Lszlcharts201502.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Indice 1 Breve Retrospettiva ...2 1.1 Piano Corografico
7 gennaio 2013 (RM 344/2013) MM 2/2013 concernente l’accertamento del confine giurisdizionale col Comune di Avegno-Gordevio Indice 1 Breve retrospettiva ................................................................ 2 1.1 Piano corografico .......................................................................3 2 Conclusioni ............................................................................ 4 2.1 Aspetti procedurali e formali.........................................................4 2.2 Attribuzione MM.........................................................................4 2.3 Proposta di decisione ..................................................................4 3 Abbreviazioni......................................................................... 5 1/5 Signori Consiglieri comunali Vi sottoponiamo per esame e giudizio l’accertamento del confine giurisdizionale col Comune di Avegno-Gordevio. 1 Breve retrospettiva Nell’ambito dei lavori di misurazione ufficiale lotto 1 del Comune di Avegno-Gordevio è necessario stabilire l’andamento dei confini giurisdizionali tra la Sezione di Gordevio e i Comuni di Brione-Verzasca, Corippo, Mergoscia e Lavertezzo. Secondo gli accertamenti effettuati dal geometra assuntore, ing. Giudicetti della Giudicetti 3 Baumann SA, vi sottoponiamo la situazione planimetrica. Il confine giurisdizionale va dal punto trigonometrico numero 12920739 sul "Pizzo Orgnana" a quota 2218 m.s.m. e segue l'andamento naturale della cresta passando per la "Bacchetta di Orgnana" finendo sul punto trigonometrico -
MM 144/2016 Credito Di CHF. 300'000
MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 144 _____________________________________ Magadino, 5 settembre 2016 Risoluzione municipale no. 1217 di competenza della Commissione opere pubbliche Richiesta di un credito di CHF 300'000.00, quale partecipazione ai costi d’investimento per la rete a banda larga, con tecnologia FTTC, costruita da Swisscom SA nel basso Gambarogno, a Piazzogna e a Indemini Egregio Signor Presidente, Gentil Signore, Egregi Signori Consiglieri comunali, La banda larga è un fattore cruciale di crescita economica e di occupazione poiché indispensabile per fornire servizi fondamentali in campo professionale, ricreativo e formativo. Nei compiti delle amministrazioni pubbliche, la messa a disposizione di collegamenti veloci è ormai diventata – al pari dell’usuale urbanizzazione del territorio – una delle condizioni a sostegno dello sviluppo socio economico. Di ciò già si parlava nel progetto aggregativo e negli ultimi anni il Municipio ha sondato e valutato ogni possibilità per accelerare l’implementazione della rete; purtroppo, sino ad oggi, nessun operatore del ramo aveva dimostrato un interesse particolare per investire nel nostro Comune. Il termine “banda larga” si riferisce in generale alla trasmissione e ricezione di dati, inviati e ricevuti sullo stesso cavo grazie all’uso di tecniche di trasmissione che sfruttano un’ampiezza di banda superiore ai precedenti sistemi di telecomunicazione, di solito eseguiti con doppini in rame. Più genericamente, si usa il termine “banda larga” come sinonimo di connessione alla rete internet più veloce di quella assicurata da un normale modem analogico. La disponibilità di una connessione a banda larga è in pratica indispensabile in qualunque sede di lavoro che richieda un’interazione via Internet. Nel nostro Comune la banda larga permetterebbe a proprietari di residenze secondarie di trasferire il proprio domicilio o di prolungare i soggiorni di permanenza, avendo garantita la possibilità di comunque seguire il proprio lavoro e/o interessi. -
