Controdeduzioni Preavviso Di Diniego 09 12 15

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Controdeduzioni Preavviso Di Diniego 09 12 15 Regione LOMBARDIA Provincia di BRESCIA Comunità Montana di Valle Trompia Via Matteotti, 327 - 25063 Gardone V.T. (BS) ACQUEDOTTO COMPRENSORIALE DELL’ALTA E MEDIA VALLE TROMPIA Dicembre 2015 Controdeduzioni al preavviso di diniego Comunità Montana di Valle Trompia Sommario 1. PREMESSE ..................................................................................................................................... 3 2. PROPOSTE PER LA RISOLUZIONE DELLE CRITICITA’ RELATIVE AGLI “ASPETTI PROGETTUALI” ............................................................................................................................. 6 2.1 ANALISI FABBISOGNI ........................................................................................................... 6 2.2 NUOVA CONFIGURAZIONE PROGETTUALE DELL’ACQUEDOTTO COMPRENSORIALE DELL’ALTA E MEDIA VAL TROMPIA ......................................... 17 3 PROPOSTE PER LA RISOLUZIONE DELLE CRITICITA’ RELATIVE AGLI “ASPETTI PROGRAMMATICI” ..................................................................................................................... 21 4 PROPOSTE PER LA RISOLUZIONE DELLE CRITICITA’ RELATIVE AGLI “ASPETTI AMBIENTALI” ................................................................................................................................ 22 ACQUEDOTTO COMPRENSORIALE DELL’ALTA E MEDIA VALLE TROMPIA 2 Risposta al preavviso di diniego Dicembre 2015 Comunità Montana di Valle Trompia 1. PREMESSE Nell’ambito della Procedura di Valutazione di Impatto Ambientale del Progetto di realizzazione dell’acquedotto Comprensoriale dell’alta e Media Valle Trompia nei Comuni di Bovegno, Pezzaze, Tavernole sul Mella, Marcheno, Gardone Valle Trompia, Polaveno, Sarezzo, Lumezzane e Villa Carcina (BS)”, presentata dalla Comunità Montana di Valle Trompia, la Regione Lombardia ha comunicato al Proponente, in data 31/08/2015, l’intenzione di procedere all’emanazione di un giudizio di compatibilità ambientale negativo dell’opera in relazione ad elementi di criticità emersi nel corso dell’esame istruttorio elencati nell’Allegato tecnico denominato “Allegato 1”. Il presente documento raccoglie le innovazioni progettuali che il Proponente ha individutato come soluzioni ai suddetti elementi di criticità. Per completezza di esposizione si riportano riassunte le premesse che a tutt’oggi fanno ritenere l’Acquedotto comprensoriale della Alta e Media Val Trompia un’opera necessaria a garantire un idoneo approvvigionamento idropotabile al comprensorio della Val Trompia. Le problematiche che portarono alla definizione del progetto del 1988 non hanno ad oggi trovato soluzione concreta ed affidabile. Nel corso degli anni i Comuni interessati ricorsero alla ricerca di fonti di approvvigionamento locale attingendo da pozzi e da sorgenti presenti nel proprio territorio. Tuttora la qualità delle acque sotterranee è scadente a causa della presenza di microinquinanti e la quantità di acqua captata risulta insufficiente a far fronte ai fabbisogni idrici dei comuni della Valle. Attualmente la contaminazione da solventi clorurati è in lenta diminuzione ma per l’autodepurazione delle falde sono necessari tempi estremamente lunghi (oltre 50 anni); inoltre si riscontra la presenza di lenti degradate, correlate a focolai di contaminazione da cromo esavalente ancora attivi, che provocano temporanee esclusioni delle fonti di approvvigionamento coinvolte. La falda di fondo valle è caratterizzata, purtroppo, anche da un grado di vulnerabilità variabile da elevato a molto elevato, soprattutto nel settore centrale della valle stessa. Il grado di vulnerabilità si attenua laddove sono presenti suoli piuttosto profondi o ACQUEDOTTO COMPRENSORIALE