Università Degli Studi Di Salerno Dipartimento Di Scienze Del
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Giuseppe Bartolini: Il Linguaggio Fotografico Nella Sua Opera
UNIVERSITÀ DI PISA Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere Corso di Laurea in Scienze dei Beni Culturali Giuseppe Bartolini Il linguaggio fotografico nella sua opera Candidato: Francesca Paoli Relatore: Prof. Sergio Cortesini Anno accademico 2017/2018 Indice Introduzione ................................................................................................................. 1 Cap. 1 GIUSEPPE BARTOLINI .................................................................................. 4 1.1 Gli inizi ............................................................................................................... 4 1.2 La fase “memoriale” .......................................................................................... 18 1.3 Dalla svolta degli anni Settanta ai Duemila ........................................................ 30 1.4 La parentesi della “Metacosa” ........................................................................... 36 1.5 L’ultimo periodo ............................................................................................... 39 Cap. 2 PITTURA E FOTOGRAFIA .......................................................................... 42 2.1 Il linguaggio fotografico nell’opera di Bartolini ................................................. 42 2.2 Giuseppe Bartolini e Luigi Ghirri ...................................................................... 50 Conclusioni ................................................................................................................ 60 Bibliografia ............................................................................................................... -
Limenarte 2011.Indd
Palazzo Comunale E. Gagliardi - Vibo Valentia 11 Dicembre 2010 - 23 Gennaio 2011 II edizione PREMIO INTERNAZIONALE LIMEN ARTE 2010 Palazzo Comunale E. Gagliardi Vibo Valentia 11 Dicembre 2010 - 23 Gennaio 2011 ENTE PROMOTORE CAMERA DI COMMERCIO VIBO VALENTIA COMMISSARIO Michele Lico SEGRETARIO GENERALE Donatella Romeo DIRETTORE ARTISTICO Giorgio Di Genova COMMISSIONE PREMI Toti Carpentieri Claudio Cerritelli Fabio De Chirico Giorgio Di Genova Enzo Le Pera Michele Lico Daniele Marino Nicola Micieli COORDINAMENTO ORGANIZZATIVO Raffaella Gigliotti COMUNICAZIONE Rosanna De Lorenzo PROGETTO GRAFICO, IMPAGINAZIONE E STAMPA Romano Arti Grafi che Tropea (VV) CURA CATALOGO, SERVIZI ACCOGLIENZA VISITATORI E VISITE GUIDATE Aleph Arte Lamezia Terme (CZ) Nel sommario: Interno di Palazzo Gagliardi SOMMARIO Si ringrazia l’Amministrazione Comunale di Vibo Valentia Introduzione Commissario Finito di stampare nel mese 5 di Dicembre 2010 Camera di Commercio Vibo Valentia Nessuna parte di questo catalogo Michele Lico può essere riprodotta in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo elettronico, meccanico o altro, senza l’autorizzazione scritta dei Testi Critici proprietari dei diritti d’autore. 9 © CCIAA Vibo Valentia Opere © per i testi i rispettivi Autori 35 Tutti i diritti riservati 135 Biografie 2 Introduzione del Commissario Michele Lico untuale, alla sua seconda edizione, il Premio In- ternazionale Lìmen Arte, si conferma, in un cre- scendo di consensi e di adesioni, prestigioso evento culturale che coniuga, nella mission che Pistituzionalmente abbiamo inteso affi dargli, la promozione del territorio attraverso l’attrattività del messaggio estetico dell’arte e l’aspetto “didattico e pedagogico” di fornire per- corsi di lettura e di decodifi cazione di un linguaggio che spes- so può apparire incomprensibile o stravagante, come dai più viene considerato proprio quello dell’arte contemporanea. -
