Curriculum Vitae di Luca

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Gennaio – Giugno 2019

Membro del comitato scientifico del III convegno Internazionale della Società Italiana di Public History. 24-28 giugno 2019, Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”.

Gennaio 2018 ad oggi

Socio SISCA, Società Italiana di Storia della Critica d’Arte

Giugno 2014

Premio “Seconda Università degli Studi di Napoli” per miglior tesi di dottorato nel settore delle Scienze Umane e Sociali per il XXVI ciclo.

Gennaio 2011 - Gennaio 2014

Dottorato di ricerca in “Metodologie conoscitive per la conservazione e la valorizzazione dei beni culturali” XXVI ciclo, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia della Seconda Università degli Studi di Napoli, settore disciplinare Storia dell’arte contemporanea (L-ART 03).

2008 - 2010

Scuola di Specializzazione in Beni Storici Artistici presso l’Università Suor Orsola Benincasa in collaborazione con la Seconda Università degli studi di Napoli. Diploma conseguito con votazione di 70 e lode/70

2006 - 2008

Laurea Specialistica in Storia dell’arte. Titolo conseguito presso la facoltà di Lettere e Filosofia della “Seconda Università di Napoli con votazione di 110 e lode/110

Ottobre 2006

Visiting studio presso il Getty Museum di Los Angeles per lo studio, l’analisi e la catalogazione della raccolta fotografica e di arte contemporanea qui conservata.

2004-2005

Diploma di Regia e Produzione video conseguito presso l'Accademia di arti cinematografiche” di Bologna con votazione di 30/30 2001-2004

Corso di Laurea Triennale in Cultura e amministrazione dei Beni Culturali. Titolo conseguito presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’“Università degli studi di Napoli Federico II” con la votazione di 106/110

1996-2001

Diploma di Liceo Classico conseguito presso il Liceo Ginnasio Statale “Vittorio Imbriani” di Pomigliano d’Arco, Napoli

ESPERIENZA LAVORATIVA ACCADEMICA

Maggio – Giugno 2019

Ideatore e coordinatore (con il prof. Massimiliano Conson e la prof.ssa Lucia Abbamonte) del progetto interdipartimentale (Dipartimento di Psicologia e Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell’Università della Campania “L. Vanvitelli”) Arte Libera. Disegni di piccoli autori alle prime arti.

1 maggio 2019 – 30 aprile 2020

Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell’Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli” per il settore scientifico disciplinare L-ART/03 Storia dell’arte contemporanea.

1 Aprile 2018 – 31 Marzo 2019

Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell’Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli” per il settore scientifico disciplinare L-ART/03 Storia dell’arte contemporanea.

Maggio 2018 ad oggi

Direttore Scientifico della collana editoriale Derive (cultura contemporanea) per la casa editrice Terre Blu di Caserta. Comitato Scientifico composto da José Maria Morillas-Alcázar Universidad de Huelva, Riccardo Dalisi Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Fabio Donato Accademia di Belle Arti di Napoli, Gaia Salvatori Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”.

Aprile 2017

Docente del modulo “Progettazione e gestione mostre ed eventi culturali” per il master universitario di primo livello in Progettazione e comunicazione dei patrimoni culturali, presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi della Basilicata

Marzo 2017 – Marzo 2018

Borsista di ricerca presso il Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell’Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli” per il settore scientifico disciplinare L-ART/03 Storia dell’arte contemporanea.

Aprile 2016 ad oggi

Membro del gruppo di ricerca internazionale Patrimonio y artes visuale promosso dalla Universidad de Heulva (Spagna).

Gennaio 2016 ad oggi

Direttore Scientifico della collana editoriale ITER, percorsi nell’arte contemporanea per la casa editrice Artetetra di Capua. Comitato Scientifico composto da José Maria Morillas-Alcázar Universidad de Huelva, Antimo Cesaro, Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli, Giulio Maria Chiodi Università degli Studi dell’Insubria Rosanna Cioffi, Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli, Gaia Salvatori, Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, Pasquale Giustiniani Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale.

