Bullettino Della Deputazione Abruzzese Di Storia Patria

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Bullettino Della Deputazione Abruzzese Di Storia Patria BULLETTINO DELLA DEPUTAZIONE ABRUZZESE DI STORIA PATRIA già BOLLETTINO DELLA SOCIETA’ DI STORIA PATRIA ANTON LUDOVICO ANTINORI NEGLI ABRUZZI (1889-1909); BULLETTINO DELLA REGIA DEPUTAZIONE ABRUZZESE DI STORIA PATRIA (1910-1944) indice generale N.B. L’indice è ordinato cronologicamente dal recente all’antico. Per le annate 1889-1909 si riproduce la serie pubblicata a stampa nel 1974 a cura di Walter Capezzali; le annate 1974- 2004 sono parzialmente tratte dal sito della Fondazione Istituto Internazionale di Storia Eco- nomica “F. Datini”; per le restanti annate la serie è stata completata a cura della Deputazione. a. CVII, 2016 (CXXVIII dell’intera collezione) Ezio Mattiocco, Precisazioni sui confini settentrionali della terra di San Vincenzo al Volturno, p. 5 Maurizio D’Antonio, Due documenti inediti di Corrado IV sulla fondazione dell’Aquila, p. 17 Franco Cavallone, Il Reliquiario del sangue di san Francesco a Castelvecchio Subequo. Tra storia e araldica alla ricerca dell’identità del committente, p. 35 Vincenzo Di Flavio, Antiche croci astili nell’Abruzzo aquilano già diocesi di Rieti e di Ascoli, p. 83 Paolo Buonora, Il secolo d’oro dello zafferano aquilano e la sua eredità, p. 113 Elena Ragonese, La Congregazione di Maria Ss. Assunta ed il Palazzetto dei Nobili a L’Aquila, p. 137 Stefania Di Primio, Il catasto onciario di San Valentino, p. 187 Fabrizio Marinelli, Giacinto Dragonetti e la Commissione feudale napoletana, p. 199 Fausto Eugeni, Fedele Romani viaggiatore del futuro, p. 221 Fabio Valerio Maiorano, Stemma e gonfalone della Regione Abruzzo: problemi di araldica, p. 249 Commemorazioni: Bruno Sulli (Convegno in memoria, contributi di Franco Sabatini, W. Capezzali, F. Marinelli, Francesco Sabatini); Primo Di Attilio (F. Marinelli), p. 263 RECENSIONI, p. 287 P. Terenzi, L’Aquila nel Regno. I rapporti politici fra città e monarchia nel Mezzogiorno tardomedievale, Bologna-Napoli, 2015 (F. Senatore); F. De Sanctis, Casalincontrada e la Grande Guerra, Pescara, 2016 (G. Di Peio); E. Mattiocco, Pietro Piccirilli. Una vita per l’arte e per la scuola, L’Aquila, 2016 (U. Russo); I pastori che dormono: il presepe Antinori in viaggio da Aquila a Lanciano, a c. di Giacomo e Gaetano de Crecchio, Lanciano, 2012 (V. Valeri); AA.VV., Capestrano nella Valle Tritana, a c. di G. Chiarizia e L. Iagnemma, L’Aquila, 2015 (V. Valeri); AA.VV., L’edicola, la chiesa, la basilica: il restauro di S. Giu- seppe Artigiano sulle tracce della chiesa di S. Biagio di Amiternum, a c. di M. D’Antonio e G. Di Matteo, Todi, 2015 (V. Valeri); Il Processo di Canonizzazione di Celestino V. Corpus Coelestinianum, I, 2, a c. di A. Marini, Firenze, 2016 (W. Capezzali). ATTI UFFICIALI, p. 301 - Verbali delle sedute del Consiglio Direttivo e Consiglio Scientifico, cronaca dell’Assemblea dei Soci, Teramo, 16 ottobre 2016, pp. 303-318 Walter Capezzali, Relazione del Presidente, p. 319 Paolo Muzi, Relazione del Segretario, p. 329 a. CVI, 2015 (CXXVII dell’intera collezione) Eugenio Susi, San Ceteo fra Amiternum, Zara e Aternum (parte seconda), p. 5 Marco Cozza, Risoluzione di liti tra universitates abruzzesi: concordie e transazioni imperate tra Trecento e Quattrocento, p. 33 1 Alessia Di Stefano, «Una nunctiata de