COMUNE TAVERNOLE SUL MELLA [Già Cimmo] Archivio Storico

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

COMUNE TAVERNOLE SUL MELLA [Già Cimmo] Archivio Storico COMUNE TAVERNOLE SUL MELLA [già Cimmo] Archivio storico Inventario - Volume II Comune (1866-1960) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità e autonomia della Lombardia COMUNITA’ MONTANA VALLE TROMPIA Sistema dei Beni Culturali e Ambientali Sistema Archivistico COMUNE TAVERNOLE SUL MELLA provincia di Brescia Cooperativa A.R.C.A. Gardone Val Trompia (Bs) Comune Tavernole sul Mella Intervento di Riordinamento ed Inventariazione dell’Archivio storico Volume II Comune (1866-1960) 2 Ambiente Ricerca Cultura Arte via XX Settembre, 11 25063 Gardone Val Trompia, Bs. tel. 030.8911581 fax 030.5100309 e-mail: [email protected] sito: www.cooperativaarca.it Équipe di lavoro Coop. A.R.C.A.: Amanda Maranta. Lucia Signori. Patrizia Sotgiu. Per la redazione dell’inventario è stato impiegato il software “Sesamo” versione 3.2 e 4.1 ambiente Windows - Regione Lombardia - Culture, identità e autonomia della Lombardia. Finito di stampare settembre 2010 presso il Centro stampa elettronico A.R.C.A. Gli operatori ringraziano per la collaborazione: Luisa Bezzi e Nadia Di Santo, Soprintendenza Archivistica per la regione Lombardia; Roberto Grassi e Mirella Mancini, Regione Lombardia - Culture, identità e autonomia della Lombardia; Graziella Pedretti, Direzione Area Cultura Comunità Montana di Valle Trompia, Massimo Galeri, coordinatore Sistema Archivistico – Sistema dei Beni Culturali e Ambientali della Comunità Montana di Valle Trompia e il personale del Comune di Tavernole sul Mella. 3 Sommario Volume I Comune Tavernole sul Mella [già Cimmo] p. 7 Note di storia istituzionale p. 8 Bibliografia p. 10 Note di storia dell’archivio p. 11 Descrizione complesso documentario comunale p. 14 Modello scheda descrittiva unità fascicolare p. 15 Modello scheda descrittiva registro in serie p. 16 Titoli 1882-1897 p. 19 Acque, strade e opere pubbliche p. 21 Amministrazione ed impiegati p. 22 Arti e Commercio - Pesi e misure p. 25 Atti del Consiglio e della Giunta p. 27 Beneficenza e Culto p. 29 Beni e redditi comunali p. 30 Bochi e pascoli p. 31 Coscrizione e Militari p. 33 Elezioni p. 35 Finanze p. 39 Giudice Conciliatore / Giurati p. 41 Giustizia giudiziaria p. 43 Istruzione pubblica p. 46 Oggetti vari p. 48 Sanità pubblica / Annona p. 50 Stato Civile / Statistiche e Movimento Popolazione p. 53 Sezione 1898-1927 p. 56 Cat. I Amministrazione p. 63 Cat. II Opere pie e beneficenza p. 69 Cat. III Polizia urbana e rurale p. 75 Cat. IV Sanità ed igiene p. 81 - Consorzio medico / ostetrico p. 84 Cat. V Finanze p. 94 - Pratiche affittanza malghe p. 97 - Contratti vendita boschi p. 105 Cat. VI Governo p. 111 Cat. VII Grazia, Giustizia e Culto p. 117 Cat. VIII Militari p. 124 - Liste di leva p. 132 - Ruoli matricolari p. 132 Cat. IX Istruzione Pubblica p. 138 Cat. X Lavori Pubblici, Poste e Telegrafi p. 146 Cat. XI Agricoltura, Industria e Commercio p. 152 Cat. XII Stato Civile p. 158 Cat. XIII Esteri p. 162 Cat. XIV Pubblica Sicurezza p. 167 Cat. XV Oggetti diversi p. 171 Cat. XVI Cassa di Previdenza e Disoccupazione 4 p, 174 Serie particolari (1866-1928) p. 175 Deliberazioni 1877-1928 p. 177 Conti consuntivi 1899-1927 p. 187 Registri atti nascita 1866-1927 p. 188 Registri atti di matrimonio 1866-1927 p. 189 Registri atti di morte 1866-1927 p. 190 Registri di popolazione (s.d.) Volume II p. 191 Sezione 1898-1927 p. 192 Cat. I Amministrazione p. 252 Cat. II Opere pie e beneficenza p. 287 - Assistenza Post / Bellica p. 288 - Spedalità p. 291 - Elenco poveri p. 297 Cat. III Polizia urbana e rurale p. 316 - Targazione veicoli / Trazione animale p. 318 - Contravvenzioni vigile e guardie p. 320 Cat. IV Sanità ed igiene p. 359 - Consorzio Medico Ostetrico p. 