estimo visconteo del 1385 risultava appartenere alla Valle Trompia e nel 1493 contava 2240 anime. Nel 1610, epoca della stesura del Catastico di Giovanni Da Lezze, Bovegno contava 3100 abitanti riuniti in 600 famiglie; il comune era composto dalle frazioni di Graticelle, Ludizzo, Castello, Piano, Zigole, Magno e Predon (oggi Predondo). La popolazione sarà pesantemente decimata dall’epidemia di peste del 1629-1630, in cui morirà oltre il 70% degli abitanti. Con la caduta della Repubblica di Venezia e l’avvento del regime franco-napoleonico il Comune subì nel giro di pochi anni una lunga serie di cambiamenti istituzionali. Passò dal cantone del Mella (1797) al distretto delle Miniere (legge del 2 maggio 1798) e ancora al distretto delle Armi (12 ottobre dello stesso anno); nel 1801 fu incorporato nel distretto I di Brescia; tra il 1798 e il 1805 la frazione di Magno S. Lorenzo venne disaggregata da Bovegno e resa autonoma, per poi essere nuovamente concentrata in Bovegno. Nel 1805 fu designato capoluogo del cantone VI del distretto I di Brescia, che divenne cantone VIII nel 1810. Dal 1816 il territorio fu diviso in distretti e Bovegno fu incluso nel distretto VII omonimo fino al 1853 quando il distretto di Bovegno fu soppresso ed il comune venne inserito nel distretto di Gardone. Nel 1859 fu incluso nel mandamento VIII di Bovegno e riprese la denominazione di Bovegno (senza Magno S. Lorenzo). Con il 1865, anno di promulgazione della legge sull’ordinamento comunale il comune è amministrato da un sindaco, una giunta e consiglio comunale. Sin dai primi anni del secolo XIX si ebbe un progressivo incremento demografico che continuerà fino alla metà del secolo successivo, segno della prosperità economica del paese da sempre basata sull’attività estrattiva e l’allevamento del bestiame. Con il nuovo secolo s’inaugura anche la stagione dell’attività turistica, mentre le miniere, dopo la ripresa dei primi decenni, vengono definitivamente chiuse tra gli anni ’50 e gli anni ’70 del Novecento. Nel 1924 il comune risultava incluso nel circondario di Brescia della provincia di Brescia. Nel 1927 al comune di Bovegno viene aggregato il soppresso comune di Irma (R. D. 17 novembre 1927, n. 2215), poi ricostituito nel 1955. Nel 1963 al comune di Bovegno viene aggregata la frazione di Savenone di Sopra disaggregata dal comune di Pezzaze. (D. P. R. 3 dicembre 1962, n. 1836). Nel corso del ‘900 l’attività agricola cala drasticamente; gli addetti all’agricoltura, che superavano il 30% della popolazione nel 1931, è ridotta al 7% nel 1961; ha inizio il pendolarismo lavorativo, che vede la maggior parte degli abitanti impegnata nell’industria presso le aziende della media e bassa valle. A partire dagli anni ’70 anche il settore turistico entra in crisi. Venendo così a mancare i tre pilastri dell’economia bovegnese, miniere, agricoltura, e turismo il Comune di Bovegno è destinato al declino. Contatti Tel: 030.926148, Fax: 030.926774, Email: [email protected] Bibliografia Viaggio in Valtrompia, L. Bettari, E. Pintossi, C. Sabatti (a cura di), Brescia, 1994 Atlante valtrumplino. Uomini, vicende e paesi delle valli del Mella e del Gobbia, Brescia, 1982 Enciclopedia bresciana, Antonio Fappani (a cura di), Brescia, edizioni La voce del popolo, 1987 AA.VV., Bovegno di Valle Trompia-Fonti per una storia, Brescia, edizioni Grafo, 1985 5 Congregazione di carità - Ente comunale di assistenza di Bovegno Profilo istituzionale L’istituto delle Congregazioni di Carità affonda le proprie radici nei secoli XV e XVI, quando, per la diffusa povertà e per la necessità dei piccoli artigiani di avere una certa liquidità, vengono a