Curriculum Vitae
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
COMUNE TAVERNOLE SUL MELLA [Già Cimmo] Archivio Storico
COMUNE TAVERNOLE SUL MELLA [già Cimmo] Archivio storico Inventario - Volume II Comune (1866-1960) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità e autonomia della Lombardia COMUNITA’ MONTANA VALLE TROMPIA Sistema dei Beni Culturali e Ambientali Sistema Archivistico COMUNE TAVERNOLE SUL MELLA provincia di Brescia Cooperativa A.R.C.A. Gardone Val Trompia (Bs) Comune Tavernole sul Mella Intervento di Riordinamento ed Inventariazione dell’Archivio storico Volume II Comune (1866-1960) 2 Ambiente Ricerca Cultura Arte via XX Settembre, 11 25063 Gardone Val Trompia, Bs. tel. 030.8911581 fax 030.5100309 e-mail: [email protected] sito: www.cooperativaarca.it Équipe di lavoro Coop. A.R.C.A.: Amanda Maranta. Lucia Signori. Patrizia Sotgiu. Per la redazione dell’inventario è stato impiegato il software “Sesamo” versione 3.2 e 4.1 ambiente Windows - Regione Lombardia - Culture, identità e autonomia della Lombardia. Finito di stampare settembre 2010 presso il Centro stampa elettronico A.R.C.A. Gli operatori ringraziano per la collaborazione: Luisa Bezzi e Nadia Di Santo, Soprintendenza Archivistica per la regione Lombardia; Roberto Grassi e Mirella Mancini, Regione Lombardia - Culture, identità e autonomia della Lombardia; Graziella Pedretti, Direzione Area Cultura Comunità Montana di Valle Trompia, Massimo Galeri, coordinatore Sistema Archivistico – Sistema dei Beni Culturali e Ambientali della Comunità Montana di Valle Trompia e il personale del Comune di Tavernole sul Mella. 3 Sommario Volume I Comune Tavernole sul Mella [già Cimmo] p. 7 Note di storia istituzionale p. 8 Bibliografia p. 10 Note di storia dell’archivio p. 11 Descrizione complesso documentario comunale p. 14 Modello scheda descrittiva unità fascicolare p. -
COMUNE TAVERNOLE SUL MELLA [Già Cimmo] Archivio Storico
COMUNE TAVERNOLE SUL MELLA [già Cimmo] Archivio storico Inventario - Volume I Comune (1866-1960) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità e autonomia della Lombardia COMUNITA’ MONTANA VALLE TROMPIA Sistema dei Beni Culturali e Ambientali Sistema Archivistico COMUNE TAVERNOLE SUL MELLA provincia di Brescia Cooperativa A.R.C.A. Gardone Val Trompia (Bs) Comune Tavernole sul Mella Intervento di Riordinamento ed Inventariazione dell’Archivio storico Volume I - Comune (1866-1960) 2 Ambiente Ricerca Cultura Arte via XX Settembre, 11 25063 Gardone Val Trompia, Bs. tel. 030.8911581 fax 030.5100309 e-mail: [email protected] sito: www.cooperativaarca.it Équipe di lavoro Coop. A.R.C.A.: Amanda Maranta. Lucia Signori. Patrizia Sotgiu. Per la redazione dell’inventario è stato impiegato il software “Sesamo” versione 3.2 e 4.1 ambiente Windows - Regione Lombardia - Culture, identità e autonomia della Lombardia. Finito di stampare settembre 2010 presso il Centro stampa elettronico A.R.C.A. Gli operatori ringraziano per la collaborazione: Luisa Bezzi e Nadia Di Santo, Soprintendenza Archivistica per la regione Lombardia; Roberto Grassi e Mirella Mancini, Regione Lombardia - Culture, identità e autonomia della Lombardia; Graziella Pedretti, Direzione Area Cultura Comunità Montana di Valle Trompia, Massimo Galeri, coordinatore Sistema Archivistico – Sistema dei Beni Culturali e Ambientali della Comunità Montana di Valle Trompia e il personale del Comune di Tavernole sul Mella. 