361 - Servizio veterinario mandamentale p. 364 - Vaccinazioni p 368 Cat. V Finanze p. 418 - Imposta di famiglia p. 422 - Contratti immobili p. 427 - Imposta bestiame p. 428 - Imposte consumo p. 429 - Concessioni roccoli e capanni p. 435 - Concessioni segaboli ed erbe p. 442 - Tassa pascoli p. 447 - Concessioni telefori p. 448 - Canoni acqua potabile p. 450 - Contratti vendita boschi p. 469 - Contratti affittanza malghe comunali p. 476 - Affittanza fondi rustici e case p. 478 - Concessioni diverse p. 479 Cat. VI Governo p. 507 - Commissione elettorale comunale p. 509 Cat. VII Grazia, Giustizia e Culto p. 542 Cat. VIII Militari p. 573 - Liste di leva p. 580 - Requisizione quadrupedi p. 580 - Dispersi e caduti di guerra p. 581 - Situazioni di famiglia p. 581 - Sussidi militari p. 587 Cat. IX Istruzione Pubblica p. 613 Cat. X Lavori Pubblici, Poste e Telegrafi p. 665 - Progetto edificio scolastico p. 667 - Progetto sistemazione stradale p. 668 - Progetto miglioramento alpi pascolive p. 670 - Acquedotto rurale p. 671 - Cantieri di lavoro p. 674 Cat. XI Agricoltura, Industria e Commercio p. 726 - Rassegna zootecnica alta Valtrompia p. 727 - Bollettini movimento ditte p. 727 - Afta epizootica p. 730 - Licenze commerciali 5 p. 731 Cat. XII Stato Civile p. 757 Cat. XIII Esteri p. 772 Cat. XV Oggetti diversi p. 778 Cat. XIV Pubblica Sicurezza p. 812 Cat. XVI Cassa di Previdenza e Disoccupazione p. 818 Serie particolari (1928-1960) p. 819 Protocollo 1928-1959 p. 825 Deliberazioni del Consiglio Comunale 1946-1956 p. 826 Deliberazioni del Podestà 1926-1944 p. 827 Deliberazione del Consiglio comunale e della Giunta municipale 1947-1957 p. 828 Deliberazione della Giunta municipale 1945-1956 p. 829 Verbali di deliberazione del Consiglio Comunale e della Giunta Municipale p. 833 Verbali del commissario prefettizio 1955-1956 p. 834 Conti consuntivi 1928-1958 p. 851 Libri mastri 1928-1955 p. 856 Registri atti nascita 1928-1960 p. 858 Registri atti di matrimonio 1928-1960 p. 860 Registri atti di morte 1928-1960 p. 862 Registri atti di cittadinanza 1928-1955 p. 863 Registri di popolazione (s.d.) p. 864 Raccolta legislativa p. 865 Bollettino Provinciale delle leggi e degli atti del Governo per l'Impero d'Austria 1850 p. 867 Bollettino Provinciale delle leggi e degli atti ufficiali della Lombardia 1850-1859 p. 871 Bollettino Provinciale 1870-1876 p. 872 Foglio Periodico della Regia Prefettura 1863-1907 6 Sezione Carteggio comune (1928-1958) Questa sezione conserva la documentazione ordinata in serie aperta con l’impiego delle 15 Categorie previste dalla circolare ministeriale n. 17100/2 del 1 marzo 1897, più nota come circolare Astengo. Rispetto alle disposizioni ministeriali si registra la presenza di una categoria XVI denominata “Disoccupazione, Previdenza, Sindacati”. Si evidenzia inoltre l’ordinamento in molteplici serie pluriennali all’interno della categorie. La struttura, seppur con qualche flessibilità in alcune categorie, presenta un costante aumento delle classi a partire dal 1931, la modifica delle stesse negli anni 1938- 1939 e la loro definitiva standardizzazione dal 1946-1947. Cat. I Amministrazione Cat. II Opere pie e beneficenza - Assistenza Post / Bellica - Spedalità - Elenco poveri Cat. III Polizia urbana e rurale - Targazione veicoli / Trazione animale - Contravvenzioni vigile e guardie Cat. IV Sanità ed igiene - Consorzio Medico Ostetrico - Servizio veterinario mandamentale - Vaccinazioni Cat. V Finanze - Imposta di famiglia - Contratti immobili - Imposta bestiame - Imposte consumo - Concessioni roccoli e capanni - Concessioni segaboli ed erbe - Tassa pascoli - Concessioni telefori - Canoni acqua potabile - Contratti vendita boschi - Contratti affittanza malghe comunali - Affittanza fondi rustici e case - Concessioni diverse Cat. VI Governo - Commissione elettorale comunale Cat. VII