Il Caseificio di Graticelle di Bovegno: la bontà a regola d’arte Per informazioni Cooperativa Monte Muffetto Comunità Montana di Valle Trompia Caseifi cio di Graticelle di Bovegno Area Agricoltura e Ambiente via Graticelle 25061 - Bovegno (BS) via G. Matteotti, 327 Telefono: 338 9749103 Gianluca Rabaioli 25063 - Gardone VT (BS) Orario di apertura: Tel. 030 8337416 / 030 0337418 lunedì, mercoledì, venerdì e sabato, Fax. 030 8910999 dalle ore 09.00 alle ore 12.00 www.cm.valletrompia.it [email protected] di Bovegno Caseifi cio di Graticelle L’economia dell’alta Valle Trompia, fortemente infl uenzata dal territorio Comune di Bovegno montano con i propri limiti e peculiarità, è caratterizzata dalla secolare pre- Sede ERSAF di Breno piazza Zanardelli,1 senza di aziende zootecniche di piccole dimensioni la cui attività si espri- piazza Tassara, 3 25061 - Bovegno (BS) STORIA me nella produzione di qualifi cati prodotti caseari, nella conservazione del 25043 - Breno (BS) Tel. 030 926148 - Fax. 030 926774 Tel. 0364 322341 - Fax. 0364 322359 www.comune bovegno.bs.it AMBIENTE paesaggio e della connessa biodiversità, anche attraverso la transumanza La cultura casearia in estiva dai prati di fondovalle e mezzacosta ai pascoli montani. La condu- Il caseifi cio www.montagnedivalgrigna.it [email protected] CULTURA Frutto della collaborazione tra le aziende e gli enti pubblici, il caseifi cio [email protected] a zione del bestiame e la trasformazione del latte sono attività portate avanti è situato ai piedi del Monte Muffetto all’interno dell’abitato di Graticelle, i c dalle famiglie di allevatori che conservano nel proprio lavoro una cultura ricavato dalla ristrutturazione della storica scuola elementare della fra- n caratteristica, fortemente legata al territorio. o Breno zione, oramai non più utilizzata per lo scopo originario. Poco distante Negli anni ’80, per fronteggiare le nuove esigenze di mercato ma anche dal caseifi cio sorge la chiesa di Sant’Antonio abate, protettore degli m a per far fronte alle esigenze di adeguamento igienico-sanitario delle struttu- animali e pertanto molto venerato dagli allevatori. re dedicate nelle singole aziende alla trasformazione del latte, una ventina C Berzo Inf. P.so Crocedomini Realizzato nel 2000, il caseifi cio è dotato di moderne attrezzature, com- di piccoli allevatori di Bovegno, sotto l’egida della Comunità Montana di prese due caldaie polivalenti d’acciaio da 5 quintali l’una. La cantina ( ( Valle Trompia e dell’Amministrazione Comunale, ha fondato la cooperati- eDarfo Boario termoregolata è utilizzata per la stagionatura dei formaggi. Strutture ed l Terme va “Monte Muffetto”. La cooperativa, nel suo essere un sostegno per le l Valle aziende zootecniche partecipanti, ha un ampio riscontro in tutte quelle attrezzature sono dimensionate in modo tale da poter lavorare anche Va l Sabbia 20 quintali giornalieri. Attualmente il quantitativo di latte trasformato a G r i g n a attività portate avanti da generazioni di contadini: dalla gestione di prati e giornalmente è in media di 6-7 quintali, provenienti prevalentemente V pascoli e boschi alla manutenzione delle cascine e delle strade. dalla mungitura di vacche di razza bruna, molto ben adattata alle ca- P.so Maniva Lovere Fulcro delle attività della cooperativa è il caseifi cio di Graticelle di Bovegno, ratteristiche del territorio per la sua naturale rusticità e che produce un Frazione ( ( a dove le singole aziende conferiscono il latte e dove vengono svolte le fasi i latte ricco di grassi e proteine, particolarmente indicato per la trasfor- Graticelle p di lavorazione, stagionatura e commercializzazione del prodotto. Attual- mazione casearia. o Bovegno o m mente i soci della cooperativa sono tredici, dei quali sei conferenti. Le loro e r Nel caseifi cio si svolgono le fasi di raccolta e lavorazione del latte, lo T cascine, dove permangono gran parte dell’anno, sono situate tra i 1.000 s V a l stoccaggio dei prodotti e la vendita ma anche attività di educazione ali- I ed i 1.200 metri di quota e sono tutte raggiungibili da strade che facilitano mentare rivolta particolarmente alle scuole. Nella parte superiore dello ’ l’accessibilità ed il trasporto giornaliero del latte al caseifi cio.