3 Sommario Volume I Comune Tavernole sul Mella [già Cimmo] p. 7 Note di storia istituzionale p. 8 Bibliografia p. 10 Note di storia dell’archivio p. 11 Descrizione complesso documentario comunale p. 14 Modello scheda descrittiva unità fascicolare p. -
COMUNE PEZZAZE Archivio Storico
COMUNE PEZZAZE Archivio storico Inventario Comune (1718-1950) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità e autonomia della Lombardia COMUNITA’ MONTANA VALLE TROMPIA Sistema dei Beni Culturali e Ambientali Sistema Archivistico COMUNE PEZZAZE provincia di Brescia Cooperativa A.R.C.A . Gardone Val Trompia (Bs) Comune Pezzaze Intervento di riordinamento ed inventariazione dell’archivio storico Comune (1718-1950) 2 Ambiente Ricerca Cultura Arte via XX Settembre, 11 25063 Gardone Val Trompia, Bs. tel. 030.8911581 fax 030.5100309 e-mail: [email protected] sito web: www.cooperativaarca.it Équipe di lavoro Coop. A.R.C.A.: Patrizia Alberti. Giuliana Boniotti. Lucia Signori. Per la redazione dell’inventario è stato impiegato il software “Sesamo” versione 3.2 e 4.1 ambiente Windows - Regione Lombardia - Culture, identità e autonomia della Lombardia. Finito di stampare settembre 2009 presso il Centro stampa elettronico A.R.C.A. Gli operatori ringraziano per la collaborazione: Luisa Bezzi e Nadia di Santo, Soprintendenza Archivistica per la regione Lombardia; Roberto Grassi e Mirella Mancini, Regione Lombardia - Culture, identità e autonomia della Lombardia; Graziella Pedretti Direzione Area Cultura Comunià Montana di Valle Trompia, Massimo Galeri, coordinatore Sistema Archivistico - Sistema dei Beni Culturali e Ambientali della Comunità Montana di Valle Trompia ed il personale del Comune di Pezzaze. 3 Sommario p.6 Note di storia istituzionale p.7 Bibliografia p.8 Descrizione complesso documentario comunale p.10 Modello scheda descrittiva unità fascicolare p.11 Carteggio 1898-1950 p.20 Cat. I Amministrazione - Elettori p.56 Cat. II Opere Pie e Beneficenza - Spedalità - Opere Pie-Statuti e Regolamenti p.93 Cat. -
Comune Contagi Decessi ACQUAFREDDA 7 1 ADRO 16 1
Comune Contagi Decessi ACQUAFREDDA 7 1 ADRO 16 1 AGNOSINE 4 0 ALFIANELLO 19 3 AZZANO MELLA 7 2 BAGNOLO MELLA 52 10 BAGOLINO 2 0 BARBARIGA 18 1 BASSANO BRESCIANO 10 1 BEDIZZOLE 18 2 BERLINGO 5 1 BIONE 3 0 BORGO SAN GIACOMO 41 8 BORGOSATOLLO 31 3 BOTTICINO 24 2 BOVEGNO 1 0 BOVEZZO 15 2 BRANDICO 4 1 BRESCIA 535 62 BRIONE 2 0 CAINO 1 0 CALCINATO 36 2 CALVISANO 18 3 CAPRIANO DEL COLLE 14 1 CAPRIOLO 41 5 CARPENEDOLO 43 7 CASTEGNATO 37 5 CASTEL MELLA 31 1 CASTELCOVATI 14 1 CASTENEDOLO 23 1 CASTO 7 0 CASTREZZATO 16 1 CAZZAGO SAN MARTINO 36 6 CELLATICA 16 0 CHIARI 50 4 CIGOLE 15 3 COCCAGLIO 30 3 COLLEBEATO 18 1 COLOGNE 15 1 COMEZZANO CIZZAGO 3 0 CONCESIO 