Grazia, Giustizia e Culto Cat. VIII Leva e truppe - Liste di leva - Requisizione quadrupedi - Dispersi e caduti di guerra - Situazioni di famiglia - Sussidi militari Cat. IX Istruzione Pubblica Cat. X Lavori Pubblici, Poste e Telegrafi - Progetto edificio scolastico 191 - Progetto sistemazione stradale - Progetto miglioramento alpi pascolive - Acquedotto rurale - Cantieri di lavoro Cat. XI Agricoltura, Industria e Commercio - Rassegna zootecnica alta Valtrompia - Bollettini movimento ditte - Afta epizootica - Licenze commerciali Cat. XII Stato Civile Cat. XIII Esteri Cat. XIV Oggetti diversi Cat. XV Pubblica Sicurezza Cat. XVI Disoccupazione, Previdenza, Sindacati Consistenza: 183 buste, 3624 unità Categoria I Amministrazione 1928-1958 La categoria è strutturata per gli anni 1928-1938 attraverso le seguenti classi: 1 Ufficio Comunale 2 Archivio 3 Economato, forniture, provviste 4 Nomina dei consultori municipali 5 Podestà, Consulta, Sindaco 6 Impiegati, Inservienti, Personale avventizio 7 Locali per gli uffici 8 Deliberazioni 9 Cause, liti, conflitti riguardanti l'Amministrazione Comunale 10 Andamento dei Servizi Amministrativi 11 Affari generali d'amministrazione 12 Istituzioni ed enti amministrativi vigilati o tutelati dal Comune. Dal 1939-1950 la classificazione subisce delle modificazioni: 1 Ufficio Comunale 2 Archivio 3 Economato, forniture, provviste 4 Nomina, Elezioni amministrative e cariche comunali 5 Sindaco, Giunta Municipale 6 Deliberazioni, Consiglio Comunale 7 Impiegati, Inservienti, Personale avventizio 8 Cause, liti, conflitti riguardanti l'Amministrazione Comunale 9 Istituzioni ed Enti amministrativi vigilati o tutelati dal Comune 10 Locali per gli uffici 11 Manifestazioni di indole amministrativa 12 Circolari. A partire dal 1951-1958 vi è l'aggiunta di una classe: 1 Comune ed Ufficio comunale 2 Archivio 3 Economato 4 Elezioni amministrative 5 Consiglio e Giunta 6 Sindaco, Commissioni, Deleghe 7 Deliberazioni o Repertori 192 8 Impiegati e salariati 9 Cause,
Recommended publications
  • COMUNE GARDONE VAL TROMPIA Archivio Storico
    COMUNE GARDONE VAL TROMPIA Archivio Storico Inventario - Volume II Comune (1784-1958) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità e autonomia della Lombardia COMUNITA’ MONTANA VALLE TROMPIA Sistema dei Beni Culturali e Ambientali Sistema archivistico COMUNE GARDONE VAL TROMPIA provincia di Brescia Cooperativa A.R.C.A. Gardone Val Trompia (Bs) Comune Gardone Val Trompia Intervento di Riordinamento ed Inventariazione dell’Archivio storico Volume II Comune (1784-1958) 2 Ambiente Ricerca Cultura Arte via XX Settembre, 11 25063 Gardone Val Trompia, Bs. tel. 030.8911581 fax 030.5100309 e-mail: [email protected] sito: www.cooperativaarca.it Équipe di lavoro Coop. A.R.C.A.: Lionello Anelli. Giuliana Boniotti. Roberto Ferraboli. Lucia Signori. Per la redazione dell’inventario è stato impiegato il software “Sesamo” versione 3.2 e 4.1 ambiente Windows - Regione Lombardia - Culture, identità e autonomia della Lombardia. Finito di stampare novembre 2010 presso il Centro stampa elettronico A.R.C.A. Gli operatori ringraziano per la collaborazione: Luisa Bezzi e Nadia Di Santo, Soprintendenza Archivistica per la regione Lombardia; Roberto Grassi e Mirella Mancini, Regione Lombardia - Culture, identità e autonomia della Lombardia; Graziella Pedretti, Direzione Area Cultura Comunità Montana di Valle Trompia, Massimo Galeri, coordinatore Sistema Archivistico – Sistema dei Beni Culturali e Ambientali della Comunità Montana di Valle Trompia e il personale del Comune di Gardone Val Trompia. 3 Sommario Volume I Comune Gardone Val Trompia p. 9 Note di storia istituzionale Comune p. 11 Bibliografia p. 12 Note di storia istituzionale Cancellaria Censuaria-Commissaria Distrettuale1 p. 13 Bibliografia p. 14 Descrizione complesso documentario comunale p.
