file:///C:/Documents%20and%20Settings/Biblioteca/Desktop/CD%2...

Numero Faldone Autore Titolo d'inventario XVI 4 1 Querci, G. Alle nuove generazioni d’Italia 10 XVI 4 2 Cannella,F. Replica alla risposta di A.Camerini 10 XVI 4 Seminario Il seminario di Chieti per l’arrivo in Chieti di Mons.Michele 3 10 di Chieti Manzo XVI 4 4 Varie benedizioni di S.Vincenzo Ferreri per gli infermi 10 XVI 4 La vittoria di Costantino: cantata oratoria per la festività di 5 10 S.Giustino XVI 4 4 6 Cantata per la festività di S. Giustino. XVI 4 7 Cantata per la festività di Maria SS.ma del Rosario. 10 XVI 4 Programma pubblicato dalla Reale Società Economica 8 10 d’ Citeriore il 30 maggio 1836 XVI 3 8 9 Altobelli,A. Pensieri sulla vera espressione dello scrivere.Roma,1815 XVI 4 10 Mezucelli,B. L’arte nella storia del Pretuzio.Teramo, 1891 10 XVI 4 Inno sacro da cantarsi nella festività di San Giustino. 11 10 Chieti,1876 XVI 4 12 “Gedeone”azione sacra per la festività di San Giustino 10 XV 4 5 13 Inno sacro per la festività di San Giustino XV 4 5 14 Inno sacro da cantarsi per la festività di S.Giustino “Le nozze di Rachele”dramma per musica da cantarsi per 15 15 S.Giustino XVI 4 4 16 Cantata per la solenne festività di San Giustino 17 17 “Vittoria di Costantino”cantata oratoria per S.Giustino. XVI 4 Quas tutante deipana selectas theses propugnandas 18 10 assumit...Aquila, 1902 XVI 4 Brevi cenni storici su l’ordine de’servi di Maria e su la 19 10 Congregazione de’ sette dolori in Aquila. XVI 3 20 Nicolino,H. Monumenta quae supersunt sancti Justini...Chieti, 1733 10 XVI 2 4 21 Marconi,G. Il giovinetto abruzzese guidato allo studio della sua religione. XV 4 4 22 “Erodiade”,azione sacra per la solennità di S.Giustino. XVI 4 La grotta di Sant’Angelo sopra il monte omonimo presso 23 Blasetti,F. 10 Balsorano in Valle Roveto. XVI 4 Calendario per l’anno bisestile 1820, il 4° del regno di 24 10 Ferdinando I XVI 1 25 Presutti,G. 5° centenario di Caterina Benincasa da Siena. Ricordo 13 XVI 3 6 26 Domenico di Sant’Eusanio Vita di Sant’Eusanio, sacerdote e martire. Aquila,1848 XV 4 4 27 Catenazzi,G. Fiori di siepe. 1897 Istruzioni e programmi per l’insegnamento nei ginnasi e nei XV 4 4 28 licei XV 4 4 29 Giunti,F. “I Furiosi”, osservazioni e risposta a Massimo D’Azeglio

1 di 109 06/09/2008 12.30 file:///C:/Documents%20and%20Settings/Biblioteca/Desktop/CD%2...

“La schiavitù di Sodecia”, cantata oratorio per la festività di 30 30 S.Giustino XV 4 4 31 Il convito di Baldassarre, dramma per musica. 32 32 “ Erodiade”, azione sacra XV 4 4 33 Atti per la Società di Abruzzo Citeriore per l’anno 1846. Atti per la società economica di Abruzzo Citeriore per l’anno XV 4 4 34 1845 Atti per la societa economica di Abruzzo Citeriore per l’anno XV 4 4 35 1844 “La Fenice”; il corriere abruzzese e la provincia innanzi al XV 4 4 36 Tribunale della pubblica opinione. Ottave per la riapertura il 9 giugno al culto del tempio di XV 4 4 37 Bonanni,T. S.Pietro. XVI 3 6 38 “Mosé dal Sinai” componimento sacro in onore di S.Giustino “Il trionfo di Davidde”,azione sacra per musica da cantarsi nel XVI 1 39 duomo di Chieti celebrandosi la solennità di S. Giustino suo 13 primo Vescovo e protettore XVI 3 6 40 “IFISA”, oratorio da cantarsi per S.Giustino XVI 3 41 “Micol”, azione sacra da cantarsi per S.Giustino. 15 42 42 Valentini,B. F.Navarrino, ossia l’assedio della città dell’Aquila, 1882 43 43 Ventresca,E. Da Sulmona a Roma. XVI 3 6 44 Inno sacro per S.Giustino. XVI 3 6 45 Cantata per la festività di S.Giustino. XVI 3 6 46 Cantata per l’Immacolata Concezione. XVI 3 6 47 Per la festività del S..Rosario Breve risposta di A.Moretti intorno all’opuscolo “la parola di XVI 3 6 48 Dio e gli odierni Farisei”. Milano, 1864 Saggio di una bibliografia per la storia delle arti figurative XV 4 6 49 Ceci,G. nell’Italia Meridionale. Camillo Cavour. Commemorazione XV 4 4 50 Pannella,G. Teramo,1970 XV 4 4 51 Sal,E. Un canonista del XVI secolo, le Cardinal G.Simonetta XV 4 4 52 Zabughin,V. Giulio Pomponio Leto. - saggio critico- XV 4 4 53 Decupis,C. Per gli usi civili nell’agro romano e nella provincia di Roma. XV 4 4 54 Novati,F. Bartolomeo della Capra ed i primi paesi in Corte di Roma. XV 4 4 55 Testa,N. Pico della Mirandola giudicato da Tommaso Campanella XV 4 4 56 Documenti del signor Serafino de Giorgio Della vita e delle gesta di F.Salomone. XV 4 4 57 Perocco,C. Napoli, 1884 XV 4 4 58 Storia della immagine di Maria SS.ma dei Bisognosi XV 4 4 59 Falconeri Cognizioni degli antichi sul vetro. XV 4 4 60 Ciampoli,D. Destini della stirpe. XV 4 4 61 Rossi,L. Poemetto ippologico didattico. Una iscrizione lapidaria rinvenuta alle falde della Maiella XV 4 4 62 Ranieri nell’ottobre 1880 Cronaca teramana dei banditi della campagna e delle frazioni XVI 4 1 63 Nardi,F. famigliari della città nei secoli XVI e XVII.

2 di 109 06/09/2008 12.30 file:///C:/Documents%20and%20Settings/Biblioteca/Desktop/CD%2...

XV 4 4 64 Chiappini,A. Communitatis responsio...1915 “S.Johannis de Capistrano sermonis duo ad studentes et XV 4 4 65 Chiappini,A. epistola circularis...1918 XV 4 4 66 Ciavattoni,G. La famiglia di origine del B.Vincenzo dell’Aquila. XV 4 4 67 Rivera,G. Il B. Vincenzo dell’Aquila ne i suoi tempi Considerazioni storico - morali sopra S.Ippolito milite. Prato XV 4 4 68 De Silvestri,B. 1884 I codici paleoslavi della Regia Biblioteca Nazionale di San XV 4 5 69 Ciampoli,D. Marco. Roma 1894 XV 4 5 70 Ciampoli,D. Rassegna bibliografica I Piccolomini nel Ducato di Amalfi. XV 4 5 71 Milano,F. Teramo 1900 Dialettologia e toponimia spicciola. XV 4 5 72 Rolla,F. Nicosia,1898 Dalle “Storia d’Etiopia”. XV 4 5 73 Casti,E. Teramo, 1903 Fauna popolare sarda. XV 4 5 74 Rolla,P. Casale,1895 Dalla difesa del Cardinal Ubaldini ad una più severa censura XV 4 5 75 Lo Parco,F. dell’arcivescovo Ruggieri. Napoli, 1912 Commemorazione di Bartolomeo Capasso. XV 4 5 76 De Giudici,G. Napoli, 1900 A proposito dell’articolo “I paesi e le fonti dellaFiaccola sotto XV 4 5 77 De Benedictis,A. il Moggio”.-rivendicazione critico-storica.Roma, 1906 Un quadro di P.Rubens nell’oratorio dei mercanti in Messina. XV 4 5 78 La Corte - Cailler Teramo, 1909 XV 4 5 79 Castagna,N. Conversazioni storiche e letterarie con C.Cantù. XV 4 5 80 Tarsi, M. La fine dei Verdarelli secondo P.Colertta.Nota storica XV 4 5 81 Fiocca,L. L’architettura romano-ravennate e bizantino-ravennate. L’antica pittura umbra e Niccolò Alunno. XV 4 5 82 Fiocca,L. Teramo,1908 Pubblicazioni francescane. XV 4 5 83 Pace,C. Teramo,1905 XVI 1 84 Pace,C. Su la colonia ebrea di Montegiorgio. Alcuni argomenti. 13 XV 4 5 85 Pace,C. Un altro documento su la colonna ebrea di Montegiorgio. XV 4 5 86 Pace,C. Pier da Medicina.- note storiche- Il trionfo della pace. XV 4 5 87 Lorenzetti,A. Teramo,1910 Dei Bruzi...Ricerche storiche di A.Amato. XV 4 5 88 Piccolo,L. Teramo,1903 XV 4 5 89 Barone,G. Myolatria o culto del topo nell’antichità. Raccolta di prosa e versi. XV 4 5 90 Romani,F. Napoli, 1855 XV 4 5 91 Il ritorno in patria di Giannina Milli e la sua Accademia. Per i cittadini dell’Aquila contro l’Arciospedale di S.Spirito in XV 4 5 92 Sassia di Roma.1785

3 di 109 06/09/2008 12.30 file:///C:/Documents%20and%20Settings/Biblioteca/Desktop/CD%2...

Vita del sacerdote e maestro S.Cesidio protettore di Trasacco XV 4 5 93 Blasetti,F. dei Marsi. Roma,1888 Nuovo statuto organico della Casa Santa dell’Annunziata di XV 4 5 94 Sulmona Componimento sacro da cantarsi nella chiesa d’Ortona nei XVI 2 3 95 Mezzanotte,B. Marsi per S.Generoso martire. Roma, 1757 Componimento per la monacazione di D.Maria Petronilla XV 4 5 96 Serafini. Officium sacrae coronae domini. XV 4 5 97 Napoli,1784 XV 4 5 98 Atti della società economica di Abruzzo Citra per l’anno 1849 XV 4 5 99 Atti della società economica di Abruzzo Citra per l’anno 1950 XV 4 5 100 Atti della società di Abruzzo Citra per l’anno 1851 XV 4 5 101 Monti,G. Un trionfo napoletano della morte La guerra di Braccio contro l’Aquila nella letteratura XV 4 5 102 Bilancini, P. abruzzese. Il trionfo della religione o il martirio di S.Pietro, azione sacra XV 4 5 103 da cantarsi in S.Giustino. “Le nozze di Rachele e Giacobbe”, dramma per musica in XV 4 5 104 onore di S.Giustino 105 105 Cantata oratoria per S.Gustino “La vittoria di Costantino”,cantata oratoria per la festività di 106 106 S.Giustino XV 4 5 107 Inno sacro per S.Giustino. Cenno sulla Regia Badia casauriense o di S.Clemente. Napoli 108 108 Viti,F. 1848 Gabriele Manthoné. XV 4 5 109 Masci,F. Casalbordino,1900 XV 4 5 110 Per le feste inaugurali della fontana pubblica di Goriano. Montevergine.Stanze. XV 4 5 111 Chiaia,G. Napoli,1852 Ragguaglio della solenne aggregazione... XV 4 5 112 Napoli,1727 Cenno storico dell’edificio abbaziale dal titolo di Maria XV 4 5 113 De Giorgio,V. SS.della Vittoria Siena,1900 La parrocchia di S.Pietro in Onna.Promemoria. XV 4 5 114 Aquila,1887 XV 4 5 115 Ferrari,F. Il grande affesco in Loreto Aprutino. Avignone e la politica di Filippo il Bello nella XV 4 5 116 Borromeo,C. canonizzazione.di Pietro da Morrone. Modena,1894 XV 4 5 117 Savorini,L. Cronaca della Biblioteca “M.Delfico” per gli anni 1910-11 Cronachetta anonima sulla famiglia dell’annalista aquilano XV 4 5 118 De Nino,A. B.Cirillo. Teramo,1900 Cenno biografico politico sulle azioni di S.De Giorgio dal XV 4 5 119 De Giorgio,G. 1858 al 1861

4 di 109 06/09/2008 12.30 file:///C:/Documents%20and%20Settings/Biblioteca/Desktop/CD%2...

XV 4 5 120 Nozze d’argento del duca e della duchessa Rivera XV 4 6 121 Mazzacane,V. Memorie storiche di Cerreto Sannita. XV 4 6 122 De Bartholomeis,V. Di un presunto canzoniere provenzale di Renato D’Angiò. L’amore di Giovanna di Durazzo per Aimone III di Ginevra. XV 4 6 123 Fedele,P. Teramo 1913 XV 4 6 124 Mazzacane,V. Andrea Mazzarella di Cerreto -notizie e scritti inediti- Saggio di una bibliografia per la storia delle arti figurative XV 4 6 125 Cesi,G. nell’Italia meridionale. Monumenti abruzzesi.Il palazzo della SS.Annunziata di XV 4 6 126 Piccirilli,P. Sulmona. Corte Suprema di Cassazione di Roma:nel Comune di Scurcola contro Cosimo e Pio Odorisio Bontempi,Vespasiano XV 4 6 127 Barnaba ed altri.

Del.1149/3.6.1976 XV 4 6 128 Per le onoranze a Leopoldo Dorrucci, 1890 Oggetti gallo-celtici del modenese. XV 4 6 129 Crespellani,A. Modena,1887 Di due stele etrusche. XV 4 6 130 Gozzadini,G. Roma,1885 131 131 Capua regina del Volturno. 132 132 Giulianova,la Posillipo degli Abruzzi. 133 133 Aquila,la città di Federico II 134 134 Lanciano,l’antico emporio dei Frentani XV 4 6 135 Difesa del Diacono D.Giacobbe Pietrantoni di Ovindoli. Pel Comune di Castelvecchio Subequo contro Francesco di XV 4 6 136 Braccio. Considerazioni sul progetto ministeriale tendente a sostituire XV 4 6 137 alla traversa ferroviaria di Pescara - Ceprano... Discorso per lo incominciamento dell’anno 1842 nel XV 4 6 138 Anelli,L. Tribunale civile di Chieti. XV 4 6 139 Per V.Pacillo contro D.Nicola Sanità, 1791 140 140 Allegazione forense sulmonese... Diritto di Rosa Cornacchia alla successione intestata del XV 4 6 141 Allegazione forense defunto fratello D.Luigi Donato. Memoria a favore di F.Tesone e F.Japarella contro il Comune XV 4 6 142 Allegazione forense di Fontecchio. Aquila,1830 Allegazione forense. 143 143 Aquila 1833 Il restauro della chiesa di S.Maria della Grazie in Luco XV 4 6 144 Gavini,I de’Marsi Del sepolcreto e degli altri monumenti antichi scoperti presso XV 4 6 145 Crespellani,A. Bazzano. Modena, 1875 Di un sepolcreto preromano a Savignano sul Panaro. XV 4 6 146 Crespellani,A. Modena,1874 147 147 Rivista “Nuovo convitto” XVI 3 9 148 Pagine d’arte. Rivista mensile. giugno 1918

5 di 109 06/09/2008 12.30 file:///C:/Documents%20and%20Settings/Biblioteca/Desktop/CD%2...

149 149 “Pagine d’arte”. Rivista mensile. XV 4 6 150 Banca agrcola industriale di Sulmona. Resoconto 1903 Relazione sulla esposizione italiana d’antropologia e XV 4 6 151 d’archeologia preistoriche in Bologna nel 1871 XV 4 6 152 Persichetti,N. Iscrizioni e rilievi del Museo civico aquilano. La pittura della basilica primitiva di San Clemente. XV 4 6 153 Wilpert,G. Roma, 1906 XV 4 6 154 Stara-Tedde L’esedra nell’architettura romana. Notizie e documenti per l’Abbazia di Casanova dell’Abruzzo. XV 4 6 155 Monaci,A. Roma XV 4 6 156 Meletti,D. Notizie storiche di Città Sant’Angelo.1889 XV 4 6 157 Massimiliano,A. Un po’ di storia della città di Chieti. Brevi cenni sulla utilità, coltura e produzione dei boschi XV 4 6 158 Mammarella,F. abruzzesi. XV 4 6 159 Mammarella,F. Utilità, formazione, qualità ad uso dei concimi. XV 4 6 160 Ciampoli,D. Canti slavi “Mziri”.Novella orientale in versi. XV 4 6 161 Ciampoli,D. Il “Kalevala”.Epopea finnica Notizie di Ponzio Pilato e delle sue inique gesta. XV 4 6 162 Capuano,G. Napoli,1846 La Russia mistica e il conte Tolstoi. XV 4 7 163 Ciampoli,D. Roma 1898 XV 4 7 164 Rolla,P. Toponimia sarda. XV 4 7 165 Rolla,P. Toponimia calabrese con appendice lessicale. XV 4 7 166 Rolla,P. Saggio di toponomastica calabrese XV 4 7 167 Rolla,P. Dallo “Spicilegium” di G.Scoppa. La resistenza di Bresciani contro Enrico VII giudicata a XV 4 7 168 Cipolla,C. Firenze. XV 4 7 169 Rozzi,N. Agli antropocentrici. Nozze Conti - Ciccodicola. XV 4 7 170 Teramo,1901 Luigi XIV e la La Valiere. XV 4 7 171 Moffa,F. Teramo,1902 I manoscritti del Galluppi. XV 4 7 172 Moffa,F. Teramo,1903 Una poesia sulla peste di Napoli del 1656. XV 4 7 173 Moffa,F. Teramo 1901 I più importanti istituti di diritto privato negli statuti di Ascoli XV 4 7 174 Gadaleta,A. Piceno. Studi e ricerche. Teramo,1901 I meteoriti e le idee cosmogoniche dell’oriente. XV 4 7 175 Rozzi,N. Teramo,1914 XV 4 7 176 Capasso,B. Scritti XV 4 7 177 Ferorelli,N. Abramo de Balmes,ebreo di Lecce e i suoi parenti. Schema di un tentato accordo tra A.D’Annunzio e F.Sforza XV 4 7 178 Ferorelli,N. nel 1442 XV 4 7 179 Emiliani,A. Avvenimenti delle Marche nel 1799 XV 4 7 180 Faraglia,N. La chiesa di S.Maria della Tomba in Sulmona.

6 di 109 06/09/2008 12.30 file:///C:/Documents%20and%20Settings/Biblioteca/Desktop/CD%2...

La moneta di P.Ovidio Nasone ed una celebre impostura XV 4 7 181 Pansa,G. numismatica. XV 4 7 182 Serafini,P. Una visita alla villa di Ovidio. XV 4 7 183 Bernier Sulmo, patrie d’Ovide. XV 4 7 184 Bellucci,G. Leggende della regione reatina. Lavori di terracotta nell’Abruzzo teramano. XV 4 7 185 Pannella,G. Teramo,1898 XV 4 7 186 Pannella,G. Al bosco Martese e al pizzo di Sevo - gita montana XV 4 7 187 Montalenti,T. I feudatari napoletani e Ferdinando II d’Aragona Un libro di secentismo anticipato nella biblioteca del Regio XV 4 7 188 Messerei,A. Liceo. Teramo, 1898 Rivista bibliografica. 189 189 Mattei,P. Aquila, 1899 Notizie raccolte su P.Taccone, vescovo di Teramo e XV 4 7 190 Mezucelli,B. N.Tamburini, arcidiacono della Cattedrale Aprutina. La città di Aquila:nel 6° centenario di S.Bonaventura. XV 4 7 191 Aquila,1874 XV 4 7 192 Per il centenario della morte di Ferdinando Galiani. XV 4 7 193 Pannella,G. Biagio Michitalli nell’Elba e un episodio del 1808 Catalogo dei vescovi aprutini e de’Camplisi. Opera postuma XV 4 7 194 Pannella,G. di N.Palma. Teramo,1890 XV 4 7 195 De Nino,A. Ovidio nella tradizione popolare di Sulmona. XV 4 7 196 La desolazione dei monumenti distrutti. XV 4 7 197 Galli,C. L’Italia e Vittorio Emanuele II dal 1820 al 1878 La sala Palizzi in Roma. XV 4 7 198 Aurini,G. Teramo,1892 Memoria su l’origine delle collegiate e parrocchiali chiese XV 4 7 199 de’quattro quartieri della città dell’Aquila... Della vita e delle poesie di Giannina Milli. XV 4 7 200 Pannella,G. Teramo,1899 XV 4 7 201 Pannella,G. Parole dette per il senatore P.Trelli il 6.2.1895 202 202 Pannella,G. Il paliotto della Cattedrale di teramo XV 4 7 203 Pannella,G. Commemorazione pel 1° anniversario di G.Leopardi. Commemorazione del centenario della prima ascensione al XV 4 7 204 Pannella,G. Gran Sasso d’Italia compiuta da O.Delfico.Teramo 1894 XV 4 7 205 Pannella,G. Giannina Milli ed Elena Cerulli. Ricordanze XV 4 7 206 Miscellanea di storia ecclesiastica e di teologia positiva. XV 4 7 207 Sei articoli estratti dal “Giglio”di Firenze. XV 4 7 208 Vismara,A. Una ghirlanda di margherita (40 margherite storiche). XV 4 7 209 Mazzacane,V. Il fenomeno elettrico di Marcone del 1812. XV 4 7 210 Mazzacane,V. Relazione della terra di Cerreto. Un nuovo aphoretum ovvero tessera conviviale in bronzo XV 4 7 211 Pansa, G.. ageminato XV 4 7 212 Coppa-Zuccari Francavilla al Mare nell’invasione francese del 1798-1799 Guglielmo di maestro Berardo di Gessopalena, miniatore del XV 4 7 213 Balzano,V. secolo XIV.

7 di 109 06/09/2008 12.30 file:///C:/Documents%20and%20Settings/Biblioteca/Desktop/CD%2...

Notizie della vita e delle opere di Ovidio Nasone. XV 4 8 214 Vannucci,A. Prato,1840 Per i caduti di Amba Alagi. XV 4 8 215 Pannella,G. Teramo, 1890 La istituzione della festa eucaristica e gli aquilani. XV 4 8 216 Rivera,G; Aquila XV 4 8 217 Esercizio di voto: Maria desolata dopo la morte di Gesù A Maria SS.della Vittoria che si venera a Scurcola de’Marsi XV 4 8 218 Blasetti,F. -sonetto- XV 4 8 219 Costa,O. La fine di Lecce - conferenza-1900 XV 4 8 220 Persichetti,N. In memoriam Caroli Henrici Ulriche - sylloge- XV 4 8 221 Pugliesi, Domenico Note abruzzesi. XV 4 8 222 Vicentini Il quadro di S.Carlo Borromeo dipinto da T.Patini - discorso Il prossimo censimento e i nomi locali. XV 4 8 223 De Petra,G. Napoli,1900 La quistione sociale e la sua provincia. XV 4 8 224 Bruni,T. Teramo,1893. 225 225 Vita e martirio di Giordano Bruno, bruciato vivo. Del mondo dei piccoli - conferenza - XV 4 8 226 Perrucci,N. Aquila 1901 Decreto e regolamento organico del Monte di pietà di Ripa XV 4 8 227 Teatina Le origini del peso gallico. XV 4 8 228 Capobianchi Roma,1904 XV 4 8 229 Bruzza,L. Sopra alcuni graffiti di vasi arcaici ritrovati in Roma. 1878 Un canzoniere inedito del secolo XIV. XV 4 8 230 Ciampoli,D. Teramo,1896 I più importanti istituti di diritto privato negli statuti di Ascoli XV 4 8 231 Gadaleta,A. Piceno - studi e ricerche. Teramo,1913 L’Aretino in Italia -Conferenza- 232 232 Cappelli,A. Aquila 1901 XV 4 8 233 Elezioni amministrative dell’anno 1905 Bibl. prov.l XV 4 8 234 Opere riguardanti la città dell’Aquila e la regione abruzzese. “Tommasi”di Aquila La carta topografica delle terremare modenesi. XV 4 8 235 Crespellani,A. Vignola, 1884 XV 4 8 236 Almanacco Strenna di Tocco Casauria per il 1889. XV 4 8 237 Almanacco Strenna di Tocco Casauria per il 1888 La catastrofe di Pompei sotto l’incendio vulcanico del 79 del XV 4 8 238 Garrucci,G. Vesuvio Le “Horrea” sotto l’Aventino e la “Statio annonae urbis XV 4 8 239 De Rossi,G.B. Romae” XV 4 8 240 Agnelli,L. Discorsi nel Regio Ginnasio Arcimacchi. Elogio funubre per Donato Masciangelo XV 4 8 241 Ginnetti,Domenico Sulmona,1886 XV 4 8 242 Per le nozze Bonanni - Gualtieri Jotapien et pacatien. XV 4 8 243 Mowat,R. Parigi, 1912

8 di 109 06/09/2008 12.30 file:///C:/Documents%20and%20Settings/Biblioteca/Desktop/CD%2...

Vincit omnia veritas. XV 4 8 244 Dattari,G. Le Caire,1909 Nuove epigrafi dell’antica Interamnia. XV 4 8 245 Barnabei,F. Teramo,1892 XV 4 8 246 Barnati,G. Monografia del castello di Celano. Ricordi biografici di G.A.Santarelli. XVI 1 4 247 Blasioli,C. Chieti 1882 Lucus Angitiae. XV 4 8 248 Blasetti,F. Teramo 1898 Brevi cenni storici - genealogici de’ baroni di S.Egidio. XV 4 8 249 Napoli,1896 “Dea Dia” - Dea Syria”. XV 4 8 250 Cesano,L. Roma,1907 Bronzo romano -siculo del Museo Nazionale romano. XV 4 8 251 Cesano,L. Milano, 1908 XV 4 8 252 Cesano,L. Di una decorazione militare romana. Tavole cronometriche calcolate nel 1855 XV 4 8 253 Eugenio di Castellana Aquila, 1857 Memoria a favore di B.Castagna contro T.Sclocchi. XV 4 8 254 Aquila 1841 Memoria a a favore di N.Vicentini contro B.Jacobucci. XV 4 8 255 Aquila, 1847 256 256 Note e corrispondenza. Epigrafia medievale abruzzese. XV 4 8 257 Casini,T. Teramo,1915 Saggi del dialetto teramano con cenni storici. XV 4 8 258 Pannella,G. Teramo, 1912 XV 4 8 259 Chiappini,A. Di alcune opere apocrife di S.Giovanni da Capestrano. XV 4 8 260 Balzano,V. Documenti per la storia di . XV 4 8 261 In memoria di G.Celidonio XV 4 8 262 Della magistratura e di certe influenze. Un processo bancario in Sulmona e la giustizia penale in XV 4 8 263 Corte d’Appello di Aquila. Inumazione e cremazione. XV 4 8 264 Fornari,F. Roma,1912 Il periplo di Annone secondo le ultime ricerche storiche e XV 4 8 265 Savorini,l. geografiche. Teramo,1900 Una nuova visione di Roma primitiva. XV 4 8 266 Dall’Orso,T. Roma,1903 Miniere e forni preistorici. XV 4 8 267 Bellini,U. Roma 1922 XV 4 8 268 Nogara,B. Dalla relazione intorno al 5° viaggio epigragrafico. XV 4 8 269 Nogara,B. Dalle relazioni intorno al 6° viaggio ed al 7° epigrafico XV 4 8 270 Nogara,B. Iscrizioni etrusche e messapiche. Degl’influssi dell’oriente preellenico sulle civiltà. primitive XV 4 8 271 Ghirardini,G. italiche. Parma, 1914 Sviluppo e progresso degli odierni studi di storia antica. XV 4 8 272 Ciaceri,E. Catania

9 di 109 06/09/2008 12.30 file:///C:/Documents%20and%20Settings/Biblioteca/Desktop/CD%2...

La questione etrusca di qua e di là dall’Appennino. XV 4 8 273 Ghirardini,G. Bologna, 1914 XV 4 9 274 Balzano,V. Aufidena Caracenorum ai confini settentrionali del Sannio. XV 4 9 275 L’Abruzzo francescano del sec. XIII Gualtiero Memoriale di notizie storico-critiche. XV 4 9 276 da Ogre Napoli,1829 Delle origini e delle antiche città de’Sabini. XV 4 9 277 Buccialotti,A. Roma, 1825 XV 4 9 Cenni storici intorno a Giovanni, Antonio e Cesare Campana, 278 illustri italiani del sec.XV. Roma 1851 XV 4 9 279 Herghemoller,G. Storia universale della chiesa. Bollettino dell’Istituto storico italiano. 280 280 Roma,1887 XV 4 9 281 Pansa,G. Altri due sigilli della Carboneria abruzzese. XV 4 9 282 Roviglio, Ambrogio La rinuncia di Celestino V - saggio critico-storico. Quattro cronache e due diari inediti relativi ai fatti XV 4 9 283 Pansa,G. dell’Aquila. XV 4 9 284 Monografia dei diritti dei Confalonieri sopra i Comuni. XV 4 9 285 Documenti inediti sullo stato dell’Aquila intorno al 1503. XV 4 9 286 Pansa,G. Il poeta Francesco Berni in Abruzzo - nota storica - L’Arciconfraternita del SS.Rosario di Città Sant’Angelo - XV 4 9 287 Castagna,N. memorie storiche- Atri,1890 XV 4 9 288 Castagna,N. La Pretura di Città Sant’Angelo - indagini storiche- Documenti vaticani per la storia della contea di Celano XV 4 9 289 (1184-1549) Dante e Celestino V - studio storico -critico -. XV 4 9 290 Zecca,V. Chieti, 1896 I sigilli segreti della Carboneria abruzzese. XV 4 9 291 Pansa,G. Napoli,1912 XV 4 9 292 Pansa,G. Altri due sigilli della Carboneria Abruzzese. XV 4 9 293 Pansa,G. Gli Orsini,signori d’Abruzzo - studio storico - XV 4 9 294 Costantini,B. Guardiagrele nel 1799 - appunti storico-critici. Statuto municipale della città di Atri per la prima volta XV 4 9 295 Cherubini,G. pubblicato ed annotato. Atri,1887 XV 4 9 296 La chiesa angolana e la sua cattedrale vescovile. XV 5 5 297 Costi,E. Sinopsi storica dell’antica città di Amiterno ne’Sabini. XVI 3 Carlo VIII e l’Abruzzo. 299 12 Aquila 1890 XV 4 9 300 Rostontzeff.M. Augustus. XV 4 9 301 Rostontzeff,M. Pax augusta claudiana. XV 4 9 302 Rostntzeff,M. The origin of the russian state on the dnieper. XV 4 9 303 Rostntzeff,M. The problem of the origin of Serfdom in the roman empire. XV 4 9 304 Rostontzeff,M. South Russia in the prehistorie and classical period. Il “Chronicon casauriense” e le vicende dell’insigne 305 305 Pansa,G. monastero benedettino di S.Clemente alla Pescara -studio storico-critico-

10 di 109 06/09/2008 12.30 file:///C:/Documents%20and%20Settings/Biblioteca/Desktop/CD%2...

Della storica costituzione della provincia di Teramo. XV 5 6 306 Savini, F. Teramo,1881 XVI 1 Elogio storico letto dal prof.E.Costi. 307 Antinori,A.L. 13 Aquila 1887 Gli Abruzzi e il Molise: la geografia e la storia della provincia XV 5 1 308 di Teramo,Aquila,Chieti,Campobasso. 1886 XV 5 1 309 Bonanni,T. Monografia della provincia del 2°Abruzzo Ulteriore... Documenti sul Fucino. XV 5 1 310 Avezzano, 1893 Antonio Roselli e l’opera sua “Monarchia sive tractatus de 311 311 Verrua,P. potestate imperatoris et Papae.” XV 5 1 312 Sorricchio,R. La “Faida” nelle costituzioni dei Comuni abruzzesi. Relazione dell’ufficio provinciale di statistica dell’anno 1886: XV 5 1 313 corografia dell’antica regione dell’Abruzzo e delle sue vetuste città. Le ire del caduto Municipio di Vasto.Una pagina di storia XV 5 1 314 patria. L’Eptaffio del Mercato e la fontana della Sellaria, pagina di XV 5 1 315 storia di Napoli studiata nelle sue vie e nei suoi monumenti. XV 5 1 316 Memorie storiche della famiglia De Gasperis...Napoli,1902 Brevi illustrazioni storiche sopra Bucchianico e le sue chiese. XVI 1 6 317 De Leonardis,L. 1897 Il Castaldato e la contea di Teate con la serie dei suoi conti. 318 318 De Laurentiis,C. Sulmona,1904 Giornale araldico, storico,genealogico:la famiglia Malfatti di XV 5 1 319 Ala. Roma,1913 Civitella del Tronto, 3°assedio. XV 5 1 320 Bruni,T. Teramo,1902 XV 5 1 321 Rivera,C. I pontefici Martino V e PioII nella storia aquilana. La podesta feudale ecclesiastica ed il vescovo di Valva e XV 5 1 322 Sulmona. XV 5 1 323 Rivera,G. La dedizione degli Aquilani ad innocenzo VIII. XV 5 1 324 Raymondi,M. Delle città del Vasto nella invasione francese. XV 5 1 325 Luigi di Vestea Ricordi storici di Collecorvino. XV 5 1 326 Di Giovanni,F. Gabriele Mathoné e la repubblica partenopea. Memorie storiche teramane (dalla dominazione sveva alla fine 327 327 della monarchia aragonese nel Regno di Napoli).Teramo,1912 328 328 Bollettino Bollettino araldico storico,genealogico. XV 5 1 329 De Nino,A. Governo spagnuolo nell’Abruzzo. Ricordi storici nella chiesa di S.Domenico. XV 5 1 330 Chieti, 1891 O Evoluzione O rivoluzione. XV 5 1 331 Alberti,G. Roma 1885 Ricordi aquilani intorno alla rivoluzione del 1841...Aquila, XV 5 1 332 Cerri 1900 Documenti angioini relativi al Comune di Aquila dal 1343 al XV 5 2 333 Bruzzi,C. 1344. Capitula, privilegia ac statuta universitatis terrae Laureti in XV 5 2 334 Aprutio.

11 di 109 06/09/2008 12.30 file:///C:/Documents%20and%20Settings/Biblioteca/Desktop/CD%2...

Nicoletto Vernia;studi storici sulla filosofia padovana nella XV 5 2 335 Ragnesco,P. 2^metà del secolo decimoquinto. L’annessione delle terre d’Abruzzo al Regno di Sicilia XV 5 2 336 Rivera,C. (1140-1153) Profilo di storia francescana in Abruzzo dal secolo XIV al XV 5 2 337 Chiappini,A. XVI. Il diritto degli Aragonesi sul Napolitano e il ricordo della XV 5 2 338 Romundo G.S. calata di Carlo VIII. Il Cardinal Ludovico Simonetta, datario di Pio IV° e legato al XV 5 2 339 Sol,E. Concilio di Trento. Roma,1901 Memoria del combattimento avvenuto in Ripa Teatina fra XV 5 2 340 francesi e massisti nel glorioso 4 febbraio 1799 (100° anniversario). XV 5 2 341 Castagna,N. La Repubblica di Senarica - notizie storiche- XV 5 2 342 Torlonia e Comune di Avezzano. XV 5 2 343 Castagna,N. Della sollevazione d’Abruzzo - memorie storiche- Relazioni istoriche de’popoli cicolani in provincia XV 5 2 344 dell’Aquila. Roma,1799 XVI 1 345 Curatulo, G. E. Il dissidio tra Mazzini e Garibaldi. 13 XV 5 2 346 Estratto dal giornale storico della letteratura italiana Memoria istorica di fatti di armi seguiti nella provincia sabina XV 5 2 347 colle truppe di Massa... Roma 1800 I miei studi storici delle cose abruzzesi. XV 5 2 348 Faraglia,N.F. Lanciano,1893 XV 5 2 349 Faraglia,N.F. Le ottine ed il reggimento popolare in Napoli. XV 5 2 350 Santill,G. In die festo costitutionis regni italici oratio. XV 5 2 351 Bollettino Documenti inediti sullo stato dell’Aquila intorno al 1503. XV 5 3 352 Anelli,B. La città del Vasto nel 1799 XV 5 3 353 Amorosa,B.G. S.Pietro ad Oratorium - note storiche - Cenno sulle origini di Lama de’Peligni... XV 5 3 354 De Nino,A. Teramo,1901 XV 5 3 355 Bruni,T. Civitella del Tronto - 3° assedio- Federico Salomone e la campagna romana del 1867 XV 5 3 356 Di Pretoro,L. nell’Abruzzo.

Gli Abruzzi al Parlamento del 1284 in Foggia. XV 5 3 357 Pace,C. Teramo, 1902 XV 5 3 358 Savini,F. Bollettino bibliografico - la contea di Aprutio e i suoi conti XV 5 3 359 Testa,V. I patriotti meridionali e le carceri di Montefusco -conferenza- Della famiglia teramana di Valle...notizie storiche. XV 5 3 360 Savini,F. Teramo,1898 Il soggiorno di Margherita d’Austria...in Aquila. XV 5 3 361 Setti,G. monografia Angelo ed Antonio Probi, ambasciatori di Ferdinando I XV 5 3 362 d’Aragona (1464-1482)

12 di 109 06/09/2008 12.30 file:///C:/Documents%20and%20Settings/Biblioteca/Desktop/CD%2...

Il Comune di Teramo nel Medio Evo -conferenza- XV 5 3 363 Scipioni,F. Teramo,1891 Storia ecclesiastica e civile della regione più settentrionale del XV 5 3 364 Palma Regno di Napoli...Oggi città di Teramo e diocesi aprutina. XV 5 3 365 Pace,C. “Le stelle della patria”,appunti, schizzi e bozzetti storici. Memorie del Regno di Napoli, rivoluzione 1820. XV 5 3 366 Antonelli Aquila 1820 Amministrazione Municipale della città di Ortona a Mare nei XV 5 3 367 Bonanni,G. secoli XVI-XVII-XVIII. Lanciano,1899 Ortona resiste ai francesi. XV 5 3 368 Bonanni,G. Lanciano, 1900 Sulla vera patria del cardinale Pietro Capocci. XV 5 3 369 Savini,F. Firenze,1894 Sul dominio vescovile in Teramo e sulla condizione XV 5 3 370 Savini,F. municipale sotto il medesimo. Se il Castrum Aprutiense delle lettere di S.Gregorio Magno fu XV 5 3 371 Savini,F. l’odierna Teramo...Dissertazione storico-critica. Compromesso di pace fatto nel 1395... XV 5 3 372 Savini,F. Teramo,1897 La comunità di San Flaviano (ora Giulianova) e la XV 5 3 373 dominazione di innocenzo IV in Abruzzo nel 1254. XV 5 3 374 Savini,F. Il liber Censvalle del 1348 del capitolo aprutino. Sulla storica costituzione della provincia di Teramo XV 5 1 375 Savini,F. -memoria- XV 5 3 376 Savini,F. Un sigillo del secolo XIII dei signori di Morricone... XV 5 3 377 Lauri,A. Sora,isola del Liri e dintorni - monografie storiche- Qualche nota storica su Posillipo. XV 5 3 378 Cagiati,E. Napoli,1914 L’anno Mille.Saggio di critica storica- XV 5 3 379 Orsi,P. Torino,1887 XV 5 3 380 Faraglia,N.F. Studio intorno al regno di Giovanna II d’Angiò XV 5 4 381 De Martinis,R. Del regio patronato nelle provincie meridionali. XV 5 4 382 Minieri Riccio,C. Studi storici su fascicoli angioini. Introduzione alla diplomatica riguardante le provincie che ora XV 5 4 383 costituiscono il regno delle due Sicilie. I Marziali nel diritto romano. XV 5 4 384 Ragni,L. Teramo,1906 Monografia storica dei porti dell’antichità nella penisola XV 5 4 385 italiana. Ricerche di storia antica -I Pelasgi in Grecia- XV 5 4 386 Gabrici,E. Napoli,1902 Ricerche di Storia antica. La pelasgiotis e la leggenda di XV 5 4 387 Gabrici,E. Pelasgo tessalico. XV 5 4 388 Pappafava,V. Sulla condizione civile degli stranieri.Cenni storico- giuridici. Il Paliotto della Cattedrale Aprutina.Studio storico ed XV 4 7 389 Pannella,G. artistico. La questione romana trattata storicamente. XV 5 4 390 Serafini,P. Napoli,1861 391 391 Pansa,G. La guerra sociale nella tradizione...

13 di 109 06/09/2008 12.30 file:///C:/Documents%20and%20Settings/Biblioteca/Desktop/CD%2...

