I l fortino di Linea LONA Il progetto ForTi ha creato 11 percorsi tematici per far conoscere le forti cazioni più importanti del . Visita al fortino di Mairano lungo la linea difensiva tra Lodrino e

cati nel corso del 1939. La loro costru- Mara Zanetti Maestrani zione terminò nel 1943. Inizialmente i È così ben nascosto e… segreto che cannoni erano del calibro di 12 cm poi abbiamo fatto fatica anche noi, quel sono stati sostituiti con i più moderni pomeriggio di ne ottobre, a trovarlo. obici di 10,5 cm su austo a leva. Lo Ma ora anche la sua posizione è ben se- scopo, come detto, era quello di sbar- gnalata, anché possa essere visitato, rare il fondovalle ad un’eventuale inva- lui e tutti i suoi simili sparsi da Airolo sione da Sud. Con varie vicissitudini, a Chiasso. Stiamo parlando del Fortino alti e bassi, cambiamenti di comando, di Mairano, nella campagna di Iragna armamenti e ordini di battaglia, l’in- a due passi dall’argine destro del ume tera Linea LONA fu attiva no al 1995. Ticino. È una delle diverse opere realiz- Ora molte di queste opere verranno ri- zate prima della Seconda Guerra Mon- valorizzate nell’ambito del grande pro- diale tra Lodrino ed Osogna, lungo getto coordinato dall’Ente regionale una linea difensiva quasi a semicerchio per lo Sviluppo del Bellinzonese e Valli battezzata LONA (nome di copertura, (ERS BV) e denominato ForTI (Forti- dalle lettere iniziali di Lodrino e dalle cazioni ticinesi). L’intento è quello di nali di Osogna), linea che attraversa lo collegare con un itinerario pedestre e stretto fondovalle alle porte di . di mettere in rete molte delle opere mi- Lo scopo della Linea LONA era quel- litari realizzate a cavallo delle Guerre Il fortino di lo di contrastare eventuali attacchi di Mondiali sul nostro territorio. Mairano ovvero truppe nemiche da Meridione inten- Ma vediamo dapprima di entrare Opera A8154. zionate a proseguire verso la fortezza nel fortino di Mairano e di conoscer- (Zanetti Maestrani) militare del San Gottardo e il Passo lo meglio. Molto ben camuato nel del Lucomagno. Fuori dall’entrata del terreno (sembra una collinetta alla del ume Ticino. I sei cannoni ubicati identiche. Il progetto, nato nel 2009, gitto. Inoltre sono stati realizzati degli fortino, ci accoglie il curatore Giorgio cui sommità crescono erba, cespugli e lungo la linea difensiva sul fondovalle valorizza a scopi turistici e culturali speci ci pannelli, assi alla struttura Piona, già sottuciale del Gruppo For- addirittura qualche grosso albero), il furono nascosti in casematte di calce- alcune delle principali forti cazioni militare o ubicati nelle immediate vici- tezza 9, e grande appassionato d’arti- fortino è un bunker in calcestruzzo ar- struzzo ben cammuate nel territorio. militari storiche ticinesi e della Fron- nanze, con delle informazioni puntuali glieria, nonché membro della Società mato. All’interno ha una super cie di «Verso gli Anni ’70 – ci racconta Gior- tiera Nord. Nel 2010, il Programma di sulla singola opera. Ora è addirittura Ticinese di Artiglieria (STA) che nel una ventina di metri quadrati, il tetto a gio Piona – l’insieme delle opere della cooperazione transfrontaliera Inter- disponibile un sito web (www.forti.ch) 1995 ha rilevato dall’esercito questo cupola e verso sud ha un’apertura per Linea LONA fu assunto dalla Brigata reg 2007-2013 ha approvato due pro- e anche una App per Smartphone, sca- manufatto difensivo. «In quegli anni, il cannone (obice). In uno scuro locale frontiera 9 con la denominazione di getti separati geogra camente: ForTi ricabile gratuitamente (Forti – Forti - con la ne della guerra fredda – ci spie- attiguo c’era il deposito delle granate Gruppo Fortezza 9». La loro attività – Linea Cadorna (Ticino / Lombardia) cazioni ticinesi). ga – le opere della Linea LONA sono da 15 kg l’una (di costruzione svizze- proseguì, come detto, no al 1995. e ForTi – Linea Cadorna (Ticino / Pie- La particolarità del fortino di Mai- state completamente declassate e la no- ra) che raggiungevano