    [Show full text]
  • COMUNE TAVERNOLE SUL MELLA [Già Cimmo] Archivio Storico
    COMUNE TAVERNOLE SUL MELLA [già Cimmo] Archivio storico Inventario - Volume I Comune (1866-1960) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità e autonomia della Lombardia COMUNITA’ MONTANA VALLE TROMPIA Sistema dei Beni Culturali e Ambientali Sistema Archivistico COMUNE TAVERNOLE SUL MELLA provincia di Brescia Cooperativa A.R.C.A. Gardone Val Trompia (Bs) Comune Tavernole sul Mella Intervento di Riordinamento ed Inventariazione dell’Archivio storico Volume I - Comune (1866-1960) 2 Ambiente Ricerca Cultura Arte via XX Settembre, 11 25063 Gardone Val Trompia, Bs. tel. 030.8911581 fax 030.5100309 e-mail: [email protected] sito: www.cooperativaarca.it Équipe di lavoro Coop. A.R.C.A.: Amanda Maranta. Lucia Signori. Patrizia Sotgiu. Per la redazione dell’inventario è stato impiegato il software “Sesamo” versione 3.2 e 4.1 ambiente Windows - Regione Lombardia - Culture, identità e autonomia della Lombardia. Finito di stampare settembre 2010 presso il Centro stampa elettronico A.R.C.A. Gli operatori ringraziano per la collaborazione: Luisa Bezzi e Nadia Di Santo, Soprintendenza Archivistica per la regione Lombardia; Roberto Grassi e Mirella Mancini, Regione Lombardia - Culture, identità e autonomia della Lombardia; Graziella Pedretti, Direzione Area Cultura Comunità Montana di Valle Trompia, Massimo Galeri, coordinatore Sistema Archivistico – Sistema dei Beni Culturali e Ambientali della Comunità Montana di Valle Trompia e il personale del Comune di Tavernole sul Mella. 3 Sommario Volume I Comune Tavernole sul Mella [già Cimmo] p. 7 Note di storia istituzionale p. 8 Bibliografia p. 10 Note di storia dell’archivio p. 11 Descrizione complesso documentario comunale p. 14 Modello scheda descrittiva unità fascicolare p.
    [Show full text]
  • Pdz Distretto N° 4 Valle Trompia 2015 2017 Accordo
    ACCORDO DI PROGRAMMA PIANO DI ZONA 2015-2017 AMBITO 4 VALLE TROMPIA COMUNI di Bovegno, Bovezzo, Brione, Caino, Collio V.T., Concesio, Gardone Val Trompia, Irma, Lodrino, Lumezzane, Marcheno, Marmentino, Nave, Pezzaze, Polaveno, Sarezzo, Tavernole S/M, Villa Carcina Addì 15 del mese di aprile dell'anno 2015 presso la sede della Comunità Montana della Valle Trompia la Comunità Montana della Valle Trompia, rappresentata dal Presidente pro-tempore, i Comuni di Bovegno, Bovezzo, Brione, Caino, Collio V.T., Concesio, Gardone Val Trompia, Irma, Lodrino, Lumezzane, Marcheno, Marmentino, Nave, Pezzaze, Polaveno, Sarezzo, Tavernole sul Mella e Villa Carcina appartenenti all'Ambito distrettuale n.4 di Valle Trompia, ciascuno rappresentato dal Sindaco pro-tempore, e l'ASL di Brescia, nella persona del suo Direttore Generale, VISTO il Piano di Zona relativo al triennio 2015 - 2017 dell'Ambito distrettuale n.4 di Valle Trompia, Approvato all'unanimità dall'Assemblea dei Sindaci di distretto nella seduta odierna, allegato al presente quale parte integrante e sostanziale SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE ART.1 OGGETTO Il presente Accordo di Programma è lo strumento tecnico - giuridico che dà attuazione al Piano di Zona e che regola tutti i rapporti di collaborazione tra i soggetti sottoscrittori, secondo la Delibera della Giunta di Regione Lombardia n.X/2941 del 19 dicembre 2014. L'Accordo di Programma, inoltre, definisce le modalità di gestione dei servizi anche attraverso forme di delega all'Ente capofila. ART.2 SOGGETTI SOTTOSCRITTORI Sono soggetti sottoscrittori dell'Accordo di Programma i Comuni dell'Ambito distrettuale n.4 di Valle Trompia, la Comunità Montana di Valle Trompia e l'ASL di Brescia.