XV 5 4 392 Pansa,G. L’epopea carolingia in Abruzzo. XV 5 4 393 De Giovanni,F. Saggio storico- giuridico sopra Luca de Penna. Compendiosissimo ragguaglio storico e descrittivo della 394 394 provincia dei Minori Riformati di S.Bernardino. XV 5 4 395 Stoppa,T.B. Alcune fonti di storia loretese.Documenti e studio. Le antiche amministrazioni anteriori e posteriori alla XV 5 4 396 fondazione della monarchia siciliana... Un privilegio aragonese d’indulto del 1497 a pro di tre XV 5 4 397 Savini,F. teramani. Le relazione di Giosia Acquaviva coi Visconti e con gli XV 5 4 398 Savini,F. Sforza. XV 5 4 399 Ferrari,F. Capitolazione di Guardiagrele,29 luglio 1423. Serie cronologica dei capitani a guerra e giustizia della città XV 5 4 400 Rivera,G. dell’Aquila nei sec.XIII,XIV,XV.Aquila 1906 Relazione storica intorno al riconoscimento del patriziato XV 5 4 401 Rivera,G. aquilano...Aquila, 1905 Relazione storica intorno al riconoscimento della nobiltà XV 5 4 402 Rivera,G. civica o patriziale della città di Sulmona. Relazione inedita della venuta degli austriaci nell’Aquila XV 5 4 403 Pansa,G. durante l’invasione del 1744. Aquila 1897. 404 404 Pansa,G. Studio storico di Leopoldo Dorrucci... XV 5 4 405 Almagià,R. Primo saggio storico di cartografia abruzzese. XV 5 4 406 Volpicella,L. Di uno statuto aquilano del 1333.Breve discorso. Estratto dall’archivio storico italiano. serie V Tomo XLIII XV 5 4 407 Pansa,G. Anno 1909 408 408 Faraglia,N.F. Storia della lotta tra Alfonso V d’Aragona e Renato d’Angiò. Francescantonio Grue nella rivolta di Castelli al marchese XV 5 4 409 Nicodemi,A. della valle siciliana. 410 410 Opera d’arte a Rocca di Mezzo. XV 5 5 411 Leosini,A. La vera e le false origini della città dell’Aquila... Antichità rinvenute nel territorio di Sulmona e di Pratola XV 5 5 412 Peligna. XV 5 5 413 Pansa,G. Congetture sopra il mistico senso di una etrusca epigrafe. XV 5 5 414 Pansa,G. Di un sestante inedito e singolare con leggenda bilingue. La scoperta dell’aes signatum nelle terre adiacenti al lago XV 5 5 415 Pansa,G. Fucino. XV 5 5 416 Pansa,G. Situla di terracotta in forma di carro processionale. Di una cista fittile per ardere profumi con soprastante figura XV 5 5 417 Pansa,G. del “Morio” ovvero schiavo deforme. Il sestante unico di Tarquinia e le monete affini di casa XV 4 10418 Pansa,G. Volciente. Intorno a due bronzi semionciali da restituirsi alla gente XV 5 5 419 Pansa,G. Rubria. XV 5 5 420 L’archeologia del Lago Fucino. Scoperte paleoetnologiche fatte nella valle Vibrata ed in altri XV 5 5 421 Rosa,C. luoghi dell’Abruzzo teramano nel 1873. Gli scavi della via Ulpia in Chieti.Studio archeologico. XV 5 5 422 Zecca,V. 1899-900

14 di 109 06/09/2008 12.30 file:///C:/Documents%20and%20Settings/Biblioteca/Desktop/CD%2...

Il Paliotto della Cattedrale aprutina - studio storico ed XV 5 4 423 Pannella,G. artistico. Teramo,1890 XV 5 5 424 Sorricchio,L. Notizie storiche ed artistiche intorno alla Cattedrale di Atri. Un tesoretto monetario della fine della Repubblica Romana. XV 5 5 425 Sorricchio,L. Contributo alla storia di Atri. Di un antico codice membranaceo della chiesa metropolitana XV 5 5 426 Lanzelotti,B. teatina. Aquila,1892 Discorso storico sui vari commerci ed amichevoli XV 5 5 427 Leosini,A. corrispondenze dell’Aquila con altre città e nazioni. XV 5 5 428 Cenni storici sulla vita di S.Domenico abate...Roma,1892 XV 5 5 429 Lanzelotti,B. Antichità teatine - memorie- XV 5 5 430 Cremonese,D. Congetture sulla Tavola osca di Agnone. Gli scavi della via Ulpia in Chieti. XV 5 5 431 Zecca,V. Teramo,1897 XV 5 5 432 Mariani,L. Bronzi antichi scoperti nel Comune di Montepagano. XV 5 5 433 Frammenti degli statuti antichi della Università di Avezzano. XV 5 4 434 Un dittico sulmonese di argento nel Duomo di Lucera. XV 5 5 435 Bellei,G. Il Castello di Popoli (1015-1901 XV 5 5 436 Bindi,V. Le maioliche di Castelli. Le terrecotte e i bronzi di G.Barbella. XV 5 5 437 Aurini,G. Teramo,1896 XV 5 5 438 Brizio Scoperte archeologiche nella provincia di Teramo. XV 4 10 439 De Nino,A. Palena, Lettopalena, e Montenerodomo nel 1652. Conservazione dei monumenti nell’Umbria, nelle Marche e XV 5 5 440 Pace,C. nell’Abruzzo teramano. Teramo,1903 Lucio Mariani e G.De Petra.Aufidena, scavi e topografia. 441 441 Fiocca,L. Teramo,1901 Un manoscritto del Giovenazzi sulla ubicazione dell’antica XV 5 5 442 Cappelli,A. città di Aveja presso l’Aquila degli Abruzzi. Dell’arte nell’Italia meridionale nel Medio Evo. XV 5 5 443 Savini,F. Teramo,1904 L’architettura romanica nell’Italia meridionale. XV 5 5 444 Fiocca,L. Teramo,1904 Le consulte del comune di Teramo nel 1554 XV 5 5 445 Savini,F. Teramo,1902 XV 5 5 446 De Nino,A. L’arte sacra nell’Abruzzo e un nuovo quadro del Petrini. Alla scoperta dell’Abruzzo preistorico... XV 5 5 447 Dell’Osso,L. Teramo,1910 XV 5 5 448 De Nino,A. Cenno sulle origini di Lama dei Peligni. 449 449 Estratti dalla rivista abruzzese, anno 1907 XV 5 5 450 Savini,F. Scorsa di un teramano nell’archivio di Montecassino. XV 5 5 451 Cavarocchi,R. Di alcune chiese monumentali della città di Aquila. Note topografiche di antichità in Cologna, frazione di Monte XV 5 5 452 De Nino,A. Pagano. Ricordi artistici ed impressioni. XV 5 5 453 Della Monica,G. Teramo,1903

15 di 109 06/09/2008 12.30 file:///C:/Documents%20and%20Settings/Biblioteca/Desktop/CD%2...

Gli archivi teramani. e il loro contenuto XV 5 5 454 Savini,F. Teramo,1912 Due documenti inediti vaticani del sec.XIII... XV 5 5 455 Savini,F. Roma,1898 Resti di edifici di età romana... XV 5 5 456 Savini,F. Teramo,1898 Una preziosa lapide e l’anno della prima edificazione della XV 5 5 457 Savini,F. chiesa ora detta delle Grazie in Teramo. Teramo,1892 XV 5 5 458 Savini,F. Il tesoro e le suppellettili della Cattedrale di Teramo. Il palazzo Farnese in Ortona a Mare. XV 5 5 459 Bonanni,G. Lanciano,1897 L’archivio segreto della S. Sede e i vescovi noti e ignoti di XV 5 5 460 Savini,F. Teramo. Topografia e corografia marrucina. XV 5 5 461 Zecca,V. Chieti,1889 Regesto dell’antichissimo monastero di S.Giovanni a XV 5 5 462 Savini,F. Scorzone presso Teramo. Teramo,1884 463 463 Teramo,Archivio Comunale Protocolli teramani del secolo XVI. XV 5 5 464 Savini,F. Teramo,1899 Inventario delle pergamene esistenti nell’archivio del XV 5 5 465 Savini,F. monastero di S.Giovanni in Teramo.1898 Gli archivi teramani e il loro contenuto. XV 5 5 466 Savini,F. Teramo,1895 Inventario analitico dei manoscritti dello storico abruzzese XV 5 5 467 Savini,F. Francesco Brunetti. Napoli 1838 Saggio archeologico sulla ubicazione di alcuni oppidi,pagi e XV 5 6 468 De Nino,A. vici. Indice delle scoperte archeologiche comunicate alla Regia XV 5 5 469 De Nino,A. Acc.dei Lincei. XV 5 6 470 Besnier,M. De Regione Poelignorum. XV 5 6 471 Raimondi,I. I Frentani. Studio storico - topografico. XV 5 6 472 Zecca,V. La Basilica di S.Giovanni in Venere nella storia e nell’arte. XV 5 6 473 Ricci,N. Studi storici. XV 5 6 474 L’Aufinate Bollettino di storia ed archeologia. XV 5 6 475 Monastero di S.Maria di Catignano presso Bussi Frammenti di antichi codici ebraici in pergamena conservati a XV 5 6 476 Sabatini Pescocostanzo. Il santuario di Maria SS.ma de’Bisognosi posto sul monte XV 5 6 477 Carsoli ne’Marsi. Estratto delle notizie degli scavi,anno 1903. Goriano Sicoli XV 5 6 478 Sicoli Cippo milliario della Claudia-Valeria nel territorio del Comune. XVI 1 479 L’arte popolare italiana di Adolfo De Carolis 13 XVI 1 480 Corso,B. L’arte dei pastori. 13

16 di 109 06/09/2008 12.30 file:///C:/Documents%20and%20Settings/Biblioteca/Desktop/CD%2...

XV 5 6 481 Nicolucci,N. L’age de la pierre dans la Provence napolitaines. Cenno storico dell’edificio abbaziale dal titolo di Maria XV 5 6 482 B.della Vittoria e della celebrata statua che si venera in Scurcola ne’Marsi. L’origine e i primi secoli di Istonio oggi Vasto d’Aimone, XV 5 6 483 Manzi,L. città in Abruzzo Citeriore - considerazioni storiche ed archeologiche. Lucus Angitiae. XV 5 6 484 Blasetti,F. Teramo,1898 XV 5 6 485 Delle antichità del lago Fucino. La via Salaria nel circondario di Ascoli Piceno. XV 5 6 486 Persichetti,N. Roma,1904 487 487 Savini,F. Dell’arte nell’Italia meridionale nel Medioevo. Monografia della città di Roma. Campagna romana; XV 5 6 488 appendice bibliografica storica di Roma antica. Illustrazione di un frammento di epigrafe consolare scopertp XV 5 6 489 nel territorio di Casalbordino in provincia di Chieti. Dichiarazione di un monumento funebre del sec.XV esistente XV 5 6 490 in Roma e riguardante la famiglia Dragonetti. XV 5 6 491 Rivera,G. Discorso sui monumenti della città e dei contorni dell’Aquila. Les monnaies juives. XV 5 7 492 Reinach,T. Paris,1888 XV 5 7 493 Crugnola,G. Conversazioni scientifiche a proposito di una recente scoperta. XV 5 7 494 Celidonio La diocesi di Valva e Sulmona dal 1200 al 1300 Ricerche sulle tradizioni intorno alle antiche immigrazioni XV 5 7 495 Cipolla,C. nella laguna... Venezia,1913 XV 5 7 496 Gatti,G. Cappelle reliquarie cristiane e misure romane di capacità. I ludi venatori dei Peligni... XV 5 7 497 Pansa,G. Roma,1908 XV 5 7 498 Pansa,G. Una cista fittile per ardere profumi... Di una nota iscrizione carcinica usata come talismano nel XV 5 7 499 Pansa,G. Medioevo e del suo contenuto simbolico. I ludi gladiatori in Italia e nelle provincie romane.Studio XV 5 7 500 Armellini Mazzucchelli epigrafico. Teramo,1909 XV 5 7 501 Tropea,C. Posidonio di Apamea ed i frammenti di cose siciliane XV 5 7 502 Strazzulla,V. Sulle fonti epigrafiche della prima guerra punica Curiosità archeologiche. XV 5 7 503 Madonna,A. Teramo,1904 La biga di Monteleone di Cascia (Sabina) in relazionealle XV 5 7 504 Compagnoni -Natali origini e all’arte arcaica - italica Ercolano e il suo scavamento. XV 5 7 505 Compagnoni - Natali Teramo,1905 Un gran deposito di anfore rinvenuto nel quartiere di Castro XV 5 7 506 Dressel,E. Pretorio. Roma,1879 Lamina di bronzo con iscrizione riferibile alla guerra dei socii XV 5 7 507 Gatti,G. italici. XV 5 7 508 Riccione,M. Pel positivismo archeologico. I lavori di sbalzo nell’antichità.

17 di 109 06/09/2008 12.30 file:///C:/Documents%20and%20Settings/Biblioteca/Desktop/CD%2...

XV 5 7 509 La civiltà preellenica e gli scavi di Creta. Italici ed Etruschi... XV 5 7 510 Milani,A. Roma 1909 XV 5 7 511 Bellucci,G. Cuspidi di freccia di bronzo.Loro impiego votivo. XV 5 7 512 Rivista atcheologica lombarda. Primo supplemento alla raccolta delle antichissime iscrizioni XV 5 7 513 Fabretti,A. italiche. parte prima Secondo supplemento alla raccolta delle antichissime XV 5 7 514 Fabretti,A. iscrizioni italiche. XV 5 7 515 Quaestio de re archeologica Nuovo bollettino di archeologia cristiana. XV 5 7 516 Roma 1912 Bollettino dell’imperiale istituto archeologico germanico, XV 5 7 517 sezione romana Monuments figurés du pays des Péligniens. XV 5 8 518 Besnier,M. Paris,1903 Due rilievi amiternini... XV 5 8 519 Persichetti,N. Roma,1908 La chiesa Cattedrale di Chieti. 520 520 De Laurentiis,C. Chieti,1899 Scoperte archeologiche e artistiche nella Valle di Fara XV 5 8 521 S.Martino. Lanciano,1992 Ancora delle porte di bronzo della Basilica di S.Clemente a XV 5 8 522 Pansa - Piccirilli Casauria XV 5 8 523 Zecca,V. La Basilica di S.Giovanni in Vebere nella storia e nell’arte. XV 5 8 524 Il restauro della Badia di S.Clemente a Casauria. Notizie degli scavi di antichità. Teramo, scavi nel teatro XV 5 8 525 romano. XV 5 8 526 Graeven,E. Adamo ed Eva nei cofanetti d’avorio bizantini. Di un altro cippo scavato nell’antico sepolcreto teatino. XV 5 8 527 Chieti, 1888 Nuovi scavi ed altri oggeti antichi trovati nel sepolcreto XV 5 8 528 teatino. 529 529 Cappelli Discorso nella inaugurazione della conferenza di agricoltura. Un mesto fiore sulla tomba di Nicola Piccioli. 530 530 Aquila 1878 Recensione dell’opera “il convento di S.Angelo d’Ocre e le XV 5 8 531 Savini,F. sue adiacenze. Saggi di storia e di arte abruzzese. Teramo,1912 XV 5 8 532 Savini,F. Ripostiglio di 51 monete di bronzo fuso e coniate. XV 5 8 533 Sorricchio,L. La monetazione librale di Hatria. XV 5 8 534 La chiesa primitiva e il monastero di S.Bernardino di Aquila. Antica scultura in pietra della chiesa di S.Maria Mater Domini XV 5 8 535 i Chieti. La chiesa di S.Silvestro Papa, il culto di S.Antonio abate in XV 5 8 536 Guardiagrele.e il pittore Leonardo di Teramo,cittadino di Sulmona. XV 5 8 537 Persichetti,N. Avanzo di costruzione pelasgica nell’agro amiternino.

18 di 109 06/09/2008 12.30 file:///C:/Documents%20and%20Settings/Biblioteca/Desktop/CD%2...

Curiosità archeologiche. XV 5 7 538 Madonna,A. Teramo,1904 Idrologia minerale del distretto Civita Ducale nel Secondo XV 5 8 539 Purgotti,S. Abruzzo Ulteriore. Saggio sull’origine e sul governo dell’antica Teate oggi XV 5 8 540 Romanelli Chieti,celebre sede e metropoli de’Marrucini. Antichità romane e dell’Alto Medio Evo dell’interamnia XV 5 8 541 Savini,F. Praetuttioum. 542 542 Prezza Di un dalio fittile con iscrizione latina. Sulmona,lapide con iscrizione peligna scoperta presso il 543 543 casino Bellotti lungo il tratturo verso Raiano. Borrello.Tomba arcaica con bronzi di corredo funebre scoperti 544 544 De Nino,A. nel territorio del Comune. XV 5 5 545 Savini, F. Teramo,avanzi di antica strada scoperti entro la città. Alfedena, nuove indagini nelle necropoli e scavi XV 5 8 546 De Amicis,V. sull’Acropoli. “L’arte” rivista di storia dell’arte medievale e moderna e 547 547 d’arte decorativa. I quattro campanili fratelli. XV 5 8 548 Rozzi,N. Teramo,1913 XV 5 8 549 Rozzi,N. Boceto e Santuccio di Frascia. XV 5 8 Breve monografia di Campli. 550 Rozzi,N. Teramo, 1909 Osservazioni sulle catacombe di S.Vittorito e Balzano e sopra XV 5 8 551 una cappella per reliquie Il ponte sull’aterno. XV 5 8 552 Colarossi - Mancini Popoli,1909 I bassorilievi di Castel di Sangro. XV 5 8 553 De Nicola,G. Roma 1908 XV 5 8 554 De Nicola,G. Sivestro dell’Aquila. XV 5 8 555 Ferrari,F. Santa Maria Maggiore di Guardiagrele. I ludi venatori dei Peligni rappresentati in alcuni bassorilievi XV 5 8 556 Pansa,G. di Sulmona. Roma,1908 I monumenti epigrafici dell’Abruzzo e la malafede critica dei XV 5 8 557 Pansa,G. tedeschi. Teramo,1919 Di uno specchio magico del secolo XV -XVI e della XV 5 8 558 Pansa,G. catoptromanzia degli antichi secondo la leggenda medievale Di un antico rituale membranaceo della chiesa cattedrale di XV 5 8 559 Pansa,G. Sulmona Giacomo Vivio dell’Aquila ed i suoi bassorilievi in cera XV 5 8 560 stuccata e colori. Nuovo singolare esempio dell’antichissimo rito XV 5 8 561 dell’ossilegium, praticato sopra una statuetta di bronzo. XVI 1 1 562 Bellei Gaetano Epicedion XVI 1 1 563 Bertolini,G.B. Della pubblica assistenza. XVI 1 1 564 Orsini,B. Lo zar prega!, traduzione in esametri latini di G.Bellei.

19 di 109 06/09/2008 12.30 file:///C:/Documents%20and%20Settings/Biblioteca/Desktop/CD%2...

Il novello arcivescovo di Chieti. Per lo ingresso benaugurato e XVI 1 1 565 solenne di sua eccellenza rev. e ill. Monsignor D. Rocco Dottore Arciv. Cocchia XVI 1 1 566 Blasioli,C. Pensieri ed affetti. Rimembranze. XVI 1 1 567 Bellei,G. Sulmona,1893 XVI 1 1 568 Bellei,G. Rimembranze. XVI 1 1 569 Bellei,G. Postliminium a beneficio dell’asilo d’infanzia. Strenna di Tocco Casauria. 570 570 Chieti,1884 XVI 1 1 571 Raggi,C. Biografia di Giannina Milli. XVI 1 1 572 Per l’anniversario di A.De Nino, 1° marzo 1908 XVI 1 1 573 Ciampoli,D. Rosburgo. Poesie Feste religiose con rappresentazioni che si celebrano nella XVI 1 1 574 Provincia di Chieti. Bollettino della Società di Storia Patria negli Abruzzi. 575 575 Aquila,1896 XVI 1 1 576 Epistola pastoralis ad clerum et populum Valvae et Sulmonis. “V.Savorini” commentato dalla sua scuola nel 6° anniversario XVI 1 1 577 Istituto Tecnico “V.Comi” della morte. 578 578 Stoppa,T.B. Profli abruzzesi. XVI 1 1 579 Suriani,O. “Casilla”,scene abruzzesi. 580 580 Stoppa,B. un poeta latino nella vita e nell’arte (Q.Guanciali) 581 581 Stoppa,B. “ Briciole letterarie” XVI 1 1 582 Pompei,S. De Publio Ovidio Nasone sermo. XVI 1 1 583 Cavalleri,F. Breve storia della letteratura italiana. Orazione funebre del canonico A.De Sanctis pronunciata XVI 1 1 584 Musner,L. dall’arcivescovo L.Musner,1840 XVI 1 1 585 Colamarino,T. Primule. Panegirico in onore di S.Panfilo protettore della città di XVI 1 1 586 Sulmona. XVI 3 587 Camilli,F. Dissertazione su la regia strada da costruirsi per l’Abruzzo. 10 Il Santuario di Nostra Donna del Ponte e vescovi ed XVI 1 2 588 arcivescovi della città di Lanciano. Pel fausto matrimonio fra C.Rivera de’ baroni di Vittorito e XVI 1 2 589 C.Corvo Elogio di Catello De Vito Piscitelli. XVI 1 2 690 Raffaelli,E. Napoli,1859 Resoconto dei sussidi raccolti a favore dei danneggiati XVI 1 2 691 dall’alluvione del ( settembre 1862 in Antrodoco. XVI 1 2 692 Verrua,P. Un personaggio aquilano alla corte della regina Giovanna I. L’aratro in Italia.Conferenza letta il 31.1.1901 al comizio XV 4 8 693 agrario di Aquila. XVI 1 2 694 L’aratro in Italia XVI 1 2 695 Bollettino storico Monterubbianese. Per l’inaugurazione della piazza “Salvatore Tommasi”. XVI 1 2 696 Sulmona,1928

20 di 109 06/09/2008 12.30 file:///C:/Documents%20and%20Settings/Biblioteca/Desktop/CD%2...

XVI 1 2 697 Rivera,L. Pontano e i suoi rapporti con l’Abruzzo. Perviligio di Venere di ignoto autore e Cupido posto in croce XVI 1 2 698 Bellei,G. di Ausonio. Inni nuovi. XVI 1 2 699 Bellei,G. Sulmona, 1902 Quadro delle distanze che separano i singoli Comuni della XVI 4 1 600 Provincia d’Abruzzo Ultra II... Aquila,1885 XVI 4 1 601 Marzi,L. Commemorazione centenaria dei Martiri di Capitanata. XVI 1 2 602 Del Lungo,I. La patria e gli antenati d’Angelo Poliziano. XVI 1 2 603 Moltedo,T.F. Il lago di Agnano. XVI 1 2 604 Bindi,V. Gaetano Braga da’ ricordi della sua vita. La produzione letteraria di S.Giovanni da Capistrano. XVI 1 2 605 Chiappini,A. Gubbio 1927 Reliquie letterarie capestranesi. XVI 1 2 606 Chiappini,A. Aquila,1927 Dialettalismi del Quadrilegio. XVI 1 2 607 Crociani,G. Teramo,1900 XVI 1 608 Omaggio poetico. 13 Risposte di Domenico Ciampoli ad una risposta del XVI 1 2 609 Ciampoli,D. Prof.G.Vasques circa un articolo bibliografico. Saggio di critiche di opere di arte. XVI 1 3 610 Giuliani,G. Aquila, 1887 Cenni geografici. 611 611 Santirocco,A. Lanciano,1896 XVI 1 Memoria del glorioso San Giustino vescovo e protettore di 612 10 Chieti 613 613 La casa del conte Cantelmo di Popoli e il suo arredamento. XVI 1 3 614 Una visita pastorale nella diocesi valvense fatta nel 1356 XVI 1 3 615 Fileno Olivieri.Ricordi ed appunti. XVI 1 3 616 Francesco Filippi Pepe Notizie e ricordi di Niccola Castagna XVI 1 3 617 Castagna,N. Vita di Saverio Confetti Discorso letto alla pubblica udienza della Corte d’Appello XVI 1 3 618 degli Abruzzi. XVI 1 3 619 Castagna,N. Bibliografia di due morti e un vivo. Lettera pastorale al clero e al popolo dell’archidiocesi di XVI 1 3 620 Aquila. Intorno una medaglia di Teate antica, città dei Marrucini, XVI 1 3 621 Avellono,F.M. malamente attribuita a Murgantia città del Sannio. Osservazioni sopra un cippo sepolcrale scoperto nel 1814 XVI 1 3 622 preso Ortona. XVI 1 3 623 Pannella,G. Necrologia di B.Costantini. XVI 1 3 624 In morte di Marianna Simone de Riseis teatina. In morte di G.Savini. XVI 1 3 625 Pannella,G. Teramo,1904 XVI 1 3 626 Pannella,G. In morte di Giacinto Ciotti. In morte del commendatore Melchiorre dei marchesi Delfico. XVI 1 3 627 Armellini G. Teramo,1835

21 di 109 06/09/2008 12.30 file:///C:/Documents%20and%20Settings/Biblioteca/Desktop/CD%2...

Elogio funebre di N.Araneo. XVI 1 3 628 Celidonio,G. Sulmona, 1903 Per la morte del Prof.B.Mezucelli. XVI 1 3 629 Teramo,1905 XVI 1 3 630 Pannella,G. Per tre canonici teramani, onoranze. XVI 1 3 631 Pannella,G. Per tre madri teramane. XVI 1 3 632 Pannella,G. Le opere di carità in Teramo nei funerali di suor V.Izard. XVI 1 3 633 In memoria di Margherita Casamarte. XVI 1 3 634 Pannella;G. Elogio funebre per G.De Benedictis. XVI 1 3 635 Verrua,P. “Tre Grazie”prefoscoliane. XVI 1 3 636 Giornale storico e letterario della Liguria. XVI 1 3 637 Giornale arcadico. Roma 1909 XVI 1 3 638 Banca popolare cooperativa di Sulmona - esercizio ,1907 Amiternum. XVI 1 3 639 Gallo,A. Aquila 1904 Dante negli Abruzzi. XVI 1 3 640 Pannella,G. Teramo,1904 De Petrarca e di alcuni suoi amici. XVI 1 3 641 Vattasso, M. Roma,1904 Notizie normanne, locali e regionali sulla elezione del XVI 1 3 642 Vescovo valvense. Aquila,1907 XVI 1 3 643 Rivera,L. Le scuole universitarie dell’Aquila. L’usura, studi e ricerche. XVI 1 4 644 Corvi,P. Napoli, 1884 Undici lettere pontificie all’Inghilterra (1131-1187). XVI 1 4 645 Roma,1894 XVI 1 4 646 Sansani-Branca La figlia di Iorio. Dramma lirico in due atti. Relazione della commissione del concorso di bibliotecario XVI 1 4 647 provinciale. 648 648 Bartolo da Sassoferrato Frammento del “Tractatus minoricanum”. XVI 1 4 649 Stoppa,T.B. Un poeta latino nella vita e nell’arte. XVI 1 4 650 In morte di D.Antonelli Aquilano. A.L.Antinori e le sue molteplici opere colte ed inedite. XVI 1 4 651 Casti,E. Aquila 1887 652 652 Blasioli,C. Ricoedi biografici di G.A.Santarelli ;1882 Nozze Mariani Tattoni. XVI 1 4 653 Teramo,1896 In memoria di Bonanno De Sanctis. XVI 1 4 654 Rivera,G. Aquila 1891 Per le feste inaugurali della fontana pubblica di Goriano. XVI 1 4 655 Aquila 1809 XVI 1 4 656 Giuliani,G. Sonetto dedicato al pittore Teofilo Patini. XVI 1 4 657 Marcone,N. In Abruzzo, il lago de’Marsi e i suoi dintorni. XVI 1 4 658 Epistola pastoralis. XVI 1 4 659 Lettera pastorali per le diocesi dell’Aquila e d’Isernia. XVI 1 4 660 Colantoni,L. Culto di S.Nicola di Bari nella Marsica. XVI 1 4 661 L’osservatorio geodinamico nel seminario dell’Aquila.

22 di 109 06/09/2008 12.30 file:///C:/Documents%20and%20Settings/Biblioteca/Desktop/CD%2...

Programma del Comitato promotore per una società anonima XVI 1 4 662 abruzzese dei minerali della Maiella. Memoria diretta al Comitato di una Soc.Anonima per XVI 3 8 663 l’esercizio delle miniere della Maiella. 664 664 Valven et Sulmonen confirmationis cultus... Difesa per le Congreghe SS.Trinità ,S.Antonio da Padova e XVI 1 4 665 l’arcipretura di . Concorso agrario regionale della V^^circoscrizione. XVI 1 4 666 Aquila 1896 Cenni biografici. XVI 1 4 667 Pugliesi,D. Chieti,1896 Monografia sull’antica e prodgiosa immagine di Maria ss.di XVI 1 8 668 Oriente che si venera in Tagliacozzo... Avezzano,1873 Amministrazione Municipale della città di Ortona a Mare nei XVI 1 5 669 Bonanni sec.XVI,XVII,XVIII. XVI 1 5 670 Alla memoria di Raffaele Lanciano. Regole del Seminario vescovile di Sulmona...per cura di XVI 1 5 671 Mons.F.F.e’ conti Tiberii... XVI 3 8 672 Alla memoria del barone Cesare Rivera. XVI 1 5 673 Bollettino della casa editrice Leonardo Da Vinci XVI 3 6 674 Ettorre,G. Orazio A.Cappelli e le sue civile e letterarie benemerenze. XVI 1 5 675 Il sacerdozio elemento civile della società. Aquila ed Ascoli Piceno. XVI 1 5 676 Bonanni,T. Lanciano,1892 Episcopa pastoralis ad...clerum aquilanae archidiocesi di 677 677 Aquila. XVI 1 5 678 Blasetti,F. Vita di S.Onofrio Anacoreta...1887 Vita del secerdote e martire S.Cesidio protettore di Trasacco XVI 1 5 679 dei Marsi. La guerra di Braccio contro l’Aquila nella letteratura 680 680 abruzzese. XVI 1 5 681 Blasetti A Maria della Vittoria...preghiera nuova. 682 682 “Il Carrocio”: the italian rewiew. XVI 1 1 683 Stoppa,T.B. Sub tegmine. XVI 1 5 684 Macchia,C. La festa dell’albero (atti del comizio agrario di Chieti) Carmen gratiarum Mariae SS. XVI 4 3 685 Crucioli Teramo,1900 La numerazione dei fuochi nelle terre della Valle del Sangro XVI 1 5 686 nel 1447 Relazione della Giunta Municipale sul triennio di XVI 1 5 687 amministrazione 1899-1902 Statuto del Banco Aternino. XVI 1 5 688 Aquila 1871 Corrispondenze edite ed inedite nel giornale “Gazzetta di XVI 1 5 689 Aquila”,1879 XVI 1 5 690 In morte di V.Emanuele II, primo re d’Italia. XVI 1 5 691 In morte di V.Emanuele II, re d’Italia.

23 di 109 06/09/2008 12.30 file:///C:/Documents%20and%20Settings/Biblioteca/Desktop/CD%2...

Preghiera a S.Emidio martire, protettore contro il flagello del 692 692 terremoto. XVI 1 5 693 Amodio,C. Eucherio Quinzi e Casamicciola. Seconda risposta all’opuscolo del conte G.Capitelli e la XVI 1 5 Capponi-Colaianni Provincia di Aquila. 1886 Il conte G.Capitelli, la provincia di Aquila e le elezioni per XVI 1 5 Checco Alborico. Napoli, 1886 XVI 1 5 696 Ciarrocca,B. La confusione mentale primitiva. Discorso del deputato Manna sull’elezione di Forlì. XVI 1 5 Roma 1897 Il maltalento o quistione morale. XVI 1 5 698 Celidonio,G. Sulmona,1990 Solemnis distributio in regio aquilano Lyceo et collegio XVI 1 6 699 sacietatis Jesu. Norme generali del Convitto privato femminile XVI 1 6 700 dell’Immacolata Concezione in Aquila degli Abruzzi. XVI 1 6 701 Ciampoli,D. Le liriche di D.Gnoli e G.Orsini. Rendiconti della R.Acc.dei Lincei di un codice senese di sacre XVI 1 6 702 De Bartholomaeis,V. rappresentazioni. Roma,1890 XVI 1 6 703 Perini,Q. Virgilio de Inama- necrologia- XVI 1 6 704 Curto,C. Le tradizioni popolari nel”Morgante” di L.Pucci Catalogo di pubblicazioni varie... XVI 1 6 705 Agnone, 1901 Per mastro Giorgio nel 4° centenario della cittadinanza XVI 1 6 706 eugubina. XVI 1 6 707 Barnaba da Terni e i monti di pietà. XVI 1 6 708 Norme suntuarie riguardanti gli Ebrei XVI 1 6 709 Marcati,G. Per la storia della Biblioteca Apostolica... XVI 1 6 710 Balzano,V. Appunti intorno alla scuola di oreficeria aquilana. XVI 1 6 711 Finamore,G. Proverbi popolari abruzzesi. XVI 1 6 712 D’Ortensio,N. Elogio funebre di Niccola De Andrea. La schiavitù di Sedecia, cantata oratorio per la festività di XVI 1 6 713 S.Giustino, vescovo e protettore della città di Chieti. XVI 1 6 714 Balzano,V. Le memorie aquilane di Prospero Pica. Componimenti di diversi autori...per S.E.Giuseppe XVI 1 6 715 Caracciolo. Chieti,1817 XVI 1 6 716 Kehr,P. Papasturkunden in Nonantola, Modena und Verona... XVI 1 6 717 Kehr,P. Papasturkunden in Pisa, Lucca und Ravenna. XVI 1 6 718 Kehr,P Papasturkunden in Reggio nell’Emilia. Papasturkunden in Principato, in der Basilicata und in XVI 1 6 719 Klinleborg,M. Calabria. Bollettino delle pubblicazioni ricevute della Biblioteca XVI 1 6 720 “M.Delfico”. Teramo 1909 Un pittore poeta “V.Laccetti”. XVI 1 6 721 Costantini,B. Teramo,1910

24 di 109 06/09/2008 12.30 file:///C:/Documents%20and%20Settings/Biblioteca/Desktop/CD%2...

In ricordo di Bartolomeo Capasso. XVI 1 6 722 Napoli,1902 In morte di B. Iatosti. Prose e poesie. XVI 1 6 723 Avezzano 1877 Alla memoria di Enrico Donati. XVI 1 6 724 Aquila,1887 XVI 1 7 725 Zecca,V. Chrisantema. Necrologia In morte di M.G.Croce. 726 726 Napoli,1870 In morte di Luisa Ferrari. XVI 1 7 727 Aquila,1871 Onoranze in morte di V.Sclocchi. XVI 1 7 728 Aquila,1877 XVI 1 In morte di A.Centi. 729 13 Aquila 1887 XVI 1 7 730 Per Orazio Gualtieri. Ricordi funebri. Per la morte di Matteo Orlandi. XVI 1 7 731 Avezzano,1882 Pei funerali di D.Cesidio Mancini, canonico aprutino. XVI 1 7 732 Teramo,1998 Onoranze funebri Per Mons.Luigi Filippi. XVI 1 7 733 Aquila 1881 XVI 2 734 Nozze Gamberale - Soriano 11 XVI 1 7 735 In morte di Michele Filomusi. Alla cara memoria di F.Canali. XVI 1 7 736 Aquila 1883 Ragioni per lo impianto dell’orfanatrofio femminile Fibbioni. XVI 1 7 737 Aquila, 1900 Opera pia Fibbioni. Deliberazione. XVI 1 7 738 Aquila 1901 XVI 1 7 739 Rivera,F. Sull’autonomia dell’orfanatrofio femminile Fibbiani XVI 1 7 740 Rivera,F. Per l’orfanatrofio Fibbiani contro G.Cianfrini e la Giunta. XVI 1 7 741 Rivera,F. Aquila, società storica abruzzese. XVI 1 7 742 Rivera,F. Memorie biografiche degli scrittori aquilani dal 1820 al 1833 La famiglia del poeta Angelo Ricci. XVI 1 7 743 Rivera,F. Aquila, 1900 Dei commovimenti abruzzesi... XVI 1 7 744 Rivera,G. Aquila,1900 XVI 1 7 745 In morte di Nicola Ricciardelli San severo. Alla memoria della baronessa de’Pizzi Maddalena Manieri. XVI 1 7 746 Aquila 1893 Iscrizioni, stemmi ed emblemi a proposito di Porta Romana di XVI 1 7 747 Sulmona. Carteggio di M.Delfico. XVI 1 7 748 Mezucelli,B. Teramo 1904 L’Adriatico e la pesca sulle coste dell’Abruzzo e delle XVI 1 7 749 Marche. XVI 3 750 Frascarelli,G. Iscrizioni portoghesi che esistono in diversi luoghi di Roma. 10

25 di 109 06/09/2008 12.30 file:///C:/Documents%20and%20Settings/Biblioteca/Desktop/CD%2...

XVI 1 7 751 Casti, Enrico Monografia su Carlo D’Andrea e le sue opere. XVI 1 7 752 Mancini,C. Il Fucino agrologicamente considerato. Parere legale sulla vertenza giudiziaria tra la Casa Torlonia e XVI 1 7 753 Schiavone il Comune di Avezzano. Fucino ululante, ossia derivazione delle sue acque nel fiume XVI 1 7 754 Castrucci,G. Liri. Comune di Avezzano e casa Torlonia. XVI 1 7 755 Cerri,V. Avezzano,1893 I pretesi diritti delComune di Avezzano sulle terre del XVI 1 7 756 De Dominicis prosciugamento lago Fucino. Della demanialità comunale del lago Fucino. XVI 1 7 757 Rinaldi,A. Roma 1893 Mosé in Egitto, sacra rappresentazione da cantarsi in chiesa XVI 1 8 758 per il protettore S.Giustino. Maria desolata in sette ripartiti discorsi, encomiata nella XVI 1 8 759 Congregazione di S.Giuseppe in Aquila nel 1865 XVI 1 8 760 De Nino,A. Le inondazioni della Vella. Al marchese Mazara. XVI 1 8 761 Dorsini,B. Aquila,1862 Versi in morte di un gentiluomo. 762 762 Dorrucci,L. Napoli, 1838 XVI 1 8 763 Publio Ovido Nasone. Alcune lettere inedite di N.Tommaseo e del marchese XVI 1 8 764 L.Dragonetti. Le prigioni dei tre Abruzzi. XVI 1 8 765 Dragonetti,L. Teramo 1887 Ricordo storico del commendatore F.Cannella,senatore del XVI 1 8 766 Dragonetti,L. Regno. XVI 1 8 767 Degli studi latini in Italia. 768 768 Per le nozze Bonanni-Gualtieri XVI 1 8 769 Vita del Cav.R.D’Ortensio XVI 1 8 770 Voti della città dell’Aquila...al Parlamento italiano. XVI 1 8 771 Ciampitti Elegia. Monografia sull’antica e prodigiosa immagine di Maria s.di XVI 1 4 772 Oriente che si venera a Tagliacozzo. Avezzano, 1874 XVI 1 8 773 Dragonetti,L. Monsignor D.Simplicio Pappalettere. Il suggello del patriziato aquilano. XVI 1 8 774 Rivera,G. Pisa 1878 Il patriziato di Sulmona e la famiglia Corvo. XVI 1 8 775 Rivera,G. Pisa,1880 XVI 1 8 776 Rivera,G. Profili biografici degli uomini notabili della famiglia Rivera. Delle nobiltà cittadine dell’antico Regno di Napoli ed in XVI 1 8 777 particolare di quella di Aquila. Pisa,1882 Lo studio bolognese nel periodo della decadenza ed il Rettore XVI 1 8 778 Rivera, Luigi G.Rivera. Roma 1899 XVI 1 8 779 Rivera,G. Appunti genealogici della famiglia Del Bufalo.

26 di 109 06/09/2008 12.30 file:///C:/Documents%20and%20Settings/Biblioteca/Desktop/CD%2...