CENTRAL PAVILION, GIARDINI DELLA BIENNALE 29.08 — 8.12.2020 La Biennale Di Venezia La Biennale Di Venezia President Presents Roberto Cicutto
LE MUSE INQUIETE WHEN LA BIENNALE DI VENEZIA MEETS HISTORY CENTRAL PAVILION, GIARDINI DELLA BIENNALE 29.08 — 8.12.2020 La Biennale di Venezia La Biennale di Venezia President presents Roberto Cicutto Board The Disquieted Muses. Luigi Brugnaro Vicepresidente When La Biennale di Venezia Meets History Claudia Ferrazzi Luca Zaia Auditors’ Committee Jair Lorenco Presidente Stefania Bortoletti Anna Maria Como in collaboration with Director General Istituto Luce-Cinecittà e Rai Teche Andrea Del Mercato and with AAMOD-Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico Archivio Centrale dello Stato Archivio Ugo Mulas Bianconero Archivio Cameraphoto Epoche Fondazione Modena Arti Visive Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea IVESER Istituto Veneziano per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea LIMA Amsterdam Peggy Guggenheim Collection Tate Modern THE DISQUIETED MUSES… The title of the exhibition The Disquieted Muses. When La Biennale di Venezia Meets History does not just convey the content that visitors to the Central Pavilion in the Giardini della Biennale will encounter, but also a vision. Disquiet serves as a driving force behind research, which requires dialogue to verify its theories and needs history to absorb knowledge. This is what La Biennale does and will continue to do as it seeks to reinforce a methodology that creates even stronger bonds between its own disciplines. There are six Muses at the Biennale: Art, Architecture, Cinema, Theatre, Music and Dance, given a voice through the great events that fill Venice and the world every year. There are the places that serve as venues for all of La Biennale’s activities: the Giardini, the Arsenale, the Palazzo del Cinema and other cinemas on the Lido, the theatres, the city of Venice itself. -
Italiani a Parigi
italiani a Parigi Da Severini a S a v i n i o Da De ChiriCo a CamPigli Birolli Boldini Bucci campigli de chirico de pisis levi magnelli m e n z i o m o d i g l i a n i p a r e s c e pirandello prampolini rossi savinio severini soffici Tozzi zandomeneghi ItalIanI a ParIgI D a S e v e r I n I a S AVI n IO Da De ChIrico a CaMPIGLI Bergamo, 10 - 30 maggio 2014 Palazzo Storico Credito Bergamasco Curatori Angelo Piazzoli Paola Silvia Ubiali Progetto grafico Drive Promotion Design Art Director Eleonora Valtolina Indicazioni cromatiche VERDE BLU ROSSO C100 M40 Y100 C100 M80 Y20 K40 C40 M100 Y100 PANTONE 349 PANTONE 281 PANTONE 187 R39 G105 B59 R32 G45 B80 R123 G45 B41 ItalIanI a ParIgI Da Severini a SAVINIO Da De Chirico a Campigli p r e C u r so r i e D e r e D i Opere da collezioni private Birolli, Boldini, Bucci Campigli, de Chirico de Pisis, Levi, Magnelli Menzio, Modigliani Paresce, Pirandello Prampolini, Rossi Savinio, Severini, Soffici Tozzi, Zandomeneghi 1 I g ri a P a P r e f a z I o n e SaggIo CrItICo I a n li a T I 2 P r e f a z I o n e SaggIo CrItICo 3 Italiani a Parigi: una scoperta affascinante Nelle ricognizioni compiute tra le raccolte private non abbiamo incluso invece chi si mosse dall’Italia del territorio, nell’intento di reperire le opere che soltanto per soggiorni turistici o per brevi comparse. -
Curriculum Vitae Di Luca Palermo ISTRUZIONE E FORMAZIONE Gennaio – Giugno 2019 Membro Del Comitato Scientifico Del III Conveg