Graubünden for Mountain Enthusiasts
Graubünden for mountain enthusiasts The Alpine Summer Switzerland’s No. 1 holiday destination. Welcome, Allegra, Benvenuti to Graubünden © Andrea Badrutt “Lake Flix”, above Savognin 2 Welcome, Allegra, Benvenuti to Graubünden 1000 peaks, 150 valleys and 615 lakes. Graubünden is a place where anyone can enjoy a summer holiday in pure and undisturbed harmony – “padschiifik” is the Romansh word we Bündner locals use – it means “peaceful”. Hiking access is made easy with a free cable car. Long distance bikers can take advantage of luggage transport facilities. Language lovers can enjoy the beautiful Romansh heard in the announcements on the Rhaetian Railway. With a total of 7,106 square kilometres, Graubünden is the biggest alpine playground in the world. Welcome, Allegra, Benvenuti to Graubünden. CCNR· 261110 3 With hiking and walking for all grades Hikers near the SAC lodge Tuoi © Andrea Badrutt 4 With hiking and walking for all grades www.graubunden.com/hiking 5 Heidi and Peter in Maienfeld, © Gaudenz Danuser Bündner Herrschaft 6 Heidi’s home www.graubunden.com 7 Bikers nears Brigels 8 Exhilarating mountain bike trails www.graubunden.com/biking 9 Host to the whole world © peterdonatsch.ch Cattle in the Prättigau. 10 Host to the whole world More about tradition in Graubünden www.graubunden.com/tradition 11 Rhaetian Railway on the Bernina Pass © Andrea Badrutt 12 Nature showcase www.graubunden.com/train-travel 13 Recommended for all ages © Engadin Scuol Tourismus www.graubunden.com/family 14 Scuol – a typical village of the Engadin 15 Graubünden Tourism Alexanderstrasse 24 CH-7001 Chur Tel. +41 (0)81 254 24 24 [email protected] www.graubunden.com Gross Furgga Discover Graubünden by train and bus. -
2-Zimmer-Rustico Rustico Di 2 Locali
Das Immobilienportal der Schweizer Makler. INDEMINI 2-Zimmer-Rustico mit zwei Sitzplätzen und herrlichem Ausblick …………………………………………………………...…………………………………………. rustico di 2 locali con due cortile e bellissima vista 4180/1809 Fr.125’000.-- Ubicazione Regione: Gambarogno Località: 6571 Indemini, zona Idacca Informazione sull’immobile Tipo dell’immobile: rustico di 2 locali Superficie terreno: ca. 42 m2 Superficie abitabile: ca. 35 m2 Cortile: 2 Piani: 2 Posteggi: gratuiti Locali: 2 Doccia/WC: 1 Riscaldamento: elettrico e camino Posizione: molto tranquilla e soleggiata Vista lago: si Scuole: in valle Possibilità d’acqusiti: in valle Mezzi pubblici: si Distanza prossima città: 25 km Distanza autostrada: 33 km Descrizione dell’immobile Questo rustico di 2 locali con due cortile si trova in posizione molto tranquilla e soleggiata sopra Indemini in zona Idacca a ca. 1200 m s/m. Il vecchio edificio è stato rinnovato e si trova in buono stato. Il rustico offre un ambiente accogliente in una zona con altri 20 a 30 rustici. Questo rustico comprende nel primo terra di un soggiorno con camino e cucina e un ripostiglio e nel primo piano di una camera con balcone e una doccia/WC. Accanto della casa si trovano due cortile/giardini. Da qui estende una bella vista sulle montagne e sulla valle e nel fondo si vede il Lago Maggiore. La proprietà è soleggiata tutto l’anno. Sul alpe Neggia si può anche sciare. Il rustico è facilmente raggiungibile in macchina tutto l’anno. Sotto la casa si trovano posteggi gratuiti. Il tragitto per Locarno e per l’autostrada A2 a Bellinzona-Sud dura ca. 45 minuti. -