Una visione. XVI 1 8 780 Rivera Roma,1898 XVI 1 8 781 Catalogo di alcuni quadri appartenenti al duca Rivera. La biografia contemporanea ed il sistema alfabetico che vi si XVI 1 8 782 Rivera,G. adotta. Napoli, 1886 XVI 1 8 783 Rivera,G. B.Capasso e le sue relazioni con la Società di Storia Patria. XVI 1 8 784 Sulla vera e falsa origine della famiglia Rivera di Aquila. XVI 1 8785 Rivera,G. Discorso. 786 786 Rivera,G. Bibliografia degli scrittori aquilani dal 1820 al 1893 Corrispondenza epistolare di alcuni uomini di lettere con XVI 1 8 787 Giuseppe dei Duchi Rivera. Chieti,1900 Documenti inediti e rari... XVI 1 8 788 Bagnisco,F. Padova,1891 XVI 1 8 789 Per Vincenzo Tufani. Funebri onori. XVI 1 8 790 Per Mons.Francesco Maria Petrarca arcivescovo di Lanciano. I lavori di conduttura d’acqua potabile e fognatura stradale in XVI 1 8 791 Ciarletta,C. Pratola Peligna. Lanciano 1894 Proposta al Municipio di stazione climatica in Civitella del XVI 1 8 792 Tronto. XVI 1 8 793 Pietrangelo,A. Monografia di Civitella del Tronto. XVI 1 8 794 Di Diego ,E. Le arti e le industrie in Lanciano. XVI 1 8 795 Agli esimi cittadini M.Bonanni e P.Gentile Il trionfo di Giaele, azione sacra per le solennità di Maria XVI 1 8 796 SS.delRosario che si celebra in Chieti nei giorni 6,7,8 Azioni sacre da cantarsi in S.Giustino e S.Maria della 797 797 Consolazione. XVI 1 9 798 Di Nenni,G. IL monte Carsoli illustrato.Opera postuma. XVI 3 799 Celidonio,G. La Diocesi di Valva e Sulmona dal 492 al 1100 10 XVI 1 9 800 Argan,C. Del modo di morire tranquilli. XVI 1 9 801 De bello marsico. Antinori e il II centenario della sua nascita. XVI 1 9 802 Antinori,A.L. Aquila, 1904 XVI 1 9 803 Iezzi,G. Ricordi patriottici. XVI 1 3 804 Celidonio,G. Una visita pastorale nella Diocesi Valvense nel 1456. 805 805 Antonio De Nino e Vincenzo Balzano. Circolo filodrammatico “C.Goldoni”:commemorazione a XVI 1 9 806 Teofilo Patini. XVI 1 807 Relazione del Congresso storico abruzzese in Chieti. 13 L’on.Carlo De Michetti,deputato in Teramo. XVI 1 9 808 Pannella,G. Teramo,1910 L’abate Galiani. Conferenza. XVI 1 9 809 Marghieri,A. Napoli, 1878 XVI 1 9 810 Leonardus Lemmens Chronica fratrum minorum observantiae.

27 di 109 06/09/2008 12.30 file:///C:/Documents%20and%20Settings/Biblioteca/Desktop/CD%2...

811 811 Kelr,F. Papesturkunden in Apumien. XVI 1 9 812 Kelr,F. Papestrkunden in den Abruzzen und Monte Gargano XVI 1 9 813 Kelr,F. Nachtrage in der papesturkunden italiens XVI 1 9 814 De Simone,G. Considerazioni intorno a maestro Andrea pittore. XVI 1 9 815 L’ombra di Ovidio tra le rovine di Carseoli. Illustri abruzzesi, v.I. XVI 1 9 816 D’Angelo Casalbordino,1899 Illustri abruzzesi. v.II XVI 1 9 817 D’Angelo Casalbordino, 1900 XVI 1 9 818 De Caesaris,G. Natalizio - rime XVI 1 9 819 In memoria di Mons.Pasquale delle Carceri. Una monacazione nell’Abruzzo aquilano. XVI 1 9 820 Sulmona,1879 San Massimo,martire, patrono di Penne - cenni storici del XVI 1 9 821 De Caesaris,G. culto. Gabriele d’Annunzio. XVI 1 9 822 De Caesaris,G. Teramo, 1895 XVI 1 823 De Nino,A. La lingua parlata di Pratola Peligna. 10 XVI 1 Pagine autobiografiche di M.Lessona. 824 De Nino,A. 10 Roma,1837 XVI 1 825 Saggio di usi e costumi abruzzesi e la festa dei Banderesi. 10 XVI 1 Illustri pennesi per nascita, scienze, lettere ed arti. 826 De Leone 10 Penne,1885 XVI 1 Vita e bibliografia di P.Costantino Baiocco, storiografo 827 De Leone,S. 10 pennese. XVI 1 Relazione storica della prodigiosa apparizione di Maria SS.ma 828 10 delle Grazie venerata in Francavilla a Mare. XVI 1 Di una grandiosa opera... che llustra il prosciugamento del 829 Pannella;G. 10 Fucino. XVI 1 830 De Meis,A. All’onorevole G.Monaco la Valletta, senatore del Regno. 10 Memoria del glorioso S.Giustino, cittadino e vescovo XVI 1 3 831 protettore di Chieti. XVI 1 832 De Nino,A. Discorso inaugurale della mostra di quadri di artisti vastesi. 10 833 833 Discorso per l’inaugurazione della biblioteca di Aversa. XVI 1 834 Alfano,F. Luigi Settembrini nella vita e negli scritti. 10 XVI 1 V.Di Domizio, studio critico biografico. 835 Amorosa,G.B. 10 Teramo,1903 XVI 1 836 Antinescu,Z. Autobiographia mea.Prosa, poesia. 10 XVI 1 Barbato di Sulmona e i suoi amici Banili e Petrarca. 837 Mascetta,L. 10 Casalbordino,1998 XVI 1 Omaggio a Giovanni Chiarini. 838 10 Chieti,1880 XVI 1 Cinque giorni di viaggio. 839 Marini,F. 10 Teramo,1895

28 di 109 06/09/2008 12.30 file:///C:/Documents%20and%20Settings/Biblioteca/Desktop/CD%2...

XVI 1 Orazione funebre per Mons.G.B.Vestarini. 840 10 Aquila, 1892 Discorso letto alla Corte d’Appello degli Abruzzi,) gennaio 841 841 1863 Estratto dal libro storico.Serie delle nobili e cospicue famiglie XVI 1 842 Mariani,E. dell’Aquila. 10 Aquila1887 XVI 1 Discorso sulla proposta “strada Picente-Sabina.” 843 Marii,G. 10 Aquila,1887 XVI 1 844 Attualità dei bachi da seta. 10 XVI 1 845 Rossi,F. Di memoria del Prof.N.Rizzacasa. 10 XVI 1 846 Masci,F. Discorso per il 5° congresso sanitario di Abruzzo e Molise. 10 XVI 1 Per la inaugurazione della statua monumentale di Ovidio il 30 847 Cocchia,E. 10 aprile 1925 XVI 1 breve risposta alle nuove osservazioni dei Bollandisti sopra 848 Celidonio,G. 10 alcuni passi della vita di P.Celestino,V XVI 1 “A la fonte”( dramma in 1 atto). 849 De Titta,C. 10 “La scuncordie (commedia in 1 atto). XVI 1 850 Fabrizi,A. Un incunabolo aquilano ignorato. 10 XVI 1 851 In memoria del Duca G.Rivera 10 XVI 1 852 Savini,F. La pinacoteca civica di Teramo. 10 XVI 1 Per la morte di T.Patini. 853 10 Aquila,1925 XVI 1 854 De Meis,C. La Biblioteca Provinciale di Chieti. 10 XVI 1 855 Cappelli In Abruzzo e altrove, fatti e chiacchiere. 10 L’edizione del” padre di famiglia” e l’itinerario dei fratelli XVI 1 856 Pansa-De Mutii Facili,tipografi abruzzesi. 11 Bologna, 1889 F.De Aristotile di Sulmona ed i personaggi illustri della sua XVI 1 857 Pansa,G. prosapia. 11 Casalbordino, 1900 XVI 1 Silvestro di Sulmona detto “L’Ariscola”, scultore, architetto, 858 Pansa,G. 11 del XV e le sue monumentali opere esistenti in Aquila... Relazione inedita della venuta degli Austriaci nell’Aquila XVI 1 859 Pansa,G. durante l’invasione del 1744. 11 Aquila, 1897 XVI 1 Un manoscritto appartenente alla “Compagnia dei 860 Pansa,G. 11 disciplinati” di San Leonardo di Aquila. XVI 2 Feste in onore di Celestino V. Studio 861 Pansa,G. 11 Teramo 1893 XVI 1 Di frate A. De Ritiis e delle sue cronache. 862 Pansa,G. 11 Teramo, 1892

29 di 109 06/09/2008 12.30 file:///C:/Documents%20and%20Settings/Biblioteca/Desktop/CD%2...

XVI 1 863 Pansa,G. L’Antico Regesto di Vallebona (1149 - 1383) 11 XVI 1 864 Pansa,G. I primitivi capitoli del Monte di Pietà di Sulmona 11 XVI 1 Libri e librerie in Sulmona nei secoli XIII - XV. 865 Pansa,G. 11 Lanciano , 1897 XVI 1 866 Pansa,G. Emilio De Matteis, l’opera sua e i cronisti sulmonesi. 11 XVI 1 867 Pansa,G. La leggenda del drago di S.Leucio e le origini di Atessa. 11 XVI 2 Celestino V e i solitari di Monte Maiella. 868 Pansa,G. 11 Teramo, 1894 XVI 1 L’epopea carolingia in Abruzzo.Saggio critico. 869 Pansa,G. 11 Casalbordino,1899 XVI 1 Un processo per uxoricidio nel secolo XVII. 870 Pansa,G. 11 Casalbordino, 1898 XVI 1 La leggenda macabra in Abruzzo e la scena del “Giudizio 871 Pansa,G. 11 parziale”in un affresco della chiesa di S.Maria in Piano. XV 5 4 872 Pansa,G. Elogio storico di L.Dorrucci. XVI 1 Statuti inediti della Bagliva di Sulmona. 873 Pansa,G. 11 Aquila, 1890 XVI 1 Memoria stragiudiziale per la causa contro la duchessa di 874 11 Vacri. XVI 1 Per la popolazione dell’Aquila contra il ceto de’patrizi di 875 11 Cola. XVI 1 876 Memoria per lo Gran Conestabile Colonna 11 XVI 1 Sentenza ed atto di accusa della Corte d’appello degli Abruzzi 877 11 a carico di Domenico Valerio di Casoli. XVI 1 878 Pinocchi Sulle condutture d’acqua di Teramo. 11 Osservazioni critiche sulla censura elevata contro il progetto XVI 1 879 ministeriale in ordine alla modificazione della 11 Ceprano-Pescara XVI 1 880 L’eloquenza di S.Bernardino da Siena e della sua scuola. 11 XVI 1 Per l’Università di Alfedena contro l’illustre principessa della 881 11 Vila. XVI 1 Risposta di Angelo Camerini ad una lettera diretta al signor 882 Camerini 11 Redattore del giornale “La Guida”. XVI 1 Sinopsi storica della famiglia Del Bufalo. 883 11 Roma 1898 XVI 1 Nella 1^ assemblea degli azionisti del Consorzio agricolo di 884 Cappelli,A. 11 Aquila. XVI 1 Lettera. 885 Cappelli,A. 11 Aquila, 1901 XVI 1 Igiene e cristianesimo. 886 Cozzoli,G. 11 Ortona a Mare,1912 XVI 1 887 Memorie in pro de’nobile ex genere della città di Sulmona. 12

30 di 109 06/09/2008 12.30 file:///C:/Documents%20and%20Settings/Biblioteca/Desktop/CD%2...

XVI 1 Pel monastero de’PP.Domenicani di Tocco contro l’università 888 12 e pp.Cappuccini dell’istessa terra. XVI 1 Risposta alla memoria stampata da P.Giancristoforo Incarnati 889 12 contro la 1^Consulta della Regal Camera di S.Chiara. Per la chiesa della SS.Annunziata della città di Sulmona con i 890 890 RR. Canonici della cattedrale della medesima. XVI 1 Per lo barone D.Domenico Tabassi colla Università e cittadini 891 12 di Salle. XVI 1 Borselli, Augusto 892 Causa tra Turco Nicola e la marchesa Bonelli 12 Avvocato XVI 1 893 Tinozzi,D. Da Roma a Castellamare Adriatico. Carme latino. 12 XVI 1 Sante De Leonardis ed i suoi autografi. 894 Casti,E. 12 Monografia. XVI 1 895 Casti,E. L’Aquila degli Abruzzi e N. dell’Isola. 12 XVI 1 896 Ristretto di fatti e ragioni per Mons.D.Filippo Paini. 12 Ragguaglio dello spirituale indipendente titolo de’ 897 897 pp.Celestini e degli atti indi nati... Osservazioni sulla struttura intitolata “L’autorità de’Vescovi” 898 898 sopra i monaci Celestini del Regno... XVI 1 Fatti e ragioni per lo monastero di S.Chiara della città di 899 12 Sulmona col dottor D.Concezio Corvi. XVI 1 Per la Real Badia di Santo Spirito de’ RR.PP.Celestini 900 12 coll’università di Pratola per la bonatenenza. XVI 1 901 Pel Comune di Fontecchio coll’ex barone A.Corvi. 12 XVI 1 Memoria del Comune della città di Vasto per le controversie 902 12 delle due parrocchie collegiate. “L’Accorsio” rivista di lettere, arte e scienze. 903 903 Aquila,1899 Elenco di incunabuli e cimelii tipografici. XVI 2 1 904 Aquila,1907 Il padiglione Abruzzi e Molise delle mostre regionali in Roma XVI 2 1 905 per le feste cinquantenarie dell’Unità d’Italia XVI 2 1 907 Ferrari Per i nostri prodi caduti nel campo della gloria in Tripolitania. Antonio De Nino nell’Abruzzo teramano. XVI 1 9 908 Pannella,G. Teramo, 1907 I lettori della biblioteca “Melchiorre Delfico’ di XVI 2 1 909 Savorini Teramo. XVI 2 1 910 In memoria di D.G.Celidonio. La famiglia De Mattheis di Sulmona. XVI 2 1 911 Napoli,1910 Un artista filosofo Modesto Parlatore. XVI 2 1 912 Costantini,B. Teramo,1910 913 913 “La lettura”.Rivista mensile del Corriere della Sera. XVI 2 1 914 Iezzi,G. Nicola Gallucci di Guardiagrele. Fiori d’arancio, nozze Casamarte-Delfico. XVI 2 1 915 Loreto Aprutino,1905

31 di 109 06/09/2008 12.30 file:///C:/Documents%20and%20Settings/Biblioteca/Desktop/CD%2...

Una bolla sconosciuta nel 1475. XVI 2 1 916 Savini Napoli, 1905 XVI 2 1 917 Nozze D’Ancona - Cardoso. Cronaca e note 1901 - 1910. XVI 2 1 918 Liceo di Lanciano La Rivista abruzzese di scienze e lettere. 919 919 Teramo, 1892 Della giustizia e del giudice unico. XVI 2 1 920 Finocchi,G. Chieti,1912 La terra. XVI 2 1 921 Falcone,F. Vasto, 1896 Degli studi nei seminari. XVI 2 1 922 Fioravanti,L. Chieti,1897 XVI 2 1 923 La stima degli edifici urbani ed il codice civile. Ada ed Enrico o la Lega Lombarda e la battaglia di XVI 2 1 924 Forattini,G. legnano.Poemetto. XVI 2 1 925 L’usura, le banche popolari, i monti di pietà Le vele d’Assisi. XVI 2 1 926 Fiocca,L. Teramo, 1912 A proposito del coro lombardo di A.Manzoni. XVI 2 1 927 Fiocca,L; Teramo, 1910 XVI 2 1 928 Fioravanti,L. Ad esami finiti. XVI 2 1 929 Fioravanti,L. Per una poesia del prof.Brambilla. XVI 2 1 930 Fioravanti,L. I collegi nazionali e gli isitituti privati. XVI 3 931 Falcone, F. La mia eredità. 10 XVI 3 932 Le leggi protettirici dell’agricoltura. 11 XVI 3 Imperatoris Caesaris divi Petri... 933 11 Aquila, 1818 La predicazione di P.Domenico da Cocullo in Napoli nel XVI 2 1 934 1832. XVI 2 1 935 In morte del Cav.Isidoro de’Baroni Sanità 7.11.1890 936 936 Inni e sonetti. 937 937 Cottran Appunti fatti alla Convenzione ferroviaria del 1885 Banche popolari italiane. XVI 2 2 938 Bruni,Tommaso Teramo, 1882 XVI 2 2 939 Dono agli associati del “Salvator Rosa”. Risposta all’errata corrige di L.Dorrucci. XVI 2 2 940 Aquila 1872 XVI 2 2 941 Poche osservazioni sopra una corrispondenza da Chieti. Vita, miracoli e morte del sacerdote e martire S.Eusanio. XVI 2 2 942 Aquila, 1807 XVI 2 2 943 Solenni esequie di Francesco de’ marchesi Mazara. XVI 2 2 944 Discorso pronunciato dal sindaco D. Luigi Orsini XVI 2 2 945 Sacra novena di S.Maria Albergatrice. XVI 2 2 946 Lezioni di igiene popolare nell’anno 1865 Nove petizioni da farsi al glorioso martire S.Ippolito. XVI 2 2 947 Napoli, 1758

32 di 109 06/09/2008 12.30 file:///C:/Documents%20and%20Settings/Biblioteca/Desktop/CD%2...

“L’amorosa reggia” del Petrarca. XVI 2 2 948 Wulf,F. Roma 1901 Catalogo delle pubblicazioni esistenti nella biblioteca XVI 2 2 949 “U.Postiglione” XVI 2 2 950 Alessandro Montanarella. Elogio funebre di Ottavio Colocchi. XVI 2 2 951 Chieti,1848 Breve ristretto della vita del poeta B.Virgilii. XVI 2 2 952 Napoli, 1842 XVI 2 2 953 A Fabio Cannella, sindaco del Municipio di Aquila. XVI 3 954 Liberatore,G. Riflessioni fisico-mediche... 11 Ragguaglio delle feste celebrate in occasione della XVI 2 2 955 inaugurazione delle Mitre... Del Tavoliere delle Puglie e delle montagne di XVI 2 2 956 Carli,P. Abruzzo.Considerazioni. Aquila, 1861 XVI 2 2 957 Vita in chiesa e novena in Aquila di S.Bernardino da Siena. XVI 2 2 958 Per le nozze Treves dei Bonfili - Todros. XVI 2 2 959 Il naufrago.Carme XVI 2 2 960 Rozzi,N. La dea Ancaria All’amico Dott. G. Battista Lolli nel dì delle sue nozze colla XVI 2 2 961 signora Elvira Perchiazzi Vita ed opere del pittore Nicola Felice Bonaventura Ranieri di XVI 2 2 962 Guardiagrele. XVI 2 2 963 Le Bienheuseux Vincent d’Aquila. XVI 2 2 964 Kenbaker,M. Due versioni delle Metamorfosi di Ovidio. Mascetta - Canto della camicia di Tommaso Hood XVI 2 2 965 Caracci Sulmona, 1887 A mia madre. XVI 2 2 966 Kessler,G. Teramo, 1906 Procul negotiis. XVI 2 2 967 Kessler,G. Teramo, 1906 Otia bellica. XVI 2 2 968 Illuminati,L. Teramo,1916 A proposito dei protestanti in Loreto Aprutino. Dialogo tra un XVI 2 2 969 maestro e l’abate. 970 970 De Musset,A. Ai posteri. Carducci e Rapisardi. XVI 2 2 971 Bologna, 1881 XVI 2 2 972 Sardio-Dyn Raphaeli XVI 2 2 973 Sulla scuola popolare XVI 4 1 974 Conferenza in morte di Giuseppe Verdi. XVI 2 2 975 Giuliani,G. Sonetto. XVI 2 2 976 Giacobbe in Egitto. XVI 2 2 977 Giuliani,G. Pel matrimonio di G.Giorgi con V.Gentile XVI 2 2 978 Giuliani,G. Il deputato. XVI 2 2 979 Finamore,G. L’acqua purgativa ungherese.

33 di 109 06/09/2008 12.30 file:///C:/Documents%20and%20Settings/Biblioteca/Desktop/CD%2...

XVI 2 2 980 Tomei,R. Parva.Poesie. Sonetto recitato, nel Genetiliaco della nostra amata Regina, XVI 2 2 981 Giuliani,G. per occasone di un pranzo dato ai professori, dai signori Ufficaili del Convitto Versi a Mons.Nicola Iezzoni. XVI 2 3 982 Iannarelli,V. Sulmona,1907 XVI 2 3 983 Novati,F. Pier delle Vigne. L’influenza del simbolismo massonico sul simbolismo XVI 2 3 984 rivoluzionario. Estratto del Foro Abruzzese : sopra un passo controverso di XVI 2 3 985 Quintiliano. XVI 2 3 986 Memoria per la fedelissima città di Chieti. La “Porta di ferro” e le leggende abruzzesi del tesoro XVI 2 3 987 Pansa,G. nascosto. “L’Araldo”Rivista. 988 988 Sulmona,1901 989 989 Roma:rassegna illustrata - gennaio 1922 990 990 Roma:rassegna illustrata - febbraio 1922 Spigolature numismatiche abruzzesi. XVI 4 1 991 Pansa,G. Milano,1905 XVI 2 3 992 Pansa,G. I rapporti tipologici fra le monete urbiche di Larinum... XVI 2 3 993 Pansa,G. Di frate A.De Ritis e delle sue cronache. Nota L’officina monetaria di Lanuvio e gli attributi di Giunone XVI 4 994 Pansa,G. Sospita. 16 Milano,1913 XVI 2 3 995 Pansa,G. Topolessicografia funeraria dell’Abruzzo. Culto dei morti. A proposito di “G.Quatrario” di Sulmona e il suo recente XVI 2 3 996 Pansa,G. biografo. Appunti di numismatica romana... XVI 2 3 997 Pansa,G. Milano,1907 XVI 2 3 998 Pansa,G. L’epoca del protoconsolato in Asia di C.Asinio Pollione... Spigolature numismatiche abruzzesi. XVI 2 3 999 Pansa,G. Napoli, 1920 XVI 2 3 1000 Pansa,G. Un medaglione cerchiato di Marco Aurelio. XVI 2 3 1001 Pansa,G. Il denaro di Accoleio Lariscolo. La stipe tributaria dei Vestini. XVI 2 3 1002 Pansa,G. Roma, 1906 Protome senile dell’asse di “Hatria”. XVI 2 3 1003 Pansa,G. Milano, 1907 XVI 2 31004 Rossi,C. Discorso. “Il fuoco sacro”, azione sacra per celebrare S.Zopito, XVI 2 3 1005 Rosetti,G. protettore di Loreto. Ascoli, 1784 Componimento sacro da cantarsi nella chiesa d’Ortona...per XVI 2 3 1006 S.Generosa. 1007 1007 Monteodorisio e il santuario della Madonna della Grazie. 1008 1008 “Falchetto”, giornale XVI 2 3 1009 Annuario della Università degli studi di Camerino. XVI 2 3 1010 A Fabio Cannella, sindaco d’Aquila.

34 di 109 06/09/2008 12.30 file:///C:/Documents%20and%20Settings/Biblioteca/Desktop/CD%2...

Il trionfo dei martiri Simplicio, Costanzo e Vittoriano. XVI 2 3 1011 Aquila 1840 XVI 2 3 1012 Le tre ore d’agonia. 1013 1013 Oratorio XVI 1 1014 Ravizza,G. La peste d’Israele - azione sacra- 13 Cantata per la festività di San Giustino. XVI 4 4 1015 Chieti, 1872 1016 1016 Bolognese,G. Omelia. Le monete dei Peligni.Contributo alla numismatica dell’Italia XVI 2 3 1017 Pansa,G. antica. Milano,1905 XVI 2 3 1018 Per le nozze di Vittoria degli Emilei con A.Carminati. XVI 3 1019 Officia particularia pro universo clero saeculari... 11 XVI 2 3 1020 Laccetti,F. Le relazioni commerciali fra Vasto e Venezia. XVI 2 3 1021 Mezucelli,B. Lettera sulla pubblicazione della cronaca del Muzii... XVI 2 3 1022 Lanzelotti,B. Della vita e degli studi di Caio Asinio Pollione marrucino. Proposta di un esempo d’incoraggiamento per la industria XVI 2 3 1023 della seta ai cittadini aquilani. Discorso ai funerali di L.Vinciguerra. XVI 2 3 1024 Mezucelli,B. Teramo,1890 XV 5 4 1025 Mezucelli,B. Aloysii Vinciguerrae inscriptiones... XVI 2 4 1026 Le tradizioni religiose nella storia delle città. XVI 2 4 1027 Pannella,G. Onoranze a Settimio Costantini, sottosegretario di Stato. XVI 2 4 1028 Romani,F. Abruzzesismi. 1029 1029 Per le nozze Lepore - Pappalepore. XVI 2 4 1030 In morte di Domenico Savini. XVI 2 4 1031 Pannella, Giacinto “Fior di tomba”. Onoranze al cav.G.Montori. Antiquariato W.Toscanini:Catalogo di manoscritti, XVI 2 4 1032 incunaboli. XVI 2 4 1033 Cocchia,E. Per la inaugurazione della statua monumentale di Ovidio. XVI 2 4 1034 Pansa,G. Documenti inediti relativi alle zecche abruzzesi. Una leggenda di Costantino il Grande tratta da un tipo XVI 2 4 1035 Pansa,G. monetario. XVI 2 4 1036 Pansa,G. Un nuovo aphoretum ovvero tessera conviviale... XVI 2 4 1037 Pansa,G. L’influsso della colonizzazione siculo-ellenica... Due medaglioni cerchiati e a tipo unilaterale. XVI 2 4 1038 Pansa,G. Milano,1905 XVI 2 4 1039 Pansa,G. Il tipo di Roma dei denari consolari. Le condizioni economiche dei proprietari e dei mezzadri nel XV 4 4 1040 Savini,G. primo Abruzzo Ulteriore. Teramo, 1894 XVI 2 4 1041 Savini,G. Un registro delle risoluzioni delConsiglio del Parlamento. Esposizione provinciale operaia di Teramo. Relazione XVI 2 4 1042 Savini,G. generale XVI 1 1043 Serafini,F. Dei pittagorici sabini. 13

35 di 109 06/09/2008 12.30 file:///C:/Documents%20and%20Settings/Biblioteca/Desktop/CD%2...

Cenno di alcune poesie di P.Serafini. XVI 2 4 1044 Sulmona,1883 XVI 2 4 1045 Pannella,G. Commemorazione di Umberto I Annuario del 1887-1888: la statistica religiosa, letteraria, XVI 2 4 1046 artistica dellaProvincia del II° Abruzzo Ulteriore. XVI 1 Relazione dei lavori eseguiti dal I° agosto 1878 al luglio 1879 1047 13 nell’archivio provinciale del II° Abruzzo Ulteriore. Sulla istituzione di un alunnato nei pubblici archivi in luogo XVI 2 4 1048 degli esami a concorso. XVI 1 L’antica e nuova viabilità della provincia dell’Abruzzo 1049 13 aquilano. Relazione dell’anno 1880-1881: i catasti antichi delle XVI 2 8 1050 Università della provincia del II°Abruzzo Ulteriore. Gli stemmi delle università della provincia del II° Abruzzo XVI 2 4 1051 Ulteriore Corografia delle opere pie della provincia dell’Aquila degli XVI 2 4 1052 Abruzzi. Origine di Caramanico. Monografia. XVI 2 8 1053 Rosica,G. Teramo,1901 XVI 2 4 1054 Pannella,G. Brevi cenni sulla vita e sulle opere di M.Delfico Ai funerali di F.Brindisi. XVI 2 4 1055 Pannella,G. Teramo, 1901 XVI 2 4 1056 Pannella,G. In morte del prof.Francesco Albani. XVI 2 4 1057 Pannella,G. Elogio storico di R.Quartapelle. XVI 2 4 1058 Pannella,G. Cenni biografici di alcuni uomini illustri della provincia. XVI 2 4 1059 Pannella,G. Francesco Brunetti, poeta Le montagne gemelle di Campli e Civitella . XVI 2 4 1060 Pannella,G. Teramo 1897 XVI 2 4 1061 Estratto della rivista abruzzese:letteratura calabrese. Notizie storiche e geografiche di Paganica. XVI 2 4 1062 Ciuffoletti,A. Aquila,1889 XV 4 10 1063 Pansa,G. Masello Cinelli di Sulmona e G.Romanelli “Il Carroccio”.Rivista mensile di cultura e propaganda e XVI 1 5 1064 difesa italiana in America. XVI 2 4 1065 Pannella,G. Indice della Rivista Abruzzese.(I° sessennio) Sul Tavoliere delle Puglie. Discorso. XVI 2 4 1066 Cappelli,E. Teramo,1864 Nella vita e nella storia. XVI 3 3 1067 Sorricchio Luigi Teramo,1900 XVI 2 5 1068 Pannella,G. Per L.Sorricchio nel dì delle sue nozze con A.Flajani. Relazione statistica dei lavori...nel circondario del Tribunale XVI 2 5 1069 di Aquila. Relazione statistica dei lavori... nel circondario del Tribunale XVI 2 5 1070 di Aquila Gita al Gran Sasso d’Italia. XVI 2 5 1071 Torino, 1871 XVI 2 5 1072 Zoppi,D. In morte di Luigi de’ marchesi Cappelli. 1073 1073 Relazione del 1873: ferrovie dell’Abruzzo aquilano.

36 di 109 06/09/2008 12.30 file:///C:/Documents%20and%20Settings/Biblioteca/Desktop/CD%2...

Querela di calunnia del P.G.da Preturo. XVI 2 5 1074 Aquila, 1861 Causa tra il Comune di Montazzoli contro P.Baldassarre 1075 1075 Caracciolo e c/ il Comune di Monferrato. Saggio sulla scuola e scritti varii. XVI 2 5 1076 Pannella,G. Teramo,1884 XVI 2 5 1077 In morte di V.Bellini. Discorso pronunciato alla Camera de’Pari. XVI 2 5 1078 Cappelli,E. Napoli,1849 Inno e sonetto per solennizzare la benedizione della Madonna XVI 2 5 1079 de’i Raccomandati. Memorie sulla vita della Beata Gemma,vergine XVI 2 5 1080 Sardi,V. patrona di Goriano Sicoli. “Il Cipresso”.Stanze. XVI 2 5 1081 Cappelli,E. Napoli,1844 XVI 2 5 1082 Nardelli,R. Climatologia, vegetazione, agronomia nella Marsica. Sul terremoto che il 2.2.1703 rovinò l’Aquila e molti paesi XVI 2 5 1083 Coppa,F. d’Abruzzo 1084 1084 “Terra vergine”.La rivista abruzzese. Convegno storico regionale: la famiglia abruzzese molisana. XVI 2 5 1085 Roma 1931 Fileno Olivieri, ricordi ed appunti. XVI 2 5 1086 Roma,1895 Nota sulla patria di S. Ariscola, artista del secolo XV. Teramo XVI 2 5 1087 1893 XVI 1 Per la commemorazione civile de’Caduti in Africa. 1088 13 Chieti,1887 Le Provincie d’Italia sotto l’aspetto geografico e storico XVI 2 5 1089 (prov.di Aquila) Vita e scritti. XVI 2 5 1090 Tozzi,F. Lanciano,1885 XVI 2 5 1091 Lombardi,E. Memoria per un porto-canale a Pescara. XVI 2 5 1092 Excellentissimo et reverendissimo domino R.Cocchia... XVI 2 5 1093 Lambordazzi,T. Parole pei funerali del maggiore l.De Amicis,1898 XVI 2 5 1094 Galiani,F. Due scritti inediti. Breve memoria sulla controversia fra la frazione di Torre di XVI 2 5 1095 Taglio e il Comune di Pescorocchiano. XVI 2 5 1096 Lettera ad A.Cappelli in occasione delle sue nozze. XVI 2 5 1097 “Aprutium”:grande rassegna di ogni arte. Nuove critiche celestine. XVI 2 5 1098 Celidonio,G. Casalbordino,1890 XVI 2 5 1099 Corbi,G. Il prosciugamento del Fucino. XVI 2 5 1100 Appunti genealogici sulla famiglia Mazzara di Sulmona XVI 2 5 1101 Cerrotti: Ferrovia da Roma ad Aquila e Sulmona. Le antiche industrie della provincia dell’Aquila. XVI 2 6 1102 Bonanni,T. Aquila 1888 Orazione inaugurale del consigliere Barilla del 2 gennaio XVI 2 6 1103 Barilla 1817

37 di 109 06/09/2008 12.30 file:///C:/Documents%20and%20Settings/Biblioteca/Desktop/CD%2...

Nel funebre solenne all’augusta memoria di M.Cristina di XVI 2 6 1104 Ricci,A. Savoia. Aquila 1836 XVI 2 6 1105 Carli,I. Allocuzione recitata in Aquila il 3 settembre 1820 XVI 2 6 1106 Colapietra,E. Memoria sulle rovine della città di Vasto... Società economica del II° Abruzzo Ulteriore, maggio 1836 XVI 2 6 1107 nella città di Aquila Società economica del II°Abruzzo Ulteriore, adunanza XVI 2 6 1108 generale il 30 maggio 1838 Società economica del II°Abruzzo Ulteriore, dissertazione XVI 2 6 1109 sullo stato monetario della provincia. Società economica del II° Abruzzo Ulteriore.Adunanza del 30 XVI 2 6 1110 maggio 1837 Società economica del II°Abruzzo Ulteriore:Epitome su’ XVI 2 6 1111 recinti. Aquila, 1833 Società economica del II°Abruzzo Ulteriore:memoria sulla XVI 2 6 1112 cultura de’tartufi.Aquila quesiti compilati dalla Società economica del II°Abruzzo XVI 2 8 1113 Ulteriore per formare una statistica provinciale. Società economica del II°Abruzzo Ulteriore:adunanza XVI 2 6 1114 generale del 30maggio 1839 Estratto sugli statuti della Società Economica del II°Abruzzo XVI 2 8 1115 Ulteriore. XVI 2 6 1116 Sull’esistenza simultanea di due circoli elettorali in Aquila. XVI 3 1117 Relazione degli ultimi uffizi di “Cristiana religione... 10 Il Parlamento della città di Ortona e i conflitti di preminenza XVI 2 6 1118 Bonanni,G. per la nomina del primo Sindaco. Castanee. 1119 1119 Pascoli,G. Teramo,1904 La politica di Dante. XVI 2 7 1120 Pellicciante,E. Teramo,1900 Due noticine dantesche. XVI 2 7 1121 Provenzal,D. Teramo,1900 Giù e sù pei tre regni della Divina Commedia di dante.Saggi XVI 2 7 1122 Pannella,G. critici. XVI 2 7 1123 Pannella,G. Furono neri o biondi i capelli di Dante? Saggi critici Memorie economiche stampate dalla Società economica di 1124 1124 Chieti, 1847 XVI 2 7 1125 Fiori poetici in onore della Beata Antonia da Firenze I dialetti della provincia di Teramo. XVI 2 7 1126 Savini,G. Teramo 1896 La bella di Camarda - novella abruzzese. XVI 2 7 1127 Napoli, 1857 XVI 2 7 1128 Una lettera del 1418 del vescovo aprutino Marino di Tocco... XVI 2 7 1129 Savini,F. Le lettere di F.M.Visconti a Giosia di Acquaviva La mezzeria nel Pretuzio. XVI 2 7 1130 Savini,F. Firenze, 1882 XVI 2 7 1131 Savini,F. Sulla ricostruzione della chiesa delle Grazie in Teramo.

38 di 109 06/09/2008 12.30 file:///C:/Documents%20and%20Settings/Biblioteca/Desktop/CD%2...

I luoghi comuni nei poeti latini. XVI 2 7 1132 Cesareo,E. Teramo,1911 “Il Consalvo” di G.Leopardi. XVI 2 7 1133 Checchia Teramo, 1903 De quibusdam variis lectionibus quae in Taranti Andria XVI 2 7 1134 Cesareo,E. reperiuntur. Teramo,1905 Ascensione al GranSasso d’Italia. XVI 2 7 1135 Pannella,G. Teramo,1896 Lettere inedite di M.Delfico, G.B.Mezucelli, XVI 2 7 1136 Pannella,G. A.Tully. Usi nuziali dell’Abruzzo teramano. XVI 2 7 1137 Pannella,G. Teramo,1894 XVI 2 7 1138 Pannella,G. Della scuola e delle poesie di L.Vinciguerra. Per la verità: atti e documenti per la vertenza giudiziaria XVI 2 7 1139 Properzi contro Nardis. Aquila 1894 XVI 2 7 1140 Crucioli,A. Pater ad filium. P. J. De Beranger e G.Giusti. XVI 2 7 1141 Coppola,S. Teramo,1906 “La Fedra”. 1142 1142 Bozzini,U. Teramo,1906 De Philitae epigrammatis. XVI 2 7 1143 Cessi,C. Teramo,1909 XVI 1 Ultimi epigrammi. 1144 Cerquetti,A. 13 Teramo, 1903 Rubrica dantesca. XVI 2 7 1145 Cimegotto,A. Teramo, 1903 Canto della spada di C.T.Korner. XVI 2 7 1146 Cavarocchi,R. Teramo,1903 “Ada”,novella. XVI 2 7 1147 Cerulli,F. Teramo,1905 XVI 2 7 1148 Civetta,G. “L’attesa” poemetto per musica. XVI 1 Elementi di filosofia... 1149 Chiabra,G. 13 Teramo, 1904 Alfred de Musset e la sua opera. XVI 2 7 1150 Grugnola,G. Teramo,1902 Rubrica dantesca. XVI 2 7 1151 Cimegotto,C. Teramo,1903 Mille vocaboli italiani non registrati. XVI 2 7 1152 Castagna,N. Teramo,1900 Lode de la campagna. XVI 2 7 1153 Crucioli Teramo,1899 Il Rinascimento e le Accademie. XVI 2 7 1154 De Caesaris,G. Teramo,1895 Salmi. XVI 2 7 1155 Crucioli,G.A. Teramo,1902 Trecento vocaboli non registrati. XVI 2 7 1156 Castagna,N. Teramo,1904 Il IV° libro delle Georgiche di Virgilio e le “Api” di XVI 2 7 1157 Cavicchi,F. G.Rucellai.

39 di 109 06/09/2008 12.30 file:///C:/Documents%20and%20Settings/Biblioteca/Desktop/CD%2...

Osservazioni ed aggiunte al “Saggio critico-bibliografico sulla XVI 2 8 1158 Pansa,G. tipografia abruzzese del sec.XV al sec.XVIII Biblioteca provinciale “S.Tommasi” nell’Aquila degli XVI 2 8 1159 Abruzzi. 1160 1160 Castagna,N. Il dialetto abruzzese nella Divina Commedia di Dante. XVI 2 8 1161 Castagna,N. Lettere inedite di N.Tommaseo ai Germani, 1892 XVI 2 8 1162 Grugnola,G. La viabilità nella Provincia di Teramo. Relazione de 1873 della Camera di commercio e d’arte di XVI 2 5 1163 Aquila... Atti della Real Società Economica del II° Abruzzo XVI 2 6 1164 Ulteriore, anno 1844 Quesiti compilati dalla Società economica di Abruzzo XVI 2 6 1165 Ulteriore per formare una statistica provinciale.Aquila,1859 XVI 2 8 1166 Discorso sul miglioramento delle cartiere.Aquila,1833 XVI 2 8 1167 Ricci,A. Alla augusta memoria di M.Cristina di Savoia.Orazione XV 4 4 1168 P.A.Sonsini da Capestrano Maria SS.de’Bisognosi XV 4 4 1169 Gambescia,I. Prose e poesie libere. XVI 3 1170 Regii neapolitani theologorum collegii, leges, statuta... 11 XVI 3 1171 Giovanetti,M. Vita di S.Emidio martire. 11 XVI 2 8 1172 Mazza,M. Notizie statistiche della provincia di Aquila. Atti della Società Economica di Abruzzo Citeriore... 1173 1173 Chieti,1839 1174 1174 Istruzione Discorso pronunciato dall’Intendente del II°Abruzzo Ulteriore XVI 2 8 1175 nel 1847 La provincia del II°Abruzzo Ulteriore... 1176 1176 Mollo,G. Aquila,1872 La corografia dei Comuni e dei villaggi della Provinci del XVI 2 8 1177 Bonanni,T. II°Abruzzo Ulteriore. Aquila 1883 XVI 2 9 1178 Monti,G.M. Bibliografia della Laude con introduzione e appendice. Cenni biografici. XVI 2 9 1179 Pugliesi,D. Chieti,1896 XVI 2 9 1180 Verrua, P. L’eloquenza di Lucio Marineo siculo. XVI 2 9 1181 Antici,V. Sulla utilità di un manicomio concorsiale nei tre Abruzzi. Botticelli ed il Comune di Collelongo contro i Comuni di XVI 2 9 1182 Balsorano e S.Vincenzo con le sue frazioni. XVI 2 9 1183 Relazione del Prefetto...per l’anno 1864. Nobiltà, insegne ed origine della famiglia Rivera. XVI 2 9 1184 Roma,1898 Filippo Palizzi. XVI 2 9 1185 Aurini,G. Teramo,1900 1186 1186 Zuccarelli,D. Rivoli critici dalla Napoli letteraria. XVI 2 9 1187 Ziliotto,B. La cultura letteraria di Trieste e dell’Istria. 1188 1188 Zecca,V. S.Giovanni in Venere. XVI 2 9 1189 Parrozzani,M. Giovanni Pascoli...parole elette.