Curriculum Vitae di Luca Palermo ISTRUZIONE E FORMAZIONE Gennaio – Giugno 2019 Membro del comitato scientifico del III convegno Internazionale della Società Italiana di Public History. 24-28 giugno 2019, Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”. Gennaio 2018 ad oggi Socio SISCA, Società Italiana di Storia della Critica d’Arte Giugno 2014 Premio “Seconda Università degli Studi di Napoli” per miglior tesi di dottorato nel settore delle Scienze Umane e Sociali per il XXVI ciclo. Gennaio 2011 - Gennaio 2014 Dottorato di ricerca in “Metodologie conoscitive per la conservazione e la valorizzazione dei beni culturali” XXVI ciclo, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia della Seconda Università degli Studi di Napoli, settore disciplinare Storia dell’arte contemporanea (L-ART 03). 2008 - 2010 Scuola di Specializzazione in Beni Storici Artistici presso l’Università Suor Orsola Benincasa in collaborazione con la Seconda Università degli studi di Napoli. Diploma conseguito con votazione di 70 e lode/70 2006 - 2008 Laurea Specialistica in Storia dell’arte. Titolo conseguito presso la facoltà di Lettere e Filosofia della “Seconda Università di Napoli con votazione di 110 e lode/110 Ottobre 2006 Visiting studio presso il Getty Museum di Los Angeles per lo studio, l’analisi e la catalogazione della raccolta fotografica e di arte contemporanea qui conservata. 2004-2005 Diploma di Regia e Produzione video conseguito presso l'Accademia di arti cinematografiche” di Bologna con votazione di 30/30 2001-2004 Corso di Laurea Triennale in Cultura e amministrazione dei Beni Culturali. Titolo conseguito presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’“Università degli studi di Napoli Federico II” con la votazione di 106/110 1996-2001 Diploma di Liceo Classico conseguito presso il Liceo Ginnasio Statale “Vittorio Imbriani” di Pomigliano d’Arco, Napoli ESPERIENZA LAVORATIVA ACCADEMICA Maggio – Giugno 2019 Ideatore e coordinatore (con il prof. -
Export / Import: the Promotion of Contemporary Italian Art in the United States, 1935–1969
City University of New York (CUNY) CUNY Academic Works All Dissertations, Theses, and Capstone Projects Dissertations, Theses, and Capstone Projects 2-2016 Export / Import: The Promotion of Contemporary Italian Art in the United States, 1935–1969 Raffaele Bedarida Graduate Center, City University of New York How does access to this work benefit ou?y Let us know! More information about this work at: https://academicworks.cuny.edu/gc_etds/736 Discover additional works at: https://academicworks.cuny.edu This work is made publicly available by the City University of New York (CUNY). Contact: [email protected] EXPORT / IMPORT: THE PROMOTION OF CONTEMPORARY ITALIAN ART IN THE UNITED STATES, 1935-1969 by RAFFAELE BEDARIDA A dissertation submitted to the Graduate Faculty in Art History in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy, The City University of New York 2016 © 2016 RAFFAELE BEDARIDA All Rights Reserved ii This manuscript has been read and accepted for the Graduate Faculty in Art History in satisfaction of the Dissertation requirement for the degree of Doctor of Philosophy ___________________________________________________________ Date Professor Emily Braun Chair of Examining Committee ___________________________________________________________ Date Professor Rachel Kousser Executive Officer ________________________________ Professor Romy Golan ________________________________ Professor Antonella Pelizzari ________________________________ Professor Lucia Re THE CITY UNIVERSITY OF NEW YORK iii ABSTRACT EXPORT / IMPORT: THE PROMOTION OF CONTEMPORARY ITALIAN ART IN THE UNITED STATES, 1935-1969 by Raffaele Bedarida Advisor: Professor Emily Braun Export / Import examines the exportation of contemporary Italian art to the United States from 1935 to 1969 and how it refashioned Italian national identity in the process. -