DELL’ALTA E MEDIA VALLE TROMPIA 3 Risposta al preavviso di diniego Dicembre 2015 Comunità Montana di Valle Trompia ancora nel settore meridionale della valle, laddove la soggiacenza della falda aumenta. Non sono presenti aree a basso grado di vulnerabilità a causa della permeabilità piuttosto alta dell’acquifero e della mancanza, nei depositi alluvionali soprafalda, di livelli a bassa permeabilità in grado di intercettare gli inquinanti. In base agli studi effettuati nel corso degli anni ed alla situazione di degrado della falda correlata intrinsecamente alla sua elevata vulnerabilità, la ricerca di zone non compromesse ove terebrare nuovi pozzi per l’approvvigionamento idrico risulta, salvo casi particolari di limitata producibilità, difficilmente perseguibile. Data la morfologia delle aree interessate e l’elevata antropizzazione del territorio della media e bassa Valle Trompia non sarebbe possibile garantire un’adeguata protezione dei nuovi punti di approvvigionamento sopraindicati. In tale contesto l’iniziativa finalizzata alla realizzazione dell’Acquedotto Comprensoriale della Valle Trompia è sempre attuale. Si sottolinea ancora che lo scopo fondamentale del progetto è quello di definire un impianto in grado di fornire acqua potabile di buona qualità ai comuni della Valle Trompia. L’acquedotto comprensoriale della Valle Trompia dovrà, congiuntamente ai pozzi ed alle fonti esistenti, rappresentare una sicura risorsa di acqua potabile a servizio degli acquedotti dei comuni della media ed alta valle. È un intervento ancora necessario per garantire l’integrazione delle esistenti fonti di approvvigionamento idrico. Si anticipano in sintesi le modifiche che si intendono apportare al progetto, che saranno meglio illustrate nel capitolo 2.2, al fine di superare le criticità emerse nel corso dell’esame istruttorio: - riduzione del fabbisogno idropotabile che passa da 497,4 L/s a 435,5 L/s - utilizzo acqua captata proveniente dalle sole prese del Mella di Sarle e Mella di Zerlo in comune di Bovegno ed abbandono definitivo della captazione dal Mella del Molinorso nel comune di Pezzaze. - sfruttamento ai fini idroelettrici della sola quantità prelevata ai fini idropotabili, determinando la nuova portata media di concessione pari a 327 L/s (rispetto alla precedente pari a 630 L/s) e la nuova portata massima di concessione pari a 435,5 L/s (rispetto alla precedente pari a 1.380 L/s), coincidente con il fabbisogno idropotabile - abbandono della produzione di energia elettrica nel comune di Bovegno in quanto come anticipato nel documento di integrazioni spontanee del ACQUEDOTTO COMPRENSORIALE DELL’ALTA E MEDIA VALLE TROMPIA 4 Risposta al preavviso di diniego Dicembre 2015 Comunità Montana di Valle Trompia 22/05/2014, la Provincia di Brescia ha rilasciato il 20/06/2014 le concessioni per derivare nei corsi idrici Mella di Sarle e Mella di Zerlo ad altra società - conseguente minor produzione di energia elettrica: la nuova quantità di energia prodotta sarà pari a 2.865 MWh/a rispetto ai 10.674 MWh/a prodotti - ridimensionamento delle opere da realizzare e soprattutto dei volumi di scavo in quanto si derivererà l’acqua a valle della restituzione della seconda centrale idroelettrica nel comune di Bovegno realizzata da altra società Alla luce delle suddette proposte di modificazione si propone di sviluppare la redazione della progettazione definitiva delle opere entro i prossimi 10 mesi, in modo da poter concludere, si auspica favorevolmente, la procedura di compatibilità ambientale. ACQUEDOTTO COMPRENSORIALE DELL’ALTA E MEDIA VALLE TROMPIA 5 Risposta al preavviso di diniego Dicembre 2015 Comunità Montana di Valle Trompia 2. PROPOSTE PER LA RISOLUZIONE DELLE CRITICITA’ RELATIVE AGLI “ASPETTI PROGETTUALI” 2.1 ANALISI FABBISOGNI La derivazione sul Molinorso è stata oggetto di interesse per usi potabili fin