Gennaio 2016 – Gennaio 2017

Borsista post-doc presso il Dipartimento di Lettere e Beni Culturali della Seconda Università degli Studi di Napoli su progetto di ricerca dal titolo "Le Aule dell'Arte: per una collezione universitaria d'arte contemporanea in funzione della terza missione" (tutor: prof.ssa Gaia Salvatori).

2015 ad oggi

Curatore (con la prof.ssa Gaia Salvaotri) del progetto Le Aule dell’Arte (ora V.Ar.Co. Vanvitelli per l’Arte Contemporanea) dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, sezione d’arte contemporanea del Sistema Museale di Ateneo M.U.S.A. (Musei Universitari delle Scienze e delle Arti).

ATTIVITÀ SCIENTIFICA E PARTECIPAZIONE A CONVEGNI

27-28 giugno 2011

Partecipazione alle Giornate Scientifiche di Ateneo con pubblicazione poster sul tema “Public art nelle università straniere: esperienze a confronto”

30 settembre - 1 ottobre 2011

Partecipazione al convegno internazionale “Les Lieux d’exposition et Leurs publics” svoltosi presso l’ “Universitè de Neuchatel” e il “Musèe Neuhaus” di Bienne (CH)

12 ottobre 2011

Partecipazione alla giornata internazionale di studi “Le aule dell’arte. Università ed arte contemporanea: esperienze e prospettive” svoltasi presso la Facoltà di Lettere e Filosofia della Seconda Università degli Studi di Napoli

17 ottobre 2011 Partecipazione alla giornata di studi e alla tavola rotonda “Arte diffusa: interventi, azioni, oggetti nello spazio pubblico” presso l’Università Cattolica di Milano.

Giugno - Luglio 2012

Ricerca e attività didattica presso la University of Michigan, Ann Arbor, Michigan, USA.

10-11 Luglio 2012

Partecipazione alle Giornate Scientifiche di Ateneo con pubblicazione poster.

Giugno 2013

Ricerca e attività didattica presso il Pratt Institute di New York City, New York, USA.

28-29 Marzo 2014

Partecipazione al convegno internazionale “Re-Inventing Eastern Europe” di Berlino con intervento dal titolo The Colored Democracy of Edi Rama: Art and Beauty as Forms of Political Action.

7-8 Novembre 2014

Parteciapazione al convegno internazionale “The Ends of American Art” presso la Stanford University (California) con intervento The urban planning of the American campuses: the beaux art approach.

10 aprile 2014

Partecipazione al convegno internazionale “Donna, società e cultura. Giornata di studi interdisciplinare” presso il Dipartimento di Lettere e Beni Culturali della Seconda Università degli Studi di Napoli, con intervento dal titolo «I am a woman, I am a wife, I am a mother, I am an artist». L’arte di Mierle Laderman Ukeles.

11 dicembre 2014

Partecipazione al convegno internazionale “Parola d’artista. Intermedialità dell’arte contemporanea e sue forme di comunicazione” tenutosi presso il Dipartimento di Lettere e Beni Culturali della Seconda Università degli Studi di Napoli in collaborazione con SISCA (Società Italiana di Storia della Critica d’Arte) con intervento dal titolo Il dialogo come atto critico. Interviste con Luigi Caramiello, Derrick De Kerckhove, Eugenio Giliberti, Eugenio Viola.

20 gennaio 2015

Partecipazione al convegno “Identità parallele. Le arti contemporanee a Caserta negli anni Settanta” tenutosi presso Palazzo Mazziotti, Caiazzo (CE) con intervento Precursori inconsapevoli. Lineacontinua e la New Genre Public Art.

01 aprile 2015 Partecipazione al seminario “A proposito di donne” nell’ambito del corso di Laurea Triennale in Lettere, presso il Dipartimento di Lettere e Beni Culturali della Seconda università degli Studi di Napoli con intervento dal titolo Ruoli e stereotipi di genere in Mierle Laderman Ukeles.

14-17 settembre 2015

Partecipazione al convegno Internazionale “The Future of Mobilities: Flows, Transport and Communication”, organizzato da T2M e Cosmobilities Network e svoltosi presso il Dipartimento di Lettere e Beni Culturali della Seconda Università degli Studi di Napoli con intervento dal titolo The Contemporary Art of Travel: Public Art and Airport Contexts.