lename incarnata» nelle scritture quattrocentesche dell’archivio parrocchiale di S. Maria Paganica, p. 67 Gianluigi Simone, Il gonfalone di città [dell’Aquila] di G. P. Cardone ed altre committenze artisti- che pubbliche nel periodo margaritiano, p. 91 Francesco Mottola, Riforme, ordini et provisioni di Margarita d’Austria del 1571, p. 137 Federico Roggero, Storia demaniale della città dell’Aquila (parte seconda), p. 151 Annamaria Coletti Strangi, Da canti di culla a propaganda politica: La ninna-nanna de la guerra e La ninna nanne fasciste, p. 185 RECENSIONI, p. 211 Il restauro della crocifissione di Santa Maria delle Grazie a Calascio e la pittura all’Aquila tra 500 e 600, a c. di Michele Maccherini, L’Aquila, 2015 (M. D’Antonio); C. Alicandri- Ciufelli, Cronache di Famiglia, Aggiornamento, Torre dei Nolfi (Aq), 2015 (I. Di Iorio); L’Aquila degli altri. Come l’hanno vista viaggiatori e forestieri, a c. di R. Morabito, L’Aquila, 2015 (I. Marchi); A. Coletti Strangi, Lalla, lalla lalla aut dormi aut lacte: canti di culla da Teocrito a D’Annunzio, L’Aquila, 2014 (W. Capezzali); C. Palumbo, Giovanni da Capestrano. Sull’autorità del Papa e del Concilio. Prefazione di B. Ardura, Città del Vati- cano, 2015 (W. Capezzali); Il Processo di Canonizzazione di Celestino V. I, 1, a c. di A. Bartolomei Romagnoli e A. Marini, premessa di A. Paravicini Bagliani, Firenze, 2015 (W. Capezzali); E. Mattiocco, Giuseppe Bolino, L’Aquila, 2014 (U. Russo); E. Mattiocco, P. Or- sini, Le iscrizioni della città di Sulmona dal XII al XVI secolo, L’Aquila, 2015 (U. Russo); J. Riedmann, Il governo di Corrado IV nel regno di Sicilia (1251-1254) alla luce di documenti recentemente scoperti, in Eclisse di un regno. L’ultima età sveva, Atti delle diciannovesime giornate normanno-sveve, Bari 12-15 ottobre 2010, Bari, 2012 (T. Leggio). ATTI UFFICIALI, p. 229 - Verbali delle sedute del Consiglio dei Deputati, Verbale di Assemblea Straordinaria e cronaca dell’Assemblea dei Soci, L’Aquila, 8 novembre 2015, pp. 231-250 Walter Capezzali, Relazione del Presidente, p. 251 Paolo Muzi, Relazione del Segretario, p. 257 Nuovo Statuto della Deputazione, Estratto dall’atto del notaio Antonella Del Grosso, Assemblea Straordinaria dell’8 novembre 2015, p. 261 a. CV, 2014 (CXXVI dell’intera collezione) Eugenio Susi, San Ceteo fra Amiternum, Zara e Aternum, p. 5 Monica La Valle, Tagliacozzo tra antichità e Medioevo, p. 47 Andrea Improta, Tre novità per la miniatura abruzzese del XIV secolo, p. 77 Cristina Cumbo, Abbazia di Santa Maria del Lago a Moscufo: iconografie orientali su alcuni capi- telli, p. 91 Marco Cozza, Mediazioni e arbitrati di ufficiali regi nelle liti tra Universitates abruzzesi del Tre- cento, p. 109 Fabio Valerio Maiorano, L’insegna dei nobili d’Agoult nell’Antifonario di Berardo da Teramo, p. 149 Federico Roggero, Storia demaniale della città dell’Aquila p. 165 Vincenzo Di Flavio, Antiche croci astili nell’Abruzzo aquilano già in diocesi di Rieti. Notizie d’archivio, p. 197 Enrico Cavalli, Breve saggio sulla transumanza storica, p. 247 Alessandro Bencivenga – Gianluca Di Luigi, San Rocco protettore del seno? Un’ipotesi da Castelli, p. 261 RECENSIONI, p. 277 F. Li Pira, La collazione dei benefici ecclesiastici nel Mezzogiorno angioino-aragonese. I “Libri Annatarum”.I. 1421-1458, (Fonti per la storia del Mezzogiorno medievale, 22), Bat- 2 tipaglia, 2014 (G. Vitolo); P. Nardecchia, Giacinto