47 4 CORTE FRANCA 12 2 CORZANO 7 0 DELLO 22 1 DESENZANO DEL GARDA 55 7 ERBUSCO 17 3 FIESSE 2 0 FLERO 14 2 GAMBARA 8 0 GARDONE RIVIERA 9 0 GARDONE VAL TROMPIA 13 2 GARGNANO 1 0 GAVARDO 20 1 GHEDI 48 3 GOTTOLENGO 16 5 GUSSAGO 52 7 IDRO 1 0 ISEO 38 2 ISORELLA 13 2 LENO 48 6 LODRINO 5 0 LOGRATO 7 2 LONATO DEL GARDA 37 5 LONGHENA 6 0 LUMEZZANE 22 2 MACLODIO 1 0 MAIRANO 4 0 MANERBA DEL GARDA 4 0 MANERBIO 77 16 MARCHENO 1 0 MARMENTINO 1 0 MARONE 3 0 MAZZANO 26 3 MILZANO 2 0 MONIGA DEL GARDA 9 1 MONTE ISOLA 1 0 MONTICELLI BRUSATI 12 2 MONTICHIARI 93 7 MONTIRONE 35 7 MURA 2 1 MUSCOLINE 3 0 NAVE 29 3 NUVOLENTO 2 0 NUVOLERA 4 0 ODOLO 1 0 OFFLAGA 13 2 OME 6 0 ORZINUOVI 139 28 ORZIVECCHI 14 1 OSPITALETTO 39 6 PADENGHE SUL GARDA 13 1 PADERNO FRANCIACORTA 3 0 PALAZZOLO SULL OGLIO 42 9 PARATICO 17 2 PASSIRANO 23 3 PAVONE DEL MELLA 25 6 PERTICA BASSA 3 0 PEZZAZE 1 0 POLAVENO 5 0 POLPENAZZE DEL GARDA 3 0 POMPIANO -
STUDIO DI CONSULENZA AZIENDALE E TRIBUTARIA Dottori Commercialisti E Revisori Legali 25124 Brescia - Via A
STUDIO DI CONSULENZA AZIENDALE E TRIBUTARIA Dottori Commercialisti e Revisori Legali 25124 Brescia - Via A. Moro 13 [Palazzo “Mercurio”] TEL (030) 225364 - 2423334 - 2476869 - FAX (030) 2423334 C.F. E P.IVA: 03254090172 Dott.ssa Franca Carlotti Dottore Commercialista e Revisore Legale CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE DOTT.SSA FRANCA CARLOTTI 1] Laurea in Economia e Commercio, conseguita presso l'Università degli Studi di Brescia il 25.02.1987; Titolo della tesi di laurea: “I doveri di solidarietà politica economica e sociale nella Costituzione Italiana”; 2] Attività di collaborazione con il Dipartimento di Diritto pubblico e Privato dell’Economia dell’Università Cattolica di Milano, in qualità di "Addetta alle esercitazioni" per l'insegnamento di Diritto Pubblico, Facoltà di Economia e Commercio [A.A. 1987-1997]. 3] Partecipazione ad un gruppo di ricerca nell'ambito del Progetto Finalizzato C.N.R. "Pubblica Amministrazione", diretto dal Prof. Sabino Cassese di Roma [gennaio - dicembre 1988]. 4] Abilitazione all'esercizio della professione di Dottore Commercialista conseguita nella prima sessione dell'anno 1989 e relativa iscrizione all'Albo dei Dottori Commercialisti di Brescia al n. 571/A. 5] Svolgimento attività professionale dal 1989, con assunzione di incarichi di varia natura [di revisione ex art. 57 L. n. 142/90 e succ. modif., di consulenza fiscale e contabile, nonché in tema di gestione di servizi pubblici locali, con particolare riguardo alla costituzione di società per la gestione di pubblici servizi locali, aziende speciali o trasformazione in società di capitali di aziende speciali], anche nel settore degli Enti Pubblici territoriali [Comuni], enti pubblici economici [Aziende speciali, Consorzi, Aler] ed istituzionali [Ipab], nonchè Fondazioni. -
Rankings Municipality of Tavernole Sul Mella