23 aprile 2016

Partecipazione al convegno “Progetti d’arte per la terra” in occasione dell’Earth Day 2016, Palazzo delle Arti di Napoli, con intervento L’arte contemporanea per i beni confiscati alla camorra. Il caso Ars Felix.

17 giugno – 23 giugno 2016

Responsabile italiano su Napoli del progetto Interaction Sight & Urban Fabric, promosso dal California College of Art di San Francisco.

8 ottobre 2016

Intervento dal titolo Arte contemporanea e territorio, Palazzo Salerno (Piazza Plebiscito), Napoli, in occasione dell’evento Futuro Remoto 2016 promosso da Città della Scienza di Napoli.

12-13 ottobre 2016

Partecipazione al convegno “Arte fuori dall’arte. Incontri e scambi fra arti visive e società negli anni Settanta”, Università Cattolica di Milano, con intervento dal titolo Controdidattica e didattica alternativa: gli artisti di Terra di Lavoro per la scuola e l’università pubblica.

25 ottobre 2016

Partecipazione al seminario di studio “Arte in movimento: gli anni Settanta in Campania”, Seconda Università di Napoli, con intervento dal titolo Da Proposta a Proposta. Ipotesi di intervento tra Napoli e Caserta.

25-26 novembre 2016

Partecipazione al convegno internazionale “Perspective on the historiography of modern Italy”, IHR University of London e Italian Cultural Institute of London, con intervento dal titolo Ethics and aesthetics: street art against Camorra.

25 marzo 2017

Partecipazione al workshop “Scrivere di Cibo” tenutosi presso Città della Scienza di Napoli con intervento dal titolo Il cibo come materia per l’arte del XX secolo.

25 maggio 2017

Partecipazione al workshop “Arte Pubblica” nell’ambito della “Biennale dello Spazio Pubblico 2017”, con intervento dal titolo Etica ed Estetica. L’arte contemporanea per la rigenerazione di una villa confiscata alla camorra, Dipartimento di Architettura, Università Roma 3.

23 giugno 2017

Relatore al convegno Cibo, territorio e socialità. L'alimentazione nel territorio campano tra realtà e rappresentazioni con intervento dal titolo Si pensa si sogni e si agisce secondo quel che si beve e si mangia. La cucina futurista e Napoli, Società napoletana di Storia Patria, Napoli.

7-8 Luglio 2017

Partecipazione al convegno internazionale Organised Crime Today - Networks, Routes and Criminal Partnerships presso University of Bath, UK, con intervento dal titolo Beyond the wall: street art against camorra in Campania. A case study.

7-8-9 settembre 2017

Partecipazione all’ VIII Congresso AISU (Associazione Italiana di Storia Urbana), Università degli Studi di Napoli “Federico II”, con intervento dal titolo Crea-attiva-mente: agire con l’arte per rigenerare spazi urbani.

6 ottobre 2017

Relatore alla tavola rotonda Realtà territoriali non standard, Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

12 ottobre 2017

Partecipazioni alla “Giornata di Studi sul ritratto”, presso il Dipartimento di Lettere e Beni Culturali, Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”, con intervento dal titolo Il volto ritratto. L’assoluto dell’immagine nel XX secolo. 14 ottobre 2017

Partecipazione a “Le Università incontrano il Museo Campano”, presso il Museo Provinciale Campano di Capua, con intervento dal titolo Raffaele Uccella: nuovi indirizzi di ricerca.

21 novembre 2017

Relatore al seminario di studi interdisciplinare Letteratura, musica, cinema e mafia a cura del prof. Isaia Sales, Università degli Studi Suor Orsola Benicansa, Napoli.

30 gennaio 2018

Relatore al seminario di studio interdisciplinare L’aria e la liberà di cui siamo privi. Giornata della memoria, presso il Dipartimento di Lettere e Beni Culturali, Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”, con intervento dal titolo Percorsi di memoria. I “non” monumenti agli ebrei.

