Final Report No. 2258 by the Swiss Transportation Safety Investigation Board STSB
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Il Patriziato in Festa Il Sole Splende Nel Fontanone, Nell’Acqua Si Riflette L’Allegria
Dicembre 2019 • Numero 38 Periodico del comune di Personico BREVE RESOCONTO DELLA LEGISLATURA A PAGINA 4 CACCIA AL TESORO DELLA PENTACLASSE A PAGINA 8 E’ CIECO CHI GUARDA SOLTANTO CON GLI OCCHI A PAGINA 14 LA PASSIONE DI JULIA GINNASTICA RITIMICA A PAGINA 18 IL PATRIZIATO IN FESTA IL SOLE SPLENDE NEL FONTANONE, NELL’ACQUA SI RIFLETTE L’ALLEGRIA A PAGINA 10 in breve Incontro con i 18enni Annika Ebenhög, Rodrigo Mendes e Loris Cremini sono i neo diciotenni del nostro Comune. Durante la prima sessione del Consiglio Comunale sono stati invitati a partecipare alla seduta ordinaria. Purtroppo per motivi scolastici e lavorativi i ragazzi non hanno potuto presenziare, mentre Annika ha potuto farlo. Come di consuetudine, a fine seduta è stato offerto un piccolo presente ed un rinfresco, augurando così ai neo diciottenni un futuro scolastico e professionale ricco di soddisfazioni. Passaggio alla scuola Media Sono tre gli allievi che hanno concluso lo scorso 14 giugno la Scuo- la Elementare: Aurora, Itan e Sophie. Non possono mancare, da parte della redazione e del Municipio, i migliori auguri di un buon prosegui- mento e successo scolastico alla Scuola Media di Giornico. 2 Abbonamenti disponibili dei “Ticino Rockets” Ricordiamo ai tifosi dei “Ticino Rockets” che presso la Cancelleria co- munale sono a disposizione due abbonamenti per la corrente stagione, validi per le partite casalinghe presso la pista Raiffeisen BiascArena a Biasca, settore 3. Per chi lo desidera, le tessere potranno essere ritirate direttamente in Cancelleria e saranno assegnate in ordine di richiesta. Festa di chiusura delle scuole Lo scorso 14 giugno il Municipio di Personico ha voluto organizzare un momento conviviale in concomitanza con la chiusura della scuole, invitando gli allievi delle scuole dell’obbligo e i docenti, i dipendenti e collaboratori comunali, i municipali e i consiglieri comunali con le rispettive famiglie. -
A New Challenge for Spatial Planning: Light Pollution in Switzerland
A New Challenge for Spatial Planning: Light Pollution in Switzerland Dr. Liliana Schönberger Contents Abstract .............................................................................................................................. 3 1 Introduction ............................................................................................................. 4 1.1 Light pollution ............................................................................................................. 4 1.1.1 The origins of artificial light ................................................................................ 4 1.1.2 Can light be “pollution”? ...................................................................................... 4 1.1.3 Impacts of light pollution on nature and human health .................................... 6 1.1.4 The efforts to minimize light pollution ............................................................... 7 1.2 Hypotheses .................................................................................................................. 8 2 Methods ................................................................................................................... 9 2.1 Literature review ......................................................................................................... 9 2.2 Spatial analyses ........................................................................................................ 10 3 Results ....................................................................................................................11 -
Piano Zone Biglietti E Abbonamenti 2021