I Luoghi Del Contemporaneo. Contemporary Art Venues 2012
Direzione generale per il paesaggio, le belle arti, l’architettura e l’arte contemporanee ; i luoghi del contemporaneo2012 contemporary art venues © Proprietà letteraria riservata Gangemi Editore spa Piazza San Pantaleo 4, Roma www.gangemieditore.it Nessuna parte di questa pubblicazione può essere memorizzata, fotocopiata o comunque riprodotta senza le dovute autorizzazioni. Le nostre edizioni sono disponibili in Italia e all’estero anche in versione ebook. Our publications, both as books and ebooks, are available in Italy and abroad. ISBN 978-88-492-7531-5 Direzione generale per il paesaggio, le belle arti, l’architettura e l’arte contemporanee i luoghi del contemporaneo2012 contemporary art venues a cura di Maria Grazia Bellisario e Angela Tecce i luoghi del contemporaneo 2012 Ministero per i beni e le attività culturali Ministro per i beni e le attività culturali Comitato Scientifico: Lo studio è stato realizzato da Lorenzo Ornaghi Maddalena Ragni, Direttore Generale PaBAAC Sottosegretario di Stato Presidente Roberto Cecchi Coordinamento Scientifico: Maria Grazia Bellisario, Carlo Fuortes Segretario Generale Direttore Servizio Architettura e Arte Contemporanee, Antonia Pasqua Recchia Coordinatore scientifico Coordinamento Operativo: Alessandro Ricci Angela Tecce, Studio e pubblicazione promossi da: Direttore Castel Sant’Elmo, Responsabile del progetto Coordinamento del Gruppo di Lavoro: Direzione Generale per il paesaggio, le belle arti, Orietta Rossi Pinelli l’architettura e l’arte contemporanee, Maria Vittoria Marini Clarelli, Servizio -
Notizie in Evidenza
notizie in evidenza Artisti e resistenza newsletter numero 3 ottobre 2014 La newsletter di questo mese è dedicata ad un ciclo di opere d'arte che trattano il tema della Resistenza. La scelta, necessariamente molto ristretta, sia in relazione all'arco temporale di creazione delle opere (1942 – 1956), che alla scelta degli artisti, vuole essere semplicemente un omaggio ad un lavoro molto più ampio che continueremo a documentare periodicamente. In apertura la locandina della prima mostra di Roma liberata, organizzata da "l'Unità" nel mese di agosto 1944. Il 23 agosto 1944, mentre il Nord era ancora occupato, a Roma, liberata dalle truppe alleate, è allestita presso la “Galleria di Roma” la mostra "Arte contro la barbarie Artisti romani contro l'oppressione nazifascista"organizzata da "L'Unità". La rassegna contiene un'ampia sezione di opere, sculture, pitture e disegni, sul tema dell'oppressione e del massacro di partigiani Nel comitato d'onore figurano Togliatti, Gullo, Negarville, Palermo, Reale, Spano; nel comitato organizzatore Platone, Santangelo, Terenzi e Trombadori. I gruppi più consistenti di opere sono di Mafai Guttuso, Purificato. Mafai e Guttuso espongono opere ispirate alla Libertà che guida il popolo di Delacroix e alla Fucilazione del 3 di maggio di Goya. Aligi Sassu Il dipinto, esposto alla mostra veneziana del 1952, la (Milano,1912 – Pollença, 2000) Biennale del realismo, dove venne acquistato dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma, ripropone Martiri di Piazza Loreto una delle costanti tematiche di Sassu: la dialettica tra la resa della realtà contemporanea e l’attualizzazione del mito. 1944 Lo stesso artista ricorda: "Ho dipinto i martiri di Piazzale olio su tela Loreto nell’agosto 1944, subito dopo aver visto il cm 150 x 200 ludibrio che la canaglia repubblichina faceva dei corpi Galleria Nazionale d’Arte Moderna dei nostri fratelli. -