13 aprile 2018

Partecipazione al convegno internazionale Street Art in Europe Facultè des Lettres, Arts et Scinces Humaines, Université Nice Sophia Antipolis, con intervento dal tutolo Street Art Against the Mafia: urban and social regeneration in Naples and Caserta.

7-8 maggio 2108

Relatore al seminario di studio interdisciplinare Pop! Percorsi intermediali nell’immaginario contemporaneo, Dipartimento di Lettere e Beni Culturali, Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”, con intervento dal titolo Oltre l’immaginario pop. L’immaterialità della vita quotidiana.

8 maggio 2018

Relatore alla tavola rotonda La cultura come motore di sviluppo. Il sistema ME, Mie Esperienze come bussola per il consumo e l’industria, Dipartimento di Lettere e Beni Culturali, Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”.

19 maggio 2018

Relatore alla tavola rotonda Territori non standard, Maggio dell’Architettura, Complesso Basiliche Palocristiane di Cimitile (NA); altri relatori: prof. Mario Losasso; prof. Giovanni Multari; arch. Massimo Pica Ciamarra.

8-9-10 novembre 2018

Relatore al convegno Italia anni Settata. Gruppi, collettivi d’artista, spazi autogestiti nel decennio della contestazione (a cura di Lucilla Meloni), Museo MACRO Asilo (Roma), con intervento dal titolo Impegno e decentramento. Collettivi artistici in Terra di Lavoro.

16 aprile 2019 Lectio dal titolo Campania 70. Avanguardia e disoccupazione mentale presso l’Università Cattolica, sede di Brescia.

17 aprile 2019

Partecipazione al convegno Metamorfosi. Un pomeriggio di primavera in compagnia di Maurits Cornelius Escher, Dipartimento di Matematica e applicazioni, Università degli Studi di Napoli Federico II, con intervento dal titolo Escher. Il maestro dell’infinito.

13-14 maggio 2019

Relatore al convegno Be bop a lula. Intrecci di culture nella popolar music, Dipartimento di Lettere e Beni Culturali, Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”, con intervento dal titolo Live. Visioni sonore tra arte e rock ‘n roll.

30-31 maggio 2019

Relatore al convegno Scultura in età contemporanea. Nuove proposte (a cura di Isabella Valente), Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Napoli “Federico II”, con intervento dal titolo Dal Pensionato Artistico al teatro in Versilia: Raffaele Uccella, inediti indirizzi di ricerca.

24-28 giugno 2019

Chair del panel Monumenti e relatore nello stesso con paper dal titolo Fare memoria. I monumenti alla Shoa in età contemporanea in occasione della III Conferenza Nazionale dell’Associazione Italiana di Public History, Dipartimento di Lettere e Beni Culturali e Dipartimento di Scienze Politiche, Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”.

10 luglio 2019

Seminario al corso di Dottorato di Ricerca in Architettura, disegno industriale e beni culturali, presso il Dipartimento di Architettura e disegno industriale dell’Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”, dal titolo Spazio pubblico, sfera pubblica e città. Il monumento in epoca contemporanea.

26-28 novembre 2019

Relatore al convegno internazionale Crossing Gender Boundaries. Brave Women Linving in Texts and Images (a cura di Elena Porciani e Cristina Pepe), Dipartimento di Lettere e Beni Culturali, Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”, con intervento dal titolo Da oggetto a soggetto. Storie di artiste oltre gli stereotipi.

4 dicembre 2019

Relatore al convegno Numeri di bellezza, Dipartimento di Matematica e applicazioni, Università degli Studi di Napoli “Federico II”, con intervento dal titolo La bellezza dà i numeri. La matematica nell’arte e nell’architettura del ‘900.

10-11 dicembre 2019

Relatore al convegno internazionale Globalizzazione, internazionalizzazione, multiculturalismo: quale formazione per le nuove generazioni, Dipartimento di Lettere e Beni Culturali, Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”, con intervento dal titolo Artworld Esperanto. L’arte contemporanea nell’epoca globale.