De Vecchi Pieralice. Un intellettuale tra la provincia dell’Aquila e Roma nel secondo Ottocento, Subiaco, 2014 (E. Mattiocco); Pa- gine di fede e di libertà. Gli esuli abruzzesi a Londra durante il Risorgimento e il periodico evangelico L’Eco di Savonarola, a c. di E. Marinaro. Prefazione di D. Maselli (Quaderni del Centro Evangelico di Cultura “Gabriele Rossetti”, 2), Castelli (TE), 2014 (M. Sgattoni); G. Di Giannatale, Storia della scuola teramana dalla seconda metà del XVIII al XIX secolo, Te- ramo, 2014 (W. Capezzali); La Via degli Abruzzi e le arti nel Medioevo (secc. XIII-XV), a c. di C. Pasqualetti, L’Aquila, 2014 (W. Capezzali) Walter Capezzali, Relazione del Presidente, p. 291 Paolo Muzi, Relazione del Segretario, p. 299 ATTI UFFICIALI, p. 303 - Verbali delle sedute del Consiglio dei Deputati e cronaca dell’Assemblea dei Soci, Scurcola Marsicana, 26 ottobre 2014, pp. 303-316 a. CIV, 2013 (CXXV dell’intera collezione) Francesco Mottola, Frammenti in scrittura carolina da Penne, p. 5 Paolo Cherubini, Il Chronicon Casauriense da Giovanni di Berardo ad Alessandro Pratesi: vicende e prospettive di un’edizione, p. 27 Simonluca Perfetto, Carteggio segreto sull’acquisto dell’officio di mastro di zecca di Napoli e L’Aquila. Pressioni sulla fabrica del Castello prima dell’apertura della zecca, p. 77 Sara Di Paolantonio, Nobiltà, patriziato e fazione. I Valignani a Chieti tra Cinquecento e Seicento, p. 93 Alessio Rotellini, Comunità e possesso della montagna, origine dei demani sul Gran Sasso d’Italia. Un caso esemplare: il piano del Voltigno, p. 131 Maurizio D’Antonio - Raffaella Devangelio, San Francesco a Palazzo dell’Aquila: la soppressione e gli assetti architettonici, p. 163 Donato D’Urso, I prefetti dell’Aquila dopo l’Unità, p. 191 Fabrizio Marinelli, In colloquio con Panfilo Gentile: un liberale abruzzese tra ricordi e dissensi, p. 211 Franco Cercone, Il “montònico” nel territorio di Bisenti e Cermignano, p. 225 RECENSIONI, p. 245 A. Di Nicola, Un’opera sconosciuta di Antonio da Settignano: la rocca di Cittareale, Terni, 2013 (T. Leggio); Il patrimonio immobiliare della Casa Santa dell’Annunziata di Sulmona attraverso i secoli (1376-2013), a c. di E. Mattiocco, Sulmona, 2013 (A. Tanturri); A. Teti, Castel di Sangro 1943-1945. 70° Anniversario della Distruzione. Storia Documentata degli Avvenimenti Bellici dal 1943 al 1945 (con 270 immagini), Trento, 2013 (E. Mattiocco); E. Mattiocco, C’era una volta un tram, Sulmona, 2013 (D. V. Fucinese); Miscellanea di prose edite ed inedite per Panfilo Serafini, a c. di E. Mattiocco, Sulmona, 2012 (U. Russo); La Sto- ria della Storia Patria: Società, Deputazioni e Istituti storici nazionali nella costruzione dell’Italia, a c. di A. Bistarelli, Viella, 2012 (R. Ricci); Walter Capezzali, Relazione del Presidente, p. 261 Paolo Muzi, Relazione del Segretario, p. 271 ATTI UFFICIALI, p. 275 - Verbali delle sedute del Consiglio dei Deputati e cronaca dell’Assemblea dei Soci, Tor- nimparte, 27 ottobre 2013, pp. 275-288 a. CIII, 2012 (CXXIV dell’intera collezione) 3 Annamaria Coletti Strangi, Da Alba Fucens a Ontur, breve storia sulle pupae nel mondo romano, p. 5 Tersilio Leggio, Insediamenti francescani lungo l’alta valle dell’Aterno alla metà del XIII secolo, p. 27 Fabio Maiorano, Stefano Mari, Gli stemmi superstiti dell’abbazia di S. Spirito del Morrone e l’enigma di un’insegna trecentesca, p.