Bulletin 2 April 2017 Version 01 — Last Update: 14.04.2018 © EOC2018 Rémy Steinegger
European Orienteering Championships Ticino Switzerland 2018 Bulletin 2 April 2017 Version 01 — Last update: 14.04.2018 © EOC2018 Rémy Steinegger EOC 2018 Via Campagnola 3 CH-6928 Manno +41 91 6051553 www.eoc2018.ch [email protected] © EOC2018 Rémy Steinegger 3 Index Welcome 5 Tourism, Gastronomy and Culture 6 EOC 2018 classes and partecipation restrictions 7 EOC Schedule 9 Travel opportunities, Transportation 11 Visas, Climate, Clothing, Hazards 13 Locations 14 Embargoed areas 15 Training possibilities 17 Entries 19 Accommodation, Food 21 Swiss 5-days event (spectator race) 22 Organization structure 23 Contacts 24 Event details 25 © EOC2018 Rémy Steinegger 5 Welcome After the incredible experience of the JWOC in 2005, Ticino is now getting prepared for a new adventure. We are very pleased to welcome participants, trainers and fans who will visit our region in 2018 in occasion of the European Championships (EOC2018) and the Swiss 5-days event of orienteering running. The organization of the EOC2018 is a challenge we took upon ourselves with commitment and enthusiasm in order to guarantee a successful sporting event. What do you expect from this exciting week? A unique experience for the athletes, which will challenge each other by running through the beautiful woods and the typical narrow streets of our region, and a once-off occasion for the public, that will be able to closely experience the magic of orienteering. Ticino is not only a lovely region for orienteering, it is also a land to visit and taste: there are many fascinating places, also in the competition areas, where you will be able to try local delicacies. -
Piano Zone Biglietti E Abbonamenti 2021
Comunità tariffale Arcobaleno – Piano delle zone arcobaleno.ch – [email protected] per il passo per Geirett/Luzzone per Göschenen - Erstfeld del Lucomagno Predelp Carì per Thusis - Coira per il passo S. Gottardo Altanca Campo (Blenio) S. Bernardino (Paese) Lurengo Osco Campello Quinto Ghirone 251 Airolo Mairengo 243 Pian S. Giacomo Bedretto Fontana Varenzo 241 Olivone Tortengo Calpiogna Mesocco per il passo All’Acqua Piotta Ambrì Tengia 25 della Novena Aquila 245 244 Fiesso Rossura Ponto Soazza Nante Rodi Polmengo Valentino 24 Dangio per Arth-Goldau - Zurigo/Lucerna Fusio Prato Faido 250 (Leventina) 242 Castro 331 33 Piano Chiggiogna Torre Cabbiolo Mogno 240 Augio Rossa S. Carlo di Peccia Dalpe Prugiasco Lostallo 332 Peccia Lottigna Lavorgo 222 Sorte Menzonio Broglio Sornico Sonogno Calonico 23 S. Domenica Prato Leontica Roseto 330 Cama Brontallo 230 Acquarossa 212 Frasco Corzoneso Cauco Foroglio Nivo Giornico Verdabbio Mondada Cavergno 326 Dongio 231 S. Maria Leggia Bignasco Bosco Gurin Gerra (Verz.) Chironico Ludiano Motto (Blenio) 221 322 Sobrio Selma 32 Semione Malvaglia 22 Grono Collinasca Someo Bodio Arvigo Cevio Brione (Verz.) Buseno Personico Pollegio Loderio Cerentino Linescio Riveo Giumaglio Roveredo (GR) Coglio Campo (V.Mag.) 325 Osogna 213 320 Biasca 21 Lodano Lavertezzo 220 Cresciano S. Vittore Cimalmotto 324 Maggia Iragna Moghegno Lodrino Claro 210 Lumino Vergeletto Gresso Aurigeno Gordevio Corippo Vogorno Berzona (Verzasca) Prosito 312 Preonzo 323 31 311 Castione Comologno Russo Berzona Cresmino Avegno Mergoscia Contra Gordemo Gnosca Ponte Locarno Gorduno Spruga Crana Mosogno Loco Brolla Orselina 20 Arbedo Verscio Monti Medoscio Carasso S. Martino Brione Bellinzona Intragna Tegna Gerra Camedo Borgnone Verdasio Minusio s. -