    [Show full text]
  • Minority Report, Die Hard, Lethal Weapon, Die
    Franco Gussalli Beretta, President and CEO of La Fabbrica d’Armi Pietro Beretta, belongs to one of the oldest industrial dynasties in the world - some say the most ancient of them all. The company was originally the first of its kind. Back in 1526, Mastro Bartolomeo Beretta was in Gardone Val Trompia (in northern Italy, 80 kilometres from Milan), where his company is still situated today. He was delivering 185 arquebus firearms to Venice’s Arsenale. Over the course of five centuries the brand continued to gain in popularity until decades ago, when it be- came the official weapon of several armed forces, from Italy to the USA. Today, business is handled by Beretta Holding S.p.A., which encompasses thirty companies worldwide, and is the most important manufacture of portable weapons, in terms of income (650 million euros), employees (3,000), types of weapons, and investments (40 million eu- ros). The profits of the Weapon Factory cov- er a third of the total income of the Holding. From left to right: Pietro Beretta, Ugo Beretta, and Franco Gussalli Beretta Beretta is synonymous with defence and, most importantly, sports. Up to 80 percent of income comes from weapons used at shooting ranges. While it might seem par- adoxical, it is during periods of interna- tional conflict that production diminish- es. “We are more productive in times of peace, when departments can dedicate themselves to verifying what is required. In wartime, countries can not be provid- ed for,” said Mr. Beretta. Villa Beretta in Gardone Beretta: a lifestyle The weapons are exported to 100 countries, and the famous model 418.
    [Show full text]
  • Rankings Municipality of Tavernole Sul Mella
    9/30/2021 Maps, analysis and statistics about the resident population Demographic balance, population and familiy trends, age classes and average age, civil status and foreigners Skip Navigation Links ITALIA / Lombardia / Province of Brescia / Tavernole sul Mella Powered by Page 1 L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH ITALIA Municipalities Powered by Page 2 Acquafredda Stroll up beside >> L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Esine AdminstatAdro logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Fiesse Agnosine ITALIA Flero Alfianello Gambara Anfo Gardone Riviera Angolo Terme Gardone Val Artogne Trompia Azzano Mella Gargnano Bagnolo Mella Gavardo Bagolino Ghedi Barbariga Gianico Barghe Gottolengo Bassano Gussago Bresciano Idro Bedizzole Incudine Berlingo Irma Berzo Demo Iseo Berzo Inferiore Isorella Bienno Lavenone Bione Leno Borgo San Giacomo Limone sul Garda Borgosatollo Lodrino Borno Lograto Botticino Lonato del Bovegno Garda Bovezzo Longhena Brandico Losine Braone Lozio Breno Lumezzane Brescia Maclodio Brione Magasa Caino Mairano Calcinato Malegno Calvagese della Malonno Riviera Manerba del Calvisano Garda Powered by Page 3 Capo di Ponte Manerbio L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Capovalle Marcheno Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Capriano del MarmentinoITALIA Colle Marone Capriolo Mazzano Carpenedolo Milzano Castegnato Moniga del Castel Mella Garda Castelcovati Monno Castenedolo Monte Isola Casto Monticelli Brusati Castrezzato Montichiari Cazzago
    [Show full text]