Comunità tariffale Arcobaleno – Piano delle zone arcobaleno.ch – [email protected] per il passo per Geirett/Luzzone per Göschenen - Erstfeld del Lucomagno Predelp Carì per Thusis - Coira per il passo S. Gottardo Altanca Campo (Blenio) S. Bernardino (Paese) Lurengo Osco Campello Quinto Ghirone 251 Airolo Mairengo 243 Pian S. Giacomo Bedretto Fontana Varenzo 241 Olivone Tortengo Calpiogna Mesocco per il passo All’Acqua Piotta Ambrì Tengia 25 della Novena Aquila 245 244 Fiesso Rossura Ponto Soazza Nante Rodi Polmengo Valentino 24 Dangio per Arth-Goldau - Zurigo/Lucerna Fusio Prato Faido 250 (Leventina) 242 Castro 331 33 Piano Chiggiogna Torre Cabbiolo Mogno 240 Augio Rossa S. Carlo di Peccia Dalpe Prugiasco Lostallo 332 Peccia Lottigna Lavorgo 222 Sorte Menzonio Broglio Sornico Sonogno Calonico 23 S. Domenica Prato Leontica Roseto 330 Cama Brontallo 230 Acquarossa 212 Frasco Corzoneso Cauco Foroglio Nivo Giornico Verdabbio Mondada Cavergno 326 Dongio 231 S. Maria Leggia Bignasco Bosco Gurin Gerra (Verz.) Chironico Ludiano Motto (Blenio) 221 322 Sobrio Selma 32 Semione Malvaglia 22 Grono Collinasca Someo Bodio Arvigo Cevio Brione (Verz.) Buseno Personico Pollegio Loderio Cerentino Linescio Riveo Giumaglio Roveredo (GR) Coglio Campo (V.Mag.) 325 Osogna 213 320 Biasca 21 Lodano Lavertezzo 220 Cresciano S. Vittore Cimalmotto 324 Maggia Iragna Moghegno Lodrino Claro 210 Lumino Vergeletto Gresso Aurigeno Gordevio Corippo Vogorno Berzona (Verzasca) Prosito 312 Preonzo 323 31 311 Castione Comologno Russo Berzona Cresmino Avegno Mergoscia Contra Gordemo Gnosca Ponte Locarno Gorduno Spruga Crana Mosogno Loco Brolla Orselina 20 Arbedo Verscio Monti Medoscio Carasso S. Martino Brione Bellinzona Intragna Tegna Gerra Camedo Borgnone Verdasio Minusio s. -
Vie Storiche E Toponimi, in Bulletin IVS 96/1
Bulletin IVS 96/1 Luoghi la cui denominazione è in stretto legame a vie di comunicazione sono ampiamente presenti nella toponomastica. Questa categoria di toponimi po trebbe essere definita «funzionale»: legata, cioè, all'esistenza di una particolare struttura sul territorio tanto caratterizzante da venire utilizzata anche come in dicazione della località. Diffusi, ad esempio, sono i casi in cui un ponte ha de terminato la denominazione del nucleo sorto nei suoi pressi; o casi di toponimi derivati dalla presenza di edifici con una ben precisa destinazione: una taverna, un ospizio, un ospedale o un dazio; o ancora quelli derivati da una particolare situazione quali un guado, un traghetto (associato anche a nave o porto), una traversa. Toponimi e vie di comunicazione Un caso particolare in valle Riviera fig. 1 : Il resto di ponte sul Riale di Drosina nella Valle di Lodrino, lungo il sentiero che collega Pönn a Lègri. Sotto la passerella è ben evidente Massimo Colombo l'imponente spalla in sasso. Foto IVS: Massimo Colombo. Tali toponimi, che tutt'ora qualificano (del quale, però, non rimangono vestigia è d'obbligo) alcune ipotesi, ci si è presen un tracciato viario o sono probanti della certe), e il castello di Trecisio («Tracis» tato in occasione dei rilevamenti effettu sua passata esistenza, sono frequenti nella Carta Nazionale 1253 Olivone ati in valle Riviera e nelle sue valli col anche sul territorio del Canton Ticino. 1985). Quest'ultimo si trovava su un laterali. Alcune di queste località conservano, promontorio, poco a nord di Ponto Va anche se sbiadita, la loro funzione chiave: lentino, ai piedi del quale si dividevano pensiamo a Ponte Tresa (il noto valico le strade per Aquila o per il Lucomagno: Tre toponimi interessanti frontaliere posto sull'antichissimo asse un punto, quindi, strategicamente im In una ristretta area geografica, tra Lo che collegava Varese a Bellinzona attra portante. -
Qualità Del Paesaggio Agricolo Della Valle Leventina
Cantone Ticino Sezione dell’agricoltura Qualità del paesaggio agricolo della valle Leventina Rapporto di progetto Faido, 31 marzo 2016 Progetto qualità paesaggio valle Leventina Società Agricola di Leventina Impressum Contatto Cantone: ing. Daniela Linder Basso, Ufficio della consulenza agricola, Viale S. Franscini 17, 6500 Bellinzona Tel. 091/814 35 47, e-mail [email protected] Contatto ente promotore: Società agricola di Leventina, c/o Omar Pedrini, 6763 Osco Tel. 079/436 18 25, e-mail [email protected] Autori/redazione: Lucchini Mariotta Associati SA, 6715 Dongio, Fabrizio Conceprio e Nilde Dazzi [email protected] Progetto qualità paesaggio valle Leventina Società Agricola di Leventina Indice 1 Dati generali sul progetto .......................................................................................................................... 