Epitaxy of Hedenbergite Whiskers on Babingtonite in Alpine Fissures at Arvigo, Val Calanca, Grisons, Switzerland
Epitaxy of hedenbergite whiskers on babingtonite in Alpine fissures at Arvigo, Val Calanca, Grisons, Switzerland Autor(en): Armbruster, Thomas / Stalder, Hans Anton / Gnos, Edwin Objekttyp: Article Zeitschrift: Schweizerische mineralogische und petrographische Mitteilungen = Bulletin suisse de minéralogie et pétrographie Band (Jahr): 80 (2000) Heft 3 PDF erstellt am: 02.10.2021 Persistenter Link: http://doi.org/10.5169/seals-60967 Nutzungsbedingungen Die ETH-Bibliothek ist Anbieterin der digitalisierten Zeitschriften. Sie besitzt keine Urheberrechte an den Inhalten der Zeitschriften. Die Rechte liegen in der Regel bei den Herausgebern. Die auf der Plattform e-periodica veröffentlichten Dokumente stehen für nicht-kommerzielle Zwecke in Lehre und Forschung sowie für die private Nutzung frei zur Verfügung. Einzelne Dateien oder Ausdrucke aus diesem Angebot können zusammen mit diesen Nutzungsbedingungen und den korrekten Herkunftsbezeichnungen weitergegeben werden. Das Veröffentlichen von Bildern in Print- und Online-Publikationen ist nur mit vorheriger Genehmigung der Rechteinhaber erlaubt. Die systematische Speicherung von Teilen des elektronischen Angebots auf anderen Servern bedarf ebenfalls des schriftlichen Einverständnisses der Rechteinhaber. Haftungsausschluss Alle Angaben erfolgen ohne Gewähr für Vollständigkeit oder Richtigkeit. Es wird keine Haftung übernommen für Schäden durch die Verwendung von Informationen aus diesem Online-Angebot oder durch das Fehlen von Informationen. Dies gilt auch für Inhalte Dritter, die über dieses Angebot -
La Guerra Vista Da…
La guerra vista da… Testimonianze raccolte dagli allievi di quarta media nell’ambito del programma di storia SCUOLA MEDIA DI LODRINO, ANNO SCOLASTICO 2007-2008 Autore: Classi 4°, 4B e 4C Sme di Lodrino, docente: Celestino Falconi La guerra vista da… “La storia vista da ...” Il titolo sintetizza il lavoro di raccolta di testimonianze degli allievi di quarta media sul periodo bellico 1939-45, la guerra di Spagna, l’occupazione portoghese in Africa e la guerra nell’ex- Jugoslavia. A dire il vero è un adattamento del titolo “L’histoire c’est moi”, il titolo di una mostra visitata all’Archivio cantonale che raccontava le mille storie di altrettanti cittadini svizzeri che hanno vissuto questo periodo bellico. Il lavoro ha coinvolto gli allievi, durante tutto l’arco dell’anno scolastico, alle vicende della guerra, di tutte le guerre, dando loro il compito seguente: raccogliete presso parenti, amici e conoscenti le testimonianze del periodo di guerra. I protagonisti e i testimoni diretti, qui da noi, a sessanta e più anni di distanza della fine dell’ultimo conflitto mondiale diminuiscono inesorabilmente fino a ridursi a pochi individui. Questo piccolo patrimonio di storie e aneddoti raccontati e tramandati a figli e nipoti sono stati portati a conoscenza e del pubblico a fine anno scolastico e raccolto in questo fascicolo. Per parecchi allievi è stata l’occasione per ripercorrere con genitori, nonni e zii la storia della propria famiglia, del proprio villaggio e del proprio Paese. Per altri, per la prima volta, hanno sentito parlare delle angosce, delle paure, delle tragedie e dei lutti della guerra. -
Fusione Verzasca, Commissione Studio