dal 1988. Infatti la Comunità Montana di Valle Trompia in data 10.09.1988 ha presentato un’istanza, integrata succesivamente in data 29.12.2005 e 01.02.2006, volta ad ottenere la concessione di derivare dai torrenti Mella di Sarle , Mella di Zerlo e Molinorso una portata media complessiva pari a 830 l/s di acqua ad uso promiscuo potabile ed idroelettrico per alimentare l’Acquedotto Comprensoriale dell’Alta e Media Valle Trompia. Il progetto, redatto da Aprica Studi nel settembre 1988, aggiornato nel dicembre 2005, prevedeva la realizzazione di una dorsale principale di trasporto alimentata da 6 prese da acque superficiali (Mella di Sarle, Mella di Zerlo, Mella del Molinorso, Lembrio, Vandeno e Re di Inzino) e l’erogazione, con consegna in un unico punto per ciascun acquedotto comunale, in particolare ai comuni di Tavernole sul Mella, Marcheno, Gardone Val Trompia, Sarezzo, Lumezzane, Villa Carcina. L’acquedotto comprensoriale della Valle Trompia fu inserito, con apposita deliberazione della Giunta Regionale, nel Piano Regionale di Risanamento delle Acque (P.R.R.A.) quale intervento avente lo scopo di risolvere i problemi di approvvigionamento idrico dell’area della Valle Trompia. Successivi approfondimenti propedeutici al progetto definitivo del 2009 portarono a considerare le captazioni del Mella di Sarle e del Mella di Zerlo come approvvigionamento principale e la captazione delle acque del Mella del Molinorso solo come possibilità futura ed in caso di accertata ulteriore necessità. Già nel Progetto definitivo del 2009 si ipotizzava di sviluppare l’opera di captazione delle acque del Molinorso, quando e se necessaria, con appositi progetti disgiunti che avrebbero dovuto tener conto degli accordi e delle concessioni in atto. Poiché non è tuttora valutabile l’apporto del Molinorso sia quantitativo che qualitativo, il progetto dell’acquedotto Consortile della Val Trompia si baserà esclusivamente sulle acque derivate dalle nuove prese sul Sarle e sullo Zerlo. ACQUEDOTTO COMPRENSORIALE DELL’ALTA
Recommended publications
  • COMUNE TAVERNOLE SUL MELLA [Già Cimmo] Archivio Storico
    COMUNE TAVERNOLE SUL MELLA [già Cimmo] Archivio storico Inventario - Volume II Comune (1866-1960) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità e autonomia della Lombardia COMUNITA’ MONTANA VALLE TROMPIA Sistema dei Beni Culturali e Ambientali Sistema Archivistico COMUNE TAVERNOLE SUL MELLA provincia di Brescia Cooperativa A.R.C.A. Gardone Val Trompia (Bs) Comune Tavernole sul Mella Intervento di Riordinamento ed Inventariazione dell’Archivio storico Volume II Comune (1866-1960) 2 Ambiente Ricerca Cultura Arte via XX Settembre, 11 25063 Gardone Val Trompia, Bs. tel. 030.8911581 fax 030.5100309 e-mail: [email protected] sito: www.cooperativaarca.it Équipe di lavoro Coop. A.R.C.A.: Amanda Maranta. Lucia Signori. Patrizia Sotgiu. Per la redazione dell’inventario è stato impiegato il software “Sesamo” versione 3.2 e 4.1 ambiente Windows - Regione Lombardia - Culture, identità e autonomia della Lombardia. Finito di stampare settembre 2010 presso il Centro stampa elettronico A.R.C.A. Gli operatori ringraziano per la collaborazione: Luisa Bezzi e Nadia Di Santo, Soprintendenza Archivistica per la regione Lombardia; Roberto Grassi e Mirella Mancini, Regione Lombardia - Culture, identità e autonomia della Lombardia; Graziella Pedretti, Direzione Area Cultura Comunità Montana di Valle Trompia, Massimo Galeri, coordinatore Sistema Archivistico – Sistema dei Beni Culturali e Ambientali della Comunità Montana di Valle Trompia e il personale del Comune di Tavernole sul Mella. 3 Sommario Volume I Comune Tavernole sul Mella [già Cimmo] p. 7 Note di storia istituzionale p. 8 Bibliografia p. 10 Note di storia dell’archivio p. 11 Descrizione complesso documentario comunale p. 14 Modello scheda descrittiva unità fascicolare p.