Recommended publications
  • Il Fuoruscitismo Italiano Dal 1922 Al 1943 (*)
    IL FUORUSCITISMO ITALIANO DAL 1922 AL 1943 (*) Possiamo organicamente dividere l’emigrazione politica, uno de­ gli aspetti più rilevanti della storia italiana durante i primi anni del regime fascista, in tre grandi periodi (1). Durante il primo, che va dal 1922 al 1924, tale esodo può apparire motivato da considerazioni economiche, proprio come era avvenuto per molti decenni; tuttavia, anche in questo periodo iniziale, in cui il fascismo non aveva ancora assunto il suo carattere dittatoriale, vi erano motivi politici che face­ vano capolino nella emigrazione. A migliaia di italiani che, senza un particolare interesse politico, avevano cercato lavoro sui mercati di Francia, Svizzera e Belgio, presto si aggiunsero numerosi altri la­ voratori, di idee socialiste od anarchiche, che avevano preso parte (1) Le seguenti statistiche possono dare un’idea delle variazioni nell’emigra­ zione. E’ impossibile, naturalmente, stabilire quanti emigrati fossero spinti prin­ cipalmente da motivi politici e quanti da considerazioni economiche. Le cifre sono prese dall’« Annuario Statistico italiano », Istituto centrale di Statistica, 1944-48, Serie V (Roma, 1949), I, 49. Anno Emigrazione verso Emigrazione verso Emigraz. ve la Francia l’Europa (Francia compr.) Paesi non Euro 1921 44.782 84.328 116.963 1922 99.464 155.554 125.716 1923 167.982 205.273 184.684 1924 201.715 239.088 125.282 1925 145.529 177.558 101.873 1926 111.252 139.900 122.496 1927 52.784 86.247 132.687 1928 49.351 79.173 70.794 1929 51.001 88.054 61.777 1930 167.209 220.985 59.112 1931 74.115 125.079 40.781 1932 33.516 58.545 24.803 1933 35.745 60.736 22.328 1934 20.725 42.296 26.165 1935 11.666 30.579 26.829 1936 9.614 21.682 19.828 1937 14.717 29.670 30.275 1938 10.551 71.848 27.99-* 1939 2.015 56.625 16.198 L’articolo è qui pubblicato per cortese concessione del « Journal of Central European Affairs » (University of Colorado, Boulder, Colorado) che l’ha pubbli­ cato il 1 aprile 1952 (voi.
    [Show full text]
  • Artisti Ed Arte
    artisti ed arte A cura di Antonio Gasbarrini, Antonio Zimarino Testi di Ciro Canale, Antonio Gasbarrini, Giuseppe Rosato Aleandro Rubini, Leo Strozzieri, Antonio Zimarino / '9 o o ARTISTI E D ART E in Abruzzo ...a partire dalla Provincia di Pescara A cura di Antonio Gasbarrini, Antonio Zimarino Testi di Ciro Canale, Antonio Gasbarrini, Giuseppe Rosato Aleandro Rubini, Leo Strozzieri, Antonio Zimarino INTRODUZIONE La lunga, complessa gestazione del presente volume e della parallela mostra dedicata alla collezio­ ne di dipinti, grafiche e sculture di proprietà della Provincia di Pescara su cui getta la potenza di tutta la sua aura la tela La Figlia di ]orio (1895) di Francesco Paolo Michetti, è ben tratteggiata, nelle sue linee essenziali, nella presentazione di Luciano Violante. Una iniziativa fortemente voluta dall'Amministrazione De Dominicis della Provincia di Pescara, quasi a voler onorare un impegno con gli artisti attivi o gravitanti nell'area pescarese, sulla base di una continuità ideale di un lungi­ mirante mecenatismo (lo stesso Michetti, come d'altronde Teofilo Patini su sostegno della Provin­ cia dell'Aquila e Raffaello Pagliaccetti di quella di Teramo, può frequentare l'Istituto di Belle Arti di Napoli grazie all'assegno mensile elargito dall'Ente). Il Comitato Scientifico appositamente nominato (Ciro Canale, Antonio Gasbarrini, Leo Strozzieri, Giuseppe Rosato, Aleardo Rubini e Antonio Zimarino, estensori dei testi e curatori della mostra) per il buon esito di un'iniziativa osteggiata da alcuni operatori del settore con una preconcetta osti­ lità- e per spiccioli interessi di bottega- perduranti all'atto della stesura di questa nota, ha modifi­ cato il progetto iniziale, ripartendo da zero ed estendendo la propria indagine storica, critica e cro­ nachistica.