Rapporto_alla_cittadinanza_Verzasca_06_2018_A5 05.qxp_layout 12.03.18 12:14 Pagina 1 Il Consiglio di Stato della Repubblica e Cantone Ticino Rapporto alla Cittadinanza Bellinzona, marzo 2018 Aggregazione dei Comuni di Brione Verzasca, Corippo, Frasco, Sonogno, Vogorno e dei territori in Valle dei Comuni di Cugnasco-Gerra e di Lavertezzo Rapporto_alla_cittadinanza_Verzasca_06_2018_A5 05.qxp_layout 12.03.18 12:14 Pagina 2 L’AGGREGAZIONE DEI COMUNI un progetto importante per la Verzasca, per il Ticino, per tutti DEMOCRAZIA - più scelta, più partecipazione Più dibattito democratico nella gestione comunale e maggior ricambio delle cariche pubbliche QUALITÀ - migliori servizi per i cittadini Definire, localizzare e adattare al meglio i servizi per i propri cittadini AUTONOMIA - maggiore forza al tuo Comune Aumentare le risorse per un Comune realmente autonomo EFFICIENZA - un’amministrazione ottimizzata Assicurare un’amministrazione completa, funzionale e capillare DINAMICITÀ - decisioni più rapide Semplificare il processo decisionale per una politica più veloce ed efficiente LUNGIMIRANZA - valorizzare il territorio Pianificare al meglio l’uso e le risorse del territorio CAPACITÀ - finanze più solide Migliorare la capacità finanziaria per realizzare progetti comuni ENTUSIASMO - più progettualità Promuovere il nuovo Comune quale catalizzatore per sviluppo e promotore del benessere PROSSIMITÀ - attenzione ai propri quartieri Ascoltare le esigenze e promuovere le proposte di tutti IDENTITÀ - una forte vocazione condivisa Valorizzare le -
Vie Storiche Di Claro
In copertina: Estratto da DPC 2.1, Strada francesca. Corografia di Tommaso Colonetti che accompagna una perizia del 4 agosto 1805 sullo stato della Strada francesca a valle del nucleo di Torrazza. Fonte: Archivio di Stato del Cantone Ticino, Bellinzona. Le Vie storiche di Claro Studio preliminare di valorizzazione Arch. Mario Ferrari Dr. Cristian Scapozza La Bottega degli Architetti IST–SUPSI Viale Stazione 11 Campus Trevano 6500 Bellinzona 6952 Canobbio [email protected] [email protected] Comune di Claro Valorizziamo le Vie storiche di Claro Indice 1. Riassunto……………………………………………………………………………………………..7 2. Introduzione……………………………….………………………………………………………..9 3. Metodologia di analisi adottata………………….………………………………………..11 3.1 L’analisi delle carte storiche………………………………………………11 3.2 Le fonti utilizzate……………………………….……………………………..12 3.3 Criteri di definizione delle vie storiche………………………………20 4. L’evoluzione diacronica delle vie storiche…………………………………………….29 5 4.1 Evoluzione del reticolo di strade e sentieri………………………. 29 4.2 Evoluzione diacronica……………………………………………………….35 4.3 Evoluzione della sostanza…………………………………………………..39 5. Conclusioni e raccomandazioni…………………………………………………………….45 6. Referenze bibliografiche……………………………………………………………………… 47 Annesso 1 – evoluzione demografica di Claro……………………………………… 49 Annesso 2 – evoluzione delle strade di Claro………………………………………..51 Valorizziamo le Vie storiche di Claro Abbreviazioni Carta Dufour Carta Topografica della Svizzera, 1:100'000, 1858–1912 Carta Siegfried Atlante Topografico della Svizzera, 1:50'000, 1915–1924 CN Carta Nazionale della Svizzera, 1:25'000, 1966–2012 Corografia Claro Corografia Claro, 1:5'000, 1898 (8 ff.) f. foglio ISOS Inventario federale degli insediamenti svizzeri da proteggere IVS Inventario federale delle vie di comunicazione storiche M.U. Misurazione ufficiale Rilievo originale Rilievo originale della Carta Dufour, 1:50'000, 1854 s.d. -
Nei Dialetti Del Canton Ticino E Territorii Limitrofi : (Con 3 Carte)
