Proprietà circolo Il C.O.S.Mo.- www.ilcosmo.net - Responsabile Luigi Borghi – Redazione: Consiglio direttivo Rivista del circolo culturale “Il C.O.S.Mo” - e-mail:
[email protected] ”- Via B.Buozzi, 339/2 - 41122 Modena ; 45°- Anno12 – N° 2 - 1/06/2020 EDITORIALE. La comunicazione spaziale. Il motivo di questo rallentamento è la forte Non parleremo di CoVid-19, perché possiamo contrazione del rapporto segnale-disturbo. L’uno o solo dire; seguite le indicazioni delle istituzioni. lo zero del dato sono sempre meno evidenti e c Restate a casa! Vi parleremo invece di un vuole un po’ per distinguerlo. Come faremo aspetto della nostra vita molto, ma molto più quando dovremo parlare con i futuri coloni di leggero: le comunicazioni! Siamo abituati ad Marte o della Luna? Quando dovremo trasmettere avere sistemi di comunicazione talmente efficaci dati telemetrici e fisiologici dei coloni, che se non riusciamo a vedere correttamente un contemporaneamente a voce e video? La risposta filmato sul nostro cellulare o sul nostro PC ci sembra essere il laser. Questo mezzo utilizzabile arrabbiamo pure. Dietro a queste fantastiche solo per comunicazioni punto a punto, è quasi prestazioni, c’è sicuramente la enorme velocità di immune a disturbi di tipo elettromagnetico e soffre elaborazione dei recenti computer, ma vi è pure molto meno l’effetto della attenuazione perché è un “collo di bottiglia”, che è invalicabile, ed è estremamente direttivo. A conferma che questa è l’attenuazione del segnale radio nello spazio. la strada da percorrere per supportare le Finché il segnale viaggia su fibre ottiche o su comunicazioni verso lo spazio per i prossimi rame, non ci sono grossi problemi ad arrivare decenni, e la recente notizia che a Goldstone, nel anche a centinaia di Mbit/s.