ATTIVITA’ CURATORIALE e ORGANIZZAZIONE EVENTI

Ritorno al Barocco, Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico, Etno-antropologico e per il Polo Museale della Città di Napoli, presso Castel Sant’Elmo in Napoli, Ufficio Mostre. Organizzazione e allestimento della mostra “Ritorno al Barocco” e catalogazione opere in mostra, novembre 2009 – gennaio 2010

Ars Felix. Gli anni Settanta all’ombra della Reggia, Casapesenna, Centro di aggregazione giovanile per l’arte e la cultura (Bene confiscato alla camorra), 24 ottobre 2015- 24 gennaio 2016, prorogata fino al 1 marzo 2016.

Hirotsugu Aisu. La Forma. Il Vuoto, Galleria E23, Via T. G. Blanch, Napoli, 26 novembre 2015-14 gennaio 2016.

Peppe Ferraro. Muri, PAN, Palazzo delle Arti di Napoli, 20 – 28 febbraio 2016.

Danilo Donzelli. Luna Park, Galleria E23, Via T. G. Blanch, Napoli, 2 marzo – 6 aprile 2016

John Kenneth Melvin. Truth with Lies. An exploration of ecological forms, Galleria E23, Via T. G. Blanch, Napoli, 15 giugno – 20 luglio 2016.

Confiteor, SAACI Gallery, Saviano (NA). Collettiva con opere di: Nico Vascellari, Marisa Albanese, Christian Leperino, Lello Lopez, Maurizio Elettrico, Pino Deodato, Livio Marino Atellano, Antonello Tagliafierro, Vittorio Avella, Pietro Lista, 15 ottobre – 29 ottobre 2016.

Vincenzo Frattini/Viviana Valla. Inside and Outside the Wall, Galleria Nicola Pedana Arte Contemporanea, Caserta, 12 novembre 2016 – 8 gennaio 2017

Prisco De Vivo. I colori e la pelle del poeta, Museo d’arte Contemporanea Città di Caserta, 29 novembre – 15 dicembre 2016.

Nuda e Cruda, SAACI Gallery, Saviano (NA). Collettiva con opere di Luigi Pagano, Vincenzo Rusciano, Miles, Piero Chiariello, Joyce Kubat, Salvatore Manzi, Hella Berent, Rino Rinedda, Antonello Matarazzi, Meri Tancredi, Giovanni Timpani, Mena Rusciano, Gianluca Capozzi, 20 dicembre 2016 – 20 gennaio 2017.

Milena Sgambato. On-Off, Galleria E23, Via T. G. Blanch, Napoli, 11 gennaio 2017 – 22 febbraio 2017.

Giovanni Izzo. The Domitiana. Sounds and Images From a Road, University of Bath, UK, 7 – 14 luglio 2017.

Giovanni Izzo. The Domitiana. Sounds and Images From a Road, Palazzo delle Arti di Napoli, 20- 24 settembre 2017.

In Limine, Castello Ducale di Sant’Agata dei Goti (BN), mostra collettiva con opera di Michele Attianese, Cathie Brousse, Arturo Casanova, Mario Ciaramella, Giacomo Por, Hermann Josef Runggaldier, 7 ottobre – 5 novembre 2017.

Tino Stefanoni. Pittura oltre la Pittura, Reggia di Caserta, 7 dicembre 2017 – 7 gennaio 2018.

Giovanni Izzo. Sguardi Altri, Castello Ducale di Sant’Agata dei Goti (BN), 16 dicembre 2017 – 25 gennaio 2018.

Marco Casentini. DRIVE IN, Reggia di Caserta, 13 gennaio – 13 febbraio 2018.

Per un’estetica dell’attesa. Il limite dell’imminenza, SetUp Fair, Palazzo Pallavicini, Bologna, collettiva con opere di Gianfranco Mazza, Silvia Infranco, Saba Masoumian, Flavio Pacino, 2-4 febbraio 2018.

Cassandre, Andreanuovo Home Gallery, Napoli, collettiva con opere di Marco Rossetti, Luisa Terminiello, Meri Tancredi, Piero Chiariello, 25 maggio-15 settembre 2018.