    [Show full text]
  • COMUNE TAVERNOLE SUL MELLA [Già Cimmo] Archivio Storico
    COMUNE TAVERNOLE SUL MELLA [già Cimmo] Archivio storico Inventario - Volume I Comune (1866-1960) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità e autonomia della Lombardia COMUNITA’ MONTANA VALLE TROMPIA Sistema dei Beni Culturali e Ambientali Sistema Archivistico COMUNE TAVERNOLE SUL MELLA provincia di Brescia Cooperativa A.R.C.A. Gardone Val Trompia (Bs) Comune Tavernole sul Mella Intervento di Riordinamento ed Inventariazione dell’Archivio storico Volume I - Comune (1866-1960) 2 Ambiente Ricerca Cultura Arte via XX Settembre, 11 25063 Gardone Val Trompia, Bs. tel. 030.8911581 fax 030.5100309 e-mail: [email protected] sito: www.cooperativaarca.it Équipe di lavoro Coop. A.R.C.A.: Amanda Maranta. Lucia Signori. Patrizia Sotgiu. Per la redazione dell’inventario è stato impiegato il software “Sesamo” versione 3.2 e 4.1 ambiente Windows - Regione Lombardia - Culture, identità e autonomia della Lombardia. Finito di stampare settembre 2010 presso il Centro stampa elettronico A.R.C.A. Gli operatori ringraziano per la collaborazione: Luisa Bezzi e Nadia Di Santo, Soprintendenza Archivistica per la regione Lombardia; Roberto Grassi e Mirella Mancini, Regione Lombardia - Culture, identità e autonomia della Lombardia; Graziella Pedretti, Direzione Area Cultura Comunità Montana di Valle Trompia, Massimo Galeri, coordinatore Sistema Archivistico – Sistema dei Beni Culturali e Ambientali della Comunità Montana di Valle Trompia e il personale del Comune di Tavernole sul Mella. 3 Sommario Volume I Comune Tavernole sul Mella [già Cimmo] p. 7 Note di storia istituzionale p. 8 Bibliografia p. 10 Note di storia dell’archivio p. 11 Descrizione complesso documentario comunale p. 14 Modello scheda descrittiva unità fascicolare p.
    [Show full text]
  • COMUNE DI BOVEGNO Archivio Storico
    COMUNE DI BOVEGNO Archivio storico Inventario Congregazione di carità Ente comunale di assistenza (sec. XVII-1978) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità e autonomia della Lombardia COMUNITA’ MONTANA VALLE TROMPIA Sistema dei Beni Culturali e Ambientali Sistema archivistico COMUNE DI BOVEGNO provincia di Brescia Cooperativa A.R.C.A. Gardone Val Trompia (Bs) Congregazione di carità - Ente comunale di assistenza di Bovegno Congregazione di carità - Ente comunale di assistenza di Bovegno (sec. XVII – 1978) Intervento di riordino ed inventariazione dell’archivio storico 2 Congregazione di carità - Ente comunale di assistenza di Bovegno Ambiente Ricerca Cultura Arte via XX Settembre, 11 2563 Gardone Val Trompia, Bs. tel. 30.8911581 fax 30.51039 e-mail: [email protected] sito: www.cooperativaarca.it Intervento a cura di: Laura Soggetti, Coop. A.R.C.A. Per la redazione dell’inventario è stato impiegato il software “Archimista” versione 1.2.1 Finito di stampare nel mese di novembre 2014 presso il Centro stampa elettronico A.R.C.A. Gli operatori ringraziano per la collaborazione: Filippo Vignato e Maurizio Savoia, Soprintendenza Archivistica per la Lombardia; Roberto Grassi e Mirella Mancini, Regione Lombardia-Culture, identità e autonomia della Lombardia; Graziella Pedretti, Direzione Area Cultura Comunità Montana di Valle Trompia; Massimo Galeri, coordinatore Sistema Archivistico-Sistema dei Beni Culturali e Ambientali della Comunità Montana di Valle Trompia; l’amministrazione ed il personale del Comune di Bovegno 3 Congregazione di carità - Ente comunale di assistenza di Bovegno Sommario p. 5 Soggetto conservatore p. 6 Profilo istituzionale p. 8 Soggetto produttore p. 11 Complesso archivistico p.