costituirsi opere pie o consorzi che, potendo contare sulle rendite derivanti da capitali investiti o immobili, concedono prestiti ad interessi modesti, assistono i poveri e gli emarginati, praticano la dispensa di sale, farina e altri generi di prima necessità; tali enti nascevano o presso le parrocchie, per mezzo di confraternite, o presso i comuni, attraverso, per esempio, i Monti del miglio, del grano o del sale. Tali istituti si diffondono capillarmente, giungendo pressoché inalterati fino agli inizi del secolo XIX, quando, con le soppressioni napoleoniche, vengono resi pubblici e si trasformano così in Congregazioni di Carità (nel 183 con la Repubblica Cisalpina e nel 187 con il Regno Italico). Le “Istruzioni generali per l’organizzazione delle Congregazioni della Carità” del 187 precisano che ciascuna congregazione è divisa in tre commissioni: Ospedali, Ospizi ed Orfanotrofi e infine Elemosine e dei Monti di pietà, ove quest’ultima era chiaramente la più diffusa, trovandosi quasi in tutti i comuni. Le Congregazione vengono abolite con la Restaurazione. Nel 1815, viene riattivata la legislazione austriaca che modifica la denominazione da Congregazioni di carità a Pii istituti elemosinieri e ne semplifica il passato regime. La nuova amministrazione è costituita da un solo amministratore che cura la gestione del patrimonio e da un direttorio elemosiniero che si occupa dell'erogazione delle elemosine. Il direttorio si compone di due membri: il parroco locale e un deputato comunale dimorante nel comune. Nel 1859 si arriva ad una più completa riorganizzazione delle Opere pie: ciascuna Opera viene posta sotto la tutela della Deputazione provinciale dalla quale riceve l’approvazione di bilanci e conti, contratti d’acquisto o alienazione e i deliberazioni riguardanti il patrimonio. Lo stato unitario, con la legge 3 agosto 1862, istituisce presso ogni comune del Regno una Congregazione di carità con lo scopo di curare l'amministrazione dei beni destinati all'erogazione di sussidi e altri benefici per i poveri. La Congregazione di carità, ente morale sostenuto con donazioni e lasciti, cura gli interessi dei poveri e ne assume la rappresentanza legale davanti all'autorità amministrativa e giudiziaria, amministra i beni assegnati per elargire le rendite in rispetto della legislazione vigente, offre assistenza agli orfani e ai minorenni abbandonati, ai ciechi e ai sordomuti poveri. Il sostentamento dell'istituto è rappresentato dalle somme assegnate da enti pubblici (comune, istituti di credito) e dalle rendite dei beni donati o lasciati da privati. L’ ente è anche incaricato dell'amministrazione delle opere pie preesistenti, sovrintende al conseguimento degli scopi delle opere pie poste sotto la sua dipendenza con i redditi derivanti dal patrimonio di ciascuna di esse. La gestione della Congregazione è affidata a un consiglio d'amministrazione composto da un presidente e da un numero variabile di componenti (dipendente dell'entità della popolazione residente) eletti dal consiglio comunale, in parte al proprio interno e dispone di un segretario e di un tesoriere per la gestione rispettivamente della corrispondenza e della contabilità. Lo strumento regolatore dell'attività è lo statuto organico. Il successivo intervento normativo, teso a disciplinare in maniera più organica l’intero settore avviene nel 1890, all’interno dell’articolato quadro di riforme amministrative varate da Francesco Crispi. Con la legge 3 giugno
Recommended publications
  • COMUNE TAVERNOLE SUL MELLA [Già Cimmo] Archivio Storico