    [Show full text]
  • Anno Scolastico 2018-19 ABRUZZO AMBITO 0003
    Anno Scolastico 2018-19 ABRUZZO AMBITO 0003 - Ambito 3 L'Aquila Elenco Scuole II Grado Ordinato sulla base della prossimità tra le sedi definita dall’ufficio territoriale competente SEDE DI ORGANICO ESPRIMIBILE DAL Altri Plessi Denominazione altri Indirizzo altri Comune altri PERSONALE Scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole Codice Istituto Denominazione Istituto DOCENTE Denominazione Sede Caratteristica Indirizzo Sede Comune Sede Istituto Istituto Istituto stesso Istituto AQIS02100G I.S.S. "OVIDIO" AQIS02100G I.S.S. "OVIDIO" NORMALE V.LE PALMIRO TOGLIATTI SULMONA AQPC02101V OVIDIO PIAZZA XX SULMONA SETTEMBRE 13 AQPM021013 GIAMBATTISTA VICO V.LE PALMIRO TOGLIATTI SULMONA AQSD02101C LICEO ARTISTICO VIA SILVESTRO DI SULMONA "GENTILE MAZARA" GIACOMO AQIS01900G I.I.S. "E. FERMI" AQIS01900G I.I.S. "E. FERMI" NORMALE VIA TOGLIATTI SULMONA AQPS019012 ENRICO FERMI VIA TOGLIATTI SULMONA AQTD01901T ANTONIO DE NINO VIA V. D'ANDREA SULMONA AQTF019014 LEONARDO DA VINCI VIA PER PREZZA, S.N.C. PRATOLA PELIGNA AQTL019018 RICCARDO MORANDI VIA V. D'ANDREA SNC SULMONA AQTD019506 I.T.C. DE NINO - CORSO SERALE ND SULMONA SERALE AQTF01950C I.T.I.S. L. DA VINCI SERALE ND PRATOLA CORSO SERALE PELIGNA AQTL01950L I.T.G. MORANDI - CORSO SERALE ND SULMONA SERALE AQRH010008 MONSIGNOR EDMONDO AQRH010008 MONSIGNOR EDMONDO NORMALE STRADA STATALE 17 ROCCARASO DE PANFILIS DE PANFILIS AQRH01050N I.P.SERV. ALBE.E SERALE STRADA STATALE , 17 ROCCARASO RIST.NE -CORSO SERALE AQIS002006 ISTITUTO ISTRUZ. AQIS002006 ISTITUTO ISTRUZ. NORMALE VIA DEI CARACENI. 8 CASTEL DI AQPS00201L TEOFILO PATINI VIA DEI CARACENI 4 CASTEL DI SUP."PATINI-LIBERATORE SUP."PATINI-LIBERATORE SANGRO SANGRO " " AQRI00201T I.P.I.A.
    [Show full text]
  • Carteggio Pannunzio - Salvemini (1949 - 1957)
    Carteggio Pannunzio - Salvemini (1949 - 1957) Camera dei deputati Archivio storico Carteggio Pannunzio - Salvemini (1949 - 1957) A cura e con introduzione di Massimo Teodori Camera dei deputati Archivio storico Tutti i documenti del carteggio Pannunzio - Salvemini sono conservati presso l’Archivio storico della Camera dei deputati Copyright © Camera dei deputati - Archivio storico Indice INTRODUZIONE, di Massimo Teodori ..........................................................I-XVI 1. SALVEMINI, 8 OTTOBRE 1949 ..................................................................................1 2. SALVEMINI, 12 OTTOBRE 1949................................................................................5 3. SALVEMINI, 30 OTTOBRE 1949................................................................................6 4. SALVEMINI, 7 novemBRE 1949 ...............................................................................9 5. SALVEMINI, 25 novemBRE 1949 .......................................................................... 10 6. PANNUNZIO, 3 DICEMBRE 1949 ........................................................................... 11 7. PANNUNZIO, 15 DICEMBRE 1949 ......................................................................... 15 8. SALVEMINI, 14 FEBBRAIO 1950 ........................................................................... 17 9. PANNUNZIO, 22 FEBBRAIO 1950 ......................................................................... 18 10. SALVEMINI, 24 FEBBRAIO 1950 .........................................................................