Un teatro Povero. Pietro Lista, Pinacoteca Provinciale di Salerno, 9 giugno – 4 settembre 2018.

PUBBLICAZIONI

Monografie

L. Palermo, Raffaele Uccella. Scultore. 1884-1920, Collana Risvegli Culturali 6, Marcianise 2012, ISBN 9788890540233.

L. Palermo, Public Art nelle università. Storia, esperienze a confronto, metodologie di valorizzazione, Aracne Editrice, Roma, settembre 2014, ISBN 978-88-548-7526-5.

L. Palermo, Maschera-mento e/o, Artetetra edizioni, Capua 2016, ISBN 9788890953774.

L. Palermo (a cura di), Peppe Ferraro. I Muri, catalogo della mostra omonima, PAN, Palazzo delle Arti di Napoli, 20 – 28 febbraio 2016, ISBN 97888613309876.

L. Palermo, Danilo Donzelli. Luna Park, catalogo della mostra omonima, Galleria E23, Napoli, 2 marzo – 10 aprile 2016, Napoli 2016, ISBN 9788890940323.

L. Palermo, Milena Sgambato. On/Off, catalogo della mostra omonima, Galleria E23, Napoli, 11 febbraio – 22 marzo 2017, Napoli 2017, ISBN 9788890940347. L. Palermo, Caserta 70. Movimenti artistici in Terra di Lavoro, con postfazione di Enrico Crispolti, Terre Blu, Caserta 2018, ISBN 9788899377021.

L. Palermo (a cura di), Arte in movimento. Gli anni Settanta in Campania, Milano, Postmedia Books, 2018, ISBN 9788874902187.

Articoli in rivista

L. Palermo, “Formazione-esposizione: il dibattito critico sul museo universitario”, in Art History Supplement, vol. 2, n. 3, May 2012, pp. 13-22, ISSN 2046-9225.

L. Palermo, “Public vs Patronage: Controversies in Contemporary Outdoor ”, in Art History Supplement, vol. 2, n. 5, September 2012, pp. 3-14, ISSN 2046-9225.

L. Palermo, “Arte e Architettura o Arte per l’architettura? Il dibattito critico statunitense dalla seconda metà del Novecento”, in Art History Supplement, vol. 2, n. 6, November 2012, pp. 26-37, ISSN 2046- 9225.

L. Palermo, “The role of art in urban gentrification and regenaration: aesthetic, social and economic developments”, in Il capitale culturale, X, 2014, pp. 521-545, ISSN 2039-2362

L. Palermo, “Beyond the Wall. Street Art in Fight against the Camorra”, in Modern Italy, vol. 22, n. 4, London, Cambridge Univerity Press, November 2017, pp. 381-401, ISSN 13532944.

L. Palermo, “L’approccio partecipativo dell’estetica contemporanea: dal decennio Settanta ai giorni nostri”, in Gentes. Rivista di Scienze Umane e Sociali, IV, 4, Dicembre 2017, Rivista edita dall’Università per Stranieri di Perugia, pp. 185-193, ISSN 22835946.

L. Palermo “The ethical side of aesthetic”, in Il capitale culturale, XVIII, 2018, pp. 203-229, ISSN 2039- 2362.

L. Palermo, “‘Si pensa si sogna e si agisce secondo quel che si beve e si mangia’. La cucina futurista e Napoli”, in Archivio Storico per le Province Napoletane, vol. CXXXVI, 2019, pp. 205-212, ISSN 0392- 0267.

L. Palermo, “Dall’Estetica Relazionale al New Institutionalism: l’arte come gesto condiviso”, in Gentes. Rivista di Scienze Umane e Sociali, VI, 6, 2019, ISSN 22835946, in corso di stampa. L. Palermo, “Per il sepolcro di una giovane madre. Il pensionato artistico di Raffaele Uccella e una scultura ritrovata”, in I. Valente (a cura di), Studi di scultura. Età moderna e contemporanea, vol. 2, in corso di stampa.