    [Show full text]
  • N° 80 “Grignainforma” – 26.03.14
    n° 80 “GrignaInForma” – 26.03.14 367. AREA VASTA: intervista di fine mandato a Franco Monchieri, Sindaco di Prestine Non più di due mandati consecutivi: questo è il limite imposto dalla legge. Terminerà quindi senza possibilità di ricandidatura il secondo incarico del primo cittadino di Prestine, uno tra i più piccoli ma anche tra i più attivi comuni dell’Accordo di Programma di Valgrigna. Franco Monchieri, nel suo ruolo di Sindaco, ha visto nascere e crescere l’AdP, ne è stato parte attiva durante la sua amministrazione ed ora lascia a chi verrà dopo di lui il compito di portare avanti quanto costruito sinora. È quindi sembrato doveroso pubblicare una breve intervista in cui Franco racconta quanto è stato fatto a Prestine in questo decennio, soprattutto in relazione all’Accordo. “Dieci anni da Sindaco – così esordisce Franco, con la tipica e cordiale familiarità che lo caratterizza – Se si guarda al futuro 10 anni sono tanti, se si guarda al passato sono trascorsi velocemente. Il mandato elettivo dell’Amministratore è di 5 anni e questo è il periodo che si pensa di mettere a servizio dei propri concittadini. Un convinto impegno con l’obiettivo di dare qualcosa alla propria comunità, di spendersi per migliorare il benessere degli altri, consapevoli che è anche il proprio. Si cerca di capire il funzionamento dell’Amministrazione, comprendere i bisogni delle persone e del territorio, cercare le soluzioni migliori compatibilmente con i limiti legislativi ed economici. Poi c’è l’opportunità di un secondo mandato e l’impegno è più scorrevole, si conoscono già i meccanismi dell’Amministrazione, si consolidano i rapporti tra gli amministratori ed i funzionari di altri Enti, si comprendono più velocemente le priorità e si capisce meglio come intervenire.” “Grazie alla collaborazione di tutti gli amministratori ho potuto avere il privilegio di rappresentare il Comune di Prestine e arricchirmi di una esperienza unica.
    [Show full text]
  • Report Della Procedura STUDIO DI FATTIBILITA', PROGETTO
    Report della Procedura STUDIO DI FATTIBILITA’, PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO E DIREZIONE LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DI 11 INTERVENTI DI CONTENIMENTO DEL BOSTRICO NEI COMUNI DI BOVEGNO, COLLIO, IRMA, MARMENTINO E PEZZAZE” ... n. 135576192 effettuata da SE.VA.T. SERVIZI VALLE TROMPIA S.C.R.L. Sommario Configurazione della Procedura ....................................................................................... 1 Partecipanti alla Procedura ............................................................................................. 3 Riepilogo Offerte .......................................................................................................... 3 Registro di controllo ...................................................................................................... 4 Comunicazioni di Procedura ........................................................................................... 5 Configurazione della Procedura Questo capitolo contiene tutti i dettagli sulla configurazione della procedura. Informazioni generali sulla Procedura Id Procedura 135576192 Nome Procedura STUDIO DI FATTIBILITA’, PROGETTO DEFINITI- VO-ESECUTIVO E DIREZIONE LAVORI PER LA REA- LIZZAZIONE DI 11 INTERVENTI DI CONTENIMENTO DEL BOSTRICO NEI COMUNI DI BOVEGNO, COLLIO, IRMA, MARMENTINO E PEZZAZE” CIG 86516016FF Codice CIG 86516016FF Num. Protocollo 0303822 Num. Protocollo Ente 116/2021 Num. Protocollo Esterno Non protocollata 1 Report della Procedura STUDIO DI FATTIBILITA’, PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTI- VO E DIREZIONE LAVORI PER LA REALIZZAZIONE
    [Show full text]
  • Rankings Municipality of Tavernole Sul Mella
    9/30/2021 Maps, analysis and statistics about the resident population Demographic balance, population and familiy trends, age classes and average age, civil status and foreigners Skip Navigation Links ITALIA / Lombardia / Province of Brescia / Tavernole sul Mella Powered by Page 1 L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH ITALIA Municipalities Powered by Page 2 Acquafredda Stroll up beside >> L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Esine AdminstatAdro logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Fiesse Agnosine ITALIA Flero Alfianello Gambara Anfo Gardone Riviera Angolo Terme Gardone Val Artogne Trompia Azzano Mella Gargnano Bagnolo Mella Gavardo Bagolino Ghedi Barbariga