Ernesto Treccani
Storie Milanesi WWW. STORIEMILANESI.ORG Ernesto Treccani Esistono ancora strade a Milano, come via Carlo Porta, che sembrano apparire e sparire. Ci sono e non ci sono, ci passi affianco e neppure le vedi. Qui arrivò una mattina del 1970 una giovane ragazza in cerca di lavoro. Veniva da Vanzaghello, fra Busto Arsizio e il Ticino. Si chiamava Onorina e colma di soggezione non sapeva come rivolgersi nei tuoi confronti. Cercavi una segretaria, Ernesto, che gestisse i tuoi infiniti impegni quotidiani. Onorina ti conosceva bene, conosceva alla perfezione la tua famiglia, che “al paese” aveva dato lavoro a intere generazioni di concittadini. Bastò una tua frase per toglierla dall’imbarazzo: “qui non ci sono né conti né contesse”, dicesti, sorridendo. Era il giorno del suo comple- anno. Lavorò con te fino alla fine dei tuoi giorni. Conoscendo le tue manie, i tuoi orari, i tuoi ritmi. La passione per l’ordine, la precisione, i riti quotidiani. I tuoi appuntamenti mattutini, la pittura, ogni gior- no, fino all’ultimo giorno, il tè pomeridiano o la crostata che le facevi trovare ogni giorno al suo arrivo. Ti preoccupavi dei suoi ritardi, colpa delle ferrovie Nord, ti agitavi se non usciva in tempo per prendere il treno che la riportava a casa. Eri fatto così, ti interessavi di tutti, tutti amavi, condividevi con tutti angosce e passioni. Sembrava quasi volessi espiare il peso di una famiglia così importante. Tua madre Giulia, a cui eri le- gatissimo, era una marchesa genovese, tuo padre Giovanni un capitano d’impresa che aveva fatto for- tuna nella manifattura tessuti, ed aveva acquistato il Cotonificio Valle Ticino, a Vanzaghello, appunto, dove tu crescesti nella grande villa liberty, chiamato dalla servitù “il contino”, ascoltando il suono delle sirene delle fabbriche di tuo padre che proveniva oltre il muro di cinta. -
Atti Dell' Accademia
Atti dell’ Accademia Accademia Nazionale di San Luca Atti 2009 - 2010 direttore responsabile Francesco Moschini a cura di Nicola Carrino atti cura redazionale, editing e impaginati 2009 – 2010 Laura Bertolaccini consulenza per la grafica Benedetta Vangi segreteria Isabella Fiorentino Anna Maria De Gregorio Giulia Frisardi si ringrazia Giampiero Bucci Elisa Camboni Rosa Maria Facciolo Angelo Ferretti Alessio Miccinilli This magazine is indexed in BHA - Bibliography of the History of Art A bibliographic service of the Getty Research Institute and the Institut de l’Information Scientifique et Technique of the Centre National de la Recherche Scientifique Stampato in Italia da Beniamini GD&P - Roma © Copyright 2011 Accademia Nazionale di San Luca www.accademiasanluca.it issn 2239-8341 isbn 978-88-97610-02 Albo Accademico 2009-2010 Indice Presidenza Accademici Nazionali Guido Canella † Accademici Cultori Massimo Carmassi Presidente Pittori Giuseppe Appella Presentazione Francesco Cellini 7 Nicola Carrino Getulio Alviani Renato Barilli Nicola Carrino Michele De Lucchi Vasco Bendini Paola Barocchi Vice Presidente Pietro Derossi Agostino Bonalumi Evelina Borea 9 Un nuovo inizio Guido Strazza Massimiliano Fuksas Eugenio Carmi Arnaldo Bruschi † Francesco Moschini Vittorio Gregotti Ex Presidente Bruno Caruso Howard Burns Guido Canella † Glauco Gresleri Enrico Castelnuovo Leonardo Cremonini † Danilo Guerri Lucio Passarelli Enzo Cucchi Giorgio Ciucci Giuseppina Marcialis Jean-Louis Cohen Accademico Amministratore Gianni Dessì Carlo Melograni Incontri -