9/30/2021 Maps, analysis and statistics about the resident population Demographic balance, population and familiy trends, age classes and average age, civil status and foreigners Skip Navigation Links ITALIA / Lombardia / Province of Brescia / Tavernole sul Mella Powered by Page 1 L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH ITALIA Municipalities Powered by Page 2 Acquafredda Stroll up beside >> L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Esine AdminstatAdro logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Fiesse Agnosine ITALIA Flero Alfianello Gambara Anfo Gardone Riviera Angolo Terme Gardone Val Artogne Trompia Azzano Mella Gargnano Bagnolo Mella Gavardo Bagolino Ghedi Barbariga Gianico Barghe Gottolengo Bassano Gussago Bresciano Idro Bedizzole Incudine Berlingo Irma Berzo Demo Iseo Berzo Inferiore Isorella Bienno Lavenone Bione Leno Borgo San Giacomo Limone sul Garda Borgosatollo Lodrino Borno Lograto Botticino Lonato del Bovegno Garda Bovezzo Longhena Brandico Losine Braone Lozio Breno Lumezzane Brescia Maclodio Brione Magasa Caino Mairano Calcinato Malegno Calvagese della Malonno Riviera Manerba del Calvisano Garda Powered by Page 3 Capo di Ponte Manerbio L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Capovalle Marcheno Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Capriano del MarmentinoITALIA Colle Marone Capriolo Mazzano Carpenedolo Milzano Castegnato Moniga del Castel Mella Garda Castelcovati Monno Castenedolo Monte Isola Casto Monticelli Brusati Castrezzato Montichiari Cazzago -
Brescian Trails Hiking in the Province of Brescia - Brescia, Provincia Da Scoprire Bibliography
Brescian Trails Hiking in the Province of Brescia www.rifugi.lombardia.it - www.provincia.bs.it Brescia, provincia da scoprire Bibliography Grafo Edolo, l’Aprica e le Valli di S. Antonio, 2010 Le Pertiche nel cuore della Valsabbia, 2010 Gargnano tra lago e monte, 2010 I colori dell’Alto Garda: Limone e Tremosine, 2008 Il gigante Guglielmo tra Sebino e Valtrompia, 2008 L’Alta Valcamonica e i sentieri della Guerra Bianca, 2008 L’antica via Valeriana sul lago d’Iseo, 2008 Sardini Editrice Guida ai sentieri del Sebino Bresciano, 2009 Guida al Lago d’Iseo, 2007 Parco Adamello Guida al Parco dell’Adamello Provincia di Brescia Parco dell’Adamello Uffici IAT - Informazione e Accoglienza Turistica Sentiero Nr1, Alta Via dell’Adamello Brescia Lago di Garda Piazza del Foro 6 - 25121 Brescia Desenzano del Garda Ferrari Editrice Tel. 0303749916 Fax 0303749982 Via Porto Vecchio 34 [email protected] 25015 Desenzano del Garda I Laghi Alpini di Valle Camonica Vallecamonica Tel. 0303748726 Fax 0309144209 [email protected] Associazione Amici Capanna Lagoscuro Darfo Boario Terme Il Sentiero dei Fiori Piazza Einaudi 2 Gardone Riviera 25047 Darfo Boario Terme Corso Repubblica 8 - 25083 Gardone Riviera Tel. 0303748751 Fax 0364532280 Tel. 0303748736 Fax 036520347 Nordpress [email protected] [email protected] Il sentiero 3v Edolo Salò La Val d’Avio Piazza Martiri Libertà 2 - 25048 Edolo Piazza Sant’Antonio 4 - 25087 Salò Tel. 0303748756 Fax 036471065 Tel. 0303748733 Fax 036521423 [email protected] [email protected] Ponte di Legno Sirmione Corso Milano 41 Viale Marconi 6 - 25019 Sirmione Maps 25056 Ponte di Legno Tel. -