Capitolo di libro

L. Palermo, “Forma e funzione: la public art nelle università americane”, in G. Salvatori, N. Barrella (a cura di), Le Aule dell’arte, Arte contemporanea ed Università: esperienze e prospettive, Luciano Editore, pp. 103-110, ISBN 9788860261731.

L. Palermo (a cura di), “Le aule dell’arte. Il catalogo”, in G. Salvatori, N. Barrella (a cura di), Le Aule dell’arte, Arte contemporanea ed Università: esperienze e prospettive, Luciano Editore, pp. 111-123, ISBN 9788860261731.

L. Palermo, “Renato Barisani”, in L. Palermo (a cura di), “Le aule dell’arte. Il catalogo”, in G. Salvatori, N. Barrella (a cura di), Le Aule dell’arte, Arte contemporanea ed Università: esperienze e prospettive, Luciano Editore, pp. 115-117, ISBN 9788860261731.

L. Palermo, “Gianni De Tora”, in L. Palermo (a cura di), “Le aule dell’arte. Il catalogo”, in G. Salvatori, N. Barrella (a cura di), Le Aule dell’arte, Arte contemporanea ed Università: esperienze e prospettive, Luciano Editore, pp. 118-120, ISBN 9788860261731.

L. Palermo, “Quarta Pittura”, in L. Palermo (a cura di), “Le aule dell’arte. Il catalogo”, in G. Salvatori, N. Barrella (a cura di), Le Aule dell’arte, Arte contemporanea ed Università: esperienze e prospettive, Luciano Editore, pp. 120-123, ISBN 9788860261731.

L. Palermo, “Le dinamiche della committenza della Public Art in ambito internazionale: alcuni casi di studio”, in AA.VV., Per la conoscenza dei beni culturali, Edizioni Spartaco, pp. 193-208, ISBN 9788896350294.

L. Palermo, “Quale arte per le università: uno sguardo trasversale sulle università americane”, in AA.VV., Per la conoscenza dei beni culturali, Edizioni Spartaco, 2014, pp. 205-218, ISBN 9788896350447.

L. Palermo, “The Colored Democracy of Edi Rama: Art and Beauty as Forms of Political Action”, in atti del convegno Re-Inventing Eastern Europe, Berlino, in corso di stampa.

L. Palermo, Oltre il muro. Peppe Ferraro nei solchi della storia, in L. Palermo (a cura di), Peppe Ferraro. I Muri, catalogo della mostra omonima, PAN, Palazzo delle Arti di Napoli, 20 – 28 febbraio 2016, ISBN 97888613309876.

L. Palermo, “‘Un tempio degno della Roma imperiale’. Il teatro di Raffaele Uccella in Versilia”, in A. Di Benedetto, R. Cioffi, L. Gallo, M. Osanna (a cura di), Pompei e l’Europa. Atti del Convegno, Electa Milano 2016, ISBN 9788891809476.

L. Palermo, “Crea-at(t)iva-mente. Agire con l’arte per rigenerare spazi urbani”, in G. Belli, F. Capano, M. I. Pascariello (a cura di), La Città, il viaggio, il turismo. Percezione, produzione e trasformazione, CIRICE, Napoli, 2017, pp. 2797-2804, ISBN 978-88-99930-02-8

L. Palermo, “Controdidattica e didattica alternativa: gli artisti di Terra di Lavoro per la scuola e l’università pubblica”, in C. Casero, E. Di Raddo, F. Gallo (a cura di), Arte e fuori dall’arte. Incontri e scambi tra arti visive e società negli anni Settanta, Milano, Postmedia Books, 2018, pp. 72-80, ISBN 9788874901982

L. Palermo, “Aporia della rappresentazione. Le forme del pensiero di Franco Cipriano”, in Artlante. Studi ed iniziative per l’arte contemporanea (a cura di), Mistero chiaro. Biblioteca catafisica. Franco Cipriano, Torre del Greco (NA), Edizioni Scientifiche Artistche, 2018, pp. 31-33, ISBN 9788899742331.

L. Palermo, “Verificare l’esistenza”, in P. Lista, Senza Trama, Terre Blu, Caserta, 2018, pp. 3-8, ISBN 978-88-99377-13-7.