  • Fondovalle Della Val Trompia E Valle Di Lumezzane Fase 1 - Aree Individuate Come Potenziali Sorgenti Di Contaminazione
    Committente in collaborazione con ATTIVITA' DI AFFINAMENTO DELLE CONOSCENZE SULLA CONTAMINAZIONE DELLE ACQUE SOTTERRANEE IN CINQUE AREE DELLA PROVINCIA DI BRESCIA CON DEFINIZIONE DEI PLUMES DI CONTAMINANTI ED INDIVIDUAZIONE DELLE POTENZIALI FONTI DI CONTAMINAZIONE - LOTTO A - AREA BS001 - FONDOVALLE DELLA VAL TROMPIA E VALLE DI LUMEZZANE FASE 1 AREE INDIVIDUATE COME POTENZIALI SORGENTI DI CONTAMINAZIONE EG/R2/0615/PBS/AC GIUGNO 2015 Gruppo di lavoro VIA BATTISTI 25 – 20048 CARATE B.ZA (MB) - TEL. 0362/800091 - FAX 0362/803628 - E-MAIL [email protected] In collaborazione con: PROF. ING. MENTORE VACCARI, ING. S. SBAFFONI, ING. GIULIO BERTOLINI Topografia: GEOM. M. FERRARI, GEOM. P. MAGRI’ ATTIVITA' DI AFFINAM ENTO DELLE CONOSCENZ E SULLA CONTAMINAZIONE DELLE ACQUE SOTTERRANEE IN CINQUE AREE DELLA PROVINCIA DI BRESCIA CON DEFINIZIONE DEI PLUMES DI CONTAMINANTI ED INDIVIDUAZIONE DELLE POTENZIALI FONTI DI CONTAMINAZIONE LOTTO A - AREA BS001 - FONDOVALLE DELLA VAL TROMPIA E VALLE DI LUMEZZANE FASE 1 - AREE INDIVIDUATE COME POTENZIALI SORGENTI DI CONTAMINAZIONE INDICE 1. PREMESSA ......................................................................................................................... 4 2. CARATTERISTICHE IDROGEOLOGICHE, IDROCHIMICHE E PRODUTTIVE DELLE SINGOLE AREE ......................................................................................................................... 5 2.1 Area GA1 - Sito TRW ................................................................................................. 5 2.2 Area GA2 - Sito
    [Show full text]
  • Brescian Trails Hiking in the Province of Brescia - Brescia, Provincia Da Scoprire Bibliography
    Brescian Trails Hiking in the Province of Brescia www.rifugi.lombardia.it - www.provincia.bs.it Brescia, provincia da scoprire Bibliography Grafo Edolo, l’Aprica e le Valli di S. Antonio, 2010 Le Pertiche nel cuore della Valsabbia, 2010 Gargnano tra lago e monte, 2010 I colori dell’Alto Garda: Limone e Tremosine, 2008 Il gigante Guglielmo tra Sebino e Valtrompia, 2008 L’Alta Valcamonica e i sentieri della Guerra Bianca, 2008 L’antica via Valeriana sul lago d’Iseo, 2008 Sardini Editrice Guida ai sentieri del Sebino Bresciano, 2009 Guida al Lago d’Iseo, 2007 Parco Adamello Guida al Parco dell’Adamello Provincia di Brescia Parco dell’Adamello Uffici IAT - Informazione e Accoglienza Turistica Sentiero Nr1, Alta Via dell’Adamello Brescia Lago di Garda Piazza del Foro 6 - 25121 Brescia Desenzano del Garda Ferrari Editrice Tel. 0303749916 Fax 0303749982 Via Porto Vecchio 34 [email protected] 25015 Desenzano del Garda I Laghi Alpini di Valle Camonica Vallecamonica Tel. 0303748726 Fax 0309144209 [email protected] Associazione Amici Capanna Lagoscuro Darfo Boario Terme Il Sentiero dei Fiori Piazza Einaudi 2 Gardone Riviera 25047 Darfo Boario Terme Corso Repubblica 8 - 25083 Gardone Riviera Tel. 0303748751 Fax 0364532280 Tel. 0303748736 Fax 036520347 Nordpress [email protected] [email protected] Il sentiero 3v Edolo Salò La Val d’Avio Piazza Martiri Libertà 2 - 25048 Edolo Piazza Sant’Antonio 4 - 25087 Salò Tel. 0303748756 Fax 036471065 Tel. 0303748733 Fax 036521423 [email protected] [email protected] Ponte di Legno Sirmione Corso Milano 41 Viale Marconi 6 - 25019 Sirmione Maps 25056 Ponte di Legno Tel.