    COMUNE TAVERNOLE SUL MELLA [già Cimmo] Archivio storico Inventario - Volume I Comune (1866-1960) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità e autonomia della Lombardia COMUNITA’ MONTANA VALLE TROMPIA Sistema dei Beni Culturali e Ambientali Sistema Archivistico COMUNE TAVERNOLE SUL MELLA provincia di Brescia Cooperativa A.R.C.A. Gardone Val Trompia (Bs) Comune Tavernole sul Mella Intervento di Riordinamento ed Inventariazione dell’Archivio storico Volume I - Comune (1866-1960) 2 Ambiente Ricerca Cultura Arte via XX Settembre, 11 25063 Gardone Val Trompia, Bs. tel. 030.8911581 fax 030.5100309 e-mail: [email protected] sito: www.cooperativaarca.it Équipe di lavoro Coop. A.R.C.A.: Amanda Maranta. Lucia Signori. Patrizia Sotgiu. Per la redazione dell’inventario è stato impiegato il software “Sesamo” versione 3.2 e 4.1 ambiente Windows - Regione Lombardia - Culture, identità e autonomia della Lombardia. Finito di stampare settembre 2010 presso il Centro stampa elettronico A.R.C.A. Gli operatori ringraziano per la collaborazione: Luisa Bezzi e Nadia Di Santo, Soprintendenza Archivistica per la regione Lombardia; Roberto Grassi e Mirella Mancini, Regione Lombardia - Culture, identità e autonomia della Lombardia; Graziella Pedretti, Direzione Area Cultura Comunità Montana di Valle Trompia, Massimo Galeri, coordinatore Sistema Archivistico – Sistema dei Beni Culturali e Ambientali della Comunità Montana di Valle Trompia e il personale del Comune di Tavernole sul Mella. 3 Sommario Volume I Comune Tavernole sul Mella [già Cimmo] p. 7 Note di storia istituzionale p. 8 Bibliografia p. 10 Note di storia dell’archivio p. 11 Descrizione complesso documentario comunale p. 14 Modello scheda descrittiva unità fascicolare p.
    [Show full text]
  • N° 80 “Grignainforma” – 26.03.14
    n° 80 “GrignaInForma” – 26.03.14 367. AREA VASTA: intervista di fine mandato a Franco Monchieri, Sindaco di Prestine Non più di due mandati consecutivi: questo è il limite imposto dalla legge. Terminerà quindi senza possibilità di ricandidatura il secondo incarico del primo cittadino di Prestine, uno tra i più piccoli ma anche tra i più attivi comuni dell’Accordo di Programma di Valgrigna. Franco Monchieri, nel suo ruolo di Sindaco, ha visto nascere e crescere l’AdP, ne è stato parte attiva durante la sua amministrazione ed ora lascia a chi verrà dopo di lui il compito di portare avanti quanto costruito sinora. È quindi sembrato doveroso pubblicare una breve intervista in cui Franco racconta quanto è stato fatto a Prestine in questo decennio, soprattutto in relazione all’Accordo. “Dieci anni da Sindaco – così esordisce Franco, con la tipica e cordiale familiarità che lo caratterizza – Se si guarda al futuro 10 anni sono tanti, se si guarda al passato sono trascorsi velocemente. Il mandato elettivo dell’Amministratore è di 5 anni e questo è il periodo che si pensa di mettere a servizio dei propri concittadini. Un convinto impegno con l’obiettivo di dare qualcosa alla propria comunità, di spendersi per migliorare il benessere degli altri, consapevoli che è anche il proprio. Si cerca di capire il funzionamento dell’Amministrazione, comprendere i bisogni delle persone e del territorio, cercare le soluzioni migliori compatibilmente con i limiti legislativi ed economici. Poi c’è l’opportunità di un secondo mandato e l’impegno è più scorrevole, si conoscono già i meccanismi dell’Amministrazione, si consolidano i rapporti tra gli amministratori ed i funzionari di altri Enti, si comprendono più velocemente le priorità e si capisce meglio come intervenire.” “Grazie alla collaborazione di tutti gli amministratori ho potuto avere il privilegio di rappresentare il Comune di Prestine e arricchirmi di una esperienza unica.