Gruppo Del M. Guglielmo, Lombardia, Brescia)
Atti del X Convegno di Speleologia Lombarda, Brescia, 12-13 dicembre 1981 «NATURA BRESCIANA» Ann. Mus. Civ. Se. Nat., Brescia, 18, 1981, pp. 167-175 ALBERTO DAMIOLI* e MARIO VINAI* RECENTI RICERCHE SPELEOLOGICHE NELLA ZONA DI CAREGNO (Gruppo del M. Guglielmo, Lombardia, Brescia) La zona presa in esame dalla presente nota, cartograficamente è contenuta nella tavoletta I.G.M. Foglio 34 II S.O. di Tavernole sul Mella (ed. 4-1970), e come delimita zione di ricerca sul terreno si è considerata una fascia che inizia dalla scogliera Esiniana di Caregno a Est (che delimita il tavolato della località di Caregno) e prosegue includen do i siti di Perdone, M. Cerreto (m 1036) fino all'abitato di Cimmo; a Ovest dai dossi e creste del M. Lividino (m 1361) e M. Stalletti (m 1686), fino a chiudersi a Nord passan do per malga Pradalunga e casine Cinesso (sopra Cimmo). Il lavoro svolto in quest'area è frutto di recenti campagne di ricerca e studio negli anni 1980/1981, seguendo la traccia dei lavori svolti sull'intero massiccio del Guglielmo (m 1949) di cui Caregno è il piedestallo Valtrumplino. Geologicamente la formazione che occupa la maggior plaga è quella del Calcare di Esino (Ladinico sup.) di sedimentazione marina del periodo Triassico medio, che ritro viamo pure in più estese zone come il M. Guglielmo, sul Dosso Alto (nella parte supe riore), nella Concarena e Pizzo Badile in Valle Camonica. Si riscontra comunque la presenza di altre formazioni, come quella di Buchenstein (Ladinico sup.) sul M. Cerreto, di porfiriti non localizzate in affioramenti ma in massi ben distinti, alcuni dei quali di ragguardevoli dimensioni (m.ga Stalletti Bassi) dove nel le vicinanze affiorano i calcari stratificati della formazione del Calcare di Angolo (Ani sico inferiore medio) sul M. -
Provincia Di Brescia E A2a: Al Via La Prima “Smart Area” Italiana
PROVINCIA DI BRESCIA E A2A: AL VIA LA PRIMA “SMART AREA” ITALIANA I primi 28 Comuni potranno accedere a servizi e soluzioni innovative Brescia, 11 ottobre 2018 - La provincia di Brescia si avvia a diventare una delle più smart: per la prima volta in Italia ben 28 Comuni - 26 del territorio bresciano, uno in provincia di Cremona e uno di Mantova - hanno aderito alla convenzione finalizzata a promuovere strumenti e servizi innovativi per favorire la crescita delle imprese, i servizi al cittadino, la cura e il monitoraggio dell’ambiente, il dialogo tra amministrazioni e utenti. Il progetto è stato promosso congiuntamente dalla Provincia di Brescia e da A2A Smart City. L’iniziativa, ovviamente aperta all’adesione di altri comuni, si basa sull’implementazione, la realizzazione e la gestione delle reti di connettività a banda larga e stretta per poter supportare lo sviluppo di servizi smart nelle realtà coinvolte: tutto ciò grazie alla rete LoRa, realizzata da A2A Smart City, che costituisce il presupposto abilitante. L’infrastruttura LoRa permetterà infatti lo sviluppo di servizi quali monitoraggio ambientale, sicurezza anti-intrusione, monitoraggio strutturale del