    [Show full text]
  • Gruppo Del M. Guglielmo, Lombardia, Brescia)
    Atti del X Convegno di Speleologia Lombarda, Brescia, 12-13 dicembre 1981 «NATURA BRESCIANA» Ann. Mus. Civ. Se. Nat., Brescia, 18, 1981, pp. 167-175 ALBERTO DAMIOLI* e MARIO VINAI* RECENTI RICERCHE SPELEOLOGICHE NELLA ZONA DI CAREGNO (Gruppo del M. Guglielmo, Lombardia, Brescia) La zona presa in esame dalla presente nota, cartograficamente è contenuta nella tavoletta I.G.M. Foglio 34 II S.O. di Tavernole sul Mella (ed. 4-1970), e come delimita­ zione di ricerca sul terreno si è considerata una fascia che inizia dalla scogliera Esiniana di Caregno a Est (che delimita il tavolato della località di Caregno) e prosegue includen­ do i siti di Perdone, M. Cerreto (m 1036) fino all'abitato di Cimmo; a Ovest dai dossi e creste del M. Lividino (m 1361) e M. Stalletti (m 1686), fino a chiudersi a Nord passan­ do per malga Pradalunga e casine Cinesso (sopra Cimmo). Il lavoro svolto in quest'area è frutto di recenti campagne di ricerca e studio negli anni 1980/1981, seguendo la traccia dei lavori svolti sull'intero massiccio del Guglielmo (m 1949) di cui Caregno è il piedestallo Valtrumplino. Geologicamente la formazione che occupa la maggior plaga è quella del Calcare di Esino (Ladinico sup.) di sedimentazione marina del periodo Triassico medio, che ritro­ viamo pure in più estese zone come il M. Guglielmo, sul Dosso Alto (nella parte supe­ riore), nella Concarena e Pizzo Badile in Valle Camonica. Si riscontra comunque la presenza di altre formazioni, come quella di Buchenstein (Ladinico sup.) sul M. Cerreto, di porfiriti non localizzate in affioramenti ma in massi ben distinti, alcuni dei quali di ragguardevoli dimensioni (m.ga Stalletti Bassi) dove nel­ le vicinanze affiorano i calcari stratificati della formazione del Calcare di Angolo (Ani­ sico inferiore medio) sul M.
    [Show full text]
  • Piano Di Governo Del Territorio
    protocollo LEGENDA confini comunali comune di marone PISOGNE provincia di brescia confine del comune di marone PISOGNE RETE ECOLOGICA PROVINCIALE RETE ECOLOGICA REGIONALE Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale Settore 130 - MONTE GUGLIELMO E LAGO D'ISEO (Bs - Bg) (delib. approvazione n°22 del 21/04/2004) D.G.R. 30 dicembre 2009 n.8/10962 "Rete Ecologica Regionale: approvazione degli elaborati finali comprensivi del Settore Alpi e Prealpi" PEZZAZE Piano di Governo ambiti di specificità biogeografica - BS3 ELEMENTI DI PRIMO LIVELLO aree della ricostruzione ecosistemica polivalente Aree prioritarie per la biodiversità in ambito collinare montano - BS7 - Lago d'Iseo (72) - Monte Guglielmo (53) dApproevato clon DTelibeera di Cronrsiglio tCoomunarle ni° o55 del 30 dicembre 2009 principali ecosistemi lacustri Riserve Naturali Regionali documento di piano principali barriere insediative - Piramidi di Zone TAVERNOLE SUL MELLA rete ecologica RER/REP in ambito comunale varchi insediativi a rischio per ELEMENTI DI SECONDO LIVELLO ZONE e in ambiti di confine la connettività ecologica - BS25 Aree importanti per la biodiversità dp 3b.1 esterne alle Aree prioritarie Monte Guglielmo accoglimento osservazioni, parere di compatibilità PTCP, PTR novembre 2013 scala 1:25.000 RIVA DI SOLTO Piramidi di Zone 1 / 2013 art.13 comma 13 L.R. 12/2005 e s.m.i. aggiornamenti variante n. agosto 2014 adottata dal Consiglio Comunale con Delibera n° 3 del 27 febbraio 2014 ............................................ approvata dal Consiglio Comunale con Delibera n° 37 del 29 settembre 2014 ............................................ pianificazione e coordinamento il responsabile PROVINCIA DI del procedimento BERGAMO arch. claudio nodari esine - bs arch. carlo fasser brescia dott. giovanni stanzione arch. maura bellicini esine - bs arch.
    [Show full text]
  • The Firearms Production in Gardone Val Trompia in the Postwar Period
    The Resurgence of an Industrial District: the Firearms Production in Gardone Val Trompia in the Postwar Period RICCARDO SEMERARO Keywords: crisis, recovery, industrial district, firearms industry, Gardone Val Trompia, postwar period, Golden Age Abstract The Brescia gun-making industry has roots that can be traced back to the Early Modern Age and the Venetian Republic. The industry was concentrated around the town of Gardone Val Trompia which, together with its surrounding municipalities, comprised a local production system characterized by flexibility and adaptability. In the second half of the twentieth century, in particular during the Golden Age, it underwent a period of extraordinary growth. This growth, which was driven by civilian firearms exported by local producers all over the world, was preceded by a serious crisis following the end of military orders of WWII. Focusing on main protagonists and the new internal structure of the local production system, the aim of the essay is to trace crisis, recovery and success of the gun making district after the fall that occurred in 1945. Introduction «You come today among us, to a community that lives exclusively off its work, highly-qualified and honed by centuries of experience and commitment, and if the living conditions here are on the whole better than in other centers, it is due to the ability of our workers, the initiative of our entrepreneurs and hundreds of craftsmen, and the rich tradition of our vocational schools»1. In 1966, with these words the mayor Angelo Grazioli presented the municipality of Gardone Val Trompia2 to the Italian Prime Minister, Aldo Moro.