40 di 109 06/09/2008 12.30 file:///C:/Documents%20and%20Settings/Biblioteca/Desktop/CD%2...

XVI 2 9 1190 Parrozzani,M. Il codice miscellaneo descritto... Orazio Nelson nel pensiero e nell’arte del Foscolo e del XVI 2 9 1191 Verrua,P. Canova. Padova 1919 Origine di alcuni modi di dire. XVI 2 9 1192 Anelli,L. Vasto 1887 XVI 4 8 1193 Anelli,L. Proverbi vastesi Vasto, 1897 Fugg’ammesche, sonetti in dialetto abruzzese. 1194 1194 Anelli,L. Vasto,1892 XVI 2 Cronaca vastese (anni 1576 - 1577). 1195 Rozzi,S. 10 Vasto, 1897 XVI 2 1196 Per le nozze Molena - Bevilacqua. 10 XVI 2 9 1197 Le confraternite laicali di Sulmona. XVI 2 Carteggio di M.Delfico. 1198 Mezucelli,B. 10 Teramo,1904 XVI 2 Un altro ritorno all’antico. 1199 Auriti,G. 10 Teramo,1902 XVI 3 1200 Persiani,R. Alcuni ricordi politici nella massima parte abruzzesi. 13 XVI 2 1201 Persiani,R. Alcuni ricordi politici nella massima parte abruzzesi. 10 XVI 2 1202 Di Pretoro,L. La Badia di S.Spirito a Maiella e P.Celestino. 10 XVI 2 L’Abruzzo e le miniere d’alluminio. 1203 Vespasiani,T. 10 Teramo,1904 XVI 2 Luigi Chiaverini 1777-1834. 1204 Amorosa,G.B. 10 Teramo, 1904 XVI 2 Rassegna storica abruzzese. 1205 Testa,N.V. 10 Teramo,1908 XVI 2 Introduzione alla ristampa e indici del I° volume delle opere 1206 Pannella,G. 10 complete del senatore G.De Vincenzi. Artisti abruzzesi “G.B.di maestro Francesco di Sulmona, XVI 2 1207 Piccirilli pittore del sec.XVI. 10 Teramo,1901 XVI 4 1 1208 Estratti della Rivista abruzzese. Gennaio, 1902 Tramontando XVI 1 1210 Per le biografie di G.Regaldi e G.Milli. 13 Rivista abruzzese di scienze, lettere ed arte. 1211 1211 Teramo, 1901 XVI 4 1 1212 Estratti della Rivista Abruzzese - luglio 1912 XVI 2 1213 Foglia,L. Memoria intorno alla pretesa di Taranto 10 XVI 2 Una lettera di Giosia Acquaviva alla città di Sulmona. 1214 Carusi,E. 10 Teramo, 1904 XVI 2 Augusto De Arcangelis, pittore. 1215 Amorosa,G.B. 10 Teramo,1904 Gratiarum Mariae SS. Carmen. XVI 1 5 1216 Crucioli Teramo 1900

41 di 109 06/09/2008 12.30 file:///C:/Documents%20and%20Settings/Biblioteca/Desktop/CD%2...

XVI 2 Da un istituto ad una scienza. 1217 Mezucelli, B. 10 Teramo 1903 XVI 2 Lucio Valerio Pudente. 1218 Ragni, L. 10 Teramo, 1906 XVI 2 1219 Nella inaugurazione del Liceo Comunale di Lanciano. 10 Il “Pignorum privilegium” di Chieti e Sisto V. 1220 1220 Zecca,V. Teramo,1901 XVI 2 Del monumento a Sallustio. 1221 Persichetti,R. 10 Teramo, 1901 XVI 2 Berardo Mezucelli. 1222 De Caesaris 10 Teramo, 1905 XVI 2 G.B.Amorosa. 1223 Camardella, P 10 Teramo, 1906 XVI 2 Necrologia di B.Costantini. 1224 Pannella,G. 10 Teramo,1901 XVI 2 Ricordo del 3° centenario della nascita in Pescina de’Marsi 1225 Colantoni, L. 10 del Cardinale G.R.Mazzarino. XVI 2 1226 Colarossi - Mancini Bernardo e Torquato Tasso in Abruzzo. 10 XVI 2 I problemi insoluti della geografia d’Italia. 1227 10 Teramo,1902 XVI 2 Nicola Sorricchio: vita e biografia. 1228 Sorricchio, L. 10 Atri, 1889 Relazione sulla vertenza territoriale tra Civitantino e 1229 1229 Collelongo. XVI 2 1230 Sorricchio, L. L’organismo interno d’un Comune abruzzese nel ‘300. 10 XVI 2 Monografia agricolo - industriale del mandamento di 1231 Sigismondi, P. 10 Cittaducale. XVI 2 Le origini, lo sviluppo e lo stato presente di alcune scuole 1232 10 popolari in Chieti. XVI 2 1233 Nozze Panno - Giovannetti. 10 XVI 4 La scienza positiva e la dottrina spiritica. 1234 Pannella, G. 15 Teramo,1893 XVI 2 Un emulo del Meli. 1235 Predieri, G. 10 Teramo, 1912 XVI 2 1236 Pannella, G. Ricordi e lettere di A.Cimbali ai figli. 10 XVI 1 L’autore del “Floretum”. 1237 Pace, C. 13 Teramo,1904 “Che l’ubbidir, se già fosse, m’è tardi “(nota dantesca.) XVI 2 7 1238 Pariset, C. Teramo, 1908 XVI 2 Sui due poemetti “Dirae et Lydia”. 1239 Pirrone, N. 10 Teramo,1901 XVI 2 Cavaliere e mimo. 1240 Patrono, G. 10 Teramo, 1906 XVI 1 “Perviligium Veneris”. 1241 Podestà, G. 13 Teramo,1908

42 di 109 06/09/2008 12.30 file:///C:/Documents%20and%20Settings/Biblioteca/Desktop/CD%2...

XVI 1 1242 Patrano, G. La canzone “Alla vergine”di F.Petrarca. 13 XVI 2 S.Tommaso d’Aquino in rapporto a’ suoi tempi ed al secolo 1243 10 presente.Prolusione XVI 4 1 1244 Scaglione, F. Bollettino bibliografico “Plutarco educatore” XVI 2 1245 Pittaluga, G. Per il 4° anniversario di B.Cellini, discorso. 10 XVI 2 Un astronomo dantofilo del ‘500. 1246 Perrani - Grande 10 Teramo,1900 XVI 2 1247 Turbacci, . Natura, influenza e insegnamento della geografia. 10 XVI 2 Due noticine dantesche. 1248 Provenzal, D. 10 Teramo, 1900 XVI 2 Simbolismo e secentismo. 1249 Predieri, G. 10 Teramo,1898 XVI 2 L’Eneide di Virgilio volgarizzata. 1250 Pellegrini,A. 10 Teramo, 1901 XVI 2 Laura e Francesco Petrarca. Conferenza. 1251 Pannella, G. 10 Teramo, 1904 XVI 2 Compendiosissimo ragguaglio...della provincia dei Minori 1252 Farina, N. 11 Riformati di S.Bernardino negli Abruzzi. XVI 2 1253 Pannella, G. Commemorazione nella Cattedrale di Teramo. 11 XVI 2 1254 Mariani,R. Saggi di poesia nella parlata lancianese. 11 XVI 2 1255 Due bisaccesi del secolo XVI -ricerche e studi- 11 XVI 2 Capitula, privilegia ac statuta universitatis terrae Laureti in 1256 11 Aprutio. XVI 2 Settenario in onore di Maria Santissima. 1257 Palma, N. 11 Teramo,1841 1258 1258 Filippi, L. La costruzione della nuova strada da Aquila alla stazione. XVI 2 1259 Ciufelli Alla memoria di Matteo Alicandri. 11 XVI 2 1260 Alighieri, D. Canzone inedita di Dante Alighieri in lode di Maria Vergine. 11 Descrizione di un solenne triduo...nella Basilica di XVI 2 1262 S.Bernardino da Siena...in onore dello immacolato 11 concepimento di Maria SS. XVI 2 1262 Bindi, V. Per Niccolò di Guardiagrele, orafo del sec.XV - lettera- 11 XVI 2 Pochi abruzzesismi di origine latina. 1263 Bindi, V. 11 Atri, 1888 XV 4 9 1264 Bellini, G. Pietro Pollidori, la sua vita, le sue opere. XVI 2 1265 Dissertatio philologica de usu stignatum apud vetere. 11 XVI 2 Sul credito agrario nel mezzogiorno d’Italia. 1266 Bruni,T. 11 Teramo, 1902 XVI 2 Niccola Castagna - memori pagine- 1267 Pace, C. 11 Teramo, 1905

43 di 109 06/09/2008 12.30 file:///C:/Documents%20and%20Settings/Biblioteca/Desktop/CD%2...

XVI 2 1268 Balzano,V. Silvestro Ariscola e Silvestro Di Giacomo di Sulmona. 11 XVI 3 1269 Morini, G. Clemente Giannatoni di Tagliacozzo, sacerdote e guerriero. 13 XVI 2 Concezio Rosa e le sue opere. 1270 Balzano,V. 11 Teramo, 1909 XVI 2 1271 Celidonio,G. Marco Sciarra nelle contrade peligne. 11 XVI 4 1 1272 Per le nozze D’Annunzio Casamarte. XVI 2 Nicola Gallucci di Guardiagrele. 1273 Ferrari,F. 11 Chieti, 1903 1274 1274 In causa impunitatis praetensi homicidii... XVI 2 1275 Cantera, B. Nuovi documenti riguardanti S.Pier Celestino. 11 1276 1276 Ricordo del 3° centenario ...di G.Mazzarino XVI 2 L’oreficeria in Aquila. 1277 Ferrari,F. 11 Guardiagrele, 1906 Su gli appunti agli appunti intorno alla scuola d’oreficeria XVI 2 1278 Piccirilli, P. aquilana. 11 Teramo,1907 Una illustre guida abruzzese. XVI 4 1 1279 Pannella,G. Teramo,1907 XVI 2 1280 Sallustio e il suo monumento. 11 XVI 2 1281 Elementi climatologici della città di Teramo. 11 Lo svolgimento politico, morale e intellettuale XVI 2 1282 Palitti,M. all’epoca del Cardinal D.Rivera e la sua vita. 11 Roma,1898 XVI 2 1283 Caccianiga, A. Il romito di Saltore. 11 XVI 2 1284 In memoria di Enrico Bindi. 11 XVI 3 1 1285 Cristoforelli,L. L’insegnamento di filosofia nel Liceo. Poesia dispersa. XVI 3 1 1286 Calì, C. Teramo, 1895 XVI 3 1 1287 Ciampoli,D. La leggenda di Coriolano e un poemetto inedito di G.Rossetti. XVI 3 1 1288 Nozze Perotti - Sannia. XVI 3 1 1289 Contaldi, F. Dal Faust di Goethe: saggio di versione ritmica. Storia, concetto, fisionomia. XVI 3 1 1290 Castagna, N. Teramo, 1895 G.Pascoli e la sua poesia. XVI 3 1 1291 Cesareo,E. Teramo, 1913 XVI 3 1 1292 Cimegotto, C. Il pianto d’Italia...Teramo,1899 Una poesia greca su Mazepa. XVI 3 1 1293 Ciampoli,D. Teramo,1896 XVI 3 1 1294 Sicilia: vespro per il VII centenario del Vespro siciliano. XVI 3 1 1295 La teologia di S.Ippolito. Notizie biografiche e bibliografiche degli scrittori napoletani XVI 3 1 1296 Minieri - Riccio del sec.XVII.

44 di 109 06/09/2008 12.30 file:///C:/Documents%20and%20Settings/Biblioteca/Desktop/CD%2...

XVI 3 1 1297 Discorso sul brigantaggio. Della leggenda carolingia nella poesia medievale e in alcuni XVI 3 1 1298 Spellanzon, C. poeti minori. Venezia, 1833 XVI 3 1 1299 Chinazzi,G. Il mandacio nella storia. XVI 3 1 1300 Corbucci,V. Un letterato politico umbro del sec.XVIII. Felice Mariottini Culto delle Parche. XVI 3 1 1301 Tarasi, M. Teramo,1911 1302 1302 L’epopea di Gil-ga-mes e il suo contatto coi miti epici greci. XVI 3 1 1303 Travaglini, L. La Bibbia e l’uomo preistorico. XVI 3 1 1304 Favellini, B. Primi italici e genti connesse. Appunti paletnografici. XVI 3 1 1305 Statistica delle biblioteche XVI 3 1 1306 De Feis In morte di P.Leopoldo, barnabita. XVI 1 1307 Barnabei, F. Bartolomeo Borghesi - discorso -. 13 Contro la paternità imperiale. XVI 3 1 1308 Patrono,C. Teramo,1906 XVI 3 1 1309 Compagnoni - Natali La leggenda della lupa di Roma 1310 1310 Goidanich Studi di latino arcaico. Discorso inaugurale della Società di Storia Patria nell’Aquila XVI 3 1 1311 degli Abruzzi. XVI 3 1 1312 Commemorazione funebre del barone G.A.Angeloni. 1313 1313 Bonel,A. Biographie et catalogue de son oeuvre. XVI 4 1 1314 Comitato permanente per il Porto di Ortona. Sentenza politica... pronunciata contro P.Serafini. XVI 3 1 1315 Sulmona,1891 XVI 3 1 1316 In memoria di F.Dorrucci XVI 4 L’oreficeria medievale negli Abruzzi - monografia - 1317 Gmelin 13 Teramo, 1891 Sul feretro di Achille Marchi. XVI 3 1 1318 Aquila, 1880 Le piante magiche nell’antichità, nel Medio Evo e nel XVI 3 1 1319 Rinascimento. La Beata Floresenda da Polena... XVI 3 1 1320 Chiappini, A. Arezzo, 1922 XVI 3 1 1321 Chiappini, A. Santa Filippa Mareri e il suo monastero di Borgo S.Pietro. 1322 1322 Chiappini, A. De Molito nel Cicolano. XVI 3 1 1323 Celidonio Delle antiche decime valvensi - notizie e documenti- Sul Gran Sasso d’Italia. XVI 3 1 1324 Pannella,G. Teramo 1813 Pel compimento e l’apertura al pubblico della nuova chiesa XVI 3 1 1325 Savini,F. delle Grazie in Teramo. Teramo, 1903 Sulla bara del barone Gentile Mazara. XVI 3 1 1326 Sulmona 1904 Relazione intorno all’ordinamento dell’Archivio della XVI 4 7 1327 Faraglia, N.F. Provincia di Aquila. XVI 2 1328 Per le nozze Casamarte - D’Annunzio 11

45 di 109 06/09/2008 12.30 file:///C:/Documents%20and%20Settings/Biblioteca/Desktop/CD%2...

“Primo maggio” poesia giocosa. XVI 3 2 1329 Simonetto, F. Sulmona 1905 Studio critico sulla vita e sulle poesie di P.P.Parzanese. XVI 3 2 1330 Teramo, 1901 L’invettiva umanistica. XVI 3 2 1331 Savorini,L. Teramo, 1901 XVI 1 Prima musa latina, studio letterario. 1332 Stoppa 13 Teramo, 1894 XVI 1 1333 Savorini,G. Come si scrive la geografia in Francia. 13 XVI 3 2 1334 Elogio funebre di M.Rossi Panegirico di S.Carlo Borrromeo. XVI 3 2 1335 Sardi,A. Roma 1885 XVI 3 2 1336 Pansa, G. Saggio su uno studio sul dialetto abruzzese. Catalogo descrittivo e analitico dei monumenti riflettenti la XVI 3 2 1337 Pansa,G. storia d’Abruzzo. XVI 3 2 1338 Pansa,G. Le relazione di R.D’Urbino con G.B.Branconio dell’Aquila... Un passo di P.Diacono ed un ritmo sulle crociate, scritto ad 1339 1339 Pansa,G. istanza di Berardo di Valva. Teramo, 1909 “Fiore di mandorlo” - sonetti- 1418 1340 Pansa, G. Teramo,1905 Questioni e note oraziane. XVI 3 2 1341 Elisei, R. Teramo, 1910 Dei partiti politici e del Parlamento. XVI 3 2 1342 Ercole,F. Teramo, 1898 XVI 3 2 1343 Ercolani, L. Cose di scuola. Discorsi. XVI 3 2 1344 Sardi,A. Sulmona,1912 XVI 3 2 1345 Lettera pastorale di addio al clero...Diocesi di Anagni. XVI 3 2 1346 Sarfi, A. Beato Diego da Cadice - panegirico- 1347 1347 Sarfi, A. B.Battista Spagnoli - panegirico - Tre operette volgari di frate N.da Osimo. XVI 3 2 1348 Spezi, G. Roma,1865 1349 1349 Poemetto XVI 3 2 1350 Savorini,V. L’Abissinia - conferenza - XVI 3 2 1351 Persichetti, N. La beneficenza in Aquila. 1352 1352 Pansa,G. La tipografia in Abruzzo - saggio critico, bibliografico. Per una ferrovia abruzzese. XVI 3 2 1353 D’Orazio, E. roma, 1885 Sommario alfabetico dei manoscritti e dei libri dell’antico XVI 3 2 1354 archivio del Municipio aquilano. Aquila, 1909 I danni all’arte nei paesi battuti dal terremoto del ‘13 gennaio XVI 3 2 1355 1915. XVI 3 3 1356 Ciampoli, D. Saggi critici di letteratura straniera. XXV° anniversario della fondazione della Società operaia di XVI 3 3 1357 Guardiagrele.Discorso di Domenico Ciampoli

46 di 109 06/09/2008 12.30 file:///C:/Documents%20and%20Settings/Biblioteca/Desktop/CD%2...

Alcune lettere di vescovi aprutini... XVI 3 3 1358 Savini, F. Teramo, 1905 Discorso in commemorazione di A.De Nino. XVI 3 3 1359 Agostinoni, E. Sulmona, 1908 A.De NIno e la società patria degli Abruzzi. XVI 3 3 1360 Rivera, G. Aquila, 1907 XVI 3 3 1361 Nozze D’Ancona - Cardoso, 28 giugno 1904 In memoria di A.Muzii. XVI 3 3 1362 Teramo, 1907 Biografia di Felice Mola XVI 3 3 1363 Bruni, T. Lanciano, 1907 XVI 1 Salvatore Tommasi nella corrispondenza familiare. 1364 De Nino, A. 13 Roma, 1905 Elogio funebre di G. Zappi. XVI 3 3 1365 Napoli, 1862 1366 1366 Alla memoria di G.Paolucci XVI 3 3 1367 A Silvio Spaventa - commemorazione Alla memoria di Enrico Donati XVI 3 3 1368 Aquila, 1887 Sul feretro dell’antico Alfonso De Acutis. XVI 3 3 1369 Aquila, 1877 XVI 3 3 1370 Alla memoria di R.Mascetti Mesto ricordo di Giulio Visconti. XVI 3 3 1371 Aquila, 1911 XVI 3 3 1372 Alla memoria del Cav.G.Cherubini XVI 3 3 1373 In memoria di L.Micheletti XVI 3 3 1374 Sonetto funebre. XVI 3 3 1375 In memoria di Candido Paolucci. Elogio funebre di mons.L.Signorini. XVI 3 3 1376 Aquila, 1897 In morte del sen.V. Irelli. XVI 3 3 1377 Teramo, 1895 Elogio funebre di F.Bassi. XVI 3 3 1378 Chieti, 1868 Per una lapide commemorativa al barone G.A.Angeloni, XVI 3 3 1379 discorsi e lettere. Colarosi - XVI 3 3 1380 Sempre a proposito di frate Giacomo, scultore. Mancini Ricordo di Ilario Casamarte. XVI 3 3 1381 Loreto Aprutino, 1909 XVI 3 3 1382 Una calunnia smentita contro il vescovo di Sulmona. XVI 3 3 1383 Denuncia obbligatoria dei redditi soggetti alla imposte dirette. Poesie diverse. XVI 3 3 1384 Masciangioli D. Chieti, 1854 Il “Drago” nella leggenda di S.Mauro e di S.Felice in Val di XVI 3 3 1385 Cilleni - Nepis Varco. Aquila, 1900 Estratti dalla “Rivista Abruzzese”. XVI 3 3 1386 dicembre 1917

47 di 109 06/09/2008 12.30 file:///C:/Documents%20and%20Settings/Biblioteca/Desktop/CD%2...

XVI 3 3 1387 In memoria di Antonio Casamarte XVI 3 3 1388 In memoria di Francesco Fornari. Il cielo nella concezione religiosa ed artistica dell’Alto 1389 1389 Medioevo. XVI 3 3 1390 Sardi Carmina latina in laudem S.Francisci. La leggenda di Griselda. XVI 3 3 1391 Savorini,L. Teramo, 1901 Nella vita e nella storia. XVI 2 5 1392 Sorricchio, L. Teramo, 1900 XVI 3 3 1393 Surba,G. Denina, poeta. Le egloghe del Gravina. XVI 3 3 1394 Moffa, F. Teramo, 1903 XVI 3 3 1395 Di otto inedite lettere di Coluccio Salutati - osservazioni- XVI 3 3 1396 In funere Caroli. Dante e la poesia del mistero. XVI 3 3 1397 Salomone, R. Teramo, 1904 1398 1398 Foglie morte. Rime Tesi dommatiche. XVI 3 4 1399 Celidonio, G. Siena, 1889 I due frati minori Beato Filippo di Aquila e S.Antonio di XVI 3 4 1400 Sulmona. XVI 3 4 1401 In memoriam di G.Carocci - 20 settembre, 1916 XVI 3 4 1402 Rappresentazione grafica della resistenza dei circuiti derivati. XVI 3 4 1403 De Titta, C. Canzoni abruzzesi. XVI 3 4 1404 Aurini,G. Per la morte di V.Zecca. 1405 1405 “ La lettura” rivista mensile del Corriere della Sera. Arturo Graf, poeta lirico. XVI 3 4 1406 Levi,G. Teramo,1909 XVI 3 4 1407 Labanca, B. Ricordi autobiografici. L’assicurazione e le questioni operaie. XVI 3 4 1408 Albi, O. Lanciano, 1896 Osservazioni ed aggiunte al saggio critico - autobiografico XVI 3 4 1409 Pansa,G. sulla tipografia abruzzese. Casalbordino, 1900 XVI 3 4 1410 Pansa, G. Otto lettere inedite del celebre umanista M.Accursio. XVI 3 4 1411 Pansa,G. Un processo per uxoricidio nel secolo XVII XVI 3 4 1412 Pansa, G. S.Maria d’Arabona e le sue sacrificali alla “Bona Dea” XVI 3 4 1413 Pansa, G. Libri e librerie in Sulmona nei sec.XIII- XV 1414 1414 Pansa, G. La leggenda del drago di S.Lucia e le origini di Atessa. La leggenda di traslazione di S.Tommaso apostolo ad Ortona XVI 2 1415 Pansa, G. a Mare. 11 Roma, 1920 Statuti inediti della Bagliva di Sulmona. XVI 3 4 1416 Pansa, G. Aquila, 1890 XVI 3 4 1417 Pansa, G. La leggenda di S.Martino in Abruzzo. Le relazioni commerciali di Sulmona con altre città d’Italia XVI 3 4 1418 Pansa, G. durante il secolo XIV - notizie e documenti- XVI 3 4 1419 Pansa, G. La novella boccaccesca di frate Cipolla...

48 di 109 06/09/2008 12.30 file:///C:/Documents%20and%20Settings/Biblioteca/Desktop/CD%2...

Il poeta F. Berni in Abruzzo. XVI 3 4 1420 Pansa,G. Lanciano 1892 Appunti di topografia sulmonese. XVI 3 4 1421 Pansa, G. Teramo,1902 Nel VI centenario della nascita di F.Petrarca. XVI 3 4 1422 Sulmona 1904 XVI 3 4 1423 De Nino, A. Centenario di F.Domenico Guerrazzi - lettere inedite- Nova adriatica pianura. XVI 3 4 1424 Valla, F. Teramo, 1906 Il re. XVI 3 4 1425 Chiaves, D. Torino,1881 Una poesia greca su Mazepa. XVI 3 4 1426 Teramo, 1896 XVI 3 4 1427 Bellei, G. Inni nuovi con altri aggiunti Ultima prima. XVI 3 4 1428 Bellei, G Sulmona,1897 Per domani! XVI 3 4 1429 Lalli,O. Teramo, 1914 Conferenza in morte di G.Verdi. XVI 3 4 1430 Vitali,V. Teramo,1901 XVI 3 4 1431 Lo Parco,F. L’elegia “Ad Luciam” ed il “Bruto Minore”di G.Leopardi. XVI 3 4 1432 “Lo Statuto” - scherzo- XVI 3 4 1433 Lanzelotti,B. Metodo per lo studio delle anomalie dei nomi e verbi greci. XVI 3 5 1434 Lavoit, A. La fisiologia dell’ammogliato - osservazioni - XVI 3 5 1435 Labanca, B. Il mio testamento. Raccolta di pensieri pratici. XVI 3 5 1436 Costantini, B. Fedele Cappelletti e la maiolica d’Abruzzo. Della scienze e delle lettere in Teramo nello scorcio del XVII XVI 3 5 1437 Campana, C. secolo. Il museo civico aquilano. XVI 3 5 1438 Testan V. Teramo, 1909 La società di etnografia italiana e l’Abruzzo. XVI 3 5 1439 Almagià Teramo 1913. Costantini e Pannella, due illustri dentisti abruzzesi.. XVI 3 5 1440 Teramo, 1914 Proverbi popolari abruzzesi. 1441 1441 Finamore, G. Teramo, 1915 Epigrafia medievale abruzzese. XVI 3 5 1442 Casini, T. Teramo 1915. Rivista di filologia. XVI 3 5 1443 Stampini, E. Torino, 1902 1444 1444 Bollettino dell’archivio paleografico. XVI 3 5 1445 Rolla, P. Saggio di toponomastica abruzzese. XVI 3 5 1446 Commemorazione di G.Mazzini in Aquila. XVI 3 5 1447 Alla memoria di Angelo Grilli. XVI 3 5 1448 Sabatini, g. Documenti per la storia di Roccaraso. XVI 3 5 1449 Fabrizi, A. Libri ristampati in Aquila, manoscritti aquilani. Per lo venerabile collegio della Compagnia di Gesù della città XVI 3 5 1450 dell’Aquila coll’Università di Campli.

49 di 109 06/09/2008 12.30 file:///C:/Documents%20and%20Settings/Biblioteca/Desktop/CD%2...

Sulmona a volo d’uccello. XVI 3 5 1451 Ciampoli, D. Sulmona, 1876 Sulle probabili origini abruzzesi. 1452 1452 Sorricchio, L. Atri, 1895 XVI 3 5 1453 Boccardi, G. Il clero e gli studi scientifici - fatti e considerazioni. 1454 1454 Napoleone il Grande - Canzone- XVI 3 5 1455 Bonalumi, L. A proposito di una polemica sull’organo e la musica sacra. “ La Laura” del Petrarca. XVI 3 5 1456 Betti, S. Modena, 1866 XVI 3 5 1457 Bruni, T. Sul credito italiano del Mezzogiorno. Brevissimi cenni sulle condizioni fisiche della provincia di XVI 3 5 1458 Forlani, F. Teramo. 1459 1459 Iezzi,G. La Maiella e l’Abruzzo Citeriore. XVI 3 5 1460 Monografia della provincia di Teramo. 1461 1461 Il corredo dotale di V.Campaneschi, madre di Paolo IV. XVI 4 1 1462 Le provincie d’Italia - provincia di Teramo. XVI 4 1 1463 Provincia di Chieti. Gli Abruzzi. XVI 3 5 1464 de Magistris, F. Roma, 1897 Appunti di geografia abruzzese. XVI 3 5 1465 Boschi, P. Teramo, 1901 1466 1466 Ciccarelli, A. Vita d’Abruzzo. Da Ascoli all’Aquila. 1467 1467 Vespasiani, T. Trani, 1905 XVI 3 5 1468 De Magistris Il Molise é nell’Italia Meridionale? XVI 3 5 1469 Abruzzo. guide regionali illustrate Sacrilegio discutere la inviolabilità del giudicato pel barone XVI 3 6 1470 Galanti, G. Fibioni contro il Comune di Francavilla. Cenni biografici del Dottor Antonio Santirocco. XVI 1 3 1471 Santirocco, R. Lanciano, 1896 XVI 3 6 1472 Sapio, M. Poche parole sul Convitto Nazionale della città dell’Aquila I Marsi, “L’Emissario Claudio”, l’Emissario “Torlonia XVI 3 6 1473 Stromei,D. -poemetti. Di uno scalo marittimo negli Abruzzi. XVI 2 4 1474 Napoleone,A. Ortona, 1889 XVI 3 6 1475 Finamore, G. L’unità italiana - discorso - Scorsa nell’archivio capitolare di Atri. Codici manoscritti ed XVI 3 6 1476 Iorio, G. incunaboli. Teramo, 1894 Tesi dommatiche. XVI 1 5 1477 Ettorre, G. Siena, 1889 Orazio Cappelli e le sue civili e letterarie benemerenze. Il “Pugnorum privilegium” di Chieti e Sisto V. XVI 3 6 1478 Ercole, F. Teramo, 1901 1479 1479 Per la riapertura della Cattedrale di Aquila -ricordo- Il marchese L.Dragonetti nel carteggio politico e letterario con XVI 3 6 1480 Ettorre, G. gli uomini illustri del secolo XIV. Deliberazione del C.C.di Scurcola per far dichiarare XVI 3 6 1481 monumento nazionale la chiesa di S.Maria della Vittoria.

50 di 109 06/09/2008 12.30 file:///C:/Documents%20and%20Settings/Biblioteca/Desktop/CD%2...

Una leggenda e una storia verificatesi nell’antica letteratura XVI 4 1 1482 Monaci,E. abruzzese. Roma, 1896 XVI 4 L’ultimo barone di Rosciano, memorie storiche e biografiche. 1483 Natali 10 Atri, 1889 La Regione centrale del Gran Sasso d’Italia. XVI 4 1 1484 Baldacci - Canevari Roma, 1884 XVI 4 Il Fucino ed il suo prosciugamento con annessa carta 1485 De Filippis,S. 10 descrittiva del podere. 1486 1486 Sadius,V. Anno XXV vertente ex quo Franciscus dux De Riveris... XVI 3 6 1487 Moscati, R. Gli ordini cavallereschi e Scipione Rivera, cavaliere di Malta. Relazione dei lavori compiuti nel circondario del Tribunale di XVI 3 6 1488 Sulmona nell’anno 1880. Aquila, 1881 i delitti della famiglia Borbone da che regna nelle Due Sicilia 1489 1489 Piccirilli, P. 1734 -1860. 1490 1490 Al cav.Vincenzo Gioberti. XVI 4 Contro un’innovazione. 1491 Fabrizi, A. 10 Roma, 1888 Nell’imminenza dell’escursione turistica nazionale in 1492 1492 Verrua, F. Abruzzo. XVI 3 6 1493 Pallavicino, F.A. Ristretto della vita e virtù del P.Vincenzo De Matteis. Ricordo del 3° centenario della nascita in Pescina de’Marsi XVI 2 1494 Colantoni, L. del Cardinale G.R.Mazzarino. 11 Teramo, 1903 XVI 1 Novelle abruzzesi. 1495 Carasoli, I. 13 Milano 1881 XVI 3 7 1496 Parrozzani, G. Notizie intorno al terremoto del 2 febbraio 1703... Di alcune chiese monumentali della città di Aquila. XVI 4 1 1497 Cavarocchi, R. Teramo, 1901 Di alcune chiese monumentali della città di Aquila. 1498 1498 Cavarocchi, R. Teramo, 1901 Aufidena, ricerche archeologiche e storiche del Sannio 1499 1499 Savini,F. meridionale. XV 5 5 1500 Fiocca, L. Lucio Mariani e Giulio De Petra - Aufidena. Conferenza in morte di G.Verdi. XVI 3 8 1501 Vitali, V. Teramo, 1901 Le leggende abruzzesi. 1502 1502 De Nino, A. Teramo, 1901 XVI 3 1503 Piccirilli, P. Artisti abruzzesi (G.B.M° Francesco di Sulmona), pittore 16 Città Sant’Angelo: il paese, le chiese, gli uomini 1504 1504 Pace,C. illustri.Teramo, 1903 Acquaviva d’Aragona: l’Adriatico e la pesca sulle coste 1505 1505 dell’Abruzzo e delle Marche. Appunti di topografia sulmonese.L’iscrizione di Porta XVI 4 1 1506 Pansa, G. Romana. Il “Pugnorum privilegium” di Chieti e Sisto V. Risposta ad un XVI 2 1507 Zecca, V. articolo critico. 10 Teramo, 1901

51 di 109 06/09/2008 12.30 file:///C:/Documents%20and%20Settings/Biblioteca/Desktop/CD%2...

XVI 4 1 1508 Piccirilli, P. Iscrizioni, stemmi ed emblemi su Porta Romana di Sulmona. Valore storico de’documenti comprovanti l’immemorabile XVI 3 6 1509 consuetudine del Capitolo Cattedrale di S.Panfilo di Sulmona di dare... XVI 3 6 1510 Grober, G. Romanische philologie. XVI 3 6 1511 Il patriziato con il calendario d’oro. XVI 3 6 1512 Levi, P. L’anima abruzzese de “La figlia di Iorio”. XVI 3 6 1513 Saraceni, P. La cronaca di S.Stefano ad rivum Maris. Il pago latino Interproprium stabilito nel territorio sulmonese XVI 3 6 1514 Mancini, C. sul finire della guerra sociale. Notizia di alcune iscrizioni abruzzesi tuttora inedite e nuove XVI 3 6 1515 Capasso,B. spiegazioni del vocabolario Maiotiarius. Intorno alla iscrizione furfonense. XVI 3 6 1516 Cavarocchi, R. Teramo, 1902 XVI 3 Prosodia della lingua latina. 1517 Fontana, F. 10 Parma, 1873 1518 1518 Castagna, N. Sollevazione d’Abruzzo nell’anno 1814. Memorie storiche. 1519 1519 Gullotti, E. Maria Bonacossi, dramma in 5 atti. XVI 3 6 1520 Sannicola, G. Vita e ritratto del cav.Benedetto Di Virgilio. XVI 3 6 1521 D’Angelo, O. Bernardino Cirillo ed il suo epistolario manoscritto. Breve dissertazione su un’epigrafe milliaris... XVI 3 6 1522 Manzi,L. Napoli, 1883 Documenti dialettali. 1523 1523 Finamore, G. Teramo, 1903 Sul bronzo di Rapino ora nel Museo Reale di Berlino e le altre XVI 3 6 1524 Mommsen,T. iscrizioni in dialetto marso. La monetazione librale di Hatria. XVI 3 6 1525 Sorricchio, L. Teramo, 1909 Pellicciotti - Gli “Ortonesi in Scio”, melodramma sacro. 1526 1526 Serrao Napoli, 1858 XVI 4 4 1527 Vicoli - Liberati Cantata per la festività di S.Giustino nel 1851 XV 4 5 1528 Liberali Inno sacro per la festività di S.Giustino. Cronaca sarafica ovvero ricerche storiche su la venuta di 1529 1529 Baiocco da Caporciano S.Francesco in Penne. XVI 3 6 1530 Pachetti, G. “ La Chieti liberata “ dramma in musica per S.Giustino. XVI 3 7 1531 Pel VI° centenario di Celestino V. XVI 3 7 1532 Nicolucci, G. Sopra altre armi ed utensili in pietra dura. La grotta Cola presso Petrella di Cappadocia. XVI 3 7 1533 Nicolucci, G. Napoli, 1877 I cranii de’Marsi - studio antropologico. XVI 3 7 1534 Nicolucci,G. Napoli 1883 XVI 3 7 1535 Renzetti, R. Canzonette popolari lancianesi. Toponimi del Comune di Sforzatica. XVI 3 7 1536 Marinelli, O. Aquila, 1925 Istruzioni per la raccolta del materiale toponomastico. XVI 3 7 1537 Firenze, 1921 1538 1538 Parrozzani, G. Notizie intorno al terremoto del 2 febbraio 1703. XVI 3 7 1539 Appendice storica al libro “Sollevazione d’Abruzzo nel 1814”

52 di 109 06/09/2008 12.30 file:///C:/Documents%20and%20Settings/Biblioteca/Desktop/CD%2...

Coro di fanciulli a Maria SS.ma delle Grazie. XVI 3 7 1540 Montanari Tocco a Casauria, 1887 1541 1541 Calore, P.L. La ricomposizione delle porte di San Clemente a Casauria. L’Abbazia di San Clemente a Casauria. 1542 1542 Calore, P.L. Roma, 1894 XVI 3 7 1543 Nicolucci,G. Nuove scoperte preistoriche nelle provincie napoletane. Delucidazioni della strada Marsica - Vestina. XVI 3 7 1544 Aquila, 1874 XVI 3 7 1545 Pedrini,A. Collezione artistica Hoepli catalogo Un opportuno ricordo bibliografico di pubblicazioni abruzzesi XVI 3 7 1546 Moscardi, V. e marchigiane. XVI 3 7 1547 Rosati, V. A.Niccolò Dommarco per la promozione ad Intendente. Elogi funebri nelle solenni esequie di Ascanio Micarelli nel XVI 3 7 1548 12 marzo 1862 XVI 3 7 1549 De Chiara, G. Origini e monumenti della città di Chieti. Elogi funebri nelle solenni esequie di Ascanio Micarelli nel XVI 3 7 1550 12 marzo 1862 L’archeologia del lago Fucino e le antiche iscrizioni inedite XVI 3 7 1551 Bonanni, T. della Regione dei Marsi. Aquila, 1889 XVI 3 7 1552 In morte di Luigi Micheletti Cenni storici su S.Massimo. XVI 3 7 1553 Bonanni, T. Napoli, 1858 La provincia del secondo Apruzzo ulteriore con la sua XVI 2 8 1554 Bonanni, T. descrizione XVI 3 7 1555 Ginaldi, U. La proprietà degli statuti delle Marche e degli Abruzzi. XVI 3 7 1556 De Torres, F. Di due lettere autografe di T.Tasso. Illustrazione inedita. Studi critici intorno al “Chronicon casauriense XVI 3 7 1557 Pansa,G. ed alle vicende dell’insigne cenobio benedettino di S.Clemente alla Pescara. XVI 3 7 1558 De Nino, A. Castelvecchio Subequo. De Petra - Interproprium e Ceii. 1559 1559 Calore Napoli, 1900 De Petra - Interproprium e Ceii. 1560 1560 Calore Napoli (2^edizione) XVI 3 7 1561 In memoria di G.Maria Saggese, arcivescovo di Chieti. Discorso in difesa di Camillo Gagliardi. XVI 3 7 1562 De Luca Chieti, 1843 XVI 3 7 1563 Properzi, G. In risposta a Giuseppe Spaziante. XVI 3 7 1564 Irelli,V. Ai suoi nipoti La voce del genio. XVI 3 7 1565 Pannella, G. Teramo, 1890 XVI 3 7 1566 Esequie di Angelo Pellegrini. Breve ristretto della vita di Benedetto Virgilii. XVI 3 7 1567 Virgilii, F.S. Napoli, 1847 XVI 3 7 1568 Concorso agrario regionale in Aquila. 1888 La politica moderata, la politica progressista e “ l’attuale” XVI 3 7 1569 Pantaleoni, D. posizione dell’Italia.

53 di 109 06/09/2008 12.30 file:///C:/Documents%20and%20Settings/Biblioteca/Desktop/CD%2...