territorio, smart building comfort, irrigazione intelligente e cestini smart. Il progetto “Smart Area BS” si inserisce nel solco delle linee programmatiche europee, nazionali e regionali, in tema di innovazione, e rientra a pieno titolo negli obiettivi del documento strategico “Agenda Digitale della Provincia di Brescia”, obiettivi rivolti a sostenere lo sviluppo socio-economico del territorio tramite la progressiva realizzazione di interventi innovativi, attenti alla salvaguardia dell’ambiente e all’autosostenibilità. L’iniziativa della Provincia si è concretizzata con l'affidamento della concessione mediante project financing per la realizzazione e gestione di una infrastruttura smart city e dei servizi connessi per i Comuni aderenti. -
Piano Di Governo Del Territorio
protocollo LEGENDA confini comunali comune di marone PISOGNE provincia di brescia confine del comune di marone PISOGNE RETE ECOLOGICA PROVINCIALE RETE ECOLOGICA REGIONALE Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale Settore 130 - MONTE GUGLIELMO E LAGO D'ISEO (Bs - Bg) (delib. approvazione n°22 del 21/04/2004) D.G.R. 30 dicembre 2009 n.8/10962 "Rete Ecologica Regionale: approvazione degli elaborati finali comprensivi del Settore Alpi e Prealpi" PEZZAZE Piano di Governo ambiti di specificità biogeografica - BS3 ELEMENTI DI PRIMO LIVELLO aree della ricostruzione ecosistemica polivalente Aree prioritarie per la biodiversità in ambito collinare montano - BS7 - Lago d'Iseo (72) - Monte Guglielmo (53) dApproevato clon DTelibeera di Cronrsiglio tCoomunarle ni° o55 del 30 dicembre 2009 principali ecosistemi lacustri Riserve Naturali Regionali documento di piano principali barriere insediative - Piramidi di Zone TAVERNOLE SUL MELLA rete ecologica RER/REP in ambito comunale varchi insediativi a rischio per ELEMENTI DI SECONDO LIVELLO ZONE e in ambiti di confine la connettività ecologica - BS25 Aree importanti per la biodiversità dp 3b.1 esterne alle Aree prioritarie Monte Guglielmo accoglimento osservazioni, parere di compatibilità PTCP, PTR novembre 2013 scala 1:25.000 RIVA DI SOLTO Piramidi di Zone 1 / 2013 art.13 comma 13 L.R. 12/2005 e s.m.i. aggiornamenti variante n. agosto 2014 adottata dal Consiglio Comunale con Delibera n° 3 del 27 febbraio 2014 ............................................ approvata dal Consiglio Comunale con Delibera n° 37 del 29 settembre 2014 ............................................ pianificazione e coordinamento il responsabile PROVINCIA DI del procedimento BERGAMO arch. claudio nodari esine - bs arch. carlo fasser brescia dott. giovanni stanzione arch. maura bellicini esine - bs arch. -
Asset Via Del Ferro Fase Negoziale