    [Show full text]
  • OTTOCENTO FORLI' LEONE.Pdf
    catalogo a cura di Francesco Leone e Fernando Mazzocca Forlì, Musei San Domenico 9 febbraio - 16 giugno 2019 Mostra ideata e promossa da Comitato d’onore Giuseppe Pedrielli Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì Dirigente Uffi cio Scolastico Provinciale di Forlì-Cesena con Roberto Fico Comune di Forlì Presidente della Camera dei Deputati Antonio Lampis Direttore Generale Musei In collaborazione con Alberto Bonisoli Galleria d’Arte Moderna, Milano Ministro del Ministero per i Beni e le Attività Culturali Antonio Tarasco Galleria Nazionale d’Arte Moderna Direttore Servizio I, Collezioni Museali - Direzione e Contemporanea, Roma Jacopo Morrone Generale Musei Gallerie dell’Accademia, Venezia Sottosegretario al Ministero della Giustizia Gallerie degli Uffi zi, Firenze Silvia Trisciuzzi Museo e Real Bosco di Capodimonte, Napoli Stefano Bonaccini Dichiarazione di rilevante interesse culturale - Pinacoteca di Brera, Milano Presidente della Regione Emilia Romagna Direzione Generale Musei Con la partecipazione di Massimo Mezzetti Corrado Azzollini MusicMedia - Concerto Classics, Milano Assessore alla Cultura, Regione Emilia Romagna Direttore Segretariato Regionale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali per l’Emilia Romagna Con il patrocinio di Roberto Balzani Camera dei Deputati Presidente Istituto per i Beni Artistici Culturali Cristina Ambrosini Ministero per i Beni e le Attività Culturali e Naturali della Regione Emilia Romagna Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio Regione Emilia Romagna per la città metropolitana di Bologna
    [Show full text]
  • Gaetano Mosca's Political Theories
    1 ITALIAN JOURNAL OF PUBLIC LAW [Vol. 1 ITALIAN JOURNAL OF PUBLIC LAW (2009) 1-44 Gaetano Mosca’s Political Theories: a Key to Interpret the Dynamics of the Power Claudio Martinelli Abstract: Gaetano Mosca is generally regarded as of the founders of the Political science. His thought has been analysed, exalted and also criticised, for over a century now, by a lot of researchers in the world. And nevertheless the challenges that modernity poses to those who engage in the study of political processes may perhaps give meaning to the attempt to reread that theoretical framework, both to establish the current soundness and to measure the prospective usefulness in order to understand better and face these challenges. There is no doubt that many democratic systems present great difficulties in finding the right mechanism of selection of the political classes and, more in general, the correct relationship between governors and governed. Mosca’s disenchanted, realistic and relativist views of democracy can be used as a useful guide to understand the problems of this political system and even as a good antidote against any populist regression, a recurrent temptation for many political classes. This article tries to analyse how power is at the centre of Mosca’s thought: the formation, organisation and consequences of power. Of course, even in Mosca’s work, like that of any social science scholar, there are some gaps, weak points and aspects which have been surpassed with the passing of time. So, the most important target of this article is to separate as much as possible the aspects which still are of considerable significance today, from those that are inevitably and irremediably covered by the patina of age.
    [Show full text]
  • Dipinti Sottovetro
    MINERVA AUCTIONS DIPINTI ANTICHI ARTE DEL XIX SECOLO MARTEDÌ 24 NOVEMBRE 2014 MINERVA AUCTIONS Palazzo Odescalchi Piazza SS. Apostoli 80 - 00187 Roma Tel: +39 06 679 1107 - Fax: +39 06 699 23 077 [email protected] www.minervaauctions.com FOLLOW US ON: Facebook Twitter Instagram LIBRI, AUTOGRAFI E STAMPE GIOIELLI, OROLOGI E ARGENTI Fabio Massimo Bertolo Andrea de Miglio Auction Manager & Capo Reparto Capo Reparto Silvia Ferrini Beatrice Pagani, Claudia Pozzati Office Manager & Esperto Amministratori DIPINTI E DISEGNI ANTICHI FOTOGRAFIA Valentina Ciancio Marica Rossetti Capo Reparto Specialist Adele Coggiola Silvia Berselli Junior Specialist & Amministratore Senior Consultant ARTE DEL XIX SECOLO Public Relations Muriel