Atelier Rossicone La Ceramica Nell’Arte Contemporanea I Quaderni Di Brera 1 Atelier Rossicone La Ceramica Nell’Arte Contemporanea
Atelier Rossicone La ceramica nell’Arte Contemporanea I Quaderni di Brera 1 Atelier Rossicone La ceramica nell’Arte Contemporanea A cura di Carlo Franza e Francesca Pensa dal 20 ottobre al 17 novembre 2011 Spazio Laboratorio Hajech Liceo Artistico Statale Brera Via Hajech, 27 - Milano Tel. 02/713443 e-mail: [email protected] Il dirigente Scolastico Prof.ssa Carla Maria Arienti Il Presidente del Consiglio d’Istituto Nicola Licci La commissione Spazio Hajech: Angelici Walter Matteo Cannata Gianluca Canesi, Pompeo Forgione Rossella Guida Francesca Pensa, Laura Puglisi Marisa Settembrini l lavoro singolare e storico che la Commissione Spazio nell’arte contemporanea”, ormai giunta a maturazione, IHajech porta avanti già da anni, pur nei rinnovati fa luce non solo su un materiale usato fin dai tempi più avvicendamenti di taluni docenti,offre uno spaccato ad antichi e classici, avendo dato alla storia dell’arte risultati ampio raggio proprio degli svolgimenti più caratterizzanti nobili di maestria e bellezza, ma chiarisce l’attenzione di un della storia dell’arte del nostro tempo e delle figure più “laboratorio” milanese ,quale l’Atelier Rossicone, artista egli singolari che hanno puntualizzato con il loro lavoro proprio stesso,alla ceramica contemporanea con i nomi più illustri tali momenti . Ora con il nuovo anno scolastico 2011/2012, dell’arte italiana e straniera, come è finemente documentato si fa più mirato e più incisivo tale lavoro di proposizione, nel catalogo che accompagna la mostra. in quanto si vuole dare sia un’opportunità -
Acquisti Dei Musei E Gallerie Dello Stato
©Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo -Bollettino d'Arte Il Greco, nato a Catania nel 1913, è uno degli scultori più noti della giovane generazione ed ha al suo attivo una vasta produzione che è stata accolta da lusinghieri giudizi della critica. Marcel Gromaire, • La rivière '. Stampa, cm. 27 X 21, firmata. Donata dal Governo francese nel 1948. È un ottimo saggio di incisione di questo artista, che è tra i migliori incisori e pittori francesi conte!11- poranei. Gromaire appartiene a quelJa cerchia che gravita intor no all'insegnamento di Matisse. Ha avuto in Francia ampi riconoscimenti anche per l'opera svolta per il rinnova mento dell'arte degli arazzi. Jackson Pollok,' Sentieri ondulati'. Olio su tela, m. 0,86 X 1,14. È una caratteristica opera di questo pittore astratto, di una originalità sconcertante, che ha avuto in America im mediato e strepitoso successo così che le sue opere sono state accolte nei maggiori musei americani (New York, San Francisco, Vale University) ed europei (Amsterdam, Venezia). È nato nel 1912, ha studiato con un pittore tradiziona lista nel 1929-31, e ha perseguito in quella strada fino al 1940, anno in cui ha cambiato radicalmente: nel 1943 Peggy Guggenheim, che ha donato quest'opera alla Gal leria nel 1950, lo rivela al pubblico. CARLO BARBIERI : CAVALLO E PAGLIACCI Stanley Brandon Kearl, • Figura'. Bronzo. È uno dei bronzi esposti alla Galleria .. L'Obelisco Il: Sono esempi ottimi dell'attività di questo giovane opere eseguite dall'artista durante la sua permanenza in pittore che fin dalla sua prima apparizione in pubblico Italia nel 1949-51.