Dei continuatori di *lcrta (* -u) nei dialetti del Canton Ticino e territorii limitrofi : (con 3 carte) Autor(en): Merlo, C. Objekttyp: Article Zeitschrift: Bollettino dell'opera del Vocabolario della Svizzera italiana Band (Jahr): 5 (1929) Heft 5 PDF erstellt am: 01.10.2021 Persistenter Link: http://doi.org/10.5169/seals-178761 Nutzungsbedingungen Die ETH-Bibliothek ist Anbieterin der digitalisierten Zeitschriften. Sie besitzt keine Urheberrechte an den Inhalten der Zeitschriften. Die Rechte liegen in der Regel bei den Herausgebern. Die auf der Plattform e-periodica veröffentlichten Dokumente stehen für nicht-kommerzielle Zwecke in Lehre und Forschung sowie für die private Nutzung frei zur Verfügung. Einzelne Dateien oder Ausdrucke aus diesem Angebot können zusammen mit diesen Nutzungsbedingungen und den korrekten Herkunftsbezeichnungen weitergegeben werden. Das Veröffentlichen von Bildern in Print- und Online-Publikationen ist nur mit vorheriger Genehmigung der Rechteinhaber erlaubt. Die systematische Speicherung von Teilen des elektronischen Angebots auf anderen Servern bedarf ebenfalls des schriftlichen Einverständnisses der Rechteinhaber. Haftungsausschluss Alle Angaben erfolgen ohne Gewähr für Vollständigkeit oder Richtigkeit. Es wird keine Haftung übernommen für Schäden durch die Verwendung von Informationen aus diesem Online-Angebot oder durch das Fehlen von Informationen. Dies gilt auch für Inhalte Dritter, die über dieses Angebot zugänglich sind. Ein Dienst der ETH-Bibliothek ETH Zürich, Rämistrasse 101, 8092 Zürich, Schweiz, www.library.ethz.ch http://www.e-periodica.ch 4 BOLLETT. OPERA DEL VOC. DELLA SVIZZERA ITALIANA (N. 5) *des-, donde *ds- e quindi *ts-; il *ts si è infine invertito in st-. L' il è sorto nelle rizatone per la vicinanza del ú '. t C. Salvioni. -
Chiara Kruesi and Dimitri Loringett, Usi
N.9 – 07.2015 DOUBLE INTERVIEW: CHIARA KRUESI AND WHY THIS NEWSLETTER DIMITRI LORINGETT, USI ADMINISTRATIVE STAFF Enjoy the double interview to two USI staff members who have participated “Come and go” is the International Relations and Study-abroad in an International staff training week at the Technische Universität Dres- newsletter which aims at keeping den from the 4th to the 8th of May: Chiara Kruesi and Dimitri Loringett. our readers up-to-date on the latest news and events related to How long have you been working at USI and what is your posi- our activities. It is published 4 tion? times per year and reaches Chiara: “I have been working at USI for 9 years now. I am the coordinator approx. 4’000 readers, in particular for three Master programs: Master in Corporate Communication, Master in USI students, faculty and staff, Marketing, Master in Management.” incoming students and staff from our many partner universities and other collaborators. We do hope Dimitri: “I’ve been at USI since September 2006. After working as admin- you will enjoy reading it! istrative assistant at the Institute of Finance, I now work part time at the Institute of Economics as programme manager for the Master PMP and part time at the Media and Communications Service, where I do content editing and media relations.” How did you learn about the staff mobility programs? Chiara: “The International Relations office sent an e-mail with the differ- ent options for staff mobility. In addition, I got to know this opportunity from some of my colleagues who attended a staff mobility program in the past years.” Dimitri: “From our International Office, Ms Arianna Imberti Dosi.” Why have you decided to take advantage of this opportunity? Chiara: “First of all I was interested in the topics proposed: especially “needs and expectations of international incoming students” and “inter- nationalization strategies of a higher education institution”.