1 1.1 Iniziativa ............................................................................................................................................... 1 1.2 Organizzazione del progetto ................................................................................................................ 1 1.3 Comprensorio del progetto .................................................................................................................. 2 2 Andamento del progetto e procedura partecipativa ............................................................................... 8 3 Analisi del paesaggio.............................................................................................................................. -
Scheda Riviera
1 Scheda Riviera Piano cantonale delle aggregazioni 1 5 3 2 4 Spazio Comuni funzionale 1 Biasca retroterra 2 Cresciano retroterra 3 Iragna retroterra 4 Lodrino retroterra 5 Osogna retroterra Demografia Territorio Occupazione Popola- Variazione Sup. (ettari) Densità Posti di Variazione 2 zione 2010 dal 2000 (ab/km ) lavoro dal 2001 2008 TI = +9% TI = 83 TI = +11% 10'024 +6% 14’529 69 3'620 +2% 2 Scheda Riviera Dati socio‐economici e territoriali Demografia Territorio Occupazione 2 Popolazione Variazione dal Sup. (ettari) Densità (ab/km ) Posti di lavoro Variazione dal 2010 2000 (TI +9%) (TI 83) 2008 2001 (TI +11%) Biasca 6'097 4% 5'912 103 2'450 5% Cresciano 637 6% 1'723 37 129 10% Iragna 566 14% 1'834 31 131 -32% Lodrino 1'686 11% 3'163 53 669 6% Osogna 1'038 7% 1'897 55 241 -9% Riviera 10'024 6% 14’529 69 3'620 2% Dati finanziari CL beneficiario 2011 CL neutro 2011 CL pagante 2011 Indice di forza finanziaria 2013-14 (TI=100) politico Moltiplicatore 2012 (TI=76) Risorse 2009 procapite (TI=3'630) Debito pubblico pro- capite 2010 (TI=3'526) IFF MP RF DP CL Biasca 70 95 2'321 3’939 x Cresciano 65 97 2'271 4'756 x Iragna 68 100 2'088 6'180 x Lodrino 73 95 2'352 2'731 x Osogna 72 100 2'196 3’898 x Riviera 2'296 3’913 +8.4 mio fr. Aggregazioni - Diagnosi e prospettive: sintesi Tratti marcanti Risorse fisiche: riserva forestale (Valle di Cresciano); territorio agricolo; riserve edificatorie ancora importanti. -
Tabella Di Marcia 2 GP Ticino Cat. Elite, U23, Amateur Lodrino 2021
2° GRAN PREMIO TICINO BANCA STATO GARA NAZIONALE SU STRADA 2021 domenica, 11.07.2021 Tabella di marcia categoria Elite, U23, Amateur e Master Lodrino-Osogna-Claro-Preonzo-Lodrino-Biasca-Osogna-2 giri piccoli Riviera - Pollegio-Giornico-Chiggiogna-Nivo-Giornico-Biasca-Osogna-Lodrino, 2 giri grandi con Leventina Distanza Orario Orario Altezza Distanza Luogo percorso passaggio 40 passaggio 45 m/sM intermedia progressiva km/h km/h 262 Lodrino, aeroporto partenza 0.00 0.00 12:45 12:45 274 Osogna-Cresciano, stazione FFS 2.00 2.00 12:48 12:48 260 Cresciano 2.60 4.60 12:52 12:51 270 Claro rotonda, deviazione a destra 3.30 7.90 12:57 12:56 255 Bivio Preonzo-Claro 0.90 8.80 12:58 12:57 250 Preonzo 1.00 9.80 12:59 12:58 262 Lodrino rotonda 4.30 14.10 13:06 13:04 295 Iragna 3.70 17.80 13:11 13:09 295 Iragna, bivio per Biasca via Iragna 3.00 20.80 13:15 13:13 295 Biasca, strada Industriale 301 Biasca, via Industrie 1.70 22.50 13:18 13:15 1° GIRO PICCOLO RIVIERA 301 Biasca, via Traversa 22.50 301 Biasca, strada cantonale via Chiasso 1.00 23.50 13:20 13:17 274 Osogna, stazione FFS 4.60 28.10 13:26 13:23 260 Cresciano 2.60 30.70 13:30 13:26 270 Claro rotonda, deviazione a destra 3.30 34.00 13:35 13:30 255 Bivio Preonzo-Claro 0.90 34.90 13:36 13:31 250 Preonzo 1.00 35.90 13:38 13:32 262 Lodrino rotonda 4.30 40.20 13:44 13:38 295 Iragna 3.70 43.90 13:50 13:43 295 Iragna, bivio per Biasca via Iragna 3.00 46.90 13:54 13:48 2° GIRO PICCOLO RIVIERA 296 Pollegio rotonda Pasquerio 1.20 48.10 13:56 13:49 298 Pollegio 1.20 49.30 13:58 13:51 322 Bodio 2.80 52.10 -
Leseprobe Gotthard-Ponte Tresa