Gianico Barghe Gottolengo Bassano Gussago Bresciano Idro Bedizzole Incudine Berlingo Irma Berzo Demo Iseo Berzo Inferiore Isorella Bienno Lavenone Bione Leno Borgo San Giacomo Limone sul Garda Borgosatollo Lodrino Borno Lograto Botticino Lonato del Bovegno Garda Bovezzo Longhena Brandico Losine Braone Lozio Breno Lumezzane Brescia Maclodio Brione Magasa Caino Mairano Calcinato Malegno Calvagese della Malonno Riviera Manerba del Calvisano Garda Powered by Page 3 Capo di Ponte Manerbio L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Capovalle Marcheno Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Capriano del MarmentinoITALIA Colle Marone Capriolo Mazzano Carpenedolo Milzano Castegnato Moniga del Castel Mella Garda Castelcovati Monno Castenedolo Monte Isola Casto Monticelli Brusati Castrezzato Montichiari Cazzago
    [Show full text]
  • Gruppo Del M. Guglielmo, Lombardia, Brescia)
    Atti del X Convegno di Speleologia Lombarda, Brescia, 12-13 dicembre 1981 «NATURA BRESCIANA» Ann. Mus. Civ. Se. Nat., Brescia, 18, 1981, pp. 167-175 ALBERTO DAMIOLI* e MARIO VINAI* RECENTI RICERCHE SPELEOLOGICHE NELLA ZONA DI CAREGNO (Gruppo del M. Guglielmo, Lombardia, Brescia) La zona presa in esame dalla presente nota, cartograficamente è contenuta nella tavoletta I.G.M. Foglio 34 II S.O. di Tavernole sul Mella (ed. 4-1970), e come delimita­ zione di ricerca sul terreno si è considerata una fascia che inizia dalla scogliera Esiniana di Caregno a Est (che delimita il tavolato della località di Caregno) e prosegue includen­ do i siti di Perdone, M. Cerreto (m 1036) fino all'abitato di Cimmo; a Ovest dai dossi e creste del M. Lividino (m 1361) e M. Stalletti (m 1686), fino a chiudersi a Nord passan­ do per malga Pradalunga e casine Cinesso (sopra Cimmo). Il lavoro svolto in quest'area è frutto di recenti campagne di ricerca e studio negli anni 1980/1981, seguendo la traccia dei lavori svolti sull'intero massiccio del Guglielmo (m 1949) di cui Caregno è il piedestallo Valtrumplino. Geologicamente la formazione che occupa la maggior plaga è quella del Calcare di Esino (Ladinico sup.) di sedimentazione marina del periodo Triassico medio, che ritro­ viamo pure in più estese zone come il M. Guglielmo, sul Dosso Alto (nella parte supe­ riore), nella Concarena e Pizzo Badile in Valle Camonica. Si riscontra comunque la presenza di altre formazioni, come quella di Buchenstein (Ladinico sup.) sul M. Cerreto, di porfiriti non localizzate in affioramenti ma in massi ben distinti, alcuni dei quali di ragguardevoli dimensioni (m.ga Stalletti Bassi) dove nel­ le vicinanze affiorano i calcari stratificati della formazione del Calcare di Angolo (Ani­ sico inferiore medio) sul M.
    [Show full text]
  • Fondi Fondo N° Inv
    Archivio Di Stato Brescia - Fondi fondo n° inv. descrizione livello descrittivo anni consistenza note PERGAMENE 001 Inventario sommario. Unità 1329-1783 24 cassette. DEL Il Fondo è composto esclusivamente da documen Totale DISTRETTO pergamene versate dal Distretto Notarile taria pergamene NOTARILE DI di Brescia. I'oggetto di ogni singola 1367 BRESCIA pergamena si può desumere dall'inventario. Questo fondo pergamenaceo non è il risultato di una sedimentazione naturale della documentazione. La maggior parte delle unità documentarie sono state estrapolate dagli archivi dei notai per essere riunite in questo fondo. ARCHIVIO 002 Indice alfabetico dei notai del Distretto Unità 1401-1900 Filze. NOTARILE. di Brescia con indicazioni precise sulla archivisti Totale INDICE DEI paternità, residenza, periodo in cui ca filze NOTAI DEL ciascun notaio ha rogato, consistenza e 13.922 DISTRETTO DI ordinamento. BRESCIA ARCHIVIO 002b Indice alfabetico dei notai del Distretto Unità 1901-1958 Filze, NOTARILE. di Brescia con indicazioni precise sulla archivisti volumi ed INDICE DEI paternità, residenza, periodo in cui ca indici. NOTAI DEL ciascun notaio ha rogato,consistenza e Totale DISTRETTO DI ordinamento. filze 3.552 BRESCIA Totale indici e volumi 1.164 ARCHIVIO 003 Indice dei notai dei comuni del Distretto Unità 1401-1900 Filze. NOTARILE. di Brescia. Ordinamento topografico archivisti Totale NOTAI DEL alfabetico. All'interno, di ogni comune, i ca filze DISTRETTO DI notai sono collocati in ordine 10.370 BRESCIA. cronologico. Specificato l'ordinameno PAESI DA delle filze corrispondenti ad ogni notaio. ACQUAFREDD A A ZONE ARCHIVIO 004 Indice cronologico dei notai della Città Unità 1401-1900 Filze e NOTARILE. di Brescia. Specificate le filze archivisti volumi.