    [Show full text]
  • Report Della Procedura STUDIO DI FATTIBILITA', PROGETTO
    Report della Procedura STUDIO DI FATTIBILITA’, PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO E DIREZIONE LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DI 11 INTERVENTI DI CONTENIMENTO DEL BOSTRICO NEI COMUNI DI BOVEGNO, COLLIO, IRMA, MARMENTINO E PEZZAZE” ... n. 135576192 effettuata da SE.VA.T. SERVIZI VALLE TROMPIA S.C.R.L. Sommario Configurazione della Procedura ....................................................................................... 1 Partecipanti alla Procedura ............................................................................................. 3 Riepilogo Offerte .......................................................................................................... 3 Registro di controllo ...................................................................................................... 4 Comunicazioni di Procedura ........................................................................................... 5 Configurazione della Procedura Questo capitolo contiene tutti i dettagli sulla configurazione della procedura. Informazioni generali sulla Procedura Id Procedura 135576192 Nome Procedura STUDIO DI FATTIBILITA’, PROGETTO DEFINITI- VO-ESECUTIVO E DIREZIONE LAVORI PER LA REA- LIZZAZIONE DI 11 INTERVENTI DI CONTENIMENTO DEL BOSTRICO NEI COMUNI DI BOVEGNO, COLLIO, IRMA, MARMENTINO E PEZZAZE” CIG 86516016FF Codice CIG 86516016FF Num. Protocollo 0303822 Num. Protocollo Ente 116/2021 Num. Protocollo Esterno Non protocollata 1 Report della Procedura STUDIO DI FATTIBILITA’, PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTI- VO E DIREZIONE LAVORI PER LA REALIZZAZIONE
    [Show full text]
  • Fondi Fondo N° Inv
    Archivio Di Stato Brescia - Fondi fondo n° inv. descrizione livello descrittivo anni consistenza note PERGAMENE 001 Inventario sommario. Unità 1329-1783 24 cassette. DEL Il Fondo è composto esclusivamente da documen Totale DISTRETTO pergamene versate dal Distretto Notarile taria pergamene NOTARILE DI di Brescia. I'oggetto di ogni singola 1367 BRESCIA pergamena si può desumere dall'inventario. Questo fondo pergamenaceo non è il risultato di una sedimentazione naturale della documentazione. La maggior parte delle unità documentarie sono state estrapolate dagli archivi dei notai per essere riunite in questo fondo. ARCHIVIO 002 Indice alfabetico dei notai del Distretto Unità 1401-1900 Filze. NOTARILE. di Brescia con indicazioni precise sulla archivisti Totale INDICE DEI paternità, residenza, periodo in cui ca filze NOTAI DEL ciascun notaio ha rogato, consistenza e 13.922 DISTRETTO DI ordinamento. BRESCIA ARCHIVIO 002b Indice alfabetico dei notai del Distretto Unità 1901-1958 Filze, NOTARILE. di Brescia con indicazioni precise sulla archivisti volumi ed INDICE DEI paternità, residenza, periodo in cui ca indici. NOTAI DEL ciascun notaio ha rogato,consistenza e Totale DISTRETTO DI ordinamento. filze 3.552 BRESCIA Totale indici e volumi 1.164 ARCHIVIO 003 Indice dei notai dei comuni del Distretto Unità 1401-1900 Filze. NOTARILE. di Brescia. Ordinamento topografico archivisti Totale NOTAI DEL alfabetico. All'interno, di ogni comune, i ca filze DISTRETTO DI notai sono collocati in ordine 10.370 BRESCIA. cronologico. Specificato l'ordinameno PAESI DA delle filze corrispondenti ad ogni notaio. ACQUAFREDD A A ZONE ARCHIVIO 004 Indice cronologico dei notai della Città Unità 1401-1900 Filze e NOTARILE. di Brescia. Specificate le filze archivisti volumi.