Marinuzzi Ronconi Luca Santori Amministrazione Viola Marzoli Capo Reparto Magazzino e spedizioni Claudio Vennarini ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA Photo Stefano Compagnucci Georgia Bava Layout Giovanni Morelli Capo Reparto Print CTS Grafica Srl Silvia Possanza Amministratore MINERVA AUCTIONS ROMA 106 DIPINTI E DISEGNI ANTICHI ARREDI E ARTE ORIENTALE ARTE DEL XIX SECOLO LUNEDÌ 24 NOVEMBRE 2014 ORE 15.00 ROMA, PALAZZO ODESCALCHI Piazza SS. Apostoli 80 TORNATA UNICA DIPINTI E DISEGNI ANTICHI (LOTTI 1 – 106) ARREDI E ARTE ORIENTALE (LOTTI 107 – 159) ARTE DEL XIX SECOLO (LOTTI 160 – 335) Venerdì 21 novembre alle ore 18.30 il Prof. Riccardo Lattuada terrà una conferemza davanti al dipinto di Luca Giordano ESPERTI / SPECIALISTS Valentina Ciancio Dipinti e Disegni Antichi, Arredi e Arte orientale [email protected] Luca
    [Show full text]
  • Come Raggiungerci
    Come raggiungerci: A25 Roma – Pescara uscita Pratola Peligna A14 Uscita Pescara poi per Roma A25 Informazioni sul territorio. La Valle Peligna deriva il suo nome dal greco peline = fangoso, limaccioso. Infatti in età preistorica la conca era occupata da un vastissimo lago; in seguito a disastrosi terremoti la barriera di roccia che ostruiva il passaggio (dell'acqua) verso il mare crollò: in compenso il terreno rimase fangoso e fertile. La Valle ha superficie di 100 km2 ed un'altitudine media di 300 - 440 m sul livello del mare. Posta tra le coordinate geografiche da 41°48'10" a 42°11'45" di Latitudine nord e da 13°46'10" a 13°69'42" di longitudine est. È attraversata dai fiumi Aterno e Sagittario che confluiscono a Popoli. Confina ad est con la conca del Fucino, a ovest con la valle del Sagittario, e a nord-est con la valle dell'Aterno. Geologicamente è una fossa di sprofondamento tettonico dovuta a fenomeni distensivi per slittamento delle circostanti montagne. Il fondo della fossa era occupato come si è detto, da un antico lago prosciugatosi 1 con l'erosione del suo argine naturale costituito dalle gole di Popoli. Del lago resta un’antica isola costituita dai 3 colli di San Cosimo presso Sulmona e le sponde dell'antico lago oggi costituiscono i rilievi calcarei della Maiella. Sono comprese nella valle le cittadine di Raiano, Sulmona, Corfinio, Pratola Peligna, Roccacasale, Prezza, Pacentro, appartenenti alla Comunità Montana Peligna. La valle Peligna costituisce uno dei territori dell'Abruzzo più anticamente colonizzati, si ricorda la fondazione di Sulmona avvenuta per opera dell'eroe troiano Solimo nel 1180 a.C.
    [Show full text]
  • Indice Generale
    BULLETTINO DELLA DEPUTAZIONE ABRUZZESE DI STORIA PATRIA già BOLLETTINO DELLA SOCIETA’ DI STORIA PATRIA ANTON LUDOVICO ANTI- NORI NEGLI ABRUZZI (1889-1909); BULLETTINO DELLA REGIA DEPUTAZIONE ABRUZZESE DI STORIA PATRIA (1910-1944) indice generale N.B. L’indice è ordinato cronologicamente dal recente all’antico. Per le annate 1889-1909 si riproduce la serie pubblicata a stampa nel 1974 a cura di Walter Capezzali; le annate 1974- 2004 sono parzialmente tratte dal sito della Fondazione Istituto Internazionale di Storia Eco- nomica “F. Datini”; per le restanti annate la serie è stata completata a cura della Deputazione. a. CIX, 2018 (CXXX dell’intera collezione) 1888-2018: Ricordare per continuare, p. 5 Il Convegno, p. 7 Paolo Muzi, Note e documenti sulla fondazione della Società di Storia Patria «Anton Ludovico An- tinori» negli Abruzzi, p. 14 La Celebrazione, p. 33 Giulia Sulli, Diplomi e lettere segrete all’università dell’Aquila (1363-1379), p. 61 Maria Rita Berardi, Epidemie e politica sanitaria nell’Abruzzo aquilano tra i secc. XIV-XVI, p. 107 Elpidio Valeri, La chiesa aquilana di S. Biagio di Amiterno ora S. Giuseppe Artigiano (secoli XIII- XXI), p. 153 Luca Pezzuto, Il problema di chiamarsi Troilo: un equivoco nella storia della pittura aquilana del Cinquecento, p. 203 Davide Francioni, I fratelli Isidoro & Lepido Facij stampatori-editori con l’aggiunta al catalogo di un’opera stampata a Campli nel 1593, p. 213 Alfonso Battista, Un frammento di Storia Medievale dell’appennino altomolisano: la donazione dell’Hospitalis di S. Croce Verrino, p. 233 Fabrizio Marinelli, Il pensiero e l’opera di Giuseppe De Thomasis, p.