L. Palermo, “Le ragioni di un progetto”, L. Palermo (a cura di), Arte in movimento. Gli anni Settanta in Campania, Milano, Postmedia Books, 2018, pp. 9-12, ISBN 9788874902187.

L. Palermo, “Da Proposta a Proposta. Ipotesi di intervento tra Napoli e Caserta”, in L. Palermo (a cura di), Arte in movimento. Gli anni Settanta in Campania, Milano, Postmedia Books, 2018, pp. 104-117, ISBN 9788874902187.

L. Palermo, “Intervista a Livio Marino Atellano”, in L. Palermo (a cura di), Arte in movimento. Gli anni Settanta in Campania, Milano, Postmedia Books, 2018, pp. 194-206, ISBN 9788874902187.

L. Palermo, “Di porta in porta. 62 artisti in mostra a Milano”, in ArtCityLab (a cura di), AndarXporte, catalogo della mostra omonima, Palazzo Archinto, Milano 18 ottobre – 1 dicembre 2017, Postmedia Books, Milano 2018, pp. 106-109, ISBN 9788874902231

L. Palermo, “Per visibilia ad invisibilia. L’iconostasi di Franco Cipriano”, in F. Cipriano, Ikonostasi, Artetetra Edizioni, Capua, 2019, p.n.n, ISBN 978899443054.

L. Palermo, “Il volto ritratto. L’assoluto dell’immagine nel XX secolo”, in G. Brevetti (a cura di), La fantasia e la storia. Studi di storia dell’arte sul ritratto dal Medioevo al Contemporaneo, Palermo University Press, Palermo, 2019, pp. 181-197, ISBN 9788855090094.

L. Palermo, “Street Art Against the Mafia: Urban and Social Regeneration in Naples and Caserta”, in E. Comoy Fusaro (a cura di), Framing Graffiti & Street Art, Urban Cretivity, Lisbona, 2019, pp. 95-107, ISBN-10 1705423981, ISBN 13978-1705423981.

Report e recensioni

L. Palermo “Paolo Gioli. Abuses”, in Arabeschi, 4, 2014, pp. 159-161 ISSN 2282-0876.

L. Palermo, “Parola d’artista”. Intermedialità dell’arte contemporanea e sue forme di comunicazione”, in Arabeschi, 5, 2015, ISSN 2282-0876.

L. Palermo, “Gaia Salvatori. Isole d’utopia. Da De Stijl all’arte nello spazio pubblico”, in Il Capitale Culturale, XI, 2015, pp. 625-628, ISSN 2039-2362.

L. Palermo, Lahuerta, Juan José: Religious Painting. Pablo Picasso and Max von Moos, in “Histara-les comptes rendus. Historie de l’art, historie des représentations et archéologie”, Sorbonne, Paris 2016, ISSN 2100-0700.

L. Palermo, “Di porta in porta. 62 artisti in mostra a Milano”, in Artribune, 20 novembre 2017 http://www.artribune.com/arti-visive/arte-contemporanea/2017/11/mostra-palazzo-archinto-milano/

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI

Madrelingua: Italiana

Altre Lingua:

Inglese:• Capacità di lettura: Eccellente • Capacità di scrittura: Eccellente • Capacità di espressione orale: Eccellente

Capacità e competenze relazionali: ottime capacità relazionali acquisite nelle precedenti esperienze lavorative ed in ambito universitario.

Capacità e competenze organizzative: ottima capacità di coordinamento e gestione di più persone per il raggiungimento di un comune obiettivo.

Capacità e competenze tecniche: diploma IC3 Microsoft (internet and computing core certification). Ottimo utilizzo del pacchetto office e del sistema operativo microsoft windows con particolare riferimento a programmi di montaggio ed editing video e di grafica. Ottimo utilizzo del sistema operativo mac osx.

Patente o patenti: Patente A e B

(Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali) e sue successive modifiche e integrazioni, nonché del Regolamento UE 679/2016 (Regolamento Generale sulla Protezione dei dati o, più brevemente, RGPD)

Data Firma

Caserta 29 gennaio 2020