    [Show full text]
  • Piano Di Governo Del Territorio
    protocollo LEGENDA confini comunali comune di marone PISOGNE provincia di brescia confine del comune di marone PISOGNE RETE ECOLOGICA PROVINCIALE RETE ECOLOGICA REGIONALE Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale Settore 130 - MONTE GUGLIELMO E LAGO D'ISEO (Bs - Bg) (delib. approvazione n°22 del 21/04/2004) D.G.R. 30 dicembre 2009 n.8/10962 "Rete Ecologica Regionale: approvazione degli elaborati finali comprensivi del Settore Alpi e Prealpi" PEZZAZE Piano di Governo ambiti di specificità biogeografica - BS3 ELEMENTI DI PRIMO LIVELLO aree della ricostruzione ecosistemica polivalente Aree prioritarie per la biodiversità in ambito collinare montano - BS7 - Lago d'Iseo (72) - Monte Guglielmo (53) dApproevato clon DTelibeera di Cronrsiglio tCoomunarle ni° o55 del 30 dicembre 2009 principali ecosistemi lacustri Riserve Naturali Regionali documento di piano principali barriere insediative - Piramidi di Zone TAVERNOLE SUL MELLA rete ecologica RER/REP in ambito comunale varchi insediativi a rischio per ELEMENTI DI SECONDO LIVELLO ZONE e in ambiti di confine la connettività ecologica - BS25 Aree importanti per la biodiversità dp 3b.1 esterne alle Aree prioritarie Monte Guglielmo accoglimento osservazioni, parere di compatibilità PTCP, PTR novembre 2013 scala 1:25.000 RIVA DI SOLTO Piramidi di Zone 1 / 2013 art.13 comma 13 L.R. 12/2005 e s.m.i. aggiornamenti variante n. agosto 2014 adottata dal Consiglio Comunale con Delibera n° 3 del 27 febbraio 2014 ............................................ approvata dal Consiglio Comunale con Delibera n° 37 del 29 settembre 2014 ............................................ pianificazione e coordinamento il responsabile PROVINCIA DI del procedimento BERGAMO arch. claudio nodari esine - bs arch. carlo fasser brescia dott. giovanni stanzione arch. maura bellicini esine - bs arch.
    [Show full text]
  • S201 Unica.Xlsx
    Linea SLINK201 ORARIO IN VIGORE dal 13 SETTEMBRE 2021 edizione 13 Settembre 2021 ANDATA Contact center 035 289000 - Numero verde 800 139392 (solo da rete fissa) www.arriva.it BRESCIA-GARDONE VT-TAVERNOLE-SAN COLOMBANO / BRESCIA-LUMEZZANE Stagionalità corsa FER FER SCO FER SCO FER SCO SCO FER SCO FER SCO FER FER FER SCO FER FER FER SCO FER SCO FER SCO FER SCO FER SCO FER SCO FER SCO FER SCO SCO FER FER SCO SCO FER SCO SCO SCO SCO SCO FER SCO SCO Giorni di effettuazione 123456 123456 12345 123456 123456 123456 12345 6 123456 12345 123456 123456 123456 123456 12345 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 12345 6 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 6 123456 NOTE: C A 4A A B A A BRESCIA - Terminal bus via Togni 05:00 05:05 05:28 05:35 05:55 06:05 06:10 06:20 06:25 06:40 06:50 06:50 07:05 07:10 07:25 07:25 07:40 07:40 07:55 08:10 08:25 08:40 08:55 09:10 09:25 09:40 09:55 10:10 10:25 10:40 10:55 11:10 11:25 11:25 11:40 11:40 11:55 12:10 12:10 12:25 12:40 12:40 12:55 13:10 13:10 13:10 BRESCIA - Porta Trento 05:04 05:09 05:32 05:39 05:59 06:17 06:18 06:27 06:29 06:47 06:57 06:57 07:12 07:17 07:32 07:32 07:47 07:47 08:02 08:17 08:32 08:47 09:02 09:17 09:32 09:47 10:02 10:17 10:32 10:47 11:02 11:17 11:32 11:32 11:47 11:47 12:02 12:17 12:17 12:32 12:47 12:47 13:02 13:17 13:17 13:17 BRESCIA - Obitorio 05:09 05:12 05:37 05:43 06:04 06:20 06:21 06:30 06:32 06:50 07:00 07:00 07:15 07:20 07:35 07:35 07:50 07:50 08:05 08:20 08:35
    [Show full text]
  • Asset Via Del Ferro Fase Negoziale