d Tavernole S/M stabile sono stati infatti ricavati degli spazi attrezzati per lo svolgimen- Durante la stagione estiva alcuni soci usufruiscono anche di alcune mmal-al- to dell’attività didattica che, in un prossimo futuro, verranno utilizzati ghe di proprietàproprietà del Comune di Bovegno: il latte prodottoprodotto in malga vieneviene anche come archivio e museo della tradizione agricolo-casearia della o g Gardone V.T. Il Caseificio di Graticelle trasformato dirdirettamenteettamente sul posto per evitarevitaree di alteraralteraree la sua qualità cconon a valle. L il trasporto fi no a fondovalle. Conseguentemente si riduce però la quantità Iseo di Bovegno: conferita al caseifi cio.

Caseifi cio la bontà a regola d’arte di Graticelle

SP 19

Ospitaletto SP 345 Brescia MI - VE A4 Ovest

Testo e immagini: Alessandra Bonomini Grafi ca: www.castellettigrafi ca.com

E’ un prodotto dell’Accordo di Programma per la Valorizzazione dell’Area Vasta Valgrigna www.montagnedivalgrigna.it Il caseifi cio e le scuole I prodotti del caseifi cio di Graticelle fanno parte di un grande patrimo- nio in quanto appartengono alla natura, alla cultura, alla storia ed al- I prodotti l’economia del territorio. Proprio per questo motivo è particolarmente importante che la fi liera che porta alla loro produzione sia sostenuta, La produzione, frutto della cultura tradizionale degli allevatori locali, difesa, fatta conoscere ed apprezzare. è costituita da formaggio prodotto esclusivamente con latte vaccino Con le visite didattiche il caseifi cio Graticelle offre la possibilità ai bam- intero le cui caratteristiche organolettiche sono di grande pregio per bini e ragazzi delle scuole di conoscere il territorio in cui esso opera l’elevata qualità dei foraggi somministrati agli animali, sia allo stato ed il lavoro degli agricoltori, che va dalla cura dei prati e dei pascoli fresco che come fi eno e provenienti principalmente dai prati e pascoli alla produzione del latte, consentendo di osservare da vicino tutte le di Bovegno. fasi che si succedono nel processo di caseifi cazione grazie anche alla La più richiesta è sicuramente la formaggella nostrana di Monte Muf- guida di tecnici del settore. fetto, prodotta in forme piccole, medie o grandi con stagionatura mi- I bambini, soprattutto quelli della vallata, sono particolarmente curiosi nima di 30 giorni. Sono proposti inoltre formaggi erborinati e forma- ed entusiasti di scoprire quante cose buone si possono produrre col gelle affumicate o aromatizzate con bacche di ginepro di montagna, latte che bevono a colazione e cosa sta dietro alla formaggella che rosmarino o peperoncino. vedono ogni giorno sulla tavola. Molti dei loro nonni, infatti, sono stati Lo stagionato “Nostrà de Böegn” a pasta dura, con un carattere più allevatori per tutta la vita e dai loro racconti i nipoti conoscono quella deciso perché maturato in cantina per circa un anno, costituisce inve- vita d’alpeggio fatta di prati, profumi, animali, formaggi e dal lavoro di ce la produzione tipica particolarmente richiesta dagli intenditori. famiglie molto numerose. Su richiesta vengono prodotti anche ricotta e “fi urìt”. Quest’ultimo è il Da alcuni anni il caseifi cio di Graticelle accoglie i tirocinanti di alcune fi ore di ricotta tipico delle valli bresciane e bergamasche, residuo della scuole superiori, tra cui l’Istituto Tecnico Agrario Statale “G. Pastori” di lavorazione del latte e frutto di un’antica cultura produttiva che non Brescia e recentemente ha ospitato un corso per casari di montagna, conosce gli sprechi. Di colore bianchissimo, è molto apprezzato per la contribuendo così a migliorare ulteriormente la professionalità dei futu- consistenza cremosa, densa e leggermente granulosa. Il caseifi cio è ri operatori del settore agro-alimentare. dotato di uno spaccio aziendale nel quale si possono acquistare tutte le specialità casearie in produzione.