Gli amici - conferenza- XVI 3 7 1570 Perucci, N. Aquila, 1900 Il Giubileo nella Divina Commedia. XVI 3 7 1571 Pietropaoli, C. Lanciano, 1900 XVI 3 7 1572 Per le onoranze a Leopoldo Dorrucci. Per gli ex deputatied ex cassiere del canale di in XVI 3 7 1573 Sulmona. XVI 3 7 1574 Gaetano Gifuni (1861-1917). Sentenza tra la Banca Popolare Cooperativa di Sulmona e XVI 3 7 1575 Mazara, barone Francesco. Cassazione di Roma, memoria. XVI 3 7 1576 Popoli, 1908 Relazione sull’esercizio 1912 della Banca Agricola di XVI 3 8 1577 Sulmona. XVI 3 8 1578 Manna, G. Ancora sul passo di Quintiliano. Carmen post sex saecula in solemnitate Donati Petri XVI 3 8 1579 Orlandus, B. Coelestini V. Nuovi scavi nella necropoli Aufidenate. XVI 3 8 1580 De Nino, A. Roma, 1885 1581 1581 “Giordano Bruno”, periodico filosofico anticlericale. Conferenza in morte di G.Verdi. XVI 3 8 1582 Vitali, V. Teramo, 1901 XVI 1 Memoria diretta al Comitato Promotore di una società 1583 13 anonima abruzzese per l’esercizio delle miniere della Maiella. XVI 3 8 1584 Rassegna di studi sessuali. In morte della baronessa Ludovica Cappelli. XVI 3 8 1585 Aquila, 1883 XVI 3 8 1586 Carmusci, F. Orazione eucaristica a Maria SS.ma recitata in Caramanico. XVI 3 S.Emidio: componimento sacro per musica da cantarsi nella 1587 De Sanctis, G. 10 città dell’Aquila nel dì 4 ottobre 1762. XVI 3 La morte de’giusti: oratorio da cantarsi per S.Bernardino da 1588 10 Siena. XVI 3 8 1589 S.Giuseppe da Leonessa: oratorio sacro per musica... Discorso intorno all”abuso d’invocare le leggi romane per XVI 3 8 1590 Vignali, G. controversie che rientrano nell’impero del codice. La ceramica di Castelli. XVI 3 8 1591 Olivieri, B. Lanciano, 1881 XVI 3 La vera sposa: oratorio per S.Cecilia. 1593 Antinori, A. 10 Chieti, 1731 XVI 4 Pensieri sulla vera espressione nello scrivere. 1594 Altobelli, A. 10 Roma, 1835 XVI 1 5 1595 Alla memoria eterna del barone Cesare Rivera. In morte della baronessa L.Cappelli. XVI 3 8 1596 Gualtieri, E. Aquila, 1882 XVI 3 8 1597 Gagliardi, G. Della vita e degli scritti di Cesidio Bonanni, barone di Ocre. Un cittadino scurcolese: la desolazione dei monumenti 1598 1598 distrutti. Il presente e il passato del lago Fucino. XVI 3 8 1699 Hassert, K. Teramo, 1898

54 di 109 06/09/2008 12.30 file:///C:/Documents%20and%20Settings/Biblioteca/Desktop/CD%2...

Il bosco martese e al Pizzo di Sevo. XVI 3 8 1600 Pannella, G. Teramo, 1898 XVI 3 8 1601 Moscardi, V. Il venerabile Sartorio Caputo nella mente di A.L.Antinori. Cenni topografici e storici degli antichi castelli aquilani: XVI 3 8 1602 Moscardi, V. Paganica, Tempara, Bazzano ed Onna. I partiti politici nel Brasile. XVI 3 8 1603 Malinconico, S. Teramo,1898 Le cancellerie angioina,aragonese e spagnuola dell’archivio di XVI 3 8 1604 Stato di Napoli. The type known as “the demos” on coins of rhegium. XVI 3 8 1605 Seltman, E. London 1897 Della elocuzione. 1606 1606 Costa, P. Napoli, 1850 Sulla malattia della vite. XVI 3 8 1607 Bruni,F. Chieti, 1853 XVI 3 81608 Panara, F. Versi. Alcune poesie sacre. XVI 3 8 1609 Madonna, C. Cassino, 1847 XVI 3 8 1610 Calandri, F. Per la morte di Margherita e Giovanni Grosso. L’orfanella ed il suo difensore: dramma in 5 atti. XVI 3 8 1611 Zurlo, A. Sulmona, 1893 Saggi di matematica. XVI 3 8 1612 Finamore, G. Lanciano, 1885 XVI 3 8 1613 S.Vito chiestino e l’eremo di G.D’Annunzio. XVI 3 8 1614 Lanciano e la sua rinascita. XVI 3 8 1615 Castel Frentano antica e nuova. XVI 3 8 1616 Guardiagrele nella storia e nell’arte. XVI 3 8 1617 Casalbordino e il suo santuario. XVI 3 8 1618 Tocco Casauria e le sue memorie. XVI 3 8 1619 Pianella e il suo risveglio. XVI 3 9 1620 Faraglia, N.F. Il sepolcro di casa Caldora in S.Spirito di Sulmona. XVI 3 9 1621 “ Pagine d’arte”, rivista mensile, gennaio 1917 1622 1622 Pagini d’arte: rivista mensile, gennaio 1918 La casa (ballata). XVI 3 9 1623 De’Colli, S. Teramo, 1904 La Bartolomea del quattrocentista Montagna. XVI 3 9 1624 De Nino, A. Teramo, 1903 Risposta ad una letterea diretta al signor redattore del giornale XVI 3 9 1625 Camerini, A. “La Guida”. Relazioni letterarie tra Virgilio e Neoteroi. XVI 3 9 1626 Davi, G. Teramo, 1905 Visioni della guerra. XVI 3 9 1627 De Caesaris, G. Napoli, 1818 Divagazioni artistiche. XVI 3 9 1628 De Caesaris, G. Teramo, 1903 “ Il brindisi di Mistral” nel 6° centenario del Petrarca. XVI 3 9 1629 De Nino, A. Teramo, 1900 “Il Santo” di A.Fogazzaro - nota letteraria. XVI 3 9 1630 De Caesaris, G. Teramo, 1906

55 di 109 06/09/2008 12.30 file:///C:/Documents%20and%20Settings/Biblioteca/Desktop/CD%2...

“I Promessi Sposi” nella prima minuta. XVI 3 9 1631 De Caesaris, G. Teramo, 1906 XVI 3 9 1632 De Nino, A. Rettitudine, sdegno e amor patrio di Dante. Conferenza. Cocullus Americanus, carme di P. Rosati. XVI 3 9 1633 De Caesaris, G. Teramo, 1912 Confessioni d’uno scrittore. XVI 3 9 1634 De Benedetti, A. Teramo, 1913 XVI 3 9 1635 Gustarelli, A. Note bibliografiche di letteratura e grammatica latina e greca. XVI 3 9 1636 Gustarelli,A. D’un recente studio italiano su Persio e le sue satire. XVI 3 9 1637 Gustarelli, A. Il drama d’amore nel 4° libro dell’Eneide. “Corfù”- idillio ionico-. XVI 3 9 1638 Gregorovius, F. Teramo,1912 Il nuovissimo Dante. XVI 3 9 1639 Guerrieri, C. Teramo, 1912 Del supplemento di A.U.Codro alla Pentolinaria di XVI 3 9 1640 Grosso, S. M.A.Plauto. Prose e poesie. XVI 3 9 1641 Gambescia, F. Sulmona, 1883 O Dio o il revolver. XVI 3 9 1642 Gal, G.B. Firenze, 1872 Il Terzo Rinascimento - prolusione. XVI 3 9 1643 Guerzoni, G. Palermo, 1871 Ricerche abruzzesi. XVI 3 9 1644 De Bartholomeis, V. Roma, 1889 Carte medievali abruzzesi con firme in versi. XVI 3 9 1645 Inguanez, M. Siena, 1919 Regesto delle pergamene conservate nel convento di XVI 3 9 1646 Chiappini, A. S.Bartolomeo di Paganica. XVI 3 9 1647 Chiappini, A. F.Nicolai de Fara epistolae duae ad S.Joannem da Capistrano. Le relazioni tra Teramo e la vicina Marche nei documenti XVI 3 9 1648 Savini, F. teramani. Ancona, 1915 XVI 3 9 1649 Savini, F. Nuove scoperte nel suolo romano di Teramo. Pubblicazioni. XVI 3 9 1650 Pannella,G. Teramo, 1916 Colarossi XVI 3 9 1651 Per un poemetto in dialetto scannese del sec.XVIII. -Mancini Amorosa - San Giovanni in Venere. Ode. XVI 3 9 1652 De Titta Lanciano, 1916 La moneta di P.Ovidio Nasone ed una celebre impostura XVI 3 9 1653 Pansa, G. numismatica XVI 3 9 1654 Schipa Cronaca di S.stefano ad rivum Maris. Un aneddoto storico - memoria. XVI 3 9 1655 Faraglia, F. Napoli,1890 XVI 3 9 1656 Boccardi, G. Il clero e gli studi scientifici -, fatti e considerazioni. Il diverso pellegrinaggio a San Giacomo di G.Cavalcanti e di XVI 3 9 1657 Brambilla, E. Dante Alighieri. Teramo, 1899 La donna. XVI 3 9 1658 Blasioli, C. Chieti, 1899

56 di 109 06/09/2008 12.30 file:///C:/Documents%20and%20Settings/Biblioteca/Desktop/CD%2...

XVI 3 9 1659 Blasioli, C. Amore. Montenerodomo. Storia di un Comune e di due famiglie.Bari, XVI 3 9 1660 Croce, B. 1919 Il nuovo foro. Distici. XVI 3 9 1661 Bellei, G. Sulmona, 1904 Publio Ovidio e l’asino sapiente. XVI 3 9 1662 Bellei, G. Sulmona 1903 XVI 3 9 1663 Torelli, C. Agitazioni popolari in Apricena. XVI 3 9 1664 Stoppa, T.B. L’arte e la scienza nel poema lucreziano - studio letterario. Le crisi odierne. XVI 3 9 1665 Torelli, C. Sansevero, 1911 Nozioni elementari sopra i doveri e i diritti ad uso massime XVI 3 9 1666 Tarino, P. delle scuole tecniche. Biella, 1873 XVI 3 9 1667 Tripegni, A. Enigmi e enigmofili della Divina Commedia. Theophile Gautier. XVI 3 9 1668 Tomei, P. Teramo, 1906 XVI 3 9 1669 Tarentini, A. Interpolazioni nell’episodio degli amori tra Ares ed Afrodite. Le poesie civili di Domenico Murera. XVI 3 9 1670 Testa, N. Teramo, 1904 Materie coloranti del vino e loro ricerca. XVI 3 9 1671 Trippitelli, B. Napoli, 1884 L’edifizio pubblico romano. XVI 3 9 1672 Savini, F. Teramo, 1918 Femminismo? XVI 3 9 1673 De Nino, A. Aquila, 1906 XVI 3 9 1674 De Nicola - Melilla “Marco il bravo” - dramma in 5 atti XVI 3 9 1675 Diotallevi, V. Sul principe de’ poeti greci - ragionamento accademico - Sulla misurazione dei bacini fluviali. XVI 3 9 1676 De Magistris, L. Teramo, 1898 La 2^ spedizione Bottego. XVI 3 9 1677 De Magistris, L. Roma, 1899 XVI 3 9 1678 De Magistris, L. La depressione prenestina e il passo degli Olmi. XVI 3 9 1679 De’ Colli, S. La casa - ballata XVI 3 9 1680 De Nino, A. “ La Bartolomea” del quattrocentista Montagna. XVI 3 9 1681 Ode nelle fauste nozze di A.Mancini con G.De Nigris. XVI 3 9 1682 Di Giuseppe, A. Osservazioni sulle tribù degli Usnei e Arboricola latta. Notizie bibliografiche sulla preparazione industriale XVI 3 9 1683 De Plato, G. dell’acido solforico. Teramo, 1902 XVI 3 9 1684 De Nino, A. Rettitudine, sdegno e amor patrio di Dante. XVI 4 Santi, Beati e morti in fama di santità delle Diocesi di Chieti e 1685 Obletter, G. 13 Vasto. XVI 4 Niccolò da Reggio, antesignano del Risorgimento 1686 Lo Parco, P. 13 dell’antichità elleniche nel secolo XIV. XVI 4 Sul quarto tomo inedito delle memorie e leggi ed osservazioni 1687 De Cupis, G. 13 e sull’autonomia di Roma di N.Maria Nicolai. XVI 4 Privilegi inediti di Messina del secolo XIII. 1688 La Mantia, V. 13 Palermo, 1897

57 di 109 06/09/2008 12.30 file:///C:/Documents%20and%20Settings/Biblioteca/Desktop/CD%2...

XVI 4 Consuetudini della città di Catania. 1689 La Mantia, V. 13 Palermo, 1896 XVI 4 Consuetudini della città di Siracusa. 1690 La Mantia, V. 13 Palermo, 1896 XVI 4 1691 La Mantia, V. Consolato del mare e dei mercanti. Palermo, 1897 13 XVI 4 1692 Faraglia, N. Gli Orsini al soldo di Spagna. 13 XVI 4 Per M°Giorgio nel 4° anniversario della cittadinanza 1693 Calzini, E. 13 eugubina. XVI 4 1694 Finamore, G. Per le nozze del Prof.S.Marino con la sig.na Teresa Deodato. 13 XVI 4 1695 Pace, C. Prodi abruzzesi - cenni biografici. 13 XVI 4 Brano di storia brigantesca angolana. 1696 Pace, C. 13 Teramo, 1901 XVI 4 1697 Pace, C. Parole per lo statuto nel teatro comunale di Montegiorgio. 13 XVI 4 Una iscrizione peligna di Sulmona. 1698 Pascal, C. 13 Napoli, 1894 XVI 4 Ascendenza per sedici quarti del duca don P.Rivera. 1699 Padiglione, C. 13 Roma, 1899 XVI 4 Lettera artistica sopra due acquarelli del pittore Settimio 1700 Piccirilli, P. 13 Giampietri. Rassegna abruzzese di storia e arte. 1701 1701 Lanciano XVI 4 1702 D’Angelo, C. La industria armentizia nella Provincia dell’Aquila. 13 Due altri lavori dell’oreficeria abruzzese medievale. 1703 1703 Fioravanti, L. Teramo, 1893 XVI 4 1704 Fioravante, L. Il dialetto nell’insegnamento della grammatica e della lingua. 13 XVI 4 1705 Fioravanti, L. Vita e poesie di Serafino Aquilano. 13 XVI 4 1706 Fioravanti, L. A.Berardo Mezucelli eletto canonico della chiesa aprutina. 13 XVI 4 Per una storia degli Abruzzi. 1707 Persiani, R. 13 Teramo, 1895 XVI 3 Alcuni ricordi politici nella massima parte abruzzesi al cadere 1708 Persiani, R. 13 del XVIII e principio del XIX secolo. XVI 4 Un carteggio (G.Milli e L.A.Paladini). 1709 Petraglione, G. 13 Teramo, 1895 XVI 4 1710 Persiani, R. Nicoletto Vernia, contributi biografici e bibliografici. 13 XVI 4 Supplemento all’opera “Le monete del Reame delle Due 1711 Pannella, G. 13 Sicilie” XVI 4 Elenco dei monumenti aquilani. 1712 Rivera, G. 13 Aquila, 1896 Architettura ogivale in Sulmona. La facciata della chiesa XVI 4 1713 Piccirilli, P. diruta degli Agostiniani. 13 Lanciano, 1886

58 di 109 06/09/2008 12.30 file:///C:/Documents%20and%20Settings/Biblioteca/Desktop/CD%2...

XVI 4 1714 Toesca, P. Di alcuni miniatori lombardi della fine del ‘300 13 L’oreficeria medievale degli Abruzzi. 1715 1715 Gmelin, L. Teramo, 1891 L’amministrazione della proprietà ecclesiastica in Italia e la XVI 4 1716 Masci, F. legge delle guarantigie. 13 Teramo,1896 XVI 4 Rassegna abruzzese di Storia e Arte. 1717 13 Lanciano, 1897 1718 1718 D’Angelo, C. La industria armentizia nella provincia dell’Aquila. XVI 4 Due altri lavori dell’oreficeria abruzzese medievale. 1719 Fioravabti, L. 13 Teramo, 1893 1720 1720 Fioravanti, L. Il dialetto nell’insegnamento della grammatica e della lingua. 1721 1721 Fioravanti, L. Vita e poesia di Serafino Aquilano. 1722 1722 Fioravanti, L. A Bernardo Mezucelli eletto canonico della chiesa aprutina. Per una storia degli Abruzzi. 1723 1723 Persiani, N. Teramo, 1895 XVI 4 Alcuni ricordi politici nella massima parte abruzzesi al cadere 1724 Persiani, R. 13 del XVIII e principio del XIX secolo Un carteggio (G.Milli e L.A.Paladini). 1725 1725 Petraglione, G. Teramo, 1895 1726 1726 Persiani, R. Nicoletto Vernia, contributi biografici e bibliografici. XVI 4 Supplemento al’opera “le monete del Reame delle Due 1727 Pannella, G. 14 Sicilie”. Elenco dei monumenti aquilani. 1728 1728 Rivera, G. Aquila, 1896 Architettura ogivale in Sulmona - la facciata della chiesa 1729 1729 Piccirilli, P. diruta degli Agostiniani. Lanciano 1886 1730 1730 Toesca, P. Di alcuni miniatori lombardi della fine del ‘300 L’oreficeria medievale degli Abruzzi. 1731 1731 Gmelin, L. Teramo,1891 L’amministrazione della proprietà ecclesiastica in Italia e la 1732 1732 Masci, F. legge delle guarantigie. Il palazzo della Cancelleria in Roma - brevi cenni di studio XVI 1 1733 Fiocca, L. storico - artistico. 13 Teramo, 1899 XVI 4 1734 Palumbo, L. L’invocazione delle leggi romane fatta da Manfredi. 13 Gli affreschi di Giotto nella Cappella de’ Bardi in Santa XVI 4 1735 Croce. 13 Firenze, 1853 Imperiale rescritto di Francesco I° per il quale i diplomi di XVI 4 1736 laurea e gli altri eredi accademici conferiti nella Università di 13 Camerino... XVI 4 Elogio di Gianvincenzo Gravina. 1737 Meneghelli, A. 13 Venezia, 1815 XVI 4 Le monete coniate in Aquila da Carlo,V, imperatore nella 1738 Tufano, A. 13 prima metà del secolo XVI. XVI 4 Nuove scoperte nella necropoli arcaica albana e l’aes grave 1739 De Rossi, N. 13 fra le rocce vulcaniche laziali.

59 di 109 06/09/2008 12.30 file:///C:/Documents%20and%20Settings/Biblioteca/Desktop/CD%2...

XVI 4 1740 Mazzara, A. Funebri onori alla memoria d’Antonio de’ baroni Corvi. 13 XVI 4 Comparsa conclusionale per i signori D.Paolicelli contro 1741 13 Petronilla Ruggero e G.Pansa. XVI 4 Paolo Rolli e il suo inno a “Venere”. 1742 Mari, A. 13 Teramo, 1898 XVI 4 “assalonne”, tragedia. 1743 Moltedo, F. 13 Firenze, 1877 XVI 4 Bovianum vetus ed il monumento di Pietrabbondante ai 1744 Marinelli, N. 13 Caduti. XVI 4 XX settembre. 1745 Marino, T. 13 Francavilla, 1895 XVI 4 Inventari dei manoscritti della Biblioteca d’Italia. 1746 Mazzatinti, G. 13 Forlì, 1890 XVI 4 A proposito del centenario di V.Alfieri. 1747 Manis, A. 13 Teramo, XVI 4 Le egloghe del Gravina. 1748 Moffa, F. 13 Teramo, 1908 XVI 4 1749 Marino, T. Giuseppe Garibaldi - commemorazione- 2 giugno 1890 13 XVI 4 Sull’interpretazione di un verso dantesco. 1750 Manganaro 13 Teramo, 1899 XVI 4 Il Parini accademico. 1751 Cervesato, A. 13 Teramo, 1899 XVI 4 La croce rossa - poemetto - 1752 De Caesaris, G. 13 Teramo, 1915 XVI 4 La vallata di Castel Sant’Angelo - monografia 1753 Pandolfi, C. 13 Roma, 1924 1754 1754 Di Vestea, L. Penne sacre. XVI 4 2 1755 Studi storici sul centro di Firenze. Ottava relazione dell’ufficio regionale per la conservazione XVI 4 2 1756 Moretti, G. dei monumenti in Lombardia. Milano, 1900 Sulla scomunica - note storico - canoniche. XVI 4 2 1757 Musio, S. Firenze, 1870 XVI 4 2 1758 Bottini - Massa Il Comune di Bologna nel secolo XIII. Saggio storico. XVI 4 1 1759 Morlupi Memorie di Moscufo. XVI 4 2 1760 De Magistris, F. Viaggiare per conoscere.Frammenti di conferenza. Giambattista Giuliani.Profilo biografico. XVI 4 2 1761 De Gubernatis, A. Firenze 1884 Maffei Andrea. Profilo biografico. XVI 4 2 1762 De Gubernatis, A. Firenze,1883 Il XX settembre 1895. Ode barbara. XVI 4 2 1763 De Lucia, V. Catania, 1895 XVI 4 2 1764 Duchesne, L. Appunti sereni al I° volume della storia della chiesa antica. XVI 4 2 1765 Duchesne, L. Appunti sereni al III° volume della storia della chiesa antica. Il libro delle vergini: albo loretano per signorine. XVI 4 2 1766 Stoppa Aquila, 1896 XVI 4 2 1767 Trovato, G.B. Ai genitori. XVI 4 2 1768 De Luca, V. L’Hegel in Italia.

60 di 109 06/09/2008 12.30 file:///C:/Documents%20and%20Settings/Biblioteca/Desktop/CD%2...

XVI 4 2 1769 De Luca,V. Saggio filosofico. Ricordo delle feste italo - americane all’immortale poeta XVI 4 2 1770 Marinucci, N. sulmonese P.Ovidio Nasone. Collelongo e i suoi confini sulla Valle del Liri. XV 4 10 1771 Corsetti, A. Sora, 1883 Il Cristianesimo ispiratore e protettore delle belle arti: XVI 4 2 1772 Bellini, G. sull’oreficeria sacra e Nicola da Guardiagrele. Una settimana a Palermo. XVI 4 2 1773 D’Orazio, R. Roma, 1885 S.Giovanni da Capestrano e la sua donna. XVI 4 2 1774 Chiappini, A. Perugia, 1918 Nel centenario di N.Tommaseo. XVI 4 2 1775 De Nino, A. Sulmona, 1900 Quel che posso dire nel 4° congresso geografico italiano di XVI 4 2 1776 De Magistris Milano. Regia Accademia dei Rozzi inSiena: omaggio al 4° congresso XVI 4 2 1777 storico italiano tenuto in Firenze nel settembre 1889 Leggi musicali. Conferenza. XVI 4 2 1778 Conti, A. Firenze, 1886 Saggio su uno studio su Serafino Aquilano. XVI 4 2 1779 Fioravanti, L. Napoli, 1883 XVI 4 2 1780 Mantovani, D. L’improvvisazione poetica e gl’improvvisatori. Conferenza Anima candida. XVI 4 2 1781 Marini, T. Lanciano, 1894 Volontà: dodici sonetti. XVI 4 2 1782 Mantovani, D. Teramo, 1891 La Roma degli Italiani. XVI 4 2 1783 Mazzanti, F. Roma, 1888 XVI 4 2 1784 Marinetti, N. Commemorazione del 6° centenario della morte di Dante. Lezioni sopra due edizioni del secolo XV. 1785 1785 Follini, V. Firenze, 1831 L’Italia gotica in Procopio di Cesare. 1786 1786 Ginetti, L. Siena, 1904 Il Sinodo palmare. XVI 4 2 1787 Ginetti,L. Pisa, 1900 Avanti lo scisma laureziano. XVI 4 2 1788 Ginetti, L. Pisa, 1899 XVI 4 2 1789 Ginetti, L. La legazione di Rustico a Bisanzio e la variae di Cassiodoro. Cenni di fatti e ragioni per il Comune di Pizzoli contro il 1790 1790 Comune di Barete... 1791 1791 Per nozze. XVI 4 2 1792 Nicolini, N. Discorsi. In morte del marchese Giovanangelo Spaventa. XVI 4 2 1793 Gualtieri, E. Aquila, 1882 Cinque giorni in viaggio. 1794 1794 Marini, G. Teramo,1895 Di una grandiosa opera che illustra sotto gli aspetti idraulicoe XVI 4 2 1795 De Magistris agrario il prosciugamento del lago Fucino a spese del principe Torlonia.

61 di 109 06/09/2008 12.30 file:///C:/Documents%20and%20Settings/Biblioteca/Desktop/CD%2...

Allegazione forense per il marchese di Preturo D.Alessandro XVI 4 2 1796 Quinzi con l’università di Pizzoli. 1797 1797 Gilbery, C. Le piante magiche. Pel VI° centenario di Celestino V; 1798 1798 Aquila 1894 Un’ode di Saffo voltata in latino e in italiano. XVI 4 3 1799 De Titta, C. Lanciano, 1899 Relazione sullo stato economico, amministrativo e morale XVI 4 3 1800 Goammarco, T. della Pia Casa dell’Annunziata in Sulmona. Di alcune iscrizioni recentemente rinvenute nel territorio dei XVI 4 3 1801 Piccirilli, G. Peligni. Come possiamo migliorare ed aumentare il prodotto delle XVI 4 3 1802 Prinz, O. nostre viti. La politica di Dante. XVI 4 3 1803 Pellicciante, F. Teramo, 1900 Fiore d’amenità letterarie (dal sec.XIII al XVIII). XVI 4 3 1804 Firenze, 1867 XVI 4 3 1805 Per le nozze del dott.G.B.Lolli con Elvira Perchiazzi. Sull’importanza igienica dei composti del ferro e del fosforo XVI 4 3 1806 Paris, G. diffusi negli alimenti e specialmente nei vini. Il ritratto dell’ubbioso. 1807 1807 Pannella, G. Teramo, 1917 XVI 4 3 1808 Zaccagnini, G. Gli ultimi due anni di Cristina di Svezia in Roma. Nozze Conti- Ciccodicola. XVI 4 3 1809 Teramo, 1901 I profili storici di alcuni ilustri pennesi. XVI 4 3 1810 Baiocco, C. Penne,1888 Alfred de Musset e la sua opera. XVI 4 3 1811 Spezi, P. Teramo, 1902 Il grecisno in Napoli. Memoria. XVI 4 3 1812 Moltedo, F. Napoli, 1874 Opuscoli inediti del beato Card.Giuseppe Tommasi. XVI 4 3 1813 Mercati, G. Roma, 1905 XVI 4 3 1814 Ramundo, G.S. Nerone e l’incendio di Roma. Un passo dubbio di Ennodio. XVI 4 3 1815 Cessi, R. Padova, 1905 La fraglia dei ciechi in Padova. XVI 4 3 1816 Cessi, R. Padova, 1905 1817 1817 Statuta et ordinamenta notariorum Rhodigii et comitatus. XVI 4 3 1818 Cessi, R. Prigionieri illustri durante la guerra tra Scaligeri e Carraresi. Nuove ricerche intorno alla dizione “Sedimen garbum” negli XVI 4 3 1819 Cessi, R. antichi documenti padovani. Padva, 1905 Della fondazione del Monte di Pietà di Padova e dei primordi 1820 1820 della sua gestione. Padova, 1904 Il governo di Amalasunta e la chiesa di Roma. XVI 4 3 1821 Ginetti, L. Siena, 1901 XVI 3 1822 Madonna, D. “Iuvanum”. 12

62 di 109 06/09/2008 12.30 file:///C:/Documents%20and%20Settings/Biblioteca/Desktop/CD%2...

Discorso per la premiazione degli alunni della scuola e del XVI 4 3 1823 Pannella, G. Regio Istituto Tecnico di Teramo. Alla memoria di Donato Fioravanti, abate di Collevecchio. XVI 4 3 1824 Teramo, 1894 Quel che resta di un pensatore. XVI 4 3 1825 Mezucelli, B. Chieti, 1899 Per la inaugurazione di un busto della poetessa teramana XVI 4 3 1826 Giannina Milli. XVI 4 3 1827 Pannella, G. Un cimelio d’incunaboli veneti nell’Abruzzo. 1828 1828 Pannella, G. Il fronte della Cattedrale di Teramo e la sua porta maggiore. Indice della Rivista Abruzzese. (I° sessennio- 1829 1829 Pannella, G. 1886, 1891) XVI 4 3 1830 Ranalli, F. Cenno necrologico. Muzio Muzii la sua vita e le sue opere. 1831 1831 Pannella, G. Teramo, 1893 Pietro della Valle e i suoi viaggi. XVI 4 3 1832 Moscati, R. Roma, 1898 Lettera pastorale ai fedeli delle Diocesi di Penne ed Atri. XVI 4 1 1833 Lanciano, 1891 Di un antico rituale membranaceo della chiesa cattedrale di XVI 4 3 1834 Pansa, G. Sulmona... Sulmona, 1894 Gli statuti aquilani della riforma del vestiario - far nozze e XVI 4 3 1835 Pansa, G. funerali - Teramo, 1890 XVI 3 Di una iscrizione latina arcaica scoperta nel Comune di 1836 Barnabei - Pascal 12 Cellino Attanasio nella provincia di Teramo. L’antico corredo dotale di Scanno. 1837 1837 Celidonio, G. Casalbordino, 1898 XVI 4 3 1838 Celidonio, G. Quistioni celestine. L’archivio di S.Panfilo in Sulmona. Una bolla inedita di XVI 4 3 1839 Celidonio, G. PP.Nicola IV Di alcuni fatti riguardanti Innocenzo VII, anteriori e XVI 4 3 1840 Celidonio, G. contemporanei al suo pontificato. Un manipolo di piante del Gran Sasso d’Italia. XVI 4 3 1841 Grugnola, G. Teramo, 1894 Memoria sulla Pretura di Città Sant’Angelo. XVI 4 3 1842 Atri, 1889 L’uomo dell’età della pietra in Abruzzo. XVI 4 1 1843 Crugnola, G. Teramo, 1892 Sistema orografico, idrografia e archeologia preistorica della 1844 1844 Grugnala, G. Provincia di Teramo. XVI 2 1845 Crucioli Gratiarum Mariae SS. - Carmen- 10 XVI 4 3 1846 Crucioli Laus mitiae - carmen di G. Hartman. In mulieres litteratas o contro le donne letterate. Satira di XVI 4 3 1847 Crucioli Pietro Rosati. Per le nozze del barone V.De Nardis con la marchesa 1848 1848 Moscati, R. E.M.Laureti. XVI 4 3 1849 Crociani, G. Una canzone ed un sonetto di Jacopo Alighieri.

63 di 109 06/09/2008 12.30 file:///C:/Documents%20and%20Settings/Biblioteca/Desktop/CD%2...

Il Cicolano ed i suoi monumenti epigrafici. XVI 4 3 1850 Garrucci, R. Napoli, 1859 Il Comune di Gessopalena e la legge circondariale delle XVI 4 4 1851 Preture. Alla memoria della baronessa De’Pizzi Maria Maddalena XVI 4 4 1852 Manieri. XVI 4 4 1853 Per una sede di Pretura in Castellammare Adriatico. Atti del 5° congresso storico italiano. XVI 4 4 1854 Genova, 1893 XVI 3 Sanctis De Leonardis carmina quaedam posthuma. 1855 10 Aquilan 1825 Ragionamento archeologico sulla Sabina. XVI 4 4 1856 Marocco, G. Roma, 1830 XVI 4 4 1857 Per le nozze di Teresina Ciufelli con Matteo Del Sordo. Alla mia buona sorella Bettina nelle sue nozze col signor XVI 4 4 1858 Pansa, G. Angelo Fresia. Sonetto XVI 4 4 1859 Pensiero di un romano ai romani su Giordano Bruno. Intorno a Giordano Bruno - soliloquio di un misantropo XVI 4 4 1860 fegatoso. Discorso in occasione della inaugurazione della Gran Casa di 1861 1861 Orsini, L. mendicità n ell’ex Badia lorronese di Sulmona. Cantata per la festività di S.Giustino. 1862 1862 Pellicciotti -De Pillis Chieti, 1882 Cantata per la festività di San Giustino. 1863 1863 Pellicciotti - De Pillis Chieti, 1880 XVI 4 Cantata per la festività di San Giustino, vescovo e protettore 1864 10 di Chieti, 1863 XVI 3 1865 Cantata per la festività di San Giustino. 15 “Ester”, azione drammatica da cantarsi per la festività di XVI 4 4 1866 Vicoli - Cipollone S.Giustino. Per la solenne ricorrenza della festa di Maria SS.ma del XVI 4 4 1867 Carmine. Saggio di risposta all’anonimo autore d’una lettera contro XVI 4 4 1868 Bottagisio, G. l’uso della mitologia. Verona, 1807 Corte d’Appello di Trani: Betti Francesco contro Amoroso, XVI 4 4 1869 Nunzio e Vincenzo. Riflessioni sulla autorità e la sua crisi. XVI 4 4 1870 Capogrossi, G. Lanciano, 1921 La genesi della Mandragola ed il suo contenuto estetico e XVI 4 4 1871 Mondolfo, U. morale. Teramo, 1897 Per un estinto (G.Trombetta). XVI 4 4 1872 Cattenazzi, G. Sulmona, 1897 La bonifica del Fucino e la nostra agricoltura. XVI 4 4 1873 Celani, E. Roma, 1893 XVI 4 4 1874 Del Chiaro, L. Canti del popolo teramano. Scritti varii. XVI 4 4 1875 Negri, C. Torino, 1867

64 di 109 06/09/2008 12.30 file:///C:/Documents%20and%20Settings/Biblioteca/Desktop/CD%2...

Errori di lingua italiana che sono già in uso. XVI 4 4 1876 De Nino, A. Torino, 1886 Studi di pedagogia ed etica ad uso dei maestri e degli allievi XVI 4 4 1877 De Nino, A. delle scuole normali. Componimento in morte di L.Masciangioli. XVI 4 4 1878 Chieti, 1847 In morte di Bernardino De Magistris sulmonese. XVI 4 4 1879 Napoli, 1855 XVI 4 4 1880 Nardi, A. Carmina subseciva. XVI 4 4 1881 Contaldi, F. Un poeta di Norvegia (Andreas Munch) XVI 4 Secondo contributo sul solfuro di Carbonio nella cura della 1882 Masciangioli, L. 14 polmonite fibrinosa. XVI 4 Poesia marinaresca. 1883 Menasci, G. 14 Teramo, 1905 XVI 4 A proposito del centenario di V.Alfieri. 1884 Manis, A. 14 Teramo, 1904 XVI 4 Inventario e spoglio dei registri della Tesoreria Apostolica di 1885 Fumi, L. 14 Perugia e Umbira. XVI 4 1886 Ragusa, M. Brevi cenni storici sulla Marsica. 14 XVI 4 Inventario e spoglio dei registri della Tesoreria apostolica di 1887 Fumi, L. 14 città di Castello. XVI 4 Simone De Lellis da Teramo, nunzio papale in Inghilterra nel 1888 Savini, F. 14 sedolo XV. XVI 4 La moneta nuziale. 1889 Corso, R. 14 Roma, 1914 Supplemento all’opera “Le monete del Reame delle Due 1890 1890 Cagiati, M. Sicilie”. XVI 4 Note abruzzesi. Celestino V. 1891 Persiani, R. 14 Chieti, 1897 XVI 4 1892 Perrotti, A.M. Vita di S.Panfilo, cittadino, vescovo e protettore di Sulmona. 14 XVI 3 Alla ricerca della via Caecilia. 1893 Persichetti, N. 13 Roma, 1898 XVI 4 “L’Accursio” rivista di lettere, scienze ed arte. 1894 14 Aquila, 1899 XVI 4 Contributo clinico alla terapia della febbre tifoidea. 1895 Morelli, B. 14 Teramo, 1902 XVI 4 Bibliografia. 1896 Persiani, R. 14 Chieti, 1899 XVI 4 1897 Balducci, A. Regesto delle pergamene della Curia Arcivescovile di Chieti. 14 XVI 4 1898 Bindi, V. “Gennaro della Monica”.Discorso commemorativo. 14 Gli eremitaggi del Gran Sasso: S.Colomba, Fra Nicola, XVI 4 1899 Petrilli, R. Confratel Gabriele; 14 Teramo, 1900 XVI 4 La conca peligna. Storia, arte, costumi, bellezze naturali, 1900 Polce,F. 14 tipografia. XVI 4 Una pagina biografica su Dante giureconsulto. 1901 Grassi, C. 14 Teramo, 1903

65 di 109 06/09/2008 12.30 file:///C:/Documents%20and%20Settings/Biblioteca/Desktop/CD%2...

XVI 4 1902 Nozze d’Alia - Pitré 14 XVI 4 Ultime vestigia della lapidazione. 1903 Corso, R. 14 Roma,1917 XVI 4 La rinascita della superstizione nell’ultima guerra. 1904 Corso, R. 14 Roma, 1920 XVI 4 Escursione artistica nel bacino dell’Orte. 1905 De Nino, A. 14 Teramo, 1896 Sommario biografico di artisti abruzzesi non ricordati nella XVI 4 1906 De Nino, A. storia dell’arte. 14 Casalbordino., 1887 XVI 4 Giobbe leggendario. 1907 De Nino, A. 14 Teramo, 1901 XVI 4 1908 Orazio Il carme secolare, versione di Magnaropa C.Scerni. 14 XVI 4 Sulla diagnosi botanica della Leptoturix Recemosa e sulle sue 1909 Vicentini, F. 14 relazioni con la moderna dottrina batteriologica. XVI 4 Le più antiche civiltà dell’Italia. 1910 Pigorini, R. 14 Roma, 1903 XVI 4 Le armi più antiche di rame e di bronzo. 1911 Mosso, A. 14 Roma, 1908 XVI 4 Il libro di Montaperti. 1912 Paoli, C. 14 Firenze, 1889 XVI 4 1913 Lanzi, L. Terni I primi abitatori della Valle... 14 XVI 4 Atti del 4° congresso storico italiano. 1914 AA.VV. 14 Firenze, 1890 Un quadro di PP.Rubens nell’oratorio dei mercanti in XVI 4 1915 La Corte - Cailler Messina. 14 Teramo, 1901 XVI 4 Il marchese d’”Ormea ed il Conclave dell’anno 1730. 1916 Bellini, G.M. 14 Teramo, 1892 XVI 4 1917 La Corte - Cailler Il ciborio della Certosa di S.Stefano nel bosco in Calabria. 14 XVI 4 1918 Colonna, N. Linterno e il lago di Patria. Ricordo storico. 14 XVI 4 L’esecuzione testamentaria studiata in rapporto alla donna 1919 Orsini, A. 14 maritata. XVI 4 S.Leone Magno e l’Oriente. 1920 Anelli, G. 14 Roma, 1882 XVI 4 1921 De Luca, B. Briccicche d’arte. 14 Conlusioni del Pubblico Ministero a carico degli ex militari XVI 4 1922 accusati di cospirazione eseguita nei primi giorni di luglio 14 1820 XVI 4 Il ceppo nuziale. 1923 Corso, R. 14 Roma, 1912 XVI 4 La moneta nuziale. 1924 Corso,R. 14 Roma, 1914 XVI 4 Giuseppe pitré e le tradizioni popolari. 1925 Ragusa - Maleti 14 Palermo, 1884

66 di 109 06/09/2008 12.30 file:///C:/Documents%20and%20Settings/Biblioteca/Desktop/CD%2...

XVI 4 6 1926 Triduo alla Beata Filippa Maneri nell’ordine di S.Chiara. XVI 4 6 1927 A Vincenzo Colasanti. Canto S.Giovanni da Capistrano e la civiltà. XVI 4 6 1928 Bonanni, T. Aquila, 1817 L’Italia rigenerata. Epopea nazionale di 24 canti. XVI 4 6 1929 De Lucia, G. Vasto, 1817 Per la morte di Teofilo Patini. XVI 4 6 1930 Colela, O. Aquila, 1925 La guerra di Braccio contro l’Aquila nella letteratura XVI 1 5 1931 Bilancini, P. abruzzese. XVI 3 La numerazione dei fuochi nella terra della Valle del Sangro 1932 Faraglia, N. 12 fatta nel 1447. Monsignor lo vescovo di Sulmona. XVI 4 6 1933 Lo Parco, F.

Attraverso l’Abruzzo, all’abbazia di S.Spirito e agli eremi di XVI 4 6 1934 Lo Parco, F. frate Pietro del Morrone. Napoli, 1913 XVI 2 Frammenti inediti del “Chronicon Vulturense... 1935 Sabatini, G. 11 Roma, 1925 Elogio funebre di Mons.Bonaventura Piermarini. XVI 4 6 1936 Pannella,G. Teramo, 1907 L’ora scoperta, loggia medievale del palazzo vescovile di XVI 4 6 1937 Savini, F. Teramo. Memorie sulla repressione del brigantaggio negli Abruzzi e XVI 4 6 1938 Zanzi, G. terra di Laveno. Milano, 1913 XVI 4 6 1939 D’Ovidio, F. Tre discussioni dantesche. Rassegna analitica delle opere storiche intorno ai Marrucini e XVI 4 6 1940 De Laurentiis, C. alla città di chieti scritte dal sec.XV al XVIII. Monete inedite degli Abruzzi. XVI 4 6 1941 Lazari, V. Asti, 1864 XVI 4 6 1942 In Francisci Carelii numorum veterm Italiae descriptionem... XVI 3 1943 Finamore, G. In casa nostra. 12 Degli argentarii in diritto romano. XVI 4 6 1944 Manna, G. Lanciano, 1886 XVI 4 6 1945 Anelli,L. Catalogo delle monete e medaglie d’Abruzzo. Della zecca e monete aquilane e degli artisti ed operai addetti XVI 4 6 1946 Bonanni, T. al’officina. XVI 4 6 1947 Prota, C. La lettera “A” sulle monete di Napoli di Carlo V, imperatore. il mezzo zecchino del Vasto. XVI 4 6 1948 Ambrosoli, S. Milano, 1890 La numismatica antica e medievale della Provincia del 2° XVI 4 6 1949 Abruzzo Ulteriore. Tesoretto monetale romano. XVI 4 6 1950 Savini, F. Teramo, 1912 Vocabolario vastese. XVI 4 6 1951 Savini, L. Vasto, 1901 Brevi osservazioni sul 5° congresso sanitario d’Abruzzo e XVI 4 6 1952 Masciangioli, L. Molise tenutosi a Lanciano.