Leseprobe Alle Rechte vorbehalten. Die Verwendung der Texte und Bilder, auch auszugsweise, ist ohne schriftliche Zustimmung des Verlags urheberrechtswidrig und strafbar. Dies gilt insbesondere für die Vervielfältigung, Übersetzung oder die Verwendung in elektronischen Systemen. © Appenzeller Verlag www.appenzellerverlag.ch Christine Doerfel Thomas Specker Markus Stromer Die Autorin und die Autoren sind Mitglieder der Arbeits- gemeinschaft Landschaft und Geschichte CH (AGLG) Appenzeller Verlag 1 Kastanienernte im Tessin 1906: Vor allem Frauen und Kinder be- sorgten im Sommer die anfallende Arbeit, während die Männer als Saisonarbeiter auswärts tätig waren. heute nur noch auf Servicestellen in Hotels ihre besonderen Gebräuche. In diesen Tessiner und in der Autobahnraststätte von Piotta. Gemeinden ist der Anteil der Einheimischen Nicht nur Tessiner suchten Arbeit in ande- stark gesunken. Den auswärtigen Einfluss ren Regionen, es verschlug auch immer wieder kann man auch in der Landschaft beobach- Menschen von der Nordseite des Gotthards in ten. die Leventina. Sie kamen zum Arbeiten und Wetterte bereits Guido Calgari (1905– blieben für immer, wie es die Namen von In- 1969), Publizist und leidenschaftlicher Tessi- nerschweizer Geschlechter auf den Grabstei- ner, gegen Häuser und Villen im nordischen nen der Friedhöfe zeigen. Die Zuzüger arbeite- Stil, der «gegen die Linie der Landschaft ver- ten in den Fabriken im Tal, später im Touris- stösst», erlässt heute der Kanton Tessin Krite- musbereich. Sie waren Unternehmer (z. B. rien zur Beurteilung schützenswerter Bauten Glasfabrik Siegwart in Personico) oder Pensio- und Landschaften und ahndet illegale Um- nierte. All diese Menschen waren und sind je- bauten von Rustici (landwirtschaftliche Nutz- doch nicht in Bergbauernbetrieben und in der gebäude) mit Bussen. -
Comune Di Iragna a Tutto Il Comprensorio
Commissione di studio aggregazione Comuni di Cresciano, Iragna, Lodrino e Osogna e-mail [email protected] web www.aggregazioneinriviera.ch recapito Cancelleria comunale Iragna Iragna, 24 aprile 2015 COMUNICATO n. 6 Al termine della seduta del 1 aprile 2015, dedicata essenzialmente alla definizione dei servizi - e della relativa organizzazione - che saranno offerti dal nuovo Comune, la Commissione di studio ha sottoposto ai rispettivi Municipi – che le hanno condivise - le seguenti proposte. In particolare la Commissione ha proseguito e concluso l’esame del tema “Servizi alla cittadinanza” definendo in particolare i seguenti servizi, che non subiranno modifiche sostanziali per il cittadino a seguito del processo aggregativo: Servizi senza modifiche per il cittadino - Giudicatura di pace (sede di Biasca) - Sportello LAPS (sede di Biasca) - Stato civile (Ufficio circondariale di Biasca) - Assistenza sociale (convenzione con il Comune di Biasca) - Autorità regionale di protezione (sede di Biasca) - Pompieri (centro di soccorso di Biasca, sezione di montagna a Lodrino) - Servizio preospedaliero d’urgenza (Tre Valli Soccorso) - Polizia comunale (Posto misto di Biasca, in fase di costituzione) - Protezione civile (Consorzio Pci Tre Valli) Acqua, energia, smaltimento delle acque La Commissione ha definito una diversa modalità organizzativa per la gestione dell’approvvigionamento e la distribuzione dell’acqua potabile, che verrà assicurata quale servizio comunale, senza più fare capo alle esistenti tre Aziende municipalizzate. Questa decisione permetterà una importante semplificazione amministrativa, ritenuto che il servizio rimarrà garantito secondo le disposizioni legali in vigore, sia per gli aspetti qualitativi che tariffali. A questo proposito, la Commissione ha preso atto della necessità - imposta da norme legali federali e cantonali – di introdurre un sistema di tariffa uniforme per tutto il nuovo Comune, basato sulla fatturazione del consumo e garante di un adeguato grado di copertura dei costi. -
Scuola Dell'infanzia Disposizioni Generali