    [Show full text]
  • Curriculum Vitae Europass SABATINO SILVESTRI
    Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riavviare il computer e aprire di nuovo il file. Se viene visualizzata di nuovo la x rossa, potrebbe essere necessario eliminare l'immagine e inserirla di nuovo. Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/Nome ING. SABATINO SILVESTRI Indirizzo Viale Teofilo Patini, 28 – 67039 SULMONA (AQ) - Italy Telefono 0864 50159 Mobile 334 3384706 E-mail [email protected] PEC PEC [email protected] Cittadinanza Italiana Data di nascita 06/01/1952 Sesso M Esperienza professionale Date Dal 01/03/2017 ad oggi Lavoro o posizione ricoperti Pensionato e libero professionista Principali attività e responsabilità Consulenza Nome e indirizzo del datore di lavoro Enti pubblici e committenti privati in particolare imprese di costruzione e studi tecnici Tipo di attività o settore Lavori pubblici Date Dal 05/03/2013 Al 28/02/2017 Lavoro o posizione ricoperti Funzionario tecnico Principali attività e responsabilità Responsabile del procedimento e progettista delle opere pubbliche riportate nell’elenco allegato. Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Sulmona – Via Mazara, 21 Sulmona (AQ) Tipo di attività o settore Lavori pubblici Date Dal 01/05/2010 Al 04/03/2013 Lavoro o posizione ricoperti Dirigente del 4° Settore Ambiente e Infrastrutture Principali attività e responsabilità Programmazione, coordinamento, supervisione e controllo delle molteplici attività di competenza
    [Show full text]
  • Dei Sommari 1948-1997
    INDICE DEI SOMMARI 1948-1997 A. I, n. 1, gennaio-marzo 1948: LA DIREZIONE, Premessa............................................................................................................ 1 ALBERTO SCARSELLI, La voce di Teramo.................................................................................... 2 VALERIO CIANFARANI, Ritratto romano da Alba Fucense .......................................................... 5 AMEDEO FINAMORE, “A mia madre” .......................................................................................... 6 GIOVANNI DE CAESARIS, Antonino Foschini................................................................................ 7 GABRIELE D’ANNUNZIO, I primi componimenti scolastici di Gabriele D’Annunzio ....................................................................................................... 11 FRANCESCO VERLENGIA, Opere di Nicola De Laurentiis a Loreto Aprutino ........................................................................................................................... 20 GUIDO TORRESE, Orazio uomo e poeta [1ª parte] ................................................................... 22 MARIO PERILLI, Metodologia scientifica e pragmatismo......................................................... 30 FRANCESCO VERLENGIA, Paolo di Zinno, scultore di Campobasso .......................................... 32 MARIO RIVOSECCHI, Tra l’antico e il nuovo ( a proposito della nuova chiesa di S. Rocco in Orsogna) ............................................................................
    [Show full text]
  • The Museums TOWN HALL TOURIST OFFICE Corso Ovidio, Palazzo SS
    THE TWO MOST IMPORTANT MUSEUMS OF THE TOWN, BESIDES HOUSING A LARGE NUMBER OF WORKS OF UNDISPUTED ARTISTIC, CULTURAL AND HISTORIC SIGNIFICANCE, ARE LOCATED INSIDE VALUABLE MONUMENTS, THE ANNUNZIATA CHURCH COMPLEX AND THE FORMER CONVENT OF SANTA CHIARA, BOTH FOUNDED IN THE MIDDLE AGES AND SUBSEQUENTLY ENLARGED AND RECONSTRUCTED. THEY ARE NOWADAYS PRECIOUS EVIDENCES OF THE TOWN’S LONG HISTORY, THEREFORE YOU SHOULD NOT MISS THEM, IF YOU REALLY WANT TO KNOW AND APPRECIATE SULMONA. © MARIA DE DEO TOWN OF SULMONA WRITTEN BY: Marina Carugno, COUNCILLORS’ OFFICES FOR BUSINESS ACTIVITIES AND TOURISM Joy Baszucki (translation) and Tiziana Gualtieri (editing). The Museums TOWN HALL TOURIST OFFICE Corso Ovidio, Palazzo SS. Annunziata - 67039 Sulmona (AQ) A long history Tel. +39 0864.210216 - Fax +39 0864.207348 www.comune.sulmona.aq.it - [email protected] made in nature made in Italy iSulmona Find us on Città di Sulmona - Pagina Ufficiale PROMOTION & GRAPHICS: Comunicazione SULMONA ABRUZZO © COMUNE DI SULMONA - Town Hall of Sulmona all rights reserved © FOTO Dmg Comunicazione except where expressly written Published in May 2012 ALL AROUND 05 Nativity Scene [8]. This is a remarkable construction entirely Civic Museum – Medieval and Modern Wing. This sculpted in wood and made up of more than 1100 separate miniature ANNUNZIATA occupies five rooms, the first of which is called the Cavalier’s Room SANTA CHIARA pieces covering a 12 square metre surface. The work of Enzo Mosca, (“Sala del Cavaliere”) since it is the place where the equipment for it is a faithful and moving reconstruction of life and work in Sulmona the old jousting tournaments used to be kept.
    [Show full text]