una gittata di Grazie al progetto ForTI, ora monte). Così nel 2012 l’Ente regionale rano è data dal fatto che, a dierenza stra società si è adoperata per acquista- 10 km. Come questo, lungo la Linea queste opere forti cate saranno valo- per lo Sviluppo del Bellinzonese e Val- delle altre opere, esso è gestito da arti- re questo fortino, denominato “opera LONA sono posizionati altri cinque rizzate quale testimonianza storica e li ha assunto il ruolo di capo la per la glieri, guardie delle forti cazioni ed ex A8154”». cannoni. Quello del fortino di Iragna, memoria di un periodo delicato anche parte svizzera. militari del vecchio Gruppo Fortezza La Linea LONA è costituita com- ci spiega il suo curatore, non è ormai per la Svizzera. Il percorso nella Valle Sul nostro territorio, l’iniziativa 9, riuniti nella Società Ticinese di Ar- plessivamente da 23 fortini, tutti ben più il cannone originale piazzato negli Riviera conta diverse tappe partendo coinvolge 14 partner e bene cia di con- tiglieria. Tutte persone, insomma, con nascosti, e da un’imponente costruzio- anni 1938/39, bensì un altro esempla- dal Fortino di fanteria «Bunker Gran- tributi Interreg cantonali e federali. Per la grande passione dell’artiglieria nel ne di sbarramento anticarro a forma di re sostituto negli anni 50. L’artiglieria de» a Lodrino e per nire al fortino di la parte storica e scienti ca, il progetto sangue. «Il nostro scopo – precisa il «V» (i cosiddetti «denti di drago», gros- installata lungo la Linea LONA era di- fanteria Cava Serta a sud di Osogna. è seguito dall’Ucio dei beni culturali curatore – oltre a quello di occuparci si «spuntoni» di cemento armato), que- visa in due distaccamenti: uno «sotto Le opere d’artiglieria e di fanteria del del Cantone Ticino. Grazie a questi so- a titolo di volontariato della manuten- sta invece ben visibile percorrendo la roccia» con postazioni nelle vicinan- Forte Mondascia (a sud di Biasca) stegni, è stato possibile creare 11 per- zione del fortino, è anche e soprattutto strada che collega Lodrino e Osogna – ze delle chiesette di San Martino (sui sono il preludio o la conclusione di corsi tematici, sviluppati lungo sentieri quello di promuovere la ricerca storica di qua e di là dal ume Ticino – a nord versanti scoscesi della montagna poco ogni visita alla Linea LONA. Lungo il uciali e volti a far conoscere al grande sulle truppe ticinesi, con particolare at- dell’aerodromo di Lodrino. Aeroporto sopra Lodrino) e Santa Pietà (sopra percorso che attraversa lo sbarramen- pubblico, valorizzandole, le forti ca- tenzione a quelle d’artiglieria e quindi che, costruito nel 1940, era allora in- Osogna) ai lati opposti della Valle Ri- to anticarro sono di assoluto interes- zioni più importanti in Ticino dalla di contribuire a mantenere e a traman- teramente destinato all’aviazione mi- viera, mentre due altre batterie venne- se il fortino di Vergio (costruito sotto fondazione della Svizzera moderna. È dare una memoria storica. In questo litare completando la linea difensiva ro sistemate in casematte costruite in roccia quale spalla occidentale dello già stata posata la segnaletica escursio- senso il progetto ForTI è una bellissima nell’eventualità di un combattimento calcestruzzo, con due cannoni ai lati sbarramento), il fortino di Mairano nistica e pannelli informativi all’ini- iniziativa». aereo o comunque di appoggio alle estremi delle rispettive batterie e siste- (aperto su appuntamento telefonando zio dei percorsi e nei punti di maggior truppe di terra. I «denti di drago» e i mati sotto roccia nei settori denomina- allo 079 641 75 09), il fortino sotto roc- visibilità. Questi pannelli descrivono il Informazioni fortini, ognuno dotato di un cannone, ti Mondascia a est (il forte forse ora più cia Chiesa e il fortino corazzato Bun- percorso proposto e danno una pano- www.forti.ch sono stati progettati nel 1938 ed edi - conosciuto) e Mairano a ovest, a destra ker Grande, unico rimasto di tre opere ramica delle opere presenti lungo il tra-