67 di 109 06/09/2008 12.30 file:///C:/Documents%20and%20Settings/Biblioteca/Desktop/CD%2...

XVI 4 6 1953 Il centenario di V.Gioberti XVI 4 6 1954 Battaglini, T. Il generale Pianell in Abruzzo nel 1859-60 Proverbi, modi di dire e sentenze proverbiali abruzzesi XVI 4 6 1955 Bruni, T. (raccolte dal viivo della voce). Casalbordino, 1907 La virtù bellica abruzzese nel 1798-99. XVI 4 4 1956 Vecchi, A. Roma, 1915 XVI 4 4 1957 De Vincentiis, D. Notizie dei santi Cesidio e Rufino martiri. I cognomi delle famiglie di Casoli. XVI 4 6 1958 De Petra, G. Lanciano, 1888 XVI 4 6 1959 De Petra, G. Aufidena, scavi e topografia. XVI 4 6 1960 De Paulis, G. Vita di S.Pietru Celestinu. 13 sonetti in dialetto abruzzese. Gigantomachia: Nettuno che pugna con gl’Alcidi Oto ed XVI 4 6 1961 De Guidobaldi, G. Efialte in una coppa di bronzo in Apruzzo. XVI 4 6 1962 Necrologia “Francesco Auriti” L’archivista paleografo. XVI 4 6 1963 Bonanni, T. Aquila, 1890 A don Giacinto Mascetti -Mosca, abate di S.Silvestro in XVI 4 6 1964 Bonanni, T. Aquila. Relazione del tremuoto dal 1703. XVI 4 6 1965 Bonanni, T. Aquila, 1893 XVI 4 6 1966 Bellini, G. Brevi notizie di vari monumenti abruzzesi dichiarati nazionali. XVI 2 Il VI° centenario della incoronazione...nella chiesa di S.Maria 1967 Bonanni, T. 11 di Collemaggio in Aquila di S.Pietro Celestino PapaV. XVI 4 6 1968 Cifani, A. Teodoro dei baroni Bonanni. Risposta. XVI 4 6 1969 Sonetti per le nozze del conte A.Betti colla sig.na R.Monti. XVI 4 6 1970 Bonanni, T. La guida storica della città dell’Aquila e dei suoi contorni. XVI 4 1971 Bonanni, T. L’antica llegislazione romana e la poesia di Dante Alighieri. 11 XVI 4 Vita di Giuseppe Brogi. 1972 Biroccini, G. 11 Roma, 1891 XVI 4 “Ethnos”, bollettino della Società di Etnologia e Tradizioni 1973 11 popolari nel Mezzogiorno d’Italia. 1974 1974 Iezzi, G. Guardiagrale. Relazione della commissione tecnica per la verifica dei lavori XVI 4 1975 di rimboschimento e sistemazione eseguiti negli anni 1894 -96 11 ... XVI 4 1976 Perini, Q. Falso monetario arso a Rovereto sotto il dominio veneto. 11 XVI 4 Le monete di Bartolomeo II e di Antonio della Scala, signori 1977 Perini, Q. 11 di Verona. XVI 4 Grosso inedito di Gian Galeazzo Visconti per Verona. 1978 Perini, Q. 11 Rovereto, 1900 XVI 4 In Abruzzo: storia, critica ed arte. 1979 Bellini, G. 11 Firenze, 1897 XVI 4 Le monete di Berengario II d’Ivrea re d’Italia e di Ottone I 1980 Perini, Q. 11 imperatore, coniatoe a Verona (950 - 973). XVI 4 Contributo al “Corpus numorum italicorum”. 1981 Perini, Q. 11 Ravenna, 1902

68 di 109 06/09/2008 12.30 file:///C:/Documents%20and%20Settings/Biblioteca/Desktop/CD%2...

XVI 4 1982 Perini, Q. Contributo alla genealogia castrobarcense. 11 XVI 4 La Repubblica romana del 1849 e le sue monete. 1983 Perini, Q. 11 Bari, 1903 XVI 4 G.B.De Rossi. 1984 Baumgarten, F. 11 Roma, 1892 XVI 4 A proposito della Repubblica romana del 1849 e le sue 1985 Perini, Q. 11 monete. XVI 4 O madre mia!... 1986 Grossi, C. 11 Teramo, 1905 XVI 4 Epigrammi ed altri versi. 1987 Grossi, C. 11 Teramo, 1904 XVI 4 Rime (1884 - 1890) 1988 Colella,C. 11 Aquila, 1896 XVI 4 Il Pianeta Eros. 1989 De Magistris 11 Teramo, 1899 XVI 4 La riunione de’ piccoli appezzamenti di terra. 1990 De Petra ,G. 11 Teramo, 1899 XVI 4 Relazione sull’amministrazione straordinaria del Comune di 1991 De Dominicis, A. 11 Sulmona. XVI 4 1992 De Nino, A. Sul centenario di V.Gioberti. Discorso. 11 XVI 4 La rinascente questione dell’alcool. 1993 Di Vestea 11 Teramo, 1908 XVI 4 La neve rossa. 1994 De’ Colli, S. 11 Loreto Aprutino, 1907 XVI 4 Fiamme educative. 1995 De Ritis, A. 11 Sulmona, 1919 XVI 4 Caratteri dei secoli della letteratura italiana. 1996 Di Lauro, P. 11 Lanciano, 1894 XVI 4 9 1997 De Titta, C. Elegiae romanae Gabrielis D’Annunzio XVI 4 Una pretesa lacuna in Plauto. 1998 De Benedetti, A. 11 Teramo, 1896 XVI 4 Piagucce sociali. 1999 De Nino, A. 11 Teramo, 1892 XVI 4 2000 D’Angelo, O. La Stato e le associazioni sulla questione sociale. 11 XVI 4 2001 Perini, Q. Il congresso internazionale di scienze storiche in Roma. 11 XVI 4 2002 De Laurentis,C. Alla memoria di Raffaele Lanciano. 11 XVI 4 Memorie dei beati Tommaso da Cascina, Apollonio da 2003 Ugone da Pescocostanzo 11 Aquila, Ambrogio da Pizzoli, Antonio da Sulmona. XVI 4 2004 De Leonardis, L. Il cuore di Angelo, prof.De Meis; ricordi e pensieri. 11 XVI 4 2005 Per le nozze Gelmi - olivieri 11 Manoscritti di scrittori chietini presso l’archivio di Stato, le XVI 4 2006 De Laurentis, C. Biblioteche e i privati in Napoli... 11 Teramo, 1897

69 di 109 06/09/2008 12.30 file:///C:/Documents%20and%20Settings/Biblioteca/Desktop/CD%2...

XVI 4 2007 De Novelli, R. Ai citadini del Circondario di Penne. 11 La pellagra nell’Abruzzo teramano e le prime linee ed i primi XVI 4 2008 De Camillis, S. studi. 11 Teramo, 1894 XVI 4 Officii de’ santissimi cuori di Gesù e di Maria. 2009 D’Amico, M. 11 Chieti, 1859 XVI 4 Assedio di Civitella del tronto. Campagna per l’indipendenza 2010 11 e l’unità d’Italia (1860-1881) XVI 4 2011 De Padova, L. Elogio storico di Girolamo Canofilo 11 XVI 4 2012 De Sanctis, B. Nell’esequie del marchese Lelio Rivera. 11 XVI 4 La storia vera di Beatrice Cenci. 2013 Rodani, A. 11 Roma, 1899 Le leggende abruzzesi: leggenda del Santo Bambino in Lama XVI 4 2014 De Nino, A. dei Peligni. 11 Teramo, 1901 La scrittura figulina nell’Abruzzo. 2015 2015 De Nino, A. Teramo, 1899 Pergamene e scritture antiche dell’Archivio Municipale di XVI 4 2016 De Laurentis, C. Chieti. 11 Lanciano,1897 XVI 4 2017 “Ars Italica”, 31 ottobre 1914 11 XVI 4 7 2018 Quinipondio e tresse del medagliere vaticano. XVI 4 7 2019 Associazione abruzzese molisana in Roma. A proposito di un contorniato nel Museo di Parenzo. XVI 4 7 2020 Casano, L. Trieste, 1906 Fronde e fiori.Poesie XVI 4 7 2021 Garesi, C. Trieste, 1906 XVI 4 7 2022 Lo Vetere - Gallo La nuova società italiana per il progresso delle scienze. Officina preistorica a Rivole Veronese... XVI 4 7 2023 Pellegrini, G. Verona, 1875 XVI 4 7 2024 Cerasoli, L. Leggitori del riscontro alla sue parole. XVI 4 7 2025 Cattenazzi, G. Al cimitero XVI 4 7 2026 Valentino, W.H. the moder copper coine of the mhammadans XVI 4 7 2027 XVI conti in dialetto di Avellino. XVI 4 7 2028 Corso, R. Di un preteso avanzo di matrimonio per ratto. XVI 4 7 2029 Corso, R. Folklore, dall’etimologia alla definizione.Roma, 1920-21 Il “Wampum” nelle cerimonie nuziali algonchine. XVI 4 7 2030 Corso, R. Roma, 1919 Odeporico nella provincia del 2 Abruzzo Ulteriore. XVI 4 7 2031 Giovannelli, G. Napoli,1859 XVI 4 7 2032 Rossi, L. Poemetto ippologico didattico. XVI 4 7 2033 Di Maggio, L; Per le solenni esequie del prof.Benedetto Vulpes. XVI 4 7 2034 Pel di’ natalizio di S.M.Vittorio Emanuele II, re d’Italia. Un nuovo modo di spogliare i cittadini dei loro diritti sulla XVI 4 7 2035 Finocchi, G. proprietà

70 di 109 06/09/2008 12.30 file:///C:/Documents%20and%20Settings/Biblioteca/Desktop/CD%2...

Divoto ossezuio a S.Maria Vergine. XVI 4 7 2036 Aquila, 1816 Notamento degli oggetto raccolti...dalle visitatrici dell’asilo XVI 4 7 2037 infantile di Sulmona da sorteggiarsi nella lotteria del 24 ottobre 1867 Fiore storico della vita di S.Franco di Assergi, celebre e XVI 4 7 2038 singolare eremita dei monti abruzzesi Versi. XVI 4 7 2039 Giuliani, G. Aquila, 1889 Condizioni economiche della Regione subappenninica e XVI 4 7 2040 Sabatini, A. segnatamente sulla valle castellana. 2041 2041 Panegirico di S.Andrea. Versi. XVI 4 7 2042 Stromei, D. Aquila, 1854 Versi e prose. XVI 4 7 2043 Iatosti, B. Avezzano, 1815 Novena in onore di S.Emidio vescovo e martire, protettore XVI 4 7 2044 contro i terremoti. XVI 4 7 2045 Ancini, P. Discorso sopra la musica antica e moderna. Un testimonio oculare dell’uccisione di Pietro Busio, signoe XVI 4 7 2046 Perini, Q. di Narni. XVI 4 7 2047 Frammenti concernenti la geofisica di Roma. Cinque orazioni dette dall’umanista Francesco Negri nello XVI 4 7 2048 Verrua, P. studio di Padova.Venezia ,1922 XVI 4 7 2049 Parrozzani, N. Quel da esti e il suo diritto all’ira contro Jacopo del Cassero. Precettori italiani in Spagna durante il regno di Ferdinando il XVI 4 7 2050 Verrua, P. Cattolico. Osservazioni intorno ad un consiglio di ricognizione delle XVI 4 7 2051 liste delle Guardie Nazionali nel 1861 XVI 4 7 2052 Tanturri, G. Il lago di Scanno in Abruzzo Ulteriore Secondo. “Jacchus” canto antico. XVI 4 7 2054 Raso, L. Bologna, 1880 XVI 4 7 2055 Filippo da Tussio del volto santo. Memorie storiche. XVI 4 7 2056 Ricciardi, M. Alla conquista della vita. Conferenza. Breve osservazioni in replica alle note aggiunte alla comparsa XVI 4 7 2057 Conti, F. conclusionale nella causa contro il Comune di fiammigrano. relazione intorno all’archivio della dogana delle pecore di 2058 2058 Faraglia, N.F. Puglia. L’uso pubblico della biblioteca “Melchiorre Delfico” di XVI 4 7 2059 Savorini, L. Teramo dal 1826 al 1908 Alli pubblici funzionari ed abitanti tutti della provincia XVI 4 7 2060 Petitti diApruzzo Citeriore. Il bilancio della biblioteca “M.Delfico” di Teramo nell’anno XVI 4 7 2061 Savorini, L. 1904 al 1908. XVI 4 7 2062 Polacchi, G.B. I martiri pennesi del 1837. XVI 3 Appunti per lo studio sulle antiche stamperie abruzzesi. 2063 Rivera, L. 14 Aquila, 1908 XVI 3 2064 Renzetti, L. Notizie storiche sulla città di Lanciano. 14

71 di 109 06/09/2008 12.30 file:///C:/Documents%20and%20Settings/Biblioteca/Desktop/CD%2...

XVI 3 La conversione miracolosa in carne della grande Ostia che si 2065 Sanna - Solano 14 conserva nella chiesa di S.Francesco in Lanciano. XVI 3 2065 Sabatini, G. Magistri ed altri lombardi in Pescocostanzo dal 1480 al 1732. 14 XVI 3 Civitella del Tronto. 2066 Pittaluga, V. 14 Roma,1896 XVI 3 2067 Pietropaoli, C. Il marchese Giulio Dragonetti. Elogio funebre. 14 XVI 3 Inventario di Pomposa del 1459. 2068 Inguanez, M. 14 Napoli,1920 XVI 3 2069 Altrocchi, R. The calumny of Apelles in the literature of the Quattrocento. 14 XVI 3 Archivio provinciale di Foggia: repertorio degli atti delle 2070 14 opere pie. XVI 3 Omaggio di poetici componomenti della Colonia Aternina 2071 14 de’Velati per ferdinando I° del Regno delle Due Sicilie. XVI 3 Lettera pastorale sul dovuto rispetto alle chiese. 2072 14 Napoli, 1796 XVI 3 epistola pastoralis ad clerum et populum. 2073 Durini 14 Roma, 1828 XVI 3 Epistola pastoralis ad clerum et populum universum aquilanae 2074 14 dioceseos. Epistola pastoralis ad clerum et populum ecclesiae aprutinae. 2075 2075 Napoli,1823 XVI 3 Epistola pastoralis Francisci Felicis...ad cleros, ordines, 2076 14 populusque utriusque diocesis. XVI 3 2077 Joseph Maria De Letto...episcopus Valven et Sulmonem... 14 XVI 3 Epistola pastoralis F.Francisci M.De Luca...archiepiscopi 2078 14 lancianensis ad clerum et populum suum. XVI 3 Dominici Ricciardone...episcopa pastoralis ad clerum et 2079 14 populum utriusque diocesis. XVI 3 Epistola pastoralis ad clerum et populum teatinum. 2080 14 Roma, 1822 XVI 3 Epistola pastoralis J.Segna Marsorum episcopi ad suum 2081 14 clerum et populum. XVI 3 Sonetti per la festa del Beato Bernardo d’Oppida nella città di 2082 Simonetti 14 Sulmona. XVI 3 Iscrizioni apposte nella Cattedrale Basilica di Solmona per i 2083 14 funerali di S.M.Ferdinando I, re del regno delle Due Sicilie. XVI 3 2084 Admodum reverendo patri Hyacinto ab Interaquis... 14 XVI 3 Per la solennità della Madre Santissima delle Graziz che si 2085 14 celebra nella chiesa di S.M.della Tomba in Sulmona. XVI 3 Per le solenni esequie in onore di S.M.Ferdinando I, re del 2086 14 Regno delle Due Sicilie - orazione - XVI 3 Sulla teoria dell’uomo scimmia. 2087 Diario, V. 14 Roma,1868 XVI 3 La rinascita dell’anima. 2088 Orano, P. 14 Roma, 1812

72 di 109 06/09/2008 12.30 file:///C:/Documents%20and%20Settings/Biblioteca/Desktop/CD%2...

XVI 3 2089 Bindi, V. S.Angelo in Formis presso Capua ed i suoi illustratori. 14 XVI 3 La chimica del Cristianesimo. 2090 Rossi, M. 14 Roma, 1916 XVI 3 2091 De Stefano,A. Le origini dei frati gaudenti. 14 XVI 3 La Santa Casa di Loreto e l’affresco di Gubbio. 2092 De La Matina, A. 14 Firenze XVI 3 2093 Altrocchi, R. An old italian version of the legend of Saint Alexius. 14 XVI 3 2094 Paribeni,R. Imperialismo latino - conferenza- 14 XVI 3 Agrippina (minore) la madre di Nerone imperatore. 2095 Casagrandi,V. 14 Firenze, 1878 Lettera pastorale alla città e diocesi per la festa della 2096 2096 riapertura della Cattedrale di Aquila. XVI 3 La fata della Maiella e la mia montagna. 2097 Bruni,F. 14 Napoli, 1842 XVI 3 2098 De Bartholomeis, V. Di alcune antiche rappresentazioni italiane. 14 XVI 3 Elogio della signora M.Angela Ardinghelli, patrizia aquilana. 2099 14 Napoli, 1825 XVI 3 Un nuovo documento su Andrea Barbazza. 2100 Sabatini, G. 14 Parma, 1921 XVI 3 2101 Vicentini, A. un’escursione al Gran Sasso d’Italia il dì 26 e 27 luglio 1875 14 Nella solenne inaugurazione della sede monumentale di XVI 1 9 2102 Vicentini, A. Aquila. XVI 3 2103 Rivera, L. Raffaello e varie memorie attinenti all’Abruzzo e a Roma. 14 XVI 3 Per lo marchese Quinzi contro il ceto de’patrizii aquilani sulla 2104 14 eredità Franchi. XVI 3 2105 Pietropaoli, C. Cenni biografici e produzioni letterarie di Cesare Rivera. 14 XVI 3 A proposito di due pergamene dipinte da F.Perricci e 2106 Piccirilli, P. 14 o.Recchione pel Municipio di Sulmona. Cenni intorno a Dante: le sue opere tratti dalla storia dell’arte XVI 3 2107 Rivera,L. e della letteratura d’Abruzzo. 14 (parte I^) cenni intorno a Dante e le sue opere tratti dalla storia dell’arte XVI 3 2108 Rivera, L. e della letteratura. 14 (II^^parte) XVI 4 9 2109 Onoranze a Lelio De Francesco; preventivi di spese per la spedizione contro il turco al tempo XVI 4 9 2110 Carusi, E. di Pio II. XVI 4 2111 De Titta, C. Elegiae romanae Gabrielis D’Annunzio. 11 I miti babilonesi e le origini della Genesi. XVI 4 9 2112 Minocchi, S. Roma, 1914 La donna nell’arte di G.D’Annunzio -conferenza- (appendice) XVI 4 9 2113 Cortese, L. “Terra d’Abruzzo” con discorso di G.D’Annunzio.

73 di 109 06/09/2008 12.30 file:///C:/Documents%20and%20Settings/Biblioteca/Desktop/CD%2...

Giudizii sull’opera, cenni biografici e produzioni letterarie di XVI 4 9 2114 Pietropaoli, C. Cesare Rivera. Aquila, 1896 XVI 4 9 2115 Angelucci, F. Poche avventure di un abruzzese ossia Rocco Giantomaso. Le falsificazioni del F.Nicolò Colagreco da Guardiagrele e la XVI 4 9 2116 Chiappini,A. storiografia francescana abruzzese. Le Murgie e la città di Altamura sotto l’aspetto geografico, XVI 4 9 2117 Vespasiani,T. storico ed etnografico. XVI 4 9 2118 Vespasiani, T. In Toscana XVI 4 9 2119 Flechia, G. Nomi locali del napoletano derivati dai gentilizi italici. L’orgia satanica e le messe nere. XVI 4 9 2120 Nemosi Firenze, 1906 Le miracle de Roma. Versione dei “mirabilia Rome” in XVI 4 9 2121 Monaci, E. volgare romanesco del dugento. Roma, 1915 La pieve di Volpedo e i pittori Manfredino e Franceschino XVI 4 9 2122 Tadde, G. Basilio. XVI 4 9 2123 Raband, C. Phénoménes psychique et superstitions populaires. Discorsi pel glorioso ristabilimento della augusta real dinastia XVI 4 9 2124 Danieli,V. borbonica di Napoli. XVI 3 2125 Epistola pastoralis ad clerum et populum 14 Epistola pastoralis ad clerum et populum diocesium Valvae et XVI 4 9 2126 Sulmonis. Allegazione forense: fatto e ragioni a pro...Grillo del XVI 4 9 2127 Pescocostanzo in Apruzzo colli fratelli Mansi del medesimo luogo. Elogio del conte Quintino Guanciali, poeta latino. XVI 4 9 2128 Persichetti, N. Aquila, 1906 XVI 3 2129 Carusi, E. Una lettera di Giosia Acquaviva alla città di Sulmona. 13 Filippo Palizzi e il suo ultimo quadro. XVI 4 9 2130 De Vincentiis, N.A. Teramo, 1905 Secondo assedio di Civitella del tronto (22 gennaio - 22 XVI 4 9 2131 De Vincentiis, N.A. maggio 1806) XVI 4 9 2132 Savini, F. Scorsa di un teramano nell’Archivio di Montecassino. XVI 2 Le pergamene della Badia di S.Benedetto de Iumento. Albo di 2133 Inguanez, M. 11 Civitanova, conservate nell’archivio di Montecassino. XVI 1 2134 Ansakof, V. Lo spirito.Traduzione di D.Ciampoli. 13 XVI 4 9 2135 Bruni, T. Canti popolari abruzzesi. L’arte di guardiagrele nella mostra d’arte antica abruzzese in XVI 4 9 2136 Ferrari,F. Chieti. Guardiagrele, 1903 Documenti dialettali. XVI 4 9 2137 Finamore, G. Teramo, 1903 Economia e politica agraria abruzzesi in un documento XVI 4 9 2138 Curato, G. ufficiale. La distribuzione delle calze in relazione all’altitudine degli XVI 4 9 2139 Tulli, A. Abruzzi, 1911

74 di 109 06/09/2008 12.30 file:///C:/Documents%20and%20Settings/Biblioteca/Desktop/CD%2...

Il “Casus belli” d’un cardinale. XVI 4 9 2140 Manieri, G. Teramo, 1912 Di un nuovo documento circa l’origine normanna di S.Maria XVI 4 9 2141 Di Vestea, L. del Piano... Un caso singolare di degradazione. Studi di geigrafia XVI 4 9 2142 Tulli,A. orografica. Nuove scoperte archeologiche in Chieti. XVI 4 9 2143 Zecca, V. Teramo, 1912 XVI 4 9 2144 Celidonio, G. I Ranalli di Raiano del circondario di Sulmona XVI 4 9 2145 Fioravanti, L. Don Michelangelo Forti XVI 4 9 2146 Rivera, G. Elenco dei Cavalieri di Rodi o di Malta abruzzesi XVI 4 9 2147 Almagià, R. La società di etnografia italiana e l’Abruzzo. XVI 4 9 2148 Finamore, G. Proverbi popolari abruzzesi - meteorologia - XVI 4 9 2149 De Magistris, L. Una grandiosa opera...Prosciugamento del Lago Fucino. Costumi e canti popolari abruzzesi. In appendice le fiabe XVI 4 9 2150 Petrilli, R. abruzzesi. Teramo, 1911 XVI 4 9 2151 Pannella, G. La festa della pace - conferenza- Della coltivazione del gelso e dell’industria bacologica XVI 4 9 2152 Forlani, N. nell’Abruzzo teramano. Teramo, 1913 XVI 3 2153 Spezi, P. Un ricordo di Gaetano crugnola, letterato e poeta. 16 La ceramica di Castelli al padiglione abruzzese. XVI 4 9 2154 Aurini, G. Teramo, 1912 Memorie storiche teramane dalla dominazione sveva alla fine XV 5 1 2155 Savini, F. dellamonarchia aragonese nel Regno di Napoli (secoli XIII-XV Il Fucino agrologicamente considerato. Breve saggio critico XVI 4 2156 Mancini, C. descrittivo. 10 Città di Castello, 1890 2157 2157 Costantini, B. Un episodio di brigantaggio nella provincia di Chieti. Aufidena nei Caraceni. 2158 2158 Serafini, P. Sulmona, 1902 XVI 4 Il Cerquone di Cartecchio e la sua tradizione. 2159 Pannella, G. 10 Teramo, 1897 XVI 4 Dell’oreficeria in Aquila durante il 400 e di Maestro Giacomo 2160 Chini, M. 10 Di Paolo di Sulmona. XVI 4 l’Acropoli di Pescina Vecchia, il poeta Paolo dei Marsi di 2161 Colantoni, L. 10 Pescina ed il filosofo umanista Pietro Marso di Cese. XVI 4 Di Costanzo e il suo Odeporico. 2162 Cappelli, A. 10 Teramo, 1912 Gli archivii teramani. XV 5 5 2163 Savini, F. Teramo, 1912 XVI 4 Il presente ed il passato del lago Fucino; trad.dal tedesco di 2164 Hassert, K. 10 L.De Magistris. XVI 3 Discorso inaugurale per il monumento a C.sallustio Crispo in 2165 Persichetti, N. 16 Aquila. XVI 4 Primo saggio storico di cartografia abruzzese. 2166 Almagià, R. 10 Teramo, 1912

75 di 109 06/09/2008 12.30 file:///C:/Documents%20and%20Settings/Biblioteca/Desktop/CD%2...

XVI 4 Della coltivazione del’ulivo e dell’industria olearia in 2167 Forlani, R. 10 Abruzzo. XVI 4 Bernardo e Torquato Tasso in Abruzzo. 2168 Colarossi -Mancini 10 Teramo, 1912 2169 2169 Cerulli, E. “Da l’armi al saio”, leggenda abruzzese. XVI 4 Tesoretto monetale romano, scovato nel luglio 1912 a 2170 Savini, F. 10 Borgonuovo... XVI 4 2171 Costantini, B. L’Abruzzo e il monumento nazionale al padre della patria. 10 XVI 4 2172 Per le nozze del segnor F.Galante colla sig.na C.Antenangeli 10 XVI 4 2173 Magliari, A. Ad Nicolaum Magliari - carmen- 10 Memoria per la consulta generale del Regno sulla quistione XVI 4 4 2174 tra RR.PP.Riformati di Scanno e quel clero. Artisti del ferro. 2175 2175 Tezzi, G. Guardiagrele, 1913 XVI 4 2176 Clavelli, G. Cenni biografici e bibliografici per A.Magliari. 10 XVI 4 2177 Magliari, A. Lo Stato o bilancio di Arpino per l’anno 1627-1628 10 XVI 4 2178 Magliari, A. Ad Helenam Petrovic- Niegos.Ode 10 XVI 4 in nuptias V.Emanuelis a Sabaudia et Helenae Petrovich - 2179 Magliari, A. 10 Niegos. Scolario - Saba bibliofilo italiota, vissuto tra XI e il XII secolo XVI 4 2180 Lo Parco, F. e la biblioteca del monastero basiliano del SS.Salvatore di 10 Borbonaro ... XVI 4 2181 Faraglia, N. Il monastero di S.Chiara dell’Eucarestia in Aquila... 10 XVI 4 2182 In memoria della signora Bucciarelli - Savorini. 10 XVI 3 2183 Piccirilli, P. Monumenti abruzzesi e l’arte teutonica a Caramanico. 12 Per la biblioteca “M.Delfico”. 2184 2184 Fioravanti, L. Teramo, 1809 XVI 4 Del carteggio inedito tra Ludovico A.Antinori e G.Cristoforo 2185 Cappelli, A. 10 Amaduzzi. Studi archeologici. XVI 4 Per le nozze del sig.G.Piromallo Capece Piscicelli, duca di 2186 10 Capracotta con la sig.na Vittoria dei duchi Rivera. XVI 3 La cripta della Cattedrale di Sulmona. 2187 Piccirilli, P; 12 Roma, 1910 2188 2188 Piccirilli, P. Opere d’arte a Vittorito. 2189 2189 Piccirilli, P. Opere d’arte a sulmona. Due pittori ignorati. XVI 3 2190 Piccirilli, P. Oreficeria medievale aquilana. Due cimeli. 12 XVI 3 2191 Piccirilli, P. Opere d’arte in Campodigiove. 12 XVI 3 2192 Piccirilli, P. La marsica monumentale. Note d’arte. 12

76 di 109 06/09/2008 12.30 file:///C:/Documents%20and%20Settings/Biblioteca/Desktop/CD%2...

2193 2193 Piccirilli, P. Furto d’oggetti d’arte a Scurcola e Paterno (Marsica) XVI 3 2194 Piccirilli, P. Notizie d’arte Abruzzo e Molise. 12 L’oeficeria medievale alla mostra d’arte abruzzese: opere 2195 2195 Piccirilli, P. sulmonesi del XIV secolo attribuite ad un’antica scuola di Guardiagrele. XVI 4 Giannina Milli a Venezia nel 1867. 2196 Verrua, P. 10 Roma, 1925 XVI 4 2197 Verrua, P. Tideo Aciarini e la casta dei sovrani cattolici. 10 XVI 4 I dodici ammaestramenti che la savia donna diede alla figliola 2198 Parrozzani, N. 10 quando la maritò. XVI 4 2199 Almagià, R. La grande frana di Roccamontepiano, 24 giugno 1765. 10 Roccamontepiano. XVI 4 1 2200 Bruni, T. Teramo, 1904 XVI 4 Colpe giovanili ovvero specchio per la gioventù. Nozioni e 2201 Singer, R. 10 consigli. XVI 4 La riforma del dazio su libri esteri. 2202 Galanti 10 Napoli, 1838 2203 2203 Ricci, G. Strenna XVI 4 2204 Verrua, P. Antichi rapporti culturali tra Padova e l’Abruzzo. 10 Monumenti marsicani:Ortucchio e alcune opere di artisti XVI 4 2205 Piccirilli, P. sulmonesi del secolo XV. 10 Trani, 1902 XVI 3 Una importante stoffa serica della Cattedrale di Sulmona. 2206 Piccirilli, P. 16 Teramo, 1908 XVI 3 2207 Piccirilli, P. Al castello di Fagnano. Ricordi di storia e d’arte. 13 XVI 4 2208 Piccirilli, P. Una importante stoffa serica della Cattedrale di Sulmona 10 XVI 3 2209 Piccirilli, P. Artisti abruzzesi. “Leonardo di Teramo”, cittadino di Sulmona 16 XVI 3 2210 Piccirilli, P. L’Aquila monumentale. 16 XVI 3 2211 De Gasperi, G.B. Le grotte del Cavallone e del Bove nel gruppo della Maiella. 16 XVI 3 Nuovo contributo alla storia dell’Abruzzo nella rivoluzione 2212 Masci, F. 16 del 1799. XVI 3 Raffaele Tarantelli e Pasquale Castagna. 2213 Pace, C. 16 Teramo, 1911 XVI 3 Gli Abruzzi, trad.dal tedesco di De Magistris. 2214 Hassert, E. 16 Teramo, 1897 XVI 3 2215 Persichetti, N. La beneficenza in Aquila. 16 XVI 3 L’Università di Padova circa il 1488 nell’opusculum scribendi 2216 Verrua, P. 16 epistolae di F. Negri Muse e tiro a segno nel Piemonte di Carlo Alberto XVI 3 2217 Verrua, P. anteriormente allo statuto. 16 Aqula, 1923

77 di 109 06/09/2008 12.30 file:///C:/Documents%20and%20Settings/Biblioteca/Desktop/CD%2...

L’invocazione alla morte nell’episodio di Laro e Giacomo di XVI 3 2218 Verrua, P. Sant’Andrea. 16 Padova, 1922 Questioni e note oraziane. XVI 3 2 2219 Elisei, R. Teramo, 1904 XVI 3 Vita di San Tommaso apostolo, protettore della città di Ortona 2220 16 a Mare. XVI 3 2221 Ercole, F. Dei partiti politici e del parlamentarismo. 16 XVI 3 Orazio Antonio Cappelli e le sue civili e letterarie 2222 Ettorre, G. 16 benemerenze. XVI 3 2223 Discorso funebre pel marchese Vincenzo Mazara. 16 XVI 3 2224 Giudizi e desideri sull’amministrazione comunale di Sulmona. 16 XVI 3 2225 Esequie di Vincenzo Patini. 16 XVI 3 2226 Sul protestantesimo. 16 XVI 3 “Dai miei ricordi”. 2227 Villari, A. 16 Teramo, 1914 “Elena”, spigolature greche ad illustrazione del canto V XVI 3 2228 Vismara, F. dell’Inferno dantesco. 16 Teramo, 1901 XVI 3 La canzonetta italiana. 2229 Valla, F. 16 Teramo, 1901 XVI 3 2230 Valeggia, G. Una scena dell’Adelchi ed un luogo dei “Promessi Sposi”. 16 XVI 3 2231 Gavini, C. Dell’antica arte abruzzese. 16 XVI 3 2232 Morini, A. L’influenza dell’arte umbra nei paesi e sui pittori d’Abruzzo. 16 XVI 3 2233 Fioravanti, L. Berardo Mezucelli nella commemorazione del prof.Masci. 16 Profili abruzzesi. XVI 1 1 2234 Stoppa, T.B. Pescara, 1895 XVI 3 Sonetti. 2235 Valla, F. 16 Teramo, 1901 XVI 3 Per un atto di giustizia. Lettera aperta di F.Valla a S.E. il 2236 Valla, F. 16 ministro della P.I. XVI 3 L’ignoranza è causa di ogni depravazione. 2237 Vicini,E. 16 Teramo, 1896 XVI 3 2238 Vismara, F. De Dionysii Helicarnassei in arte critica praestantia. 16 XVI 3 Sine titulo o sine nomine? 2239 Vismara, F. 16 Teramo, 1898 XVI 3 2240 Valla, F. Diva scienza eterna. 16 Sonetti. 2241 2241 Valle, F. Teramo, 1901

78 di 109 06/09/2008 12.30 file:///C:/Documents%20and%20Settings/Biblioteca/Desktop/CD%2...

XVI 3 La moneta di P.Ovidio Nasone ed una celebre impostura 2242 Pansa, G. 16 numismatica. XVI 3 2243 Pansa, G Un bronzo inedito appartenente alla serie onciale dei Peligni. 16 XVI 3 2244 Sorricchio, L. La monetazione librale di Hatria. 16 XVI 3 La moglie savia e il marito ubriaco: intermezzo per musica 2245 16 per il Carnevale del 1757 Il pago latino Interproprium stabilito nel territorio sulmonese 2246 2246 Mancini, C. sul finire della guerra sociale. XVI 3 Il re del violoncello “Gaetano Braga”. 2247 De Luca, B. 16 teramo, 1908 XVI 3 Un privilegio aragonese d’indulto del 1497 a pro di tre 2248 Savini, F. 16 teramani. XVI 3 2249 Pace, C. Abruzzesi contemporanei. 16 XVI 3 Secondo assedio di Civitella del Tronto, 22 gennaio - 22 2250 De Vincentiis,N.A. 16 maggio 1806 XVI 3 Giuliano teatino. 2251 Bruni, T. 16 Teramo, 1906 XVI 3 2252 De Leone, N. Ricerche ornitologiche nel bacino del Salino a tutto il 1905. 16 XVI 3 Appunti intorno alla scuola di oreficeria aquilana. 2253 Balzano, V. 16 Teramo, 1906 XVI 4 9 2254 Spezi, P. Un ricordo di Gaetano Grugnola, letterato e poeta. XVI 3 2255 Costantini, B. Un pittore poeta, Valerico Laccetti. 16 XVI 4 2257 Persichetti, N. Discorso inaugurale per il monumento in Aquila a C.Sallustio. 10 XVI 3 Un manoscritto di Giovenazzi nella ubicazione dell’antica 2258 Cappelli, A. 13 città di Aveia presso l’Aquila degli Abruzzi. XVI 3 Teofilo Patini. 2259 Pace, C. 16 Teramo, 1907 XVI 3 2259 Piccirilli, P. Sugli appunti intorno alla scuola di oreficeria aquilana. 16 XVI 3 2260 Testa, N. Una lettera inedita di Giannina Milli Teramo, 1907 16 XVI 3 Il Paliotto della Cattedrale aprutina. Lavoro in argento di 2261 Pannella, G. 16 Nicola di Guardiagrele. XVI 3 2262 Amorosa, G.B. Luigi Chiaverini, 1777 - 1834. 16 Artisti abruzesi:Leonardo di Teramo, cittadino di 2263 2263 Piccirilli, P. Sulmona,pittore (XIV - XV) XVI 3 2264 Pariset, C. La giovinezza di G.D’Annunzio. 16 XV 4 10 2265 De Nino, A. Palena, Lettopalena,e Montenerodomo nel 1652. XVI 3 Carteggio di M.Delfico. 2266 Mezucelli, B. 16 Teramo, 1904 XVI 3 2267 Di Pretoro, L. La Badia di S.Spirito a Maiella e Pietro Celestino. 16

79 di 109 06/09/2008 12.30 file:///C:/Documents%20and%20Settings/Biblioteca/Desktop/CD%2...

XVI 3 Filippo Palizzi e il suo ultimo quadro. 2268 De Vincentiis 16 Teramo, 1905 XVI 3 2269 Vespasiani, T. L’Abruzzo e le miniere d’alluminio. 16 XVI 3 2270 Sebastiano, L. Sulla vera patria di Antonio Solario, detto lo zingaro. 16 XVI 3 2271 Per la morte di Nunzio Ferrari. 16 XVI 3 2272 Tini, R. Iscrizioni medievali di Atri, finora inedite. 16 XVI 3 2273 Colantoni, L. Iscrizioni dell’Abruzzo aquilano. 16 XVI 3 Recensione dell’opera “il convento di S.Angelo d’Ocre e sue 2274 Savini, F. 16 adiacenze. XVI 3 2275 Persichetti, N. Della prima idea della pace universale. 16 XVI 3 L’eterno: bizzarria del pensiero. 2276 Rocco, S. 16 Teramo, 1895 XVI 3 Una domanda. 2277 Rozzi, N. 16 Teramo, 1913 XVI 3 2278 Rozzi, N. Il bacio nella luna. 16 XVI 3 2279 Romano, M. I”Tumulorum libri” di G.Pontano e la poesia sepolcrale. 16 XVI 3 Chi é più bello, l’uomo o la donna? 2280 Rozzi, N. 16 Teramo, 1915 XVI 3 Edmondo De Amicis, educatore. 2281 Lombard Radice 16 Teramo, 1908 XVI 3 2282 Riccio, V. Sull’esercizio provvisorio. Discorso 16 XVI 3 2283 Riccio, V. La politica del gabinetto Bonomi 16 XVI 3 I conti de’Marsi e la loro discendenza fino alla fondazione 2284 Rivera, C. 16 dell’Aquila XVI 3 Sonno e sogni. 2285 Rozzi, N. 16 Teramo, 1915 XVI 3 2286 Giuliani, M. Contributo allo studio della macrosomia. 16 2287 2287 Il maggio 1899. XVI 1 2288 Chiti, A. Per le biografie di G.Regaldi e giannina Milli. 13 XVI 3 2289 Carbonel L’autenticità degli Opuscula Coelestina. 13 Elenco delle opere a stampa edite dal 1472 al 1550 e dei M.ss XVI 3 2290 dello stesso periodo esistenti nella biblioteca provinciale 13 S.Tommasi di Aquila. XVI 3 2291 Masciangioli, L. Per l’inaugurazione della Piazza S.Tommasi . Discorso. 13 XVI 3 Note storiche ed aneddottiche sulla strada ferrata Giulianova - 2292 Savini, F. 13 Teramo.

80 di 109 06/09/2008 12.30 file:///C:/Documents%20and%20Settings/Biblioteca/Desktop/CD%2...