ASSET: ACCORDI PER LO SVILUPPO SOCIO ECONOMICO DEI TERRITORI MONTANI SCHEDA DI SINTESI DEL PROGETTO ASSET VIA DEL FERRO ACCORDO PER LO SVILUPPO SOCIO ECONOMICO DEL TERRITORIO MONTANO DELLA VALLE TROMPIA FASE NEGOZIALE - PROGETTO ESECUTIVO Comune di Bovegno Comune di Bovezzo Comune di Brione Comune di Caino Comune di Collio Comune di Concesio Comune di Gardone Val Trompia Comune di Irma Comune di Lodrino Comune di Lumezzane Comune di Marcheno Comune di Marmentino Comune di Nave Comune di Pezzaze Comune di Polaveno Comune di Sarezzo Comune di Tavernole SM Comune di Villa Carcina Sistema Turistico La Via del Ferro dalla Valle Trompia a Brescia Distretto Attrattività Turistica e Commerciale della Valle Trompia INDICE 1. SOGGETTO CAPOFILA.............................................................................pag. 2 2. REFERENTE OPERATIVO DEL CAPOFILA..................................................pag. 2 3. DENOMINAZIONE DEL PROGETTO..........................................................pag. 2 4. OBIETTIVI E FINALITÀ DEL PROGETTO...................................................pag. 3 4.1 Descrizione degli obiettivi del progetto 4.2 Descrizione del contesto 4.2.1 Demografia 4.2.2 Economia 4.2.2.1 Settore commercio e servizi 4.2.2.2 Settore turismo e ricettività 4.2.2.3 Settore Artigianato 4.3 Localizzazione geografica 4.4 Descrizione sintetica degli interventi previsti - Cronoprogramma degli in- vestimenti: amministrativo, realizzativo, di spesa 5. RISULTATI ATTESI E MONITORAGGIO....................................................pag. -
ATS Brescia COVID-19
ATS Brescia COVID-19 ATS Brescia COVID-19 ATS Brescia COVID-19 Aggiornamento al 28-03-2020 ore 17:00 Andamento Casi Positivi al 28-03-2020 ore 17:00 Andamento Decessi al 28-03-2020 ore 17:00 Comune Totale Casi Positivi Di cui Deceduti Data Casi Positivi per giorno Data Deceduti per giorno ACQUAFREDDA 17 7 24-feb-20 1 24-feb-20 ADRO 34 8 25-feb-20 1 25-feb-20 AGNOSINE 14 3 26-feb-20 4 26-feb-20 ALFIANELLO 28 4 27-feb-20 5 27-feb-20 AZZANO MELLA 18 5 28-feb-20 9 28-feb-20 BAGNOLO MELLA 117 16 29-feb-20 12 29-feb-20 1 BAGOLINO 12 1 1-mar-20 27 1-mar-20 3 BARBARIGA 30 4 2-mar-20 38 2-mar-20 2 BARGHE 4 0 3-mar-20 43 3-mar-20 1 BASSANO BRESCIANO 17 2 4-mar-20 52 4-mar-20 4 BEDIZZOLE 46 6 5-mar-20 66 5-mar-20 11 BERLINGO 16 4 6-mar-20 178 6-mar-20 10 BIONE 8 2 7-mar-20 100 7-mar-20 18 BORGO SAN GIACOMO 79 14 8-mar-20 282 8-mar-20 16 BORGOSATOLLO 94 12 9-mar-20 190 9-mar-20 25 BOTTICINO 59 11 10-mar-20 234 10-mar-20 44 BOVEGNO 5 1 11-mar-20 274 11-mar-20 37 BOVEZZO 44 7 12-mar-20 213 12-mar-20 34 BRANDICO 9 2 13-mar-20 279 13-mar-20 36 BRESCIA 1183 188 14-mar-20 284 14-mar-20 45 BRIONE 4 1 15-mar-20 440 15-mar-20 36 CAINO 6 0 16-mar-20 344 16-mar-20 59 CALCINATO 61 5 17-mar-20 388 17-mar-20 64 CALVAGESE DELLA RIVIERA 7 0 18-mar-20 361 18-mar-20 69 CALVISANO 44 11 19-mar-20 343 19-mar-20 62 CAPOVALLE 1 0 20-mar-20 380 20-mar-20 68 CAPRIANO DEL COLLE 28 4 21-mar-20 329 21-mar-20 74 CAPRIOLO 75 16 22-mar-20 358 22-mar-20 62 CARPENEDOLO 94 15 23-mar-20 417 23-mar-20 80 CASTEGNATO 59 15 24-mar-20 277 24-mar-20 59 CASTEL MELLA 68 7 25-mar-20 327 25-mar-20 77 CASTELCOVATI 31 6 26-mar-20 311 26-mar-20 57 CASTENEDOLO 65 6 27-mar-20 334 27-mar-20 53 CASTO 16 3 28-mar-20 82 (In Aggiornamento) 28-mar-20 14 (In Aggiornamento) CASTREZZATO 38 6 Totale complessivo 6.983 Totale complessivo 1.121 CAZZAGO SAN MARTINO 68 14 CELLATICA 27 2 CHIARI 136 27 CIGOLE 23 5 Dimessi da Strutture Ospedaliere.