Istituto Scolastico Piazza Grande 1 | CH-6703 Osogna T. +41 (0)91 873 45 80 | F +41 (0)91 863 34 03 [email protected] SCUOLA DELL’INFANZIA DISPOSIZIONI GENERALI ANNO SCOLASTICO 2021-2022 SOMMARIO 1. DISPOSIZIONI GENERALI ................................ ................................................................ 3 1.1. Calendario scolastico................................ ............................................................... 3 1.2. Assenze ................................ ................................................................................... 3 1.3. Indicazioni per i NUOVI bambini (facoltativo e Obb.1) ............................................... 4 1.4. Dati personali ................................ ........................................................................... 5 1.5. Refezione ................................................................................................................ 5 1.6. Cellulari e simili ........................................................................................................ 5 1.7. Autorizzazione per utilizzo fotografie e registrazioni ................................................. 5 1.6. Informazioni ............................................................................................................ 5 2. RAPPORTI SCUOLA-FAMIGLIA ........................................................................................ 6 2.1. Riunione di inizio anno ............................................................................................ -
Scenario Aggregativo
1 Scheda Riviera Piano cantonale delle aggregazioni scheda 7 Scenario aggregativo Riviera Situazione attuale 2 comuni Riviera 1 Scheda 2 2 Scheda 3 Comuni Spazio funzionale 1 Biasca retroterra 2 Riviera retroterra Indicatori d’insieme Demografia Territorio Occupazione Finanze Popolazione Variazione Superficie Addetti totali Risorse fiscali Ris. fiscali pc MP medio residente dal 2000 in ettari 2015 pro-capite 2014 post CL ponderato 2016 TI = +14% 2014 ante CL TI = 4’011 TI = 80 10’308 +9% 14’525 4’360 1’786 2’650 95 2 Scheda Riviera Piano cantonale delle aggregazioni scheda 7 Dati statistici Riviera Dati socio-economici e territoriali Demografia Territorio Occupazione Popolazione 2016 Variazione dal 2000 Superficie Posti di lavoro 2015 (TI +14%) (in ettari) Biasca 6’176 +6% 5’913 3’077 Riviera 4’132 +15% 8’612 1’283 Riviera 10’308 +9% 14’525 4’360 Dati finanziari ) 2014 4’011 = capite capite 2014 (TI = 4'011) - - 100) 2018 - contributo di = Contributo di 2017 livellamento versato Contributo di 2017 livellamento ricevuto ndice di forza finanziaria I 2017 (TI Moltiplicatore politico 2017 (TI = 80) Risorse pro Ante contributo di livellamento Risorse pro Post livellamento (TI IFF MP RF-ante RF-post CL pagante CL beneficiario Biasca 74 95 1’834 2’631 5'748’619 Riviera * 95* 1’713 2’678 4'219’501 Riviera 95 1’786 2’650 9'968’120 * per l’anno 2017 l’indice di forza finanziaria e il moltiplicatore dei comuni confluiti nell’aggregazione di Riviera erano ancora separati: IFF 2017/18: Cresciano 68, Iragna 69, Lodrino 73, Osogna 73 MP 2017: i quattro -
Natural Escapes
A guide to Ticino’s most spectacular wild swimming spots 120 swimming spots in nature Over 300 stunning photos For Ticino fans of all ages – including families NEW Natural escapes - Ticino Spectacular swimming spots on waterfalls, rivers and lakes Iwona Eberle Photos by Christoph Hurni 272 pages, 14,8 × 20 cm, softcover with French flaps Salamander Verlag ISBN 978-3-907267-02-8 1st edition, 2021 CHF 39.90 | EUR 36.90 (RLP) Preview online at www.salamanderverlag.ch Ticino as you’ve never seen it before! Aimed at people of all ages who love exploring, swimming and enjoying the outdoors, this book is a guide to spectacular locations on and in the water, including many that almost nobody knows about. It includes descriptions and photos of 120 swimming spots with turquoise-blue pools, sheer, dra- matic cliffs, waterfalls draped in mist and secluded, sandy beaches. They can all be reached on foot in less than an hour starting from a public transport stop or parking area. Maps, coordinates and precise directions show you the easiest ways to get there. The guide also includes numerous safety tips and information on charming grottoes, ice cream parlours and weekly farmers’ markets. Iwona Eberle born 1974 is a freelance writer, journalist and editor based in Zurich. | www.iwonaeberle.ch Christoph Hurni born 1975 takes photos of beautiful scenery and cultural sites in Switzerland. He lives in Berne. • Download the cover and images from the book: www.salamanderverlag.ch > Media • To contact the publisher and order a review copy: tel. +41 (0)44 368 40 83 | [email protected] • To contact the author: tel.