XVI 3 “Ester”, azione sacra da cantarsi nela città di Chieti per la 2293 13 festa di S.Gustino. XVI 3 “Giulio Pezzola”, tragedia lirica. 2294 Gambescia, F. 13 Aquila, 1870 XVI 3 “Ester ed Assuero”, dramma sacro da cantarsi in Chieti per la 2295 13 solennità di Maria SS.ma del Rosario. XVI 3 Gli Abruzzi. 2296 Hassert, K. 13 Teramo, 1897 2297 2297 Finamore, G. Il blasone dei Comuni abruzzesi alla fine del sec.XVIII. XVI 3 2298 Piccirilli, P. Al castello di Fagnano. Ricordi di storia e d’arte. 16 Ode per le nozze di A.Mancini e G.De Nigris. 2299 2299 Teramo, 1908 XVI 3 2300 Manoscritti abruzzesi nella biblioteca “M.Delfico”. 13 XVI 1 2301 Chiti, A. Per le biografie di G.Regaldi e giannina Milli 13 XVI 3 Conservazione dei monumenti dell’Umbria, delle Marche e 2302 Pace, C. 13 dell’Abruzzo teramano; XVI 3 Rassegna storica abruzzese. 2303 Testa, V. 13 Teramo, 1903 XVI 3 Commemorazione di G.Devincenzi. 2304 Mezucelli, B. 13 Teramo, 1903 XVI 2 2305 Balzano, V. Silvestro Ariscola e Silvestro Di Giacomo di Sulmona. 11 XVI 3 La delinquenza degli Abruzzi e le sue cause. 2306 Sorricchio, T. 13 Teramo, 1903 XVI 3 2307 Amorosa, G.B. Vincenzo Di Domizio. Studio critico - biografico. 13 Alcuni ricordi politici nella massima parte abruzzesi fine del 2308 2308 Persiani, A. XVIII e principio del XIX secolo. XVI 3 2309 Panella, G. Per Bernardo Costantini. 13 XVI 3 2310 Fattori, C. Relazione delle onoranze rese a “M.Delfico” 13 XVI 4 9 2311 Carusi, E. Una lettera di Giosia Acquaviva alla città di Sulmona. XVI 3 Augusto De Arcangelis, pittore. 2312 Amorosa, G.B. 13 Teramo, 1904 (2 copie) XVI 4 2313 De Virgiliis Vasto e il gabinetto archeologico. 16 XVI 3 2314 Vespasiani, T. Gli Abruzzi in Siberia - Il Bakal- 13 XVI 3 2315 Fiocca, L. L’architettura romanica nell’Italia meridionale. 13 XVI 3 2316 Savini, F. Dell’arte nell’Italia meridionale nel Medio Evo. 13 XVI 3 L’autore del “Dies Irae”. 2317 Pace, C. 13 Teramo, 1904 XVI 3 2318 De Nino, A. Giambattista Gentile da Cocullo, sacro oratore. 13

81 di 109 06/09/2008 12.30 file:///C:/Documents%20and%20Settings/Biblioteca/Desktop/CD%2...

XVI 3 2319 Amorosa, G.B. Vincenzo Gagliardi. Studio critico - biografico. 13 XVI 3 Cronachetta anonima sulla famiglia dell’annalista 2320 De Nno, A. 13 aquilanoBernardino Cirillo. XVI 3 Filippo Palizzi. 2321 Aurini, G. 13 Teramo, 1900 XVI 2 2322 Marini, G. Clemente Giannantoni di Tagliacozzo, sacerdote e guerriero. 11 XVI 3 Per alcuni manoscritti di storia messinese. 2323 Perroni - Grande 13 Teramo, 1900 XVI 3 Giobbe leggendario. 2324 De Nino, A. 13 Teramo, 1901 XVI 3 Appunti di geografia abruzzese. 2325 Boschi, P. 13 Teramo, 1900 XVI 3 2326 Pannella, G. Nozze Montani - Crugnola. 13 XVI 3 2327 Stromei, D. Cenni raccolti dal deputato C.Bonanni. 13 XVI 3 2328 Sidney, J.A. Nicola da Guardiagrele. 13 XVI 3 2329 Rozzi, N. Creazione della donna. 13 XVI 3 2330 Grilli, E. Giuseppe de Thomasis, la vita e le opere. 13 XVI 3 2331 Moscardi, V. C.Sallustio Crispo, esempio di stile storico. 13 XVI 3 2332 Moscardi, V. F.Rivera, arcivescoco di Manfredonia. 13 XVI 3 6 2333 Baiocco Acrisia su cronaca serafica di Penne. XVI 3 Pietro Celestino. Carme latino. 2334 Bellei, G. 13 Sulmona 1896 XVI 3 2335 Rosani, G. Biografia del cav.Angelo Maria Ricci. 13 XVI 3 Risposta a due articoli. 2336 Palumbo, N. 13 Aquila, 1861 XVI 3 2337 Biografie di uomini illustri del sec.XVIII e contemporanei. 13 XVI 3 2338 Balzano, V. Relazione di G.Liberatore all’Accademia. 13 XVI 3 2339 Per le esequie del canonico Nicola Masciangioli. 13 XVI 3 2340 Vivenza, A. Relazione per l’inaugurazione dell’anno accademico 1871-72 13 XVI 3 Sacra novena in onore della Beata Rita da Cascia. 2341 13 Sulmona, 1858 Sermone per l’inaugurazione della Cappela eretta XVI 3 2342 dall’Arciconfraternita della SS.ma Trinità nel Camposanto di 13 Sulmona. XVI 3 2343 In morte di Salvatore Cattaneo. 13

82 di 109 06/09/2008 12.30 file:///C:/Documents%20and%20Settings/Biblioteca/Desktop/CD%2...

XVI 3 2344 Iannarelli, V. L’origine dei partiti politici nel circondario di Sulmona. 13 2345 2345 Persiani, R. Alcuni ricordi politici nella massima parte abruzzesi. XVI 3 2346 Cappelli, A. Un manoscritto del Giovenazzi... 16 XVI 3 2347 Ricordo di Ortona 13 XVI 3 Della regola dei frati minori alla luce di un nuovo documento. 2348 Celidonio, G. 13 Sulmona, 1903 XVI 3 2349 Antonucci, G. Una “Danza macabra a Cassiglio” 13 2350 2350 Per la morte di Enrico Bindi. XVI 3 Una ballata in onore di Lodovico Migliorati, marchese della 2351 Novati, F. 13 Marca e signore di Fermo (1405-1406) XVI 4 Alla ricerca della via Caecilia. 2352 Persichetti, N. 14 Roma, 1903 XVI 3 La Sabina nei canti e nel dialetto. 2353 De Nino, A. 13 Roma, 1903 XVI 3 2354 De Mais, V. Ave Maria ala Vergine Addolorata. 13 XVI 3 2355 Costantini, B. Intorno al processo di Penne per i fatti del 1837. 13 XVI 3 2356 Balzano, V. Nicola da Guardiagrele, scultore. 13 XVI 3 2357 Cenni biografici del poeta calzolaio Domenico Stromei. 13 XVI 3 Echi della rivoluzione carbonarica del 1820 nell’Abruzzo 2358 D’Ercole, M. 13 Citeriore. XVI 3 2359 Piccirilli, P. A proposito di Giacomo Cosma, scultore. 13 XVI 3 Una lettera inedita di De Minicis e N.Palma. 2360 13 Teramo, 1913 XVI 3 2361 Brandano, P. La rinascita spirituale in Italia e la Riforma Gentile. 13 XVI 3 2362 Note di cantina. 13 XVI 3 2363 Istruzioni pratiche per coltivare il grano. 13 XVI 3 2364 Ab monumentum P.Ovidio Nasone rite Sulmone dicantum... 13 Vita di S.Onofrio Anacoreta, comprotettore di Paterno XVI 3 2365 Blasetti, F. ne’Marsi. 13 Aquila, 1897 XVI 3 Decimo settimo centenario di S.Feliciano, protettore di 2366 12 Foligno. 2367 2367 Rivista “il nuovo orizzonte nell’arte e nella scienza. XVI 3 2368 Bindi, V. Per S.Clemente a Casauria. 12 XVI 3 In matremmorie a z’euse o sciéngane...poemetto in dialetto 2369 Colarossi - Mancini 12 scannese del 1700 di Romualdo Parente.

83 di 109 06/09/2008 12.30 file:///C:/Documents%20and%20Settings/Biblioteca/Desktop/CD%2...

Di alcuni antichi oggetti in bronzo, provenienti dall’Abruzzo XVI 3 2370 Pigorini, L. aquilano. 12 Roma, 1895 2371 2371 Brizio, E. Scoperte archeologiche nella provincia di Teramo. XVI 3 2372 Persichetti, N. Iscrizioni latine e tombe romane nel territorio di Preturo. 12 Barnabei - Di una iscrizione latina arcaica nel Comune di cellino XVI 4 3 2373 Pascal Attanasio. XVI 3 2374 Brizio, E. Di una iscrizione arcaica latina nel Duomo di Atri. 12 Castelvecchio, Carapelle Calvisio. Resti di una antica XVI 3 6 2375 Persichetti costruzione. XVI 3 2376 Barnabei, F. Di una rarissima tessera hospitalis con iscrizione latina. 12 XVI 3 2377 Piccirilli, P. Gli affreschi della Cappella Caldora in S.Spirito di Sulmona. 12 XVI 3 La mostra d’arte antica abruzzese in Chieti. 2378 Piccirilli, P. 12 Teramo, 1911 XVI 3 Lamina di bronzo con iscrizione riferibile alla guerra dei Socii 2379 Gatti, G. 12 italici. XVI 3 2380 Barnabei, F. Di alcune iscrizioni di Hadria nel Piceno. 12 XVI 3 2381 Bellei, G. Il Castello di Popoli 1015 - 1900 12 XVI 3 2382 De Lucia, V. Felice Cavallotti. Ode 12 Officia sanctorum quae in civitate e diocesi aquilana recitari XVI 3 2383 debene... 12 Napoli, 1765 XVI 3 Esercizio divoto per Maria Desolata dopo la morte d Gesù, 2384 12 l’anno 1859 XVI 3 2385 D.O.M. divoque Berardo praecipuo Marsorum patrono. 12 XVI 3 In morte di mons.Saggese. 2386 12 Chieti, 1852 XVI 3 2387 Moscardi, V. Cenni topografici e storici di Camarda nei Vestini. 12 XVI 1 Cenni topografici e storici di Aragno, Filetto e 2388 Moscardi, V. 13 Pescomaggiore. XVI 3 La perdonanza concessa da S.Celestino PapaV alla chiesa di 2389 Moscardi, V. 12 Collemaggio. XVI 3 2390 Moscardi, V. L’invasione francese nell’Abruzzo taquilano nel 1798 -99 12 Iuvanum. XVI 4 3 2391 Madonna, A. Teramo, 1897 XVI 3 Il secondo Abruzzo Ulteriore. Note ed appunti. 2392 Herzen, A. 12 Udine, 1989 XVI 3 Memorie di casa nostra. 2393 Renzetti, L. 12 Lanciano, 1894 XVI 3 2394 Boschi, P. Appunti di geografia abruzzese 12

84 di 109 06/09/2008 12.30 file:///C:/Documents%20and%20Settings/Biblioteca/Desktop/CD%2...

XVI 3 2395 Memoria per i Minori Zeuli contro il Comune d Aquila. 12 XVI 3 Discorso per l’inaugurazione degli studi del Liceo Ginnasio 2396 Leosini, A. 12 dell’Aquila. XVI 3 Castel di Sangro, l’antica Aufidena. 2397 12 Teramo, 1897 XVI 3 Bovianum. 2398 12 Teramo, 1899 XVI 3 2399 Fiocca Aufidena, oggi Castel di Sangro. 12 Discorso per il cinquantenariodello statuto. 2400 2400 Finamore, G. Terao, 1898 XVI 3 Dialetto e lingua. 2401 Finamore, G. 12 Lanciano, 1898 XVI 3 2402 Finamore, G. Venticinque anni dopo. 12 XVI 3 2403 Finamore, G. Del secondo genetliaco del mio Nino. 12 XVI 4 6 2404 Finamore, G. In casa nostra. XVI 3 2405 Filippi, L. Per la costruzione della nuova strada da Aquila alla stazione. 12 XVI 3 2406 Pannella, G. Profilo letterario di L.Fioravanti. 12 XVI 3 Epigrammata sine titulo. 2407 Pepe 12 Teramo, 1899 XVI 3 2408 Ferrar, F. Necrologia Francesco Auriti. 12 2409 2409 Filippi - Pepe Per le nozze Maiari - Tattoni. XVI 3 2410 Faraglia - Iorio Sull’iscrizione del reliquario di Alba Fucens. 12 XVI 3 2411 Faraglia, N.F. La casa dei conti Cantelmo in Popoli ed il suo arredamento. 12 XVI 3 2412 Faraglia, N.F. Fonte d’amore e la villa di Ovidio Nasone. 12 XVI 3 La Basilica di S.Clemente a Casauria. 2413 Piccirilli, P. 12 Lanciano, 1893 XVI 3 2414 Piccirilli, P. Notizie storiche ed artistiche di Alba Fucens. 12 XVI 3 2415 Pica, G. Difesa del Comune di Penne. 12 XVI 3 La non autenticità degli “Opuscula Coelestina 2416 Celidonio 12 Sulmona, 1896 XVI 3 Hatria - Atri di L.Sorricchio. 2417 Savini, F. 12 Torino, 1912 XVI 3 Per la mia Hatria. 2418 Sorricchio, L. 12 Teramo, 1912 XVI 3 Risposta sull’apologia della storia di Hatria fatta da 2419 Savini, F. 12 l.Sorricchio. XVI 3 2420 Sorricchio, L. Gli errori critici di F.Savini intorno alla mia Hatria. 12

85 di 109 06/09/2008 12.30 file:///C:/Documents%20and%20Settings/Biblioteca/Desktop/CD%2...

XVI 3 L’Abruzzo monumentale. 2421 Piccirilli, P. 12 Casalbordino, 1899 XVI 3 2422 Piccirilli, P. Bartolomeo Balcone da Sulmona, artista del sec.XVI. 12 XVI 3 un argentiere agnonese del sec.XV e la scuola di Nicolò di 2423 Piccirilli, p. 12 Guardiagrele. XVI 3 I tesori d’arte medievale sulmonese.Oreficeria 2424 Piccirilli, P. 12 Teramo, 1892 I freschi della Cappella Caldora nella Badia di S.Spirito di 2425 2425 Piccirilli, P. Sulmona. XVI 3 2426 Piccirilli, P. Lo stemma ed il marco degli orefici della città di Sulmona. 12 La numerazione dei fuochi nella terra della valle del Sangro XVI 4 6 2427 Faraglia, N.F. fatta nel 1447. Casalbordino, 1898 XVI 3 2428 Faraglia, N.F. il bilancio municipale del 1614 12 Barbato da Sulmona e gli uomini di lettere della Corte di XVI 3 2429 Faraglia, N.F. Roberto D’Angiò. 12 Firenze, 1880 XVI 3 2430 Faraglia, N. I due amici del Petrarca, G.Barcili e M.Barbato. 12 XVI 3 2431 Fabrizi, F. Uno sguardo a Goriano Sicoli. 12 XVI 3 Rassegna bibliografica Pubblicazioni storiche di vario 2432 12 argomento L’Abruzzo nel 1707. 2433 2433 Fabrizi, F. Aquila, 1898 XVI 3 2434 Fabrizi, F. Civitella del Tronto in relazione alla storia civile d’Italia. 12 XVI 3 2435 Finamore, G. Appunti di climatologia e d’idrologia medica abruzzesi. 12 XVI 3 Corografia storica dei Comuni della Valle subequana. 2436 Fabrizi, F. 12 Aquila, 1898 XVI 3 L’Abruzzo (note statistiche). 2437 Finamore, G. 12 Lanciano, 1888 XVI 4 2438 Piccirilli, P. L’Abruzzo monumentale. 10 XVI 3 Il campanile della SS.Annunziata di sulmona e un prelato 2439 Piccirilli, P. 12 architetto. XVI 3 La chiesa di S.Francesco di Sulmona e il pittore Andrea di 2440 Piccirilli, P. 12 Lecce. XVI 4 2441 Carucci, P. La grotta preistorica di Pertosa in Provincia di Salerno. 12 XVI 4 2442 Pigorini, L. Oggetti preistorici dei Liguri Veleiati. 12 XVI 4 2443 Cappellini, G. Armi e utensili di pietra del bolognese. 12 XVI 4 Brevi note sui monumenti megalitici e sulle cosiddette 2444 Nicolucci, G. 12 specche di terra d’Otranto.

86 di 109 06/09/2008 12.30 file:///C:/Documents%20and%20Settings/Biblioteca/Desktop/CD%2...

XVI 4 La genesi di un pregiudizio (i nei materni). 2446 Corso, R. 12 Roma, 1917 XVI 4 Deus pluvius. 2446 Corso, R. 12 Roma, 1918 XVI 4 2447 Rivista di psicologia applicata. 12 XVI 4 2448 Bellucci, G. Leggende della regione reatina. 12 XVI 4 2249 Collezione bellucci Collezione paletnologica e etnologica Bellucci in Perugia. 12 XVI 4 Sulla “Trasplantatio ramicis”. 2250 Corso, R. 12 Roma, 1916 -17. XVI 2 Le bolle pontificie di S.Spirito del Morrone conservate 2451 Inguanez, D. 11 nell’archivio di Montecassino. XVI 4 I delitti della famiglia Borbone da che regna nelle Due Sicilie 2452 12 1731-1860 2453 2453 Mangoni Discorso della Corte Suprema di Giustizia. XVI 4 Elogio funebre di Mons.P.Palitti. 2454 Vigentini, A. 12 Aquila, 1874 XVI 4 2455 De Nino, A. Abruzzo, nomi propri personali con alterazione di pronuncia. 12 Il dominio universale feudale e “l’ius cunnatici” in terra XVI 4 2456 Monti, G.B. d’Otranto. 12 Bari,1927 XVI 4 2457 Marro, G. Arte primitiva e arte paranoica. 12 XVI 4 Le tradizioni cavalleresche popolari in Sicilia. 2458 Pitré, G. 12 Parigi, 1884 XVI 4 Il Cardinal Tommaso De Ocra e de Aprutio e il suo 2459 Savini, F. 12 testamento del 1300. Cataloghi dei codici di prepositura e chiese cassinesi nei XVI 4 2460 Inguanez, M. secoli XI e XV. 12 Siena, 1916 XVI 4 2462 Mazzatinti, G. Recensioni e note bibliografiche. 12 XVI 4 2462 Piccirilli, P. Il tesoro del Duomo di Aquila e alcune opere d’arte senese. 12 Epigrafe preziosissima recentemente scoverta nel territorio 2463 2463 Mancini, C. dell’antica Ceio. XVI 4 Frammenti di legislazione normanna e di giurisprudenza 2464 Brandileone, F. 12 bizantina nell’Italia meridionale. XVI 4 2465 Rivista politica parlamentare “Roma” 12 XVI 4 2466 Piccirilli, P. L’oreficeria medievale a Venafro e Isernia. 12 XVI 4 A proposito di frate Giacomo, scultore. 2467 Colarossi - Mancini 12 Teramo, 1912 XVI 4 2468 Persichetti, N. Dell’antico nome del villaggio di Paganica nei Vestini. 12 XVI 4 2469 Savini, F. Tesoretto monetale romano. 12

87 di 109 06/09/2008 12.30 file:///C:/Documents%20and%20Settings/Biblioteca/Desktop/CD%2...

XVI 4 2470 Pensiti, M. Il pensiero politico e sociale dell’On.marchese R.Cappelli. 12 XVI 4 2471 Bellucci, G. I monti e le tradizioni popolari. 12 XVI 4 Collana di proverbi giuridici ed economici pugliesi. 2472 La Sorsa, S. 12 Roma, 1919 XVI 4 2473 Bellucci, G. “Sui monti”, ricordi ed impressioni. Conferenza 12 XVI 4 2474 La Sorsa, S. Costumi e riti pugliesi. 12 XVI 4 Proverbi giuridici abissini. 2475 Corso, R. 12 Roma, 1912 XVI 4 2476 Gasco, F. Influenza della biologia sul pensiero moderno. 12 XVI 4 Preistoria. 2477 Pigorini, . 12 Roma, 1911 XVI 4 La civiltà del bronzo in Italia. 2478 Colini, A. 12 Parma, 1904 L’età del bronzo e la prima età del ferro nell’Italia 2479 2479 Pigorini, L. meridionale. XVI 4 2480 Ridola, D. La grotta dei pipistrelli e la grotta funeraria in Matera. 12 XVI 4 2481 De Giorgi, C. I Menhir di terra d’Otranto. 12 XVI 4 2482 Annuario del circolo numismatico napoletano del 1920 12 XVI 4 La bibliofilia: raccolta di scritti sull’arte antica in libri, 2483 12 stampe, manoscritti, antografie, legature. 2484 2484 Catalogo della collezione Polese: monete greche e romane. XVI 4 Collezione Martinetti: monnaies italiennes au Moyen Age et 2485 12 des temps modernes. XVI 4 2486 Catalogue of coins and medals. 12 Spigolature numismatiche. XVI 2 3 2487 Vitalini, C. Camerino, 1903 XVI 4 Collection de Lechev - Rusconi: monnaies consulaires. 2488 12 Città di Castello, 1900 XVI 4 2489 Perini, Q. Di alcuni ripostigli di monete medievali. 12 Dei popoli e monumenti antichi nell’agro di Montorio al XVI 4 8 2490 Paolini, D. Vomano. In memoria. XVI 4 8 2491 Persiani Chieti, 1896 XVI 4 8 2492 Perini, Q. Una medaglia inedita di Vincenzo II, duca di Mantova. XVI 4 8 2493 Perini, Q. La zecca di Vicenza sotto il regno di Longobardi. XVI 4 2494 Perini, Q. Il ripostiglio di Carribollo. 15 Tesoretto di monete medievali. XVI 4 8 2495 Perini,Q. Milano, 1910

88 di 109 06/09/2008 12.30 file:///C:/Documents%20and%20Settings/Biblioteca/Desktop/CD%2...

Medaglistica trentina. XVI 4 8 2496 Perini, Q. Milano, 1909 Delle zecche d’Italia. XVI 4 8 2497 Perini, Q. Milano, 1899 XVI 4 2498 Blumner, H. Schlimann’s ausgrabungen in Troja. 15 XVI 4 Illustrazione di un bassorilievo romano rappresentante 2499 Pansa, G. 15 un’oficina monetaria dell’Impero. Studio sulle etimologie di antichi nomi e sulla toponomastica XVI 4 8 2500 Della Cella, A. del territorio cortonese. XVI 4 2501 Crugnola, C. Bollettino bibliografico. 15 Un ritmo sconosciuto sulla caduta di Gerusalemme in mano di XVI 4 8 2502 Vattasso, M. saladino... Roma, 1904 XVI 4 8 2503 Amorosa, G.B. Vincenzo Gagliardi, studio critico bibliografico. XVI 4 8 2504 Ferri - De Chiara Un episodio del 1799 con documenti. XVI 4 8 2506 Compagnoni - Natali Pittura in tavola di singolare pregio a Montegiorgio. XVI 4 8 2507 Grassi, C. Una pagina biografica su Dante giureconsulto. Bilancio del Comune di Firenze per l’anno 1336. XVI 4 8 2507 Curato, G. Teramo, 1912 XVI 4 8 2508 Grassi, G. Giuseppe Mazzini e il Risorgimento politico d’Italia. XVI 4 8 2509 Feliciani, N. Enrico Cialdini a Castelfidardo. XVI 4 8 2510 La Bocca, L. La quadruplice alleanza dell’anno 1718 XVI 4 8 2511 Parlatore, M. I pregi della scultura e le sue combinazioni attuali. XVI 4 8 2512 Feliciani, N. La battaglia d’Isernia con un autografo inedito di G.Garibaldi Ricordi artistici ed impressioni. XVI 4 8 2513 Della Monica, G. Teramo, 1903 XVI 4 8 2514 Pittaluga, G. Per il 4° centenario di B.Cellini. Discorso XVI 4 8 2515 De Magistris, L.F. Il Molise é nell’Italia meridionale? XVI 4 Il culto dell’ascia nella Campania. 2516 Carucci, P. 15 Napoli, 1917 XVI 4 2517 Masciangioli, L. Relazione sul colera di Barrea e di Scontrone. 15 XVI 4 2518 Pascal, C. La iscrizione sabellica di Castignano. 15 XVI 4 Le due legioni adiutrici. 2519 Vaglieri, D. 15 Roma, 1887 XVI 4 8 2520 De Rossi, G.B. Commemorazione del P.Luigi Bruzza XVI 4 2521 De Feis, L. Le antichità di Cipro ed i fratelli L. ed A.Palma di Cesnola 15 XVI 4 2522 Pansa, G. Studi critici intorno al “Chronicon casauriense” 15 XVI 4 2523 Dessau, H. Der steuetarif von palmyra. 15 XVI 4 Sopra il mistico senso di una etrusca epigrafe del territorio 2524 Pansa, G. 15 orvietano. XVI 4 L’oreficeria aquilana nei sec.XVI, XVII, XVIII e la croce 2525 Piccirilli, P. 15 processionale della chiesa madre di Fossa.

89 di 109 06/09/2008 12.30 file:///C:/Documents%20and%20Settings/Biblioteca/Desktop/CD%2...

XVI 4 2526 Alla memoria di Orazio Persichetti. 15 XVI 4 2527 Visca, F. Illustrazione degli antichi statuti dell’arte della lana.. 15 XVI 4 2528 Usala, L. Cenni biografici del barone G.tabassi. 15 XVI 4 2529 Uno statuto aquilano del 1333 15 XVI 4 2530 Vicentini, A. Pel 5° anniversario della nascita di S.Giovanni da Capestrano 15 XVI 4 2531 Vicentini, A. Prolusione per S.Tommaso d’Aquino. 15 XVI 4 2532 Volpicella, L. Il campanone di Aquila e gli artefici che lo rifusero nel 1484 15 XVI 4 2533 Perroni - Grande Per alcuni manoscritti di storia messinese. 15 XVI 4 L’insurrezione della Campania, del Sannio, negli Abruzzi nel 2534 Pateras, T. 15 1860. Corte d’Appello di Aquila: relazione sull’amministrazione XVI 4 8 2535 della giustizia nel 1873 Saggio di diplomazia aquilana (sec.XIV e XV). XVI 4 8 2536 Parlagreco, V. Aquila, 1898 Sull’origine e sviluppo artistico del tipo di Venere presso gli XVI 4 8 2537 Pansa, G. Etruschi. Idee della filosofia geologica e paleontologica... XVI 4 8 2538 Gerini, G. Milano, 1819 XVI 4 8 2539 Monnaies, medailles et jetons francis et etrangers. Memoria di G.Lantini contro M.Ricottilli. 2540 2540 Aquila, 1837 XVI 4 8 2541 Regolamenti del Consiglio agrario di Aquila. Relazione della Camera di Commercio ed arti di Aquila sulle XVI 4 8 2542 condizioni industriali della Provincia XVI 4 8 2543 Seminario di Conversano: a S.E.Mons.Augusto Vicentini. XVI 4 8 2544 Notizie dei santi Cesidio e Rufino martiri. XVI 4 L’istruzione tecnica ed ilbenessere sociale. 2545 15 Chieti,1872 XVI 4 8 2546 Diario sacro aquilano per l’anno 1858 Anecdota franciscana reatina. XVI 4 8 2547 Sacchetti - Sassetti Potenza, 1916 XVI 4 8 2548 Sabatini, G. Pescocostanzo, stemma a cui il Comune ha diritto. In memoria del prof.Vittorio Savorini. XVI 4 8 2549 Aromolo, G. Teramo, 1926 XVI 4 8 2550 Chiappini, A. De vita et scriptiis fr. Alexandri De Riciis. XVI 4 8 2551 Bustelli, G. Esperimento di versione italiana di C.Cornelio Tacito. XVI 4 8 2552 Marinelli, N. Agnone francescana. XVI 4 8 2553 De Troya, A. Il museo civico di Lucera. XVI 3 Gli avanzi monumentali romani. 2554 Crespellani, A. 15 Milano, 1889

90 di 109 06/09/2008 12.30 file:///C:/Documents%20and%20Settings/Biblioteca/Desktop/CD%2...

XVI 3 2555 Almanacco toccolano pel 1886 15 XVI 3 2556 De Feis, L. Scoperte archeologiche sulla via Portuense. 15 XVI 3 Osservazioni sopra un etrusco lampadario di bronzo nel 2557 Lorini, A. 15 territorio di Cortona. XVI 3 2558 Deecke, W. Etruskische fortehungen und studien. 15 XVI 3 Beitrage zur kenntnis der griechischen kuppelgraber. 2559 Belger, C. 15 Berlin 1868 XVI 3 Universitati Fridericiae guililmine rhenanae bonnensi... 2560 15 Hamburgi 1868 XVI 3 2561 Mancini, C. La regina delle epigrafi osche. 15 XVI 3 2562 Visconti, P.E. Iscrizioni della Rocca di Ostia. 15 XVI 3 Sopra il trattamento della capigliatura e della barba all’epoca 2563 Helbig, V. 15 omerica. XVI 3 2564 Blummer, H. Relief eines Weinhabglers. 15 XVI 3 2565 Lepsius, C.R. Uber einigeaegyptische kunstformen und ihre entwickelung. 15 XVI 3 2566 Rayet, C. Tete archaique en marbre. 15 XVI 3 Notice sur une tete de statue en marbre d’ancien style 2567 Dumont, A. 15 athénien. XVI 3 2568 Foglia, L. L’uomo neolitico nell’agro picentino. 15 XVI 3 2569 Foglia, L. Osservazioni intorno alla pretesa terramara di Taranto. 15 XVI 3 Di due statuette etrusche e di una iscrizione etrusca 2570 Gozzadini, G. 15 nell’Appennino bolognese. XVI 3 I primi due anni del gabinetto Delfico. 2571 Savorini, L. 15 Teramo, 1910 XVI 3 Congregazione di carità di Aquila: proposta di ricordo 2572 15 marmoreo ai benefattori dell’Ospedale... XVI 3 2573 Savini, F. L’ospedale di S.Antonio abate in Teramo... 15 XVI 3 I due Nicola di Guardiagrele nel secolo XV. 2574 Balzano, V. 15 Chieti, 1904 XVI 3 2575 Bellini, G. La musica sacra in Lanciano.Appunti storici. 15 XVI 3 2576 Bellini, G. Elogio funebre per il cav.Francesco Masciangelo. 15 XVI 3 2577 Almanacco di Tocco Casauria pel 1887 15 XVI 3 2578 Sunto dei regolamenti del Convitto Nazionale di Aquila. 15 XVI 3 Una lettera aperta trovata in piazza. 2579 Corti, A. 15 Teramo, 1882

91 di 109 06/09/2008 12.30 file:///C:/Documents%20and%20Settings/Biblioteca/Desktop/CD%2...

XVI 3 2580 Statuto della Associazione Abruzzese in Roma. 15 XVI 3 Regolamento speciale per gli esposti negli uffici di consegna 2581 15 dell’Abruzzo Citra. XVI 3 2582 Un po’ di luce schietta su alcune cose municipali in Agnone. 15 XVI 3 Catalogo delle piante che si coltivano nell’orto botanico 2583 15 comunale. XVI 3 Discorsi letti nell’inaugurazione degli studi dell’Istituto 2584 AA.VV. 15 Industrilale professionale di Chieti per l’anno 1872-73. XVI 3 2585 Onoranze a Nicola Ricciardelli. 15 XVI 3 2586 De Caesaris, G. La villa pompeiana di P.F.Sinistore. 15 XVI 3 Di un sepolcreto, di un frammento plastico, di un oggetto di 2587 De Feis, L. 15 bronzo dell’epoca di Villanova scoperti in Bologna. XVI 3 2588 Commemorazione di L.Bruzza. 15 XVI 3 2589 Novati, F. Di un’antichissima epigrafe avezzanese. 15 XVI 3 2590 Cesano, L. Diana. 15 XVI 3 Lettera sul cufico sepolcrale, monumento portata d’Egitto in 2591 Lanci, N.A. 15 Roma. XVI 3 2592 Degli Antoni, V. Antichità etrusche. 15 XVI 3 2593 Cesano, L. Devotio. 15 XVI 3 2594 De Feis, L. Frammento di gemma grostica. 15 XVI 3 Scavi governativi inun lembo della necropoli Falsianea (1885 2595 Gozzadini, G. 15 -1886) XVI 3 2596 Poggi, V. Di alcune epigrafi etrusche e di un calice greco. 15 XVI 3 2597 De Feis, L. La politica dell’imperatore Flavio Giuliano l’Apostata. 15 XVI 3 2598 De Feis, L. La bocca della verità in Roma... 15 XVI 3 2599 Speranza, S. Antichità picene. Rassegna storica. 15 XVI 3 Speranze e conquiste dell’archeologia italiana a Creta e 2600 Ghirardini, G. 15 nell’Africa. XVI 3 2601 De Feis, L. I dadi scritti di Toscanella ed i numeri Etruschi. 15 XVI 3 2602 Garruccio, G. Intorno i riti funebri degli Egizi. 15 XVI 3 Il voto di Jefte”, azione sacra per la festività 2603 15 di S.Giustino in Chieti. XVI 3 “ Debora e Giaele”, azione sacra per la festività di S.Giustino 2604 15 in Chieti.

92 di 109 06/09/2008 12.30 file:///C:/Documents%20and%20Settings/Biblioteca/Desktop/CD%2...

XVI 3 2605 “Susanna”,azione sacra per la festività di S.Giustino in Chieti. 15 XVI 3 2606 “ Il Saul”, azione sacra per la festività di S.Giustino in Chieti. 15 XVI 3 6 2607 “ Micol”, azione sacra per la festività di S.giustino in Chieti. XVI 3 2608 La ribellione filiale punita, oratorio sacro... 15 XVI 3 2609 “Le nozze di Rachele”... 15 XVI 1 2610 Fattiboni, Gian Francesco Mosé in Egitto. Azione Sacra da cantarsi in Chieti 13 XVI 3 2611 “Il trionfo di Giuditta... 15 XVI 3 2612 Il trionfo di Chieti nella fuga del taumaturgo S.Giustino. 15 XVI 1 Ultimo giorno della dimora degli Ebrei in Babilonia. Cantata 2613 13 oratorio per la solennità di S. Giustino XVI 3 2614 Atalia Cantata per la festività di S.Giustino. 15 XVI 1 2615 Cantata oratorio per la festività di S.Giustino. 13 Il XC milliario della Valeria - Claudia e l’itinerario di XVI 4 5 2616 Pansa, G. P.Ovidio Nasone. XVI 4 Ancora delle porte di bronzo della Basilica di S.Clemente a 2617 16 Casauria. XVI 4 2618 Discorso inaugurale della mostra d’arte antica abruzzese. 16 2619 2619 Ferie latine.Numero commemorativo delle feste primaverili. XV 4 10 2620 Egidi, P. Carlo I d’Angiò di S.Maria della Vittoria presso Scurcola. XVI 3 2621 Marsica; numero unico per i danneggiati dal terremoto. 11 S.Clemente a Casauria e il suo codice miniato. XV 4 10 2622 Bindi, V. Napoli, 1885 XVI 4 2623 Bertaux, F. Gli affreschi di S.Vincenzo al Volturno... 16 XV 5 4 2624 Bertaux, F. Due tesori di pitture medievali. XV 4 10 2625 Bertaux, F. L’autore degli affreschi del Duomo di Atri, Andrea da Lecce. XV 4 10 2626 Bellini, G. Nicola da Guardiagrele e la grande croce processionale. XVI 3 2627 De Vincentiis, A. Vasto e il gabinetto archeologico. 13 2628 2628 Analecta ballandiana. Memorie di Vico e della sua chiesa di S.Maria della Marsica. XV 4 10 2629 Brogi, T. (N. 3 COPIE) XVI 4 2630 Balzano, V. Bassorilievi medievali di Castel di Sangro. 16 XV 4 10 2631 Catalogo generale della mostra d’arte antica in Chieti. XVI 4 Lo smalto e le scuole principali di Costantinopoli, Limoges, 2632 Ferrari, F. 16 Siena e Guardiagrele. XVI 4 5 2633 Carusi, E. Cenni sull’abbazia di San Barbato di Pollutri.

93 di 109 06/09/2008 12.30 file:///C:/Documents%20and%20Settings/Biblioteca/Desktop/CD%2...

XVI 4 2634 De Nino, A. Sommario dei monumenti e degli oggetti d’arte. 16 XVI 4 2635 Breve cenno di Castro e Giulia in Abruzzo Primo. 16 XVI 4 5 2636 Una Carta di Valva dell’843 XVI 4 Sull’origine e sviluppo artistico del tipo di Venere presso gli 2637 Pansa, G. 16 Etruschi. XVI 4 2638 Pansa, G. Intorno a due titoli funerari cristiani di Rufina ed Igia. 16 XVI 4 Silvestro di Sulmona detto “L’Ariscola” e le sue monumentali 2639 Pansa, G. 16 opere esistenti in Aquila degli Abruzzi. XVI 4 Bassorilievo di bronzo con rappresentanza della dea 2640 Pansa 16 Angerona. XVI 4 Vacuna, illustrazione di una statuetta arcaica di bronzo 2641 Pansa, G. 16 rinvenuta nell’agro reatino. XVI 4 2643 Pansa, G. Sopra i segni graffiti in alcuni buccheri orvietani. 16 XVI 4 I primitivi capitoli del Monte della Pietà del Grano di 2643 Pansa, G. 16 Sulmona. Una presunta isola etnica greca o orientale nell’Abruzzo XV 4 10 2644 Almagià, R. Aquilano. XVI 4 2645 Bellini, U. L’età della pietra sulla Maiella. 16 XVI 4 S.Vittorino (Amiternum), scoperta di rilievi antichi in 2646 16 contrada Torricella. XVI 4 2647 Di una iscrizione peligna rinvenuta presso Sulmona. 16 XVI 4 Breve commentario su una iscrizione arcaica rinvenuta in 2648 16 Castel S.Andrea di Bellante nel Pretuziano. XV 5 4 2649 Cenno su alcune rocce fossilifere nei terreni di Sulmona. XVI 4 5 2650 La valle della Vibrata nella storia e nell’arte. XVI 4 Studi di preistoria e di storia. 2651 Rosa, C. 16 Teramo, 1909 XV 4 10 2652 Lattes, E. L’iscrizione etrusca della paletta di Padova. 2653 2653 I fascicoli 6,7,8 del nuovo “Corpus inscriptiorum etruscorum” XVI 4 2654 Nicolucci, G. Nuove scoperte preistoriche nelle provincia napoletane. 16 XV 4 10 2655 Bollettino della commissione archeologica di Roma. La stirpe di un antico sacrario riconosciuto sulla via 2656 2656 prenestina. XVI 4 Teramo: avanzi dell’anfiteatro romano, estratto delle notizie 2657 16 degli scavi anno 1903 XV 4 10 2658 Savini, F. L’anfiteatro romano di Teramo e i recenti scavi. 2659 2659 Mezucelli, A. Alosyii Vinciguerrae. Inscriptiones. Palena, Lettopalena,e Montenerodomo nel 1652. XV 5 5 2660 De Nino, A. Teramo, 1904 Relazione sulle antichità preistoriche rinvenute nella contrada XVI 4 1 2661 Ferrari, F. Comino presso Guardiagrele XV 5 5 2662 Un dittico sulmonese di argento nel Duomo di Lucera.

94 di 109 06/09/2008 12.30 file:///C:/Documents%20and%20Settings/Biblioteca/Desktop/CD%2...