    [Show full text]
  • S201 Unica.Xlsx
    Linea SLINK201 ORARIO IN VIGORE dal 13 SETTEMBRE 2021 edizione 13 Settembre 2021 ANDATA Contact center 035 289000 - Numero verde 800 139392 (solo da rete fissa) www.arriva.it BRESCIA-GARDONE VT-TAVERNOLE-SAN COLOMBANO / BRESCIA-LUMEZZANE Stagionalità corsa FER FER SCO FER SCO FER SCO SCO FER SCO FER SCO FER FER FER SCO FER FER FER SCO FER SCO FER SCO FER SCO FER SCO FER SCO FER SCO FER SCO SCO FER FER SCO SCO FER SCO SCO SCO SCO SCO FER SCO SCO Giorni di effettuazione 123456 123456 12345 123456 123456 123456 12345 6 123456 12345 123456 123456 123456 123456 12345 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 12345 6 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 6 123456 NOTE: C A 4A A B A A BRESCIA - Terminal bus via Togni 05:00 05:05 05:28 05:35 05:55 06:05 06:10 06:20 06:25 06:40 06:50 06:50 07:05 07:10 07:25 07:25 07:40 07:40 07:55 08:10 08:25 08:40 08:55 09:10 09:25 09:40 09:55 10:10 10:25 10:40 10:55 11:10 11:25 11:25 11:40 11:40 11:55 12:10 12:10 12:25 12:40 12:40 12:55 13:10 13:10 13:10 BRESCIA - Porta Trento 05:04 05:09 05:32 05:39 05:59 06:17 06:18 06:27 06:29 06:47 06:57 06:57 07:12 07:17 07:32 07:32 07:47 07:47 08:02 08:17 08:32 08:47 09:02 09:17 09:32 09:47 10:02 10:17 10:32 10:47 11:02 11:17 11:32 11:32 11:47 11:47 12:02 12:17 12:17 12:32 12:47 12:47 13:02 13:17 13:17 13:17 BRESCIA - Obitorio 05:09 05:12 05:37 05:43 06:04 06:20 06:21 06:30 06:32 06:50 07:00 07:00 07:15 07:20 07:35 07:35 07:50 07:50 08:05 08:20 08:35
    [Show full text]
  • Asset Via Del Ferro Fase Negoziale
    ASSET: ACCORDI PER LO SVILUPPO SOCIO ECONOMICO DEI TERRITORI MONTANI SCHEDA DI SINTESI DEL PROGETTO ASSET VIA DEL FERRO ACCORDO PER LO SVILUPPO SOCIO ECONOMICO DEL TERRITORIO MONTANO DELLA VALLE TROMPIA FASE NEGOZIALE - PROGETTO ESECUTIVO Comune di Bovegno Comune di Bovezzo Comune di Brione Comune di Caino Comune di Collio Comune di Concesio Comune di Gardone Val Trompia Comune di Irma Comune di Lodrino Comune di Lumezzane Comune di Marcheno Comune di Marmentino Comune di Nave Comune di Pezzaze Comune di Polaveno Comune di Sarezzo Comune di Tavernole SM Comune di Villa Carcina Sistema Turistico La Via del Ferro dalla Valle Trompia a Brescia Distretto Attrattività Turistica e Commerciale della Valle Trompia INDICE 1. SOGGETTO CAPOFILA.............................................................................pag. 2 2. REFERENTE OPERATIVO DEL CAPOFILA..................................................pag. 2 3. DENOMINAZIONE DEL PROGETTO..........................................................pag. 2 4. OBIETTIVI E FINALITÀ DEL PROGETTO...................................................pag. 3 4.1 Descrizione degli obiettivi del progetto 4.2 Descrizione del contesto 4.2.1 Demografia 4.2.2 Economia 4.2.2.1 Settore commercio e servizi 4.2.2.2 Settore turismo e ricettività 4.2.2.3 Settore Artigianato 4.3 Localizzazione geografica 4.4 Descrizione sintetica degli interventi previsti - Cronoprogramma degli in- vestimenti: amministrativo, realizzativo, di spesa 5. RISULTATI ATTESI E MONITORAGGIO....................................................pag.