    ASSET: ACCORDI PER LO SVILUPPO SOCIO ECONOMICO DEI TERRITORI MONTANI SCHEDA DI SINTESI DEL PROGETTO ASSET VIA DEL FERRO ACCORDO PER LO SVILUPPO SOCIO ECONOMICO DEL TERRITORIO MONTANO DELLA VALLE TROMPIA FASE NEGOZIALE - PROGETTO ESECUTIVO Comune di Bovegno Comune di Bovezzo Comune di Brione Comune di Caino Comune di Collio Comune di Concesio Comune di Gardone Val Trompia Comune di Irma Comune di Lodrino Comune di Lumezzane Comune di Marcheno Comune di Marmentino Comune di Nave Comune di Pezzaze Comune di Polaveno Comune di Sarezzo Comune di Tavernole SM Comune di Villa Carcina Sistema Turistico La Via del Ferro dalla Valle Trompia a Brescia Distretto Attrattività Turistica e Commerciale della Valle Trompia INDICE 1. SOGGETTO CAPOFILA.............................................................................pag. 2 2. REFERENTE OPERATIVO DEL CAPOFILA..................................................pag. 2 3. DENOMINAZIONE DEL PROGETTO..........................................................pag. 2 4. OBIETTIVI E FINALITÀ DEL PROGETTO...................................................pag. 3 4.1 Descrizione degli obiettivi del progetto 4.2 Descrizione del contesto 4.2.1 Demografia 4.2.2 Economia 4.2.2.1 Settore commercio e servizi 4.2.2.2 Settore turismo e ricettività 4.2.2.3 Settore Artigianato 4.3 Localizzazione geografica 4.4 Descrizione sintetica degli interventi previsti - Cronoprogramma degli in- vestimenti: amministrativo, realizzativo, di spesa 5. RISULTATI ATTESI E MONITORAGGIO....................................................pag.
    [Show full text]
  • Il Caseificio Di Graticelle Di Bovegno
    Il Caseificio di Graticelle di Bovegno: la bontà a regola d’arte Per informazioni Cooperativa Monte Muffetto Comunità Montana di Valle Trompia Caseifi cio di Graticelle di Bovegno Area Agricoltura e Ambiente via Graticelle 25061 - Bovegno (BS) via G. Matteotti, 327 Telefono: 338 9749103 Gianluca Rabaioli 25063 - Gardone VT (BS) Orario di apertura: Tel. 030 8337416 / 030 0337418 lunedì, mercoledì, venerdì e sabato, Fax. 030 8910999 dalle ore 09.00 alle ore 12.00 www.cm.valletrompia.it [email protected] Comune di Bovegno Caseifi cio di Graticelle L’economia dell’alta Valle Trompia, fortemente infl uenzata dal territorio Comune di Bovegno montano con i propri limiti e peculiarità, è caratterizzata dalla secolare pre- Sede ERSAF di Breno piazza Zanardelli,1 senza di aziende zootecniche di piccole dimensioni la cui attività si espri- piazza Tassara, 3 25061 - Bovegno (BS) STORIA me nella produzione di qualifi cati prodotti caseari, nella conservazione del 25043 - Breno (BS) Tel. 030 926148 - Fax. 030 926774 Tel. 0364 322341 - Fax. 0364 322359 www.comune bovegno.bs.it AMBIENTE paesaggio e della connessa biodiversità, anche attraverso la transumanza La cultura casearia in Val Trompia estiva dai prati di fondovalle e mezzacosta ai pascoli montani. La condu- Il caseifi cio www.montagnedivalgrigna.it [email protected] CULTURA Frutto della collaborazione tra le aziende e gli enti pubblici, il caseifi cio [email protected] a zione del bestiame e la trasformazione del latte sono attività portate avanti è situato ai piedi del Monte Muffetto all’interno dell’abitato di Graticelle, i c dalle famiglie di allevatori che conservano nel proprio lavoro una cultura ricavato dalla ristrutturazione della storica scuola elementare della fra- n caratteristica, fortemente legata al territorio.
    [Show full text]