Iuvanum. XVI 4 5 2663 Madonna, A. Teramo, 1897 Sulla fibula Faliate. 2664 2664 Rellini, U. Parma, 1917 Ricerche sugli originali dei dipinti pompeiani.. XVI 4 5 2665 Ferrari, F. Parma, 1917 Il rito della Cena alla “Mater Marum”. XV 4 10 2666 Fornari,F. Roma, 1913 XV 4 10 2667 FORNARI, F. Adattamenti e sopravvivenza di elementi artistici greci. XV 4 10 2668 FORNARI, F. Forma e contenuto nello studio dell’arte greca. XV 4 10 2669 Occoferri, G. Capelli, pettini,e pettinatura nell’Europa preistorica. XVI 4 2670 Taormina: necropoli sicula al Cocolonazzo di Mola. 16 XVI 4 5 2671 Rellini, U. Materiali neolitici della Marca Alta. Vestigia neolitiche. XVI 4 5 2672 Rellini, U. Parma, 1912 XVI 4 2673 Rellini, U. Nuove ricerche sull’età della pietra nella Ludigiana. 16 XV 4 10 2674 Orsi, P. Scavi e scoperte nella Sicilia orientale. XV 4 10 2675 Pellegrini, A. Statuette funerarie del Museo Archeologico di Firenze. XV 5 4 2676 Biondelli, B. Importanza degli studi archeologici in Lombardia. Discorso. XVI 4 Sopra due insigni monumenti archeologici “Ercole di 2677 Bellucci, G. 16 Foligno”, “Teca di specchio di Palestrina”. Essai de classification des conteaux et des armes ensilex taillé XVI 4 5 2678 Rellini, U. neo-eneolothiques... XVI 4 2679 Vitelli, G. Tre documenti greco- egizi. 16 2680 2680 Un aribello dell’antiquarium di Berlino. Gepnaia. 2681 2681 Petroni, G. Roma, 1907 2682 2682 Suppellettile barbarica del Museo di Lucca. XVI 4 5 2683 Garroni, A. Studi di antichità. XV 4 10 2684 Rellini,U. La grotta preistorica di Equi nelle Alpi Agnone. XVI 4 5 2685 Rellini, U. Cavernette e ripari preistorici in territorio Corchiano XV 4 10 2686 Rellini, U. Lo strato di Grimaldi e l’età miolitica. XVI 4 5 2687 Pansa, G. Noterelle di varia erudizione (storia, bibliografia, archeologia) XV 4 10 2688 Pansa, G. vestigia megalitiche dell’Abruzzo “La pietra incatenata” XVI 4 Ulteriori scoperte relative all’età della pietra nelle provincie 2689 Nicolucci, G. 16 napoletane. 2690 2690 Rellini, U. L’età della pietra sulla Maiella. XV 4 10 2691 Savini, F. L’anfiteatro romano di Teramo e i recenti scavi. Memoria sul tribunal della grascia e sulle leggi economiche XV 4 5 nelle province confinanti del regno di Melchiorre Delfico XV 4 4 Due recenti opuscoli Difesa dell’Abate D. Carlo Giammoretti per sua Maestà XV 4 6 Ministro degli Stati Medicei di Abbruzzo, sopra le accuse dategli dai Denunzianti XV 4 6 Sulmonen pretensi iuris partecipandi 1752

95 di 109 06/09/2008 12.30 file:///C:/Documents%20and%20Settings/Biblioteca/Desktop/CD%2...

Storia d’Italia: bibliografia, storia universitaria.... catalogo n. XV 4 7 27 1913 Libreria Otto Lange XV 4 7 Catalogue of books and maps relating to Asia XV 4 7 I libri del giorno rivista mensile internazionale gennaio 1926 Note abruzzesi. XIV, G. Manthonè. XV 4 8 Persiani, R. Chieti, 1899 XV 4 8 Estratti dalla rivista abruzzese, anno 1914 XV 4 8 Piccione, M. Le monete suberate CIRCOLO XV 4 10 NUMISMATICO ANNUARIO 1916-1917 NAPOLETANO I FASCICOLI SESTO SETTIMO E OTTAVO DEL NUOVO XV 4 10 LATTES, E. CORPUS INSCRIPTIONUM ETRUSCARUM XV 4 10 CESANO, L. La stipe di un antico sacrario riconosciuto sulla via Prenestina XV 4 10 Mowat, Robert Exemples de l’Art de Verifier les dates XV 4 10 Vitalini, O. Scudo d’Oro inedito di Alberico I Cibo Memoria per l’abolizione o moderazione della servitù del XV 4 10 pascolo invernale detto de’ regj stucchi... XV 4 10 Cesano, Lorenzina Intorno alle forme da Fondere monete imperiali romane XV 4 10 Dumas, Alessandro La casa di Savoia : romanzo storico Alla venerata e santa memoria del secondo arcivescovo XV 4 10 aquilano mons. Augusto Antonino Vicentini. XV 4 10 Lectures pour tous numero Special l’effort national La numismatica antica e le scienze storiche, archeologiche ed XV 4 10 Cesano, Lorenzina economiche Le basi metrologiche del Sistema monetario più antico XV 4 10 Haeberlin, E. J. dell’Italia Media XV 4 10 Cesano, lorenzina Prove di conio XV 4 10 Eretici e ribelli nell’Umbria dal 1320 al 1330 XV 4 10 Dattari, G. I venti medaglioni d’Abukir XV 4 10 Gatti, E. - Fornari, F. Monumento sotterraneo presso Porta Maggiore in Roma Mescolanza di tradizioni popolari ricerche erudite e note XV 5 1 Nerucci, Gherardo storiche XV 5 1 De Laurentis, Cesare Il gastaldato e la contea di Teate con la serie de’ suoi conti XV 5 1 L’Exequatur ai vescovi Estratto dall’archivio storico italiano Serie V Tomo XXXV, XV 5 2 Anno 1905 Estratto dall’archivio storico italiano. serie V Tomo XLI Anno XV 5 4 Pansa,G. 1908 Estratto da L’Arte anno XII fasc. V XV 5 5 Alcune opere di oreficeria nell’Aquila e Niccolò da Guardiagrele Estratto da L’Arte anno IX fasc. II XV 5 5 Gavini, Ignazio Carlo Opere d’arte a Roccadimezzo (abruzzo) Indice delle scoperte archeologiche comunicate alla Regia XV 5 6 De Nino,A. Acc.dei Lincei.

96 di 109 06/09/2008 12.30 file:///C:/Documents%20and%20Settings/Biblioteca/Desktop/CD%2...

Primo supplemento alla raccolta delle antichissime iscrizioni XV 5 7 515 Fabretti,A. italiche. parte seconda XV 5 8 De Laurentis, Cesare La chiesa cattedrale di Chieti XV 5 8 Madonna, Alessandro Curiosità archeologiche XV 5 8 Le monete sannitiche di Metaponto per Giovanni Pansa XV 5 8 555 Ferrari,F. Santa Maria Maggiore di Guardiagrele. XV 5 8 Jackson, Margaret T. Affreschi inediti a Tagliacozzo Scoperte della necropoli preromana dell’antica Interamnia XV 5 8 Praetuttiorum Il restauro della chiesa di S.Maria della Grazie in Luco XV 5 8 144 Gavini,I de’Marsi XV 5 8 Colarossi-Mancini Alfonso La taverna ducale di Popoli Nell’occasione delle faustissime nozze tra il cavaliere D. XVI 1 2 Cesare Rivera De’ Baroni di Vittorrito e le signora Camilla Corvo De’ Baroni Per le nozze degli eccellentissimi signori Cesare Rivera de’ XVI 1 2 Baroni di Vittorrito e D. Camilla Corvo de’ baroni De Petrarca e di alcuni suoi amici. XVI 1 3 Vattasso, M. Roma,1904 XVI 1 3 Stoppa,T.B. Sub tegmine. Saggio di critiche di opere di arte. XVI 1 3 Giuliani,G. Aquila, 1887 XVI 1 4 Epistola pastoralis. Per le nozze Del Bufalo e Rivera. raccolta di componimenti XVI 1 6 poetici Per le feste della riapertura della cattedrale di Aquila, lettera XVI 1 4 pastorale alla diocesi 1887 XVI 1 4 Componimenti in morte di Domenico Antonelli Aquilano. Lettera pastorale al clero e al popolo dell’archidiocesi di XVI 1 5 Aquila. Il pontificato di Leone XIII De vita marchionis Horatii Antonii Cappellii reg. utriusque XVI 1 6 Antonio De Rosa siciliae a consiliis commentarium Proverbi popolari abruzzesi. XVI 1 6 Finamore, G. Teramo, 1901 Un accademico pontaniano del secolo XVI precursore XVI 1 6 Lo Parco, Francesco dell’Ariosto e del Parini In morte di Maria Grazia nata dei baroni Perticone Napoli, XVI 1 7 1870 Pei funerali di D.Cesidio Mancini, canonico aprutino. XVI 1 7 Teramo,1998 XVI 1 8 Rivera,F. Memorie biografiche degli scrittori aquilani dal 1820 al 1833 XVI 1 8 Per le nozze Bonanni - Gualtieri XVI 1 8 Dorrucci, leopoldo Alquanti versi in morte di un gentiluomo XVI 1 8 Rivera,G. Discorso. XVI 1 9 Una visita pastorale nella diocesi valvense fatta nel 1356 Circolo filodrammatico “C.Goldoni”:commemorazione a XVI 1 9 Teofilo Patini.

97 di 109 06/09/2008 12.30 file:///C:/Documents%20and%20Settings/Biblioteca/Desktop/CD%2...

XVI 1 Di una grandiosa opera... che llustra il prosciugamento del Pannella;G. 10 Fucino. XVI 1 Discorso letto alla pubblica udienza della Corte d’Appello 10 degli Abruzzi. Alla venerata e santa memoria del secondo arcivescovo XVI 1 aquilano mons. Augusto Antonino Vicentini. Orazione 10 Funebre XVI 1 Dorrucci Elogio storico recitato in Sulmona. 11 XVI 1 Galleria Biografica d’italia : Raffaele Rosica specialista in 11 medicina e chirurgia Roma, 1894 XVI 1 Illuminati, Luigi Amicitiae munus Atri, 1918 12 XVI 1 Foglio manoscritto datato al 18 settembre 1721 12 XVI 1 Convenzione dell’anno 1535 tra l?università di Partola e la 12 Ven. Badia di S. spirito dei P. Celestini di Sulmona XVI 1 Convenzione dell’anno 1535 tra l?università di Partola e la 12 Ven. Badia di S. spirito dei P. Celestini di Sulmona XVI 1 Per D. Tommaso Bernardi con D. Gennaro Cocco Palmieri 12 Commessario il Regio Consigliere Signor Francesco Crivelli Li signori D. Domenico, D. Roderico, D. Giuseppe, D. XVI 1 Saverio, Barbara Trasmondi contro l’illustre marchese 12 d’Introdacqua Silverio Trasmondi XVI 1 Commessario giudice Jannucci 12 XVI 1 Tiboni, Giacomo L’Arca di alleanze componimento 13 XVI 1 Ferrante, Ignazio Davide e Assalonne. Oratorio in Musica 13 XVI 1 Amore che unisce in lega l’innocenza 13 XVI 1 Vicoli, Francesco Matatia. Azione sacra da cantarsi nella festività di S. Giustino 13 XVI 1 Debora e Sisara. Azione sacra in Musica per la solennità di S. Sernicola, Carlo 13 Giustino XVI 1 Sardi, Antonio B. Battista Spagnoli 13 XVI 1 795 Agli esimi cittadini M.Bonanni e P.Gentile 13 XVI 1 In memoria di Margherita Casamarte. 13 XVI 1 Zecca,V. La Basilica di S.Giovanni in Venere nella storia e nell’arte. 13 XVI 1 S. Chiara in Acquili o il primo Monastero di Clarisse in Rivera, Cesare 13 Aquila XVI 1 Tabella Casuum reservatorum ab illustrissimo, et 13 reverendissimo domino D. Francisco Felice XVI 1 Relazione della commissione incaricata per lo studio di una 13 strada di accesso alla stazione

98 di 109 06/09/2008 12.30 file:///C:/Documents%20and%20Settings/Biblioteca/Desktop/CD%2...

XVI 1 Valmaggi, Luigi Manuale storico-bibliografico di filologia classica 13 XVI 1 Vicoli, Francesco Matatia. Azione sacra da cantarsi nella festività di S. Giustino 13 XVI 1 Giuseppe Riconosciuto cantata-oratorio per la solennità di S. 13 Giustino XVI 1 Vita di Santa Margherita di Cortona Terziaria dell’ordine di S. Marchese Francesco 13 Francesco 1762 XVI 1 Biblioteca vaccinica Vol. II Napoli 1818 Fascicoli Bimestrali 13 (3., 4., 5. e 6.) Antonio De Nino nell’Abruzzo teramano. XVI 2 1 908 Pannella,G. Teramo, 1907 Illustri pennesi per nascita, scienze, lettere ed arti. XVI 2 1 826 De Leone Penne,1885 Inno pel 26. anniversario della proclamazione a principe XVI 2 2 regnante di Romania col diritto di eredità del valoroso Carlo Hohenzollern Per la partenza da Chieti XVI 2 2 del 27. Reggimento Fanteria di Linea Pel Fausto Giorno Onomastico dell’Ottimo pricipe Guido di XVI 2 2 Lusignano Sugli appunti fatti dall’Ing. Cottrau alle Convenzioni XVI 2 2 Crugnola, Gaetano Ferroviarie del 1885 XVI 2 2 In morte di Giuseppe Verdi XVI 2 2 964 Kenbaker,M. Due versioni delle Metamorfosi di Ovidio. XVI 2 2 Morgante, Giacomo Nuove Variazioni sul tema dell’Ora Legale XVI 2 3 La liberazione D’Israele dall’Egitto XVI 2 3 Memoria per la fedelissima città di Chieti Protome senile dell’asse di “Hatria”. XVI 2 3 1003 Pansa,G. Milano, 1907 XVI 2 3 1025 Mezucelli,B. Aloysii Vinciguerrae inscriptiones... XVI 2 4 Pansa,G. Masello Cinelli di Sulmona e G.Romanelli “Il Carroccio”.Rivista mensile di cultura e propaganda e XVI 2 4 difesa italiana in America. Luglio 1925 La leggenda macabra in Abruzzo e la scena del “Giudizio XVI 2 4 Pansa,G. parziale”in un affresco della chiesa di S.Maria in Piano. Il sestante unico di Tarquinia e le monete affini di casa XVI 2 4 418 Pansa,G. Volciente. Le monete dei Peligni.Contributo alla numismatica dell’Italia XVI 2 4 Pansa,G. antica. Milano,1905 XVI 2 4 Pannella, Giacinto Poche parole dette nei funerali di D. Paquale Brindisi XVI 2 4 Rossetti, Gabriele Disamina del sistema allegorico della Divina Commedia XVI 2 5 Augusto Avv. Borselli In nome di S. M. Umberto I Atti della Società Economica del 2. Abruzzo Ulteriore sedente XVI 2 6 in Aquila Atti della Real Società Economica del II° Abruzzo XVI 2 6 1164 Ulteriore, anno 1843

99 di 109 06/09/2008 12.30 file:///C:/Documents%20and%20Settings/Biblioteca/Desktop/CD%2...

Atti della Real Società Economica del II° Abruzzo XVI 2 6 1164 Ulteriore, anno 1842 XVI 2 7 Crecchia, Giuseppe La “Fedra” Ultimi epigrammi. XVI 2 7 1144 Cerquetti,A. Teramo, 1903 Rubrica dantesca. XVI 2 7 1151 Cimegotto,C. Teramo,1903 Canto della spada di C.T.Korner. XVI 2 7 1146 Cavarocchi,R. Teramo,1903 Elementi di filosofia... XVI 2 7 1149 Chiabra,G. Teramo, 1904 Trecento vocaboli non registrati. XVI 2 7 1156 Castagna,N. Teramo,1904 Il IV° libro delle Georgiche di Virgilio e le “Api” di XVI 2 7 1157 Cavicchi,F. G.Rucellai. Giù e sù pei tre regni della Divina Commedia di dante.Saggi XVI 2 7 1122 Pannella,G. critici. Memorie su diversi oggetti agrarii stampati per cura della Real XVI 2 7 Società Economica “Il Consalvo” di G.Leopardi. XVI 2 7 1133 Checchia Teramo, 1903 XVI 2 7 Crucioli, Antonio Castanea - Carmen Johannis Pascoli ex castro sancti mauri XVI 2 7 Crucioli, Antonio Castanea - Carmen Johannis Pascoli ex castro sancti mauri Relazione de 1873 della Camera di commercio e d’arte di XVI 2 8 1163 Aquila... Biblioteca provinciale “S.Tommasi” nell’Aquila degli XVI 2 8 1159 Abruzzi. Biblioteca provinciale “S.Tommasi” nell’Aquila degli XVI 2 8 1159 Abruzzi. Atti della Real Società Economica del II° Abruzzo XVI 2 8 Ulteriore, anno 1843 Continuazione degli atti della reale società economica di XVI 2 8 apruzzo citeriore anno accademico 1856 ferrovia da Aquila a Roma passando per Borgo Colle Fegato, XVI 2 9 Tufo, Carsoli, Arsoli e Tivoli XVI 2 9 Orazione Panegirica a laude di S. Pier Celestino XVI 2 9 Della pastorizia ed agricoltura XVI 2 9 L’arciprete Mascetta XVI 2 9 Bellel, Gaetano Electron et alia Sacra novena in onore del SS. Volto di Gesù Cristo che si XVI 2 9 venera in Manoppello XVI 2 9 Bellei, G. Poesie XVI 2 9 Ferrovia Aquila-Roma : tronco Aquila Carsoli XVI 2 9 La vita del Colonnello Silvino Olivieri per Gaetano Bernardi Breve risposta alla pubblicazione della Giunta Municipale di XVI 2 9 Sulmona XVI 2 9 Monti, Gennaro Maria Una satira di Jacopone da Todi contro Bonifazio VIII Ecc.ma Corte d’Appello di Roma per il n.u. Cav. Alfonso XVI 2 9 Cappelli

100 di 109 06/09/2008 12.30 file:///C:/Documents%20and%20Settings/Biblioteca/Desktop/CD%2...

XVI 2 9 La giustizia nel Circondario di Solmona. anno 1897 XVI 2 9 Pel Comune di Solmona contro il signor Dorrucci XVI 2 9 Acqua minerale d’introdoco nel secondo Abruzzo ulteriore XVI 2 Da un istituto ad una scienza. 1217 Mezucelli, B. 10 Teramo 1903 XVI 2 Da un istituto ad una scienza. 1217 Mezucelli, B. 10 Teramo 1903 XVI 2 1845 Crucioli Gratiarum Mariae SS. - Carmen- 10 XVI 2 1213 Foglia,L. Memoria intorno alla pretesa di Taranto 10 XVI 2 2301 Chiti, A. Per le biografie di G.Regaldi e giannina Milli 10 XVI 2 1197 Le confraternite laicali di Sulmona. 10 XVI 2 “Che l’ubbidir, se già fosse, m’è tardi “(nota dantesca.) 1238 Pariset, C. 10 Teramo, 1908 XVI 2 L’autore del “Floretum”. 1237 Pace, C. 10 Teramo,1904 XVI 2 1236 Pannella, G. Ricordi e lettere di A.Cimbali ai figli. 10 XVI 2 1236 Pannella, G. Ricordi e lettere di A.Cimbali ai figli. 10 XVI 2 Relazione dell’ingegnere dirimente Isidoro Strina sulla 10 vertenza territoriale della montagna ex feudale di Civintantino XVI 2 312 Sorricchio,R. La “Faida” nelle costituzioni dei Comuni abruzzesi. 10 Notizie storiche del celebre monastero benedettino di San XV 4 10 298 Bellini,G.B. Giovanni in Venere. Lanciano, 1887 Poesia dispersa. XVI 3 1 1286 Calì, C. Teramo, 1895 XVI 3 1 1306 De Feis In morte di P.Leopoldo, barnabita. Tre operette volgari di frate N.da Osimo. XVI 3 2 Spezi, G. Roma,1865 Questioni e note oraziane. XVI 3 2 Elisei, R. Teramo, 1904 L’invettiva umanistica. XVI 3 2 Savorini,L. Teramo, 1901 Alcune lettere di vescovi aprutini... XVI 3 3 Savini, F. Teramo, 1905 XVI 3 3 In memoria di Candido Paolucci. La leggenda di Griselda. XVI 3 3 Savorini,L. Teramo, 1901 XVI 3 3 Sardi Carmina latina in laudem S.Francisci. Estratti dalla “Rivista Abruzzese”. XVI 3 3 aprile 1917 Estratti dalla “Rivista Abruzzese”. XVI 3 3 aprile 1917

101 di 109 06/09/2008 12.30 file:///C:/Documents%20and%20Settings/Biblioteca/Desktop/CD%2...

Estratti dalla “Rivista Abruzzese”. XVI 3 3 aprile 1917 Estratti dalla “Rivista Abruzzese”. XVI 3 3 aprile 1917 Estratti dalla “Rivista Abruzzese”. XVI 3 3 aprile 1917 Estratti dalla “Rivista Abruzzese”. XVI 3 3 aprile 1917 Estratti dalla “Rivista Abruzzese”. XVI 3 3 aprile 1917 Estratti dalla “Rivista Abruzzese”. XVI 3 3 febbraio 1916 XVI 3 4 Pansa,G. La leggenda del drago di S.Leucio e le origini di Atessa. Cenni biografici del Dottor Antonio Santirocco. XVI 3 6 Santirocco, R. Lanciano, 1896 XVI 3 7 1531 Pel VI° centenario di Celestino V. XVI 3 7 Bonanni,T. Monografia della provincia del 2°Abruzzo Ulteriore... Cassazione di Roma, memoria. XVI 3 7 Popoli, 1908 XVI 3 8 La desolazione dei monumenti distrutti. XVI 3 8 Al molto reverendo padre Francesco Lanza Divagazioni artistiche. XVI 3 9 De Caesaris, G. Teramo, 1903 Pubblicazioni. XVI 3 9 Pannella,G. Teramo, 1916 Una preziosa lapide e l’anno della prima edificazione della XV 5 5 Savini,F. chiesa ora detta delle Grazie in Teramo. Teramo,1892 Il Paliotto della Cattedrale aprutina - studio storico ed XV 5 4 Pannella,G. artistico. Teramo,1890 Bibl. prov.l XV 4 8 Opere riguardanti la città dell’Aquila e la regione abruzzese. “Tommasi”di Aquila Bibl. prov.l XV 4 8 Opere riguardanti la città dell’Aquila e la regione abruzzese. “Tommasi”di Aquila Le poesie civili di Domenico Murera. XVI 3 9 Testa, N. Teramo, 1904 XVI 3 Addenda in Sylloge inscriptionum latinarum aevi romanae rei 10 publicae XVI 3 Ettore Ghislanzoni Il rilievo gladiatorio di chieti 1910 10 XVI 3 I documenti archeologici dell’Atlantide e le loro ripercussioni D’Amato Gennaro 11 nel campo del sapere 1924 XVI 3 D’Amato Gennaro L’Inizio del sapere e della civiltà: l’Atlantide 11 XVI 3 Dictionnaire international des ecrivains du monde latin 1906 11 Dalle “Storia d’Etiopia”. XV 4 5 Casti,E. Teramo, 1903

102 di 109 06/09/2008 12.30 file:///C:/Documents%20and%20Settings/Biblioteca/Desktop/CD%2...

Dalle “Storia d’Etiopia”. XV 4 5 Casti,E. Teramo, 1903 Un quadro di P.Rubens nell’oratorio dei mercanti in Messina. XV 4 5 La Corte - Cailler Teramo,1909 Pubblicazioni francescane. XV 4 5 Pace,C. Teramo,1905 Brevi cenni sulla utilità, coltura e produzione dei boschi XV 4 6 Mammarella,F. abruzzesi. Luigi XIV e la La Valiere. XV 4 7 Moffa,F. Teramo,1902 Una poesia sulla peste di Napoli del 1656. XV 4 7 Moffa,F. Teramo 1901 XVI 3 Nozze Mariani Tattoni. 12 Teramo,1896 XVI 3 Finamore, G. L’unità italiana - discorso - 12 XVI 3 Castel di Sangro, l’antica Aufidena. 12 Teramo, 1897 XVI 3 Piccirilli, P. Gli affreschi della Cappella Caldora in S.Spirito di Sulmona. 12 XVI 3 1 2377 Piccirilli, P. Gli affreschi della Cappella Caldora in S.Spirito di Sulmona. XVI 3 Estratto da L’Arte anno VII fasc. XI-XII 12 XVI 3 Estratto da L’Arte anno VII fasc. IX-X 12 XVI 3 Estratto da L’Arte anno X fasc. V 12 XVI 3 Iannarelli, V. L’origine dei partiti politici nel circondario di Sulmona. 13 XVI 3 Fiocca, L. L’architettura romanica nell’Italia meridionale. 13 XVI 3 Baiocco Acrisia su cronaca serafica di Penne. 13 XVI 3 Commemorazione di G.Devincenzi. Mezucelli, B. 13 Teramo, 1903 XVI 3 Commemorazione di G.Devincenzi. Mezucelli, B. 13 Teramo, 1903 XVI 1 Per le biografie di G.Regaldi e G.Milli. 13 XVI 3 Fattori, C. Relazione delle onoranze rese a “M.Delfico” 13 XVI 3 Augusto De Arcangelis, pittore. Amorosa, G.B. 13 Teramo, 1904 (2 copie) XVI 3 Il meriggio periodico politico scientifico letterario 13 XVI 3 Alfonso Capecelatro preghiera a dio 13 XVI 3 Per le feste della riapertura della cattedrale di Aquila, lettera 14 pastorale alla diocesi 1887 XVI 3 Nella solenne inaugurazione della sede metropolitana di Vicentini, A. 14 Aquila.

103 di 109 06/09/2008 12.30 file:///C:/Documents%20and%20Settings/Biblioteca/Desktop/CD%2...

XVI 3 Elogio funebre di mons.L.Signorini. 14 Aquila, 1897 XVI 3 Epistola pastoralis Francisci Felicis...ad cleros, ordines, 14 populusque utriusque diocesis. XVI 3 I primi due anni del gabinetto Delfico. Savorini, L. 15 Teramo, 1910 XVI 3 De Feis Di una epigrafe rituale sacra a Giove beheleparo 15 XVI 3 Memoria per la conservazione della pretura mandamentale di 15 Manoppello 1891 XVI 3 A favore del sindaco e consiglieri comunali di Aquila contro il 15 Signor Angelo Pellegrini XVI 3 Statuto organico per l’albergo di mendicità in Chieti 15 XVI 3 Età della pietra Milano 1882 15 XVI 3 Età del bronzo e del ferro Milano 1882 15 XVI 3 Ultimo giorno della dimora degli Ebrei in Babilonia. Cantata 15 oratorio per la solennità di S. Giustino XVI 3 “ Il Saulle”, dramma in musica da cantarsi in Chieti per la 15 festività di S.Giustino in Chieti. XVI 3 Il trionfo della religione o il martirio di S.Pietro, azione sacra 15 da cantarsi in S.Giustino. XVI 3 Profili abruzzesi. Stoppa, T.B. 16 Pescara, 1895 XVI 3 Questioni e note oraziane. Elisei, R. 16 Teramo, 1910 XVI 3 De Gasperi, G.B. Le grotte del Cavallone e del Bove nel gruppo della Maiella. 16 Bollettino delle pubblicazioni ricevute della Biblioteca XVI 3 “M.Delfico”. 16 Teramo 1910 XVI 3 I conti de’Marsi e la loro discendenza fino alla fondazione Rivera, C. 16 dell’Aquila XVI 3 Sonetti. 1592 Valla, F. 16 Teramo, 1901 XVI 3 Vismara, F. De Dionysii Helicarnassei in arte critica praestantia. 16 XVI 3 Fioravanti, L. Berardo Mezucelli nella commemorazione del prof. Masci. 16 “Elena”, spigolature greche ad illustrazione del canto V XVI 3 Vismara, F. dell’Inferno dantesco. 16 Teramo, 1901 XVI 3 Discorso pronunciato all’Aquila il 4 febbraio 1811 16 dall’intendente della Provincia XVI 3 Regolamento in esecuzione alle leggi 20 giugno 1909 n. 364 e 16 23 giugno 1912 n. 688 XVI 3 Palena, Lettopalena,e Montenerodomo nel 1652. De Nino, A. 16 Teramo, 1904

104 di 109 06/09/2008 12.30 file:///C:/Documents%20and%20Settings/Biblioteca/Desktop/CD%2...

XVI 3 Teofilo Patini. Pace, C. 16 Teramo, 1907 XVI 3 Giuliano teatino. Bruni, T. 16 Teramo, 1906 Il “Pugnorum privilegium” di Chieti e Sisto V. XVI 4 1 Ercole, F. Teramo, 1901 Artisti abruzzesi “G.B.di maestro Francesco di Sulmona, XVI 4 1 Piccirilli pittore del sec.XVI. Teramo,1901 Intorno a due bronzi semionciali da restituirsi alla gente XVI 4 1 Pansa,G. Rubria. XVI 4 1 La filosofia nella teologia fasc. 2 XVI 4 1 La filosofia nella teologia fasc. 4 XVI 4 1 La filosofia nella teologia fasc. 6 XVI 4 1 La filosofia nella teologia fasc. 7 Il catechismo considerato in rapporto alla civiltà, alla moralità XVI 4 1 ed al risentimento nazionale degli italiani fasc. 10 Il catechismo considerato in rapporto alla civiltà, alla moralità XVI 4 1 ed al risentimento nazionale degli italiani fasc. 11 XVI 4 1 Due specie di colera XVI 4 1 La spiritualità del pensiero XVI 4 1 Il Cholera e la carità cristriana XVI 4 1 Il matrimonio religioso XVI 4 1 Rassegna degli studi nel seminario arcivescovile di Aquila XVI 4 1 Dell’Instituzione De Propaganda Fide XVI 4 1 De Castellane Le ducat Napolitain de Louis XII 1901 XVI 4 1 Stettiner Origine della moneta in Italia XVI 4 1 Visconti Il Quinipondio ed il tresse del medagliere vaticano XVI 4 1 Ernesto Giammarco L’etimologia: ripensamenti e riflessioni sul metodo Giornale abruzzese n. 65 Maggio 1843 XVI 4 1 Archeologia dell’esistenza di Valva Estratto della rivista abruzzese: febbraio 1902 Sonetti di XVI 4 1 1209 rachele Botti Binda XVI 4 1 Giuseppe Giusti Postille alla Divina Commedia Die 31 augusti Lactiones Officii Sancti Caesidii Martyris pro XVI 4 1 Capitulo et clero transaquensi XVI 4 1 Discorso di Giuseppe Celidonio Estratto da Arte e storia: 1901 La vera patria del celebre XVI 4 1 Bellini medico Giovan Battista Verna XVI 4 2 1780 Mantovani, D. L’improvvisazione poetica e gl’improvvisatori. Conferenza Alfred de Musset e la sua opera. XVI 4 3 Spezi, P. Teramo, 1902 Alfred de Musset e la sua opera. XVI 4 3 Spezi, P. Teramo, 1902 Sull’importanza igienica dei composti del ferro e del fosforo XVI 4 3 Paris, G. diffusi negli alimenti e specialmente nei vini. XVI 4 3 Concorso agrario regionale in Aquila. 1888

105 di 109 06/09/2008 12.30 file:///C:/Documents%20and%20Settings/Biblioteca/Desktop/CD%2...

Lettera pastorale ai fedeli delle Diocesi di Penne ed Atri. XVI 4 3 Lanciano, 1891 Iuvenilia Interamnatis XVI 4 3 Pannella Giacinto firenze 1881 XVI 4 4 Discorso pronunciato dal sindaco D. Luigi Orsini XVI 4 5 Monete imperiali romane XVI 4 5 Furio Lenzi L’atteggiamento dei volti nelle monete imperiali XVI 4 5 Le monete sannitiche di Metaponto per Giovanni Pansa Protome senile dell’asse di “Hatria”. XVI 4 5 Pansa,G. Milano, 1907 La scoperta dell’aes signatum nelle terre adiacenti al lago XVI 4 5 Pansa,G. Fucino. XVI 4 5 Pansa,G. Un medaglione cerchiato di Marco Aurelio. Le monete dei Peligni.Contributo alla numismatica dell’Italia XVI 4 5 Pansa,G. antica. Milano,1905 XVI 4 5 Pansa,G. Il tipo di Roma dei denari consolari. La moneta di P.Ovidio Nasone ed una celebre impostura XVI 4 5 Pansa, G. numismatica XVI 4 5 Mowat The countmarks of Claudius I Reflexions sur l’ordre a suivre dans la confection d’un recueil XVI 4 5 Mowat general D’une collection generale permenente de monnaies XVI 4 5 Mowat contremarquees XVI 4 5 Rellini Ugo Sulle fibule foliate XVI 4 5 Le due F dell’aureo di M. Antonio Figlio XVI 4 5 Pansa, G Un bronzo inedito appartenente alla serie onciale dei Peligni. Intorno al problema dei così detti Nummi Tincti argentati e XVI 4 5 Pansa Giovanni dorati XVI 4 5 Giovanni Pansa Falso e pessimismo in numismatica Nuovo contributo alla teorica delle contromarche monetarie XVI 4 5 Pansa presso i romani XVI 4 5 In memoria di Francesco Gnecchi XVI 4 5 Vitalini Due aurei inediti della zecca di Bologna XVI 4 5 Robert Mowat Trois contremarques inedites sur des tetradrachmes de sidè XVI 4 5 Seltman Artemis sur une monnaie archaique de Syracuse Supplemento all’opera La monete del reame delle due sicilie XVI 4 5 nov.-dic. 1912 XVI 4 5 Haeberlin La presunta zecca di Lanuvium Un ripostiglio di monete consolari e la località di Porto XVI 4 5 Lenzi Cosano XVI 4 5 Stettiner Una medaglia in onore di Guglielmo Marconi Considerazioni sulle monete del Conte e principe Longobardo XVI 4 5 Luigi dell’Erba Atenolfo XVI 4 5 Memmo Cagiati Le monete del re manfredi nel reame delle due Sicilie XVI 4 5 Majer Ducato d’oro di Filiberto II di Savoia con le iniziale G. T. XVI 4 5 Dattari Del Miliarense e della Siliqua nell’epoca costantiniana XVI 4 5 Vocabolario delle lingua italiana mutilo (da p. 641 a p. 720)

106 di 109 06/09/2008 12.30 file:///C:/Documents%20and%20Settings/Biblioteca/Desktop/CD%2...

La guerra di Braccio contro l’Aquila nella letteratura XVI 4 6 Bilancini, P. abruzzese. A voi egregi solmonesi ....che rinnovellano con pompa XVI 4 7 solenne la sacra memoria del prodigioso concepimento di lei nel dì 8 dicembre 1854 nella chiesa degli ex francescani XVI 4 7 Antico archivio del municipio aquilano Ricordi artistici ed impressioni. XVI 4 8 Della Monica, G. Teramo, 1903 XVI 4 8 Sulla necessità di una coordinazione degli studi preistorici XVI 4 8 La Rocca La legione pompeiana nota XVI 4 9 Almagià, R. La società di etnografia italiana e l’Abruzzo. XVI 4 9 Rivera, G. Elenco dei Cavalieri di Rodi o di Malta abruzzesi XVI 4 9 Fioravanti, L. Don Michelangelo Forti Epistola pastoralis ad clerum et populum diocesium Valvae et XVI 4 9 Sulmonis. XVI 4 9 Almagià Sul nome del più alto gruppo montuoso dell’Appennino XVI 4 9 Forlani Rodolfo Cooperazione rurale XVI 4 9 Debenedetti Troilo Cantore XVI 4 Gli archivii teramani. Savini, F. 10 Teramo, 1912 XVI 4 Inno sacro da cantarsi nella festività di San Giustino. 10 Chieti,1875 XVI 4 Inno sacro da cantarsi nella festività di San Giustino. 10 Chieti,1876 XVI 4 Colpe giovanili ovvero specchio per la gioventù. Nozioni e 2201 Singer, R. 10 consigli. XVI 4 Nelle fauste nozze Donna Vittoria dei duchi Rivera e conte 10 Giuseppe March. Piromallo Capece Piscicelli XVI 4 Agli elettori amministrativi di Sulmona 10 XVI 4 Rime (1884 - 1890) Colella,C. 11 Aquila, 1896 XVI 4 Cav. Giuseppe Iezzi Guardiagrele 11 XVI 4 De Nino La scultura figulina nell’Abruzzo Rivista abruzzese 1899 11 XVI 4 Spigolature numismatiche. 2487 Vitalini, C. 12 Camerino, 1903 XVI 4 Discorso pronunciato dall’avvocato generale Mangoni nella 12 corte suprema di giustizia Per Ignazio Carli sindaco di Capestarno e Giovanni Ferreri XVI 4 appellanti Osservazioni presentate al tribunale di aquila degli 12 Abruzzi... XVI 4 Comparsa conclusionale per i signori D.Paolicelli contro 13 Petronilla Ruggero e G.Pansa. XVI 4 Il ceppo nuziale. Corso, R. 14 Roma, 1912 Bollettino diocesano Teatino ufficiale per gli atti delle curie di XVI 4 Chieti e Vasto 14 IV centenario della elevazione della sede vescovile di chieti a

107 di 109 06/09/2008 12.30 file:///C:/Documents%20and%20Settings/Biblioteca/Desktop/CD%2...

metropolitana XVI 4 in onore del nostro direttore estratto dalla rivista abruzzese La rivista abruzzese 14 anno 34 fascicolo 3 1919 XVI 4 Lettera pastorale al clero e al popolo dell’archidiocesi di 15 Aquila. XVI 4 Spigolature numismatiche. Vitalini, C. 15 Camerino, 1903 XVI 4 Lorenzina Cesano Corpus Nummorum Italicorum 15 XVI 4 Giovanni Pansa Falso e pessimismo in numismatica 15 XVI 4 Nuovo contributo alla teorica delle contromarche monetarie Pansa 15 presso i romani XVI 4 Bahrfeldt Deux depots de deniers consulaires romaines 15 XVI 4 La trouvaille monetaire de helleville (Manche) en 1780 15 XVI 4 De feis Leopoldo origine e valore dell’aes rude e dell’aes signatum 15 XVI 4 Kluegmann L’Effigie di Roma nei tipi monetari più antichi 15 XVI 4 La leggenda del tornese d’oddone III del carretto 15 XVI 4 Prota Carlo L’officina monetaria di torre dell’Annunziata 15 XVI 4 Cagiati Memmo La zecca di benevento 15 XVI 4 Calude de hery Melanges artistiques 15 XVI 4 Robert Medaillons contorniates 15 XVI 4 Gros tournois et deniers parisis 15 XVI 4 Bahrfeldt Die letzten kupferpragungen unter der romanischen republik 15 XVI 4 recueil special de grandes curiosites 15 XVI 4 Seltman The Picture of a roman mint in the house of the vettii 15 XVI 4 ricci serafino recenti studi sulle monete dell’impero romano 15 XVI 4 Intorno al libro di Memmo Cagiati Le monete del reame delle Puzio 15 due Sicilie da Carlo I D’Angiò a Vittorio Emanuele II XVI 4 Una rettifica alla classifica delle monete coniate nella zecca di Cagiati 15 messina da federico II e federico III d’Aragona XVI 4 Dattari Le sesterce de l’empire romain 15 XVI 4 Cesano Lorenzina Della circolazione dell’Aes Grave in Italia Nuovi ripostigli 15 XVI 4 Leopoldo de Feis Di una inedita moneta etrusca in argento col tipo dell’anfora 15

108 di 109 06/09/2008 12.30 file:///C:/Documents%20and%20Settings/Biblioteca/Desktop/CD%2...

XVI 4 Contributo alla storia della moneta romana da Augusto a Gabrici Ettore 15 Domiziano XVI 4 Gnecchi Francesco Appunti di numismatica romana 15 XVI 4 Pansa Nuove considerazioni intorno all’asse di Hatria 15 XVI 4 Quattrino inedito di carlo VIII di Francia spettante alla zecca 15 di Sulmona XVI 4 Pansa Un denaro inedito della zecca di Cittaducale 15 XVI 4 Pansa Le monete coniate in Aquila sotto il dominio di Carlo V 15 XVI 4 Nelle zecche d’Italia. Perini, Q. 16 Milano, 1899 XVI 4 Nelle zecche d’Italia. Perini, Q. 16 Milano, 1899 XVI 4 Nelle zecche d’Italia. Perini, Q. 16 Milano, 1899 XVI 4 Nelle zecche d’Italia. Perini, Q. 16 Milano, 1899 XV 4 10 Gnecchi Francesco I medaglioni d’oro d’ Abukir XVI 4 Nicolucci, G. L’età della pietra nelle provincie napoletane. 16 XVI 4 Sambon Di alcune monete inedite di Alfonso I e Ferdianndo I 16 XVI 4 Mowat Bronzes remarquables 16 XVI 4 Mowat Contributions a la theorie des medaillons de bronze romains 16 XVI 4 perini Quintilio Le monete di Merano 16 XVI 4 Perini La famiglia Pignatelli e lo zecchino di Belmonte 16 XVI 4 Perini Il sigillo di antonio castelbarco di lizzana 16 XVI 4 Perini Note di terminologia e cronologia monetaria 16 XVI 4 Lenzi Furio La moneta nazionale 16 XVI 4 De Feis Leopoldo Le monete del prezzo di Giuda 16 XVI 4 Vitalini Giorgio Imitazioni e falsità in monete antiche e moderne 16 XVI 4 Lenzi Furio Di alcune medaglie religiose del IV secolo 16 XVI 4 Due medaglioni cerchiati e a tipo unilaterale. Pansa,G. 16 Milano,1905 XVI 4 La stipe tributaria dei Vestini. Pansa,G. 16 Roma, 1906

109 di 109 06/09/2008 12.30