    [Show full text]
  • Il Caseificio Di Graticelle Di Bovegno
    Il Caseificio di Graticelle di Bovegno: la bontà a regola d’arte Per informazioni Cooperativa Monte Muffetto Comunità Montana di Valle Trompia Caseifi cio di Graticelle di Bovegno Area Agricoltura e Ambiente via Graticelle 25061 - Bovegno (BS) via G. Matteotti, 327 Telefono: 338 9749103 Gianluca Rabaioli 25063 - Gardone VT (BS) Orario di apertura: Tel. 030 8337416 / 030 0337418 lunedì, mercoledì, venerdì e sabato, Fax. 030 8910999 dalle ore 09.00 alle ore 12.00 www.cm.valletrompia.it [email protected] Comune di Bovegno Caseifi cio di Graticelle L’economia dell’alta Valle Trompia, fortemente infl uenzata dal territorio Comune di Bovegno montano con i propri limiti e peculiarità, è caratterizzata dalla secolare pre- Sede ERSAF di Breno piazza Zanardelli,1 senza di aziende zootecniche di piccole dimensioni la cui attività si espri- piazza Tassara, 3 25061 - Bovegno (BS) STORIA me nella produzione di qualifi cati prodotti caseari, nella conservazione del 25043 - Breno (BS) Tel. 030 926148 - Fax. 030 926774 Tel. 0364 322341 - Fax. 0364 322359 www.comune bovegno.bs.it AMBIENTE paesaggio e della connessa biodiversità, anche attraverso la transumanza La cultura casearia in Val Trompia estiva dai prati di fondovalle e mezzacosta ai pascoli montani. La condu- Il caseifi cio www.montagnedivalgrigna.it [email protected] CULTURA Frutto della collaborazione tra le aziende e gli enti pubblici, il caseifi cio [email protected] a zione del bestiame e la trasformazione del latte sono attività portate avanti è situato ai piedi del Monte Muffetto all’interno dell’abitato di Graticelle, i c dalle famiglie di allevatori che conservano nel proprio lavoro una cultura ricavato dalla ristrutturazione della storica scuola elementare della fra- n caratteristica, fortemente legata al territorio.
    [Show full text]
  • ATS Brescia COVID-19
    ATS Brescia COVID-19 ATS Brescia COVID-19 ATS Brescia COVID-19 Aggiornamento al 28-03-2020 ore 17:00 Andamento Casi Positivi al 28-03-2020 ore 17:00 Andamento Decessi al 28-03-2020 ore 17:00 Comune Totale Casi Positivi Di cui Deceduti Data Casi Positivi per giorno Data Deceduti per giorno ACQUAFREDDA 17 7 24-feb-20 1 24-feb-20 ADRO 34 8 25-feb-20 1 25-feb-20 AGNOSINE 14 3 26-feb-20 4 26-feb-20 ALFIANELLO 28 4 27-feb-20 5 27-feb-20 AZZANO MELLA 18 5 28-feb-20 9 28-feb-20 BAGNOLO MELLA 117 16 29-feb-20 12 29-feb-20 1 BAGOLINO 12 1 1-mar-20 27 1-mar-20 3 BARBARIGA 30 4 2-mar-20 38 2-mar-20 2 BARGHE 4 0 3-mar-20 43 3-mar-20 1 BASSANO BRESCIANO 17 2 4-mar-20 52 4-mar-20 4 BEDIZZOLE 46 6 5-mar-20 66 5-mar-20 11 BERLINGO 16 4 6-mar-20 178 6-mar-20 10 BIONE 8 2 7-mar-20 100 7-mar-20 18 BORGO SAN GIACOMO 79 14 8-mar-20 282 8-mar-20 16 BORGOSATOLLO 94 12 9-mar-20 190 9-mar-20 25 BOTTICINO 59 11 10-mar-20 234 10-mar-20 44 BOVEGNO 5 1 11-mar-20 274 11-mar-20 37 BOVEZZO 44 7 12-mar-20 213 12-mar-20 34 BRANDICO 9 2 13-mar-20 279 13-mar-20 36 BRESCIA 1183 188 14-mar-20 284 14-mar-20 45 BRIONE 4 1 15-mar-20 440 15-mar-20 36 CAINO 6 0 16-mar-20 344 16-mar-20 59 CALCINATO 61 5 17-mar-20 388 17-mar-20 64 CALVAGESE DELLA RIVIERA 7 0 18-mar-20 361 18-mar-20 69 CALVISANO 44 11 19-mar-20 343 19-mar-20 62 CAPOVALLE 1 0 20-mar-20 380 20-mar-20 68 CAPRIANO DEL COLLE 28 4 21-mar-20 329 21-mar-20 74 CAPRIOLO 75 16 22-mar-20 358 22-mar-20 62 CARPENEDOLO 94 15 23-mar-20 417 23-mar-20 80 CASTEGNATO 59 15 24-mar-20 277 24-mar-20 59 CASTEL MELLA 68 7 25-mar-20 327 25-mar-20 77 CASTELCOVATI 31 6 26-mar-20 311 26-mar-20 57 CASTENEDOLO 65 6 27-mar-20 334 27-mar-20 53 CASTO 16 3 28-mar-20 82 (In Aggiornamento) 28-mar-20 14 (In Aggiornamento) CASTREZZATO 38 6 Totale complessivo 6.983 Totale complessivo 1.121 CAZZAGO SAN MARTINO 68 14 CELLATICA 27 2 CHIARI 136 27 CIGOLE 23 5 Dimessi da Strutture Ospedaliere.