    [Show full text]
  • CONVOCAZIONE CONFERENZA DEI SERVIZI Verifica Di Esclusione Da Valutazione Strategica (VAS) Della Variante Al Piano Di Governo Del Territorio
    COMUNE DI TAVERNOLE SUL MELLA Provincia di Brescia Tavernole sul Mella, lì 16 ottobre 2020 Prot. 5003/2020 Spett.le Sovrintendenza Beni Ambientali Via Gezio Calini, 26 25121 Brescia [email protected] Spett.le Comunità Montana di Valle Trompia Via G. Matteotti, 327 25063 Gardone Val Trompia (BS) [email protected] Spett.le Provincia di Brescia Settore delle strade edilizia scolastica e direzionale Piazza Tebaldo Brusato, 20 25121 Brescia [email protected] Spett.le Provincia di Brescia Settore dell’ambiente e della Protezione Civile Via Milano, 13 25126 Brescia [email protected] Spett.le Provincia di Brescia Settore della Pianificazione Territoriale Via Milano, 13 25126 Brescia [email protected] Spett.le ATS Brescia Viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia [email protected] Spett.le Arpa Lombardia Via Cantore, 20 25128 Brescia [email protected] Piazza Martiri della Libertà 1 25060 Tavernole sul Mella (Bs) C.F. 83001210174 – P.I. 00725000988 Tel: 030 920108 Fax: 030 9220030 email: [email protected] Spett.le Regione Lombardia Direzione Generale Territorio e Protezione Civile Piazza Città di Lombardia n. 1, Palazzo Lombardia 25124 Milano [email protected] Spett.le A2A Energia Via Alessandro Lamarmora, 230 25124 Brescia [email protected] Spett.le ENGIE SERVIZI SPA Area nord-ovest Via Chiese, 72 20126 Milano [email protected] Spett.le AZIENDA SERVIZI VAL TROMPIA SPA Via Matteotti, 325 25063 Gardone Val Trompia [email protected] Spett.le INFRASTRUTTURE E RETI ITALIA Via Cassala,13 25126 Brescia [email protected] Spett.le INPARK SRL Via Callegari, 10 25121 Brescia [email protected] Spett.le Arch.
    [Show full text]
  • Curriculum Vitae
    CURRICULUM VITAE Dott. Alessandro Peli Architetto urbanista Pianificatore Territoriale e Ambientale Studio ArchitetturaUrbanistica via Avis n.16, Chiari (BS) tel: 030.712687 cell: 348.8230815 e-mail: [email protected] PEC: [email protected] Gennaio 2019 Arch. Pian. Alessandro Peli nato a Brescia il 20/02/1979 residente in via Antonelli 23, 25050 Rodengo Saiano (Bs) sede operativa: Studio ArchitetturaUrbanistica via Avis 16, 25032 Chiari (Bs) tel: 030 712687 mobile: 348/8230815 CF: PLELESN79B20B157H P.Iva: 02869840989 e-mail: [email protected] sito web: www.greenvolts.it pec: [email protected] 2006: Laurea a pieni voti in Progettazione Urbanistica e Pianificazione Territoriale Urbani- stica e Ambientale presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Milano 2008: iscrizione all’Albo degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della pro- vincia di Brescia Sez. A n. 2730 dal 12/05/2008 e inizio della libera professione 2 Pianificazione Urbanistica - incarichi professionali e collaborazioni 1) Comune di Provaglio d’Iseo (Bs) Incarico professionale in collaborazione con Arch. Pierfranco Rossetti per la redazione del PGT Febbraio 2007 2) Comune di Rudiano (Bs) Incarico professionale in collaborazione con Arch. Pierfranco Rossetti per la redazione del PGT Aprile 2007 3) Comune di Iseo (Bs) Incarico professionale in collaborazione con Arch. Pierfranco Rossetti per la redazione del PGT Giugno 2008 4) Comune di Verolavecchia (Bs) Incarico professionale in collaborazione con Arch. Pierfranco Rossetti per la redazione del PGT Marzo 2007 5) Comune di Sovere (Bg) Incarico professionale in collaborazione con Arch. Pierfranco Rossetti per la redazione del PGT Dicembre 2008 6) Comune di Pezzaze (Bs) Incarico professionale per la redazione del PGT in collaborazione con Arch.
    [Show full text]