    [Show full text]
  • Maquetación 1
    ISSN (print): 1698-6180. ISSN (online): 1886-7995 www.ucm.es /info/estratig/journal.htm Journal of Iberian Geology 33 (2) 2007: 143-162 Remarks on the Permian-Triassic transition in Central and Eastern Lombardy (Southern Alps, Italy) Apuntes sobre el tránsito Pérmico-Triásico en Lombardía central y oriental (Alpes Meridionales, Italia) G. Cassinis1, M. Durand2, A. Ronchi1 1 Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Pavia, Via Ferrata 1, 27100 PAVIA, Italy [email protected] /[email protected] 2 47 rue de Lavaux, 54520 LAXOU, France, [email protected] Received: 05/03/06 / Accepted: 19/09/06 Abstract The main lithological and petrographical characteristics of the Permian-Lower Triassic Orobic and Brescian successions in cen- tral and eastern Lombardy are briefl y recorded, especially with regard to the units cropping out below and above the P-T boundary. The lower formation is represented by the Verrucano Lombardo, which consists of continental, fl uvial red clastics, barren of fossils, generally Late Permian (Lopingian) in age, whereas the overlying Servino Formation, which is represented by well-bedded clastic and carbonate polychrome sediments, generally rich in fossils, pertains to the Early Triassic (Induan-Olenekian). The sequences of the two above-mentioned areas differ at least in part, as proof of their regional division, probably because of an inherited paleotopography and syntectonic activity. Taking into account the units bracketing the P-T boundary, which represents the real topic of this work, the Verrucano Lombardo of the Orobic Alps is paraconformably covered by the conglomerates and sand- stones of the Prato Solaro Member in the lower part of the Servino Formation, cropping out extensively, although discontinuously, from the eastern side of Lake Como to the upper Scalve Valley in the Camonica region.
    [Show full text]
  • Piano Territoriale Di Coordinamento Provinciale
    " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " LOZIO CERVENO " " " LOSINE !!S" " " NIARDO " " " " " " " " " " S" " " " " MALEGNO " !! " " " "I " " " " " " " OSSIMO " " " " Area Tecnica e dell'Ambiente " " BORNO " BRENO Settore della PianificazioneTerritoriale " " " " " " " " " " " " " !S " " ! " "L1 " " PIANO TERRITORIALE DI " " " " CIVIDATE CAMUNO " " COORDINAMENTO PROVINCIALE " " " " " della Provincia di Brescia " " !S" !" " " " PP TT CC PP " " PIANCOGNO " " VARIANTE/AGGIORNAMENTO N. 11 " " " PRESTINE " " " " " SS EE ZZ II OO NN EE BB " TAV.5.1 : AMBITI DESTINATI ALL'ATTIVITA' " " S" !!" " AGRICOLA DI INTERESSE STRATEGICO " " Scala 1:50.000 " " " " " " " " " " " ANGOLO TERME " BIENNO Delibera C.P. di adozione " " " " n° 23 del 11 luglio 2019 " !S" !" " " BERZO INFERIORE " " " " " Delibera C.P. di approvazione " " ESINE " " "S " !! " " D"ARFO BOARIO TERME " !S" !" " "" I " " " " " " " " " " " " " " A " "
    [Show full text]
  • Scuole Dell'infanzia Paritarie
    UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI BRESCIA: SCUOLE DELL’INFANZIA PARITARIE - A.S. 2014 2015 COMUNE DENOMINAZIONE - INDIRIZZO - CODICE MECCANOGRAFICO TEL - FAX - E-MAIL COORD. ATT. DIDATT. SCUOLA DELL’INFANZIA MARGHERITA MARCHI ( 0309967923 TEDESCHI MARTA 1 ACQUAFREDDA Via G. Marconi, 16 - 25010 Acquafredda 7 0309967963 Codice Meccanografico: BS1A090007 + [email protected] SCUOLA DELL’INFANZIA LA VITTORIA ( 0307356608 ROCCHETTI MARIA ANTONIETTA 2 ADRO Via Castello, 12 - 25030 Adro 7 0307457126 Codice Meccanografico: BS1A040006 + [email protected] SCUOLA DELL’INFANZIA VIRGINIA ROMANINI ( 0307356358 BARBIERI ALESSANDRA 3 ADRO Via Dosso, 9 - Torbiato - 25030 Adro 7 0307356358 Codice Meccanografico: BS1A041002 + [email protected] SCUOLA DELL’INFANZIA DARIO BERNARDELLI ( 0365896169 LOZITO ANNAMARIA 4 AGNOSINE Via Marconi, 51/53 - 25071 Agnosine 7 0365896169 Codice Meccanografico: BS1A045009 + [email protected] SCUOLA DELL’INFANZIA ANTONIO ZANA ( 0364548709 ZEZIOLA SILVIA 5 ANGOLO TERME Via San Giovanni , 18 - Terzano 25040 Angolo Terme 7 0364548721 Codice Meccanografico: BS1A125001 + [email protected] SCUOLA DELL’INFANZIA DON BORTOLO BENDOTTI ( 0364548109 BASSANESI LIANA 6 ANGOLO TERME Piazza Giovanni XXIII, 1 - 25040 Angolo Terme 7 0364548109 Codice Meccanografico: BS1A124005 + [email protected] SCUOLA DELL’INFANZIA LUCIA SPAGNOLI ( 0364591390 COTTI COMETTI ROMINA 7 ARTOGNE Via Valeriana - 25040 Artogne 7 0364591390 Codice Meccanografico: BS1A05100L + [email protected] SCUOLA DELL’INFANZIA
    [Show full text]
  • Controdeduzioni Preavviso Di Diniego 09 12 15
    Regione LOMBARDIA Provincia di BRESCIA Comunità Montana di Valle Trompia Via Matteotti, 327 - 25063 Gardone V.T. (BS) ACQUEDOTTO COMPRENSORIALE DELL’ALTA E MEDIA VALLE TROMPIA Dicembre 2015 Controdeduzioni al preavviso di diniego Comunità Montana di Valle Trompia Sommario 1. PREMESSE ..................................................................................................................................... 3 2. PROPOSTE PER LA RISOLUZIONE DELLE CRITICITA’ RELATIVE AGLI “ASPETTI PROGETTUALI” ............................................................................................................................. 6 2.1 ANALISI FABBISOGNI ........................................................................................................... 6 2.2 NUOVA CONFIGURAZIONE PROGETTUALE DELL’ACQUEDOTTO COMPRENSORIALE DELL’ALTA E MEDIA VAL TROMPIA ......................................... 17 3 PROPOSTE PER LA RISOLUZIONE DELLE CRITICITA’ RELATIVE AGLI “ASPETTI PROGRAMMATICI” ..................................................................................................................... 21 4 PROPOSTE PER LA RISOLUZIONE DELLE CRITICITA’ RELATIVE AGLI “ASPETTI AMBIENTALI” ................................................................................................................................ 22 ACQUEDOTTO COMPRENSORIALE DELL’ALTA E MEDIA VALLE TROMPIA 2 Risposta al preavviso di diniego Dicembre 2015 Comunità Montana di Valle Trompia 1. PREMESSE Nell’ambito della Procedura di Valutazione di Impatto Ambientale del Progetto di
    [Show full text]